di Picchio News

Cingoli, l'Avis incontra i neo maggiorenni: un'apericena per promuovere la donazione di sangue (FOTO)

Cingoli, l'Avis incontra i neo maggiorenni: un'apericena per promuovere la donazione di sangue (FOTO)

Rinnovato successo dell’annuale incontro con i diciotteni sul tema della promozione della donazione di sangue che l’Avis sezione comunale di Cingoli organizza da anni all’interno delle attività di informazione e sensibilizzazione.  La sezione avisina, intitolata ad Antonio Galloppa, sotto la sapiente guida della presidente Floriana Crescimbeni, con l’apericena presso il ristorante Dei Conti di Cingoli, ha proposto un momento di riflessione sul valore della donazione di sangue e su tutti gli altri aspetti connessi alla cultura del dono quale gesto di profondo altruismo e di generosità. Nutrita la partecipazione dei diciottenni, in questa occasione erano presenti anche alcuni giovani che raggiungerranno la maggiore età nel 2022, che con grande coinvolgimento hanno dato vita ad una serata molto interessante. Accolti dalla stessa presidente Floriana Crescimbeni e da alcuni collaboratori avisini, gli oltre quaranta giovani tra ragazzi e ragazze, dopo la registrazione ed essersi sottoposti al protocollo anti covid, hanno potuto accedere alla struttura. Salutando i ragazzi e le ragazze, Floriana Crescimbeni ha parlato dell’insostituibile valore della donazione.  Il dottor Gabriele Marchegiani ha focalizzato l’attenzione sul sangue, illustrando le sue straordinarie potenzialità, ha parlato dell’importanza di una vita sana e regolare, di come tenere un buon tenore di vita unito ad una corretta alimentazione. L’intervento del sindaco di Cingoli Michele Vittori ha posto l’attenzione sul senso di appartenenza alla comunità e al territorio invitando i giovani a diventarne parte attiva, scegliere di essere donatore ne è un tassello importantissimo. Il momento conviviale è stato ulteriormente arricchito dalle testimonianze di alcuni donatori: Eva Scuppa, Gioia Soldi, Ilaria Pirisi, St-Lous Marc volontario del Corpo Europeo di Solidarietà. Toccanti le personali riflessioni dalle quali è emerso quanto sia giusto donare aiutando gli altri, mettendo in risalto che “l’Avis è una scuola di vita, quando doniamo ci sentiamo bene; è un gesto di grande altruismo”. Al termine della riunione a tutti è stato consegnato un gadget ricordo e la rituale foto di gruppo ha chiuso la bella serata insieme. Hanno partecipato all’incontro la prof.ssa Katia Bartolelli del Liceo Linguistico e Socio-Psico-Pedagogico sezione associata al Liceo Classico “G. Leopardi di Macerata", l’infermiera Catia Carotti e i componenti del consiglio direttivo Avis locale: Debora Cirioni e Ilaria Pirisi vice presidenti, Gabriele Nocelli tesoriere,  Francesco Cardarelli fotografo ed inoltre Vanessa Passarelli, Simone Massaccessi, LuigiCavalletti.  

02/10/2021 12:00
Licenziamenti iGuzzini, Sinistra Italiana: "Solidarietà ai lavoratori, si ritiri la procedura"

Licenziamenti iGuzzini, Sinistra Italiana: "Solidarietà ai lavoratori, si ritiri la procedura"

"L’ottimismo con cui si parla in questi giorni di un’imminente ripresa dell’economia stona con le notizie che appaiono nei mezzi d’informazione. Molte, infatti, sono le crisi aziendali che il nostro territorio sta conoscendo: da Elica a GKN, fino ad arrivare ad iGuzzini". È quanto sottolinea Michele Verolo, portavoce del coordinamento provinciale di Sinistra Italiana, a seguito della notizia dell'apertura della procedura di licenziamento per 103 dipendenti dell'azienda recanatese (leggi qui).  "La IGuzzini, oggi di proprietà del gruppo svedese Fagerhult, nasce come ditta a conduzione familiare capace di conquistare nel tempo una fama mondiale - aggiunge Verolo -. L’acquisizione di Fagerhult sembra aver cambiato le carte in tavola: il rapporto con il territorio si fa meno solido, l’acquisizione del know how pare l’unica cosa interessante agli occhi del nuovo proprietario svedese e si arriva a pochi giorni fa, quando l’azienda ha avviato la procedura di licenziamento collettivo di oltre cento lavoratrici e lavoratori. A loro vanno tutta la nostra solidarietà e la nostra vicinanza. È, purtroppo, una storia già vissuta in un territorio che, in passato, era visto come un modello da seguire e che oggi appare in difficoltà, a causa della crisi che ha colpito molte industrie locali". "Condividiamo la richiesta della Cgil di ritirare la procedura e auspichiamo che tutte le istituzioni si schierino senza se e senza ma dalla parte del lavoro - puntualizza l'esponente maceratese di Sinistra Italiana -. La libera circolazione dei capitali è un pilastro dell’Unione europea. Pare evidente, però, che troppe volte questa libertà va a colpire le persone che vivono del proprio lavoro. Non si tratta di essere sovranisti né di voler tornare agli stati nazionali: la pandemia può essere l’occasione di costruire un’Unione Europea che pensi alla vita delle persone prima che ai bilanci delle sue banche e dei suoi Stati". "Un lavoro che torni ad essere quello definito dalla Costituzione; un reddito minimo che sappia accompagnare serenamente e dignitosamente la persona nella ricerca di una nuova occupazione; un salario minimo che chiuda la brutta parentesi del lavoro povero: queste, a nostro avviso, sono alcune delle sfide da raccogliere in questi tempi complessi che stiamo vivendo. A volte il fatturato diminuisce e proseguire l’attività è impossibile; altre volte la stella polare della proprietà è il dividendo ed è in sua funzione che si gestisce l’azienda: crediamo che in nessun caso il conto debba essere pagato da lavoratrici e lavoratori e che la politica debba dare risposte serie e concrete a queste persone" conclude Michele Verolo.  

02/10/2021 11:19
Sisma 2016, 27mila cittadini hanno prenotato la richiesta di contributo: 58mila edifici da ricostruire

Sisma 2016, 27mila cittadini hanno prenotato la richiesta di contributo: 58mila edifici da ricostruire

Sono circa 27mila i cittadini che, alla scadenza di ieri, hanno prenotato formalmente la richiesta di contributo per la riparazione o la ricostruzione degli edifici danneggiati dal terremoto del 2016. Le manifestazioni di volontà giunte sulla piattaforma elettronica del commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, riguardano 3 mila edifici con oltre 70mila singole unità immobiliari al loro interno, con un costo stimato di 14,5 miliardi di euro. Considerando le pratiche già presentate agli Uffici della ricostruzione, approvate o ancora in fase istruttoria, le richieste di contributo presentate o prenotate con la manifestazione di volontà sono in tutto 47.274, e riguardano 58.566 edifici, per oltre 125 mila unità immobiliari. I costi presunti per la riparazione e ricostruzione di questi edifici ammontano, tenendo conto anche delle richieste già presentate, a 19,7 miliardi di euro. "Abbiamo chiesto ai cittadini che non avevano ancora presentato la richiesta di contributo di prenotarla formalmente, e hanno risposto in modo massiccio entro il termine previsto", dice il commissario Legnini, che aggiunge: "Oggi sappiamo con certezza quanto lavoro resta da fare per completarla e quante risorse sono necessarie: siamo solo ad un terzo del cammino, ma è chiaro che servono maggiori fondi di bilancio, rispetto ai 6 miliardi stanziati, per finanziare quest'operazione". Gli edifici per i quali sono state presentate o prenotate le richieste di contributo sono circa 60mila a fronte di 80mila edifici dichiarati inagibili dopo il sisma sulla base delle schede Aedes e Fast. Non necessariamente dovranno essere ricostruiti tutti: tuttavia, ne mancano all'appello 20mila, e in base alle norme questi immobili perderebbero il contributo. Prendendo atto dell'ampia adesione dei cittadini, la Cabina di coordinamento sisma, riunita ieri a Roma, ha deciso una proroga del termine per presentare la manifestazione di volontà al prossimo 15 dicembre. "Non possiamo permetterci di tagliare fuori un numero potenziale così elevato di cittadini, magari anziani, o persone che hanno difficoltà di accesso alle informazioni" ha concluso Legnini.

02/10/2021 11:00
Pagano il cibo a domicilio con una banconota falsa da 50 euro: denunciati due giovani

Pagano il cibo a domicilio con una banconota falsa da 50 euro: denunciati due giovani

Ordinano da mangiare a domicilio e quando pagano il ragazzo della consegna saldano il conto con una banconota falsa da 50 euro. Così i carabinieri di Brecce Bianche, della Compagnia di Ancona, hanno denunciato due giovani "falsari", di 19 e 23 anni, italiani, residenti uno nel capoluogo e l'altro a Falconara. I due avevano ordinato tramite la app Just Eat, lo scorso aprile, del cibo cucinato da un ristorante della periferia cittadina, e si erano fatti recapitare la consegna in una via di Ancona. Quando il corriere era tornato al locale per dare al ristoratore i soldi incassati, il titolare aveva visto che la banconota poteva essere falsa. Si era rivolto così ai militari: la banconota, analizzata dalla Banca d'Italia, era risultata falsa. Aperta un'indagine e controllate le telecamere del quartiere Brecce Bianche i carabinieri sono risaliti ai due giovani che sono stati denunciati a piede libero per truffa, falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate. In circolazione - così come segnalato da Ansa - potrebbero esserci altre banconote false.

02/10/2021 10:43
Fabriano, continua la “mission itinerante” dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, in nome della solidarietà

Fabriano, continua la “mission itinerante” dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, in nome della solidarietà

Si è esibita ieri sera, presso il teatro Don Bosco di Fabriano, l’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, la realtà musicale ideata da Francesco di Mauro secondo i valori dell’arte e della solidarietà. Il concerto (in collaborazione con l’Azione Cattolica della Diocesi di Fabriano – Matelica) è stato eseguito a favore della Fondazione Pangea Onlus, la quale opera a Kabul (Afghanistan) dal 2003 secondo un vero e proprio progetto di importanza vitale, volto ad aiutare le donne e i bambini della zona.   Scroscianti gli applausi che hanno coronato l’esibizione dei vari solisti (diretti dal Maestro Andrea Mennichelli) al termine dell’esibizione, a seguito della quale il Presidente Gianni Silvi ha voluto consegnare al responsabile dell’Azione Cattolica Daniele De Bellis un targa ricordo con scritto il motto dell’Orchestra “la musica è come la vita: si può fare in un solo modo INSIEME”. Per l’occasione, l’associazione di Francesco di Mauro ha potuto inoltre festeggiare il proprio 40° concerto dalla nascita, la collaborazione con 25 Associazioni di Volontariato e l’aver portato ad oltre 15.000€ la somma raccolta dal progetto solidale. Una serata di grande entusiasmo, che conferma nuovamente la forza e l’importanza della “mission itinerante” da parte dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, che ad oggi gode anche del coinvolgimento e del sostegno di alcune delle più importanti aziende sul territorio. Ancora una volta, in nome della solidarietà.

02/10/2021 10:06
Marche, al via da lunedì 4 ottobre la prenotazione per la terza dose di vaccino agli over 80

Marche, al via da lunedì 4 ottobre la prenotazione per la terza dose di vaccino agli over 80

Da lunedì 20 settembre, nella regione Marche, è partita la somministrazione della dose addizionale della vaccinazione anti Covid-19 ad alcune categorie prioritarie di popolazione, ovvero soggetti sottoposti a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici (leggi qui). Tale dose potrà essere effettuata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose. Dal 20 settembre sono quindi partite le chiamate dirette dai centri ospedalieri rivolte alla platea indicata (ovvero ai soggetti con le patologie specificate nella Circolare del Ministero della Sanità del 14 settembre scorso). Come per le precedenti somministrazioni, se la persona è in difficoltà a raggiungere le sedi ospedaliere può contattare il proprio Medico di Medicina Generale che potrà programmare la vaccinazione a domicilio. Dal 21 settembre, per tutti coloro che pur appartenendo alla categoria sopra indicata non sono però seguiti dagli Specialisti Ospedalieri, è attiva la prenotazione nel portale di Poste Italiane, raggiungibile dal sito della Regione: clicca qui . Dal 28 settembre, in anticipo rispetto alle altre regioni, previa autorizzazione della struttura commissariale, la Regione Marche ha avviato la vaccinazione con la somministrazione di una dose booster (richiamo dopo un ciclo di vaccinale primario) nelle RSA, pubbliche e private, sia per gli utenti che per il personale, per una popolazione totale di oltre 9mila soggetti. Dal 30 settembre, è possibile la somministrazione di una dose booster di vaccino anche ai soggetti ultra ottantenni (classe 1941 e precedenti, circa 111.000 persone) che hanno già ricevuto le 2 dosi del vaccino (o la dose singola se Janssen) con seconda dose effettuata almeno 6 mesi prima. La prenotazione per questa somministrazione sarà attiva da lunedì 4 ottobre e sarà possibile effettuarla accedendo al sito della Regione Marche sopra indicato o al portale di Poste Italiane dedicati alla vaccinazione anti SARS-CoV-2. La somministrazione della dose booster inizierà dal giorno successivo, martedì 6 ottobre, presso tutti i Punti Vaccinali. La dose booster verrà effettuata esclusivamente con i vaccini a m-RNA Pfizer o Moderna a prescindere da qualsiasi tipologia di vaccino somministrata in precedenza.          

02/10/2021 09:43
Cingoli, aggrediscono a testate e pugni un coetaneo perché sull'ape car aveva la scritta "Mashallah"

Cingoli, aggrediscono a testate e pugni un coetaneo perché sull'ape car aveva la scritta "Mashallah"

Scatenano una rissa aggredendo un loro coetaneo e una coppia: vietato l'accesso a determinate aree del comune di Cingoli a tre giovani.  LA VICENDA - I fatti risalgono alla notte tra il 2 e il 3 luglio scorsi quando, per futili motivi, in via della Portella, presso il parcheggio pubblico, un gruppetto di alcuni ragazzi in stato di ubriachezza, ha aggredito con testate e pugni al volto un coetaneo perché, sul proprio “ape car”, aveva apposto un adesivo con la scritta “Mashallah” (Nell'Islam, l'espressione significa letteralmente 'quello che Allah ha voluto' ed esprime sorpresa, rispetto, gratitudine e gioia per le azioni o i successi di qualcun altro). In soccorso al giovane malmenato è intervenuta una coppia che, allo stesso modo, è stata aggredita e minacciata. Le indagini dei Carabinieri della Stazione di Cingoli intervenuti sul posto, consistite nell’acquisizione delle testimonianze raccolte dai presenti, hanno consentito di ricostruire i fatti, denunciando così i responsabili alla competente Autorità Giudiziaria. Considerata la pericolosità dei giovani – di età compresa tra i 19 ed i 23 anni - responsabili della rissa, i Carabinieri hanno richiesto e ottenuto dalla Questura di Macerata l’emissione dei provvedimenti (D.A.C.Ur. Divieto d’accesso alle aree urbane), che vietano loro l’accesso ad alcuni locali di Cingoli e al parcheggio pubblico sito in via della Portella, nei confronti dei responsabili identificati.  È stato, pertanto, emesso dal questore Vincenzo Trombadore il Daspo urbano, misura di prevenzione, più nota come "Daspo Willy", dal nome del giovane Willy Duarte, ucciso a Colleferro dopo una violenta rissa a settembre dello scorso anno Uno dei tre destinatari è stato altresì denunciato in stato di libertà dai Carabinieri all’Autorità Giudiziaria perché sorpreso presso uno dei luoghi vietatogli dal provvedimento notificatogli pochissime ore prima. La notifica di due dei “divieti” è stata formalizzata solo ieri perché i rispettivi destinatari sono rientrati dall’estero al termine di una vacanza.  

02/10/2021 09:21
Offerte di lavoro del 1 ottobre: Confindustria ricerca un autista con patente c

Offerte di lavoro del 1 ottobre: Confindustria ricerca un autista con patente c

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore carta e cartotecnica un/a AUTISTA con patente C (cod. annuncio Conf 254). La risorsa si occuperà di consegne giornaliere in zona. Orario di lavoro full time.  Sede di lavoro: provincia di Macerata.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)  Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte l'età e le nazionalità ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03

01/10/2021 19:08
La  Blu economy apre il fine settimana dedicato alle tipicità marinare: Banco Marchigiano partner degli eventi

La Blu economy apre il fine settimana dedicato alle tipicità marinare: Banco Marchigiano partner degli eventi

Tutto pronto per l’atteso week end con “Tipicità in Blu”, di cui main partner è il Banco Marchigiano. Domani (2 ottobre) e domenica il programma delle tante iniziative si snocciolerà tra minicrociere sul Conero, golosi assaggi di Adriatico e di terra, con le proposte degli chef dell’Unione Regionale Cuochi e dell’Accademia di Tipicità tra cui sarà protagonista anche il celebre stoccafisso all’anconitana ed i vini marchigiani. Al centro della scena i personaggi del mare, l’educazione divertente e gli incontri con la scienza vestita di blu, grazie ai contributi di IRBIM-CNR e degli Atenei di Ancona e Camerino. Ci sarà anche una mostra sui “vaporetti della pesca” ed uno show dal titolo “Magicamente plastica”, a cura di Corepla. Tutte le info ed il programma è consultabile sul sito www.tipicitainblu.it  Al ricco programma del “fine settimana in blu” ha fatta da prologo una altrettanto intensa tre giorni, da mercoledì ad oggi (venerdì 1 ottobre) in cui invece è stato approfondito il dibattito attorno al tema della blu economy ed alle tante, tantissime diramazioni che ne conseguono alla presenza delle istituzioni, di partners accademici, Associazioni di categoria, imprenditori e professionisti del settore, ma anche di scienziati, ricercatori e prestigiosi ospiti ed esperti italiani e internazionali, esplorando le prospettive della blu economy in tutte le sue molteplici sfaccettature. “Fondamentale e urgente – è stato l’appello accorato del Rettore Unicam Claudio Pettinari – provvedere subito ad adottare sistemi sostenibili e svoltare verso le rinnovabili attraverso la ricerca, che è alla base di questo delicato e importantissimo momento di transizione energetica. Il nostro livello di emissioni di Co2 è al limite della sostenibilità, oggi siamo a oltre 413 ppm, a febbraio abbiamo oltrepassato le 417. Con un aumento che è continuato inesorabile anche nel periodo pandemico, nonostante il mondo in quel periodo si fosse praticamente fermato. Dalla rivoluzione industriale abbiamo quasi raddoppiato il livello di emissioni di Co2, allora si era sulla media di 270. Urgentissima una svolta”.  “Come Regione Marche siamo molto molto attenti ai temi che sono stati trattati in queste giornate di blu economy – ha detto l’Assessore regionale all’ambiente, Stefano Aguzzi – e alle iniziative finalizzate a rendere il nostro mare, le nostre coste e il nostro ambiente sempre più una risorsa. Nell’ultimo secolo l’uomo ha consumato le risorse e le materie prime prodotte nei 50 milioni di anni precedenti dal nostro pianeta. Dobbiamo trovare soluzini sostenibili per stare bene senza farci del male”.  “In questi giorni di Tipicità in blu – ha detto Marco Moreschi, direttore generale di Banco Marchigiano – abbiamo ascoltato interessanti relazioni, ragionamenti ed analisi sullo status quo dell’economia legata al mare e sulle prospettive future di un comparto che impregna il dna delle Marche e che sempre più sarà protagonista delle prospettive legate alla transizione energetica. Queste giornate sulla blu economy hanno arricchito ed alimentato il dibattito, ora però occorre darne un seguito con momenti di progettualità, di lavoro e di sintesi assieme, tra tutti gli stakeholders del territorio, per rendere le Marche volano e protagonista proattivo anche di questa storica fase di transizione energetica”. Ci sono stati dei focus su nautica e cantieristica, sicurezza della filiera ittica, sviluppo territoriale costiero, energie rinnovabili e sostenibilità, città portuali intelligenti, confronto con le esperienze di altri territori italiani ed esteri.  Gran finale, poi, lunedì prossimo (4 ottobre) con il punto sullo stato della ristorazione italiana, a cura di ConfCommercio Marche Centrali. Tipicità in Blu è promossa dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole Vanvitelliana, in collaborazione con Camera di Commercio di Ancona, la regia di Tipicità, la project partnership di Banco Marchigiano, la collaborazione di ben venti partner privati ed il supporto di diciassette associazioni.    

01/10/2021 18:41
Estorsione per debiti legati alla droga: arrestati un uomo di 42 anni e una donna di 20

Estorsione per debiti legati alla droga: arrestati un uomo di 42 anni e una donna di 20

Estorsione per debiti legati all'acquisto di cocaina: arrestati un uomo di 42 anni di origini pugliesi e una donna di 20, entrambi domiciliati in provincia. A seguito della serrata attività investigativa condotta dalla Polizia su tutto il territorio della provincia di Macerata per il contrasto dei reati contro il patrimonio, nella giornata di ieri gli investigatori della Squadra Mobile, diretta dal Commissario Capo Matteo Luconi hanno tratto in arresto nella flagranza del reato di estorsione un uomo e una donna, rispettivamente di 42 e 20 anni, entrambi domiciliati in provincia. L’uomo, originario della Puglia, risulta essere pluripregiudicato per reati inerenti allo spaccio di sostanze stupefacenti, riduzione in schiavitù e porto abusivo di armi mentre alcuni precedenti per reati contro la persona gravano sulla donna.  Nel corso di attività di indagine condotte intorno al mondo dello spaccio, i poliziotti della Squadra Mobile, attraverso l’acquisizione di utili elementi informativi, alcuni giorni fa hanno diretto l’attenzione su un soggetto, orbitante intorno al mondo degli stupefacenti quale abituale consumatore di cocaina, che era stato minacciato e malmenato da due persone successivamente tratte in arresto, al fine di costringerlo a pagare debiti per l’acquisto di stupefacenti. La vittima era stata avvicinata dagli arrestati i quali l' avevano minacciata e picchiata anche con l’utilizzo di armi improprie, ricorrendo anche ad una replica di pistola apparentemente uguale a quelle in uso alle Forze dell’Ordine. Acquisiti tutti gli elementi necessari al prosieguo dell’attività investigativa, nella giornata di ieri si è chiusa la rete intorno ai due malviventi. L’operazione è scattata nel pomeriggio davanti ad un bar sito in una zona semicentrale di Macerata, dove i due complici avevano dato l’appuntamento alla vittima per la consegna della somma di denaro dovuta consistente in alcune migliaia di euro. La consegna è stata seguita visivamente dai poliziotti che intervenivano immediatamente traendo in arresto i due malviventi prima che gli stessi riuscissero a compiere una qualsiasi manovra. La perquisizione condotta sull’autovettura con la quale i due erano giunti sul posto consentiva di rinvenire: la pistola con la quale la vittima era stata minacciata, risultata essere una scacciacani, identica per forma a quelle in uso alle Forze di Polizia occultata nel sedile lato guida, un coltello lungo 32 cm, alcune cartucce calibro 9 x 21, un porta-distintivo con placca in metallo con scritta “Polizia Privata”, un cacciavite, un’asta in metallo e un telefono cellulare. Veniva inoltre rinvenuto vario materiale, solitamente utilizzato dagli spacciatori per il confezionamento di sostanza stupefacente tra cui dosatori, forbici, due bilancini elettronici di precisione e ritagli di cellophane. La perquisizione effettuata presso l’abitazione dell’uomo arrestato consentiva altresì di ritrovare due scatole contenenti munizionamento  per pistola, rinvenute nella camera da letto. Ultimate le formalità di rito, la ragazza veniva condotta presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari, mentre l’uomo veniva condotto presso il carcere di Montacuto di Ancona.

01/10/2021 18:21
Camerino, una grande caccia al tesoro nel cuore della città

Camerino, una grande caccia al tesoro nel cuore della città

Una gigantesca caccia al tesoro nel centro storico di Camerino alla scoperta delle sue bellezze. È l’iniziativa che si svolgerà domenica nella città ducale, organizzata all’interno del programma di promozione dei Paesi Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, in collaborazione con il Comune di Camerino. Si tratta di un nuovo e divertente modo per scoprire l'antica bellezza dei centri storici, alla ricerca delle bellezze paesaggistiche. Per partecipare all’evento gratuito e aperto a tutti è necessario iscriversi a squadre al seguente indirizzo: https://www.bandierearancioni.it/eventi/caccia-ai-tesori-arancioni-di-camerino così da perdersi nei vicoli e intorno al cuore della città ducale. La manifestazione prevede che ciascuna squadra riceva degli indizi attraverso i quali andare alla scoperta in modo giocoso e divertente non solo di luoghi, ma anche di persone, tradizioni e sapori di Camerino. Un modo. L'avventurosa caccia al tesoro avrà inizio alle 15 davanti alla sede dell'associazione Pro Camerino al Sottocorte Village in via Ottaviani. Per accedere ad alcuni luoghi di cultura al chiuso tappa della caccia al tesoro, servirà il green pass, come previsto dalla normativa. Protagonista sarà anche la musica, con l'attività collaterale Caccia alle note: musica negli angoli del centro storico a cura dell'Istituto musicale Nelio Biondi di Camerino. Ogni squadra che completerà il percorso riceverà un piccolo dono del territorio, che sarà consegnato al termine del percorso, ritornando al punto di partenza. La manifestazione si apre alla condivisione sui social, durante la giornata di domenica e soprattutto al termine della manifestazione, si potranno condividere foto ed immagini sui social con i tag @bandiere.arancioni e @touringclub e usando gli hashtag ufficiali: #tesoriarancioni #touringclubitaliano #bandierearancioni. La caccia al tesoro si svolgerà in contemporanea nei cento Borghi arancioni d'Italia, di cui fa parte anche Camerino.

01/10/2021 17:56
Potenza Picena, ISPRA: "Lupo non pericoloso. Evitare di dar loro da mangiare "

Potenza Picena, ISPRA: "Lupo non pericoloso. Evitare di dar loro da mangiare "

Dopo la nota di chiarimento in merito agli Enti interessati e alle dinamiche degli interventi posti in essere negli ultimi mesi a seguito di segnalazioni della presenza di lupi sul territorio del Comune di Potenza Picena, a metà dello scorso mese di settembre il Comando di Polizia Locale aveva scritto formalmente all’I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di Roma per conoscere se fosse stato avviato un censimento sul territorio potentino ed anche per avere suggerimenti o direttive sui comportamenti da adottare. Questa mattina è arrivata la risposta dell’Ente Ministeriale, a firma del Responsabile del Servizio Coordinamento Fauna Selvatica, Piero Genovesi. Nella nota inviata, l’Ispra ha confermato la raccolta dati a campione su scala nazionale volta ad ottenere una stima della presenza del lupo nel nostro Paese che, però, non ha riguardato il Comune di Potenza Picena. “Per quanto riguarda la presenza della specie in ambito antropizzato – scrive il dott. Genovesi – si ritiene innanzitutto opportuno evidenziare che il lupo non rappresenta un significativo pericolo per l’uomo. Va tuttavia detto che alcuni comportamenti (particolare confidenza nei confronti dell’uomo, predazione di cani domestici nelle immediate vicinanze delle abitazioni) vanno attentamente monitorati, anche al fine di permettere l’attivazione tempestiva di misure di dissuasione o di mitigazione dei rischi negli specifici contesti di registrazione di tali comportamenti”. L’Ispra suggerisce dei comportamenti preventivi quali evitare la presenza di scarti di macellazione o alimentari abbandonati sul territorio e dissuadendo in ogni modo i cittadini dall’alimentare intenzionalmente gli animali selvatici. “Tenuto conto inoltre – prosegue la nota dell’Ispra – che i cani rappresentano un fattore attrattivo per la specie selvatica e, al contempo, possono diventare prede facilmente accessibili, è necessario diffondere tra la cittadinanza indicazioni corrette riguardo la loro custodia, tenendoli in aree recintate e al chiuso durante le ore notturne. Si evidenzia infine che la presenza di cani vaganti incustoditi rappresenta un rischio per la conservazione stessa del lupo sottoponendo la popolazione selvatica ad un sempre maggiore rischio di ibridizzazione con la specie domestica” . Da parte sua l’Asur, UOC Sanità Animale, che aveva posizionato la gabbia-trappola sul territorio potentino, ha comunicato che a seguito di diversi controlli e verifiche, dal 22 settembre scorso ha provveduto a rimuovere tale gabbia in altro Comune per far fronte a situazioni contingenti. “Mi auguro che sia stata fatta chiarezza circa l’operato dell’Amministrazione Comunale nel coinvolgere tutti gli Enti preposti quali Regione, Polizia Provinciale, Asur e Ispra – ha detto il Sindaco Noemi Tartabini – anche per capire chi aveva posizionato la gabbia-trappola, fonte di proteste e polemiche da parte di alcuni cittadini, finalizzata alla cattura di cani vaganti rinselvatichiti a fronte della segnalazione di 13 cani vaganti nella zona Fornace Antonelli. Bene la tutela del lupo e dell’ibrido che va, tuttavia, conciliata con l’altrettanto importante tutela della pubblica incolumità nel caso si trattasse di altri canidi e non di lupi o ibridi

01/10/2021 17:42
Ospedale Matelica, riattivato il servizio ecografico: "Prestazioni potenziate"

Ospedale Matelica, riattivato il servizio ecografico: "Prestazioni potenziate"

Dal 15 ottobre verrà riattivato, presso l’Ospedale di Comunità di Matelica, il servizio di Ecografia da parte del Medico Radiologo che va ad aggiungersi all’attività di diagnostica RX, svolta due volte a settimana nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 8 alle 14, dai tecnici di Radiologia. “È un primo passo – ha detto l’Assessore Saltamartini - nell’ambito delle attività di potenziamento dei servizi sanitari erogati presso l’Ospedale di Matelica. Le procedure per il conferimento degli incarichi che prevedono dieci ore di specialistica ambulatoriale assegnate ad un neuropsichiatra infantile e 6 ore ad un ginecologo sono in via di emanazione. Sempre nella città di Matelica, a seguito del trasferimento a San Severino Marche del Medico di Base dottoressa Loredana Pascucci, si è provveduto alla sua sostituzione  assegnando il relativo incarico al dottor Marco Scarinci, che ha già aperto il proprio ambulatorio  dal 16 settembre scorso. Da ultimo, sul fronte ospedaliero montano si comunica la conclusione della procedura di selezione pubblica per l’incarico di Primario dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Camerino. Nell’ordine sono risultati idonei: dottor Leonardo Pasotti, dottor Paolo Pirchio e dottor Stefano Sfascia”.      

01/10/2021 17:24
Marche, "+9,9% gli infortuni sul lavoro nel 2021. In crescita anche le malattie professionali "

Marche, "+9,9% gli infortuni sul lavoro nel 2021. In crescita anche le malattie professionali "

Oltre 10 mila gli infortuni sul lavoro  (10.598) nel 2021 dal mese di Gennaio ad Agosto nelle Marche. E' questo il dato allarmante fotografato dalla Cgil su dati raccolti dall' Inail, come riporta L'Ansa nella giornata di oggi. Numeri che evidenziano un aumento di infortuni, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno di 954 in più, pari al +9,9%.  A livello di settore il maggior aumento di infortuni  riguarda l'industria con +32,1%, l'artigianato con +19%, il terziario con +15% mentre in calo l'agricoltura con un -11,4%. A livello di genere gli uomini risultano essere i più colpiti (+11,9 %), ma anche il dato femminile registra un considerevole aumento ( +6,6%).  In aumento anche le malattie professionali con un +47,1% così come, tra quelle comuni, notevole balzo in avanti per le malattie del tessuto osteo muscolare e del tessuto connettivo ( + 57,7%).  "Alla Regione chiediamo di convocare subito il tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, così come annunciato nei mesi scorsi" - ha dichiarato Giuseppe Galli segretario regionale della Cgil, "con il pnrr molti saranno gli investimenti pubblici su edilizia e industria. E' necessario perciò predisporre dei pianni di sicurezza adeguati anche attraverso incentivi premiali per le imprese, introducendo al contempo maggiore vigilanza e una nuova disciplina sanzionatoria a carico degli inadempienti".   

01/10/2021 17:17
Overtime Festival, al via il contest culinario Coop: gli studenti si sfidano in cucina

Overtime Festival, al via il contest culinario Coop: gli studenti si sfidano in cucina

Chi vincerà il contest di cucina? La risposta la avremo domenica 10 ottobre, nella giornata conclusiva del festival, quando saranno assegnati i premi. Overtime quest’anno anticipa il tradizionale contest culinario, che organizza insieme a Coop Alleanza 3.0, all’Accademia di Tipicità e a Girolab, creando un evento che si sviluppa su più giorni. A sfidarsi sei squadre di ragazze e ragazzi: tre dell’Università di Macerata, di cui un team di studentesse e studenti Erasmus e tre dell’Istituto Agrario “G. Garibaldi”, che si conferma da sempre scuola vicina e molto attiva al Festival, che partecipa, insieme ai professori, con due classi del quarto e del quinto anno dell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” e una classe del sesto anno di specializzazione “Enotecnico”. La sfida consiste nel proporre un piatto sano e colorato, omaggiando il tema di questa undicesima edizione, i “colori; punti in più per chi riesce anche a valorizzare i prodotti del territorio. A disposizione 15 euro e venti minuti per fare spesa all’interno della Coop di Macerata. «Ho visto una partecipazione entusiastica - ha affermato Paola Piaggesi, referente locale di Coop Alleanza 3.0 -: le squadre erano molto decise e sicure nella scelta dei prodotti che volevano prendere per realizzare il proprio piatto. Nel momento della preparazione ho percepito quella tensione di quando si vogliono fare le cose per bene: un’atmosfera molto positiva. Questo contest rappresenta un progetto valido perché coinvolge la città e i ragazzi, li porta a conoscere i prodotti della terra e le nostre tipicità. E poi si percepisce il piacere di vivere questa bella esperienza». Ha proseguito la dirigente scolastica del’IIS “Garibaldi”,  Antonella Angerilli: «Continua la collaborazione con il nostro istituto, iniziata da diversi anni - ha detto -, i ragazzi, esperti nell’agroalimentare, ma non nella cucina, hanno partecipato con entusiasmo e si sono potuti esprimere al meglio, lavorando sui colori. Ritengo che siano momenti importanti che fanno parte dell’apprendimento, non scolastico ma sempre formativo; ci crediamo fortemente e quindi partecipiamo volentieri a queste attività». Con le borse della spesa i partecipanti si sono spostati successivamente da Girolab per preparare i propri piatti, assistiti dallo chef Alessandro Campetella dell’Accademia di Tipicità che, al termine del contest, assegnerà il premio per il miglior piatto. «Una bella atmosfera giocosa e sicuramente i ragazzi si sono divertiti - ha dichiarato lo chef Campetella - , non sono cuochi, ma hanno espresso il loro estro e alcune soluzioni erano ben fatte» A decidere l’altro premio, saranno i social: infatti tutte le produzioni sono state fotografate e postate sui social di Overtime e dalle prossime ore sarà possibile votarle. La più votata e la più condivisa sarà la vincente. «Sono molto contenta di questo rapporto con il Festival che si è instaurato negli anni - conclude Raffaella Gaspari, responsabile di zona di Coop Alleanza 3.0 - e che sarà sempre più forte perché Coop crede molto nel progetto».

01/10/2021 16:45
Unire l'etica alle nuove tecnologie: al via il corso di perfezionamento targato Unimc

Unire l'etica alle nuove tecnologie: al via il corso di perfezionamento targato Unimc

Non poteva prendere il via se non il primo di ottobre, mese dedicato alla Cyber Security, la prima edizione del corso di perfezionamento in “Etica, diritto, tecnologie del digitale”: uno dei pochi del suo genere in Italia, con le scienze umanistiche che si incrociano con i percorsi tecnologici, organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. Il progetto, in particolare, è nato grazie alla sinergia tra il Dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali di Unimc con il Centro di ricerca per la privacy e la cybersecurity di Univpm. Studenti in parte in presenza al Polo Pantaleoni e in parte collegati online. Il sostegno offerto dalla neonata associazione “Studio e ricerca”, rappresentata per l’occasione da Ubaldo Perfetti, fino a poco tempo fa anche docente Unimc, e Claudia Caporaletti, ha consentito di offrire tariffe agevolate ai primi iscritti.   “A fronte della rivoluzione digitale che stiamo vivendo, è necessario affermare la dimensione etica accanto a quella tecnologica, se vogliamo dare l’idea di un futuro a misura d’uomo – ha sottolineato il rettore Francesco Adornato durante i saluti ai corsisti - Tra scenari apocalittici e percezioni salvifiche, c’è una dimensione intermedia di salvaguardia e miglioramento delle condizioni di vita”.   Come ha spiegato la direttrice Benedetta Giovanola, “il corso è frutto di una progettazione sinergica su materie complesse per formare figure professionali innovative e competenti nel campo delle tecnologie digitali d’avanguardia, dai media digitali all’intelligenza artificiale, e negli ambiti etici e giuridici connessi, preparati per il mondo della formazione, della ricerca applicata e delle imprese 4.0”.   Tra i temi cruciali, la gestione dei dati. “Oggi – ha detto il vicedirettore del corso, Marco Baldi, ingegnere della Politecnica - siamo rivestiti di tecnologia. Il problema è governare i dati e recuperare la dimensione umana di qualcosa che può diventare velocemente disumano”.    A tenere la lezione inaugurale è stato Mario De Caro, docente di etica all’Università di Roma Tre e di etica e intelligenza artificiale negli Stati Uniti, all’Università Tufts.   Sono una ventina gli studenti iscritti al corso, con formazione variegata: lavoratori, laureati Unimc in filosofia, lettere, mediazione linguistica e giurisprudenza, laureati Univpm in economia e ingegneria e laureati di altri atenei - Università statale di Milano, Università del Salento, Università di Bologna -provenienti da studi di giurisprudenza, scienze politiche, scienze della formazione. 

01/10/2021 16:10
Buone pratiche per l'affido e l'accoglienza di minori: i partner di "Epic" in visita a Macerata

Buone pratiche per l'affido e l'accoglienza di minori: i partner di "Epic" in visita a Macerata

Oggi a Macerata si è conclusa la field visit prevista dal progetto europeo "EPIC" di cui il Comune di Macerata è partner per la condivisione di buone pratiche per l’affido familiare e per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. I partner ospitati, provenienti da diverse realtà europee ed italiane, tra cui Praga (OPU), Madrid (Accem), Milano (Fondazione Albero della Vita, Farsi Prossimo, Caritas Ambrosiana), Napoli (Cidis) e Palermo (Comune), hanno potuto toccare con mano le modalità operative di accoglienza del servizio sociale comunale e della proficua collaborazione con la Polizia locale, in sinergia con il privato sociale, (Piombini Sensini e Centro di ascolto e di accoglienza), ma soprattutto hanno potuto apprezzare la capacità di accoglienza e di grande generosità delle famiglie maceratesi che da anni sono protagoniste di questo progetto, che si sta ampliando e potenziando per un percorso di crescita dei ragazzi fragili che sia il più efficace possibile. Emozionante è stato l'incontro con i mediatori culturali, preziosi ponti di collegamento e di contatto tra culture diverse. La loro esperienza è stata straordinariamente ricca non solo a livello professionale ma anche umano. L'assessore ai Servizi sociali, Francesca D'Alessandro, che ha accompagnato i partner europei nell'itinerario di visita dei contenitori culturali e delle bellezze della città (lo Sferisterio, la biblioteca Mozzi Borgetti, il palazzo Buonaccorsi) ha fatto gli onori di casa  nella sala consiliare del Comune. E' stato perciò presentato il nuovo progetto "FAMIglie a colori" per il quale i nuovi partner  sono disponibili ad apportare contributi preziosi in termini di sensibilizzazione (Ass. Piombini Sensini), formazione (La Goccia), supporto psicologico ai minori (Consultorio familiare Il Portale) e spazi laboratoriali e di comunicazione (Centro di ascolto). Il confronto con i partner europei e italiani è stato molto positivo e proficuo nello scambio delle buone prassi. In particolare è emerso da un lato l'efficienza del servizio sociale di Macerata, guidato dal dirigente dott. Gianluca Puliti, nel gestire un progetto tanto complesso quanto utile, dall'altra si è rilevata la grande generosità e capacità di molte famiglie maceratesi nell'accogliere minori con un vissuto difficile, complesso e non sempre di facile gestione. Le esperienze sin qui fatte hanno comunque evidenziato il bellissimo rapporto che si viene ad instaurare tra le famiglie affidatarie e questi ragazzi che diventano quasi una nuova parte integrante della famiglia stessa.  Per gli operatori del servizio e i partner del progetto la field visit ha rappresentato un'esperienza ricca di emozioni in cui la città di Macerata si è presentata nella sua veste migliore composta anche dalle bellezze storiche visitate dagli ospiti come lo Sferisterio, la biblioteca Mozzi Borgetti e il palazzo Buonaccorsi che testimoniano la vitalità socio culturale del territorio maceratese negli anni; l'organizzazione che metteva insieme sociale e cultura è stata particolarmente apprezzata nel momento in cui dal balcone della sala consigliare è stato possibile osservare il rintocco del mezzogiorno dell'orologio della torre civica.

01/10/2021 16:03
Tolentino, prelibatezze culinarie allo Street Food Festival: modificata la viabilità

Tolentino, prelibatezze culinarie allo Street Food Festival: modificata la viabilità

Ha aperto i battenti giovedì 30 settembre lo “Street Food Festival” l’appuntamento dedicato al cibo di strada di qualità proposto da esperti cuochi e gourmet allestito in piazza della Libertà e che proseguirà il 1°, 2 e 3 ottobre, dalle ore 12 alle ore 24. Va ricordato che la manifestazione ha lo scopo di promuovere la cultura gastronomica italiana ed internazionale, suddivisa per regioni, etnie e tradizioni storiche delle varie località ed in particolare di promuovere la tradizione gastronomica del nostro territorio.  Ogni serata, alle ore 21, appuntamenti con musica live: venerdì 1 ottobre, “Vasco e Liga” cover band e sabato 2 ottobre “Dee Jay Street” con Andrew e Manu Latini. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, la predisposizione di ogni attrezzatura necessaria, nonché la sicurezza negli orari in cui è previsto il maggior afflusso di persone, occorre provvedere in merito alla regolamentazione temporanea della sosta e del transito dei veicoli nel luogo interessato pertanto la disciplina della circolazione è temporaneamente modificata come segue: nell'intera Piazza della Libertà, compresi gli stalli di sosta disposti lungo la carreggiata, è vietata la sosta ed è prevista la rimozione forzata dei veicoli con esclusione di quelli necessari allo svolgimento della manifestazione, dalle ore 12.00 del giorno giovedì 30 settembre 2021 alle ore 24.00 del giorno domenica 3 ottobre 2021. Nelle medesime giornate, per motivi di sicurezza è disposto il divieto di transito veicolare all’interno della Piazza della Libertà negli orari compresi tra le ore 12.00 e le 15.00 e tra le ore 19.00 e le 24.00 con esclusione dei veicoli dei residenti in via Beato Tommaso da Tolentino ed in via Ozeri. I veicoli di servizio Taxi o N.C.C. potranno sostare in Piazza della Libertà all’esterno della delimitazione della ZTL.

01/10/2021 15:43
Regione, smaltimento di rifiuti contenenti amianto : più tempo per richiedere il contributo

Regione, smaltimento di rifiuti contenenti amianto : più tempo per richiedere il contributo

 Prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle domande di accesso al contributo a favore delle famiglie per la rimozione e smaltimento di piccoli quantitativi di rifiuto contenenti amianto da edifici ad uso residenziale o loro pertinenze. Lo comunica l’assessore all’Ambiente, Stefano Aguzzi, che spiega: “Abbiamo ritenuto che il prolungamento del termine di scadenza per la presentazione delle istanze al 29 novembre prossimo consenta di dare più ampia ed efficace attuazione della Legge regionale 14/2020 “Incentivi per la rimozione e lo smaltimento di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti amianto”, permettendo di accogliere le richieste di altre famiglie potenzialmente beneficiarie”. Le istanze possano essere presentate fino alle ore 24:00 del 29 novembre 2021, comunque nel rispetto di tutte le altre condizioni previste nell’avviso già pubblicato.

01/10/2021 14:59
Civitanova Marche, approvato il Bilancio Consolidato 2020

Civitanova Marche, approvato il Bilancio Consolidato 2020

Nella seduta di ieri 30 settembre il Consiglio comunale ha esaminato ed approvato il Bilancio Consolidato del gruppo di enti che fa capo al Comune di Civitanova Marche, in cui si evidenzia un fatturato complessivo nell’anno di quasi 85 milioni di euro e un risultato d’esercizio di oltre 1 milione euro. A riferire la notizia è stato l’Assessore al Bilancio Roberta Belletti, il quale ha voluto sottolineare che - come lo scorso anno - il documento che registra i risultati dell’attività svolta nell’esercizio 2020 dal Comune stesso e da tutti gli enti e società che sono partecipate è stato predisposto dall’Ufficio Bilancio comunale senza incarichi di consulenza esterna. Tra le società partecipate che fanno confluire nel Consolidato il loro intero bilancio la più rilevante è l’Atac Civitanova SpA, occupandosi di farmacie, distribuzione del gas, distribuzione dell’acqua, depurazione, pubblica illuminazione, gestione del calore negli edifici del Comune, lampade votive nei cimiteri. A questa si aggiungono la Civita.S srl (che si occupa dei tributi e dei parcheggi) e il Cosmari (in cui Civitanova detiene una quota dell’11,98% del capitale). Lo scostamento significativo del risultato consolidato 2020 rispetto a quello dell’anno precedente è dovuto ai proventi da trasferimenti correnti iscritti nel bilancio del Comune, per un valore pari a euro 12.062.555, mentre dal punto di vista patrimoniale nel Consolidato 2020 non ci sono state variazioni significative rispetto all’anno precedente.

01/10/2021 14:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.