di Picchio News

Sgominata banda del bancomat, prosciugava i conti correnti delle vittime: 14 arresti

Sgominata banda del bancomat, prosciugava i conti correnti delle vittime: 14 arresti

Con vari trucchi carpivano a utenti di sportelli bancomat le loro carte e anche i codici di sblocco per eseguire prelievi di contanti nelle casse veloci o per fare acquisti di prodotti costosi come smartphone e tablet: in questo modo si sono impadroniti di circa 100mila euro. La banda ora è stata sgominata dai Carabinieri della Compagnia di Ancona che stamattina hanno eseguito un'ordinanza emessa dal Tribunale del capoluogo dorico su richiesta della locale Procura che ha coordinato l'intera attività d'indagine: custodia cautelare in carcere per 14 soggetti, tutti cittadini romeni di età compresa tra i 29 ed i 59 anni, gravati da plurimi precedenti di polizia, ritenuti responsabili dei reati di furto aggravato, ricettazione e indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dal contante. Le indagini, condotte tra settembre 2020 e gennaio 2021, hanno consentito di accertare che il sodalizio si era reso responsabile di ben 20 episodi delittuosi, commessi nelle provincie di Ancona, Bologna, Rimini, Ferrara, Forlì-Cesena, Macerata, Chieti, Livorno, Verona, Novara e Fermo in danno di altrettante vittime, tutte persone di età compresa tra i 59 e gli 89 anni. Il gruppo criminale, spiegano gli investigatori, operava sempre con il medesimo modus operandi: avvicinavano le vittime mentre erano intente a compiere operazioni presso gli sportelli Atm - generalmente dell'istituto Unicredit - e senza farsi notare, riuscivano a carpire il codice di sblocco delle tessere bancomat. Subito dopo, i malviventi attiravano l'attenzione dei malcapitati con un pretesto, ad esempio facendogli credere che gli era caduta a terra una banconota, si appropriavano della carta bancomat e la sostituivano con una analoga e in genere provento di precedenti furti. Dopo essersi allontanati con le carte, eseguivano operazioni di prelievo di contanti da casse veloci o facevano acquisti di costosi dispositivi elettronici. Oltre ai 14 arresti odierni, la Compagnia Carabinieri di Ancona, nel mese di novembre 2020, aveva sottoposto a fermo di polizia giudiziaria, nel comune di Roma, ulteriori tre persone: si tratta di due uomini e una donna, sempre cittadini rumeni gravati da precedenti di polizia, sorpresi durante i furti e trovati anche in possesso di documenti di identità falsificati.

17/08/2022 10:17
Circolo Vela Porto Recanati, Coppa Ceriana e trofeo del Palio: ecco i vincitori

Circolo Vela Porto Recanati, Coppa Ceriana e trofeo del Palio: ecco i vincitori

Il Circolo Vela Porto Recanati ha ospitato domenica due trofei. La 68° edizione della “Coppa Ceriana,” il trofeo storico per antonomasia che il circolo portorecanatese ospita dalla sua fondazione e che doveva essere disputato domenica 7 agosto, ma a causa delle condizioni atmosferiche avverse è stato rimandato, e il Trofeo Velico del Palio. Carlo Moretti ha ricevuto, dalle mani del sindaco Andrea Michelini, la Coppa Ceriana che viene assegnato alla classe più numerosa che anche quest’anno era la classe Laser, al secondo posto Benedetta Cruciani,” mentre la terza piazza è stata di Alisia Rossetti, tutti atleti del “Circolo Vela Porto Civitanova.”  Mentre nelle due vele hanno trionfato la coppia Klinger/ Aristei, al secondo posto Maria Teresa Martini e Paolo Tiranti tutti del Circolo Vela Porto Recanati, al terzo posto la coppia Massaccesi / Giorgetti dell’Associazione Amici della Vela. Il “Trofeo del Palio” se l’è aggiudicato il quartiere Scossicci del Sole con il suo timoniere Nicola Lorenzini, al secondo posto Castenou con Sveva Mattutini, al terzo posto Santa Maria in Potenza con Carolina Volpini, al quarto il quartiere Centro con Elena Buttè, al quinto posto Europa con Sofia Verthoogen Guzzini e al sesto posto ex equo San Marì e Montarice con Filippo Saporiti e Adriano Mattutini. I giovanissimi atleti della classe Optimist prima della partenza erano stati sorteggiati ed abbinati ai quartieri, in una cerimonia che ha visto presenti, oltre ai rappresentanti dei Rioni, anche la delegata del Comune Maria Teresa Zaccari. Il tutto si è concluso con la benedizione di don Luca Beccacece” Invece tra gli “Open Skift” ha vinto Amelie Piergallini, al secondo posto Viola Mariani e al terzo posto Edoardo Marzorati tutti atleti della “Associazione Amici della Vela”.  

17/08/2022 09:41
Terribile schianto in moto in Francia: morta la settempedana Patrizia Giampieretti, ferite altre 5 persone

Terribile schianto in moto in Francia: morta la settempedana Patrizia Giampieretti, ferite altre 5 persone

Una 62enne di San Severino Marche, Patrizia Giampieretti, è deceduta in un terribile incidente stradale in Francia: ferite altre cinque persone tutte settempedane. Il fatto è avvenuto nella giornata di ieri, intorno 17, lungo la route nationale 94 nel comune di Châteauroux-les-Alpes nell'alta Provenza. In base a quanto riportato dai media transalpini, la donna viaggiava su di una moto guidata dal marito, seguiti da due coppie di amici. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia francese, i tre motoveicoli sono entrati in collisione con un furgone e la donna nell'impatto è stata sbalzata a violentemente a terra.  I sanitari, giunti sul posto, non hanno potuto far altro che constatare il decesso della 62enne di San Severino. Ferito il marito della vittima e le altre quattro persone che viaggiavano con la coppia, di cui una in maniera grave: una donna settempedana che è stata trasportata all'ospedale di Grenoble con l'elicottero del soccorso.  Sgomento nella cittadina del Maceratese quando si è diffusa la notizia. Una vacanza in moto sulle Alpi all'insegna del relax e della spensieratezza, che si è trasformata in una terribile tragedia. Per la celebrazione dei funerali si attende ancora il nulla osta delle autorita francese (qui gli ultimi aggiornamenti).   

16/08/2022 21:23
Civitanova, processione in mare per San Marone:  “La città ha vissuto giorni non facili"

Civitanova, processione in mare per San Marone: “La città ha vissuto giorni non facili"

È entrato nel vivo il programma delle manifestazioni religiose in onore del Santo Patrono di Civitanova Marche, San Marone. Questo pomeriggio, nella chiesa di Cristo Re, la Santa Messa è stata officiata dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso, che ha portato i saluti dell’Arcivescovo monsignor Rocco Pennacchio, impossibilitato a giungere in città. Presenti le più alte cariche civili e militari del territorio, a rendere omaggio all’urna con le reliquie del Santo.  “La città ha vissuto giorni non facili, noi vi abbiamo pensato nella preghiera - ha detto Don Giordano Trapasso - Vi porto, inoltre, la vicinanza di Monteleone di Fermo e Monte Vidon Combatte, due comunità che come voi celebrano San Marone”. “La tradizione ci dice come San Marone si sia speso per difendere la vocazione di una ragazza, arrivando fino al martirio. Penso che la vita non sia solo un fatto biologico, ma siamo tutti chiamati a vivere e amare la vita, promuovendo le molteplici vocazioni”. Terminata la Santa Messa, si è formato il corteo che ha condotto le reliquie del Santo al porto, per la tradizionale Processione a Mare. Da Cristo Re, il corteo, preceduto dalla Banda Comunale, è transitato in viale Matteotti (verso sud), via Trento e ha raggiunto l’area portuale per l’imbarco. Le imbarcazioni che hanno partecipato alla Processione a Mare sono state: Braveheart (ha trasportato le Reliquie del Santo); Fratelli Medori; Il Greco; Minello Padre; Nonno Vincenzo; Maria Madre; Provveditore; Audace; Avventuriero; Nonno Lisà; Azzurra I; Gladiatore I. La sfilata dei motopescherecci e delle imbarcazioni al largo della costa è culminata con la deposizione di una corona per ricordare tutti i caduti del mare e con la benedizione del mare, per poi far rientro in porto.

16/08/2022 20:21
Candidati Pd elezioni, Ricci: "Spero Morani ci ripensi e sia protagonista"

Candidati Pd elezioni, Ricci: "Spero Morani ci ripensi e sia protagonista"

"La premessa è la stessa, e quindi sono comprensibili delusioni e mal di pancia. Io stesso sono rimasto scandalizzato da come si sia buttato fango assurdo e ingiustificato su una figura autorevole come quella di Valerio Lucciarini che ha dimostrato, ancora una volta, di essere un grande dirigente politico". Così il sindaco di Pesaro e coordinatore dei sindaci dem Matteo Ricci sulle candidature del partito nelle Marche per le prossime elezioni politiche del 25 settembre. Ricci esprime comunque "soddisfazione. Complessivamente è venuto fuori un discreto lavoro. Con una lista rappresentativa di tutti i territori, tra proporzionale certi o possibili e collegi maggioritari contendibili. Inoltre, in molte regioni le candidature che vengono da fuori sono state tante, nelle Marche c'è solo quella di Alberto Losacco, che però è commissario e quindi il rappresentante del Partito marchigiano". "Inoltre, nel maggioritario Senato nord avremo una candidatura come quella di Marco Bentivogli a rafforzare il profilo riformista della nostra coalizione. Quindi in bocca al lupo a Losacco, Irene Manzi e Augusto Curti - scrive Ricci - che guideranno le liste proporzionali e agli altri che daranno una mano in posizioni più di servizio". "A maggior ragione dovremo essere al fianco di chi combatterà nei collegi maggioritari: per la Camera Alessia Morani, Mastrovincenzo, Esposito, Mari Marziali; - prosegue il sindaco di Pesaro - per il senato Bentivogli e Mirella Gattari". L'invito è "a mettercela tutta, la partita contro la destra è aperta e dobbiamo puntare a fare del Pd il primo partito, anche nelle Marche".  Un ultimo invito Ricci lo fa poi alla conterranea e deputata dem Alessia Morani che non ha gradito il proprio posizionamento nelle liste: "ho letto la sua dichiarazione di rinuncia. Spero ci ripensi e sia protagonista della partita. Anche perché nella nostra provincia dobbiamo vincere, sarò in prima linea come sempre a sostegno dei candidati".   (Foto Ansa)  

16/08/2022 20:03
Ferragosto in Piazza Conchiglia: successo di presenze con la Mark Zitti band

Ferragosto in Piazza Conchiglia: successo di presenze con la Mark Zitti band

Nell'ambito di "Piazza Conchiglia Summer", la rassegna organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, la serata di ieri ha confermato il successo e l'energia contagiosa dei "Mark Zitti and Friends". La band ha animato piazza Conchiglia con un appuntamento che si rinnova oramai da anni, visti l' entusiasmo e la partecipazione riscossi sin dalla prima edizione. Lo stesso entusiasmo che ieri ha coinvolto tutti in una grande festa tra amici, uniti dalla passione per la musica, davvero di altissimo livello. Successo di presenze: i clienti ai tavoli sono stati accompagnati per tutta la durata della serata dall'impegno e dall'alta qualità del servizio offerto dai gestori dei locali ideatori dell'evento. 

16/08/2022 19:25
Cingoli, lo spettacolo del Motor Show sul balcone delle Marche: via al memorial Daniele Beccacece

Cingoli, lo spettacolo del Motor Show sul balcone delle Marche: via al memorial Daniele Beccacece

Dopo due anni di stop legati all'emergenza covid, ritorna il raduno automobilistico dell'estate (tuning, hifi car, storiche e sportive e molto altro) presso il viale Valentini di Cingoli dalle 9.00 alle 19.00. La manifestazione espositiva Cingoli Motor Show, giunta alla 9° edizione e alla 2° edizione del memorial dedicato a Daniele Beccacece, vedrà partecipare veicoli provenienti dal territorio regionale oltre che dal centro Italia, per una giornata all'insegna della musica e del divertimento sul Balcone delle Marche. Particolarmente apprezzata, dagli amanti delle automobili sportive e dai giovani, l'iniziativa ideata da Gian Marco Paparelli e Danilo Capannari ed organizzata in collaborazione con il team Angel's Sound, con il Comune di Cingoli, con la famiglia e gli amici di Daniele Beccacece, il 19enne scomparso nel 2019 in un tragico incidente stradale:  ospiterà le tappe delle competizioni audio DJ e SPL valide per il campionato DB Drag: “DB Drag Racing – Xtreme SPL”, “2X” e “Bass Race”. Si svolgeranno durante la manifestazione gare di estetica auto, ape e scooter, la gettonatissima categoria “rombo” (benzina e diesel), giochi a tema e animazione. L'evento è anche una tappa fissa per gli appassionati del JDM (elaborazioni di veicoli made in japan) e del german style. Molti i premi speciali messi a disposizione dagli organizzatori, comprendenti anche quelli per le auto d'interesse storico e collezionistico. Il posizionamento delle automobili lungo il Viale Valentini è previsto a partire dalle 9.00 mentre, le  premiazioni si terranno a partire dalle ore 19.00 presso lo Chalet Arena delle Luci.

16/08/2022 19:24
Torna la "Primavera Culturale", seconda tappa a La Spezia per gli studenti maceratesi

Torna la "Primavera Culturale", seconda tappa a La Spezia per gli studenti maceratesi

Gli artisti si sono riuniti, le loro opere selezionate, i relatori sono pronti e il posto c'è: è tutto in ordine per il secondo appuntamento della prima edizione di "Primavera Culturale",  un "festival di rinascita integrale - come lo definiscono i suoi organizzatori -, carico della promessa di fiorire nuovamente, di scuotere l'animo degli artisti che insieme liberano la bellezza dal senso d'incuria e abbandono". Il magnifico monastero Santa Croce a Bocca di Magra (La Spezia) ospiterà le ragazze e i ragazzi riunitisi per l'occasione e provenienti da tutta Italia, dal 23 al 25 settembre. Fra i tanti partecipanti all prossima mostra, "Origine", spiccano i nomi degli studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata: Gloria Mancini, Pier Paola Reato, Giacomo Vittorini e Roberta Brugnola. "Questa manifestazione nasce da un'esigenza, dal bisogno di incontro e confronto alimentato da due anni di isolamento - commenta Brugnola, laureanda all'Accademia delle Belle Arti di Macerata, presente anche durante la prima tappa di Bolsena -. Lo scopo è quello di creare una rete, un luogo di scambio e cultura che possa accogliere giovani poeti, musicisti, scrittori e artisti da tutto il paese". Il primo incontro aveva già riscosso largo successo e già si avverte grande fermento per il ritorno della manifestazione: "È una nuova galassia che si sta formando con corpi celesti che entrano in vorticoso turbinìo e lampi di luce che illuminano l'oscurità. È l'emozione di portare un bagaglio enorme che vede la perfetta sinergia tra bellezza e condivisione, sono le tante voci, le idee che si sovrappongono, ognuna con una sua grana artistica ognuna con un proprio colore".  Tre giorni di fioritura con un programma denso di appuntamenti che non delude le aspettative dopo la prima sessione. "Tre giorni in cui il monastero e il suo parco diventeranno luogo di incontro e armonia in cui lezioni, laboratori, performance, letture e sedute di meditazione permetteranno agli avventori di recuperare un po' di quel contatto con sè stessi, oggi troppo spesso trascurato". "Non a caso il tema è proprio "Origine", le radici, gli inizi che formano e deformano l'arte creando mondi da vivere ed esplorare. Dalle mostre ai convegni, dal dialogo al cuore e all'intenzione dell'artista. "Primavera Culturale è il rilancio dell'arte e dei rapporti umani. Un modo per tirare fuori il nostro divino: ritrovarci in qualcosa di esterno a noi come l'opera d'arte, che è al tempo stesso intimamente radicata e perfettamente connessa agli altri in quanto universale".

16/08/2022 19:00
Il degrado figlio dell'incapacità politica di produrre norme

Il degrado figlio dell'incapacità politica di produrre norme

Autore: Gt001 Ci sono fatti criminosi che toccano con assoluta cupa pesantezza il nostro quotidiano, me ne sono accorto qualche giorno fa quando ho tentato di esprime qualche concetto sulla morte di Alika Ogorchukwu. Ho cercato di farlo in maniera “asettica” il più possibile libero da condizionamenti politici, ma mi sono reso conto che il solo avvicinarsi ad alcuni di questi argomenti per molti significa comunque dargli questo connotato. Ci riprovo oggi cercando un parallelismo tra la morte di Alika e quella di Rachid Amri il clandestino trentenne accoltellato ed ucciso qualche giorno fa da un suo parente, sui cui motivi sono in corso ancora le indagini che sembrano indirizzarsi nel mondo del degrado e delle tossicodipendenze. Ecco appunto il degrado.. quel degrado che è figlio dell’incapacità politica di produrre norme che non siano solamente la semplificazione elettorale di un qualsiasi problema sociale, ma soprattutto che siano applicabili per gli operatori di Polizia e garantiscano nel loro iter la certezza del diritto da tutelare.   Provate a pronunciare davanti ad un rappresentante delle forze dell’ordine, il termine “rimpatrio”: probabilmente già la mimica facciale da sola potrebbe essere illuminante sulla reale portata dello strumento normativo, sulla sua deterrenza e sulla sua capacità applicativa in relazione al problema della clandestinità. Oggi che ci stiamo rendendo conto che la gestione del problema "clandestinità" limitata all’interno dei nostri confini nazionali è praticamente impossibile, si è arrivati a concepire l’idea di interventi preventivi extranazionali o addirittura nelle acque territoriali di un altro Paese sovrano. Fatte salve tutte le ipotetiche violazioni al diritto internazionale, per operare nelle acque territoriali di un altro Paese occorre il consenso dello stesso, perché in alternativa si tratterebbe di un atto ostile equiparabile ad un’aggressione militare. Il Paese che ha la maggiore esposizione in ordine alle partenze di migranti è la Libia, dove fanno fortuna decine di organizzazioni dedite alla tratta degli esseri umani e che ha più della metà del suo territorio senza un reale governo. E qui sarebbe utile capire come ci siamo arrivati e qual è stato il nostro contributo alla totale destabilizzazione della Libia, che poteva essere l’unico interlocutore di rilevanza per compiere quella necessaria operazione di filtro in relazione alle migrazioni. Basta semplicemente ricordarsi che alla vigilia del marzo del 2011, l’intero nostro parlamento praticamente bipartisan votò per l’intervento militare che avrebbe contribuito a ridurre la Libia allo stato attuale, con l’aggravante per noi della prevedibilità degli eventi successivi. Volendo fare una considerazione, la più apolitica possibile, devo dire che quello che più mi spaventa è il fatto che, alla prossima tornata elettorale, saremo chiamati a votare per risolvere anche questi problemi per una discreta percentuale di politici che ne sono indubbiamente gli artefici.                Gt001

16/08/2022 18:27
La giovane settempedana Giulia Caciorgna alle finali nazionali di basket 3X3

La giovane settempedana Giulia Caciorgna alle finali nazionali di basket 3X3

Ancora non è iniziata ufficialmente la stagione sportiva 2022-23, ma già per il basket settempedano arriva la prima grande soddisfazione: la giovanissima Giulia Caciorgna, classe 2009, alunna in procinto di frequentare la terza media, insieme alle compagne di squadra Nicole Manizza, Anna Bonetti e Giulia Carbonari, si aggiudica la finale Under 14 femminile del 3x3 Fip Marche Giovanile Circuit 2022 che si è svolto all’Hangar di Camerano. Le fantastiche 4 cestiste rappresenteranno le Marche nello step successivo, alla finale nazionale del Trofeo Coni 2022 che si terrà in Valdichiana Senese, dal 29 settembre al 2 ottobre prossimi, quando migliaia di giovani atleti si sfideranno nelle diverse competizioni rappresentando la propria Regione, divertendosi e socializzando con altri giovani provenienti da tutte le parti d’Italia. Dalla Rhütten San Severino del presidente Francesco Ortenzi le congratulazioni per il brillante traguardo raggiunto e «l’in bocca a lupo per la finale nazionale che sarà per la ragazza un’esperienza oltremodo positiva e per San Severino motivo di vanto. Bravissima Giulia! E siamo appena all’inizio…».

16/08/2022 17:53
Covid Marche, aumentano i ricoveri. Incidenza del virus ancora in discesa

Covid Marche, aumentano i ricoveri. Incidenza del virus ancora in discesa

E' cresciuto il numero di degenti con Covid-19 nell'ultima giornata nelle Marche: ora sono 137 (+2) di cui cinque in Terapia intensiva (invariato), 4 in Semintensiva (-1) e 128 in reparti non intensivi (+3). Lo comunica la Regione nel consueto bollettino.   In un giorno rilevati 348 positivi (il dato di consueto è basso dopo il weekend) sulla base di 1.048 tamponi mentre il totale settimanale di positivi è 5.419; l'incidenza di casi ogni 100mila abitanti scende da 437,83 a 360,31. Due i deceduti e il totale regionale di vittime, con Covid, da inizio pandemia sale a 4.072. Nelle Marche ci sono anche 13 (ieri erano 14) persone in osservazione nei pronto soccorso.   

16/08/2022 17:30
Juan Luca Sacchi brilla nella prima giornata di Serie A: promosso a pieni voti dopo Fiorentina-Cremonese

Juan Luca Sacchi brilla nella prima giornata di Serie A: promosso a pieni voti dopo Fiorentina-Cremonese

Continua l'ascesa di Juan Luca Sacchi. Il fischietto di Macerata è stato giudicato come miglior arbitro della prima giornata di campionato di Serie A dai pagellisti della Gazzetta dello Sport grazie all'impeccabile conduzione di gara offerta nel match Fiorentina-Cremonese.  La partita, che ha visto la vittoria dei 'viola' per 3-2 complice la clamorosa papera del portiere ospite Radu al 95' sul tiro cross di Mandragora, è stata tenuta in pugno senza patemi da Sacchi, impeccabile nella scelta dei cartellini.  L'arbitro, nativo di Appignano, ha mostrato spiccata personalità quando ha mostrato il rosso diretto dal campo - e dunque senza l'ausilio del Var - al centrocampista grigio-rosso Escalante, reo di un'entrata scomposta su Kouamè. Per lui un 6.5 pieno dalla 'rosea', che ne accresce le ambizioni. Chissà che presto non potremo vederlo dirigere un big match. Peraltro, la partita ha messo in mostra l'ottima prova di un altro maceratese. Il settempedano Giacomo Bonaventura ha, infatti, aperto le marcature con la rete dell'uno a zero.  Per Juan Luca Sacchi si aprono anche le porte internazionali. Sarà infatti a bordo campo, come quarto uomo, nel preliminare di Conference League che vedrà opposto il West Ham, neo squadra dell'attaccante italiano Gianluca Scamacca, ai danesi del Viborg. Match in programma all'Olympic Stadium di Londra giovedì 18 agosto alle ore 20:45 sotto la direzione di Marco Di Bello, affiancato dagli assistenti Fabiano Preti e Giorgio Peretti. 

16/08/2022 16:45
Si rifugiarono a Monte San Martino durante la Guerra: il ritorno della famiglia Volterra

Si rifugiarono a Monte San Martino durante la Guerra: il ritorno della famiglia Volterra

Il ritorno dei Volterra a Monte San Martino, nel segno di riconoscenza verso chi nascose la famiglia di ebrei durante la Guerra. Si tratta di un'importante famiglia della comunità ebraica di Ancona. Virgilio, il papà, commerciava in tessuti, la mamma Gina Costantini discende dalla famosa famiglia ebraica dei Luzzato. Il primogenito porta il nome del pro-zio, Vito Volterra, il più grande matematico italiano degli anni Trenta, costretto ad abbandonare la vita accademica dalle leggi razziali del 1938. Completano la famiglia Viviana e il piccolo Vittorio. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, con l'esercito nazista alle porte di Ancona, Virgilio sceglie Monte San Martino come rifugio, conosceva già quel piccolo paese in collina dove si recava per vendere i suoi tessuti all'amico Quirino Stortini. Quirino e Sperandia li ospiteranno segretamente mettendo loro a disposizione alcuni locali della loro casa, adattati per l'occasione. I coniugi Stortini possiedono un emporio dove si trova di tutto: generi alimentari, ferramenta, tessuti. Quirino è un uomo mite e generoso, Sperandia è una donna forte, di fisico e di carattere. Il fronte della guerra avanza, si combatte sulla linea Gustav, dall'Abruzzo a Montecassino. Le retate della milizia e dei soldati tedeschi si fanno più frequenti. Ad ogni incursione i Volterra si rifugiano in cantina in un piccolo ambiente nascosto da una gran quantità di legna. Finalmente dopo nove lunghi mesi di sofferenze e di paure, il 10 giugno 1944 le truppe scozzesi entrano a Monte San Martino, Vito andrà loro incontro come membro del Comitato di Liberazione Cittadino. Nel 1948 i Volterra emigreranno nel neonato Stato di Israele. Vito che durante la permanenza a Monte San Martino realizzerà, con mezzo secolo di anticipo, uno studio sul Parco dei Sibillini, diverrà uno dei più importanti studiosi di architettura sacra d'Israele. Viviana trascorrerà tutta la sua vita nel suo amato kibbuz. Vittorio, trasferitosi negli Stati Uniti, sfiorerà più volte il Premio Nobel per la Fisica. Per sessant'anni nessuno di loro farà più ritorno in Italia, loro casa per oltre cinque secoli, ai loro figli niente racconteranno di quella Patria che li aveva prima umiliati, poi scacciati e perseguitati per motivi abbietti come quello razziale. Questo fino ad un giorno dell'estate del 2004 quando finalmente le due famiglie si incontreranno di nuovo. Viviana con le figlie Ana e Hava riabbracciano a Monte San Martino le figlie di Quirino e Sperandia, Tommasina e Maria Pia. Le sorelle Stortini vengono contattate l’anno successivo dall’Istituto “Yad Vashem” che chiedeva documentazione sull’accaduto. Una commissione, guidata dalla Suprema Corte israeliana, ha valutato i fatti di Monte San Martino e ha concesso a Quirino Stortini e a sua moglie Sperandia Azzurri l’onorificenza alla memoria di "Giusti tra le Nazioni". L’inattesa comunicazione nel 2006; la cerimonia di consegna si svolse il 14 novembre nella sede della provincia di Macerata, dove il consigliere dell’Ambasciata di Israele in Italia, Rami Hatan incontrerà le figlie superstiti, Maria Pia e Tommasina. Chi viene riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” viene insignito di una speciale medaglia con inciso il suo nome, riceve un certificato d’onore e il privilegio di vedere il proprio nome aggiunto agli altri presenti nel “Giardino dei Giusti” presso il museo “Yad Vashem” a Gerusalemme. Inoltre, ad ogni “Giusto tra le Nazioni” viene dedicata la piantumazione di un albero, poiché nella tradizione ebraica mettere a dimora un albero per una persona cara ne indica il desiderio di ricordo eterno. Il tempo ha portato via tutti i protagonisti diretti di questa storia: l’ultima Maria Pia circa 10 giorni fa, appena una settimana prima del ritorno della famiglia di Viviana Volterra, della figlia Ana, di suo marito Ovadia, di suo figlio e 3 dei 10 nipoti. Una struggente lettera di Ana saluta la famiglia Stortini: "Per merito vostro oggi la nostra famiglia conta più di 50 persone. Siamo qui perché in punto di morte a mia mamma ho promesso che l’amicizia e la riconoscenza per gli Stortini durerà per generazioni e che avrei portato i nostri pronipoti a conoscere i vostri pronipoti. In Italia sento il profumo di mia madre". I Volterra per l’intera permanenza a Monte San Martino hanno alloggiato a casa Stortini, proprio nella casa che ha ospitato i loro avi. "Nonostante il lungo viaggio, non sarà facile prendere sonno questa notte, sapendo che qui sotto la mia famiglia ha trovato salvezza". I Volterra hanno chiesto di recarsi al cimitero dove hanno deposto una pietra sulle tombe dei loro cari amici. Il sindaco Matteo Pompei li ha accolti nella sede comunale e con loro ha scambiato i benvenuti di rito e racconti di storie della loro vita e della loro famiglia.  

16/08/2022 16:04
La ministra Lamorgese a Loreto: accenderà la Lampada per la pace nel mondo

La ministra Lamorgese a Loreto: accenderà la Lampada per la pace nel mondo

 La Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto annuncia che quest'anno accenderà la Lampada della pace per il mondo la ministra dell'Interno Luciana Lamorgese "in rappresentanza di tutti gli uomini e le donne che in ogni nazione garantiscono l'ordine, la sicurezza e il regolare funzionamento degli organismi istituzionali per assicurare la coesione sociale e la serena vivibilità dei paesi". Il tradizionale evento sarà preceduto da un convegno, che si svolgerà presso la Sala Macchi a partire dalla 9.30, dal titolo "La Casa come luogo di relazioni familiari costruzione della coesione sociale", dove interverranno i professori Giovanni Maria Flick e  Gerardo Villanacci. Il convegno sarà concluso dall'intervento della ministra dell'Interno Luciana Lamorgese. "Nel difficile momento storico nazionale ed internazionale - si legge in una nota - il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto propone un'occasione di riflessione sui temi della vita famigliare, sociale ed economica al fine di dare un contributo alla coesione sociale e al miglioramento della qualità della vita a tutti i livelli, soprattutto nelle fasce più fragili della popolazione". Alle ore 11.30 in Santuario si svolgerà la celebrazione presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Fabio Dal Cin Delegato Pontificio. La ministra dell'Interno accenderà "la lampada della preghiera" per il mondo che sarà posta nella Santa Casa, sopra l'altare davanti all'effige della Beata Vergine. Alle ore 12.30 sul sagrato della Basilica il Ministro dell'Interno rivolgerà il suo saluto. A conclusione vi sarà la preghiera dell'Angelus. L'accensione della lampada ogni anno è affidata a una personalità rappresentativa. Nel 2002 fu l'onorevole Carlo Azeglio Ciampi, allora Presidente della Repubblica, nel 2020 l'attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e lo scorso anno, 2021, Andrea Zorzi e Carlo Macchini, protagonisti dello sport a nome di tutto il mondo sportivo. La celebrazione della Santa Messa sarà trasmessa in diretta televisiva.

16/08/2022 16:01
Potenza Picena, una serata alla riscoperta del dialetto maceratese con le opere di Fazi e Regnicoli

Potenza Picena, una serata alla riscoperta del dialetto maceratese con le opere di Fazi e Regnicoli

Se è vero, come ha scritto Gilbert Keith Chesterton, che «tutti i dialetti sono metafore e tutte le metafore sono poesia», allora quella di domenica 21 agosto alle 21,30, in piazza Marotta (sotto l'antica torre di Sant'Anna) a Porto Potenza, sarà anche una serata all'insegna della poesia. Nel corso dell'incontro "Il nostro dialetto tra storia e futuro", organizzato dalla Pro Loco di Porto Potenza Picena, ospitato nella deliziosa cornice della piazzetta più antica del paese rivierasco, e introdotto da Arianna Fermani, saranno presentati due volumi editi da Vydia Editore (collane Case di Terra). Il primo, scritto da Silvano Fazi (autore anche di altri due volumi: Èra d'aprì e Per quanti fjiuri caccia 'mprate ), è intitolato Me sa mijj'anne. Ovviro le avventure e le disavventure de òtto generazziò de contadì de la parte de Macerata. Il secondo volume, invece, è la prima traduzione in dialetto maceratese, ad opera di Agostino Regnicoli, del capolavoro di Antoine di Saint-Exupéry: Lu pringipittu, rescrittu co' la parlata de Macerata. Agostino Regnicoli si occupa da anni di fonetica e grafia dei dialetti dell'area maceratese e il suo manuale Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camerte e fermana (EUM, 2020) si è classificato secondo nel premio nazionale "Salva la tua lingua locale 2021". Si tratta, insomma di una serata che non mancherà di incuriosire e divertire, alla scoperta (o alla riscoperta) di una lingua, come il dialetto maceratese, ricchissima, estremamente evocativa e ricca di sapore, oltre che di sapere, e di tradizioni che hanno fatto la storia del nostro territorio, rendendolo, insieme, unico e bellissimo.

16/08/2022 15:35
Piano casa,  si va verso la proroga di due anni per gli interventi di ristrutturazione

Piano casa, si va verso la proroga di due anni per gli interventi di ristrutturazione

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore all’Urbanistica Stefano Aguzzi, ha approvato lo schema di proposta di legge di proroga di due anni del termine di scadenza della Legge Regionale 22 del 2009, il cosiddetto Piano Casa (all’articolo 9 comma 2).  Una dilazione dei termini, dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024, per consentire che gli effetti della legge producano una spinta economica del settore edilizio anche nel periodo post pandemico. La Legge n.22 ‘Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie al fine di fronteggiare la crisi economica, difendere l'occupazione, migliorare la sicurezza degli edifici e promuovere tecniche di edilizia sostenibile’, modificata l'anno scorso, consente di incentivare gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente e il riavvio socio-economico delle imprese del territorio marchigiano nel rispetto dei principi di tutela ambientale. La proroga si è resa necessaria per dare certezza delle procedure autorizzatorie fino al 2024 riconducendo così gli interventi di ristrutturazione edilizia agli interventi che beneficiano degli incentivi economici e fiscali legati all'adeguamento sismico, all'efficientamento tecnologico ed energetico e all'accessibilità. La proposta di legge verrà sottoposta, subito dopo la pausa estiva, all’esame dell'Assemblea legislativa per essere discussa e approvata urgentemente, in attesa dell'approvazione della nuova legge sul governo del territorio.

16/08/2022 15:02
Ussita, cade con la bici lungo il sentiero: bambino soccorso in eliambulanza

Ussita, cade con la bici lungo il sentiero: bambino soccorso in eliambulanza

Brutta avventura per un bambino di 7 anni a Ussita, caduto con la bici durante una gita su un sentiero in montagna. L'allarme è scattato nella tarda mattinata di oggi, a seguito dell'incidente avvenuto lungo il sentiero che dal rifugio Piani di Pao conduce al rifugio del Fargno.  Il piccolo, in sella alla sua bici, è caduto rovinosamente a terra per ragioni ancora da chiarire. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi: per il bambino, in vacanza a Ussita con i genitori, è stato necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. Non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita.   

16/08/2022 14:40
Elezioni, il Pd sceglie i capolista nelle Marche: c'è Irene Manzi. Terremoto Morani: "Non accetto candidatura"

Elezioni, il Pd sceglie i capolista nelle Marche: c'è Irene Manzi. Terremoto Morani: "Non accetto candidatura"

Con 3 voti contrari e 5 astenuti la direzione nazionale del Pd, riunita al Nazareno, ha approvato nella notte di Ferragosto le liste per le candidature in vista delle prossime elezioni. La riunione, convocata e slittata più volte nel corso della giornata, si è conclusa intorno alle 00.45. Gli esponenti della corrente di Base riformista, una ventina circa, non hanno partecipato al voto. Quindi non sono conteggiati né tra i 3 voti contrari né tra i 5 astenuti sulle liste. Per quanto riguarda la regione Marche i due candidati scelti come capolista al proporzionale, rispettivamente per Camera e Senato, saranno l'ex deputata e vicesindaco di Macerata Irene Manzi e il commissario regionale Alberto Losacco, di origini pugliesi.  Nel dettaglio, alla Camera, nel proporzionale sono candidati anche l'ex sindaco di Force Augusto Curti (al secondo posto), l'ex deputata Alessia Morani (al terzo posto) e Antonio Gitto del Partito Socialista (al quarto posto). Al Senato, dietro Losacco, candidato il pesarese Daniele Vimini.  Per quanto riguarda il collegio uninominale Marche Sud (Macerata, Fermo e Ascoli) al Senato la scelta ricade sulla maceratese Mirella Gattari, ex presidente regionale della Confederazione italiana dell'agricoltura (Cia).  I collegi uninominali della Camera, ripartiti per provincia, vanno invece all'ex rettore dell'università di Camerino Fulvio Esposito per Macerata, a Meri Marziali per Ascoli/Fermo, al consigliere regionale del Pd Antonio Mastrovincenzo per Ancona e all'ex deputata Alessia Morani per Pesaro.  Scelta che ha comportato l'immediata reazione dell'ex deputata Morani: "È stata una lunga notte e finalmente sono state decise le liste dei candidati del Partito democratico per le prossime elezioni politiche - afferma -. Ho saputo quale fosse la mia posizione in lista solo al momento della lettura da parte di Marco Meloni dell’elenco dei candidati". "Nei posti eleggibili per le Marche sono stati designati Alberto Losacco, commissario del Pd Marche, Irene Manzi e Augusto Curti - aggiunge Morani -. A mia insaputa, il mio partito ha deciso di assegnarmi il collegio uninominale di Pesaro e un terzo posto nel proporzionale". "Ho comunicato al mio partito - annuncia - che non intendo accettare queste candidature. Avrò modo in seguito di spiegare le motivazioni che mi hanno convinta della bontà di questa scelta" conclude Morani.   

16/08/2022 13:40
San Severino, torna la festa del Rione di Contro: appuntamento dal 17 al 21 agosto

San Severino, torna la festa del Rione di Contro: appuntamento dal 17 al 21 agosto

Da mercoledì 17 agosto a domenica 21 torna la Festa del Rione di Contro. La manifestazione, promossa dal Comitato di quartiere, è patrocinata dal comune di San Severino Marche. Si apre mercoledì 17, alle 21, con una serata danzante sulle note dell’orchestra spettacolo Frank David, per poi proseguire giovedì 18 con l'orchestra Roberto Carpineti.  Spostandosi al weekend, venerdì 19 prevista cena e dopocena con Grizzly, Matteo Carsetti e Alexander, mentre sabato 20 il protagonista sul palco sarà Matteo Tassi. Gran chiusura domenica 21 con musica anni ‘60, ‘70, ‘80 grazie a 'I Revival'.  Tutti i giorni menù differenti ma anche pizza e menù bambini. Domenica 21 aperto anche a pranzo, su prenotazione. Inoltre tutti i giorni anche ruota e pesca di beneficenza. In tutta l’area della festa wi-fi gratuito. Parcheggio presso la scuola media Tacchi Venturi.   

16/08/2022 12:40
Civitanova, un successo la serata di Ferragosto al 'Lido della Polizia': mattatore Giuseppe Trisolini

Civitanova, un successo la serata di Ferragosto al 'Lido della Polizia': mattatore Giuseppe Trisolini

Una notte di Ferragosto da ricordare quella vissuta al Lido della Polizia di Civitanova Marche. Il grande mattatore della serata, nonché l'organizzatore, è stato l'ex appuntato dell'Arma dei Carabinieri Giuseppe Trisolini, divenuto ormai noto per le sue doti canore sotto lo pseudonimo di "The Singer Melody".  Ha superato persino le più rosee aspettative della nuova gestione, affidata ai titolari del 'Fiore della Pizza' di Macerata, la partecipazione alla serata del 14 agosto riconfermando come - grazie alla loro intraprendenza - lo chalet abbia ripreso vita attraverso serate ad intrattenimento musicale e con ospiti di primo livello.  Ospiti come Giuseppe Trisolini, non nuovo ai palcoscenici, e già vincitore della Corrida di Recanati nel 2017 oltre che cantante d'apertura in occasione del concerto di Pupo in piazza Giacomo Leopardi nel 2019. Trisolini si è esibito proponendo i suoi storici cavalli di battaglia, come l'intramontabile "My Way" di Frank Sinatra.   

16/08/2022 12:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.