Donna derubata durante le operazioni di trasloco: la polizia individua l'autore del furto e recupera la refurtiva tra cui 3mila euro in contanti e un orologio Cartier del valore di 4mila euro.
È stata la Squadra Mobile di Fermo, all'esito di una minuziosa attività investigativa, a identificare il presunto autore di un furto commesso all'interno di un'auto nella tarda serata del 29 maggio a Porto Sant'Elpidio.
L'uomo, 35enne, era già noto alle forze dell'ordine per analoghi reati e più volte denunciato dalla Squadra Mobile. Il 35enne, approfittando di un momento di distrazione del conducente dell'auto, una signora fermana intenta a traslocare, si era avvicinato alla macchina e, durante il via vai della donna dall'auto al magazzino, le aveva rubato una scatola contenente i contanti e il prezioso orologio di famiglia.
La donna si era accorta solo il mattino seguente del furto quando, nel riordinare gli oggetti riposti all'interno del locale, aveva cercato invano la scatola e l'orologio. Dopo la denuncia, la polizia ha fatto partire l'indagine basata sull'analisi incrociata delle immagini dei sistemi di videosorveglianza pubblici e privati presenti nella zona.
Gli agenti hanno così individuato l'autore del furto e hanno anche trovato il luogo dove l'uomo aveva nascosto la refurtiva. La tempestività delle indagini ha evitato che l'orologio venisse poi venduto.
Gianmarco Tamberi si regala una serata da sogno allo stadio Olimpico di Roma. "Gimbo" conquista la medaglia d'oro nel salto in alto ai campionati europei disputati 'in casa', ma non soltanto. Stampa una misura da capogiro, 2.37, che vale il record della rassegna continentale oltre che la miglior misura dell'anno a livello mondiale. Il viatico ideale verso i giochi olimpici di Parigi.
E pensare che a metà gara, dopo il secondo errore alla quota di 2.29, sulle spalle del saltatore azzurro aleggiasse lo spettro della medaglia d'argento, grazie all'exploit dell'ucraino Lavskyy.
Ma il terzo tentativo, nonostante un tocco dell'asta, è stato quello buono. Da lì in poi Tamberi ha dato spettacolo infilando una serie di salti sensazionali alla prima prova: 2.31, 2.34 e 2.37.
Non sono mancate le gag per "Gimbo" al termine della gara. Oltre al bacio appassionato alla moglie Chiara, anche le molle tirate fuori ironicamente da un paio di scarpe. Uno show dei suoi, un campione che non smette di stupire davanti agli occhi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Scontro frontale tra auto e moto centauro traportato all’ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18:15, lungo la strada Regina, all’incrocio per Montelupone.
Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine, una vettura e una moto sono entrate in collisione. Nell'impatto la due ruote, condotta da un uomo, è finita a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118 che, valutate le condizioni del centauro, hanno deciso per il trasferimento all’ospedale di Civitanova Marche. Sul posto anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza dell’area teatro dell’incidente
"Per noi è un risultato importante perché riteniamo che questo è il risultato del lavoro che stiamo facendo quotidianamente a tutti i livelli, sul territorio, nelle istituzioni, per cercare di raccontare quella storia nuova che avevamo raccontato e annunciato durante le elezioni regionali del 2020".
Così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, a margine della conferenza stampa di Carlo Ciccioli, neo parlamentare anconetano di Fratelli d'Italia dalle Marche dove il partito ha raccolto il 32,9%.
"Era un banco di prova importante perché non ci possiamo nascondere, non lo abbiamo mai fatto intorno alle elezioni europee a praticamente 15 mesi dalle elezioni regionali - ha aggiunto - ma soprattutto con un banco di prova che erano le amministrative su tantissimi comuni.
Era fondamentale capire l'andamento, cioè quello che era il sondaggio più veritiero che si poteva commissionare. I cittadini - ha sottolineato il presidente della Regione Marche - hanno dato una risposta a mio avviso inequivocabile alle europee dove la coalizione del centrodestra ha ottenuto un risultato che conferma quello che era il risultato del 2020 alle regionali e migliora di molto il risultato delle elezioni politiche. Quindi - ha concluso - è una coalizione in salute e che a mio avviso raccoglie anche tante riforme che stiamo mettendo in campo".
Grande successo del primo Basketball Training Camp, organizzato dalle società Pink Basket Macerata e Basket Macerata e che ha preso il via lo scorso 10 giugno nel parquet del Palavirtus
L'evento, dedicato a giovani atleti e atlete di età compresa tra i 12 e i 15 anni, ha visto già nei primi due giorni la partecipazione straordinaria del tecnico federale Roberta Regis e numerosi professionisti del mondo del basket e del basket in carrozzina.
Il camp, che ha riscosso notevole entusiasmo e partecipazione, è un’occasione unica per i giovani partecipanti di apprendere nuove tecniche e strategie di gioco, grazie alla guida esperta di allenatori qualificati quali Roberta Regis, Giovanni Albanesi, Giorgio Brachetti oltre al maceratese Damiano Cagnazzo allenatore di squadre serie A.
La giornata di oggi, martedì 11 giugno ,ha riservato ai ragazzi e alle ragazze momenti indimenticabili, con l’intervento di grandi giocatori e giocatrici che hanno condiviso le loro esperienze di vita e di sport, offrendo preziosi consigli e ispirazione.
Il Basket Training Camp continuerà fino a venerdì 28 giugno con un programma ricco di attività e incontri, finalizzato a promuovere i valori dello sport, della collaborazione e del rispetto reciproco. Le società Pink Basket Macerata e Basket Macerata ringraziano tutti i partecipanti, gli allenatori e gli ospiti che con il loro contributo hanno reso possibile questo evento straordinario.
Il Mind Festival si prepara a sorprendere ancora una volta gli appassionati di musica con un doppio annuncio che promette di rendere l'edizione 2024 ancora più imperdibile. Il 27 luglio il campo sportivo Mariotti di Montecosaro Scalo si trasformerà in un palco vibrante con la presenza di Valerio Lundini e i Vazzanikki, seguiti dal djset di Mace.
Valerio Lundini, noto comico e conduttore televisivo, insieme alla sua band i Vazzanikki, porterà sul palco un'esperienza unica che mescola musica e intrattenimento in un connubio perfetto. La loro esibizione è attesa con grande entusiasmo dai fan, che avranno l'opportunità di assistere a uno spettacolo come al solito ricco di ironia.
A seguire, il djset di Mace promette di far ballare tutti i presenti con le sue sonorità coinvolgenti. Mace, uno dei dj e produttori più apprezzati della scena italiana, è conosciuto per la sua capacità di fondere diversi generi musicali, creando atmosfere uniche che catturano il pubblico. Dopo il successo ottenuto nel 2021 con l’album Obe, è di recente uscita il suo ultimo lavoro intitolato Maya, già di tendenza sulle varie piattaforme di streaming.
L'edizione 2024 del Mind Festival si conferma dunque di grande livello, offrendo una varietà di generi musicali che spaziano dal rock all'elettronica, passando per l'intrattenimento comico-musicale. Il festival si consolida così come uno degli appuntamenti più attesi dell'estate, capace di richiamare un pubblico eterogeneo e di soddisfare i gusti di tutti.
Il calciomercato estivo per le squadre marchigiane di Eccellenza e Promozione è entrato nel vivo, con numerosi movimenti di giocatori e cambi in panchina che preannunciano una stagione ricca di sfide avvincenti. Ecco una panoramica delle principali operazioni delle squadre coinvolte.
Partiamo dall’Eccellenza, dove il Matelica, fresco di promozione, saluta tre protagonisti della vittoria dell’ultimo campionato: l’esperto difensore Lapi (verso la Jesina), l’esterno Gobbi e l'attaccante Doku, autore del gol decisivo per la promozione. Questi addii si aggiungono a quelli di Ferretti, Gubinelli, Jachetta e Paradisi. Mister Giuseppe Santoni può contare comunque su alcune conferme cruciali come il portiere ex Professionisti Paolo Ginestra, il giovane difensore Zappasodi (classe 2003), il centrocampista Aquila e il capocannoniere dell’ultima Promozione Mauro Iori.
Il Montegranaro attende l’ufficialità di Eddy Mengo come nuovo allenatore. Nel frattempo, sono attese le riconferme di due pedine importanti come Tonuzi e Perpepaj, attorno ai quali si costruirà la squadra per la prossima stagione.
La Maceratese annuncia Possanzini come nuovo tecnico e pianifica diverse uscite: Strano, Tortelli, Di Ruocco e D’Ercole non proseguiranno l’avventura in biancorosso. Ruani, molto apprezzato dal nuovo tecnico, è invece verso la riconferma, insieme a Gagliardini e Perri.
Il nuovo Tolentino di Mister Passarini riparte dalle conferme di Bucosse fra i pali e Moscati in attacco. Continueranno a vestire la maglia cremisi anche il difensore Di Biagio (classe 2004) e il centrocampista Giuggioloni (classe 2005). Il Chiesanuova, dopo aver rinnova con il bomber Sbarbati, il portiere Fatone e i centrocampisti Crescenzi e Filippo Carnevali, riparte anche dai fedelissimi Pasqui, Morettini e Tanoni. Lasciano invece due bandiere della squadra: Giacomo Iommi (verso la Sangiustese) e Gioele Carnevali. Dopo aver scelto Mister Manisera come successore di Nico Mariani, il Montefano riparte dalle conferme del capitano Bonacci e di Matteo Palmucci. Lascia la squadra dopo tre stagioni in viola il forte difensore Michelangelo Monaco.
Spostandoci verso il nord della regione, l’Urbino saluta Mister Ceccarini e accoglie in panchina Mister Mariani. Confermati il capitano Dalla Bona e gli attaccanti Galante e Montesi. Il primo colpo di mercato è Lorenzo Palazzi, centrocampista offensivo proveniente dal Fossombrone, con cui nell’ultima stagione ha disputato 26 partite e messo a segno 2 gol in Serie D. L’Urbania continua a pescare dal K Sport Montecchio Gallo, affidando la panchina a Mister Lilli e rinforzandosi con l’esperto Lorenzo Paoli, ex giocatore di Vis Pesaro, Ancona e Pineto.
L’Osimana ufficializza Labriola come allenatore, mantenendo nello staff Sauro Aliberti, artefice della vittoria della Coppa Marche. Riconfermati Patrizi, Micucci, Buonaventura, Santarelli e Borgese.
Il Monturano saluta Mister Stefano Cuccù, autore della salvezza miracolosa nell’ultimo campionato di Eccellenza, e sceglie Martino Martinelli come suo successore. Tra i saluti più significativi, quello del capitano Andrea Bracalente, l’attaccante under Rotondo, Enrico Finucci e il portiere Isidori.
Nel campionato di Promozione il Trodica si distingue come regina del mercato con quattro nuovi acquisti: il portiere Isidori, il ritorno di Marcaccio e i super colpi Voinea e Becker.
Particolarmente attiva anche la Settempeda, che conferma Matteo Mulinari ed Erwin Quadrini e aggiunge alla rosa Damiano Cervigni, ex capitano dell’Aurora Treia. Il Corridonia, dopo la conferma Mister Fondati in panchina, rinnova la fiducia a bomber Ruzzier e al capitano Romagnoli, insieme a Del Moro, Garbuglia, Mariani e Marinelli.
L’Appignanese perde Pettinari fra i pali, ma lo rimpiazza a dovere con Saverio Giacchetta. Confermati in blocco Pistelli, Raponi, Rapagnani, Carboni, Medei, Nicola Gagliardini, Argalia, Fagiani e Picchio. Il Casette Verdini riparte da Lattanzi in panchina, ma deve fare i conti con gli addii di Grifi, William Bordi e il capitano Vincenzo Russo.
L’Azzurra Colli ha ufficializzato il ds Spadoni e mister Vagnoni in panchina, mantenendo Gesuè, il portiere Del Marro, il giovane Caponi (classe 2006) e Pignolini (classe 2005). Dal mercato arriva il terzino Felicetti dall’Atletico Ascoli.
Giovedì 13 giugno, ore 21.15 in piazza Garibaldi, la A.S.D. Palestra Gymnasium di Mogliano presenta il saggio di danza 2024 dal titolo "Il baule dei racconti": un bambino, trovandosi a casa della nonna, sale in soffitta e nota un baule con all'interno molti libri. La sua mente torna al passato pensando alle ore spensierate trascorse a leggere quei racconti.
Ogni coreografia sarà preceduta dal ricordo delle singole novelle. Le coreografie del saggio sono curate da Nicole Corridoni e Tatiana Kostygova. L’evento, a ingresso libero, ha il patrocinio del Comune di Mogliano.
Al cine teatro Conti di San Marone è andata in scena la rappresentazione finale del corso di scrittura creativa e improvvisazione teatrale per i giovani, iniziativa ideata e organizzata dall'assessorato alla famiglia e ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche, a cura di Leonardo Accattoli e Laura Marziali, in collaborazione con la Dibbuk Produzioni.
Sul palco, ragazzi e ragazze nel fiore dell’adolescenza. “Un potenziale disastro" – commenta l'assessore Barbara Capponi, che di questo percorso ha curato attentamente la nascita e gli sviluppi - è stato un piccolo successo da tanto punti di vista. Aggregazione, inclusione, percorso di crescita individuale e di costruzione del gruppo sono stati raggiunti con un viaggio fatto anche di scontri, chiarimenti, abbracci, alla ricerca di sé stessi e con lo sguardo all' altro tanto tipico di questa età.
"Vogliamo valorizzare i talenti di ciascuno e offrire la possibilità di crescere insieme: il teatro è esperienza che consente tutto questo, e ringrazio Leonardo e Laura che con passione hanno seguito i ragazzi ben oltre il loro ruolo. Grazie alle famiglie, e a tutti i giovanissimi partecipanti, che ho incontrato in un momento di condivisione dopo la messa in scena: con il loro entusiasmo hanno confermato che la giusta direzione è lavorare con loro e per loro, nella piena direzionalità di Civitanova città con l'infanzia".
“Il corso – scrive il regista Accattoli - ha avuto l’obiettivo di sviluppare le capacità del singolo e del gruppo, attraverso esercizi di improvvisazione e scrittura creativa, di accettare sé stessi e relazionarsi con gli altri, di imparare a costruire qualcosa insieme, con impegno, ma anche senza prendersi troppo sul serio. Quello che ne è venuto fuori è stata una piccola opera "autobiografica", che racconta le difficoltà di un gruppo di ragazzi di un laboratorio teatrale di mettere in scena uno spettacolo, specialmente per colpa di un gruppetto che non perde mai occasione per fare casino e far rimanere le prove arenate all'ormai insopportabile prima scena. Questo spinge alcuni dei partecipanti a imporre una dittatura finché lo sparuto gruppetto di casinari non imparerà a comportarsi in maniera civile”.
Lunedì 3 giugno l'assessore Barbara Capponi ha voluto incontrare i ragazzi e le ragazze del corso per complimentarsi e confrontarsi con loro sul percorso svolto. È stato un bel momento, di condivisione e costruzione per il futuro, accompagnato, ovviamente, da un'allegra pizzata.
Dal 1982, su impulso dell’allora ministro della cultura francese Jack Lang, il 21 giugno - solstizio d’estate - è la Festa della musica, cui aderiscono oggi oltre 120 nazioni di tutto il mondo. Quest’anno la Festa della Musica sarà anche a Macerata grazie a un programma di concerti, incontri e laboratori aperti a tutti realizzato per la prima volta dalle due maggiori istituzioni musicali cittadine, Macerata Opera Festival e Musicultura: venerdì 21 giugno dalle ore 15 sino a sera il centro storico sarà animato da dieci appuntamenti che abbracciano più generi e coinvolgono ogni età, trasformando la città in un grande palcoscenico a cielo aperto.
"In occasione della Festa della Musica, due realtà uniche della nostra città, il Macerata Opera Festival e Musicultura, si uniscono e si arricchiscono in modo reciproco per una serie di concerti e iniziative che testimonieranno il vero senso di condivisione - commenta il sindaco Sandro Parcaroli -. Dall’opera lirica al cantautorato italiano, in ogni angolo di Macerata, sarà possibile apprezzare artisti rappresentativi tanto del Mof, quanto di Musicultura che, nei prossimi giorni e mesi, calcheranno il palco dello Sferisterio. Questa occasione di 'fusione' e 'contaminazione' non può che accrescere ulteriormente l'eccellente proposta culturale di Macerata e il valore dei suoi festival e l’auspicio è che ce ne siano sempre di nuove".
"Il 21 giugno si festeggia la musica, tutta la musica - sottolinea Paolo Gavazzeni, direttore artistico del Mof -, e Macerata rappresenta un polo culturale fondamentale per le Marche e per l'Italia intera, con la sua storia, la sua antica università, Padre Matteo Ricci, il Teatro Lauro Rossi e lo Sferisterio. Per vocazione una città aperta al sapere e a nuove culture. La musica e il teatro musicale svolgono un ruolo fondamentale per la città e per il territorio tutto da oltre due secoli e sono felice, quest’anno, di festeggiare il 21 giugno con Musicultura. Con Ezio Nannipieri sono bastate due parole per ritrovarsi in un’assoluta sintonia di pensiero e di visione. La buona musica non ha confini di genere, il pop affonda le sue radici nel melodramma italiano ed essere al fianco di una grande e significativa realtà musicale quale è Musicultura, mi inorgoglisce".
"Non mi risulta esistano altre città dove, come accade a Macerata, la musica si può dire viva lungo un arco temporale, storico ed espressivo, che va dalla romanza al rap - afferma Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura -. È un unicum reso possibile dalla contemporanea presenza del Mof e di Musicultura, ma anche di altre valide realtà cittadine. È una peculiarità che forse non è compresa abbastanza nel suo significato e nel suo valore. Quando Paolo Gavazzeni mi ha chiamato per prospettarmi l’idea di una festa della musica, da ospitare nell’ambito della Controra di Musicultura, capirsi è stato artisticamente facile e umanamente piacevole. La Festa della Musica che oggi Musicultura e il Mof firmano insieme è l’esempio di una condivisione di intenti e di forze. Basta scorrere il programma per accorgersi di una varietà di proposte e appuntamenti accomunati dalla qualità, dall'assenza di barriere tra i generi, dal desiderio di dare modo al pubblico di scegliere e non subire gli eventi".
Il programma si apre con un’anteprima, giovedì 20 giugno dalle ore 23 in piazza Cesare Battisti: una jam session con i vincitori di Musicultura 2024. Quindi venerdì 21 giugno si comincia alle ore 15 (Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti) con il concerto del Coro "ABF Voices of Italy – Camerino" parte del programma globale dedicato alla valorizzazione dei talenti ideati e promosso dalla Andrea Bocelli Foundation Ente Filantropico.
La Fondazione curerà, dalle ore 16 alle ore 19, anche 4 laboratori di arte, musica e digitale destinati ai più piccoli (6-11 anni) negli stessi spazi della Biblioteca. Alle ore 16:00 (Cortile del Palazzo Comunale) Treccani, partner di Musicultura, presenta "Le parole delle canzoni", un viaggio tra le note musicali e le composizioni con Renzo Rubino (vincitore di Musicultura nel 2011) e l’editore Marco Peano.
Alle ore 16:30 (Galleria Scipione) Concerto dei Pueri Cantores “D. Zamberletti” con pagine anche tratte da celebri musical e da film di animazione. Alle ore 17:00 (Teatro Lauro Rossi) da non perdere il concerto "L’opera al pianoforte" con una scelta delle più celebri parafrasi di Franz Liszt eseguite dal giovane e acclamato talento Giovanni Bertolazzi che subito dopo incontrerà il pubblico e firmerà le copie del suo ultimo cd dedicato proprio al compositore ungherese.
Alle ore 17:05 (Piazza Mazzini, Stazione Bus Rai Radio1) in diretta su Rai Radio1, uno speciale con gli ospiti di Musicultura condotto da John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo. Alle ore 18:00 (Cortile del Palazzo Comunale) Marcin Patrzałek, giovane chitarrista polacco famoso in tutto il mondo per il suo grande talento, alla sua prima apparizione live in Italia, sarà il protagonista dell’incontro condotto dal giornalista del quotidiano "Il Giornale" Paolo Giordano.
Alle ore 18:15 (Ridotto del Teatro Lauro Rossi) conferenza-concerto sull’organo portativo di Lorenzo Antinori in collaborazione con l’Accademia Organistica Elpidiense. Alle ore 18:45 (Cortile di Palazzo Buonaccorsi) "A tu per tu" la cantautrice e polistrumentista Serena Brancale e Filippo Graziani racconteranno le loro storie e le loro esperienze con il coordinamento di John Vignola. Gran finale alle ore 19.00 (Piazza Cesare Battisti) con un concerto live "Ricorrenza: omaggio a Puccini e De André" con i Pueri Cantores “D. Zamberletti”, Salvadei Brass (decimino di ottoni e percussioni), La Compagnia di Musicultura e Glissando Vocal Ensemble.
Tutti i concerti e gli incontri sono a ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili. I laboratori alla Biblioteca Mozzi Borgetti e il concerto al Teatro Lauro Rossi sono con prenotazione consigliata sul sito sferisterio.it. In caso di maltempo, le manifestazioni saranno ricollocate alla Biblioteca Mozzi Borgetti e al Teatro Lauro Rossi.
La Corte d'Assise di Ancona ha pronunciato la condanna all'ergastolo per Tarik El Ghaddassi, il quarantaduenne marocchino colpevole dell'omicidio della moglie avvenuto la notte tra il 10 e l'11 ottobre 2022 a Padiglione di Osimo, in provincia di Ancon. Il verdetto è giunto dopo due ore di camera di consiglio, riguardante il femminicidio che ha causato la morte di Ilaria Maiorano, una donna osimana di 41 anni e madre di due bambine.
Il giudice Carlo Cimini ha letto il dispositivo, confermando le aggravanti contestate dalla procura: El Ghaddassi è stato riconosciuto colpevole di omicidio volontario pluriaggravato per crudeltà, futili motivi, maltrattamenti, la presenza delle figlie minorenni e il fatto di aver commesso il crimine durante gli arresti domiciliari.
Il procuratore aggiunto Valentina D'Agostino ha descritto El Ghaddassi come un individuo "malato di gelosia", che ha persino cercato di cancellare le prove del suo crimine.
Durante l'udienza di maggio, la Procura aveva richiesto l'ergastolo. D'altra parte, la difesa, rappresentata dall'avvocato Domenico Biasco, ha cercato l'assoluzione per il capo d'accusa, sostenendo invece l'omicidio preterintenzionale.
L'imputato, scortato dalla polizia penitenziaria, era presente in aula, così come i parenti della vittima, sua madre e suo fratello. El Ghaddassi è stato detenuto dal giorno del delitto. I familiari della vittima, assistiti dall'avvocato Enrico Ciafardini, hanno agito come parte civile, insieme alle figlie minorenni affidate a un tutore, rappresentate dall'avvocato Arianna Benni e dall'avvocato Giulia Marinelli. La sentenza ha ordinato a El Ghaddassi di pagare un risarcimento danni di 400mila euro per ciascuna delle figlie (di 7 e 10 anni), 250mila euro alla madre della vittima, Silvana Salvatore, originaria di Introdacqua (L'Aquila), e 165mila euro al fratello Daniele Maiorano. La difesa ha già annunciato il ricorso in appello.
Anche gli studenti delle superiori protagonisti grazie a AccEnt, il progetto sulla cultura imprenditoriale, finanziato dall'Unione Europea nell’ambito delle iniziative dell’Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia, di cui, da luglio 2022, l’Università di Macerata è partner all’interno di un consorzio di partner europei: Università Aristotele di Salonicco in Grecia, KU Leuven in Belgio, Università Maria Curie-Skłodowska in Polonia, Thomas More in Belgio, Università Pablo de Olavide in Spagna, Università delle Scienze Applicate di Fontys in Olanda, Università Tecnica Nazionale di Luc'k e Università Nazionale di Odessa I.I. Mechnikov in Ucraina. Referente scientifica per Unimc è Francesca Spigarelli.
In occasione del congresso plenario finale del progetto ospitato dall’ateneo maceratese sono stati consegnati gli attestati di frequenza agli studenti dell’Istituto Tecnico-Economico "Gentili", che lo scorso aprile hanno concluso un programma di approfondimento, in collaborazione con Istao e The Way, su innovazione, avvio e sviluppo di impresa.
"È stato uno dei momenti più toccanti del nostro programma europeo – è il commento di Stratos Stylianidis, coordinatore del progetto -. I giovani sono il futuro e introdurli fin da piccoli al meraviglioso mondo della creatività e delle idee è un messaggio incoraggiante per il futuro. Per i nostri figli, per l’Europa e per noi che continuiamo i nostri sforzi nell’istruzione e nella ricerca".
L’evento maceratese ha coinvolto anche la presentazione, agli esperti internazionali, delle start-up locali, portate avanti da neo e giovani imprenditori. "Questo progetto agisce su due livelli: come migliorare i rapporti con l’ecosistema dell’innovazione locale e come promuovere percorsi di imprenditorialità che portino gli studenti non solo a divenire imprenditori, ma anche ad affrontare il proprio percorso di vita e professionale con un approccio più imprenditoriale", spiega Francesca Spigarelli, docente referente per UniMc
AccEnt ha avviato iniziative di formazione imprenditoriale e mentoring per la creazione di start-up, offrendo opportunità di confronto con docenti, innovatori, professionisti del trasferimento tecnologico e giovani imprenditori di prestigiose università europee. Il progetto, attraverso il proprio Helpdesk, offre infine la possibilità di usufruire gratuitamente della consulenza di esperti internazionali, rivolta a studenti, ricercatori e a tutto il personale degli atenei coinvolti.
Le Marche sono un territorio denso di piccoli tesori naturalistici e culturali nascosti, molto spesso questi piccoli tesori non sono conosciuti e valorizzati al massimo della loro potenzialità turistica. AppLoad, azienda di Corridonia leader nel settore della digitalizzazione, specializzata nello sviluppo di app e siti web, offre il sostegno per la fornitura di servizi ai Comuni che intendano sviluppare e incentivare la rete turistica e commerciale del territorio.
Tra gli obiettivi anche la valorizzazione ed il risveglio dei centri storici, incentivando la crescita del settore dell’artigianato locale in quanto tutela della tradizione territoriale. Il progetto di AppLoad prevede lo sviluppo di un'app ed un portale che offrano in parallelo sia importanti servizi al cittadino per la fruibilità e la vita nel proprio comune che una sezione per il turismo che permetta la vicinanza tra l'ente, i cittadini ed i turisti.
Gli utenti avranno l'opportunità di creare itinerari turistici, anche intercomunali, selezionando i punti di interesse o seguendo i percorsi personalizzati costruiti dal portale per loro, espressamente sui loro gusti e preferenze. Verranno informati sulle possibilità che il Comune propone e indirizzati con facilità verso le opportunità offerte dal territorio.
Il Comune, i suoi punti di interesse e le sue attività commerciali godranno quindi di una crescente visibilità e potranno essere riscoperti anche da coloro che non erano a conoscenza di queste caratteristiche, grazie ad una serie di input che l’applicazione fornirà loro, dopo aver analizzato i gusti dell’utente.
Con queste premesse il Comune può quindi entrare a far parte della rete che si andrà a sviluppare tramite l’aiuto del sito e delle app: si creerà un collegamento telematico tra comuni che permetterà una visibilità crescente nei paesi limitrofi e non, di tutte le attrattive turistiche, commerciali e sociali del territorio marchigiano.
Il progetto è offerto per dare possibilità sia ai cittadini che ai turisti di riscoprire le bellezze del territorio e avere un contatto diretto con gli Enti di riferimento, in maniera rapida ed efficace per rispondere alle preferenze e alle necessità dell’utenza in modo specifico e adeguato, per coprire sia il patrimonio materiale che immateriale, compresi gli eventi sociali, le informazioni civiche e gli orari di uffici e delle pubbliche amministrazioni.
Questa proposta risponde alle necessità dei comuni vincitori del bando della Regione Marche "Servizi Digitali Integrati per i Comuni", Appload si propone infatti come fornitore per lo sviluppo dei servizi digitali inclusi nello stesso ma offre come benefit aggiuntivo il collegamento con tutti i comuni già presenti nella loro attuale rete, che cresce di giorno in giorno.
I Comuni vincitori, già provvisti della parte di sviluppo tecnico per il bando, avranno comunque la possibilità di arricchire il proprio progetto entrando a far parte della rete ed ottenendo così una crescita sia della propria visibilità che del proprio potenziale promozionale.
Infine l’offerta vuole raggiungere anche i Comuni che non hanno avuto modo di partecipare al bando proponendo loro molteplici modalità di inserimento nel progetto che Appload mette loro a disposizione, al fine di permettere l'ottenimento di enormi vantaggi senza dover affrontare spese ingenti.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito di AppLoad (clicca qui), inviare una mail a info@appload.studio o chiamare al fisso aziendale +39 0733/979765 o il responsabile del progetto al +39 3317566085.
L’Helvia Recina ha scelto di affidare la propria panchina a Mauro Corvatta. Per il cinquantenne maceratese si tratta di un ritorno nel capoluogo di provincia a 9 anni dall’esordio da allenatore alla guida del Just 21.
Corvatta è reduce dall’esperienza al San Marco Petriolo, che nella stagione appena conclusa ha portato in salvo senza troppi patemi nel girone F di Seconda Categoria. Un campionato che conosce molto bene, avendolo affrontato anche sulle panchine di Juventus Club Tolentino e Santa Maria Apparente.
Il neoallenatore arancionero si è detto molto felice ed entusiasta della chiamata da parte del club di Villa Potenza, che quest’anno si prepara a vivere una stagione molto significativa che coinciderà con i 50 anni dalla sua fondazione. “Gli obiettivi dell'Helvia Recina sono chiari e ben definiti” – ha affermato Corvatta – “darò il massimo per contribuire allo sviluppo del progetto, sono onorato ed estremamente orgoglioso di essere stato scelto come l'allenatore che guiderà questa squadra ai festeggiamenti dei 50 anni dalla fondazione. Non vedo l'ora di mettermi al lavoro per ripagare sul campo la fiducia e la stima che mi è stata accordata. Forte identità, orgoglio per la maglia e amore e rispetto per questo magnifico sport saranno le parole chiave per la prossima stagione"
L’Helvia Recina ha augurato buon lavoro al suo nuovo mister. Gli Orange dimostrano dunque di essere già a lavoro per programmare un’altra stagione da assoluti protagonisti.
La Lube Volley ha comunicato che, dopo un primo ciclo di terapie conservative, di comune accordo con il Club lo schiacciatore biancorosso Alex Nikolov si è sottoposto a un intervento chirurgico per risolvere la problematica di ernia discale.
L’operazione, effettuata martedì 4 giugno presso una clinica privata di Piacenza, è perfettamente riuscita. L’atleta bulgaro in settimana inizierà un percorso riabilitativo di due mesi circa per poter affrontare la preparazione atletica ad agosto con i compagni della Cucine Lube Civitanova.
Al cineteatro Conti di San Marone è andata in scena la rappresentazione finale del corso di scrittura creativa e improvvisazione teatrale per i giovani, iniziativa ideata e organizzata dall’Assessorato alla Famiglia e ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche e curata da Leonardo Accattoli e Laura Marziali e la Dibbuk Produzioni. Sul palco, ragazzi e ragazze nel fiore dell’adolescenza.
“Un potenziale disastro” – commenta l’assessore Barbara Capponi, che di questo percorso ha curato attentamente la nascita e gli sviluppi - è stato un piccolo successo da tanti punti di vista. Aggregazione, inclusione, percorso di crescita individuale e di costruzione del gruppo sono stati raggiunti con un viaggio fatto anche di scontri, chiarimenti, abbracci, alla ricerca di sé stessi e con lo sguardo all’altro tanto tipico di questa età. Vogliamo valorizzare i talenti di ciascuno e offrire la possibilità di crescere insieme: il teatro è esperienza che consente tutto questo, e ringrazio Leonardo e Laura che con passione hanno seguito i ragazzi ben oltre il loro ruolo. Grazie alle famiglie, e a tutti i giovanissimi partecipanti, che ho incontrato in un momento di condivisione dopo la messa in scena: con il loro entusiasmo hanno confermato che la giusta direzione è lavorare con loro e per loro, nella piena direzionalità di Civitanova Città con l’infanzia”.
“Il corso – scrive il regista Accattoli - ha avuto l’obiettivo di sviluppare le capacità del singolo e del gruppo, attraverso esercizi di improvvisazione e scrittura creativa, di imparare a costruire qualcosa insieme, con impegno, ma anche senza prendersi troppo sul serio. Quello che ne è venuto fuori è stata una piccola opera “autobiografica”, che racconta le difficoltà di un gruppo di ragazzi di un laboratorio teatrale di mettere in scena uno spettacolo, specialmente per colpa di un gruppetto che non perde mai occasione per fare casino e far rimanere le prove arenate all’ormai insopportabile prima scena.
Lunedì 3 giugno l’assessore Barbara Capponi ha voluto incontrare i ragazzi e le ragazze del corso per complimentarsi e confrontarsi con loro rispetto al percorso svolto. È stato un bel momento, di condivisione e costruzione per il futuro, accompagnato, ovviamente, da un’allegra pizzata”.
Attimi di tensione in pieno centro a Macerata questa mattina. In piazza Nazario Sauro, nei pressi dello Sferisterio, poco prima delle 12, è stata segnalata la presenza di un 30enne, di nazionalità gambiana, in evidente stato di agitazione, che si scagliava contro le auto in transito colpendole con dei calci.
Il soggetto è stato avvicinato da una volante della Polizia di Stato, prontamente giunta sul posto. Le forze dell'ordine hanno provveduto alla richiesta di identificazione, ma l'uomo si è dimostrato poco collaborativo reagendo in maniera aggressiva alle richieste degli agenti, inveendo contro di loro e rifiutandosi di fornire i propri documenti di riconoscimento.
Secondo una prima ricostruzione, alle insistenze dei poliziotti, l'uomo avrebbe reagito dandosi alla fuga tra le vie del centro storico, percorrendo di corsa piazza Mazzini per poi sedersi sui tavoli esterni del bar "La Pistacoppa". A questo punto il 30enne, colto da un raptus di rabbia, avrebbe preso una grossa pietra in cemento che faceva da contrappeso agli ombrelloni da bistrot per poi indirizzarla contro il personale delle forze dell'ordine.
Nel tentativo di schivare il colpo, uno dei due agenti ha riportato un trauma alla caviglia, mentre il collega ha tentato di utilizzare il taser che, però, non avrebbe avuto effetto sul soggetto che - per tutta risposta - ha raccolto un'altra pietra e rincorso l'operatore in strada con l'intento di colpirlo in testa. Fortunatamente il poliziotto è riuscito a frapporre il braccio ed evitare di essere colpito al viso.
A questo punto sarebbe scattato un nuovo inseguimento, a cui hanno collaborato anche i carabinieri della locale Compagnia. Sono stati proprio i militari a bloccare l'uomo, all'altezza del parco di via Isonzo e stoppare la sua folle corsa, anche contro il senso di marcia per alcuni tratti. Il 30enne è stato ammanettato e condotto in caserma per gli accertamenti di rito in attesa del processo per direttissima. Per i due agenti della Polizia feriti è stata disposta una prognosi di sette giorni, a seguito delle cure ricevute in pronto soccorso.
L'uomo, in seguito al processo per direttissima, è stato condannato a una pena di 3 anni e 20 giorni di reclusione e associato al carcere di Ancona-Montacuto. Sono stati contestati i reati di violenza, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. In corso, inoltre, le complesse attività amministrative da parte dell’Ufficio Immigrazione volte, al termine dell’espiazione della pena, al rimpatrio del giovane gambiano verso il paese di origine.
Come negli anni passati, il sindaco di Morrovalle Andrea Staffolani ha firmato un’ordinanza con la quale si vieta l’utilizzo dell’acqua proveniente da pubblico acquedotto per tutti gli usi diversi da quello potabile, quali l’innaffiamento di orti e giardini, l’irrigazione agricola, il lavaggio di automezzi, il riempimento di piscine ed altri impieghi analoghi.
L’ordinanza, che sarà valida fino al 31 ottobre salvo revoca precedente e che è stata preceduta da una specifica richiesta dell’Apm, si è resa necessaria a causa dell’attuale periodo di carenza idrica, che rende necessario disciplinare l’uso dell’acqua potabile e ridurre qualsiasi spreco, per evitare che si determinino situazioni critiche sia quantitative che qualitative nell’approvvigionamento idrico.
"L’inosservanza del presente provvedimento è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la sanzione amministrativa di cui all’articolo 7bis del decreto legislativo 267 del 2000. Si invita la cittadinanza ad un uso corretto e razionale dell’acqua al fine di evitarne ogni inutile spreco", si legge in una nota del Comune.
Il 14, 15 e 16 giugno Montecassiano torna a colorarsi con le tonalità di Svicolando. Arrivato alla 18esima edizione il Festival raggiunge la maggiore età, ma non per questo smette di giocare: il filo rosso che collegherà tutte le diverse performance sarà proprio il gioco. Il festival è sostenuto dalle attività locali e promosso da Zandagruel, un’associazione composta da 220 volontari tra i 18 e i 35 anni che lavorano insieme da un anno, mossi solo dalla volontà di promuovere il territorio e di valorizzare l’arte in tutte le sue forme.
Girovagando come Pacman tra i vicoli di Montecassiano troverete in ogni angolo musica, arte di strada e arti visive. Ce n’è per tutte le orecchie: il pop di Ditonellapiaga, protagonista di Sanremo 2022, il rock degli Stunt Pilots, finalisti di XFactor24, l’elettronica di Nicola Pigini, impegnato nella collaborazione con artisti del calibro di Vasco Rossi e di Roberto Clementi, uno dei maggiori esponenti del clubbing italiano.
E questo è solo l’inizio. Fra gli spettacoli di fuoco di Opera Fiammae e Toi Ahi, l’arte circense di Cie Brucoc e Clap Clap e la danza aerea di Recircles due occhi non basteranno. Non solo, sarà possibile trovare un'ampia scelta di cibo e bevande, creazioni dell'artigianato locale e un'area bimbi attrezzata con una nursery. Per il programma completo si invita a seguire le pagine social ufficiali dell'evento.
L’incubo per i tifosi dorici è realtà: la Covisoc ha bocciato la domanda dell'Ancona, escludendo il club dalla partecipazione al prossimo torneo di Serie C. La decisione è stata determinata dai mancati pagamenti degli stipendi di marzo e aprile, che hanno precluso all'Ancona l'accesso alla competizione. Ora si dovrà capire come evolverà la situazione del club biancorosso e in quale campionato ripartirà. Tanta la delusione fra i supporters anconetani, che negli ultimi anni avevano ricostituito una tifoseria all’altezza dei grandi palcoscenici, coinvolgendo tanti giovani e riaccendendo in città la passione per i colori biancorossi.
Al posto dell'Ancona sarà ripescato il Milan Under 23, lasciando così fuori dalla Serie C anche la Recanatese, che si trovava al secondo posto nella graduatoria dei ripescaggi. I leopardiani, dopo la cocente retrocessione subita al termine della sconfitta con la Vis Pesaro, avevano sperato in una clamorosa riammissione alla lega professionistica. Con l'unico posto vacante assegnato al Milan Under 23, la squadra del patron Guzzini ha invece la certezza di dover affrontare la prossima stagione in Serie D.