Come ricordare al meglio la fine del percorso scolastico dei cinque lunghi anni del liceo scientifico “G.Galilei”? Certamente visitando uno degli scrigni di bellezza della città di Macerata! Palazzo Ricci ha aperto le porte, con la consueta accoglienza e disponibilità, alla classe quinta, sezione N, accompagnata dalle docenti di Lettere e Disegno e Storia dell’arte, professoresse Giuseppina Capodaglio e M.Chiara Basile.
Gli studenti, a programmi scolastici compiuti, hanno potuto apprezzare in particolare le opere del Novecento futurista a loro note, ma la sorpresa più grande è stata senz’altro introdursi in un palazzo imponente e ricco di meraviglie dai più mai visitato.
Il liceo Galilei ha voluto ringraziare la Fondazione Carima, nella persona del suo Segretario generale, dott. Gianni Fermanelli, per aver confermato un rapporto di collaborazione proficua con il liceo scientifico maceratese.
A Fiastra è ufficiale l'elezione a sindaco di Giancarlo Ricottini (Fiastra Volta Pagina). Il candidato ha ottenuto 236 preferenze (51,19%) tra le 461 schede totali, superando la lista 'Uniti per Fiastra' capeggiata dalla candidata Manuela Ermini (48,81%, 225 voti).
Massimiliano Micucci è stato confermato sindaco di Camporotondo di Fiastrone al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative.
Con un'affluenza del 67,38 % (316 votanti su 469 elettori), il sindaco uscente della lista “Sviluppo e partecipazione” ha avuto la meglio con il 61,44% (188 voti) su Giampiero Feliciotti della lista “Il borgo che vive missione 501”, che ha invece ottenuto il 38,56% (118 voti).
Rinaldo Rocchi è stato eletto sindaco di Serravalle del Chienti al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Con un'affluenza del 69,53%, l'unico candidato in gara con la lista "Unione Democratica", ha ottenuto 406 voti.
A Castelsantangelo sul Nera arriva la prima sorpresa di queste elezioni amministrative 2024. Alfredo Riccioni della lista Futuro per Castello è il nuovo sindaco del comune a confine con l’Umbria. Con il 61,64% dei voti Riccioni ha avuto la meglio su Ovidio Valentini della lista Impegno Civico, vice sindaco uscente nella giunta di Mauro Finucci, che ha invece registrato il 38,36%. A Castelsantangelo sul Nera hanno votato 167 elettori sui 209 totali. 98 sono stati i voti in favore di Riccioni e 61 quelli in favore di Valentini. 8 le schede bianche.
Grande emozione per il nuovo sindaco Alfredo Riccioni, cha ha dichiarato: “Ho lavorato 40 anni al comune dando l’anima. Mi hanno spinto a candidarmi alcuni amici. Castelsantangelo sul Nera è il paese più indietro nella ricostruzione privata. Va dato comunque merito all’ex sindaco Mauro Falcucci per aver ottenuto l’inserimento delle seconde case nelle norme per il sisma. Credo che la collaborazione sia fondamentale, per questo ci confronteremo con la passata amministrazione per ricompattare il nostro paese”.
Pietro Tapanelli è stato confermato sindaco di Sefro al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Con un'affluenza del 77,31 %, unico candidato in gara con la lista "Noi per Sefro", ha ottenuto il 100% delle preferenze (215 voti).
La vittoria di Tapanelli, già sindaco uscente, non è stata una sorpresa vista l'assenza di concorrenti. I cittadini hanno accolto con favore la notizia, sottolineando la continuità dei progetti avviati durante il suo precedente mandato.
A Monte Cavallo è ufficiale la rielezione a sindaco di Pietro Cecoli (Insieme per Monte Cavallo). Primo cittadino uscente, Cecoli è in politica da ben 39 anni: ha ottenuto 40 preferenze (58,82%) tra le sessantotto schede totali, superando la lista Cambiamento per Montecavallo capeggiata dalla candidata Francesca Germoni (41,18%, 28 voti).
Ci siamo, il rinomato torneo Velox ha appena completato la fase di qualificazione e da 48 le squadre della categoria Allievi sono rimaste in 16, le migliori della manifestazione di calcio giovanile curata dalla Maceratese.
La fase clou ad eliminazione diretta scatta subito, senza tregua, al via da oggi e già domani sera si conosceranno tutte le formazioni avanzate ai quarti (in programma venerdì). Come tradizione da adesso in poi ci si ferma a Macerata, in campo nei due sintetici dello Stadio della Vittoria e di Villa Potenza.
Eccoli allora gli accoppiamenti!
Oggi alle 17.30 a Villa Potenza il derby Palombina contro Giovane Ancona; alle 21 Senigallia Calcio contro Tolentino. Agli stessi orari, ma al restaurato Stadio della Vittoria, va in scena Castelfidardo-Maceratese e in serata Academy Civitanovese-Recanatese.
Domani 11 giugno alle 17.30 a Villa Potenza match tra Montemilone Pollenza e Vigor Senigallia; alle 21 Moie Vallesina contro AFC Fermo. Stessi orari ma allo Stadio della Vittoria Civitanovese-Matelica e in serata Fermana-Corridonia.
Va ricordato che 12 delle 16 qualificate sono quelle che hanno vinto i gironi, poi ci sono 4 ripescate (Giovane Ancona, Tolentino, Maceratese e Recanatese) come migliori seconde. Ben 6 squadre hanno saputo chiudere la prima fase a punteggio pieno, applausi a Senigallia Calcio, Academy Civitanovese, Moie Vallesina, Civitanovese, Fermana, ACF Fermo. I team più prolifici invece Vigor Senigallia e Maceratese, per entrambi 20 gol segnati in 3 incontri.
Curiosità finali sui gironi dove più squadre sono giunte appaiate. Nei gruppi A e N tutto è stato deciso dagli scontri diretti. Premiate rispettivamente Palombina e Corridonia a scapito di Urbania e Maceratese. La differenza reti invece è stata determinante nei gironi E, I e nell’equilibratissimo M. In dettaglio a favore del Montemilone sui cugini del Tolentino, della Vigor Senigallia sulla Giovane Ancona e infine ha sancito Matelica prima, Nuova Pergolese seconda e Fabriano Cerreto terza.
Civitanova città sempre più accogliente con gli amici a quattro zampe. La giunta comunale, all'interno della programmazione di nuovi servizi volti a migliorare l'accoglienza di residenti e turisti, ha individuato, per l'estate 2024, due nuove aree sulla spiaggia libera da dedicare ai cani.
Una grande novità che per la prima volta arriva sulla spiaggia civitanovese e conferma l'attenzione, di questa amministrazione, nei confronti di tutti coloro che desiderano vivere la spiaggia in compagnia dei loro "amici" nel rispetto delle regole.
La prima area sorgerà sul lungomare sud nella porzione di spiaggia libera compresa tra lo stabilimento Flamingo e la concessione numero 5 bis (Surf Club) di complessivi 900 metri quadrati; la seconda, della stessa grandezza, sul lungomare nord nella porzione di spiaggia libera compresa tra lo stabilimento Aloha e Ippocampo, accanto al bagno pubblico esistente.
Entrambe saranno dotate di recinzione avente un'altezza pari a un metro, di un punto d’acqua, doccie ed area per l’ombreggiamento. Inoltre è prevista l’attivazione di uno specifico servizio di pulizia e controllo.
Il servizio che va ad integrare un’offerta balneare attenta alle esigenze di tutte le famiglie, si aggiunge a quelli già offerti da ben 15 stabilimenti balneari che già consentono l'accesso in spiaggia ai cani: Balneare Antonio (conc. n. 1); la Decisone (conc. n. 4bis – colonia marina), Flamingo (conc. n. 5); Lido Cristallo (conc. n. 6); Gianfranco (conc. n. 9); Madeira (conc. n. 11); Ai due Re (conc. n. 12); Gigetta (conc. n. 13); Arturo (conc. n. 15); Cala Maretto (conc. n. 16); Giovanni e Anna (conc. n. 17); Ippocampo (conc. n. 35); Caribean (conc. n. 40); Virgolazer01 (conc. n. 43); Surf Club (conc. n. 5 bis).
Al di fuori di queste zone vige il regolamento secondo il quale "nel periodo 15 marzo – 15 ottobre è vietato condurre, sulle spiagge e nelle acque del litorale marittimo del comune di Civitanova Marche, cani o altri animali, anche se provvisti di museruola e guinzaglio, ivi compresi quelli utilizzati da fotografi o cineoperatori, fatta eccezione per i cani-guida per i non vedenti ed i cani in possesso di brevetto per il soccorso in acqua riconosciuti dall’Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI)".
Rissa a colpi di bottiglia: sette denunciati. Il fatto violento è avvenuto intorno alle 21:30 di domenica, quando i poliziotti della "Volante" e della squadra mobile sono intervenuti in via Pallotta, all'angolo con via Domenico Rossi.
Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno calmato gli animi e riportato la situazione alla normalità. Nella rissa sono rimaste coinvolte sette persone, di cui 4 di origine albanese tutte appartenenti allo stesso nucleo familiare (ancora presenti sul posto) e 3 di origine tunisina (subito rintracciate all'interno della loro abitazione sita nei pressi dove erano nel frattempo rientrate).
Tutti e sette i soggetti coinvolti, dopo le cure del caso prestate dai sanitari del pronto soccorso, sono stati condotti in Questura e denunciati all'autorità giudiziaria per il reato di rissa che, da una prima ricostruzione dell'accaduto, sembra essere scaturita per futili motivi.
I contendenti, che si sono affrontati anche con l'utilizzo di bottiglie usate come corpi contundenti, hanno tutti riportato lesioni giudicate guaribili tra 3 e 20 giorni. Durante l'episodio sono stati infranti i vetri del portone di ingresso di un condominio sito in via Domenico Rossi.
Sono in corso le indagini da parte della squadra mobile, attraverso la visione delle immagini registrate dalle telecamere presenti nella zona e l'ascolto di alcuni testimoni, al fine di individuare eventuali altre persone coinvolte nella rissa che potrebbero essersi allontanate dal luogo prima dell'arrivo della "volante".
Nuova conferma della professionalità e della creatività del corso moda dell’IIS "Bonifazi - Corridoni" di Civitanova Marche. Due ragazze della V^A, Tahira Islam e Giulia Tabin, si sono aggiudicate rispettivamente il secondo e terzo posto del concorso nazionale "La moda contro la violenza sulle donne. In ricordo di Renata Alexandra Trandafir", indetto dall’Istituto “Cattaneo- Deledda” di Modena. Tahira si è affermata con l’opera "Frammenti". "Metamorfosi", invece, è il titolo della proposta di Giulia.
Al concorso avevano partecipato cinquanta scuole provenienti da tutta Italia. Cento le opere in competizione. Le due studentesse, guidate nella realizzazione del progetto, dalle professoresse Giuliana Compagnucci e Marta Offidani, hanno ricevuto il premio (una borsa di studio) sabato scorso, nella biblioteca “Marino Rocchi” della scuola emiliana.
Le progettazioni dei capi d’abbigliamento e degli accessori, presentate dalle studentesse, sono state molto apprezzate per l’incisività del messaggio, l’efficacia delle tecniche e del composit fotografico dei modelli. Alle studentesse e ai loro docenti i complimenti della Dirigente Scolastica, prof.ssa Daniela Bilgini e dell’intero istituto, per i risultati raggiunti.
Ares Safety Macerata incassa una bella doppietta (7-1; 8-5) vincendo in casa contro Bertazzoni Collecchio, nella quarta giornata di ritorno della Serie A1 di Softball. Macerata consolida la sua posizione di centro classifica, con un occhio a quanto succede poco avanti in ottica playoff, mentre Collecchio non si stacca dal penultimo posto.
Le ragazze di Marta Gambella dopo questo incontro osserveranno nel prossimo turno il riposo previsto dal calendario. Seguirà anche la sospensione del campionato per l’attività della Nazionale. Si tornerà a giocare il 27 luglio ospitando Mia Office Blue Girls Pianoro.
Il successo di Macerata su Collecchio è stato abbastanza netto, anche oltre il risultato. In gara 1, subito un fuoricampo di Regan Patricia Dias al primo inning, poi segue un equilibrio fino al quarto. ARES Macerata prende il largo con singolo di Ilaria Colepio Filoteo, triplo di Emma Fagioli, singolo di Dias, sacrificio di Elisa Grifagno e singolo di Gioia Tittarelli, che portano 3 punti. Altri 3 punti arrivano con qualche contributo della difesa del Collecchio, quindi Macerata chiude 7-1.
Gara 2 ha lo stesso andamento e finisce 8-5 per la squadra di casa. Regan Patricia Dias, Elisa Grifagno e Alicia Marie Peters (prima, seconda e quarta in battuta) firmano la loro prestazione offensiva con un totale di 8 su 11 con 6 RBI. Due terzi del line-up maceratese batte valido contro Jensen Taylor Main, mentre sulla pedana Regan Patricia Dias porta a termine la partita con un totale di 8 strike-out e 7 valide. Arrivano solo al settimo 3 dei 5 punti subiti da ARES Macerata, per l’ultimo disperato tentativo di rimonta delle emiliane.
I risultati degli altri match della quarta di ritorno registrano tutte doppiette. Bollate capoclassifica passa facilmente a Parma e Saronno vince il derby a Caronno. Come Macerata, successo casalingo di Pianoro con Castelfranco Veneto. Ha riposato Forlì, così la maceratese Ilaria Cacciamani, leader della squadra romagnola campione d’Italia in carica, ha potuto assistere alla partita di Ares Macerata, dove gioca la sorella Giorgia.
RISULTATI 4a GIORNATA DI RITORNO SERIE A1
Pubbliservice Old Parma – MKF Bollate 3-13 (4°); 0-7 (5°)
Rheavendors Caronno – Inox Team Saronno 7-11; 3-14 (5°)
ARES Safety Macerata – Bertazzoni Collecchio 7-1; 8-5
Mia Office Blue Girls Pianoro – Thunders Castelfranco Veneto 2-1; 3-2
Riposa Italposa Forlì
CLASSIFICA
MKF Bollate (23 vittorie – 1 sconfitta, .958); Inox Team Saronno (20-4, .833); Italposa Forlì e Mia Office Blue Girls Pianoro (14-8, .636); Rheavendors Caronno (11-11, .500); ARES Safety Macerata (10-14, .417); Thunders Castelfranco Veneto (5-17, .227); Bertazzoni Collecchio (5-19, .208); Pubbliservice Old Parma (2-22, .083)
Dialogo aperto fra i dipartimenti di Giurisprudenza dell’Università di Macerata e della Normale di Pechino, con cui l’Ateneo maceratese ha sottoscritto un accordo quadro lo scorso maggio in occasione del viaggio istituzionale del rettore John Mc Court in Cina, sulla scia del partenariato avviato già da tempo per l’Istituto Confucio.
La scorsa settimana ha visto un importante incontro in Cina tra i rappresentanti dei Dipartimenti di Giurisprudenza dell'Università di Macerata e della Normale di Pechino, con la partecipazione dei rispettivi vicedecani Massimo Meccarelli e He Ting: un passo significativo verso l'approfondimento degli scambi e della cooperazione tra le due istituzioni.
Durante il colloquio, i professori He Ting e Massimo Meccarelli hanno presentato le rispettive strutture accademiche, illustrando la composizione del corpo docente, le classifiche dei corsi, la formazione degli studenti, nonché le attività di scambio internazionale e cooperazione già in atto. In particolare, è stata analizzata l'esperienza degli scambi di studenti dei corsi magistrali, mettendo in luce le opportunità di apprendimento e crescita offerte da tali programmi. Uno degli argomenti centrali della discussione è stato il meccanismo di formazione e selezione dei dottorandi, nel cui ambito sono state esplorate le possibilità di scambi di insegnanti e studenti. Oltre ai vicedecani, all'incontro hanno partecipato anche Hu Junhong, professore associato della Facoltà di Diritto dell'Università Normale di Pechino, e Liu Sixuan, dottorando in Diritto a Unimc.
I partner cinesi hanno mostrato apprezzamento per l'Università di Macerata, fondata nel 1290, riconoscendola come una delle più antiche e prestigiose università d'Italia e d'Europa. È stato rimarcato come il maceratese sia stato riconosciuto come per ben due volte come “Dipartimento di eccellenza” nel 2015 e nel 2020, sulla base delle valutazioni della qualità della ricerca effettuate dalle università italiane e dall'Agenzia per la valutazione della ricerca.
Nella suggestiva cornice del Casale dei Segreti di Treia si è tenuta l'assemblea annuale dei soci di Confidi Macerata. L'evento, articolato in due momenti distinti, ha visto dapprima la sessione privata con l'approvazione del bilancio annuale, seguita poi da una fase pubblica ricca di riflessioni sull'attuale congiuntura economica e sulle opportunità di innovazione e investimento per le piccole e medie imprese.
Il Presidente di Confidi Macerata, Gianluca Pesarini, ha sottolineato il ruolo fondamentale dell'organizzazione nel supportare le imprese locali. "Noi come Confidi Macerata siamo vicini alle imprese proprio per darle degli orientamenti, per indirizzarle e cercare di sostenere questa economia che a ricaduta va a rafforzare il nostro sistema socioeconomico," ha affermato Pesarini, che ha inoltre evidenziato l'importanza delle risorse finanziarie per permettere alle imprese di guardare al futuro con fiducia, soprattutto in un'area come la provincia di Macerata, che si distingue particolarmente nel settore manifatturiero.
Tra gli ospiti dell'assemblea, l'assessore regionale al bilancio Goffredo Brandoni, che ha illustrato i vari interventi a favore dell'accesso al credito, un tema di grande rilevanza testimoniato dai positivi risultati del bilancio di Confidi, che rappresenta un elemento chiave per sostenere l'attività imprenditoriale in una fase economica complessa come quella attualmente in corso.
Presente all’assemblea anche il professor Marco Cucculelli dell'Università Politecnica delle Marche. che ha esortato le aziende a investire nonostante i tassi di interesse ancora elevati. Al termine della seduta il professor Cucculelli ha commentato: "è stato un dibattito interessante con imprenditori che hanno mostrato, e dai numeri emerge con grande chiarezza, questa capacità di essere attivi e proattivi anche negli anni in cui le condizioni sono difficili". Ha poi evidenziato come, nonostante le difficoltà congiunturali, molte PMI della regione siano attive e competitive nei mercati internazionali, anche in settori tradizionali spesso considerati meno innovativi.
“La globalizzazione pone sfide sempre più impegnative, e per affrontarle le imprese devono dotarsi di strumenti solidi ed efficaci, valorizzando le loro competenze distintive come flessibilità, qualità e capacità di lavorare in rete”. Con queste parole Cucculelli ha sottolineato l'importanza di guardare alle filiere produttive, spesso composte da eccellenze locali che operano anche fuori regione. “Le PMI devono aspirare a diventare anelli fondamentali di queste filiere, non solo partecipanti marginali. Questo approccio può offrire segnali incoraggianti, come dimostrato dai dati sul posizionamento delle imprese marchigiane nel mercato internazionale”.
Terminati i lavori di sistemazione dei servizi igienici di viale Giovanni XXIII, a Tolentino. L'amministrazione comunale ha provveduto con fondi del proprio bilancio a ristrutturare e riqualificare il bagno ubicato nei pressi del campo da basket intitolato a "Maria Cogoi Reggio".
L'assessore Fabiano Gobbi e il consigliere delegato Mirko Angelelli hanno seguito tutto l'iter che ha portato ai lavori per il recupero funzionale di una struttura che "oltre ad essere a disposizione del quartiere e di chi gioca a pallacanestro nel vicino campetto, lo sarà anche per tutti i cittadini che il martedì frequentano in quella zona il mercato settimanale". L’intervento ha comportato una spesa di circa 13 mila euro.
Traguardo d’argento per la rosticceria “Il Pollo d’Oro”, che il 9 giugno di 25 anni fa alzava per la prima volta la serranda della conosciutissima attività a Civitanova Marche nel quartiere di San Marone. Un anniversario di grande valore che la famiglia Barbagallo ha voluto festeggiare con un bel gesto di solidarietà da condividere con la comunità: la consegna di 100 buoni ai Servizi sociali del Comune, che li distribuirà a persone che stanno attraversando un momento di particolare difficoltà.
Questa mattina Salvatore Barbagallo, la moglie Mary e il figlio Danilo sono stati ricevuti dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi che, a nome dell’Amministrazione comunale e della città ha ringraziato per la donazione, congratulandosi per il lungo e apprezzatissimo percorso gastronomico da sempre affiancato ad opere di solidarietà.
“Ci tengo a ringraziare pubblicamente Salvatore e Mary per questo ulteriore gesto di solidarietà, per cui Il Pollo D'oro è in prima linea da sempre, sostenendo in tantissimi modi le tante realtà del nostro territorio. Mi complimento per questo traguardo fatto di serietà, passione e amore per la comunità civitanovese. Vogliamo dare risonanza anche al meraviglioso gesto della donazione a chi vive un momento di difficoltà come buona prassi, con l'auspicio che altri imitino l'idea generosa a ricaduta concreta della cittadinanza. È un esempio di spessore e cultura della cura alle persone, ed è un orgoglio per Civitanova avere imprenditori che intendano festeggiare il successo di questi anni di lavoro con una condivisione concreta” – ha detto l’assessore Capponi.
Partiti da Catania nell’ormai lontano 1999, i coniugi, supportati dai suoceri Anna e Carmelo, hanno scelto Civitanova Marche per mettere in campo tutta la loro vulcanica energia aprendo quella che oggi è divenuta un’attività tipica del food catanese mixata a prodotti della terra marchigiana: Il Pollo d’Oro, punto di riferimento per i palati dei civitanovesi e d’intorni. Fu la prima rosticceria della città dotata dell’originale girarrosto con forno a legna per indorare i polli ruspanti.
“Questo è un traguardo pieno di significati – ha raccontato Salvatore Barbagallo – siamo arrivati a Civitanova da perfetti sconosciuti, abbiamo affrontato tanti sacrifici e periodi duri, e chi ha un’attività sa bene in che mondo pieno di difficoltà ci s’imbatte. Ma la nostra è anche la soddisfazione di aver fatto bene il nostro lavoro e siamo lusingati nel raccogliere gli apprezzamenti dei clienti, che ci stimolano a fare sempre meglio. Oggi, grazie a loro, ci sentiamo più carichi per continuare e affrontare le tante opportunità che il mondo gastronomico offre guardando consapevolmente il nostro passato ed arrivare a tagliare altri traguardi. Abbiamo ritenuto giusto condividere la nostra gioia con questo gesto di solidarietà, passando attraverso il coordinamento dei Servizi sociali del Comune, che ringraziamo per la disponibilità”.
L’assessore Capponi ha poi consegnato alla famiglia Barbagallo una pergamena a ricordo dei 25 anni e una pregiata cartellina di stampe artistiche realizzata dalla Pinacoteca comunale.
Per consentire alcuni lavori edili a un fabbricato privato all’angolo con via Indivini oggi pomeriggio (lunedì 10 giugno), dalle ore 14 alle ore 16,30, via Massarelli sarà chiusa al traffico e alla sosta nel tratto compreso tra l’intersezione con via San Biagio e l’intersezione con via Indivini.
In via Lazzarelli sarà obbligatorio proseguire dritti all’intersezione con via San Biagio con direzione via Cesare Battisti. In via Indivini verrà istituito il divieto di sosta e fermata all’altezza del civico numero 8. È quanto prevede un’ordinanza emessa dalla polizia locale della città di San Severino Marche.
In risposta alle domande della cittadinanza riguardo l'interruzione momentanea dei lavori in Piazza Vittorio Veneto, è intervenuto l'assessore all'Urbanistica, Andrea Marchiori, per chiarire la situazione e fornire aggiornamenti sul progetto. La sospensione sarebbe dovuta a un ampliamento dei lavori deciso in corso d’opera e finalizzato a una coerenza dell'intervento urbanistico secondo i piani di recupero del centro storico. Inizialmente, infatti, il progetto prevedeva la realizzazione di una nuova pavimentazione esclusivamente nell’area del parcheggio e sulla strada, con un intervento limitato alla zona pedonale davanti alla chiesa.
“Inizialmente- afferma l’assessore Marchiori- il progetto prevedeva di posare una nuova pavimentazione solamente nel parcheggio e sulla strada, mentre per la zona pedonale davanti alla chiesa era previsto solo il rifacimento dell’oculo, il cerchio con le grate, che verrà sostituito con un pavimento in vetro per rendere visibili le strutture che si trovano sotto la biblioteca.
Il risultato del lavoro è stato molto apprezzato e notandosi la netta differenza tra la parte vecchia e quella nuova con una pavimentazione precedente non coerente rispetto al contesto urbano di Macerata, si è deciso di estendere la nuova pavimentazione anche alla parte pedonale utilizzando la stessa pietra. Questo,naturalmente, ha richiesto uno spessore del materiale diverso per via del solaio della biblioteca; per tale motivo l'impresa ha dovuto procurarsi il materiale adatto e adattare la pietra alle specifiche richieste. Questo intervento mira a conferire uniformità alla pavimentazione.
Attualmente, i lavori sono sospesi in attesa dell’approvvigionamento del materiale necessario per completare anche la parte inizialmente esclusa. La pietra utilizzata è un'arenaria nazionale, conforme al piano di recupero del centro storico che prescrive l'impiego di materiali specifici per mantenere l'armonia con il contesto urbano. In passato, questa prescrizione non era stata rispettata, e nel centro storico si trovavano vari tipi di pavimentazione, come pietra, asfalto e sampietrini. L'attuale progetto, invece, segue fedelmente il piano di recupero del centro storico di Macerata, anche se comporta costi maggiori e tempi più lunghi. Pur creando qualche disagio, questo lavoro aggiunge valore”.
Alleanza Verdi e Sinistra, oltre all'ottimo risultato registrato a livello nazionale dove si attesta quasi al 7%, "vince" le elezioni per quanto riguarda le preferenze espresse dagli elettori fuori sede, ovvero coloro che per la prima volta hanno potuto votare senza l'obbligo di dover tornare al luogo di residenza se domiciliati temporaneamente - per motivi di studio - fuori regione.
Nella regione Marche, in linea con quanto ottenuto nel resto d'Italia, il partito che ha come leader Nicola Fratoianni e Sergio Bonelli ottiene ben il 41,98% (55 voti). A seguire il Partito Democratico (29,77%, 39 voti) e il Movimento Cinque Stelle (9,16%, 12 voti). Quarto posto per Azione (7,63%) e soltanto quinto per Fratelli d'Italia (4,58%), che è comunque il miglior partito della coalizione di centrodestra. Stesso numero di preferenze (2) per 'Forza Italia - Noi Moderati' e 'Pace Terra Dignità'. Una in più per 'Stati Uniti d'Europa'.
"Preoccupano la bassa affluenza, un dato su cui riflettere e che non da oggi caratterizza ogni tornata elettorale, ed i risultati ottenuti dalla destra in molti paesi. Desidero ringraziare le elettrici e gli elettori che ci hanno dato fiducia e le iscritte e gli iscritti che hanno permesso di raggiungere un risultato impensabile alla vigilia dell’appuntamento elettorale", è il commento del coordinatore provinciale di 'Alleanza Verdi e Sinistra' Leonardo Piergentili, che prosegue: "Ringrazio anche Agnese Santarelli, l’assemblea regionale le ha chiesto di accettare la candidatura e si è messa a disposizione con grande impegno; oggi è la candidata più votata nelle Marche ed ha ottenuto un risultato di tutto rispetto nell’intera circoscrizione".
"A Macerata - continua Piergentili - AVS arriva al 7,5%: è un traguardo che ci dà grande fiducia e ci responsabilizza in vista delle prossime elezioni amministrative: invitiamo tutte le forze del campo progressista a costruire il programma dell’alternativa alle destre per riprendere il governo della città e della Regione: i risultati dimostrano che questa alternativa non può che avere un cuore rosso e verde".
Il pensiero finale di Piergentili è per Ilaria Salis: "Dopo mesi di silenzio, la sua vicenda è ora nota a tutte e tutti. Le sue immagini in catene ci hanno indignati. Il governo è rimasto sostanzialmente in silenzio ed è servito il rumore della sua candidatura nelle nostre liste per ottenere gli arresti domiciliari. La sua elezione al Parlamento europeo è una vittoria dello Stato di diritto".
Evento cult a Morrovalle per tutti i cittadini appassionati di calcio ed in particolar modo per gli aficionados dell’FC Internazionale. Sabato 15 giugno, infatti, il ristorante Apollo 8 ospiterà la bandiera neroazzurra Nicola Berti, il quale presenzierà all’interno della cena per i festeggiamenti dello scudetto della squadra milanese.
La serata, denominata “Inter alle stelle”, è stata organizzata in collaborazione con il club “Leoni Nerazzurri” di Porto San Giorgio proprio per festeggiare il conseguimento della seconda stella, conquistata da capitan Lautaro Martinez e compagni lo scorso 26 maggio.
Il programma prevede il ritrovo al ristorante intorno alle 20 per accogliere l’ex numero 8 con cori, sciarpe e magliette. A seguire ci sarà la cena aperta a tutti e la visione della partita degli Europei Italia-Albania; quindi, il meet & great e la possibilità di fare foto, selfie, autografi, domande a Nicola che, data la sua nota esuberanza, difficilmente si sottrarrà all’affetto dei suoi tifosi e delle loro appassionate domande. A cornice della serata, Estefano-dj proporrà musica a tema e conseguente dj set, mentre i pluripremiati ballerini della New Fashion Gia. Man. Dance si esibiranno sulle accattivanti note di salsa e bachata.