Alessio Vita è stato riconfermato sindaco di Belforte del Chienti. Secondo mandato consecutivo, dunque, per il primo cittadino uscente che supera gli sfidanti Carla Budassi (Armonia Sviluppo Partecipazione) e Roberto Paoloni (Belforte Domani).
Vita ha ottenuto il 42,19% delle preferenze (473 voti). A seguire Carla Budassi con 331 voti (29,53%) e Roberto Paoloni con 317 voti (28,28%). Tutti i candidati ottengono almeno un seggio in Consiglio comunale: 7 per Vita, 2 per Budassi e uno per Paoloni.
Fabio Fantegrossi è il nuovo sindaco di Sarnano. Il 36enne, sostenuto dalla lista CambiAmo Sarnano, ha battuto lo sfidante Giacomino Piergentili (Insieme per Sarnano),suo ex collega tra i banchi dell'opposizione. Fantegrossi – candidato con una civica sostenuta anche dal centrodestra - si è imposto con 1031 voti, mentre Piegentili si è fermato a 768 preferenze.
"Stanco, ma felice", ha scritto via social il neo eletto sindaco. "Una splendida campagna elettorale, un gruppo fantastico, una nuova famiglia. Che sia l’inizio di un nuovo percorso, ricco di soddisfazioni e di lavoro per il nostro territorio".
Da sottolineare il dato dell'affluenza, a Sarnano ha votato il 71,95% degli aventi diritto, dato in linea con le precedenti elezioni comunali.
A Pollenza è ufficiale l'elezione a sindaco di Mauro Romoli (Con la gente). Il primo cittadino uscente ha ottenuto 2311 preferenze (77,42%) superando la lista 'Pollenza al centro' capeggiata dalla candidata Laura Sestili, consigliera provinciale, che si ferma al 22,58% con 674 voti. Si tratta del secondo mandato per Romoli.
Ubaldo Scuppa è stato confermato sindaco di Apiro al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Quello che si appresta ad iniziare sarà per Scuppa il terzo mandato.
Con un'affluenza del 53,89 % (1.261 votanti su 2.340 elettori), il sindaco uscente della lista “Impegnati per Apiro” ha avuto la meglio con il 67,47% (813 voti) su Liana Leoni della lista “Insieme per Apiro”, che ha invece ottenuto il 32,53% (392 voti).
A Gualdo è ufficiale l'elezione a sindaco di Giovanni Zavaglini (Lista per Gualdo). Ha ottenuto 351 preferenze (77,83%) superando la lista 'Insieme andiamo oltre' capeggiata dal candidato Vincenzo Martines che si ferma al 22,17% con 100 voti.
Mirko Mari è stato confermato sindaco di Colmurano al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Con un'affluenza del 70,03%, l'unico candidato in gara con la lista "Insieme per Colmurano" è stato rieletto allo scranno di primo cittadino. A sceglierlo sono stati 562 cittadini. Nel computo del conteggio totale dei voti anche 47 schede nulle e 36 schede bianche (921 i votanti totali).
A Treia è ufficiale l'elezione a sindaco di Franco Capponi, al terzo mandato consecutivo. Candidato con la civica 'Capponi sindaco Treia 2030' ha ottenuto 2.538 preferenze (51,44%) superando la lista 'Un'Altra Treia' capeggiata dal candidato Piero Farabollini che si ferma al 48,56% con 2.396 voti.
A Matelica è ufficiale l'elezione a sindaco di Denis Cingolani (Matelica il Futuro è adesso). Il candidato ha ottenuto 3485 preferenze (68,04%) superando la lista 'Scegliamo Matelica' capeggiata dal candidato Marcello Catena che si ferma al 31,96% con 1637 voti.
A sorpresa, rispetto alle previsioni, Rosella Sensi (Cambiare Insieme) è la nuova sindaca di Visso. Battuti gli sfidanti Giuliano Pazzaglini (Insieme per Visso) e Andrea Innocenzi (Insieme per Visso).
La figlia dell'ex presidente della Roma, Franco Sensi, ha ottenuto il 50,23% delle preferenze (329 voti). A seguire l'ex primo cittadino Pazzaglini con 245 voti (37,40%), mentre resta fuori dal Consiglio comunale Andrea Innocenzi, la cui lista 'Visso Unita' ha conquistato il 12,37% delle preferenze (81 voti).
"Visso rappresenta tutto per la mia famiglia, mio nonno e mio padre sono stati entrambi sindaci di questa città. Dedico questa vittoria a tutti i cittadini e a tutti i ragazzi che hanno collaborato con me in questa campagna elettorale", le prime parole di Rosella Sensi.
Mariano Calamita (Costruiamo insieme) è stato riconfermato sindaco di Appignano, ottenendo 1656 voti nelle quattro sezioni elettorali. Il suo avversario, Luca Buldorini, vicepresidente della provincia di Macerata e segretario provinciale della Lega, ha ricevuto 736 voti.
Calamita, sostenuto da una lista civica appoggiata dal centrosinistra e da Forza Italia, ha vinto con un ampio margine in tutte le sezioni elettorali del comune, ottenendo il 69,23% dei voti, mentre la lista "Tutti Insieme" di Buldorini ha ottenuto il 30,77%.
"Grazie per la fiducia che nuovamente avete accordato a me e alla mia squadra. Daremo il massimo per rendere onore e giustizia non solo a chi ha posto in noi la sua fiducia, ma a tutto il paese, andremo avanti insieme, con l'obiettivo di garantire il rispetto dei diritti di tutti noi". Queste le prime parole di Calamita a commento della rielezione.
"Sarò il sindaco di tutti, le decisioni e le azioni saranno condivise, con l' biettivo di coinvolgere il più possibile tutte le forze politiche, i cittadini e le associazioni - prosegue Calamita -. È mia caratteristica quella di cercare sempre un punto d'incontro, di collaborare in nome dell'unità del paese, di concertare per raggiungere il risultato migliore possibile".
"Ci aspettano fin da subito sfide importanti, questioni urgenti e indispensabili, che toccano i diritti fondamentali di tutti noi, per cui sarà necessario fin da domani mettersi al lavoro e trovare soluzioni e azioni che ci portino a realizzare un disegno in cui Appignano ritrovi la giusta dignità all' interno di tavoli di discussione sovracomunali - aggiunge Calamita -. Le nostre azioni oggi avranno un riflesso nel futuro che tracciamo per la nostra comunità e per le giovani generazioni. Guardiamo quindi avanti, guardiamo loro, guardiamo insieme a loro per garantire ad Appignano una prospettiva di crescita e di sviluppo.
"E ora, viviamo con gioia questo momento che per noi è davvero importante, ma non possiamo non ricordare un nostro carissimo amico, un ragazzo con cui abbiamo condiviso molto, che con la sua travolgente energia, la sua allegria, la sua sete di vita ha realizzato con noi importanti progetti, dal corso fumetti, ad Appignavalon, dai concerti alla più recente iniziativa sulla ceramica. Una giovane vita che purtroppo ci ha lasciato improvvisamente troppo presto, ma per il quale, come ha detto Don Gianluca nell'omelia, continueremo a portare avanti le sue idee, i suoi sogni, i suoi colori. Riccardo Messi, sarai sempre con noi", il commosso ricordo finale di Calamita.
Silvia Pinzi confermata sindaca di Serrapetrona. La prima cittadina uscente è stata confermata al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Con un'affluenza del 70,28%, l'unica candidata in gara con la lista "I valori del territorio" ha ottenuto il 100% delle preferenze con 444 voti.
I cittadini hanno accolto con favore la notizia, sottolineando la continuità dei progetti avviati durante il suo precedente mandato.
A Ripe San Ginesio è ufficiale l'elezione a sindaco di Paolo Teodori (Credi in Ripe). Il candidato ha ottenuto 392 preferenze (74,38%) superando la lista 'Il Cambiamento' capeggiata dal candidato Francesco Ciabocco che si ferma al 25,62 % con 135 voti.
Come ricordare al meglio la fine del percorso scolastico dei cinque lunghi anni del liceo scientifico “G.Galilei”? Certamente visitando uno degli scrigni di bellezza della città di Macerata! Palazzo Ricci ha aperto le porte, con la consueta accoglienza e disponibilità, alla classe quinta, sezione N, accompagnata dalle docenti di Lettere e Disegno e Storia dell’arte, professoresse Giuseppina Capodaglio e M.Chiara Basile.
Gli studenti, a programmi scolastici compiuti, hanno potuto apprezzare in particolare le opere del Novecento futurista a loro note, ma la sorpresa più grande è stata senz’altro introdursi in un palazzo imponente e ricco di meraviglie dai più mai visitato.
Il liceo Galilei ha voluto ringraziare la Fondazione Carima, nella persona del suo Segretario generale, dott. Gianni Fermanelli, per aver confermato un rapporto di collaborazione proficua con il liceo scientifico maceratese.
A Fiastra è ufficiale l'elezione a sindaco di Giancarlo Ricottini (Fiastra Volta Pagina). Il candidato ha ottenuto 236 preferenze (51,19%) tra le 461 schede totali, superando la lista 'Uniti per Fiastra' capeggiata dalla candidata Manuela Ermini (48,81%, 225 voti).
Massimiliano Micucci è stato confermato sindaco di Camporotondo di Fiastrone al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative.
Con un'affluenza del 67,38 % (316 votanti su 469 elettori), il sindaco uscente della lista “Sviluppo e partecipazione” ha avuto la meglio con il 61,44% (188 voti) su Giampiero Feliciotti della lista “Il borgo che vive missione 501”, che ha invece ottenuto il 38,56% (118 voti).
Rinaldo Rocchi è stato eletto sindaco di Serravalle del Chienti al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Con un'affluenza del 69,53%, l'unico candidato in gara con la lista "Unione Democratica", ha ottenuto 406 voti.
A Castelsantangelo sul Nera arriva la prima sorpresa di queste elezioni amministrative 2024. Alfredo Riccioni della lista Futuro per Castello è il nuovo sindaco del comune a confine con l’Umbria. Con il 61,64% dei voti Riccioni ha avuto la meglio su Ovidio Valentini della lista Impegno Civico, vice sindaco uscente nella giunta di Mauro Finucci, che ha invece registrato il 38,36%. A Castelsantangelo sul Nera hanno votato 167 elettori sui 209 totali. 98 sono stati i voti in favore di Riccioni e 61 quelli in favore di Valentini. 8 le schede bianche.
Grande emozione per il nuovo sindaco Alfredo Riccioni, cha ha dichiarato: “Ho lavorato 40 anni al comune dando l’anima. Mi hanno spinto a candidarmi alcuni amici. Castelsantangelo sul Nera è il paese più indietro nella ricostruzione privata. Va dato comunque merito all’ex sindaco Mauro Falcucci per aver ottenuto l’inserimento delle seconde case nelle norme per il sisma. Credo che la collaborazione sia fondamentale, per questo ci confronteremo con la passata amministrazione per ricompattare il nostro paese”.
Pietro Tapanelli è stato confermato sindaco di Sefro al termine degli spogli elettorali delle elezioni amministrative. Con un'affluenza del 77,31 %, unico candidato in gara con la lista "Noi per Sefro", ha ottenuto il 100% delle preferenze (215 voti).
La vittoria di Tapanelli, già sindaco uscente, non è stata una sorpresa vista l'assenza di concorrenti. I cittadini hanno accolto con favore la notizia, sottolineando la continuità dei progetti avviati durante il suo precedente mandato.
A Monte Cavallo è ufficiale la rielezione a sindaco di Pietro Cecoli (Insieme per Monte Cavallo). Primo cittadino uscente, Cecoli è in politica da ben 39 anni: ha ottenuto 40 preferenze (58,82%) tra le sessantotto schede totali, superando la lista Cambiamento per Montecavallo capeggiata dalla candidata Francesca Germoni (41,18%, 28 voti).
Ci siamo, il rinomato torneo Velox ha appena completato la fase di qualificazione e da 48 le squadre della categoria Allievi sono rimaste in 16, le migliori della manifestazione di calcio giovanile curata dalla Maceratese.
La fase clou ad eliminazione diretta scatta subito, senza tregua, al via da oggi e già domani sera si conosceranno tutte le formazioni avanzate ai quarti (in programma venerdì). Come tradizione da adesso in poi ci si ferma a Macerata, in campo nei due sintetici dello Stadio della Vittoria e di Villa Potenza.
Eccoli allora gli accoppiamenti!
Oggi alle 17.30 a Villa Potenza il derby Palombina contro Giovane Ancona; alle 21 Senigallia Calcio contro Tolentino. Agli stessi orari, ma al restaurato Stadio della Vittoria, va in scena Castelfidardo-Maceratese e in serata Academy Civitanovese-Recanatese.
Domani 11 giugno alle 17.30 a Villa Potenza match tra Montemilone Pollenza e Vigor Senigallia; alle 21 Moie Vallesina contro AFC Fermo. Stessi orari ma allo Stadio della Vittoria Civitanovese-Matelica e in serata Fermana-Corridonia.
Va ricordato che 12 delle 16 qualificate sono quelle che hanno vinto i gironi, poi ci sono 4 ripescate (Giovane Ancona, Tolentino, Maceratese e Recanatese) come migliori seconde. Ben 6 squadre hanno saputo chiudere la prima fase a punteggio pieno, applausi a Senigallia Calcio, Academy Civitanovese, Moie Vallesina, Civitanovese, Fermana, ACF Fermo. I team più prolifici invece Vigor Senigallia e Maceratese, per entrambi 20 gol segnati in 3 incontri.
Curiosità finali sui gironi dove più squadre sono giunte appaiate. Nei gruppi A e N tutto è stato deciso dagli scontri diretti. Premiate rispettivamente Palombina e Corridonia a scapito di Urbania e Maceratese. La differenza reti invece è stata determinante nei gironi E, I e nell’equilibratissimo M. In dettaglio a favore del Montemilone sui cugini del Tolentino, della Vigor Senigallia sulla Giovane Ancona e infine ha sancito Matelica prima, Nuova Pergolese seconda e Fabriano Cerreto terza.