Credito imposta beni strumentali area cratere: è legge il decreto che lo riattiva per il 2021
Confindustria Macerata attraverso il Vicepresidente delegato ai temi dell’economia e della nuova programmazione europea, Federico Maccari esprime viva soddisfazione per il risultato raggiunto. Il 29 Dicembre 2021 è stato convertito in legge il DL n. 152 del 06/11/2021, con il quale si è evitato il blocco del credito d’imposta per gli investimenti per il 2021 nelle aree del cratere.
Con l’articolo 43-ter si è modifica la legge istitutiva del credito d’imposta, inquadrando l’agevolazione per il 2021 nell’ambito del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”. È stato infatti grande il malcontento sollevatosi all’interno del sistema produttivo maceratese quando a seguito della denuncia effettuata dalla locale Confindustria si è palesato il rischio del venir meno di questa importante misura agevolativa.
Il tutto per il vizio procedurale relativo alla mancanza della notifica comunitaria alla Commissione Ue con successivo diniego della proroga dell’agevolazione. Gli imprenditori coinvolti erano amareggiati, delusi, avendo fatto affidamento nell’atto legislativo che aveva prorogato la misura con il Decreto sostegni Bis. Si pensi che, a causa del venir meno di questa importante misura agevolativa (che concede fino al 45% di contributi a fondo perduto), dal questionario compilato da oltre 40 aziende maceratesi era emerso un ammontare di investimenti effettuati per il 2021 superiore a 30 milioni di euro.
Fortunatamente al grido di allarme di Confindustria Macerata la risposta da parte delle forze politiche locali e regionali e di nostri parlamentari locali e regionali è stata adeguata, testimoniando che quando si è uniti come territorio e comunità le problematiche si affrontano e si risolvono più rapidamente. Rimane ora l’ultimo miglio: per l’operatività della misura è comunque necessaria una notifica alla Commissione UE, anche se gli aiuti in Quadro temporaneo godono di un processo di autorizzazione più snello rispetto alla precedente procedura.
Commenti