Tante persone e ospiti speciali per l'inaugurazione ed il taglio del nastro della mostra "Parigi nel '900", tenutasi ieri a Potenza Picena, presso l'ex chiesa di Santa Caterina. Ad aprire ufficialmente l'evento il sindaco Noemi Tartabini, insieme a Mario Carlocchia (presidente Fondazione Anton Mario Filippetti e presidente Map) ed Enzo Romagnoli (presidente Associazione Culturale Montesanto).
Tra i presenti anche il vice comandante dei carabinieri Fabio Galiè, padre Lorenzo Turchi e padre Gabriele Lazzarini e i presidenti dei Rotary Club di Civitanova e dei Lions Club Cluana e ClubHost.
Patrocinata dal Rotary di Civitanova Marche e dal Comune di Potenza Picena, grazie al lavoro e alla passione di Enzo Romagnoli, la mostra vedrà l’esposizione di macchine fotografiche d’epoca della Kodak, uniche testimonianze presenti oggi in sole due collezioni al mondo, di cui una al Museo di Toronto.
Sarà aperta dal giovedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20, e durante la visita sarà possibile ammirare anche il Trittico restaurato di Paolo Bontulli da Percanestro del 1507.
La mostra è inserita nelle celebrazioni del 70° anniversario della Fondazione Anton Mario Filippetti, che da Ex Opera Pia a Fondazione, grazie al suo benefattore, si è contraddistinta per lo spirito e il sostegno al territorio, andando in aiuto anche dei soggetti meno abbienti nell’ambito scolastico.
Scontro tra un camion e un furgone che trasporta frutta lungo l'A14: interviene l'eliambulanza. L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 7, al chilometro 263.1, tra i caselli di Porto Sant'Elpidio e di Civitanova Marche in direzione nord. Ancora in corso di accertamento le cause del sinistro da parte della polizia autostradale.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118. Ad avere la peggio è stato il conducente del furgone, che ha riportato traumi tali da richiedere il supporto dell'eliambulanza. L'elicottero è atterrato sulla carreggiata sud e ha trasferito d'urgenza il ferito all'ospedale regionale di Torrette.
A provvedere alla messa in sicurezza dell'area dell'incidente e dei mezzi coinvolti sono stati i vigili del fuoco di Fermo. A seguito dell'impatto, infatti, gran parte del carico di frutta trasportato dal furgone si è riversato sulla carreggiata stradale. L’autostrada è rimasta chiusa al traffico in entrambe le direzioni sino alle 8:45, con l'inevitabile formazione di code sino a 4 chilometri.
Le serate del 19 e del 22 luglio hanno visto nuovamente protagonista il Club Rotary di Macerata. Sono infatti 22 anni che il Club organizza il service "Rotary all'Opera", ma l'edizione 2022 ha rappresentato la vera ripartenza, dopo due anni di pandemia.
Occasioni propizie sono state il Concerto della Sinfonia n. 9 di Ludwing van Beethoveen, con Orchestra e Coro del Maggio Fiorentino e Direzione di Zubin Metha, nonchè l'Opera Tosca di Gioacchino Puccini, per la regia di Valentina Carrasco, sul podio il nuovo Direttore musicale del Festival Donato Renzetti, protagonisti vocali i cantanti Carmen Giannattasio (Floria tosca), Antonio Poli (Mario Cavaradossi), Claudio Sgura (Scarpia).
Oltre 350 i biglietti complessivamente venduti, i cui proventi andranno in favore di service per la collettività. La presidente del Club Patrizia Scaramazza si dichiara entustiata per la perfetta riuscita delle due serate e grata per la presenza di tante personalità, di tanti soci rotariani e dei loro amici che, con la loro nutrita partecipazione, hanno voluto dare un segno tangibile del loro appoggio al Club ed alla comunità maceratese.
Durante la serata del 19 luglio degno di nota è stato l'intervento del nuovo direttore artistico di Macerata Opera Festival, Paolo Pinamonti, che ha ringraziato il Club per il sostegno da sempre assicurato all'Arena Sferisterio.
Alla serata clou del 22 luglio molte le cariche istituzionali presenti: il Governatore in carica del Distretto 2090, Paolo Giorgio Signore a la sua consorte Giovanna, il Governatore a.r. 2021/2022 Gioacchino Minelli e la sua consorte Lisa, il Governatore a.r. 1993/1994 Giorgio Rossi, il Governatore a.r. 2018/2019 Gabrio Filonzi e la sua consorte Patrizia, l'Assistente del Governatore, Maio Sigona e la sua consorte Cristina.
Nonostante i tanti impegni istituzionali, anche il sindaco di Macerata e presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, è riuscito a presenziare e, quale Presidente dell'Associazione Arena Sferisterio, ha pubblicamente espresso il suo vivo apprezzamento per l'impegno profuso dal Club nel favorire le molteplici iniziative dell'Associazione.
Numerosi i soci provenienti da Club di tutta Italia: Acireale, Alto Fermano Sibillini, Ancona, Assisi, Bari, Bologna Carducci, Bologna Imola, Brescia, Civitanova Marche, Fermo, Foligno, Jesi, Macerata Matto Ricci, Piacenza, Recanati, Teramo, Teramo nord, Tolentino, Torino, Vasto.
Un saluto speciale, nel corso della serata, è stato tributato al Club e a tutti i rotariani presenti dal noto giornalista e condutorre televiso Paolo Notari, accompagnato dall'altrattanto noto critico musicale Dario Salvatori. Presenti alla cena di gala Camilla Laureti, europarlamentare, che ha sostitutito il compianto David Sassoli, ed Anna Bottiglieri, una dei 7 membri del Consiglio di Stato
Sia durante l'apertivo che durante la cena, i deliziosi cibi, preparati dalla chef Rosaria Morganti, sono stati serviti nello scenografico cortile di Palazzo Buonaccorsi, allestito a festa. Le serate sono poi proseguite all Arena Sferisterio per assistere, il 19, alla celebre e maestosa Sinfonia n. 9, magistralmente diretta dal noto Direttore Zubin Metha ed il 22, alla famosa Opera Tosca, con i bravissimi Carmen Giannattasio (Floria tosca), Antonio Poli (Mario Cavaradossi) e Claudio Sgura (Scarpia).
Proseguono i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea Civitanova-Albacina, a cura di Rete Ferroviaria Italiana. Gli interventi interesseranno Macerata, Tolentino, Urbisaglia, Matelica, Montecosaro e Morrovalle nel periodo dall’1 al 27 agosto.
"Si tratta di lavori finalizzati alla realizzazione dei nuovi apparati centrali computerizzati nelle stazioni di Macerata e Tolentino, al miglioramento dell’accessibilità delle località di Matelica e Urbisaglia con realizzazione di marciapiedi ad altezza di 55 centimetri, del sottopasso e delle opere propedeutiche all’elettrificazione, con relativo adeguamento della sede ferroviaria, alla velocizzazione della linea e all’eliminazione dei passaggi a livello" spiega Rfi in una nota stampa.
Per consentire la piena operatività dei cantieri, la circolazione ferroviaria sarà sospesa nella sola tratta fra Macerata e Albacina dall’1 al 27 agosto, mentre fra Macerata e Civitanova si svolgerà regolarmente. La mobilità alternativa sarà garantita con autobus sostitutivi.
"Nell’ultimo trimestre del 2022, in due fine settimana distinti, ci saranno lievi modifiche all’offerta commerciale per consentire lavori di miglioramento dell’accessibilità delle località di Montecosaro e Morrovalle" aggiunge nella nota Rfi. L’investimento economico per i lavori previsti nel 2022 è di circa 5 milioni di euro.
Giacomo Puccini incontra Valentina Carrasco. Considerata una delle più grandi opere liriche di fine ‘800, la 'Tosca' del celebrato compositore italiano (in scena questa sera per il Macerata Opera Festival 2022) si appresta ad una rivisitazione in chiave contemporanea, incuriosendo i cultori del genere e cogliendo di sorpresa i neofiti.
Carrasco ha scelto di far sue le note del maestro lucchese e le parole di Giacosa e Illica, ambientando il dramma che già fu di Victorien Sardou in una scenografia anni ’50, nel pieno dell’età contemporanea. Ma come reagiranno gli spettatori? Meglio il classico o il moderno?
“Non sapevo di questa nuova versione – ammette una spettatrice in attesa di prendere posto – ma se devo essere sincera preferisco la rappresentazione tradizionale. E poi abbiamo il nostro Sferisterio che rende tutto molto più magico”
“Noi assistiamo per la prima volta alla Tosca – racconta un'altra coppia di spettatori – e in realtà abbiamo molte aspettative. Negli anni scorsi siamo già venuti ad assistere ad altre opere liriche: alcune anche rivisitate in chiave moderna. Vedremo come andrà stasera”.
Di seguito il servizio:
L'allarme anti-intrusione va in tilt dopo un temporaneo blackout. È quanto avvenuto poco dopo le 20 di questa sera, all'Agenzia delle Entrate di Macerata, in via Vincenzo Panelli.
Sul posto, dopo aver ricevuto l'allarme per un principio di incendio, si erano immediatamente fiondati i vigili del fuoco che, però, dopo aver constatato l'assenza di fiamme, hanno atteso l'arrivo dei responsabili per effettuare l'accesso alla struttura e verificare l'accaduto.
Stando a quanto emerso il sistema anti-intrusione fumogeno si sarebbe attivato in maniera erronea, forse a causa di un temporaneo sbalzo di tensione elettrica verificatosi in serata nella zona.
Mega (Meta Gallery) rappresenta la novità di Popsophia, l’ultima nata tra i progetti dell’associazione che ha l’obiettivo di esplorare nuove forme di narrazione della filosofia e del pensiero. L’immagine della spirale, simbolo fin dalla prima edizione del festival della pop filosofia apre il suo vortice verso l’esterno e verso le nuove frontiere dell’arte contemporanea con una installazione virtuale su una piattaforma 3D che permette una nuova fruizione del sapere.
L’ultimo capitolo delle mostre di Popsophia proposta con Space Oddity per il 2022 è stato presentato oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa all’Hotel Miramare alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore al turismo Manola Gironacci, alla sua prima uscita pubblica dopo la nomina assessorile e degli sviluppatori di Mega, Alessandro e Leonardo Nardi e dell’artista digitale Massimo Macellari.
“Questa galleria modulare è la prima in Italia e non è un caso che nasca a Civitanova, una città che nelle Marche rappresenta la realtà più vivace ed innovativa” ha detto Evio Hermas Ercoli.
“La galleria potrà ospitare mostre, prodotti culturali e altro attraverso una struttura modulare e visitabile sul sito di Popsophia dal 28 luglio tramite un link dell’applicazione integrato nel sito – ha spiegato lo sviluppatore Alessandro Nardi – un’applicazione semplice e intuitiva e potrà interagire con l’utente avvicinandosi all’opera per ottenere informazioni”.
"Ringraziamo Popsophia che ancora una volta è stata capace di presentare qualcosa di innovativo, come 10 anni fa fu il festival – ha aggiunto il sindaco Fabrizio Ciarapica – dimostrando che nel Dna della città c’è la voglia di guardare sempre avanti e alle novità". L’assessore al turismo e alla valorizzazione della città Manola Gironacci ha ringraziato Popsophia ricordando come alla prima uscita del festival lei stessa fu fra i visitatori e oggi, con orgoglio, accoglie la rivoluzione in Rocksophia e la digitalizzazione della galleria del festival.
Mega è una galleria digitale interattiva che consentirà di regalare al visitatore un’esperienza immersiva anche superiore a quella in presenza grazie alla realtà aumentata, allargando la platea dei visitatori potenzialmente a tutto il mondo grazie all’eliminazione delle distanze fisiche permesse dal mezzo. “Il medium è il messaggio” diceva Marshall McLuhan e mai come in questa esposizione il mezzo, lo strumento diventa forma d’arte in sé, mostra della mostra.
Le nuove forme di comunicazione e interazione introdotte per necessità dalla pandemia sono diventate l’occasione per ripensare gli spazi fisici creando una nuova architettura virtuale: spazi veramente immateriali, stanze senza pareti dalle geometrie instabili, plasmate in tempo reale soltanto da suoni e immagini. Una piattaforma innovativa che si sviluppa su più canali e dalle potenzialità infinite.
Il 28 luglio il “taglio del nastro” della prima mostra a cui si potrà accedere attraverso Mega, tramite browser e usando qualsiasi dispositivo, smartphone, desktop e visore VR senza la necessità di installazione.
Una volta all’interno l’utente viene accompagnato da una guida interattiva che permette di familiarizzare con i comandi necessari alla navigazione. L’ingresso alla mostra avviene attraverso una scalinata che conduce al salone principale su cui si aprono 7 sale espositive che ospitano ciascuna un'opera differente. L’utente potrà esplorare lo spazio secondo l’ordine stabilito dal percorso museografico e potrà interagire con l’opera. La galleria può ospitare diverse tipologie di opere: sculture, installazioni, fotografie, video contenuti interattivi e molto altro.
Dall’1 al 6 agosto spettacoli gratuiti, formazione, turismo, arte, cultura e territorio con la prima edizione del festival Maska Marke, progetto della Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia sposato dai comuni di Castelraimondo (ente capofila), Gagliole, Pioraco e Sefro con la partnership della Regione Marche e dell’Unione Montana Potenza Esino Musone.
L’entroterra si arricchisce di una nuova iniziativa (presentata stamattina a Borgo Lanciano) che si propone di aprire una finestra di ricerca, formazione e spettacolo su un genere teatrale che ha fatto grande il teatro italiano in tutta Europa e che viene definita dal Molinari, nella sua “Storia del teatro” come “il frutto più maturo” del Rinascimento Italiano.
In particolare, l’aspetto del progetto che più interessa sottolineare è la capacità che ebbero i commedianti dell’arte di portare il teatro dalle grandi città, dalle corti aristocratiche fino ai più piccoli paesini nei luoghi più remoti. Maska Marke si propone di ricreare quel legame tra gli abitanti del borgo e “l’arrivo dei comici”.
In una settimana si porteranno nel territorio spettacoli di commedia dell’arte, da offrire agli abitanti e ai turisti del territorio in un clima di scambio e condivisione tra cultura, turismo e gastronomia. Spazio anche per un workshop di formazione teatrale con insegnanti di livello internazionale che produrranno alla fine del percorso una performance con cui il gruppo di studenti “ringrazierà” Castelraimondo. Il workshop si terrà nella palestra della scuola media dell’Istituto Strampelli.
"Maska Marke è un’occasione per conoscere il teatro da vicino, soprattutto dal punto di vista dei linguaggi, che non sono solo orali, ma anche corporei - afferma Fabio Macedoni -. Una fisicità che in questo tipo di teatro la fa da padrone. I laboratori saranno tenuti da due personaggi importanti: Claudia Contin Arlecchino e Francesco Facciolli, due figure che tengono stage in tutta Europa da anni. Un progetto importante, di territorio, che ci auguriamo possa continuare negli anni".
Teatro, territorio e formazione. "Maska Marke è un progetto itinerante che ruota attorno ai comuni in cui ricade l’Istituto Comprensivo Strampelli - precisa l’assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani -. Avevamo iniziato a discutere con il compianto dirigente scolastico Cavallaro di un progetto parallelo a questo, ovvero Maska Frikì. Maska Frikì verrà ripreso più avanti e siamo contenti di questo, il teatro aiuta tantissimo i ragazzi, come lo sport o la musica.
"Non si tratta solo di spettacolo, ma di formazione, rivolta non solo al panorama italiano, ma a quello europeo. Claudia Contin Arlecchino è infatti un personaggio artistico a livello mondiale, arriva nel nostro territorio e conoscerà queste terre, portando la nostra realtà anche fuori. Una proposta di altissima qualità che comunque abbiamo voluto offrire gratuitamente per permettere a tutti di avvicinarsi al mondo del teatro e per poter godere liberamente di bellissimi spettacoli in location uniche", aggiunge Torregiani. Partner del festival la Regione Marche.
"Si valorizzano i piccoli centri, in linea con la politica della giunta regionale – spiega il consigliere regionale Renzo Marinelli -. Andare a fare teatro è importante e serve per rivitalizzare la vita dei nostri borghi. È bello anche coinvolgere più comuni, si tende ad andare avanti sempre da soli; invece, è fondamentale unirsi e portare avanti un intero territorio, come spesso accade nell’alta valle del Potenza. Se ci mettiamo insieme riusciamo a fare cose importanti e utili".
Soddisfazione anche da parte del sindaco di Gagliole Sandro Botticelli. "Gagliole ha visto di buon grado questa iniziativa perché rappresenta quel lavoro sinergico importante per cittadine come la nostra – commenta Botticelli -. Il teatro è cultura e insieme al turismo sono fondamentale per un territorio, ora speriamo che a questa prima edizione del festival se ne aggiungano altre negli anni successivi, in modo da creare una bella realtà con continuità".
Il teatro e i giovani: un binomio importantissimo per l’insegnante e assessore del Comune di Sefro Stefania Penna: "L’importanza di questa iniziativa è fuori discussione, spendo una parola in più per quanto riguarda la parte dei ragazzi. Speriamo di poter concretizzare un percorso dedicato a loro interno alla scuola già a partire da settembre, il teatro è formazione a 360 gradi".
Questo il programma degli spettacoli, tutti a ingresso gratuito: lunedì 1 agosto ore 21 e 30 in piazza Dante a Castelraimondo parata inaugurale con “Pulcinella sulla Luna”; martedì 2 agosto ore 21 e 30 in largo Zamparini a Gagliole "Pulcinella cornuto immaginario"; mercoledì 3 agosto ore 21 e 30 in piazza Dante a Castelraimondo spettacolo di burattini "Pulcinella e Cappuccetto Rosso"; giovedì 4 agosto ore 21 e 30 al chiostro di San Francesco di Pioraco “Né serva né padrona” con Claudia Contin Arlecchino; venerdì 5 agosto ore 21 e 30 a torre Varano di Sefro “Inganno in maschera"; sabato 6 agosto ore 21 e 30 in piazza Dante a Castelraimondo dimostrazione workshop “Burle in maschera”. L’arrivo e la sistemazione degli iscritti al workshop nella foresteria di Gagliole sono previsti per domenica 31 luglio.
Cade nel torrente, giovane di 25 anni recuperato dai vigili del fuoco. È quanto accaduto questo pomeriggio, intorno alle 15:30, nei pressi di Castel Trosino, nel territorio comunale di Ascoli Piceno. Mentre passeggiava in compagnia della fidanzata, un 25enne - di origine campana - ha perso l'equilibrio cadendo nel torrente Castellano.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco di Ascoli Piceno. Il 25enne è stato dapprima soccorso da un medico rianimatore, calatosi tramite verricello dall'eliambulanza, il cui intervento è stato necessario proprio per via della zona impervia in cui il giovane è caduto.
A recuperare il ragazzo sono poi stati i vigili del fuoco, mediante tecniche Speleo Alpino Fluviali. I pompieri lo hanno affidato alle cure degli altri operatori sanitari presenti che ne hanno disposto il trasferimento, per accertamenti, all'ospedale di Ascoli Piceno. Presenti anche gli agenti della Polizia di Stato.
"Ringrazio il presidente del Consiglio Mario Draghi e tutto il Governo per il grande lavoro portato avanti al servizio del Paese". Lo ha detto il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016 Giovanni Legnini durante l’incontro a Castelsantangelo sul Nera con i cittadini, il Comune e l’Usr Marche.
“Durante i diciotto mesi del suo mandato, l’esecutivo ha dimostrato grande sensibilità e attenzione alla ricostruzione post sisma e alla ripresa economica e sociale dei territori del Centro Italia" ha affermato Legnini.
"È stato grazie alla forte volontà del presidente e del Governo che abbiamo potuto ottenere importanti risultati - ha aggiunto il commissario -: il fondo complementare al Pnrr, già avviato con il precedente esecutivo, con lo stanziamento di un miliardo e 780 milioni per la rigenerazione e lo sviluppo; lo stanziamento di altri sei miliardi di euro per finanziare la ricostruzione privata; la proroga e la stabilizzazione del Superbonus sisma fino a tutto il 2025, oltre a diverse altre disposizioni necessarie per affrontare e risolvere la gran parte dei problemi che ancora avevamo per la ricostruzione post sisma”.
“Sono state decisioni molto importanti che ci hanno messo in condizione di imprimere e di irrobustire il lavoro finalizzato ad imprimere una svolta molto decisa alla ricostruzione - ha sottolineato Legnini -. È un impegno che come Commissario straordinario di Governo, con tutta la grande squadra della ricostruzione che coinvolge anche i Comuni e le Regioni, porterò avanti con ancor maggior determinazione, e lavorando senza sosta, nei prossimi difficili mesi per consegnare al nuovo esecutivo e ai cittadini una macchina efficiente e procedure veloci che, insieme alle risorse di cui disponiamo, potrà consentirci di portare a termine il prima possibile questa operazione così complessa”, ha concluso Legnini.
Gravissimo incidente nella serata di giovedì, intorno alle 20.30, presso la fonderia Lead Time di Caldarola. Un operaio di 29 anni, residente a Urbisaglia ma originario di Tolentino, stava lavorando a una trancia quando, per cause ancora da verificare, all’improvviso il macchinario gli ha amputato un braccio sino all’altezza del gomito .
Immediatamente i colleghi, richiamati dalle grida disperate del giovane, si sono resi conto dell’accaduto e hanno allertato il 118. Il personale sanitario, prontamente intervenuto, ha richiesto l'intervento dell'eliambulanza.
L'elicottero, atterrato nel piazzale dell'azienda, è ripartito verso le 21:15 in direzione di Torrette. L’operaio non sarebbe in pericolo di vita. I carabinieri stanno vagliando le possibili cause dell’incidente.
Dramma sul Monte Vettore. Nel primo pomeriggio di oggi, dopo essere precipitato con il parapendio, ha perso la vita un uomo di 59 anni, Angelo Pascucci, originario di Tolentino. Vani i tentativi di salvargli la vita nonostante l'arrivo tempestivo dei soccorritori, giunti sul posto in gran numero, a seguito dell'allarme lanciato da un parapendista di origine emiliana che era con lui.
Ancora da chiarire cosa sia andato storto, facendo perdere all'uomo il controllo della vela. L'incidente, fatale, è avvenuto sul versante sud del Monte Vettore. Sul posto si sono precipitati gli operatori sanitari del 118 con l'ausilio di un'eliambulanza, i vigili del fuoco e i volontari del soccorso alpino.
A individuare il corpo dell'uomo è stato uno dei medici dell'equipaggio dell'elisoccorso, calatosi a terra grazie al supporto del verricello. Il 59enne è deceduto subito dopo essere stato elitrasportato a Forca di Presta, per via dell'estrema gravità dei traumi riportati. Presenti sul luogo della tragedia, per svolgere i rilievi del caso e ricostruire con esattezza quanto avvenuto, anche i carabinieri.
Con l'approvazione da parte della Giunta Regionale delle Linee di indirizzo relative agli Avvisi su Politiche attive e Formazione, si dà l'avvio anche nella Regione Marche al Programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori), che nell'ambito del Pnrr, costituisce il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro. Un piano che conta come potenziali beneficiari un bacino di oltre 14 mila lavoratori marchigiani, molti dei quali in condizione di vulnerabilità.
«Il programma nazionale – dichiarano Rossella Marinucci, Cristiana Ilari e Renzo Perticaroli delle segreterie regionali di CGIL, CISL e UIL- mette a disposizione opportunità e risorse molto rilevanti legate ad obiettivi che non possono essere mancati dalla nostra regione dove negli ultimi anni le vulnerabilità sociali e lavorative sono aumentate esponenzialmente a fronte di un mercato del lavoro poco inclusivo e spesso stagnante e a una debolezza strutturale delle politiche attive che hanno invece lo scopo di orientare, accompagnare e sostenere le persone nelle transizioni».
Cgil Cisl e Uil hanno espresso all’Assessore Aguzzi e a tutta la Commissione Regionale Lavoro le proprie preoccupazioni riguardo alcuni nodi strutturali che potrebbero rendere meno efficaci le azioni del Programma. Non risulta al momento adeguatamente definito e programmato un percorso di valida integrazione e cooperazione tra pubblico e privato.
Risulta carente, a detta dei sindacati, la rilevazione dei fabbisogni e delle opportunità lavorative nel territorio come prerequisito fondamentale per l’incrocio domanda/offerta e per la programmazione degli interventi di politica attiva e di formazione, slegata da politiche regionali di sviluppo, così come appare poco valorizzato l’orientamento al lavoro, ambito che necessita di alte professionalità e competenze e di un profondo radicamento territoriale con il sistema produttivo e con il sistema di istruzione e formazione.
Mancherebbe, inoltre, un coordinamento completo tra politiche attive e formazione, declinata in upskilling e reskilling, per produrre azioni sinergiche e coerenti di presa in carico della persona, in grado di portare a compimento l’inclusione lavorativa del soggetto vulnerabile.
«Le risorse del PNRR – proseguono Cgil Cisl Uil Marche - possono consentire anche alla nostra regione di attuare un programma di politiche attive efficaci che realizzi e metta in pratica una visione di sviluppo del nostro territorio capace di diminuire il numero di disoccupati e inattivi nel territorio, in gran parte giovani e donne. L’obiettivo, che non possiamo che auspicare essere ampiamente condiviso, deve essere quello di rafforzare le competenze di coloro che oggi sono ai margini del mercato del lavoro regionale e di creare lavoro stabile e di qualità per superare una inaccettabile precarizzazione del lavoro e delle vite delle persone».
Torna l'appuntamento con la rubrica "La Strada delle Vittime". Di seguito proponiamo il caso di questa puntata.
Si svolgerà questa sera, alle 21, una fiaccolata per la piccola Diana, la bimba di 16 mesi abbandonata dalla madre per sei giorni da sola in casa e morta di stenti.
La madre, Alessandra Pifferi, 37enne incensurata, si era allontanata dalla propria abitazione di Milano, dove viveva con sua figlia, per raggiungere il compagno nella Bergamasca, al quale avrebbe raccontato di aver lasciato la bambina alle cure della zia.
Quando la Pifferi è rientrata a casa mercoledì sera ha rinvenuto il corpicino della figlia, morta nel suo lettino. Alcune ore dopo avrebbe cosi chiesto aiuto alla sua vicina di casa che prontamente ha chiamato i soccorsi. I medici purtroppo non hanno potuto fare altro se non constatare il decesso, avvenuto giorni prima.
Inizialmente la donna avrebbe confessato di aver affidato la figlia alla madre e ad una babysitter. Ma con il passare delle ore è emersa la verità: la donna aveva lasciato la piccola in un lettino da campeggio e con a fianco un biberon. Arrestata per omicidio volontario pluriaggravato dai futili motivi e dalla premeditazione, ha dunque confessato l’abbandono della figlia per sei lunghi giorni, dichiarando: “Sapevo che sarebbe potuta andare così”.
Il padre della piccola è ignoto. Secondo quanto dichiarato dalla donna, sarebbe un uomo della provincia di Bergamo, che non sa neppure di essere diventato genitore. Lei stessa non si aspettava di essere rimasta incinta, tanto che si sarebbe accorta della gravidanza solamente al settimo mese, poco prima di partorire. Durante l’interrogatorio agli inquirenti avrebbe dichiarato ancora: “"Già altre volte l’avevo lasciata da sola nei fine settimana ed era sopravvissuta".
“In quanti comuni al mondo si chiudono i parcheggi per rifare la segnaletica in piena estate e nella settimana del festeggiamento del Santo Patrono? La risposta è purtroppo fin troppo semplice: uno solo, Porto Potenza Picena”. A dichiararlo è Stefano Mezzasoma, consigliere comunale del gruppo del Movimento 5 Stelle.
“É questo il modo con cui la Giunta Tartabini pianifica lavori e stagione estiva?” si chiede ancora Mezzasoma, che aggiunge: “E perché non si preoccupano di rifare la segnaletica ben più importante per la sicurezza dei cittadini come stop o altro prima delle strisce blu dei parcheggi a pagamento?”.
“Viene proprio da pensare che alla Giunta Tartabini poco importi della Festa di Sant’Anna – attacca il consigliere pentastellato -, altrimenti perché l’assessore alla cultura e al turismo avrebbe organizzato in concomitanza uno spettacolo gratuito in Piazza Matteotti come quello di questa sera?”
“Ben vengano iniziative sia al Porto sia nel centro storico, meglio ancora se di qualità più che di quantità, ma è mai possibile che un assessore al turismo ed una giunta intera non riescano a fare un calendario evitando di creare antipatiche sovrapposizioni? O si tratta di manifesta incapacità o, forse, anche di peggio” conclude Mezzasoma.
Il comune di Macerata prosegue l’attività relativa al contenimento della proliferazione dei piccioni nel tessuto urbano. Dopo aver svolto una mappatura della distribuzione dei volatili nel centro storico, il Comune ha individuato cinque punti (piazza della Libertà, piazza San Vincenzo Maria Strambi, piazza Mazzini, piazza Vittorio Veneto e via Garibaldi) presso i quali distribuisce da diversi anni mangime antifecondativo, con lo scopo di diminuire la proliferazione dei volatili.
Visti i risultati incoraggianti fino a oggi ottenuti, avendo riscontrato una diminuzione vicina al 50% della popolazione di colombi, dalla scorsa primavera sono stati localizzati ulteriori nove punti di distribuzione al di fuori del centro storico (piazza Garibaldi, piazza della Vittoria - Monumento ai Caduti, via Spadoni, via Verga, piazza XXV Aprile, viale Piave, via Aleandri, via Pace, Villa Cozza). I luoghi prescelti corrispondono ai criteri propri dell'habitat di alimentazione del piccione che, spesso, differisce notevolmente dal luogo del riposo.
"Le problematiche conseguenti alla presenza dei piccioni in ambito urbano possono essere affrontate in modo efficace solo tenendo presente i principi elementari dell'ecologia, intesa come scienza che studia le dinamiche attraverso le quali si creano equilibri tra un determinato territorio e le specie animali che lo abitano; intervenire in modo sporadico e non coordinato porta ad ottenere risultati frustranti, spesso con oneri non trascurabili" ha detto l’assessore all’Ambiente Laura Laviano.
"Un elevato numero di piccioni che ha colonizzato un luogo specifico dimostra che è stato individuato un habitat particolarmente favorevole all'insediamento e alla proliferazione di quei volatili, probabilmente per assenza di predatori o altre specie antagoniste, disponibilità di cibo, presenza di luoghi favorevoli per la formazione del nido e la cova delle uova e calore artificiale che contrasta le basse temperature durante il periodo invernale. Si tratta quindi di mettere in atto, da parte della pubblica amministrazione e da parte di tutti i cittadini, alcuni comportamenti in grado di alterare questo equilibrio", aggiunge Laviano.
Secondo quanto previsto nel Regolamento in materia, di cui si è dotato il comune di Macerata in tempi recenti, è indispensabile evitare di lasciare fonti di acqua e cibo disponibili ai piccioni, sbarrare gli accessi attraverso i quali i volatili possano penetrare all'interno di case abbandonate, solai, soffitte e intervenire sugli immobili colonizzati applicando, a seconda del caso, opportuni dissuasori ad aghi, filo ballerino, scivoli, reti e ripulire i luoghi nei quali si accumula guano.
Sono vietate inoltre, da parte dei cittadini, la somministrazione di alimenti avvelenati, le catture e le uccisioni dei colombi liberi urbani e/o torraioli presenti stabilmente o temporaneamente nel territorio comunale, salvo i casi contemplati nella disciplina dell’attività venatoria. È infine vietato liberare i colombi allevati in cattività. La violazione del regolamento comporta l’applicazione della sanzione amministrativa di cui all’articolo 7 bis del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro.
I dati quantitativi sulla consistenza della popolazione dei piccioni in città saranno oggetto di aggiornamenti periodici, in base ai rilievi che, di regola, saranno effettuati durante il periodo invernale. Alla pagina web https://www.comune.macerata.it/ambiente-e-territorio/tutela-e-benessere-animali/piccioni/ sono disponibili informazioni aggiuntive sul tema.
Scontra tra auto e scooter: due feriti soccorsi in ambulanza. Sono le conseguenze di un incidente avvenuto questo pomeriggio, poco prima delle 15, in via Cristoforo Colombo, a Tolentino.
Ancora da chiarire la dinamica del sinistro, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia locale di Tolentino. Lo scontro, avvenuto frontalmente, è stato piuttosto violento tanto che la parte anteriore dell'auto coinvolta nell'incidente, una Nissan Micra, è stata fortemente danneggiata. A seguito dell’impatto il conducente del motociclo è stato sbalzato a terra ed è caduto nel parcheggio dell’attività confinante con la strada.
Alla guida del ciclomotore vi era un 59enne di Tolentino (R.R.), mentre al volante della Nissan una giovane di 24 anni (N.G.A.), anche lei del luogo: entrambi sono stati soccorsi dagli operatori del 118 che, dopo averne constatato i traumi, ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata.
Ad avere la peggio è stato il 59enne in sella allo scooter, per il quale era anche stato allertato l'arrivo dell'eliambulanza ma - al momento della chiamata - entrambi gli elicotteri dell'emergenza sanitaria erano già in volo verso altri incidenti (tra cui uno sul Monte Vettore in cui ha perso la vita un 59enne di Tolentino).
“ ‘Finita la festa, gabbato lo santo!’: sembra questo il motto che ha ispirato il sindaco Ciarapica nei confronti dei balneari civitanovesi”. E’ quanto si legge nelle prime righe della nota stampa diffuda oggi dal segretario Pd di Civitanova Marche Lidia Iezzi.
“Dopo che in campagna elettorale ha portato letteralmente ‘in giro’ i nostri balneari, portandoli a Roma da Gasparri e facendoli incontrare con tutti i vertici di Forza Italia e FdI - giurando e spergiurando che la sua amministrazione avrebbe tutelato i diritti dei nostri balneari -, appena insediata la nuova giunta il sindaco fa approvare nella prima adunanza del 19 luglio la delibera 321 con la quale sancisce la costituzione in giudizio del Comune ‘contro il ricorso’ posto in essere dai balneari contro la Presidenza del Consiglio, la Regione Marche ed altri enti pubblici, a tutela delle loro attività. Costituzione in giudizio immediatamente notificato agli stessi balneari, che dopo tante chiacchiere elettorali scoprono il vero volto del sindaco.
“Ancora una volta Ciarapica racconta una storia, che poi alla prova dei fatti si dimostra una bufala. Non solo nessun sostegno dall'amministrazione comunale – conclude il comunicato - ma la stessa mette a bilancio delle somme per pagare gli avvocati contro i balneari. Non pago di ciò, il Comune chiede addirittura il pagamento delle spese a carico degli stessi...altro che sostegno! Non risultano voti contrari in giunta rispetto alla costituzione in giudizio, neanche degli assessori di FdI, sempre prodighi di consiglio quando sono all'opposizione, ma coperti e allineati quando governano”.
Sulla scorta delle indagini lampo compiute dai poliziotti del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche, tre cittadini italiani sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata, in quanto ritenuti responsabili di una rissa, avvenuta intorno alle prime ore del mattino di mercoledì scorso, a Civitanova Marche.
IL FATTO - Ad allertare i poliziotti è stata la chiamata di un cittadino, giunta al numero unico di emergenza intorno alle 5:15 del mattino. A seguito della segnalazione, personale delle volanti del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche è intervenuto in via Massimo D’Azeglio. Qui i poliziotti hanno trovato tre giovani con lievi ferite al capo.
Le opportune indagini svolte sul posto hanno consentito di riscostruire la dinamica dei fatti. In particolare, i ragazzi, dopo essere usciti da un locale situato sul lungomare Sud, mentre si avviavano verso le rispettive auto per fare rientro a casa, sono venuti in contatto tra loro instaurando, per futili motivi, un acceso diverbio. I tre hanno quindi iniziato a spintonarsi, sferrandosi calci e pugni.
Successivamente i giovani, accompagnati in Commissariato insieme ai testimoni, sono stati interrogati dai poliziotti e, sulla scorta delle dichiarazioni raccolte, sono stati indagati per il reato di rissa.
In questi giorni si stanno svolgendo i campionati italiani di pattinaggio corsa “Italian Roller games 2022”, a Bellusco, in provincia di Monza: la nostra città è presente, dopo un’assenza durata per ben 25 anni, con la nuova società cittadina “Skyroller Macerata”.
Una società nata da pochi mesi, sulla scia dei ricordi e delle belle esperienze vissute anni prima con la società “Roller Club 81 Macerata”, quando un gruppo di ragazzi, guidati dal loro Mister Antino Valeri, pattinava e gareggiava in giro per l’Italia portando avanti i colori di Macerata fino alle più alte classifiche. L’idea di costituire una nuova società è partita proprio da quegli ex pattinatori, ora adulti ma ancora appassionati, che hanno cominciato a ritrovarsi presso la pista di pattinaggio di Collevario, che da troppi anni non veniva più utilizzata per lo scopo per cui era stata creata.
La passione e l’entusiasmo si sa, sono spesso contagiose e così alla fine si è arrivati a costituire una nuova associazione sportiva dilettantistica e in pochi mesi tanti bambini e ragazzi, maceratesi e non, si sono avvicinati a questo sport cominciando a conoscerlo e ad amarlo. Ad oggi circa 50 tesserati, divisi in tre gruppi (avviamento, amatori e agonisti) hanno partecipato sia ad iniziative federali promozionali che a competizioni agonistiche.
Alcuni bambini hanno avuto l’opportunità di affrontare, con emozione e trepidazione, le loro prime gare nelle categorie “giovanissimi-esordienti” ottenendo dei riconoscimenti che li hanno ulteriormente entusiasmati e che hanno unito quel piccolo gruppo rendendoli amici e compagni d’avventura.
Una ragazza, Anna Vaccina, classe 2010, è addirittura riuscita a qualificarsi durante le gare regionali e ha così potuto partecipare ai Campionati Italiani. Altri 130 bambini hanno potuto approcciare i primi passi sui pattini grazie al progetto federale “Rotelle di classe” che è stato portato avanti con successo in due grandi istituti scolastici di Macerata: l’Istituto Comprensivo “E. Fermi” e l’Istituto Paritario “San Giuseppe”.
Tutto questo tutto questo è stato possibile grazie al sostegno della società “Cluentina calcio” - che ha supportato la nuova realtà logisticamente in più occasioni - e all'aiuto del Sindaco di Macerata e dell’Amministrazione comunale, che si sono impegnati nella ristrutturazione dell’impianto sportivo già esistente riqualificandolo, grazie ai fondi della Regione Marche previsti con la nomina di “Macerata Città Europea dello Sport 2022”.