di Picchio News

Papà Elio Gran Premio GiorgioMare, la stoccata vincente di Leonardo Consolidani ad Urbisaglia

Papà Elio Gran Premio GiorgioMare, la stoccata vincente di Leonardo Consolidani ad Urbisaglia

Zampata vincente sulle strade marchigiane per Leonardo Consolidani del Team Coratti. È bastata un’accelerazione al penultimo passaggio sulla salita per Urbisaglia staccando i due valorosi compagni di fuga (Luca Attolini del Team Logistica Ambientale e il vice campione italiano di ciclocross Mattia Proietti Gagliardoni dell’UC Foligno) per poi presentarsi da solo a braccia alzate ed aggiudicarsi il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare-Medaglia d’Oro Memorial Elio Longhi. Come nelle edizioni 2019 e 2021 (quella del 2020 saltata a causa della pandemia), la Gio.Ca Communication di Vincenzo Santoni e l’azienda di prodotti ittici congelati e surgelati GiorgioMare, di cui è titolare Giorgio Longhi, sono riusciti a cogliere nel segno e per questo non sono mancati positivi riscontri in questa terza edizione, nell’intento di continuare a far crescere questa manifestazione dedicata ai ragazzi della categoria allievi, per aiutare concretamente il ciclismo giovanile. Partiti 68 corridori impegnati a ripetere 10 volte un circuito di 7,2 chilometri leggermente vallonato tra la Contrada Montedoro e Urbisaglia, prima fuga su iniziativa di David Lain (Pedale Chiaravallese) raggiunto poi da Davide Castagnoli (Eurobike Riccione), Francesco Onofri (Polisportiva Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica), Santiago Ferraro (Team Coratti), Filippo Abate (Polisportiva Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica) e Riccardo Martelli (UC Foligno). A metà corsa di nuovo bagarre per opera dei tre attaccanti che hanno avuto l’intesa e le energie per tenere a distanza il gruppo: il laziale Consolidani, il campano Attolini e l’umbro Proietti Gagliardoni. E al gran premio della montagna, posto al penultimo transito a Urbisaglia, Consolidani ha piazzato l’allungo risolutivo e vincente rifilando 1 minuto ad Attolini, 3’20” a Proietti Gagliardoni. Giungendo a 7’03” dal vincitore, il gruppo inseguitore, ridotto a una ventina di unità, si è impegnato solamente nella volata per il quarto posto ad appannaggio dell’umbro Giacomo Serangeli (UC Foligno), ottavo e migliore dei corridori marchigiani Luca Di Lupidio (OP Bike). Per Consolidani, laziale di Viterbo, si tratta del terzo successo stagionale e in carriera nella categoria allievi, dopo un trascorso nella mountain bike con la maglia della Tuscia Bike tra i giovanissimi e gli allievi di primo anno. A seguire una sontuosa premiazione e di qualità con prodotti enogastronomici e tecnici di assoluto valore (tra cui un monopattino elettrico al vincitore) a chiudere la giornata con Giorgio Longhi (insieme alla sorella Eida e ai figli Andrea e Stefano) a fare gli onori di casa presso l’azienda Giorgio Mare, in occasione delle premiazioni con la presenza di Paolo Francesco Giubileo (sindaco di Urbisaglia), Cristina Arrà (assessore alla cultura di Urbisaglia), Marco Marinuk (vice presidente del comitato regionale FCI Marche) ed Emanuele Senzacqua (presidente della commissione regionale giudici di gara FCI Marche).

02/08/2022 10:30
Cingoli capitale della bellezza con i concorsi "Miss Blumare" e "Il + Bello d'Italia": ecco i vincitori (FOTO)

Cingoli capitale della bellezza con i concorsi "Miss Blumare" e "Il + Bello d'Italia": ecco i vincitori (FOTO)

A Cingoli, comune con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e tra 'I Borghi più Belli d’Italia', sabato 30 luglio sono state accese le luci più belle per ospitare il concorso nazionale di bellezza "Miss Blumare", la cui finale si svolge a bordo di una nave da crociera della flotta MSC, e "Il + Bello d’Italia" – concorso originale dal 1979, rimasto vero trampolino di lancio per giovani talenti che poi hanno sfondato nel mondo dello spettacolo, della moda, del cinema e anche della televisione.  Dopo passerelle di moda per bambini che hanno simpaticamente riscaldato la serata, l’organizzatrice Manuela Flamini (concessionaria regionale dei due concorsi) ha fatto sfilare i ragazzi e le ragazze con abiti moda estivi e anticipazioni autunnali, oltre a bellissimi accessori come occhiali e oggetti di ornamento vario. Solo alla fine le ragazze e i ragazzi sono usciti con i numeri per guadagnarsi la classifica alta del concorso. Numerose ragazze e ragazzi hanno sfilato in piazza Vittorio Emanuele II, la piazza del Municipio, davanti a un nutrito pubblico e ad una attenta giuria. La giuria Miss Blumare era presieduta da Alberto Pettinari, che ha potuto contare sull’aiuto del noto scultore Nazzareno Rocchetti, e del cacciatore di talenti Francesco Hu, dell’assessore di Cingoli Luca Giovagnetti (delega ai Parchi e giardini pubblici, alla Viabilità, alle Politiche Risorse Idriche, allo Sport e Tempo Libero) e del giornalista Giuliano Rossetti. L’onere e l’onore di presiedere la giuria "Il + Bello d’Italia" è toccato a Cristiana Nardi, vice sindaco di Cingoli con delega al Turismo e spettacolo, alle Politiche Giovanili, alle Attività Produttive e allo Sviluppo Economico. Con lei in giuria Giada Rapaccini (titolare della palestra Body&Soul), Caterina Tosi (Centro Estetico), Marcella Schiavoni e l’ex preside Maria Del Bianco. In piazza, a Cingoli, Alice Carpineti, 17 anni studentessa del corso di Turismo all’IIS Matteo Ricci di Macerata, di Civitanova si è classificata prima alla selezione di Miss Blumare 2022, seguita da Gloria Ficiarà, 16 anni di Fermo, terza Giorgia Tiburzi, 16 anni di Monte San Giusto, quarta Francesca Ferrini, 21 anni di Monte Urano e quinta Alessia Settimi, 18 anni di Civitanova.  Per il concorso "Il + Bello d’Italia" il primo posto è andato a Lorenzo Imbriani, 24 anni di Ascoli Piceno, il secondo a Daniele Chiarotti, 26 anni di Cingoli, il terzo a Nicola Danti, 29 anni di Cingoli, il quarto a Emanuele Caselli, 20 anni di Cingoli e il quinto posto a Manuel Fanjul di Civitanova Marche. Per loro ci saranno altre selezioni e sfide che potrebbero portarli alla finale nazionale

02/08/2022 10:15
Camerino, apertura estiva per il polo museale: "Si potrà ammirare anche il San Giovanni Battista nel deserto"

Camerino, apertura estiva per il polo museale: "Si potrà ammirare anche il San Giovanni Battista nel deserto"

A partire dal prossimo fine settimana e fino a domenica 9 ottobre riapre i battenti l’edificio "Venanzina Pennesi" per offrire ai turisti la possibilità di ammirare i capolavori del territorio conservati in tali spazi, che rappresentano la sede provvisoria della Pinacoteca e Musei civici e del Museo arcidiocesano di Camerino. “Nonostante le difficoltà di questi tempi – spiega l’assessore alla cultura Antonella Nalli – la nostra Amministrazione guarda al futuro puntando sull’immenso patrimonio artistico e culturale di cui disponiamo. La riapertura del 'Venanzina Pennesi' darà l’occasione di rivedere l’Annunciazione di Giovanni Angelo d'Antonio, capolavoro del rinascimento camerte, ed eccezionalmente si potrà ammirare, restaurato, il San Giovanni Battista nel deserto di Valentin de Boulogne, proveniente dalla Collegiata di Apiro, di ritorno dalla mostra di Villa Mondragone dal titolo 'Committenza e devozione: un focus su sei dipinti del Barocco Romano' e la Crocifissione tra i dolenti e il committente frate Benedetto d’Ansovino del Maestro della Crocifissione di Sant’Angelo, opera del 1430 proveniente appunto dalla demolita chiesa di Sant’Angelo di Camerino". "Quindi la possibilità di visitare il 'Venanzina Pennesi' va ad ampliare l’offerta turistica e culturale già programmata e realizzata anche grazie alla partecipazione delle tante associazioni di Camerino. Un ringraziamento particolare a Monsignor Francesco Massara e a don Marco Gentilucci per la sempre preziosa collaborazione" aggiunge l'assessore. “L’apertura anche quest’anno dell’edificio 'Venanzina Pennesi' - commenta con soddisfazione la curatrice delle collezioni civiche e direttrice del Museo arcidiocesano Barbara Mastrocola - è la dimostrazione evidente di come il patrimonio culturale camerte sia ricco e sorprendente. Abbiamo fatto in modo che questo luogo potesse parlare ancora oggi, nel 2022, con l’esposizione di alcune opere che erano conservate nei depositi". Orario di apertura: venerdì, sabato e domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19    

02/08/2022 09:36
Pescara, sparatoria in centro: un morto e un ferito grave. Aggressore in fuga

Pescara, sparatoria in centro: un morto e un ferito grave. Aggressore in fuga

Ѐ di almeno un morto il bilancio provvisorio di una sparatoria davanti ad un bar di Pescara. Un ferito in gravissime condizioni - raggiunto da uno o più colpi al volto, è stato trasportato in ambulanza all'ospedale cittadino. La vittima e il ferito sono italiani.  Il fatto è avvenuto in una zona residenziale a poche centinaia di metri dal centro della città, vicino ad un parco. Tra i primi a lanciare l'allarme una dipendente del Bar del Parco che si è nascosta sotto ad un tavolo e ha contattato il 118 parlando sottovoce.  "Scappate, scappate, stanno sparando a tutti". E' quanto urlato, secondo le testimonianze raccolte dall'Ansa sul posto, da alcuni ragazzi che si trovavano casualmente nei paraggi e si sono dati alla fuga dopo la sparatoria. Un fuggi fuggi, con gente nascosta dietro i muri. Non è chiaro al momento se gli aggressori fossero uno o due. Sembra invece certo che chi ha sparato era completamente vestito di nero e con casco integrale, ed è fuggito sulla moto per via Ravasco. Ha tutta l'aria di una esecuzione, questo nuovo episodio di sangue a Pescara, non nuova a regolamenti cruenti di conti. L'ultimo omicidio risale a Capodanno, ma un altro fatto grave è accaduto ad aprile proprio nella centrale Piazza Salotto con il ferimento grave di un lavoratore di un ristorante. La vittima si chiamava Walter Albi, 66 anni, e risulta iscritto all'albo degli architetti. Il ferito grave è Luca Cavallito, 48 anni, ex calciatore con precedenti penali. Una ulteriore ricostruzione dei testimoni conferma che a sparare è stata una sola persona giunta in moto: parlano di un braccio che spunta da alcune piante sul lato di via Ravasco e di una mano fermissima che spara almeno sei colpi.

01/08/2022 22:33
Festa per 17 comuni: Porto Recanati capitale delle Bandiere Blu marchigiane

Festa per 17 comuni: Porto Recanati capitale delle Bandiere Blu marchigiane

È stata una giornata di festa quella che domenica ha vissuto la città di Porto Recanati che ha avuto l’onore di ospitare la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu della Regione Marche, dopo essere tornata a ricevere l'ambito vessillo a 8 anni di distanza dall'ultima volta.  In un weekend caratterizzato dalla forte ed entusiasta presenza giovanile e già pieno di eventi sportivi e musicali (la Hero Battle Cup di pattinaggio Freestyle e gli eventi collaterali, la manifestazione “Play with me” organizzata da Lully Basket e il concerto di Ermal Meta all’Arena Gigli) a Largo Porto Giulio ha avuto luogo la cerimonia che ha visto presenti gli amministratori delle diciassette località marchigiane che si sono aggiudicate il prestigioso premio.  Le importanti presenze del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del Presidente di Fee Italia Claudio Mazza hanno reso ancora più prestigioso un evento che ha avuto a contorno una folta presenza di pubblico.  "È stata una grande giornata per la nostra città e per la nostra Regione – dichiara il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini -. Abbiamo avuto l’onore di ospitare una manifestazione di straordinaria importanza che siamo riusciti ad organizzare nel migliore dei modi dando ulteriore lustro alla nostra città". "Mi ha fatto molto piacere ricevere l’apprezzamento dei colleghi sindaci nei confronti del lavoro svolto e constatare che Porto Recanati si è dimostrata ancora una volta all’altezza della situazione. Un mio particolare ringraziamento va a tutti coloro che si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento e che lo hanno fatto per amore della nostra Città" conclude Michelini.  Nei brevi ma sentiti interventi pronunciati nel corso della cerimonia di consegna delle Bandiere blu, i sindaci e gli amministratori delle città premiate hanno posto l’accento sulle tematiche ambientali e sullo sviluppo di un turismo che deve partire dalla sostenibilità dei vari progetti che si stanno mettendo in campo. Da questo punto di vista anche Porto Recanati vuole fare la sua parte e sta già muovendo i dovuti passi per una mobilità ciclabile, pedonale e ancora più sostenibile.   "Intendiamo scommettere su una promozione della nostra città a misura di uomo e di bambino, valorizzando e ampliando le peculiarità di un territorio che, presentando già un lungomare ad esclusivo utilizzo pedonale e ciclabile, parte da basi solide – prosegue il sindaco Michelini -. Ieri abbiamo dato bella mostra delle nostre capacità organizzative e della nostra ferrea volontà di far sentire i turisti che scelgono Porto Recanati graditi ospiti di un 'salotto' speciale, quello del nostro mare e della bellezza del nostro territorio".      

01/08/2022 20:48
L'allarme: "Entro il 2023 il 25% degli agenti in meno nel Maceratese". Il sindacato Polizia lancia iniziativa

L'allarme: "Entro il 2023 il 25% degli agenti in meno nel Maceratese". Il sindacato Polizia lancia iniziativa

"Il sisma del 2016, il delitto Pamela, il caso Traini e ora il dramma di Civitanova Marche. Cosa deve succedere ancora? In ogni Paese democratico i cittadini misurano la capacità dello Stato di garantire la loro sicurezza dall'efficienza delle forze dell’ordine e della loro presenza sul territorio". Questo quanto dichiara il segretario generale provinciale del sindacato Siulp della Polizia di Stato, Damiano Cioppettini.  Il suo è un chiaro invito rivolto all'opinione pubblica affinché le forze di polizia possano superare la carenza di personale che sta segnando gli ultimi anni: "Se non si interviene immediatamente il numero di agenti della Polizia di Stato in provincia diminuirà di almeno un quarto entro il 31 dicembre 2023. Prevenzione e soccorso pubblico sono la priorità a garanzia della sicurezza dei cittadini e degli operatori che, nella quasi totalità dei casi, sono costretti ad intervenire con una sola pattuglia". In questo senso, Cioppettini lancia un'iniziativa rivolta all'intera cittadinanza: "Inviate una email all’indirizzo macerata@siulp.it . Nel testo dell’email scrivete: 'Abbiamo bisogno di sicurezza'. È possibile aggiungere qualche vostra considerazione. Il Siulp chiederà un incontro alle massime autorità politiche provinciali dove consegnerà le vostre e-mail insieme a quelle inviate dai nostri iscritti". 

01/08/2022 19:36
Giovani senza lavoro e che non studiano: Macerata vince il bando Neet

Giovani senza lavoro e che non studiano: Macerata vince il bando Neet

Macerata è tra i 154 comuni italiani selezionati da Anci per partecipare al percorso di formazione e accompagnamento sui Neet. Neet è l’acronimo inglese derivante dall’espressione “Not in Employment, Education or Training” che sta a indicare i giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di istruzione o formazione. Il percorso promosso da Anci, in attuazione dell’accordo stipulato a novembre dello scorso anno con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e del Servizio Civile Universale, è finalizzato a promuovere la realizzazione di progetti comunali volti a sensibilizzare e includere i giovani Neet all’interno delle politiche pubbliche. "La riflessione di intervenire in maniera organica su un target molto difficile come quello dei Neet è emersa all’interno dei tavoli interni di progettazione e confronto che hanno coinvolto in questi ultimi mesi i vari servizi comunali del Servizio Civile, dell’Informagiovani, della Scuola e dei Servizi Sociali" ha detto l’assessore alle Politiche Giovanili Marco Caldarelli. "Nel corso delle varie progettualità, l’inattività dei giovani, la difficoltà di agganciarli a percorsi formativi (Fse) o a esperienze come quella del servizio civile, hanno aperto un dibattito sulla necessità di 'fare qualcosa'. L’opportunità offerta da Anci rappresenta per Macerata l’occasione per iniziare, già da questo autunno, un percorso di analisi del fenomeno e una contestuale costruzione di strategie e metodologie di intervento che andranno a coinvolgere tutti gli attori istituzionali, compresi i comuni limitrofi, e del terzo settore interessati" conclude Caldarelli. Le prime attività proposte da Anci partiranno a settembre con l’avvio del percorso di formazione e accompagnamento sui Neet. Il percorso, che andrà a coinvolgere in questa prima fase la struttura comunale impegnata nelle politiche giovanili e nella gestione del Servizio Civile, avrà la finalità di incrementare la capacità progettuale dei comuni, individuare metodologie applicabili ai diversi contesti socioculturali di riferimento e facilitare la co-progettazione con il partenariato locale.  

01/08/2022 19:11
Fidanzati si appartano in spiaggia e vengono rapinati: due 20enni colpiti da Daspo urbano

Fidanzati si appartano in spiaggia e vengono rapinati: due 20enni colpiti da Daspo urbano

Allontanati dai locali pubblici della provincia di Ancona per due anni. Il questore Cesare Capocasa ha emesso un divieto di accesso alle aree urbane (Dacur) per due falconaresi che la settimana scorsa hanno rapinato una coppia di fidanzatini in spiaggia, a Falconara Marittima. Si tratta di due 20enni, arrestati dai carabinieri, che si sono resi autori di condotte illecite fin dalla minore età e con continue recidive. Per questo motivo è stato loro inibito l'accesso per due anni, a tutti i pubblici esercizi ed ai locali di pubblico intrattenimento, posti nell'intera provincia anconetana, con contestuale divieto di stazionamento nelle immediate vicinanze degli stessi. La rapina era avvenuta di notte. La coppia, entrambi di 25 anni, si era appartata tra i lettini dello stabilimento quando è stata circondata da un gruppetto di quattro malviventi. Prima avevano chiesto loro di cambiare dei soldi poi li avevano aggrediti buttando le loro scarpe in acqua e portando via il borsello della ragazza. Due dei quattro erano stati presi nelle vicinanze. "Assicurare l'ordine e la sicurezza dei cittadini nei luoghi del vivere quotidiano - dice il questore - e preservare la comunità da eventi violenti è la missione che le donne e gli uomini delle forze di Polizia svolgono costantemente con il loro operato al servizio del prossimo. Lavoreremo sempre alacremente e con la massima professionalità affinché i luoghi di incontro e socialità, soprattutto dei giovani, restino avulsi da contesti e condotte di violenza". 

01/08/2022 18:35
Matelica, il dantista Baranski diventerà cittadino onorario: il Consiglio comunale approva

Matelica, il dantista Baranski diventerà cittadino onorario: il Consiglio comunale approva

Il professor Zygmunt Guido Baranski diventerà cittadino onorario di Matelica. L’esperto di Dante Alighieri, definito a più riprese il più grande dantista vivente, è nato a Nottingham il 13 aprile del 1951 e ha dedicato la sua vita allo studio e alla diffusione della letteratura italiana all’estero dimostrando grande passione e professionalità e onorando le sue origini italiane, per la precisione matelicesi. Baranski, infatti, è il figlio di Sonia Mariotti, nata e vissuta a Matelica per molti anni. Ancora oggi ha alcuni parenti in città e la volontà dell’amministrazione comunale è quella di mettere in evidenza questo suo legame con Matelica attraverso il conferimento della cittadinanza onoraria. La proposta è stata portata in consiglio comunale (lo scorso 28 luglio) ed è stata approvata all’unanimità. Il celebre dantista era venuto in visita alla città nel mese di giugno, con il sindaco Massimo Baldini e gli assessori Giovanni Ciccardini e Maria Boccaccini insieme al capogruppo della maggioranza Sauro Falzetti, che lo avevano accolto in Comune, accompagnato dal cugino Emanuele Mariotti, prima di stilare la richiesta di concessione della cittadinanza onoraria. Lo stesso Baranski si era detto orgoglioso di avere origini matelicesi e onorato di un eventuale riconoscimento di questo tipo. "Sono molto soddisfatto che la proposta abbia ricevuto parere favorevole dall’intero consiglio comunale – spiega l’assessore alla Cultura Ciccardini – Baranski è considerato uno tra i più attenti conoscitori di Dante e della letteratura italiana, non a caso nel 2005 l’allora Presidente della Repubblica Ciampi lo aveva insignito dell’onorificenza di Commendatore. Nelle sue vene scorre sangue matelicese e saremo onorati di poterlo annoverare ufficialmente come nostro concittadino". Baranski si è laureato in letteratura italiana nel 1973 presso l’Università di Hull. La sua attività è stata l’insegnamento della letteratura italiana, lavorando principalmente su Dante Alighieri con la teoria e la critica letteraria medioevale. Ha insegnato nelle più prestigiose università della Gran Bretagna e degli Stati Uniti. Ha una produzione letteraria molto ampia, ha pubblicato importanti libri e articoli su riviste specializzate su Dante e sulla letteratura del tempo. Questa importante attività letteraria lo ha portato a trattare Dante e la letteratura italiana in tantissimi convegni nel mondo. La qualità dei suoi studi e la profonda conoscenza degli argomenti in questione gli ha fatto ottenere importanti riconoscimenti a livello internazionale. Attualmente risiede a Reading.

01/08/2022 18:15
Covid Marche, in discesa ricoverati e incidenza del virus

Covid Marche, in discesa ricoverati e incidenza del virus

In discesa il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche (213; -6 rispetto a ieri) ma risultano raddoppiati i degenti in Terapia intensiva (9; +5). Invariati, inotre, i pazienti in Semintensiva (8), mentre sono in forte calo i ricoveri nei reparti non intensivi (196; -11). Lo rende  noto la Regione Marche nel consueto bollettino giornaliero. Sono 677 i casi di positività rilevati nelle ultime 24ore (numero basso come di consueto dopo il weekend), sulla base di 1.785 tamponi, con l'incidenza ogni 100mila abitanti che scende a 914,43 (il giorno precedente era 932,787). Cinque le persone decedute in un giorno; il totale regionale di vittime sale a 4.031. In forte diminuzione il numero di quarantene: ora sono 25.454 (-1.802) tra le quali sono 94 con sintomi. Attualmente sono 50 le persone in osservazione nei pronto soccorso e due ospiti di strutture territoriali.

01/08/2022 17:54
Furti, nel 2021 trafugate 11 opere d'arte nelle Marche: 133 denunciati

Furti, nel 2021 trafugate 11 opere d'arte nelle Marche: 133 denunciati

Stabile il numero di furti di opere d'arte nelle Marche: 11 nel 2021 come l'anno precedente nel territorio di competenza dei carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona. Le operazioni effettuate hanno consentito il recupero di 3.764 beni antiquariali, archivistici, librari e archeologici, di pregevole fattura, per un valore stimato pari a 1.228.000 euro. Le persone denunciate in stato di libertà all'autorità giudiziaria sono state 133, di cui 34 per reati in danno al paesaggio. Questo si evince dal report relativo al 2021 presentato dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Andando nello specifico, sono stati 135 i beni antiquariali, archivistici, librari, recuperati; 3.058 i reperti archeologici recuperati, di cui: 2.044 interi, 673 frammenti e 791 di numismatica archeologica; sono stati 121 i reperti paleontologici recuperati; 21 le opere d'arte contemporanea contraffate recuperate. Il tutto frutto di numerosi controlli effettuati in aree archeologiche (78); paesaggistiche (132); esercizi antiquariali (109); mercati e fiere antiquariali (27). Tra le attività di maggior rilievo condotte l'anno scorso si ricorda quella che ha portato al recupero del dipinto illecitamente asportato nella chiesa privata di San Filippo al Piano di Osimo, un olio su tela raffigurante la "Madonna con Santi". L'opera è stata individuata e sequestrata all'interno di una villa a Falconara. Dagli accertamenti esperiti dagli storici dell'arte della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Marche di Ancona, è emerso che si trattava del dipinto rubato nel novembre del 1994 dall'interno della chiesa osimana, che è stato restituito ai legittimi proprietari e nuovamente esposto per la devozione dei fedeli.

01/08/2022 17:25
"Etnie a confronto", Matelica si accende con il festival del Folklore

"Etnie a confronto", Matelica si accende con il festival del Folklore

Tre serate di musica, balli e tradizioni per il ritorno del festival internazionale del Folklore dopo due anni di stop a causa della pandemia. Si è tenuto venerdì, sabato e domenica scorsi (dal 29 al 31 luglio) il 27esimo Incontro Internazionale del Folklore “Etnie a confronto” organizzato dalla locale associazione folkloristica. Piazzale Gerani per tre sere è stato “acceso” dai colori e dalle melodie dei gruppi folk provenienti dal Messico e dalla Polonia, oltre alle sempre ottime performance dell’affiatatissima compagnia matelicese. Una veste nuova per l’appuntamento di fine luglio che è tornato solo con la parte dedicata allo spettacolo, concentrando l’attenzione esclusivamente sulle esibizioni serali. Si è deciso anche di non riproporre lo stand gastronomico, lasciando la possibilità ai partecipanti di mangiare presso le attività di ristorazione cittadine. «Una scelta che da sola fa onore agli organizzatori che come sempre hanno messo in primo piano la città di Matelica – commenta l’amministrazione comunale – sono state tre bellissime serate che mancavano ai matelicesi dopo due anni di stop e per questo desideriamo ringraziare vivamente l’associazione per l’impegno messo nell’organizzazione nonostante le difficoltà dovute al Covid». Nella giornata di domenica si è tenuta anche una bellissima funzione religiosa presso la cattedrale di Santa Maria con canti e preghiere nelle lingue dei rispettivi gruppi ospiti. Alla serata finale di ieri sera (domenica 31 luglio) hanno partecipato anche il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani e gli assessori Maria Boccaccini, Giovanni Ciccardini e Graziano Falzetti.    

01/08/2022 16:57
Porto Recanati, Coppa del Mondo pattinaggio: splendido oro per la 12enne marchigiana Viola Luciani

Porto Recanati, Coppa del Mondo pattinaggio: splendido oro per la 12enne marchigiana Viola Luciani

Due marchigiane in finale è già qualcosa che odora di storia. L’oro di Viola Luciani, 12 anni da Castelfidardo, la più giovane atleta azzurra in gara, è in più la ciliegina sulla torta che illumina la serata finale di ieri della Conero Hero Battle, la Coppa del Mondo Tre Stelle di pattinaggio inline freestyle che si è svolta in questi giorni a Porto Recanati. Viola ha trionfato tra le junior della Battle superando due avversarie davvero ostiche come la polacca Aleksandra Lisiecka e la romena Mihaela Muntean che l’aveva, a sua volta, beffata in quel di Parigi. Quarta l’altra marchigiana, Rebecca Pirani, che proprio con Viola aveva partecipato nei giorni scorsi alla prova di coppia del Pairs.  "C’è stata una grande festa alla fine per l’oro di Viola – racconta Alessandro Cola, presidente della Conero Roller e organizzatore dell’evento – e per il risultato di Rebecca, quarta dietro la trionfatrice della tappa di Parigi. Come Marche non avevamo mai avuto due ragazze in finale in questa categoria che è considerata la più difficile, né avevamo mai vinto nonostante non fossimo favoriti. Viola e Rebecca si stanno preparando nel migliore dei modi e sono diventate a pieno titolo le pretendenti per i Mondiali di Buenos Aires". Una grande festa azzurra, insomma. L’Italia stravince il medagliere finale con 7 ori, 7 argenti e 6 bronzi davanti alla squadra di Taiwan della campionissima Chiu Yin-Hsuan (suoi 3 ori su 4 della propria squadra) e Polonia, terza con una medaglia in più degli asiatici ma di metalli meno nobili. Oltre all’oro della Luciani gli atleti italiani ieri sera impegnati nella Battle hanno potuto far festa con Lorenzo Demuro e Lorenzo Guslandi, primo e secondo dei senior davanti al taiwanese Chou Po Wei al termine di una gara ricca di colpi di scena. La squadra asiatica si è rifatta nel femminile con l’ennesimo oro della Yin Hsuan che ha avuto la meglio sulla spagnola Paula Royo Martínez e Klaudia Hartmanis, polacca come i trionfatori della junior maschile, Wiktor Smosarski e Jan Hul, oro e argento davanti allo spagnolo Adrián Sebastián Ciménez. Si è chiusa così la tappa marchigiana della Coppa del Mondo Tre Stelle di pattinaggio freestyle. Quattro giorni di eventi, organizzati dalla Conero Roller, associazione sportiva di pattinaggio artistico, a rotelle e inline freestyle, sotto l’egida di Fisr e Word Skate (Federazioni italiana e internazionale Sport Rotellistici) e con il patrocinio di Regione Marche, Coni e Comune di Porto Recanati, che hanno visto arrivare nel centro rivierasco marchigiano oltre 200 atleti da 10 nazioni e circa 20mila spettatori tra gare, incontri, eventi e iniziative da mattina alla sera all’interno del Village allestito nel parco Europa a due passi dalla spiaggia. 

01/08/2022 16:47
Civitanova, quattro giorni alla scoperta della città e della sua storia: come partecipare

Civitanova, quattro giorni alla scoperta della città e della sua storia: come partecipare

L’Archeoclub sezione di Civitanova Marche, in collaborazione con il Centro Studi Civitanovesi, organizza quattro giornate alla scoperta della città e della sua storia. Da giovedì 4 a domenica 7 agosto, sono in programma conferenze e visite guidate alla Città Alta e al porto.  Si inizia il 4 agosto con "Quattro Passi a Civitanova Porto" a cura Anna Maria Vecchiarelli e Alvise Manni, in un incontro che avrà luogo nel Palazzo Sforza. Il giorno successivo, alle 21:30, presso la galleria "Deva Ars" di via Porta Zoppa (Civitanova Alta), una conversazione di Medardo Arduino e Fabrizio Cortella su: "L’talia al tempo degli Svevi e la storia negata per la ragione di stato". Sabato 6 agosto alle ore 18-20, nel Caffè del Teatro, "Quattro passi nella Città Alta", di nuovo a cura dei professori Vecchiarelli e Manni, e conclusione domenica 7 agosto alle ore 21:30 alla galleria "Deva Ars", in via Porta Zoppa, con una conversazione su "Il Margutto e la Paura del Saraceno" a cura di Giacomo Recchioni. Le iniziative sono organizzate con il patrocinio della Città di Civitanova Marche, collaborano Sted e Caffè del teatro Cerolini.  

01/08/2022 16:31
"Suono italiano": la Form in concerto ad Urbisaglia

"Suono italiano": la Form in concerto ad Urbisaglia

Dopo le magiche serate della scorsa estate, la Form, colonna sonora delle Marche, torna nello splendido anfiteatro romano di Urbisaglia. Appuntamento, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale, giovedì 4 agosto, alle ore 21.15, con Suono Italiano. Un programma con musiche di Domenico Cimarosa, Gioacchino Rossini e Felix Mendelssohn-Bartholdy. Cimarosa e Rossini hanno reso celebre nel mondo lo stile musicale italiano, fatto di leggerezza, solarità, brio, energia ritmica, grazia melodica: qualità condensate in splendide sinfonie d’opera che hanno fatto innamorare anche tanti musicisti stranieri, fra cui Mendelssohn che le assorbì, integrandole nelle solide strutture della tradizione musicale nordica, nella sua Quarta Sinfonia “Italiana”. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana viene diretta da David Crescenzi, protagonista alla direzione anche nel 2020 e 2021 a Urbisaglia. Il programma inizia con la Sinfonia da Il matrimonio segreto di Cimarosa, dramma giocoso presentato a Vienna nel 1792 ed accolto con un travolgente successo grazie alla musica del compositore italiano, esponente di spicco del Classicismo, infallibile nel sottolineare con tocco leggero tanto l’entusiasmo, quanto la pena dell’amore in una generale atmosfera di gaiezza annunciata sin dall’Ouverture.  Si prosegue con un altro celebre italiano, Rossini, il maggior compositore nato nelle Marche e uno dei più grandi in assoluto nella storia della musica occidentale. Gli spettatori avranno la possibilità di apprezzare la sinfonia da La Cenerentola, scritta in uno stile pieno di brio, grazia e leggerezza che, divenuto già all’epoca leggendario, riuscì a stregare anche Beethoven; seguita dalla Sinfonia de Il barbiere di Siviglia, opera tra quelle maggiormente eseguite nei teatri di tutto il mondo. Il concerto si conclude con la Sinfonia n. 4 in la magg., Op. 90 di Mendelssohn-Bartholdy, meglio conosciuta come “Sinfonia italiana”. Mendelssohn vi descrive i paesaggi, le atmosfere e i costumi dell’Italia, terra che ebbe occasione di visitare durante il 1830 nel pieno di un lungo tour europeo. In quest’opera, tuttavia, il compositore non si limita a una pura e semplice descrizione esteriore dell’Italia, ma tenta di assimilarne la cultura facendola rivivere in sé stesso come materia di ispirazione artistica. Biglietti a 10 euro, mentre gli under 18 hanno un ingresso ridotto a 2 euro. Informazioni e prevendita presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli: tel. 0733-506566 (10.00-12.30 / 16-18). La biglietteria dell’anfiteatro è aperta il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 20.30. Vendita online su www.vivaticket.com. 

01/08/2022 15:43
Omicidio Civitanova, Ciccioli: "Il Pd strumentalizza fatti di cronaca per alimentare clima di odio"

Omicidio Civitanova, Ciccioli: "Il Pd strumentalizza fatti di cronaca per alimentare clima di odio"

“La Procura di Macerata non contesta alcuna aggravante di tipo razziale e le accuse sono omicidio volontario e rapina. Si sono, dunque, definitivamente chiariti i contorni di questo terribile episodio: non c’entra nulla il razzismo, ma la furia omicida di Giuseppe Ferlazzo è stata alimentata da altri fattori che saranno certamente ben esaminati durante l’iter giudiziario”.  Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Carlo Ciccioli, commentando l’omicidio di Alika Ogorchukwu. "In questa tragica vicenda anche la politica locale non ha dato il meglio di sé – precisa Ciccioli -. Fin da subito è iniziata un’agghiacciante strumentalizzazione che qualifica gli autori stessi”. “Dalle critiche al post del Presidente Acquaroli nel quale non si è riportato il nome di Alika Ogorchukwu, in spregio alle più elementari regole di tutela dei familiari della vittima che, magari, ancora non erano stati informati dalle forze dell’ordine. Al successivo tentativo di inserire – prosegue il capogruppo FdI -, pervicacemente e a tutti i costi, la matrice razziale da parte della sinistra come fanno gli avvoltoi sui cadaveri”.  “E ciò nonostante gli investigatori, gli unici ai quali occorre dar fede, l’abbiano esclusa quasi immediatamente – puntualizza Ciccioli -. Fa specie constatare, per l’ennesima volta, come il Pd riesca a strumentalizzare tutte le vicende di cronaca della nostra Regione per un mero tornaconto elettorale e politico. Vergogna”. "Invece di analizzare, insieme, ciò che è accaduto e, da politici degni di questo nome, lavorare per potenziare tutti quei servizi che possano andare incontro agli interessi dei marchigiani in termini di sicurezza e di cura delle fragilità mentali, optano sempre per ergersi come finti moralizzatori interessati solo a creare divisioni e fazioni, alimentando, loro sì, un clima di odio" conclude Ciccioli.   

01/08/2022 15:34
Tolentino, demolizione di un immobile in via Santini: come cambia la viabilità

Tolentino, demolizione di un immobile in via Santini: come cambia la viabilità

Per consentire i lavori di svuotamento e successiva demolizione di un fabbricato sito a Tolentino in via Santini, angolo via Sisto V, la ditta incaricata necessita di occupare porzione del suolo pubblico con area di cantiere e mezzi d’opera e si rende necessaria la modifica della viabilità ordinaria per permettere l’esecuzione dei lavori stessi. Pertanto è stata emessa una ordinanza con la quale “dalle ore 07,00 di oggi fino alle ore 24,00 del 5 agosto, o comunque fino al termine dei lavori di svuotamento del fabbricato sito in via Carlo Santini n° 5, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, sono disposte modifiche della circolazione veicolare:  divieto di transito e sosta a tutte le categorie di veicoli nel tratto di via Santini compreso tra l’intersezione di via Sisto V fino a circa 30 metri dall’intersezione con via Benadduci”. “Esclusivamente i residenti ed i proprietari delle autorimesse sono autorizzati ad entrare da via Benadduci in via Santini (controsenso di marcia) fino al raggiungimento delle stesse.  La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dalla presente ordinanza”. “Agli agenti ed ufficiali della Forza pubblica è demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della ordinanza che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati”.

01/08/2022 15:07
Porto Recanati, ennesima rissa nel weekend. Lega: "Da Michelini nessuna risposta concreta"

Porto Recanati, ennesima rissa nel weekend. Lega: "Da Michelini nessuna risposta concreta"

"Sabato notte si è verificato l’ennesimo episodio di violenza a danno di un minorenne fuori uno dei locali di divertimento della città. Non c’è un fine settimana durante il quale non si registri tra le vie del centro una rissa o un atto di vandalismo. Anche lo scorso week end, a seguito di un parapiglia tra giovani su corso Matteotti, la vetrina di un negozio è stata danneggiata. Non è questa l’immagine che Porto Recanati merita, eppure i nostri amministratori sembra siano impassibili e poco interessati alla questione sicurezza in città".  A dichiararlo è il coordinatore della Lega Porto Recanati, Luca Davide nel commentare l'ennesima rissa avvenuta a Porto Recanati nel fine settimana, costata il ricovero in pronto soccorso di un 16enne di Ancona.  "Ci chiediamo se l’amministrazione comunale abbia chiesto un tavolo provinciale sulla sicurezza e ordine pubblico o se stia comunicando con la Prefettura a riguardo - aggiunge l'esponente leghista -. Non poco più di un mese fa lo stesso sindaco Andrea Michelini aveva garantito l’arrivo di maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine e tolleranza zero in materia di sicurezza. Ci chiediamo: l’amministrazione comunale quest’anno si è adoperata per chiedere un implemento delle forze dell’ordine durante il periodo estivo?".  "Il sindaco può cortesemente informare i cittadini su cosa sta facendo per contrastare i numerosi episodi di violenza che si stanno verificando in città?" si chiede ancora Davide, che sottolinea: "Michelini si è semplicemente limitato ad emettere un’ordinanza nella quale si vieta la vendita di alcolici in vetro dopo le 22. Non è di certo questo il rimedio a quanto sta accadendo". "I nostri amministratori dovrebbero essere a conoscenza che i giovani spesso acquistano ingenti quantitativi di alcolici nei supermercati da consumare la sera e che il più delle volte arrivano nei locali di svago già ubriachi. I nostri amministratori dovrebbero essere a conoscenza dell’immane lavoro che le forze dell’ordine locali già svolgono durante il periodo estivo e che necessiterebbe, in una città che passa da 12 mila abitanti a 60 mila, un implemento di personale" precisa il coordinatore cittadino della Lega. "I nostri amministratori dovrebbero essere a conoscenza che episodi di violenza non possono far altro che ledere l’immagine di una città. Non si può rimanere indifferenti a così tanta violenza. E chi amministra ha il dovere di intervenire concretamente. Non ci bastano più le parole, vogliamo i fatti" conclude Davide.       

01/08/2022 15:06
Omicidio Alika, Ferlazzo resta in carcere: "Ha chiesto scusa, esclusa motivazione di tipo razziale"

Omicidio Alika, Ferlazzo resta in carcere: "Ha chiesto scusa, esclusa motivazione di tipo razziale"

Convalidato l'arresto di Filippo Claudio Giuseppe Ferlazzo, l'operaio di 32 anni che venerdì scorso ha pestato a morte l'ambulante nigeriano Alika Ogorchukwu in pieno centro, a Civitanova Marche. Lo ha deciso il gip di Macerata Claudio Bonifazi dopo l'udienza di convalida dell'arresto che si è tenuta oggi nel carcere di Montacuto (Ancona).  Nell'ordinanza che dispone la custodia in carcere, il giudice fa riferimento all'arrestato come soggetto violento e con elevata pericolosità sociale, oltre che alla presenza di "evidenti gravi indizi di colpevolezza" e del pericolo di reiterazione del reato: in attesa dei risultati dell'autopsia, osserva il gip, sembra evidente che il decesso sia dovuto all'aggressione. Il giudice fa riferimento anche a un "disturbo bipolare" per il 32enne che però dovrà essere approfondito. Durante l'udienza di convalida, al quale ha preso parte anche il pm e procuratore di Macerata facente funzione Claudio Rastrelli, Ferlazzo ha chiesto scusa per ciò che ha fatto e, come ha riferito la sua legale, avvocato Roberta Bizzarri, "ha chiarito che non c'è stata alcuna motivazione di tipo razziale" e che "a prescindere dal colore della pelle avrebbe comunque commesso quel gesto bruttissimo". La Procura contesta le accuse di omicidio volontario aggravato dai futili motivi e di rapina. Domani, alle 11, all'ospedale di Civitanova Alta verrà eseguita l'autopsia. (Foto Ansa)   

01/08/2022 13:33
Rocksophia, oltre 4000 spettatori per il weekend di musica, arte e filosofia. “Bellezza e qualità” (VIDEO)

Rocksophia, oltre 4000 spettatori per il weekend di musica, arte e filosofia. “Bellezza e qualità” (VIDEO)

Si è chiusa domenica sera la quattro giorni di Rocksophia, il festival organizzato dall’associazione Popsophia che per 4 giorni ha portato in città pensieri e riflessioni, ma anche musica e senso di comunità. Ieri dal palco, dopo lo show dedicato a Lucio Dalla a 10 anni dalla morte (con il critico Filippo La Porta e con Mr Fantasy Carlo Massarini), il sindaco Fabrizio Ciarapica ha chiuso la kermesse: “Rocksophia ci ha fatto davvero avere un altro sguardo, come recitava il titolo della mostra, già nel vestire di blu la nostra palazzina Liberty, un fiore all'occhiello della città. Abbiamo immaginato come deve essere la città e in questi anni lo realizzeremo. Se dovessi riassumere in poche parole questo festival, io direi: qualità e bellezza. Rocksophia sa di libertà, di tolleranza, di modernità, di futuro. Civitanova è tutto questo, una città pacifica e accogliente. Su questo va valutata e rispettata.” L’edizione 2022 di Rocksophia, come più volte ricordato ieri sera, è stata gravata dai fatti criminosi avvenuti in città che però non hanno spento la voglia dei civitanovesi di raccogliersi attorno alla bellezza, alla cultura come arma di difesa contro odio e prevaricazioni. “Ringraziamo la città di Civitanova che anche se ferita ci ha seguito in queste quattro giornate”, ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli. “La violenza che ha lacerato la comunità non ha intaccato la capacità di raccogliersi attorno ad un evento che fa cultura partecipando tutti insieme ad una specie di rito collettivo che ha permesso a tutti noi di elaborare ciò che è successo col pensiero, unico sostegno per ricucire le nostre azioni”. Nelle 3 serate di philoshow (dedicati a Vasco Rossi, Raffaella Carrà e Lucio Dalla) hanno partecipato oltre 4000 spettatori e quasi 200 ai pomeriggi di approfondimento al Lido Cluana dove la palazzina Liberty è stata allestita con una nuova veste illuminotecnica in occasione della mostra “Autres regards”, sede fisica di un percorso museale innovativo nella galleria MeGa col quale l’associazione è sbarcata nel metaverso grazie a visori 3D e alla galleria modulare. “La mostra è stata partecipatissima – ha confermato il prof. Evio Hermas Ercoli – confermando la nostra scelta di costruire un percorso espositivo sull’innovazione spinta e sulle nuove tecnologie. L’era dei quadri appesi alle pareti è finita e Popsophia non poteva non cogliere la novità e le opportunità che arrivano dal mondo digitale. Una qualità culturale e musicale che ha richiamato pubblico da tutta la Regione e anche da oltre i confini regionali. In molti ci hanno confermato di aver fatto coincidere le proprie ferie con gli appuntamenti civitanovesi per poterne fruire con la massima disponibilità. Un appuntamento che credo davvero sia tra i più belli e importanti della stagione estiva delle Marche”. Di seguito, il video del Festival:

01/08/2022 13:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.