di Picchio News

Camerino, Fabio Pisano vince il premio Ugo Betti per la drammaturgia

Camerino, Fabio Pisano vince il premio Ugo Betti per la drammaturgia

Si è conclusa sabato pomeriggio con la cerimonia di premiazione, andata in scena presso l’Auditorium Andrea Bocelli (Accademia della Musica), la XIX edizione del “Premio Ugo Betti per la drammaturgia”, importante concorso di assoluto livello nazionale organizzato dal comune di Camerino con il suo Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Camerino. La giuria, all’unanimità, ha assegnato il premio all’opera "Il numero esatto" di Fabio Pisano, autore di Napoli. Hanno partecipato a questa edizione 22 autori provenienti da più parti d’Italia (Bari, Udine, Verona, Grosseto, Catanzaro, Bologna, Foggia, Napoli, Milano e addirittura dalla Svizzera).  La cerimonia ha vissuto l’apertura dedicata ai saluti istituzionali di Roberto Lucarelli, sindaco di Camerino, Graziano Leoni, rettore Unicam, Antonella Nalli, assessore alla Cultura, e Francesco Rosati, direttore tecnico-scientifico del Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti. Spazio poi a "Tempo e memoria in Ugo Betti", relazione a cura di Carla Carotenuto, docente di Letteratura italiana contemporanea Unimc, all’interpretazione di Ugo Betti da parte di Massimo Raiconi mentre Luca Giarritta ha eseguito musiche di Chopin, Liszt e Schumann.  Poi il momento della premiazione, introdotto da Marco De Marinis, presidente della giuria della XIX edizione del “Premio Ugo Betti per la drammaturgia” composta da Lucia Chiatti, Pierfrancesco Giannangeli, Gilberto Santini, Massimo Marino, segretaria Donatella Pazzelli. La giuria ha valutato in forma anonima i testi e i lavori si sono protratti fino ai primi giorni di giugno poi la decisione di assegnare il Premio a Fabio Pisano. I Premi Ugo Betti per la drammaturgia e Ugo Betti per i giovani assegnati in questa settimana sono stati approvati e deliberati dal consiglio comunale di Camerino secondo quanto predisposto dai componenti del Centro studi teatrali e letterari “Ugo Betti”: il direttore tecnico-scientifico Francesco Rosati, Carla Carotenuto, Angela Amici, Sonia Cavirani e la segretaria Donatella Pazzelli.      

09/06/2024 15:55
Tenta di rubare scooter, con uno scappa dalla polizia: raggiunto e arrestato

Tenta di rubare scooter, con uno scappa dalla polizia: raggiunto e arrestato

Tenta di rubare gli scooter parcheggiati in strada: arrestato dagli agenti delle volanti di Ancona, la notte scorsa, un 34enne di origine colombiana. Dovrà rispondere di furto pluriggravato continuato.  Le squadre delle volanti sono intervenute nella zona della sede della Regione Marche dopo la segnalazione di una persona, di cui è stata data una sommaria descrizione, che tentava di forzare degli scooter parcheggiati e di metterli in moto. L'uomo è stato intercettato dai poliziotti mentre scendeva da un motorino, poi risultato avere segni di forzatura nel blocco d'accensione. Alla vista degli agenti, il 34enne si è dato alla fuga ma è stato immediatamente fermato. Sulle sue mani sostanza grassa mista a polvere nera, come quella presente nei vani motore dei veicoli. Nella zona è stato poi scoperto un altro scooter privo di bloccasterzo e con i fili d'accensione manomessi. L'uomo è stato portato negli uffici della Questura per gli ulteriori accertamenti. I proprietari dei motocicli danneggiati hanno presentato denuncia. Il colombiano, per i fatti accertati e per numerosissimi precedenti penali a suo carico, tra i quali per reati contro il patrimonio, nonché la reiterazione degli stessi in tempi ravvicinati, è stato arrestato. È ai domiciliari in attesa del rito per direttissima. 

09/06/2024 15:30
Va in cerca di funghi e non fa rientro, i compagni lanciano l'allarme: soccorso un uomo

Va in cerca di funghi e non fa rientro, i compagni lanciano l'allarme: soccorso un uomo

Va in cerca di funghi e non fa rientro all'orario prestabilito: i compagni lanciano l'allarme. È quanto avvenuto questa mattina, intorno a mezzogiorno, in località Spelonga, nel territorio comunale di Arquata del Tronto.  Ricevuta la chiamata di aiuto, la centrale 118 del Piceno Soccorso ha attivato la stazione ascolana del soccorso alpino che è intervenuta con due squadre.  L'uomo, impegnato con un gruppo nella raccolta dei funghi, non ha fatto rientro alla propria automobile all’orario indicato. I soccorritori lo hanno individuato in una zona impervia, incolume.  Successivamente, è stato trasportato con un mezzo fuoristrada al punto d’incontro con i compagni di gita. Presenti alle ricerche anche i vigili del fuoco.

09/06/2024 15:10
I temi essenziali della vita raccontati attraverso la danza: al Teatro Vaccaj arriva Collateral Beauty

I temi essenziali della vita raccontati attraverso la danza: al Teatro Vaccaj arriva Collateral Beauty

Domenica 16 giugno alle 21:30 il teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà lo spettacolo di danza "Collateral Beauty", a cura della palestra Performance di Loro Piceno, giunta al trentunesimo anno di attività e diretta da Daniela Compagnucci. Collateral Beauty è la storia di una perdita che porta alla riflessione su tre temi essenziali nella vita di ogni essere umano: amore, tempo e morte. Attraverso la danza verranno raccontate le mille sfaccettature di tali elementi che, incastrandosi, creano un particolare collegamento chiamato "Bellezza Collaterale". Le coreografie sono ideate da Aurora Scocco e Paolo.Stoppa. L’evento è patrocinato dai comuni di Loro Piceno e Tolentino. L’ingresso è a offerta libera.

09/06/2024 14:27
Aggiornamento elezioni europee: affluenza alle urne in crescita a Tolentino e San Severino Marche

Aggiornamento elezioni europee: affluenza alle urne in crescita a Tolentino e San Severino Marche

Alle ore 12.00 di oggi, 9 giugno, sono stati resi noti i dati aggiornati sull'affluenza alle urne nelle elezioni europee nei comuni di Tolentino e San Severino Marche. I risultati mostrano un significativo aumento della partecipazione rispetto alle consultazioni precedenti, indicando un vivo interesse da parte dei cittadini nell'esercitare il loro diritto di voto. A Tolentino, sabato 8 giugno, hanno votato 1.890 elettori, mentre alle 12.00 di domenica 9 giugno il numero è salito a 3.380. Questi dati rappresentano un notevole incremento rispetto alle elezioni europee del 26 maggio 2019, quando la percentuale di votanti era del 12,43% alle ore 12.00 della domenica. Quest'anno, la percentuale è stata del 10,94% il sabato e del 19,57% la domenica, evidenziando un forte interesse dei cittadini nel processo elettorale per l'elezione dei 76 Membri italiani del Parlamento europeo. L'affluenza alle urne è stata altrettanto significativa a San Severino Marche. Alle ore 12 di domenica 9 giugno, l'affluenza è stata del 16,45%, con un totale di 2.010 votanti. Anche qui da segnalare un notevole aumento rispetto alle elezioni europee del 2019, quando l'affluenza era del 12,67% nello stesso periodo. Nel 2014, la percentuale era stata invece del 12,13%. I dati evidenziano una partecipazione crescente degli elettori, con alcuni seggi che hanno registrato una percentuale di affluenza particolarmente elevata. A Tolentino, il seggio 4 ha registrato il 25,77% di partecipazione, mentre il seggio meno frequentato è stato il numero 10, con una percentuale dell'11,57%.

09/06/2024 13:10
Macerata Opera Family da record: studenti da tutta la regione per un totale di 14.946 presenze

Macerata Opera Family da record: studenti da tutta la regione per un totale di 14.946 presenze

A inizio anno sembrava impossibile poter superare il record raggiunto nel 2023, quando per il Macerata Opera Family si totalizzarono 11.120 presenze, e invece i risultati 2024 parlano chiaro: 14.946 presenze, con un incremento del 34% rispetto alla scorsa edizione.  I due spettacoli, “Il piccolo principe, un viaggio tra le stelle” di Vincenzo Ruggiero al Teatro Lauro Rossi (una nuova produzione a cura di Adamo Angeletti in collaborazione con la Scuola Civica di Musica “Stefano Scodanibbio”, destinata alla scuola per l’infanzia dai 3 ai 5 anni) e “Turandot. Enigmi al museo” (opera ispirata al capolavoro di Puccini, realizzata da AsLiCo per la 28ª edizione di Opera Domani per le scuole primarie e secondarie di primo grado, dai 6 ai 14 anni, in coproduzione con Opéra Grand Avignon e Opéra de Rouen Normandie) hanno coinvolto ed emozionato studenti provenienti non solo da Macerata ma dall’intera regione: da Appignano, Belforte del Chienti, Caldarola, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montefano. Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Petriolo, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, San Ginesio, San Severino, Sarnano, Tolentino, Treia, Urbisaglia, e poi da Fabriano, Loreto e Senigallia. Fondamentale per il progetto “Lo Sferisterio a scuola”, realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e istruzione della Città di Macerata, il prezioso contributo di un gruppo di Children partner composto da Astea Energia (gruppo SGR), Clementoni, MIS-Marche International School e Naturneed. Un segnale importante è arrivato anche attraverso due lettere di apprezzamento a firma sia del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che della sottosegretaria Paola Frassinetti.  Il successo numerico e formativo delle iniziative per la scuola che preludono al Macerata Opera Festival è denso di implicazioni sociali: una di esse lega le potenzialità di aggregazione ed educazione dello spettacolo dal vivo ad analoghe funzioni svolte tradizionalmente dalla Chiesa tramite l’attività parrocchiale e oratoriale, invitando i due ambiti – quello operistico e quello confessionale – a nuove forme di collaborazione inclusive. D’altro canto, se il 60° Macerata Opera Festival 2024 si raccoglie intorno ai versi “e qui la Luna l’abbiamo vicina”, tratti da un classico come La bohème di Puccini, già l’11 ottobre 1962, a ridosso dell’apertura del Concilio Vaticano II, Papa Giovanni XXIII aveva intuito simili metafore di elevazione spirituale e “corale” quando esordì dinanzi al teatro del mondo con queste parole: “Cari figliuoli, sento le vostre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la voce del mondo intero; qui tutto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la Luna si sia affrettata, stasera – osservatela in alto! – a guardare a questo spettacolo”.        

09/06/2024 12:50
60.000 fedeli in cammino: l'inno alla fede e alla speranza nel 46° Pellegrinaggio Macerata-Loreto

60.000 fedeli in cammino: l'inno alla fede e alla speranza nel 46° Pellegrinaggio Macerata-Loreto

Si è concluso intorno alle 3 del mattino il 46° Pellegrinaggio Macerata-Loreto. Promosso con fervore da Comunione e Liberazione, il pellegrinaggio che ha visto la partecipazione di 60.000 fedeli provenienti da tutto il mondo. Il cammino, lungo 27 chilometri, ha rappresentato un'occasione unica di comunione spirituale e di testimonianza di fede, con la giornata di sabato 8 giugno che è stata caratterizzata da momenti intensi di preghiera e riflessione. A risuonare forte nei cuori di tutti i partecipanti è stato il messaggio di Papa Francesco, che rivolgendosi ai giovani pellegrini, li ha incoraggiati a sognare un mondo migliore e a non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà. Il Santo Padre ha esortato chiunque a non cedere alla mediocrità e a diffondere speranza e positività, ricordando che la fede è una risposta d'amore da costruire ogni giorno. Il percorso è partito dal Centro Fiere di Villa Potenza, luogo carico di significato poiché accolse nel 1993 Giovanni Paolo II. La Santa Messa delle 20.30 è stata celebrata con solennità da Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e delegato del Papa per il Giubileo del 2025. Durante la celebrazione, Mons. Fisichella ha rivolto un appello alla preghiera per tutte le guerre in corso nel mondo, con particolare attenzione rivolta all'Ucraina e al Medio Oriente. Sotto un cielo privo di stelle, ma con una temperatura mite di circa 22-23 gradi, i 60.000 pellegrini hanno camminato tenacemente per tutta la notte, in un'atmosfera di comunione e solidarietà. L'arrivo a Loreto è stato salutato con emozione e gioia, accolti da spettacolari fuochi d'artificio che hanno illuminato il cielo. La prima tappa a Sambucheto, frazione del comune di Recanati, ha visto l'adorazione eucaristica, mentre la seconda tappa a San Firmano è stata caratterizzata dalla consegna delle fiaccole. Il punto di ristoro a Chiarino ha offerto una pausa rigenerante con tè e dolcetti, rinfrancando i pellegrini per il tratto finale del percorso.

09/06/2024 12:29
Lube, Cremoni e Giani sognano l’Europeo: convocati per il collegiale under 18 in Calabria

Lube, Cremoni e Giani sognano l’Europeo: convocati per il collegiale under 18 in Calabria

Il vivaio della Lube Volley è ancora una volta serbatoio per le selezioni giovanili azzurre. Gianluca Cremoni e Andrea Giani, giovani talenti biancorossi classe 2007, già campioni d’Europa con la Nazionale Italiana U17 nel 2023, si confermano nomi di riferimento con la chiamata per il collegiale U18 in Calabria su indicazione del coordinatore tecnico Vincenzo Fanizza e l'allenatrice Monica Cresta. I due atleti dell'Academy Volley Lube, convocati nella stagione 2023/24 anche nella prima squadra della Cucine Lube Civitanova, sono impegnati con i migliori pari età d’Italia a partire da oggi, domenica 9 giugno, a Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza. Lo stage è propedeutico all’imminente Campionato Europeo di categoria in programma a Sofia, in Bulgaria, dal 9 al 21 luglio 2024. Al termine del periodo di lavoro, ovvero il 22 giugno, lo staff azzurro convocherà il gruppo squadra per la prosecuzione dell’attività.

09/06/2024 11:20
Il Buffalo Food Festival accende la notte con DJ Ralf, altro successo di pubblico a Corridonia

Il Buffalo Food Festival accende la notte con DJ Ralf, altro successo di pubblico a Corridonia

Altra serata di grande musica e divertimento al Corridomnia Shopping Park grazie al Buffalo Food Festival. Il festival che propone "una festa diversa ogni sera" ha ospitato ancora una volta ospiti di rilievo nella serata di sabato 8 giugno. Una serata inaugurata da Igor S & Lady Brian, che hanno subito conquistato il pubblico con la loro energia e i loro ritmi coinvolgenti. Il duo ha saputo scaldare a dovere la folla per l’arrivo di quello che è stato poi il vero protagonista della serata: Dj Ralf. Il noto disk jokey perugino ha dato prova anche a Corridonia del suo carisma e del suo stile inconfondibile in console, qualità che ne rendono un pilastro della scena musicale italiana. DJ Ralf ha fatto ballare il pubblico di Corridonia per più di due ore, con un dj set che ha saputo spaziare dalla techno alla deep house.   Il successo di questa serata è stato evidente nella grande partecipazione del pubblico. Giovani e meno giovani si sono ritrovati al Corridomnia Shopping Park per condividere un bel sabato sera in compagnia. Il Buffalo Food Festival si conferma dunque come una piacevolissima alternativa nel weekend maceratese.

09/06/2024 11:02
Elezioni, in provincia di Macerata affluenza al 15,05% per le europee. Un elettore su cinque per le comunali

Elezioni, in provincia di Macerata affluenza al 15,05% per le europee. Un elettore su cinque per le comunali

Secondo i dati del Viminale, alle 23:00 nelle Marche, l'affluenza alle urne per le elezioni europee è stata del 15,69%. Nel 2009, l'ultima volta che si è votato su due giorni, alle 22:00 l'affluenza era stata del 19,3%. Ancona ha registrato un'affluenza inferiore alla media regionale con il 14,62% rispetto al 21,1% del 2009. Anche Fermo (12,32%) e Macerata (15,05%) hanno registrato valori inferiori alla media, mentre Ascoli Piceno (17,89%) e Pesaro Urbino (18,11%) hanno avuto affluenze più alte. I voti espressi a Pesaro Urbino sono stati conteggiati solo pochi minuti prima della mezzanotte. Nella città di Macerata l'affluenza per le europee è stata al 13,69% e a Civitanova all'11,25%. Rimanendo nella provincia di Macerata, un elettore su cinque ha votato ieri, nella prima giornata di urne aperte, alle elezioni comunali che interessano 37 centri. Alle 23 di ieri, dopo otto ore con i seggi aperti, l’affluenza per le amministrative ha sfiorato il venti per cento, attestandosi al 19,59%. A Recanati aveva votato il 20,87% degli aventi diritto e il 19,45% a Potenza Picena. Dati sopra il 30% si sono registrati solo a Sefro (32,5%), Fiastra (33,97%), Castelsantangelo (34,93%) e Monte Cavallo (39,29%).

09/06/2024 10:26
Controllo a distanza dei lavoratori: quando è legittima la videosorveglianza da parte del titolare

Controllo a distanza dei lavoratori: quando è legittima la videosorveglianza da parte del titolare

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avvocato Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riferita all’utilizzo della videosorveglianza anche in ambiente lavorativo. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da un lettore di Civitanova Marche che chiede: "A quale responsabilità va incontro il datore di lavoro che installa la videosorveglianza nel proprio ambiente lavorativo senza alcuna preventiva autorizzazione?" Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una pratica sempre più utilizzata dai datori di lavoro, ma in alcuni casi senza le dovute accortezze. Difatti, l’articolo 4 della L. n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori) prevede nello specifico quanto segue: 1. È vietato l'uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori 2. Gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, possono essere installati soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza di queste, con la commissione interna. In difetto di accordo, su istanza del datore di lavoro, provvede l'Ispettorato del lavoro, dettando, ove occorra, le modalità per l'uso di tali impianti Pertanto, la videosorveglianza nell’ambito dei luoghi di lavoro e più in generale l’utilizzo di strumenti dai quali consegua la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei prestatori di lavoro, può avvenire unicamente per esigenze di carattere organizzativo, produttivo, relativo alla sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale. All’installazione può procedersi solo previo accordo collettivo stipulato con la rappresentanza sindacale unitaria o aziendale ovvero dopo aver richiesto l’autorizzazione all’Ispettorato del lavoro, in difetto del quale scatteranno possibili sanzioni penali. A tal proposito, l’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità riguardo tale fattispecie incriminatrice è integrata anche quando, in mancanza di accordo con le rappresentanze sindacali e di provvedimento autorizzativo dell’autorità amministrativa, la stessa sia stata preventivamente autorizzata per iscritto da tutti i dipendenti. Infatti, il consenso del lavoratore all’installazione di un sistema di videosorveglianza, anche in forma scritta non vale a scriminare la condotta del datore di lavoro che abbia installato tale impianto in violazione delle prescrizioni dettate dalla normativa di riferimento. Per tali ragioni in risposta al nostro lettore è corretto affermare che: "L’installazione di apparecchiature, dalle quali derivi anche la possibilità di controllo dell’attività dei lavoratori, deve sempre essere preceduta da una forma di accordo tra il datore di lavoro e le rappresentanze sindacali dei lavoratori, con la conseguenza che se manca tale accordo il datore di lavoro deve far precedere l’installazione dalla richiesta di un provvedimento autorizzativo dell’autorità amministrativa senza il quale andrà incontro alla relativa sanzione penale" (Cass., Sez. III Penale, sentenza n. 1733/20). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

09/06/2024 09:36
Cingoli, giovane motociclista si schianta contro il guardrail. Trasferito a Torrette

Cingoli, giovane motociclista si schianta contro il guardrail. Trasferito a Torrette

Intorno alle 20:30 a Cingoli, in frazione Calandrione, un giovane motociclista ha subito un grave incidente a breve distanza dal bar da cui era appena partito per far ritorno a casa per la cena. Secondo le testimonianze raccolte sul posto, il giovane, dopo aver percorso circa 500 metri, ha perso il controllo della sua moto, andando a schiantarsi violentemente contro il guardrail. Nonostante la gravità dell'impatto, il ragazzo è rimasto cosciente durante tutto il tempo successivo all'incidente. I soccorsi sono stati tempestivi: l'ambulanza del 118 di Cingoli è arrivata rapidamente sul luogo dell'incidente. Dopo una prima valutazione delle condizioni del giovane, si è deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette, dove il ragazzo è stato ricoverato per ricevere le cure necessarie.

08/06/2024 22:10
Morrorvalle, tutto pronto per il Torneo Barbaro: la terza edizione promette spettacolo e inclusività

Morrorvalle, tutto pronto per il Torneo Barbaro: la terza edizione promette spettacolo e inclusività

Tutto pronto per la terza edizione del Torneo Barbaro, maxi evento di calcio a 5 che tra giugno e luglio animerà il centro di Morrovalle con oltre 100 partite in programma. “La terza edizione sarà la più inclusiva ed entusiasmante fino ad oggi - afferma Nicholas Rapari, organizzatore della manifestazione- dato che l’offerta sportiva è stata allargata a due movimenti a cui sono davvero legato e in cui credo fermamente, ossia il settore giovanile e il settore femminile. Da quattro anni alleno nei settori giovanili, sia maschili che femminili, e ho ritenuto estremamente importante adoperarmi per dare la giusta visibilità che meritano tali movimenti così da far crescere l’interesse nei loro confronti”. Le nuove categorie disputeranno le gare dalle 19.00 alle 21.00 e anticiperanno lo spettacolo della categoria Élite maschile, che in questa edizione, distinte in mano, ha visto incrementare in maniera esponenziale il livello qualitativo delle scorse edizioni. Tra i 250 atleti Élite iscritti, ritroveremo molti volti amici degli scorsi campionati di Eccellenza e Promozione, oltre ai vari ragazzi di serie A2, B e C1 di Futsal. La formula del torneo rimane sempre invariata, limitando l’età e lasciando libera la categoria, in modo tale da creare una giusta sinergia tra campo di gioco e cornice di pubblico…e i numeri lo confermano: 24 squadre Élite, 8 squadre Women, 12 squadre Young, 8 squadre Junior, per un totale di 52 squadre iscritte e 106 partite da disputare fino alle finali previste domenica 7 Luglio. Per gli amanti dello sport e degli eventi estivi, non resta che segnare in agenda la data di inizio del torneo, prevista per lunedì 10 giugno presso Borgo Marconi di Morrovalle, dove ci saranno tanti altri servizi come il punto ristoro, spazio verde, calcio tennis, maxischermo per vedere insieme gli europei e tanto altro ancora. Per rimanere aggiornati su tutte le informazioni relative alle partite, orari, risultati, marcatori, o altri servizi, potrete consultare la pagina Instagram o Facebook torneo-barbaro.

08/06/2024 19:00
Civitanova, "Progetto Tiroide": ecografie tiroidee gratuite in piazza XX settembre. Ecco come prenotarsi

Civitanova, "Progetto Tiroide": ecografie tiroidee gratuite in piazza XX settembre. Ecco come prenotarsi

Atac Civitanova sostiene la campagna di sensibilizzazione per i problemi alla tiroide organizzata dall’Ant. L’ambulatorio mobile – bus della prevenzione della Fondazione Ant Italia onlus sarà in città dal 10 al 12 luglio prossimi ma si possono prenotare le visite da martedì prossimo, 11 giugno. Si tratta del “Progetto Tiroide” e prevede ecografie gratuite per la diagnosi precoce dei noduli tiroidei. Esami che possono essere eseguiti nel camper (un ambulatorio mobile) dell’associazione che sarà in piazza XX Settembre a Civitanova mercoledì 10, giovedì 11 e venerdì 12 luglio. Le ecografie saranno effettuate dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Sono disponibili 72 visite gratuite riservate alla cittadinanza da prenotare a partire dalle 10 di martedì prossimo a questo link: https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite/. La richiesta di sostegno è stata immediatamente accettata da Atac, che ha voluto così portare anche a Civitanova l’ambulatorio mobile dell’Ant. A sostenere Progetto Tiroide anche Banco Marchigiano e Comune di Civitanova.

08/06/2024 17:50
Rainbow celebra la Giornata Mondiale degli Oceani annunciando la serie "Mermaid Magic": presto su Netflix

Rainbow celebra la Giornata Mondiale degli Oceani annunciando la serie "Mermaid Magic": presto su Netflix

Rainbow, la content company fondata e guidata da Iginio Straffi, fiore all’occhiello del Made in Italy, annuncia il lancio imminente della sua nuova produzione animata Mermaid Magic. L’attesissima notizia arriva in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, che si celebra l’8 giugno. Ideata dallo stesso Iginio Straffi, e interamente prodotta dagli studi Rainbow, Mermaid Magic vanta un team artistico d’eccellenza. La nuovissima serie si rivolge al target 9-12 anche se Rainbow si prepara a raggiungere fasce di pubblico teen e Young Adult. La prima stagione sarà disponibile su Netflix in tutto il mondo dal prossimo agosto. Mermaid Magic è composta da dieci episodi di ventiquattro minuti ognuno, che uniscono storie avvincenti e animazione di grande qualità accompagnate da spettacolari effetti CGI. La serie è un mix straordinario di magia, colori, azione, umorismo ed emozioni forti, che porta l’attenzione su temi come l’importanza della salvaguardia dell’ambiente e dimostra che il potere dell’amicizia non ha confini. “Mermaid Magic combina elementi straordinari per offrire agli spettatori storie originali che hanno come protagoniste le sirene, da sempre nei sogni dell'immaginario collettivo, e che arrivano al pubblico con una grande caratterizzazione emotiva”, ha commentato Iginio Straffi, Fondatore e Presidente di Rainbow. “Per la prima volta assisteremo alle avventure di vere e proprie sirene guerriere, pronte a difendere i mari grazie alla magia e alla forza della loro amicizia. Abbiamo investito molto in questa nuova produzione per realizzare una storia di eccezionale qualità e con temi e valori aspirazionali per la nostra epoca”. La serie è un’avventura fantasy che ci porta nel mondo sottomarino di Mertropia, per vivere la storia della principessa sirena Merlinda e delle sue inseparabili amiche Sasha e Nerissa, due sirene guerriere che intraprendono un viaggio epico nel mondo di superficie per portare a termine la missione più importante di tutte: salvare il regno dal malvagio pirata Barbarossa, deciso ad annientare le forze del mare con l’aiuto dei suoi spaventosi Mostri Marini. L’uscita di Mermaid Magic sarà accompagnata da un’imminente e intensa attività social e digital ricca di contenuti e di sorprese, per portare il pubblico e i fan a scoprire in anteprima la nuovissima serie. 

08/06/2024 17:22
Camerino, Premio Ugo Betti per giovani: Alice Barbiere ed Emma Pettinari vincitrici ex aequo

Camerino, Premio Ugo Betti per giovani: Alice Barbiere ed Emma Pettinari vincitrici ex aequo

Si è svolta nella mattinata di martedì 4 giugno 2024, presso l’Aula magna del Polo scolastico di Camerino, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio Ugo Betti per i giovani, che ha visto un’ampia partecipazione degli studenti delle Marche con ben 85 lavori, di cui 47 della Scuola Secondaria di II grado. La giuria, composta dal presidente Massimo Fabrizi, Paola Porfiri, Giuseppa Santancini e Paolo Verdarelli, dopo un’accurata selezione, ha premiato i vincitori con un assegno e una targa. Ad aprire la cerimonia sono stati i saluti dell’assessore alla Cultura, Antonella Nalli, del rettore di Unicam, prof. Graziano Leoni, e del prof. Francesco Rosati, direttore tecnico-scientifico del “Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti”. Dopo la lettura di alcune poesie di Ugo Betti a cura dei liceali di Camerino, è iniziata la premiazione dei vincitori delle categorie dei diversi ordini e gradi di istruzione: il “Paesaggio”, indirizzato alle Scuole Primarie, la “Guerra”, per le Scuole Secondarie di I grado, ed infine la “Giustizia”, per le Scuole Secondarie di II grado. Le vincitrici ex aequo di quest'ultima categoria sono state due studentesse del “Galilei”, frequentanti entrambe la classe III E, Alice Barbiere, con l’elaborato intitolato “Giustizia: tutela di un’armonia”, ed Emma Pettinari, con il lavoro individuale “Inquiete moralità”. Particolarmente emozionante è stato il momento, in cui le alunne sono state invitate dalla giuria a leggere i loro testi. La partecipazione al Premio regionale, favorita dalla loro docente di Lettere, prof.ssa Annalisa Campanaro, ha offerto alle brillanti alunne un’occasione per mettere in luce il loro grande talento. Ad Alice ed Emma vanno i complimenti del dirigente scolastico, prof.ssa Roberta Ciampechini, e dell’intera comunità scolastica.

08/06/2024 17:15
Promozione, il Trodica ha il suo numero “diez”: ufficiale l’ingaggio di Pablo Becker

Promozione, il Trodica ha il suo numero “diez”: ufficiale l’ingaggio di Pablo Becker

Il Trodica annuncia l'arrivo di Pablo Becker, l'estroso trequartista argentino che ha incantato gli spalti con le sue giocate fantasiose nelle massime categorie argentine. Un’operazione importante fortemente voluta dal ds biancoazzurro Mirko Sirolesi e dal dg Danilo Bompadre, coadiuvata da Piero Sileoni procuratore e grande esperto di mercato. Becker arriva dalla Civitanovese, con cui ha vinto da protagonista l’ultimo campionato di Eccellenza mettendo a segno 6 gol. Il Trodica consegna a mister Buratti un altro colpo nel reparto offensivo dopo il bomber rumeno Pietro Voinea, con cui Becker andrà a formare un tandem d’attacco che preannuncia gol e spettacolo. Con questo messaggio il club ha ufficializzato l’arrivo del suo nuovo fantasista: “Pablo, sei il benvenuto in questa nuova avventura con il Trodica Calcio. Siamo certi che la tua creatività e il tuo impegno contribuiranno a portare la nostra squadra verso nuovi traguardi. Forza Trodica”.

08/06/2024 17:00
Problemi di salute per Biagio Antonacci: rinviati i due concerti previsti allo Sferisterio di Macerata

Problemi di salute per Biagio Antonacci: rinviati i due concerti previsti allo Sferisterio di Macerata

“A causa di una gastroenterite che ha colpito Biagio Antonacci, i due concerti previsti per il 9 e 10 giugno allo Sferisterio di Macerata vengono riprogrammati rispettivamente nelle seguenti date, 9 e 10 settembre 2024”. Lo rende noto l’agenzia che organizza i live dell’artista. I biglietti restano validi per le nuove date. Per chi desiderasse il rimborso, è possibile richiederlo entro e non oltre il 10 luglio. Biagio Antonacci ci tiene a rassicurare i fan sul suo stato di salute e a dare appuntamento, dopo qualche giorno di assoluto riposo, al 13-14 giugno per i concerti previsti alle Terme di Caracalla di Roma.

08/06/2024 16:42
L'Aurora Treia Femminile chiude la stagione con una cena in grande stile

L'Aurora Treia Femminile chiude la stagione con una cena in grande stile

Si è conclusa con un conviviale la stagione dell’Aurora Treia femminile. Giocatrici, dirigenti e tifosi si sono dati appuntamento al ristorante “Il Villino”, di Treia, per passare in compagnia una piacevole serata allietata da buon cibo, musica e danze. La società biancorossa ha disputato il suo primo Campionato di Eccellenza femminile, chiuso al penultimo posto in classifica dopo aver collezionato due vittorie e dodici sconfitte. Una stagione dove l’obbiettivo dichiarato non era quello di guardare la classifica ma iniziare a costruire un gruppo solido per affrontare le sfide future. Il presidente, Stefano Cegna, ha ringraziato sentitamente l’allenatrice Marina Fiorentini ed i dirigenti Alberto Scuffia e Romina Amici per il prezioso lavoro svolto in tutto il corso dell’annata. Cegna ha sottolineato come tutta la selezione abbia portato una ventata di novità ed entusiasmo all’interno dell’ambiente. È stato lodato l’atteggiamento collaborativo e rispettoso verso tutti coloro che hanno preso parte a questo progetto calcistico. Tale percorso ha attirato un buon numero di spettatori che hanno seguito con ammirazione le partite casalinghe della squadra. L’Aurora si sta muovendo per programmare la stagione 2024/2025 e nei prossimi giorni sono attese importanti novità. Le giocatrici hanno voluto omaggiare i dirigenti con due piccoli alberi di olivo, i quali rappresentano un buon auspicio per il domani affinché crescano per diventare grandi, imponenti e dalle solide radici proprio come ha dimostrato di essere l’Aurora in tutti questi lunghi anni.  

08/06/2024 16:24
Unimc, la bellezza e i suoi segni: dialoghi al tramonto su musica e armonia

Unimc, la bellezza e i suoi segni: dialoghi al tramonto su musica e armonia

È alla bellezza e al suo potere formativo, trasformativo, e, per dirla con Dostoevskij, “salvifico”, che sarà dedicato un corso di “Educazione alla Bellezza", rivolto a studenti, docenti e alla cittadinanza, che si svolgerà da ottobre a marzo prossimi nella sede della Scuola di musica “Stefano Scodanibbio”, in via dell’Asilo 36 a Macerata. Il corso di formazione, organizzato dalle delegate alla formazione permanente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata Arianna Fermani e Antonella Nardi insieme a Silvia Santarelli della scuola “Scodanibbio”, vedrà alternarsi specialisti di fama nazionale e internazionale, in ambito accademico e musicale. Lunedì 10 giugno alle 18,30, nel salone della scuola si svolgerà l’evento di lancio “La bellezza e i suoi segni: dialoghi al tramonto su musica e armonia”. All’incontro, patrocinato da Unimc, dal Comune di Macerata, dalla scuola civica di Musica Scodanibbio e dall’Associazione Ut-Re-Mi APS, dopo i saluti istituzionali del rettore John McCourt, del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini, della delegata di Ateneo al lifelong learning, formazione e impresa Gigliola Paviotti, del presidente dell’Associazione Ut-Re-Mi Adamo Angeletti, e dell’assessore alla cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta, e dopo l’introduzione di Arianna Fermani, Antonella Nardi e Silvia Santarelli, interverranno quattro ospiti d’eccezione: Marcello La Matina, docente di filosofia e teoria dei linguaggi, Roberto Cresti, docente di storia dell’arte contemporanea insieme a due musicisti di fama internazionale: il direttore d’orchestra Paolo Carignani e il pianista Alexander Sorokin. La partecipazione è libera fino a esaurimento posti.    

08/06/2024 16:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.