di Picchio News

Caldarola, "Magnalonga dei 5 castelli": torna la passeggiata enogastronomica, come iscriversi

Caldarola, "Magnalonga dei 5 castelli": torna la passeggiata enogastronomica, come iscriversi

La bellezza di un territorio che vanta cinque castelli. L'impegno di un'intera comunità nel preparare e servire le specialità della tradizione enogastronomica locale. Il desiderio di valorizzare la storia e le caratteristiche paesaggistiche e culturali del territorio. Sono gli ingredienti che ormai da sette anni rendono unica la Magnalonga dei 5 Castelli di Caldarola che torna quest’anno il primo giugno. A fare da collante, una sana voglia di movimento all’inizio della bella stagione. Ed ecco che è dunque tutto pronto per la passeggiata panoramica ed enogastronomica che attraversa le cinque frazioni più suggestive del territorio: oltre a Caldarola, sono Vestignano, Croce, Pievefavera e Valcimarra. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Macerata e la partecipazione di Woman is life, è pensata per valorizzare le bellezze storiche, paesaggistiche e culturali del territorio, ma anche per far conoscere e gustare i prodotti tipici locali attraverso cinque tappe ristoro dedicate a colazione, aperitivo, happy hour, pranzo e dolce. Ma mentre il corpo si dedica all’attività fisica e il palato assapora le specialità locali, gli occhi godono delle bellezze che li circondano. E proprio nell’ambito della promozione turistica del territorio, quest’anno non manca la novità della visita speciale all'Area archeologica e all'Antiquarium di Pievefavera, recentemente riaperti dopo un lungo lavoro di allestimento. Un'occasione unica per riscoprire uno dei tesori nascosti del patrimonio caldarolese. Il presidente della Pro Loco, Daniele Piani, sottolinea con entusiasmo: "Ogni anno la Magnalonga riscuote un successo straordinario, attirando partecipanti anche da fuori regione. È un evento che unisce sport, cultura, socialità e gusto. Con questa edizione entriamo nel vivo dell’estate caldarolese, che sarà ricca di eventi e iniziative pensate per tutti". Il percorso partirà da Caldarola, con il ritrovo fissato dalle 9:30 alle 10:30 in viale Umberto I, nella zona dei giardini pubblici. La prima tappa, quella della colazione, sarà a Caldarola con le Spighette delle Monache, dolci e Vernaccia. Ci si sposta poi a Vestignano per l’aperitivo con ciauscolo e pecorino accompagnati da vino locale. A Croce sarà il momento dell’happy hour dove saranno serviti legumi, bruschetta con olio Coroncina e birra artigianale. Pievefavera farà da sfondo al pranzo a base di vincisgrassi e vino e, infine, a Valcimarra, i più golosi potranno trovare "Dolcetti e Folletti" con frutta e dessert che potranno essere gustati durante la visita alla tappa finale dedicata proprio alle cascatelle dei folletti. Per agevolare il rientro, sarà attivo un servizio navetta gratuito da Valcimarra a Caldarola. "L’itinerario - ricorda Piani - può essere percorso a piedi o in bicicletta, è lungo circa 11 km e non è particolarmente impegnativo. È consentito portare animali domestici e a ogni tappa potrà essere riempita la propria borraccia. Il nostro consiglio? Andare piano per godere di tutte le bellezze del territorio e dei sapori che le mani esperte delle cuoche caldarolesi prepareranno".  

15/05/2025 12:00
Civitanova, nuovo impianto luci per il PalaRisorgimento: riqualificazione completa entro settembre

Civitanova, nuovo impianto luci per il PalaRisorgimento: riqualificazione completa entro settembre

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo relativo al 3° stralcio funzionale per la manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport del Quartiere Risorgimento, incentrato sul revamping dell'impianto di illuminazione del campo da gioco. L'intervento, che si inserisce in un percorso più ampio di rinnovamento dell'intero impianto, avviato con i primi due stralci funzionali, già finanziati e in corso di esecuzione, prevede un’azione mirata alla sostituzione degli attuali proiettori a scarica con moderni impianti a tecnologia led, ad alta efficienza e basso impatto ambientale. L'obiettivo è duplice: migliorare la qualità dell'illuminazione sportiva secondo gli standard normativi più recenti e ridurre in maniera significativa i consumi energetici, in un'ottica di sostenibilità e contenimento dei costi. Il progetto prevede la rimozione dei vecchi proiettori a scarica, installati nel 1996 e ormai obsoleti, l’installazione di nuovi proiettori a led, ad alta efficienza, con interfaccia Dali per la regolazione automatica dell’intensità luminosa, un sistema di gestione intelligente dell'illuminazione, basato su sensori di luce naturale e controlli wireless per garantire comfort visivo e risparmio energetico.   "Con questo intervento - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - continuiamo a investire con convinzione nelle strutture sportive della città, rendendole più moderne, sicure, accessibili e sostenibili. Lo sport è un pilastro della vita comunitaria, e strutture efficienti ne sono la base. Un ringraziamento speciale va alla Virtus Basket, che da anni gestisce con grande professionalità e passione il Palazzetto del Quartiere Risorgimento. Una realtà seria, radicata nel territorio, che svolge un ruolo fondamentale nella crescita sportiva e umana di tanti giovani civitanovesi. Sostenere queste realtà significa rafforzare l’identità sportiva della nostra città".  La conclusione dell’intera riqualificazione del Palazzetto, articolata in tre stralci funzionali, è prevista entro il mese di settembre, in concomitanza con l’inizio della nuova stagione sportiva, così da garantire agli atleti un impianto completamente rinnovato, più efficiente e pienamente funzionale. La progettazione e direzione lavori sono state affidate a Ercoli Ingegneria Stp, che ha già curato le precedenti fasi dell’intervento.     

15/05/2025 11:40
Un largo per Emma Magini: la città omaggia la donna che ha fatto la storia della Corsa alla Spada

Un largo per Emma Magini: la città omaggia la donna che ha fatto la storia della Corsa alla Spada

Nel corso di una cerimonia tenuta mercoledì pomeriggio, è stato intitolato ad Emma Magini un largo su via Ridolfini, nel cuore di Camerino. Emma Magini è nata e vissuta a Camerino, infermiera professionale, nonché volontaria della Croce Rossa Italiana e figura di riferimento per la comunità camerte. Speaker di Radio C1, fu tra i promotori della rievocazione storica e a lei è dedicato il gruppo dei tamburini che con il loro suono rendono tanto suggestive le sfilate ed altre esibizioni della rievocazione storica. La cerimonia si è tenuta alla presenza del sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, del vice presidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui, e della presidente dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio, Donatella Pazzelli. Presente pure la sorella di Emma Magini, Maria. Sono intervenuti anche Don Marco Gentilucci, parroco di San Venanzio, il protettore vicario di Unicam, Emanuele Tondi, il Presidente CRI Camerino Gianfranco Broglia, l’ispettrice Emanuela Boncompagni, in rappresentanza del comitato locale delle infermiere volontarie della CRI insieme ad una loro delegazione, ed il Gruppo Tamburini Emma Magini. "Con l’intitolazione del largo ad Emma Magini diamo il via a questi giorni di festeggiamento per la nostra Città - dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Credo che occasione migliore non si poteva trovare, ovvero iniziare questo periodo importante per Camerino con l’intitolazione ad una persona come Emma Magini, che ricordiamo e ringraziamo per l’impegno nella comunità camerte. Ha fatto la storia di questa città e della Corsa alla Spada e Palio, storica manifestazione che ancora oggi ancora viviamo. Un bellissimo momento, molto toccante. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e un ringraziamento speciale alla signora Maria Magini, sorella di Emma". 

15/05/2025 11:05
Civitanova, rissa tra due gruppi sulla Statale finisce nel sangue: due 27enni feriti, indagini in corso

Civitanova, rissa tra due gruppi sulla Statale finisce nel sangue: due 27enni feriti, indagini in corso

Un violento scontro tra due gruppi di cittadini albanesi si è verificato martedì sera, intorno alle 20:30, lungo la Statale Adriatica, in via Martiri di Belfiore, nel parcheggio adiacente a una tabaccheria e al bar Milan. Il bilancio è pesante: due giovani di 27 anni feriti da colpi d’arma da taglio, uno dei quali in gravi condizioni. Restano ancora molti i punti da chiarire sulle cause e la dinamica dell’accaduto. Secondo una prima ricostruzione delle forze dell’ordine, quattro uomini, divisi in due coppie e giunti sul posto a bordo di due auto separate, si sarebbero incontrati deliberatamente nel parcheggio. La discussione tra i due gruppi è rapidamente degenerata in una rissa violenta. Durante l’aggressione sarebbero state usate armi da taglio, anche se alcuni testimoni parlano di una pistola, circostanza ancora al vaglio degli inquirenti. Uno dei due feriti avrebbe tentato di mettersi in salvo attraversando la carreggiata e cercando rifugio in una villetta lungo la strada. L’uomo sarebbe entrato nel giardino, salendo le scale dell’abitazione, nel tentativo di aprire la porta d’ingresso, ma all’interno nessuno si sarebbe accorto di quanto stava accadendo. Nel frattempo, l’altro ferito veniva caricato su un’auto da uno dei presenti e trasportato d’urgenza all’ospedale di Fermo. Intorno alle 21, un’auto ha lasciato davanti al pronto soccorso di Civitanova Alta l’altro 27enne, che perdeva molto sangue, ed è ripartita immediatamente. È stata la guardia giurata del nosocomio a notare il giovane e ad avvisare la polizia. Poco dopo sono arrivati anche alcuni amici del ferito, che ha riportato due profonde ferite da taglio: una al torace e una alla gamba. L’altro giovane, ricoverato a Fermo, è stato colpito in più punti, compreso un polmone. Entrambi i feriti hanno ricevuto una prognosi di circa 20 giorni. Sull’episodio stanno indagando polizia e carabinieri. Gli investigatori hanno già acquisito i filmati della videosorveglianza della zona per cercare di chiarire dinamica, responsabilità e se si sia trattato di un incontro premeditato o di una lite scoppiata sul momento. Al vaglio anche la possibile presenza di armi da fuoco, come riferito da alcuni testimoni oculari. Resta ancora oscuro il movente che ha scatenato la violenta colluttazione. Gli inquirenti non escludono alcuna ipotesi, dal regolamento di conti a questioni personali. Nel frattempo, i due feriti sono sotto osservazione negli ospedali di Civitanova e Fermo.

15/05/2025 10:40
Civitanova riscopre Mary Wollstonecraft: grande successo alla Biblioteca Zavatti

Civitanova riscopre Mary Wollstonecraft: grande successo alla Biblioteca Zavatti

Grande partecipazione, lunedì 12 maggio, alla Biblioteca Comunale Zavatti di Civitanova, per la seconda edizione della traduzione di racconti per bambini, "Storie originali di vita vera" (1788) di Mary Wollstonecraft, filosofa, scrittrice, madre, insegnante e traduttrice. L'iniziativa è stata promossa dall'assessorato Pari Opportunità e dallo sportello Informadonna del comune di Civitanova Marche.    "Grazie a tutti gli intervenuti che hanno valorizzato con una folta presenza una serata piena di spunti - dichiara l'assessore Barbara Capponi - E ovviamente grazie alla professoressa Alpini: cura dell'ambiente, diritti dei bambini, storia, cultura femminile e sguardi divergenti sull'istruzione di ieri e di oggi hanno fatto di una presentazione volume un vero e proprio dibattito di crescita e riflessione".  Molto gradita è stata anche la presenza della professoressa Daniela Patriarca, vicepreside dell'istituto Corridoni-Bonifazi di Civitanova Marche, della professoressa Paterniti, docente presso il medesimo istituto e della dottoressa Jasmine Genni Borret, coautrici dei saggi presenti nel libro, che insieme alla relatrice hanno tenuto la discussione moderata dall'avvocato Eleonora Tizzi. L'evento si è aperto con i saluti istituzionali, oltre che dell'assessore, della presidente della commissione pari opportunità Fabiola Polverini e della consigliera di parità provinciale Deborah Pantana, con un breve intervento di Duka Asslan, giovane studente alunno della Alpini che ha realizzato la copertina. Modera l’avvocato Eleonora Tizzi "Con profonda gratitudine – dice la relatrice Gloria Alpini - ringrazio ARAS Edizioni di Fano per aver creduto in questo progetto editoriale, che restituisce luce e voce a un’opera pionieristica e ancora oggi ricca di significato, l’Assessore Barbara Capponi per il suo sostegno e la sua sensibilità, e tutte le donne straordinarie che hanno reso possibile questo evento, con passione, cura e dedizione ai diritti umani e, in particolare, a quelli dei bambini e delle bambine. Un ringraziamento speciale alle professoresse Daniela Patriarca e Consolazione Paterniti per il prezioso contributo scientifico sull'approccio didattico CLIL+IA, a mia figlia Jasmine Genni Borret per il suo toccante saggio sull’Intercultura e sul valore delle differenze, a tutti gli studenti dell’Istituto Bonifazi-Corridoni, ai colleghi e colleghe che mi hanno affiancata con entusiasmo, e in particolare allo studente Duka Asslan della 5A Grafico, autore della splendida copertina". La Alpini continua: "La Biblioteca Zavatti, luogo di silenzio vivo e immaginazione condivisa, ci ha accolti come in un abbraccio. In questo spazio magico, abbiamo riscoperto la bellezza di leggere libri di carta, di raccontare storie vere e di ascoltare con il cuore. Leggere ai bambini, e a tutte le età, è un atto d’amore e di resistenza, è seminare pensieri liberi e sguardi nuovi sul mondo". "Questo libro non è solo un omaggio alla figura rivoluzionaria di Mary Wollstonecraft, ma anche un’occasione per riaffermare valori essenziali - conclude Alpini -. Abbiamo celebrato il diritto all’istruzione, il diritto all’ascolto e alla partecipazione, e il diritto a crescere in un ambiente sicuro, innovativo e amorevole. Insieme, madri, donne, uomini consapevoli e sensibili, possiamo continuare a costruire una società che riconosce e protegge questi diritti, fin dalle prime pagine della vita. Grazie a tutti i presenti, studenti, docenti, bambini, mamme e cittadini per aver partecipato con entusiasmo". 

15/05/2025 10:10
Diagnosi più rapide e accurate contro i tumori della pelle: a Torrette arriva il Total Body Mapping

Diagnosi più rapide e accurate contro i tumori della pelle: a Torrette arriva il Total Body Mapping

Un’importante novità nella lotta ai tumori cutanei arriva dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche: presso la clinica di cermatologia di Torrette, diretta dalla professoressa Oriana Simonetti, è operativo il Total Body Mapping (TBM), uno strumento diagnostico innovativo destinato a cambiare radicalmente la prevenzione e la gestione delle neoplasie della pelle, in particolare del melanoma. Il TBM è una tecnologia avanzata che consente la mappatura completa e automatica di tutte le lesioni cutanee presenti sul corpo del paziente, grazie a una fotocamera ad alta definizione. In pochi minuti è possibile ottenere un quadro dettagliato e preciso della situazione dermatologica del paziente, facilitando diagnosi più tempestive e interventi più mirati. “Siamo molto felici di comunicare che la nostra struttura si è dotata di questo macchinario molto importante – spiega la prof.ssa Oriana Simonetti –. La prevenzione, e di conseguenza l’intervento precoce, rappresenta il paradigma fondante delle nostre attività. Il nostro obiettivo principale resta la salute dei pazienti”. Il melanoma è una delle forme tumorali cutanee più aggressive e tra le più comuni tra i giovani adulti, oltre a colpire frequentemente in età avanzata. In questo scenario, la disponibilità del TBM rappresenta un grande passo avanti: solo pochi centri nelle Marche dispongono di questa tecnologia, e quello di Torrette si distingue per la sua capacità di unire tecnologia d’avanguardia e approccio clinico personalizzato. Il sistema si rivela particolarmente utile per il monitoraggio continuo e approfondito dei pazienti a rischio, come quelli con numerose lesioni neviche o coloro che si sottopongono a terapie immunosoppressive. Attraverso controlli periodici, il TBM consente di individuare lesioni nuove o modificate, contribuendo a una diagnosi precoce fondamentale per l’efficacia dei trattamenti. L’acquisizione del TBM risponde a un bisogno crescente: offrire strumenti sempre più efficaci nella lotta contro i tumori della pelle e garantire al paziente un percorso di cura personalizzato, preciso e rapido. La Clinica di Dermatologia dell’AOU delle Marche si conferma così un punto di riferimento regionale nella dermatologia oncologica.  

15/05/2025 09:50
Camerino accende la storia: al via la 44ª Corsa alla Spada e Palio tra rievocazioni, musica e tradizione

Camerino accende la storia: al via la 44ª Corsa alla Spada e Palio tra rievocazioni, musica e tradizione

Con l’incursione nelle scuole di Camerino, l’intitolazione del largo a Emma Magini e con l’immensa tavolata di giovani festanti sotto le stelle ha preso il via ieri sera la 44° edizione della rievocazione storica Corsa alla Spada e Palio di Camerino. Dodici giorni di appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età. Oggi pomeriggio alle ore 17:30 nella Sezione Archivio di Stato di Camerino in via Viviano Venanzi è previsto l’appuntamento “Del danzare cortese et altre cose” conversazione e intervento di danza rinascimentale a cura di Chiara Gelmetti, con la partecipazione dell'associazione WunderKammer Orchestra Divisione Danza WKO-ADA di Pesaro e delle Soavi Allegrezze dei da Varano. In serata animazione nelle taverne con il Gruppo Sturm Und Drunk di Sarnano e alle 22:00 nei palazzi di piazza Umberto I proiezione di “Storie di luce” videomapping per Camerino, un inno visivo al territorio, alla memoria e all’identità. Le facciate storiche della città diventano superfici sensibili, attraversate da un flusso di immagini, geometrie luminose e decostruzioni visive che ne reinterpretano l’anima profonda. Un omaggio potente e delicato a Camerino, a cura di PlayMarche. Domani, venerdì 16 maggio, alle ore 16:00 alla Rocca del Borgia le ginnaste dell’ASD Promo Sport Camerino sono le protagoniste di “I giochi di una volta” la ritmica per divertimento, mentre in serata è previsto alle ore 21:15 nell’Accademia della musica  “Viaggio Musicale in Europa”, concerto dell’Orchestra di Chitarre delle Marche, direttore M° Silvio Catalini. Nelle taverne animazione con “Tilopa e il contorno del Diavolo” de I giullari del Diavolo. Sabato 17 maggio alle ore 18:00 nel Quartiere delle Associazioni ci sarà la presentazione degli atleti e delle atlete della 44° edizione e verrà svelata la spada, quest’anno offerta dal supermercato Il Paniere e realizzata dalla bottega dei fabbri Reversi di Muccia. La sera si svolgerà la suggestiva cerimonia dell’Offerta dei ceri e accensione del falò, uno degli eventi più seguiti dalla popolazione perché unisce il folclore alla profonda venerazione del santo patrono Venanzio. Ospiti il Torneo delle Guaite con Tamburini i Lupi di Visso. La novità di questa edizione è che al termine della cerimonia il Terziero di Muralto ha organizzato le festa concerto in piazza Umberto I “ConUnDeca” solo musica italiana.    

15/05/2025 09:48
Ristorazione ibrida: i locali che cambiano le regole del gusto

Ristorazione ibrida: i locali che cambiano le regole del gusto

I bar sono noti per la loro funzione sociale e conviviale, poiché sono i luoghi perfetti dove fermarsi a fare colazione o prendere un caffè con un amico, chiacchierando con lui amabilmente. Il concetto tradizionale di bar però sta lasciando spazio ad una nuova tipologia di attività, che tenga conto delle mutate esigenze delle persone, che magari hanno bisogno o desiderio di consumare cibo in orari diversi da quelli convenzionali. Il tipico bar o una tavola calda potrebbero quindi non soddisfare le esigenze dei clienti, che possono essere molto variegate a seconda dello stile di vita e del lavoro. In alcuni uffici possono esserci riunioni improvvise a ora di pranzo o in tarda mattinata, quindi professionisti e lavoratori hanno bisogno di locali ibridi, che consentono di consumare un pasto completo in ogni ora della giornata, senza vincoli. Una panetteria ad esempio potrebbe vendere non solo pane, ma anche primi piatti e secondi piatti già pronti, o anche contorni e dolci. Sono poi molto diffusi i risto-cocktail bar, dove le persone possono sedersi a mangiare, farsi un aperitivo dopo il lavoro o sorseggiare un cocktail. Vanno quindi curati gli ambienti ibridi, che devono essere accoglienti e favorire la socializzazione. Sono particolarmente diffusi anche i fast food bio o vegetariani, con un'offerta molto ampia per chi segue una dieta vegan e salutista. Quando parliamo di locali ibridi facciamo riferimento ad attività che, oltre al cibo, offrono altri tipi di esperienze. Ci sono ad esempio i locali coworking, come bar, caffetterie o circoli, dove le persone possono fermarsi a lavorare e mangiare allo stesso tempo. E poi ci sono le librerie-ristoranti, dove i clienti si fermano a leggere un libro mentre mangiano qualcosa. Di idee ce ne sono tante e, nelle città, stanno nascendo sempre più locali ibridi per soddisfare le nuove esigenze dei clienti, purtroppo a volte quelli che mancano sono i soldi. Tuttavia gli imprenditori che hanno un'idea brillante, e stanno cercando fondi per trasformarla in realtà, possono sfruttare i finanziamenti messi a disposizione dal Governo. Uno dei più noti è Resto al Sud, che consente agli imprenditori di avere un 50% di finanziamento bancario da restituire in 8 anni (senza pagare nulla per i primi 2 anni) e un 50% di contributo a fondo perduto, quindi senza necessità di restituzione. Per accedere al bando è necessario presentare domanda, alla quale allegare un business plan dove spiegare il progetto imprenditoriale, definendo obiettivi, strategie e previsioni. L'iter burocratico è piuttosto complesso, perciò invitiamo a rivolgersi ad esperti del settore per farsi seguire e affiancare in tutto il processo destinato ad ottenere i finanziamenti per aprire un bar. La cosa importante è che la domanda venga compilata in modo corretto in tutte le sue parti, che il business plan sia ben strutturato e che l'idea sia originale e fattibile, sia da un punto di vista pratico che economico.

15/05/2025 09:10
Eccellenza - Montecchio-Tolentino, chi vince la finale playoff accede alla fase nazionale: possibili avversarie, regolamento e date

Eccellenza - Montecchio-Tolentino, chi vince la finale playoff accede alla fase nazionale: possibili avversarie, regolamento e date

È tempo di finale playoff nel campionato di Eccellenza Marche. K Sport Montecchio Gallo e Tolentino si sfideranno domenica 18 maggio, alle ore 16:30, nella cornice dello stadio "Spadoni" per accedere alla fase nazionale degli spareggi per la promozione in Serie D. Fase nella quale saranno complessivamente sette i posti in palio per la Serie D 2025/2026 tra le ventotto partecipanti ai playoff nazionali (in alcune regioni i gironi di Eccellenza sono due, ndr) che dal prossimo 25 maggio si affronteranno in due turni con gare di andata e ritorno.  La vincente della finale playoff di Eccellenza Marche sarà inserita nel gruppo G nazionale dove affronterà la squadra vincitrice della finale playoff del girone A di Eccellenza emiliano-romagnola. In Emilia, infatti, sono due i gironi del massimo campionato regionale: quello A e quello B. Una tra K Sport Montecchio Gallo e Tolentino, dunque, sfiderà la vincente di Nibbiano & Valtidone contro Vianese, sfida anch'essa in programma domenica 18 maggio.  Si qualificheranno al turno successivo le squadre che al termine dei due incontri avranno ottenuto il punteggio maggiore o, in caso di parità, il maggior numero di reti segnate nelle due partite. Vale, dunque, la differenza reti senza discrimine tra gol fatti in casa o in trasferta così come avviene in Champions League, per capirci. In caso di ulteriore parità si effettueranno i supplementari ed eventualmente i rigori. I criteri rimarranno invariati anche per il secondo turno.  La vincente del gruppo G nazionale fronteggerà, poi, al secondo turno la vincente del gruppo I nazionale che include il girone A dell'Eccellenza laziale e l'Eccellenza sarda. Per la Sardegna il Monastir è già sicuro dell'accesso alla fase nazionale mentre per il Lazio bisogna attendere la finale regionale che vede opposte il Civitavecchia e il W3 Maccarese.   Per quanto riguarda le date la prima fase si disputerà dal 25 maggio (andata) al primo giugno (ritorno), mentre la seconda fase è in programma dall'8 giugno (andata) al 15 giugno (ritorno).  (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

14/05/2025 19:08
Flick all’Università di Macerata: "Serve un Terzo Risorgimento, per l’Italia e per l’Europa" (FOTO e VIDEO)

Flick all’Università di Macerata: "Serve un Terzo Risorgimento, per l’Italia e per l’Europa" (FOTO e VIDEO)

Un nuovo Risorgimento, non più fondato sull’unità nazionale o sulla Liberazione dal nazifascismo, ma su una sfida giuridica, economica e sociale per uno sviluppo autenticamente sostenibile. Con questa immagine potente Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale, ha aperto oggi – 14 maggio – il secondo incontro del ciclo di eventi organizzati dal Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia. Una riflessione pubblica che, dopo l’esordio affidato al Coro Sibilla tra letture e canti storici, è proseguita questa mattina con un confronto tra Flick e gli studenti e le studentesse del Dipartimento, sostenuto dall’Istituto Storico della Resistenza, dall’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra e dall’Assessorato comunale alla cultura, istruzione e alta formazione. Il direttore del Dipartimento, Angelo Ventrone, ha ricordato come la Resistenza non sia stata solo lotta armata, ma anche resistenza civile. Citando Zygmunt Bauman, ha ricordato che “la voce della coscienza si ascolta meglio nel rumore delle idee che nel silenzio del conformismo”. Per questo, ha detto, un ventenne può sentire attuale il 25 aprile, “il momento in cui l’Italia è tornata libera e gli italiani hanno ritrovato la forza di parlare e di ricominciare, finalmente, a far rumore”. “Torno con piacere a Macerata dove nel 2010, su invito dell’allora prefetto, consegnai la Costituzione ai ragazzi diciottenni”, ha esordito Flick, sottolineando la vivacità culturale della città e la presenza attiva della comunità studentesca. Nel suo intervento, l’ex ministro ha ripercorso le date fondative del secondo dopoguerra italiano: il 25 aprile 1945, giorno della Liberazione, e il 2 giugno 1946, nascita della Repubblica. Due snodi essenziali di quello che ha definito il “Secondo Risorgimento”, un processo che ha avuto nella Resistenza, nella Liberazione e nella Costituzione i suoi capisaldi. Ma oggi, ha aggiunto, stiamo vivendo un Terzo Risorgimento: “Italia ed Europa sono chiamate a combattere insieme sotto il profilo giuridico, economico e sociale per uno sviluppo che sia davvero sostenibile: un percorso fatto di tappe in cui abbiamo iniziato a capire che il nostro modo – da uomini – di sfruttare la natura rischia di distruggerla”. In questo senso, ha riconosciuto a Papa Francesco il ruolo di “missionario dell’ambiente, un profeta dell’ecologia”. Il cuore del suo discorso è tornato al principio dell’uguaglianza di fronte alla legge, che da sola, ha ammonito, non basta se non è accompagnata da pari dignità sociale, rievocando l’articolo 3 della Carta. Flick ha poi osservato come, in una realtà segnata dal rischio di marginalizzazione del vecchio continente, da equilibri globali dominati dagli Stati Uniti, da Paesi arabi depositari di risorse strategiche, insanguinata dalle guerre, l’Europa debba restare un punto fermo: “Nonostante i suoi limiti, porta in dote tutta una storia di civiltà e cultura accumulata nei secoli e che viene dalle università, dalle abbazie, dalle città, dai municipi, da una tradizione di civiltà e autonomia”. Nel pomeriggio, il programma è proseguito con “La Resistenza a colori”, una proiezione di materiali d’archivio, resi accessibili e più vicini alle nuove generazioni grazie all’intelligenza artificiale, che hanno offerto uno sguardo inedito sulla memoria visiva della Liberazione.

14/05/2025 17:26
Master A46: completa i requisiti di accesso alla classe di concorso e accedi all’insegnamento

Master A46: completa i requisiti di accesso alla classe di concorso e accedi all’insegnamento

Negli ultimi anni, il settore dell'istruzione ha subito numerosi cambiamenti, in particolare per quanto riguarda le opportunità di formazione e specializzazione per i docenti, nonché per l’accesso all’insegnamento. Un esempio significativo di formazione e accesso all’insegnamento è rappresentato dai Master speciali Ecampus, tra cui il Master A46, corsi innovativi che offrono ai laureati la possibilità di completare i requisiti necessari per accedere alle classi di concorso. Questo articolo si propone di esplorare le caratteristiche, i vantaggi e le opportunità offerte da questi master, evidenziando l'importanza della formazione continua nel contesto educativo attuale con un focus specifico alla classe di concorso A-46, dedicata alle scienze giuridico-economiche La classe di concorso A-46: un’occasione importante e requisiti di accesso La classe di concorso A-46 consente l'insegnamento delle scienze giuridiche ed economiche nelle scuole secondarie di secondo grado (essa comprende materie cruciali come diritto, economia, e discipline correlate). Tuttavia, l'accesso a questa classe di concorso, oltre al possesso di un titolo di laurea idoneo, è soggetto a requisiti specifici, così come richiesto dalla normativa ministeriale vigente, che non sempre risultano soddisfatti dai piani di studio della laurea posseduta. I requisiti di accesso variano a seconda del tipo di laurea posseduta (economia, giurisprudenza, scienze politiche), dell’anno di conseguimento e a seconda che si tratti di una laurea del vecchio ordinamento o del nuovo ordinamento. In particolare, e solo a titolo esemplificativo: In alcuni casi il possesso della laurea è titolo di per sé sufficiente per l’accesso: La laurea in giurisprudenza del vecchio ordinamento conseguita entro il 2000\2001 è titolo di per sé sufficiente per l’accesso alla classe di concorso A-46. - La laurea vecchio ordinamento in giurisprudenza conseguita successivamente all’anno accademico 2000\2001 costituisce titolo di ammissione alla classe di concorso A-46 (scienze giuridico-economico) purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: economia politica, politica economica, economia aziendale, statistica economica. - Per le lauree del nuovo ordinamento sono richiesti almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui 12 SECS-P/01 (Economia politica ed esami equivalenti), 12 SECS-P/02 (Politica Economica ed esami equivalenti), 12 SECS-P/07 (Economia Aziendale ed esami equivalenti), 12 SECS-S/03 (Statistica Economica ed esami equivalenti), 12 IUS-01 (Diritto Privato ed esami equivalenti), 12 IUS-04 (Diritto Commerciale ed esami equivalenti), 12 IUS-09 (Diritto Pubblico ed esami equivalenti), 12 IUS-10 (Diritto Amministrativo ed esami equivalenti). Come specificato dalla nota MIM n. 11239 del 18 marzo 2024, il recupero degli esami\CFU necessari per l’accesso alla classe di concorso, potrà avvenire anche con dei corsi post-lauream. Infatti, secondo la nota “gli esami, i CFU e i CFA, di cui all’art. 3, comma 1, del decreto interministeriale 22 dicembre 2023, n. 255, richiesti al fine di integrare i requisiti di accesso alle classi di concorso, possono essere conseguiti anche tramite corsi post-lauream, quali ad esempio i master”. Il Master speciale Ecampus si propone di colmare queste lacune. Master speciale A-46 Ecampus: a chi è rivolto, obiettivi e struttura. Il Master speciale per la classe di concorso A-46 Ecampus è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole secondarie di secondo grado, ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche o economiche che intendono accedere alla classe di concorso A-46 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze per ambire a nuove occasioni professionali Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi o alle graduatorie di riferimento per l'insegnamento nella classe A-46 ed è progettato per essere flessibile e accessibile con un'offerta formativa che si adatta alle esigenze dei corsisti; è erogato interamente online, permettendo di seguire le lezioni e partecipare alle attività formative comodamente da casa (rappresentando un grande vantaggio per coloro che lavorano già o hanno altre responsabilità, consentendo di conciliare studio e vita professionale); prevede un tutor didattico dedicato a supporto di tutte le fasi didattiche e non inerenti al corso. Principali Vantaggi e Opportunità Professionali del Master speciale A-46 Ecampus Uno dei punti di forza del Master A-46 Ecampus è rappresentato dall’organizzazione didattica in modalità e-learning, garantendo flessibilità e accessibilità ai materiali didattici h24 e l’interazione continua (attraverso forum, chat e videolezioni, gli studenti possono interagire costantemente con docenti e colleghi, creando un ambiente di apprendimento collaborativo). Il completamento del Master Speciale Ecampus, essendo un titolo erogato da Università legalmente riconosciuta, permette l'accesso alla classe di concorso A-46 ed è titolo valutabile nelle graduatorie di riferimento, aspetto fondamentale per i laureati che desiderano intraprendere una carriera nell'insegnamento. In aggiunta, il master apre anche a diverse opportunità professionali: - offre opportunità di networking con professionisti del settore, docenti universitari e esperti in scienze giuridico-economiche. Questo tipo di interazione è cruciale per ampliare le proprie prospettive professionali e per rimanere aggiornati sulle ultime novità e tendenze nel campo dell'insegnamento e della formazione. - il possesso del master può essere anche volano per ambire a ruoli di responsabilità in enti pubblici, organizzazioni non governative, e aziende private o può essere un valore aggiunto per chi desidera intraprendere una carriera nella consulenza o nella formazione aziendale. Conclusioni In un contesto educativo in continua evoluzione, il Master Speciale Ecampus per il completamento dei requisiti di accesso alla classe di concorso A-46 rappresenta un'importante opportunità per i laureati in economia, giurisprudenza e scienze politiche. Grazie alla sua flessibilità, alla qualità della formazione offerta e al riconoscimento ufficiale, questo master si configura come una scelta strategica per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo dell'insegnamento. Investire nella propria formazione è fondamentale per garantire un'istruzione di qualità ai giovani, contribuendo così alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili nel complesso panorama socio-economico contemporaneo.      

14/05/2025 16:50
Civitanova, torna Artevinando con il meglio del vino e della gastronomia marchigiana

Civitanova, torna Artevinando con il meglio del vino e della gastronomia marchigiana

Degustare i migliori vini delle Marche e scoprire i sapori autentici del territorio. È questo Artevinando, l’evento firmato dall’associazione Di Arte in Vino, che torna sabato 18 e domenica 19 maggio all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. Giunta alla sua undicesima edizione, la manifestazione si conferma un appuntamento di grande richiamo per appassionati e curiosi, grazie anche alla collaborazione della Regione Marche, della Provincia di Fermo, dei Comuni di Civitanova Marche e Sant’Elpidio a Mare, della Camera di Commercio di Ancona e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. Questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Civitanova, si è svolta la presentazione ufficiale dei due giorni, alla presenza del presidente e vicepresidente dell’associazione Di Arte in Vino, Marino Calvigioni e Stefano Silenzi, del sindaco Fabrizio Ciarapica e del consigliere comunale Gianluca Crocetti. Saranno 19 cantine, due frantoi, una macelleria, un’azienda di confetture e due pastifici ad animare le sale del Cosmopolitan con degustazioni, incontri e la possibilità di abbinare i vini alle eccellenze gastronomiche locali. Con un contributo di 15 euro, i visitatori potranno degustare tutti i vini presenti oltre ad un assaggio di prodotti gastronomici locali.  L’inaugurazione è fissata per sabato alle ore 16:00 e sarà coordinata dal giornalista Tiziano Zengarini. Presente anche l’esposizione artistica di caricature firmate Rex. “Artevinando è un esempio perfetto di come la cultura e le tradizioni enogastronomiche possano fondersi per valorizzare il nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Eventi come questo rappresentano un’occasione importante non solo per promuovere le eccellenze marchigiane, ma anche per rafforzare l’identità e l’attrattività di Civitanova come città d’arte, gusto e accoglienza. Inoltre, questa manifestazione unisce simbolicamente Civitanova e Sant’Elpidio a Mare: due realtà che collaborano per costruire un modello virtuoso da seguire, in grado di far crescere il territorio attraverso la cultura e il turismo. Ringrazio Marino Calvigioni per la passione, la competenza e l’entusiasmo con cui, anno dopo anno, dà vita a questo evento ormai iconico”. Il consigliere comunale Gianluca Crocetti ha sottolineato: “Dove c’è cultura c’è bellezza e dove c’è bellezza c’è ricchezza. Artevinando rappresenta esattamente questo spirito: un momento in cui il sapere, il gusto e la creatività si incontrano per generare valore autentico per la nostra comunità”. Entusiasta anche il presidente dell’associazione Di Arte in Vino, Marino Calvigioni: “Siamo felici di portare avanti questa iniziativa che unisce le nostre passioni: il vino, l’arte e il territorio. Ogni anno cerchiamo di offrire al pubblico un’esperienza autentica, valorizzando i produttori locali e creando un dialogo tra le eccellenze enogastronomiche e quelle artistiche. Il sostegno delle istituzioni e la partecipazione delle cantine ci confermano che stiamo percorrendo la strada giusta”.        

14/05/2025 16:30
Cresce l’interesse per le auto con alimentazione alternativa: qual è lo scenario in Italia

Cresce l’interesse per le auto con alimentazione alternativa: qual è lo scenario in Italia

Privati e aziende, oggi non c’è più grande differenza. Entrambi lo scelgono per via della sua flessibilità e per la convenienza, potendo contare su costi fissi e zero pensieri dal punto di vista burocratico e gestionale. Di cosa stiamo parlando? Del noleggio a lungo termine che ormai è diventata una scelta sempre più popolare nel nostro Paese, tanto per la mobilità aziendale che per quella dei privati. Un’opportunità che non si lasciano scappare un numero sempre più alto di automobilisti che preferiscono guidare un’auto sempre nuova, con alte prestazioni e con costi di gestione che sono a carico della società che eroga il servizio.  In questo quadro c’è un altro filone che emerge: quello di una mobilità sostenibile che viene scelta proprio grazie a questa formula. Diverse le alimentazioni alternative che grazie al noleggio a lungo termine stanno conquistando sempre più favore e terreno. Auto elettriche, ibride e plug-in stanno ricevendo un’attenzione mai avuto prima da parte degli automobilisti che nella scelta dell’auto da noleggiare preferiscono una mobilità più sostenibile. Un vero e proprio trend descritto in modo chiaro ed inequivocabile dagli ultimi dati pubblicati da UNRAE. Nel primo trimestre 2025, in base ai dati diffusi dal MIT che ha registrato un totale di 254.328 contratti, è stato riscontrato un aumento del 6,5% delle auto con alimentazioni alternative rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, le auto ibride vengono scelte dai privati che hanno una consapevolezza ambientale sempre più sviluppata e ricercano in un’auto a noleggio il giusto compromesso tra efficienza e prestazioni. Le vetture plug-in, invece, sono scelte sia da privati che da costruttori, coloro che vogliono sfruttare la sostenibilità dell’elettrico abbattendo le emissioni ma senza rinunciare alla flessibilità. Infine, le auto elettriche che stanno guadagnando popolarità, rappresentano la scelta di dealer e costruttori. Le auto di nuova generazione, insomma, soddisfano le esigenze sia delle aziende che dei privati che vogliono scegliere un modo alternativo di guidare. Il risparmio, sia in termini ecologici che economici, è notevole e questo lo sa bene Rent4you che nel suo ampio portfolio di veicoli da noleggiare presenta anche soluzioni sostenibili. Con le nuove formule di noleggio a lungo termine un’auto elettrica può costare quanto una tradizionale e con gli incentivi si scende ancora più in basso. Ad ogni cliente è data, inoltre, la possibilità di personalizzare il veicolo e di essere supportato da un team di professionisti del settore. L’agenzia, operante in questo settore da più di 35 anni, grazie ai moltissimi concessionari convenzionati, è operativa in tutta Italia.

14/05/2025 16:10
Premio Asimov: Unicam ospita la finale regionale con oltre 600 studenti protagonisti

Premio Asimov: Unicam ospita la finale regionale con oltre 600 studenti protagonisti

Ancora un successo per la finale regionale, tenutasi nel pomeriggio di ieri 14 maggio ad Unicam, del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, nato per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola. Ideato dal fisico Francesco Vissani che ne è anche il coordinatore, istituito grazie alla collaborazione tra il GSSI (Gran Sasso Science Institute) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con la collaborazione di varie Università e istituti di ricerca, il Premio si avvale di una giuria composta da migliaia di studenti e studentesse di scuola superiore, che sceglie il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni in Italia. Unicam ha aderito da diversi anni con entusiasmo ed è diventata coordinatore regionale dell’iniziativa; la sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, in particolare, ha organizzato e coordinato dunque le attività per la Regione Marche, che quest'anno hanno coinvolto oltre 600 studentesse e studenti di venti scuole superiori della Regione: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Macerata, Liceo “G. Leopardi” di Macerata, Polo Scolastico 2 “Torelli” di Fano, Liceo Statale “Enrico Medi” di Senigallia, Liceo Scientifico “T.C. Onesti” di Fermo, Istituto Tecnico ed Economico “Bramante” di Genga, Liceo scientifico e delle scienze umane “Laurana-Baldi” di Urbino, IIS “Orsini Licini” di Ascoli Piceno, Liceo Scientifico “Vito Volterra” di Fabriano, ITIS “E. Mattei” di Urbino, I.O. “Montefeltro” - Liceo Scientifico “Vannucci” di Sassocorvaro, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, IIS “Laeng-Meucci” di Castelfidardo, ITT “G. e M. Montani” di Fermo, IIS “VARANO - ANTINORI” di Camerino, IIS “Galilei” di Jesi, Liceo Scientifico “Marconi” di Pesaro, IIS “F. Filelfo” di Tolentino, Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, Liceo Scientifico “G. Galilei” di Ancona. Anche quest'anno con Unicam ha collaborato la Fondazione Occhialini di Fossombrone, che promuove attività per incrementare la conoscenza della Fisica e della Scienza in generale.  L’evento finale per la Regione Marche ha quindi visto la premiazione delle migliori recensioni delle studentesse e degli studenti marchigiani partecipanti, recensioni dei cinque libri finalisti del Premio Asimov: “Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo” di Marco Crescenzi, “Nonostante tutto. La mia vita nella scienza” di Katalin Karikò, “Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano” di Pietro Lacasella & Luigi Torreggiani, “Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande” di Sandra Lucente, “Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere” di Antonella Viola. L’evento finale si è aperto con i saluti del rettore Unicam Graziano Leoni, del professor Vissani, del professor David Vitali, direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie e coordinatore del premio per le Marche e del professor Claudio Pettinari, presidente NQSTI, consorzio nazionale sulle scienze e tecnologie quantistiche. È stata poi la volta della presentazione delle migliori recensioni dei cinque libri finalisti nazionali del Premio redatte dalle studentesse e dagli studenti, che sono stati poi premiati.   La decima edizione del Premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa si concluderà con la finale nazionale in programma il 15 maggio.

14/05/2025 16:09
Recanatese, il sindaco Pepa sulle dimissioni del CdA: "Sorpreso dalla decisione"

Recanatese, il sindaco Pepa sulle dimissioni del CdA: "Sorpreso dalla decisione"

Il comune di Recanati prende atto della decisione, presa lo scorso 13 maggio dal CdA della Recanatese e dal suo presidente Adolfo Guzzini, di rassegnare le proprie dimissioni. "Non posso che ringraziare, anche a nome dell'amministrazione comunale, il presidente Guzzini per la passione che ha dimostrato nella sua gestione e l’amore nei confronti di questa splendida realtà", ha dichiarato il sindaco di Recanati, Emanuele Pepa, commentando la notizia. "D'altro canto, i risultati ottenuti dalla squadra durante la sua presidenza sono indubbi e sotto gli occhi di tutti, dalla vittoria dello scudetto di categoria in campionato di serie D durante la stagione 2021/2022 alla promozione in serie C, che ha segnato un passaggio importante nella storia della squadra", aggiunge il primo cittadino.  Una decisione che, proprio per i trionfi conseguiti in campionato, fatica ad essere compresa: "Sono tuttavia sorpreso dalla decisione del CdA di rassegnare le dimissioni in toto - ha commentato ancora Pepa -. Sono a disposizione, vista la delicatezza della situazione, a ricevere il presidente dimissionario Adolfo Guzzini per ascoltare in via diretta le motivazioni e le condizioni che hanno portato a tale gesto. Abbiamo richiesto, pertanto, ai diretti interessati un colloquio già nelle prossime ore, con l'auspicio che si possa arrivare in tempi brevi a chiarire quanto accaduto ed eventualmente procedere di conseguenza".   

14/05/2025 15:50
Recanati, perde il controllo dello scooter e cade a terra: 56enne trasferito in eliambulanza a Torrette

Recanati, perde il controllo dello scooter e cade a terra: 56enne trasferito in eliambulanza a Torrette

Un uomo di 56 anni, residente a Loreto, è rimasto ferito in un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio lungo via Nazario Sauro, a Recanati, mentre era alla guida del suo scooter Piaggio Beverly. Il fatto è accaduto nei pressi dell’incrocio con via del Mare, dove il conducente ha perso il controllo del mezzo, finendo a terra. Ancora da chiarire le cause del sinistro, al vaglio degli agenti della polizia locale.  A seguito dell’impatto, l’uomo ha perso conoscenza per alcuni minuti. I soccorsi sono stati allertati rapidamente e sul luogo è intervenuto il personale del 118 della Croce Gialla. Dopo aver ripreso conoscenza, le condizioni del ferito hanno reso necessario l’intervento dell’eliambulanza partita da Torrette. Il medico, calatosi con il verricello, ha prestato le prime cure sul posto e ha predisposto il trasferimento all’ospedale regionale di Torrette per ulteriori accertamenti. La prognosi è al momento riservata, ma da quanto si apprende l’uomo non sarebbe in pericolo di vita.

14/05/2025 15:40
Corridonia, prometteva amore online ma era una truffa da 7.500 euro: tre denunciati

Corridonia, prometteva amore online ma era una truffa da 7.500 euro: tre denunciati

Aveva creduto di iniziare una relazione sentimentale con una donna conosciuta online, ma dietro a quel profilo si nascondeva un inganno ben orchestrato. Un 53enne operaio di Corridonia è stato vittima di una truffa sentimentale che gli è costata 7.500 euro. Grazie alle indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Corridonia, tre persone – due uomini e una donna, di età compresa tra i 27 e i 35 anni – sono state denunciate per truffa continuata aggravata in concorso. Tutti e tre gli indagati, di nazionalità nigeriana e residenti rispettivamente nelle province di Viterbo, Pistoia e Parma, sono stati deferiti all’autorità giudiziaria. I due uomini risultano con precedenti di polizia, mentre la donna è incensurata. Le indagini sono partite nel marzo scorso, dopo la denuncia dell’operaio, il quale aveva raccontato ai militari di aver conosciuto via chat una donna che si era presentata come cittadina afghana in fuga dal suo Paese. Fingendo l’intenzione di trasferirsi in Italia per raggiungerlo, la truffatrice aveva dichiarato di aver spedito i propri bagagli al suo indirizzo, alimentando l’illusione di un legame autentico. Nei giorni seguenti, l’uomo è stato contattato da sedicenti intermediari di una fantomatica società di spedizioni, i quali, attraverso raggiri e falsi pretesti, lo hanno convinto a effettuare diversi bonifici bancari, con importi variabili, per un totale di 7.500 euro. Le somme, secondo quanto riferito alla vittima, sarebbero servite per sbloccare o far proseguire la spedizione dei bagagli della presunta compagna.   I Carabinieri, seguendo il flusso del denaro e analizzando i conti correnti destinatari dei pagamenti, sono riusciti a risalire ai tre presunti responsabili, che ora dovranno rispondere del reato di truffa aggravata e continuata.

14/05/2025 15:14
Addio a don Salvatore Sicignano: era parroco a Belforte, missionario e uomo di accoglienza

Addio a don Salvatore Sicignano: era parroco a Belforte, missionario e uomo di accoglienza

La comunità di Belforte del Chienti piange la scomparsa di don Salvatore Sicignano, parroco amato e stimato da tutti. Si è spento nella notte all’ospedale regionale Torrette di Ancona, dove era ricoverato da circa un mese a causa di una malattia che, negli ultimi giorni, aveva aggravato sensibilmente le sue condizioni. Aveva 59 anni. Originario di Fiuminata, don Salvatore aveva dedicato gran parte della sua vita al prossimo: prima come missionario in America Latina, in particolare a Panama, e negli ultimi anni come guida spirituale nel territorio maceratese. Era arrivato a Belforte circa tre anni fa, dove si era subito distinto per la sua umanità, l’energia contagiosa e la capacità di aggregare. Durante l’emergenza umanitaria causata dalla guerra in Ucraina, fu tra i primi ad attivarsi per l’accoglienza dei profughi. I locali della parrocchia di San Pietro, grazie a una rete di solidarietà che coinvolse Diocesi, Comune, associazioni, volontari e aziende, vennero trasformati in un rifugio attrezzato con 26 posti letto e 5 culle, destinati in gran parte a donne e bambini. «Un omone pieno di vita – lo ricorda commosso Luca Maria Giuseppetti, ex sindaco di Caldarola e suo grande amico –. Aveva a cuore i giovani, spingendoli ad aprirsi e a frequentare la Chiesa. Era vicino agli anziani e lavorava ogni giorno per unire le comunità di Belforte, Caldarola e Cessapalombo, con l’idea di costruire un cammino condiviso». Numerosi i messaggi di affetto e cordoglio arrivati in queste ore. «L’Amministrazione di Belforte del Chienti partecipa al dolore per la scomparsa di don Salvatore Sicignano – si legge nella nota del Comune –. Il sindaco Alessio Vita e tutta l’amministrazione si stringono attorno alla comunità e alla famiglia del parroco, punto di riferimento umano e spirituale per tantissimi cittadini».   L’arcivescovo Francesco Massara, insieme ai familiari del sacerdote – residenti a Roma – decideranno nelle prossime ore luogo e data del funerale.

14/05/2025 14:51
Sicurezza a Montefano: nuove telecamere al Parco Veragra

Sicurezza a Montefano: nuove telecamere al Parco Veragra

Recentemente, Montefano ha fatto un importante passo avanti nella sicurezza pubblica con l'installazione di tre nuove telecamere al Parco Veragra. Questo investimento, realizzato grazie a fondi comunali, rappresenta un impegno concreto per garantire la sicurezza degli utenti del parco e dei residenti della zona.Le telecamere, posizionate strategicamente per inquadrare la zona giochi, la strada antistante e la casetta dell’acqua, sono collegate alla centrale operativa dei vigili urbani. Questo permette una sorveglianza costante e una risposta immediata in caso di necessità, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per tutti. Le nuove telecamere si vanno ad aggiungere a quelle già installate in luoghi strategici, come i giardini pubblici da Bora e le principali strade di accesso al paese.Il progetto di installazione delle telecamere era parte integrante del programma elettorale del gruppo Montefano Progetto in Comune, sottolineando così l'importanza che l'amministrazione attribuisce alla sicurezza dei cittadini. "Con queste telecamere, vogliamo non solo tutelare i cittadini, ma anche garantire un luogo di svago sereno per le famiglie," ha commentato Mirco Monina, che, oltre a ricoprire il ruolo di Vice Sindaco, ha deleghe alla Viabilità, Sicurezza e Polizia Locale.Parallelamente, il Comune sta portando avanti un altro progetto fondamentale: l'installazione di nuova segnaletica nelle vie e nelle contrade periferiche. Questa iniziativa non solo migliorerà la viabilità, ma faciliterà anche l'accesso dei mezzi di soccorso a chi vive in campagna. Attualmente le contrade che hanno già beneficiato di questo progetto sono Fossa Lupara e Polpano. L'attenzione della giunta comunale verso la sicurezza e la viabilità dimostra un impegno costante nel migliorare la qualità della vita dei cittadini. Con queste nuove misure, Montefano si prepara a diventare un luogo sempre più sicuro e accogliente per tutti.

14/05/2025 14:31
Recanati, la Fondazione Roby premia i valori che costruiscono il futuro: altruismo, inclusione e impegno sociale

Recanati, la Fondazione Roby premia i valori che costruiscono il futuro: altruismo, inclusione e impegno sociale

Anche quest’anno la Fondazione Roby, tramite il suo socio fondatore, Fausto Pigini, in collaborazione con il Liceo Leopardi di Recanati, ha promosso la generosa donazione di borse di studio di euro 1000 ciascuna, a studenti che si siano distinti per altruismo, inclusione, solidarietà, tutela delle diversità, cittadinanza responsabile e attiva, nel nome di Roberta Pigini, figlia del fondatore e alunna del Liceo Leopardi. La Fondazione, il Liceo e l’Amministrazione comunale – che ha garantito il patrocinio- hanno organizzato ancora una volta la premiazione di cinque studenti nell’ambito dell’evento “Giovani Muse”, che si svolgerà il 15 maggio alle ore 21, presso il Teatro Persiani di Recanati.

14/05/2025 13:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.