di Picchio News

Tolentino, area container in chiusura. D'Este: "No a polemiche inutili, daremo nostro contributo"

Tolentino, area container in chiusura. D'Este: "No a polemiche inutili, daremo nostro contributo"

"Prendiamo atto con soddisfazione che si dia inizio ad una verifica della soluzione abitativa d'emergenza della zona container. Parliamo di verifica non a caso, perché molti degli alloggi non ospitano sfollati del sisma del 2016, ma soggetti con precarie condizioni abitative, economiche e lavorative, che hanno trovato soluzioni provvisorie ai loro disagi". A dichiararlo è il capogruppo del centrosinistra 'Tolentino Città Aperta', Massimo D'Este a seguito della volontà espressa dall'amministrazione Sclavi di chiudere l'area containers entro il 31 dicembre 2022 "Qualsiasi emergenza ha sempre bisogno di risposte immediate, nessuno lo nega, ma parallelamente andavano avviate sin da subito forme di sostegno e accompagnamento con progetti di tutoraggio e prossimità alle famiglie e ai soggetti fragili - aggiunge D'Este -. La pandemia forse ha impedito che ciò potesse avvenire e il campo container è divenuto un angolo d'inferno con tanto di recinzione e guardie all'ingresso". "Ora ci auguriamo che l'amministrazione attuale si faccia carico, non solo di svuotare il campo container, ma d'individuare, con le risorse a disposizione, modalità appropriate di recupero e reinserimento sociale di chi a torto o ragione, risiede nella struttura d'emergenza" precisa il capogruppo di 'Tolentino Città Aperta'. "Non vogliamo scendere in polemiche e rivendicazioni pretestuose tra schieramenti di opposizione e maggioranza e che ognuna delle parti ha e avrà modo di sviluppare nella dialettica e nella retorica politica. A noi interessa trovare soluzioni al più presto e per questo, come scritto nel nostro programma, faremo la nostra parte. Siamo stati invitati a dare la nostra collaborazione in tal senso, ai servizi sociali" sottolinea D'Este.  "Anche se forza di opposizione, intendiamo dare il contributo che riterremo necessario all'affiancamento e al sostegno delle fragilità che emergeranno nelle verifiche e nei riscontri oggettivi, per costruire dimensioni e rapporti fondati su fiducia e reciprocità nelle relazioni interpersonali. Questo è ciò che abbiamo promesso in campagna elettorale, questo è ciò che proporremo, tralasciando polemiche inutili, all'amministrazione, agli assessori e al sindaco Sclavi" conclude il capogruppo del centrosinistra.  

20/08/2022 15:18
Montelupone, gli italiani e l'apiturismo: si affaccia una nuova tendenza per le vacanze

Montelupone, gli italiani e l'apiturismo: si affaccia una nuova tendenza per le vacanze

Gli italiani conoscono ancora poco l’apiturismo, ma mostrano una propensione positiva verso questa tipologia di vacanza, strettamente connessa a un contatto diretto con la natura e con la possibilità di vivere un’esperienza unica. Questo il dato saliente che emerge dalla prima ricerca nazionale volta ad indagare il rapporto tra “Gli italiani e l’apiturismo”, presentata oggi, sabato 20 agosto a Montelupone, nell’ambito di ApiMarche 2022, la manifestazione più antica degli apicoltori marchigiani, con alle spalle oltre quaranta edizioni.  I dati esposti oggi sono stati estratti da una più ampia ricerca su “Italiani e miele: immagine, acquisto e consumo”, commissionata a Intertek da 'Le Città del Miele', la rete dei territori (42 a oggi) che danno origine e identità ai mieli italiani. Chiare le motivazioni che hanno indotto 'Le Città del Miele' ad attivare un’indagine sul rapporto possibile tra "consumatori e apiturismo": da un lato, un lavoro ventennale riservato a promuovere i mieli italiani legandoli al patrimonio di biodiversità presente sui tanti e diversi territori regionali, dall’altro la percezione che l’impegno profuso abbia attivato negli appassionati del prodotto 'un movimento del miele' in grado di dare forma a una nuova motivazione di viaggio/vacanza all’insegna, appunto, dell’apiturismo. Alla presentazione sono intervenuti Rolando Pecora, sindaco di Montelupone e presidente de 'Le Città del Miele', al quale hanno fatto seguito gli interventi di Daniele Orazi, psicologo ricerca marketing di Intertek; Serenella S. Mortani, coordinatore operativo nazionale 'Le Città del Miele' e il vicesindaco e assessore all’Agricoltura del comune di Matelica Denis Cingolani.  "I consumatori italiani di miele mostrano un’interessante inclinazione verso una possibile vacanza apituristica - ha dichiarato Daniele Orazi -. Il 75% del campione dichiara infatti una predilezione medio-alta a prendere in considerazione un’offerta vacanziera apituristica nei prossimi anni, con più di 1/3 del campione (il 36%) che si spinge fino a valutazioni estremamente positive. Indagando cosa rappresenta per gli italiani questa tipologia di vacanza, appare inequivocabile che, per i consumatori, l’offerta apituristica costituisce un contatto vero e diretto con la natura e, di fatto, un’esperienza unica da poter effettuare”. "L’Associazione che, da oltre vent’anni, è impegnata a promuovere il valore dei tanti e diversi mieli italiani nel loro legame con i territori d’origine, ha sentito il dovere di approfondire per prima il tema ‘apiturismo’, consapevole che il ruolo di pionieri non può limitarsi a scoprire qualcosa di nuovo, deve anche tracciare il percorso di lavoro necessario per rendere la scoperta fruttuosa per le Città associate, per gli apicoltori e per il sistema turistico dei nostri territori. Ogni territorio nel suo sviluppo deve attivare tutte le sinergie che ne compongono il valore collettivo" ha sottolineato il sindaco di Montelupone Rolando Pecora. I DATI - Per quanto riguarda la propensione all’acquisto, ben il 78% di chi va in vacanza ha acquistato almeno una volta il miele, mentre il 13% dei consumatori abituali di miele lo acquista ogni volta che va in vacanza. Per l’acquisto, il 60% sceglie il prodotto in base alla provenienza del miele, mentre il 22% presta molta attenzione ai criteri di sostenibilità percepita del prodotto che sta acquistando. Anche i dati raccolti sull’apiturismo sono in linea con la tendenza in atto che vede il consumatore sempre più interessato al "prodotto miele" e non solo. Quasi tutti i consumatori - 9 su 10 per la precisione - vorrebbero, ad esempio, un maggior contatto con gli apicoltori, a testimonianza di una generale necessità di conoscenza che potrebbe portare anche al cambiamento di alcuni atteggiamenti e comportamenti di acquisto. Interessanti i dati che emergono proprio sull’apiturismo: Il 30% del campione intervistato ha un’idea della “vacanza apituristica” e tra questi emergono gli intervistati che vivono in Sud Italia e isole, i forti consumatori di miele, gli uomini e la fascia di età dai 51 ai 65 anni.  I consumatori italiani di miele mostrano una discreta inclinazione verso una possibile vacanza apituristica. Il 75% del campione dichiara infatti una predilezione medio-alta a prendere in considerazione un’offerta vacanziera apituristica nei prossimi anni, con più di 1/3 del campione (il 36%) che si spinge fino a valutazioni estremamente positive. Per chi già conosce l’apiturismo e secondo gli intervistati nella fascia di età dai 51 ai 65 anni, la principale caratteristica di una vacanza apituristica è avere un contatto diretto con la natura. Chi invece non conosce questa attività, pensa di effettuare un’esperienza unica. Il campione nella fascia di età dai 35 ai 50 anni invece vuole immergersi in un ambiente incontaminato. Essendo l’apiturismo legato ai territori del miele, alla domanda tra le località italiane dove si produce miele, quali sono le prime che vengono in mente, quasi il 60% del campione non indica una località, ma una regione. Tra le prime cinque più citate, Trentino Alto Adige, Toscana, Piemonte, Sicilia ed Emilia Romagna. Le uniche località citate dal campione sono Montalcino, Foligno e Asiago: le prime due fanno parte de 'Le Città del Miele'. Il comune di Matelica, già membro dell’associazione "Città del Miele", è stata portata come esempio di eccellenza da imitare da parte di tutti gli altri territori italiani che hanno un’apicoltura di qualità e vogliono investire su questo tipo di turismo. Grazie alla locale Cooperativa degli Apicoltori Montani, Matelica è da anni un punto di riferimento per il settore del miele sia in termini di qualità che di offerta per gli appassionati: una realtà unica nella regione Marche grazie ad una fattoria didattica con agriturismo e una mieloteca nazionale. Affiancato ad altri prodotti tipici come vino, pasta, zafferano, salumi e formaggi, Matelica anche grazie al miele presenta un’offerta a tutto tondo sul fronte del turismo enogastronomico, rientrando di diritto tra le mete italiane più quotate sotto questo punto di vista. 

20/08/2022 14:50
San Severino, valorizzazione del patrimonio artistico con fondi Pnrr: pubblicato un avviso pubblico

San Severino, valorizzazione del patrimonio artistico con fondi Pnrr: pubblicato un avviso pubblico

Il comune di San Severino Marche ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali, da realizzare nella forma di partenariato speciale pubblico e privato, a valere sulle risorse messe a disposizione dal Pnnrr attraverso il fondo complementare aree sisma del centro Italia.  Nello specifico, in base a quanto previsto dalla scheda di intervento sub misura B2  “Turismo, cultura, sport e inclusione”, linea di intervento B2.2, ovvero contributi destinati a soggetti pubblici per lo sviluppo delle attività culturali, ricreative, sportive e per l’innovazione dell’offerta turistica. I progetti dovranno avere un importo non inferiore a 200mila euro e non superiore a 4 milioni di euro. In particolare quel che si intende produrre, come riportato nell’avviso, è un progetto che punti su azioni integrate ed omogenee atte al ripristino, alla valorizzazione e al miglioramento funzionale di beni pubblici di interesse storico, culturale e artistico al fine di aumentarne l’attrattività, potenziarne la fruizione e implementare la qualità dell’offerta turistica a matrice culturale.  Il progetto si pone l’obiettivo prioritario di garantire una lettura completa e adeguata del ricco patrimonio cittadino attraverso la riqualificazione delle strutture museali, monumentali e di accoglienza turistica, la digitalizzazione del ricco patrimonio archivistico e librario e lo sviluppo, mediante il riallestimento e con l’utilizzo di soluzioni tecnologiche digitali innovative, di un racconto omogeno ed evocativo, capace di restituire la complessità valoriale del patrimonio ed aumentarne la capacità narrativa e l’attrattiva turistica a matrice culturale.  Nello specifico, gli interventi previsti mirano alla riorganizzazione complessiva in termini di valorizzazione, funzionalizzazione, efficientamento e organizzazione dell’offerta culturale cittadina attraverso le seguenti principali linee di intervento: creazione e digitalizzazione di contenuti per lo sviluppo di supporti narrativi per la fruizione dei presidi culturali, utilizzo di applicazioni tecnologiche innovative che aumentino la percezione esperienziale e sensoriale dei luoghi turistici (video mapping, realtà aumentata, etc.), interventi di sistemazione, miglioramento e valorizzazione infrastrutturale dei beni e dei servizi che aumentino la visibilità, la funzionalità e l’efficientamento, interventi strutturali di abbattimento delle barriere architettoniche che garantiscano una completa fruibilità dei luoghi. Le misure individuate avranno come possibile oggetto di intervento le seguenti strutture: la biblioteca comunale “Francesco Antolisei”, con interventi di riqualificazione strutturale e allestitiva della corte interna e degli ambienti adiacenti all’ultimo piano dell’edificio, il complesso di Castello e la Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”.  A queste si aggiunge il museo archeologico "Giuseppe Moretti" con la progettazione e la realizzazione del recupero dell’ingresso e della scala che conduce al primo piano, la  progettazione e la realizzazione di un intervento di qualificazione illuminotecnica della struttura che tenga conto delle cogenti esigenze di efficientamento energetico, la progettazione e la realizzazione di un sistema di valorizzazione digitale della struttura, ai fini divulgativi, conservativi e di approfondimento, attraverso la dotazione hardware e software e lo sviluppo di contenuti digitali dedicati, la progettazione e la realizzazione di un deposito dei beni culturali mobili visitabile, la progettazione museografica e la realizzazione dell’allestimento della Pinacoteca Comunale nel periodo di chiusura della stessa per i necessari interventi di riqualificazione del palazzo Tacchi Venturi. Infine tra le strutture figurano anche l’archivio storico e la biblioteca, con la progettazione e la realizzazione di interventi di riordino, digitalizzazione, catalogazione, restauro e ricondizionamento, la dotazione dei sistemi hardware e software per la consultazione, e i musei di Borgo Conce, con la progettazione e realizzazione di un sistema di valorizzazione con adeguate dotazioni tecnologiche del Museo del Territorio, del Museo della produzione dell’elettricità e del Museo virtuale della manifattura e della storia della manifattura e delle eccellenze locali. Particolare attenzione verrà riservata alle proposte in grado di individuare elementi di narrazione comune ed unitaria degli interventi ipotizzati in grado di coinvolgere anche il tessuto urbano del paese ricostruendo un intreccio di vite, storie, periodi storici, eventi e produzioni artistiche. Particolare rilievo, infine, verrà conferito a proposte che prevedano la possibilità di realizzare sulla base della cornice unitaria proposta e delle iniziative già presenti sul territorio eventi di performing arts ed itinerari culturali e turistici. Gli operatori economici che desiderano partecipare alla procedura possono indirizzare la propria offerta mediante Pec entro le ore 13 del 25 agosto all’indirizzo del comune di San Severino Marche: protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it.                

20/08/2022 13:20
Civitanova, Mauro Brattini dona una delle sue opere più celebri alla Pinacoteca 'Moretti'

Civitanova, Mauro Brattini dona una delle sue opere più celebri alla Pinacoteca 'Moretti'

"Mauro Brattini ha voluto donare alla nostra Pinacoteca Comunale 'Marco Moretti' una delle sue opere pittoriche più belle 'Un’alba a rue du temple', dipinto realizzato nel 2006 con la tecnica della pittura ad acrilico, ispirato dal suo soggiorno parigino".  Ad annunciarlo, dopo aver ricevuto l'affermato artista civitanovese a Palazzo Sforza, è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Il professor Brattini, formatosi presso l’Istituto d’Arte di Bologna e all’Accademia di Belle Arti di Macerata (dove poi è stato docente di pittura), partecipa con le sue opere alle più prestigiose mostre e rassegne sull’arte, compresa la Biennale di Venezia. Opere che sono esposte presso importanti musei e istituti, nazionali ed esteri. "Esprimo tutta la mia gratitudine al professor Brattini per aver donato un’opera di gran valore, a livello non solo artistico ma anche empatico, che contribuisce ad impreziosire ulteriormente la ricca collezione di quadri e stampe presente nella Pinacoteca Comunale" ha evidenziato il primo cittadino.

20/08/2022 13:04
Apiro, afflusso record di turisti a Pian dell'Elmo: a vigilare sul parco gli Angel Ranger a cavallo

Apiro, afflusso record di turisti a Pian dell'Elmo: a vigilare sul parco gli Angel Ranger a cavallo

La stagione estiva è ricca di eventi per i quali, spesso, vengono chiamati a 'vigilare' i volontari dell'associazione Angel Ranger.  Molto apprezzati sia per la loro professionalità, sia per la loro disponibilità h24, oramai da 3 anni hanno un appuntamento importante a cavallo del ferragosto a Pian dell'Elmo nel comune di Apiro. Infatti in tali giorni la località del San Vicino viene letteralmente presa d'assalto da numerosi visitatori (diverse migliaia al giorno), molti dei quali giovani. Visto il forte afflusso il compito dei Ranger è quello di salvaguardare il parco del San Vicino, segnalando alle autorità competenti campeggi abusivi o l'accensione di pericolosi fuochi in aree non consentite e di disporre le diverse centinaia di mezzi nell'ampio parcheggio in modo da agevolare un'eventuale evacuazione in caso di emergenza. Quest'anno si sono aggiunti per gli Angel Ranger ulteriori servizi antincendio ed evacuazione, sia per eventi ad Apiro, sia per eventi sopraggiunti all'ultimo in altre località. Per tali ragioni il comandante, Corrado Lazzarini, ha predisposto in accordo con il comune di Apiro un vero e proprio campo base di poco inferiore a 1000 metri quadrati. Un campo attrezzatissimo con centro di comando (il Centro Operativo Mobile), la cucina aperta h24, la sala mensa, le tende per i dormitori, l'infermeria, i bagni con i propri lavandini, la doccia, la sala riunioni, il magazzino, il parcheggio per i mezzi dell'associazione e i mezzi di soccorso e - dulcis in fundo - il paddok per i cavalli dell'unità equestre. I Ranger infatti sono una delle poche associazioni in Italia che hanno istituito e usufruiscono di un proprio corpo equestre addestrato al controllo di aree montane e boscate come quelle del San Vicino. Un vero e proprio piccolo villaggio messo a disposizione non solo dei volontari ma anche dei mezzi di soccorso, come l'ambulanza della Pubblica assistenza Piros presente nella notte fra il 14 e 15 agosto e delle forze dell'ordine, sopraggiunte per la segnalazione del forte afflusso di veicoli e persone, che hanno avuto nel campo Ranger un punto di appoggio e di ristoro. Accanto all'attività intensa di Pian dell'Elmo, i Ranger sono stati impegnati ad Apiro in una serie di eventi fra cui il Festival del folclore "Aspettando Terranostra": una grande kermesse di risonanza internazionale che festeggerà i 50 anni il prossimo 2023. I volontari hanno avuto modo di rodare il grande evento del prossimo anno con un "prequel" e hanno potuto così valutare e testare la sicurezza antincendio, il supporto alla viabilità locale e soprattutto i problemi legati all'evacuazione di un evento impegnativo che vedrà l'afflusso di diverse migliaia di persone al giorno. Infine al termine di tutti gli impegni i Ranger hanno anche provveduto a ripulire il bosco dai rifiuti lasciati dai visitatori incivili che non hanno avuto rispetto dell'ambiente. Molto soddisfatta l'amministrazione comunale di Apiro nella persona del sindaco, Ubaldo Scuppa, che commenta: "Il futuro di Apiro non può che basarsi sul turismo. Come amministrazione stiamo puntando a questo obiettivo, tuttavia non sappiamo mai stimare la cifra delle persone che arriveranno, specie in periodi di festività come questi. In particolare la riserva del San Vicino è un'attrattiva turistica molto gettonata". "Come amministrazione è nostro compito garantire la sicurezza. Qualche anno fa eravamo in difficoltà, tenuto conto che Apiro vanta la presenza di un solo vigile urbano. Gestire il grande afflusso a Pian dell'Elmo era praticamente impossibile - spiega il primo cittadino -. All'epoca scegliemmo gli Angel Ranger per le loro ottime referenze e devo dire che ogni volta ci hanno dato delle risposte sul campo estremamente positive. Mi piacerebbe avere l'occasione di poter ringraziare e complimentarmi di persona con tutti i volontari che si sono prodigati in questi giorni a rendere sicuri gli ambienti e gli eventi". "Sappiamo che non è stato un lavoro facile, tant'è vero che il pomeriggio del 14 agosto perfino la prefettura è intervenuta a chiudere gli accessi a Pian dell'Elmo per il forte afflusso, cosa mai successa prima. Sono contento che le istituzioni si siano rese conto del potenziale pericolo che si può generare a Ferragosto, sperando che in futuro non ci lascino soli. Aggiungo che la collaborazione con i Ranger continuerà non solo con i prossimi eventi, ma almeno fino a quando sarò responsabile di questa amministrazione" conclude Scuppa.  Alla soddisfazione del sindaco si aggiunge quella dei volontari che hanno potuto vivere l'esperienza unica di vivere 8 giorni in un campo, che hanno custodito e controllato anche di notte. Ciascuno ha potuto provare le emozioni e le difficoltà di vivere all'aperto in un ambiente naturale, sperimentando il caldo del giorno, l'umido ed il freddo della notte, la pioggia, il vento forte, il dormire in una branda in tenda, assaporando cosi la vita di campo in un contesto emergenziale. Infine, il corpo speciale Ranger ha approfittato del luogo anche per realizzare addestramenti in montagna nel recupero di persone scomparse.  

20/08/2022 12:44
Elezioni 2022, liste fatte per la Lega negli uninominali: Giorgia Latini corre nel collegio di Macerata

Elezioni 2022, liste fatte per la Lega negli uninominali: Giorgia Latini corre nel collegio di Macerata

Nelle Marche saranno l'attuale assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini e l'attuale vicepresidente regionale Mirco Carloni i candidati per l'uninominale alla Camera. Latini, ascolana, correrà al collegio di Macerata (sfiderà il candidato dem Fulvio Esposito). Il suo nome ha scalzato quello dei due parlamentari maceratesi uscenti, il treiese Tullio Patassini e l'ex sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini.  Carloni, invece, sarà inserito al collegio uninominale di Pesaro. L'ufficialità è arrivata nella serata di venerdì, a seguito della decisiva riunione svolta in via Bellerio a cui hanno partecipato il leader Matteo Salvini e il ministro per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.  Per quanto riguarda il proporzionale, il coordinatore regionale della Lega, Riccardo Augusto Marchetti, dovrebbe essere il capolista nel collegio alla Camera mentre al Senato la scelta sembra essere ricaduta sul deputato fermano uscente Mauro Lucentini. Per la coalizione di centrodestra restano ora da chiarire le scelte di Fratelli d'Italia e quella dell'Udc, a cui è stato assegnato il seggio uninominale Marche Nord al Senato, mentre Forza Italia sembra orientata a puntare su Valentina Vezzali (leggi qui). 

20/08/2022 11:45
"Odio la resilienza", a Civitanova il dialogo tra il filosofo Diego Fusaro e il consigliere Gianluca Crocetti

"Odio la resilienza", a Civitanova il dialogo tra il filosofo Diego Fusaro e il consigliere Gianluca Crocetti

Al via le serate culturali presso il locale "Hops" di Civitanova Marche. Domenica 21 agosto, alle ore 20:30, va in scena "Cena con Autore", una serata esclusiva con il filosofo Diego Fusaro e con il consigliere comunale Gianluca Crocetti, moderata dal giornalista Luca Marani.  "Si parlerà di resilienza, una parola ormai onnipresente, che di fatto veicola un atteggiamento di passiva sopportazione del mondo. Ecco perché dobbiamo opporci a questo termine" sottolinea Crocetti. L'evento è il primo di un ciclo di incontri sulla cultura che si svolgeranno nei prossimi mesi nelle Marche, partendo proprio da Civitanova Marche.   

20/08/2022 11:21
Civitanova, delfino nuota a due passi dalla riva: turisti meravigliati (VIDEO)

Civitanova, delfino nuota a due passi dalla riva: turisti meravigliati (VIDEO)

Un delfino sorpreso a nuotare a pochi passi dalla riva, forse in cerca di pesce. Spettacolo inusuale e tanta emozione per turisti e bagnanti che questa mattina, poco dopo le 7, sul lungomare sud di Civitanova Marche hanno avvistato l'animale.  Si è trattato di un fatto insolito, in quanto è raro ammirare il mammifero marino così da vicino nei pressi della battigia, mentre sono stati numerosi gli avvistamenti al largo della costa civitanovese. Un momento magico per i meravigliati vacanzieri in un orario nel quale la spiaggia non era ancora affollata. 

20/08/2022 10:45
Sant'Angelo in Pontano piange Giuseppe Domizi, storico fondatore del ristorante "Da Pippo & Gabriella"

Sant'Angelo in Pontano piange Giuseppe Domizi, storico fondatore del ristorante "Da Pippo & Gabriella"

Profondo cordoglio a Sant'Angelo in Pontano per la scomparsa di Giuseppe Domizi, da tutti conosciuto come 'Pippo'. L'uomo si è spento questa mattina all'ospedale di Macerata, all'età di 88 anni, ed era conosciutissimo e stimato in tutta la provincia maceratese, e non solo, per essere stato il fondatore del ristorante "Da Pippo & Gabriella".  Locale che Domizi aprì insieme alla moglie nel 1978, di ritorno da Roma dove si era spostato in cerca di fortuna iniziando a lavorare nella ristorazione come cameriere presso l'Hostaria romana. Nella capitale 'Pippo' ebbe modo di incrociare volti noti come Alberto Sordi e Anna Magnani, con cui instaurò una grande amicizia. Sempre a Roma aprì il suo primo locale in proprio, in periferia.  "Con Pippo se ne va una grossa parte della vita santangiolese - sottolinea il sindaco Vanda Broglia -. Questo è l'anno dell'ultimo saluto alle persone che hanno fatto grande il nostro paese, visto che da poco se n'è andata anche Duilia Caporaletti. Gente che ha conosciuto la fatica, quella vera, e ha tenuto alto il nome di Sant'Angelo in Pontano. Siamo vicini come amministrazione alla famiglia a cui porgiamo le nostre condoglianze".  Dolore espresso anche dalla Lube Volley, di cui il figlio Fabio Domizi è speaker e a cui è passata la gestione del ristorante insieme al fratello Marco: "Alla famiglia Domizi vanno le più sentite condoglianze di tutto il mondo Lube e dei tifosi biancorossi, di cui il Club si fa portavoce".       

20/08/2022 09:45
"Selfish", il nuovo singolo dei Nova Band disponibile su tutte le piattaforme digitali

"Selfish", il nuovo singolo dei Nova Band disponibile su tutte le piattaforme digitali

È fresco d'uscita il terzo singolo dei Nova Band, "Selfish". Il gruppo marchigiano, nato nel 2019 dall'incontro di sei musicisti recanatesi con esperienze pregresse diverse, si pone l'obiettivo di portare sotto forma di inediti, il sound del rock moderno unito alle sonorità dell'elettronica degli ultimi anni '80. Il singolo è disponibile su tutte le piattaforme digitali, tra cui Spotify e Amazon Music.  I Nova hanno già portato la loro musica su diversi palchi marchigiani, sostenendo anche cause benefiche. I loro primi due brani inediti hanno ricevuto un immediato (e piacevolmente sorprendente) successo e sono già stati trasmessi in varie radio regionali e nazionali. La band è formata dal cantante Gabriele Perna, il batterista Sebastiano Andrea Massaccesi, il tastierista Daniele Decorioni, il bassista Federico Carestia, i chitarristi Michele Cesari e Luca Brodoloni.  "Selfish è una canzone che parla di egoismo - così descrivono il nuovo singolo i Nova -. Come del resto molti dei nostri pezzi, la riflessione parte da un input autobiografico, ma vuole essere un pensiero che chiunque può fare proprio. La frase chiave della canzone è 'Am I being selfish?', ovvero mi chiedo se mi stia comportando in modo egoista". "Quando ho scritto la canzone non avevo ancora la risposta a questa domanda e percepivo l'egoismo come un difetto da cui guardarsi - sottolinea il cantante Gabriele Perna -. Ad oggi ho imparato che non tutto ciò che facciamo nel nostro interesse deve ricadere necessariamente sotto l'etichetta di egoismo, a volte si tratta di rispetto di sé stessi e amor proprio". 

20/08/2022 09:15
Europei atletica, medaglia d'argento con dedica a Camerino per Ahmed Abdelwahed

Europei atletica, medaglia d'argento con dedica a Camerino per Ahmed Abdelwahed

Argento e bronzo per l'Italia nei 3000 siepi ai campionati Europei di Atletica leggera di Monaco di Baviera. Brilla il secondo posto dell'azzurro Ahmed Abdelwahed, romano delle Fiamme Gialle che è cresciuto nel Cus Camerino, a cui si aggiunge la medaglia di bronzo per Osama Zoghlami. L'oro è andato al finlandese Topi Raitanen. Un legame, quello con Camerino, che resta strettissimo tanto che molti amici camerti di Ahmed erano presenti sugli spalti a Monaco per fare il tifo. Proprio a loro il vice-campione europeo ha dedicato un pensiero nell'intervista a caldo rilasciata in diretta televisiva alla Rai: "Un saluto enorme a Camerino dove ho fatto l'università. Per me è come una famiglia, ci ho lasciato il cuore e lo porto in tutti gli eventi che faccio". Parole al miele quelle espresse dall'atleta anche nei confronti di Roberto Scalla, storico allenatore di Ahmed con il Cus Camerino: "Se non fosse per lui non farei atletica".   

19/08/2022 22:11
Mette in vendita mobili online e va alle Poste per ricevere accredito, ma perde 2mila euro: truffata

Mette in vendita mobili online e va alle Poste per ricevere accredito, ma perde 2mila euro: truffata

I carabinieri di Morro d'Alba hanno denunciato a piede libero quattro persone per il reato di concorso in truffa. Tre uomini di 19, 48, 43 anni, e una donna di 30 anni, residenti in altre regioni, sono accusati di aver truffato una 44enne residente in Vallesina, che lo scorso febbraio aveva pubblicato su un noto portale un annuncio di vendita di alcuni mobili. Agendo in concorso tra loro, i truffatori hanno agganciato la vittima al telefono e simulando interesse per l'acquisto l'hanno convinta a recarsi ad uno sportello bancomat delle Poste Italiane per ricevere in accredito la somma pattuita. La donna, seguendo al telefono le istruzioni del finto acquirente, e convinta di ricevere il denaro pattuito per la compravendita dei mobili, in realtà ha effettuato nove ricariche su 4 diverse carte prepagate Postepay. A seguito di queste operazioni, ha sborsato, non sapendolo, poco più di 2.000 euro. Quando si è accorta di quanto accaduto ha sporto denuncia ai carabinieri. Le indagini hanno consentito di risalire agli effettivi intestatari delle carte; è stato disposto il sequestro preventivo dei conti correnti abbinati alle Postepay per interrompere ulteriori trasferimenti di denaro.

19/08/2022 19:40
Civitanova, cambio location per il tributo a Rino Gaetano: 'Vili Maschi' in concerto al teatro Annibal Caro

Civitanova, cambio location per il tributo a Rino Gaetano: 'Vili Maschi' in concerto al teatro Annibal Caro

Il concerto tributo a Rino Gaetano dei 'Vili Maschi' in programma questa sera a Civitanova Alta nell'ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono è confermato, ma si svolgerà al chiuso presso il Teatro Annibal Caro alle ore 21:30 (apertura porte ore 21:00). "A causa del maltempo, che si è protratto fino al tardo pomeriggio, non è stato possibile procedere in sicurezza con l’allestimento delle strutture e degli impianti sul palco all’aperto" fa sapere, in una nota, l'amministrazione comunale di Civitanova Marche. L’ingresso in teatro è gratuito e consentito fino ad esaurimento posti (circa 240). È stata prevista anche la filodiffusione all’esterno del teatro per la piazza della Libertà. Viene comunicato, inoltre, l'annullamento del servizio del bus navetta ed è stata ripristinata la viabilità ordinaria della Città Alta. LEGGI ANCHE: IL RESOCONDO DEL CONCERTO DEI DIK DIK A CIVITANOVA ALTA 

19/08/2022 19:00
Porto Recanati e il rebus fuochi d'artificio, c'è un terzo tentativo: svelata la nuova data

Porto Recanati e il rebus fuochi d'artificio, c'è un terzo tentativo: svelata la nuova data

"I fuochi d'artificio, che a causa delle condizioni del mare avverse non si sono potuti svolgere né il 15 né il 16 Agosto, avranno luogo domenica 28 agosto alle 23:30". Ad annunciarlo, in una nota diffusa sui social, è il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini.  "Inutile dire che ci auguriamo che le condizioni del tempo siano clementi e possano permettere il posizionamento delle piattaforme a mare in modo da consentire lo svolgersi dello spettacolo pirotecnico" aggiunge il primo cittadino dopo che - a causa del doppio rinvio - aveva incassato le lamentele provenienti dal coordinatore cittadino della Lega, Luca Davide.  L’evento pirotecnico portorecanatese rappresenta da sempre una manifestazione di riferimento per l’intera Riviera del Conero e, tradizionalmente, vanta presenze di decine di migliaia di persone. 

19/08/2022 18:39
Elezioni 2022, la squadra di Europa Verde-Sinistra italiana: candidati i maceratesi Bisonni e Verolo

Elezioni 2022, la squadra di Europa Verde-Sinistra italiana: candidati i maceratesi Bisonni e Verolo

Esclusi dai collegi uninominali nelle Marche per il gioco di incastri nella coalizione di centrosinistra, Sinistra Italiana e Europa Verde schierano sette candidati per il proporzionale alla Camera e al Senato. Capolista alla Camera è Luisa Serroni (Sinistra Italiana), seguita dall'ex consigliere regionale Sandro Bisonni, ex M5s passato ai Verdi. L'alternanza prosegue con Gioia Santarelli (Si) e Pier Francesco Corvino (Verdi). Capolista per il Senato è Caterina Di Bitonto, storica esponente dei Verdi, seguita da Michele Verolo (Si); e Maria Rosa Conti (Europa Verde). Ieri tappa ad Ancona del Nuove Energie Tour, che toccherà le località balneari per presentare il programma del raggruppamento: patrimoniale, salario minimo, impegno sulle rinnovabili e trasporto pubblico locale gratuito. (Fonte Ansa) 

19/08/2022 18:09
Elezioni 2022, Forza Italia punta su Valentina Vezzali come capolista alla Camera nelle Marche

Elezioni 2022, Forza Italia punta su Valentina Vezzali come capolista alla Camera nelle Marche

Forza Italia punta sulla pluricampionessa olimpica di fioretto e attuale sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali nella sua terra di origine, le Marche. Vezzali, che vive a Jesi, dovrebbe essere capolista nella lista plurinominale. La notizia, che era nell'aria da quando la campionessa aveva annunciato la sua adesione a Forza Italia, in concomitanza con l'uscita di Mara Carfagna e Maria Stella Gelmini, è stata confermata da fonti vicine a Forza Italia. Nelle Marche il commissario regionale del partito di Silvio Berlusconi Francesco Battistoni dovrebbe correre per il collegio uninominale di Fermo-Ascoli Piceno per la Camera. L'ufficialità comunque arriverà con la composizione definitiva delle liste per il centrodestra, che, riferiscono fonti vicine ai forzisti, ha avuto oggi una battuta di arresto a causa della morte di Niccolò Ghedini. 

19/08/2022 18:03
Maltempo, Morrovalle e Corridonia senza corrente: a Sant'Elpidio a Mare albero cade su cavo elettrico

Maltempo, Morrovalle e Corridonia senza corrente: a Sant'Elpidio a Mare albero cade su cavo elettrico

Vigili del fuoco al lavoro a causa del maltempo che ha colpito alcune zone della provincia di Fermo e di Macerata. A Sant’Elpidio a Mare, lungo la strada Sette Camini, un albero è caduto su un cavo della corrente elettrica e - con alcuni rami - è finito su un annesso agricolo (intervento a cui si riferiscono le immagini, ndr). Altri interventi per rami, sempre a causa del vento e della pioggia, sono caduti sulla sede stradale della provinciale 'Mezzina' e nel comune di Montegranaro. Al momento sono stati eseguiti circa 10 interventi a causa del maltempo sull'intero territorio fermano.  Disagi e problematiche si sono ravvisati anche nel Maceratese. I temporali si sono abbattuti con particolare forza su Corridonia e Morrovalle, dove si sono verificate delle interruzioni dell'energia elettrica in alcune zone dei rispettivi territori comunali. "L'Enel ha comunicato che sono in corso le attività per il ripristino del servizio nel più breve tempo possibile" hanno sottolineato i sindaci Giuliana Giampaoli e Andrea Staffolani. Sempre a Corridonia si segnala anche l'allagamento di un esercizio commerciale in contrada Piani Rossi. 

19/08/2022 17:43
Anche Diabolik al Recanati Comics Festival: tutte le novità della seconda edizione

Anche Diabolik al Recanati Comics Festival: tutte le novità della seconda edizione

 Al via a Recanati la seconda edizione del Recanati Comics Festival il 2, 3 e 4 settembre presso Villa Colloredo Mels e Palazzo Venieri. “Dopo il grande successo dello scorso anno oggi annunciamo l’edizione 2022  del Recanati Comics Festival, un atteso evento per offrire al grande pubblico di appassionati della nona arte uno sguardo diverso sul fumetto contemporaneo – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi-.  “Anche quest’anno presentiamo un programma denso di eventi e di incontri con tanti  importanti ospiti tra  i principali protagonisti italiani del mondo dei Comics. Un ringraziamento particolare all’Arcadia e a tutti i partner che hanno permesso un’edizione cosi ricca di contenuti”. L'associazione Culturale Arcadia con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Recanati, in collaborazione con Sistema Museo, Eli Edizioni, Associazione Cult. Reasonanz, Inkal, Assicurazioni Generali, Circolo Culturale Arci La Serra e Libreria Passepartout, ha presentato il programma  della II° edizione del Recanati Comics Festival che avrà per tema “l'Avversario”, il lato oscuro della narrazione disegnata. “Quello che abbiamo cercato di fare in questi anni in ambito culturale è far crescere delle iniziative in modo da renderle strutturali nella programmazione annuale e funzionali per la cittadinanza ma anche per i turisti – ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio - . “L’ultima scommessa è il festival del fumetto che tanto successo ha riscosso lo scorso anno e che abbiamo legato all’apertura della nuova sezione del fumetto/manga nella nostra biblioteca comunale “Bonacci, Brunamonti”. “Anche in questa edizione non mancheranno incontri con importanti ospiti, il concorso di disegno dedicato ai giovani artisti emergenti e, soprattutto, la mostra di Giuseppe Palumbo nel museo di Villa Colloredo Mels con le tavole di Diabolik”. “Ospite d'onore dell'edizione 2022 sarà infatti il maestro Giuseppe Palumbo, con una personale che ripercorre la sua carriera "Da Ramarro a Diabolik, mostra per cattivi soggetti". Per l’occasione Palumbo ha realizzato appositamente la locandina dell’evento collocando i protagonisti dell’esposizione all’interno del celebre quadro dell’Annunciazione del Lotto recanatese, presente a Villa Colloredo Mels. Un sentito omaggio del fumetto alla pittura del rinascimento”. "Grazie all'appoggio dell'Assessorato alle Culture e dei nostri partners, in questa seconda edizione del festival, abbiamo cercato di ampliare l'offerta al pubblico con la Contromostra e con i grandi nomi dell'illustrazione italiana presenti tra gli ospiti” – ha spiegato Alice Fabretti presidente dell'Associazione Culturale Arcadia - . “Anche il tema scelto quest'anno, l'Avversario, si presta ad una riflessione più che mai attuale, che dal mondo del fumetto tocca molti altri ambiti. L'incontro, attraverso il fumetto, di vari punti di vista è una caratteristica della nostra Associazione e crediamo che il successo della prima edizione del festival si sia basato anche su questo, speriamo di replicarlo anche quest'anno”. “Si parte venerdì 2 settembre alle ore 18, al museo civico di Villa Colloredo Mels, con l'inaugurazione della mostra e l'incontro con l'autore Giuseppe Palumbo e, a seguire, un aperitivo con dj set. L'esposizione sarà visitabile fino al 6 novembre. La tessera associativa di Arcadia permetterà di usufruire di uno speciale ingresso ridotto al museo”. “Sabato 3 e domenica 4 settembre il Festival si sposterà a Palazzo Venieri per gli incontri con gli artisti, mostra mercato, spettacoli, espositori e disegnatori all'opera. Lo spazio "Talk" esplorerà il vasto ambito dei cattivi, approfondendo insieme a scrittori, disegnatori, traduttori ed esperti la storia dei villain, dei grandi nemici e rivali nel fumetto moderno”. “Verrà raccontato come il fumetto e, più in generale, la narrazione per immagini stimoli l'immaginario cinematografico moderno, partendo dall’analisi di una serie televisiva di grande successo come The Boys, insieme a Luigi Mutti, il traduttore italiano del fumetto dalla quale è tratta”. Si scoprirà con il maestro Palumbo come Diabolik sia diventato un film di successo per la regia dei Manetti Bros. Con Lorenzo Luccarini, direttore di produzione de Il giovane favoloso di Mario Martone verrà spiegato come la storia della letteratura si possa tradurre in immagini. Lo scrittore Francesco Moriconi e il disegnatore Mauro Cicarè dialogheranno del timore di una guerra, di quanto la fiction sia stata capace di raccontare le tensioni internazionali e i conflitti. Insieme al regista Michele Senesi e agli esperti di cultura nipponica Medori e Fratini, il Festival andrà alla scoperta dell'epica orientale dal poeta e spadaccino Miyamoto Musashi al manga Berserk. Gianmarco Fumasoli, Adriana Farina e Andrea Guglielmino racconteranno Samuel Stern, il loro nuovo personaggio horror. Il disegnatore Emiliano Albano e il direttore della Biblioteca delle Nuvole Claudio Ferracci racconteranno Dracula, il mito dell'avversario del genere umano attraverso la sua lunga storia a fumetti. In collaborazione con la libreria Passepartout il Festival ospiterà la "contro" mostra del disegnatore Paolo Massagli. Paolo F. Bragaglia e Agostino Ticino, con il live painting di Marco Bragaglia daranno vita a "Macchine nostre" concerto disegnato alla scoperta dello strumento elettronico marchigiano. In anteprima nazionale il Festival ospiterà anche la presentazione del Progetto Minerva, iniziativa della Federazione Sindacale Fast Confsal e della Fondazione SMA in collaborazione con le associazioni Autori di Immagini e MeFu e le Assicurazioni Generali, che per la prima volta in Italia fornirà servizi di tutela fiscale, professionale e previdenziale al mondo dei disegnatori e dei fumettisti. All'interno della kermesse si svolgerà il secondo concorso per giovani disegnatori emergenti, premio Arcadia. Per tutta la durata della manifestazione, via social, l'artista Sudario Brando racconterà il Festival con la sua radio a disegni Radio Sudario. Dopo Festival e intrattenimento musicale Rudy Dj. Bar e ristoro a cura dell'associazione culturale Reasonanz.        

19/08/2022 17:11
Serie D, ufficiali i gironi: il Tolentino confermato nel gruppo F, debutto in casa contro la Vastese

Serie D, ufficiali i gironi: il Tolentino confermato nel gruppo F, debutto in casa contro la Vastese

Sono stati ufficializzati i calendari ed i gironi dei campionati di Serie D per la stagione 2022/2023. Il Tolentino, unica squadra della provincia di Macerata militante nella massima divisione di calcio dilettantistico, è stato nuovamente inserito all'interno del girone F, nel quale sono presenti altre cinque squadre marchigiane.  Per i cremisi l'esordio in campionato sarà tra le mura amiche del 'Della Vittoria' contro la Vastese domenica 4 settembre, alle ore 15:00. Il primo derby marchigiano sarà, sempre in casa, contro l'Alma Juventus Fano alla terza giornata. A seguire quello contro la Vigor Senigallia (sesta giornata in trasferta), la Sambenedettese (settima giornata in casa), il Montegiorgio (ottava giornata in trasferta) e il Porto d'Ascoli (sedicesima giornata in casa).  Ecco la composizione del girone F di Serie D: Matese Cynthialbalonga Roma city Team nuova florida Trastevere Termoli Vastogirardi Avezzano Chieti Pineto San Nicolò Notaresco Vastese Alma Juventus Fano  Montegiorgio Porto d’Ascoli Sambenedettese Tolentino Vigor Senigallia  

19/08/2022 17:02
Civitanova, boom di richieste di partecipazione: slitta il debutto del talent show cittadino

Civitanova, boom di richieste di partecipazione: slitta il debutto del talent show cittadino

Per motivi di natura tecnico-artistica, anche legati alle richieste di partecipazione di gran lunga superiori ad ogni aspettativa della vigilia, il Festival “Toc Talent of Civitanova” si svolgerà presso il Teatro Rossini e, pertanto, si è posticipato l’evento nelle date di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre 2022. La serata del 30 settembre varrà come semifinale a cui seguirà la finale del primo ottobre, che vedrà la partecipazione di 12 concorrenti, da cui uscirà il vincitore della prima edizione del Festival "Toc Talent of Civitanova”. Lunedì 5 settembre saranno resi noti, sul sito ufficiale dell'evento, i nomi dei concorrenti selezionati per le semifinali.

19/08/2022 16:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.