di Picchio News

Civitanova, in archivio la mostra "La solitudine delle cose": ottimi numeri di visitatori

Civitanova, in archivio la mostra "La solitudine delle cose": ottimi numeri di visitatori

Inaugurata il 26 giugno fra flash dei fotografi, autorità, politici e imprenditori, la mostra ‘La solitudine delle cose’, dedicata al grande fotografo di interior design Massimo Listri e ideata e realizzata da Vittorio Sgarbi presso l’Auditorium Multimediale San Francesco di Civitanova Alta ha chiuso i battenti domenica 26 insieme alle altre mostre estive aperte nella cittadella della cultura e che hanno anche aderito sabato 25 e domenica 26 settembre scorso alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa del settore. Le iniziative sono state possibili grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale e dal Sindaco Fabrizio Ciarapica che è anche Assessore alla Cultura e realizzate con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche e grazie alla sapiente e attenta regia del Direttore della Pinacoteca comunale Marco Moretti, Enrica Bruni. Un allestimento, quello della mostra su Listri, curato personalmente da Sgarbi: 20 opere di grandi formati illuminate magistralmente grazie all’intervento non oneroso del gruppo iGuzzini, dell’amico recanatese Adolfo Guzzini e anche amico del Sindaco Ciarapica, grande imprenditore conosciuto in tutto il mondo, anch’esso presente all’allestimento insieme al cugino Domenico, in cui le fotografie hanno acquistato una luce straordinaria. 20 scatti del Maestro Listri ‘come rubati o fatti con la mano sinistra’ come dichiarato dallo stesso Sgarbi nel corso della presentazione della mostra.  Luoghi inediti e inaccessibili al pubblico di dimore e location famose in cui Listri ha lavorato per immortalare su commissione, invece, le zone ufficiali. Un dietro le quinte che ha affascinato e incontrato il favore di visitatori anche stranieri, tedeschi e francesi in prevalenza, e di molti italiani che hanno scelto la nostra Regione Marche per trascorrere le proprie vacanze, come testimoniato dal ‘libro firma’ presente all’interno dell’esposizione. La mostra ha meritato anche una pagina intera sul’allegato femminile ‘Io donna’ del Corriere della Sera. L’esposizione è stata accompagnata da un catalogo molto elegante - sempre realizzato da Sgarbi – che è stato e sarà oggetto di dono da parte del Sindaco Ciarapica a ospiti illustri, come già avvenuto in alcuni incontri istituzionali, lo stesso vale per Sgarbi e Listri che lo hanno donato e lo stanno donando a personalità di spicco del mondo della cultura nazionale per diffondere l’evento civitanovese.  Il critico dell’arte più famoso d’Italia ha già ricevuto richieste per riallestire la stessa esposizione in altri luoghi e presto deciderà dove riproporla. Dal 26 giugno anche la pagina fb dello stesso critico ha portato e porta l’immagine della mostra per farla conoscere ai suoi 2 milioni, 58 mila e 808 followers che lo seguono costantemente. Un veicolo straordinario di promozione che il critico ha scelto per far conoscere Civitanova Marche e le iniziative da lui realizzate, anteponendo questa immagine anche alle mostre che costantemente Sgarbi allestisce in molte località italiane compresa la sua Sutri, città del viterbese di cui è Sindaco.  Il Sindaco Ciarapica ha espresso soddisfazione per la collaborazione avvenuta la scorsa estate con il critico ‘ringrazio l’amico e collega Vittorio Sgarbi per aver collaborato con noi in questa intensa estate con la mostra a Civitanova Alta e con il Festival dedicato al 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri con due serate dedicate al Varco sul Mare, una stagione culturale che era partita fra mille difficoltà a causa delle preoccupazioni dovute alla pandemia e che invece grazie alla vaccinazione sempre più massiva della popolazione e alle norme anticontagio, compresa l’introduzione del green pass alle mostre e alle manifestazioni all’aperto in vigore dal 6 agosto scorso, hanno avuto un buon riscontro di pubblico e un’ottima esposizione mediatica confermata anche dal lavoro svolto da Sgarbi sui suoi social’.    

29/09/2021 10:02
Tamponamento sul ponte del fiume Chienti: traffico bloccato, due feriti al pronto soccorso

Tamponamento sul ponte del fiume Chienti: traffico bloccato, due feriti al pronto soccorso

Tamponamento a Corridonia, traffico rallentato per circa un'ora. È quanto avvenuto attorno alle ore 8:40 della mattinata odierna, sopra il ponte sul fiume Chienti che si trova in via Pausula.  Fortunatamente i conducenti coinvolti nel sinistro non hanno riportato traumi di grave entità, ma due feriti sono stati trasferiti dagli operatori sanitari del 118 all'ospedale di Macerata per accertamenti. Presenti anche i vigili del fuoco che hanno provveduto alla messa in sicurezza dei mezzi, vista la preoccupazione per la presenza di auto alimentate a metano.  Numerosi i disagi che si sono segnalati alla circolazione stradale con code che, oltre alla zona del sinistro, hanno interessato anche le uscite in direzione mare e in direzione monti della superstrada.  Ai rilievi e alla ricostruzione di quanto accaduto provvederà la polizia stradale.   

29/09/2021 09:53
Tolentino, irregolarità nel trasporto di rifiuti speciali: 12mila euro di multa per 4 ditte edili

Tolentino, irregolarità nel trasporto di rifiuti speciali: 12mila euro di multa per 4 ditte edili

I Carabinieri di Tolentino, nel mese di settembre, hanno incrementato i servizi di controllo del territorio con l’impiego di numerose pattuglie concentrate in tutte le fasce orarie al fine di prevenire la consumazione dei reati contro il patrimonio, con speciale riguardo ai furti in abitazione e presso gli esercizi commerciali. Ma lo sforzo dell’Arma continua anche nella tutela dell’ambiente, con una serie di controlli finalizzati proprio a prevenire e reprimere i reati in materia ambientale, che incidono sulla salute pubblica e comportano il deterioramento delle risorse naturali. Nella giornata di ieri, nel corso di specifici e mirati servizi disposti nell’ambito della campagna di controllo del trasporto rifiuti su strada, i militari della Compagnia di Tolentino, unitamente ai Carabinieri Forestali di Abbadia di Fiastra, hanno denunciato quattro persone per i reati di cui all’articolo 256 comma 4 del “Codice dell’Ambiente”, che prevede - come si legge - responsabilità legate "all’inosservanza delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni necessarie a coloro che effettuino attività di raccolta, trasporto, recupero smaltimento e commercio di rifiuti; la stessa norma sanziona chi operi nel settore in carenza dei requisiti o delle condizioni richieste nell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali". L’attività svolta ieri nei pressi di un’impresa di smaltimento rifiuti nel comune di Tolentino ha consentito di far emergere varie irregolarità sia nel trasporto, sia nella documentazione autorizzativa che deve accompagnare i rifiuti speciali, contestate a 4 ditte operanti nel settore edile.  Successivamente, sono state contestate, nei confronti dei conducenti dei mezzi fermati e delle rispettive aziende obbligate in solido, anche sanzioni amministrative ammontanti complessivamente a 12mila 800 euro, per trasporto di rifiuti speciali non pericolosi in assenza del formulario di identificazione.     

29/09/2021 09:34
Tolentino, scontro tra due auto lungo la provinciale 92: donna al pronto soccorso

Tolentino, scontro tra due auto lungo la provinciale 92: donna al pronto soccorso

Nella tarda serata di oggi, per causa in corso di accertamento, in zona Piane di Chienti, lungo la strada provinciale 92, nel territorio del Comune di Tolentino una Ford Fiesta condotta da B.V. 69 anni, residente a Tolentino si è scontrata con una Peugeot 3008 condotta da una signora L. V. 38 anni di origine albanese, residente a Belforte del Chienti. A causa dell’impatto quest’ultima è dovuta ricorre alle cure dei sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportarla al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata. Sul posto per i rilievi di legge gli agenti della Polizia Locale di Tolentino. 

28/09/2021 20:51
Crac Banca Marche, assolti anche in appello i tre membri del collegio sindacale

Crac Banca Marche, assolti anche in appello i tre membri del collegio sindacale

Assolti anche in secondo grado per il crac di Banca Marche. I tre membri del collegio sindacale, Marco Pierluca, di Senigallia, Franco D'Angelo, di Pesaro e il maceratese Piero Valentini, incassano un'altra sentenza a loro favore. La Corte di Appello di Ancona oggi pomeriggio - come riporta Ansa - ha rigettato il ricorso della Procura contro l'assoluzione in primo grado, a novembre 2018, decisa in abbreviato dal gup Carlo Cimini "perché il fatto non costituisce reato". I tre erano accusati di bancarotta fraudolenta, falso in bilancio, falso in prospetto e ostacolo alla vigilanza. La Procura contestava loro di aver concorso al dissesto di Banca Marche, omettendo i "necessari poteri di vigilanza", insieme ai 13 ex vertici che sempre a novembre di tre anni fa sono stati rinviati a giudizio (il processo per loro, c'è anche l'ex direttore generale di Bdm Massimo Bianconi, è ancora in corso al collegio del tribunale ordinario). Cimini allora non ravvisò il dolo nel loro comportamento, ritenuto in buona fede ed esercitando i poteri di vigilanza e controllo. In primo grado i pm Andrea Laurino, Marco Pucilli e Serena Bizzarri avevano chiesto una condanna a 7 anni e sei mesi. Stessa richiesta ha fatto la Procura generale, rappresentata da Cristina Polenzani, in appello. Le motivazioni della seconda assoluzione usciranno tra 90 giorni. I tre sindaci oggi non erano in aula dove c'era invece il loro difensore, l'avvocato Salvatore Santagata. "C'è grande soddisfazione - ha commentato il difensore - soprattutto dal punto di vista umano perché dopo cinque anni si restituisce dignità ai tre sindaci che hanno avuto dure ricadute sulla loro professione di commercialisti. Ricadute che nessuno ripagherà mai. L'assoluzione li riabilita professionalmente e moralmente. Non auguro a nessuno di subire un simile accanimento".

28/09/2021 19:45
Indice di sportività: Macerata è nella top ten delle province italiane, suo l'ottavo posto

Indice di sportività: Macerata è nella top ten delle province italiane, suo l'ottavo posto

Complice un'estate da incorniciare dal punto di vista sportivo, tanto per la nostra regione quanto per l'intero Paese, le Marche si confermano terra di sport, fucina di grandi talenti e buone pratiche sportive. A sottolinearlo è il 15esimo rapporto sull'indice di sportività delle regioni italiane, elaborato da PtsClas. L’indice è calcolato su 36 indicatori suddivisi in quattro categorie (struttura sportiva, sport di squadra, individuali, sport e società). A livello generale le Marche sono posizionate piuttosto bene, con Macerata addirittura nella top 10: ottava su un lotto di 107 province, seguita da Pesaro-Urbino e Ancona, rispettivamente 32esima e 36esima, più staccate, ma sempre nella prima metà della classifica, Ascoli Piceno (43esima) e Fermo (46esima).  “Una provincia fra le prime dieci e le altre comunque nei ranghi più alti è segno di grande vivacità del nostro movimento sportivo, lo sport made in Marche ha dato un grande contributo ai vari successi di quest’anno, dagli europei di calcio e volley fino ai Giochi Olimpici”, ha commentato Fabio Luna, Presidente del CONI Marche.  Oltre al livello generale, lo studio rileva la forte leadership maceratese nella categoria “sport di squadra”, davanti a Bergamo e Bologna. Leadership che si ripete anche in 3 indicatori di categoria, e cioè volley, squadre e territorio e sport paralimpici.  Ancona si conferma alla voce (indicatore, ndr) “sport indoor”, dove pesano l’eccellenza impiantistica del Palaindoor e il crescente appeal dell’atletica leggera, rafforzata dalla storia di Gianmarco Tamberi.  Fermo è invece la città dello sport rosa per eccellenza. Il piccolo capoluogo marchigiano si attesta al primo posto in Italia per numero di praticanti femmine e loro risultati agonistici, in rapporto alle dimensioni e al numero di abitanti. La seguono Trieste e Varese. Da segnalare nel fermano la crescita di alcune discipline minori, come cricket e bridge, a scapito degli sport di squadra, dove la pallacanestro è stata in passato un fattore trainante. La provincia di Pesaro-Urbino è al terzo posto nei motori (indicatore, ndr), anche per il legame con tanti campioni del motociclismo, primo fra tutti Valentino Rossi. Ascoli Piceno invece ha la sua miglior performance nell’indicatore “calcio professionisti”, che fa parte della categoria “sport di squadra”: si posiziona al 6° rango.  "Un quadro positivo per lo sport marchigiano - conclude Luna – Dobbiamo essere soddisfatti per l’espansione che lo studio evidenzia ma dobbiamo anche coglierne gli spunti di miglioramento. In tal senso l’indice di sportività suggerisce a tutti gli attori della scena valide linee strategiche su cui improntare azioni a medio e lungo termine”.  

28/09/2021 19:16
Fingendosi sordi chiedono soldi davanti ai supermercati: denunciata banda di truffatori

Fingendosi sordi chiedono soldi davanti ai supermercati: denunciata banda di truffatori

Quattro cittadini romeni, due uomini e due donne, di età compresa tra 20 e 30 anni, sono stati denunciati per truffa aggravata in concorso. La loro presenza è stata segnalata ai carabinieri, perché si aggiravano nella zona di Falconara a bordo di una Bmw berlina nera, presso i parcheggi dei supermercati, fingendosi sordomuti e chiedendo donazioni in denaro in favore di non meglio precisate associazioni per persone non udenti. Una pattuglia ha intercettato l'auto in via Nino Bixio, proprio a Falconara, in procinto di fermarsi nei pressi dell'ennesimo punto vendita. I quattro sono stati identificati: vestiti in modo casual e all'apparenza insospettabili. Da un primo controllo, sotto il sedile del guidatore sono stati rinvenuti alcuni moduli "in bianco" con la dicitura "Certificato regionale per persone non udenti e fisicamente disabili - desideriamo aprire un centro internazionale per bambini poveri grazie mille". Alla richiesta di spiegazioni, i quattro hanno risposto che i moduli erano stati abbandonati nell'auto da un fantomatico precedente proprietario. Ma la perquisizione è stata approfondita e sono stati rinvenuti addosso alle donne tre fogli parzialmente compilati, con le firme dei donatori e le cifre raccolte, in tutto 300 euro, che sono stati trovati, in contati, in possesso degli uomini. Individuati anche i donatori: una donna di 54 anni e un uomo di 30, che, convocati in caserma, hanno riconosciuto i finti sordomuti, che - nel frattempo - avevano dialogato senza problemi con i militari. La banda aveva già operato nel Riminese per poi passare a Senigallia ed Ancona e infine a Falconara. I quattro, tutti residenti all'estero, risultano presenti sul territorio italiano almeno dai primi di settembre, ma le stesse modalità fraudolente (e persino gli stessi identici modelli) sono già stati registrati in varie località del centro e del nord Italia, sempre messe in atto da romeni. Per i quattro giovani truffatori sarà anche richiesta l'emissione del foglio di via dai Comuni di Ancona, Senigallia e Falconara Marittima, per un periodo non inferiore a tre anni.    

28/09/2021 18:58
Il viaggio di Carlo Iacomucci tra pittura e incisione: mostra personale a Jesi dal 2 al 31 ottobre

Il viaggio di Carlo Iacomucci tra pittura e incisione: mostra personale a Jesi dal 2 al 31 ottobre

Dal 2 al 31 ottobre 2021 a Jesi, nelle sale museali di Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio, si terrà una mostra di oli e acrilici del maestro Carlo Iacomucci. Titolo dell’evento è «The Resilience of Art. Il viaggio di Carlo Iacomucci fra pittura e incisione».  Il progetto espositivo, curato dal professor Gabriele Bevilacqua, intende documentare, attraverso una silloge di circa trenta lavori esemplificativi, la produzione pittorica del maestro urbinate, dagli esordi alle opere più recenti.  Formatosi alla celebre Scuola del Libro di Urbino, nella sua vasta produzione Iacomucci (Urbino, 1949) ha saputo trattare incisione e pittura in un fecondo connubio e secondo una personale cifra stilistica. I suoi oggetti, come i manichini con la caratteristica berretta capitanesca di Federico da Montefeltro duca di Urbino, le sette gocce, gli aquiloni, sono parti di una proposta visiva poetante e idiomatica, che muove da un sostanziale realismo magico. Sospeso e gravido di pensiero, il pennello dell’artista marchigiano descrive su tela o su carta pesante cotton, un generale scompaginarsi dell'essere, che purtuttavia non è mai una visione tragica, ma attesa e trepidazione.   L’arte interroga così con i suoi mezzi, la memoria, la scena del mondo, la vicenda umana, l’effimero della carne e della gloria mundi, creando nel contempo una pausa riflessiva, una pausa di compensazione e resilienza al negativo, che in Iacomucci diventa singolare narrazione di immagini.  La sua tavolozza squillante, la grafia netta, la cura nell’esercizio esecutivo, l’indagine poetica circa il mistero delle cose, l’uso del simbolo da decifrare, sono aspetti peculiari della sua poetica, capace di intendere l’arte come canto di rinnovamento e rigenerazione. Di fronte l’enigmatica frammentazione del reale.   La mostra, rinviata causa Covid lo scorso anno, è stata proposta da Enrico Carrescia, Direttore della Residenza Anziani, coinvolgendo l’Organizzazione di Volontariato Collegio Pergolesi nella persona del Presidente Paolo Troiani. L’evento vuole celebrare i 101 anni dell’insediamento nella città di Jesi della Congregazione dei Fratelli di N.S. della Misericordia (1920).  Nel libro-catalogo della mostra oltre alla presentazione del curatore, vi sono note critiche di Armando Ginesi, Patrizia Minnozzi, Romina Quarchioni e Francesca Bini e testimonianze di Fr.Marco Albani (Superiore Generale), Fr. Piercarlo Messi (Superiore Provinciale), Enrico Carrescia (Direttore Generale), Paolo Troiani ( Presidente ODV). L’inaugurazione si svolgerà sabato 2 ottobre alle ore 18.00. Gli orari di apertura sono dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 15.30 alle ore 19.30 (compresi i festivi).   

28/09/2021 18:45
Il colorato taxi di Zia Caterina fa tappa a Caldarola: l'incontro con i bimbi della "De Magistris"

Il colorato taxi di Zia Caterina fa tappa a Caldarola: l'incontro con i bimbi della "De Magistris"

Ha fatto tappa a Caldarola il coloratissimo e bizzarro Taxi, Milano 25, di Zia Caterina, al secolo Caterina Ballandi. Una simpatica signora bionda, esagerata, estrosa, stravagante e rumorosa ma con alle spalle una grande storia d’amore, una storia nata da una sofferenza trasformata nel tempo in spirito di donazione e altruismo. Nella tappa caldarolese Zia Caterina ha presentato il suo libro, scritto da Alessandra Cotoloni, dove racconta dall’inizio come è nata l’avventura del suo colorato taxi, lasciato in eredità dal compagno Stefano, il grande amore della sua vita scomparso prematuramente, ma che aveva espresso il desiderio di non lasciar morire con sé la grande passione per il suo Taxi “Milano25”. La serata di lunedì 27 settembre è stata dedicata agli adulti, mentre martedì mattina Zia Caterina ha incontrato i bambini della scuola De Magistris. Con le sue parole, ma soprattutto con i gesti, zia Caterina vuole trasmettere a tutte le persone la forza che l’amore incondizionato verso il prossimo dona anche a noi stessi. Con il suo taxi, quando non è in servizio per le vie di Firenze, accompagna i bambini negli ospedali, spesso aiutandoli ad affrontare con un sorriso e con tutta l’energia dell’Universo terapie difficili da sopportare o interventi lunghi e dolorosi. Il fine ultimo è quello di lasciare, in un momento di grande sofferenza, un ricordo allegro e colorato. Purtroppo molti sono stati anche i bambini che non ce l’hanno fatta, per ognuno di loro ha creato un personaggio a fumetti e li conserva tutti su libricini che dona ai bambini e su colorati stickers con cui ha addobbato il suo taxi. Anche i bambini della scuola primaria le hanno voluto regalare un momento emozionante, in poco tempo sono riusciti ad imparare due canzoni, per zia Caterina molto importanti perché dedicate a bambini che non ci sono più, cantate al suo arrivo all’interno dell’aula magna. “Leggere il libro fa riflettere sulle vere sfide che la vita ti mette di fronte” ha dichiarato il Sindaco Luca Maria Giuseppetti “zia Caterina spiega come è riuscita a convertire il dolore per un lutto in azioni a disposizione del prossimo. Sono rimasto colpito dal capitolo in cui lei spiega ai suoi Supereroi, i bambini che accompagna in ospedale, la differenza che una vocale e una consonante possono fare sul significato di una frase. Quando qualcuno muore non si deve dire andato in cielo, ma nato in cielo, perché si nasce una seconda volta su una stella. Sarebbe un libro da rileggere almeno una volta l'anno per capire che ci lamentiamo per cose futili in confronto alle vere difficoltà che la vita mette di fronte ad alcuni di noi” A fare da anello di congiunzione tra Zia Caterina e l’Amministrazione Comunale di Caldarola è stata l’imprenditrice emiliana Giorgia Rossi, titolare insieme alla famiglia della ditta FOl.Vez più volte sostenitrice di iniziative benefiche in favore dei caldarolesi dopo il terremoto. “Seguo il Taxi Milano 25 ormai da diversi anni ed ho voluto che zia Caterina, conosciuta in tutta Italia e all’estero, arrivasse anche nei centri più piccoli, periferici, per far conoscere la sua missione fatta di amore verso il prossimo” “La mia è una rivoluzione gentile” ha affermato Zia Caterina “l’obiettivo simbolico del taxi è trovare una via per raggiungere la strada migliore, e a volte essere diversi è la chiave per fare la differenza, ma in fin dei conti ognuno ha il diritto di essere come vuole anzi, più si è diversi e più si è unici. Con le famiglie di questi bambini, che hanno conosciuto direttamente cosa è la sofferenza, piantiamo ogni giorno i semi di nuova speranza, sicuri che germoglieranno in mezzo a noi e doneranno amore a tutti, perché la morte non è la fine ma la trasformazione di quello che eravamo in amore ovunque, invisibile solo a chi non lo vuole vedere.”  

28/09/2021 18:27
La quarantena secondo "I Brema": "Resto nell'Home" è il nuovo singolo della band maceratese

La quarantena secondo "I Brema": "Resto nell'Home" è il nuovo singolo della band maceratese

Il singolo "Resto nell'Home" segna il ritorno de "I Brema", la giovane band di Camporotondo di Fiastrone che amalgama un folk-rock energico con testi sentiti e impegnati. Dietro i "Brema" ci sono i volti di Tobias Giacomazzi (voce solista, chitarra ritmica e synth) e Michele Grottesi (chitarra, solista e seconda voce).  "Resto nell’Home" è un viaggio a parole che, seguendo il filo conduttore di una relazione tra due persone, va a toccare e a riflettere su tutte quelle stranezze che hanno caratterizzato questo ultimo periodo storico, con una risposta musicale rivolta però a una voglia di spensieratezza e speranza per il futuro. "Un diario ha preceduto questo singolo, e da quel diario, il singolo ha chiesto di uscire - racconta Tobias Giacomazzi, voce della band -. Insieme a Michele, il mio compagno di viaggio, siamo stati esploratori di un nuovo mondo chiamato Quarantena: una dimensione fatta di stranezze, mura, pensieri e silenzi. La sua straordinaria assurdità mi ha portato a scrivere un diario di viaggio nel flusso dei miei pensieri, dove ogni cosa apparentemente normale come potrebbe essere una qualunque relazione, può trasformarsi in una bizzarra storia da raccontare". Ecco il video della canzone:  Nel dicembre 2017 i Brema rilasciano il loro primo disco auto-prodotto, "NessunDove", un viaggio nella loro visione del mondo. Il progetto trova fin da subito un notevole apprezzamento, permettendo al gruppo di varcare i confini regionali suonando in importanti contesti in giro per l’Italia e collezionando tra il 2018 e il 2019 un tour con più di 50 date che li porta ad aprire i concerti di band come: Pinguini Tattici Nucleari, Bandabardò, Selton, Bud Spencer Blues Explosion, Lorenzo Kruger (voce dei Nobraino), Meganoidi, Africa Unite, Eva Poles (Prozac+), Rezophonic e tanti altri. A Febbraio esce il brano: “Il Gioco del Vino” (leggi qui), al quale segue l’uscita del loro ultimo singolo “Resto nell’ Home”.  

28/09/2021 17:57
Vaccini, nelle Marche quasi il 60% dei giovani ha ricevuto doppia dose: numeri più bassi nel Maceratese

Vaccini, nelle Marche quasi il 60% dei giovani ha ricevuto doppia dose: numeri più bassi nel Maceratese

Nelle Marche è vaccinato con doppia dose quasi il 60% dei giovani tra 12 e 19 anni. Oltre il 72% (ma quasi l'80% dei più grandi) ha avuto almeno la prima dose. Sotto il 28% i giovani ancora non vaccinati. Sono 79.638 i giovani marchigiani di età compresa tra 12 e 19 anni che hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti covid, pari al 72,3% del totale (110.108 secondo dati Istat). Sono, invece, 65.685 i ragazzi della stessa fascia di età che hanno ricevuto il ciclo completo di vaccinazione, pari al 59,7%. I giovani della fascia 12-19 che non hanno ricevuto nemmeno una dose sono invece 30.470, pari al 27,7%. I dati dell'Osservatorio Epidemiologico regionale e dell'Istat sono resi noti dall'Ufficio Scolastico regionale che sta monitorando l'andamento della campagna vaccinale. L'adesione risulta più alta nella fascia di età 16-19 anni: 43.423 hanno ricevuto la prima dose (79,3% del totale di 54.787), 37.771 con il ciclo completo (68,9%). Dei 12-15enni invece 36.615 (65,5% del totale di 55.321) hanno ricevuto la prima inoculazione, 27.914 (50,5%) sono immunizzati con la seconda. Il 20,7% dei ragazzi 16-19 anni non ha ricevuto nemmeno una dose (11.364), percentuale che sale a 34,5% (19.106) per i 12-15enni. Numeri che, rispetto alla media regionale, sono più bassi in provincia di Macerata, dove il 62,6% dei giovani ha ricevuto la prima dose e il 49,8% ha completato il ciclo con un residuo 37,4% di ragazzi che non si è sottoposto a vaccinazione (la percentuale più alta delle Marche). 

28/09/2021 17:00
San Severino, avanti i lavori sulla "Rocchetta-Rambona". Pettinari: "Abbiamo chiesto di velocizzare"

San Severino, avanti i lavori sulla "Rocchetta-Rambona". Pettinari: "Abbiamo chiesto di velocizzare"

Proseguono i lavori di ripristino e messa in sicurezza del ponte situato sulla provinciale 13/VII “Rocchetta-Rambona”, nella parte che interessa San Severino Marche, in zona Rocchetta. "L’impalcato aveva bisogno di interventi di potenziamento e di ammodernamento, sia della parte superiore che in quella delle spalle - spiega il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari -. Questo intervento è rientrato tra quelli finanziati per il ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016. Pur trattandosi di un ponte situato su una strada provinciale, il progetto è stato redatto dall’ANAS, in qualità di soggetto attuatore, che ha anche seguito la procedura di appalto e ora la direzione dei lavori". "In questi giorni l’impresa appaltatrice sta posizionando le travi di attraversamento su cui poggerà la parte superiore del ponte stesso, per poi passare alla soletta e al tappetino. La circolazione su questo tratto è interrotta fino alla conclusione dei lavori. Abbiamo chiesto di velocizzarli per poter accorciare i tempi di attesa e i disagi per la viabilità di questo comprensorio" ha concluso Pettinari.

28/09/2021 16:14
San Severino, "Puliamo il mondo": Legambiente libera dai rifiuti le sponde del fiume Potenza

San Severino, "Puliamo il mondo": Legambiente libera dai rifiuti le sponde del fiume Potenza

Bottiglie di vetro e plastica, barre di ferro, scarti di rifiuti speciali ma anche un televisore e, addirittura, un vecchio scaldabagno. C’era di tutto tra il tanto materiale raccolto dai volontari che anche quest’anno hanno preso parte alla campagna di Legambiente “Puliamo il Mondo”, evento da più di vent’anni viene organizzato dal locale circolo “Il Grillo”. La manifestazione, supportata dal Comune di San Severino e che ha visto impegnati anche i volontari del gruppo di Protezione Civile, ha coinvolto pure gli Scout settempedani. Da Ponte di Sant’Antonio, lungo il “sentiero del Vallato” e la Valle dei Grilli, la passeggiata di Legambiente ha permesso di ripulire le sponde del fiume Potenza e alcuni percorsi solitamente frequentati anche chi pratica escursioni all’aria aperta. Tutti i rifiuti sono stati caricati su un pick-up della Protezione Civile. Al termine della manifestazione i partecipanti hanno potuto ristorarsi con una merenda gentilmente offerta dalla Coop.    

28/09/2021 15:55
San Ginesio accoglie le auto d'epoca: più di trenta equipaggi sfilano nelle vie della città

San Ginesio accoglie le auto d'epoca: più di trenta equipaggi sfilano nelle vie della città

Domenica scorsa con meta San Ginesio, la Scuderia Marche di Macerata, il club più titolato d’Italia che ammette fra i propri soci i collezionisti di mezzi storici, ha onorato la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca con un raduno che ha visto la partecipazione di più di trenta equipaggi. Dopo l’avvio dall’Abbazia San Claudio in Chienti, la carovana di auto si è mossa in direzione San Ginesio il cui arrivo in piazza Alberigo Gentili a ridosso della collegiata è stato accolto dall’Amministrazione comunale che ha messo a disposizione degli organizzatori una guida al fine di visitare i luoghi più ameni del luogo. E’ seguito un simpatico siparietto che ha visto protagonisti il sindaco di San Ginesio e Fausto Tronelli, presidente dell’associazione maceratese nel rituale scambio di doni.  Fra le auto partecipanti alcune fra quelle che hanno fatto la storia dell’automobilismo: dalla Fiat Balilla Berlinetta Mille Miglia, alle Jaguar E-Tipe (consegnata alla storia come l’auto di Diabolik), alla XJS un vero gioiello di tecnica stradale, alla Fiat Ardita del 1930 alla MG per finire cin un Tigrotto OM, una vera icona degli anni ’60 che non è passato inosservato.     

28/09/2021 15:39
Covid, 61 nuovi casi e 5 decessi oggi nelle Marche: scendono ricoveri e tasso incidenza del virus

Covid, 61 nuovi casi e 5 decessi oggi nelle Marche: scendono ricoveri e tasso incidenza del virus

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3642 tamponi: 2043 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1075 nello screening con percorso Antigenico, con 24 positivi rilevati) e 1599 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 32,60 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 34,10). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 61, di cui 15 nella provincia di Macerata, 13 nella provincia di Ancona, 15 nella provincia di Pesaro-Urbino, 7 nella provincia di Fermo, 1 nella provincia di Ascoli Piceno e 10 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (14 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (12 casi rilevati), contatti in ambito domestico (19 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in ambito lavorativo (2), setting scolastico/formativo (3), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (10). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3% oggi, contro il 3,8% registrato ieri. Scende di due unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 74, tra i quali 20 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 33 in reparti non intensivi, e 21 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Purtroppo, si registrano cinque decessi correlati al Covid nelle ultime 24 ore: si tratta di una 81enne di Sant'Angelo in Vado e di un 83enne di Mombaroccio spirati all'ospedale di Pesaro; di una 74enne di Monte San Giusto e di una 76enne di Porto San Giorgio che hanno perso la vita presso la Residenza Valdaso; di un 93enne di Loreto deceduto al Torrette di Ancona.  Vi sono, infine, 45 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Un paziente Covid positivo è ospitato all'ospedale di Fabriano.   

28/09/2021 15:31
Civitanova, attestato di benemerenza per la Protezione Civile: la cerimonia venerdì

Civitanova, attestato di benemerenza per la Protezione Civile: la cerimonia venerdì

Il sindaco Fabrizio Ciarapica consegnerà un attestato di civica benemerenza ai volontari del Gruppo comunale della Protezione Civile per il servizio svolto in questi anni e in particolare durante la fase emergenziale pandemica fornendo un contributo determinante per affrontare un momento così drammatico.  La cerimonia per la consegna dell'onorificenza di benemerenza civica al coordinatore Aurelio Del Medico e ad altri volontari, proposta dal Sindaco a motivo del loro particolare impegno e contributo alla Città, si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche venerdì primo ottobre, dalle ore 18,30, alla presenza delle autorità civili e militari invitate. Il Gruppo comunale ad oggi è composto dal coordinatore Aurelio del Medico e da 57 volontari e offre un rilevante contributo, garantito quotidianamente in numerosi ambiti di intervento dell’Ente; supporto che si è intensificato in occasione dell’emergenza sanitaria ancora in corso durante la quale i volontari hanno contribuito ad assicurare numerose attività di collaborazione e di assistenza alla popolazione, come la consegna delle mascherine, di generi alimentari e farmaci a persone in quarantena, attività di controllo e prevenzione, servizio supporto e vigilanza al centro vaccinazione, ecc.  “Doveroso e giusto questo riconoscimento pubblico al Gruppo comunale di Protezione Civile – ha detto il sindaco Ciarapica anticipando le motivazioni che saranno espresse di persona venerdì - quale segno di profonda riconoscenza da parte di tutta la cittadinanza verso coloro che, con spirito altruistico e abnegazione si sono resi disponibili in ogni emergenza e ancor più si sono prodigati a sostegno della cittadinanza durante il difficile ed impegnativo periodo dell’emergenza Covid-19, anteponendo la salute pubblica alla propria incolumità, al fine di offrire aiuto concreto e conforto a qualunque cittadino ne manifestasse necessità”.    La cerimonia è su invito e si svolgerà nel rispetto della normativa anticovid.  

28/09/2021 15:19
Med Store Tunit Macerata, aperta la campagna abbonamenti: tutte le tariffe

Med Store Tunit Macerata, aperta la campagna abbonamenti: tutte le tariffe

È in corso la campagna abbonamenti per la stagione 2021/2022 di Serie A3. Dopo aver dovuto gioire e soffrire a distanza seguendo il campionato della Med Store Tunit Macerata da casa a causa delle norme anti-Covid, finalmente quest’anno riapre il palazzetto a tutti i tifosi, anche se a capienza limitata. All’interno del Banca Macerata Forum sono state predisposte tutte le misure per permettere ai tifosi di supportare la squadra e partecipare in sicurezza allo spettacolo del grande volley. L’abbonamento rappresenta l’occasione per sostenere la Med Store Tunit Macerata dopo le difficoltà causate dal Covid: nella passata stagione i ragazzi del coach Di Pinto hanno saputo reagire e arrivare fino in fondo ai play-off, ma quest’anno i tifosi possono essere l’arma decisiva per spingere la squadra verso nuovi traguardi. Sottoscrivere l’abbonamento, vista la capienza ridotta imposta dalle norme di sicurezza, vuol dire assicurarsi la possibilità di assistere allo spettacolo della Serie A sostenendo i colori della Med Store Tunit Macerata, riservandosi un posto in tutte le gare casalinghe della squadra e nella gara 1 dei Play Off. I costi prevedono: 100€ per l’abbonamento intero, 50€ per il ridotto (dedicato agli under 18, gli over 65, gli studenti universitari e i tesserati Fipav). Per acquistare l’abbonamento basta accedere al portale liveticket attraverso il sito www.pallavolomacerata.it e seguendo le procedure, oppure recandosi direttamente al Banca Macerata Forum a questi orari: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 18 alle 20. Per maggiori informazioni invece si può inviare un messaggio tramite le pagine social dedicate alla Pallavolo Macerata, su Facebook e Instagram.  

28/09/2021 15:15
Macerata, “Piazzolla y Después” incanta il pubblico del Lauro Rossi

Macerata, “Piazzolla y Después” incanta il pubblico del Lauro Rossi

Grande successo per  il concerto “Piazzolla y Después”, l’omaggio al grande musicista argentino nel centenario della nascita, organizzato dall’assessorato agli Eventi, guidato dall’assessore Riccardo  Sacchi, nell’ambito di Sferisterio Live. Il penultimo appuntamento della rassegna di musica dal vivo si è rivelato un grande successo suscitando grandi emozioni nel pubblico presente al Teatro Lauro Rossi tanto da indurre Hector Ulises Passarella, al bandoneon e impegnato nella direzione del concerto, suo figlio Roberto e l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, a proporre tre brani aggiuntivi rispetto alla scaletta predisposta. “Una serata di altissimo livello – interviene l’assessore Riccardo Sacchi – che ha riscosso apprezzamenti al di sopra di ogni aspettativa. Un’esibizione intensa ed emozionante, due ore di magia che hanno letteralmente incantato il pubblico. Sferisterio Live si sta rivelando una carta vincente, un evento che ha acquisito un’identità propria e una sua autonomia, caratterizzata da spettacoli dal vivo di alta qualità con artisti di chiara fama che richiamano sempre un vasto pubblico e non si limita a presentare spettacoli estivi, la riprova ne è l’organizzazione del concerto in arena di Zucchero previsto tra pochi giorni”. Il cantautore, bluesman e artista di fama internazionale si esibirà infatti allo Sferisterio il 2 e il 3 ottobre allo Sferisterio con “Inacustico 2021” il primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero.  

28/09/2021 15:10
Tolentino, riqualificare le "Ex Concerie Mercorelli" per farne un centro culturale: chiesto finanziamento

Tolentino, riqualificare le "Ex Concerie Mercorelli" per farne un centro culturale: chiesto finanziamento

Riqualificare il fabbricato delle "Ex Concerie Mercorelli", dichiarato inagibile a seguito degli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016, per realizzare un centro culturale. È questo l'intendimento dell’Amministrazione comunale di Tolentino, che ha presentato un'istanza per l'ottenimento del finanziamento necessario all'esecuzione dei lavori (contributo dell'otto per mille dell'Irpef a diretta gestione statale per l'anno 2021).  "Provvedere alla riqualificazione di questo edificio consentirebbe di realizzarvi un centro culturale inserito in un contesto a forte valenza ambientale con la presenza in prossimità del Ponte del Diavolo e della ex Centrale Idroelettrica del ponte, già sottoposti ad interventi di recupero e nel caso della centrale, attualmente destinata a sala di lettura" sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi. "Per la presentazione della domanda risultava necessario presentare almeno un progetto di fattibilità tecnica ed economica e quindi, è stato necessario acquisire il progetto per la riqualificazione dell’edificio denominato “Ex Concerie Mercorelli,  il cui incarico è stato affidato all'arch. Eugenio Francioni - ha aggiunto il sindaco -. Pertanto nell’ultima seduta di Giunta comunale, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica e il relativo quadro economico ammontante a complessivi euro 2.800.000,00 di cui euro 573mila 940 euro a disposizione".  "La realizzazione dell’intervento è condizionata dall’effettiva ammissione a finanziamento per il contributo otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale per l’anno 2021 e sarà finanziata con lo stesso contributo" ha concluso Pezzanesi.  

28/09/2021 15:00
Edilizia, aumentano i costi delle materie prime. Lupini (M5s): "adeguare il prezziario dei lavori pubblici"

Edilizia, aumentano i costi delle materie prime. Lupini (M5s): "adeguare il prezziario dei lavori pubblici"

Non si ferma l’impennata dei costi delle materie prime: secondo un’analisi della CNA, 4 imprese su 5 sono rimaste vittime degli aumenti, con rincari che hanno toccato anche quota +30%. Particolarmente colpito il settore dell’edilizia, soprattutto per calcestruzzo e ferro, con rincari oltre il 20%, ma anche per materiali termoisolanti e legno.  Sulla strada di un settore fondamentale per la ripresa economica, arriva però anche un ostacolo burocratico: i progettisti impegnati nei lavori del “Super bonus 110%” devono infatti adeguare i computi metrici ai prezzari regionali, che non vengono più aggiornati da Maggio 2020.  “Si tratta di un problema molto grave: senza chiari riferimenti a specifiche lavorazioni rischiamo distorsioni nel mercato. I tecnici impegnati nel Super bonus hanno scadenze prefissate per portare avanti i lavori e poter beneficiare del bonus fiscale, e hanno bisogno di un prezzario che rifletta i prezzi di mercato” spiega la consigliera regionale Simona Lupini (Movimento 5 Stelle Marche), che sul tema ha presentato un’interrogazione insieme alla collega capogruppo Marta Ruggeri.  “L’ultimo aggiornamento del prezziario regionale dei lavori pubblici risale a fine maggio 2020: chiederemo alla Giunta di attivarsi per aggiornarlo periodicamente. Il super bonus è una battaglia del Movimento 5 Stelle, su cui si è spesa tantissimo la nostra portavoce alla Camera Patrizia Terzoni” continua la Lupini, che invita a tenere alta l’attenzione sul tema “Dal successo del super bonus, dipende la ripresa dell’edilizia, un settore che è fondamentale, tanto più nella nostra Regione alle prese con la ricostruzione post-sisma”.  

28/09/2021 14:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.