Torna il Giro d'Italia a Mogliano con gli "Aperitivi a tappe" sabato 31 agosto, dalle 18 in poi. Organizzato dal comune di Mogliano, l'evento propone un viaggio "virtuale" attraverso i sapori e le tradizioni delle regioni italiane.
Sono 7 i bar e pizzerie coinvolte, ognuno dei quali metterà a disposizione specialità e vini di Abruzzo, Campania, Marche, Puglia, Trentino, Umbria, Valle d'Aosta. Non solo cibo e vino: ogni tappa del percorso sarà animata da musica e intrattenimento, creando un'atmosfera vivace e coinvolgente che accompagnerà i visitatori fino a tarda sera
Per chi desidera arricchire la propria esperienza con un tocco di cultura, nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 19:30, sarà possibile visitare gratuitamente due dei tesori più preziosi di Mogliano: il Museo di Arte Sacra, con la sua collezione di opere d’arte religiosa e manufatti storici, e il prestigioso Teatro Apollo.
Cingoli Music Festival giunge alla quarta edizione, per questo 2024 è in programma una scoppiettante serata-spettacolo per ballare e divertirsi insieme. Apriranno la serata gli immancabili dj locali, ma come ogni anno ci saranno ospiti speciali: si esibiranno per la prima volta a Cingoli Dj Oyadi, Dj Gigi l’altro, Vocalist Ginevra, performer e animazione Francesca Cavallotti.
"Questo Festival ha riscosso grande partecipazione dai cittadini del territorio, richiamando anche fruitori dai paesi limitrofi - dichiara soddisfatto il sindaco Michele Vittori -, vogliamo offrire ai giovani e non solo, una serata di divertimento di qualità a km zero". L’appuntamento è per sabato 31 agosto dalle ore 19.00 al Viale Valentini di Cingoli: "Vi aspetto numerosi".
Il sindaco Sandro Parcaroli ha incontrato questa mattina in Comune il nuovo comandante della Guardia di Finanza di Macerata, il colonnello Ferdinando Mazzacuva, che prende il posto del colonnello Ferdinando Falco che andrà in pensione. Insieme al colonnello Mazzacuva presente, questa mattina, il comandante regionale della Guardia di Finanza, il generale di brigata Nicola Altiero.
Durante l’incontro, che si è svolto in un clima cordiale e proficuo, il primo cittadino e il comandante si sono confrontati su alcuni aspetti relativi alla realtà maceratese nonché su visioni per il futuro della città sulle quali è stata riscontrata convergenza di vedute e unità di intenti.
“Nel dare il benvenuto in città al neo comandante, auguro a lui e a tutto il Corpo della Guardia di Finanza un buon lavoro – ha detto Parcaroli -. Durante l’incontro ho assicurato la piena collaborazione, mia personale e dell’intera Amministrazione comunale, nel perseguimento di un obiettivo comune a entrambe le istituzioni in cui operiamo: garantire la sicurezza e la legalità nel nostro territorio, il benessere dei cittadini e la crescita dell’intera comunità, non solo a livello cittadino ma provinciale.”
Il colonnello Mazzacuva, 48 anni, originario di Reggio Calabria, ha ricoperto, nel corso della sua carriera, numerosi incarichi tra cui, l’ultimo, come comandante del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Rovigo.
Il rettore dell’Università degli Studi di Macerata John McCourt è stato questa mattina in visita a Senigallia, ricevuto nella residenza municipale dal Presidente del Consiglio comunale Massimo Bello.
Una visita gradita, che è stata anche l’occasione per scoprire alcuni angoli storici di Senigallia, compresa la sala consiliare "Giuseppe Orciari" e la sala Giunta. Nel corso dell’incontro istituzionale, il presidente del Consiglio e il magnifico rettore si sono soffermati sull’importanza della formazione continua anche negli enti locali e nella pubblica amministrazione.
"Riportare al centro e investire nelle competenze è un punto chiave per il rilancio dell’intero Paese", è quanto afferma il rettore McCourt.
“Potenziare al massimo la formazione, l’aggiornamento professionale e lo sviluppo di competenze dei dipendenti pubblici, attraverso collaborazioni e specifiche convenzioni anche con le Università: questo è uno degli obiettivi per qualificare, sempre più, i processi amministrativi e i rapporti tra la PA e i cittadini”, ha detto il Presidente Bello.
“Di fronte alle sfide del prossimo futuro, diventa determinante il forte coinvolgimento anche dell’intero sistema universitario - hanno concordato il Presidente Bello e il Rettore McCourt -. È fondamentale che gli enti locali partecipino a questo processo formativo di qualità, proprio perché è un diritto e un dovere per le pubbliche amministrazioni formare coloro che dovranno gestire importanti trasformazioni e transizioni. Valorizzare le competenze, anche guardando al grande lavoro che ci aspetta per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in un mondo pubblico sempre più complesso, significa investire concretamente nel personale di oggi e in quello di domani".
Si è chiusa la rassegna "Teatro a Villa Fermani" con l’assegnazione del premio Ennio Bevilacqua alla compagnia "Li Rmasti di Falerone". Vincitore decretato non da una commissione tecnica ma dal pubblico presente ad ogni serata. Questa la formula concordata per la rassegna per rispecchiare perfettamente il pensiero e l’idea di teatro testimoniata da Ennio Bevilacqua.
Otto le compagnie che durante tutti i mercoledì di luglio ed agosto hanno animato il parco di Villa Fermani, ogni sera con un grande entusiasmo del numeroso pubblico presente.
Il premio è stato ritirato dal bravissimo direttore e protagonista della compagnia "Li Rmasti" Matteo Colibazzi alla presenza del direttore artistico Pino Cipriani, della segretaria del Gat Marche Orietta De Grandis, della dottoressa Agnese Bevilacqua, del sindaco Giuliana Giampaoli e dell’assessore Massimo Cesca, che insieme al direttore ha curato l’idea della rassegna ed in particolare l’idea di rendere omaggio al concittadino Ennio Bevilacqua.
"L’amministrazione ringrazia tutti gli organizzatori, tutte le compagnie che si sono esibite, la famiglia Bevilacqua e il numeroso pubblico presente in tutte le serate. Visti i tanti apprezzamenti e le tante sollecitazioni pervenute si inizierà da subito a lavorare per l’edizione 2025 del Teatro a Villa Fermani, mentre nei prossimi giorni verrà anticipato il programma della stagione di prosa del Teatro Velluti, che come avvenuto in questi due anni, vedrà la presenza di nomi di altissimo livello artistico", sottolinea l'assessore Cesca.
Passo falso in amichevole per la Civitanovese, che esce clamorosamente sconfitta per 2-1 dal campo del Camerino, squadra di Prima Categoria. Un approccio forse troppo leggero al match, al contrario dei camerti, ha comportato dunque un risultato negativo, che fra partite ufficiali e non mancava ai rossoblù addirittura dallo scorso 17 marzo, Civitanovese-Castelfidardo 0-1.
Mister Alfonsi non fa troppi drammi, ma non nasconde un po’ di arrabbiatura e invita i suoi ragazzi a rimettersi subito al lavoro: "È stata un’amichevole in cui non abbiamo dato il massimo. Il Camerino ha vinto meritatamente e per questo gli facciamo i complimenti, oltre che per la struttura e l’organizzazione. Nel nostro processo di crescita possono starci anche questi passaggi a vuoto. Dobbiamo migliorare ancora tanto, soprattutto sulla testa perché non si possono approcciare le partite in questo modo. Siamo arrabbiati, soprattutto i ragazzi. Dobbiamo tornare a lavorare perché domenica ci attende una partita importante contro il Chieti".
Domenica alle 15:00 al Polisportivo di Civitanova arriva infatti il Chieti, per il primo turno di Coppa Italia. Dopo aver eliminato la Fermana, i rossoblù si preparano ad affrontare gli abruzzesi, squadra esperta che conosce molto bene la categoria.
Per quanto riguarda invece il mercato, la Civitanovese ha accolto la scorsa settimana il terzino destro classe 2006 Edoardo Rossetti, ultima stagione in Serie D al Tivoli in prestito dall’Ascoli. In attesa del rientro dall’infortunio di Padovani, previsto per l’inizio del campionato, l’arrivo di Rossetti consegna ad Alfonsi quella che dovrebbe essere la rosa definitiva per la stagione 2024/25, come confermato dal tecnico al termine del test amichevole col Camerino.
"La rosa è questa. Padovani sta recuperando e sarà pronto per l’inizio del campionato. Dobbiamo crescere e maturare in fretta per affrontare un campionato tosto come la Serie D", conclude Alfonsi.
La Prefettura ha reso pubblico il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada (SS77 della Val di Chienti, ndr) nel mese di settembre 2024. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI SETTEMBRE 2024
Si inizia domenica primo settembre con un'attivazione a Macerata (8-14, in direzione monti). Il giorno successivo autovelox a Tolentino (13-19, in direzione monti), mentre martedì 3 settembre i controlli si spostano a Corridonia, in direzione monti dalle 8 alle 13. Da mercoledì 4 a venerdì 5 settembre la Polstrada sarà presente a Macerata dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni (ad eccezione del 4 settembre, dove la postazione sarà disposta solo in direzione monti).
Sabato 7 settembre controlli della polizia locale a Belforte del Chienti, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Domenica 8 la polstrada sarà presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in direzione monti. Lunedì 10 settembre controlli a Camerino, dalle 8 alle 13, in direzione mare. Il giorno successivo Polstrada presente a Macerata, in entrambe le direzioni. Duplice attivazione giovedì 12 settembre: a Montecosaro (direzione monti, 8-13) e a Corridonia (direzione monti, 13-19).
Da venerdì 13 a domenica 15 settembre autovelox presenti a Macerata (vedi gli orari di attivazione nella tabella sottostante, ndr). La settimana successiva si riparte da Corridonia, in direzione monti (dalle 8 alle 13) e da Belforte del Chienti in direzione monti (13-19). Doppia attivazione il 17 e 18 settembre: a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.
Poi il 19 settembre autovelox attivi a Tolentino (13-19, direzione monti) e a Camerino (13-19, direzione mare). Il giorno dopo controlli a Macerata, dalle 8 alle 14, in direzione monti. Duplice attivazione a Corridonia (8-13, direzione monti) e Camerino (8-13, direzione mare) il 21 settembre. A Macerata ci saranno i controlli domenica 22 settembre, dalle 8 alle 14, in direzione monti.
Duplice attivazione lunedì 23 settembre: a Camerino (13-19, direzione mare) e a Tolentino (8-13, direzione mare). Il giorno dopo autovelox la polizia locale effettuerà controlli a Belforte (8-13, direzione monti). Il 25 e 26 settembre l'autovelox sarà presente di nuovo a Macerata, in entrambe le direzione dalle 8 alle 14. Triplice attivazione il giorno seguente: a Montecosaro (8-13, direzione monti), a Tolentino (8-13, direzione mare) e a Corridonia (13-19, direzione monti).
Nel fine settimana postazioni mobili attive a Camerino (direzione mare, 8-13) sabato 29 e a Macerata (direzione monti, 8-14) domenica 30. Il mese si conclude con gli autovelox presenti a Belforte del Chienti, in direzione monti, dalle 8 alle 13 lunedì 30 settembre.
Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:
Civitanova ospita sabato 31 agosto e domenica 1° settembre due giorni interamente dedicati allo swing nello spazio pubblico all’aperto del Lido Cluana. L’iniziativa, patrocinata dall'assessorato al turismo nell’ambito del cartellone estivo, ha debuttato lo scorso anno in città grazie all'organizzazione dell'associazione "Swing dance family", che da anni promuove la diffusione delle danze swing sul territorio marchigiano, favorendo la socializzazione attraverso la musica e il ballo.
Come per la prima edizione, anche quest’anno ci sarà la possibilità di mettere in pratica i passi appresi durante lo stage, immergendosi nelle suggestive atmosfere retrò. In entrambi i pomeriggi si terranno, infatti, lezioni di approfondimento con due coppie di insegnanti ospiti provenienti da Milano e Prato, cui seguiranno due serate danzanti. In contemporanea, presso la palazzina Lido sud sarà possibile visitare un'esposizione che ripercorre la storia delle danze swing.
Sabato 31 agosto, dalle ore 21:00, davanti alla palazzina Lido Sud, suonerà il quartetto jazz dei Pepper and the Jellies, con lezione gratuita "primi passi" (ore 21:00) e esibizione di ballerini professionisti ospiti dell'evento.
Domenica 1° settembre, dalle ore 19:00, presso il Balneare Antonio, si continuerà a ballare sulle note swing e rock'n roll selezionate da Simone Cintio, dj e insegnante storico della Swing Family, e si terrà un'altra lezione gratuita "primi passi" (ore 19,30).
Nelle giornate del 26, 27 e 28 agosto si sono tenute le giornate conclusive del Campus Allenamente, finanziato dalla Fondazione Girolamo Colonna e organizzato dal Centro Clinico Pedagogico Victor di Corridonia grazie al lavoro della dottoressa Ludovica Laurini.
Il progetto che si trova alla sua undicesima edizione, ha avuto il suo cuore nella settimana dall'8 al 12 luglio. Durante questa settimana 15 bambini dai 6 ai 13 anni con difficoltà riconducibili a disprassia e dislessia si sono esercitati e divertiti ad affrontare proposte di neuroattivazione e stimolazione cognitiva volte a rendere più efficaci le proprie prestazioni scolastiche e le funzioni esecutive e sequenziali che vengono esercitate ogni giorno.
I bambini dalle 9:30 alle 16:00 hanno affrontato proposte motorie, ludiche e pedagogiche nella sede del Centro Sportivo Green Planet, inoltre hanno anche avuto la possibilità di approcciarsi con delle proposte di Pet Reading, cioè momenti di lettura assistita con i cani che tendono ad abbassare le emozioni negative legate alla lettura ad alta voce.
Nelle giornate dal 26 al 28 agosto i bambini si sono trovati presso i locali del Centro Victor di Corridonia dalle 9:00 alle 12:00 per rinfrescare e esercitare nuovamente le stesse funzioni allenate a luglio, con lo scopo di affrontare l’inizio della scuola in modo più attento e reattivo.
Il progetto, giunto ormai alla sua undicesima edizione, rientra nelle storiche collaborazioni della Fondazione Girolamo Colonna che accoglie la proposta ogni anno mostrandosi vicino alle famiglie con bambini che incontrano questo genere di difficoltà.
La fondazione si è fatta vivamente partecipe al campus l’8 luglio in occasione di un incontro tra i rappresentanti della Fondazione Girolamo Colonna e le famiglie dei bambini partecipanti al progetto, in tale occasione forte si è sentita l’assenza di Nicola Colonna, venuto a mancare improvvisamente ad agosto 2023.
Infatti Nicola Colonna nelle dieci edizioni precedenti del campus aveva sempre avuto un’accortezza speciale per le famiglie dei bambini che partecipavano al campus e ha sempre fortemente sostenuto il progetto con affetto e attenzione.
Nell’incontro di quest’anno purtroppo la mancanza della sua presenza ha risuonato nei genitori e negli organizzatori del progetto, ma la partecipazione all’incontro del figlio Filippo Colonna, in rappresentanza del direttivo della fondazione Colonna, e del dottor Gianni Giuli e del dottor Pierfrancesco Gentilucci, per il comitato tecnico scientifico, ha sottolineato la continuità collaborativa della fondazione e, nello specifico, i tre rappresentanti, nel ricordare Nicola, hanno ribadito di voler continuare ad appoggiare il progetto.
Alle ore 12 di sabato 31 agosto, nell'ambito della 81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, lo spazio della regione del Veneto - Veneto Film Commission (Hotel Excelsior - Lido di Venezia) ospiterà la conferenza stampa di presentazione del Premio audiovisivo Aces International Video Awards.
L’Iniziativa, sostenuta dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, farà tappa a Macerata il prossimo 12 ottobre per la tradizionale cerimonia di premiazione in occasione della quattordicesima edizione di Overtime Festival, il festival nazionale del racconto, dell’etica e del giornalismo sportivo.
Tredici nazioni, tre continenti e ben 23 candidature: in questa quarta edizione, il contest audiovisivo celebra la creatività e la collaborazione tra le città di tutto il mondo del network di Aces, da Buenos Aires, candidata a World Capital of Sport 2027 a Genova, Capitale Europea dello Sport 2024, dalla Castilla-La-Mancha, Regione Europea per lo Sport 2024, alla Puglia, candidata a Regione Europea dello Sport per il 2026, rafforzando i legami della comunità internazionale Aces, la Federazione delle Capitali e Città dello Sport presente in quattro continenti.
A fare gli onori di casa per la conferenza stampa, condotta dalla voce storica di Caterpillar Am (RadioRai) Marco Ardemagni, sarà l’assessore al Territorio, Cultura e Sport Regione del Veneto Cristiano Corazzari. Presenti tra i relatori il presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli, il vicepresidente dell’associazione Pindaro e organizzatore di Overtime Festival Angelo Spagnuolo, l’assessore alla Cultura, Sport e Politiche Giovanili della Regione Marche Chiara Biondi e il presidente del Coni Marche Fabio Luna che accoglieranno le autorità delle amministrazioni italiane candidate al video contest.
Durante la conferenza stampa, inoltre, sarà consegnato il premio speciale Aces Cinema/Cine Guida all’Asd Rosolina Rugby, vincitore del concorso della regione del Veneto "Realizza il video della carta etica del Veneto".
"Siamo orgogliosi della crescita esponenziale del premio Aces International Video Awards – le parole del presidente Aces Italia Vincenzo Lupattelli – Ringrazio la Regione Veneto per averci ospitato durante la 81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che rappresenta l’eccellenza in questo settore. Tredici nazioni da tutto il mondo si sono candidate al premio a testimonianza di una crescente sinergia tra sport, cultura e cinema”.
"La mostra del cinema di Venezia è una straordinaria vetrina per presentare l’edizione 2024 di AIVA e di Overtime Festival, rassegna di rilievo nazionale che anno dopo anno ospita a Macerata figure di spicco del mondo sportivo e giornalistico per parlare di cultura ed etica dello sport. Gli AIVA rappresentano un’importante occasione per tanti comuni ed enti territoriali di ogni parte del mondo per mostrare attraverso lo strumento audiovisivo quanto concretamente realizzano per incentivare l’attività sportiva e garantire il benessere fisico e relazionale delle loro comunità" dichiara Angelo Spagnuolo, vicepresidente dell’associazione Pindaro e organizzatore di Overtime Festival.
"Con piacere ospitiamo la conferenza stampa di presentazione della quarta Edizione dell'Aces International Video Awards 2024 presso lo Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission, nella preziosa cornice dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, nell’ambito della 81a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – prosegue l’assessore allo Sport Regione del Veneto Cristiano Corazzari - Il Veneto e Venezia sono location di straordinaria bellezza che ospitano il festival d’arte cinematografica più antico e più prestigioso del mondo, vetrina d’eccezione per promuovere l’audiovisivo e occasione privilegiata per incontri e confronti".
"Accogliere per la prima volta a Venezia, nell’anno in cui il Veneto è Regione Europea dello Sport 2024, questo evento nell’evento, promosso da ACES Italia, delegazione italiana di ACES Europe, che evidenzia attraverso il tema dell’etica il forte connubio tra cinema e sport, ci rende particolarmente orgogliosi. Valorizzare attraverso l’audiovisivo i temi dello sport, strumento particolarmente apprezzato dai giovani, è un elemento di qualità e di valore per un’intera comunità, oltre a essere spazio ideale di confronto con produttori, registi e pubblico", conclude Corazzari.
I vincitori della quarta edizione dell'Aces International Video Awards (il premio al Miglior Video accompagnato dal Premio del Pubblico e da 9 Premi di settore, tra cui quello patrocinato da Decathlon – Partner Aces Italia) saranno annunciati il prossimo 12 ottobre a Macerata nella splendida cornice del teatro Lauro Rossi.
Media partner dell'Aces International Video Awards il Corriere dello Sport (che assegna un Premio Speciale Aiva 2024) e l'Agenzia Primapress, che seguiranno tutti gli aggiornamenti in diretta.
L’ELENCO COMPLETO DELLE CANDIDATURE:
1- Belén, Costa Rica
2 - Buenos Aires, Argentina
3 - Región Castilla La Mancha, Spain
4 - Chorrillos, Perù
5 - Corbetta, Italy
6 - Diadema, Brazil
7 - Community of Drenthe, The Netherlands
8 - Genova, Italy
9 - Jindřichův Hradec, Czech Republic
10 - Les Franqueses del Valles, Spain
11 - Napoli, Italy
12 - Puerto Madryn, Argentina
13 - Puerto Salgar, Colombia
14 - Regione Puglia, Italy
15 - Sakarya, Turkey
16 - Sanary-sur-Mer, France
17 - Subotica, Serbia
18 - Tarazona, Spain
19 - Comunità Terra dei Due Laghi, Italy
20 - Comunità Terra dei Fiumi, Italy
21 - Regione del Veneto, Italy
22 - Vieste, Italy
23 - Vlora, Albania
Un festival per riscoprire il territorio e rinforzare i legami. Venerdì 30 e sabato 31 agosto torna "ULtimo Kilometro", la rassegna dedicata al turismo lento che si svolgerà nella splendida cornice dei prati di San Vicino in località Pian dell’Elmo. L’evento, alla sua seconda edizione, è un viaggio di scoperta e un invito a vivere la natura con lentezza e consapevolezza.
Lo start dell’iniziativa, come sempre, verrà accolto nel territorio settempedano con una passeggiata lungo i sentieri della terza tappa del Cammino dei Forti. Dai prati di San Vicino si arriverà ad Elcito attraverso un percorso che intreccia storia e natura, unendo i partecipanti in un abbraccio simbolico con il paesaggio.
Si proseguirà poi per l’Elmo camping e una serata insieme alla blogger Nadia Stacchiotti di "Racconti di Marche" e Luca Tombesi che fa parte di Igers Macerata. In programma una cena con i prodotti del territorio per concludere con una piccola escursione "Star Trekking" con Alessandra Vitanzi guida esperta di Aigae.
La cerimonia d'inaugurazione del festival si aprirà alle ore 9:30 con gli interventi delle autorità locali e la presentazione del progetto "ULtimo Kilometro". Subito dopo, prenderà il via la giornata ricca di appuntamenti, una giornata interamente dedicata alla riscoperta del territorio attraverso attività che ne valorizzano l'autenticità ovvero incontri dedicati ai cammini con Francesco Senatore, referente di Feder Trek e del Cammino Terre Mutate, e Ruben Marucci, co-fondatore dell’Alta Via delle Marche e del Cammino "Anello della Val di Fiastra".
Saranno condivise storie e aneddoti su cammini che raccontano il cuore più vero delle Marche. Poi appuntamenti di folklore con il gruppo teatrale "L’Alternativa" che delizierà la giornata con spettacoli all’aperto in dialetto marchigiano, per rivivere insieme le storie e le leggende che hanno plasmato l’identità del territorio e laboratori per bambini con Claudia Antonelli e il suo Drum Circle, un laboratorio di percussioni per immergersi nel ritmo della natura e sentirsi parte di una comunità e laboratori, sempre per bambini, con l’associazioone Luci e Pietre e la pittura creativa nella natura.
Altre attività per bambini anche con Marco Pelagalli e "La Torre degli Smeducci" dedicate agli scacchi. Cecilia Guerri condurrà un workshop sulle tecniche di sopravvivenza e bushcraft, per scoprire i segreti della vita nei boschi e apprendere le competenze essenziali dell’escursionismo sostenibile. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16, escursione con l’Occhio Nascosto dei Sibillini e la realtà dei ragazzi di Jake Jam: un viaggio a passo lento nei sentieri nascosti, per scoprire la natura più autentica e intatta delle Marche nel ricordo di un caro amico.
Infine Claudia Antonelli e Paolo Roganti guideranno un’esperienza di meditazione mindfulness e immersione nella natura, un percorso di scoperta interiore che favorisce il benessere e la connessione con l'ambiente circostante. Il festival si chiuderà con un concerto della Prode Società Merende al tramonto che unirà pane, vino e popular punk, per celebrare insieme la bellezza del territorio e la gioia di condividerlo.
Ospiti della due giorni i migliori rappresentanti del territorio: Nadia Stacchiotti di Racconti di Marche, Luca Tombesi di Igers Macerata e Riparti dai Sibillini, Deborah Iannacci di TrippaAdvisor.
Per tutta la giornata del 31 agosto ci saranno stand di artigianato con i ragazzi di Artisan, artigiani del legno, Campagna Magna con prodotti tipici del territorio, C&E Italian Distillery con i loro distalliti.
Un settempedano alla "corte" della prestigiosa Harvard University. Nelle prossime settimane il giovanissimo Leonardo Scoccia, 24 anni con in tasca una laurea magistrale in Molecular Biology and Genetics ottenuta con il voto di 110 e lode ed encomio della commissione, volerà negli Stati Uniti d’America dopo aver vinto, unico studente proveniente da università europee, un concorso per il dottorato di ricerca.
"In bozza al lupo Leo", è l’augurio dell’assessore alla cultura e vicesindaco della città di San Severino Marche, la professoressa Vanna Bianconi, che lo ricorda a scuola come "un talento che già guardava avanti".
"Il mio viaggio - sottolinea nel suo profilo Linkedin il giovane settempedano - è stato pieno di esperienze incredibili e di persone stimolanti che mi hanno spinto a fare sempre meglio e a crescere come persona e come studente. Il mio percorso accademico è iniziato nel 2019 quando mi sono iscritto al corso di biotecnologie presso l’Università degli Studi di Pavia. Durante questo periodo, ho avuto l’onore di ricevere una borsa di studio presso il Collegio Ghislieri e IUSS – Scuola Universitaria Superiore Pavia. Gli studenti e gli amici incredibilmente talentuosi che ho incontrato lì l’hanno fatta sentire come una seconda casa e mi hanno ispirato a puntare alle stelle e a sforzarmi sempre di essere la versione migliore di me stesso".
"Ho mosso i primi passi nella scienza durante il mio secondo anno - scrive Scoccia -. Dopo aver assistito a una conferenza del dottor Fabrizio d’Adda di Fagagna, ho deciso di candidarmi per una posizione di studente nel suo laboratorio a Ifom. Da allora, la dottoressa d’Adda di Fagagna è stata un mentore inestimabile, accogliendomi in un ambiente internazionale dove ho trascorso la maggior parte dei due anni imparando il ragionamento scientifico e le numerose sfide delle scienze sperimentali. Dopo la laurea nel 2022 in Biotecnologie, con 110 e lode, ho conseguito la Laurea magistrale in Biologia molecolare e genetica presso l’Università degli Studi di Pavia".
"Qui, ho intrapreso un nuovo viaggio scientifico presso Cnr-Igm, Istituto di Genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” nel laboratorio del dottor Emmanuele Crespan - ricorda il giovane settempedano -. Questa esperienza mi ha aiutato a sviluppare appieno le mie capacità sperimentali in biochimica e biologia molecolare e ha davvero potenziato la mia passione per la scienza. La scorsa estate, grazie alla Fondazione Armenise-Harvard, ho avuto l’opportunità di trascorrere alcuni mesi al Harvard Medical School nel laboratorio del professor Joseph Loparo. Lavorando con il mio mentore e amico dottor Brandon Case, ho applicato molte delle competenze che ho accumulato nel corso degli anni in un ambiente incredibilmente stimolante e solidale".
Grande merito va, ovviamente, alla famiglia Scoccia che non ha mai smesso di fare il tifo per Leonardo. Ad essa si unisce tutta la comunità settempedana orgogliosa di averlo nella sua "migliore gioventù".
Sarà l'avvocato Paolo Gattafoni il nuovo presidente dell'organo di amministrazione del Cosmari. La sua nomina è stata indicata da Fratelli d'Italia.
Sposato con una figlia, vive a Potenza Picena dove ha ricoperto la carica di consigliere comunale e successivamente di presidente del Consiglio comunale. Ha fatto parte del CdA del Cosmari sotto la presidenza di Marco Graziano Ciurlanti. È stato membro della giunta esecutiva della Confservizi Cispel ed è stato socio della Fondazione Carima.
LA SEDUTA - All'assemblea dei Comuni soci del Cosmari riunitasi oggi erano presenti il 93,96% delle quote societarie. A presiedere la seduta è stato il presidente uscente Massimo Rogante, alla presenza dei componenti del CdA Giuseppe Giampaoli, Silvia Sbriccoli e Manuele Pierantoni.
Il punto principale all'ordine del giorno è stato proprio quello della nomina dei componenti dell'organo di amministrazione. Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha comunicato l'intento di cambiare la consuetudine che la parte politica che ottiene il presidente, lasci alla controparte la maggioranza dei consiglieri del Consiglio di Amministrazione, oltre al vicepresidente. Quindi, maggioranza del CdA e presidenza al centro-destra.
Proposta che non è stata accettata dal centro-sinistra, come annunciato dal sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili, che ha anche anticipato il voto contrario. Dello stesso parere anche il sindaco di Treia Franco Capponi che, nel corso del suo intervento, ha evidenziando varie criticità e i ritardi che stanno interessando lo stesso Cosmari e ha confermato il voto contrario anche delle amministrazioni civiche.
Voto contrario anche da parte del sindaco di Pollenza Mauro Romoli, mentre il primo cittadino di Tolentino Mauro Sclavi ha annunciato la propria astensione.
Il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci, invece, ha richiamato i primi cittadini alla responsabilità, rivendicando insieme a 20 colleghi un rappresentante per le zone montane.
Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica si è detto "dispiaciuto del mancato accordo" e ha precisato che "l'intento del centro-destra è quello di dare la giusta rappresentatività agli elettori e quindi ai cittadini". La proposta è stata quella, come previsto dallo statuto, per un CdA composto da tre membri con la possibilità di ampliarlo con ulteriori due componenti riservati al centro-sinistra e alle liste civiche.
Questa la composizione del nuovo organo di amministrazione, eletto con il 66,14% dei voti (contrari contrari 17,44%; astenuti 10,37%): presidente Paolo Gattafoni, componenti Alfredo Mancinelli (geometra di Recanati) e Sandra Gentili (Responsabile della Confartigianato, pensionata, è stata anche assessore del Comune di Camerino).
Nominati anche i componenti dell'Organo di Controllo, a maggioranza; Franco Errico (presidente), Sabrina Ponziani e Elisa Antonelli. I supplenti sono Stefano Belardinelli e Giuseppe Eleuteri.
All'unanimità sono state confermate le indennità e i rimborsi spese ai componenti dell'organo di Amministrazione e ai componenti dell'Organo di Controllo.
Buona la prima e anche la seconda per Marchestorie a Penna San Giovanni, che ora guarda ai prossimi appuntamenti con gioia ed entusiasmo. Si sono svolte venerdì 23 e domenica 25 agosto nel raccolto e affascinante Chiostro di San Francesco con un caloroso successo di pubblico le prime due delle quattro serate dedicate alla poesia, da quella di Dante, passando per quella locale, fino ai versi di Franco Arminio, che si snodano intorno al tema "Sogno un domani...".
"Tre parole", spiegano gli organizzatori, "che ognuno di noi ha pronunciato almeno una volta nella vita, dandogli ogni volta un completamento diverso, ma che hanno anche ispirato scrittori, poeti e pensatori tra i più grandi di tutti i tempi, che, con in mente l'aspirazione ad un futuro migliore o diverso, hanno dato vita ad opere che tutt'oggi ci parlano di valori, aspettative, lotte per acquisire diritti e ci danno linfa vitale per proseguirle, ricostruirle e plasmare il nostro presente e il nostro futuro."
La rassegna, organizzata grazie al contributo della regione Marche e all'impegno e alla visione dell'amministrazione di Penna San Giovanni, si è aperta con una suggestiva immersione nel mondo dantesco, in particolare quello femminile, esplorato attraverso i monologhi di alcuni dei personaggi femminili più interessanti narrati dalla penna del Sommo poeta, da Francesca a Marzia, da Pia dei Tolomei a Beatrice, fino alla Vergine Maria, in dialogo con altrettanti personaggi maschili quali Ulisse, Ugolino, Manfredi fino allo stesso San Francesco, messi in scena da Viviana de Marco con l’accompagnamento musicale di Fausto Palmieri.
Un cammino ideale dall'Inferno fino al Paradiso che ha rapito il pubblico, grazie alla maestria degli artisti, a un potente ed evocativo gioco di luci, alla musica e all'atmosfera unica che i versi di Dante hanno creato risuonando tra le mura medievali del borgo.
Domenica 25, lo stesso Chiostro si è animato con la seconda serata dedicata alle parole degli stessi uomini di cui narra Dante nei suoi versi: persone comuni che "nel mezzo del cammin di loro vita" (ndr), hanno impugnato la penna e affidato i loro pensieri, la loro ricerca di senso, il racconto delle proprie vicende ed emozioni a versi che negli anni sono diventati la memoria storica del borgo di Penna San Giovanni.
Pennesi doc ora residenti altrove, cittadini affezionati, ma anche ospiti da fuori città e provincia, hanno partecipato calorosamente a questo viaggio indietro nel tempo che ha rievocato con parole e musica le immagini vivide di un passato che è la memoria storica del borgo e che ne costituisce l'identità stessa.
Si sono avvicendati gli scritti di Alberto Gentilucci con la propria interpretazione, Secondo Vitturini interpretato da Alberto Vitali, Sergio Perfetti e Mario Polci interpretati da Annalisa Pizzini, Emidio Dezi interpretato da Morena Telloni, Giovanni Testarmata interpretato da Dante Guglielmi.
La serata, divertente ed emozionante, è stata accompagnata dalla musica memorabile dei Vintage Beat, un quartetto che ha saputo sublimare con la giusta intensità e colonna sonora ogni momento dello spettacolo.
Sulla scia delle belle energie dei primi due appuntamenti, ora Penna San Giovanni guarda ai prossimi: sabato 31 agosto torna la Divina Commedia nel borgo, ma stavolta lo fa con uno spettacolo itinerante in notturna a cura della compagnia teatrale Teatro LIoLÀ, con la regia di Enrico Borsini, che, da Porta Marina fino al Parco Monte, animerà i pittoreschi vicoli e angoli naturali dell’incantevole impianto medievale del paese ripercorrendo alcuni dei più toccanti e famosi episodi dell’Inferno dantesco.
Dalle 20:30 è prevista la partenza di un gruppo ogni venti minuti per un'esperienza immersiva di riscoperta dell'opera dantesca da co-protagonisti e di una versione completamente inedita del centro storico pennese.
La rassegna si concluderà il 15 settembre con il reading poetico e musicale del "paesologo" Franco Arminio: uno dei grandi poeti dei nostri tempi, accompagnato dalla musica dei figli Livio e Manfredi, per una “cerimonia lieta e pensosa”, “un rito collettivo” capace di scandagliare con grazia, sapienza e profondità i più svariati e difficili temi che sono al centro di questi, a volte feroci e complessi, tempi odierni, dall'amore alla guerra, dal rapporto uomo-natura al valore del paesaggio.
"Avere come ospite di chiusura di Marche Storie un poeta come Franco Arminio," dichiara il sindaco Stefano Burocchi rinnovando l'invito a partecipare numerosi alle prossime serate libere e gratuite, "è il miglior coronamento che potessimo auspicare per questo emozionante e importante percorso attraverso la poesia di ieri e di oggi: un linguaggio dal potere musicale, quasi magico, a cui l'umanità affida il proprio profondo sentire dalla notte dei tempi e capace di plasmare, parola dopo parola, l'identità e la forza collettiva della comunità."
"Situazione sicurezza allo sbando, occorre immediatamente che il presidente della provincia Sandro Parcaroli convochi con sindaci, assessori alla sicurezza e forze dell’ordine una cabina di regia speciale che possa immediatamente monitorare la forte ondata di violenza e delinquenza che sta tempestando l’intera provincia maceratese".
Il segretario nazionale del Movimento Iniziativa Popolare, Mattia Orioli interviene sugli ultimi fatti di cronaca legati alla questione sicurezza e spiega: "Le forze dell’ordine siano messe in condizioni di operare con maggiori mezzi, risorse e personale, vista la situazione che verte nell’intera provincia, e il comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza di Macerata venga presieduto dal ministro dell'Interno affinché si possa dare una risposta forte a questa grave ed attuale situazione".
"Si dia anche un forte sostegno alle iniziative della Chiesa, di tutte le diocesi della provincia, che da sempre hanno fatto e stanno facendo una grande opera di sensibilizzazione sui temi valoriali e sui temi specifici legati alla sicurezza in particolare sul disagio giovanile, uno tra questi il problema delle baby gang o bande giovanili - suggerisce Orioli -. Occorre anche che le istituzioni tutte, diano un segnale forte e coeso, e la politica si faccia sentire con decisione senza minimizzare. Purtroppo il susseguirsi di fatti violenti nella nostra provincia stanno dilagando".
"La situazione sicurezza oramai richiama la nostra attenzione ogni giorno e il ricordo di Macerata città e provincia oasi felice sembra ormai un vago ricordo lasciato al passato - ricorda Orioli -. Nel 2016 con l’allora associazione 'Frazioni e Centro' realizzammo un evento proprio sulla tematica sicurezza e politicamente fui severo con l'allora amministrazione su questo tema, ma ad oggi, con l'attuale amministrazione e sindaco, nulla è cambiato, e di fatto sembrano costantemente peggiorare le cose; insomma è cambiata 'l'orchestra ma la musica è sempre la stessa".
"Non è più possibile accettare che si metta la sabbia sotto il tappeto facendo finta che tutto è nella norma per non evidenziare il fallimento di una certa propaganda. Oggi andare ai Giardini Diaz di Macerata o anche lungo alcune zone della nostra costa desta preoccupazione, visti tutti i fatti gravi di cronaca che vanno dalla violenza anche futile a svariati atti delinquenziali di altissima gravità - incalza il segretario del Movimento Iniziativa Popolare -. Bisogna ora e subito mettere da parte la bandiera di partito e gli schieramenti e ammettere che la situazione ha un immediato bisogno di una nuova strategia di contrasto e controllo, e che questo richiede l’impegno di tutti".
"Siamo a disposizione per dare il nostro contributo politico, il presidente della provincia si muova prima che accadano altri fatti, e si metta in atto una strategia ad hoc con tutte le istituzioni", conclude Orioli.
È aperta la campagna abbonamenti di Contram Mobilità per l’anno scolastico 2024/2025. Dal 2 settembre saranno operative le rivendite temporanee oltre a quelle storiche, per permettere ai nuovi abbonati di fare il tesserino Contram Mobilità e procedere all’acquisto.
Le sedi delle rivendite sono le seguenti: Apiro, Camerino, Castelraimondo, Cingoli, Corridonia, Fabriano, Macerata, Montegiorgio, Potenza Picena, Recanati, Treia, San Ginesio. Gli utenti già tesserati possono fare i loro acquisti come di consueto on line dal sito contrammobilita.it o attraverso l'app Contram Mobilità.
Sono state confermate le tariffe e le validità di quanto deliberato dalla Regione Marche con il decreto 1036 dell'8 agosto 2022, ovvero: abbonamento speciale annuale valido dal 01/09/2024 al 31/08/2025 (libera circolazione sulle linee urbane ed extraurbane della Regione Marche dal 01/09/2024 al 11/09/2024 a dal 08/06/2024 al 31/08/2024); abbonamento mensile validità solare, cioè del primo all’ultimo giorno del mese di acquisto; abbonamenti settimanali validità da lunedì a domenica.
L’abbonamento annuale scolastico sarà valido per 12 mesi ma si paga l’equivalente di 7 mesi e mezzo (è comprensivo del premio fedeltà estivo con cui si viaggia in periodo non scolastico in tutta la Regione). Si ricorda che per i nuovi abbonati bisogna portare con sé una foto formato tessera recente, che verrà acquisita e restituita immediatamente.
Importante operazione di ordine e sicurezza pubblica quella portata a termine dagli operatori dell'ufficio immigrazione della questura di Ancona. Durante la notte del 26 agosto è stato prelevato dalla casa circondariale di Ancona, un cittadino gambiano di 26 anni, recluso per gravi precedenti quali rapina, traffico di stupefacenti, lesioni personali.
Il giovane, irregolare sul territorio italiano, era stato destinatario di un'espulsione giudiziaria per motivi di ordine e sicurezza pubblica. I poliziotti della questura di Ancona si sono attivati al fine di dare esecuzione al provvedimento dell'autorità giudiziaria ed evitare in questo modo che, una volta espiata la pena residua, il 26enne, pericoloso per l'ordine e la sicurezza pubblica, potesse tornare a delinquere in Italia.
In questo senso, alle prime luci dell'alba i tre poliziotti dell'ufficio immigrazione, specializzati nelle scorte internazionali, sono partiti alla volta del Gambia al fine di assicurare il rimpatrio dello straniero. L'operazione di rimpatrio ha impegnato gli agenti per tre giorni.
Un'operazione che assicura il definitivo allontanamento degli stranieri destabilizzanti per la tranquilla e pacifica convivenza sociale, i quali se così non fosse continuerebbero a rimanere in Italia continuando a delinquere.
Nove campionati di Serie B di fila non sono certo un qualcosa da poco e che può essere sottovalutato. Ed è molto probabilmente proprio per questo che l’anno scorso l’Ascoli ha vissuto quello che può essere definito una sorta di vero e proprio incubo. Era il 10 maggio quando la discesa in Serie C è diventata ufficiale, a causa del diciottesimo posto in classifica. Una delusione, soprattutto per non avere avuto nemmeno la chance di giocarsi la carta dei play-out, dove forse le possibilità di permanenza in cadetteria ci sarebbero senz’altro state. A distanza di mesi, è stato inevitabile voltare pagina e trasformare il tutto in voglia di riscatto e rivincita. Perché si deve assolutamente ripartire e guadagnarsi un’immediata risalita, per quanto ovviamente sarà tutt’altro che semplice e facile.
L’Ascoli, quest’anno, è stato inserito nel girone B, uno dei giorni più complicati da pronosticare alla partenza dai blocchi. Secondo Eurobet, uno dei siti di scommesse sportive con più esperienza nel mercato italiano, i marchigiani dovrebbero, o meglio, potrebbero giocarsi il primo posto con Perugia e Pescara. Gli umbri si sono mossi bene sul mercato, con il colpo Iannoni, che era finito nel mirino di alcuni club di Serie A. Gli abruzzesi hanno puntato su Davide Merola, rinunciando però a Facundo Lescano, ceduto alla Triestina. Nel complesso però il punto di forza potrebbe essere la conferma dello zoccolo duro. La sorpresa potrebbe essere la Torres, che in realtà già lo scorso ha sfiorato la promozione diretta, arrivando al secondo posto, per poi però fallire ai play-off e rimanere con l’amaro in bocca. Occhio però anche l’Arezzo, molto attivo sul mercato e con tanta voglia di tentare il colpo grosso. Sempre a proposito di pronostici sulla vecchia “Lega Pro”, su Sportytradar è possibile consultare tutti i dettagli su come ottenere un codice promozionale Eurobet, un’offerta rivolta ai nuovi utenti che si registrano per la prima volta sul sito.
Il punto di partenza per l’Ascoli è stata senza alcun dubbio la conferma di Massimo Carrera. Il tecnico ex Bari è arrivato sul finale della passata stagione, dopo ben tre anni di inattività. Non è riuscito nel miracolo salvezza, ma sicuramente il suo impatto è stato ottimo. Ricominciare da un trend più che positivo è stata la scelta. Solo il tempo rivelerà se è stata quella giusta. Il mercato ha portato moltissime novità e non sarebbe potuto essere altrimenti. Il compito del mister, in queste settimane di preparazione, è stato quello di amalgamare il tutto, riuscendo a trovare la quadratura del cerchio. Una novità, dal punto di vista meramente tattico. potrebbe essere la difesa a quattro, con una squadra che magari cercherà di fare della compattezza il suo punto di forza. D’altronde l’allenatore qualche soddisfazione in carriera è riuscito a levarsela, sia come vice di Conte alla Juve che allo Spartak Mosca, con cui ha vinto campionato e Supercoppa. E chissà che le soddisfazioni non possano arrivare anche nelle Marche.
Nel panorama economico attuale, sempre più aziende stanno esplorando nuove forme di innovazione e di interazione con i loro clienti. Tra queste, la creazione di un token aziendale sta emergendo come una strategia potente per valorizzare il brand, rafforzare la fidelizzazione dei clienti e aprire nuove opportunità di mercato. Ma cos'è esattamente un token aziendale e perché un'azienda dovrebbe considerare di crearne uno?
Cosa sono i token aziendali?
Un token aziendale è una rappresentazione digitale di valore, basata sulla tecnologia blockchain. Questa rappresentazione può assumere diverse forme, come un credito da utilizzare per acquistare prodotti o servizi, una sorta di "gettone" che conferisce diritti o privilegi ai suoi detentori, o persino un asset che può essere scambiato sul mercato. La blockchain garantisce che ogni token sia unico, non duplicabile e sicuro, grazie alla crittografia che sottende questa tecnologia.
La creazione di un token permette all'azienda di trasformare beni o servizi, anche immateriali, in un asset digitale. Ciò consente una gestione più dinamica delle risorse, l'implementazione di nuovi modelli di business e la possibilità di attrarre una clientela più giovane e tecnologicamente avanzata.
Benefici della creazione di un token aziendale
La creazione di un token aziendale offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, permette di creare un nuovo canale di interazione con i clienti. Ad esempio, i token possono essere utilizzati come incentivi per premiare i clienti fedeli, creando così un legame più forte con il brand. Inoltre, un token può facilitare la creazione di una community attorno all'azienda, incentivando la partecipazione attiva dei clienti nelle decisioni aziendali o in campagne di marketing.
Dal punto di vista finanziario, i token possono essere utilizzati per raccogliere capitali attraverso una Initial Coin Offering (ICO), un metodo innovativo che consente alle aziende di attrarre investimenti senza ricorrere ai tradizionali canali bancari. Questo tipo di raccolta fondi è particolarmente interessante per le startup, ma può essere utile anche per aziende consolidate che vogliono esplorare nuove opportunità di mercato.
Infine, un token aziendale può facilitare la gestione interna delle risorse, migliorando la trasparenza e l'efficienza operativa. La blockchain, infatti, permette di tracciare in modo sicuro e immutabile tutte le transazioni effettuate con i token, riducendo il rischio di frodi e aumentando la fiducia tra i partner commerciali.
Perché le aziende scelgono di creare un token
Le ragioni che spingono un'azienda a creare un token possono essere molteplici. Una delle motivazioni principali è la volontà di innovare. In un mondo sempre più digitale, le aziende sono alla ricerca di strumenti che permettano loro di restare competitive. Creare un token aziendale può rappresentare una risposta a questa esigenza, poiché offre l'opportunità di sperimentare nuovi modelli di business, che possono includere la tokenizzazione di prodotti e servizi.
Un'altra motivazione riguarda l'incremento della fedeltà dei clienti. I token possono essere utilizzati per premiare i clienti più fedeli o per incentivare comportamenti virtuosi, come il passaparola o la partecipazione a sondaggi. Questo tipo di iniziative non solo rafforza il legame con i clienti esistenti, ma può anche attrarre nuovi consumatori, interessati alle novità offerte dall'azienda.
I rischi e le sfide nella creazione di un token
Nonostante i numerosi benefici, la creazione di un token aziendale non è priva di rischi e sfide. Uno dei principali ostacoli è rappresentato dalla regolamentazione. In molti paesi, la normativa sui token e sulle criptovalute è ancora in fase di definizione, il che può creare incertezza per le aziende che desiderano intraprendere questo percorso. È fondamentale, quindi, che le aziende si informino accuratamente sulla legislazione vigente nel proprio paese e, se necessario, si avvalgano di consulenti legali specializzati.
Un'altra sfida riguarda la sicurezza. Essendo basati sulla blockchain, i token sono generalmente sicuri, ma non sono immuni da attacchi informatici. È quindi essenziale che le aziende investano in misure di sicurezza adeguate per proteggere i loro asset digitali.
E’ importante considerare la sostenibilità del progetto a lungo termine. Creare un token può richiedere investimenti significativi in termini di tempo e risorse, e non tutte le aziende sono in grado di mantenere questi sforzi nel lungo periodo. È quindi cruciale che l'azienda abbia una visione chiara e una strategia ben definita prima di lanciarsi nella creazione di un token.
Come scegliere il partner giusto per la creazione di un token
La scelta del partner giusto è cruciale per il successo di un progetto di tokenizzazione. Non tutte le aziende dispongono delle competenze tecniche e legali necessarie per creare e gestire un token, ed è qui che entra in gioco la necessità di avere un partner affidabile. Un buon partner non solo fornirà supporto tecnico e legale, ma aiuterà anche l'azienda a definire una strategia chiara e a evitare gli errori più comuni.
Inoltre, un partner esperto potrà offrire soluzioni personalizzate, adattando il progetto alle specifiche esigenze dell'azienda. Questo è particolarmente importante in un settore in continua evoluzione come quello della blockchain e dei token, dove le tecnologie e le normative cambiano rapidamente.
Per le aziende avere un partner per creare un proprio token non solo rappresenta un vantaggio competitivo, ma può anche essere una necessità per garantire il successo del progetto. Il partner giusto aiuterà l'azienda a navigare attraverso le complessità tecniche e legali, permettendo di concentrarsi sugli aspetti strategici del progetto.
Il futuro dei token aziendali
Guardando al futuro, i token aziendali sono destinati a giocare un ruolo sempre più importante nell'economia digitale. Con l'aumento della consapevolezza e dell'adozione della tecnologia blockchain, sempre più aziende potrebbero essere attratte dall'idea di creare un proprio token. Questo trend è destinato a crescere, alimentato anche dalla crescente digitalizzazione delle economie e dalla necessità di trovare nuovi strumenti per interagire con i clienti.
Inoltre, la tokenizzazione potrebbe estendersi a settori finora meno esplorati, come quello immobiliare, dell'arte o della proprietà intellettuale, aprendo nuove opportunità di mercato per le aziende che sapranno cogliere queste nuove possibilità.
In sintesi, la creazione di un token aziendale rappresenta una delle tante strade che un'azienda può percorrere per innovare e rimanere competitiva. Tuttavia, è un percorso che richiede attenzione, preparazione e, soprattutto, la scelta di partner affidabili che possano accompagnare l'azienda in ogni fase del progetto.
Una festa della poesia a Civitanova Alta. L'iniziativa, che si terrà sabato 31 agosto alla Pinacoteca civica Moretti, rientra nell'ambito della rassegna ‘Marche, il dono dell’Infinito’ promossa dalla Regione Marche e gestita dalla Fondazione Marche Cultura e Amat, per celebrare la tradizione poetica e culturale della regione mettendo in luce il profondo legame tra i poeti marchigiani e i loro borghi.
L'evento è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal direttore artistico Umberto Piersanti, dalla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni e dalla coordinatrice artistica e tecnica Vanessa Spernanzoni.
"Un'interessante esperienza culturale sotto la direzione del prof Umberto Piersanti che ringrazio - ha detto il sindaco - Un evento che vuole valorizzare il nostro borgo, la nostra città e le nostre eccellenze artistiche attraverso la poesia. Non a caso si terrà nella Pinacoteca Civica che aprirà le sue porte a chiunque voglia conoscere e apprezzare la straordinaria ricchezza culturale della nostra terra”.
Si inizia alle ore 19 con "Armonie di Tele e Versi", una visita guidata alla Pinacoteca, con due soste sugli emblemi di Civitanova: Sibilla Aleramo e Annibal Caro. La visita sarà arricchita dalla declamazione di componenti a tema. Successivamente alle ore 21 "Reading poetico": alcuni allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti leggeranno delle opere selezionate composte dagli autori più rappresentativi della regione Marche come Volponi, Scataglini, De Signoribus, D'Elia, Pagnanelli e lo stesso Piersanti. Le poesie saranno accompagnate da esecuzioni musicali di arpa e flauto.
"La filosofia di questo incontro - ha detto Piersanti - che ritengo essere uno dei più significativi, è quello di dare al borgo civitanovese e alla poesia locale una valenza universale. Vogliamo dire che Civitanova c'è con Sibilla Aleramo e Annibal Caro e che ci sono le Marche con tanti autori di fama nazionale. Sarà occasione - ha aggiunto il Direttore artistico - anche per parlare del senso della poesia, intesa come emozioni, contemplazione e memoria".
"La Pinacoteca ha aderito a questa manifestazione non solo perché è allestita nella casa natale di Annibal Caro - ha spiegato la direttrice Enrica Bruni - ma anche perché diventerà teatro di dialogo tra artisti e poeti eccellenti marchigiani, tra cui Ciarrocchi. Successivamente verrà pubblicato un libro dove saranno raccolti stralci di poesie e le riproduzioni delle opere degli autori presentati durante l'evento". L'ingresso all'evento è gratuito.