di Picchio News

Bimbo di due anni azzannato al collo dal cane: condizioni in netto miglioramento

Bimbo di due anni azzannato al collo dal cane: condizioni in netto miglioramento

Migliorano le condizioni del bambino umbro di due anni morso da un cane mercoledì a Fabriano e nelle prossime ore "sarà trasferito dalla rianimazione pediatrica, dove si trova in questo momento, al reparto di chirurgia pediatrica". Lo rende noto il professor Giovanni Cobellis, direttore della chirurgia pediatrica dell'ospedale Salesi di Ancona. Il bimbo, che vive a Nocera umbra con i genitori, come riportano i giornali locali umbri, era stato azzannato al collo e alla testa, per cause in corso di accertamento, dal cane di famiglia, un incrocio di taglia grande. Era quindi stato trasportato in elisoccorso all'ospedale Salesi. Il piccolo è stato sottoposto ad intervento chirurgico ricostruttivo, condotto dall'equipe di chirurgia pediatrica diretta da Cobellis e della quella della Chirurgia plastica, diretta dal professor Giovanni Di Benedetto. "Andranno valutati eventuali danni estetici" spiega il professor Cobellis, nell'evidenziare che i morsi di cane sono "casi che vediamo frequentemente nei bambini, ne osserviamo circa una ventina l'anno: si tratta prevalentemente di morsi al volto, da parte di cani di grossa taglia".

26/08/2022 17:42
Hr Macerata verso l'esordio in A1, coach Paniconi: "Abbiamo iniziato col piede giusto”

Hr Macerata verso l'esordio in A1, coach Paniconi: "Abbiamo iniziato col piede giusto”

Si chiude oggi, con il secondo allenamento tecnico della stagione, la prima settimana di lavoro della Cbf Balducci Hr Macerata, iniziata mercoledì scorso con il raduno della formazione che sarà ai nastri di partenza del campionato di Serie A1 femminile. Si tornerà in palestra lunedì mattina dopo un weekend di riposo. Ed è già tempo di un piccolo bilancio iniziale per coach Luca Paniconi. “Le prime impressioni dopo solo due giorni sono già molto buone - dice il coach marchigiano - L'impatto è stato positivo, c'è una buona predisposizione da parte di tutti. Ho notato una bella empatia di ognuna delle ragazze nei confronti delle compagne, quindi anche tra chi non si conosceva. Vedere che comunque già c'è un certo livello di complicità, anche nelle piccole cose, credo che sia molto importante per creare fin da subito un clima positivo e sereno”. “Vedo che c'è disponibilità al lavoro - prosegue Paniconi - Questo può sembrare scontato ma la cosa fondamentale che ho notato fin da subito, già dalla prima volta in cui abbiamo abbiamo preso la palla, è stata l'attenzione nell'ascoltare. Ti trovi di fronte ragazze che hanno fatto esperienze diverse anche dal punto di vista tecnico: ognuna ha il suo percorso, il suo modo di approcciare anche i vari fondamentali, e vedere questa disponibilità anche da parte di quelle più esperte è sicuramente un aspetto molto buono. Sto iniziando a scambiare qualche parola con le atlete e con lo staff, penso che sia un gruppo costituito intanto da ragazzi e ragazze in gamba”. Paniconi punta poi dritto all’obiettivo: “Mi aspetto di costruire quanto prima un'identità, perché affronteremo un campionato nel quale giocheremo sette/otto partite subito nel primo mese, un periodo che lascerà comunque il segno. Mi auguro pure che ognuna percepisca fin da subito che avrà la possibilità di incidere all'interno del gruppo. Anche dal punto di vista tecnico, quindi, non solo dal punto di vista umano, perché ci saranno possibilità per tutte. È un gruppo abbastanza omogeneo e questo darà la possibilità di creare tante situazioni di alternanza, aspetto che mi auguro possa essere vissuto come un vantaggio”. Infine il focus tecnico di Paniconi sui primi allenamenti: “Per quanto riguarda i salti, inizieremo la settimana prossima, quindi dopo i primi sette giorni di allenamento, poter arrivare preparati ai primi test. E da lì in poi inizieremo a vedere la squadra in campo, anzi le squadre in campo, perché noi ci alleneremo sempre con sestetti misti”, conclude l’allenatore protagonista della storica promozione in A1.

26/08/2022 16:54
Elezioni, Morgoni attacca la giunta Acquaroli: "Esodo biblico dalle Marche, candidati 4 assessori su 6"

Elezioni, Morgoni attacca la giunta Acquaroli: "Esodo biblico dalle Marche, candidati 4 assessori su 6"

"Le campagne elettorali trasudano propaganda e illusioni anche in momenti come quelli che viviamo, nei quali la politica dovrebbe stare molto lontana da queste malsane abitudini". A dichiararlo è il deputato uscente del Partito Democratico Mario Morgoni nel segnalare come, a meno di due anni dalla storica vittoria del centrodestra nella regione Marche, "due terzi della giunta Acquaroli (4 assessori su 6) ignora i faraonici propositi e gli impegni inviolabili assunti con gli elettori, veleggiando verso i più sicuri e comodi lidi parlamentari".  "E non sono certo figure di secondo piano - ricorda il deputato dem -. Si tratta del vice presidente della giunta Mirco Carloni e degli assessori Guido Castelli, Giorgia Latini e Stefano Aguzzi". "Come se non bastasse sono in partenza anche altre pedine di primo piano della maggioranza - aggiunge -, come Elena Leonardi, figura chiave in materia di sanità visto che ne presiede la commissione. E ancora Jessica Marcozzi, capogruppo di Forza Italia".  "Un vero e proprio esodo biblico di amministratori regionali di destra candidati al parlamento che fino al 25 settembre avranno testa e cuore solo alle elezioni e non certo ai marchigiani e ai loro problemi in un momento particolarmente drammatico" attacca Morgoni, che punge: "Se tutti o gran parte di loro fossero eletti Acquaroli dovrebbe ricominciare tutto daccapo, anche se questo non sarebbe un problema vista la nullità di due anni di governo regionale. E forse qui è la vera ragione di questa migrazione verso Roma: la consapevolezza che il progetto di governo della destra nelle Marche è già fallito".  "Il centrodestra delle Marche ha scritto una pagina nera della politica dimostrando di cercare il consenso in modo sfrontato e di usarlo senza alcun pudore recando così un grave insulto alle Marche e ai marchigiani. Non esiste alcun motivo perché gli elettori della nostra Regione premino chi dimostra nei confronti della comunità che è stato chiamato a servire un menefreghismo che sconfina nel disprezzo" conclude Morgoni.

26/08/2022 16:20
Macerata, tornano le bancarelle per la fiera di San Giuliano: come cambia la viabilità

Macerata, tornano le bancarelle per la fiera di San Giuliano: come cambia la viabilità

In occasione delle festività di San Giuliano, la polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale. Disposto il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà dalle 7 del 27 agosto alle 13 del primo settembre anche per i veicoli a servizio di persone titolari di contrassegno per disabili e divieto di transito in via Don Minzoni dalle 20:30 dei giorni 27, 28 e 29 agosto Divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 10 del 30 agosto, fino alle 3 del primo settembre, nelle seguenti località: piazza Mazzini - piazza Battisti - via Gramsci - corso Matteotti -  via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - Piazza Annessione (tutta la piazza) - viale Trieste - piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento, lato Ass. Vittoria e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso). Divieto di sosta da mezzogiorno del 30 agosto fino alla mezzanotte del giorno successivo, eccetto veicoli degli operatori concessionari di posteggio nella fiera, su viale Leopardi, sul lato sinistro dopo l’ultimo attraversamento pedonale; dalle 19 alle 24 del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto all'una di notte del 1° settembre in piazza Nazario Sauro, parcheggio lato Bar Sferisterio, eccetto autombulanze, veicoli delle forze dell’ordine e veicoli a servizio di persone disabili. E ancora dalle 19 alla mezzanotte del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto all'una di notte del 1° settembre in via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione; dalle 18 alla mezzanotte del 30 agosto in piazza XXX Aprile; dalle 15 alle 21 del 31 agosto in via Don Minzoni, tratto da Via Zara a Piazza Strambi e dalle 15 alle 21 del 31 agosto in Piazza Strambi, su tutta la piazza per consentire lo svolgimento della Santissima messa. Dalle 12 del 30 agosto fino all'una di notte del giorno successivo e dalle 8:30 del 31 agosto fino all'una di notte del giorno successivo vigerà il divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’intersezione con via Armaroli, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli della Pro Loco e/o Associazioni con apposito “pass”, veicoli a servizio dei disabili, residenti, veicoli autorizzati a raggiungere l’area privata della Curia Vescovile, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle 15 del 30 agosto e fino alle 10 del 31 agosto). All’occorrenza, la stesse limitazioni di cui al punto precedente, saranno adottate anche all’inizio di Rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, con possibilità di accesso anche per i veicoli diretti in via Armaroli, fino ad esaurimento dei posti di parcheggio disponibili. Negli orari di maggiore affluenza e di difficoltà di transito veicolare in uscita su via Berardi/via Lauri, saranno adottati i seguenti provvedimenti: divieto di transito in via Armaroli, da porre all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato, regolato da movieri o agenti di pubblica sicurezza, sul tratto di strada compreso tra l’intersezione tra via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio coperto; divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli a servizio dei disabili, residenti con permesso, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle ore 15:00 del 30 agosto e fino alle ore 10:00 del 31 agosto); divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede, regolato da movieri della protezione civile, per consentire l’uscita dalla Ztl dei veicoli autorizzati. Dalle 21 alla mezzanotte del 30 agosto e dalle 21 alla mezzanotte del 31 agosto, o nel diverso orario che si riterrà necessario per motivi di sicurezza ci sarà il divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a piazza della Libertà e da via Zara a piazza Strambi solo il giorno 31 agosto dalle 18) eccetto veicoli di polizia, soccorso, e veicoli della Pro Loco con apposito “pass”.  Dalle 12 del 30 agosto fino a cessate esigenze della fiera e successiva pulizia della strada (ore 03:00 circa del 01 settembre) vigerà il divieto di transito, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera in viale Puccinotti; in viale Trieste; in via Caduti di Nassyria (rampa che collega Piazza Marconi a viale Trieste); in via Pannelli (da via Nana a viale Trieste); in corso Cavour con sbarramento in piazza Vittoria (fino alle ore 13:30 circa sarà consentito il transito degli autobus APM). In corso Cavour dovrà essere garantita la percorribilità di una corsia per i veicoli in servizio di soccorso/emergenza. In corso Cavour saranno inoltre predisposte delle “isole”, libere da bancarelle, in proiezione delle tre traverse esistenti (via Colli di Montalto, via XXIV Maggio e via IV Novembre); tali spazi saranno utilizzati esclusivamente per operazioni di carico e scarico da parte degli ambulanti e/o pubblica necessità. Il divieto di transito vigerà anche nell’area comprendente via Morbiducci (tratto compreso tra via XXIV Maggio e piazza Vittori), via XXIV Maggio, via Corridoni, via IV Novembre con esclusione dei veicoli di soccorso, polizia, residenti con permesso zona B o per accesso ad aree private, invalidi, veicoli dei concessionari dei posteggi fiera per brevi operazioni di carico/scarico (con sbarramento all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio); sull’area dei giardini Diaz, (con sbarramento all’intersezione tra Via Morbiducci e piazza Pizzarello) eccetto veicoli di pubblica utilità, veicoli a servizio di disabili, autorizzati, accesso ad aree private, veicoli degli operatori commerciali concessionari di posteggio nella fiera; in piazza Garibaldi (con sbarramento alla fine di viale Leopardi) eccetto veicoli di pubblica utilità, veicoli a servizio di disabili, residenti con permesso zone “A” per accesso alla ZTL di via Mozzi, veicoli degli operatori commerciali concessionari di posteggio nella fiera; all’uscita di via Armaroli su corso Matteotti, con sbarramento. Nel tratto di via Armaroli compreso tra via Berardi e corso Matteotti (senza sbocco) sarà temporaneamente consentito il doppio senso di circolazione per i soli residenti per l’accesso alle aree private. Con la chiusura di corso Cavour il traffico sarà deviato sul seguente percorso: Via Roma – Via Issy Les Moulineaux – Via Cioci – Via Cadorna  – Via Mugnoz – Via Mameli – Via Piave – Viale Don Bosco. Gli autobus di linea e urbani potranno transitare per i giardini Diaz accedendo da piazza Pizzarello – Via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi > Viale Piave o per Via Mameli > Via Mugnoz >Via Tucci. Direzione obbligatoria a "destra” per i veicoli in uscita da Porta Convitto (esclusivamente negli orari in cui sarà consentito), con successiva "direzione obbligatoria a sinistra" all'intersezione con viale Puccinotti/Rampa Giardini, per piazza Marconi con "obbligo dare la precedenza"; all’intersezione tra Via Roma e Via Issy Les Moulineaux, eccetto residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso piazza Vittoria (con semi-sbarramento); per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma, eccetto residenti e carico/scarico; per chi esce da via Oreste Calabresi e si immette in viale Martiri della Libertà; in piazza Vittoria, con direzione  via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti. Direzione obbligatoria a “sinistra” all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di soccorso, residenti e carico e scarico, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori (con semi-sbarramento); all’intersezione tra piazza Pizzarello e Via Morbiducci, eccetto veicoli di pubblica utilità, veicoli a servizio di disabili, autorizzati, accesso ad aree private, veicoli degli operatori commerciali concessionari di posteggio nella fiera; all’intersezione tra via Morbiducci e via Valentini, con direzione Via Valentini, valido per i veicoli provenienti da Via Morbiducci – piazza Pizzarello, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti per rientro in aree private, veicoli dei concessionari dei posteggi fiera per brevi operazioni di carico/scarico. A partire dalle ore 7 del 30 agosto, fino alle 14 del primo settembre i veicoli muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM Spa (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione), comprese quelle in struttura, e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone; i residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’Apm Spa, un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste al punto precedente; i veicoli muniti di permesso zona b (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio centro storico. Dalle 12 del 30 agosto e fino alle 3 del 1° settembre sarà sospeso il rilascio di permessi temporanei per la ztl. Entro le 17 del 30 agosto tutti i veicoli degli operatori commerciali dovranno essere stati rimossi dalle aree interessate dalla fiera e trasferiti nei parcheggi autorizzati (eccetto veicoli degli operatori assegnatari di posteggio a seguito delle operazioni di spunta), qualora gli stessi non possano essere fatti rientrare nello spazio assegnato. Gli stessi veicoli potranno sostare sull’area dei Giardini Diaz, a ridosso della recinzione delimitante l’area verde in deroga al divieto di sosta (escluso il tratto in prossimità dei bagni pubblici dove vige il divieto di sosta permanente), esponendo copia della concessione di posteggio nella fiera. In piazzale Alcide De Gasperi, in occasione del luna park, ci sarà il divieto di transito dove regolarmente segnalato, nell'area delimitata concessa per gli spettacoli viaggianti e sul corridoio appositamente individuato per l’accesso alle carovane eccetto per i veicoli a servizio dei concessionari di aree e di quelli adibiti ai servizi di pubblica utilità. Vigerà inoltre il divieto di sosta 0-24 con rimozione forzata dove regolarmente segnalato.  

26/08/2022 15:45
Tolentino, Colosi: "Gente in fila dalle 5 del mattino per la compilazione del Cas, dov'è il personale extra?"

Tolentino, Colosi: "Gente in fila dalle 5 del mattino per la compilazione del Cas, dov'è il personale extra?"

"Il sindaco Sclavi aveva dichiarato che, per limitare i tempi d’attesa per la compilazione del contributo di autonoma sistemazione (Cas), avrebbe impiegato i percettori del reddito di cittadinanza. Oggi siamo arrivati al 26 agosto e di questo provvedimento non c'è nessuna traccia. Anzi, da qualche giorno la gente è costretta a fare la fila dalle 5:15 del mattino davanti al Comune". A sottolinearlo è il capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale, Francesco Colosi, nel ricordare la sua proposta fatta all'assise circa l'utilizzo del personale di una cooperativa "come deliberato dalla precedente amministrazione in modo da velocizzare i lavori considerato che le domande scadono il 15 settembre". "Sarebbe stato un servizio utile per i cittadini soprattutto per i più anziani. Sarebbe stato un modo di venire incontro ai cittadini. Se il buongiorno si vede dal mattino, non si tratta di un buon inizio per la nuova giunta" precisa Colosi.  

26/08/2022 15:21
Civitanova, pluripregiudicato tenta furto di un monopattino elettrico: fermato dalla polizia

Civitanova, pluripregiudicato tenta furto di un monopattino elettrico: fermato dalla polizia

Sorpreso a tentare il furto di un monopattino elettrico dalle Volanti del commissariato di Civitanova Marche: in arresto soggetto con precedenti penali. È quanto avvenuto nella notte di giovedì nella città rivierasca.  I poliziotti, nel corso di un controllo di routine, avevano notato l'uomo che operava in modo sospetto sul mezzo e lo hanno sottoposto a perquisizione dopo aver notato, da parte sua, evidenti segnali di nervosismo. All’interno dello zaino che aveva con sé sono stati rinvenuti arnesi scasso. Accompagnato presso gli uffici del commissariato, l’uomo è stato sottoposto a rilievi foto-segnaletici. Dagli accertamenti è emerso che il soggetto, nordafricano, oltre ad annoverare svariati precedenti penali e di polizia, aveva a suo carico un ordine di esecuzione definitivo emesso dal tribunale di Macerata nel marzo di quest’anno per furto aggravato.  Oltre a ciò, era stato disposto un ulteriore ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal tribunale di Fermo per reati connessi al possesso di sostanze stupefacenti. A seguito della presenza di tali provvedimenti, l’uomo è stato associato al carcere di Fermo, dove dovrà espiare la restante pena di mesi 8. Per i fatti occorsi nella notte a Civitanova Marche, invece, è stato denunciato per tentato furto, oltre che per il possesso di arnesi atti allo scasso e per il porto abusivo di coltello. 

26/08/2022 14:59
Macerata, lotta alle zanzare: gli interventi estivi del comune

Macerata, lotta alle zanzare: gli interventi estivi del comune

Insieme all’arrivo dell’estate e del caldo in città sono arrivate anche le zanzare. Il comune di Macerata, come numerosi comuni in Italia, ha intrapreso la lotta alle zanzare agendo con il trattamento delle caditoie stradali e degli specchi di acqua ferma con l’utilizzo di prodotti chimici ad azione larvicida. La distribuzione avviene con cadenza quindicinale nei mesi compresi tra aprile e ottobre. In casi di precipitazioni straordinarie i tempi del trattamento vengono abbreviati. Questo particolare metodo di lotta alle zanzare, sempre più diffuso, permette di colpire solamente le zanzare preservando le altre specie di insetti, con particolare riguardo alle api e tutti gli altri insetti impollinatori. "Di primaria importanza per il contenimento delle zanzare, oltre ai trattamenti effettuati dal comune, sono le buone abitudini che ogni singolo cittadino può mettere in pratica per ridurre le condizioni favorevoli alla loro proliferazione – ha commentato l’assessore all’ambiente Laura Laviano -. Stagni, sottovasi, grondaie non correttamente mantenute e qualsiasi altro contenitore che permetta la raccolta e il ristagno d’acqua, svolgono una funzione di serbatoio per la proliferazione dell’insetto". "Oltre alle buone pratiche è possibile abbinare il trattamento chimico dei tombini di propria pertinenza con prodotti larvicidi ecocompatibili di libera vendita. Anche la cura del terreno sotto le siepi, con la rimozione delle foglie e lo sfalcio periodico dei giardini, limita la proliferazione delle zanzare". Oltre alle normali prescrizioni di legge, di competenza del servizio sanitario pubblico, il comune di Macerata ha deciso di aderire su base volontaria al "piano nazionale di monitoraggio delle arbovirosi" posizionando delle trappole in 14 zone cittadine. La raccolta dei campioni e il conferimento all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale hanno cadenza settimanale e i dati sono resi noti nei report annuali dell’ente. Per sensibilizzare la popolazione sono stati effettuati dei seminari divulgativi con la distribuzione gratuita di prodotti larvicidi ecocompatibili.  

26/08/2022 14:45
Passo di Treia, scontro frontale tra due auto: due feriti in ospedale

Passo di Treia, scontro frontale tra due auto: due feriti in ospedale

Uno scontro frontale ha visto protagoniste due autovetture nella tarda mattinata, poco dopo le 13, lungo la Strada Septempedana, nell'abitato della frazione di Passo di Treia. Sulla dinamica e sulle responsabilità del sinistro stanno lavorando le forze dell'ordine che sono prontamente intervenute sul posto regolando la circolazione nell'attesa della messa in sicurezza dei mezzi operata dai vigili del fuoco di Macerata.  Nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei veicoli, ma molto spavento e ingenti danni alle vetture. Per i due conducenti è stato disposto il trasferimento, per accertamenti, al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, in codice giallo.     

26/08/2022 14:20
San Severino, in piazza torna il Gran Galà della Moda: ospiti vip per la sfilata

San Severino, in piazza torna il Gran Galà della Moda: ospiti vip per la sfilata

Ospiti vip sabato sera sulla passerella del Gran Galà della Moda edizione 2022. Presentati da Marco Moscatelli e da Emma Dalla Benetta, una delle tentatrici di Temptation Island; saliranno sul palco, insieme alle migliori produzioni di ben trenta aziende che ogni giorno firmano il vero 'Made in Marche', il cantante Thomas Grazioso, direttamente da Amici di Maria De Filippi, e il rapper Stilo.  Fascinoso protagonista nella pubblicità del Cornetto Algida e nello spot ufficiale della Pasta Barilla, Thomas Grazioso ha anche fatto parte del cast di 'Domenica In' ed è entrato nel cast di 'Lungomare', musical di Maurizio Costanzo. Inoltre è stato ospite di Buon Pomeriggio su canale 5, Cultura Moderna di Teo Mammucari, I soliti ignoti su Rai Uno e volto noto del fotoromanzo Grandhotel. Dopo aver recitato ne "I Cesaroni", nella fiction "Non smettere di sognare" e in altre importanti vetrine nazionali; nel 2019 è diventato il protagonista di "All together now", seguitissimo format musicale. Sulla passerella del Gran Galà della Moda, che da palazzo Gentili, residenza nobiliare gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Ciriaci, attraverserà la straordinaria cornice di piazza Del Popolo, Grazioso intonerà le sue canzoni intervallandosi nelle pause musicali con il rapper Stilo. La sfilata presenterà invece le migliori produzioni dell’abbigliamento del momento ma anche dei settori orafi, calzature, accessori e parrucchieria di Confartigianato che promuove l’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, insieme all’Associazione Attività Produttive. Ingresso libero per tutti. Inizio dell’evento alle ore 21:30.  Questi i veri protagonisti della serata: per l’abbigliamento ci saranno Pippy Canaglia di Tolentino, Don Pablo di Tolentino, Marta Jane Alesiani di Force, Deon Collection di Sant’Egidio alla Vibrata, Dolcevita Designer Moda di Morrovalle, Etico Sartoria Marchigiana di  Ripe San Ginesio, Silvia Viganò Knotwear, Per Madamadoreinmaglia di Senigallia, Sartoria Patrizia Tittarelli di Cingoli, Sartoria Sammarco di Treia, SS di Serafini Silvia di Macerata, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Alessandra C di Corridonia e Carla Sposa di Tolentino. Per il settore orafi Giuseppe Verdenelli di Macerata, Elena Baldassarri di Monte San Giusto, Stefano Verdini di Macerata e Massimo Ripa di San Benedetto del Tronto. Le calzature e gli accessori modi saranno rappresentati da Gio+ di Montecosaro, Pelletteria Pergolesi di Monte San Giusto, Manifattura Fermana di Massa Fermana. Dietro le quinte anche la parrucchieria Stylen New di San Severino Marche. La produzione del Gran Galà della Moda 2022 sarà ancora una volta affidata a Fabbrica Eventi, la regia a Chiara Nadenich.        

26/08/2022 13:30
Potenza Picena, ex cinema Aurora di Potenza Picena: a settembre la ripresa del cantiere

Potenza Picena, ex cinema Aurora di Potenza Picena: a settembre la ripresa del cantiere

È stata approvata giovedì 25 agosto dalla giunta comunale di Potenza Picena, la variante relativa alle lavorazioni che sancisce ufficialmente la ripresa del cantiere dell’ex cinema Aurora a partire da settembre. L’atto è la conclusione di un lungo iter di confronto tra l’amministrazione comunale, l’ufficio tecnico, l’impresa esecutrice (la Pro.Co.Ge. Srl) e il direttore dei lavori (l’architetto Giorgio Scataglini), risoltosi con un accordo sugli oneri aggiuntivi richiesti dalla stessa ditta in relazione alle variazioni tecniche, emerse a cantiere già avviato. L’intesa è stata raggiunta concordando un incremento di contratto della metà rispetto all’importo richiesto dalla ditta. Si tratta della seconda variante approvata dall’avvio dei lavori: la prima aveva portato ad un adeguamento della classe sismica da 2 a 3 per poter destinare l’edificio ad attività aperte al pubblico. La variante ha ottenuto il benestare della Regione Marche. È stata inoltre ottenuta una proroga nella tempistica di ultimazione dei lavori.  "I lavori potranno ufficialmente ripartire. – dichiara la giunta comunale – Abbiamo lavorato incessantemente per trovare una soluzione condivisa che evitasse il blocco totale del cantiere a causa di possibili, estenuanti e costosi ricorsi. Siamo consapevoli dei disagi che, purtroppo, il prolungarsi di questo cantiere genera all’interno del nostro centro storico". "Su via Silvio Pellico ci siamo a lungo confrontati con la ditta, valutando la possibilità di aprire un varco che potesse agevolare la viabilità pedonale. La stessa ditta tuttavia ci ha confermato che questa ipotesi non è percorribile per difficoltà operative del cantiere, poiché proprio lì è collocato il deposito dei materiali. Questo avrebbe conseguenze anche sul piano della sicurezza, considerato che il passaggio dei pedoni sarebbe proprio a ridosso dei lavori. Inoltre la realizzazione del varco provocherebbe un rilevante incremento dei costi di realizzazione dell’opera" conclude la giunta nella nota.     

26/08/2022 13:08
Sarnano sarà la sede del raduno degli Alpini marchigiani: tutto pronto per la loro accoglienza

Sarnano sarà la sede del raduno degli Alpini marchigiani: tutto pronto per la loro accoglienza

Sarnano si prepara ad ospitare sabato 27 e domenica 28 agosto il 101° Raduno Sezionale degli Alpini marchigiani. L’evento è stato organizzato dal Gruppo Alpini Sarnano e dal suo capogruppo Fiorenzo Teodori con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Sarnano. La manifestazione prenderà il via sabato 27 agosto alle ore 17 con l’alzabandiera presso il Monumento ai Caduti in piazza della Libertà. Alle 17:30 partenza del corteo verso la frazione di Piobbico per la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti. Alle 18 consegna del Vessillo Sezionale al Sindaco di Sarnano. Alle 18.30 esibizione del gruppo folkloristico La Racchia in piazza della LIbertà e al parco del Serafino. Alle 19.30 rancio in piazza della Libertà e dalle 21 serata in compagnia de La Racchia e della cantante Sabrina Salvestrin. Il programma di domenica 28 agosto inizierà alle 9 con il ritrovo al parco del Serafino e la colazione offerta dal gruppo locale e dalla ditta Salumi Monterotti. Alle 10 riconsegna del Vessillo Sezionale. Alle 10:30 ammassamento presso il parco del Serafino e inizio della sfilata con la partecipazione della Fanfara Alpina di Acquasanta Terme. Alle 11:15 deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza della LIbertà e alle 11:30 Santa Messa in piazza della LIbertà. Alle 12:45 ammainabandiera per poi concludere il raduno alle 13 con il Pranzo Alpino all’Hotel Brunforte. “Si tratta di un appuntamento di alto significato” spiega Sergio Mercuri, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sezione Marche “che acquista particolare interesse in occasione della storica ricorrenza dei 150 anni della fondazione delle Truppe Alpine costituitesi il 15 ottobre del 1872, a Napoli, con Vittorio Emanuele 2° che firmava il Regio Decreto che sanciva la nascita delle prime compagnie montanare del Regio Esercito, destinate a difendere le vallate sui confini d’Italia. Torneremo dunque ad onorare i nostri Caduti e a ribadire con determinazione l'importanza del nostro impegno per il bene comune in questa nostra nazione che ha ancora bisogno degli Alpini”. "Sono felice ed onorato che il nostro paese sia stato scelto come sede del Raduno degli Alpini delle Marche” ha commentato Luca Piergentili, sindaco di Sarnano “La presenza a Sarnano delle 'penne nere' rappresenta il riconoscimento alla nostra terra che ha negli anni visto i nostri migliori giovani prestare il proprio servizio militare nei ranghi di questo glorioso corpo che tanto ha dato per la patria sia nel primo che nel secondo conflitto mondiale".  "Ringrazio la presidenza Sezionale dell’associazione Alpini per aver scelto Sarnano come sede di questo raduno ed esprimo un pensiero di sentita gratitudine nei confronti del presidente e degli associati per l’organizzazione di questo importante evento e per la quotidiana attività a sostegno delle necessità dei nostri cittadini e delle iniziative dell’amministrazione comunale" conclude Piergentili. 

26/08/2022 12:30
Finisce fuori strada con lo scooter e si schianta contro un albero: il conducente trovato senza vita

Finisce fuori strada con lo scooter e si schianta contro un albero: il conducente trovato senza vita

Finisce fuoristrada con lo scooter andando ad impattare contro un albero: muore cinquantenne. La tragedia si è consumata nel territorio di Massa Fermana, lungo la strada provinciale 48. Ancora da chiarire la dinamica dell'incedente, al vaglio dei carabinieri delle stazioni di Falerone e Amandola.  A lanciare l'allarme, attorno alle 9 di questa mattina, era stato un passante che aveva notato il corpo riverso sull'asfalto dell'uomo a bordo strada, non molto distante dal motociclo. Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 ma, purtroppo, per il conducente dello scooter non c'è stato più nulla da fare. Presenti anche i vigili del fuoco di Fermo che hanno provveduto alla messa in sicurezza del mezzo e dell'intera zona incidentale.     

26/08/2022 12:21
Scritta con minacce di morte a Morani. La deputata: "Denuncerò, non mi faccio intimidire"

Scritta con minacce di morte a Morani. La deputata: "Denuncerò, non mi faccio intimidire"

"Alessia Morani Pd muori" è la scritta apparsa in un piazzale sul Monte Nerone, in provincia di Pesaro, collegio nel quale la deputata del Partito Democratico è candidata alle prossime elezioni politiche del 25 settembre.  "Denuncerò ovviamente l’accaduto - spiega Morani - alle forze dell’ordine. Non mi faccio intimidire e continuerò a fare la campagna elettorale come ho sempre fatto. C’è, però, un brutto clima e tutti dovremmo abbassare il livello dello scontro politico. Parole d’odio portano azioni violente. Dovremmo esserne tutti consapevoli".

26/08/2022 11:05
Civitanova, nuovo calendario per i corsi Unitre: tantissime le discipline tra teoria e pratica, come iscriversi

Civitanova, nuovo calendario per i corsi Unitre: tantissime le discipline tra teoria e pratica, come iscriversi

L'Università delle tre età di Civitanova Marche apre le iscrizioni per il nuovo Anno Accademico 2022/23, con una ricca proposta di nuovi corsi e convenzioni per gli iscritti. Le lezioni sono in sede, ma alcune anche online: tecniche pittoriche, ceramica, ginnastica per la mente, informatica, invito all'opera, acquarello, storia dell’arte, introduzione al mondo del vino, astronomia, miti e leggende marchigiane, dizione, educazione alimentare, inglese conversazione, Io cittadino digitale, letteratura, cinema, fotografia, taglio e cucito e tante altre. Non mancheranno anche quest’anno le ore di palestra al centro civico di via Ginocchi, con yoga, pilates, camminata metabolica, difesa personale e ballo. Per le iscrizioni è aperta la segreteria Unitre in via Mandela "Liceo Leonardo da Vinci" di Civitanova Marche, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Per qualsiasi informazione contattare il seguente numero telefonico: 3715634415.  

26/08/2022 10:45
Unimc, tre giorni di seminari pratici per conoscere le professioni legali

Unimc, tre giorni di seminari pratici per conoscere le professioni legali

L’università di Macerata ha organizzato un ciclo di seminari teorico-pratici, divisi in 3 giornate, con lo scopo di presentare i corsi che caratterizzano la scuola di specializzazione per le professioni legali. Gli incontri si terranno da lunedì 5 a mercoledì 7 settembre, nell’Aula1 del dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo maceratese e verranno trasmesse anche sulla piattaforma online di Microsoft Teams.  I seminari saranno tenuti da docenti universitari, avvocati e magistrati: Enrico Damiani, Stefano Pollastrelli, Stefano Villamena, Marta Cenini e Romolo Donzelli, Ruggiero Dicuonzo, Giulio Stolfi, Valentina Bavai, Alessandro Berrettini, Dario Simeoli, Antonio Palazzo, Chiara Iorio, Valerio Guidarelli, Giorgia Vulpiani, Fernando Musio, Simone Rodolfo Masera e Romolo Donzelli.  Dal 2001 l’Università di Macerata, in accordo con quella di Camerino, ha aperto questa scuola biennale con lezioni tenute da docenti universitari, avvocati e magistrati qualificati, e che coprono i macrosettori delle materie, specialmente quelle oggetto degli scritti concorsuali. Le lezioni sono concentrate nel fine settimana e possono essere seguite anche online. La Scuola adotta un metodo induttivo e pratico per favorire l’apprendimento di nozioni che riguardano la giurisprudenza più recente, consentendo ai laureati in legge di ampliare la propria formazione per tutte le professioni legali e di prepararsi ai concorsi per l’accesso alla carriera forense.    

26/08/2022 10:37
Ancona, sequestrati 3mila sottosella provenienti dalla Cina al porto: previste multe sino a 30mila euro

Ancona, sequestrati 3mila sottosella provenienti dalla Cina al porto: previste multe sino a 30mila euro

I funzionari dell'Agenzia Dogane e Monopoli hanno sottoposto a verifica, presso il porto di Ancona, articoli per l'equitazione. Si tratta di 2.920 sottosella provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese e destinate a un importatore della provincia di Perugia. I singoli articoli non recavano sulla confezione l'indicazione della sede legale del produttore o di un importatore stabilito nell'Unione Europea. La merce è stata sottoposta a sequestro ammnistrativo per la mancanza delle indicazioni obbligatorie previste dall'articolo 104 del decreto legislativo 206/2005 in attuazione della Direttiva UE 2011/83. Prevista una sanzione amministrativa dell'importo variabile da 1.500 a 30.000 euro. 

26/08/2022 10:19
Civitanova, scooter contro palo della luce: incidente mortale nella notte

Civitanova, scooter contro palo della luce: incidente mortale nella notte

Un uomo di 32 anni, Youness Fissah, è morto a seguito di un incidente stradale avvenuto poco dopo la mezzanotte a Civitanova Marche. Lo schianto fatale è avvenuto sul lungomare nord, all'altezza degli chalet Veneziano e Attilio.  Il giovane, di origine marocchine e residente a Montegranaro, viaggiava in sella a uno scooter quando, per cause in corso di accertamento, è salito sul marciapiede finendo contro un palo della luce. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza della Croce Rossa e un'automedica.  I soccorritori hanno tentato inutilmente di rianimare il 32enne, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare: è deceduto sul colpo a causa dei gravi traumi riportati nell'impatto. La dinamica dell'incidente è ancora al vaglio degli agenti della polizia locale e del commissariato. 

26/08/2022 09:42
Chiesanuova, l'ultima amichevole si gioca contro il Matelica: sabato la presentazione della rosa

Chiesanuova, l'ultima amichevole si gioca contro il Matelica: sabato la presentazione della rosa

ASD Chiesanuova protagonista in campo e fuori sabato 27 agosto. La giornata "nel pallone" e a tinte biancorosse inizierà alle 17 con l’amichevole che vedrà il nuovo gruppo di mister Giacometti ospitare il Matelica. Si giocherà al "Sandro Ultimi", sarà l’ultimo test prima della Coppa e interessante perché contro il Matelica risalito in Promozione. Poi in serata, in occasione della 33° festa di San Vito nella frazione di Treia, avrà luogo la presentazione della squadra che si cimenterà per la prima volta con il gotha regionale calcistico, il campionato di Eccellenza. Assieme ai grandi ci saranno i ragazzi della Juniores. Location sarà il campo all’aperto dell’oratorio, saranno presenti le autorità cittadine e per la comunità, gli amici e i tifosi sarà anche l’opportunità di garantirsi un...posto allo stadio. La serata infatti fungerà da partenza per la campagna abbonamenti a questa storica stagione 2022-2023. A tal proposito il club comunica che le partite del girone d’andata verranno disputate nel locale impianto “Sandro Ultimi”. Per gli incontri con più afflusso di pubblico, presumibilmente contro Jesina e Maceratese, verrà presa in considerazione una struttura più capiente.  Nel girone di ritorno inizieranno i lavori per la sistemazione del fondo in erba sintetica e gli interventi per migliorare gli spogliatoi, pertanto lo stadio cittadino non sarà disponibile. La società sta valutando la sede e comunicherà la scelta a breve, ovviamente tenendo conto delle esigenze dei tifosi biancorossi.  

26/08/2022 09:27
San Severino, incidente in moto: uomo trasferito d'urgenza a Torrette in eliambulanza

San Severino, incidente in moto: uomo trasferito d'urgenza a Torrette in eliambulanza

Perde il controllo della moto e picchia violentemente sull'asfalto: centauro di 31 anni trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 18:45, in località Serrone, nel territorio comunale di San Severino Marche.  Lanciato l’allarme sono intervenuti sul posto i sanitari del 118: gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso e valutati i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. L’elicottero del soccorso ha trasferito il motociclista all’ospedale di Torrette, in codice rosso. Ancora in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine le cause del sinistro. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nell'incidente. 

25/08/2022 20:15
Civitanova, annega in mare: muore uomo di 77 anni

Civitanova, annega in mare: muore uomo di 77 anni

Un uomo di 77 anni è annegato in mare a Civitanova Marche ed è morto. È accaduto nel pomeriggio, intorno alle 18:30, nei pressi del tratto di spiaggia riservato allo chalet Filippo, sul lungomare nord. A lanciare l'allarme è stato un ragazzo che era in acqua con una tavola da sup e che ha riportato l'uomo a riva.  Una volta sulla battigia a intervenire è stato il bagnino di salvataggio, che ha iniziato a praticargli le prime manovre di rianimazione. Sul posto sono intervenuti prontamente gli operatori sanitari, ma il medico del 118 non ha potuto fare altro che constatarne il decesso. I disperati tentativi di salvare la vita al turista 77enne non sono serviti: si è spento davanti agli occhi della moglie. Presenti anche guardia costiera e polizia.  (Foto di repertorio) 

25/08/2022 20:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.