di Picchio News

Una nuova casa dell'acqua a Castelsantangelo sul Nera

Una nuova casa dell'acqua a Castelsantangelo sul Nera

È stata inaugurata oggi, alla presenza del sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci, la nuova “Casa dell’Acqua” installata presso il piazzale “Pietro Piccinini”, nell’area commerciale post sisma. Un servizio già disponibile per i cittadini, in funzione 24 ore su 24, che potranno rifornirsi di acqua refrigerata naturale e frizzante, prelevata direttamente dall’acquedotto cittadino. "Il progetto, portato a termine con Assm SpA, ha lo scopo di agevolare ed incentivare i cittadini ad utilizzare l’acqua del nostro acquedotto, che è sicura e controllata, e soprattutto fa bene all’ambiente sotto il profilo ecologico, usando bottiglie di vetro si contribuisce a ridurre l’impatto ambientale legato al quantitativo di plastica da smaltire e non c’è trasporto su autoarticolati", afferma il sindaco Falcucci. L’impianto è dotato di un sistema a carbone attivi, tale da eliminare l’eventuale retrogusto di cloro, e di una lampada UV, che ha la funzione di abbattere l’eventuale presenza di batteri Il servizio sarà gratuito per i primi 60 giorni, dopodiché avrà un costo simbolico di 5 centesimi al litro e per usufruire del distributore sarà necessaria una tessera ricaricabile, fornita dai negozianti locali individuati tra quelli disponibili.  

02/08/2022 19:55
Atletica, Tamberi fermato dal Covid: "Per gli Europei tengo duro"

Atletica, Tamberi fermato dal Covid: "Per gli Europei tengo duro"

Non solo qualche guaio muscolare, anche il covid. In questo 2022 che lui stesso definisce ”sfortunato” Gianmarco Tamberi ha di nuovo affrontato il virus (lo aveva avuto anche a marzo 2021): in un post sui social, il campione olimpico del salto in alto ha raccontato la disavventura, altro ostacolo nell'avvicinamento agli europei di Monaco. "Ciao ragazzi, mi avete sentito poco in questi giorni perché purtroppo tornato dall'America ho avuto l'ennesima sfortuna di questo 2022 - scrive Gimbo -. Il giorno dopo essere atterrato sono risultato positivo al Covid e questa volta mi ha messo ko". "Ora sono negativo da qualche giorno e ho riiniziato ad allenarmi ma sto facendo una fatica enorme - racconta l'azzurro -. Tra la tanta stanchezza, la pesantezza alla testa e i dolori muscolari continui, in questo momento mi spaventa l'idea di dover affrontare delle gare tra meno di una settimana. Incrocio le dita e tengo duro, come sempre, ma in questo 2022 sembra veramente non ne voglia andar giusta una -14 giorni agli Europei, forse forse c'è ancora tempo!". L'appuntamento con gli europei (dopo i mondiali di Eugene in cui Tamberi ha chiuso ai piedi del podio) è dal 15 al 21 agosto

02/08/2022 19:23
Civitanova - Aggredisce bagnanti con un ramo, poi si scaglia contro i carabinieri: arrestato 33enne

Civitanova - Aggredisce bagnanti con un ramo, poi si scaglia contro i carabinieri: arrestato 33enne

Insegue con un ramo dei bagnanti poi aggredisce i carabinieri, nuovo fatto di cronaca che coinvolge Civitanova Marche. È stato convalidato l’arresto del 33enne citaddino pakistano che domenica pomeriggio ha tentato di aggredire dei bagnanti al parco Palatucci sul lungomare della città rivierasca, finendo per scagliarsi contro i militari che tentavano di contenerne le intemperanze. Erano le prime ore del pomeriggio di domenica, quando alcune persone hanno chiamato il 112 segnalando che sul lungomare Piermanni di Civitanova uno straniero stava urlando e rincorrendo quattro giovani, due civitanovesi accompagnati da due loro amiche in vacanza, lanciando loro dapprima le sue ciabatte, poi un robusto ramo di un albero del parco, tale da costringerli a scappare velocemente e trovare riparo presso uno chalet adiacente. Quindi, sono sopraggiunti i carabinieri dell’aliquota Radiomobile della compagnia carabinieri di Civitanova Marche e l’uomo, senza alcuna esitazione, ha staccato un asse di legno della pavimentazione dell’area attrezzata e si è diretto minaccioso verso i militari, noncurante dei loro reiterati inviti a desistere, continuando a urlare che voleva tornare in Pakistan. Improvvisamente, senza alcuna ragione si è scagliato verso i militari cercando di colpirli con il lungo asse di legno. L'uomo è stato invitato a più riprese a desistere e lasciare cadere il bastone, senza successo, rendendo così necessario l’uso del taser che, nonostante i due tentativi esperiti, non è andato a buon fine poiché al primo tiro un dardo è finito a vuoto. Al secondo tiro, invece, uno dei due dardi necessari a chiudere il circuito per la scarica si è conficcato sul legno che brandiva, mentre l’altro sul braccio. Approfittando di un attimo di distrazione, i carabinieri sono riusciti a bloccarlo definitivamente e ammanettarlo, nonostante continuasse a spintonarli e strattonarli con veemenza, tentando a più riprese di guadagnare la fuga. Nella circostanza nessuno si è ferito, sono rimasti illesi lo stesso aggressore, le sue vittime e i due militari. Dopo essere stato visitato dal personale sanitario del 118, il trentatreenne pakistano, irregolare e senza fissa dimora, è stato accompagnato in caserma e tratto in arresto in flagranza con l’ipotesi di reato di violenza privata e resistenza aggravata a pubblico ufficiale.

02/08/2022 17:54
Pieve Torina Libri, appuntamento con "La prima goccia":  in fuga dal Gambia verso l'Europa

Pieve Torina Libri, appuntamento con "La prima goccia": in fuga dal Gambia verso l'Europa

Giovedì sera torna l’appuntamento con i libri al Parco Rodari di Pieve Torina: stavolta sarà Francesco Moglianesi, insieme a Musa Darboe in collegamento da Stoccolma, che dialogherà con l’editore Carlo Pagliacci per presentare al pubblico “La prima goccia”. È la storia di un ragazzo, Musa, che decide di fuggire dal suo paese d’origine, il Gambia, per cercare un futuro migliore. “Un racconto d’immigrazione, tremendamente attuale, ma per fortuna con lieto fine.- sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci -Il romanzo affronta il tema del viaggio e del pericolo corso dal protagonista durante l’attraversata del deserto fino in Libia e il passaggio del Mediterraneo. Ma è anche una testimonianza dell’accoglienza che il nostro Paese ha saputo riservare a questo ragazzo che, oggi, vive a Stoccolma, studia e sogna di diventare avvocato per tutelare i diritti dei più deboli." "La gratitudine è ciò che vorremmo sperimentare tutti noi che viviamo in queste terre martoriate, - prosegue il sindaco - e leggere queste pagine che parlano di solidarietà e accoglienza fa bene al cuore ma ci spinge ancor più ad essere esigenti nei confronti delle istituzioni centrali perché non dimentichino la condizione che, purtroppo, a causa del sisma, molti di noi ancora vivono”. 

02/08/2022 17:42
Nasce il premio di laurea città di Matelica: "Un'opportunità di crescita per la città"

Nasce il premio di laurea città di Matelica: "Un'opportunità di crescita per la città"

La giunta comunale matelicese ha deliberato l’istituzione di un premio di laurea a partire dal corrente anno 2022. Si chiamerà “Città di Matelica”, avrà cadenza annuale e sarà assegnato a coloro che nella tesi di laurea tratteranno il territorio, la storia, l’economia, la società o argomenti inerenti al Comune di Matelica, fornendo elementi utili all’elaborazione di politiche o proposte d’azione atte a favorire la conoscenza e lo sviluppo del territorio matelicese. In tutto il Comune distribuirà somme per 2500 euro così ripartite: un premio da 1500 euro a favore di una tesi conclusiva di un percorso di laurea specialistica a ciclo unico e due premi da 500 euro a favore di una tesi conclusiva di un percorso di laurea triennale.  La valutazione delle tesi sarà affidata a un’apposita commissione che sarà nominata dalla stessa giunta comunale con atto successivo alla presentazione degli elaborati. Sarà inoltre istituita un’apposita sezione all’interno della biblioteca comunale di Matelica dove le tesi presentate saranno catalogate per la consultazione o per il prestito.  «Un riconoscimento che non è solo un premio economico, ma anche un’opportunità di crescita per la città – spiega l’assessore alla cultura Giovanni Ciccardini – è giusto dare un riconoscimento a chi approfondisce temi legati a Matelica, come è altrettanto importante valorizzare ed esaminare nuove idee e proposte che vengono elaborate al termine di un percorso di studi. Inoltre, speriamo che questo premio invogli i laureandi a concentrare il proprio lavoro di tesi su argomenti utili allo sviluppo della nostra città».

02/08/2022 17:27
Visso, torna "L'infinito Festival": tra i protagonisti degli eventi, Loredana Lipperini e Juliana De Brito

Visso, torna "L'infinito Festival": tra i protagonisti degli eventi, Loredana Lipperini e Juliana De Brito

Torna a Visso la X edizione de "L’infinito Festival": cinque gli appuntamenti tra incontri, presentazioni di libri e spettacoli. Si riparte il 4 agosto nella sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con “N.E.R.A.: Natura, Enogastronomia, Radici, Accoglienza”. Relatori dell’incontro, dopo i saluti del sindaco di Visso Gian Luigi Spiganti Maurizi, il consigliere regionale Renzo Marinelli, delegato dal vice presidente e assessore all’agricoltura Mirco Carloni; Andrea Spaterna, presidente del Parco dei Monti Sibillini; Federico Varazi, vice presidente Nazionale Slowfood; Giordano Nasini direttore Coldiretti Macerata; Andrea Passacantando presidente Copagri Macerata. A portare la sua testimonianza nel trasmettere la sua passione per le Marche ai viaggiatori di tutto il mondo, sarà Juliana De Brito ex manager della Lego, autrice del blog “Wonderful Marche” che ha scritto: “Ho abbandonato la mia carriera e i gli amati mattoncini per trasferirmi con la mia famiglia nelle Marche e vivere una vita più semplice e genuina. È stata una scelta di vita!”. Chiuderà l’incontro il vissano Luca Testa, rappresentante dei produttori del territorio. Il festival proseguirà sabato 6 agosto nella nuova piazza di Visso con l’orchestra Argentina “Malbec”, in tournée in Europa. Lunedì 8 agosto, negli spazi dei Giardini Galletti sarà presentata “Nelle mie montagne che cambiano ogni giorno”, autobiografia di comunità dell’Alto Nera scritta dai partecipanti al laboratorio di scrittura autobiografica, Visso 2019. Mercoledì 10 agosto nella stessa location, Loredana Lipperini presenterà il libro “Nome non ha”. Il Festival chiuderà questa edizione il prossimo giovedì 11 agosto nel bellissimo scenario della Rocca di Castel San Giovanni (le torri) con Ilaria Baleani e Michele Maccaroni che presenteranno in anteprima nazionale lo spettacolo “… Verso l’Infinito”, pianoforte e voce recitante. Tutti gli appuntamenti sono ad entrata libera. L’Infinito Festival gode dei Patrocini del Comune di Visso e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e si avvale della partecipazione della Regione Marche, di SlowFood Italia e dell’Associazione Operatori Turistici Altonera.

02/08/2022 16:52
Castelraimondo festeggia i 150 anni della banda cittadina

Castelraimondo festeggia i 150 anni della banda cittadina

Nel lontano 1872 a Castelraimondo veniva formata per la prima volta una banda cittadina composta da diversi elementi. Sono passati ben 150 anni, la città è cambiata, la storia ha riservato ben più di uno sconvolgimento, ma nel 2022 il Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” ha potuto festeggiare questa importante ricorrenza con felicità e onore. In piazza Della Repubblica, lo scorso sabato sera (30 luglio), la formazione diretta dal maestro Luciano Feliciani ha regalato ai tanti presenti un concerto di anniversario emozionante proprio sotto al Cassero. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Castelraimondo, Pro Loco Castelraimondo, Consiglio Regionale delle Marche, Provincia di Macerata, Unione Montana Potenza Esino Musone e Anbima (associazione nazionale bande italiane musicali autonome). Il maestro Feliciani per l’occasione ha composto un pezzo musicale unico per la città di Castelraimondo. «Una melodia bellissima, con il crescendo finale che mi ha fatto venire i brividi – ammette il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, presente al concerto insieme ad altri membri dell’amministrazione comunale – il maestro Feliciani ha composto tantissimi brani di successo e spero che anche questo possa avere la notorietà che merita.  Mi auguro che una serata così si possa ripetere in futuro per la gioia delle tante persone che sono arrivate in piazza per il concerto e sono tornate a casa estasiate dalle musiche del nostro corpo bandistico». Soddisfazione per la ricorrenza anche da parte del consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli: «È stato raggiunto un traguardo importante grazie a tantissime persone che negli anni hanno permesso a questa istituzione cittadina di andare avanti ed evolversi – commenta Marinelli - 150 anni di storia sono tantissimi e testimoniano la cultura e l’amore per la musica che c’è sempre stato a Castelraimondo già da fine ottocento».  Attraverso un libro scritto dal presidente della Pro Loco Fabio Montesi (ex presidente anche della banda) si è cercato di ripercorrere la storia del corpo bandistico fino ad oggi facendo sì che le varie memorie non vadano perdute. Il titolo della pubblicazione è “150 anni in musica”. «Una serata ricca di emozioni, di ricordi e di riconoscimenti per tutti coloro che hanno contribuito negli anni alla crescita del corpo bandistico – spiega Carolina Casoni, presidente della banda – oggi il nostro gruppo ha raggiunto livelli veramente notevoli grazie alla professionalità, alla valenza e alla costanza del maestro Feliciani che grazie alla scelta dei vari repertori riesce a coinvolgere in maniera armoniosa tutti i musicisti».  Il concerto si è concluso con la premiazione dei componenti storici della banda e con un brindisi benaugurante nei pressi della vicina fontana dei leoni. «Siamo veramente soddisfatti per la riuscita dell’evento – afferma il maestro Feliciani – nella prima parte ci siamo concentrati su brani scritti e dedicati alla città di Castelraimondo e alla sua banda, a partire dalla marcia del 1895 di Ugo Bottacchiari, da cui il corpo prende il nome»..  «Eseguito anche un inno dedicato alla squadra di calcio cittadina scritto da Anacleto Biondi nel 1933, una marcia sinfonica del 1986 dedicata a Castelraimondo da un compositore pugliese, Nino Ippolito, poi una marcia da concerto composta da me nel 2006 dopo la ricostruzione del Comune in seguito al sisma del ’97 e infine l’ultimo brano intitolato “City Celebration” composto da me per l’occasione. Nella seconda parte del programma abbiamo invece lasciato spazio a brani della tradizione per chiudere in bellezza una grande e storica serata».

02/08/2022 16:33
Il Macerata Opera Festival si apre all'inclusione con il progetto dell’Unione Ciechi e Ipovedenti

Il Macerata Opera Festival si apre all'inclusione con il progetto dell’Unione Ciechi e Ipovedenti

Un’iniziativa speciale in occasione del Macerata Opera Festival 2022, organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Sezione provinciale di Macerata, in collaborazione con il comune di Macerata, InclusivOpera e il Museo Omero di Ancona. Tre giornate intense per un gruppo di circa 20 persone provenienti da diverse parti d’Italia con i loro accompagnatori (tra i quali due bellissimi cani guida) per conoscere Macerata, la sua cultura, la storia, le tradizioni e il buon cibo. "Come Amministrazione abbiamo sempre messo al centro l’integrazione e l’inclusione che passano anche attraverso le politiche culturali e InclusivOpera racchiude al suo interno questi valori e intenti – ha commentato il vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Il comune si è impegnato in prima persona contribuendo a fornire supporto logistico al gruppo dell’Unione Chiechi e Ipovedenti di Macerata e offrendo la possibilità di poter godere pienamente delle bellezze della nostra città". "L’idea è nata in modo spontaneo avendo lo Sferisterio a cinquanta metri dalla nostra sede e un evento così importante come 'InclusivOpera' coordinato da Elena Di Giovanni e dal suo staff (Francesca Raffi e Marco Lucchetti) – ha detto Bruna Giampieri, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che guida la Sezione provinciale di Macerata da un anno e mezzo –. È stata una sfida e con il prezioso aiuto del Consiglio e dei collaboratori dell’associazione abbiamo dato vita a un bellissimo momento. È stata un’esperienza unica che ha avuto l’obiettivo di far conoscere il territorio e le sue bellezze: abbiamo vissuto tre giorni intensi e riscontrato un’accoglienza straordinaria da parte delle istituzioni, delle associazioni e dei singoli soggetti". "I partecipanti hanno apprezzato tutti gli eventi e questa esperienza rimarrà nei loro cuori. Ringraziamo il vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro che ha sostenuto l’iniziativa e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta per la sua disponibilità e per l’accoglienza riservata al gruppo presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi dove gli ospiti hanno avuto anche la possibilità di toccare un modellino della carrozza 'Berlina', smontata con tutti gli accessori, realizzata appositamente per le persone non vedenti" ha concluso Giampieri.  "È stata una giornata speciale con un gruppo speciale – ha aggiunto Elena Prokopenko, presidente di Macerata by Marche -. Da una ex ipovedente, è stato un onore e una forte emozione poter raccontare al gruppo le bellezze di Macerata". Un programma ricco per far conoscere il territorio che è iniziato giovedì 28 luglio con una visita guidata alla città e ai suoi monumenti, realizzata ad hoc dall’Associazione "Macerata by Marche Guide Turistiche nelle Marche". L’itinerario ha percorso la Basilica della Madonna della Misericordia su progetto di Luigi Vanvitelli, considerata la basilica più piccola al mondo; il settecentesco Palazzo Buonaccorsi con il Museo della Carrozza e il Piano Nobile con la splendida Galleria dell’Eneide; piazza della Libertà con i palazzi circostanti; la Torre Civica con il Carosello dell’Orologio Planetario; la "Cocolla", tipico quartiere medioevale e piazza Mazzini. Nella giornata di venerdì 29 il gruppo ha proseguito la visita presso il Museo Statale Tattile Omero di Ancona ed è stato accolto dal presidente Aldo Grassini. La serata è stata dedicata alla "Tosca" con un laboratorio organizzato da “InclusivOpera” con due guide non vedenti (Valeria Angeletti e Brando Pirani) che hanno accompagnato il gruppo sul palcoscenico per poter toccare con mano gli allestimenti e, in serata, la rappresentazione della “Tosca” con l’audio descrizione presso lo Sferisterio. Sabato 30 luglio il gruppo si è spostato a Recanati per visitare Casa Leopardi e la città insieme alla guida Chiarenza Gentili Mattioli. In serata i partecipanti hanno assistito al concerto del direttore musicale del MOF, Donato Renzetti, con la Filarmonica Gioachino Rossini, dedicato ai 90 di John Williams e alla colonna sonora di Star Wars.  

02/08/2022 16:30
Unimc, in scena l'Opera "Pagliacci" realizzata da studenti: oltre cento gli spettatori

Unimc, in scena l'Opera "Pagliacci" realizzata da studenti: oltre cento gli spettatori

Studenti e studentesse dell’Università di Macerata hanno realizzato ieri una rappresentazione teatrale dei "Pagliacci" nella suggestiva cornice di Villa Lauri di Macerata in collaborazione con il MOF, il patrocinio della Città e l’Istituto Confucio. Una messa in scena che ha richiamato oltre un centinaio di spettatori, tanto da costringere ad aumentare il numero di repliche nella stessa serata. Tra il pubblico, anche l’assessora alla cultura Katuscia Cassetta.  “I ragazzi, attraverso spunti, tematiche e chiavi di lettura – ha spiegato Maria Paola Scialdone, delegata del rettore al progetto - riscrivono insieme ai registi una vera e propria drammaturgia inedita che poi portano in scena. Quest’anno, è stata la volta di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo”. Merito della riuscita di questo spettacolo coinvolgente va ai giovani attori e alla regia di Antonio Mingarelli e David Quintili, che seguono il progetto del gruppo teatro fin dagli esordi.  Tende da campeggio, una casupola diroccata, un minivan celati tra le ombre del parco antistante la villa ospitavano il pugile, lo sputafuoco, la donna barbuta, il direttore del circo, la cartomante e lo storpio che si raccontavano al pubblico errante. Gli studenti, nelle loro performance, hanno saputo ricreare l’atmosfera circense dell’Opera a cui si sono ispirati, conquistando i numerosi spettatori e suscitando emozioni, dalla paura alla comicità, dal dolore alla nostalgia.     

02/08/2022 16:05
Motocross, vittoria in notturna per l'enfant prodige Fabio Santecchia

Motocross, vittoria in notturna per l'enfant prodige Fabio Santecchia

Fabio Santecchia, il giovane crossista di Tolentino non si smentisce e continua la sua serie positiva. Infatti lo scorso 23 luglio, ha vinto una gara disputata in notturna al crossodromo di Ponzano di Fermo “Cross Park”. La competizione è stata organizzata dal MotoAsi Marche – Abruzzo – Molise e ha registrato una massiccia partecipazione. Nella categoria di Fabio, “Minicross 65” erano iscritti 18 giovani centauri. Santecchia, come suo solito ha vinto entrambe le manche, partendo primo e conservando la prima posizione fino all’arrivo. Inoltre ha vinto anche il premio speciale ”Hole Shot”. Soddisfatto di questa nuova vittoria Fabio si sta preparando per il proseguo della stagione e per il campionato regionale la cui prossima prova è programmata il 20 agosto. Fabio Santecchia difende i colori del Moto Club Tolentino.

02/08/2022 15:35
Morrovalle, dai "Calici di stelle" allo show di Dario Ballantini: agosto ricco di eventi, il programma

Morrovalle, dai "Calici di stelle" allo show di Dario Ballantini: agosto ricco di eventi, il programma

Sarà un mese di agosto ricco di iniziative a Morrovalle, sotto la regia dell’assessorato alla Cultura del comune. Si parte mercoledì 3 agosto, con l’ultimo appuntamento di “Fonti d’ispirazione 2022 – Ridere di gusto”, il festival organizzato da Open Space alle Antiche Fonti. Alle 21.30 l’ultima delle tre proiezioni in programma, quella del pluripremiato film “Smetto quando voglio”. Venerdì 6 e sabato 7 agosto, invece, torna “Calici di stelle”, appuntamento firmato dalla Pro Loco Morrovalle tra centro storico, Pincio e Pincetto che abbina degustazioni enologiche a osservazioni guidate della volta celeste. Durante le due serate l’Archeoclub organizza anche visite guidate alle esposizioni di Palazzo Lazzarini. Martedì 9 agosto alle 21 all’auditorium San Francesco si va per “Una notte all’Opera”, serata finale del ciclo “Morrovalle d’armonia”. Organizzata dall’associazione Marche all’Opera del maestro Alfredo Sorichetti, la serata sarà incentrata sulle grandi arie d’opera con i giovani cantanti del laboratorio lirico tenuto dal soprano Ines Salazar. Da venerdì 12 a lunedì 15 agosto torna invece un classico dell’estate: il Torneo di scacchi “Città di Morrovalle”, giunto alla decima edizione. L’organizzazione è a cura dell’associazione Alfiere Nero e sono attesi giocatori anche dall’estero. Da venerdì 19 a mercoledì 24 agosto spazio invece alla Festa di San Bartolomeo, con sei serate di eventi ed iniziative a firma Pro Loco Morrovalle. Venerdì 19 in piazza Vittorio Emanuele c’è la favola per bambini “Alice nel paese delle meraviglie”; sabato 20 doppio appuntamento con il mercatino dell’artigianato in piazza Garibaldi e in piazza Vittorio Emanuele la commedia dialettale “Chi è più lesti… se la guadagna”; domenica 21 in piazza Vittorio Emanuele ecco il “Contest Tour”, con l’esibizione di cantanti e band del territorio e la partecipazione di Valeria e Piero Romitelli. Lunedì 21 in piazza Vittorio Emanuele arriva il Festival internazionale del folklore, firmato dall’associazione culturale 'Li Pistacoppi'; martedì 23 ancora in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto del corpo bandistico Giuseppe Verdi; gran finale mercoledì 24, sempre in piazza Vittorio Emanuele, con lo show di Dario Ballantini. Giovedì 25 agosto all’auditorium San Francesco la Bocciofila Morrovallese festeggia i 50 anni di attività boccistica in città con “Due eventi in uno”, serata che prende il nome dal libro realizzato dal presidente della società Luca Scocco con le foto firmate da Luigino Cipriani. Venerdì 26 agosto a Borgo Marconi si esibisce una delle eccellenze della città: la New Fashion Gia.Man Dance, che offrirà uno spettacolo in due parti, la prima dal titolo “Lo show dei campionissimi”, la seconda “Latin Party”. L’agosto morrovallese andrà in archivio sabato 27 con l’ultimo appuntamento della serie “Invito all’opera” dell’Archeoclub: alla villa di Colle Bellavista si parlerà de “I pagliacci” di Leoncavallo. Il cartellone estivo morrovallese, però, andrà avanti fino a settembre inoltrato con altri eventi ed iniziative che verranno annunciato in seguito.  

02/08/2022 15:30
RisorgiMarche, Dargen D'Amico entusiasma il pubblico in un'ora e mezza di concerto (FOTO)

RisorgiMarche, Dargen D'Amico entusiasma il pubblico in un'ora e mezza di concerto (FOTO)

C’è chi è arrivato a piedi e chi in bici, chi con la famiglia e i figli e chi con gli amici, chi con lo zaino in spalla e chi con il cane al guinzaglio.  Il popolo di RisorgiMarche si è dato appuntamento, per il penultimo appuntamento dell’edizione 2022, alla Roccaccia di San Lorenzo, sulle colline tra San Severino Marche e Treia. “E’ stato durissimo arrivarci ma alla fine ci siamo sentiti appagati e soddisfatti”, scrive sulla pagina Facebook della rassegna Renato mentre Luca, nel diario per immagini dell’evento che ha visto protagonista il cantautore e rapper italiano Dargen D’Amico, annota: “Sole, aria buona, buona musica e bella gente in una location strepitosa. Organizzazione impeccabile, artisti generosi per una iniziativa encomiabile”. Tra un prato disteso a perdita d’occhio tra i profili della terra delle armonie e un palco che non c’è, Dargen D’Amico si è mosso per circa un’ora e mezza tra il pubblico, ha intonato canzoni, invitato a cantare e poi ha incassato sorrisi e applausi a montagna aperta.  La macchina organizzativa del pomeriggio in quota di RisorgiMarche è la migliore orchestra che si possa vedere anche se sul palco, ad accompagnare l’autore del tormentone estivo “Dove si balla”, ci sono i suoi musicisti di sempre, Edwyn Roberts e Gianluigi Fazio, insieme al polistrumentista Diego Maggi.  Il Comune di San Severino Marche, presente con il saluto istituzionale portato dal sindaco Rosa Piermattei, subito dopo quelli del collega di Treia, Franco Capponi, e di Giambattista Tofoni, ideatore della rassegna insieme a Neri Marcorè; ha lavorato, con gli uffici alla Cultura e alle Manutenzioni, perché tutto andasse per il meglio garantendo, insieme all’Amministrazione di Treia, la presenza della Polizia Locale, dei carabinieri delle due stazioni, dei carabinieri forestali, dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Il primo cittadino settempedano ha ringraziato Tofoni “per le grandi cose fatte”, poi gli sponsor e ha promosso, ancora una volta, l’idea di portare il festival sulle colline e nei prati settempedani, dove il ritorno dopo altri big è stato appunto da appalusi, per poi invitare il pubblico a fare visita alla città, centro d’arte e di cultura, al Marec, il nuovo Museo dell’Arte Recuperata che custodisce le opere strappate alla furia del terremoto nelle chiese di tutta l’Arcidiocesi. "Importante è stare insieme, il sisma ci ha insegnato una cosa e cioè che l’unione fa la forza" ha ancora ricordato la Piemattei che poi ha dedicato la sua ultima riflessione  ai fatti di cronaca di questi giorni e all’uccisione di Alika: “Abbiamo aperto – ha detto interrotta dall’applauso del pubblico – una raccolta di aiuti per la famiglia. Per la prima volta da quando sono sindaco ho trovato la città sgomenta e ammutolita per quanto accaduto. So che, anche in questa situazione, il cuore grande di tutti saprà rispondere nella maniera dovuta com’è sempre stato”.  

02/08/2022 15:05
Centro Nuoto Macerata, super stagione per il Salvamento: oltre 80 podi agli Assoluti regionali

Centro Nuoto Macerata, super stagione per il Salvamento: oltre 80 podi agli Assoluti regionali

Nella lontana Gorizia la sezione del salvamento del Centro Nuoto Macerata ha scritto la parola fine ad una stagione entusiasmante. Verrebbe da dire un ritorno alla normalità dopo due anni condizionati dalla pandemia, una normalità appunto espressa come un tempo in termini di vittorie e podi. Prima di gareggiare nella piscina di Gorizia, gli atleti biancorossi sono stati impegnati nel Campionato regionale estivo. Vi arrivavano dopo l’exploit agli invernali (100 medaglie) ed hanno saputo compiere un gran bis. Con oltre 80 podi infatti gli Assoluti hanno confermato il titolo marchigiano, mentre i più giovani della categoria Esordienti si sono aggiudicati il secondo posto regionale. Chapeau. A medaglia in piscina sono andati anche molti giovani atleti che fanno ben sperare per il futuro della squadra, come Anastasia Angeloni nel 200 metri ostacolo; Matteo Bernabei, Alessandro Luchetti, Annalisa Santecchia e Sabrina Serini nel 200mt Super Life Saver; Sara Di Camillo, Angelica Oresti, Ludovica Pennesi nel 100 Torpedo; Giorgia Foglia nel 100 pinne e Sofia Angeloni nel 50mt trasporto manichino. I più bravi, quelli che avevano ottenuto il pass cronometrico, si sono quindi goduti il meritato privilegio di partecipare ai Campionati Italiani di Gorizia. Il Centro Nuoto Macerata è stato rappresentato dalle ragazze juniores Maria Chiara Balestrini e Angelica Marsuzi Florentino (entrambe nel 200mt ostacolo e 100mt percorso misto), da Eva Benaia per la categoria Cadetti (percorso misto) e dalle seniores Sara Porfiri e Giorgia Scoccia nelle specialità pinnate. Sul versante maschile invece il giovanissimo 2008 Tommaso Campanella che ha preso parte a ben tre prove (200mt ostacolo, 100mt manichino pinne e 100mt torpedo). Con lui il 2004 Juniores Alessandro Pianesi che si è qualificato in tutte e 4 le gare disputate: 200 ostacolo, 50 trasporto manichino, 100 pinne e 100 torpedo, infine il 2005 Francesco Paperi (200 ostacolo e percorso misto). Hanno completato le staffette di categoria Lorenzo Menichelli e Alessio Orlandi. Tra i Senior Riccardo Zaffrani Vitali, purtroppo da solo a causa dell’infortunio del compagno Cesare Tasso che aveva avuto ottimi tempi. Contento della stagione lo storico responsabile del settore Salvamento del Centro Nuoto Macerata Franco Pallocchini, coadiuvato da Mario Menghi e dal giovane coach Lorenzo Menchi che ha dato seguito al lavoro iniziato da Giacomo Marinozzi.  

02/08/2022 13:17
Auto esce di strada e si schianta contro un albero: 55enne soccorso in eliambulanza

Auto esce di strada e si schianta contro un albero: 55enne soccorso in eliambulanza

Auto esce di strada e si schianta contro un albero: 55enne civitanovese trasportato all’ospedale di Torrette in gravi condizioni. L’incidente è avvenuto, intorno alle 10:30 della mattinata, in via Manzoni nella frazione di Villa Musone, a Loreto. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, l'uomo ha perso il controllo della propria vettura (una Bmw) che, dopo esser finita fuori strada, ha terminato la sua corsa contro un albero.  Sul posto è intervenuta la squadra dei Vigili del Fuoco che ha liberato il conducente rimasto bloccato nella vettura, in collaborazione con il personale del 118, e messo in sicurezza il veicolo coinvolto. Il 55enne alla guida dell’auto, rimasto comunque sempre cosciente, è stato trasportato all’ospedale di Torrette con l’elisoccorso. Inevitabili i disagi al traffico: la strada in cui è avvenuto il sinistro è stata chiusa per oltre un'ora in modo da consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza. 

02/08/2022 12:54
San Severino, il Comune apre una raccolta fondi per aiutare la famiglia di Alika

San Severino, il Comune apre una raccolta fondi per aiutare la famiglia di Alika

La Città di San Severino Marche ha aperto una raccolta fondi per dare un aiuto alla famiglia di Alika, l’ambulante 39enne ucciso per strada a Civitanova Marche venerdì scorso dopo essere stato pestato a morte da un passante cui aveva chiesto l’elemosina. È possibile contribuire attraverso sottoscrizione a mezzo bonifico utilizzando il seguente Iban  IT36W0306969150100000046015. Nella causale di versamento si dovrà scrivere “Donazione a favore della famiglia di Alika Ogorchurkwu” ma sarà sufficiente anche scrivere il solo nome di Alika.  

02/08/2022 12:30
Offerta di lavoro del 2 agosto: Confindustria Macerata alla ricerca di un tecnico informatico junior

Offerta di lavoro del 2 agosto: Confindustria Macerata alla ricerca di un tecnico informatico junior

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda associata della provincia un/a tecnico informatico junior (codice annuncio Conf 330) preferibilmente con diploma di ragioniere programmatore e conoscenza Teamsystem.  La risorsa affiancherà il responsabile IT nelle attività di supporto e risoluzione di eventuali problematiche tecniche e nell’assistenza e manutenzione di hardware e software interni all’azienda. Sede di lavoro è in provincia di Macerata.  Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro. (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

02/08/2022 12:11
Offerte di lavoro: si cercano portalettere in tutta la regione. Confartigianato ricerca un commerciale

Offerte di lavoro: si cercano portalettere in tutta la regione. Confartigianato ricerca un commerciale

Poste Italiane ricerca in provincia di Ancona e in tutta la regione Marche portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste (https://www.posteitaliane.it), nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione. I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate) nell’area territoriale di propria competenza. Inoltre, Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo ricerca un impiegato/a commerciale per il potenziamento del proprio organico. La figura dovrà sviluppare, assistere e gestire i rapporti con i soci, raccogliendo le richieste e le osservazioni degli stessi. Dovrà inoltre collaborare alla definizione e al raggiungimento degli obiettivi aziendali e gestire il proprio lavoro, coordinandosi con le strategie aziendali previste per il territorio. Completa il ruolo, il coordinamento di risorse umane e l’organizzazione del lavoro sulla base del modello di servizio in adozione della struttura. Tra i requisiti, si richiede: laurea e/o diploma in discipline economiche/aziendali; un’esperienza lavorativa pregressa in ruoli commerciali per la vendita di servizi; l’ottima conoscenza degli strumenti informatici e gestionali CRM, oltre che un’ottima conoscenza del pacchetto Office e degli strumenti di condivisione. È preferibile possedere una conoscenza delle maggiori piattaforme di gestione delle misure agevolative (Sigef, Siform, Siar, Invitalia) L’impegno è full time, con mobilità sul territorio interprovinciale (per questo il/la candidato/a dovrà essere automunito/a): completa il profilo, quindi, una buona conoscenza del territorio di riferimento. Confartigianato offre un contratto a tempo determinato, con prospettive di stabilizzazione (Ccnl applicato commercio), la sede di lavoro sarà a Recanati. È possibile inviare il proprio cv entro venerdì 26 agosto a selezioni@confartigianatoimprese.org, indicando nell’oggetto il codice 02/2022COMM.     

02/08/2022 11:54
A Potenza Picena arriva R'N'R Bonsai: tra i nomi sul palco Claver Gold e Cristiano Godano

A Potenza Picena arriva R'N'R Bonsai: tra i nomi sul palco Claver Gold e Cristiano Godano

Le vie del borgo diventano luoghi di connessione, tra musica, arte e parole: a Potenza Picena, dal 6 al 9 agosto arriva R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), un festival "sui generis" con un calendario ricco di appuntamenti tra eventi, esposizioni, musica live e grandi nomi. "Connections" è il tema scelto per l’edizione 2022. Si parte sabato 6 agosto con una prima presentazione ufficiale alle 17 e, a seguire, l’inaugurazione dell’installazione artistica dedicata ai Radiohead a cura di Alberto Vallesi Design Studio. A 10 anni dal tour della storica band inglese, all’interno della Cappella dei Contadini, gli scatti di Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, e le immagini di Gianluca Grandinetti, regista e videomaker, regaleranno ai visitatori un’esperienza immersiva senza precedenti. Il light design dell’esposizione è a cura de I Guzzini. Tutto il resto è R‘N’R Bonsai: domenica 7 agosto, durante il talk di Pour Parler, si dialogherà di cinema e musica con il compositore e produttore Kristian Sensini. In serata, nella splendida location del Pincio, musica live con The Rock’n’Roll Kamikazes. Lunedì 8 agosto alle 21.30 concerto evento del rapper italiano Claver Gold. Martedì 9 agosto, talk evento con il giornalista e scrittore Massimo Cotto. A seguire musica live con Cristiano Godano (Marlene Kuntz). Tra gli eventi “permanenti” della tre giorni ci saranno: la mostra “Malleus” ed esposizione Bonsai del “Bonsai Club 95” presso la Sala Boccabianca di via Trento; la mostra “505” di Henry Ruggeri sviluppata da Token Party nel Metaverso; la mostra Fotoclub “Note di paese” presso la Fototeca Comunale “B. Grandinetti”; l’esposizione a cura dell’azienda Oroboro Guitars di Catelfidardo presso il Teatro Mugellini. Allestita presso Largo Leopardi anche un’area food e beverage.

02/08/2022 11:37
La calciatrice maceratese Sofia Luciani tra le protagoniste del libro "Azzurre"

La calciatrice maceratese Sofia Luciani tra le protagoniste del libro "Azzurre"

La calciatrice maceratese Sofia Luciani è tra le protagoniste delle pagine del libro "Azzurre - Storia della Nazionale di calcio femminile", appena pubblicato dalla Bradipolibri. L'autore Giovanni Di Salvo, esperto di storia del calcio femminile, ha ricostruito dettagliatamente, per la prima volta, le imprese della Nazionale italiana di calcio femminile dal 1968 ai giorni nostri e ha dedicato un capitolo anche alla Nazionale di Futsal. Sofia Luciani fa parte della Nazionale di Futsal fin dalla sua istituzione avvenuta nel gennaio del 2015. Ha esordito nella partita di debutto delle azzurre contro l’Ungheria e, ad oggi, vanta nove presenze con la maglia azzurra. SINOSSI - Il 23 febbraio del 1968, allo Stadio dei Pini di Viareggio, per la prima volta scende in campo una rappresentativa italiana di calcio femminile per affrontare la forte Cecoslovacchia. Inizia qui la storia della Nazionale, nata ancor prima dell'istituzione di una vera e propria Federazione che gestisse il calcio femminile nel nostro paese. L'opera ripercorre, oltre cinquant'anni di imprese compiute dalle Azzurre: dalla Coppa Europa vinta nel 1969 fino ad arrivare ai giorni nostri. Il testo tratta anche le Nazionali di tutte le Federazioni che operarono prima che il calcio femminile venisse inquadrato nell'ambito della Figc. Inoltre una sezione è dedicata alle selezioni giovanili, di calcio a cinque e di beach soccer. Un racconto dettagliato che, oltre a far rivivere le gesta sportive, rivela aneddoti, curiosità e retroscena narrati dalle protagoniste che hanno indossato la maglia azzurra. L'opera è impreziosita da un ricco corredo iconografico e da molte fotografie inedite e rare.

02/08/2022 11:18
Porto Recanati,  speciale omaggio a Ennio Morricone interpretato dalla soprano Susanna Rigacci

Porto Recanati, speciale omaggio a Ennio Morricone interpretato dalla soprano Susanna Rigacci

Uno speciale omaggio al maestro Ennio Morricone dal titolo "Musiche da Oscar" con le più celebri colonne sonore, selezionate tra le oltre 400 musiche da film, dagli esordi con Sergio Leone, Elio Petri, Bernardo Bertolucci, fino alle più recenti collaborazioni con Tornatore e Tarantino. Ospite speciale della serata e straordinaria interprete, la soprano Susanna Rigacci, che da vent'anni interpreta nei concerti e nelle incisioni la musica del maestro recentemente scomparso. Figlia di Bruno Rigacci, direttore e compositore fiorentino, si è formata al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze per poi divenire una delle voci più conosciute al mondo. Insignita nel marzo 2020 a Modena del primo 'Buk Film Festival Award’, la soprano, ha “mirabilmente congiunto la voce alle note e alle immagini di pellicole che hanno fatto la storia del cinema contemporaneo. Susanna Rigacci, canta in sei lingue sia in opere barocche che in ruoli di coloratura dell'opera mozartiana, nonché nel belcanto italiano. E si è via via dedicata sempre più di frequente al repertorio contemporaneo, come nel 2011 sul palco di Sanremo, interprete d'eccezione per il brano dei La Crus". Protagonista strumentale del concerto sarà l’Ensemble Le Muse, che ha rappresentato l’eccellenza musicale italiana all’inaugurazione del semestre di presidenza italiana presso l’Unione Europea. Diretto al pianoforte dal suo ideatore, il maestro Andrea Albertini, l’ensemble Le Muse ci conduce attraverso un viaggio emozionale nell’universo creativo di Morricone. Musiche che diventano immagini, tanto sono radicate nella memoria collettiva le scene di alcuni film che le colonne sonore di Morricone hanno contribuito a far diventare celeberrimi. "C’era una volta il west", "Il Buono il brutto e il cattivo", "Giù la testa", le magiche atmosfere di "Mission", le tinte più moderne di "Malena", "Nuovo cinema Paradiso", per approdare a "The hateful eight", la colonna sonora che gli ha fatto vincere l’Oscar nel 2016. Ascolteremo anche un Morricone che forse non ci aspettavamo, e cioè il Morricone autore di canzoni come "Se Telefonando" (portata al successo da Mina) e "Here’s to you" (cantata da Jon Baez).  

02/08/2022 11:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.