Circolava con una patente di guida revocata, il 30enne conducente del camper che il 18 marzo scorso ha travolto due 20enni su un marciapiedi a Jesi in via Zannoni. I giovani coinvolti, ragazzo di Castelbellino e una ragazza di Jesi, sono rimasti seriamente feriti, con la giovane in condizioni più gravi, ma non in pericolo di vita.
Il conducente del mezzo, che si è dato alla fuga senza prestare soccorso ai feriti, è stato successivamente identificato dai carabinieri dell'Aliquota Radiomobile della Compagnia di Jesi. Nonostante la sua evasione dalla scena dell’incidente, le forze dell'ordine sono riuscite a rintracciarlo e a denunciarlo. Il camper, di proprietà del 30enne, è stato sequestrato per i successivi accertamenti.
Dalle indagini è emerso che il conducente aveva la patente di guida revocata e che, negli ultimi due anni, era già stato sanzionato per un’infrazione analoga. Per questo motivo, è stato deferito per inosservanza dell’obbligo di fermarsi e prestare assistenza a seguito di incidente stradale, e per guida con patente revocata. In quanto recidivo, la violazione costituisce un illecito penale.
Nella mattinata di oggi, i carabinieri della Compagnia di Macerata hanno dato il via a un articolato servizio di controllo nell’ambito dell’Operazione “Scuole sicure”, finalizzato alla prevenzione e al contrasto del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti nelle vicinanze degli istituti scolastici. Il servizio ha coinvolto un’accurata attività di monitoraggio sia all’esterno degli edifici scolastici che nelle aree adiacenti, come fermate degli autobus e luoghi frequentati dagli studenti.
Il dispositivo di controllo ha riguardato principalmente gli istituti di istruzione secondaria superiore e si è esteso anche nelle aree di aggregazione giovanile, come la stazione ferroviaria, il terminal dei bus di piazza Pizzarello e il parco di Fonte Scodella.
I controlli sono stati effettuati dalle Stazioni di Macerata, Corridonia, Mogliano e Treia, in collaborazione con il Nucleo Cinofili di Pesaro, che ha impiegato una unità antidroga. Il dispositivo è stato potenziato dalla presenza di due “gazzelle” del Nucleo Radiomobile di Macerata, per una sorveglianza capillare del territorio.
Nel corso dell'operazione, sono stati presidiati e vigilati 7 obiettivi sensibili, tra cui un esercizio pubblico, e sono state identificate 70 persone, per lo più studenti. Inoltre, sono stati controllati 10 veicoli, tra auto e moto, e una contravvenzione amministrativa di 87€ è stata contestata a un automobilista per una violazione del codice della strada. Il bilancio si è completato con una sanzione amministrativa per uso non terapeutico di sostanza stupefacente a un ragazzo di 19 anni, studente, trovato in possesso di 0,10 grammi di hashish mentre stava entrando a scuola.
L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio piano di sicurezza pubblica, volto a tutelare la salute e l’incolumità degli studenti e a prevenire i rischi connessi al consumo di droghe nelle zone frequentate dai giovani.
Si inaugura venerdì 21 marzo all’Università di Camerino il 2° anno del corso Farmacia dei Servizi destinati alle studentesse e studenti del IV anno di Farmacia e CTF. Un corso curriculare e obbligatorio per raggiungere poi la laurea. Un fiore all’occhiello in tutta Italia nata dalla collaborazione dell’Ordine dei Farmacisti di Macerata e dell’Università con il direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Gianni Sagratini.
Il corso si articolerà in 63 ore approfondendo gli argomenti che sono inseriti nella normativa, ovvero telemedicina (Holter cardiaco, Holter pressorio, ECG), aderenza terapeutica, screening del colon retto, oltre a fornire nozioni specifiche e aggiornate sulle vaccinazioni, ossigeno terapia, software di gestione, con docenti universitari e farmacisti territoriali.
Soddisfatto il Presidente dell’Ordine dei farmacisti di macerata dottor Luciano Diomedi. “Credo che sia una delle pagine più belle della storia dell’Ordine dei farmacisti. Il rapporto con l’Università di Camerino è stato sempre imperniato su una forte collaborazione con il territorio. Il professore Gianni Sagratini e la professoressa Giulia Bonacucina responsabile del corso insieme a tutto l’Ateneo hanno voluto che questo percorso sia condiviso anche con i farmacisti del territorio. Abbiamo formato il gruppo di docenza di farmacisti con un regolamento ferreo, verificando le loro attitudini e ci siamo messi a disposizione. Sono 16 i colleghi che andranno a Camerino a svolgere ore di didattica teorica e pratica. Si perché oltre a i moduli teorici si alterneranno moduli pratici presso la stessa Università”.
“Una nuova visione -continua il presidente -di formare il professionista. Oggi la farmacia di comunità è sempre più coinvolta nel processo di presa in carico del paziente, diventando un presidio sanitario polivalente del Sistema Sanitario Nazionale per garantire una risposta adeguata ai bisogni di salute dei cittadini. Questo suo nuovo ruolo si inserisce nell’ottica del decentramento dei servizi socio-sanitari verso il territorio, assicurando una continuità nel percorso terapeutico del paziente. Il ruolo centrale del farmacista nella rete assistenziale si evince, inoltre, da alcuni dati: quest’anno, nel periodo che va dal 1 ottobre al 31 gennaio, nelle farmacie sono stati somministrati circa 12.000 vaccini anti-influenzali e 2500 vaccini anti-covid più di 500 dosi di Herpes Zoster (prima regione ad erogarla) aspettando i dati dell’Hpv e del pneumococco. e più di 300 farmacie (55%) ad oggi hanno aderito all’erogazione dei servizi di telemedicina (Holter Cardiaco, Holter Pressorio, Elettrocardiogramma) fornendo più di 10.000 referti alleggerendo anche le lista di attesa. Un progetto che le farmacie della provincia di Macerata non si è tirata indietro con circa 2000 servizi di telemedicina e più di 2000 vaccinazioni globali”.
I farmacisti docenti sono: Alberto Marcelletti, Ambrogio Marcelletti, Andrea Caprodossi, Chiara Focone, Elena Zanetti, Francesco Rocchetti, Francesco Rossi, Fulvia Ciuccarelli, Ido Benigni, Ilenia Bambozzi, Loredana Scoccia, Luciano Diomedi, Marco Meconi, Maruska Renzi, Riccardo Andrenacci, Stefano Romagnoli, Sandro Coltrinari.
Il rettore dell'università di Macerata John McCourt, insieme al direttore dell'Istituto Confucio Giorgio Trentin ha accompagnato ieri cinque studenti dell'Ateneo – Alessandra Belfiore, Serena Cinquepalmi della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, Giorgia Di Domenico, Simon Neri e Lorenzo Rocchi – a Roma, dove sono stati ricevuti dall'ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Jia Guide.
L'incontro si è svolto nell'Ambasciata della Cina e ha rappresentato un'importante occasione di dialogo, incentrato sul valore degli scambi internazionali come strumento fondamentale per la promozione della comprensione reciproca tra le due culture. Presenti anche i rettori delle Università Perugia Stranieri e della Tuscia e rappresentanti dagli Atenei Sapienza, Torino, Camerino, Ca' Foscari.
Durante l'incontro, il rettore McCourt ha avuto l'opportunità di invitare l'ambasciatore Jia Guide a visitare Macerata, città di Matteo Ricci, simbolo storico del legame tra Italia e Cina. Nei prossimi giorni, gli studenti di Unimc prenderanno parte al programma Young Envoys Scholarship, un'iniziativa che prevede un tour intensivo di dieci giorni nelle città di Xi'an, Chengdu e Pechino.
Grazie a questo programma, finanziato dal Ministero dell'Istruzione cinese, i partecipanti potranno entrare in contatto con i loro coetanei cinesi, visitare importanti aziende cinesi e italiane, esplorare la storia e cultura della Cina e vivere l'esperienza delle università locali.
La visita all'Ambasciata e l'incontro con l'ambasciatore Jia Guide sono solo l'ultimo tassello di una serie di iniziative che vedono l'Università di Macerata impegnata nel rafforzare i legami interculturali e accademici tra Italia e Cina.
Le Final Eight di Coppa Italia di Serie A maschile di Futsal, in corso a Jesi da oggi fino al prossimo 23 marzo, entreranno nella storia della disciplina sportiva su parquet, non solo per l’importanza e il prestigio già riconosciuto. La manifestazione, inserita all’interno del maxi evento delle Finals nazionali nelle Marche vede infatti per la prima volta protagonista, assieme alle squadre, la tecnologia: il Video Support fa ufficialmente il suo ingresso in campo.
Grazie a questo, un allenatore o un dirigente può richiedere un challenge a frazione, anche nei tempi supplementari e ai tiri di rigore. Se il challenge va a buon fine, ce ne sarà un altro a disposizione. I casi di revisione sono: gol/no gol, rigore/no rigore, scambio d’identità e rosso diretto.
“Oggi è una giornata importante e sotto certi aspetti storica - ha commentato il presidente dell'Associazione Italiana Arbitri Antonio Zappi - Una giornata di quelle in cui la tecnologia allarga significativamente il beneficio dei suoi servizi a favore della regolarità del calcio e delle decisioni arbitrali. Un nuovo supporto tecnologico fortemente sostenuto dall’Aia e da chi ritiene che l’insopprimibile funzione arbitrale umana debba essere sempre più sostenuta dall’evoluzione della tecnologia".
"Dopo Spagna e Portogallo è oggi il turno dell’Italia, che deve essere orgogliosa di questa grande opportunità che parte dal Calcio a 5 ma che, ne sono più che certo, tra un po’ coinvolgerà anche altri ambiti calcistici. L’arbitro dovrà sempre di più adeguarsi allo spirito del tempo e la maggiore precisione delle sue decisioni in un mondo moderno avrà sempre più bisogno di strumenti tecnologici. La decisione dell’arbitro rimarrà fondamentale, ma nel 2025 quella decisione dovrà essere assunta solo sulla base di una non erronea percezione di quanto accaduto, con possibilità di segnalazione dell’errore anche da parte di coloro che da un errore potrebbero rimanere danneggiati: è questo il fine del nuovo FVS, il quale introduce non solo tecnologia nello sport, ma un vero e proprio principio di civiltà nell’ordinamento sportivo”.
L’esordio del Video Support durante la prima gara delle Final Eight tra Ecocity Genzano e Sandro Abate è avvenuto al minuto 8’26’’ del 1° tempo, per verificare la regolarità di una rete.
A Petriolo la prima Cer ad entrare in funzione nella provincia di Macerata, grazie alla sinergia pubblico-privato. Lunedì, 17 marzo, nello studio del notaio Cerreto, si è costituita la comunità energetica rinnovabile "Petriolo e Podere Sabbioni Cer".
Presenti il comune di Petriolo, rappresentato dal sindaco e presidente della Cer Matteo Santinelli, Maria Grazia Sagretti quale rappresentante della società agricola Imac srl, detentrice dell'impianto produttore di energia da fonte rinnovabile, e Bruno Carletti come tesoriere della Cer. Il marchio Podere Sabbioni appartiene alla società agricola Imac, da sempre molto attenta alla sostenibilità e alla cura del territorio.
"Un bel traguardo che ci riempie di soddisfazione - spiega il primo cittadino di Petriolo, Matteo Santinelli -. Si tratta della prima Cer ad entrare in funzione in provincia, grazie alla lungimiranza e al coraggio di un'imprenditrice; sarà pienamente operativa entro un anno. Essere i pionieri in questo nuovo e necessario percorso verso la sostenibilità energetica è motivo di orgoglio per il nostro Comune".
"D'altronde le comunità energetiche saranno lo strumento del futuro imprescindibile per contrastare la povertà energetica oltre che avere ricadute benefiche sotto il profilo ambientale e sociale per tutto il comprensorio - aggiunge Santinelli -. Cittadini e aziende, anche possessori di impianti produttori di energia da fonte rinnovabile, potranno diventare membri di questa Cer appena nata sia come produttori che come consumatori, usufruendo così di risparmi sui costi dell'energia attraverso la sua condivisione e l'utilizzo diffuso sul territorio". Sono già state avviate le pratiche amministrative per l'accreditamento e il riconoscimento presso il Gse (Gestore dei servizi energetici).
Tutto pronto per la grande festa di San Giuseppe. Domenica 23 marzo il quartiere vivrà una giornata all'insegna della musica, della convivialità e della tradizione. Arrivano i Jalisse, Luca Dirisio e Ainett Stephens. E poi mercatini, street food e ruota della fortuna. "La Festa del Quartiere San Giuseppe Operaio è ormai una tradizione che unisce la nostra comunità e contribuisce a rafforzare il legame tra i cittadini – ha dichiarato il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica durante la presentazione dell’evento alla presenza di Alessandro Faustini, rappresentante del Comitato festeggiamenti della parrocchia di San Giuseppe e Carmen Lisa Carella titolare di My Love Eventi -.
Quest'anno, come negli anni passati, la collaborazione tra il comitato della festa e le realtà locali, come My Love Eventi, è la dimostrazione tangibile di come, attraverso il lavoro di squadra, possiamo dare vita a occasioni di condivisione per tutta la cittadinanza. Invito tutti a non perdere questa festa unica, che ogni anno cresce e si arricchisce, portando gioia e vitalità nel cuore del nostro quartiere. Un sentito ringraziamento va a tutte le persone che contribuiscono con impegno e passione alla realizzazione di questa manifestazione, che rappresenta un simbolo di quanto possiamo fare insieme per la nostra città”.
A partire dalla mattina, le strade del quartiere si trasformeranno in un vivace centro di attrazione con mercatini e street food organizzati da My Love Eventi. Dalle 15:30, sarà attiva la ricca ruota a premi, che promette sorprese e divertimento per tutti. Nel pomeriggio, lo spettacolo “Disco Time - Viaggio nel Tempo”, un evento che riporterà tutti in un'epoca di emozioni e balli scatenati. Sul palco grandi ospiti: Luca Dirisio, i Jalisse e Ainett Stephens, icona televisiva e madrina della serata, che arricchirà l’atmosfera con il suo carisma.
Le vie del quartiere saranno animate anche dagli espositori del mercatino, curato da Carmen Lisa Carella, che da anni organizza eventi e mercatini di successo. Tra le bancarelle, sarà possibile acquistare bigiotteria, oggettistica creativa, cosmesi, pelletteria, vintage e articoli fatti a mano. "Si consolida la collaborazione con il comitato della festa di San Giuseppe Operaio nata lo scorso anno - ha detto la Carella - .Ci sarà tanta scelta tra i produttori e i creativi, selezionati in anni di organizzazione di eventi e mercatini. Un connubio di forze e intenti per valorizzare il nostro territorio".
Il mercatino, che ospiterà circa 50 bancarelle, occuperà le vie San Giuseppe, via Ginocchi, via Goito, e via Lamarmora. Gli appassionati di street food potranno gustare specialità come panini alla porchetta, arrosticini, fritti, hamburger, birra artigianale, patate fritte originali, gelato, maritozzi farciti, crêpes, caramelle, torroni e frutta secca pralinata.
Secondo grande annuncio per il MIND Festival: il prossimo 23 luglio, sul palco del campo sportivo Mariotti di Montecosaro, salirà Il Teatro degli Orrori. La band, celebre per il suo sound potente e le liriche taglienti, farà tappa nelle Marche nell'ambito del "Mai Dire Mai Tour 2025", con Montecosaro tra le prime quattro date annunciate.
Il Teatro degli Orrori si è affermato come una delle realtà più originali e intense del panorama musicale italiano. Nato nel 2005 dall'incontro tra Pierpaolo Capovilla, Giulio Ragno Favero, Gionata Mirai e Francesco Valente, il gruppo ha saputo coniugare il rock più ruvido con testi di forte impatto sociale e politico, dando voce a tematiche scomode e profonde. La loro musica è un viaggio tra sonorità aggressive e poesia, capace di scuotere e far riflettere.
L'annuncio della loro presenza al MIND Festival conferma ancora una volta la capacità della manifestazione di attrarre nomi di rilievo della scena nazionale e internazionale. Dopo Lucio Corsi, il festival continua ad arricchire la sua line-up, promettendo un'edizione 2025 da non perdere.
Civitanova Marche diventa destination wedding. A partire dal mese di aprile, la città accoglierà una proposta unica: sarà finalmente possibile sposarsi in spiaggia. L'iniziativa nasce da un'idea dell’Associazione Commercianti Centriamo e dal noto Wedding Designer Francesco Mencucci, che ha subito ottenuto il pieno supporto del sindaco, con delega al turismo Fabrizio Ciarapica.
L’idea, pensata per attrarre nuovi turisti, sarà disponibile in via sperimentale dal mese di aprile fino ad ottobre. Due i tratti di spiaggia scelti: sul lungomare Sud, il tratto compreso tra la concessione n. 5 bis (Surf Club) e la concessione n. 6 (Stabilimento Lido Cristallo), e sul lungomare Nord, nel tratto che va dalla concessione n. 20/A (Stabilimento Veneziano) alla concessione n. 21 (Stabilimento Attilio). È previsto un contributo simbolico di 300 euro, che coprirà i costi di rimborso delle spese.
"Far diventare Civitanova Destination Wedding è un’opportunità unica per il nostro turismo e per la nostra economia - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Non solo arricchiamo l’offerta turistica della città, ma mettiamo in moto un circuito virtuoso. Infatti, il matrimonio in spiaggia, porterà in città sposi, amici e parenti che potranno prolungare il loro soggiorno, generando un indotto positivo per le attività locali, dalle strutture ricettive ai ristoranti, dai negozi agli operatori turistici".
I dati sui matrimoni di coppie straniere che hanno scelto l'Italia per celebrare le loro nozze nel 2024, emersi durante il “ Destination wedding Italia”, organizzato da Convention Bureau Italia e Italy for Weddings, premiano il Centro Italia (31,1%): arrivano dagli Stati Uniti e dall'Uk, portano con sé molti invitati, desiderano una festa di più giorni e scelgono luoghi insoliti, dai vigneti alle spiagge, dalle ville ai borghi.
Preferiscono i mesi estivi e, per le loro feste non badano a spese, soprattutto per il cibo. I numeri sono impressionanti: oltre 15.100 matrimoni con un aumento del +11,4% rispetto al 2023, con 960mila persone coinvolte, 4 milioni di pernottamenti e aumento del numero degli invitati, superiore a 100 unità. "Apriamo le porte di Civitanova a questo mercato in crescita per fare in modo che sempre più persone scelgano la nostra città, anche per sposarsi - continua il sindaco -. Questo è un esempio concreto di come turismo e commercio possano collaborare per un futuro di crescita".
Oltre alla spiaggia, Civitanova offre già altre location storiche di grande prestigio per celebrare matrimoni. Tra queste il suggestivo Palazzo Sforza, il Chiostro di San Francesco, il Teatro Annibal Caro e il Giardino della Pinacoteca Moretti, tutti luoghi di grande valore culturale e artistico.
"Ringrazio il Sindaco Ciarapica per aver sposato questo progetto e per aver confermato la capacità e la volontà di questa amministrazione di innovarsi - ha dichiarato la Presidente di Centriamo, Debora Pennesi – L’idea è nata dalle tante richieste, anche da parte di coppie straniere, di volersi sposare in spiaggia. Raccogliere dunque questa proposta significa sostenere il turismo, portare valore al nostro litorale e alle attività locali e quindi un chiaro sostegno da parte del sindaco e dell'amministrazione alla categoria dei commercianti".
"Un passo importante per Civitanova - afferma Francesco Mencucci, wedding designer con oltre trent'anni di esperienza nel settore - un’idea che oggi diventa concreta e che farà la differenza nel panorama turistico e matrimoniale".
Un importante incontro istituzionale si è svolto a palazzo Governatori tra il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il nuovo direttore generale dell'azienda sanitaria territoriale Ast di Macerata, Alessandro Marini. All’incontro ha preso parte anche l’assessore comunale alla Salute, Jacopo Orlandani.
L’appuntamento, caratterizzato da un clima di grande cordialità e collaborazione, è stato l’occasione per affrontare le principali problematiche legate alla sanità locale, con particolare attenzione all’ospedale civile "Bartolomeo Eustachio" di San Severino Marche e alla sanità territoriale.
Durante il confronto, si è discusso delle prospettive future del sistema sanitario locale, anche in vista della predisposizione di un nuovo piano sanitario, che interesserà strutture e professionisti dell’intera Ast di Macerata. Il sindaco Piermattei ha sottolineato l’importanza di garantire servizi efficienti e risposte adeguate ai bisogni dei cittadini, chiedendo particolare attenzione per il presidio ospedaliero settempedano.
Il direttore generale Alessandro Marini, dirigente medico con una consolidata esperienza nella sanità regionale, ha ribadito il proprio impegno nel rafforzare e migliorare il sistema sanitario locale. Marini vanta un curriculum di rilievo e ha ricoperto diversi incarichi di vertice.
L’incontro ha rappresentato un primo passo verso un dialogo costruttivo e continuo tra amministrazione comunale e direzione sanitaria, con l’obiettivo comune di mantenere e, se possibile potenziare, i servizi sanitari sul territorio per rispondere al meglio alle esigenze della comunità di uno dei più vasti Comuni dell’intera regione Marche con i suoi quasi 194 chilometri quadrati di territorio e con una popolazione in età molto avanzata.
Questa mattina, intorno alle 10:00, un incendio ha interessato un appartamento al piano terra di uno stabile di tre piani situato in via Porto Recanati, nel comune di Recanati. Il denso fumo che fuoriusciva dall'abitazione ha allarmato un vicino che ha prontamente allertato i vigili del fuoco. Le squadre provenienti da Osimo e Macerata, sono intervenute sul posto con quattro automezzi per spegnere le fiamme.
I residenti dell’appartamento, una coppia latinoamericana, non erano in casa al momento del rogo. Le operazioni di spegnimento sono state rapide, ma l’appartamento è stato dichiarato inagibile a causa dei danni causati dal fuoco, e sono in corso le valutazioni sui danni subiti dal solaio.
Oltre ai vigili del fuoco, sul posto sono intervenuti anche i carabinieri e la polizia locale per garantire la sicurezza e svolgere i necessari accertamenti. Sono in corso indagini per stabilire le cause che hanno scatenato l’incendio.
Il 16° Trofeo Marche, competizione cinofilo-venatoria nella specialità Sant’Uberto, ha regalato spettacolo ed emozioni in un’edizione altamente partecipata. Svolto in tre prove su altrettante location della regione, il trofeo ha preso il via a Osimo, è proseguito a Monte San Giusto e si è concluso con la finale a Corridonia.
Ogni tappa ha visto la partecipazione di quasi 50 concorrenti, suddivisi in quattro categorie: garisti inglesi, garisti continentali, cacciatori inglesi, cacciatori continentali. La formula del Sant'Uberto, ha messo in luce non solo le qualità del cane nella ferma e nel riporto, ma anche l’abilità del conduttore.
Le prove sono state giudicate da giudici regionali che hanno valutato con attenzione le qualità naturali del cane, il dressaggio, l’abilità e la correttezza venatoria del cacciatore. I vincitori per l'edizione 2025 sono stati, per la categoria cacciatori inglesi Salvatori Andrea con il suo setter Asso, per la categoria cacciatori continentali Verdicchio Nazzareno con il suo kurzhaar Rambo, mentre nei garisti hanno conquistato il primo posto nella categoria inglesi Cariddi Renato con Nilo e Senesi Leonardo con la sua griffon korthals Olimpia nei continentali.
"Alla premiazione presente anche il presidente provinciale Federcaccia Macerata Nazzareno Galassi, il quale ha espresso parole di riconoscimento e di lode, sia a partecipanti che organizzatori. Il 16° Trofeo Marche si è confermato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinofilia venatoria. L’elevato numero di partecipanti, la qualità delle prove e l’ottima organizzazione hanno reso questa edizione un grande successo, confermando il valore della manifestazione nel panorama venatorio marchigiano", ha concluso Galassi.
Un uomo ha perso la vita e un altro si trova in gravissime condizioni: è questo il terribile bilancio di un incidente avvenuto sull'autostrada A14, al km 210 in direzione sud, nei pressi dell'area di servizio Esino Ovest, tra Montemarciano e Ancona Nord. Ad essere coinvolti nel sinistro, avvenuto poco dopo le 10:00, un furgone e un autocarro.
L'impatto è stato particolarmente violento, rendendo necessario l'intervento immediato dei soccorsi. Allertato il 112, la centrale operativa di Ancona Soccorso ha coordinato le operazioni di emergenza, inviando sul posto i vigili del fuoco di Senigallia, un'ambulanza e un'automedica della Croce Gialla di Falconara, oltre all'elisoccorso.
I vigili del fuoco, dotati di attrezzature specifiche per il soccorso stradale, hanno estratto i passeggeri del furgone, che risultavano intrappolati all'interno dell'abitacolo. Purtroppo, uno dei due occupanti è deceduto sul colpo, mentre l'altro è stato trasportato d'urgenza e in condizioni gravissime al pronto soccorso dell'ospedale di Torrette.
La polizia stradale è intervenuta per effettuare i rilievi del caso e gestire la viabilità, garantendo il passaggio dei mezzi di soccorso e cercando di limitare i disagi alla circolazione. Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento, mentre il traffico ha subito forti rallentamenti nel tratto interessato.
Questa mattina, lungo la Strada Statale 361 Settempedana, all'altezza del distributore di Metano GNC di Villa Potenza, si è verificato un incidente che ha visto protagonista un camion uscito dalla carreggiata. Fortunatamente, non si registrano feriti.
Sul posto sono intervenuti tempestivamente gli agenti della polizia locale e del personale Anas per gestire la viabilità e mettere in sicurezza l'area. Al momento la strada è chiusa in entrambe le direzioni e il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto. Per rimettere il camion in carreggiata si è reso necessario l'intervento di un mezzo gru.
Al teatro Rossini di Civitanova Marche, martedì 25 marzo alle ore 21:15 va in scena Giovanni Scifoni con lo spettacolo sold-out in tutta Italia "Frà - San Francesco, la superstar del Medioevo".
Perché tutti conoscono San Francesco? Perché è così irresistibile? Partendo da questi quesiti, Scifoni s'interroga sull’enorme potere persuasivo della figura pop del Santo, e ripercorre in maniera originale e grazie ad una messinscena dinamica e coinvolgente la storia della sua intensa vita.
Francesco era un artista, forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari, performance di teatro contemporaneo e soprattutto è diventato un archetipo, quasi non c’è più Francesco, ma resta quel che lui diceva. Quello che colpisce tanto è il discorso della rinuncia, la rinuncia all’ego, all’apparenza, lo scomparire perché siamo una società dell'avere più che dell'essere. Rinunciare all'avere è molto più profondo, vuol dire anche rinunciare alla propria fanbase, ed essere davvero grandiosi.
E così Giovanni Scifoni lo interpreta cantando, saltando, recitando con una grande prova d'attore. Ne emerge un ritratto a tutto tondo che rende vivido il ricordo, gli insegnamenti e la grandezza di un uomo che ha segnato la storia. Ultimi biglietti disponibili sul circuito Ciaotickets e Ticketone on line e punti vendita autorizzati o presso la biglietteria del Teatro Rossini di Civitanova Marche. Info 0733/ 865994
La partita di Eccellenza Marche tra Osimana e Maceratese, in programma domenica 23 marzo, sarà visibile in diretta integrale sull'emittente televisiva Tvrs a partire dalle ore 15:00. L'incontro si svolgerà allo Stadio Diana di Osimo e la trasmissione dell'evento è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale di Macerata, Tvrs, la Figc Marche e l'Usd Osimana a seguito del divieto di trasferta per i tifosi della 'Rata'.
Il sindaco Sandro Parcaroli e l'assessore allo Sport Riccardo Sacchi hanno espresso grande soddisfazione per l'iniziativa."Nonostante il rammarico per l’impossibilità di assistere alla partita da parte dei supporter biancorossi, alla luce della rilevanza e del notevole interesse non solo sportivo che questa partita riveste per tanti maceratesi, non appena siamo venuti a conoscenza del divieto della trasferta per ragioni di sicurezza e di ordine pubblico, ci siamo subito attivati", hanno dichiarato.
(Credit foto: Francesco Tartari)
Taglio del nastro, questa mattina, alla palazzina sud del Lido Cluana dove i soci del Centro anziani di via Carnia, presieduto dal presidente Luigi De Nardis, hanno inaugurato la mostra realizzata con le opere artistiche dei volontari, che andranno anche a favore delle lotterie di beneficenza presso la Croce Verde e l'Anffas. L’evento ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Presente per l’occasione, l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, che ha salutato a nome dell’Amministrazione i referenti del centro Ancescao di via Carnia.
"Un vero piacere poter essere presente all'apertura dell'esposizione dei lavori dei nostri soci del centro anziani di via Carnia - ha detto l’assessore Capponi -. Il valore immenso di questa iniziativa è certamente culturale ma anche sociale, per l'importante opera di aggregazione che viene offerta da questo contesto. I miei complimenti a tutti gli artisti e gli organizzatori di questo momento importante e meritevole per tutta la cittadinanza. All'intera comunità rivolgo fortemente l'invito di visitare l'esposizione e a non perdere questa bella opportunità di spessore".
Tra i lavori esposti ci sono quelli di Renata Marchelli, per quanto concerne la pittura su stoffa che viene eseguita con colori lavabili: realizzati numerosi lavori quali tovaglie, tende, cuscini, runner da tavola ed altro grazie alle partecipanti al suo corso.
Opere esposte anche del socio volontario Aurelio Vallorani, con lavori in legno pregiato, ulivo, sia al naturale che dipinti in oro con la collaborazione di Renata Marchelli. Infine Neva Barbaresi espone lavori all'uncinetto quali scialli, borse di varie misure, portachiavi e piccoli oggetti tutti realizzati durante l'anno dalle partecipanti al corso del mercoledì pomeriggio sotto la sua guida. L'ingresso è libero, dalle ore 09,30 alle 12,30 e dalle ore 16,00 alle 19,30. Chiusura mostra 24 marzo.
"A causa di un problema tecnico verificatosi durante i lavori di manutenzione della pavimentazione stradale a Sforzacosta, gli automobilisti diretti nella frazione dovranno seguire percorsi alternativi fatta eccezione per i residenti e coloro che necessitano di effettuare operazioni di carico e scarico". A comunicarlo, in una nota, è l'amministrazione comunale di Macerata. Sul posto - in Borgo Sforzacosta - stanno operando, in via emergenziale, ben otto agenti della polizia locale.
In base alle prime informazioni, il problema sarebbe relativo alla tranciatura di una conduttura Enel. Al momento non è dato sapere quando verranno concluse le operazioni di ripristino della situazione. I lavori sul tratto erano stati programmati con un'ordinanza della polizia locale che prevedeva tre fasi sino al 3 aprile (qui i dettagli).
"Per ridurre i disagi alla viabilità, si consiglia a chi proviene da Macerata di percorrere la strada statale 77 Val di Chienti in direzione Piediripa - Pollenza", si legge ancora nella nota diffusa dall'amministrazione comunale. Le autorità invitano, infine, gli automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica e a pianificare gli spostamenti con anticipo per evitare rallentamenti. Code, sul tratto, si sono registrate sin dalle prime ore della mattinata.
++ AGGIORNAMENTO ORE 11:50 ++
Le conseguenze del problema tecnico che si è verificato nella prime ore della mattinata a Sforzacosta, durante i lavori di manutenzione alla pavimentazione stradale, e che hanno causato disagi al traffico veicolare, sono in via di soluzione. "Tra le ore 14 e le ore 16 infatti verrà riallineata l'energia elettrica", informa il Comune.
La polizia locale ha predisposto un piano del traffico che prevede in borgo Sforzacosta, per gli automobilisti che provenienti da Macerata sono diretti verso Pollenza, il senso unico alternato con movieri mentre chi proviene da Pollenza ed è diretto verso Macerata dovrà percorrere via Liviabella e via Natali.
Ieri la città di Corridonia ha festeggiato i 100 anni della concittadina Giuseppa Quarchioni. Una festa doppia, visto che nella giornata di mercoledì ricorreva anche il suo onomastico. Nata a Gualdo il 19 marzo del 1925, è vissuta a Sant'Angelo in Pontano prima di trasferirsi a Corridonia nel 1971.
La sua dedizione al lavoro in campagna è stata un esempio di forza e resilienza, e ieri si sono celebrati non solo i suoi 100 anni, ma anche la sua vita piena di amore, impegno e interamente dedicata alla sua numerosa famiglia: 4 figlie (Enrica, Ivana, Assunta e Rosanna), 8 nipoti e ben 9 pronipoti.
Il sindaco Giuliana Giampaoli, a nome di tutta l'amministrazione comunale e della città di Corridonia, ha consegnato alla festeggiata una pergamena ricordo a sigillo dei suoi 100 anni. Oltre ai parenti e amici, si sono uniti ai festeggiamenti anche il sindaco di Sant'Angelo in Pontano Vanda Broglia e il vicario Parrocchiale Don Marco.
"Tantissimi auguri per questo splendido secolo di vita, Giuseppa – dichiara il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli - La tua storia è un patrimonio prezioso per tutti noi. Un caloroso abbraccio da tutta la Città di Corridonia, con l'auspicio di raggiungere ulteriori traguardi".
Domenica 23 marzo, sesto ed ultimo appuntamento della stagione "A Teatro con mamma e papà 2025", la rassegna civitanovese per bambini e famiglie organizzata da Proscenio teatro in collaborazione con il comune di Civitanova Marche.
Alle ore 17, presso l'Annibal Caro di Civitanova Alta, andrà in scena un altro grande classico: "Peter Pan" della compagnia pugliese "Molino d’arte" di Altamura, compagnia attiva da più di venti anni, con grande esperienza nel settore del teatro ragazzi, che proporrà una storia senza tempo in cui adulti e bambini si ritroveranno festosi e di cui si sentirà il desiderio di continuare a parlare.
Comicità e dialoghi brillanti, effetti scenici e suggestioni immaginarie conducono lo spettatore in un viaggio favoloso, in situazioni inconsuete e paradossali nelle quali è facile riconoscere sé stessi, e personaggi che entrano a far parte dell’immaginario fin dalla tenera infanzia.
Sulla base dell’originale testo inglese le scene si arricchiscono di novità, vicende curiose e inaspettate, conducendo lo spettatore a cercare alleati, a ricordarsi delle antiche storie, e a desiderare di raccontarle, a scegliere di crescere valorizzando la fantasia per la costruzione della propria identità. Si narra di come gli amici si appartengono, si vogliono bene, sanno valorizzare l'altro.
Il ritmo spedito delle vicende e dei dialoghi tiene alta l’attenzione e seduce lo spettatore avvolgendolo nella storia. Buffi oggetti scenici accompagnano il ritmo e il procedere dell’avventura in un respiro narrativo adatto al più piccolo e al più grande.
INFO BIGLIETTI:
- Acquisto online su ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/peter-pan-2
- Acquisto presso uno dei punti vendita autorizzati Ciaotickets (Tabaccheria Frenquelli e Ricevitoria Lucky Point)
- Acquisto presso la biglietteria dei teatri Rossini e Annibal Caro di Civitanova Marche
- Prenotazione dei biglietti la mattina del sabato e della domenica di spettacolo, chiamando il numero 331/4022876 (andranno poi pagati e ritirati in biglietteria prima dello spettacolo).
- Si potranno certo anche acquistare in loco nel giorno dello spettacolo