di Picchio News

Il campione Ndiaga Dieng incontra gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Colmurano

Il campione Ndiaga Dieng incontra gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Colmurano

Martedì 28 il campione Ndiaga Dieng, meglio conosciuto come Cenga, ha incontrato i bambini delle scuole dell’Istituto comprensivo di Colmurano, Loro Piceno e Urbisaglia. Dopo un’ estate ricca di appuntamenti sportivi in cui l’Italia si è distinta per importanti successi, gli insegnanti e gli alunni delle scuole primarie hanno iniziato il nuovo anno scolastico affrontando la tematica delle Olimpiadi ed i valori necessari per diventare campioni nello sport, ma anche a scuola e nella vita. Cenga, medaglia di bronzo nei 1500 m cat. T 20 alle Olimpiadi di Tokyo, è stato caldamente invitato a portare la sua testimonianza, considerata la sua formidabile esperienza sportiva e di vita. La dirigente scolastica, dotteressa Annalisa Ruggeri, nel suo saluto di accoglienza ha sottolineato come lo sport è in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento virtuose. Esso è sinonimo di costanza, impegno, rispetto dell’altro, condivisione, superamento dei propri limiti e realizzazione dei propri sogni. Il senso comune di appartenenza e partecipazione sono armi potenti, che, piano piano, possono realizzare quel cambiamento che da sempre si identifica nello sport, favorendo una maggiore coesione sociale, ma anche una maggiore integrazione tra le parti della società di cui oggi abbiamo più che mai bisogno. I bambini e tutto il personale scolastico, emozionati per l’eccezionalità dell’evento, hanno accolto il campione con striscioni, cartelloni, canti, dediche, biglietti e piccoli presenti realizzati a scuola. Il mezzofondista Cenga ha risposto alle numerosissime domande che i bambini gli hanno rivolto e con alcuni di loro si è cimentato nella corsa. La sua grande disponibilità e simpatia hanno reso lo straordinario campione olimpionico anche un caro amico! Ha testimoniato che per realizzare i propri sogni è necessario lavorare con tanto impegno, fatica, ascoltare i consigli di chi ci è vicino e lasciarsi aiutare nelle difficoltà.

30/09/2021 17:30
Macerata, il Comune aumenta del 25% il contributo per l'affitto: ecco chi può presentare domanda

Macerata, il Comune aumenta del 25% il contributo per l'affitto: ecco chi può presentare domanda

Il Comune di Macerata, grazie alla legge 431 del 1998, mette a disposizione, contributi a sostegno degli inquilini per la spesa relativa al canone di locazione sostenuta nell'anno 2021. In quest’ambito, l’Amministrazione comunale, ha stabilito di aumentare il contributo da assegnare del 25%, oltre al tetto fissato in 560 euro mensili. “Si tratta di un’ulteriore importante iniziativa che l’Amministrazione maceratese mette a disposizione dei nuclei familiari al cui interno ci siano componenti ultrasessantacinquenni, o portatori di handicap o disabili, o con più di 5 persone o con un solo genitore che abbia uno o più figli minori a carico – interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -.  E’ un segnale forte, oltre che un impegno economico notevole, un’ulteriore risposta concreta che il Comune di Macerata, attenta ai bisogni di quei cittadini che magari più di altri in questo momento vivono una condizione di disagio”  Dalle ore 10 di mercoledì 6 ottobre, fino alle ore 14 del 5 novembre, possono presentare domanda i residenti nel territorio comunale che, tra gli altri requisiti richiesti, non siano titolari di una quota superiore al venticinque per cento del diritto di proprietà o altro diritto di godimento su una abitazione situata in qualsiasi località. Gli interessati, inoltre, devono essere in possesso di contratto di locazione, regolarmente registrato, e dichiarazione ISEE 2021 che non sia superiore a 11.967, 28 euro. La richiesta, una soltanto per nucleo familiare, potrà essere presentata solo on line, attraverso una specifica piattaforma con le credenziali SPID o CNS. I cittadini che non intendono presentare istanza autonomamente possono usufruire gratuitamente del supporto e dell’assistenza tecnica dei CAF o delle organizzazioni sindacali del settore abitativo attivi nel territorio comunale.  Per informazioni gli interessati possono telefonare ad uno dei seguenti numeri: 0733256380 - 0733256345 – 0733256425. Il bando integrale e ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito del Comune.   

30/09/2021 16:59
San Severino, il candidato sindaco Antognozzi delinea le priorità: "nuovo piano Sanitario e viabilità"

San Severino, il candidato sindaco Antognozzi delinea le priorità: "nuovo piano Sanitario e viabilità"

Il candidato sindaco Tarcisio Antognozzi, che correrà per la lista civica “Insieme per San Severino”, sostenuta dalle forze dell'intero centrodestra settempedano, torna a sottolineare la necessità di ritrovare la “buona politica”, coinvolgendo i cittadini e riavvicinandoli all'impegno civico, alla partecipazione democratica che poggia anche sui partiti e sui movimenti. “Il sindaco uscente Rosa Piermattei si dichiara apolitica e si fa forte di una lista civica lontana dagli schieramenti o dalle coalizioni politiche - ha dichiarato Antognozzi -  ma, poi, si è ritrovata in mezzo al deserto nel momento in cui i partiti si sono seduti ai tavoli decisionali e hanno preso direzioni molto distanti da San Severino. Basti pensare al Cosmari, oggi presieduto dal sindaco tolentinate Pezzanesi e governato da un CdA in cui non c' neppure l'ombra di settempedani, quando invece negli anni passati proprio il nostro Comune ebbe la presidenza (con l'ingegner Fabio Eusebi) e poi la presenza nel Collegio dei Revisori dei conti. Riteniamo, quindi, che sedersi ai tavoli politici sia fondamentale, per battere i pugni quando occorre e far sentire il peso della nostra città, che deve tornare a essere un forte punto di riferimento della media e alta valle del Potenza. Pensiamo soprattutto al nuovo Piano sanitario delle Marche e alla viabilità, materie in cui la Regione è il principale interlocutore dei Comuni. Bisogna saper parlare la stessa lingua e avere un contatto continuo, di vicinanza con la città, in modo tale da non far precipitare la nostra San Severino in un pericoloso limbo - ha concluso il candidato Sindaco.   

30/09/2021 16:48
Impianti fotovoltaici: l'Assm di Tolentino prima in graduatoria nazionale, ecco il progetto

Impianti fotovoltaici: l'Assm di Tolentino prima in graduatoria nazionale, ecco il progetto

Grande soddisfazione all’ASSM S.p.A. (Azienda Speciale Settore Multiservizi) di Tolentino per l’esito inaspettato, ma estremamente gradito, di prima classificata in Italia nella graduatoria di partecipazione al bando pubblicato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) lo scorso maggio, per la richiesta di accesso agli incentivi dei nuovi impianti di generazione da fonti rinnovabili.  Il 27 settembre scors, il GSE ha pubblicato le graduatorie dei Registri e delle Procedure d’Asta del Bando 6 del DM 4 luglio 2019 e la Multiservizi di Tolentino è risultata in testa alla classifica per il gruppo A-2, riservato agli impianti costruiti su superfici oggetto di bonifica ambientale.  Il progetto proposto dall’Azienda tolentinate, riguarda l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico della potenza di 99 kW su due coperture della propria sede operativa in Contrada Ributino di Tolentino, già oggetto di bonifica per rimozione di tegoli in cemento-amianto. "Il costo di realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico verrà recuperato in pochi anni, mediante la remunerazione dell’energia immessa da parte del GSE con la tariffa incentivante omnicomprensiva" sottolineano i vertici dell'azienda.  Il progetto è stato redatto dallo studio dell’ing. Egidio Santucci di Montappone, sotto la supervisione dell’ing. Susanna Tallei, Responsabile del Settore Elettrico di ASSM. Ulteriore soddisfazione per l’Azienda è data dall’ammodernamento tecnologico dell’impianto fotovoltaico da 19 kW, presso la medesima sede operativa, già in servizio dal 2007 con gli incentivi della tariffa del 1° Conto Energia del GSE. Il revamping di questo impianto è stato completato durante lo scorso mese di agosto con la finalità di aumentarne l’efficienza, mediante la sostituzione dei pannelli fotovoltaici e degli inverter con nuovi modelli di ultima generazione. Si è ottenuto anche un miglioramento dal punto di vista paesaggistico, in quanto sono state eliminate tutte le strutture dell’impianto emergenti dal profilo del fabbricato in modo da non renderlo più visibile dalle pubbliche vie circostanti.         

30/09/2021 16:42
Il sisma  attraverso gli occhi di due generazioni: fine riprese per il docufilm girato nel Maceratese

Il sisma attraverso gli occhi di due generazioni: fine riprese per il docufilm girato nel Maceratese

Si sono concluse le riprese del film documentario "Tutto è qui", scritto e diretto da Silvia Luciani, prodotto da Gianluca De Angelis per la Tekla Films di Torino e realizzato con il contributo di Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura, Regione Marche, Regione Piemonte, Film Commission Piemonte e MIC. Il film infatti è uno dei vincitori del bando di sostegno alla produzione audiovisiva Por Marche FSER 2014-2020 e del bando di sostegno Piemonte Doc Film Fund 2020. Una storia post-terremoto nella provincia di Macerata, dove i protagonisti sono i bambini di un asilo e due donne. Conflittualità, senso di impotenza e di solitudine, un sentimento comune nel mondo degli adulti si mescola a quella leggerezza di gioco e di scoperta appartenente all’infanzia. Il film è stato tra i selezionati all’IDS Italian Doc Screenings Academy 2018, il primo e più importante mercato del documentario italiano dedicato all’internazionalizzazione e alla formazione del settore prodotto da Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani. “Tutto è qui è una storia che attraversa le quattro stagioni tra il lavoro, le attese, la lotta e le piccole cose di tutti giorni di due donne, Federica e Maria: miniature dense di momenti contemplativi e di poesia. Una maestra e un’anziana donna non riescono ad abbandonare un piccolo borgo nel centro Italia lesionato dal terremoto del 2016 e semivuoto. Le donne, sospese tra la fuga e la ricostruzione, troveranno un nuovo destino grazie ai bambini di un asilo nel bosco - racconta la regista -. È un film sul coraggio e la magia dell’infanzia”. Le riprese del lungometraggio sono state interamente girate nelle Marche, nei comuni di San Ginesio e Penna San Giovanni, al lavoro una troupe di professionisti marchigiani, insieme alla regista Silvia Luciani, il direttore della fotografia Alessandro Muscolini, l’operatore alla mdp Paolo Giuggioloni, il suono in presa diretta di Michele Conti e Giacomo Bertozzini, il fotografo Giulio Contigiani e l’illustratore Luca Di Sciullo. L’opera, attualmente in fase di montaggio e post produzione, vedrà la luce nel 2022. Molte le collaborazioni a supporto del film, come Berta Film per la distribuzione, Yuk! Film per l’attrezzatura e la post produzione e l’associazione Musicultura per la colonna sonora.

30/09/2021 16:30
Lube Civitanova, Zaytsev prova a bruciare le tappe del rientro: "In palestra 7 ore al giorno"

Lube Civitanova, Zaytsev prova a bruciare le tappe del rientro: "In palestra 7 ore al giorno"

Lo "Zar" sta facendo tutto il possibile e anche di più per recuperare la forma nei tempi previsti. Dall’intervento chirurgico in artroscopia al ginocchio destro è trascorso poco più di un mese, ma i progressi di Ivan Zaytsev stanno sorprendendo lo staff tecnico della Cucine Lube Civitanova. L’opposto biancorosso ha intrapreso il sentiero giusto e si applica dando il massimo, a fari spenti e a testa bassa. L’abnegazione per il lavoro, così come l’atteggiamento volitivo dimostrato fino a questo momento e la voglia di tornare protagonista quanto prima ai suoi livelli alimentano un cauto ma crescente ottimismo nel Club. La lucidità e la serenità con cui Zaytsev affronta ogni step e chiarisce lo stato degli eventi dimostrano quanto l’atleta del team Campione d’Italia sia centrato sull’obiettivo. “In questa fase riabilitativa – spiega lo Zar – c’è un volume dinamico di esercizi con graduale aumento della difficoltà per sollecitare la gamba. Parliamo di 6 o 7 ore quotidiane in palestra. Intorno a me percepisco energie positive e trapela ottimismo, ma fissare un termine preciso di rientro non è possibile, la speranza è di farcela tra due mesi. Il mio innato “masochismo” mi porta a sgobbare con il sorriso sulle labbra anche nei momenti più duri". "Mi piace darci dentro e questa è una buona occasione visto che devo ricostruire la fascia muscolare della gamba - aggiunge Zaytsev -. Sto lavorando con serenità anche grazie al supporto di dirigenza, staff e gruppo squadra della Cucine Lube. Sono felice e fiducioso di recuperare bene perché la mia situazione è stata gestita in modo esemplare dal Club”. L’attaccante dei cucinieri è consapevole di avere davanti ancora ostacoli e insidie, ma il supporto costante del preparatore Max Merazzi lo mette in condizione di avere stabilità e controllo. “Siamo nel cuore di una delle due settimane di lavoro intenso – continua Ivan -. Abbiamo alzato notevolmente i carichi di lavoro. A metà ottobre ci sarà un check di routine a Villa Stuart dal professor Mariani. Se tutto filerà liscio, poi mi dedicherò a esercizi più esplosivi. Come sempre cerco di dare tutto me stesso e questo è un po’ il mio marchio di fabbrica. Non mi piace lasciare nulla al caso e curo bene anche l’alimentazione durante il recupero da un infortunio così cercando di tenere il focus al massimo". 

30/09/2021 16:05
Nuove scuole a Macerata, maxi piano da 27 milioni: "Si apre una fase storica per l'edilizia"

Nuove scuole a Macerata, maxi piano da 27 milioni: "Si apre una fase storica per l'edilizia"

«Si apre una pagina storica per l’edilizia scolastica che segnerà il futuro della città come era già accaduto negli anni ’60, ’70 ». Così l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Macerata , Andrea Marchiori, nel presentare il nuovo  piano di edilizia scolastica 2021-2026, approvato ieri in Giunta. Sul piatto l’amministrazione comunale mette 27 milioni derivanti  dai fondi della ricostruzione post sisma e bandi pubblici assegnati per la realizzazione di nuove scuole in città e per la manutenzione e adeguamento di quelle esistenti. Presenti alla conferenza di presentazione, oltre agli esponenti della Giunta comunale, diversi funzionari dell'Ufficio tecnico guidati da Tristano Luchetti, tra cui la nuova arrivata Alessandra Foderà, ingegnere di Trapani.  Tra le nuove opere da realizzare c’è la scuola elementare “Ercole Rosa” nel quartiere Pace per la quale è stato concesso il finanziamento di 1.425.000,00 euro; in questo caso si tratta di un intervento di nuova costruzione.  Previsto, inoltre, l’intervento di demolizione e ricostruzione della scuola elementare “IV Novembre” in via Spalato per un importo complessivo di 3.600.000,00 euro. Ad essere interessata dal finanziamento anche la costruzione della nuova scuola materna “Lino Liviabella” a Sforzacosta per un importo complessivo di un milione di euro. Realizzazione di un nuovo plesso anche per la scuola dell’infanzia e primaria “Mameli”,  in via Ancona, per un importo complessivo di 2.300.000,00 euro. Previsto anche l’intervento di adeguamento sismico, per un totale di 1.535.000,00 euro, per la scuola materna ed elementare “Fratelli Cervi” nel quartiere Colleverde. Miglioramento sismico previsto anche per il Convitto Nazionale “Leopardi” per un importo complessivo di 8.340.000,00 euro, che tornerà ad essere a "solo utilizzo scolastico" come ha sottolineato Marchiori.  Interventi anche per la scuola primaria “De Amicis” per un importo complessivo di 2.230.000,00 euro. A tali lavori si aggiungono quelli di nuova costruzione di due poli di infanzia (nido e scuola infanzia) rispettivamente nei quartieri di Corneto e Le Vergini per un importo complessivo di sei milioni di euro. L’importo del finanziamento ottenuto è complessivamente di circa 27 milioni di euro. A ciò si aggiungono anche le opere realizzate in questo anno come il cappotto termico della primaria “Natali” a Sforzacosta  con un importo da 130mila euro,  l’intervento di manutenzione straordinaria della palestra e degli spogliatoi della primaria “Dolores Prato” (attualmente inagibile)  a Collevario (260mila euro). La  prossima realizzazione la nuova palestra della primaria “IV Novembre” in via Spalato (circa un milione di euro), gli impianti di ventilazione meccanica controllata all’infanzia “Helvia Recina” e alla primaria “Anna Frank” di Villa Potenza (52mila euro) e i numerosi e continui interventi di manutenzione ordinaria eseguiti dagli operai comunali in tutti i plessi scolastici. «Programmazione, valore dell’educazione, sicurezza dei nostri ragazzi e sguardo al futuro. Sono gli obiettivi alla base del piano di edilizia scolastica 2021-2026 che permetterà agli alunni di poter apprendere, relazionarsi con l’altro e vivere una delle fasi più belle della vita in ambienti nuovi, moderni, più sicuri e confortevoli - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un progetto che sottolinea anche la volontà dell’Amministrazione di far sì che Macerata sia sempre più una città a misura di famiglia dove poter vivere, lavorare e far crescere le future generazioni; crediamo sia un dovere di chi amministra offrire edifici scolastici sicuri, nuovi e all’avanguardia. Un ringraziamento al grande lavoro degli Uffici che ha permesso di aggiudicarci le risorse messe a disposizione». «Abbiamo la consapevolezza che stiamo scrivendo una pagina di storia nell’edilizia scolastica della città grazie anche al contributo straordinario dell’Ufficio Tecnico – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -.  È un piano di edilizia scolastica che abbiamo fatto tutti insieme di cui la città deve essere orgogliosa. In pochi mesi abbiamo ottenuto le risorse economiche e, contestualmente, avviato la programmazione delle opere affinché non venga procurato alcun disagio agli studenti. Le nuove scuole, eccezion fatta per la primaria IV Novembre, verranno costruite su siti limitrofi a quelle esistenti mantenendo queste ultime a patrimonio del Comune, ovvero senza demolizioni ma con destinazione alternativa. La programmazione di cinque anni darà la possibilità di avviare i cantieri in modo progressivo e ordinato così da poter seguire l’esecuzione dei lavori con particolare attenzione. Tutti gli istituti comprensivi saranno coinvolti dal piano a dimostrazione che abbiamo attuato criteri equanimi. Macerata sarà modello di edilizia scolastica, città attrattiva per le famiglie, in cui le mamme e i papà, tenendosi per mano, vedranno crescere i propri figli sotto un tetto sicuro, così come illustrato nel logo che abbiamo realizzato per accompagnare i lavori». In conclusione Andrea Marchiori, nel ringraziare tutti i tecnici e i professionisti che hanno contribuito alla realizzazione del piano di edilizi, ha ricordato l’ingegnere Guglielmo Cervigni , dipendente dell’ufficio tecnico del Comune, deceduto lo scorso giugno per complicanze dovute al Covid. «Non è stato facile sopperire alla sua mancanza»  - ha dichiarato Marchiori - .

30/09/2021 15:59
"Energy Family Project": due giornate di eventi e dibattiti a Civitanova

"Energy Family Project": due giornate di eventi e dibattiti a Civitanova

A Civitanova Marche è programmato per sabato 2 e domenica 3 ottobre “Se devi sognare, esagera!!”, evento dedicato alle tematiche di agenesia, amputazioni e malformazioni di arti dei bambini, organizzato, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, dalla Energy Family Project, associazione nazionale che raccoglie più di seicento famiglie, che hanno al loro interno un bambino con disabilità di tipo congenito o traumatico, con l’intento di sostenerle e di aiutarle nelle scelte che portano i bambini ad un percorso di crescita sano e pienamente integrato nel loro contesto sociale. Per la giornata di sabato 2 ottobre è previsto, alle ore 15 presso l’hotel Cosmopolitan, un convegno medico scientifico titolato “Ripartiamo con i bambini di Energy Family Project” a cui possono accedere solo coloro che sono muniti di greenpass. Il programma dei lavori prevede, dopo i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica e della Presidente dell’E.F.P. Emanuela Fronteddu, la “Relazione di apertura e presentazione dati preliminari dello studio sulle famiglie EFP” curata dal Prof. Marco Traballesi Direttore U.O.C. Neuroriabilitazione IRCSS Fondazione Santa Lucia. Seguirà la relazione “Diagnosi Prenatale, presa in carico della famiglia, gestione della gravidanza e del parto” curata dal Dott. Alessandro Cecchi Direttore SODS Diagnosi Prenatale di II Livello di Loreto. Successivamente il Dott. Luigino Santecchia Dirigente Medico I Livello, Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della Mano, Microchirurgia e Chirurgia Ortoplastica, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù relazionerà su “La chirurgica-ortopedica e plastico-ricostruttiva per il trattamento delle malformazioni”. A seguire, la Dottoressa Gessica Della Bella Responsabile UOS Dipartimentale Day Hospital di Neuroriabilitazione e Attività Sportiva Adattata Ospedale Pediatrico Bambin Gesù tratterà il tema “Il percorso valutativo e riabilitativo della patologia malformativa congenita e acquisita in età pediatrica”. Successivamente il Dott. Daniele Zenardi Coordinatore del Reparto Protesi Itop Spa relazionerà su “La protesizzazione dell’arto superiore”. Infine l’Ing. Oscar Feltrin Direttore Tecnico Mac Dowell Silicones, tratterà l’argomento “Protesi poliarticolata pediatrica”. Dopo il dibattito e le conclusioni, alle ore 18 sono previsti interventi e testimonianza. Comincerà Alberto Navatta Vicepresidente Energy Family Project con la presentazione dell’iniziativa di E.F.P. “E-Nable Italia”. Seguirà la presentazione del libro di Silvia Biasi Libero Nazionale Sitting Volley Paralimpico “Volevo solo giocare a pallavolo". Successivamente avverrà l’incontro, come anteprima, con gli autori del libro educativo per bambini “Vittoria e lo strano treno” e uno spazio di dibattito dove interverranno Andrea Monteriù Professore associato dell’Università Politecnica delle Marche nato con una malformazione dell’arto superiore e Andrea Lanari che racconterà la sua nuova vita dopo l’amputazione bilaterale delle mani a seguito di un incidente sul lavoro. A fine lavori si procederà alle premiazioni. Domenica 3 ottobre sarà interamente dedicata alle attività sportive che vedranno lo svolgimento, a partire dalle ore 9.00 presso il “Varco sul Mare”, delle Mini Olimpiadi dei Bambini, organizzate dall’Atletica Civitanova Marche ASD. Seguiranno, intorno alle ore 11, le premiazioni di tutti i partecipanti. Alle ore 13, nei pressi del “Varco sul Mare”, è previsto un pranzo a prezzo fisso, il cui 10% di ricavato sarà destinato in beneficenza all’associazione. Sia per il pomeriggio di sabato 2 che per la mattina di domenica 3 sono previste le partecipazioni di Simone Colombo e Alessio Alfei, protagonisti della ultramaratona a tappe svoltasi a giugno all’insegna della solidarietà verso bambini e famiglie dell’E.F.P. “Ci sentiamo onorati del fatto che l’associazione nazionale Energy Family Project abbia scelto Civitanova Marche per organizzare un importante convegno scientifico con qualificati medici relatori e, per domenica prossima, un simpatico spazio ludico sportivo dove i bambini saranno gli assoluti protagonisti. E’ costante lo sguardo dell’Amministrazione verso i più piccoli ed i più fragili, sostenendo eventi a loro dedicati che tendono sempre più a una maggiore inclusione nella nostra società per la crescita socio culturale di Civitanova Marche” sottolinea il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.    

30/09/2021 15:55
"E sono solo i primi 50": compleanno con sorpresa per il maceratese Gianluca Di Iorio

"E sono solo i primi 50": compleanno con sorpresa per il maceratese Gianluca Di Iorio

Festa di compleanno indimenticabile, tra gioie e commozioni, per il maceratese Gianluca Di Iorio che per i suoi 50 anni ha festeggiato insieme alla mamma Rita, 80 anni, e al figlio Leonardo (che compirà 10 anni a breve). Tre generazioni insieme a pranzo, con un raduno speciale. E’ stato lo stesso Gianluca a fare una sorpresa ai parenti stretti riuniti al ristorante, ha infatti invitato alcuni parenti dell’Abruzzo che non vedevano da ben 40 anni e a tutti ha regalato una maglietta con scritto “E sono solo i primi 50…”, subito indossata.    In un clima goliardico Gianluca ha inserito anche un bel gesto di generosità, ha chiesto di non fare regali, chi voleva poteva portare dei prodotti alimentari da consegnare alla mensa della Caritas di Macerata dove svolge attività di volontariato. Insomma, un finale caratterizzato da un bel gesto di beneficenza (diversi gli scatoloni di alimenti raccolti). “Dopo un inizio anno segnato da tanti problemi, finalmente inizio a vedere la luce della speranza e della serenità”, ha confidato Gianluca ai suoi invitati.

30/09/2021 15:47
Unimc, laurea magistrale e sostegno: oltre 2 mila candidature per 470 posti

Unimc, laurea magistrale e sostegno: oltre 2 mila candidature per 470 posti

Un mese di prove tra preselezioni e scritti per oltre duemila presenze: sono i numeri che dallo scorso 17 settembre e fino a metà ottobre sta gestendo il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata, massicciamente impegnato in queste settimane con le selezioni per l’accesso al corso di laurea in Scienze della formazione primaria e ai corsi di specializzazione per il sostegno nelle scuole primarie e secondarie. Proprio oggi il Polo Bertelli ha ospitato l’ultima delle quattro preselezioni per il sostegno. In totale, quindi, oltre duemila candidature per un corso di laurea magistrale con 250 posti e un corso di specializzazione con 220 posti. Le competizioni più dure saranno per il corso di laurea, con 600 candidati, e per i corsi per il sostegno nelle scuola secondarie di primo grado, con 450 candidati per 50 posti e di secondo grado, con 600 candidati per 60 posti. “L’Università di Macerata - sottolinea la direttrice del Dipartimento Lorella Giannandrea - vanta un settore fortemente specializzato e di lunga tradizione nei filoni di ricerca e insegnamento dedicati ai temi della pedagogia e della formazione. Il riconoscimento di Dipartimento di eccellenza ricevuto dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo ha permesso di implementare ulteriori progetti innovativi. Siamo in grado, quindi, di fornire una formazione rigorosa e approfondita, che si rinnova continuamente a fronte degli sviluppi sul fronte della ricerca”.  “Con il progetto Inclusione 3.0 – ribadisce la delegata del rettore Catia Giaconi, anche direttrice dei corsi di specializzazione per il sostegno – l’Ateneo ha rafforzato le azioni a favore di una politica inclusiva per studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento, diventando un centro attivo di sperimentazione di dispositivi tecnologici per la progettazione, per le pratiche didattiche e per nuovi metodi di studio. I corsi per il sostegno permettono anche di condividere questa esperienza, formando insegnanti in grado di sostenere gli studenti nei modi più appropriati, al fine di una piena inclusione scolastica”. 

30/09/2021 15:44
Regione, approvato il Pacchetto Sisma da quasi due miliardi: "migliorare i collegamenti delle aree colpite"

Regione, approvato il Pacchetto Sisma da quasi due miliardi: "migliorare i collegamenti delle aree colpite"

In arrivo un miliardo e 780 milioni di euro per ricostruire e rivitalizzare le aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016/2017 nel Centro Italia.Nelle Marche, oltre 100 milioni di euro dei fondi complessivi per diverse voci di spesa che saranno destinati alla Regione in base alla percentuale dei danni subiti nel corso dei due eventi, saranno impiegati per liberare le aree del cratere dall’isolamento infrastrutturale.La Cabina di coordinamento integrata per la gestione della Ricostruzione ha approvato oggi il Pacchetto Sisma con i programmi unitari di intervento per l’utilizzo dei fondi stanziati che dovranno perseguire obiettivi di transizione energetica e sostenibilità ambientale, puntando sulla formazione del capitale umano e la valorizzazione delle risorse del territorio. Si tratta di misure aggiuntive rispetto a quelle previste dal Piano di ripresa e resilienza da 191 miliardi di euro finanziato con il Recovery Fund europeo, che riguarda l’intero territorio nazionale.“Il Pacchetto Sisma doveva essere approvato entro oggi – ha spiegato l’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli che insieme al presidente della Regione Francesco Acquaroli ha partecipato alla riunione in videoconferenza –. Con senso di responsabilità abbiamo dato il nostro assenso, ma non prima di aver chiesto diverse correzioni, in particolare quelle dirette a sostenere la grande viabilità. Riteniamo essenziale per il nostro cratere poter disporre di collegamenti viari che consentano di uscire da quella prigionia infrastrutturale che da sempre affligge queste zone verso nord e verso sud. Siamo riusciti ad ottenere a questo scopo oltre 100 milioni di euro per realizzare collegamenti trasversali alla SS77 della Val di Chienti, che connettano il territorio facilitando scambi e servizi a rete, fondamentali per la rigenerazione sociale ed economica delle aree interne”.In particolare è stato previsto un finanziamento a stralci così suddiviso:- 6 milioni per la progettazione e 30 milioni per realizzazione di un primo stralcio esecutivo del collegamento Caldarola - Sarnano- 4 milioni per la progettazione e 20 milioni per la realizzazione di un primo stralcio esecutivo del collegamento Sarnano - Amandola-6 milioni per la progettazione e 30 milioni per la realizzazione di un primo stralcio esecutivo del collegamento Amandola – Servigliano- 6 milioni per la progettazione della Ascoli-Teramo“Questo tipo di fianziamento– ha proseguito Castelli - è stato imposto dalla regola in base alla quale tutti i lavori e le opere del PNRR dovranno essere indefettibilmente realizzato entro il 31.12.21.  Il pacchetto approvato oggi, contiene risorse importantissime per la gestione delle quali abbiamo chiesto al Commissario Legnini un protagonismo specifico delle Regioni in termini di governance e procedimenti per il loro impiego”.Il Pacchetto sisma prevede due linee di azione. Gli interventi finanziati con il programma (1.080 milioni di euro) relativo a “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi”, riguarderanno la progettazione urbana (illuminazione sostenibile, impianti per il recupero dell’acqua, strade ecocompatibili, sistemi verdi), l’efficienza energetica degli edifici pubblici ed in particolare delle scuole, piani integrati di mobilità e trasporto sostenibile, le “smart cities”, la telemedicina, la teleassistenza, il sostegno alla prevenzione dei rischi, la promozione delle infrastrutture digitali. La seconda linea di interventi finanzia con 700 milioni di euro il progetto “Rilancio economico e sociale”, attraverso la valorizzazione delle vocazioni territoriali, delle risorse ambientali, del sistema agroalimentare, e il rafforzamento della formazione tecnica, il sostegno alle imprese culturali, turistiche e creative.E’ prevista anche la realizzazione di quattro centri di alta formazione universitaria, un centro per la formazione della pubblica amministrazione, lo sviluppo delle attività di volontariato, la creazione di nuove associazioni fondiarie per lo sviluppo della filiera del legno.

30/09/2021 15:36
Civitanova, le avventure di Pinocchio in oltre cento ritratti d'artisti: nuova mostra al Magma

Civitanova, le avventure di Pinocchio in oltre cento ritratti d'artisti: nuova mostra al Magma

Creato dalla penna di Carlo Collodi, il burattino che vuole diventare un bambino vero ha ammiratori in tutto il mondo, è al centro di riduzioni a fumetti, cinematografiche, teatrali e televisive in ogni angolo della Terra e c’è chi non esita a definire “Le avventure di Pinocchio” la più bella favola mai scritta. A lui e agli altri protagonisti della toccante storia è dedicata “Corri Pinocchio, corri”, la mostra che sarà inaugurata al museo Magma di Civitanova Marche il prossimo sabato 2 ottobre alle ore 18. Le oltre cento opere esposte sono di Fabio De Poli, Roberto Innocenti, Andrea Rauch, Guido Scarabottolo e Venturino Venturi, cinque grandi maestri della grafica e dell’illustrazione accomunati dall’amore per la storia di Collodi. “Scritto nel 1881 e pubblicato per la prima volta con le illustrazioni di Enrico Mazzanti – racconta Andrea Rauch, autore di saggi e monografie su Pinocchio e sul rapporto dell’opera con l’arte figurativa – rappresenta a pieno titolo uno spaccato importante sulla storia dell’illustrazione nel nostro Paese. Basti pensare che solo in Italia è stato illustrato a oggi da più di 300 artisti famosi”. Sempre secondo Rauch non ci sono dubbi sul fascino del personaggio: “Pinocchio ha tutto lo stupore e il candore dei bambini”, e ricorda come il personaggio sia nato su sollecitazione di Ferdinando Martini, che chiese a Collodi un racconto per il Giornale per i Bambini da lui diretto. Collodi gli mandò quella che lui stesso definì una “bambinata”, che si chiudeva col capitolo 15 e l’impiccagione del burattino. Tanto fu il successo, che Martini spinse per un seguito, fino ad arrivare ai trentasei capitoli attuali, poi raccolti in un unico volume. Le opere che saranno in mostra al Magma ripercorrono il romanzo e i suoi personaggi iconici, dalla Bambina dai capelli turchini a Mangiafuoco, dal Pescatore Verde a il Gatto e la Volpe, per un viaggio tra le immagini che è anche una testimonianza di quanto “Le avventure di Pinocchio” rappresentino un’eredità collettiva che non smetterà mai di far sognare grandi e piccoli. La mostra sarà visitabile fino al 12 dicembre, ingresso gratuito.

30/09/2021 15:14
Monsignor Luigi Conti si spegne all'età di 80 anni: per dieci anni è stato vescovo di Macerata

Monsignor Luigi Conti si spegne all'età di 80 anni: per dieci anni è stato vescovo di Macerata

Si è spento nella mattinata odierna, presso l'ospedale Murri, l'Arcivescovo emerito di Fermo, Mons. Luigi Conti, dopo un periodo di malattia. Originario di Urbania, aveva 80 anni.  "Ha raggiunto la Casa del Padre dopo aver compiuto l’ultima parte della vita unendosi più strettamente a Cristo nella sofferenza generata dalla malattia, vissuta con la riservatezza che lo contraddistingueva - lo ricorda così l'Arcivescovo di Fermo, Mons. Rocco Pennacchio -. Mons. Conti è stato il Pastore accorto e sapiente che ha accompagnato le persone a lui affidate ai verdi pascoli della pienezza di vita in Cristo. La sua è stata una guida pastorale attenta e discreta".  Dal 1996 al 2006 Mons. Luigi Conti è stato vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia. La camera ardente sarà allestita venerdì 1 ottobre dalle 9 alle 20 presso la parrocchia S.Caterina di Sant'Elpidio a Mare. Le esequie si svolgeranno in cattedrale sabato 2 ottobre alle ore 10.  Anche la redazione di Picchio News partecipa al lutto, esprimendo sentito cordoglio.     

30/09/2021 15:10
San Severino, tumore al seno: il palazzo comunale si tinge di rosa

San Severino, tumore al seno: il palazzo comunale si tinge di rosa

Domani (venerdì 1 ottobre) la facciata del Palazzo Comunale, in piazza Del Popolo, si “tingerà” di rosa in occasione della Giornata che l’Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, proporrà insieme ad Anci a sostegno della Campagna Nastro Rosa per le donne colpite da tumore al seno. Si conta che ogni anno questa malattia interessi circa 55mila persone: l’obiettivo di Airc è arrivare a curarle tutte. L’associazione, da oltre 55 anni, supporta la migliore ricerca scientifica in Italia per rendere il cancro una malattia sempre più trattabile e informa i cittadini dei progressi della ricerca e dell’importanza di adottare corretti stili di vita per ridurre ogni tipo di rischio di ammalarsi. Negli ultimi anni la ricerca ha raggiunto traguardi fondamentali per la cura del tumore al seno, portando fino all’87% la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi. Resta però il problema delle forme più aggressive. Per questo Airc, in occasione del Nastro Rosa, invita tutti a non fermarsi e a sostenere insieme il lavoro dei ricercatori per rendere il tumore al seno sempre più curabile. Le campagne di prevenzione degli ultimi di anni sono divenute molto importanti: a causa della pandemia, infatti, sono stati rinviati molti controlli. Con il  mese di ottobre torna a scattare però l’ora dello screening al seno.  

30/09/2021 14:44
Spaccio di droga, unità cinofile dentro le scuole: controlli all'Istituto Agrario di Macerata

Spaccio di droga, unità cinofile dentro le scuole: controlli all'Istituto Agrario di Macerata

Nel corso della mattina odierna i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno effettuato un servizio straordinario di controllo a largo raggio sul territorio del capoluogo, finalizzato al contrasto dello spaccio e del consumo degli stupefacenti presso l’Istituto Agrario in via Galilei, l’ingresso dell’Istituto d’Istruzione Superiore "Bramante-Pannaggi" di via Gasparrini, lo scalo ferroviario, il terminal bus, parchi pubblici e altri luoghi di ritrovo dei giovani. Lo specifico servizio, condotto di concerto con la dirigente scolastica dell’Istituto Agrario che ha accompagnato i militari nell’ispezione di alcune classi, ha avuto come precipuo obiettivo il contrasto al consumo di droga tra i giovani studenti. Il servizio è stato eseguito dai militari delle Stazioni e del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Macerata, con il contributo dell’unità cinofila del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro. Kevin (il nome del cane impegnato nel servizio antidroga di oggi), ha trascorso la mattina con i ragazzi delle suddette scuole guadagnandosi al temine dei controlli anche la simpatia degli studenti e degli insegnati.   Tali attività di prevenzione e contrasto, con particolare riferimento alla vigilanza in prossimità dei plessi scolastici, continueranno ad essere svolte quotidianamente dalle pattuglie per tutto il periodo scolastico al fine di disincentivare il consumo di sostanze stupefacenti da parte dei giovani studenti

30/09/2021 13:09
San Severino, viali Eustachio e Bigioli: terminati i lavori di asfaltatura

San Severino, viali Eustachio e Bigioli: terminati i lavori di asfaltatura

Il Comune di San Severino Marche ha completato i lavori di manutenzione straordinaria di viale Bigioli e viale Eustachio, portando a termine il rifacimento dell’anello di strade, con l’abbattimento di molte barriere architettoniche, che collega il centro urbano alla prima periferia, in particolare al rione Di Contro e alla zona di Ponte Sant’Antonio da un lato e la zona di via Settempeda dall’altro. In viale Bigioli si è proceduto alla fresatura dell’asfalto esistente, particolarmente ammalorato a causa dell’intenso traffico quotidiano di una delle maggiori vie di accesso alla città dove insistono scuole e attività commerciali. I lavori, eseguiti dall’impresa Zeta New Project di Luca Zagaglia di San Severino Marche nel tratto che va dall’incrocio con via Collio a quello con viale Eustachio, hanno consentito anche la sostituzione di alcune zanelle in travertino, con nuovi elementi dello stesso colore e materiale, rovinati dagli agenti atmosferici. Si è anche provveduto alla realizzazione di una nuova segnaletica orizzontale sia ordinaria che speciale in materiale bicomponente. I lavori sono stati completati dall’asfaltatura con tappetino bituminoso eseguito in notturna. Complessivamente per la sistemazione di viale Bigioli sono stati spesi circa 50mila euro. Ammontano complessivamente a quasi 200mila euro, invece, i lavori che hanno interessato viale Eustachio dove si è provveduto al rifacimento del marciapiede e dei sottoservizi (acqua, luce e fognatura) da parte dell’impresa Fernando Del Bello di Tolentino, per un importo di circa 90 mila euro, al rifacimento della cunetta in pietra e della rete fognaria principale da parte della stessa ditta, per un importo di circa 50mila euro, e alla realizzazione del nuovo manto stradale da parte dell’impresa Edilbiangi di San Severino Marche, per un importo di circa 25mila euro. Le opere stradali sono state completate con l’installazione di nuovi lampioni a led, per una ulteriore spesa di circa 30mila euro, con la messa a dimora di nuove piante, la sistemazione delle aiuole esistenti e il rifacimento della segnaletica orizzontale. Durante le lavorazioni è stato rimosso un pericoloso passaggio pedonale a raso, posto all’incrocio con via Ercole Rosa, ed è stato realizzato un parcheggio per disabili all’altezza dello sportello clienti Assem. In precedenza l’ufficio Manutenzioni del Comune aveva portato a termine l’asfaltatura e la messa in sicurezza di via Virgilio. In questi giorni, per completare la manutenzione straordinaria delle strade del centro urbano, si sta procedendo all’asfaltatura di un ultimo tratto tra viale Bigioli e via Settempeda. Questi ultimi interventi permetteranno di portare a completamento la realizzazione dell’asfaltatura dell’anello stradale tra via Lorenzo d’Alessandro, via del Vallato, viale Bigioli, viale Eustachio, via Virgilio da San Severino e via Gorgonero.

30/09/2021 12:41
San Ginesio, lo storico dottor Pietro Enrico Parrucci va in pensione

San Ginesio, lo storico dottor Pietro Enrico Parrucci va in pensione

Raggiunge la meritata pensione  lo "storico" dottor Pietro Enrico Parrucci.  Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia, dove ha conseguito anche la specializzazione in Gastroenterologia, giovanissimo, dopo una breve esperienza a Monte San Martino, ha ottenuto una delle due “condotte” di San Ginesio, suo luogo di nascita e di residenza. “La condotta medica è per definizione “un modello efficace di assistenza sanitaria nel territorio”, e il nostro Dottore ha interpretato questo mandato in senso stretto, in modo competente, sollecito, empatico, quasi amichevole, non lesinando visite a domicilio a qualunque ora e con qualunque tempo atmosferico nei casi che ritenesse necessario seguire dappresso”, scrive il Comune in una nota. " 'Pierrico', come tutti lo chiamiamo parlando di lui, ha fatto del Giuramento d’Ippocrate la cifra della sua vita professionale, avendo ben presenti i passi salienti del documento che ogni medico chirurgo riceve insieme al Diploma di Laurea: la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo della sofferenza”; la cura dei pazienti prescindendo da ogni differenza di razza, religione, nazionalità condizione sociale e ideologia politica”. E così è stato. Lo si poteva chiamare a casa o sul cellulare, sicuri che avrebbe risposto o che, se impegnato, avrebbe richiamato. Lo si poteva fermare per strada o mentre era in macchina, perché si sapeva che si sarebbe fermato a dare un primo consiglio o a indirizzare alla scelta di un farmaco. E così faceva perché conosceva tutti, ricordava patologie e situazioni morbiche di tutti i suoi pazienti, tanto che viene spontaneo dire che in molti frangenti il vero “paziente” fosse lui, stemperando con il suo atteggiamento bonario e comprensivo paure e ansie dei suoi assistiti. Il suo ambulatorio era attrezzato, ben organizzato, con assistenza assicurata per la distribuzione di farmaci, per la prenotazione di visite specialistiche, e anche per altre situazioni complicate di accesso al sistema sanitario centrale.  Anche l’altro suo incarico di Ufficiale Sanitario era svolto con la medesima solerzia e dedizione. Il segreto del suo successo professionale, confermato nei fatti dal cospicuo numero degli assistiti, risiedeva nel suo amore per la sua professione e nel suo piacere di stare tra la gente”. “Il dott. Parrucci amava e ama anche San Ginesio - sottolinea l'amministrazione comunale -   la sua bella cittadina, nel governo della quale si è impegnato come Sindaco in 3 Amministrazioni, 1990 al 1999 e nella quarta, 2003-2008. La sua indole estroversa, la sua intelligenza rapida nel cogliere l’umore del tempo presente lo ha portato a militare in un partito che nasceva tra grandi speranze dell’elettorato in un futuro d’innovazione. In questa veste ha saputo intrecciare amicizie e legami istituzionali, anche con Istituzioni straniere, tra cui degne di particolare menzione l’accoglienza a San Ginesio dei bimbi reduci dall’esplosione nucleare russa di Chernobyl; oppure il legame duraturo di San Ginesio con diversi diplomatici e ambasciatori dell’Ambasciata della Repubblica della Corea del Sud in Italia; entrambe esperienze costruttive che hanno favorito l’incontro e lo scambio tra culture molto diverse. Se parliamo delle opere realizzate durante le sue amministrazioni, vale la pena di citare le due salienti, che hanno avuto grandissimo impatto sul ben vivere e l’economia di San Ginesio. Si parla della Foresteria Comunale e della sua conversione d’uso, che negli anni ha permesso di ospitare migliaia di ragazzi praticanti gli sport del tennis, del calcio e della scherma, sotto la guida di campioni delle rispettive discipline sportive, quali Corrado Barazzutti, singolarista del team dell’unica Coppa Davis 1975 vinta dall’Italia; Franco Baresi, calciatore nel ruolo di difensore, poi allenatore e dirigente della squadra del Milan, nonché campione del mondo 1982 e vicecampione 1994 con la nazionale italiana di calcio;  Valentina Vezzali, pluricampionessa mondiale e olimpica della scherma. In quella stessa struttura sono stati alloggiati a lungo i Sanginesini che avevano perso la casa nel sisma 2016-2017, evitando così il disagio e la sofferenza del vivere in un tendone, in promiscuità. E sempre durante il sisma e poi, ancora di più durante la pandemia da Covid 19 è venuta indispensabile l’altra struttura sanitaria, il Poliambulatorio all’interno dell’ex RSA dell’Area Vasta 3, creata ad hoc per la medicina specialistica sul territorio, da lui Sindaco e Medico fortemente voluta e realizzata. Anche nella spoliazione che politiche cieche regionali hanno operato nei confronti dell’assistenza sanitaria territoriale, la struttura rappresenta un essenziale punto di riferimento e conforto per la popolazione prevalentemente anziana del luogo. Anche in questi intollerabili limiti il dott. Parrucci e la sua collega, titolare della seconda condotta medica, dott.ssa Lattanzi, hanno saputo arginare i contagi della prima ondata di questo subdolo virus sconosciuto, pur nella mancanza di informazioni e di presidi sanitari. Di più. La Casa Protetta degli anziani ospitati a Sant’Angelo in Pontano, da lui assistita, non ha avuto non solo nessun morto, ma nemmeno un caso di Covid, mentre altrove, in situazioni analoghe gli anziani ricoverati si contagiavano e morivano, soli, e nella modalità disumana che tutti conosciamo. Che dire infine, se non che tutti sappiamo che il dott. Parrucci è irripetibile e che di fronte alla diversità che verrà, sogneremo tutti, nostalgici, la sua “condotta”. Questo, detto ovviamente, mentre auguriamo a lui e alla sua famiglia una meritata serenità da pensionato”.   

30/09/2021 12:12
Parco dei Sbillini, è tornata la martora: animale ripreso in un video

Parco dei Sbillini, è tornata la martora: animale ripreso in un video

Il Parco continua a riservare sorprese dal punto di vista naturalistico. È la martora l’animale ripreso nella prima decade di settembre, grazie ad una video trappola posta da Francesca Vercillo e Sara Marini, all’interno del territorio del Parco, dove risultava ormai assente da decenni. Precedenti studi, infatti, non ne avevano evidenziato la presenza come invece attestano oggi, inequivocabilmente, le immagini riprese".  Si tratta di un documento importante perché ci consente di annoverare nuovamente la martora tra i mammiferi carnivori presenti nel Parco” sottolinea il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. “Si tratta di un video che prelude a ricerche più strutturate per dare consistenza al rinvenimento, ma, di certo, è un ulteriore tassello che conferma la straordinaria biodiversità dei Sibillini. Il fatto che la martora abbia riscoperto un proprio habitat nel Parco è indicatore della qualità del patrimonio boschivo e, quindi, di una natura forte pur in un contesto fragile, per il quale il rapporto con l’uomo deve sempre di più tendere ad un equilibrio sostenibile. Su questo dovremo continuare a impegnarci e lavorare. Bentornata martora”. 

30/09/2021 11:58
Alla guida ubriaco e senza aver mai conseguito la patente: denunciato 27enne

Alla guida ubriaco e senza aver mai conseguito la patente: denunciato 27enne

Operazioni di controllo dei Carabinieri nel maceratese: 2 denunce per violazioni del codice della strada a Civitanova e Montecosaro.  Agli arresti domiciliari un 21enne di Porto Recanati. I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Civitanova Marche hanno denunciato, in stato di liberta’,cittadino italiano 42enne del luogo, per falsita’ materiale commessa da privato ed uso di atto falso, poiche’, a seguito di un controllo in prossimità della città costiera a bordo di  un’autovettura con targa tedesca, è stato sorpreso con la carta di circolazione e la targa false. I documenti e la targa sono stati sequestrati e l’autovettura sottoposta a fermo amministrativo. Al 43enne è stata, inoltre, contestata anche la violazione dell’articolo 193 del codice della strada, per la mancata copertura assicurativa. Sempre nell’ambito degli stessi servizi di controllo e’ stato sanzionato un giovane 20enne della citta’ costiera, poiche’ lo stesso, dopo non aver rispettato l’ordine di arresto della marcia imposto dai carabinieri, e’ stato controllato subito dopo in una via del centro risultando positivo all’esame alcolimetrico. Al giovane è stata ritirata la patente di guida e il veicolo affidato ai prossimi congiunti.  I carabinieri della stazione di montecosaro hanno denunciato in stato di libertà del codice della strada,un cittadino indiano, 27enne, residente a morrovalle, poiche’, controllato alla guida di un'autovettura di proprieta’ di un cittadino marocchino, e’ risultato positivo all’accertamento tecnico alcolimetrico. Il 27enne e’ stato altresi’ sanzionato, ai sensi  del codice della strada, per guida senza patente in quanto mai conseguita, questa violazione ha comportato per lui una sanzione salatissima di euro 5.000,00. Infine un arresto a Porto Recanati. I carabinieri della stazione di Porto Recanati hanno arrestato un cittadino italiano, 21enne del luogo, in esecuzione di ordinanza applicativa della pena detentiva domiciliare emessa dal tribunale di sorveglianza per i minorenni di ancona, che prevede una condanna a mesi quattro e giorni 20 di reclusione. Il predetto si e’ reso responsabile, in Ancona nel 2018 da minorenne, di lesioni personali, minacce, percosse oltraggio a pubblico ufficiale. e’ stato condotto presso l’abitazione del padre per scontare la pena.  

30/09/2021 10:44
San Severino, provoca incidente stradale e rifiuta l'alcol test: denunciato un 68enne

San Severino, provoca incidente stradale e rifiuta l'alcol test: denunciato un 68enne

Serrati controlli sulle strade del Maceratese.  I carabinieri della stazione di San Severino Marche hanno denunciato in stato di libertà, un cittadino italiano, 68enne, del luogo, poiché rimasto coinvolto in un sinistro stradale senza feriti alla guida della propria autovettura, si è poi rifiutato di sottoporsi il controllo alcolimetrico.  L’uomo è risultato,  inoltre, privo del documento di guida poiché sospeso. È stato infine  segnalato alla competente autorità’ amministrativa per la revoca della patente di guida. il veicolo è  stato sottoposto a sequestro amministrativo; I militari della stazione di Cingoli hanno denunciato, inoltre, in stato di libertà, ai sensi dell’articolo 186 c. 2 lett. c del codice della strada, un cittadino italiano del luogo, 56enne, operaio, poiché mentre percorreva la strada provinciale 111 alla guida del proprio motociclo ape piaggio, provocava un sinistro stradale con feriti. durante il controllo lo stesso è  risultato positivo all’accertamento alcolimetrico; Nel corso dei medesimi servizi i carabinieri della stazione di Camerino hanno denunciato, in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio, un giovane studente romeno, residente nella città camerte, poiché nel corso di un controllo personale e domiciliare è stato trovato in possesso di 10 grammi di hashish unitamente ad un bilancino elettronico di precisione e denaro contante, il tutto sottoposto a sequestro. Segnalato al Prefetto anche un assuntore, 24enne di Pioraco, poiche’ trovato in possesso di circa un grammo di hashish per uso personale.

30/09/2021 10:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.