Aggiornato alle: 18:44 Lunedì, 19 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità

Aumento delle bollette dal primo gennaio: +55% per la luce e +41,8% il gas

Aumento delle bollette dal primo gennaio: +55% per la luce e +41,8% il gas

Dal primo gennaio l'aumento della bolletta dell'elettricità per la famiglia tipo in tutela sarà del +55%, mentre per quella del gas del +41,8%. Lo rende noto  l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) diffondendo l'aggiornamento delle bollette per il primo trimestre del 2022. Aumenti che scattano "malgrado gli interventi" del governo, spiega l'Autorità, precisando che gli incrementi record delle materie prime "avrebbero portato ad un aumento del 65% della bolletta dell'elettricità e del 59,2% di quella del gas".

"I nuovi straordinari record al rialzo dei prezzi dei prodotti energetici all'ingrosso (quasi raddoppiati nei mercati spot del gas naturale e dell'energia elettrica nel periodo settembre-dicembre 2021) e dei permessi di emissione di CO2, avrebbero portato ad un aumento del 65% della bolletta dell'elettricità e del 59,2% di quella del gas", spiega l'Arera, che ha "confermato l'annullamento transitorio degli oneri generali di sistema in bolletta e potenziato il bonus sociale alle famiglie in difficoltà, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2022, con cui il Governo - oltre a ridurre l'Iva sul gas al 5% per il trimestre - ha stanziato le risorse necessarie agli interventi, con ciò consentendo di alleggerire l'impatto su 29 milioni di famiglie e 6 milioni di microimprese".

Per 2,5 milioni di nuclei familiari aventi diritto, in base all'ISEE, ai bonus sociali per l'elettricità e per 1,4 milioni che fruiscono del bonus gas, gli incrementi tariffari sono stati sostanzialmente compensati - precisa l'Autorità: gli importi definiti per il prossimo trimestre, grazie alle risorse messe a disposizione dalla legge Bilancio, consentono, alle famiglie in condizioni di difficoltà di proteggersi dall'incremento. L'Autorità, infatti, ha potenziato i bonus che, per il solo primo trimestre 2022, sosterranno le famiglie in difficoltà con circa 600 euro: 200 euro per l'elettricità (famiglia con 3-4 componenti) e 400 euro per il gas (famiglia fino a 4 componenti, con riscaldamento a gas in zona climatica D).

Non è il primo aumento delle bollette energetiche da un anno a questa parte, anche se si tratta di un nuovo record: a giugno, le tariffe del gas erano alite del 15,3% e l'elettricità del 9,9%, mentre a ottobre i rincari erano stati rispettivamente del 29,8% e del 14%. In entrambi i casi, il governo era intervenuto per calmierare i prezzi: complessivamente - compresi gli stanziamenti inseriti nella legge di Bilancio - ci sono stati interventi per oltre 8 miliardi.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni