FestAmbiente è la manifestazione nazionale organizzata dall'associazione Legambiente da ben 30 anni e si tratta dell’Ecofestival più atteso dell’estate: cultura, cinema, mostre, intrattenimenti e laboratori per bambini, ma anche incontri con ampio spazio a dibattiti e conferenze, sana alimentazione, benessere; queste le parole chiave della kermesse Festambiente in scena dal 3 al 7 agosto a Rispescia, alle porte del parco della Maremma.
Il territorio Maremmano, per 5 giorni, si trasformerà in un’agorà sostenibile con al centro la politica nazionale e vedrà la presenza di ministri, parlamentari, sindaci, imprese, giornalisti e rappresentanti dell’associazionismo.
Sarà mantenuta la formula delle ultime due edizioni: spazio quindi agli incontri e alla riflessione collettiva. Innovazione rinnovabile, sostenibilità ambientale e comunità energetiche saranno le parole chiave al centro di questa edizione.
Obiettivo del progetto è riuscire ad organizzare un evento limitando l’impatto sull’ambiente tenendo quindi conto di molteplici parametri di ecosostenibilità, compendo le emissioni di co2, grazie al supporto di Azzero co2, attraverso l’acquisto di crediti di emissione sul mercato volontario provenienti dal progetto di compensazione di produzione della carbonella riciclata in Cambogia.
La ristorazione proposta nel corso della kermesse, comprende prodotti biologici, di filiera corta, tipici della maremma con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei prodotti agricoli di eccellenza. Un’area di tre ettari divisa in quartieri tematici, in cui il cibo sano, bio e di qualità è uno dei protagonisti assoluti con un padiglione interamente dedicato, che valorizza le straordinarie eccellenze del paese.
Fileni, gruppo agro alimentare marchigiano, terzo player nazionale nel settore delle carni avicole, è partner della manifestazione e sarà presente con una selezione di prodotti biologici e con una importante presenza comunicativa all'interno del Padiglione Agroecologia.
Roberta Fileni, videpresidente del gruppo, giovedi 4 Agosto, parteciperà alla tavola rotonda dal titolo: "La sfida ai cambiamenti climatici della filiera agricola italiana. Agroecologica circolare, PAC 2023-2027 e buone pratiche di innovazione per lo sviluppo sostenibile del Paese".
"E’ un piacere partecipare a FestAmbiente e affrontare temi così reali e concreti per la crescita e sviluppo sostenibile del paese e così vicini al nostro purpose aziendale - sottolinea Roberta Fileni - Questa è un’ occasione importante per celebrare anche l’accordo che Fileni ha stretto con Legambiente per affrontare in maniera condivisa le numerose sfide che ci aspettano nel prossimo futuro in merito alla transizione ecologica e per combattere la crisi climatica".
Anche quest'anno l'Alam, l'associazione laureati dell'Università di Macerata, organizza la 'Giornata del laureato', che si terrà nel pomeriggio di venerdì 16 settembre. Nata nel 2003, l’iniziativa vuole riunire insieme e festeggiare chi ha conseguito il titolo di dottore 25 e 50 anni fa. Quest’anno Unimc cerca, quindi, tutti coloro che si sono laureati nel 1997 o nel 1972.
Chi vuole partecipare alla cerimonia può contattare l’Ateneo per comunicare i recapiti attuali, insieme ai dati anagrafici, il corso frequentato, la data di conseguimento della laurea, in modo da ricevere l’invito ufficiale.
È possibile scrivere un’email all’indirizzo gdl2022@unimc.it oppure chiamare i numeri 0733-258.2636 (o 2505) dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, il lunedì, martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17. Gli uffici resteranno chiusi nella settimana successiva a ferragosto.
Violentata e picchiata da un 35enne conosciuto la stessa sera, dopo alcune ore passate allegramente insieme in discoteca. È accaduto nella notte tra giovedì e venerdì scorsi all'esterno della discoteca "Baia Imperiale", intorno alle 2, a Gabicce monte, in provincia di Pesaro Urbino.
La vittima è una ragazza di 18 anni, in vacanza con la famiglia a Riccione, mentre il presunto violentatore è un 35enne, veneto, anche lui in vacanza sulla costiera romagnola. Allertata la polizia, le indagini della squadra mobile hanno permesso di individuare e fermare il presunto violentatore.
Da quanto si è appreso, i due non si conoscevano fino a quella sera, quando hanno fatto amicizia all'interno della discoteca. Hanno trascorso ore insieme e poi, intorno alle 2, lui si sarebbe offerto di riaccompagnare la ragazza in hotel.
Invece, una volta in auto, secondo una prima ricostruzione, l'atteggiamento dell'uomo sarebbe diventato violento, con la ragazza costretta a subire la violenza sessuale e le percosse per zittirla. Una volta scesa dalla vettura, la 18enne ha chiamato i familiari per essere accompagnata in ospedale a Rimini: avrebbe subito alcune fratture con una prognosi di 45 giorni.
Allertata la polizia, sono state avviate le indagini ed è scattato il fermo poi convalidato con trasferimento del 35enne in carcere. Ora la competenza è passata alla Procura di Pesaro perché il fatto è accaduto nel territorio di Gabicce. Il pm di turno è la dottoressa Maria Letizia Fucci, che sentirà la giovane e formulerà l'eventuale richiesta al gip di misura cautelare in carcere a carico del 35enne.
Il sindaco del comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte a un nuovo incontro, che la stessa aveva già sollecitato nelle scorse settimane, per affrontare le questioni che interessano la realizzazione dell’Intervalliva, la principale via di collegamento, in fase di progettazione, tra il comune di San Severino Marche e il comune di Tolentino e, conseguentemente, con la superstrada Ss77 “Val di Chienti” Civitanova Marche - Foligno.
Alla riunione, tenutasi in modalità online e dalla quale non sono emerse novità particolari, hanno preso parte i tecnici della società pubblica di progetto, quelli dei due comuni e della provincia. Come già ricordato in occasione dell’ultima seduta del consiglio comunale settempedano dal sindaco Piermattei, stanno proseguendo le indagini geologiche, idrologiche, ambientali e archeologiche.
A ottobre, in base a quanto emerso anche dalla riunione di queste ore, verrà affidata la progettazione dell’opera per la quale sono poi previsti 120 giorni per la consegna dell’elaborato definitivo. A inizio del nuovo anno è previsto il successivo step per la discussione nelle Conferenze dei servizi.
Lo stesso sindaco aveva ricordato nel corso dell’Assise cittadina che le successive fasi saranno conseguenti all’acquisizione dell’approvazione della progettazione definitiva dal Cipess prevista per il terzo trimestre 2023 e, completata la successiva fase di progettazione esecutiva, entro il 2024 saranno avviati i lavori che saranno completati entro il 2028.
Camioncino finisce nella scarpata schiantandosi contro il palazzo che ospita gli uffici amministrativi dell'università di Camerino. È quanto avvenuto, intorno a mezzogiorno, in via Madonna delle Carceri, presso il polo di Farmacologia.
Il camioncino, che trasportava dei medicinali, si è improvvisamente sfrenato arrestando la sua corsa - in discesa - contro l'edificio che ospita gli uffici amministrativi del polo di Farmacologia. Il botto è stato avvertito chiaramente dai dipendenti, che si sono allarmati, temendo anche si potesse trattare di una scossa di terremoto.
Fortunatamente c'è stato soltanto un grande spavento, non si è registrato nessun ferito né grossi danni alla staccionata. Il conducente del mezzo, al momento del fatto, non era presente all'interno dell'abitacolo. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento, ai quali spetterà il compito di recuperare il camioncino e mettere in sicurezza l'area in cui è avvenuto l'incidente.
Accesso diretto per i carabinieri al sistema di videosorveglianza del comune. È questo il contenuto dell’accordo siglato dall’amministrazione di Urbisaglia con l’arma. I militari si aggiungono così all’assistente di polizia locale, che fino ad oggi era l’unica ad avere l’accesso diretto al sistema. I carabinieri avranno inoltre a disposizione un apparato installato direttamente in caserma.
L’accordo è stato firmato dal sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo e dal comandante della Compagnia di Tolentino, il capitano Giulia Maggi. Alla sottoscrizione hanno partecipato anche il luogotenente Rosario Cianci, comandante dalla locale stazione carabinieri e l'assistente Alessandra Spurio Deales, unico componente della polizia locale di Urbisaglia.
"La collaborazione tra polizia locale e le altre forze dell’ordine – commenta il capitano Maggi – ha già dimostrato in numerosi casi la sua efficienza sul territorio per quanto riguarda le indagini, il contrasto alla criminalità e la prevenzione dei reati, come recentemente accaduto per la cattura dei rapinatori dell’autogrill".
"Ora, con la condivisione delle immagini riprese dalle telecamere, potremo usufruire di una sicurezza integrata ancora più capillare, dando risposte sempre più puntuali alla cittadinanza. Siamo convinti che le telecamere di videosorveglianza, per la rilevazione dei reati, abbiano un’importantissima funzione di deterrenza sulle aree pubbliche" conclude il capitano Maggi.
Il Comune di Urbisaglia metterà a disposizione della locale stazione carabinieri un proprio apparato di sistema di videosorveglianza, costituito da una rete di comunicazione dati, collegata alla centrale operativa della Polizia locale.
"Il costante ampliamento della rete di videosorveglianza – afferma il sindaco Giubileo – è stato possibile grazie ai bandi del Ministero dell’Interno a cui abbiamo partecipato e che ci hanno consentito per tre volte, dal 2018 ad oggi, di determinare un completo ampliamento degli 'occhi elettronici' a copertura di diverse zone della cittadina. Lo sviluppo della rete di videosorveglianza, che abbiamo installato fra i primi tra i comuni della zona, è stato possibile grazie alla attenzione alla partecipazione ai vari bandi di finanziamento e alla cura nella stesura dei relativi progetti".
Il comandante della locale stazione dei carabinieri Rosario Cianci conclude affermando che "il sistema di videosorveglianza di Urbisaglia è stato utile anche per indagini svolte da forze di polizia di comuni limitrofi per la repressione di reati. Va sottolineato inoltre che l'individuazione dei punti dove installare le telecamere è frutto della collaborazione tra la stazione dei carabinieri e la polizia locale di Urbisaglia, che hanno concordato insieme la loro dislocazione".
L’assistente Alessandra Spurio Deales ha ringraziato l’amministrazione e il proprio responsabile, Stefano De Angelis, per la fiducia accordatale per la realizzazione dei vari progetti a cui il comune ha partecipato e della collaborazione della stazione dei carabinieri di Urbisaglia.
"Dopo diverse segnalazioni da parte di nostri concittadini, è ancora irrisolto e ben visibile il problema della presenza di lastre ammalorate di amianto sul tetto del bocciodromo". Lo dichiara Maurizio Maccioni, presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano'.
"Il 30 novembre 2021 il consiglio comunale, ha discusso la mozione presentata dall'opposizione, avente per oggetto l'intervento presso la bocciofila relativamente alle condizioni del tetto, oramai logoro da diversi anni - ricorda Maccioni -. Veniva esposto esaustivamente che già nel 2018 la ditta Pan.Eco, incaricata dall'amministrazione, aveva presentato il piano di manutenzione per la presenza di amianto, che prevedeva interventi urgenti di messa in sicurezza".
"Nel 2021 il piano è stato aggiornato dalla ditta Marzetti che auspicava un monitoraggio periodico della copertura così da tenerne sotto controllo lo stato di conservazione e deterioramento di, senza prospettare la rimozione del materiale. Due valutazioni discordanti" osserva il presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano'.
"La mozione è stata votata ad unanimità proponendo una celere azione definitiva - segnala ancora Maccioni -. Ad oggi, però, risulta che a bilancio non ci siano fondi relativi per ottemperare a questo 'disagio'. Sono trascorsi 8 mesi da quel consiglio comunale e nulla si è concretizzato".
"Tutti i componenti dell'amministrazione comunale, maggioranza e opposizione, non sono più ritornati sul proseguo dell'argomento. In questo modo non sono riusciti a dare una priorità agli interventi da eseguire" conclude Maccioni sottolineando come il comitato "Voce libera Montecassiano" abbia presentato un esposto ad Asur e Arpam "affinché facciano luce e si attivino in tempi ragionevolmente rapidi. La comunità ha bisogno di risposte chiare".
Appuntamento estivo per la comunità sanginesina e per tutti gli appassionati di Giappone e Pace. Sabato 6 agosto va in scena la 13 edizione Festa della Pace 1000 Gru per Hiroshima 2022, in pieno centro storico.
Il programma prevede, dalle 17 alle 19, presso il parco di Colle Ascarano diversi laboratori: quello di origami creativo con le sensei giapponesi in Kimono estivo e quello di disegno Manga Chibi e Kawai a cura di Martella Arte di Civitanova Marche.
Ci sarà anche la vestizione di yukata estivo per foto ricordo, la realizzazione Ikebana estiva a cura di Sachiko Yamaguchi Sensei, la presentazione del progetto "Orto di Carta", taccuini da piantare a cura di Cartiera Romaniello e Stampa di Nero Fumo e il piccolo mercatino creativo giapponese.
Dalle 21 ci si sposta in piazza Gentili. Ad aprire la serata la consegna delle 1000 Gru della Pace, realizzate da tradizione dai volontari di San Ginesio al sindaco Giuliano Ciabocco per la spedizione al parco della pace di Hiroshima.
Previste anche performance di Kamishibai Storia di Sadako Sasaki e delle 1000 gru della pace, oltre allo spettacolo di Zen di Shodo a Grande Formato a cura di Sensei Eri Kitagawa Sensei + 3 Sensei Jap. In programma anche presentazione e spiegazione di Ikebana a cura di Sachiko Yamaguchi Sensei; Bon Odori danza spirituale giapponese in Kimono; il Concerto di Taiko, i tamburi giapponesi con il Virtuoso Sensei Takuya e un piccolo mercatino creativo giapponese.
L'evento è ad ingresso gratuito, adatto anche ai bambini. La direzione artistica è stata affidata al Centro Wabisabiculture, con l'organizzazione della Proloco Sanginesio e il prezioso contributo dell'amministrazione comunale.
Anche per l'anno 2022, così come stabilito per i due anni precedenti, l’amministrazione comunale di San Severino Marche continuerà a sostenere le attività economiche e le famiglie disagiate attraverso la riduzione della Tassa sui rifiuti, la Tari.
La decisione è stata ratificata nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale dopo l’approvazione, a maggio, delle tariffe Tari per l’anno 2022. Così come previsto da apposita legge, infatti, i Comuni possono prevedere riduzioni della tassa utilizzando, ai fini della copertura delle conseguenti minori entrate, gli eventuali avanzi vincolati derivanti dal mancato utilizzo dei fondi emergenziali erogati nel biennio 2020-2021.
In sostanza si riconosce ai comuni la possibilità di utilizzare le economie dei fondi Covid per concedere anche nel 2022 agevolazioni sulla Tari. Tra le quote vincolate del rendiconto dell’esercizio 2021, approvato dal consiglio comunale con delibera numero 31 del 29 aprile 2022, risulta la somma di 53.409,42 euro quale disponibilità residua del fondo previsto dall’articolo 6 del decreto-legge 73/2021, finalizzato alla concessione di agevolazioni Tari nell’esercizio 2021 per le utenze non domestiche.
Il fondo risulta già iscritto nel bilancio di previsione e consente di riconoscere a favore delle utenze non domestiche la riduzione dell’importo dovuto nella misura del 10%. La riduzione sarà applicata automaticamente dall’ufficio Tributi nella predisposizione del ruolo che è stata appositamente ritardata per consentire l’inserimento dell’agevolazione senza dover effettuare diverse centinaia di rimborsi e conguagli.
Relativamente alle utenze domestiche viene riconosciuta, nella misura del 33,33%, la riduzione della Tari 2022 dovuta dalle utenze domestiche economicamente svantaggiate in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura dei servizi di energia elettrica, gas e idrico, limitatamente all’abitazione di residenza e relative pertinenze, da applicarsi previa apposita richiesta, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre 2022.
L’applicazione delle riduzioni Tari ha comportato specifica autorizzazione di spesa, decisa dall’ultimo consiglio, che è stata quantificata in 53.409,42 euro per le utenze non domestiche e 5mila euro per le utenze domestiche, da finanziare mediante l’utilizzo delle somme vincolate del rendiconto 2021 quali disponibilità residue dei fondi assegnati nel biennio precedente in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Emergono nuovi precedenti giudiziari legati a Filippo Ferlazzo, l'operaio salernitano di 32 anni che venerdì scorso ha pestato a morte l'ambulante nigeriano Alika Ogorchukwu in pieno centro, a Civitanova Marche.
A suo carico ci sarebbero un precedente per rapina, compiuta anni fa per impossessarsi di un cellulare, e un processo in corso per violenza sessuale la cui udienza è prevista per il prossimo 26 ottobre, in tribunale a Napoli.
L'episodio risale al novembre del 2018. A denunciare il fatto fu una studentessa 19enne per un episodio che sarebbe avvenuto in un vagone del treno Napoli-Salerno. Lo stesso Ferlazzo ne ha parlato al giudice per le indagini preliminari Claudio Bonifazi. L'inchiesta dei carabinieri si concluse con un rinvio a giudizio. In passato il trentaduenne salernitano aveva avuto problemi con le droghe leggere, oltre che con l'alcol.
Inoltre nella serata di ieri, per accendere i riflettori sui temi dell'accoglienza dopo il tragico omicidio del 29 luglio, è stata organizzata una fiaccolata in piazza XX Settembre a Civitanova Marche. Una ventina le associazioni e organizzazioni sindacali scese in piazza, a cominciare da Cgil, Cisl e Uil.
Ha partecipato all'evento anche la rete degli studenti. Bandiere e qualche striscione per dire "basta violenza" e chiedere giustizia. Una ragazza di 18 anni ha in mano un cartellone con in mezzo un grande cuore, in cui si legge "Siate buoni tutto l'anno e non solo a Natale" e si chiede di "mettere fine al razzismo e all'indifferenza".
"Questa iniziativa nasce con l'intento di riportare al centro i valori della collettività, della solidarietà e dell'accoglienza", dice all'Ansa il segretario generale della Cgil della provincia di Macerata, Daniel Taddei, che aggiunge: "Siamo una rete di associazioni e organizzazioni sindacali che quotidianamente si occupano delle problematiche della povertà, dell'immigrazione e degli esclusi. Oggi - sottolinea - portiamo una riflessione ampia su una società che respinge piuttosto che accogliere".
Ricordando la morte di Alika, il segretario Cgil dice che "è davvero impossibile comprendere come si possa arrivare a riversare tanta rabbia cieca su una persona, ad esprimere in un gesto così efferato, barbaro il disprezzo per la vita umana; è assurdo pensare che un incontro casuale su un marciapiede, in pieno centro città, possa scatenare una tale violenza, consumata sotto gli occhi attoniti di tanti che hanno assistito e fissato in immagini quanto accaduto, ma senza riuscire a fare un qualunque gesto che potesse evitarlo".
Tra le adesioni quelle di Refugees Welcome Macerata, Cgil, Cisl, Uil, Arci, Anpi, Libera, Amnesty International Marche, Rete studenti medi Marche, Gris Marche, Cnca Marche, Officina universitaria, Articoli 1, Macerata bene comune, Sinistra italiana, federazione provinciale Pd, Demos democrazia sociale, Pd circolo Macerata e Auser.
In Piazza del Borgo a Porto Recanati sarà possibile ascoltare questa sera il concerto “L’amore sacro e l’amor profano. Ricordando Fabrizio De Andrè” del Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià. Lo stesso evento era stato proposto nel novembre del 2019 al Castello Svevo della cittadina rivierasca con una foltissima partecipazione di pubblico ed un entusiasmo che aveva lasciato il segno tanto da chiedere nuovamente al coro lauretano di riproporre la fortunata produzione
Il Vox Phoenicis sarà accompagnato al pianoforte da Marco Mannini. Durante il concerto sarà possibile ascoltare canzoni molto popolari come Il pescatore, Quello che non ho, Amore che vieni, amore che vai, Creuza de mä, Geordie, Una storia sbagliata, Ho visto Nina volare, La guerra di Piero, La città vecchia, Via del campo, Il testamento di Tito, Bocca di Rosa, Hotel Supramonte, Il suonatore Jones.
Venerdì 5 agosto arriva a Mogliano il rock della band piemontese Marlene Kuntz con "Karma clima", il progetto musicale dedicato all'ambiente.
Il concerto è una tappa del festival RisorgiMarche, la manifestazione diffusa nel territorio interessato dalle scosse sismiche del 2016, pensato come occasione di incontro e di confronto tra tante persone provenienti da tutta Italia ma anche come opportunità di rilancio turistico.
Il concerto si terrà al Parco Fluviale Santa Croce, nei pressi della Chiesa del SS Crocifisso d’Ete, raggiungibile dal percorso di circa 1 km tra i panorami collinari moglianesi. Dopo l'esibizione dei Marlene Kuntz, ancora musica live con i Metrikas nel piazzale antistante la Chiesa e apericena con prodotti tipici locali.
Protesta in atto lungo il ciglio della strada provinciale Apirese: dopo i lavori di ricostruzione del ponte al km 3+400 della SP2, alcuni abitanti di diverse frazioni del comune di San Severino Marche, rimasti praticamente isolati per un mese a causa del cantiere aperto per un intervento di manutenzione straordinaria, fanno sentire la propria voce contro un’opera che non solo non avrebbe migliorato la viabilità ma che avrebbe addirittura peggiorato, e di molto, in termini di sicurezza e manutenzione il tratto d’asfalto che corre tra le campagne settempedane.
La realizzazione del ponte, infatti, non avrebbe previsto l’allargamento della carreggiata, ma avrebbe finito per veder installato un guard rail che ora corre per diverse decine di metri sul ciglio della stessa provinciale. L’intervento portato a termine dalla Provincia, secondo gli abitanti della zona, sarebbe davvero inutile e, anzi, d’inverno renderebbe praticamente impossibile le operazioni di sgombero della neve.
Il nuovo guard rail, infatti, rischia di causare cumuli di neve sulla stessa carreggiata che sicuramente finirà per restringersi con pericoli per le auto e i mezzi in transito. L’andamento delle protezioni che costeggiano la strada poi sarebbe molto “spigoloso” e pericoloso in caso di incidenti. La speranza è che i progettisti rimettano mano all’opera riutilizzando il guard rail a monte per proteggere invece la strada sul lato a valle.
Nei giorni scorsi si è ufficialmente insediato il nuovo cda dell’Assm SpA, Azienda Specializzata Settore Multiservizi, i cui soci sono, oltre al Comune di Tolentino che detiene le quote di maggioranza, anche i comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Serrapetrona, Camporotondo, Camerino, Cessapalombo, Castelsantangelo sul Nera e Valfornace.
La prima seduta del Consiglio di Amministrazione ha visto l’ufficializzazione del presidente Stefano Servili, nominato direttamente dal neo sindaco Mauro Sclavi; con lui l’imprenditore Roberto Lombardelli, l’avvocato Valeria Attili, l’imprenditrice Monica Martarelli, l’ingegner Stefano Birrozzi nominato dai sindaci soci di minoranza. A far parte del collegio sindacale sono stati chiamati Alessandra Massi, in qualità di presidente, Francesco Macarra e Alessandro Cimarelli revisori dei conti.
Dal 17 al 21 agosto arriva a Porto Recanati il primo parco con scivoli acquatici, street food e musica dal vivo, a pochi passi dal mare nel cuore della città: una settimana da non perdere per grandi e piccini.
Cinque giornate no stop con tanti appuntamenti, tra giochi d'acqua, grandi scivoli, piscina e parco acquatico, installati nel centro di Porto Recanati, con servizio bar e ristorazione tra arrosticini e altre specialità, birre selezionate e cocktail bar, musica dal vivo, intrattenimento per tutte le età.
L’evento paritrà mercoledì 17 Agosto dalle ore 15:30 circa, mentre tutti gli altri giorni dalle ore 10 circa. Non è necessaria la prenotazione per i servizi di scivoli o per il servizio ristorazione. Durante l’arco della giornata il pubblico potrà divertirsi sugli scivoli d’acqua e sulle altre attrazioni del parco acquatico, gustare ottimi arrosticini abruzzesi e street food, bere birre di qualità selezionate (grazie al servizio di bar e ristorazione), o altri drink al premium cocktail bar, godersi musica dal vivo oppure discutere nell’area relax con tavoli mentre i più piccoli si divertono con l’intrattenimento.
A partire dalle ore 21:00 ci saranno grandi spettacoli di musica dal vivo e dj set: si inizia venerdì 19 Agosto con "Mondo Cremonini - Tribute Band", per poi continuare sabato 20 Agosto con "White Rose - Italian 60s Rock" e domenica 21 Agosto con "Grazie Mille - 883 Tribute Band".
Da mercoledì 3 agosto a lunedì 8 agosto torna la Festa del rione Settempeda. L’appuntamento, giunto alla 34esima edizione, sabato e domenica ospiterà anche la sagra dei vincisgrassi. Il ricco programma della sei giorni, organizzata dal Comitato rionale e dalla parrocchia di Santa Maria della Pieve con il patrocinio del comune di San Severino Marche, prevede iniziative religiose ed iniziative civili.
Mercoledì 3, alle ore 21, santa messa solenne all’aperto, in suffragio di don Alberto Crovetti, davanti alla chiesa. Alle 21:30 gara di briscola, alle 22 apertura dei giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna.
Giovedì 4 alle 17:15 Rosario meditato e adorazione, alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con Pinkology, cover band dei Pink Floyd.
Venerdì 5 agosto alle 17:15 Rosario meditato e alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con I ragazzi del gilè.
Sabato 6 alle 17:15 consueto appuntamento con il Rosario meditato e adorazione, alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con l’orchestra Andrea Bonifazi.
Domenica 7 agosto alle ore 11 santa messa solenne presieduta da fra Sergio Lorenzini, provinciale Maggiore dei Cappuccini delle Marche con la partecipazione dei giovani della città, alle 12 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 17 animazione per i bambini e truccabimbi, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con Damiano Live.
Lunedì 8 agosto alle ore 21 serata conclusiva al parco archeologico dell’antica Settempeda con la presentazione di “Memorie di Adriano” alle terme romane nell’ambito della rassegna Tau, Teatri Antichi Uniti.
Giovedì 4 agosto Recanati apre il sipario del Gigli Opera Festival con la “Tosca” nella celebre piazza Giacomo Leopardi che quest’anno avrà come tema “Le eroine nel melodramma, passione e libertà”.
"Il Gigli Opera festival è un appuntamento immancabile dell’estate recanatese che richiama l’attenzione di appassionati cittadini e visitatori da tutto il territorio – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – il grande repertorio dell’opera lirica presenta trame al centro delle quali c’è sempre un personaggio femminile, per lo più forte, passionale e determinato e con il programma di quest’anno vogliamo rendere omaggio proprio a due eroine del melodramma che rappresentano l’universo femminile nel bel canto".
Due i titoli in programma “Tosca” e “Carmen”, opere molto amate dal pubblico. Un viaggio nel mondo femminile del melodramma: Tosca, prima donna, diva passionale, estremamente gelosa, pronta a difendere colui che ama fino ad avere il coraggio di uccidere per liberare il suo uomo; Carmen, figura della donna emancipata, voluttuosa, potremmo definirla un Don Giovanni al femminile, preferirà morire per mano di Don Jose pur di non rinunciare alla sua libertà.
“Il Gof rappresenta un tributo della nostra città al grande Beniamino Gigli e in questa edizione protagoniste sono le figure femminili nella lirica come simbolo di emancipazione – ha affermato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio – Il Gof è anche un evento che vuole mettere in rete le eccellenze del territorio come la collaborazione con il Decimo Gigli, costola della Civica scuola di Musica “B. Gigli”, e il Premio Gigli Opera Festival vere opere d’arte realizzate dalle studentesse e studenti del Liceo Artistico di Macerata che quest’anno sarà assegnato al tenore Piero Giuliacci".
La Tosca di Puccini verrà interpretata dal soprano Maria Luisa Lattante che si confronterà con il perfido Scarpia interpretato dal Baritono Ferruccio Finetti, star della serata sarà il pluripremiato Piero Giuliacci nelle vesti del pittore Cavaradossi, ruolo fra i più amati da Beniamino Gigli.
Ad accompagnare la performance degli artisti il “Decimino Gigli” diretto dal maestro Riccardo Serenelli. Sarà l’attrice Giulia Poeta ad impersonare la voce recitante del personaggio di Tosca. Il 17 agosto andrà in scena Carmen di Georges Bizet, l’eccellente soprano di Andorra Jonaina Salvador, sarà Carmen, Don Josè verrà interpretato dal tenore Dario Ricchizzi,
Giorgia Paci incarnerà il ruolo di Micaela mentre il baritono Giulio Boschetti vestirà i panni del torero Escamillo. Luca Violini, la celebre voce delle tv nazionali e di National Geographic, interpreterà il dramma di Don Josè. Le sonorità orchestrali della Carmen verranno create dal violino di Marco Santini e dagli strumenti a mantice di Roberto Lucanero che si uniranno al pianoforte del maestro Serenelli.
Per la prima volta verranno usati la fisarmonica e l’organetto nel format "Villa InCanto", strumenti che ben si prestano ai ritmi zigani e alle sonorità spagnole dell’opera. Novità di quest’anno è la collaborazione con l’Istituto d’Arte di Macerata per la realizzazione del Premio Gigli Opera Festival 2022 giunto alla sua terza edizione. Gli allievi del 4° anno dell’istituto, sotto la guida dell’artista Marco Cingolani hanno realizzato nove opere che rimarranno in mostra all’interno del museo Gigli per tutta l’estate.
L’opera vincitrice sarà donata nella serata di giovedì 4 agosto, al tenore Piero Giuliacci quale premio alla carriera. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:15 a Recanati in Piazza Leopardi, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
"Purtroppo anche quest’anno un tratto della nostra spiaggia libera, allestita dal Comune con i porta ombrelloni, è stata oggetto di atti vandalici. I supporti sono stati sradicati e buttati a terra, molto probabilmente nelle ore notturne". A denunciarlo, in una nota, è il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini.
"Oltre al danno, per il venir meno di un servizio molto apprezzato ed esclusivo del nostro litorale, quest’azione sconsiderata ha anche conseguenze economiche poiché il posizionamento dei porta ombrelloni ha avuto un costo" prosegue il primo cittadino.
"Si è scelto di dare seguito alla vicenda sporgendo denuncia, da parte del Comune, contro ignoti, come già accaduto lo scorso anno. Poco prima della stagione estiva, la città si è aggiudicata, tramite bando del Ministero dell’Interno, 17.075,73 euro di risorse aggiuntive rispetto a quelle comunali già stanziate (31.712,07 euro) per l’installazione di telecamere di videosorveglianza sul Lungomare Marinai d’Italia (valore complessivo dell’opera 48.787,80 euro) - precisa Tartabini -. I lavori sono già stati affidati alla ditta Police Service srls di Corridonia che provvederà all’istallazione dei dispositivi e al loro collaudo entro la fine dell’anno".
"La possibilità di controllo sarà sicuramente un elemento di prevenzione importante. Va sottolineato però che non dovrebbe essere il timore di essere scoperti ad evitare questo genere di azioni, ma il senso di civiltà e rispetto che sono alla base della tutela degli spazi e dei beni comuni" conclude il sindaco.
Concorrenti di levatura internazionale esaltano le premesse che dilatano l’interesse per lo svolgimento della 44esima edizione della "Marcia dei 4 Ponti-Memorial Decio Beni", la corsa competitiva Fidal su strada e sterrato, che l’associazione omonima ha organizzato a Fiuminata per domenica 7 agosto.
In palio i trofei 42° "Alfredo Beni", 11° "Alfredo Costantini" (carabinieri medaglie d’oro al valor militare alla memoria) per atleti e atlete dei centri militari, 21° "Giovanni Grelloni" storico animatore della gara, 2° "Comune di Fiuminata". Premi verranno assegnati ai primi cinque classificati di ogni categoria. La partenza è fissata per le 9:30 da Pontile in cui è previsto l’arrivo. È in programma anche una passeggiata ludico-motoria sul tracciato di 2,3 chilometri.
Il percorso della competizione è stato leggermente modificato, riducendo a 11,5 chilometri i tradizionali 13: ma non per questo sarà meno impegnativo effettuarlo, essendo alla distanza usurante per i tratti che lo rendono particolarmente selettivo.
L’anno scorso, alla ripresa sul declinare della pandemia, i partecipanti sono stati 250, poiché la gara era riservata solo ai competitivi. Stavolta quella cifra di adesioni è stata già ampiamente superata, quindi sussistono i presupposti per prestazioni ad alta intensità agonistica.
Tra le iscrizioni perfezionate, ne figurano alcune di assoluto prestigio. È attesa la prova di Sergey Polikarpenko, ucraino, praticante anche il triathlon, effettivo al centro sportivo carabinieri di Bologna, primo nel 2019, secondo l’anno scorso dietro al vincitore Iliass Aouani.
La sua collega di sodalizio, Michela Cesarò, nel 2019 e l’anno scorso è stata la prima delle donne, figurando nella top ten in assoluto. Con Cesarò, anche Yoannes Chiappinelli e Angela Martedì, appartenenti allo stesso centro sportivo dell’Arma. Da esordiente a Fiuminata si propone Mohad Abdikadar, originario della Somalia, in organico al gruppo sportivo dell’Aeronautica militare, che ha collezionato un’impressionante serie di successi e di titoli. Rappresenterà il Cus Camerino uno dei suoi migliori talenti: Luca Antonelli, quinto l’anno scorso.
La società municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche ha pubblicato un bando di selezione per l’assunzione di un addetto giuridico-amministrativo con contratto a tempo indeterminato. Tale posizione sarà inserita con qualifica di impiegato, livello B1 del Ccnl Elettrici per il quale è previsto il relativo trattamento retributivo del Ccnl per i lavoratori addetti al settore elettrico.
I candidati selezionati si occuperanno principalmente della documentazione riferita agli appalti pubblici e allo studio e all’applicazione delle varie normative che regolano le attività gestite da Assem Spa, interfacciandosi con i referenti e gli operatori delle varie aree organizzative e gestionali.
Seguiranno prevalentemente, ma non esclusivamente, le attività indicate, nel rispetto dell'equivalenza delle mansioni affidate e in coerenza con l’evoluzione organizzativa che interesserà l’Assem nel prossimo futuro.
Per effetto della selezione si produrrà una graduatoria che rimarrà valida per cinque anni, utili all’eventuale copertura di posti vacanti che, anche temporaneamente, si venissero a creare con profili analoghi a quelli in oggetto, ovvero richiedenti requisiti similari e parificabili. Le figure professionali saranno inserite a tempo indeterminato con un periodo di prova di 12 mesi.
Le domande dovranno pervenire all’Assem entro le ore 12 del 2 settembre, esclusivamente attraverso una delle due seguenti modalità:
- a mezzo Pec all’indirizzo assemspa@legalmail.it. Nell’oggetto della Pec dovrà essere riportato il mittente e la posizione di lavoro per cui ci si candida. Per la definizione dell'orario di arrivo della domanda, la società terrà in considerazione la “ricevuta di avvenuta consegna” presso la casella di Pec assemspa@legalmail.it;
- consegnata in busta chiusa a mano, o spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, presso la sede di Assem Spa, località Colotto numero 11, San Severino Marche. Nel caso di consegna a mano o invio a mezzo raccomandata, sulla busta dovrà essere riportato il mittente e la posizione di lavoro per cui ci si candida. In entrambi i casi farà fede la data e l’orario di arrivo al protocollo dell’Assem.
Per altre informazioni sui documenti necessari, sulla selezione, sulla valutazione del curriculum professionale, sulle prove, sulle graduatorie, le convocazioni e le assunzioni clicca qui.