di Picchio News

Recupero dell'ex cinema e scuola: doppio bando a Valfornace

Recupero dell'ex cinema e scuola: doppio bando a Valfornace

Il Comune di Valfornace ha pubblicato due avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali ai fini dell’attuazione del bando “Rilancio economico sociale”, sub misura B2 “Turismo, cultura, sport e inclusione” linea di intervento B2.2. Il bando fa riferimento a una delle due Ordinanze attuative del Pnrr, emanate dal Commissario straordinario Sisma 2016 il 30 giugno scorso, che è destinata a dare contributi a soggetti pubblici per iniziative di partenariato speciale pubblico - privato per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale e sociale nell’ottica di uno sviluppo sostenibile del territorio. Il primo dei due avvisi, con una dotazione che non può superare i 2,5 milioni di euro, riguarda il cinema teatro comunale ubicato in via Roma. L’edificio si sviluppa su due livelli: al piano terra si trovano il foyer, i servizi e la platea, mentre al piano primo si trovano la galleria e la saletta di proiezione. Il secondo avviso, invece, interessa l’ex scuola di Fiordimonte, con una dotazione anche in questo caso che non può superare i 2,5 milioni di euro. Realizzato negli anni ‘50, e utilizzato come tale fino agli anni ‘90 e solo successivamente destinato ad ospitare attività commerciali, l’edificio si estende su un unico piano fuori terra ed occupa circa 350 metri quadrati. “Scopo dei due bandi è favorire lo sviluppo, la crescita occupazionale, l’inclusione sociale anche attraverso il terzo settore, il turismo, la cultura, valorizzando il patrimonio storico-culturale, ambientale sociale del territorio”, si legge in una nota del sindaco Massimo Citracca. “L’Amministrazione del Comune di Valfornace, attraverso le due proposte, intende selezionare i progetti più idonei e coerenti con le finalità descritte mettendo a disposizione di privati il patrimonio pubblico per il recupero e la valorizzazione per scopi utili alla stessa comunità”.

19/08/2022 16:17
Marche, recuperati oltre 11mila animali selvatici negli ultimi 3 anni: i numeri del Cras

Marche, recuperati oltre 11mila animali selvatici negli ultimi 3 anni: i numeri del Cras

Bilancio più che positivo per il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) a tre anni dalla sua istituzione: 11.715 animali recuperati tra mammiferi, uccelli e rettili che equivale ad un incremento dei recuperi sul territorio pari al 79,9% con una media nei tre anni del 40% di specie protette. Più in particolare recuperati 1369 animali selvatici nel 2019, 3401 nel 2020 e 6944 nel 2021.  Numeri che se da una parte fanno capire l’utilità di questa struttura che si occupa appunto del recupero e della gestione delle specie tutelate rinvenute sul territorio regionale o detenute irregolarmente da privati cittadini e affidate dagli organi di polizia, dall’altra inducono a riflettere su diversi aspetti dal momento che le cause dei recuperi sono per lo più relative a traumi da investimento stradale o impatto con strutture antropiche; aggressione predatoria; immaturità fisica (pulli e cuccioli); intossicazione/avvelenamento; debilitazione conseguente a patologie infettive e/o parassitarie; atti di bracconaggio(trappole o colpi di armi da fuoco). Solo nell’anno (2021) i fondi destinati per le attività del Centro da parte dell’assessorato regionale alle Politiche faunistico venatorie e ittiche, guidato dal vicepresidente della regione, ammontano a oltre 340 mila euro con un incremento di più di 100 mila euro rispetto agli anni scorsi. Il Cras opera su 5 sedi dislocate sul territorio regionale (Urbino, Jesi, Fermo, Sassoferrato e Gola della Rossa) e sono prossime all'istituzione anche le sedi di Macerata e Ascoli Piceno. Una rete strutturata e diffusa sul territorio che garantisce, per le diverse migliaia di animali appartenenti alla fauna selvatica omeoterma italiana, interventi di recupero e primo soccorso; assistenza e cura di soggetti giovani (pulli e cuccioli) e adulti con interventi medico-chirurgici nei confronti delle patologie diagnosticate; degenza e riabilitazione fino al conseguimento del recupero anatomo-funzionale per la reimmissione in natura. E proprio in questi giorni, nel fine settimana, saranno reinseriti nell’habitat naturale alcuni esemplari curati e assistiti, tra i quali un tasso, un riccio ed alcuni volatili. Il Centro si avvale della collaborazione di diverse associazioni, strutture veterinarie private, il servizio Veterinario della Regione Marche, ospedali veterinari, oltre che di centri di ricerca universitari e istituti di ricerca nazionali e carabinieri forestali e tutte le forze dell’ordine.  Ma il Cras ha anche un altro importante compito affidatogli dopo i primi casi riscontrati di Peste Suina Africana: è incaricato, infatti, del recupero delle carcasse di cinghiali sul territorio, potenziali fonti di contagio e si sta attivamente occupando anche della sorveglianza sanitaria, organizzando i prelievi con le strutture sanitarie locali Asur e i veterinari ufficiali.        

19/08/2022 16:00
Una videopoesia ispirata a Montale: San Severino alla mostra del cinema di Venezia

Una videopoesia ispirata a Montale: San Severino alla mostra del cinema di Venezia

La 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera e che si svolgerà al Lido dal 31 agosto al 10 settembre, parlerà un po’ settempedano. “In quanto a noi”, videopoesia del regista di animazione Simone Massi, con la voce narrante di Wim Wenders, che si ispira alla poesia “Avevamo studiato per l’aldilà” di Eugenio Montale e prodotta dall’associazione Nie Wiem da Francesco Appoggetti e dallo stesso Massi, verrà presentata in anteprima mondiale nella sezione fuori concorso cortometraggi. Duplice il riferimento alla città di San Severino Marche: la Argolibri, marchio editoriale collegato alla rivista Argo della casa editrice, casa di produzione cinematografica e impresa creativa non profit Nie Wiem, ha infatti sede a Rocchetta. La poesia di Montale, tratta dalla sezione Xenia, fu invece pubblicata per la prima volta dalla tipografia Bellabarba di San Severino Marche. Quanto alla videopoesia, la colonna sonora della stessa sarà affidata a Stefano Sasso, le riprese a Julia Gromskaya e la post-produzione a Lola Capote Ortiz. La videopoesia è stata realizzata con il sostegno della Regione Marche.    

19/08/2022 15:20
Tolentino, Giombetti e l'addio all'area container. Il centrodestra punge: "Quale soluzione per le famiglie?"

Tolentino, Giombetti e l'addio all'area container. Il centrodestra punge: "Quale soluzione per le famiglie?"

"La neo assessora Giombetti parla dell'area containers come dell’emblema del fallimento dell’amministrazione uscente, ma forse ignora, e ciò non è giustificabile visto il suo ruolo, che all’interno di quella struttura vivono famiglie di indigenti che proprio l’amministrazione uscente ha deciso di aiutare, facendosene carico e che comunque avrebbe in ogni caso dovuto aiutare se non le avesse volute lasciare in mezzo ad una strada". A dichiararlo, in una nota congiunta, sono tutte le forze politiche di centrodestra (Tolentino Nel Cuore - Fratelli D’Italia - È viva Tolentino - Forza Italia - Lega - Udc) in merito alla volontà della Giunta Sclavi di chiudere l'area containers entro il 31 dicembre 2022.  Giombetti "non ricorda - si legge ancora - che un componente della maggioranza della passata amministrazione, il quale attualmente riveste il ruolo di presidente del consiglio (Alessandro Massi ndr), approvò e condivise l’istituzione di quell’area. L’Udc inoltre che non era forza di governo ha comunque compreso che quella soluzione fosse nell’immediato quella più risolutiva, condividendo quanto predisposto dalla protezione civile nazionale in accordo con l’amministrazione passata". "Capiamo che l’assessora Giombetti abbia ben poco da fare, visto che si trova il lavoro già fatto e predisposto, ma crediamo sia veramente un esercizio di bassa politica quello di imbastire un programma di mandato sull’argomento containers - proseguono le forze di centrodestra -. Si tratta di un’area avallata dalla Protezione civile nazionale e di certo non inventata a Tolentino e questo per dare risposte immediate ad un’emergenza che altrimenti difficilmente si sarebbe arginata".  "Proprio Tolentino ha voluto lo strumento degli appartamenti sostitutivi delle Sae, una soluzione, a detta di tutti, valida ed efficace seppur abbia dovuto fare i conti con ritardi dovuti ad una elefantiaca burocrazia con la quale anche la stessa Giombetti dovrà inevitabilmente confrontarsi e che quando era presidente del comitato 30 ottobre niente ha fatto per poterla combattere", prosegue la nota. "La Giombetti dice che si impegnerà a trovare una degna sistemazione alle persone che attualmente risiedono ai containers. Tutto molto bello. Ma ci chiediamo come farà, visto che l’Ufficio Patrimonio comunale ha sempre dichiarato l’inesistenza di alloggi popolari dove poter collocare queste persone - si chiede la coalizione del centrodestra -. Quali sarebbero le alternative? Un albergo? Un hotel? Ce lo dica. Qualora trovasse una soluzione diversa e meno esosa, a parità di servizi, saremo i primi a complimentarci, lo possiamo assicurare".  "Le persone residenti nei containers non sono state deportate dall’ex sindaco o dagli assessori, ma hanno liberamente scelto quel tipo di sistemazione in alternativa al nulla assoluto di alloggi", si precisa. Il centrodestra poi, in conclusione di nota, definisce "caotica e improponibile" la "gestione del supporto ai cittadini per la rimodulazione del Cas con gente lasciata in fila per ore fuori dagli uffici comunali senza che possa essere loro fornito un servizio degno di tal nome".     

19/08/2022 15:18
Controlli antidroga a Macerata, passate al setaccio varie zone della città: 15 persone identificate

Controlli antidroga a Macerata, passate al setaccio varie zone della città: 15 persone identificate

Quindici persone identificate nel corso di un'ispezione. NeI pomeriggio di ieri, gli agenti della Polizia Locale di Macerata hanno effettuato un’operazione di prevenzione e controllo antidroga con l’ausilio dell’unità cinofila di Tolentino con il pastore tedesco Billy. “Ringrazio la Polizia locale per i servizi che organizza a tutela della nostra città – commenta l’assessore Paolo Renna – e, in questo caso in particolare, per aver contribuito a uno degli obiettivi più importanti, in termini di sicurezza, dell’Amministrazione comunale  ovvero la tutela dei giovani e la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti. Un ringraziamento, inoltre, all’Amministrazione di Tolentino con la quale prosegue la sinergia per il contrasto allo spaccio.” Apprezzamento per la collaborazione l’ha espressa il Comandante della Polizia locale di Tolentino David Rocchetti: “Dopo diversi contatti, finalmente siamo riusciti a unire le due forze, Macerata e Tolentino,  grazie alla stipula di una convenzione ora alla firma del sindaco Sandro Parcaroli che poi verrà ratificata anche dalla nostra Amministrazione comunale”. “Questo ci permette di organizzare servizi antidroga specifici  e di intensificare il controllo del territorio. Giudizio favorevole, sia sulla sinergia sia sul fatto di essere riusciti a realizzare questa specificità, è stato espresso dal sindaco di Tolentino, con delega anche alla Polizia locale e alla Sicurezza, Mauro Sclavi. “Come Comando di Polizia locale siamo l’unico in tutta la provincia ad avere l’unità cinofila e questo ci ha consentito di stringere collaborazioni fattive anche con altri Comuni come San Severino Marche e Castelfidardo e siamo disponibili a proseguire su questa strada con altre realtà del territorio.”    La perlustrazione degli agenti ha riguardato diverse zone della città come i Giardini Diaz, il terminal bus di piazza Pizzarello, i giardini di via Pallotta, il parco di Fontescodella, corso Cairoli, via Marchetti, via Maestri del Lavoro, viale Trieste, piazza Mazzini, via Crispi, corso della Repubblica, corso Matteotti, via Garibaldi, piazza Annessione, viale Puccinotti e i  giardinetti di via Isonzo. Nel corso dell’operazione sono state identificate 15 persone mentre nei giardinetti di via Isonzo è stata trovata una siringa successivamente rimossa.

19/08/2022 14:21
Sisma, Legnini: "Siamo entrati in una fase matura, al nuovo Governo chiedo Codice ricostruzione"

Sisma, Legnini: "Siamo entrati in una fase matura, al nuovo Governo chiedo Codice ricostruzione"

"Dopo essersi sbloccata nel 2020, la ricostruzione nel centro Italia dopo i terremoti del 2016-2017 è entrata in una fase matura. Negli ultimi due anni ha fatto registrare un avanzamento importante, con l’apertura di 10 mila cantieri dell’edilizia privata, ed un’accelerazione molto significativa degli interventi pubblici, con 365 opere terminate e altre 315 oggi in fase di completamento". “Risultati che solo un difficilissimo contesto esterno, segnato dalla pandemia, dall’esplosione dei prezzi, dalla saturazione del mercato edilizio, dalle conseguenze della guerra, ha impedito fossero ancora più consistenti”. Questo quanto si legge nel rapporto 2022 sulla ricostruzione nel centro Italia, presentato oggi dal commissario straordinario Giovanni Legnini. Il rapporto fa il punto sullo stato di avanzamento della ricostruzione privata, di quella pubblica e della riparazione delle chiese e degli edifici di culto, proponendo per la prima volta anche un quadro completo del danno causato dal sisma di sei anni fa, pari nel complesso a 26,5 miliardi di euro, anche a livello dei singoli comuni. Amatrice è il comune con i maggiori danni, per oltre 1,3 miliardi di euro, seguita da Camerino con 1,2 miliardi di danni, e da Norcia, con 1,1 miliardi. Per la ricostruzione privata, nel complesso, si registravano a fine giugno scorso 22.700 richieste di contributo per 7,6 miliardi di euro, delle quali 14.234 approvate con 4,3 miliardi di contributi concessi. Le domande di contributo già avviate rappresentano il 45% di quelle attese in termini numerici ed il 39% in valore. Negli ultimi due anni le richieste sono raddoppiate e i contributi concessi triplicati. I cantieri privati completati sono 7.256, con la riconsegna alle famiglie di 16.520 singole unità immobiliari, il 92% di tipo residenziale e l’8% a carattere produttivo. I cantieri autorizzati oggi sono circa 7 mila. Anche gli interventi pubblici, nonostante le difficoltà generali, registrano passi avanti importanti. La spesa effettiva, grazie anche alle procedure veloci delle Ordinanze speciali per i comuni più colpiti, è arrivata a luglio a 768 milioni di euro, rispetto ai 559 di fine 2021 e i 265 milioni di fine 2020. Nel giro di un anno, considerando anche i lavori sulle chiese, il numero dei cantieri pubblici chiusi è salito da 151 a 365. Quello dei cantieri aperti, 316, è raddoppiato, ed è destinato a crescere sensibilmente entro la fine del 2022, sia per l’avanzamento della programmazione, che oggi vede quasi un miliardo di interventi in fase di progettazione e sempre più vicini alla cantierizzazione, sia per l’avvio concreto, entro dicembre, dei 525 interventi previsti nel cratere da NextAppennino, il Fondo complementare al Pnrr per le aree sisma 2009 e 2016. “Non è irrealistico immaginare che, compatibilmente con le condizioni di mercato, che oggi restano difficili, si possano vedere all’opera entro sei mesi un migliaio di cantieri pubblici, e che si possa riprendere un ritmo di maggior crescita dei cantieri privati anche grazie al ritorno di interesse delle imprese e dei tecnici, di cui si vedono i primi segnali, che attualmente operano in numero insufficiente alla ricostruzione”, ha affermato Legnini. “Il lavoro che resta da fare è ancora enorme. Si attendono altre 28 mila richieste di contributo da parte dei privati, occorre realizzare 4.300 interventi pubblici ed impostarne quasi altri 2 mila nuovi. Le nuove procedure e le semplificazioni introdotte garantiscono oggi un buon funzionamento della macchina della ricostruzione, come riconoscono anche le istituzioni internazionali che forniscono la provvista finanziaria alla ricostruzione e la stessa Corte dei Conti, e un ulteriore passo avanti per consolidare e rendere più efficiente e veloce questo difficilissimo processo, potrà arrivare dal Testo Unico della ricostruzione privata, atteso ad ottobre, e dalla nuova piattaforma telematica per la gestione delle pratiche, che da gennaio 2023 sostituirà quella attuale, ormai obsoleta”. “Oggi – ha proseguito-  le risorse garantite da NextAppennino, 1 miliardo e 780 milioni, dei quali 700 sotto forma di incentivi ai nuovi investimenti delle imprese, possono rappresentare un ulteriore volano alla crescita e allo sviluppo dell'Appennino Centrale, oltre la ricostruzione materiale degli enormi danni causati dai terremoti”. Commissario straordinario che in vista delle elezioni politiche del 25 settembre ha aggiunto: "Nessuno mi ha chiesto di candidarmi e comunque in maniera preventiva avevo già chiaramente manifestato la mia intenzione di non essere in nessun modo coinvolto nella tornata elettorale”. "Non era assolutamente di mio interesse una eventuale candidatura, non sarebbe stata rispettosa del lavoro che tutti insieme stiamo facendo". "Il ruolo che sto svolgendo l'ho sempre interpretato con alto senso delle istituzioni e libero da vincoli di partiti e così intendo portarlo avanti fino alla scadenza del mio mandato", ha concluso Legnini.   (Foto Ansa)

19/08/2022 13:45
San Severino piange l'imprenditore Giancarlo Santanatoglia: 22 giorni fa era mancato il fratello Guido

San Severino piange l'imprenditore Giancarlo Santanatoglia: 22 giorni fa era mancato il fratello Guido

“Se ne va un altro pezzo di storia della nostra città, Giancarlo Santanatoglia con suo fratello Guido, negli anni del boom economico fece muovere generazioni e generazioni di settempedani. Mezza provincia ha viaggiato su auto uscite dalla loro concessionaria”. Con queste parole il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto ricordare, nel giorno del funerale dell’ultimo dei due storici titolari della concessionaria Autovass, due imprenditori scomparsi a breve distanza l’uno dell’altro. Guido se n’è andato una ventina di giorni fa, il fratello Giancarlo mercoledì, scorso all’età di 84 anni, lasciando nel dolore la moglie Nara, la figlia Emanuela e i nipoti Michele e Nicola. “Il marchio di famiglia continuerà in questo viaggio meraviglioso – ricorda ancora il sindaco con un abbraccio ai figli, agli stessi amati nipoti e ai familiari tutti, sottolineando – ma loro hanno scritto più di mezzo secolo di storia, li ricorderemo sempre”.    

19/08/2022 12:47
Civitanova, i Dik Dik fanno il pieno nella città Alta: oggi il tributo a Rino Gaetano

Civitanova, i Dik Dik fanno il pieno nella città Alta: oggi il tributo a Rino Gaetano

Pienone ieri sera in piazza della Libertà a Civitanova Alta, per il tradizionale concerto del Santo Patrono, con i Dik Dik che hanno scaldato il pubblico con il loro repertorio musicale: “Sognando la California”, “L’Isola di Wight”, “Il Primo Giorno di Primavera”. Ma non solo: la band, tra i mostri sacri del rock italiano, ha proposto alcune delle canzoni più famose del panorama nazionale e internazionale. Da “C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” a “Blowin' In The Wind”. Dispensando piacevoli aneddoti e storie coinvolgenti.  Il cuore del borgo ha cantato sull’onda dell’energia di un gruppo che suona da oltre 50 anni e i cui brani sono entrati di diritto nella top di tutti i tempi. Ad apertura del concerto, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha salutato i tanti presenti, esprimendo la soddisfazione per la tanta partecipazione ai festeggiamenti per San Marone, che rappresentano una delle occasioni più significative di raccolta dell’intera comunità. In tanti inn fila anche per degustare il menu della Cozzata de Santo Maro, promossa dalla Pro Loco di Civitanova Alta, che è ormai una piacevole tradizione dei festeggiamenti. Stasera (venerdì 19 agosto), sempre in piazza della Libertà, ci sarà il live dei Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano. Il via alle 21.15 ad ingresso libero.  

19/08/2022 12:11
Notte dei ricercatori, Unimc seleziona band musicali

Notte dei ricercatori, Unimc seleziona band musicali

In occasione della Notte dei Ricercatori, che si terrà in tutta Italia il prossimo 30 settembre, l’Università di Macerata organizza la seconda edizione del contest musicale “UniMC Music Awards”. Le band selezionate potranno esibirsi la sera  in Piazza della Libertà a Macerata durante un evento di pregio per l’Ateneo e concorrere all’assegnazione del premio finale da mille euro. La musica è una forma d’arte che si combina con la ricerca di sempre nuove modalità espressive, innovazione tecnologica e sociale, grazie alla sua capacità di unire insieme pubblici diversi, favorendo la comprensione reciproca e il cambiamento. Nasce da questa riflessione la volontà di dare visibilità a giovani musicisti. Possono partecipare gruppi composti da almeno uno studente dell’Università di Macerata. La commissione valuterà i video che saranno inviati dalle band in base all’efficacia comunicativa, alla tecnica musicale e all’originalità della performance. L’elenco dei gruppi ammessi alla serata finale sarà pubblicato sul sito dell’Ateneo. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 13 settembre, compilando il form online sul sito musicawards.unimc.it. L’Università di Macerata si è inserita nella rete europea della Notte Europea dei Ricercatori, aderendo, dal 2018, al progetto Sharper, un acronimo che sta a indicare l’obiettivo di condividere la passione dei ricercatori per le evidenze e per la resilienza, (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience), promosso da un consorzio composto da un gran numero di partner.

19/08/2022 11:40
Elezioni, il Movimento 5 Stelle pubblica la lista dei candidati: ok per Emiliozzi e Fede

Elezioni, il Movimento 5 Stelle pubblica la lista dei candidati: ok per Emiliozzi e Fede

 “Ancora una volta la democrazia partecipata del Movimento 5 Stelle si è rivelata una scelta apprezzata. La partecipazione degli attivisti è stata elevata, molto più del 2018, e questo significa che la comunità del Movimento 5 Stelle è viva, attiva e apprezza la partecipazione che solo noi, ormai, consentiamo ai nostri iscritti”. Così il senatore Giorgio Fede, coordinatore regionale per le Marche, dopo i risultati delle parlamentarie usciti nella notte. Fra le autocandidature al collegio plurinominale della Camera Fede è risultato il più votato con 588 preferenze. A seguire figurano: la sottosegretaria, Rossella Accoto con 564 voti, la deputata Mirella Emiliozzi (477) e l’ex sindaco di Fabriano, Gabriele Santarelli (188).  Questi invece gli esiti delle autocandidature al collegio plurinominale del Senato: Roberto Cataldi (671 voti), Sergio Romagnoli (646), Veruschka D’Ascenzo (437). Di conseguenza la lista per la Camera sarà così composta, tenuto conto dell’obbligo di legge di rispettare l’alternanza uomo-donna: capolista Giorgio Fede, a seguire Rossella Accoto, Gabriele Santarelli e Mirella Emiliozzi. I candidati supplenti sono Sergio Foria, Angelica Palumbo, Luca Bastianelli e Stefania Pancioni. La lista per il Senato sarà invece così formata: capolista Roberto Cataldi, Veruschka D'Ascenzo, Sergio Romagnoli. I candidati supplenti al momento sono: Andrea Serafini e Francesco Prosperi. A causa dell’assenza di una seconda figura femminile, nei prossimi giorni nel M5S Marche si lavorerà per individuare una soluzione. “Sono felice - afferma Fede - che queste consultazioni abbiano raccolto una tale partecipazione. Noi portavoce uscenti abbiamo voluto metterci nuovamente a disposizione con l’obiettivo di portare avanti il lavoro avviato in questi quattro difficili anni, in particolare per i nostri territori. Tutti gli autocandidati comunque hanno dimostrato un forte senso di responsabilità mettendosi a disposizione degli italiani. Proprio da qui, dalla responsabilità e dall’attaccamento ai principi e ai valori del Movimento 5 Stelle che dobbiamo ripartire, con una selezione attenta dei nostri rappresentanti. Ringrazio uno per uno gli attivisti che si sono autocandidati e soprattutto tutti quelli che hanno partecipato alle consultazioni”. “Quanto a me, sono orgoglioso innanzitutto di far parte dell’unico partito che consente la partecipazione della propria base e ovviamente di aver raccolto la fiducia di tantissimo attivisti. In questi quattro anni non è passato giorno che non mi dedicassi anche al lavoro per il mio territorio in ogni sua declinazione. Grazie ai mie colleghi Rossella Accoto, Mirella Emiliozzi, Roberto Cataldi e Sergio Romagnoli, il loro valore e la stima è confermata dai loro alti consensi e non saranno pochi voti di scarto tra noi a definire il migliore. Il nostro è un sistema democratico di scelta diverso dal testa o croce o dall'appartenenza ad una corrente dominante e al servilismo di partito”. “Grazie poi - prosegue - al nostro ex sindaco Gabriele Santarelli, disponibile a riporre la sua esperienza per una nuova sfida e alla nostra attivista, Veruschka d’Ascenzo. La sua è la dimostrazione che anche chi non ha ruoli da noi può partecipare e mettersi in gioco semplicemente con la propria competenza. E infine ci sono io". "Non mi sono autoproposto come 'il segretario di partito', ma ho lavorato per la nostra comunità senza secondi fini, senza favoritismi per nessuno. Ora - conclude Fede - dopo aver dimostrato (se mai ce ne fosse stato bisogno) che il Movimento 5 Stelle non è morto come invece vorrebbe l’intero sistema, ci metteremo subito a lavoro per far conoscere agli italiani il lavoro fatto e le nostre proposte per il futuro”.

19/08/2022 10:45
Civitanova, piazza XX Settembre si prepara al live di Ruggeri: saluto all'estate con Vita Vita

Civitanova, piazza XX Settembre si prepara al live di Ruggeri: saluto all'estate con Vita Vita

Quarto e ultimo live 2022 di Ri-Suona la Piazza, la serie di appuntamenti organizzati da Comune e Azienda dei Teatri per ridare slancio ai grandi eventi di piazza. Piazza XX Settembre di Civitanova Marche si prepara infatti ad ospitare un altro super interprete della musica italiana: Enrico Ruggeri. Il cantautore si esibirà domenica 21 agosto, dalle 21.30, ad ingresso libero. Enrico Ruggeri sta girando in tutta Italia con La rivoluzione – il tour, con concerti che seguono la pubblicazione del nuovo album La Rivoluzione. È accompagnato dalla band composta da Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso), e Alex Polifrone (batteria). La Rivoluzione è un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina: una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74. Undici brani che delineano un concept autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Ruggeri e dalla cura del suono in fase di registrazione. Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia.  Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è il best seller Un gioco da ragazzi) e di conduttore televisivo e radiofonico. Gli spettacoli di Ri-Suona la Piazza sono ad ingresso libero, con il live di Enrico Ruggeri che è in collaborazione con Isolani Spettacoli. Intanto il gran finale dell’estate civitanovese sarà anche quest’anno riservato a VitaVita. La 19esima edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, si articolerà nei primi tre giorni di settembre, in tre differenti location. L’anteprima di giovedì primo settembre si terrà il Giardino della Pinacoteca Civica Moretti di Civitanova Alta e a questo appuntamento seguirà venerdì 2 settembre performance musicali al Teatro Rossini. Sabato 3 settembre, quindi, la grande festa con performance e parate nel centro città. Nei prossimi giorni sarà svelato il programma. Per saperne di più: www.vitavita.info e 0733/812936.

19/08/2022 10:29
Tragica vacanza in Perù: Michele stroncato da un malore a 25 anni

Tragica vacanza in Perù: Michele stroncato da un malore a 25 anni

Malore fatale mentre gioca a pallone in vacanza: così è morto Michele Gironella, 25enne residente a Villa Potenza di Macerata. Il fatto è accaduto nella giornata di mercoledì. Il giovane si trovava in vacanza con la fidanzata in Perù, quando durante una partita di calcetto ha accusato un malore e si è accasciato a terra. Lanciato l’allarme sono giunti sul posto i sanitari, ma ogni tentativo di rianimarlo è risultato purtroppo vano. Michele lavorava in un’azienda di Appignano e il calcio era la sua passione, fra pochi giorni,infatti, avrebbe iniziato la preparazione per il campionato con l’Helvia Recina. Sul corpo del giovane è stata disposta l’autopsia per stabilire con esattezza le cause del decesso. L’intera comunità maceratese è sotto shock dalla notizia della sua prematura scomparsa. Michele lascia la mamma Cristiana, le tre sorelle, Giulia, Francesca, Chiara e la fidanzata Giulia. La data del funerale verrà decisa dopo il rientro in Italia della salma. Nel frattempo gli amici hanno organizzato una raccolta fondi per aiutare i familiari a riportare Michele a casa. Si può partecipare tramite la piattaforma di pagamento Pay Pal all'indirizzo: raccoltafondimichele@outlook.it

19/08/2022 10:03
Minaccia e aggredisce i genitori per soldi e droga: divieto di avvicinamento per un 25enne

Minaccia e aggredisce i genitori per soldi e droga: divieto di avvicinamento per un 25enne

Un padre, disperato per le continue vessazioni e maltrattamenti subiti da lui e dalla moglie da parte del figlio 25enne che chiedeva soldi per acquistare droga, lo ha denunciato alla Squadra Mobile di Fermo.  La polizia, in base agli elementi raccolti nel corso delle indagini, ha eseguito nei confronti del figlio della coppia la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai genitori con prescrizione di mantenersi a una distanza minima di 300 metri, attraverso l'applicazione del braccialetto elettronico. Il giovane, come disposto dal provvedimento del gip di Fermo, non potrà avvicinarsi ai genitori e ai luoghi da loro abitualmente frequentati, e non potrà comunicare con qualunque mezzo diretto e mediato. La denuncia querela per maltrattamenti era stata formalizzata dal padre, stanco della violenza perpetrata dal figlio nei suoi confronti e nei confronti della madre. L'uomo, emotivamente provato per la difficile situazione, aveva raccontato agli agenti di una difficile situazione familiare, un rapporto esasperato dai problemi legati alla dipendenza da droghe del figlio, disoccupato. La Squadra Mobile, come da disciplina vigente, ha attivato il cosiddetto "Codice Rosso" e ha informato l'Autorità Giudiziaria che ha assunto la direzione delle indagini. Dall'attività investigativa condotta e dall'ascolto dei testimoni è emerso che il giovane ha avanzato continue richieste di denaro al padre ed alla madre, verosimilmente per rifornirsi di stupefacenti. I genitori in più circostanze avevano negato i soldi al figlio, ma tale diniego aveva causato l'ira del giovane che in più occasioni aveva minacciato e aggredito i genitori. Per questo, la coppia, per paura e disperazione, nel terrore di peggiori conseguenze si era convinta a sporgere denuncia.  

19/08/2022 09:34
Disabilità, Lega: "In arrivo oltre 9 milioni per le Marche"

Disabilità, Lega: "In arrivo oltre 9 milioni per le Marche"

"Oltre 9 milioni di euro sono stati destinati alle Marche per progetti e servizi dedicati alla disabilità. Risorse che aiutano le realtà locali a potenziare e migliorare i servizi, attuare progetti di vita per le persone con disabilità e garantire sostegno alle loro famiglie: 1,2 milioni dal Fondo inclusione 2021 per il turismo accessibile; 1,5 milioni per attività ludico sportive, strutture semiresidenziali e sport; 2,5 milioni dal Fondo inclusione 2022-23 per l’autismo; 3,6 milioni dal Fondo assistenti alla comunicazione; 647mila euro dal Fondo caregiver". Lo dichiara il deputato e coordinatore Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti, nel definire l'arrivo delle risorse "un passo avanti grazie all’impegno della Lega e del ministro Erika Stefani, che sarà in visita istituzionale a Macerata il prossimo 25 agosto".

19/08/2022 09:00
Europei, Gianmarco Tamberi torna 're' nel salto in alto: medaglia d'oro con vista nozze

Europei, Gianmarco Tamberi torna 're' nel salto in alto: medaglia d'oro con vista nozze

Gianmarco Tamberi segue la scia di Marcell Jacobs. I due fenomeni dell'atletica azzurra che lo scorso anno hanno fatto sognare l'Italia intera conquistando due medaglie d'oro alle Olimpiadi di Tokyo, si ritrovano - a un anno di distanza - campioni d'Europa dopo mesi travagliati dal punto di vista fisico.  Una vittoria con dedica speciale per 'Gimbo' che, dopo aver saltato al secondo tentativo la misura decisiva di 2.30, ha fatto il segno della fede sull'anulare con chiaro riferimento alle imminenti nozze con la sua Chiara Bontempi.  Per 'Gimbo' percorso netto a quota di 2.18, 2.23, 2.27: tutte misure saltate al primo tentativo. Poi il 2.30 arrivato al secondo colpo. Con la medaglia d'oro già al collo Tamberi ha tentato anche le misure di 2.32 e 2.33, ma senza successo. In ogni caso poco importa. Il pubblico di Monaco, sede degli Europei di atletica, ha salutato il successo di Tamberi trasmettendo in filodiffusione le note di "Bello e Impossibile" di Gianna Nannini.  A completare il podio il tedesco Tobias Potye e l'ucraino Andriy Protsenko (entrambi a 2,27). Subito eliminato invece l'altro italiano, Marco Fassinotti, che non riesce a superare i 2,18. 

18/08/2022 22:35
Civitanova, Ilaria Cucchi incontra la vedova di Alika: "Di indifferenza si può morire, il dolore resta"

Civitanova, Ilaria Cucchi incontra la vedova di Alika: "Di indifferenza si può morire, il dolore resta"

Le ha fatto coraggio, una mano sulla sua spalla mentre insieme guardavano il punto in cui Alika è morto e che ora è diventato un altare pieno di fiori e pensieri affettuosi. Ilaria Cucchi ha raggiunto Civitanova Marche oggi pomeriggio e insieme al suo compagno, l'avvocato Fabio Anselmo, ha voluto incontrare Charity Oriakhy, la vedova di Alika Ogorchukwu, il venditore ambulante nigeriano di 39 anni, ucciso a mani nude lungo corso Umberto lo scorso 29 luglio.  Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, il giovane massacrato in caserma dai carabinieri la notte tra il 15 e il 16 ottobre del 2009 a Roma dopo un arresto, è in vacanza nelle Marche, dove ha una casa nel Pesarese e amici a Civitanova.Tramite il suo compagno, e l'avvocato Francesco Mantella che tutela la famiglia di Alika dopo l'omicidio, si è messa in contatto con la moglie del nigeriano ucciso perché voleva farle visita per portarle la sua vicinanza. Le due donne si sono incontrate in un bar pasticceria, lungo corso Umberto I, non molto distante dal punto in cui Alika è stato ucciso."Di indifferenza si può morire" ha detto la sorella di Cucchi, che indossava una maglietta gialla in memoria del fratello Stefano, pensando a chi girava il video poi diventato virale che riprendeva l'aggressione all'ambulante. "Il valore di una vita barbaramente tolta non può essere quello dell’attenzione effimera degli spazi che eventualmente gli possano essere dedicati in un telegiornale", ha continuato Ilaria Cucchi."Il dolore resta". "Il vuoto di una solitudine definitiva non verrà mai più riempito. Il ricordo le restituisce dignità. Particolarmente dolorosa è, per me, l’immagine di coloro che, presenti all’omicidio, non hanno fatto nulla se non preoccuparsi di riprenderne le immagini crudeli e barbare. "Quel corpo che soccombeva alle esigenze di spettacolo da web. Di cinismo si può legittimare una tortura per il solo inaccettabile fatto di sentirsi protagonisti. Nessuno dimentichi mai quelle terribili immagini che purtroppo sono diventate figlie del nostro tempo". Le due donne hanno poi fatto due passi insieme: Ilaria Cucchi - che sarà candidata al Senato per Sinistra italiana e Verdi nel collegio di Firenze -  ha mostrato a Charity le foto di Stefano e insieme hanno condiviso il loro dolore. Intanto, oggi in Nigeria, i fratelli di Alika dovevano ritirare i passaporti per venire in Italia. "I fratelli dovranno poi vedersi rilasciare il visto che permetterà loro di partire per l'Italia - ha informato l'avvocato Mantella - appena arriverà il via libera sarà fissato il funerale". Sono due i fratelli di Alika in partenza per la Nigeria, altri due sono già arrivati perché residenti tra l'Europa e l'Italia; tutti ci tengono a partecipare alla cerimonia funebre. Le esequie, che per volontà della famiglia si terranno a San Severino Marche dove la salma verrà anche tumulata, non ci saranno prima del 20 agosto prossimo.  

18/08/2022 21:34
Lube Civitanova, preparazione al via: "Si apre nuovo ciclo, ma non siamo i favoriti"

Lube Civitanova, preparazione al via: "Si apre nuovo ciclo, ma non siamo i favoriti"

Preparazione atletica al via per i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova. La stagione 2022/23 si è aperta questa mattina alle 9.30 con il raduno ufficiale all’Eurosuole Forum per la consegna del materiale tecnico e le visite mediche. Nel pomeriggio, dopo i discorsi d’apertura dell’head coach Chicco Blengini e del preparatore Max Merazzi, un gruppo ridotto di atleti ha sostenuto il primo allenamento in sala pesi con lo staff tecnico al completo.  “Vogliamo restituire una condizione atletica adeguata a chi ha lavorato individualmente e non si è allenato con le squadre nazionali nel corso dell’estate. In modo che al rientro di chi affronterà il Mondiale il gruppo avrà un livello di preparazione omogeneo”, afferma coach Blengini. “La prima fase si baserà sulla preparazione fisica. Quel poco che faremo con il pallone è legato a obiettivi di natura tecnica, analitica, individuale. Essere al timone della Lube è sempre bello e regala grandi stimoli, ma ora devo essere obiettivo”. “Il club vuole aprire un nuovo ciclo con l’innesto di giovani di valore, un’idea manifestata dalla proprietà già prima di vincere il terzo Scudetto consecutivo. Non siamo la squadra da battere. I pronostici indicano come favorite Perugia, Trento, Piacenza e Modena. Ci attende un campionato ‘diverso’ e molto duro. Nel girone di andata soffriremo perché gli emergenti progrediscono nel tempo. Sarò presuntuoso, ma credo lo stesso che alla fine dei conti ce la giocheremo! Dovremo stringere i denti per arrivare competitivi ai Play off”.

18/08/2022 19:52
Civitanova, Palio dei pontili a vela: è un trionfo per "La Rosa dei Venti"

Civitanova, Palio dei pontili a vela: è un trionfo per "La Rosa dei Venti"

Il pontile “La Rosa dei Venti” si aggiudica la seconda edizione del “Palio dei pontili a vela” la regata che si è svolta nella mattinata all’interno del porto della nostra città. L’evento, che quest’anno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Civitanova, ha mosso i primi passi nel 2021 e con la seconda edizione punta a mettere radici in città per diventare un appuntamento di tutta la comunità civitanovese nel giorno del patrono San Marone. “Una bellissima regata – ha dichiarato il presidente del Madiere Santori – molto combattuta con gli atleti che hanno dato il massimo in un campo gara inusuale. È il modo con cui il diporto civitanovese ha voluto rendere omaggio al patrono San Marone e alla città interpretando in chiave moderna e sportiva una antica tradizione velica dei pescatori rappresentata dalle “lancette”; un simbolico passaggio di consegne alle nuove generazioni della vela rappresentate dagli atleti del Club Vela”. Il plauso del Comune è arrivato dal vice sindaco e assessore allo sport Claudio Morresi che ha dichiarato: “È stata una gara che ha visto coinvolti molti civitanovesi di ogni genere e età e in cui la gara, l’agonismo e il ‘tifo’, quello sano, sono stati i veri protagonisti dello sport simbolo della nostra città che è la vela". “Mi auguro che questa regata inusuale e particolare rispetto a tante altre - perché circoscritta e quindi visibile da qualsiasi moletto o punto del porto – diventi sempre più partecipata e cresca anche numericamente di anno in anno. Dalle nostre tradizioni e dall’impegno attivo di ognuno di noi – ha concluso Morresi – possiamo trasformare una piccola gara in un evento che richiami partecipanti da ogni parte d’Italia. I miei più sentiti ringraziamenti vanno agli organizzatori e alla Presidente del Club Vela Cristina Mazzaferro, che per il secondo anno ci hanno regalato momenti di svago e di sport vero”. Condizioni meteo ideali anche per questa seconda edizione. Il vento da Scirocco è gradualmente aumentato fino a 12 nodi di intensità e si è stabilizzato sui 135° consentendo di sfruttare al meglio lo spazio acqueo all’interno del porto e regalando agli spettatori lo spettacolo di passaggi e manovre mozzafiato delle 7 imbarcazioni olimpiche classe ILCA 7. Grande impegno da parte degli atleti gratificati dal tifo acceso dei diportisti sui pontili delle associazioni che si sono contese il Palio. Ad assistere alla competizione anche molti curiosi attirati dalla simpatica novità rappresentata da una regata che si svolge in un’area, quella portuale, solitamente occupata dalle attività di pesca e del diporto. Regista della competizione il Club Vela che ha curato ogni aspetto della regata. “Una manifestazione riuscitissima ed interessante sotto più punti di vista. Elevato il contenuto tecnico in un campo di regata ristretto che richiede scelte rapide, velocità di manovra e precisione. Visibile e coinvolgente lo spettacolo per gli spettatori guidati dalla narrazione in diretta dello speaker Oscar Monina. Auspichiamo che diventi una bella e partecipata tradizione per la nostra città” - ha dichiarato la presidente Cristiana Mazzaferro. Presente alla premiazione il vice sindaco Claudio Morresi. Medaglia ricordo per tutti i partecipanti e premi ai primi tre classificati: la barca vincitrice della regata, timonata da Paolo Freddi, portava i colori dell’Associazione Sportiva “Rosa dei Venti” alla quale è stato assegnato il “Palio 2022”; al secondo posto l’atleta Marco Gambelli che gareggiava per la della Marina e al terzo Nicholas Privitera portacolori della Lega Navale Italiana.  A ritirare il “Palio 2022”, consegnato da Claudio Morresi, è stato il presidente del sodalizio Rosa dei Venti, Pasquale Malaccari, un modellino in miniatura di un’antica lancetta dei pescatori civitanovesi. Al termine della cerimonia un brindisi ai vincitori e l’impegno a ripetere la gara il prossimo anno.  

18/08/2022 18:09
Cessapalombo, le leggende dei Monti Sibillini al Giardino delle farfalle

Cessapalombo, le leggende dei Monti Sibillini al Giardino delle farfalle

Sabato 20 agosto alle ore 21.30 presso il Giardino delle Farfalle di Cessapalombo, andrà in scena una narrazione/spettacolo sulle leggende dei Monti Sibillini, adatta sia a grandi che piccini. Il “direttore d’orchestra” sarà Diego Mecenero, autore del libro “Le affascinanti leggende dei Monti Sibillini” (Edizioni Ephemeria - Macerata) che, data la completezza delle informazioni sull’argomento, corredate da un’ampia documentazione storico-iconografica e dalle bellissime illustrazioni di Chiara Silvia Salvini appositamente realizzate per il volume, sta diventando una sorta di “best seller” fra le regioni Marche e Umbria. La magica storia della Grotta della Sibilla e le misteriose vicende legate al Lago di Pilato saranno raccontate con il supporto di suggestive immagini, con l’intervento artistico di due attori: Sonia Cesarini (la Sibilla) e Giampiero Piorico (il Negromante) e dalle musiche originali eseguite dal vivo da Antonello Andreani. Non si tratterà dunque di una semplice presentazione di un libro ma di un vero e proprio spettacolo. Chi vorrà potrà naturalmente arrivare prima sul posto e cogliere l’occasione per degustare le prelibatezze offerte dalla cucina del Giardino delle Farfalle. La partecipazione all’evento è libera e gratuita.    

18/08/2022 17:29
Potenza Picena, al via il secondo ciclo di disinfestazione dalle zanzare: ecco date e orari

Potenza Picena, al via il secondo ciclo di disinfestazione dalle zanzare: ecco date e orari

L'Ufficio Ambiente del comune di Potenza Picena comunica che il secondo intervento di disinfestazione notturna dalle zanzare, organizzato in coordinamento con il Cosmari, avverrà tra il 22 e il 24 agosto. Questo il calendario nel dettaglio: a Porto Potenza e zona Spinnaker nella notte tra il 22 e il 23 agosto, a Potenza Picena e frazioni (Montecanepino, San Girio, Casette Antonelli, Casette Torresi e Semprinia) nella notte tra il 23 e il 24 agosto.  Gli operatori lavoreranno dalla mezzanotte alle sei di mattina dei giorni indicati e, solo in caso di avverse condizioni atmosferiche, le date subiranno cambiamenti. "Per precauzione si invita la cittadinanza a non sostare fuori dalle proprie abitazioni, non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande e non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi" sottolinea il sindaco Noemi Tartabini. Il primo cittadino consigli anche di "lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla". "Tutto ciò esclusivamente in via precauzionale - conclude -, in quanto il prodotto utilizzato è un insetticida che colpisce esclusivamente l’insetto bersaglio, senza conseguenze per persone e animali domestici".

18/08/2022 17:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.