di Picchio News

Monsignor Luigi Conti si spegne all'età di 80 anni: per dieci anni è stato vescovo di Macerata

Monsignor Luigi Conti si spegne all'età di 80 anni: per dieci anni è stato vescovo di Macerata

Si è spento nella mattinata odierna, presso l'ospedale Murri, l'Arcivescovo emerito di Fermo, Mons. Luigi Conti, dopo un periodo di malattia. Originario di Urbania, aveva 80 anni.  "Ha raggiunto la Casa del Padre dopo aver compiuto l’ultima parte della vita unendosi più strettamente a Cristo nella sofferenza generata dalla malattia, vissuta con la riservatezza che lo contraddistingueva - lo ricorda così l'Arcivescovo di Fermo, Mons. Rocco Pennacchio -. Mons. Conti è stato il Pastore accorto e sapiente che ha accompagnato le persone a lui affidate ai verdi pascoli della pienezza di vita in Cristo. La sua è stata una guida pastorale attenta e discreta".  Dal 1996 al 2006 Mons. Luigi Conti è stato vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia. La camera ardente sarà allestita venerdì 1 ottobre dalle 9 alle 20 presso la parrocchia S.Caterina di Sant'Elpidio a Mare. Le esequie si svolgeranno in cattedrale sabato 2 ottobre alle ore 10.  Anche la redazione di Picchio News partecipa al lutto, esprimendo sentito cordoglio.     

30/09/2021 15:10
San Severino, tumore al seno: il palazzo comunale si tinge di rosa

San Severino, tumore al seno: il palazzo comunale si tinge di rosa

Domani (venerdì 1 ottobre) la facciata del Palazzo Comunale, in piazza Del Popolo, si “tingerà” di rosa in occasione della Giornata che l’Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, proporrà insieme ad Anci a sostegno della Campagna Nastro Rosa per le donne colpite da tumore al seno. Si conta che ogni anno questa malattia interessi circa 55mila persone: l’obiettivo di Airc è arrivare a curarle tutte. L’associazione, da oltre 55 anni, supporta la migliore ricerca scientifica in Italia per rendere il cancro una malattia sempre più trattabile e informa i cittadini dei progressi della ricerca e dell’importanza di adottare corretti stili di vita per ridurre ogni tipo di rischio di ammalarsi. Negli ultimi anni la ricerca ha raggiunto traguardi fondamentali per la cura del tumore al seno, portando fino all’87% la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi. Resta però il problema delle forme più aggressive. Per questo Airc, in occasione del Nastro Rosa, invita tutti a non fermarsi e a sostenere insieme il lavoro dei ricercatori per rendere il tumore al seno sempre più curabile. Le campagne di prevenzione degli ultimi di anni sono divenute molto importanti: a causa della pandemia, infatti, sono stati rinviati molti controlli. Con il  mese di ottobre torna a scattare però l’ora dello screening al seno.  

30/09/2021 14:44
Spaccio di droga, unità cinofile dentro le scuole: controlli all'Istituto Agrario di Macerata

Spaccio di droga, unità cinofile dentro le scuole: controlli all'Istituto Agrario di Macerata

Nel corso della mattina odierna i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno effettuato un servizio straordinario di controllo a largo raggio sul territorio del capoluogo, finalizzato al contrasto dello spaccio e del consumo degli stupefacenti presso l’Istituto Agrario in via Galilei, l’ingresso dell’Istituto d’Istruzione Superiore "Bramante-Pannaggi" di via Gasparrini, lo scalo ferroviario, il terminal bus, parchi pubblici e altri luoghi di ritrovo dei giovani. Lo specifico servizio, condotto di concerto con la dirigente scolastica dell’Istituto Agrario che ha accompagnato i militari nell’ispezione di alcune classi, ha avuto come precipuo obiettivo il contrasto al consumo di droga tra i giovani studenti. Il servizio è stato eseguito dai militari delle Stazioni e del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Macerata, con il contributo dell’unità cinofila del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro. Kevin (il nome del cane impegnato nel servizio antidroga di oggi), ha trascorso la mattina con i ragazzi delle suddette scuole guadagnandosi al temine dei controlli anche la simpatia degli studenti e degli insegnati.   Tali attività di prevenzione e contrasto, con particolare riferimento alla vigilanza in prossimità dei plessi scolastici, continueranno ad essere svolte quotidianamente dalle pattuglie per tutto il periodo scolastico al fine di disincentivare il consumo di sostanze stupefacenti da parte dei giovani studenti

30/09/2021 13:09
San Severino, viali Eustachio e Bigioli: terminati i lavori di asfaltatura

San Severino, viali Eustachio e Bigioli: terminati i lavori di asfaltatura

Il Comune di San Severino Marche ha completato i lavori di manutenzione straordinaria di viale Bigioli e viale Eustachio, portando a termine il rifacimento dell’anello di strade, con l’abbattimento di molte barriere architettoniche, che collega il centro urbano alla prima periferia, in particolare al rione Di Contro e alla zona di Ponte Sant’Antonio da un lato e la zona di via Settempeda dall’altro. In viale Bigioli si è proceduto alla fresatura dell’asfalto esistente, particolarmente ammalorato a causa dell’intenso traffico quotidiano di una delle maggiori vie di accesso alla città dove insistono scuole e attività commerciali. I lavori, eseguiti dall’impresa Zeta New Project di Luca Zagaglia di San Severino Marche nel tratto che va dall’incrocio con via Collio a quello con viale Eustachio, hanno consentito anche la sostituzione di alcune zanelle in travertino, con nuovi elementi dello stesso colore e materiale, rovinati dagli agenti atmosferici. Si è anche provveduto alla realizzazione di una nuova segnaletica orizzontale sia ordinaria che speciale in materiale bicomponente. I lavori sono stati completati dall’asfaltatura con tappetino bituminoso eseguito in notturna. Complessivamente per la sistemazione di viale Bigioli sono stati spesi circa 50mila euro. Ammontano complessivamente a quasi 200mila euro, invece, i lavori che hanno interessato viale Eustachio dove si è provveduto al rifacimento del marciapiede e dei sottoservizi (acqua, luce e fognatura) da parte dell’impresa Fernando Del Bello di Tolentino, per un importo di circa 90 mila euro, al rifacimento della cunetta in pietra e della rete fognaria principale da parte della stessa ditta, per un importo di circa 50mila euro, e alla realizzazione del nuovo manto stradale da parte dell’impresa Edilbiangi di San Severino Marche, per un importo di circa 25mila euro. Le opere stradali sono state completate con l’installazione di nuovi lampioni a led, per una ulteriore spesa di circa 30mila euro, con la messa a dimora di nuove piante, la sistemazione delle aiuole esistenti e il rifacimento della segnaletica orizzontale. Durante le lavorazioni è stato rimosso un pericoloso passaggio pedonale a raso, posto all’incrocio con via Ercole Rosa, ed è stato realizzato un parcheggio per disabili all’altezza dello sportello clienti Assem. In precedenza l’ufficio Manutenzioni del Comune aveva portato a termine l’asfaltatura e la messa in sicurezza di via Virgilio. In questi giorni, per completare la manutenzione straordinaria delle strade del centro urbano, si sta procedendo all’asfaltatura di un ultimo tratto tra viale Bigioli e via Settempeda. Questi ultimi interventi permetteranno di portare a completamento la realizzazione dell’asfaltatura dell’anello stradale tra via Lorenzo d’Alessandro, via del Vallato, viale Bigioli, viale Eustachio, via Virgilio da San Severino e via Gorgonero.

30/09/2021 12:41
San Ginesio, lo storico dottor Pietro Enrico Parrucci va in pensione

San Ginesio, lo storico dottor Pietro Enrico Parrucci va in pensione

Raggiunge la meritata pensione  lo "storico" dottor Pietro Enrico Parrucci.  Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia, dove ha conseguito anche la specializzazione in Gastroenterologia, giovanissimo, dopo una breve esperienza a Monte San Martino, ha ottenuto una delle due “condotte” di San Ginesio, suo luogo di nascita e di residenza. “La condotta medica è per definizione “un modello efficace di assistenza sanitaria nel territorio”, e il nostro Dottore ha interpretato questo mandato in senso stretto, in modo competente, sollecito, empatico, quasi amichevole, non lesinando visite a domicilio a qualunque ora e con qualunque tempo atmosferico nei casi che ritenesse necessario seguire dappresso”, scrive il Comune in una nota. " 'Pierrico', come tutti lo chiamiamo parlando di lui, ha fatto del Giuramento d’Ippocrate la cifra della sua vita professionale, avendo ben presenti i passi salienti del documento che ogni medico chirurgo riceve insieme al Diploma di Laurea: la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo della sofferenza”; la cura dei pazienti prescindendo da ogni differenza di razza, religione, nazionalità condizione sociale e ideologia politica”. E così è stato. Lo si poteva chiamare a casa o sul cellulare, sicuri che avrebbe risposto o che, se impegnato, avrebbe richiamato. Lo si poteva fermare per strada o mentre era in macchina, perché si sapeva che si sarebbe fermato a dare un primo consiglio o a indirizzare alla scelta di un farmaco. E così faceva perché conosceva tutti, ricordava patologie e situazioni morbiche di tutti i suoi pazienti, tanto che viene spontaneo dire che in molti frangenti il vero “paziente” fosse lui, stemperando con il suo atteggiamento bonario e comprensivo paure e ansie dei suoi assistiti. Il suo ambulatorio era attrezzato, ben organizzato, con assistenza assicurata per la distribuzione di farmaci, per la prenotazione di visite specialistiche, e anche per altre situazioni complicate di accesso al sistema sanitario centrale.  Anche l’altro suo incarico di Ufficiale Sanitario era svolto con la medesima solerzia e dedizione. Il segreto del suo successo professionale, confermato nei fatti dal cospicuo numero degli assistiti, risiedeva nel suo amore per la sua professione e nel suo piacere di stare tra la gente”. “Il dott. Parrucci amava e ama anche San Ginesio - sottolinea l'amministrazione comunale -   la sua bella cittadina, nel governo della quale si è impegnato come Sindaco in 3 Amministrazioni, 1990 al 1999 e nella quarta, 2003-2008. La sua indole estroversa, la sua intelligenza rapida nel cogliere l’umore del tempo presente lo ha portato a militare in un partito che nasceva tra grandi speranze dell’elettorato in un futuro d’innovazione. In questa veste ha saputo intrecciare amicizie e legami istituzionali, anche con Istituzioni straniere, tra cui degne di particolare menzione l’accoglienza a San Ginesio dei bimbi reduci dall’esplosione nucleare russa di Chernobyl; oppure il legame duraturo di San Ginesio con diversi diplomatici e ambasciatori dell’Ambasciata della Repubblica della Corea del Sud in Italia; entrambe esperienze costruttive che hanno favorito l’incontro e lo scambio tra culture molto diverse. Se parliamo delle opere realizzate durante le sue amministrazioni, vale la pena di citare le due salienti, che hanno avuto grandissimo impatto sul ben vivere e l’economia di San Ginesio. Si parla della Foresteria Comunale e della sua conversione d’uso, che negli anni ha permesso di ospitare migliaia di ragazzi praticanti gli sport del tennis, del calcio e della scherma, sotto la guida di campioni delle rispettive discipline sportive, quali Corrado Barazzutti, singolarista del team dell’unica Coppa Davis 1975 vinta dall’Italia; Franco Baresi, calciatore nel ruolo di difensore, poi allenatore e dirigente della squadra del Milan, nonché campione del mondo 1982 e vicecampione 1994 con la nazionale italiana di calcio;  Valentina Vezzali, pluricampionessa mondiale e olimpica della scherma. In quella stessa struttura sono stati alloggiati a lungo i Sanginesini che avevano perso la casa nel sisma 2016-2017, evitando così il disagio e la sofferenza del vivere in un tendone, in promiscuità. E sempre durante il sisma e poi, ancora di più durante la pandemia da Covid 19 è venuta indispensabile l’altra struttura sanitaria, il Poliambulatorio all’interno dell’ex RSA dell’Area Vasta 3, creata ad hoc per la medicina specialistica sul territorio, da lui Sindaco e Medico fortemente voluta e realizzata. Anche nella spoliazione che politiche cieche regionali hanno operato nei confronti dell’assistenza sanitaria territoriale, la struttura rappresenta un essenziale punto di riferimento e conforto per la popolazione prevalentemente anziana del luogo. Anche in questi intollerabili limiti il dott. Parrucci e la sua collega, titolare della seconda condotta medica, dott.ssa Lattanzi, hanno saputo arginare i contagi della prima ondata di questo subdolo virus sconosciuto, pur nella mancanza di informazioni e di presidi sanitari. Di più. La Casa Protetta degli anziani ospitati a Sant’Angelo in Pontano, da lui assistita, non ha avuto non solo nessun morto, ma nemmeno un caso di Covid, mentre altrove, in situazioni analoghe gli anziani ricoverati si contagiavano e morivano, soli, e nella modalità disumana che tutti conosciamo. Che dire infine, se non che tutti sappiamo che il dott. Parrucci è irripetibile e che di fronte alla diversità che verrà, sogneremo tutti, nostalgici, la sua “condotta”. Questo, detto ovviamente, mentre auguriamo a lui e alla sua famiglia una meritata serenità da pensionato”.   

30/09/2021 12:12
Parco dei Sbillini, è tornata la martora: animale ripreso in un video

Parco dei Sbillini, è tornata la martora: animale ripreso in un video

Il Parco continua a riservare sorprese dal punto di vista naturalistico. È la martora l’animale ripreso nella prima decade di settembre, grazie ad una video trappola posta da Francesca Vercillo e Sara Marini, all’interno del territorio del Parco, dove risultava ormai assente da decenni. Precedenti studi, infatti, non ne avevano evidenziato la presenza come invece attestano oggi, inequivocabilmente, le immagini riprese".  Si tratta di un documento importante perché ci consente di annoverare nuovamente la martora tra i mammiferi carnivori presenti nel Parco” sottolinea il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. “Si tratta di un video che prelude a ricerche più strutturate per dare consistenza al rinvenimento, ma, di certo, è un ulteriore tassello che conferma la straordinaria biodiversità dei Sibillini. Il fatto che la martora abbia riscoperto un proprio habitat nel Parco è indicatore della qualità del patrimonio boschivo e, quindi, di una natura forte pur in un contesto fragile, per il quale il rapporto con l’uomo deve sempre di più tendere ad un equilibrio sostenibile. Su questo dovremo continuare a impegnarci e lavorare. Bentornata martora”. 

30/09/2021 11:58
Alla guida ubriaco e senza aver mai conseguito la patente: denunciato 27enne

Alla guida ubriaco e senza aver mai conseguito la patente: denunciato 27enne

Operazioni di controllo dei Carabinieri nel maceratese: 2 denunce per violazioni del codice della strada a Civitanova e Montecosaro.  Agli arresti domiciliari un 21enne di Porto Recanati. I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Civitanova Marche hanno denunciato, in stato di liberta’,cittadino italiano 42enne del luogo, per falsita’ materiale commessa da privato ed uso di atto falso, poiche’, a seguito di un controllo in prossimità della città costiera a bordo di  un’autovettura con targa tedesca, è stato sorpreso con la carta di circolazione e la targa false. I documenti e la targa sono stati sequestrati e l’autovettura sottoposta a fermo amministrativo. Al 43enne è stata, inoltre, contestata anche la violazione dell’articolo 193 del codice della strada, per la mancata copertura assicurativa. Sempre nell’ambito degli stessi servizi di controllo e’ stato sanzionato un giovane 20enne della citta’ costiera, poiche’ lo stesso, dopo non aver rispettato l’ordine di arresto della marcia imposto dai carabinieri, e’ stato controllato subito dopo in una via del centro risultando positivo all’esame alcolimetrico. Al giovane è stata ritirata la patente di guida e il veicolo affidato ai prossimi congiunti.  I carabinieri della stazione di montecosaro hanno denunciato in stato di libertà del codice della strada,un cittadino indiano, 27enne, residente a morrovalle, poiche’, controllato alla guida di un'autovettura di proprieta’ di un cittadino marocchino, e’ risultato positivo all’accertamento tecnico alcolimetrico. Il 27enne e’ stato altresi’ sanzionato, ai sensi  del codice della strada, per guida senza patente in quanto mai conseguita, questa violazione ha comportato per lui una sanzione salatissima di euro 5.000,00. Infine un arresto a Porto Recanati. I carabinieri della stazione di Porto Recanati hanno arrestato un cittadino italiano, 21enne del luogo, in esecuzione di ordinanza applicativa della pena detentiva domiciliare emessa dal tribunale di sorveglianza per i minorenni di ancona, che prevede una condanna a mesi quattro e giorni 20 di reclusione. Il predetto si e’ reso responsabile, in Ancona nel 2018 da minorenne, di lesioni personali, minacce, percosse oltraggio a pubblico ufficiale. e’ stato condotto presso l’abitazione del padre per scontare la pena.  

30/09/2021 10:44
San Severino, provoca incidente stradale e rifiuta l'alcol test: denunciato un 68enne

San Severino, provoca incidente stradale e rifiuta l'alcol test: denunciato un 68enne

Serrati controlli sulle strade del Maceratese.  I carabinieri della stazione di San Severino Marche hanno denunciato in stato di libertà, un cittadino italiano, 68enne, del luogo, poiché rimasto coinvolto in un sinistro stradale senza feriti alla guida della propria autovettura, si è poi rifiutato di sottoporsi il controllo alcolimetrico.  L’uomo è risultato,  inoltre, privo del documento di guida poiché sospeso. È stato infine  segnalato alla competente autorità’ amministrativa per la revoca della patente di guida. il veicolo è  stato sottoposto a sequestro amministrativo; I militari della stazione di Cingoli hanno denunciato, inoltre, in stato di libertà, ai sensi dell’articolo 186 c. 2 lett. c del codice della strada, un cittadino italiano del luogo, 56enne, operaio, poiché mentre percorreva la strada provinciale 111 alla guida del proprio motociclo ape piaggio, provocava un sinistro stradale con feriti. durante il controllo lo stesso è  risultato positivo all’accertamento alcolimetrico; Nel corso dei medesimi servizi i carabinieri della stazione di Camerino hanno denunciato, in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio, un giovane studente romeno, residente nella città camerte, poiché nel corso di un controllo personale e domiciliare è stato trovato in possesso di 10 grammi di hashish unitamente ad un bilancino elettronico di precisione e denaro contante, il tutto sottoposto a sequestro. Segnalato al Prefetto anche un assuntore, 24enne di Pioraco, poiche’ trovato in possesso di circa un grammo di hashish per uso personale.

30/09/2021 10:02
Castelraimondo, l'ex Sindaco Marinelli: "Comune in piena salute, giusto rassegnare le dimissioni

Castelraimondo, l'ex Sindaco Marinelli: "Comune in piena salute, giusto rassegnare le dimissioni

"Ho presentato la mia candidatura forte dell' appoggio di tanti cittadini e dei consiglieri di maggioranza, tutti ben consci che se fossi stato eletto come consigliere regionale non avrei più potuto fare il sindaco perchè le due cariche sono incompatibili" ha dichiarato l'ex sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli -  " hanno condiviso questa scelta oltre 1000 concittadini sui quasi 4000 della provincia che mi hanno eletto, e li ringrazio ancora per la fiducia che mi hanno accordato sapendo che, da Consigliere Regionale, mi sarei speso per Castelraimondo e il territorio con l'impegno che tutti conoscete. Appena eletto - ha insistito Marinelli - ho valutato a lungo, anche con i consiglieri di maggioranza, se fosse più funzionale alla città che io dessi le dimissioni o aspettare di decadere dal ruolo di consigliere comunale. Anche in quel caso ho ricevuto piena fiducia sulla mia scelta, quale che fosse, anche da chi oggi mi critica senza aver avuto nè il coraggio nè la sincerità di esprimere la sua opinione quando richiesta. Non è mia abitudine tenere i piedi in due staffe, ancor più se la legge parla chiaro. Sapendo che tutti i progetti erano in via di completamento e che, per questo, l'amministrazione del Commissario sarebbe durata solo qualche mese senza provocare rallentamento nè intoppi nell' operato degli uffici comunali, ho scelto le dimissioni. I fatti, compreso lo slittamento della data fissata per le amministrative che non ha creato problema alcuno alla macchina comunale, hanno confermato che ho fatto la scelta giusta  continua l'ex sindaco.   E sulla nuova guida al comune di Castelraimondo l'ex Sindaco ha speso parole di elogio:" il commissario straordinario Dott. Costantino Francesco Senesi è un eccellente professionista, è indubbio che però ha potuto svolgere con serenità il suo mandato grazie anche alla trasparenza e correttezza dell'operato della precedente amministrazione che ha lasciato un comune in piena salute. Io, dal mio canto, ho lasciato in piena serenità la carica di Sindaco, conscio del fatto che questo non avrebbe avuto ripercussioni sul nostro amato comune, ma al contrario avrebbe rappresentato una possibilità in più per la salvaguardia di tutto il territorio".   

30/09/2021 10:01
IGuzzini Illuminazione: aperta procedura di licenziamento per 103 dipendenti

IGuzzini Illuminazione: aperta procedura di licenziamento per 103 dipendenti

L’azienda IGuzzini illuminazione di Recanati, dal 2018 in mano all’azienda svedese Fagerhult, ha aperto presso le organizzazioni sindacali e la Regione una procedura di licenziamento collettivo per 103 persone di cui due terzi del settore impiegatizio. La notizia ha colto tutti di sorpresa, considerando che solo due mesi fa l’azienda annunciava l’acquisizione di tutte le azioni di Sistemalux Inc. con sede a Montreal, in Canada, rafforzando così ulteriormente la sua presenza e quella del Gruppo Fagerhult in Nord America. La crisi, invece, ha attaccato anche il colosso degli impianti di illuminazione e pian piano il fatturato è diminuito passando dai 238 milioni di euro del 2019 ai 190 del 2020 e presumibilmente ai 200 di quest’anno con un calo del 16% rispetto al 2019 che, in termini di soldi, significa circa 40 milioni in meno di ricavi. Dal marzo dell’anno scorso era stata attivata la Cassa Integrazione, che ormai non è più prorogabile, poi sono stati azzerati i contratti a termine e mandati a casa gli apprendisti. Prevista, per oggi, un’assemblea del personale per cercare di frenare la proposta dell’azienda,  le speranze, però, sono ridotte al lumicino. “Apprendiamo con preoccupazione dell’avvio di una procedura di licenziamento da parte di iGuzzini Illuminazione. Come amministrazione regionale siamo fortemente preoccupati per questa eventualità. Nelle prossime ore approfondiremo la situazione e qualora dovesse essere confermata questa eventualità sarà nostra premura convocare sia le parti aziendali che le parti sindacali e trovare le migliori e più auspicate soluzioni possibili nell’interesse dei lavoratori e delle attività del territorio”: è la dichiarazione dell’assessore regionale al Lavoro Stefano Aguzzi in merito alla vicenda iGuzzini Illuminazione di Recanati. 

30/09/2021 09:45
Corridonia,'Tutela del paesaggio e sviluppo del territorio': incontro pubblico del comitato "No discarica"

Corridonia,'Tutela del paesaggio e sviluppo del territorio': incontro pubblico del comitato "No discarica"

Il comitato organizza per sabato 2 ottobre,  alle ore 16:30, presso il piazzale della chiesa di Pacigliano a Corridonia, un incontro pubblico per informare la cittadinanza sulla delicata questione della discarica provinciale.  L'incontro prevede l'introduzione del comitato e l'analisi degli ultimi sviluppi della vicenda. Ad oggi l'Oikos non ha ancora reso pubblico lo studio delle osservazioni per l'individuazione dei siti idonei. “Considerata questa fase di stallo politico, noi vogliamo continuare la nostra azione avviando un discorso che ci permetterà di guardare al futuro”, afferma Il fondatore del comitato cittadino, Andrea Germondari.  Fulcro dell'incontro sarà il dibattito “Tutela del paesaggio e sviluppo del territorio” nel quale interverranno l’architetto Antonio Pagnanelli (Italia Nostra) e l’agronomo Boris Lattanzi. “Raccoglieremo le informazioni necessarie ad aumentare la difesa del nostro territorio e, in parallelo, i rispettivi elementi di sviluppo del territorio. L'obiettivo è quello di poter scongiurare, nel prossimo futuro, una discarica a Corridonia, spiega Germondari. Successivamente lasceremo la parola alle istituzioni invitate (Amministrazione Comunale di Corridonia, Presidente ATA3 e Assessore regionale all'Ambiente) al fine di costruire un necessario confronto pubblico”. In caso di pioggia l'incontro si terrà al cine teatro Lanzi di Corridonia.

30/09/2021 09:13
Potenza Picena, auto contro bici: non ce l'ha fatta la 51enne Albana Bega. Si è spenta oggi a Torrette

Potenza Picena, auto contro bici: non ce l'ha fatta la 51enne Albana Bega. Si è spenta oggi a Torrette

Non ce l’ha fatta Albana Bega, la 51enne rimasta coinvolta, ieri, in un incidente stradale lungo la Statale 16 Adriatica. La donna, le cui condizioni erano apparse subito molto gravi, era stata elitrasportata d’urgenza all’ospedale dorico di Torrette, dove oggi pomeriggio si è arresa dopo 36 ore di lotta tra la vita e la morte. La 51enne, ieri mattina, stava percorrendo in sella alla sua bici la Statale 16 direzione nord, quando – secondo la ricostruzione fatta dalla Polizia Stradale – è stata urtata da una vettura che era in fase di sorpasso. La donna è poi finita a terra e ha perso conoscenza. Trasportata all’ospedale è rimasta in coma e poi è purtroppo deceduta. Albana Bega, di origini albanesi ma residente da molti anni in Italia, lascia il marito Luan. Cordoglio a Potenza Picena cittadina nella quale viveva. Resta aperta l’ipotesi che venga effettuata l’autopsia sul corpo della 51enne.  

29/09/2021 21:31
Servigliano, omicidio piccola Jennifer:  madre condannata a 25 anni di reclusione

Servigliano, omicidio piccola Jennifer: madre condannata a 25 anni di reclusione

Venticinque anni di carcere per omicidio volontario. È quanto si legge nel dispositivo della sentenza, emessa intorno alle 13 della mattinata di oggi, dalla Corte di Assise di Macerata a carico di Pavlina Mitkova, la 39 enne di origini bulgare che - secondo l'accusa -  avrebbe ucciso la figlioletta di appena 6 anni Jennifer nella sua abitazione a Servigliano. I fatti risalgono al gennaio del 2020, quando, a seguito di un incendio scoppiato nella sua abitazione, la donna aveva raccontato di essere riuscita a portare in salvo la figlia minore non riuscendo a fare altrettanto con la più grande, Jennifer appunto.  Le indagini hanno però portato alla luce una realtà differente. Segni inequivocabili, a giudizio degli inquirenti, dimostravano che l'incendio era stato in realtà  volontario. Per questo, pochi giorni dopo la tragedia, Pavlina viene arrestata con l'accusa di incendio doloso e morte come conseguenza di un altro reato.  Le ulteriori indagini, durate oltre un anno e accompagnate dal silenzio serrato della Mitkova, hanno aggravato ulteriormente la posizione della donna. L'esame autoptico avrebbe infatti dimostrato che la piccola sarebbe stata uccisa in precedenza (probabilmente soffocata con un cuscino) e l'incendio appiccato per depistare le indagini.  I giudici di Macerata hanno concesso alla donna le attenuanti generiche ( il Pm aveva chiesto l'ergastolo) e revocato la potestà genitoriale sull'altra figlia. Assolutamente estraneo al delitto è risultato invece il padre delle bambine Ali Krasniqi, costituitosi parte civile, che in quelle tragiche ore non si trovava in casa e a cui spetterà l'affidamento della figlia minore. Non emerge dalla sentenza però il movente del delitto, che Pavlina Mitkova ha sempre negato di aver commesso. 

29/09/2021 19:56
L'ambasciatore della Lituania in visita a Unimc

L'ambasciatore della Lituania in visita a Unimc

L'Ambasciatore della Repubblica di Lituania Ričardas Šlepavičius ha incontrato ieri (mercoledì) pomeriggio il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato. La visita diplomatica era finalizzata ad approfondire alcuni elementi di maggior rilievo istituzionale, culturale ed economico della città, in vista del possibile insediamento di una rappresentanza consolare onoraria, in corso di valutazione. Lituania e Italia sono due nazioni e due Stati legati da relazioni di antica tradizione. L’Ambasciatore, accompagnato dal manager Antonello De Lucia, si è detto molto lieto della possibilità di incontrare il rettore e di conoscere l’Ateneo, anche in considerazione delle possibili prospettive di collaborazione e sinergia che potrebbero essere identificate. A ricevere Šlepavičius, oltre ad Adornato, erano presenti anche la delegata alle relazioni internazionali Benedetta Giovanola e il direttore generale dell’Ateneo Mauro Giustozzi.  Interessanti prospettive si sono aperte per quanto riguarda la mobilità studentesca ed eventuali collaborazioni scientifiche, in particolare nell’ambito del programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione Horizon. È emerso anche interesse per la possibilità di connessioni con il tessuto imprenditoriale marchigiano, grazie alle sempre più consolidate relazioni dell’Ateneo con il territorio. La Lituania rappresenta, infatti, un importante ponte con i Paesi Baltici e dell’Est Europa e negli ultimi anni sta conoscendo una crescita economica senza precedenti.   

29/09/2021 19:40
Civitanova, torna "A pesca con mamma e papà": accesso con Green pass per chi ha più di 12 anni

Civitanova, torna "A pesca con mamma e papà": accesso con Green pass per chi ha più di 12 anni

Si terrà domenica 3 ottobre 2021 l’evento organizzato dall’associazione “Il Madiere” in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche denominato “A pesca con mamma e papà”. Con questa manifestazione l’associazione dei diportisti civitanovesi chiude una stagione 2021   caratterizzata da una intensa attività sociale e numerose iniziative. L’iniziativa che si svolgerà dalle 14.30 alle 18.00 presso il Molo est del porto di Civitanova nella struttura destinata alla pesca sportiva, è rivolta ai ragazzi delle scuole elementari e medie e si propone di avviare i giovani alla pratica della pesca sportiva in mare, in un luogo attrezzato particolarmente suggestivo e accessibile dato che, nel tratto terminale, non presenta barriere architettoniche ed è pertanto adatto ad accogliere anche persone con disabilità motoria. Saranno realizzate 14 postazioni negli spazi attrezzati, adeguatamente distanziati e dall’organizzazione saranno fornite due canne per ciascuna postazione con le dotazioni necessarie all’attività di pesca a fondo e in superficie. L’attività avrà la durata di circa 45 minuti per partecipante, in modo da garantire una rotazione che consenta una maggiore partecipazione. I turni avranno il seguente orario: 15,00 – 15,45; 15,45 – 16,30; 16,30 – 17,15; 17,15 – 18,00. I ragazzi potranno raggiungere la postazione assegnata accompagnati dai genitori (max 2 persone); obbligatorio il Green Pass per chi accede alle postazioni ed ha più di 12 anni; per i ragazzi con meno di 12 anni servirà solo la dichiarazione del genitore prevista dalla normativa anti-Covid. Ciascun partecipante sarà assistito da un tutor che lo seguirà e lo istruirà alle varie attività. L’accesso è gratuito previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi preso l’Ufficio Turistico del Comune di Civitanova Marche in Piazza XX Settembre.

29/09/2021 18:29
Camerino - Tolentino, si avviano alla conclusione i lavori del ponte sul Rio San Luca: "rispettato i tempi"

Camerino - Tolentino, si avviano alla conclusione i lavori del ponte sul Rio San Luca: "rispettato i tempi"

Lavori in fase conclusiva per il ponte della strada provinciale 180 “Camerino - Tolentino”. La Provincia di Macerata, da inizio agosto, ha avviato il cantiere su questo impalcato per i primi lavori di ripristino e consolidamento sulla parte superiore e, da circa un mese, ha disposto la chiusura del tratto per effettuare gli interventi principali. «Siamo perfettamente nei tempi che avevamo ipotizzato per la realizzazione dei lavori - afferma il Presidente Antonio Pettinari - ; entro la metà di ottobre saremo in grado di aprire il ponte dato che la ditta appaltatrice ha già realizzato la soletta e ora procederà con la stesura del tappetino». Il ponte, situato nel Comune di Camerino, nei pressi dell’uscita della superstrada “Sfercia”, permette l’attraversamento del Rio San Luca, un affluente del fiume Chienti: per la sua collocazione e vicinanza con la Statale 77, è un’opera importante e soggetta a un notevole flusso di traffico, soprattutto in direzione Camerino. Composto in muratura mista di pietre e mattoni, presenta due arcate: è lungo circa 17 metri e largo 7,3 metri. I lavori di consolidamento ammontano a 250 mila euro e rientrano nel programma di quelli individuati e pianificati dopo gli eventi sismici del 2016, per mettere in sicurezza e ripristinare la viabilità nei territori del cratere. Nel dettaglio sono state effettuate delle iniezioni della muratura con malte cementizie; è stata rinforzata la muratura, anche con reti di fibra di carbonio, e l’intonaco strutturale; è stata rifatta la soletta in calcestruzzo, l’impalcato è stato impermeabilizzato e saranno installate nuove barriere di sicurezza.

29/09/2021 18:16
Civitanova sempre più green: investiti 23mila euro per interventi nelle aree verdi

Civitanova sempre più green: investiti 23mila euro per interventi nelle aree verdi

"È sempre costante l’attenzione dell’Amministrazione alla salvaguardia dell’ambiente con la concreta realizzazione di opere e di interventi, a favore della cultura del verde, che coinvolge varie parti della città. Gli interventi di riqualificazione del verde pubblico saranno effettuati mediante piantumazione delle essenze erboree, in particolare di palme del tipo Washingtonia Robusta a sostituzione di quelle del tipo Phoenix Canariensis che da diversi anni sono state abbattute a causa dell’attacco del punteruolo rosso".  A renderlo noto, in una nota, è l'assessore all'ambiente del comune di Civitanova Marche Giuseppe Cognigni.  Nel dettaglio le opere da realizzare sono: nell’area dei giardini di via XX settembre la rimozione di cinque ceppi delle piante abbattute e la piantumazione di un leccio e di 5 palme del tipo Washingtonia Robusta; nell’area del lungomare nord la rimozione di tre ceppi delle piante abbattute e la piantumazione di 3 palme del tipo W.R.; nell’area verde di via Fratelli Bandiera, l’abbattimento di due palme morte, la rimozione di 5 ceppi delle piante abbattute e la piantumazione di 5 palme del tipo W.R; in piazza San Marone, l’abbattimento di una pianta morta, la rimozione di 2 ceppi delle piante abbattute e la piantumazione di 2 piante del tipo Magnolia. “Stiamo portando avanti tanti progetti che prevedono la riqualificazione delle aree urbane di Civitanova – ha dichiarato ancora l’Assessore all’Ambiente Giuseppe Cognigni - mediante interventi mirati. Nello specifico, è in atto un’opera di piantumazione di essenze arboree che in parte vanno a sostituire alberi morti da diverso tempo o in via di abbattimento. Nel fare questo diamo anche uno sguardo al decoro e alla riqualificazione delle aree interessate. Ad esempio, in via Fratelli Bandiera oltre alla sostituzione delle piante, stiamo provvedendo al ripristino delle sedute che sono datate e in stato di degrado, e in piazza San Marone per questioni legate alla sicurezza ci siamo attivati per chiudere lo stallo che poi riapriremo non appena sarà sistemato e oltretutto abbellito con le nuove piantumazioni". "Stiamo portando avanti altri analoghi progetti che saranno portati a compimento entro il marzo dell’anno prossimo. La nostra attività prosegue anche su altri binari, stamattina ci siamo messi in moto per posizionare delle rastrelliere lungo via Lauro Rossi e stiamo programmando di installarne altre tre in una piccola area nella zona piazzale della stazione. Desiderei ringraziare tutti coloro che per la riqualificazione di aree e parchi prestano il loro lodevole contributo alla cura dell’ambiente, dai dipendenti comunali ai ragazzi di “Civita green”, ma anche tutti i cittadini che, soprattutto a beneficio di coloro che maggiormente frequentano i parchi come sportiv e famiglie con nonni e nipotini, si attivano per segnalare situazioni precarie e problematiche inerenti” conclude Cognigni.   

29/09/2021 17:39
Macerata, commemorazione del Santo Patrono della Polizia di Stato: nel pomeriggio il family day

Macerata, commemorazione del Santo Patrono della Polizia di Stato: nel pomeriggio il family day

Oggi 29 settembre ricorre la commemorazione di San Michele Arcangelo Santo Patrono della Polizia di Stato. La celebrazione assume un rilievo particolare perché rappresenta un momento di festa per gli appartenenti alla Polizia e per i loro familiari che in questa giornata sono soliti ritrovarsi insieme per un momento di convivialità. In occasione della festa, questa mattina alle ore 9.00, alla presenza di rappresentati dell’A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato), è stata celebrata una messa presso la Chiesa di San Giorgio officiata dal Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi.  Alla celebrazione, oltre alla presenza del  Questore di Macerata Dr. Vincenzo Trombadore, hanno partecipato le massime Autorità militari e civili della provincia nonchè i funzionari e il personale della Questura,  del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche e delle Sezioni Polizia Stradale e Polizia Postale di Macerata.  Presenti anche i familiari dei caduti in servizio Ispettore Capo Angelozzi Gianluca, Assistente Capo Leonardo Caucci e i due appuntati Sbarbati Marino e Idone Michele, per i quali il Questore ha espresso parole di ringraziamento e di vicinanza per coloro che sono stati chiamati all’estremo sacrificio. Il Questore nel suo intervento al termine della cerimonia ha ringraziato tutto il personale della Polizia di Stato e delle altre Forze dell’ordine nonché i rappresentanti delle altre Amministrazioni Pubbliche presenti in Chiesa, chiamati in questi mesi ad un maggior impegno nella lotta all’illegalità che la Polizia di Stato sta conducendo con grande sacrificio nella nostra provincia.  Nel pomeriggio odierno inoltre, ad accompagnare la commemorazione di San Michele Arcangelo, presso la Caserma “P.Paola” sita in Via Dei Velini, si terrà l'iniziativa denominata "Family day". Un'occasione d'incontro tra il personale della Polizia di Stato ed i propri familiari nei luoghi e negli ambienti lavorativi. In tutta Italia si aprono oggi le porte delle questure, degli uffici e dei commissariati e delle stanze dove i poliziotti svolgono ogni giorno il proprio lavoro al servizio dei cittadini e della gente. Proprio per questo motivo mogli, mariti, genitori o figli avranno l'opportunità di visitare luoghi, strutture e mezzi utilizzati dai loro cari nell'attività quotidiana. Ogni questura metterà in atto iniziative individuali per invitare il pubblico a visitare le strutture della polizia organizzando momenti di divertimento e di educazione alla legalità. La Questura di Macerata per l’occasione darà la possibilità ai visitatori di effettuare anche una visita al poligono di tiro e di salire bordo delle “volanti”. Inoltre, saranno presenti unità cinofile e del nucleo artificieri della Polizia di Stato che effettueranno brevi dimostrazioni  per mostrare l'abilità dei cani, di importante supporto a numerose attività di polizia ed in particolare come vengono addestrati i cani antidroga e quali strumenti vengono utilizzati per disinnescare un ordigno esplosivo. Presenti all’interno della Caserma anche mezzi della Polizia Stradale e stand allestiti dalla Polizia Scientifica e dalla Polizia Postale dove verranno mostrate le più moderne attrezzature attualmente utilizzate per le indagini.  

29/09/2021 17:33
Coronavirus, 71 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: tasso di incidenza cala al 30,57

Coronavirus, 71 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: tasso di incidenza cala al 30,57

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3026 tamponi: 1702 nel percorso nuove diagnosi (di cui 801 nello screening con percorso Antigenico, con 21 positivi rilevati) e 1324 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,2%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 30,57 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 32,60). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 71, di cui 10 nella provincia di Macerata, 20 nella provincia di Ancona, 21 nella provincia di Pesaro-Urbino, 6 nella provincia di Fermo, 10 nella provincia di Ascoli Piceno e 4 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (14 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (22 casi rilevati), contatti in ambito domestico (21 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (1), setting scolastico/formativo (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (10). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,2% oggi, contro il 3% registrato ieri. Aumenta di un'unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 75, tra i quali 20 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 32 in reparti non intensivi, e 23 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Purtroppo, si registra un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore: si tratta di un 94enne di Ascoli Piceno spirato presso la Residenza Valdaso.  Vi sono, infine, 45 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). 

29/09/2021 16:47
La Lega Pro a lezione di diritto: verso accordo di collaborazione con l'Unimc

La Lega Pro a lezione di diritto: verso accordo di collaborazione con l'Unimc

Un accordo di collaborazione tra l’Università di Macerata e la Lega Italiana di Calcio Professionistico: è su quanto stanno lavorando gli uffici dell’Ateneo dopo l’incontro che, nell’ambito della recente Notte dei Ricercatori, ha riunito insieme il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli e il direttore generale Mauro Giustozzi con il segretario generale della Lega Pro Luca Paolucci, il direttore sportivo della Sampdoria Daniele Faggiano e il direttore generale della Fermana Fabio Massimo Conti.   “Si è trattato di un incontro molto proficuo – rivela il professor Pollastrelli -, che si inserisce nella crescente attenzione che il nostro Dipartimento sta dedicando alla formazione specifica in questo settore e all'attivazione di contatti con le realtà professionali. Da quest’anno, infatti, è partito il nuovo corso di laurea breve in “Consulente giuridico per lo sport”, un curriculum del corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, progettato per formare esperti in diritto e fiscalità dello sport, molto richiesti dal settore, con stage e laboratori guidati da professionisti di società di calcio, basket e volley. Quello dello sport è un settore in grande espansione e anche complicato. Il Coni e le diverse federazioni sportive, giudici, avvocati dello sport e società ci hanno confermato la necessità di persone specializzate in questo ambito. I laureati potranno trovare concretamente profili occupazionali ben delineati come liberi professionisti, direttori sportivi, procuratori, team manager, esperti in sicurezza, in marketing e contrattualistica”.  

29/09/2021 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.