Si sono appena conclusi gli Europei di Nuoto ospitati presso il Foro Italico di Roma a cui ha partecipato, invitato da arena anche il Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi. "E’ stata una esperienza indimenticabile – ha detto – oltre alle 67 medaglie vinte dagli atleti e atlete italiane di cui 24 d'oro, rimane il piacere di aver conosciuto e potuto festeggiare nell’area ospitalità di Casa arena, tanti giovani nuotatori azzurri che ci hanno regalato le emozioni di straordinarie vittorie e che hanno confermato le aspettative degli sportivi, tra cui il plurimedagliato Gregorio Paltrinieri".
"Mi complimento e ringrazio per l’invito e la squisita ospitalità Arena - continua il primo cittadino tolentinate -, una azienda che ha sede a Tolentino che si dimostra in occasioni importanti come questi Europei, una realtà leader a livello mondiale. Non a caso in ogni podio c’erano atleti che indossavano capi tecnici firmati arena che con la propria ricerca crea costumi e non solo che enfatizzano le prestazioni degli atleti".
Importante il lavoro svolto da Peter Graschi Presidente e CEO della Società e Giuseppe Musciacchio Deputy CEO che insieme a tutti i propri collaboratori assicurano una crescita costante all’azienda che segna performance economiche e di mercato sempre più importanti.
L’Amministrazione comunale è al fianco di arena e pronta a collaborare per quanto di sua competenza così come con tutte le imprese del territorio, assicurando attenzioni continue e costruttive collaborazioni. Inoltre con l’occasione abbiamo anche cominciato a interagire con i vertici della Federazione per dare una futura prospettiva molto importante al nostro già funzionale impianto natatorio.
Tanti partecipanti e tanto divertimento per la “Minipodistica” nella serata di martedì 23 agosto a Castelraimondo. Più di 160 ragazzi da 0 a 14 anni hanno preso parte alla manifestazione organizzata dal gruppo podistico di Castelraimondo in collaborazione con le associazioni locali Avis, Aido e Admo e con il patrocinio del Comune. I partecipanti, dopo essersi iscritti in piazza Dante, si sono disimpegnati su percorsi differenti in base alle categorie e all’età lungo corso Italia, con l’evento che si è concluso con la consegna dei gadget, delle coppe e con un ristoro finale.
Tante famiglie e tanti giovani in un centro storico affollato tra tifo e curiosità. Presenti anche diversi membri dell’amministrazione comunale, con il sindaco Patrizio Leonelli soddisfatto della riuscita dell’evento: «Ringraziamo le associazioni promotrici per aver organizzato questa bellissima iniziativa tra sport e divertimento – commenta il primo cittadino di Castelraimondo – c’erano tantissimi bambini, anche di fuori città, che insieme a famiglie e curiosi hanno riempito Castelraimondo per un’altra bella serata estiva diversa dal solito. Concludo ringraziando anche i volontari della Croce Rossa Italiana di Matelica che hanno fornito la loro assistenza durante tutto lo svolgimento della Minipodistica».
Grande felicità anche per gli organizzatori dell’evento, in primis per Maurizio Guido dell’Avis Podistica: «Siamo contenti dell’ottima partecipazione, con oltre 160 iscritti siamo tornati ai livelli delle precedenti edizioni – spiega Guido -. Bambini e ragazzi accompagnati da genitori e nonni hanno gremito l'area di partenza fino a tarda sera, quando sul palco delle premiazioni tutti i partecipanti, vincitori e non, sono saliti per ritirare ognuno la propria coppa. La Minipodistica nasce per promuovere sia le attività sportive che quelle di solidarietà».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Silvano Giori dell’Avis: «Un evento molto partecipato con una Castelraimondo viva e attività ristorative aperte fino a tarda notte – conferma Giori -. Tutti si sono divertiti e questo era fondamentale per la riuscita della manifestazione».
Sport e solidarietà, un binomio di successo secondo Claudio Cavallaro dell’Admo: «L’Admo ringrazia di cuore il gruppo podistico Avis Castelraimondo per l’invito alla “Minipodistica” – dice Cavallaro - al gruppo podistico vanno i miei complimenti per aver organizzato una bellissima manifestazione e per aver sposato la causa della donazione in senso più ampio essendo l’Avis uno storico partner e vista anche la presenza di Aido alla serata. Infine, un grazie particolare ai bambini e alle loro famiglie per aver partecipato con gioia e allegria rendendo indimenticabile la serata».
La presidente dell’Aido Ivana Micozzi esprime gratitudine nei confronti dei partecipanti: «Ha suscitato forti emozioni e compiacimento nel vedere tante, tante famiglie che riempivano la piazza – ammette Micozzi -. La felicità e la gioia dei padri e delle madri nel condividere l'esperienza con i figli inondava l'aria. È stato uno spettacolo unico e meraviglioso. Come presidente dell’Aido mi congratulo con i promotori del Gruppo Podistico Avis di Castelraimondo, con i quali abbiamo condiviso, attivamente, la lodevole iniziativa. Un grazie speciale ai genitori ed ai "mini atleti" che hanno lottato e sudato con convinzione e orgoglio».
Il Comune di San Severino Marche ricostruirà la porzione del muro contro terra a protezione della strada di via Madonna dei Lumi crollato nel marzo scorso a seguito di infiltrazioni meteoriche.
La Giunta settempedana ha approvato il progetto esecutivo delle opere di rifacimento, redatto dall’ufficio Lavori Pubblici, impegnando la somma di 60mila euro che sarà coperta con il contributo, relativo all’anno 2022, per investimenti finalizzati alla messa in sicurezza del territorio assegnato con decreto del Ministero dell’Interno.
L’area interessata dal crollo, nel parcheggio del piazzale antistante il santuario della Madonna dei Lumi, a Castello al Monte, era stata immediatamente messa in sicurezza e transennata dopo il cedimento.
Nuova vita per i locali dell’ex Upim in corso Matteotti a Macerata, dove aprirà presto i battenti la libreria Giunti. Si amplia, dunque, l’offerta commerciale nel cuore del capoluogo con l’apertura di un nuovo punto vendita dedicato alla cultura.
Giunti è la più grande catena di librerie in Italia con oltre 230 negozi attivi su tutto il territorio nazionale, e la casa editrice è leader nel settore bambini, ragazzi e manualistica. Si tratta del secondo punto vendita del marchio presente in città, dopo quello Giunti al punto che si trova al centro commerciale di Piediripa.
Il negozio torna a popolare il nucleo della città e quindi ad assumere personale. A testimonianza di ciò anche un cartello affisso stamattina all’ingresso. Secondo quanto svelato dal proprietario dei locali ex Upim, Marco Cardinali, la libreria - che si estenderà su 250 metri quadrati e avrà due ingressi – sarà inaugurata a settembre.
Civitanova ospita domenica 28 agosto la finale regionale di Miss Marche, che si svolgerà nello splendido scenario del Varco sul Mare. Il concorso nazionale dedicato alla bellezza femminile ha stretto un legame speciale con la nostra città, che da tanti anni ospita questa manifestazione sempre molto gradita dal pubblico.
La sfilata si aprirà alle ore 21,15 e si preannuncia ricca di ospiti e sorprese. Le miss saranno come sempre le protagoniste dell’evento. Si contenderanno il titolo di Miss Marche le ragazze che sono state selezionate nelle fasi provinciali e che hanno acquisito i titoli regionali per l’accesso alle pre-finali nazionali del concorso.
La selezione delle miss in gara spetterà alla giuria che decreterà le ragazze che di volta in volta passeranno il turno fino alla elezione della vincitrice Miss Marche 2022. Sarà presente anche Carlotta Maggiorana, che ha vinto la fascia di Miss Italia nel 2018.
Tra i vari momenti di spettacolo e musica, ci saranno le atlete della squadra nazionale Junior della società ginnastica Fabriano, con le campionesse d’Italia per sei anni consecutivi dal 2013 al 2022 e la show girl e Dj siciliana Deborah Savasto. Animeranno l’evento anche le eccezionali voci di Alex Barbieri e Cinzia Dominguez, artisti nascenti del nostro territorio.
Il palco di Civitanova ospiterà alla conduzione Sara Croce nota per essere stata “la bonas” di “Avanti un altro” fino all’ultima edizione 2022, che ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo proprio con Miss Italia e ha intrapreso poi la carriera televisiva. La Croce sarà affiancata dal noto presentatore Marco Zingaretti, da anni legato al Concorso per la nostra regione.
La finale regionale Miss Italia è organizzata dal Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri di Civitanova. Ingresso libero In caso di maltempo, domenica lo spettacolo si svolgerà al chiuso al teatro Rossini.
Una fiammata porta il futures sul gas, negli scambi ad Amsterdam, che va a toccare i 315 euro (+8%). Poi si assesta su quota 310 euro, un rialzo comunque vertiginoso sulla peggiore crisi di approvvigionamento degli ultimi decenni che mette pressione ai Governi.
L'impennata ha anche portato i prezzi dell'energia in tutto il continente a livelli mai visti prima, contribuendo all'aumento dei costi per tutto, dalla produzione di zinco e alluminio ai fertilizzanti.
Secondo il piano europeo di razionamento l’Italia dovrà risparmiare circa il 7% del gas che ha consumato in media negli ultimi cinque anni. Il governo è al momento al lavoro su un piano del risparmio energetico e di taglio di consumi di gas e elettricità, che dovrebbe essere pronto entro il 31 agosto, data in cui il Nord Stream diventerà inattivo
"Auspico che le autorità competenti facciano un'indagine molto approfondita sulle cause che hanno scatenato l'incendio perché la frequenza con cui questi eventi accadono lo impone e che altresì obblighino l'azienda ad adottare nuove e più efficaci misure di prevenzione. È nostro dovere fornire la massima tutela sia ambientale ma sia, soprattutto, nei confronti della popolazione residente”. È quanto afferma l’esponente di Europa Verde per la provincia di Macerata, Sandro Bisonni, riguardo al rogo divampato alla Cosmari di Tolentino, nella serata dello scorso lunedì.
“Questa volta il fuoco ha interessato un deposito di Raee e preoccupa il fatto che sia il secondo quest'anno, dopo quello di aprile 2022 che ha devastato il reparto destinato alla lavorazione della carta, plastica e metalli", continua il candidato alla Camera per partito guidato da Angelo Bonelli.“I protocolli di prevenzione incendi devono servire proprio ad evitare che eventi simili non accadano e appellarsi sempre alla fatalità è troppo semplice e riduttivo, piuttosto bisognerebbe domandarsi cosa non ha evidentemente funzionato e migliorare tali protocolli per evitare eventi futuri”.
“E se ancora una volta sembrano non ci siano state emissioni dannose per la popolazione, ne siamo lieti, dall'altra parte sentirci dire sempre la stessa cosa, sia che brucino decine di metri quadri o 4000 metri quadri e soprattutto in tempi strettissimi (quando sappiamo che alcune analisi richiedono lunghe tempistiche), ci desta forte perplessità”.
“Europa Verde vuole vederci chiaro e chiede trasparenza. Sottolineiamo ad ogni modo che il caos nel Cosmari, determinato dall'inconferibilità dell' incarico a Pezzanesi come acclarato dall'Anac, i frequenti incendi, i ritardi strutturali (discarica, tariffa puntuale, ecc) e le annose emissioni odorigene, insopportabili per la popolazione locale, non devono trasformarsi nel voler abbandonarsi all'idea che il servizio pubblico è inefficiente e non c'è alternativa all'esternalizzazione, anzi riteniamo che la gestione pubblica dei rifiuti sia garanzia di una visione libera da speculazioni economiche. Siamo e saremo sempre per una strategia del ciclo dei rifiuti virtuosa, sostenibile e pubblica".
Sarnano si conferma meta scelta come punto di riferimento da tante associazioni sportive. In questi giorni, infatti, la città ospita l’Asd Ginnica 3 di Roma, fra le prime tre società della capitale con una squadra in serie B nazionale della Fgi (Federazione Ginnastica d'Italia).
E’ in corso di svolgimento una stage, iniziato il 21 agosto e che si concluderà il 27 agosto, presso il palasport di Sarnano cui partecipano 45 ragazze e 4 allenatrici.
“Ringrazio la presidente Antonella Murru ”ha detto il sindaco Luca Piergentili “per aver scelto Sarnano come sede per questo stage, con la speranza che questo sia l’inizio di una proficua collaborazione che vada a consolidarsi negli anni per le altre iniziative di questa importante società”. Il prossimo appuntamento con la grande ginnastica ritmica a livello nazionale è la finale nazionale Allieve Gold che si svolgerà ad ottobre, mentre il 12 e 13 novembre è in programma il campionato individuale Allieve Gold.
“Insieme alle mie collaboratrici” ha aggiunto Antonella Murru “abbiamo potuto apprezzare tantissimo questi giorni di stage a Sarnano dove l’accoglienza è stata veramente calorosa. Ci siamo trovate benissimo. La struttura che ci ospita è di grande livello: vorremmo anche lasciare del materiale perchè abbiamo intenzione di tornare nei prossimi mesi e venire qui ad allenarci se l’amministrazione comunale ci darà questa opportunità".
"Ringraziamo davvero il Comune: cercavamo da tempo un posto come questo e siamo davvero molto soddisfatte. Ci auguriamo che questa collaborazione negli anni possa crescere sempre di più, portando a Sarnano delle manifestazioni importanti che negli anni potrebbero diventare degli appuntamenti fissi di grande risonanza”.
Bimbo di due anni azzannato da un cane. Il fatto è avvenuto ieri sera, poco dopo le 20, in un’abitazione a Fabriano. La dinamica di quanto avvenuto è ancora poco chiara, fatto sta che il cane ha morso il piccolo all’altezza del collo e della testa. A lanciare l’allarme sono stati i genitori del bambino.
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 che, una volta stabilizzato il ferito, lo hanno trasferito all’ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Le condizioni del piccolo sono gravi.
È partita ufficialmente con il raduno di oggi pomeriggio la prima storica stagione di Serie A1 per la Cbf Balducci HR Macerata. Le ragazze di Luca Paniconi si sono ritrovate quasi al completo, assenti giustificate la polacca Lipska e l’israeliana Malik, al ristorante Liolà di Montecassiano per i saluti di rito con il main sponsor Cbf Balducci, dirigenti e staff e per un momento conviviale per celebrare il via alla preparazione.
Domani i primi allenamenti sia di pesi sia di tecnica che sanciranno la partenza anche dal punto di vista operativo per la stagione 2022/2023.Tra sorrisi, facce nuove e volti conosciuti, non è difficile scorgere negli occhi di chi ha firmato l’impresa di portare la società arancio-nera in Serie A1 la soddisfazione e l’emozione per i primissimi passi della nuova Cbf Balducci HR Macerata nel massimo campionato. Tra loro, quelli del presidente del Club, Pietro Paolella.
“È difficile descrivere l’emozione di questa giornata – dice Paolella – Finalmente, dopo tre mesi dalla storica promozione nel massimo campionato, ci ritroviamo e andremo a vivere veramente quello che era un sogno fino a qualche anno fa e che ora si è realizzato. Ma questo non significa che per noi l’A1 sia un punto di arrivo, ma è un ulteriore punto di partenza: cercheremo di onorare al massimo il miglior campionato del mondo”.
“Non è stato facile costruire la squadra dopo la vittoria nei playoff promozione – prosegue Paolella - ma siamo pienamente soddisfatti delle nostre scelte e delle ragazze che vestiranno la nostra maglia, siamo certi che daranno il massimo. Da parte nostra c’è la massima fiducia in squadra e staff e vorremmo proseguire in questo trend di crescita importante e serio come società".
"Ovviamente tra A2 e A1 c’è molta differenza, ma siamo pronti come organizzazione e staff a lavorare e a crescere. Ringrazio in anticipo tutti quelli che vivranno l’avventura di questa stagione al vertice nella nostra grande famiglia, in tutti i ruoli. Colgo inoltre l’occasione per ringraziare le atlete e i membri dello staff che negli scorsi anni hanno vestito la nostra maglia e che ci hanno permesso di raggiungere questo splendido traguardo”.
Il Tolentino rafforza il proprio reparto arretrato. La società cremisi comunica, infatti, l’accordo con il difensore francese Maël Riberon. Il centrale, classe 1999, nelle passate stagioni ha giocato in Belgio, Spagna e Andorra. “Sono molto felice di entrare a far parte dell'US Tolentino", ha dichiarato Riberon.
"Penso che questo sia il club ideale per la mia crescita qui in Italia. Credo che con il duro lavoro e la dedizione, la squadra possa fare un anno importante. Vorrei ringraziare la società per la fiducia e non vedo l'ora di cominciare con le partite ufficiali”.
Nel frattempo è ufficiale lo scioglimento dello storico gruppo del tifo organizzato Sconvolts 1988. “Sono stati giorni, anni, decenni intensi - si legge in una nota diffusa dai componenti del collettivo - di goliardia, aggregazione, gioie e dolori, da ostentata passione e ossessivo seguito”.
“Oggi ci rendiamo conto di aver smarrito i valori che ci rendevano unici all'interno del complesso modo di vivere tipicamente ultras, all'interno della gradinata e per le strade della città. Se ci è concesso chiediamo a tutti di evitare speculazioni su questo evento, di prodigarsi in facili giudizi, di dare versioni fantasiose dell’accaduto”.
“Certo molti stanno soffrendo per questo scioglimento e altri magari godendo, ma chiediamo di fare il tutto nel rispetto di chi si è adoperato, impegnato, di chi ci ha rimesso soldi, salute e famiglie, di chi ha perso anche la sua libertà, di chi è stato diffidato per questo nome, in sostanza chiediamo di chiudere in buona maniera questo capitolo durato 35 anni”.
“Con un po' di nostalgia, augurando un grosso in bocca al lupo alla società e alla gradinata Pallorito che noi abbiamo creato è cresciuto, è per noi giunto il momento di dire addio a quei giorni passati”, concludono.
Cinque liste elettorali bocciate per irregolarità, di vario tipo, dai giudici della Corte di Appello di Ancona. Le domande erano state presentate prima della data di scadenza dello scorso 22 agosto e sono passate poi al vaglio della Commissione.
Escluse quindi: Gilet Arancioni, Popolo delle Partite Iva, una lista animalista, Lista Mastella-Noi di Centro, Referendum e Democrazia con Marco Cappato. I depositari delle liste avranno 48 ore di tempo per consegnare i reclami e la Cassazione dovrà decidere entro domenica. Lunedì, invece, ci sarà l'estrazione per le posizioni dei simboli nelle schede elettorali.
Sabato 27 agosto, alle ore 18,00, si rinnova l’amicizia tra l’associazione “Operazione Ricominciamo” e le popolazioni terremotate. Nella galleria della nuova area commerciale di Visso, la “nuova piazza”, scelta per l'impossibilità di realizzare l'evento nella Piazza Martiri Vissani, gli artisti Marco Cinque, Alberto Ramundo, Giulia Merelli, Marco Meo e Walter Bianchini, con la presentazione della giornalista Barbara Olmai, daranno vita alla terza edizione dell’evento "Una serata per ricominciare”.
In occasione delle celebrazioni per ricordare i sei anni dal sisma del centro Italia, si rinnova il momento di condivisione fortemente voluto da “Operazione Ricominciamo”, l’associazione di Casalmaiocco in provincia di Lodi, nata subito dopo il sisma dell’ottobre 2016 per portare solidarietà alle persone e ai territori più colpiti.
L’evento, che si svolge con il patrocinio del Comune di Visso e la collaborazione della Pro Loco di Visso, tramite diverse forme artistiche, vuole rinnovare l’attenzione sul territorio da parte dei volontari dell’associazione lombarda che hanno realizzato numerosi viaggi solidali nel tempo verso le popolazioni terremotate e che si sono occupati anche di altre emergenze legate alla pandemia e più di recente al conflitto in Ucraina.
Un’operazione di amicizia che ha permesso di creare una rete reale tra la gente residente in diversi comuni terremotati. All’evento saranno presenti anche il sindaco di Visso Gian Luigi Spiganti Maurizi e il vice presidente dell’associazione “Operazione Ricominciamo” Virgilio Accetta, oltre al coordinatore del gruppo della Protezione civile di Camporotondo di Fiastrone, Vincenzo Sambuco, che ha sempre mantenuto ben saldi i legami con la realtà lombarda.
Durante il pomeriggio è prevista anche la presenza di alcuni giovani del territorio che leggeranno poesie scritte sui loro paesi alle prese con la ricostruzione e l’esposizione di alcune opere delle pittrici Polina Kondakav e Enrichetta Vilella. L’evento sarà trasmesso in diretta facebook sulla pagina dell’associazione “operazione ricominciamo”. L'evento, svolgendosi in una galleria al coperto, si terrà anche in caso di pioggia.
Pappagallo fugge da un’abitazione e finisce su un albero: intervengono i vigili del fuoco.
Una squadra della centrale è intervenuta nel primo pomeriggio a Marina Palmense, frazione di Fermo, per un pappagallo fuggito da un’abitazione e appollaiatosi su di un albero che si trova nei pressi dell’edificio.
Dopo un primo tentativo con l’autoscala, gli operatori sono riusciti a bloccarlo in una siepe di alloro sotto la stessa pianta e quindi a riconsegnarlo ai legittimi proprietari.
"L'accusa che nelle Marche sia negato il diritto di abortire è falsa e infondata. In due anni di governo regionale di Fratelli d'Italia non è stato promosso alcun atto che vada contro la Legge 194 o che modifichi il diritto di accesso all'Interruzione volontaria di gravidanza e chi oggi nel mondo della politica grida allo scandalo dovrebbe ben sapere che non sono le Regioni bensì lo Stato ad avere la competenza normativa a riguardo".
Questo quanto dichiara Elena Leonardi, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche e presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale delle Marche, nonché candidata alle elezioni del 25 settembre nel collegio uninominale Marche Sud per il Senato.
"Chi oggi arriva addirittura ad affermare che nelle Marche sia stato negato l'aborto deve prima provarlo con degli atti, che però non esistono, altrimenti dovrebbe scusarsi e raccontare la verità ai cittadini" conclude Leonardi nel replicare al polverone alzato dalla storia condivisa da Chiara Ferragni su Instagram e ripresa dalla deputata uscente del Pd Laura Morani (leggi qui).
“Sono passati sei anni da quelle prime scosse che, la notte del 24 agosto 2016, hanno riportato le Marche nell’incubo del terremoto. Il nostro territorio, che ancora portava in sé gli strascichi del sisma del 1997, si è trovato nuovamente di fronte a un’emergenza la quale, con le successive scosse del 26 e 30 ottobre, è diventata di proporzioni inimmaginabili”.
“Dopo anni decisamente percorsi a rilento, oggi la ricostruzione, anche grazie all’accelerazione impressa dal commissario Giovanni Legnini che ringrazio per il grande lavoro che sta portando avanti con i tecnici, è entrata nella sua “fase matura” con l’apertura di 10mila cantieri di edilizia privata in tutto il cratere e una spinta molto significativa degli interventi pubblici, con 365 opere terminate ed altre 315 oggi in fase di cantiere”. Lo ha detto il presidente di Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, nel sesto anniversario dalle terribili scosse di terremoto che hanno sconvolto il centro Italia.
“Tutto questo nonostante due anni di pandemia, l’esplosione dei prezzi delle materie prime, la saturazione del mercato edilizio e, non ultime, le conseguenze della guerra in Ucraina, che hanno impedito si potessero raggiungere risultati ancora più significativi”.
"Il ritorno alla normalità deve rimanere una priorità, i nostri cittadini non devono sentirsi abbandonati, i nostri borghi, ancora transennati, devono poter tornare a rivivere appieno perché rappresentano la forza e la bellezza del nostro territorio. I maceratesi hanno dimostrato di essere resilienti, si sono rimboccati le maniche e hanno affrontato le tante difficoltà che il sisma ha messo loro davanti”.
"In tanti non hanno abbandonato i loro paesi e, anche chi è stato costretto ad andarsene, non appena ha potuto è tornato, ma spesso per molti giovani restare nei borghi dell’entroterra, costruirsi una famiglia, non è facile e il rischio è quello di un progressivo spopolamento”. “Per questo le istituzioni devono fare squadra, lavorare tutte insieme, superando i proprio 'orticelli' per dare il loro contributo alla ricostruzione ed essere al fianco dei cittadini, che non devono più sentirsi abbandonati. La ricostruzione fisica degli edifici e delle infrastrutture deve coniugarsi con misure di sviluppo che vadano a sostenere le prospettive di vita e di lavoro dei giovani”.
“In questa ricorrenza, dopo il doveroso ricordo delle 50 vittime di quella terribile notte nel comune di Arquata, mi unisco all’appello lanciato dal commissario Legnini ai cittadini per presentare le pratiche e ai tecnici per venire a lavorare nel più grande cantiere italiano degli ultimi decenni”.
Aperte le candidature per l'assunzione dell'unico componente del Nucleo Indipendente di Valutazione del comune di Tolentino, costituito per l'appunto in forma monocratica. Il candidato sarà chiamato a svolgere le funzioni previste nel regolamento del sistema di valutazione del personale dipendente, tra cui la predisposizione di un sistema generale di valutazione dei dipendenti che verifichi il raggiungimento dei risultati e i comportamenti organizzativi degli stessi e la predisposizione di parametri e standard di riferimento, sia quantitativi che qualitativi, ai fini dell’attività di valutazione.
Il Nucleo Indipendente di Valutazione monocratico viene nominato dal sindaco e resta in carica quanto il medesimo. L’incarico non è prorogabile e può essere rinnovato una sola volta. Il corrispettivo annuo (comprensivo di ogni prestazione e attività e ogni forma di rimborso spese) previsto per lo svolgimento dell'incarico è pari a 4.500 euro. In aggiunta a tale somma il Comune assume a proprio carico esclusivamente eventuali Iva e oneri contributivi gravanti sull'ente.
Il compenso viene erogato dal Comune previa presentazione di apposito documento fiscale, in tre rate posticipate di pari importo, rapportando il compenso annuo all’effettivo periodo di svolgimento dell’attività.
Il candidato alla nomina di componente del Niv monocratico deve possedere i seguenti requisiti: essere cittadino italiano o comunque cittadino dell’Unione Europea; godere dei diritti civili e politici; avere un’esperienza almeno triennale in posizioni di responsabilità, anche presso aziende private, nel campo del management; di pianificazione controllo di gestione; dell’organizzazione e gestione del personale; della misurazione e valutazione della performance e dei risultati, o in campo giuridico-amministrativo.
In alternativa il candidato deve aver ricoperto incarico in Oiv o Nuclei di Valutazione di almeno due anni, senza essere incorso in cause di rimozione dell’incarico prima della scadenza; essere in possesso del diploma di laurea specialistica o di laurea quadriennale conseguita nel previgente ordinamento degli studi in scienze economiche e statistiche; giurisprudenza; scienze politiche o ingegneria gestionale.
Per le lauree in discipline diverse è richiesto in aggiunta un titolo di studio post-universitario in profili afferenti alle materie suddette, nonché a settori dell’organizzazione e della gestione del personale delle pubbliche amministrazioni, del management, della pianificazione e controllo di gestione, o della misurazione e valutazione della performance.
In alternativa al possesso di un titolo di studio post-universitario, è sufficiente il possesso dell’esperienza in posizioni di responsabilità sopra descritte anziché per tre, per almeno cinque anni.
Il candidato dovrà altresì possedere adeguate competenze e capacità manageriali e relazionali, tenuto conto della natura e dei compiti del comune di Tolentino, "dovendo promuovere i valori del miglioramento continuo della performance della qualità del servizio, nonché della trasparenza e dell’integrità", precisa il sindaco Sclavi. Sono, inoltre, richieste in capo al Nucleo Indipendente di Valutazione buone e comprovate conoscenze informatiche.
La domanda di candidatura dovrà pervenire al Comune entro il termine perentorio di venerdì 9 settembre, con uno dei seguenti mezzi: raccomandata con ricevuta di ritorno a mezzo di servizio postale indirizzata al Comune di Tolentino, Galleria Europa n. 8, 62029 Tolentino; consegna diretta all'ufficio protocollo sito a Tolentino in Galleria Europa n. 8 (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 18) che rilascerà ricevuta; invio per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it
Alla domanda dovranno essere allegati: curriculum vitae in formato europeo, datato e firmato, attestante, sotto la propria responsabilità, i titoli di studio posseduti (con relative votazioni finali riportate) nonché le specifiche esperienze lavorative e professionali maturate, da cui si evinca il possesso dei requisiti, delle competenze e delle capacità richiesti nel presente avviso. In via preliminare, il segretario generale verificherà che dalle domande e dai curricula presentati emerga il possesso dei requisiti, delle competenze e delle capacità richieste.
Al termine dell’istruttoria, il Segretario generale trasmetterà le domande dei candidati risultate regolari al sindaco il quale, effettuata una prima analisi dei curricula, potrà decidere di convocare uno o più candidati a un colloquio, teso all’approfondimento di quanto dichiarato nel curriculum ed emergente dalla domanda.
Si è svolta ieri, presso il parco di Villa Cozza, l’iniziativa di solidarietà “I raccolti del cuore”, promossa dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Auser Macerata e i soci del circolo Auser di Fontezucca. Presenti il presidente provinciale Auser Antonio Marcucci, il presidente del Circolo di Fontezucca Giovanni Mercuri e il presidente dell’Ircr Giuliano Centioni.
«Anche in questa occasione abbiamo rimarcato l’importanza degli orti sociali che promuovono momenti di socializzazione e di aggregazione nell’ambito della terza età con l’obiettivo di mantenere una vita sociale attiva - ha detto la vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. A questo si aggiunge il coinvolgimento dell’Ircr di Macerata e della casa di riposo dove, gli ospiti, nonostante vivano la maggior parte delle loro giornate a Villa Cozza, hanno così l’opportunità di sentirsi parte della comunità con momenti di incontro, socializzazione e confronto». Gli assegnatari degli orti sociali hanno donato agli ospiti di Villa Cozza e alla mensa dell’Ircr parte degli ortaggi da loro coltivati; un gesto di condivisione e solidarietà che è stato molto apprezzato dagli anziani.
Una donna di 56 anni, Alessandra Matteuzzi, è stata uccisa a Bologna, colpita con un martello, in via dell'Arcoveggio, periferia della città, nel cortile condominiale. È stato arrestato l'ex compagno, Giovanni Padovani, un marchigiano di 27 anni.
L'intervento delle volanti è di ieri sera alle 21.30, per la segnalazione dei vicini di casa di una violenta lite. La donna era riversa a terra e ferita alla testa in stato di incoscienza. Trasportata in ospedale, è morta poco dopo. Sul posto era presente anche l'aggressore, arrestato per omicidio aggravato su disposizione della Procura.
Quando è stata aggredita dall'ex, Alessandra Matteuzzi era al telefono con la sorella. Lo ha raccontato la stessa al Tgr Rai Emilia-Romagna. "E' scesa dalla macchina e ha cominciato a urlare: no Giovanni, no, ti prego, aiuto. Io ero al telefono, ho chiamato immediatamente i carabinieri che sono arrivati subito. Io abito a 30 chilometri. Alla fine l'ha massacrata di botte", ha detto la donna in lacrime.
Alessandra Matteuzzi a fine luglio aveva presentato denuncia contro l'ex compagno, dal quale si era lasciata da qualche mese. L'indagato è un calciatore ed ex modello, originario di Senigallia, in provincia di Ancona. Ha militato in varie squadre di serie C e D: tra cui il Foligno calcio, il Troina, Giarre e ora la Sancataldese, team siciliano. Sarebbe arrivato ieri a Bologna in aereo dalla Sicilia e poi sarebbe andato ad attendere la donna sotto casa.
La stagione estiva di Pieve Torina si è chiusa sabato scorso con un evento glamour all’insegna della bellezza e dell’eleganza. Soddisfatto il sindaco, Alessandro Gentilucci: “Una serata particolare nel suggestivo scenario del Parco Rodari, aperta con la sfilata dei nostri bambini pettinati dalla bravissima Daniela Pazzelli”.
A seguire l’assegnazione dei titoli di Miss Blu Mare e Il più bello d’Italia con una giuria presieduta dal padrone di casa, Gentilucci, e composta dal consigliere regionale Renzo Marinelli, dal primario dell’ospedale di Camerino, Giambattista Catalini, dai sindaci di Fiastra e Ussita, Sauro Scaficchia e Silvia Bernardini, da alcuni assessori della giunta pievetorinese.
Per la cronaca, a vincere i titoli sono stati Alice Luis Galassi, di Castelfidardo, e Denis Bilo di Matelica. “Scorrono i titoli di coda su un’estate ricca di eventi” conclude Gentilucci “che ha visto Pieve Torina proporre un programma vario e di qualità con una grande risposta da parte del pubblico. Un segnale importante nell’ottica di rivitalizzare, anche dal punto di vista turistico, un territorio che ha un assoluto bisogno di ripartire”.