di Picchio News

4,5 milioni in ballo per l'Helvia Recina. Sacchi: "presto lavori per impermeabilizzare le gradinate"

4,5 milioni in ballo per l'Helvia Recina. Sacchi: "presto lavori per impermeabilizzare le gradinate"

Partiranno a breve, allo stadio comunale Helvia Recina, i lavori per l’impermeabilizzazione della gradinata.  «Stiamo finalmente provvedendo a sistemare l’annoso problema delle infiltrazioni allo stadio Helvia Recina – ha commentato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Con questo intervento renderemo gli spogliatoi fruibili e più sicuri per le diverse associazioni sportive che ne usufruiscono. Siamo ben consapevoli che sarà necessario un intervento complessivo sull’impianto, tanto è vero che abbiamo partecipato al bando Rigenerazione Urbana, prevedendo ben 7,5 milioni di Euro per l’impiantistica sportiva della città, di cui ben 4,5 per lo stadio comunale, con concrete possibilità di aggiudicazione. Un organico lavoro di progettazione effettuato dai nostri Uffici che, in ogni caso, ci consentirà di partecipare anche ad altri avvisi. In meno di un anno abbiamo già affrontato e stiamo risolvendo alcune delle tangibili negligenze manutentive ereditate dalle passate amministrazioni».    L’intervento, che ammonta a circa 28mila euro, prevede l’impermeabilizzazione della gradinata per evitare l’infiltrazione di acque meteoriche nei sottostanti spogliatoi. Una misura urgente e necessaria adottata per garantire la piena fruibilità e la sicurezza dell’impianto e per rispondere all’appello che da tempo le società sportive avevano lanciato.  

01/10/2021 14:49
Covid Marche, 94 nuovi casi oggi: 21 sono nel Maceratese, ma scendono i ricoveri (-5)

Covid Marche, 94 nuovi casi oggi: 21 sono nel Maceratese, ma scendono i ricoveri (-5)

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3045 tamponi: 1762 nel percorso nuove diagnosi (di cui 910 nello screening con percorso Antigenico, con 14 positivi rilevati) e 1283 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 5,3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,60 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 30,23). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 94, di cui 21 nella provincia di Macerata, 16 nella provincia di Ancona, 34 nella provincia di Pesaro-Urbino, 2 nella provincia di Fermo, 9 nella provincia di Ascoli Piceno e 12 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (19 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (21 casi rilevati), contatti in ambito domestico (31 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (2), setting scolastico/formativo (3), contatti in ambito assistenziale (1), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (16). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,3% oggi, contro il 4,9% registrato ieri. In diminuzione di 5 unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 70, tra i quali 17 in Terapia intensiva (-1rispetto a ieri), 31 in reparti non intensivi, e 22 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Fortunatamente non si è registrato nessun decesso correlato al Covid-19 nelle ultime 24 ore.  Vi sono, infine, 42 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Una pesona Covid positiva è ospitata al pronto soccorso di Civitanova.   

01/10/2021 14:37
Prevenzione  del tumore al seno: passeggiata con raccolta fondi a Mogliano

Prevenzione del tumore al seno: passeggiata con raccolta fondi a Mogliano

La prossima domenica, 3 ottobre,  il Runner's club Mogliano, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e l'USAcli, organizza una passeggiata di 6 km con partenza ed arrivo da piazzale Diaz (percorso collinare su strade di campagna, non adatto ai passeggini). L'evento si svolgerà nel rispetto della normativa  anti-covid.  Questo è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, nell'occasione verrà promossa una raccolta fondi che verranno devoluti all'Associazione le orchiDee di Macerata. Per informazioni: Patrizio 335 6279914; Simonetta 338 5063094; Facebook: runner's club Mogliano.  

01/10/2021 13:24
UniMc, missione archeologica in Albania sulle tracce del re dell’Epiro

UniMc, missione archeologica in Albania sulle tracce del re dell’Epiro

È in corso la sedicesima campagna di indagini archeologiche che l’Università di Macerata (con la direzione di Roberto Perna) e l’Istituto archeologico di Tirana (diretto da Luan Perzhita e Sabina Veseli) stanno conducendo in Albania meridionale, nella valle del Drino insieme a dottorandi, collaboratori e studenti. Il progetto vuole applicare in Albania l’innovativo modello di gestione già sperimentato nei parchi della Provincia di Macerata, che l’Ateneo maceratese, grazie al progetto Transfer - finanziato nel programma europeo Adrion - sta esportando in tutta l’area adriatica, a partire da sei casi pilota in Grecia, Croazia, Slovenia, Serbia, Italia e Albania.  Nel corso del 2021 le indagini archeologiche (condotte attraverso gli strumenti offerti dalle tecnologie informatiche e un approccio multidisciplinare) si sono concentrate sulla città ellenistica di Antigonea, fondata dal Re Pirro e intitolata alla moglie Antigone, e sulla fortezza di Palokaster, fortificazione di età tardoantica all’incrocio strategico di importanti percorsi viari che attraversano la valle. Inoltre, un’équipe dell’Università di Camerino (diretta Antonio Schettino) sta conducendo contemporaneamente delle indagini geofisiche ad Hadrianopolis, città romana già osservata da UniMc e dallo Iat a partire dal 2006 che, collocata in pianura, ha sostituito come centro di riferimento per la valle proprio Antigonea, abbandonata a seguito della conquista romana.  Durante quest’ultimo anno gli archeologi UniMc, collaborando con le docenti Barbara Fidanza ed Eleonora Cutrini, con gli architetti Corrado Gamberoni e Ilenia Pierantoni e con il restauratore Giuseppe Mantella, procederà anche alla elaborazione del “Drafting and implementation Management Plans in the Antigonea archaeological park”. Si tratta di un progetto in fase di elaborazione per conto della Cooperazione allo sviluppo di Tirana finalizzato all’elaborazione del Piano di gestione del parco archeologico di Antigonea.   Gli studi sono stati finanziati dal Programma di ricerche archeologiche del Ministero degli Affari Esteri e godono del supporto organizzativo della Municipalità di Gjirokaster di quella di Dropull, della Direzione regionale dei monumenti di Gjirokaster, dell’Ambasciata di Tirana e dei Consolati di Valona e Gjirokaster. 

01/10/2021 13:15
San Severino, viaggi in moto in giro per il mondo: Ulissi presenta il suo libro  dedicato al Caucaso

San Severino, viaggi in moto in giro per il mondo: Ulissi presenta il suo libro dedicato al Caucaso

Dopo aver girato il mondo in sella alla sua inseparabile moto Ktm, il settempedano Ino Ulissi si è fermato per mettere nero su bianco un’esperienza di viaggio indimenticabile. E’ quella che, nel 2012, ha vissuto assieme all'amico Stefano Bizzarri di Corinaldo e che lo ha portato a pubblicare il libro “Caucaso.  Raid in moto in Georgia e Armenia fra altipiani e monasteri” presentato dai Teatri di Sanseverino in una delle tappe della rassegna “Incontri con l’Autore”.   Ulissi e Bizzarri hanno percorso 4 mila chilometri fino al Caucaso, attraversando Armenia e Georgia. E altrettanti ne hanno fatti per tornare a casa.  Il volume raccoglie le migliori immagini dei luoghi, dei paesaggi e delle persone incontrati lungo l'itinerario; ci sono anche racconti di episodi di vita quotidiana e aneddoti, come in ogni "diario di bordo" che si rispetti. Alla presentazione, introdotta dal giornalista Mauro Grespini, sono intervenuti  anche il professor Enzo Catani, storico e archeologo, che ha portato anche i saluti del Club per l'Unesco "Tolentino e Terre Maceratesi", e l'avvocato Paolo Pinti che, amico di Ino Ulissi, ha collaborato alla realizzazione del volume. “Mi vengono tante idee in testa - ha confessato Ino Ulissi, non nuovo a pubblicazioni del genere - quando riprendo in mano le foto di vecchi viaggi fatti ad esempio in estremo oriente oppure in Sud America. Ma soprattutto mi piacerebbe che a San Severino venisse realizzato un Museo della moto, che racconti la passione e la storia di un paese che ha una grande tradizione motoristica, con i suoi campioni, il suo Moto Club, il suo crescere sulle due ruote quando ancora le auto erano per pochi giovani. è il mio progetto nel cassetto”.   

01/10/2021 12:43
Medico no vax apparso mascherato in Rai: sospeso da Torrette

Medico no vax apparso mascherato in Rai: sospeso da Torrette

È stato sospeso il medico no vax di Torrette, andato in video mascherato alla trasmissione di Rai 3 “Carta Bianca”. La decisione è stata assunta  dalla commissione disciplinare dell’Ordine dei Medici di Ancona che ha comunicato il provvedimento ai vertici dell’azienda Ospedali Riuniti. La sospensione per il dirigente medico di Torrette entrerà in vigore dal 3 ottobre prossimo, prima, come da prassi, due giorni di ferie obbligatorie, domani e sabato e poi il divieto di recarsi al lavoro fino al 31 dicembre prossimo senza stipendio. Si tratta del primo medico sospeso all’ospedale di Torrette, dove – va ricordato – la presenza di medici vaccinati è altissima. L’uomo aveva deciso di partecipare alla trasmissione di Bianca Berlinguer circa dieci giorni fa dove ha rivendicato la sua scelta di non vaccinarsi. Nonostante indossasse un cappuccio in testa e avesse la voce camuffata,  la direzione è riuscita ad arrivare a lui. Come conseguenza delle sue azioni, il medico è stato sospeso anche dall’Ordine dei Medici di Ancona

01/10/2021 12:12
"Rainbow for kids", inaugurato progetto solidale dedicato al mondo dell'infanzia

"Rainbow for kids", inaugurato progetto solidale dedicato al mondo dell'infanzia

Rainbow, la Global Content Company fondata e guidata da Iginio Straffi, nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali, che trasmettono messaggi e valori positivi, ha deciso di condividere la grande esperienza maturata in oltre 25 anni per supportare alcuni importanti progetti dedicati al mondo dell’infanzia. Nasce così “Rainbow for Kids”, un progetto sociale che si pone come obiettivo quello di favorire e creare maggiore attenzione alla qualità di vita dei bambini cercando di renderla migliore, e stimolando i loro sogni anche nelle situazioni meno semplici affinché crescano fiduciosi e felici. La prima iniziativa, in collaborazione con OBM Ospedale Bambini Buzzi Milano Onlus, è appena stata inaugurata con la personalizzazione di alcune aree dell’ospedale, pensate per rendere più piacevole la permanenza dei bambini e delle loro famiglie, per accompagnarli verso cure più serene avvalendosi di eccellenze sanitarie, in un ambiente su misura per loro.  “Migliorare la vita dei nostri bambini e aiutarli a sognare e crescere felici è uno dei principi fondanti del nostro lavoro. Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo attraverso queste collaborazioni, con gesti simbolici che possono però fare la differenza. Ci auguriamo di poter collaborare con sempre più strutture d’eccellenza come l’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, in cui ogni giorno si dà il massimo per i nostri adulti di domani”, ha commentato Iginio Straffi, CEO del Gruppo Rainbow. “Quando si parla di umanizzazione di un ospedale pediatrico, si pensa subito ad ambienti accoglienti, sale giochi, volontari che intrattengono i bambini. Perché umanizzare un ospedale pediatrico significa lavorare a 360° attorno al bambino, creando le condizioni affinché si senta il più possibile in ospedale come a casa. Per questo sono particolarmente orgogliosa di questi allestimenti realizzati con Rainbow e li ringrazio, perché sono in linea con la nostra filosofia e avvolgono i bambini in un mondo lontano dall’ospedale e da quanto un ospedale evoca in loro.” Angela Bosoni - Presidente OBM Onlus Intere aree dell’ospedale sono state trasformate con allestimenti e decorazioni del famoso cartone animato Rainbow 44 Gatti, per allietare la permanenza dei piccoli nella struttura. La presenza dei personaggi e degli ambienti più conosciuti della serie ricreati con una tecnica immersiva, contribuiscono a rendere gli spazi ospedalieri più familiari e accoglienti, dando la possibilità ai piccoli pazienti di fantasticare, stimolando la loro creatività e fantasia anche grazie ad attività collaterali, eventi e incontri organizzati all’interno della struttura con i loro beniamini, i Buffycats. La serie 44 Gatti, che tratta temi universali quali l’amicizia e la solidarietà, è ricca di contenuti educativi, motivo per cui ha riscosso un grandissimo successo tra le famiglie di tutto il mondo. L’iniziativa inaugura un piano ampio e articolato di progetti e il prossimo intervento di Rainbow For Kids è infatti previsto presso l’Ospedale Pediatrico di Bergamo Giovanni XXIII in collaborazione con la Onlus Il sogno di Iaia.

01/10/2021 11:50
Porto Recanati, "eccellenza del turismo di provincia grazie a una strategia vincente"

Porto Recanati, "eccellenza del turismo di provincia grazie a una strategia vincente"

Nel 2021 Porto Recanati non si è fermato a guardare ed ha voluto pianificare un'azione marketing utile per rilanciare il proprio turismo già a febbraio, con azioni che sono partite verso il 15 aprile; un tempismo perfetto che ha reso vincente la strategia concordata con l’Associazione Turistica locale. Ad inizio aprile, un'azione molto incisiva su Google è stata portata avanti, come da programma, fino ad inizio luglio, portando a raggiungere sul web picchi di visibilità del 250% giornalieri rispetto al 2020. A fare da eco a questo risultato, sono i numeri forniti dall’ufficio turismo del Comune: l’adesione al portale della Community internazionale  visititaly.eu ed il lancio del social spot della città ha prodotto circa 60.000 view su Facebook nella versione in inglese e circa 10.000 view su YouTube nella versione in italiano. A questi, si aggiungono le 12.000 condivisioni dell'articolo su Porto Recanati presente nel magazine dell’azienda Marketing Italia, ideatrice del progetto che vuole promuovere esperienze turistiche per lo più  rivolte ad un’utenza internazionale. In generale, gli investimenti fatti nel marketing hanno permesso di ottenere un +104 %  in visite da Google 104,078 % e l'azione pianificata (concentrata massivamente soprattutto sui social) ha contribuito alla valorizzazione del brand portorecanatitursimo.it, decretando un aumento delle richieste pari a un +164,21% rispetto agli anni precedenti «Si tratta di un risultato pressoché eccezionale – ha dichiarato Fabrizio Pirani di Omnigrafitalia, che cura il portale turistico portorecanatese da diversi anni - che ha continuato quel percorso ormai intrapreso da alcuni anni nell'utilizzo forte delle strategie di web marketing».

01/10/2021 11:45
Castelraimondo, Leonelli verso la chiusura della campagna elettorale: "Dagli altri candidati solo polemiche"

Castelraimondo, Leonelli verso la chiusura della campagna elettorale: "Dagli altri candidati solo polemiche"

Ultime ore di campagna elettorale per Patrizio Leonelli, il candidato sindaco per la lista di “Castelraimondo il futuro”. In attesa dell’appuntamento conclusivo previsto per oggi alle ore 19 in piazza Della Repubblica, Leonelli si è presentato ieri sera sotto il Cassero al fianco dei diversi politici di livello regionale e nazionale che lo stanno sostenendo nella campagna. «Sono orgoglioso del mio team – ha commentato Leonelli – un gruppo unito composto da persone con esperienze amministrative e che conoscono eventuali problematiche comunali e allo stesso tempo le relative soluzioni, insieme ad altre persone giovani e piene di entusiasmo e competenze. Il nostro programma è vasto e si fonda su pilastri come il lavoro, il turismo, i tanti lavori pubblici, i giovani, le persone fragili e l’associazionismo». Non sono mancate le note di biasimo da parte del candidato sindaco di Castelraimondo nei confronti degli altri competitors: «In queste settimane i nostri avversari hanno creato polemiche su polemiche, dichiarando di essere scesi in campo perché c’era il rischio che si fosse presentata una sola lista. Anche io sono sceso in campo, ma perché amo il mio paese e i suoi abitanti. Quando abbiamo affermato che nella loro lista mancavano esperienze e competenza ci hanno risposto che per queste cose ci sono i tecnici degli uffici comunali. Allo stesso tempo però sul loro programma dicono che per cogliere le opportunità provenienti dall’Unione Europea servono competenze specifiche e focalizzazioni personali che il nostro Comune al momento non sembra avere. Loro non hanno mai parlato di quello che vorrebbero fare, hanno solo parlato male di quello che abbiamo fatto noi». A fare da eco alle parole di Leonelli sono intervenuti i vari ospiti, a partire dal vicepresidente del consiglio regionale ed ex sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, che ha esaltato il candidato in quanto, a suo dire, «persona giusta come esperto e competente amministratore, umile e con al fianco una squadra di grande qualità». Insieme a Pasqui, anche il senatore della Lega Giuliano Pazzaglini, ex sindaco di Visso, e l’on. Tullio Patassini si sono espressi a favore di Leonelli, sottolineando l’importanza di mantenere collegamenti stretti con tutta la filiera amministrativa del territorio e dello stato, non solo per intercettare fondi, ma anche per condividere opportunità ed esperienze. «È stata una campagna elettorale intensa e ricca di emozioni – ha concluso Leonelli - ci siamo spesi con serietà e passione, la politica è fatta di idee e di programmi, ma anche di rapporti umani. Grazie a tutti per il supporto che ci avete dato finora».

01/10/2021 11:08
San Severino, la Olicor torna nella sua sede storica: inaugurazione con l'oro olimpico Ruggero Tita

San Severino, la Olicor torna nella sua sede storica: inaugurazione con l'oro olimpico Ruggero Tita

La “Olicor” di San Severino è rientrata nella sua sede storica dopo i lavori di ristrutturazione post sisma ed ha voluto festeggiare questo momento così importante con un campione dello sport azzurro come Ruggero Tita, che ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo nel Nacra 17, il catamarano volante misto, in duo con Caterina Banti. L'azienda dei fratelli Oliviero e Corrado Carducci, infatti, è presente nel mondo della vela con il marchio “U-SAIL”, dal 2013 è fornitore ufficiale della Federazione italiana vela. Tant'è che, fra gli ospiti, non poteva mancare il presidente nazionale della FIV, Francesco Ettorre. È  intervenuto anche il presidente regionale del Coni Marche, Fabio Luna. A tagliare il nastro della rinnovata struttura aziendale è stato il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, presenti accanto a lei gli altri due candidati sindaco Francesco Borioni e Tarcisio Antognozzi. “Finalmente torniamo a casa - ha detto Oliviero Carducci nel salutare le tante persone intervenute (rigorosamente con “green pass”) - e siamo pronti a ripartire con grande energia sapendo di esserci lasciati alle spalle due periodi lunghi e difficili a causa di terremoto e pandemia. Guardiamo avanti con fiducia”. Sollecitato dal conduttore della serata, Marco Moscatelli - coadiuvato alla regia da Chiara Nadenich -, il Ceo Oliviero Carducci ha sottolineato i traguardi raggiunti dalla “squadra Olicor” in questi anni ed ha evidenziato che gli atleti azzurri del 470, alle regate di Tokyo 2020, hanno utilizzato il primo calzare sviluppato con tecnologia 3D ai piedi di un velista. Un obiettivo raggiunto grazie ad un pool straordinario di qualificate imprese che hanno operato in stretta sinergia. Un calzare peraltro “griffato” col tricolore da un artista di fama internazionale come Roberto Coda Zabetta, presente all'inaugurazione di giovedì pomeriggio (30 settembre) a San Severino. “Da tempo sviluppiamo prodotti assieme a Oliviero e Corrado Carducci – ha detto il campione olimpico Ruggero Tita, classe '92, ingegnere informatico e atleta delle Fiamme Gialle – e in questa occasione non potevo mancare. Dopo il successo di Tokyo la mia vita è un po' cambiata, ma il fatto di aver riportato l'Italia della vela sul podio, dopo 21 anni senza medaglie, è stato salutato con orgoglio dall'intero Paese. In ogni caso il 13 ottobre tornerò in barca per riprendere la preparazione: mancano tre anni alla prossima Olimpiade di Parigi, c'è tanto lavoro da fare per cercare di migliorare ancora”. Intanto è il momento della vela, lo ha rimarcato con un pizzico di orgoglio anche il presidente nazionale Francesco Ettorre: “La nostra Federazione deve guardare e puntare sempre in alto - sono state le sue parole – come è ad esempio nello stile di Oliviero e Corrado Carducci che credono pienamente nelle cose che fanno. E riaprire qui oggi la loro attività è la testimonianza di quanto credano, appunto, nel loro lavoro, nei loro collaboratori e nel mondo produttivo in cui hanno le proprie radici”. Infine, Fabio Luna: “Lo sport ha fatto ritornare il sorriso a noi italiani - ha concluso il presidente regionale del Coni - e dentro i successi che abbiamo celebrato c'è anche un bel po' di Marche. E un pezzettino di quella medaglia d'oro al collo di Ruggero Tita è anche vostro. Sentire questa emozione aiuta lo sport. Grazie!”.

01/10/2021 10:56
Montecassiano,"Caduta di una copertura di eternit presso l'ex consorzio agrario di Sambucheto"

Montecassiano,"Caduta di una copertura di eternit presso l'ex consorzio agrario di Sambucheto"

“Siamo stati contattati per la caduta parziale di una copertura di eternit presso l'ex consorzio agrario di Sambucheto nel territorio montecassianese.  Abbiamo ricevuto in forma anonima nella nostra "affollatissima"' cassetta della posta una pennetta usb che mostra in  maniera inequivocabile il danno sopra il sito. La situazione è  a dir poco preoccupante. Il capannone è confinante se non attaccato a molte abitazioni”. Così, in una nota, il comitato Voce libera Montecassiano che denuncia di nuovo la presenza di amianto sul tetto di un capannone abbandonato che sta cadendo, dopo il caso dell’ex fornace Smorlesi.  “Preso atto della gravità in cui versa la copertura ci poniamo delle domande:  perché l'amministrazione pubblica invece di intervenire velocemente e in modo concreto per tutelare la salute dei residenti non è in grado di risolvere questi evidenti problemi ? Da quanto tempo è avvenuto il danneggiamento? Come nostra prassi abbiamo preso tutte le informazioni del caso e abbiamo già presentato esposto all' ASUR  all' ARPAM e per  informazione agli organi amministrativi comunali. È pensiero comune tra la maggioranza degli abitanti del paese e della frazione interessata che questa classe amministrativa si sia dissociata dai problemi reali presenti nel nostro territorio”, concludono.  

01/10/2021 09:46
Acquaroli e Saltamartini incontrano la Ugl Salute: "Summit proficuo su applicazione sanità privata"

Acquaroli e Saltamartini incontrano la Ugl Salute: "Summit proficuo su applicazione sanità privata"

Una delegazione della UGL Salute, formata da Benito Rossi, Giuseppe Marucci e Simone Ignazio Matteucci si è incontrata oggi con il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e con l’Assessore alla Salute Filippo Saltamartini. “È stato un colloquio proficuo – ha dichiarato Benito Rossi per la Ugl Salute – che certamente pone le basi per un dialogo che servirà a portare il nostro contributo per il futuro della sanità del territorio”. La Ugl Salute resta vigile sull’applicazione del contratto della Sanità Privata Aiop-Aris. “La trattativa che ha portato alla firma, nell’ottobre del 2020, di un contratto atteso per 14 anni ha visto la nostra Federazione battersi per i diritti di tutti i lavoratori con tenacia. Questo abbiamo ribadito al Presidente Acquaroli e all’Assessore Saltamartini sottolineando come sia importante che agli operatori sanitari venga riconosciuto quanto loro dovuto e che le parti datoriali si impegnino nell’attuazqione di quanto sottoscritto presso il Ministero della Salute. Apprezziamo come la Regione presti la massima attenzione sul tema tanto che verrà presto convocata una commissione sindacale a cui la Ugl Salute presenzierà a garanzia di tutti i professionisti della sanità’” ha concluso il sindacalista.  

01/10/2021 09:17
Fa lavori di giardinaggio durante i turni di lavoro: dipendente pubblico scovato dalla Finanza

Fa lavori di giardinaggio durante i turni di lavoro: dipendente pubblico scovato dalla Finanza

Lavori di giardinaggio, in terreni di proprietà o presso terzi, utilizzando come 'furgoncino' per gli attrezzi l'auto di servizio, visite a conoscenti, spesa di alimentari o giri al mercato. Sono attività praticate nell'orario in cui avrebbe dovuto essere in servizio al lavoro, da un 65enne, dipendente pubblico, con mansioni esecutive presso una struttura dell'Azienda sanitaria unica regionale Asur di Senigallia. Lo hanno scoperto i finanzieri della Tenenza di Senigallia con l'operazione "Prato Verde", grazie a indagini, comprendenti sei mesi di pedinamenti, avviate dopo una segnalazione che riferiva di lavori 'in nero' eseguiti da un giardiniere. In sostanza, secondo l'accusa, l'uomo in molte occasioni, dopo aver timbrato il cartellino nella struttura sanitaria, usciva per recarsi in luoghi che non avevano nulla a che fare con le proprie mansioni. Per controllare i movimenti del dinamico 'furbetto del cartellino', i finanzieri hanno dovuto utilizzare nelle attività di osservazione, controllo e pedinamento, bici, ciclomotori e auto, avvalendosi pure di tecnologie informatiche per tracciarne gli spostamenti. Dopo aver incrociato tutti i dati raccolti nel corso delle indagini, anche di natura tecnica, il 65enne è stato denunciato alla Procura di Ancona per il reato di truffa ai danni dello Stato, peculato e falsa attestazione di presenza in servizio.  

30/09/2021 18:56
Cingoli, sopralluogo sul viadotto Castreccioni: intervento da oltre 4 milioni di euro

Cingoli, sopralluogo sul viadotto Castreccioni: intervento da oltre 4 milioni di euro

Sopralluogo del Presidente della Provincia sul viadotto Castreccioni a Cingoli, per verificare lo stato dei lavori di ripristino della struttura. Insieme ad Antonio Pettinari, il sindaco di Cingoli Michele Vittori e l’assessore Luca Giovagnetti, per conto dell’ANAS erano presenti l’ingegnere Marco Mancina, responsabile unico del procedimento, l’ingegnere Francesco Morbidoni, direttore dei lavori, l’ingegnere Francesco Marchetti e il geometra Guido Salari e il rappresentante della ditta appaltatrice, Emilio Travascio. Il ponte, che conta 14 campate e si sviluppa per 440 metri, è stato chiuso al traffico il 15 giugno scorso per poter affrontare la fase principale dei lavori. Da settembre 2020 erano stati effettuati tutti gli interventi necessari alla messa in sicurezza della provinciale 140 “La Cervara” per consentire proprio la chiusura del viadotto e permettere una viabilità alternativa; nonché sono stati affrontati altri lavori sull’infrastruttura, che non vincolavano la sua staticità. L’intervento, del valore complessivo di 4,2 milioni, consiste nel sollevamento della campate, con la sostituzione degli appoggi sulle pile, la sostituzione dei giunti e il ripristino del calcestruzzo di tutte le pile e delle travi del viadotto; nell’impermeabilizzazione dell’intero impalcato, la fresatura del piano viabile, l’asfaltatura con binder e tappetino e il ripristino dei marciapiedi. «D’intesa con il sindaco Vittori, abbiamo atteso la conclusione dell’anno scolastico prima di predisporre la chiusura del viadotto a metà giugno - afferma Pettinari - per cercare di mitigare i disagi alla viabilità. Si tratta di un progetto corposo, sia per l’entità dell’intervento, sia per l’importo dell’opera, che è stato finanziato con risorse del sisma 2016. Durante il sopralluogo abbiamo constatato lo stato dei lavori e abbiamo chiesto il cronoprogramma per la fase conclusiva dell’intervento, in modo da accelerare la riapertura del viadotto. Dai tecnici ANAS e dall’impresa appaltatrice, che ha lavorato nell’ultimo mese anche il sabato e la domenica, abbiamo avuto rassicurazioni sui tempi di riapertura che, tempo permettendo, è prevista per la metà del mese di ottobre, in anticipo rispetto ai tempi contrattuali».  

30/09/2021 18:22
Macerata, montaggio gru in piazza Vittorio Veneto: come cambia la viabilità

Macerata, montaggio gru in piazza Vittorio Veneto: come cambia la viabilità

Per consentire il montaggio di una gru a servizio del cantiere edile che si trova in piazza Vittorio Veneto, a Macerata, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che riguarda la viabilità, nella zona interessata dall’operazione.  I tralicci della gru saranno inizialmente scaricati in via Murri a causa del divieto di transito per i mezzi pesanti nelle giornate di sabato e domenica.  Il provvedimento prevede in via Murri/contrada santo Stefano:  - dalle ore 7 del primo ottobre fino alle ore 12 del 4 ottobre divieto di sosta con rimozione forzata, nell’area di parcheggio, dalla fonte fino a dove segnalato, nel lato sinistro, provenienti da via Velini; - dalle ore 7 alle ore 12 del primo ottobre e dalle ore 6 del 3 ottobre alle ore 12 del 4 ottobre divieto di sosta con rimozione forzata, nell’area di parcheggio ivi presente, dalla fonte fino a dove segnalato, nel lato destro, provenienti da via Velini. L’ordinanza prevede anche dalle ore 6 del 3 ottobre fino al termine dei lavori:  - piazza Vittorio Veneto, su tutta la piazza e corso Repubblica ultimo tratto (spazi riservati ai residenti e spazi riservati ai motocicli) divieto di sosta con rimozione forzata; - piazza Vittorio Veneto, divieto di transito e obbligo di direzione “sinistra”, all’intersezione con via Padre Matteo Ricci e divieto di transito ai pedoni nella piazza con obbligo di passaggio sotto le logge del palazzo della Provincia; - via Domenico Ricci, divieto di transito e obbligo di direzione “dritto”, all’intersezione con via XX Settembre per i veicoli provenienti da quella direzione; - via Crescimbeni, divieto di transito, nel tratto interessato dai lavori, ai pedoni diretti in piazza Vittorio Veneto.   

30/09/2021 18:07
Coronavirus, 82 nuovi casi oggi nelle Marche: la metà provengono dalla provincia di Macerata

Coronavirus, 82 nuovi casi oggi nelle Marche: la metà provengono dalla provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3391 tamponi: 1690 nel percorso nuove diagnosi (di cui 808 nello screening con percorso Antigenico, con 14 positivi rilevati) e 1701 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,9%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 30,23 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 30,57). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 82, di cui 42 nella provincia di Macerata, 13 nella provincia di Ancona, 8 nella provincia di Pesaro-Urbino, 4 nella provincia di Fermo, 8 nella provincia di Ascoli Piceno e 7 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (18 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (21 casi rilevati), contatti in ambito domestico (23 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (2), setting scolastico/formativo (3), contatti in ambito assistenziale (1), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (12). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,9% oggi, contro il 4,2% registrato ieri. Stabile il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 75, tra i quali 18 in Terapia intensiva (-2 rispetto a ieri), 34 in reparti non intensivi, e 23 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Fortunatamente non si è registrato nessun decesso correlato al Covid-19 nelle ultime 24 ore.  Vi sono, infine, 43 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). 

30/09/2021 17:42
Il campione Ndiaga Dieng incontra gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Colmurano

Il campione Ndiaga Dieng incontra gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Colmurano

Martedì 28 il campione Ndiaga Dieng, meglio conosciuto come Cenga, ha incontrato i bambini delle scuole dell’Istituto comprensivo di Colmurano, Loro Piceno e Urbisaglia. Dopo un’ estate ricca di appuntamenti sportivi in cui l’Italia si è distinta per importanti successi, gli insegnanti e gli alunni delle scuole primarie hanno iniziato il nuovo anno scolastico affrontando la tematica delle Olimpiadi ed i valori necessari per diventare campioni nello sport, ma anche a scuola e nella vita. Cenga, medaglia di bronzo nei 1500 m cat. T 20 alle Olimpiadi di Tokyo, è stato caldamente invitato a portare la sua testimonianza, considerata la sua formidabile esperienza sportiva e di vita. La dirigente scolastica, dotteressa Annalisa Ruggeri, nel suo saluto di accoglienza ha sottolineato come lo sport è in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento virtuose. Esso è sinonimo di costanza, impegno, rispetto dell’altro, condivisione, superamento dei propri limiti e realizzazione dei propri sogni. Il senso comune di appartenenza e partecipazione sono armi potenti, che, piano piano, possono realizzare quel cambiamento che da sempre si identifica nello sport, favorendo una maggiore coesione sociale, ma anche una maggiore integrazione tra le parti della società di cui oggi abbiamo più che mai bisogno. I bambini e tutto il personale scolastico, emozionati per l’eccezionalità dell’evento, hanno accolto il campione con striscioni, cartelloni, canti, dediche, biglietti e piccoli presenti realizzati a scuola. Il mezzofondista Cenga ha risposto alle numerosissime domande che i bambini gli hanno rivolto e con alcuni di loro si è cimentato nella corsa. La sua grande disponibilità e simpatia hanno reso lo straordinario campione olimpionico anche un caro amico! Ha testimoniato che per realizzare i propri sogni è necessario lavorare con tanto impegno, fatica, ascoltare i consigli di chi ci è vicino e lasciarsi aiutare nelle difficoltà.

30/09/2021 17:30
Macerata, il Comune aumenta del 25% il contributo per l'affitto: ecco chi può presentare domanda

Macerata, il Comune aumenta del 25% il contributo per l'affitto: ecco chi può presentare domanda

Il Comune di Macerata, grazie alla legge 431 del 1998, mette a disposizione, contributi a sostegno degli inquilini per la spesa relativa al canone di locazione sostenuta nell'anno 2021. In quest’ambito, l’Amministrazione comunale, ha stabilito di aumentare il contributo da assegnare del 25%, oltre al tetto fissato in 560 euro mensili. “Si tratta di un’ulteriore importante iniziativa che l’Amministrazione maceratese mette a disposizione dei nuclei familiari al cui interno ci siano componenti ultrasessantacinquenni, o portatori di handicap o disabili, o con più di 5 persone o con un solo genitore che abbia uno o più figli minori a carico – interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -.  E’ un segnale forte, oltre che un impegno economico notevole, un’ulteriore risposta concreta che il Comune di Macerata, attenta ai bisogni di quei cittadini che magari più di altri in questo momento vivono una condizione di disagio”  Dalle ore 10 di mercoledì 6 ottobre, fino alle ore 14 del 5 novembre, possono presentare domanda i residenti nel territorio comunale che, tra gli altri requisiti richiesti, non siano titolari di una quota superiore al venticinque per cento del diritto di proprietà o altro diritto di godimento su una abitazione situata in qualsiasi località. Gli interessati, inoltre, devono essere in possesso di contratto di locazione, regolarmente registrato, e dichiarazione ISEE 2021 che non sia superiore a 11.967, 28 euro. La richiesta, una soltanto per nucleo familiare, potrà essere presentata solo on line, attraverso una specifica piattaforma con le credenziali SPID o CNS. I cittadini che non intendono presentare istanza autonomamente possono usufruire gratuitamente del supporto e dell’assistenza tecnica dei CAF o delle organizzazioni sindacali del settore abitativo attivi nel territorio comunale.  Per informazioni gli interessati possono telefonare ad uno dei seguenti numeri: 0733256380 - 0733256345 – 0733256425. Il bando integrale e ulteriori approfondimenti sono disponibili nel sito del Comune.   

30/09/2021 16:59
San Severino, il candidato sindaco Antognozzi delinea le priorità: "nuovo piano Sanitario e viabilità"

San Severino, il candidato sindaco Antognozzi delinea le priorità: "nuovo piano Sanitario e viabilità"

Il candidato sindaco Tarcisio Antognozzi, che correrà per la lista civica “Insieme per San Severino”, sostenuta dalle forze dell'intero centrodestra settempedano, torna a sottolineare la necessità di ritrovare la “buona politica”, coinvolgendo i cittadini e riavvicinandoli all'impegno civico, alla partecipazione democratica che poggia anche sui partiti e sui movimenti. “Il sindaco uscente Rosa Piermattei si dichiara apolitica e si fa forte di una lista civica lontana dagli schieramenti o dalle coalizioni politiche - ha dichiarato Antognozzi -  ma, poi, si è ritrovata in mezzo al deserto nel momento in cui i partiti si sono seduti ai tavoli decisionali e hanno preso direzioni molto distanti da San Severino. Basti pensare al Cosmari, oggi presieduto dal sindaco tolentinate Pezzanesi e governato da un CdA in cui non c' neppure l'ombra di settempedani, quando invece negli anni passati proprio il nostro Comune ebbe la presidenza (con l'ingegner Fabio Eusebi) e poi la presenza nel Collegio dei Revisori dei conti. Riteniamo, quindi, che sedersi ai tavoli politici sia fondamentale, per battere i pugni quando occorre e far sentire il peso della nostra città, che deve tornare a essere un forte punto di riferimento della media e alta valle del Potenza. Pensiamo soprattutto al nuovo Piano sanitario delle Marche e alla viabilità, materie in cui la Regione è il principale interlocutore dei Comuni. Bisogna saper parlare la stessa lingua e avere un contatto continuo, di vicinanza con la città, in modo tale da non far precipitare la nostra San Severino in un pericoloso limbo - ha concluso il candidato Sindaco.   

30/09/2021 16:48
Impianti fotovoltaici: l'Assm di Tolentino prima in graduatoria nazionale, ecco il progetto

Impianti fotovoltaici: l'Assm di Tolentino prima in graduatoria nazionale, ecco il progetto

Grande soddisfazione all’ASSM S.p.A. (Azienda Speciale Settore Multiservizi) di Tolentino per l’esito inaspettato, ma estremamente gradito, di prima classificata in Italia nella graduatoria di partecipazione al bando pubblicato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) lo scorso maggio, per la richiesta di accesso agli incentivi dei nuovi impianti di generazione da fonti rinnovabili.  Il 27 settembre scors, il GSE ha pubblicato le graduatorie dei Registri e delle Procedure d’Asta del Bando 6 del DM 4 luglio 2019 e la Multiservizi di Tolentino è risultata in testa alla classifica per il gruppo A-2, riservato agli impianti costruiti su superfici oggetto di bonifica ambientale.  Il progetto proposto dall’Azienda tolentinate, riguarda l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico della potenza di 99 kW su due coperture della propria sede operativa in Contrada Ributino di Tolentino, già oggetto di bonifica per rimozione di tegoli in cemento-amianto. "Il costo di realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico verrà recuperato in pochi anni, mediante la remunerazione dell’energia immessa da parte del GSE con la tariffa incentivante omnicomprensiva" sottolineano i vertici dell'azienda.  Il progetto è stato redatto dallo studio dell’ing. Egidio Santucci di Montappone, sotto la supervisione dell’ing. Susanna Tallei, Responsabile del Settore Elettrico di ASSM. Ulteriore soddisfazione per l’Azienda è data dall’ammodernamento tecnologico dell’impianto fotovoltaico da 19 kW, presso la medesima sede operativa, già in servizio dal 2007 con gli incentivi della tariffa del 1° Conto Energia del GSE. Il revamping di questo impianto è stato completato durante lo scorso mese di agosto con la finalità di aumentarne l’efficienza, mediante la sostituzione dei pannelli fotovoltaici e degli inverter con nuovi modelli di ultima generazione. Si è ottenuto anche un miglioramento dal punto di vista paesaggistico, in quanto sono state eliminate tutte le strutture dell’impianto emergenti dal profilo del fabbricato in modo da non renderlo più visibile dalle pubbliche vie circostanti.         

30/09/2021 16:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.