Dal 17 al 21 agosto arriva a Porto Recanati il primo parco con scivoli acquatici, street food e musica dal vivo, a pochi passi dal mare nel cuore della città: una settimana da non perdere per grandi e piccini.
Cinque giornate no stop con tanti appuntamenti, tra giochi d'acqua, grandi scivoli, piscina e parco acquatico, installati nel centro di Porto Recanati, con servizio bar e ristorazione tra arrosticini e altre specialità, birre selezionate e cocktail bar, musica dal vivo, intrattenimento per tutte le età.
L’evento paritrà mercoledì 17 Agosto dalle ore 15:30 circa, mentre tutti gli altri giorni dalle ore 10 circa. Non è necessaria la prenotazione per i servizi di scivoli o per il servizio ristorazione. Durante l’arco della giornata il pubblico potrà divertirsi sugli scivoli d’acqua e sulle altre attrazioni del parco acquatico, gustare ottimi arrosticini abruzzesi e street food, bere birre di qualità selezionate (grazie al servizio di bar e ristorazione), o altri drink al premium cocktail bar, godersi musica dal vivo oppure discutere nell’area relax con tavoli mentre i più piccoli si divertono con l’intrattenimento.
A partire dalle ore 21:00 ci saranno grandi spettacoli di musica dal vivo e dj set: si inizia venerdì 19 Agosto con "Mondo Cremonini - Tribute Band", per poi continuare sabato 20 Agosto con "White Rose - Italian 60s Rock" e domenica 21 Agosto con "Grazie Mille - 883 Tribute Band".
Da mercoledì 3 agosto a lunedì 8 agosto torna la Festa del rione Settempeda. L’appuntamento, giunto alla 34esima edizione, sabato e domenica ospiterà anche la sagra dei vincisgrassi. Il ricco programma della sei giorni, organizzata dal Comitato rionale e dalla parrocchia di Santa Maria della Pieve con il patrocinio del comune di San Severino Marche, prevede iniziative religiose ed iniziative civili.
Mercoledì 3, alle ore 21, santa messa solenne all’aperto, in suffragio di don Alberto Crovetti, davanti alla chiesa. Alle 21:30 gara di briscola, alle 22 apertura dei giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna.
Giovedì 4 alle 17:15 Rosario meditato e adorazione, alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con Pinkology, cover band dei Pink Floyd.
Venerdì 5 agosto alle 17:15 Rosario meditato e alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con I ragazzi del gilè.
Sabato 6 alle 17:15 consueto appuntamento con il Rosario meditato e adorazione, alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con l’orchestra Andrea Bonifazi.
Domenica 7 agosto alle ore 11 santa messa solenne presieduta da fra Sergio Lorenzini, provinciale Maggiore dei Cappuccini delle Marche con la partecipazione dei giovani della città, alle 12 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 17 animazione per i bambini e truccabimbi, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con Damiano Live.
Lunedì 8 agosto alle ore 21 serata conclusiva al parco archeologico dell’antica Settempeda con la presentazione di “Memorie di Adriano” alle terme romane nell’ambito della rassegna Tau, Teatri Antichi Uniti.
Giovedì 4 agosto Recanati apre il sipario del Gigli Opera Festival con la “Tosca” nella celebre piazza Giacomo Leopardi che quest’anno avrà come tema “Le eroine nel melodramma, passione e libertà”.
"Il Gigli Opera festival è un appuntamento immancabile dell’estate recanatese che richiama l’attenzione di appassionati cittadini e visitatori da tutto il territorio – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – il grande repertorio dell’opera lirica presenta trame al centro delle quali c’è sempre un personaggio femminile, per lo più forte, passionale e determinato e con il programma di quest’anno vogliamo rendere omaggio proprio a due eroine del melodramma che rappresentano l’universo femminile nel bel canto".
Due i titoli in programma “Tosca” e “Carmen”, opere molto amate dal pubblico. Un viaggio nel mondo femminile del melodramma: Tosca, prima donna, diva passionale, estremamente gelosa, pronta a difendere colui che ama fino ad avere il coraggio di uccidere per liberare il suo uomo; Carmen, figura della donna emancipata, voluttuosa, potremmo definirla un Don Giovanni al femminile, preferirà morire per mano di Don Jose pur di non rinunciare alla sua libertà.
“Il Gof rappresenta un tributo della nostra città al grande Beniamino Gigli e in questa edizione protagoniste sono le figure femminili nella lirica come simbolo di emancipazione – ha affermato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio – Il Gof è anche un evento che vuole mettere in rete le eccellenze del territorio come la collaborazione con il Decimo Gigli, costola della Civica scuola di Musica “B. Gigli”, e il Premio Gigli Opera Festival vere opere d’arte realizzate dalle studentesse e studenti del Liceo Artistico di Macerata che quest’anno sarà assegnato al tenore Piero Giuliacci".
La Tosca di Puccini verrà interpretata dal soprano Maria Luisa Lattante che si confronterà con il perfido Scarpia interpretato dal Baritono Ferruccio Finetti, star della serata sarà il pluripremiato Piero Giuliacci nelle vesti del pittore Cavaradossi, ruolo fra i più amati da Beniamino Gigli.
Ad accompagnare la performance degli artisti il “Decimino Gigli” diretto dal maestro Riccardo Serenelli. Sarà l’attrice Giulia Poeta ad impersonare la voce recitante del personaggio di Tosca. Il 17 agosto andrà in scena Carmen di Georges Bizet, l’eccellente soprano di Andorra Jonaina Salvador, sarà Carmen, Don Josè verrà interpretato dal tenore Dario Ricchizzi,
Giorgia Paci incarnerà il ruolo di Micaela mentre il baritono Giulio Boschetti vestirà i panni del torero Escamillo. Luca Violini, la celebre voce delle tv nazionali e di National Geographic, interpreterà il dramma di Don Josè. Le sonorità orchestrali della Carmen verranno create dal violino di Marco Santini e dagli strumenti a mantice di Roberto Lucanero che si uniranno al pianoforte del maestro Serenelli.
Per la prima volta verranno usati la fisarmonica e l’organetto nel format "Villa InCanto", strumenti che ben si prestano ai ritmi zigani e alle sonorità spagnole dell’opera. Novità di quest’anno è la collaborazione con l’Istituto d’Arte di Macerata per la realizzazione del Premio Gigli Opera Festival 2022 giunto alla sua terza edizione. Gli allievi del 4° anno dell’istituto, sotto la guida dell’artista Marco Cingolani hanno realizzato nove opere che rimarranno in mostra all’interno del museo Gigli per tutta l’estate.
L’opera vincitrice sarà donata nella serata di giovedì 4 agosto, al tenore Piero Giuliacci quale premio alla carriera. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:15 a Recanati in Piazza Leopardi, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
"Purtroppo anche quest’anno un tratto della nostra spiaggia libera, allestita dal Comune con i porta ombrelloni, è stata oggetto di atti vandalici. I supporti sono stati sradicati e buttati a terra, molto probabilmente nelle ore notturne". A denunciarlo, in una nota, è il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini.
"Oltre al danno, per il venir meno di un servizio molto apprezzato ed esclusivo del nostro litorale, quest’azione sconsiderata ha anche conseguenze economiche poiché il posizionamento dei porta ombrelloni ha avuto un costo" prosegue il primo cittadino.
"Si è scelto di dare seguito alla vicenda sporgendo denuncia, da parte del Comune, contro ignoti, come già accaduto lo scorso anno. Poco prima della stagione estiva, la città si è aggiudicata, tramite bando del Ministero dell’Interno, 17.075,73 euro di risorse aggiuntive rispetto a quelle comunali già stanziate (31.712,07 euro) per l’installazione di telecamere di videosorveglianza sul Lungomare Marinai d’Italia (valore complessivo dell’opera 48.787,80 euro) - precisa Tartabini -. I lavori sono già stati affidati alla ditta Police Service srls di Corridonia che provvederà all’istallazione dei dispositivi e al loro collaudo entro la fine dell’anno".
"La possibilità di controllo sarà sicuramente un elemento di prevenzione importante. Va sottolineato però che non dovrebbe essere il timore di essere scoperti ad evitare questo genere di azioni, ma il senso di civiltà e rispetto che sono alla base della tutela degli spazi e dei beni comuni" conclude il sindaco.
Concorrenti di levatura internazionale esaltano le premesse che dilatano l’interesse per lo svolgimento della 44esima edizione della "Marcia dei 4 Ponti-Memorial Decio Beni", la corsa competitiva Fidal su strada e sterrato, che l’associazione omonima ha organizzato a Fiuminata per domenica 7 agosto.
In palio i trofei 42° "Alfredo Beni", 11° "Alfredo Costantini" (carabinieri medaglie d’oro al valor militare alla memoria) per atleti e atlete dei centri militari, 21° "Giovanni Grelloni" storico animatore della gara, 2° "Comune di Fiuminata". Premi verranno assegnati ai primi cinque classificati di ogni categoria. La partenza è fissata per le 9:30 da Pontile in cui è previsto l’arrivo. È in programma anche una passeggiata ludico-motoria sul tracciato di 2,3 chilometri.
Il percorso della competizione è stato leggermente modificato, riducendo a 11,5 chilometri i tradizionali 13: ma non per questo sarà meno impegnativo effettuarlo, essendo alla distanza usurante per i tratti che lo rendono particolarmente selettivo.
L’anno scorso, alla ripresa sul declinare della pandemia, i partecipanti sono stati 250, poiché la gara era riservata solo ai competitivi. Stavolta quella cifra di adesioni è stata già ampiamente superata, quindi sussistono i presupposti per prestazioni ad alta intensità agonistica.
Tra le iscrizioni perfezionate, ne figurano alcune di assoluto prestigio. È attesa la prova di Sergey Polikarpenko, ucraino, praticante anche il triathlon, effettivo al centro sportivo carabinieri di Bologna, primo nel 2019, secondo l’anno scorso dietro al vincitore Iliass Aouani.
La sua collega di sodalizio, Michela Cesarò, nel 2019 e l’anno scorso è stata la prima delle donne, figurando nella top ten in assoluto. Con Cesarò, anche Yoannes Chiappinelli e Angela Martedì, appartenenti allo stesso centro sportivo dell’Arma. Da esordiente a Fiuminata si propone Mohad Abdikadar, originario della Somalia, in organico al gruppo sportivo dell’Aeronautica militare, che ha collezionato un’impressionante serie di successi e di titoli. Rappresenterà il Cus Camerino uno dei suoi migliori talenti: Luca Antonelli, quinto l’anno scorso.
La società municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche ha pubblicato un bando di selezione per l’assunzione di un addetto giuridico-amministrativo con contratto a tempo indeterminato. Tale posizione sarà inserita con qualifica di impiegato, livello B1 del Ccnl Elettrici per il quale è previsto il relativo trattamento retributivo del Ccnl per i lavoratori addetti al settore elettrico.
I candidati selezionati si occuperanno principalmente della documentazione riferita agli appalti pubblici e allo studio e all’applicazione delle varie normative che regolano le attività gestite da Assem Spa, interfacciandosi con i referenti e gli operatori delle varie aree organizzative e gestionali.
Seguiranno prevalentemente, ma non esclusivamente, le attività indicate, nel rispetto dell'equivalenza delle mansioni affidate e in coerenza con l’evoluzione organizzativa che interesserà l’Assem nel prossimo futuro.
Per effetto della selezione si produrrà una graduatoria che rimarrà valida per cinque anni, utili all’eventuale copertura di posti vacanti che, anche temporaneamente, si venissero a creare con profili analoghi a quelli in oggetto, ovvero richiedenti requisiti similari e parificabili. Le figure professionali saranno inserite a tempo indeterminato con un periodo di prova di 12 mesi.
Le domande dovranno pervenire all’Assem entro le ore 12 del 2 settembre, esclusivamente attraverso una delle due seguenti modalità:
- a mezzo Pec all’indirizzo assemspa@legalmail.it. Nell’oggetto della Pec dovrà essere riportato il mittente e la posizione di lavoro per cui ci si candida. Per la definizione dell'orario di arrivo della domanda, la società terrà in considerazione la “ricevuta di avvenuta consegna” presso la casella di Pec assemspa@legalmail.it;
- consegnata in busta chiusa a mano, o spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, presso la sede di Assem Spa, località Colotto numero 11, San Severino Marche. Nel caso di consegna a mano o invio a mezzo raccomandata, sulla busta dovrà essere riportato il mittente e la posizione di lavoro per cui ci si candida. In entrambi i casi farà fede la data e l’orario di arrivo al protocollo dell’Assem.
Per altre informazioni sui documenti necessari, sulla selezione, sulla valutazione del curriculum professionale, sulle prove, sulle graduatorie, le convocazioni e le assunzioni clicca qui.
«Pensavo che il 2 agosto uno spettacolo dentro un teatro fosse un’imboscata, invece siete tantissimi e strepitosi». Con queste parole il comico Giorgio Montanini ha chiuso lo spettacolo di ieri sera andato in scena al teatro Piermarini di Matelica all’interno della rassegna “Estate a Teatro” organizzata dal Comune e dall’Amat. Lo stand up comedy live dell’artista fermano ha registrato il tutto esaurito e ha raccolto risate e applausi dal primo all’ultimo minuto di spettacolo. Un successo che chiude il tris di appuntamenti estivi del Piermarini voluto fortemente dall’assessore alla cultura Giovanni Ciccardini.
Prima di Montanini sul palco del teatro matelicese erano infatti saliti Paolo Rossi lo scorso 5 luglio e Paola Giorgi e Cesare Catà lo scorso 13 luglio. Date infrasettimanali, al chiuso, che hanno riscosso comunque un ottimo successo coronato con il sold out di ieri sera. «Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a riempire il teatro ad agosto – commenta l’assessore Ciccardini – far vivere questa bellissima struttura anche d’estate non era semplice, ma ci siamo riusciti e abbiamo avvicinato agli spettacoli anche molti giovani».
«Con “Undiceximo” di Montanini abbiamo fatto l’exploit riempendo il Piermarini con ragazzi venuti da tutta la regione e questo ovviamente ci rende molto felici. Un successo anche la formula del calice di Verdicchio ad un prezzo speciale per i possessori del biglietto. Tanti gruppi sono venuti nel pomeriggio a Matelica per l’aperitivo e si sono fermati a cena o dopocena. Tanti aspetti positivi da coltivare per il futuro in attesa della stagione teatrale invernale».
È stato causato da una "asfissia violenta con concomitante choc emorragico interno" il decesso del venditore ambulante nigeriano 39enne Alika Ogorchuckwu ucciso a Civitanova Marche a seguito di una violenza aggressione, dopo che aveva chiesto l'elemosina, dal 32enne operaio salernitano Filippo Ferlazzo poi arrestato per omicidio volontario aggravato da futili motivi e rapina.
Lo fa sapere "in via preliminare" il procuratore di Macerata facente funzione Claudio Rastrelli "in attesa del deposito della consulenza tecnica autoptica, al fine di una corretta informazione, tenuto conto della particolare gravità e rilevanza del caso".
Nel frattempo non è stata ancora fissata la data del funerale del 39enne nigeriano, ma da quanto trapela Alika sarà seppellito al cimitero di San Severino per volontà dei familiari. Il segretario del Pd Enrico Letta ha dichiarato che parteciperà alle esequie .
Donna investita da un'auto finisce a Torrette. Il fatto è avvenuto intorno alle ore 16:30, in via Alcide De Gasperi, a Civitanova Marche, nei pressi del Cosmopolitan Hotel. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dalla paziente, hanno richiesto l'ausilio dell'eliambulanza, atterrata nelle adiacenze del luogo del sinistro.
La donna è stata trasferita in codice rosso al "Trauma Center" dell'ospedale regionale di Ancona. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine.
Continuano in tutto il territorio provinciale i servizi antibracconaggio e del controllo del territorio richiesti dagli ambiti territoriali di caccia Macerata 1 e Macerata 2, coordinati dalla polizia provinciale con la collaborazione delle guardie volontarie delle associazioni venatorie.
Proprio durante uno di questi servizi notturni, le guardie venatorie volontarie della sezione provinciale Federcaccia di Macerata, hanno individuato nel Comune di Morrovalle in località Molinetto, nelle adiacenze del fiume Chienti, dei rifiuti abbandonati (materassi, secchi, bottiglie e cassette di plastica) e nelle vicinanze di una vecchia casa colonica disabitata, alcune lastre di eternit.
"Tutto ciò è stato segnalato immediatamente alla polizia provinciale che ringrazio vivamente in quanto presente in modo insostituibile e professionale su tutto il territorio provinciale. Soggetti privi di senso civico continuano ad abbandonare rifiuti sul nostro territorio, ma una vigilanza costante può fare in modo di individuare gli autori" sottolinea il coordinatore provinciale delle guardie venatorie volontarie Federcaccia Macerata Nazzareno Galassi.
Mille euro per chi si trova in situazioni di difficoltà. Il presidente del Rotary Club di Tolentino Distretto 2090, Stefano Ferranti, accompagnato da Carla Passacantando e da Alessandro Massi Gentiloni Silverj nella doppia veste di presidente del consiglio comunale della Città di Tolentino e di prefetto del club tolentinate ha incontrato il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni.
Nel perseguimento degli obiettivi del service del Rotary, il presidente ha consegnato un assegno di mille euro che saranno destinati a sostenere alcune iniziative promosse dai Servizi Sociali con la volontà di essere di ausilio a chi si trova in situazioni di difficoltà.
“Vogliamo ringraziare il Rotary Club di Tolentino – ha sottolineato il sindaco Sclavi – e il suo presidente Stefano Ferranti per questo contributo che consentirà all’amministrazione comunale di essere concretamente vicini ad alcune famiglie anche grazie all’interessamento del presidente Massi che ha sensibilizzato il direttivo del Rotary per questa donazione”.
L’assessore Elena Lucaroni ha precisato che a breve verrà diffuso un avviso rivolto alle famiglie con figli disabili che hanno dovuto sostenere spese per gli assistenti nei centri estivi per ragazzi non direttamente gestiti o finanziati dal Comune. I fondi messi a disposizione dal Rotary Club saranno destinati a questi nuclei familiari.
Non sono voluti mancare gli auguri del sindaco e dell’amministrazione comunale di San Ginesio alla signora Giuseppa Paoloni che ha raggiunto lo straordinario traguardo dei 103 anni.
Dopo la signora Adele Rapagnani, che purtroppo alla veneranda età di 104 anni si è spenta proprio qualche giorno fa, ora è il testimone della super nonnina più longeva di San Ginesio è passato alla signora “Peppa”.
A festeggiare la ultracenteneria “nonnina” il sindaco Giuliano Ciabocco che, accompagnato dagli assessori Mari e Paletti, ha voluto consegnarle un omaggio floreale a ricordo di questo “speciale” compleanno.
Arisa in concerto a Civitanova Marche. Dopo aver inaugurato nel ruolo di madrina la XV edizione del Padova Pride Village, il grande Festival LGBTQI+ italiano fondato da Alessandro Zan, essere stata incoronata “Queen of Music” al Mix Festival di Milano, e aver regalato al pubblico poche settimane fa Tu mi perdición, un nuovo pezzo cantato completamente in spagnolo, Arisa prosegue con “Ero Romantica-Little Summer tour”, organizzato da International Music and Arts.
Tra le più eleganti e inconfondibili voci del panorama musicale italiano, l’artista arriva venerdì 5 agosto a Civitanova Marche sul palco dello Shada Beach Club (Lungomare Piermanni 10/A, ore 21), accompagnata da Giuseppe (Gioni) Barbera al pianoforte.
In una sorprendente alternanza fra ballate d’amore malinconiche e sfrenati ritmi dance anni ’90, acrobazie vocali e fraseggi rap, Arisa presenterà per la prima volta dal vivo il nuovo album Ero Romantica, un disco in bilico fra romanticismo e urgente bisogno di libertà, carnalità e spiritualità, un dualismo espresso già dalla separazione in due blocchi fra le canzoni più scatenate e elettroniche e quelle più lente e sentimentali, come in un ideale lato A e lato B.
Undici tracce che sono un atto d’amore verso l’umanità nelle sue varie sfaccettature, che celebrano la femminilità e le sue contraddizioni, che parlano di autodeterminazione femminile e di schiavitù volontaria urlando l’esigenza di cambiare punto di vista per non rimanere schiacciati dall’omologazione. Non mancheranno in scaletta i singoli del nuovo disco come Agua de coco, Potevi fare di più, Psycho, Altalene, Cuore oltre alle hit che hanno fatto conoscere Arisa al grande pubblico: Sincerità, Controvento e La Notte.
“Io ci sarò ai funerali sabato di Alika, andrò a Civitanova. L’assassinio di Alika è stato un momento drammatico nella vita del Paese e la nostra comunità deve rispondere unita”. Questa la dichiarazione che ha rilasciato il segretario del Pd, Enrico Letta al Tg3.In realtà non ci sono ancora notizie ufficiali riguardo la data del funerale del 39enne nigeriano, dopo che ieri è stata svolta l'autopsia.
Sabato 6 agosto, intanto, è stata indetta dalla Comunità Nigeriana una manifestazione in memoria di Alika Ogockukwu. Il sit-in è organizzato per esprimere solidarietà alla famiglia di Alika, per chiedere giustizia e per scuotere le coscienze dalla chiusura nell'indifferenza.
“La manifestazione di sabato sarà un appuntamento iniziale per un percorso di ricostruzione della convivenza in città, in modo che essa diventi accogliente e sicura per tutti. Il ritrovo per sabato sarà dalle ore 14.00 presso il piazzale antistante lo stadio per concludersi in piazza XX Settembre”, concludono in una nota gli oraganizzatori.
L'allarme è scattato intorno alle 10:30: una moto (Bmw Gs) in transito lungo la provinciale 125, in località Chiesanuova di Treia, nei pressi di una rotatoria si è scontrata con un'auto, per cause ancora in corso di accertamento. In sella alla due ruote un 31enne che, a causa del violento impatto, è stato disarcionato dal mezzo rovinando sull'asfalto.
Una volta allertati, sono intervenuti sul luogo dell'incidente i sanitari del 118 che, dopo aver prestato i primi soccorsi, hanno disposto il trasferimento del centauro a Torrette in eliambulanza.
È andata meglio al conducente dell'auto, che non ha riportato nessun tipo di trauma. Sul posto sono giunti anche le forze della Polizia locale per eseguire le indagini di rito e risalire all'esatta dinamica dei fatti che hanno portato al sinistro stradale.
Polizia locale al lavoro, in questo periodo di grande affluenza, sul litorale porto potentino. Nei giorni scorsi, gli agenti del comando, guidato dalla dottoressa Anna Mercuri, nell’ambito dei costanti controlli contro l’abusivismo commerciale, hanno sequestrato alcuni oggetti, che venivano venduti sulla spiaggia, realizzati con materiali non certificati e dunque potenzialmente dannosi.
Altra operazione ha riguardato i nudisti, in prossimità dell’ex Babaloo: proprio qui gli agenti, alcuni dei quali in borghese, hanno multato due persone, una dell’anconetano e l’altra del maceratese, dopo le segnalazioni pervenute dagli ospiti di un affittacamere della zona, che già nei giorni scorsi avevano invitato alcuni bagnanti a coprirsi.
Alla vista dei vigili, i due nudisti si sono immediatamente rivestiti, senza però poter evitare la sanzione di 180 euro prevista dall’ordinanza sindacale che vieta la pratica del nudismo sulle spiagge che insistono nel territorio del Comune di Potenza Picena. Le zone in questione sono solitamente frequentate da famiglie con bambini.
Lo scorso 4 luglio, dopo un’articolata ma proficua trattativa, la società Giessegi Industria Mobili Spa us, nella persona dell’amministratore unico Gabriele Miccini, assistito da Confindustria Macerata e la Rsu aziendale, assistita da Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil provinciali, hanno sottoscritto il nuovo contratto integrativo aziendale, valido dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024 sia per la parte normativa che per la parte economica.
"La finalità del nuovo contratto collettivo di secondo livello che sostituisce quello scaduto il 31 dicembre 2021, è accompagnare e sostenere, nel triennio di vigenza contrattuale, lo sviluppo e la competitività dell’azienda operante nel settore della produzione di mobili da arredamento domestico attraverso un’organizzazione del lavoro flessibile, rispondente ai bisogni aziendali", si legge in una nota congiunta dell'azienda con le organizzazioni sindacali Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil.
"Allo stesso tempo, nel triennio di durata dell’accordo, viene previsto un processo di internalizzazione di una quota significativa del personale in somministrazione. Trattasi di una scelta che qualifica un percorso di responsabilità sociale di impresa nei confronti del territorio e che si sostanzia anche attraverso il riconoscimento di un legittimo rapporto tra azienda e lavoratore non solo in ottica quantitativa ma anche qualitativa".
"Nella stessa ottica, viene posta particolare attenzione al ruolo strategico del capitale umano presente in azienda. In tal senso, di particolare rilievo è la previsione di favorire interventi formativi specifici finalizzati alla valorizzazione professionale dei lavoratori e, dal versante economico, sostenere il loro potere d’acquisto attraverso meccanismi di premialità incentivando il sistema di welfare aziendale già presente in azienda da oltre un triennio. I lavoratori che decidono di convertire il premio di risultato in piani di welfare avranno diritto ad una maggiorazione del 15% della somma spettante utilizzabile sotto forma di beni e servizi".
Tra i punti qualificanti dell’accordo si riscontra un sistema di relazioni industriali incentrato su scambi di informative e incontri periodici, sulla presenza della Banca ore Individuale per una gestione flessibile di permessi ed eventuali ore di lavoro straordinario, sull’attivazione della banca ore solidale, ossia la cessione gratuita e compartecipata da parte aziendale a colleghi di ferie e permessi in caso di gravi necessità familiari, sulla graduale stabilizzazione del personale somministrato, così come in materia di classificazione del personale, sulla presenza di una Commissione congiunta con funzioni informative e consultive.
"In un contesto socio-economico come quello attuale, fortemente provato da due anni di emergenza pandemica e ulteriormente compromesso dal conflitto russo-ucraino, dai rincari energetici, dalla carenza di materie prime e da una corsa inarrestabile dell’inflazione, le intese raggiunte rappresentano un traguardo importante e significativo in grado di bilanciare le esigenze aziendali di flessibilità e di equilibrio tra costi e risultati con i bisogni professionali e familiari dei lavoratori", concludono nella nota.
La cause della morte di Akila Ogorchukwu sarebbero compatibili con lo schiacciamento del corpo, da cui sarebbe probabilmente scaturito anche un soffocamento.
Questo è quanto trapela dai primi dati dell'autopsia, effettuata oggi, sul corpo dell'ambulante nigeriano, ucciso venerdì scorso a Civitanova Marche (Macerata) da Filippo Ferlazzo. Non è ancora chiaro, però, se lo schiacciamento abbia causato traumi di organi vitali decisivi per il decesso.
L’esame autoptico, iniziato poco dopo le 11, è stato preceduto dal riconoscimento della salma fatto dalla moglie, Charity Oriachi. La vedova ha voluto vedere il marito per l'ultima volta. "Un momento straziante, come lo ha definito Francesco Mantella, avvocato che tutela i familiari del morto e “di profonda disperazione". Ad accompagnarla nella saletta per il riconoscimento c'erano il fratello e una donna, pastore della comunità nigeriana che l'hanno dovuta sorreggere
L'autopsia è stata eseguita dal medico legale nominato dalla Procura, Ilaria De Vitis. I familiari di Alika hanno nominato un consulente di parte, il medico legale Stefano Tombesi, che sta partecipando alle procedure. Presente anche un ispettore di polizia.
Nel frattempo l'arrestato, ora detenuto nel carcere di Montacuto, Ancona, per omicidio volontario e rapina, ieri ha riferito al gip durante l'udienza di convalida che "Alika era vivo quando sono andato via, respirava". Nell'ordinanza per la misura cautelare si rileva che i due agenti delle Volanti del Commissariato di polizia, hanno bloccato Ferlazzo alle 14:11, i medici hanno riscontrato il decesso alle 15.
L'aggressione, stando alle immagini in possesso della polizia (le riprese dal sistema di pubblica sicurezza lungo corso Umberto I) è durata al massimo quattro minuti. E dal momento in cui l'omicida è stato bloccato a quello in cui il cuore del nigeriano ha smesso di battere sono passati 49 minuti.
Prosegue il viaggio del Terzo Festival dei Monti Azzurri “Chiostri e inchiostri di pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine”. Dopo la presentazione ospitata lo scorso 23 luglio a Ripe San Ginesio, che ha coinciso anche con la serata di ringraziamento alle associazioni di volontariato presenti sui 15 comuni dell’Unione Montana, evento allietato dal tributo ai Beatles offerto dai BeatBox, dopo la tappa ginesina lo scorso 30 luglio con la visita al chiostro di Sant'Agostino e l’inaugurazione della mostra monografica sul talento di Nino Ricci, recentemente scomparso, i prossimi appuntamenti del Festival saranno serrati.
Si prosegue mercoledì 3 agosto quando a Belforte del Chienti, negli spazi esterni della ex chiesa di San Sebastiano che accoglie il MIDAC, il Museo Internazionale di Arte Contemporanea, alle ore 18,00 si rivivranno le atmosfere casalinghe nell’incontro a più voci “L’aia contadina, chiostro di famiglia umanità e sostentamento”. Sarà un dialogo allegro, grazie alla vivacità di Silvano Scalzini che porterà il pubblico nei racconti di un tempo con il libro “Il mondo e le ricette del Signor Lardo” e Letizia Carducci, del gruppo informale Identità Contadine, che presenterà il volume di Giuseppina Pieragostini “La bellezza del poco”.
Giovedì 4 agosto alle ore 21,00 a Sant'Angelo in Pontano presso il teatro Nicola Antonio Angeletti, ci sarà la serata “Contro ogni solitudine”, musica e saudade con Mafalda Minnozzi, virtuosismo vocale con jazz, samba e bossa nova, insieme ai brevi pensieri portati dallo psichiatra Gianni Giuli e dall’uomo di fede, il vescovo Giancarlo Vecerrica.
Conduce l'ideatore del Festival, Sandro Polci. Venerdì 5 agosto alle ore 18,00 per “I nuovi Chiostri”, a Ripe San Ginesio, inaugurazione del nuovo Centro Culturale in Piazza Vittorio Emanuele, di seguito, in largo Febo Allevi, “Dialogando con Vincenzo Mollica”. Il pubblico presente avrà anche l’occasione di visitare la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea e la Torre Leonina (per info e prenotazioni tel 0733500102). Sabato 6 agosto alle ore 18,30 a Monte San Martino presso il Chiostro conventuale, preghiera/concerto velato, vocale e strumentale delle Monache Benedettine di clausura, mentre domenica 7 agosto alle ore 16,00 ci si sposta a Tolentino con la visita al Chiostro e al Cappellone di San Nicola.
Seguirà il canto dei Vespri con la comunità agostiniana. Martedì 9 agosto alle ore 21,00 tappa a Treia, patria di Dolores Prato, con l'”Hortus conclusus: racconti dal Chiostro” insieme a Lucia Tancredi e alla voce di Serena Abrami. Il festival, che proseguirà fino al prossimo 13 agosto, è organizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e sostenuto dal Consiglio Regionale, Assemblea Legislativa Marche, dalla Camera di Commercio delle Marche e BPER Banca. Gli eventi sono ad ingresso libero. Per maggiori informazioni: www.unione.montiazzurri.it; Pagina Facebook Unione Montana Monti Azzurri
È stata inaugurata oggi, alla presenza del sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci, la nuova “Casa dell’Acqua” installata presso il piazzale “Pietro Piccinini”, nell’area commerciale post sisma.
Un servizio già disponibile per i cittadini, in funzione 24 ore su 24, che potranno rifornirsi di acqua refrigerata naturale e frizzante, prelevata direttamente dall’acquedotto cittadino.
"Il progetto, portato a termine con Assm SpA, ha lo scopo di agevolare ed incentivare i cittadini ad utilizzare l’acqua del nostro acquedotto, che è sicura e controllata, e soprattutto fa bene all’ambiente sotto il profilo ecologico, usando bottiglie di vetro si contribuisce a ridurre l’impatto ambientale legato al quantitativo di plastica da smaltire e non c’è trasporto su autoarticolati", afferma il sindaco Falcucci.
L’impianto è dotato di un sistema a carbone attivi, tale da eliminare l’eventuale retrogusto di cloro, e di una lampada UV, che ha la funzione di abbattere l’eventuale presenza di batteri Il servizio sarà gratuito per i primi 60 giorni, dopodiché avrà un costo simbolico di 5 centesimi al litro e per usufruire del distributore sarà necessaria una tessera ricaricabile, fornita dai negozianti locali individuati tra quelli disponibili.