di Picchio News

Macerata, commemorazione del Santo Patrono della Polizia di Stato: nel pomeriggio il family day

Macerata, commemorazione del Santo Patrono della Polizia di Stato: nel pomeriggio il family day

Oggi 29 settembre ricorre la commemorazione di San Michele Arcangelo Santo Patrono della Polizia di Stato. La celebrazione assume un rilievo particolare perché rappresenta un momento di festa per gli appartenenti alla Polizia e per i loro familiari che in questa giornata sono soliti ritrovarsi insieme per un momento di convivialità. In occasione della festa, questa mattina alle ore 9.00, alla presenza di rappresentati dell’A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato), è stata celebrata una messa presso la Chiesa di San Giorgio officiata dal Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi.  Alla celebrazione, oltre alla presenza del  Questore di Macerata Dr. Vincenzo Trombadore, hanno partecipato le massime Autorità militari e civili della provincia nonchè i funzionari e il personale della Questura,  del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche e delle Sezioni Polizia Stradale e Polizia Postale di Macerata.  Presenti anche i familiari dei caduti in servizio Ispettore Capo Angelozzi Gianluca, Assistente Capo Leonardo Caucci e i due appuntati Sbarbati Marino e Idone Michele, per i quali il Questore ha espresso parole di ringraziamento e di vicinanza per coloro che sono stati chiamati all’estremo sacrificio. Il Questore nel suo intervento al termine della cerimonia ha ringraziato tutto il personale della Polizia di Stato e delle altre Forze dell’ordine nonché i rappresentanti delle altre Amministrazioni Pubbliche presenti in Chiesa, chiamati in questi mesi ad un maggior impegno nella lotta all’illegalità che la Polizia di Stato sta conducendo con grande sacrificio nella nostra provincia.  Nel pomeriggio odierno inoltre, ad accompagnare la commemorazione di San Michele Arcangelo, presso la Caserma “P.Paola” sita in Via Dei Velini, si terrà l'iniziativa denominata "Family day". Un'occasione d'incontro tra il personale della Polizia di Stato ed i propri familiari nei luoghi e negli ambienti lavorativi. In tutta Italia si aprono oggi le porte delle questure, degli uffici e dei commissariati e delle stanze dove i poliziotti svolgono ogni giorno il proprio lavoro al servizio dei cittadini e della gente. Proprio per questo motivo mogli, mariti, genitori o figli avranno l'opportunità di visitare luoghi, strutture e mezzi utilizzati dai loro cari nell'attività quotidiana. Ogni questura metterà in atto iniziative individuali per invitare il pubblico a visitare le strutture della polizia organizzando momenti di divertimento e di educazione alla legalità. La Questura di Macerata per l’occasione darà la possibilità ai visitatori di effettuare anche una visita al poligono di tiro e di salire bordo delle “volanti”. Inoltre, saranno presenti unità cinofile e del nucleo artificieri della Polizia di Stato che effettueranno brevi dimostrazioni  per mostrare l'abilità dei cani, di importante supporto a numerose attività di polizia ed in particolare come vengono addestrati i cani antidroga e quali strumenti vengono utilizzati per disinnescare un ordigno esplosivo. Presenti all’interno della Caserma anche mezzi della Polizia Stradale e stand allestiti dalla Polizia Scientifica e dalla Polizia Postale dove verranno mostrate le più moderne attrezzature attualmente utilizzate per le indagini.  

29/09/2021 17:33
Coronavirus, 71 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: tasso di incidenza cala al 30,57

Coronavirus, 71 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: tasso di incidenza cala al 30,57

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3026 tamponi: 1702 nel percorso nuove diagnosi (di cui 801 nello screening con percorso Antigenico, con 21 positivi rilevati) e 1324 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,2%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 30,57 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 32,60). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 71, di cui 10 nella provincia di Macerata, 20 nella provincia di Ancona, 21 nella provincia di Pesaro-Urbino, 6 nella provincia di Fermo, 10 nella provincia di Ascoli Piceno e 4 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (14 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (22 casi rilevati), contatti in ambito domestico (21 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (1), setting scolastico/formativo (2), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (10). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,2% oggi, contro il 3% registrato ieri. Aumenta di un'unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 75, tra i quali 20 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 32 in reparti non intensivi, e 23 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Purtroppo, si registra un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore: si tratta di un 94enne di Ascoli Piceno spirato presso la Residenza Valdaso.  Vi sono, infine, 45 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). 

29/09/2021 16:47
La Lega Pro a lezione di diritto: verso accordo di collaborazione con l'Unimc

La Lega Pro a lezione di diritto: verso accordo di collaborazione con l'Unimc

Un accordo di collaborazione tra l’Università di Macerata e la Lega Italiana di Calcio Professionistico: è su quanto stanno lavorando gli uffici dell’Ateneo dopo l’incontro che, nell’ambito della recente Notte dei Ricercatori, ha riunito insieme il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli e il direttore generale Mauro Giustozzi con il segretario generale della Lega Pro Luca Paolucci, il direttore sportivo della Sampdoria Daniele Faggiano e il direttore generale della Fermana Fabio Massimo Conti.   “Si è trattato di un incontro molto proficuo – rivela il professor Pollastrelli -, che si inserisce nella crescente attenzione che il nostro Dipartimento sta dedicando alla formazione specifica in questo settore e all'attivazione di contatti con le realtà professionali. Da quest’anno, infatti, è partito il nuovo corso di laurea breve in “Consulente giuridico per lo sport”, un curriculum del corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, progettato per formare esperti in diritto e fiscalità dello sport, molto richiesti dal settore, con stage e laboratori guidati da professionisti di società di calcio, basket e volley. Quello dello sport è un settore in grande espansione e anche complicato. Il Coni e le diverse federazioni sportive, giudici, avvocati dello sport e società ci hanno confermato la necessità di persone specializzate in questo ambito. I laureati potranno trovare concretamente profili occupazionali ben delineati come liberi professionisti, direttori sportivi, procuratori, team manager, esperti in sicurezza, in marketing e contrattualistica”.  

29/09/2021 16:30
Ripartire dall'arte: successo a Camerino per la mostra delle opere recuperate dal sisma

Ripartire dall'arte: successo a Camerino per la mostra delle opere recuperate dal sisma

Dal museo Venanzina Pennesi alla mostra al palazzo Castelli sono oltre 5mila i visitatori registrati nell’estate camerte. La prima mostra delle quattro regioni del cratere sismico dal 2016 “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal ‘400 al ‘700” che si è conclusa solo pochi giorni fa, ha fatto registrare un grandioso successo di pubblico mettendo in esposizione le opere più rappresentative, importanti e di pregio presenti nella città ducale e nel suo territorio, dando il necessario risalto all'opera del Dosso Dossi, restaurata di recente e mai esposta, alla pala d'altare del Tiepolo, l’unica in tutto il centro Italia, all'Annunciazione di Giovanni Angelo d'Antonio, alla scultura del Bernini. Scienza e arte si sono mescolate continuamente in un gioco tra tradizione e innovazione che si sono intersecate in una straordinaria sinfonia artistica. “Abbiamo cercato di valorizzare le opere recuperate nel territorio camerte e salvate dal sisma, provenienti da chiese e musei inagibili, ma non solo – ha spiegato l’assessore alla cultura Giovanna Sartori - Alcune di esse sono tornate in esposizione per il pubblico per la prima volta dal sisma, altre dopo il restauro, per altre si è trattato di riviverle attraverso le nuove tecnologie. La novità scientifica è costituita dal fatto che le opere sono state oggetto di indagini diagnostiche curate dallo spin off dell’Università di Camerino “Art & Co srl” e di valorizzazione attraverso una digitalizzazione eseguita dall'azienda Haltadefinizione i cui risultati sono stati a disposizione del pubblico attraverso appositi strumenti multimediali”. L’esposizione ha riscontrato un interesse a livello internazionale facendo registrare la visita dell’onorevole e critico d’arte Vittorio Sgarbi, di Kan Kickert, ambasciatore della Repubblica d’Austria in Italia e dall'ex portavoce dell'ONU Andrea Angeli che hanno potuto ammirare la straordinaria bellezza delle opere di Bernini, Tiepolo, Dosso Dossi e degli artisti tra il Quattrocento e il Settecento che furono protagonisti a Camerino.  Una mostra che è diventata ambasciatrice del patrimonio culturale della città ducale e del suo territorio: “È stato necessario un enorme lavoro – continua l’assessore Sartori – davvero impegnativo. La mostra è stata fortemente voluta dall’Amministrazione comunale ed è stata realizzata grazie a un importante contributo economico della regione Marche e al sostegno di tanti partner, primi tra tutti l’Università di Camerino che ci ha messo a disposizione le aule di Palazzo Castelli e la Curia arcivescovile. L’esposizione ha confermato la centralità di Camerino nella zona dell’entroterra, ma non solo. Ha segnato una forte ripartenza dopo il sisma e il Covid, che aveva molto limitato le iniziative culturali. Una ripartenza all’insegna dell’arte con cui abbiamo iniziato l’estate, inaugurando lo scorso 28 maggio il restyling del Venanzina Pennesi, attuale sede dei musei civici e diocesani. Al suo interno è stata ospitata anche la mostra d’arte contemporanea di Ettore Frani che ha regalato una sua opera alla città di Camerino, a suggellare questo rapporto”. I risultati scientifici di “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal ‘400 al ‘700” sono stati raccolti in un volume in fase di realizzazione, che sarà presentato a novembre. Dunque, proprio l’arte continuerà ad essere la grande protagonista dei prossimi mesi fino alla fine dell’anno con la mostra “Rinascimento marchigiano” che, dopo essere in diverse città della Regione, chiuderà il suo ultimo capitolo proprio a Camerino.

29/09/2021 16:24
Colmurano, che finale di stagione per Ambra Compagnucci: stampati due record personali

Colmurano, che finale di stagione per Ambra Compagnucci: stampati due record personali

L’atleta colmuranese Ambra Compagnucci, che gareggia per i colori dell’Avis Macerata, allenata dal professor Alessandro Fineschi, chiude in crescendo la stagione outdoor dell’atletica leggera 2021.  È stato un settembre di fuoco, iniziato il 5 settembre a Bressanone (TN) al 38° Brixia Meeting internazionale dove nel salto in alto è salita sul podio piazzandosi al 3° posto con la misura di 1,64 alle spalle di Aurora Vicini (CUS Parma), Campionessa Italiana Allievi 2020, e Laura Giannelli (ASA Ascoli Piceno).  Si è continuato a Torino il 19 e 20 settembre ai Campionati di Società assoluti su pista, Finale Bronzo, dove ha gareggiato sui 100 metri ad ostacoli e nel salto in lungo, contribuendo al 7° posto finale con 119 punti.  Le fatiche si sono concluse il 25 e 26 a Sulmona, ai Campionati di Società Allievi su pista, Finale B gruppo Adriatico, dove l’atleta ha dato il meglio di sè ottenendo due record personali, rispettivamente nel salto in alto con la misura di 1,67 metri (1^ classificata) e nel salto in lungo dove con la prestazione di 5,30 metri ha ottenuto la medaglia d’argento, contribuendo così all’ottimo secondo posto (106 punti) della classifica generale a squadre dell’atletica Avis Macerata che per solo mezzo punto è stata preceduta dalla vincente Atletica Lugo (Ravenna) con 106,5 punti finali.  

29/09/2021 15:55
Azienda paga i tamponi ai dipendenti: "A nessuno venga vietato diritto al lavoro"

Azienda paga i tamponi ai dipendenti: "A nessuno venga vietato diritto al lavoro"

Dipendenti senza tampone, azienda si fa carico del costo dei tamponi.  Un'azienda di Numana del settore arredamenti tessili, tessuti per vele, telonerie navali e marittime, segue l'esempio della catena 'NaturaSì' e annuncia che sosterrà in toto, fino a fine anno, il costo dei tamponi necessari per il Green pass dei propri dipendenti affinché in "nessun caso e a nessuno venga vietato il sacrosanto diritto al lavoro". “A spiegare la scelta all'Ansa Gianlorenzo Fiorenzi, amministratore delegato di Sailmaker international srl, attualmente 26 dipendenti, la metà apprendisti, che ha prodotto e realizzato per l'Expo Dubai le griglie di protezione dal sole per 50mila metri quadrati, dei camminamenti tra i padiglioni con speciali pannelli 'ombreggianti' che riflettono l'80% della luce solare.  Con l'obbligo di Green pass, esteso ai lavoratori delle aziende pubbliche e private dal 15 ottobre, Sailmaker si farà carico dei costi dei tamponi. "Non vogliamo entrare nella polemica - precisa Fiorenzi - ma l'azienda è decisa a garantire un aiuto ai collaboratori". In "armonia con mission e Codice Etico", ha come punti fermi "tre principi fondamentali: rispetto della salute e della sicurezza, della libertà individuale, dei diritti e dignità dei lavoratori", che dovranno "adeguarsi al nuovo protocollo Covid". Nelle enormi difficoltà causate dalla pandemia vuole "assicurare a tutti i dipendenti e collaboratori, che lavorerà fattivamente per evitare lotte e divisioni che purtroppo la pandemia ha esasperato nella relazione tra persone, nel dibattito pubblico e nelle aziende”.    

29/09/2021 15:12
Civitanova, la fiera dedicata all'arredo del giardino inaugura l'autunno: si parte il 2 ottobre

Civitanova, la fiera dedicata all'arredo del giardino inaugura l'autunno: si parte il 2 ottobre

Primo fine settimana di ottobre dedicato ai fiori e alle piante a Civitanova Marche. Sul lungomare Piermanni, dalle ore 09,00 alle 20,00, torna “Il mare in fiore” la tradizionale fiera dedicata all’arredo del giardino, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento è patrocinato dalla città di Civitanova Marche e promosso dall’agenzia Mylove Eventi, specializzata nell’organizzazione di mercatini e mostre mercato. “Per tradizione avevamo sempre organizzato la manifestazione sul lungomare soltanto in primavera – spiega Carmen Lisa Carella - ma per il secondo anno si potranno acquistare piante anche in autunno. A causa delle restrizioni Covid, non abbiamo potuto svolgere l’edizione storica del 25 aprile, che in primavera, dà il via alla stagione balneare. Proprio per questo vogliamo aprire le porte all’autunno con fiducia, colori e profumi.” Saranno protagonisti in questa occasione circa 50 espositori di fiori, piante, vasi, artigianato e prodotti per il giardino e l’arredamento esterno delle nostre case. La proposta degli espositori sarà completa con piante grasse, agrumi, peperoncini, piante aromatiche, rose, ciclamini, bouganville, bonsai e altre specialità florovivaistiche. Gli espositori giungeranno da ogni parte d’Italia. Gli artigiani e i creatori del proprio ingegno esporranno prodotti con materiali naturali o con tema floreale. La passeggiata tra i fiori sarà allietata anche da prodotti tipici e frutti della terra. “Un appuntamento molto attesto questo della mostra mercato – ha detto il sindaco Ciarapica. Cresce anche a Civitanova la vocazione green, in linea con l’attuale tendenza e ricerca del turismo ambientale, del benessere e delle attività all’aperto”. La manifestazione si svolgerà anche con il maltempo, per quanto possibile. Il tratto di strada del lungomare Piermanni, occupato dalla mostra mercato sarà da Via Bainsizza a Via D’Azeglio. Sarà interdetta al traffico e alla sosta la corsia est, dalle ore 6 del sabato 2 ottobre, alle 24 della domenica. Nella giornata di domenica 3 ottobre, in piazza XX Settembre, si svolgerà il consueto mercatino mensile Un tesoro in soffitta, Fatto a mano e Tipicità organizzato da Mylove Eventi, dalle ore 9 alle 20.

29/09/2021 15:03
Macerata, il busto di Mazzini trasloca nell'omonima piazza: terminati i lavori di restauro

Macerata, il busto di Mazzini trasloca nell'omonima piazza: terminati i lavori di restauro

La Giunta comunale ha deliberato oggi lo spostamento del busto lapideo di Giuseppe Mazzini nell’omonima piazza della città. L’intervento si inserisce nella riqualificazione e nel riuso degli spazi dell’ex Foro Annonario e della già piazza delle Erbe; qui si sta progettando, contestualmente con i lavori di miglioramento sismico a opera dell’Università di Macerata, il redesign della nuova piazza con l’obiettivo di ricostruire l’unità tipologica e ambientale del luogo - con i loggiati, i portici e la piazza aperta – così come era stata concepita dall’intervento ottocentesco.  L’Amministrazione, ottenuta l’autorizzazione della Soprintendenza, ha individuato il sito idoneo in un punto centrale del lato nord di piazza Mazzini. «A gennaio del 2008 proposi in Consiglio comunale una mozione sul trasferimento del busto di Mazzini nell’omonima piazza e questa venne approvata quasi all’unanimità – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -; dopo circa 14 anni riusciamo finalmente a dare esecuzione a quell’indirizzo. Ci auguriamo di far coincidere i tempi di conclusione dei lavori e quindi dell’inaugurazione del largo “Li Madou” con quelli dell’Università». Dopo un adeguato restauro e una accurata ripulitura, la statua di Mazzini sarà ricollocata su un nuovo basamento che sarà rifinito con una decorazione floreale di contorno.

29/09/2021 14:45
Ospedale di Camerino, Marinelli: "Assunzioni in corso, la Regione lo considera presidio centrale"

Ospedale di Camerino, Marinelli: "Assunzioni in corso, la Regione lo considera presidio centrale"

“C’è un comitato che vuole salvaguardare l’ospedale di Camerino raccogliendo firme. Adesso? Come mai? C’entra forse la campagna elettorale? Le garanzie di potenziamento della sanità di territorio ci sono già e l’ospedale di Camerino è considerato presidio centrale”. Lo afferma il consigliere regionale Renzo Marinelli, in una nota in cui si ribadisce l’impegno della Regione Marche a favore dell’ospedale di Camerino.  “Insieme all’assessore alla Sanità Saltamartini sono state date rassicurazioni fin dai mesi scorsi durante l’incontro al Lanciano Forum - prosegue Marinelli - In più sono già in corso concorsi e assunzioni per dotare l’ospedale di specialisti, infermieri e nuovi primari. Possibile che nessuno del comitato se ne sia accorto?”  “Difficile crederlo, visto che tra loro ci sono anche ex amministratori comunali. Basta con le strumentalizzazioni di un tema serio come la sanità. Ci stiamo lavorando da un anno esclusivamente per ridare servizi ai cittadini. Chi tiene veramente a loro bada ai fatti, non a mettere firme sul nulla”. Così conclude il consigliere regionale Renzo Marinelli.   

29/09/2021 14:41
La Lube Civitanova riparte in Supercoppa Italiana e in campionato: ecco le dirette Rai e streaming

La Lube Civitanova riparte in Supercoppa Italiana e in campionato: ecco le dirette Rai e streaming

Riflettori televisivi sui Campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova fin dai primi battiti della nuova stagione agonistica. La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato oggi la programmazione tv per le prime tre giornate di Regular Season della SuperLega Credem Banca 2021/22. Nell’anticipo del primo turno di andata, sabato 9 ottobre 2021 (ore 18), i biancorossi saranno di scena in trasferta contro la Kioene Padova. Il match andrà in diretta su Rai Sport e in live streaming su Volleyballworld.tv. La seconda giornata, in calendario domenica 17 ottobre 2021 (match alle 15.30), vedrà l’esordio casalingo dei cucinieri contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza con live streaming su Volleyballworld.tv Big match in diretta su Rai Sport e in live streaming su volleyballworld.tv domenica 31 ottobre 2021 (ore 18) per il terzo turno. Capitan Juantorena e compagni approderanno alla BLM Group Arena contro l’Itas Trentino. Passerella Rai anche in Supercoppa Italiana. Sabato 23 ottobre 2021 (ore 15.15), tra la seconda e la terza giornata, gli uomini di Blengini giocheranno tra le mura amiche la Semifinale contro Vero Volley Monza. Il confronto con i brianzoli andrà in diretta tv su Rai Sport. La vincente sfiderà domenica 24 ottobre 2021 (ore 16) l'altra finalista, una tra Perugia e Trento. Resa dei conti in diretta tv su Rai 2. SUPERCOPPA ITALIANA Il programma Sabato 23 ottobre 2021, ore 15.15 Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza Diretta Rai Sport Sabato 23 ottobre 2021, ore 18 Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino Diretta Rai Sport Domenica 24 ottobre 2021, ore 16 FINALE Diretta Rai 2 REGULAR SEASON - IL PROGRAMMA DEI PRIMI TRE TURNI PER LA LUBE Anticipo 1a giornata di andata SuperLega Credem Banca Sabato 9 ottobre 2021, ore 18 Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport Diretta Volleyballworld.tv 2a giornata di andata SuperLega Credem Banca Domenica 17 ottobre 2021, ore 15.30 Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta Volleyballworld.tv 3a giornata di andata SuperLega Credem Banca Domenica 31 ottobre 2021, ore 18 Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport Diretta Volleyballworld.tv  

29/09/2021 13:07
Civitanova, cambia la viabilità: torna la Ztl in centro e divieti di sosta sul lungomare nel weekend

Civitanova, cambia la viabilità: torna la Ztl in centro e divieti di sosta sul lungomare nel weekend

Da domenica 3 ottobre, entra nuovamente in vigore l’ordinanza che disciplina la zona a traffico limitato in centro, a Civitanova Marche, in base al provvedimento vigente che scatta ogni anno nel periodo autunnale e prosegue fino a primavera. Il comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni, sentito il sindaco Fabrizio Ciarapica, comunica il ripristino del provvedimento a partire da questa domenica e per tutte le domeniche fino alla bella stagione 2022, salvo altre disposizioni. Pertanto, dalle ore 15:00 alle ore 20:00, le auto non potranno transitare e sostare nelle seguenti vie: vialetto Nord, via Trento e corso Dalmazia nel tratto compreso tra l'intersezione con via Duca degli Abruzzi e l'intersezione con il vialetto nord e via Duca degli Abruzzi. Del servizio vigilanza ai varchi si occuperà la cooperativa sociale “Minerva”, che si è aggiudicata la gara d’appalto anche per gli attraversamenti pedonali in sicurezza davanti alle scuole.  Nel fine settimana, altre modifiche alla viabilità si renderanno necessarie sul lungomare sud per lo svolgimento della manifestazione “Il mare in fiore” che richiede il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli autorizzati, sulla corsia Est del lungomare Piermanni, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Bainsizza e l’intersezione con Via Massimo d’Azeglio, dalle ore 01:00 di sabato 2 ottobre 2021 alle ore 12:00 di lunedì 4 ottobre 2021 e comunque fino allo smontaggio degli allestimenti. Il traffico proveniente da sud verrà deviato in via Bainsizza.   

29/09/2021 12:44
Recanati, il CSER è pronto ad accogliere i suoi ospiti: agli inizi di ottobre la riapertura

Recanati, il CSER è pronto ad accogliere i suoi ospiti: agli inizi di ottobre la riapertura

Il CSER centro diurno socio educativo riabilitativo per l’accoglienza di persone con disabilità di Recanati, riaperto dopo il primo lockdown e purtroppo richiuso a causa della seconda ondata di pandemia, torna a garantire i servizi con un’offerta più ampia e con una nuova organizzazione convalidata dall'Asur in base alle richieste inoltrate dal Comune, in collaborazione con la Pars e in accordo con i familiari degli utenti, a partire dalla settimana prossima.  La riapertura è prevista indicativamente per lunedì 4 ottobre, ma la data potrebbe slittare di qualche giorno perché i frequentanti devono effettuare tutti il tampone che è stato già sollecitato all'Asur, per garantire una piena sicurezza anticontagi. Dopo mesi di interruzione dovuti alla pandemia, ad alcuni casi di positività e relative quarantene, alla sospensione volontaria della frequenza per precauzione da parte di alcuni frequentanti, prima delle ferie ferragostane è stato discusso con le famiglie un nuovo assetto, che in base alle norme vigenti, permetta una frequenza almeno per tre giorni alla settimana agli utenti, divisi in due gruppi. “In attesa del superamento dei problemi connessi alla pandemia ci siamo impegnati per ripristinare una parte dei servizi del Centro per garantire un aiuto alle famiglie e la ripresa delle attività terapeutiche agli ospiti accolti - ha affermato il Sindaco Antonio Bravi - I frequentanti sono stati tutti vaccinati e questa è una garanzia accanto al distanziamento, all'uso di mascherine e di disinfettanti. Dietro la riapertura del Centro c’è un grande lavoro di regia da parte delle assistenti sociali comunali, sempre in prima linea per assicurare i diritti alle fasce di popolazione più marginale e fragile” Saranno quindi una decina gli utenti che, a turno, divisi in due gruppi, potranno riprendere la frequenza al centro, che offre opportunità di attività utili al mantenimento di funzioni cognitive e sociali ai partecipanti. "Non è facile comprendere i motivi per cui il servizio non possa ancora riprendere a pieno regime, per chi non conosce le norme di sicurezza e il rispetto delle caratteristiche che rendono accessibile un luogo anche a persone con disabilità' – ha affermato l'Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini -  oltre al fatto che è necessario tener conto degli orari di lavoro e di turnazione del personale educativo addetto alla conduzione del servizio, della possibilità di erogare i pasti, delle disponibilità del veicolo attrezzato per i trasporti. Anche mettere insieme le necessità e le aspettative delle famiglie, non è semplice, ma l'impegno di tutti gli attori coinvolti ha permesso questo passo in avanti”. L’adeguamento in più fasi, necessario per la riattivazione del servizio CSER, già da tempo presente in città, ha richiesto molta disponibilità e impegno ad una lunga filiera: gli utenti e le loro famiglie in primo luogo, l'Ufficio servizi sociali del comune per il necessario coordinamento, l'Asur per permessi relativi a norme igienico-sanitarie e architettoniche, la Pars per il personale addetto a trasporto e attività educativo-ricreative, la Serenissima per l'erogazione dei pasti seguendo norme igieniche e anti-contagio.          

29/09/2021 12:29
Atletica Avis Macerata, magnifica conferma a Torino: bronzo per la staffetta 4x400 (FOTO)

Atletica Avis Macerata, magnifica conferma a Torino: bronzo per la staffetta 4x400 (FOTO)

Per l’Atletica Avis Macerata si è concluso a Torino, con la Finale Nazionale, un difficile Campionato Italiano assoluto di società su pista, terminato però con una prova vibrante dove le ragazze hanno saputo dare il massimo, raggiungendo un traguardo affatto scontato. La classifica finale dice infatti che nel 2022 le atlete maceratesi saranno ancora nell’elite dell’atletica italiana.  Il merito va a tutta la squadra che ha saputo conquistare un magnifico settimo posto e la conferma per il prossimo anno al vertice nazionale.  Bella la prova di Ilaria Sabbatini che con una magnifica vittoria nei 5000 si è confermata a ottimi livelli con il tempo di 17’34”66, in una gara ineccepibile a livello tattico. Ma la squadra ha recuperato, quasi in piena efficienza, le sorelle Vandi che dopo una stagione particolarmente tribolata hanno saputo rialzarsi proprio a Torino, salendo sul podio ben cinque volte nelle due giornate di gara con Elisabetta Vandi che ha conquistato due preziosi argenti sia nei 200 che nei 400 metri, corsi rispettivamente in 24"89 e”55”98 e con Eleonora Vandi impeccabile nelle gare degli 800 e 1500 in 2’10”18 e 4’29”14, con argenti luccicanti dietro all’olimpionica Gaia Sabbatini, reduce da Tokio dove ha disputato una grande Olimpiade raggiungendo, in quest’ultima distanza, la semifinale. Le due forti avisine hanno poi trascinato la staffetta 4 x 400 ad un preziosissimo bronzo con Chiara Menotti e Alice Vecchione in una gara molto battagliata, con un tempo finale di tutto rispetto: 3’55”37.  Brava Mara Marcic nell’alto, dove ha guadagnato un prezioso quarto posto con 1,64 metri. Si è rivelata atleta da finale anche Isabella Di Benedetto che ha ottenuto un pregevole quarto posto nel martello con 43,01, accompagnato anche da un valido ottavo posto nella inusuale gara del getto del peso con la misura di 10,10 metri.  Bravissima anche Chiara Marangoni nel lancio del disco, quinta classificata con 34,65 metri. Utile alla classifica finale il settimo posto dell’allieva Rachele Tittarelli nel salto con l’asta dove ha saltato 3 metri.  Si è ben difesa anche Sofia Stollavagli con un valido ottavo posto nei 100 metri in 12”69. La squadra ha saputo superare un anno difficile mantenendo la posizione. Il prossimo anno potrà crescere avvalersi della presenza di diversa ragazze di talento già presenti nel vivaio avisino. (Credit foto: Massimo Mozzoni) 

29/09/2021 12:00
Treia, torna il Festival della Carne Bovina Marchigiana a Santa Maria in Piana: il programma

Treia, torna il Festival della Carne Bovina Marchigiana a Santa Maria in Piana: il programma

Tutto pronto per la decima edizione del Festival della Carne Bovina Marchigiana che si svolgerà a Treia, in località Santa Maria in Piana, nel corso di questo fine settimana (2-3 ottobre).  Dopo la sospensione del 2020, a causa della pandemia, l’associazione Nuova Santa Maria in Piana torna a proporre l’evento che nel corso degli anni ha riscosso il crescente gradimento degli amanti della natura e del buon cibo.  Spettacoli di intrattenimento e mercatini dell’hobbistica fanno da cornice allo stand gastronomico che offrirà la migliore carne bovina di razza marchigiana cotta alla brace e i piatti della tradizione a base di carne.  Per accedere all’area del Festival, nel rispetto delle norme vigenti anticovid, è necessaria la prenotazione al numero 3349116091, al quale richiedere anche maggiori informazioni.  IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI  Sabato 2 ottobre, alle ore 10, si svolgerà il convegno “Agricoltura e Ambiente per la rinascita delle aree interne e dell’Appennino – Opportunità e strumenti delle nuove politiche europee nei fondi strutturali e nel PNRR". Domenica 3 ottobre, a partire dalle ore 8, la società GF Racing di Treia organizza una pedalata in mountain bike per le strade sterrate della frazione e la partecipazione è gratuita (per informazioni: tel.3286005454).   

29/09/2021 11:42
Moglianese - Aumentano i contagi nel Comune, tampone per tutti: dopo lo stop, si torna in campo

Moglianese - Aumentano i contagi nel Comune, tampone per tutti: dopo lo stop, si torna in campo

Il settore giovanile della S.S. Moglianese ha ripreso ieri gli allenamenti di calcio. La decisione è arrivata dopo una settimana di stop e solo dopo che tutti i calciatori, dirigenti, accompagnatori e collaboratori si sono sottoposti a tampone nella serata di lunedì. Lo screening è stato effettuato presso il centro sportivo di Bagliano grazie all'Amministrazione comunale che ha fornito i tamponi, al dottor Giuseppe d'Apolito che li ha effettuati e a tutte le famiglie che hanno aderito in massa alla campagna di prevenzione fortemente voluta dal Presidente Lamberto Caponi e da tutto il Direttivo. "La S.S. Moglianese, come già accaduto lo scorso anno, ha scelto di anteporre il benessere della collettività agli interessi dell'associazione, nella convinzione che la famiglia, la scuola, l'educazione e, di questi tempi, anche la salute pubblica, abbiano un ruolo prioritario rispetto allo sport, che comunque ha un ruolo centrale nella formazione e nello sviluppo psico-fisico dei giovani" viene sottolineato in una nota.  La scelta di fermare gli allenamenti, in via precauzionale per una settimana, era stata presa per via del recente aumento di contagi nel Comune (leggi qui) e al fine di dare la possibilità a chi è preposto ai controlli (Comune e Asur) di effettuare i dovuti screening, analizzare approfonditamente la situazione e adottare i provvedimenti del caso.  

29/09/2021 11:19
Pantana ruggisce contro Sacchi: "In un anno ha portato avanti solo progetti di Monteverde e Carancini"

Pantana ruggisce contro Sacchi: "In un anno ha portato avanti solo progetti di Monteverde e Carancini"

"La politica di oggi ha rinunciato all’ambizione del suo primato e non è legata all’idea di futuro, ma è invece condizionata e assillata da un costante "presentismo" e non è per caso tra l’altro che la descriviamo - insisto - non più intorno a una teoria, a un’immaginazione, a una speranza, ma sull’esegesi dei diversi personaggi che si autoproclamano leader e salgono da soli su un palco. Se guardiamo poi ciò che viene espresso da chi è eletto in qualche consiglio comunale, regionale o nazionale, in difesa della propria posizione rimaniamo “basiti” come diceva un’ex prefetta che ho conosciuto a Macerata".  È quanto afferma Deborah Pantana, ex candidata sindaco di Macerata, nel constatare "tanto livore e astio" per un intervento dell'assessore Sacchi sotto un suo post pubblicato su Facebook: "Epiteti pieni di malanimo e inutili per chi pensa di amministrare oggi la cosa pubblica e difendere il suo ruolo in questo modo, senza affatto argomentare il progetto di insieme che ha per Macerata e cosa intende fare per portarlo avanti. Questo è l’ennesimo esempio che ci fa capire come rimane il problema della politica che non c’è, della programmazione che manca, del lavoro quotidiano che non viene fatto da parte di un amministratore che ha chiesto i voti alla sua comunità per essere eletto. "Sarebbe stato semplice per me, se avessi voluto mettermi su questo piano di inutilità, rispondere: 'come mai in questo anno di assessorato hai portato avanti solo i progetti firmati dalla Monteverde e da Carancini?' Ma non avrei risolto il problema, resta che niente appare di nuovo all’orizzonte" attacca l'ex candidata sindaco.  "La stessa ostilità e inimicizia l’ho trovata anche nelle affermazioni che ho letto da un imprenditore bravo com’è il figlio del Sindaco di Macerata e la consigliera Ninfa Contigiani - aggiunge Pantana -. Purtroppo su questo ci possiamo fare poco perché è un problema di sempre di chi da imprenditore decide di fare politica, i primi ad essere messi sotto la lente d’ingrandimento sono le proprie attività. Io che milito da sempre in Forza Italia, perché credo che ad oggi sia l’unico movimento liberale ancora esistente in Italia (anche se a livello locale ho tante perplessità su alcuni personaggi), non posso non citare Berlusconi, che seppur da alcuni ancora tanto odiato da chiederne addirittura l’interdizione, invece da grande imprenditore che è stato, ha sempre affermato una grande verità: “come sono sceso in politica sono diventato per i miei oppositori incompatibile e chi ne ha fatto di più le spese sono state le miei aziende ed i miei figli”. Così è, se vi pare, si recita in teatro". "Una nazione senza politica è una gallina priva di testa che corre per l’aia senza un perché fino ad accasciarsi a terra, morta. A ben vedere forse la malattia italiana è proprio questa: tutti considerano la politica “altro” rispetto a quel che dovrebbe essere, tutti scappano retoricamente dalla faticosa responsabilità del governare un paese - sottolinea ancora Pantana -. Negli ultimi anni, da Monti in poi, tutti hanno governato con tutti, hanno fatto compromessi, hanno collaborato. Tutti però lo hanno fatto cercando di nasconderlo sotto una montagna di retorica elettorale, di urli identitari, di slogan pubblicitari. E allora siamo arrivati all’assurdo che bisogna giustificare una grande alleanza patriottica con la scusa dell’emergenza sanitaria. E già, oggi l’Italia sta affrontando gli anni forse più importanti e difficili della sua storia repubblicana, con un’alleanza di governo di cui quasi tutti si vergognano per colpa di una declinazione muscolare del confronto politico che diventa gabbia mentale e blocco psicologico. "Oggi abbiamo il pragmatismo di Draghi, ma domani? Cosa manca? Un sano partito che si riprenda il sacrosanto diritto di prendere decisioni anche difficili senza doversi vergognare e che non vi sia ancora qualcuno che sale su un palco da solo con un microfono e così diventa un personaggio politico" conclude Pantana.    

29/09/2021 10:50
Porto Recanati, da 600 a 900 prestiti per il servizio bibliotecario: tempo di bilanci per l'Ufficio Cultura

Porto Recanati, da 600 a 900 prestiti per il servizio bibliotecario: tempo di bilanci per l'Ufficio Cultura

E’ tempo di bilanci per l’Ufficio Cultura del Comune di Porto Recanati. Una stagione molto interessante, quella appena trascorsa, sia sotto il punto di vista delle iniziative proposte che del pubblico raggiunto. Infatti, con l’allentamento delle misure di sicurezza legate all’emergenza Covid si è registrato un aumento importante nell’ambito del servizio bibliotecario passando dai circa 600 prestiti del 2020  agli oltre 900 del 2021. Nell’ultimo biennio inoltre, la Città è stata destinataria di un contributo di circa 20mila euro interamente impiegati nell’acquisto di nuovi volumi. L’ultimo contributo è stato oggetto dell’assemblea consiliare ultima.  La biblioteca comunale, situata dal 2017 presso il primo piano del complesso Diaz di Corso Matteotti, conta un patrimonio librario attualmente catalogato e fruibile di 35.000 volumi di cui più di 1.000 dedicati alla sezione bambini e ragazzi. Proprio a quest’ultima categoria sono state riservate la maggior parte delle attività proposte in collaborazione con i volontari di Nati per Leggere e con gli educatori della Ludoteca “La Tenda” . Letture ad alta voce, laboratori, attività, incontri con gli autori all’interno della rassegna “Libriamoci in volo” che è ormai alla 3° edizione e che rientra nelle attività che hanno contribuito al conferimento di “città che legge” ottenuto nel 2019. Nella biblioteca portorecanatese sono gelosamente custoditi i volumi donati dalla Famiglia Foschi. E’ iniziato il lungo processo di catalogazione di questo enorme patrimonio librario  e ad oggi ne sono stati catalogati 15.000 su 25.000 totali. Sicuramente la possibilità di spazi ampi e delle nuove scaffalature consentiranno di arrivare alla totale catalogazione e quindi alla prossima fruizione.  Nell’ultimo anno anche una mostra fotografica permanente di immagini storiche della Città, ripristinate ed esposte dall’Associazione “Più Voci nel Coro” che all’interno della Biblioteca organizza momenti culturali destinati ad un pubblico più maturo e sempre molto interessato. Una biblioteca piccola, se paragonata a quelle più storiche delle località vicine, ma che offre una serie di attività interessanti ad un pubblico variegato e soprattutto occasioni di integrazione tra la popolazione più giovane.

29/09/2021 10:32
Sarnano-Recanati, trionfo di Luca Fraticelli alla trentaduesima edizione

Sarnano-Recanati, trionfo di Luca Fraticelli alla trentaduesima edizione

Ha regalato intense emozioni e sfide appassionanti all’ultimo metro la 32°edizione della Sarnano-Recanati con Luca Fraticelli sul podio più alto della corsa organizzata dall’Associazione Ciclistica Recanati. Dopo l’edizione di stop dello scorso anno a causa della pandemia, sono stati 103 i partenti di questa classica marchigiana di fine stagione, che continua a far gola ai migliori allievi del Centro-Sud Italia, impegnati nel fare fatica sul percorso in linea di 94 chilometri con leggere ondulazioni iniziali e poi alcune ascese da superare nel finale attorno Recanati per due volte. Con un vantaggio massimo di 55 secondi, si è esaurita nei primi 35 chilometri l’azione dei fuggitivi Paolo Tramonti (Pedale Azzurro Rinascita), Simone Piano (Pedale Teate), Mattia Lodovichetti (Polisportiva Fiumicinese Fa.I.T. Adriatica), Michele Pedrelli (SC Cotignolese), Leonardo Consolidani (Tuscia Bike), Matteo Ciampoli (Team Go Fast) e Giovanni Uguccioni (Alma Juventus Fano), per poi lasciare spazio al tandem Emiliano Faieta (AS Roma Ciclismo-Team Coratti) e Diego Olivetti (SC Cotignolese). I traguardi volanti in località Maesta e Sambucheto hanno premiato Piano e Olivetti, il gran premio della montagna ad appannaggio di Faieta, al passaggio a Beato Placido, nell’anello conclusivo di Recanati di circa 15 chilometri. Nella resa dei conti finale, è salito in cattedra Fraticelli: il corridore dell’Alma Juventus Fano è giunto vittorioso all'arrivo in condizioni di freschezza, precedendo un piccolo drappello di atleti con i quali si è trovato in testa dopo la selezione causata dall'ultima ascesa verso il centro storico di Recanati. Alle spalle del vincitore, con un leggero distacco di 4 secondi, sono giunti al secondo posto Samuele Scappini (Team Fortebraccio) e al terzo Sebastiano Fanelli del Pedale Chiaravallese, a sua volta vincitore della combinata denominata “Poker Leopardiano” che ingloba tutte le gare dell’anno organizzate dall’Associazione Ciclistica Recanati e dalla Recanati Marinelli Cantarini.

29/09/2021 10:24
L'Ancona Matelica inizia a volare: poker in casa della Pistoiese con doppietta di Faggioli

L'Ancona Matelica inizia a volare: poker in casa della Pistoiese con doppietta di Faggioli

Primo turno infrasettimanale della stagione per l’Ancona Matelica che torna dal “Melani” di Pistoia con un’altra bella e rotonda vittoria che allunga a cinque la striscia di risultati utili consecutivi, sei compreso il blitz di Coppa Italia ad Avellino. Mister Colavitto, out Papa, Ruani, Delcarro e Del Sole, confermava dieci undicesimi del team vittorioso due giorni fa con la Lucchese, con Avella tra i pali, Di Renzo preferito in difesa a Maurizii, Gasperi in mediana ed in avanti il tridente composto da Rolfini, Faggioli e Sereni. Mister Sassarini riproponeva invece il redditizio 4-3-3 che due giorni fa in terra marchigiana ha regalato il primo hurrà della stagione, rispetto al 3-5-2 di inizio stagione con cui sono arrivati il pari con il Grosseto e le sconfitte con Olbia, Reggiana e Pontedera. Unico cambiamento Castellano dietro il tandem Vano-Pinzauti. Circa cento i supporters giunti da Ancona per sostenere anche in questo appuntamento i propri beniamini ed i colori della propria città, entrati allo stadio proprio nel momento in cui l’incontro si sbloccava. LA CRONACA - Dopo un bel colpo di testa dell’ariete Vano al 1’ pt, infatti, il guizzo di Faggioli, al termine di una bella combinazione in area tra Rolfini e Sereni, portava subito l’Ancona Matelica in vantaggio. Inutili le proteste per offside degli arancioni di casa. Reazione locale che passava soprattutto per i piedi di Vano, ma non portava mai rilevanti pericoli dalle parti di Avella. Biancorossi invece sempre attenti e micidiali in ripartenza, con un paio di occasioni interessanti. Nella ripresa, dopo appena due giri di lancette, la rasoiata di Iannoni non inquadrava di poco lo specchio, sfiorando il raddoppio, così meritavano maggior fortuna lo slalom di Rolfini, fermato sul più bello al 4’ st da Sabotic e il fendente dalla distanza di Gasperi al 10’ st. Il gol era nell’aria e a gonfiare la rete erano prima ancora Faggioli, servito da Rolfini, stasera versione assist-man, che realizzava raddoppio e doppietta personale, poi il subentrato Moretti, beneficiando di un ottimo suggerimento di Sereni dalla destra ed infine lo stesso numero 10, imbeccato dal baby Vrioni. Sabato prossimo i biancorossi, sulle ali dell’entusiasmo, saranno di nuovo di scena al Del Conero per affrontare l’Imolese. Tabellino Pistoiese-Ancona Matelica  PISTOIESE (4-3-1-2): 1 Pozzi; 21 Gennari, 13 Ricci, 6 Sabotic, 3 Sottini (39’ st 15 Basani); 11 Romano, 4 Santoro, 88 Mal (19’ st 33 Martina); 8 Castellano (13’ st 27 Minardi); 9 Vano, 20 Pinzauti (39’ st 99 Ubaldi). A disposizione: 12 Toselli, 14 Martini, 23 Tempesti, 29 D’Antoni, 30 Curumi, 31 Deratti, 42 Moretti. Allenatore David Sassarini. ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari, 25 Masetti (44’ st 16 Farabegoli), 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (39’ st 5 Bianconi), 7 Gasperi, 4 Iannoni (44’ st 15 Sabattini); 9 Rolfini (22’ st 17 Moretti), 18 Faggioli (39’ st 20 Vrioni), 10 Sereni. A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 28 Maurizii, 33 Noce. Allenatore: Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Luca Cherchi della sezione di Carbonia. ASSISTENTI: Sig.ri Glauco Zanellati della sezione di Seregno e Mario Pinna della sezione di Oristano. QUARTO UOMO: Sig. Alessandro Negrelli della sezione di Finale Emilia. RETI : 8’ pt e 15’ st Faggioli, 32’ st Moretti, 42’ st Sereni. NOTE: locali in divisa arancione, pantaloncini e calzettoni arancioni e portiere verde; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere blu; ammoniti Pinzauti, Mal, Masetti, Castellano, Iannoni e Sabotic; corner 4-2; recupero 0’ pt, 4’ st. Spettatori 470 di cui 89 ospiti.

29/09/2021 10:13
Unicam, a Tipicità in blu anche i sistemi innovativi di produzione di energia in ambito costiero

Unicam, a Tipicità in blu anche i sistemi innovativi di produzione di energia in ambito costiero

Va in onda domani giovedì 30 settembre nell’ambito di Tipicità in Blu 2021, la conferenza “COASTENERGY: ai confini dell’energia blu”. Alle ore 15.00 alla Mole Vanvitelliana l’evento verrà proposto in modalità phygital, per essere seguito sia in presenza fisica che da remoto. “COASTENERGY – Blue energy in ports and coastal urban areas” è un progetto europeo finanziato nel 2019 dal Programma Interreg Italia-Croazia. È coordinato da IRENA, l’Agenzia Regionale Istriana per l’Energia, e raggruppa otto partner istituzionali, accademici ed economici, tra cui l’Università di Camerino - sezione di Geologia. L’obiettivo principale del progetto, che si concluderà a dicembre 2021, è quello di creare un ambiente favorevole per lo sviluppo imprenditoriale nel settore delle Blue Energy, o energie rinnovabili marine su entrambe le sponde dell’Adriatico, e in particolare di promuovere sistemi per lo sfruttamento energetico del moto ondoso, delle correnti e del gradiente termico marino, con particolare attenzione ai sistemi integrati in porti e altre infrastrutture costiere. Per raggiungere questo obiettivo, COASTENERGY ha lavorato molto sulla sensibilizzazione e il coinvolgimento di amministrazioni pubbliche, imprese e cittadini, creando network internazionali e locali e organizzando incontri, eventi e workshop che hanno portato alla definizione di strategie condivise per favorire la crescita delle Blue Energy e di studi di fattibilità di impianti pilota, compatibili con i potenziali energetici delle coste italiane e croate, le esigenze di tutela ambientale e paesaggistica e le istanze delle comunità locali. COASTENERGY ha anche creato la piattaforma online dell’Osservatorio congiunto Italo-Croato sui sistemi costieri per la produzione di energia blu, che potrà supportare imprese, enti pubblici e ricercatori intenzionati a promuovere progetti imprenditoriali e di ricerca nel settore. La conferenza “COASTENERGY: ai confini dell’energia blu!” servirà a presentare i risultati ottenuti e a discutere le opportunità future da cogliere per favorire la crescita di un settore in crescita, riconosciuto in ambito europeo come un driver di innovazione e occupazione. Per maggiori informazioni: https://www.italy-croatia.eu/web/coastenergy https://www.facebook.com/coastenergy.interreg/  

29/09/2021 10:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.