di Picchio News

Volley A2, Banca Macerata Fisiomed trionfa in casa: Emma Villas Siena battuta in tre set

Volley A2, Banca Macerata Fisiomed trionfa in casa: Emma Villas Siena battuta in tre set

Il quinto turno di andata del campionato di Serie A2 Credem Banca sorride alla Banca Macerata Fisiomed che, finalmente, centra la prima vittoria piena della sua stagione battendo per 3-0 la Emma Villas Siena. Doveva essere sfida da brividi e le attese non sono state tradite: due set ai vantaggi al cardiopalma, tutti e due finiti dal lato maceratese che si è fatto apprezzare per grande tenacia e continuità. MVP della sfida il bulgaro Samuil Valchinov, autore di 17 punti.  La cronaca: Macerata inizia il match con il 6+1 canonico: Marsili-Klapwijk è la diagonale palleggiatore-opposto, Valchinov fa coppia con Ottaviani in posto 4, Fall-Berger al centro con Gabbanelli ministro della difesa. Graziosi, ancora orfano di Nelli, risponde con la diagonale internazionale Nevot-Araujo, Randazzo-Cattaneo sono gli schiacciatori ricevitori, Trillini-Rossi i centrali, Bonami libero. Primo set. Fase di studio a inizio match, due monster blocks di Macerata permettono ai padroni di casa di guidare il set. La Banca Macerata Fisiomed stoppa Alan dopo la stupenda copertura di Bonami, ancora Fall a muro su Cattaneo: Graziosi ferma il gioco sul 12-9 casalingo. Funziona il meccanismo muro-difesa marchigiano, difesa da manuale di Ottaviani e Siena ancora che tocca fallosamente il net: 17-11. Siena può contare però sul Randazzo dei tempi migliori, ma Ferri (appena entrato) è una garanzia: 19-15. Entra Ceban per la battuta, Castellano chiama subito time-out da vero giocatore di scacchi. Macerata amministra il vantaggio con qualche brivido, chiude al primo set point 25-21. Secondo set. I cambi-palla delle squadre funzionano, grande equilibrio in avvio. Alan spinge una float insidiosa, Klapwijk è in versione “aggiustatutto”: 10-9. Macerata, molto ordinata a muro, dà la sensazione di poter allungare, ma qualche imprecisione tiene ancora vicino Siena: 15-14. Due muri consecutivi di Trillini consegnano il primo doppio vantaggio della partita ai toscani (16-18). La Banca Macerata Fisiomed si innervosisce dopo un pesante errore arbitrale, 17-20 e time-out Castellano. Finale di set da paura degno della serata di Halloween: Macerata annulla set point a Siena, Valchinov è un killer nei vantaggi, Gabbanelli si veste da supereroe con una difesa da brividi e chiude subito Marsili, 29-27. Terzo set. L’inerzia sembrava essere dalla parte maceratese, ma Randazzo si dimostra essere un maestro dell’attacco di palla alta: 4-7 a inizio parziale. Ferri stasera è davvero ingiocabile, Fall non è da meno: sorpasso Macerata e 10-9. Ichino dentro per Ottaviani, lo stesso ragazzo risponde bene come tutta la panchina. Valchinov intanto continua a macinare punti: 15-16 e partita equilibrata. Alan inizia a salire di livello in attacco e porta Siena a quota 20. La murata di Berger è di importanza capitale, ma Klapwijk non trova il campo (23-23). Di vincere a 25 stasera non se ne parla, la griddy di Bara Fall (come contro Acicastello) chiude i conti 29-27. Samuil Valchinov, schiacciatore: “Sono molto felice per la vittoria di oggi, abbiamo giocato molto bene di squadra. Abbiamo avuto delle difficoltà durante il match ma abbiamo vinto 3-0 contro Siena che per me è una delle migliori squadre del campionato. Dobbiamo mantenere questo livello in tutto del campionato e sorrideremo molto alla fine delle partite". Banca Macerata Fisiomed – Emma Villas Siena 3-0 (25-21, 29-27, 29-27) Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 3, Ichino, Ferri 2, Valchinov 17, Ottaviani 4, Fall 10, Klapwijk 18, Berger 12, Gabbanelli (L1). NE: Cavasin, Sanfilippo, Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico.  Emma Villas Siena: Trillini 7, Nevot 1, Araujo 15, Rossi 3, Randazzo 16, Ceban, Cattaneo 11, Bonami (L1). NE: Melato, Alpini, Nelli. All. Gianluca Graziosi, Ass. Marco Monaci. Arbitri: Colucci Marco di Matera e Claudia Angelucci di Avezzano. MVP: Valchinov Note: Durata set: 30’, 38’ , 39’per un’ora e 47 minuti. Battute punto Macerata 4 con 16 errori, Siena 3 con 9 errori. Muri punto Macerata 11, Siena 4. Attacco punto Macerata 53%, Siena 45%. Ricezione positiva Macerata 46% (30% perfetta), Siena 61% (44%).        

01/11/2024 09:00
Tolentino, tragico scontro tra auto e scooter: muore un uomo, una 14enne a Torrette

Tolentino, tragico scontro tra auto e scooter: muore un uomo, una 14enne a Torrette

Tremendo scontro tra un'auto e uno scooter: muore il 51enne Michele Giulietti, mentre è stata trasportata a Torrette una ragazza di 14 anni che viaggiava con l'uomo. È il drammatico bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 20:45 di questa sera, in contrada Cisterna a Tolentino, all'incrocio con la strada provinciale 53 che conduce a Treia.  Per cause da accertare da parte dei carabinieri, l'auto e il motociclo sono entrati in collisione. In sella al mezzo a due ruote, finito a terra dopo l'impatto, vi erano il 51enne, residente a Macerata, e la ragazza di 14 anni (figlia della compagna dell'uomo).  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Nonostante i disperati tentativi di salvargli la vita, per l'uomo non c'è stato nulla da fare, mentre la ragazza è stata trasportata all'ospedale regionale di Torrette in ambulanza (elisoccorso impossibilitato a volare a causa della nebbia). Praticamente illeso invece, ma sotto shock, il conducente dell'auto.  La squadra dei vigili del fuoco ha provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli. Durante le operazioni di soccorso, la strada è stata chiusa al traffico, mentre i carabinieri di Tolentino si sono occupati dei rilievi del caso. 

31/10/2024 23:26
Civitanovese, tribuna del Polisportivo indisponibile: trasferta vietata ai tifosi dell'Isernia

Civitanovese, tribuna del Polisportivo indisponibile: trasferta vietata ai tifosi dell'Isernia

Trasferta vietata per i tifosi ospiti, dopo il crollo di intonaco e laterizi che ha reso indisponibile la tribuna del Polisportivo dove domenica prossima andrà in scena la sfida tra Civitanovese e Isernia, valevole per la 10^ giornata del Campionato di serie D. L’indisponibilità della tribuna ha determinato un provvedimento di restrizione da parte del prefetto di Macerata isabella Fusiello. I sostenitori ospiti non potranno, quindi, assistere alla gara. ”Come società - si legge in una nota della Civitanovese - avevano offerto la disponibilità di  ricavare in gradinata uno spazio da destinare ai molisani, le autorità, però, hanno preferito assumere la decisione oggi notificataci.  “Sarà una gara a tinte uniche, solo il rossoblù sventolerà sugli spalti con l’auspicio che i ragazzi sapranno regalare la prima vittoria casalinga”.

31/10/2024 19:53
Scattano i sigilli per due noti locali: feste di Halloween cancellate

Scattano i sigilli per due noti locali: feste di Halloween cancellate

Sono comparsi nel primo pomeriggio di oggi i sigilli della polizia di Stato all'hotel Casacon di Sirolo (Ancona) dove, durante tutta l'estate, le feste fino a notte fonda e il volume alto della musica hanno suscitato le proteste dei residenti.  A tal punto punto che l'autorità giudiziaria aveva fatto sequestrare gli impianti musicali per disturbo alla quiete pubblica. Ora sarebbero sorte altre irregolarità che hanno fatto scattare la chiusura. Davanti alla struttura, le auto della polizia.  Sempre oggi lo stop è arrivato anche per un altro locale, il Melaluna New Dance di Castelfidardo, dove stasera era in programma una festa per Halloween. Le prenotazioni, fatte online sulla piattaforma di prevendita avevano già toccato quota 1.300. Ma il locale, ieri già diffidato per ragioni di sicurezza dall'aprire le porte per la festa, ha l'autorizzazione per ospitare massimo 600 persone. Ora ci si chiede dove si riverseranno i 1.300 che avevano prenotato e che si sarebbero probabilmente recati a Sirolo al Casacon che, però, non potrà aprire. (Fonte Ansa)    

31/10/2024 19:20
Macerata, "dolcetto o scherzetto?" I carabinieri incontrano i bambini e le loro famiglie

Macerata, "dolcetto o scherzetto?" I carabinieri incontrano i bambini e le loro famiglie

In occasione della festa di Halloween, i carabinieri del Comando provinciale di Macerata hanno organizzato un'iniziativa speciale per avvicinarsi ai più piccoli e alle loro famiglie. Nell'ambito del iniziativa "vicini alla gente", i militari hanno allestito un punto dove i bambini hanno potuto incontrare i carabinieri, e ricevere dolciumi vari e  caramelle.  I più piccoli, divertiti e felici, hanno potuto avvicinarsi al Comando provinciale, scoprendo così un volto più umano e amichevole dell' istituzione con simpatia  ed entusiasmo L'iniziativa ha riscosso un grande successo, dimostrando ancora una volta l'importanza di un rapporto di fiducia tra le forze dell'ordine e la comunità.

31/10/2024 18:40
Unicam, escursione didattica nell'area floristica regionale “Tre Case”

Unicam, escursione didattica nell'area floristica regionale “Tre Case”

Si è svolta nei giorni scorsi a Civitanova Marche, nell’Area Floristica Regionale n. 48 “Tre Case”, l’esercitazione di rilievo e monitoraggio della vegetazione costiera con gli studenti di “Ecologia applicata” e “Conservazione della Natura” del corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” di Unicam. Gli studenti sono stati guidati dal professor Stefano Chelli e dal dottor Marco Cervellini. Gli studenti hanno raccolto dati sulla composizione floristica del sito, confrontando e integrando i dati di un precedente campionamento del 2023. Nel complesso i dati saranno utilizzati sia per confermare la presenza di specie vegetali di interesse conservazionistico che per classificare gli ecosistemi costieri secondo i manuali ISPRA.  Le informazioni non saranno solo utilizzate a fini didattici, ma avranno anche un riscontro applicativo visto che saranno inviate agli enti competenti, ossia il Comune di Civitanova Marche e la Regione Marche, in un’ottica di collaborazione istituzionale e condivisione delle informazioni. Gli ecosistemi costieri dunali sono infatti di fondamentale importanza dal punto di vista conservazionistico e perciò riconosciuti come habitat di interesse comunitario dall’Unione Europea. La stessa Area Floristica è attualmente oggetto di proposta, da parte della Regione Marche, per l’istituzione di un sito Natura 2000 (Direttiva Europea “Habitat”). Il corso di laurea triennale “Ambiente e Gestione sostenibile delle Risorse Naturali” di Unicam è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulla figura del rilevatore naturalistico ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e della biodiversità. Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni e la qualità degli ambienti rurali e urbani.

31/10/2024 18:15
Alluvione Valencia, i geologi delle Marche:" Eventi di portata eccezionale in aree già vulnerabili"

Alluvione Valencia, i geologi delle Marche:" Eventi di portata eccezionale in aree già vulnerabili"

"Esprimiamo la nostra vicinanza alla popolazione spagnola, e in particolare a quella della comunità di Valencia, duramente colpita dalle recenti alluvioni che al momento in cui scriviamo hanno causato cento vittime" scrive in una nota Piero Farabollini, presidente dell'Ordine dei Geologi delle Marche. "L’evento - continua Farabollini - ha purtroppo riportato alla memoria la storica inondazione del 1957, in cui il fiume Turia causò devastazioni significative attraversando il centro di Valencia. Dopo quella tragedia, che costò la vita a 81 persone, le autorità spagnole decisero di deviare il corso del fiume a diversi chilometri più a sud per ridurre il rischio di future inondazioni. Tuttavia, il fiume sembra oggi aver ripreso, almeno in parte, il suo antico percorso". "Questo episodio tragico ci ricorda quanto sia complesso gestire le dinamiche idrogeologiche, soprattutto in contesti urbani densamente popolati. A seguito di particolari perturbazioni atmosferiche tipiche del Mediterraneo occidentale, eventi di portata eccezionale possono verificarsi e colpire aree già vulnerabili. Sebbene il cambiamento climatico contribuisca a incrementare la frequenza e l'intensità di questi fenomeni estremi, le cause delle alluvioni non sono imputabili esclusivamente a questa variabile". "Ribadiamo che un’efficace politica di prevenzione non può prescindere dalla comprensione delle caratteristiche storiche e geomorfologiche del territorio, così come delle condizioni meteorologiche locali. In aree storicamente soggette a fenomeni di piena, come Valencia, è cruciale un monitoraggio costante, un’attenta pianificazione territoriale e un adeguamento delle infrastrutture esistenti. Gli interventi devono mirare non solo alla sicurezza, ma anche alla resilienza delle città e delle aree limitrofe, in modo che possano reagire efficacemente e in tempi rapidi". "Alla luce di questi eventi, - conclude il presidente dei Geologi marchigiani - ribadiamo l’importanza di mettere al centro delle politiche ambientali un approccio preventivo, fondato sullo studio scientifico e multidisciplinare del territorio e sulle previsioni idrogeologiche. Solo così sarà possibile ridurre i rischi per la popolazione e i danni al patrimonio e alle infrastrutture".  

31/10/2024 17:47
Incidente choc, auto contro pilone di un cavalcavia ferroviario: muore l'uomo alla guida

Incidente choc, auto contro pilone di un cavalcavia ferroviario: muore l'uomo alla guida

Un uomo è morto in un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio di oggi - intorno alle 14:30 - lungo la provinciale "Bonifica" ad Ascoli Piceno. La vittima è il 42enne Roberto Petrocchi, residente nello stesso capoluogo di provincia.  L'automobilista era alla guida di una Renault Megane quando, per cause in fase di accertamento, ha impattato violentemente il pilone centrale di un cavalcavia ferroviario. Inutili i soccorsi prestati dai sanitari del 118 giunti sul luogo del sinistro. Sul posto anche i vigili del fuoco e i carabinieri. Non risultano altre vetture coinvolte nell'incidente. La strada è rimasta chiusa per tutto il tempo delle operazioni di soccorso compresa la messa in sicurezza della zona incidentale.    

31/10/2024 17:20
Treia, disco verde per la riparazione di Villa La Quiete: progetto da 6,1 milioni

Treia, disco verde per la riparazione di Villa La Quiete: progetto da 6,1 milioni

Luogo di grande impatto storico e artistico, Villa La Quiete è situata appena fuori dalle mura del centro storico di Treia, nel Maceratese. Considerato uno dei capolavori artistici del grande architetto Giuseppe Valadier per l’arduo tentativo di unire armoniosamente varie correnti architettoniche, è da sempre uno dei tesori più amati dai cittadini treiesi e non solo. «Grazie all’ordinanza commissariale numero 137, il pregevolissimo monumento, di proprietà comunale, verrà riparato dai danni prodotti dal sisma del 2016/2017, migliorata sismicamente e restaurata grazie ad un importo di 6,1 milioni di euro - spiega il commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli -. Il progetto, infatti, è stato appena approvato dalla Conferenza regionale; per il completo riutilizzo del bene vengono inseriti nuovi spazi pubblici destinati a biblioteca, archivio, sala conferenze, spazi espositivi e spazi a disposizione della collettività. Ringrazio il Presidente della Regione Francesco Acquaroli per la costante collaborazione». Si è ipotizzato un uso flessibile della villa, in modo che le differenti porzioni possano essere utilizzate anche in momenti differenti e in modo autonomo. Tale ipotesi consente un utilizzo più duraturo e variabile nel tempo con destinazioni d’uso adatte al contesto storico ed artistico e che consentano di “far vivere” il luogo durante tutta la giornata. Relativamente alle operazioni di restauro, verranno eseguiti interventi su pavimentazioni, murature, intonaci, serramenti e controsoffitti. A livello strutturale, invece, sono previsti, tra le altre cose, consolidamenti, risarciture e ristilature e scuci/cuci. Curiosità. Il sito ospitava, sin dal 1036, la chiesa di San Savino alla quale, nel 1579, venne aggiunto il convento dei padri Cappuccini, che nel 1810 fu soppresso con decreto napoleonico. Nel 1853 la proprietà della villa passa al letterato Lavinio Spada, che lì si rifugiò dopo aver sposato la contessa Natalia Komar. Il nome con cui è maggiormente conosciuta, ovvero Villa Spada, deriva proprio dal cognome del proprietario. All'interno degli innumerevoli passaggi di proprietà venne utilizzata, durante la seconda guerra mondiale, anche come luogo di prigionia. Il 6 giugno 1940, quando erano proprietari i conti Vannutelli, nella villa fu aperto un campo di internamento femminile.

31/10/2024 16:53
Civitanova, accoltella il compagno 51enne dopo una lite: braccialetto elettronico per una 24enne

Civitanova, accoltella il compagno 51enne dopo una lite: braccialetto elettronico per una 24enne

Accoltella il compagno dopo una lite in casa: disposto il divieto di avvicinamento per una ragazza di 24 anni.  La giovane, originaria dell'Est Europa, aveva colpito nella serata di domenica scorsa con un fendente il compagno civitanovese di 51 anni a seguito di una lite scaturita per questioni di coppia. La 24enne, in un momento di rabbia, avrebbe afferrato un coltello da cucina, sferrando un colpo al petto dell'uomo per poi chiamare i soccorsi.  Fortunatamente la lama non è penetrata a fondo, determinando una lesione non grave, seppur potenzialmente mortale per la zona toracica colpita, motivo per il quale è stata tratta in arresto e accompagnata presso il carcere femminile di Pesaro. Stando a quanto raccolto dagli inquirenti la ragazza non sarebbe nuova a questo genere di episodi visto che, anche in un’altra occasione, aveva colpito con una lama il compagno ferendolo ad una mano, ed in altre circostanze lo avrebbe colpito con spinte e graffi.  L'uomo recentemente aveva sporto querela nei confronti della compagna per maltrattamenti in famiglia, a seguito della quale la 24enne era stata allontanata, ma successivamente i due si erano riappacificati, e il cinquantunenne aveva deciso di riprendere con sé la compagna fino all’episodio di domenica sera.  Al termine dell'udienza di convalida, seguita dal pm Vincenzo Carusi, la donna è stata scarcerata. Nei suoi confronti è stata emessa la misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, e il divieto di avvicinamento alla parte offesa tramite l'utilizzo del braccialetto elettronico.     

31/10/2024 16:40
Morì a bordo del sommergibile Malachite: Castelraimondo celebra Dino Buglioni

Morì a bordo del sommergibile Malachite: Castelraimondo celebra Dino Buglioni

Si è tenuta la scorsa domenica, 27 ottobre, una toccante celebrazione per ricordare Dino Buglioni, sottocapo elettricista originario di Castel Santa Maria caduto in mare nel 1943 a bordo del sommergibile Malachite. È proprio nel piccolo e meraviglioso borgo, frazione di Castelraimondo, che l’amministrazione comunale cittadina, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Porto Potenza Picena e il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, hanno voluto celebrare il ricordo dei sommergibilisti caduti e nello specifico la figura di Buglioni, “un montanaro con la passione per il mare” che ha difeso a costo della vita la sua patria. Appena sedicenne, Buglioni si arruolò nella Regia Marina Militare in qualità di allievo elettricista. Superato il corso di base, fu inviato a bordo di un’unita di superficie dove ottenne la qualifica di sottocapo, finché con l’entrata in guerra dell’Italia nel 1940 viene imbarcato a bordo del sommergibile Malachite.  Nel corso del conflitto il Malachite partecipò a numerose e diversificate missioni nel Mar Mediterraneo, consistenti nel trasporto di truppe e materiali bellici, nel pattugliamento nonché in azioni offensive, fino al giorno del suo affondamento. Nel febbraio del 1943, di ritorno da una missione in Algeria dove si era recato per sbarcare un gruppo di incursori, il Malachite, che si trovava in prossimità delle coste meridionali della Sardegna in procinto di attraccare presso il porto di Cagliari, fu intercettato da un sommergibile nemico, l’olandese Dolphin per la precisione, che con un siluro riuscì a centrarlo nella zona poppiera e nel giro di un minuto colò a picco. Dei quarantotto membri dell’equipaggio soltanto in tredici riuscirono a mettersi in salvo e tra questi non vi era Dino Buglioni che con il Malachite si inabissò nelle profondità marine senza più fare ritorno nella sua amata Castel Santa Maria, dove oggi una lapide ne ricorda il supremo sacrificio. È proprio lì che domenica, alla presenza dei suoi familiari e di diverse autorità militari e civili, è stata deposta una corona d’alloro e letta la preghiera del marinaio.  Per l’amministrazione comunale di Castelraimondo erano presenti il sindaco Patrizio Leonelli, il vicesindaco Roberto Pupilli, l’assessore Ilenia Cittadini e il consigliere regionale Renzo Marinelli. Presenti anche alcuni ragazzi dell’Istituto Comprensivo N. Strampelli accompagnati dalla dirigente scolastica Nicoletta Paterni. Al termine della cerimonia è stata celebrata una Santa Messa da don Mariano e a seguire si è tenuto un momento conviviale prima dei saluti finali. “Una cerimonia toccante, come tutti gli anni – ha affermato il sindaco Patrizio Leonelli – ricordare la figura di Buglioni è importante e significativo, un esempio di vero sacrificio per la propria patria che merita di essere ricordato e tramandato nel tempo”.

31/10/2024 16:09
Offerte di lavoro del 31 ottobre 2024, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 31 ottobre 2024, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a project manager delle costruzioni (codice annuncio Conf 475). La risorsa si occuperà della gestione, pianificazione, sviluppo e controllo delle attività di commessa. Nel dettaglio dovrà: stabilire e dirigere le diverse fasi della produzione dei cantieri; effettuare analisi di costi/ricavi; provvedere alla stesura di Sal e della contabilità attiva e passiva; gestire e aggiornare il budget e la preventivazione; predisporre, monitorare e aggiornare il programma dei lavori; predisporre il piano di approvvigionamento; redigere le richieste di acquisto; intrattenere rapporti con la committenza, il dl, il Cse, l’ufficio acquisiti e i fornitori. Requisiti richiesti: conoscenza di software per la progettazione 2D/3D; conoscenza di software per la gestione di contabilità di cantiere (preferibilmente Primus); conoscenza della normativa di settore e pregressa esperienza nella redazione di pratiche edilizie; esperienza nel ruolo e nella gestione dei cantieri edili. Titolo di studio richiesto: diploma di Istituto tecnico per geometri o laurea in ingegneria edile, ingegneria civile, architettura o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell'annuncio), al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata, inoltre, ricerca per un'azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a saldatore a filo (codice annuncio Conf 476). Requisiti richiesti: buone competenze nell’interpretazione dei disegni tecnici e almeno cinque anni di esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

31/10/2024 15:10
Treia, la segretaria Fabiola Caprari va in pensione: il saluto del sindaco e dei dipendenti del Comune

Treia, la segretaria Fabiola Caprari va in pensione: il saluto del sindaco e dei dipendenti del Comune

Il Comune di Treia saluta con affetto e gratitudine Fabiola Caprari, segretaria omunale che oggi ha svolto il suo ultimo giorno di lavoro nell'ente, dopo quasi 10 anni. In un incontro cordiale tenutosi presso la sede comunale, la dottoressa Caprari ha rivolto un saluto a tutto il personale, al sindaco e alla Giunta comunale ricordando il valore del lavoro svolto insieme per il bene della comunità e ringraziando per la preziosa collaborazione. Il sindaco e i dipendenti del Comune hanno espresso un ringraziamento per il lavoro svolto, affrontando le sfide di ogni giorno, che ha contribuito a rafforzare il rapporto tra l’istituzione e i cittadini di Treia. Caprari ha voluto sottolineare il profondo legame instaurato con il personale e la comunità treiese: «Porterò sempre con me l’esperienza vissuta in questo Comune – ha detto – appagante non solo da un punto di vista professionale, ma anche e soprattutto umano. Nel corso di questi anni abbiamo affrontato insieme sfide che non avremmo mai immaginato, come l’emergenza sisma 2016, la pandemia, i programmi di ricostruzione e il grande slancio dell’Amministrazione per partecipare ai Bandi del Pnrr che hanno permesso di avere a disposizione complessivamente (Pnrr, Pnc e sisma) il finanziamento di progetti di sviluppo della città per oltre 100 milioni di euro». «Nonostante le complessità, abbiamo lavorato affinchè i servizi essenziali non si fermassero, sostenendo la comunità in un momento di grande incertezza. Ringrazio tutti voi per il supporto e la collaborazione, elementi essenziali che hanno permesso di superare queste difficoltà e porto con me un’esperienza umana e professionale di grande valore». Un saluto carico di emozione e di riconoscenza da parte del sindaco Franco Capponi: «A lei vanno i migliori auguri per le future sfide e traguardi professionali».

31/10/2024 14:40
Pollenza, cade con lo scooter: uomo trasferito d'urgenza a Torrette

Pollenza, cade con lo scooter: uomo trasferito d'urgenza a Torrette

Cade con lo scooter: un uomo di 58 anni soccorso in eliambulanza. L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno a mezzogiorno, lungo la strada provinciale 108 Rotelli, nel territorio comunale di Pollenza. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso. Dopo le prime cure ricevute in loco, il ferito è stato trasferito d'urgenza, in codice rosso, all'ospedale Torrette di Ancona. Si trova in gravi condizioni, ma non sarebbe in pericolo di vita. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio della polizia locale. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.   

31/10/2024 13:50
Civitanova, colpo da "Kebabbissimo": individuato l'autore, è un 39enne irregolare in Italia

Civitanova, colpo da "Kebabbissimo": individuato l'autore, è un 39enne irregolare in Italia

Ruba i circa 300 euro presenti nella cassa approfittando di un attimo di distrazione avuto dal titolare: individuato dai carabinieri di Civitanova Marche l’autore del furto avvenuto nella notte di sabato scorso nell’esercizio commerciale "Il Kebabbissimo", situato in pieno centro cittadino.  Si tratta di un cittadino tunisino di 39 anni, irregolare sul territorio italiano, con numerosi precedenti penali e privo di occupazione. L’attività investigativa ha permesso ai militari di ricostruire i movimenti del sospettato e raccogliere elementi utili per l’identificazione.  

31/10/2024 13:30
Porto Recanati, giocattoli dei Pokèmon e Barbie contraffatte: maxi sequestro di 177mila articoli

Porto Recanati, giocattoli dei Pokèmon e Barbie contraffatte: maxi sequestro di 177mila articoli

Giocattoli dei Pokèmon e Barbie contraffatte: maxi sequestro di 177mila articoli da parte della Guardia di Finanza. Gli uomini della Tenenza di Porto Recanati, dopo aver effettuato un sequestro di 2.400 prodotti contraffatti e insicuri per la salute dei consumatori, hanno svolto delle accurate indagini mirate all’individuazione della filiera di provenienza dei giochi e le risultanze emerse hanno permesso di identificare l’importatore. Così i militari, ipotizzando che il soggetto potesse detenere ulteriori articoli contraffatti, hanno richiesto alla Procura della Repubblica - presso il Tribunale di Macerata - l'emissione di un apposito decreto di perquisizione locale e di sequestro. La competente autorità giudiziaria, accogliendo la richiesta avanzata, ha emesso un idoneo provvedimento che è stato prontamente eseguito dal personale della Tenenza di Porto Recanati presso la sede dell’importatore, ubicata nella città di Napoli. Nello specifico, le operazioni di perquisizione dei locali societari e dell'abitazione dell’amministratore unico hanno permesso il rinvenimento, con contestuale sequestro penale, di 177.000 articoli complessivi, di cui 96.100 risultati essere contraffatti (maschere, giocattoli e carte da gioco recanti i marchi "Pokèmon", "Super Mario", "Barbie" e "Pop!Funko") e 80.900 articoli (peluche, portachiavi e carte da gioco "Uno") mendaci, poiché risultati privi del previsto marchio di conformità europea Ce. L’amministratore unico della società partenopea è stato denunciato a piede libero alla competente Procura della Repubblica per i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi oltre che di vendita di prodotti industriali con segni mendaci. Inoltre, lo stesso, non avendo dimostrato la lecita provenienza degli articoli si è reso, altresì, responsabile del reato di ricettazione.    

31/10/2024 12:30
Pallamano, Cingoli cade contro Pressano: è la settima sconfitta stagionali

Pallamano, Cingoli cade contro Pressano: è la settima sconfitta stagionali

Pressano si conferma solida in casa e la Macagi Cingoli torna a casa a mani vuote. La squadra di Palazzi, infatti, ha perso 32-29 contro i gialloneri di Dumnic nella nona giornata di Serie A Gold di pallamano. Strappini e compagni restano all’11° posto in classifica a quota 3 punti, con il derby tra Chiaravalle e Camerano rinviato al 20 novembre.  PRIMO TEMPO - La Macagi Cingoli, priva di Noack, insegue nel parziale praticamente per tutta la partita. Si ripresentano, infatti, i soliti problemi di questo avvio di stagione: troppe palle perse e troppi errori al tiro. L’unico vantaggio ospite nella gara arriva al 7’ con il 3-4 di Makhlouf. Qui Pressano trova un break di 4-0 firmato Soria, Francesco Rossi, Vagnoni e Fraj, per il 7-4 al 9° minuto. I trentini trovano anche il +4 al 16' (12-8). Cingoli reagisce e si riporta a -1 con un break di 0-3 propiziato da capitan Strappini e chiuso da Makhlouf: al 22' siamo sul 12-11. Le due squadre inscenano un testa a testa fino al 14-13, quando D’Antino, Hamouda e Fray trascinano i gialloneri sul 17-13 al 28’. I locali chiuderanno poi il primo tempo in vantaggio di 5 reti sul 19-14. SECONDO TEMPO - Il copione del match non cambia nella ripresa. I cingolani partono meglio e rosicchiano due gol al 32’, con il 19-16 firmato Strappini e Makhlouf. Sul 20-17, però, Pressano piazza un 4-0 timbrato Nicola Rossi (2), Fraj e Nicola Moser, così il parziale recita 24-17 al 40'. Palazzi chiama il time-out per provare a cambiare l’inerzia: la Macagi risponde con un contro-break di 0-4 grazie ai gol di Ciattaglia, Somma, Makhlouf e Strappini. Al 44’ i cingolani sono tornati a -3 sul 24-21.  Vagnoni, tuttavia, ristabilisce il +5 sul 26-21 (con Makhlouf che sbaglia un tiro dai 7 metri); in seguito D’Antino, Hamouda e Soria mantengono a distanza di sicurezza la Macagi prima sul +5 (28-23), poi sul +6 (30-24, 31-25, 32-26). Nel finale tre reti consecutive di Emanuele D’Agostino servono solo a rendere meno amaro il passivo finale. Tabellino Pressano 32-29 Macagi Cingoli (19-14) Pressano: Loizos, Moser M., Villotti, Rossi N. 4, D’Antino 5, Rossi F. 2, Mazzucchi, Pilati, Martinata, Hamouda 5, Folgheralter, Piffer, Moser N. 1, Vaglioni 3, Soria 5, Fraj 7. All. Dumnic  Macagi Cingoli: Albanesi, Gharbi, D’Agostino 4, D’Benedetto, Ciattaglia 4, Naghavialhosseini N. 3, Mangoni 1, Somma 2, Strappini 6, Rossetti 1, Compagnucci, Naghavialhosseini O., Gagliardini, Makhlouf 8. All. Palazzi  Arbitri: Rhim – Plotheger (Credit foto: IppisWeb per concessione dell’ufficio stampa del Pressano) 

31/10/2024 12:00
Paolo Bonolis cerca concorrenti nelle Marche per il suo "Avanti un altro": come partecipare ai casting

Paolo Bonolis cerca concorrenti nelle Marche per il suo "Avanti un altro": come partecipare ai casting

"Avanti un altro!" cerca concorrenti, casting aperti ad Ancona martedì 26 novembre. Il celebre programma pre-serale di Canale 5, condotto da Paolo Bonolis con la partecipazione di Luca Laurenti, è pronto a selezionare nuovi partecipanti. L'unico requisito per partecipare è quello di essere maggiorenni.  Per partecipare al casting è possibile: inviare una email ad avantiunaltro@sdl2005.it con i propri dati anagrafici, il proprio recapito telefonico e una fotografia (inclusa la seguente dichiarazione liberatoria: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016, così come da informativa Privacy presente sul sito www.sdl.tv); compilare l’apposito form sul sito www.sdl.tv oppure lasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 06/62286900.  

31/10/2024 11:40
Macerata, inaugurata al Convitto la nuova biblioteca della Scuola Primaria

Macerata, inaugurata al Convitto la nuova biblioteca della Scuola Primaria

Nutre, protegge, porta prosperità e fortuna. È semplice, innocua e innocente, come le storie dei più piccoli. Ma anche simpaticamente colorata, calda, accogliente e soprattutto ha ali per volare. Cos’è? È la nuova biblioteca della Scuola Primaria del Convitto, inaugurata il 19 ottobre scorso, che ha visto la partecipazione inattesa di una piccola coccinella: appoggiata sulle mani della maestra Erika ha assistito al taglio del nastro, tra l’entusiasmo dei bambini. Una casa per i libri, il posto delle storie, il cuore di un labirinto dove tanti nastri rossi, come fili d’Arianna, partono e finiscono a indicare la via da percorrere per trovare se stessi e unire simbolicamente ogni alunno di quella che è la scuola primaria più antica della provincia di Macerata. "Così sono le storie / ci sono mani e  abbracci / e piccole memorie", ha ricordato Lucia Paciaroni leggendo i versi di Alessandro Riccioni. Una biblioteca come tesoro di parole e pensieri che abbracciano scuola e famiglia da un capo all’altro dell’arcobaleno, spazio neutro dove leggere, ma anche ascoltare e scrivere storie, per riprendere una definizione espressa dalla maestra Marilisa Gentili durante la cerimonia. Protagonisti dell’evento, molto atteso dall’intero Istituto, un folto gruppo di giovanissimi, in rappresentanza di tutti gli studenti del Convitto: venti bambini e bambine provenienti dalle classi della scuola primaria e, per la secondaria di I grado, l’alunna Sara Cipolletti, vincitrice del primo premio al contest di scrittura “Macerata Racconta Giovani” nell'anno scolastico 2023-2024, attualmente frequentante la classe 3^A. Ospiti d’eccezione l'assessore alla cultura del comune di Macerata Katiuscia Cassetta, la professoressa Anna Ascenzi, docente di Storia della Letteratura per l’Infanzia presso l’Università di Macerata e la sua collaboratrice Lucia Paciaroni, insegnante di Letteratura per l’infanzia presso lo stesso ateneo. Tante le domande, le curiosità e le riflessioni che le autorità presenti hanno stimolato nei bambini, partendo sempre dai libri. Alla domanda “Cosa c’è di bello nel leggere?”, posta dall’Assessore Cassetta dopo aver letto "Un leone in biblioteca" di Michelle Knudsen, i bambini hanno aperto il vaso di Pandora della fantasia: “leggere fa volare”, “leggere fa sognare”, “leggere fa viaggiare”. Una macchina del tempo, la nuova biblioteca, che la professoressa Ascenzi con emozione ha legato ad un'altra biblioteca, quella storica del Convitto, nato come scuola nel 1862, ma già convento domenicano nei secoli precedenti, da tempo sotto la lente di ingrandimento dell’Università di Macerata per il suo eccezionale fondo librario, con testi risalenti anche al Settecento. "Siate orgogliosi di appartenere a questa Istituzione che ha con i libri un dialogo privilegiato di amicizia da secoli - ha ricordato la professoressa Ascenzi ai bambini presenti -. Leggere ci permette di entrare in un altro mondo e quando, a fatica, si ritorna nella realtà, il carico di ciò che abbiamo dentro è così importante che merita e necessita di essere condiviso”. A fare gli onori di casa, il dirigente scolastico Roberta Ciampechini, che ha ringraziato le autorità intervenute, il Comune, l’Università di Macerata, il DSGA Alessio Coli, la Vice Rettrice Moira Marconi, le maestre Marilisa Gentili e Barbara Bacaloni e tutti i soggetti e gli enti che hanno contribuito alla realizzazione della biblioteca, docenti ma anche genitori. Fondamentale l’adesione a progetti come “Dona un libro” o “Io leggo perché”, la vittoria a concorsi con premi librari e non ultimi i fondi Pnrr, che hanno consentito di implementare e innovare arredi e strumentario tecnico. "Questa biblioteca non è solo un nuovo spazio fisico, ma una porta aperta verso l'immaginazione, il sapere, la creatività. La dimostrazione che quando si lavora in rete i risultati sono sempre eccezionali. Sarà un luogo in cui i nostri studenti e le nostre studentesse potranno crescere anche come cittadini consapevoli", ha commentato il dirigente nel suo discorso inaugurale. Accanto alla rettrice, presenti all’evento, la vicepreside Barbara Fausti e la fiduciaria Erika Battellini, la maestra Marilisa Gentili, responsabile della neo biblioteca e ideatrice dell’evento, la maestra Barbara Bacaloni che con estro e creatività ha preparato gli origami decorativi con i bambini e, per la scuola secondaria di I grado, le professoresse Simona Marconi, referente con la maestra Gentili del progetto lettura verticale del Convitto, e Maria Chiara Paparelli in rappresentanza dei docenti di Lettere. Vivo il legame testimoniato ai bambini tra la biblioteca della primaria e quella della secondaria, che annovera anche riviste e libri nelle Lingue Straniere studiate nell’Istituto. L'inaugurazione si è conclusa con un momento di festa, durante il quale gli studenti hanno ricevuto in dono i “Diari dei mondi in tasca” da riportare in classe, speciali quaderni dei prestiti pronti a registrare le avventure che li attendono. Un segnale tangibile dell’impegno delle istituzioni locali, del Comune e del mondo accademico a favore dell’educazione e della cultura, un passo avanti importante per il futuro degli studenti e della città di Macerata.  

31/10/2024 11:30
Pollenza, da Francesco Pannofino a Paolo Ruffini: svelata la stagione teatrale 2024/2025

Pollenza, da Francesco Pannofino a Paolo Ruffini: svelata la stagione teatrale 2024/2025

È stata definita la nuova stagione del Teatro "Giuseppe Verdi" di Pollenza organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Amat per gli spettacoli di prosa, con l'Associazione Culturale Lagrù di Fermo per la rassegna "Che spettacolo ragazzi!" giunti alla quarta edizione e con l’Associazione Culturale e Teatrale Massimo Romagnoli per la rassegna "Celebriamo il dialetto", sulla scia del successo registrato negli anni scorsi. Saranno cinque, di cui uno fuori abbonamento, gli spettacoli di prosa che verranno portati in scena. "Sono tutti scelti pensando di accontentare i molteplici gusti di una platea di affezionati che negli anni si è consolidata e che contiamo di ampliare", dichiara la consigliera comunale delegata alla cultura Alessandra Petrini.  Si inizierà mercoledì 8 gennaio 2025 con "Trappola per topi" di Agata Christie con Ettore Bassi per la regia di Giorgio Gallone; il secondo appuntamento giovedì 6 febbraio 2025 con "Chi è io?" di Angelo Longoni, con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, per la regia di Angelo Longoni. La stagione proseguirà martedì 25 febbraio 2025 con "Din, Don, Down" di Paolo Ruffini, con Paolo Ruffini e la Compagnia Mayor Von Frinzius, per la regia di Lamberto Giannini (spettacolo fuori abbonamento organizzato in collaborazione con l’Associazione La Brigata degli Unicorni di Pollenza), il quarto appuntamento martedì 11 marzo 2025 alle ore 21,15 "Plaza Suite" di Neil Simon, con Corrado Tedeschi e Deborah Caprioglio per la regia di Ennio Coltorti. La stagione terminerà con l’ultimo appuntamento di venerdì 4 aprile 2025 con lo spettacolo "Lucio Battisti. Emozioni!" di Federica De Bernardis con Cesare Bocci ed il Duo Saverio Mercandante. I dettagli sui prezzi degli abbonamenti e dei biglietti verranno resi noti a breve tramite i canali di comunicazione istituzionali del comune di Pollenza.  

31/10/2024 11:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.