La segnalazione è giunta intorno alle 22.30: una violenta rissa è esplosa sul Lungomare Piermanni - all'interno dell'area giochi tra via Mazzini e via M. D'Azeglio. Il fatto ha visto coinvolte - secondo le prime indiscrezioni - alcune persone di origine straniera: una di loro, un 30enne tunisino, è stata ritrovata a terra con più ferite di arma da taglio.
Sul posto sono intervenute gli agenti del polizia e il personale medico del 118 che, constatate le condizioni gravi del ferito, hanno disposto il trasporto d'emergenza in ambulanza. Purtroppo, quest'ultimo è deceduto durante il tragitto.
Le forze dell'ordine, supportate dai vigili del fuoco, sono ancora sul posto per effettuare le indagini e risalire alle cause - tuttora sconosciute - del violento episodio.
Il video delle indagini in corso:
+++ IN AGGIORNAMENTO +++
In piscina o in spiaggia il risultato non cambia quando in gara c’è la squadra del Salvamento allestita dal Centro Nuoto Macerata. Sono sempre vittorie e podi, in alcuni casi addirittura monopolizzando il podio stesso. Così è accaduto anche al Campionato Regionale Ocean, sbaragliando la concorrenza e trionfando sulla sabbia.
Come già era avvenuto per i Campionati regionali estivi in vasca, le categorie Assoluti e Esordienti hanno fatto la parte del leone. Nelle specialità in mare, per gli Assoluti, ha brillato la giovane atleta Angelica Marsuzi Florentino che ha saputo primeggiare sia nella gara delle Bandierine (podio tutto biancorosso con Sara Porfiri e Giorgia Scoccia al secondo e al terzo posto) che nella gara in mare del Frangente (Elena Piercamilli terza al traguardo).
Anche i maschi hanno dominato il podio nella gara Bandierine, davanti a tutti capitan Riccardo Zaffrani Vitali che ha avuto la meglio sui suoi stessi compagni maceratesi Simone Scarponi e Cesare Tasso. Ancora, doppio podio nel Frangente grazie a Leonardo Maria Mariotti e Lorenzo Menichelli rispettivamente secondo e terzo. Da segnalare nella categoria Ragazzi la grande performance di Noemi Leboroni che, nel Frangente, si è messa al collo la medaglia d’argento.
Nella categoria Esordienti A doppio oro per Niccolò Ionni. Non solo, oro e argento per Giulia Razeti. Spettacolari infine gli Esordienti B con due primi posti per Chiara Leonesi e infine doppio podio tutto maceratese per Renzo Ionni, Nicolò Palucci e Ernesto Pallotto. Solo un bronzo stranamente nelle sempre prolifiche staffette, stavolta molto combattute, con Tommaso e Riccardo Zaffrani Vitali, Matteo Bernabei e Lorenzo Menichelli terzi nella Torpedo.
Conclusione del Montelago Celtic Festival, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata traccia un bilancio dell’attività svolta. I risultati parlano di tre persone deferite per detenzione ai fini di spaccio, di cinquantuno giovani segnalati come assuntori di droghe, di circa quattrocento grammi di marijuana e di cento di hashish sequestrati, di una patente revocata.
Oltre quaranta i militari impiegati nei giorni della manifestazione per identificare quattrocento giovani e trecento autovetture. In stretta sinergia con i militari dell’Arma l’opera svolta con i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino e del nucleo cinofili di Civitanova Marche. Questi ultimi hanno impiegato due pastori tedeschi chiamati Hanima ed Edir che hanno mostrato un fiuto infallibile consentendo di estendere l’attività di controllo a un soggetto che custodiva presso la sua abitazione un quantitativo mportante di stupefacente.
Le Marche sono tra le prime regioni d'Italia a rendere operativo il “bonus psicologo”. La deliberazione, ad iniziativa dell’assessore alla Sanità, è stata approvata oggi nell’ultima seduta della giunta regionale prima della pausa estiva.
Si tratta dell’applicazione della misura stabilita dalla legge 15/22 in considerazione “dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica (…) le Regioni (…) erogano, nei limiti delle risorse un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati… Il contributo è stabilito nell’importo massimo di 600 euro per persona ed è parametrato alle diverse fasce dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere le persone con ISEE più basso. Il contributo non spetta alle persone con ISEE superiore a 50.000 euro”.
Alle Marche sono state assegnati fondi per € 257.000 euro e l’INPS – che gestisce interamente la procedura di contributo – è stato autorizzato ad erogare gli importi relativi al beneficio, trasferendo le relative risorse. Il portale INPS per la presentazione delle domande è già attivo da fine luglio.
Ecco le fasce ISEE e il relativo valore del contributo: 600 € alle persone con ISEE fino a 15.000,00 €; 400 € alle persone con ISEE compreso tra 15.000,00 € e 30.000,00 €; 200 € alle persone con ISEE superiore a 30.000,00 € e non superiore a 50.000,00 €.
La richiesta va presentata in modalità telematica accedendo alla piattaforma INPS, attraverso CIE, SPID o CNS. È possibile richiedere il beneficio anche attraverso il contact center di INPS. Per accedere al beneficio è necessario essere in possesso di una DSU ( Dichiarazione Sostitutiva Unica) in corso di validità.
A conclusione del periodo di presentazione delle domande, l’INPS redigerà le graduatorie (che restano valide fino ad esaurimento delle risorse) comunicandole all’assegnatario e il beneficio deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.
Il beneficiario comunica allo psicologo professionista, individuato nell’apposito elenco disponibile nella piattaforma INPS, il proprio codice di accoglimento della richiesta. Il professionista, quindi, attraverso la stessa piattaforma verifica la disponibilità dell’importo della propria prestazione, ne indica l’ammontare ed inserisce la data della seduta concordata.
“San Benedetto sta diventato tristemente famosa per episodi di violenza sconcertanti. Nell’ultimo weekend, ennesimi fenomeni di violenza che coinvolgono a vario titolo dei teenagers. Non basta tirare in ballo il degrado culturale frutto dell’assenza di senso civico e ideali: la preoccupazione dei sambenedettesi per la mancanza di sicurezza cresce di ora in ora”. Lo dichiara il coordinamento della Lega San Benedetto del Tronto a commento degli episodi di cronaca circa una ragazza trovata in stato confusionale e ferita nella pineta di via Buozzi e un commerciante finito in ospedale col naso rotto per aver chiesto ad un padre di intervenire sul figlio molesto.
“La frequenza di episodi di violenza che mai si erano verificati in città dimostra che non possiamo ignorare quanto fotografato nei rapporti delle Forze dell’Ordine: abuso di alcool tra i giovanissimi e baby gang stanno diventando un problema sociale – spiega la coordinatrice leghista Laura Gorini – Fa bene Matteo Salvini ad occuparsi del fenomeno della violenza minorile elaborando alcune importanti proposte per arginare il fenomeno delle baby gang tra cui quella di non consentire ai giovani che si macchino di violenze di conseguire la patente a 18 anni".
"Alcool e violenza stanno distruggendo i nostri adolescenti, le istituzioni non possono più stare a guardare. Invitiamo quindi il Sindaco Spazzafumo e la sua amministrazione a focalizzarsi su questo grave e dilagante problema e a mettere in atto tutte le azioni in suo potere per arginarlo. Le notti sambenedettesi non possono essere sempre scenari di continue violenze, la situazione sta evidentemente sfuggendo di mano e l’amministrazione deve dare risposte immediate”.
A partire dal 20 di agosto Terna avvierà i lavori di rinnovo dell’elettrodotto 120 kV Belforte- Assem S. Severino, in provincia di Macerata, la cui costruzione risale agli anni ‘50. Tale attività, che prevede la sostituzione di circa 9 km di conduttori, isolatori e armamenti, è volta a migliorare la condizione tecnica della linea elettrica e la sua resilienza a beneficio di tutti i produttori e delle utenze connesse.
I lavori, che dureranno circa due settimane e interesseranno i comuni di Belforte del Chienti, Serrapetrona e S. Severino Marche, comporteranno il fuori servizio della multiservizi Assem per 9 giorni. Le tempistiche e le modalità del fuori servizio sono state concordate attraverso una serie di incontri, avvenuti tra marzo e luglio 2022, tra Terna e la multiservizi che nel territorio di San Severino mette in comunicazione un elevato numero di produttori, prevalentemente fotovoltaici, e circa 8.000 utenze di consumatori finali.
Finge di attendere una consumazione da asporto e, approfittando di un attimo in cui il personale è lontano, sradica la cassa dal piano dandosi alla fuga. Protagonista del furto un 20enne italo-senegalese.
Il fatto avvenuto nella notte tra sabato di domenica al pub Gambrinus di Porto Recanati. Erano circa le 2.30, quando il ladro, sui vent’anni, è entrato nel locale di via King. Aveva una mascherina a coprire il viso e indossava dei pantaloni rossi e una maglia bianca
Il bottino trafugato dal malvivente si aggirerebbe sui 2000 euro e i carabinieri sono già sulle sue tracce in base alle dettagliate descrizioni e alle immagini della videosorveglianza presenti in zona. Si tratterebbe di un soggetto già noto alle forze dell'ordine per altri furti avvenuti in città.
Le Saline di Penna San Giovanni non sono mai state così vive e piene di iniziative come quest’anno: passeggiate, presentazioni di libri, letture animate, escursioni nella natura, degustazioni di vini e prodotti tipici, bagni in piscina, insomma una varietà di proposte che ha segnato un cambio di passo rispetto al passato.
“E la gente ha risposto” sottolinea Michela Gasparini, titolare del Giardino Sentimento che ha in gestione le strutture ricettive delle Saline, “premiandoci con un flusso costante di persone alla ricerca di un luogo particolare dove trascorrere in tranquillità qualche ora della giornata. Qui ci si può tuffare in piscina, ci si può rilassare nel bosco, sdraiare sul prato e leggere un bel libro, giocare a pallone, bere una buona birra o del buon vino e stuzzicare qualche primizia”.
In programma diverse iniziative sino al 15 agosto e anche oltre, dalla cena sotto le stelle mercoledì prossimo con la chef Guida alla no stop del 14 agosto con aperitivo e bagno di mezzanotte ed infine il pranzo di Ferragosto, “lu pranzu de na ota” con vincisgrassi, pollo arrosto con patate e zuppa inglese. Prenotazione obbligatoria al 327.2031676.
In occasione della gara ciclistica “XIII Trofeo Valleverde – 2^ tappa Giro d’Italia”, in programma domenica 14 agosto e che interesserà le vie Di Vittorio e 8 Marzo a Piediripa, il comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nelle zone interessate dalla competizione.
Il provvedimento prevede, durante lo svolgimento della gara, la chiusura al traffico delle vie Di Vittorio e 8 Marzo, con istituzione del divieto di transito valido dalle 8,15 alle 12,30. Durante il periodo di sospensione della circolazione invece è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti, divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti.
È obbligatorio per tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione.
È obbligatorio per i conducenti di veicoli e per i pedoni non attraversare la strada;Inoltre, ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie a evitare pericoli per i concorrenti, i divieti e gli obblighi dell’ordinanza non si applicano ai veicoli adibiti a servizi di polizia, nonché a quelli specificatamente autorizzati dall’organizzazione o dagli organi di Polizia preposti alla vigilanza. Previsto il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 7 alle 13 sulle strade interessate
Il Comune di San Severino Marche ha portato a termine i lavori di asfaltatura in un tratto, considerato pericoloso, della strada che conduce alla frazione di Straccialena.
Le opere sono state realizzate dall’impresa settempedana Z New Progect Srl su progetto redatto dai tecnici dell’area Manutenzioni per un importo complessivo di circa 60mila euro.
L’intervento di manutenzione straordinaria ha interessato la pulizia dei cigli stradali, la posa in opera di conglomerato bituminoso per la ripresa di buche e avvallamenti, la posa in opera di un tappetino e la fresatura nei punti di attacco delle nuove pavimentazioni
Spagna, Olanda, Croazia, Belgio. E possibilità di ulteriori convenzioni con atenei, centri e istituti in Francia, Polonia, Ungheria, Stati Uniti e Perù. Sono queste alcune delle possibili sedi di tirocinio offerte dal Master universitario di I livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” (Master Italint), attivato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata.
Giunto alla sua tredicesima edizione, il corso propone anche quest’anno un percorso formativo flessibile, caratterizzato da attività interattive online, lezioni e laboratori con esperti del settore, la possibilità di ottenere agevolazioni se si risiede all’estero. È possibile iscriversi fino al 12 ottobre 2022. Per maggiori informazioni: http://masteritalint.unimc.it
Oltre a costituire una proposta formativa di qualità, il Master Italint è riconosciuto come titolo di specializzazione per l’accesso alla classe di concorso A023 per l'insegnamento della "lingua italiana a discenti di lingua straniera (alloglotti)" nella scuola secondaria. In quanto titolo di specializzazione in italiano L2, il Master dà, inoltre, diritto a 3 punti ai fini dell’inserimento nelle graduatorie d’istituto di tutte le classi di concorso del personale docente.
Il Master, che avrà inizio a metà novembre per concludersi a luglio 2023, si svolge prevalentemente online attraverso webinar, laboratori e attività interattive. Le attività in presenza prevedono un fine settimana introduttivo all’inizio del corso e una settimana intensiva in presenza con laboratori e seminari da svolgersi nella prima metà di luglio. Sono previsti tirocini in scuole, università o in altri enti formativi selezionati, sia in Italia sia all’estero. Gli insegnanti già occupati nel settore potranno sostituire il tirocinio con un percorso di ricerca-azione (Project Work) nella propria sede di lavoro.
Compatibilmente con il numero di iscritti, potrà essere assegnata una borsa di studio parziale di 900 euro ad uno studente meritevole residente all’estero. Per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, grazie al Programma “PA 110 e lode”, è previsto uno sconto del 20% sul totale della quota di iscrizione.
Sono tre le persone destinatarie delle misure di prevenzione del questore Vincenzo Trombadore, segnalate dal commissariato di Civitanova Marche, all’esito di una veloce attività di indagine della squadra Investigativa.
All’alba del 3 luglio, dopo aver trascorso una serata in una discoteca sul lungomare “Piermanni”, i tre giovani si erano resi protagonisti di una violenta colluttazione, per futili motivi, brandendo anche cocci di bottiglia, tanto che avevano richiesto sul posto l’intervento dei sanitari.
Grazie all’attività di ricostruzione dei agenti del locale commissariato, i responsabili erano stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per rissa e successivamente, in seguito all’attività istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, il questore ha emesso nei confronti di questi soggetti, tutti italiani tra i 19 e i 27 anni, il divieto di accesso e stazionamento nei pressi del locale pubblico ove era avvenuta la rissa e di quelli vicini, tutti sul lungomare, per almeno un anno.
Scoperti in auto con attrezzi da scasso: nei guai una coppia. Nel primo pomeriggio del 5 agosto scorso, nel corso dell’attività di controllo del territorio in via Peranzoni in località Villa Potenza di Macerata, l’attenzione dei poliziotti della Volante è stata attirata da un’auto di grossa cilindrata ferma nei pressi di un bar. Vicino alla vettura due giovani.
Raggiunti dai poliziotti, sono stati identificati come un uomo e una donna, entrambi 24enni di etnia Rom, gravati da numerosi precedenti per furti e rapine commessi in diverse città italiane. Chiesta contezza circa la loro presenza in quel luogo i due, con l’obiettivo di ostacolare l’eventuale perquisizione del mezzo, hanno negato di essere sia i proprietari, sia gli utilizzatori dell’auto.
I poliziotti, una volta accertato che l’auto fosse della coppia hanno proceduto alla perquisizione. A bordo della vettura, controllata anche con l’ausilio di poliziotti della Squadra Mobile nel frattempo giunti sul posto, sono stati rinvenuti svariati attrezzi atti allo scasso tra cui un trapano, una smerigliatrice, un tassellatore elettrico e altri utensili, due telefoni cellulari, oltre alla somma di 5.800 euro e 400 dollari americani in banconote di vario taglio verosimilmente provento delle loro attività illecite.
L’autovettura e tutto il materiale trovato sono stati quindi posti sotto sequestro mentre i due, che con molta probabilità si trovavano in zona con l’obiettivo di compiere furti in abitazione. I due giovani sono stati accompagnati in Questura e denunciati per il reato di possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso.
Travolto e ucciso da un'autocisterna: la vittima è un 21enne somalo. Il tragico incidente è accaduto, intorno alle 11, nella zona degli Archi ad Ancona. Il giovane, richiedente asilo, era fermo di fianco alla fermata dell'autobus, in via Marconi, quando è stato agganciato e trascinato per alcuni metri da un'autocisterna in transito.
Il conducente non si è accorto di quanto accaduto e ha sentito solo un forte rumore. Sul posto la Polizia municipale e i sanitari del 118, ma il ragazzo è deceduto per le gravi ferite riportate in particolare a una gamba.
(Foto credit: Ansa)
Una festa per tanti appassionati della montagna e dello stare insieme all’aria aperta, per due comunità che si sono così ritrovate dopo le tante chiusure imposte dalla pandemia, per molti amici che sono arrivati fin lassù solo per ricordare Stefano Tartuferi, indimenticabile guida e vice presidente del Cai settempedano scomparso un anno fa di ritorno proprio dalla stessa escursione che lui stesso aveva aiutato ad organizzare.
Ha riscosso una grande partecipazione l’ultima edizione dell’escursione guidata a piedi “Zaino in spalla... per Buca d’Aria”, patrocinata dal Comune di San Severino Marche insieme al Comune di Serrapetrona e promossa con la collaborazione della Pro Loco settempedana, della Pro Loco di Serrapetrona, del Club Alpino Italiano e dei gruppi comunali di Protezione Civile di San Severino Marche e di Serrapetrona.
L’iniziativa, inserita tra quelle promosse dalla rete dei Comuni della Marca Maceratese Ma.Ma., ha previsto due itinerari di cui uno con partenza dall’impianto di motocross di San Pacifico e ritorno nella stessa area parcheggio. Dopo l’arrivo alla “buca del terremoto” i partecipanti si sono rifocillati con un pranzo al sacco consumato nel prato davanti alla Madonna della Neve. Presente per il Comune di San Severino Marche il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi. Tra gli escursionisti diversi soci del Cai settempedano e il coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile, Dino Marinelli.
Mercoledì 10 agosto il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore Fabiano Gobbi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e la Giunta riceveranno il ministro del lavoro del Ghana Francis Asenso-Boakye. Il politico ghanese è in visita privata nelle Marche e sarà ricevuto in Comune per il tradizionale scambio dei doni.
“Sarà l’occasione – ha sottolineato l’assessore Gobbi – per valutare la possibilità di eventuali scambi o partnership commerciali con le nostre aziende. A tal proposito abbiamo coinvolto i rappresentanti locali delle più importanti associazioni degli industriali e degli artigiani”.
Francis Assenso-Boakye è un politico e uomo d'affari ghanese. È un membro del Nuovo Partito Patriottico. È membro del parlamento del collegio elettorale di Bantama nella regione Ashanti del Ghana. Era il vice capo di stato maggiore e assistente politico di Nana Addo Dankwa Akufo-Addo, presidente della Repubblica del Ghana. Attualmente è ministro del lavoro.
L’annuale evento agostano di San Severino Blues a Cingoli, dopo due anni di Hortus, torna in piazza. Mercoledì 10 la bellissima piazza Vittorio EmanueleII ospita Noreda Graves, cantante e cantautrice americana del North Carolina, una delle voci soul più apprezzate d’America.
Il suo sound è un mix di gospel, funk, blues e R&B. Tra le sue influenze ci sono James Brown, Aretha Franklin e le Clark Sisters. Noreda ha iniziato a cantare in chiesa all’età di tre anni, ha imparato l’arte del canto dai suoi genitori e dai tanti musicisti di talento con cui è stata in contatto.
Nel 2004, dopo un’audizione a New York, è entrata nell’Harlem Gospel Choir, il coro gospel più famoso al mondo, del quale diventa voce solista. Nel 2008 Noreda si è unita all’Inspirational Choir of Harlem di Anthony Morgan, altro famoso coro gospel. Durante la tournée italiana del coro è apparsa su Scalo 76, programma musicale della Rai e si è esibita al Blue Note di Milano per diversi concerti.
Con gli Inspirational Choir si è esibita in Italia, Svizzera, Norvegia e Danimarca, riscuotendo un notevole successo. Nel suo percorso artistico americano ha collaborato al fianco di grandi musicisti tra i quali Richard Smallwood, Dr.
Bobby Jones, Fred Hammond, Aaron Neville e Andre Rieu and the Johann Strauss Orchestra. Nel 2017 ha deciso di dare una svolta alla sua vita, trasferendosi stabilmente in Europa. Ha fondato la sua band “Noreda and Her Band” con la quale ha effettuato il suo primo tour in Italia e successivamente in Germania, dove si è esibita anche per il Günter Rohrbach Filmpreis e per il Deutscher Filmpreis a Berlino.
Nell’estate del 2020 Noreda ha avuto un grande successo durante il tour estivo in Italia con la sua band. Il tour estivo 2022 è l’occasione per ascoltare dal vivo una voce straordinaria e il suo primo disco da solista “Introducing Noreda”, uscito il 18 febbraio scorso, contenente gli inediti “Slave” e “Too Bad”.
Dopo l'ondata pediatrica di casi Covid rilevata a metà luglio al Pronto Soccorso dell'ospedale Salesi di Ancona, nella quale le infezioni da Sars-Cov-2 avevano registrato un picco mai visto da inizio pandemia (6-7 casi al giorno), ora si registra una "situazione di stabilità". Lo ha spiegato all’Ansa la responsabile del Pronto Soccorso dell'ospedale materno infantile di Ancona, la dottoressa Elisabetta Fabiani.
Attualmente tra tutti i pazienti pediatrici (0-14 anni) che arrivano al Pronto Soccorso del Salesi con sintomi riconducibili al Covid, quelli nei quali l'infezione da Sars-Cov-2 viene confermata, spiega la dottoressa Fabriani, sono mediamente circa "4-5 al giorno ed il quadro clinico è caratterizzato prevalentemente da febbre e sintomi gastrointestinali. Si è bloccata la crescita esponenziale dei contagi. - aggiunge - . Non possiamo ancora parlare,tuttavia, di flessione".
I più colpiti dall'infezione Sars-Cov-2 restano ancora i bambini nella fascia d'età pre-scolare e scolare. In vista delle partenze per le ferie estive, con la settimana di ferragosto da 'bollino nero', la responsabile del Pronto Soccorso del Salesi di Ancona consiglia di "evitare i luoghi affollati e di indossare la mascherina in presenza di assembramenti".
Inoltre, in caso di sintomi riconducibili al Covid, "sarebbe opportuno fare il tampone dopo circa tre giorni dalla comparsa della sintomatologia per avere un risultato più attendibile". Fabiani consiglia infine di sottoporsi "al test in farmacia, piuttosto che all'auto-test, in modo tale da essere certi nell'esecuzione di una procedura corretta e, quindi, in un risultato attendibile e tracciabile".
Civitanova Marche è pronta a vivere importanti momenti di condivisione per tutta la comunità e per quanti stanno scegliendo la città per le vacanze, con i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Marone. Agli eventi religiosi si affiancheranno, come di consueto, una serie di appuntamenti di intrattenimento, che vedranno anche il ritorno del tradizionale spettacolo pirotecnico a mare della mezzanotte del 14 agosto, da sempre uno dei momenti più attesi dell’estate civitanovese e rimandato negli anni passati a causa dell’emergenza Covid.
Le manifestazioni sono organizzate dal Comune con l’Azienda dei Teatri e le Pro Loco di Civitanova Marche e Civitanova Alta. Il programma religioso si aprirà martedì 16 agosto, con le Sante Messe alle ore 7 e alle ore 10 con l’ostensione delle Reliquie del Santo al santuario di San Marone, mentre alle ore 17 ci sarà la Santa Messa nella chiesa di Cristo Re, presieduta dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso. Alle ore 18 prenderà il via la Processione storica delle barche in mare con le reliquie del Santo, con la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare.
Ecco l’elenco delle imbarcazioni che parteciperanno alla processione: Braveheart (trasporterà le Reliquie del Santo); Fratelli Medori; Il Greco; Minello Padre; Nonno Vincenzo; Maria Madre; Provveditore; Audace; Avventuriero; Nonno Lisà; Azzurra I; Gladiatore I. Si procederà poi al rientro al Santuario di San Marone.
Mercoledì 17 agosto, nella città alta, alle ore 19 è prevista la Santa Messa con l’ostensione del Santo Braccio del Santo Patrono, a San Francesco, mentre giovedì 18 agosto l’Aurora sarà salutata dal suono dei sacri bronzi. Quindi le Sante Messe verranno officiate alle 8 e alle 19 a San Francesco e alle 7, 8.30 e 19 al santuario di San Marone.
Il programma delle manifestazioni civili prenderà il via con lo spettacolo pirotecnico a mare, domenica 14 agosto a mezzanotte, mentre da lunedì 15 a mercoledì 17 agosto al piazzale del mercato ittico ci sarà la sagra del pesce (apertura stand alle ore 19.30). Martedì 16 agosto il molo sud verrà animato dalle 18 dal Mercato del Santo.
Quindi a Civitanova Alta seguiranno tre concerti, in Piazza della Libertà (dalle ore 21.15 ad ingresso libero). Mercoledì 17 agosto si esibiranno gli Spaghetti a Detroit, giovedì 18 agosto saranno attesi i Dik Dik e venerdì 19 agosto i Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano.
Sempre nella città alta, mercoledì 17 e giovedì 18 agosto, ci sarà nel Piazzale della Tramvia la tradizionale Cozzata De Santo Maro (stand aperti dalle ore 19.30). Per i tre concerti e per la Cozzata sarà attivo il servizio di bus navetta gratuito dai parcheggi dell’ITC e dei Frati Cappuccini. Gli appuntamenti si chiuderanno domenica 21 agosto con il live di Enrico Ruggeri in piazza XX Settembre (ore 21.15, sempre ad ingresso libero), inserito nel format RiSuona la Piazza.
“San Marone è il segno della nostra identità - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Il Santo Patrono testimonia il sentimento di devozione e di appartenenza a Civitanova Marche e ogni volta ci fa provare sensazioni uniche ed autentiche, che rinsaldano la nostra fratellanza”.
“Commemorando i concittadini che ci hanno lasciati per compiere il proprio lavoro in mare: è questo il senso, del resto, della nostra processione. I festeggiamenti rappresentano una delle occasioni più significative di raccolta dell’intera comunità, un momento che quest’anno vivremo con ancora più commozione visto che le nostre preghiere saranno sicuramente rivolte anche ad Alika. Che San Marone ci protegga tutti”.
Un altro episodio di violenza a Civitanova Marche, l’ennesimo nel corso delle ultime settimane, è stato registrato nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le 2, quando nei pressi dei giardini di via Cavour, sul lungomare sud, si è generato un parapiglia tra stranieri che è terminato con un ragazzo trasportato al pronto soccorso.
Si tratta di un pakistano, sulla trentina, che sarebbe stato picchiato da due tunisini. Questi lo avrebbero aggredito prima verbalmente e poi sarebbero passati alle mani. In base a una ricostruzione, i due giovani hanno tentato di immobilizzare il trentenne facendogli pressione sul collo con il ginocchio.
Dei passanti hanno lanciato l’allarme, e sul posto sono arrivati i volontari della Croce Rossa di Porto Potenza insieme a un’automedica. I sanitari hanno trasportato il ragazzo aggredito al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova: il 30enne presentava delle evidenti lesioni al volto Sul fatto indagano i carabinieri, che sono sulle tracce degli aggressori.