di Picchio News

Montefano, un concerto "Incantevole": al Teatro la Rondinella arriva Boosta dei Subsonica

Montefano, un concerto "Incantevole": al Teatro la Rondinella arriva Boosta dei Subsonica

Davide “Boosta” DiLeo noto per essere il tastierista dei Subsonica, si esibirà in un unico concerto nelle Marche, con il suo nuovo progetto “Soloist” presso il prestigioso Teatro La Rondinella di Montefano, domenica 4 maggio alle ore 17. Questo evento speciale rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della musica e celebra il ventennale dell’Associazione Culturale La Rondinella. Il concerto di Boosta è realizzato in collaborazione con il Museo del Synth Marchigiano. Marco Bragaglia, direttore artistico e Presidente dell’associazione La Rondinella, ha dichiarato: “Siamo felicissimi di avere un artista del calibro di Boosta sul nostro palco. Questo concerto non è solo un importante evento musicale, ma un viaggio emozionale che segna un traguardo importante per la nostra associazione”. Il tour di “Soloist” è partito il 29 aprile dal teatro Olimpico di Vicenza, all’Auditorio Parco della Musica di Roma e toccherà città storiche come, Perugia (Auditorium San Francesco) e Milano (giardino della Triennale). Il nuovo album “SOLOIST” uscito l’11 aprile, è disponibile sia in formato vinile che digitale, offrendo un’esperienza sonora innovativa e avvincente. Con una performance caratterizzata da un pianoforte a coda e una postazione elettronica, Boosta promette di creare un’atmosfera intima e coinvolgente. La sua musica non è solo da ascoltare, ma da vivere; ogni nota racconta una storia, ogni melodia invita a una riflessione profonda. Questo concerto sarà un’occasione unica per esplorare le diverse tonalità e sfumature timbriche che contraddistinguono il suo nuovo lavoro. Davide DiLeo, noto come Boosta, è un artista poliedrico (musicista, DJ, compositore, produttore e sound artist) con una carriera di oltre 25 anni. Co-fondatore dei Subsonica, ha contribuito a otto album di platino e venduto oltre 50 milioni di copie. Le sue collaborazioni con nomi illustri come Mina, Placebo e Depeche Mode testimoniano la sua versatilità e il suo talento. Nel 2021, il suo album di musica elettronica e pianoforte, “Facile”, ha raggiunto le classifiche di musica classica, consolidando la sua reputazione anche nel panorama internazionale. Il lavoro di Dileo è stato presentato ed eseguito in prestigiose istituzioni, dal Teatro della Scala all'OGR e in collaborazione con artisti e performer acclamati come Roberto Bolle. Le sue opere incarnano la convergenza di suono, arte e spazio, in un'esperienza immersiva a 360°.    

28/04/2025 17:34
Tolentino, altro colpo di genio di Lovotti: gol da 50 metri contro il Matelica (VIDEO)

Tolentino, altro colpo di genio di Lovotti: gol da 50 metri contro il Matelica (VIDEO)

Un'altra magia, un'altra firma indelebile di Fabricio Lovotti sulla stagione del Tolentino. Al 3’ della ripresa, l'attaccante argentino si è inventato un autentico capolavoro: approfittando di un appoggio di testa sbagliato da Gomis, ha addomesticato il pallone con la suola all’altezza del cerchio di centrocampo, si è guardato intorno con rapidità e, notato il portiere fuori dai pali, ha scoccato un pallonetto perfetto che ha viaggiato per circa 50 metri prima di insaccarsi dolcemente in rete. Un gol spettacolare e pesantissimo, che ha messo il sigillo sulla qualificazione dei cremisi ai playoff. Lovotti si conferma un autentico maestro dei gol belli: sa segnare in tutti i modi, con colpi di classe, acrobazie e conclusioni da fuori area che esaltano ogni volta il pubblico.Per lui infatti non è certo una novità sorprendere con giocate da applausi: già durante il campionato aveva incantato segnando un gol simile contro il Montefano, anche allora con un lob da fuori area, al volo. Memorabile anche la splendida rovesciata contro l'Urbania, talmente spettacolare da essere ripresa nella rubrica speciale di Striscia la Notizia curata da Cristiano Militello sui gol più belli. E ancora, un altro super gol nella gara di andata contro il Matelica, con una conclusione potente al volo dal limite dell’area. Nonostante la gioia per il successo, in casa cremisi c’è però un po’ di apprensione per le condizioni fisiche di Lovotti, uscito nel finale a causa di un fastidio muscolare. Mister Passarini ha aggiornato così sulla situazione: “È un problema che si porta avanti da un po’. Cercheremo di recuperarlo per domenica”. La presenza di Lovotti sarà infatti fondamentale per il Tolentino, chiamato domenica 4 maggio (leggi qui) a vincere a tutti i costi per superare il turno e volare alla finale regionale. Contro il Chiesanuova, meglio piazzato in classifica, ai cremisi servirà solo la vittoria, e avere in campo il proprio bomber potrebbe fare tutta la differenza del mondo.    

28/04/2025 17:00
Arresto cardiaco, ogni secondo conta: la nuova app 'Dae' Marche coinvolge i cittadini per salvare vite

Arresto cardiaco, ogni secondo conta: la nuova app 'Dae' Marche coinvolge i cittadini per salvare vite

Una persona è colta da arresto cardiaco. I presenti chiamano il 112 (Numero di emergenza Unico Europeo): in quel momento i cittadini registrati come DAE First Responder ricevono una notifica immediata sul loro smartphone che li informa di un possibile arresto cardiocircolatorio nelle vicinanze. Con un semplice clic sul display “Posso intervenire”, possono attivarsi per fare la differenza. Tutto questo è possibile grazie all’ applicazione DAE Marche. La nuova app, già operativa, è stata presentata oggi a palazzo Raffaello nella sede della Regione Marche. Presenti il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il direttore dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) Flavia Carle, il direttore del Dipartimento Salute Antonio Draisci, il dirigente del Settore Sistema Integrato delle Emergenze, Andrea Fazi. DAE Marche, implementata dal Settore Sistema Integrato delle Emergenze dell’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), fornisce la mappatura dei defibrillatori semiautomatici (DAE) presenti sul territorio regionale e consente l’allertamento dei First Responders, ossia di qualunque cittadino che, registratosi sull’app, può dare la sua disponibilità ad intervenire se si trova nelle vicinanze dell’evento. Una volta incaricato e, sotto la guida della Centrale Operativa 118, il First Responder recupera il DAE più vicino e inizia le manovre di rianimazione cardiopolmonare in attesa dei soccorsi. "Con questa App – ha detto Saltamartini - promuoviamo la realizzazione di una vera e propria rete salvavita che coinvolge attivamente i primi soccorritori attraverso la tecnologia. Si tratta di un lavoro straordinario fatto dagli uffici che consente di utilizzare i defibrillatori in condizioni di emergenza e che mette insieme le associazioni di volontariato, il sistema sanitario pubblico ed i cittadini che sanno utilizzare questi strumenti, è veramente una bella pagina. Non solo medici, infermieri, esperti in rianimazione, personale delle organizzazioni di volontariato, ma chiunque abbia svolto un corso di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce o si sia documentato tramite l’e-learning dell’app stessa, può mettersi a disposizione della comunità, per contribuire a salvare vite. Tramite questa App, integrata con le Centrali Operative 118, i cittadini, guidati dagli operatori sanitari e supportati dalla tecnologia, possono portare un primo e fondamentale intervento di soccorso che può salvare vite. In caso di arresto cardiaco improvviso, infatti, ogni secondo è prezioso: garantire una risposta tempestiva può fare la differenza tra la vita e la morte, e assicurare alla persona colpita esiti di salute positivi. Continuiamo ad investire nella digitalizzazione e nella formazione per garantire ai cittadini una sanità più moderna e tempestiva. Al 31 dicembre 2024 sono state formate tramite la piattaforma regionale 73.217 persone, una quota veramente ingente che testimonia il grande lavoro compiuto in termini di formazione e di coinvolgimento della comunità". “L'arresto cardiaco è una patologia "tempo-dipendente", e proprio per questo l'aiuto dei cittadini può risultare decisivo. Il lavoro di sviluppo è stato arricchito da confronti con altre regioni italiane dove sistemi simili sono stati attivati, per armonizzare e rendere ancora più efficiente il processo di soccorso. Dare a ogni cittadino la possibilità concreta di salvare una vita rappresenta un passo fondamentale verso una società più sicura e solidale”,  ha precisato nel suo intervento la professoressa Carle. Andrea Fazi, dopo aver spiegato il funzionamento della App e le sue molteplici utilità ha precisato che nelle Marche ci sono circa 2500 DAE censiti e 73 mila soccorritori già formati dal 2018 ad oggi. Significativa la presenza delle organizzazioni di volontariato e dei direttori delle centrali operative del 118, che hanno ribadito l’utilità dell’applicazione. Ogni anno, una persona su mille viene colpita da arresto cardiaco. L’intervento immediato con un defibrillatore può aumentare significativamente le possibilità di sopravvivenza (50-70%), se effettuato entro 3-5 minuti dall'evento. Viceversa, senza un rapido intervento, le chance di sopravvivenza diminuiscono del 10-12% per ogni minuto che passa. Rendere qualunque cittadino capace di prestare i primi soccorsi aumenta la capacità di sopravvivenza e migliora la prognosi. Come funziona In caso di malore, i presenti chiamano il 112 che transita la chiamata alla  Centrale Operativa 118 competente. Il 118 attiva i mezzi di soccorso e, contestualmente, invia un’allerta al sistema DAE Marche. L’allerta viene ricevuta sugli smartphone di tutti i First Responders che si trovano più vicini all’evento. I First Responders che sono disponibili accettano l’emergenza e tramite app verranno guidati prima al DAE più vicino e poi al luogo dell’evento, sotto la guida del 118. I First Responders possono a questo punto iniziare le manovre rianimatorie, sempre sotto la guida del 118, in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso. Per diventare First Responders è sufficiente scaricare l’app (già disponibile gratuitamente su Play Store e Apple Store) e registrarsi. La formazione alle manovre rianimatorie e all’uso del Defibrillatore (BLSD) è raccomandata, ma non è obbligatoria. L’app contiene una sezione e-learning, dove vengono illustrate le tecniche di primo soccorso e tutte le attività sono sempre svolte sotto la guida esperta del personale sanitario della Centrale Operativa 118. DAE Marche consente non solo di registrarsi come First Responder e di localizzare il defibrillatore più vicino, ma anche di registrare un nuovo dispositivo e segnalare eventuali problemi o guasti dell’apparecchio, un contributo prezioso per mantenere il sistema efficiente. Inoltre, verifica automaticamente se l’utente ha svolto un corso BLSD nella regione. La campagna informativa per incentivare l’utilizzo dell’App DAE Marche sarà veicolata attraverso i canali social istituzionali e accompagnata dalla distribuzione di materiali divulgativi, come brochure e locandine attraverso una rete capillare di enti e soggetti sul territorio. Saranno coinvolti gli enti del Servizio Sanitario Regionale (SSR), i centri di formazione accreditati per il rilascio dell’autorizzazione all’uso dei defibrillatori, le organizzazioni di volontariato che collaborano con il SSR per i servizi 118 e di trasporto sanitario, le scuole di ogni ordine e grado, le associazioni di categoria, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e altri attori strategici.  

28/04/2025 16:15
Potenza Picena, partito il cantiere per la realizzazione degli spogliatoi di San Girio: 159 giorni alla fine dei lavori

Potenza Picena, partito il cantiere per la realizzazione degli spogliatoi di San Girio: 159 giorni alla fine dei lavori

Consegnati i lavori alla ditta Di Remigio Costruzioni srl, aggiudicatrice a seguito di selezione pubblica, che ha dato il via questa mattina alla realizzazione dell’opera dal valore complessivo di 670mila euro. Il sindaco Tartabini: “Un iter lungo e complesso che finalmente trova il suo compimento in questa importante giornata”. Un’opera strategica per lo sport e per tutta la città di Potenza Picena: il centro sportivo Polivalente di San Girio avrà i suoi spogliatoi. Dopo la firma del verbale di consegna dei lavori alla ditta Di Remigio Costruzioni srl, selezionata dalla Stazione Unica Appaltante di Macerata, è stato infatti avviato questa mattina il cantiere che vedrà la realizzazione del nuovo fabbricato: una struttura comprensiva di quattro spogliatoi destinati agli atleti, con vano doccia, disimpegno e bagno, un locale infermeria dotato di bagno, un magazzino e altri due spogliatoi destinati agli arbitri. Il tutto nel rispetto delle prescrizioni delle norme tecniche del CONI e con un valore economico complessivo di 670mila euro.  “L’importantissimo traguardo di oggi arriva dopo un lungo e complesso iter.  – commenta il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Abbiamo incontrato degli ostacoli lungo il percorso di avvio dei lavori, in particolare a causa del vertiginoso aumento dei costi delle materie prime. Nonostante questo, siamo riusciti ad andare avanti. È una promessa mantenuta nei confronti della comunità”. Soddisfazione anche da parte del Vicesindaco con delega allo Sport, Giuseppe Castagna: “Gli straordinari traguardi sportivi raggiunti dalle società che utilizzeranno questo impianto necessitavano di una risposta concreta anche in termini di strutture. Per questo la partenza del cantiere di San Girio è un momento fondamentale per il nostro sport”. Centocinquantanove i giorni di durata dei lavori che vedranno la loro conclusione agli inizi di ottobre 2025.

28/04/2025 16:00
Successo per la Macerata Scherma: cinque atleti qualificati per il campionato 'Gold' di fioretto e spada

Successo per la Macerata Scherma: cinque atleti qualificati per il campionato 'Gold' di fioretto e spada

Si è svolta a Jesi il 25 e 27 aprile la gara regionale di qualificazione per il campionato nazionale Gold di fioretto e spada per le categorie Under 17, Under 20 e Senior. Ben cinque atleti su otto partecipanti della Macerata Scherma hanno ottenuto il pass per il campionato nazionale Gold. Nel fioretto maschile Filippo Savoia ha ottenuto la qualificazione sia nella categoria U17 che U20, nel fioretto femminile Giorgia Savoia con il terzo posto in gara si è qualificata per la categoria U17. Un po' di rammarico per Pierpaolo Silvetti che disputa una gara sottotono rispetto alle sue capacità tecniche e non aggancia la qualificazione, così come per Luca Vallerani che sconta la scarsa esperienza agonistica.   Nella spada femminile Benedetta Pallotta conquista un ottimo terzo posto nella categoria Senior/Assoluti con conseguente qualificazione ai campionati nazionali. Alessandra Franco e Matilde Spadari giungono terze nella gara integrata Under 17 e Under 20, acquisendo il diritto di partecipare ai campionati italiani in entrambi le categorie.   Delusione per Ilaria Palomba che non riesce ad andare oltre la nona posizione in classifica nella gara U17 e U20, restando esclusa dalla competizione nazionale Gold in programma a Riccione dal 9 al 12 maggio.   Un risultato complessivo di grande valore per l'associazione schermistica maceratese che la pone tra le migliori scuole della regione in una disciplina sportiva che a Macerata continua la sua diffusione.   Un chiaro segno di questo sviluppo è il corso di scherma olimpica e paralimpica per gli studenti dell'Università di Macerata, frutto dell'accordo triennale siglato con UNIMC per favorire l'accesso alla scherma inclusiva. Il corso avrà inizio l'8 maggio e durerà quattro settimane, per gli studenti che verranno nella palestra di via Cardarelli sarà una nuova esperienza il cui valore supera i confini dello sport e contribuirà all'arricchimento della personalità.

28/04/2025 15:55
Musei di San Severino Marche: proseguono orari speciali fino 4 maggio

Musei di San Severino Marche: proseguono orari speciali fino 4 maggio

Prorogate fino a domenica 4 maggio le aperture e gli orari speciali nei Musei della Città di San Severino Marche. La scelta è stata presa dall’Amministrazione comunale in considerazione del buon numero di visitatori che si è registrato durante le aperture pasquali. Il Museo dell’Arte Recuperata – MARec, a palazzo Vescovile in via Cesare Battisti, sarà aperto dal martedì alla domenica e nei giorni festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con chiusura il lunedì eccetto i festivi. Per informazioni e prenotazioni MARec tel. 0733 020237, email beniculturali@arcidiocesicamerino.it oppure Pro Loco tel. 0733 638414, email proloco.ssm@gmail.com.  Il Museo della Guerra – Seconda Guerra Mondiale “La Campagna d’Italia”, a palazzo Servanzi Confidati in via Cesare Battisti, sarà aperto nelle giornate di giovedì e venerdì dalle ore16 alle 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 mentre nei festivi di lunedì 21, venerdì 25 e domenica 27 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 con chiusura il lunedì eccetto i festivi. Info e prenotazioni presso la Pro Loco tel. 0733 638414 email proloco.ssm@gmail.com.  La Galleria d’Arte Moderna, a palazzo Comunale in piazza Del Popolo, seguirà gli stessi orari del Museo della Guerra, con apertura giovedì e venerdì dalle 16 alle 19; il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 mentre lunedì 21, venerdì 25 e domenica 27 aprile  la raccolta sarà aperta e visitabile dalle ore10 alle 13 e dalle 16 alle 19 chiudendo il lunedì eccetto i festivi. Per info Pro Loc.  Il Museo Muset – Museo del Territorio e dell’Elettricità, in viale Bigioli e in via Borgo Conce,  sarà visitabile dal martedì alla domenica e festivi dalle ore 16 alle 19 solo su prenotazione (almeno 24 ore prima) tramite Pro Loco tel. 0733 638414 email proloco.ssm@gmail.com, con chiusura il lunedì eccetto i festivi.  Il Museo Archeologico “Giuseppe Moretti” e la mostra “Morire a Septempeda tra il I e il III secolo d.C.”, allestita a Castello al Monte, saranno aperti dal martedì alla domenica e festivi dalle ore 16 alle 19 su prenotazione (entro 24 ore) ai medesimi contatti Pro Loco, chiudendo il lunedì eccetto i festivi.  L’ufficio Cultura e Turismo della Città di San Severino Marche ricorda che dal 6 maggio si tornerà agli orari di apertura normali.

28/04/2025 15:50
Oltre le illusioni: filosofia e psicoanalisi in dialogo a Macerata Racconta

Oltre le illusioni: filosofia e psicoanalisi in dialogo a Macerata Racconta

Sarà "Oltre le illusioni: la via della lucidità" il titolo dell’appuntamento che le Edizioni Università di Macerata, Eum, propongono nell’ambito del festival Macerata Racconta per domani, martedì 29 aprile, alle ore 17.30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti. L’incontro è ad ingresso libero fino a esaurimento posti.  Il tema del confronto prende spunto da una riflessione che suona particolarmente attuale: «Oggi l’ideologia tesse in modo subdolo una rete di illusioni paralizzanti: la lucidità implica non solo la critica, ma anche la cura per la parte di mondo che ci è affidata». A dialogare saranno Roberto Mancini, autore del volume “Critica e libertà. Guida alla “Critica della ragion pura" di Immanuel Kant” e professore di filosofia teoretica all’Università di Macerata, Giuseppe Civitarese, psichiatra, psicoanalista di training della Società Psicoanalitica Italiana, e Simona Antolini, presidente delle Eum e docente di storia romana ed epigrafia latina. Nel suo volume, Mancini ripercorre la “Critica della ragion pura” di Kant, mostrando come il pensiero critico sia oggi più che mai una condizione indispensabile per la libertà individuale e collettiva.  L'evento si inserisce in una serie di iniziative che vedono la collaborazione tra l'Università di Macerata e il festival Macerata Racconta, con l'obiettivo di promuovere il dialogo tra sapere accademico e pubblico cittadino. Tra gli appuntamenti previsti, anche laboratori dedicati ai giovani e incontri formativi per educatori e insegnanti. Per conoscere il programma completo, è possibile visitare il sito www.macerataracconta.it. Roberto Mancini, autore di oltre 270 articoli e numerosi saggi su etica, politica ed economia, è una delle voci più autorevoli del pensiero critico contemporaneo. Tra i suoi ultimi libri si ricordano “La fragilità dello Spirito” e “Gandhi. Al di là del principio di potere”. Accanto a lui, Giuseppe Civitarese, medico e psichiatra, membro dell’American Psychoanalytic Association e dell’International Psychoanalytic Association. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano “L’ora della nascita. Psicoanalisi del sublime e arte contemporanea” e “Sull’arroganza. Saggio di psicoanalisi”. Le sue ricerche, centrate sull’esperienza estetica e sulla teoria del campo psicoanalitico, offriranno un contributo originale alla riflessione sulla lucidità come dimensione psichica e relazionale.    

28/04/2025 15:47
Cbf Balducci, i premi non finiscono più: altro riconoscimento da parte del Comune

Cbf Balducci, i premi non finiscono più: altro riconoscimento da parte del Comune

L’Amministrazione comunale ha ricevuto questa mattina in Sala consiliare le atlete della CBF Balducci che hanno ottenuto la promozione in Seria A1 di pallavolo femminile. La squadra, la dirigenza e tutto lo staff sono stati ricevuti dal vice sindaco Francesca D’Alessandro, dal presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, dall’assessore allo Sport Riccardo Sacchi e dagli assessori Andrea Marchiori e Paolo Renna. A loro è stato consegnato il premio Macerata Più, riconoscimento simbolico che l’Amministrazione comunale ha istituto per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica. Un premio che testimonia la vicinanza dell’Amministrazione comunale che ha rivolto le più sentite congratulazioni al sodalizio maceratese. “Ci avete emozionato e siete state bravissime non solo sotto l’aspetto sportivo ma anche perché siete donne impegnate nello sport e, con questo, trasmettete messaggi importanti anche sul fronte sociale e verso tutti quei giovani che nello sport vedono uno strumento di crescita sana e di benessere – le parole dell’Amministrazione comunale -. Sin dal nostro insediamento abbiamo voluto investire nello sport e nelle strutture sportive cittadine per permettere ai vari sodalizi di avere luoghi moderni, sicuri e sostenibili e, sicuramente, la pallavolo, a Macerata, è uno dei più vitali come voi avete dimostrato raggiungendo questo significativo traguardo che ci riempie di orgoglio”.

28/04/2025 15:42
Strategia di avvio: avere successo nel mondo delle scommesse sportive

Strategia di avvio: avere successo nel mondo delle scommesse sportive

Avviare una startup nel settore delle scommesse sportive rappresenta una sfida affascinante ma complessa. È un settore molto attivo e in evoluzione, grazie alle nuove tecnologie, ai cambiamenti normativi e alle aspettative degli utenti. Allo stesso tempo, le scommesse sportive online sono estremamente redditizie, e chiunque sia disposto ad investire tempo e denaro nell’industria può trarre benefici da essa. Non bisogna scoraggiarsi dalla concorrenza consolidata; è meglio studiarla e imparare come poterlo fare meglio invece. Il cuore della piattaforma: scegliere i giusti partner tecnologici Uno degli aspetti più cruciali nello sviluppo di una piattaforma di scommesse sportive di successo è la scelta dei partner tecnologici. Negli ultimi anni, il settore dell’iGaming ha conosciuto un vero e proprio boom: sempre più aziende stanno investendo in soluzioni per il betting online, e le tecnologie disponibili diventano ogni giorno più sofisticate. È per questo che affidarsi a Esperti in soluzioni iGaming diventa un passo naturale ma essenziale. La selezione di un fornitore di software non è solo una questione tecnica — è una decisione strategica che può determinare gran parte del successo o del fallimento del progetto. Una piattaforma stabile, veloce e sicura, unita a strumenti di analisi avanzati e opzioni di personalizzazione, può fare una differenza enorme in termini di fidelizzazione degli utenti e crescita del business. Analisi del mercato: conoscere i propri utenti Prima ancora di scrivere una riga di codice, bisogna conoscere a fondo il proprio pubblico. Chi sono gli scommettitori che vogliamo raggiungere? Cosa cercano in una piattaforma? Quali funzionalità li attraggono di più? Condurre ricerche di mercato, analizzare la concorrenza e capire le tendenze emergenti sono attività fondamentali per definire un prodotto che risponda veramente alle esigenze reali degli utenti. Le startup più intelligenti non cercano di copiare i grandi player, ma piuttosto di proporre qualcosa di nuovo, anche se piccolo, che faccia la differenza. Legalità e compliance: mai sottovalutare la normativa Il settore delle scommesse è uno dei più regolamentati al mondo. Ogni Paese ha le sue leggi, i suoi requisiti e i suoi enti di controllo. Ignorare questi aspetti è un errore che può costare caro, non solo in termini di multe, ma anche in reputazione e fiducia da parte degli utenti. Le startup devono lavorare a stretto contatto con consulenti legali specializzati in gambling per ottenere le licenze giuste, configurare correttamente le opzioni di pagamento e assicurarsi che ogni parte del sistema sia conforme alle normative vigenti. UX e UI: l’esperienza dell’utente come priorità In un settore dove la concorrenza è alta e la soglia di attenzione dell’utente è bassa, offrire una User Experience (UX) fluida e intuitiva è fondamentale. Un’interfaccia utente ben progettata (UI) può aumentare significativamente il tempo di permanenza sulla piattaforma, ridurre il tasso di abbandono e migliorare le conversioni. I migliori operatori del settore investono molto nella fase di design, testando continuamente ogni elemento per ottimizzare la navigazione, la velocità di caricamento e l’interazione complessiva. Marketing e fidelizzazione: come farsi notare Avere una buona piattaforma non basta: bisogna anche saperla promuovere. Una strategia di marketing digitale mirata può fare miracoli per una startup. SEO, pubblicità sui social, influencer marketing, ma anche collaborazioni con team sportivi o eventi locali — tutte queste leve devono essere considerate. Inoltre, la fidelizzazione dei clienti è altrettanto importante quanto l’acquisizione: offrire bonus personalizzati, promozioni stagionali e programmi VIP può trasformare un utente occasionale in un cliente affezionato. Crescita scalabile: pensare in grande sin dall’inizio Molte startup falliscono perché non pianificano una crescita scalabile. Una piattaforma che funziona bene con 1000 utenti potrebbe non reggere con 50.000. È fondamentale investire in infrastrutture scalabili, magari cloud-based, che possano crescere insieme al business. Un sistema pensato per espandersi consente di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato, integrare nuove funzionalità e accedere a partnership strategiche senza blocchi strutturali o tecnici. Questo vale anche per il team: fin dall’inizio bisogna creare una cultura aziendale che valorizzi la flessibilità, la collaborazione e la continua innovazione.  Conclusione: visione, coraggio e competenze Fare il grande salto nel mondo delle scommesse sportive non è per tutti. Richiede visione imprenditoriale, una strategia ben pensata e il coraggio di prendere decisioni audaci. Ma con i giusti partner, un team motivato e una piattaforma solida alle spalle, è possibile non solo sopravvivere, ma anche eccellere in un mercato competitivo e in continua evoluzione. La perseveranza, la capacità di adattamento e un attento ascolto del feedback degli utenti sono elementi indispensabili per crescere in modo sostenibile e costruire un brand riconosciuto e rispettato.

28/04/2025 15:40
Recanatese, Bilò commenta la salvezza: "Risultato meritato. Mi sento migliorato come allenatore"

Recanatese, Bilò commenta la salvezza: "Risultato meritato. Mi sento migliorato come allenatore"

Con il pareggio ottenuto sul campo della Civitanovese, la Recanatese ha matematicamente conquistato la salvezza con un turno di anticipo, sigillando una stagione che, a inizio anno, sembrava essere una vera e propria montagna da scalare. Un risultato tutt’altro che scontato, che arriva dopo un'annata segnata da difficoltà, tra cui la dolorosa retrocessione dalla Serie C, gli infortuni, i cambi in panchina e la perdita di giocatori chiave. Il percorso della Recanatese è stato infatti segnato da momenti complicati, come l'infortunio grave di Melchiorri, uno dei tanti colpi duri per la squadra. A questi si sono aggiunti l’esonero di mister Filippi e l’addio di Sbaffo a dicembre, che hanno reso ancora più arduo il cammino. In un contesto così sfidante, la squadra è stata affidata al giovane tecnico della Juniores, Lorenzo Bilò, alla sua prima esperienza in prima squadra. Bilò ha saputo gestire la situazione con saggezza, riuscendo a guidare la Recanatese verso la salvezza. Al termine del pareggio con la Civitanovese, il mister ha commentato con entusiasmo il risultato raggiunto: “Sono contentissimo per i ragazzi, per la società e per lo staff. È stato un lavoro importante, un gruppo forte e una salvezza meritata per il percorso che è stato fatto. È stato un campionato equilibrato, quindi non era scontata la salvezza. Faccio i complimenti a tutti per l’obiettivo raggiunto. Sono veramente felice”. Sull'andamento della partita, Bilò ha sottolineato la buona prestazione del primo tempo, nonostante il gol subito: “Abbiamo fatto un gran primo tempo, dove al di là del gol subito, abbiamo messo alle corde la Civitanovese. Abbiamo avuto tante situazioni per far male e diverse palle gol importanti. Siamo stati bravi a reagire e a non perdere la testa, dimostrando di essere un gruppo maturo che voleva fortemente questo risultato”. Nel secondo tempo, con il peso della salvezza sulle spalle, la squadra ha leggermente arretrato il proprio baricentro, ma è riuscita a gestire bene la pressione: “Nel secondo tempo è normale avvertire un po’ la pressione del risultato, con alcuni aggiornamenti che arrivavano dagli altri campi che avevano fatto capire l’importanza del pareggio, quindi siamo arretrati un po’. Abbiamo comunque concesso relativamente poco quindi credo che il pareggio sia giusto”. Bilò ha vissuto una vera e propria crescita personale. “Mi sono ritrovato in un contesto completamente diverso. Mi hanno dato una grossa mano i ragazzi, che mi hanno fatto sentire importante all’interno dello spogliatoio, seguendo quello che proponevo durante la settimana. Sono cresciuto dal punto di vista della gestione delle situazioni di campo ed extra campo, tutte situazioni nuove per me. Mi sento migliorato come allenatore, grazie alla squadra e alla società, che mi ha dato questa occasione in un momento molto delicato. Ho messo tutto me stesso e oggi sono orgoglioso del lavoro che è stato fatto”. Ora che la salvezza è stata conquistata, resta la domanda: mister Bilò si guadagnerà la riconferma per la prossima stagione? La Recanatese riflette sul futuro, con l’obiettivo di costruire una squadra solida per affrontare di nuovo il campionato di Serie D. Quel che è certo è che, con una salvezza raggiunta in un'annata così turbolenta, la squadra ha dimostrato di avere le carte in regola per affrontare le sfide che verranno.

28/04/2025 15:28
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a maggio 2025

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a maggio 2025

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di maggio 2025. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI MAGGIO 2025 1 Maggio - P.L. Tolentino Km 77+270 monti-mare h. 08.00/13.00 2 Maggio - Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/20.00, Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 3 Maggio - Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 4 Maggio - Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 5 Maggio - P.L. Caldarola Km 58+600 monti-mare 08.00/13.00, P.L. Montecosaro Km 102+400 mare-monti h.13.00/19.00, P.L. Corridonia Km 85+00 mare-monti h.08.00/13.00 6 Maggio - Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/20.00, Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 7 Maggio - Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/20.00, Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 8 Maggio - P.L. Camerino Km 39+590 monti-mare h. 08.00/13.00 9 Maggio - Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/20.00, Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 10 Maggio - P.L. Tolentino Km 77+270 monti-mare h. 08.00/13.00, P.L. Camerino Km 39+590 monti-mare h. 13.00/19.00 11 Maggio - Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 12 Maggio - P.L. Camerino Km 39+590 monti-mare h. 08.00/13.00 13 Maggio - P.L. Caldarola Km 58+600 monti-mare 08.00/13.00, P.L. Montecosaro Km 102+400 mare-monti h.13.00/19.00, P.L. Corridonia Km 85+00 mare-monti h.08.00/13.00 14 Maggio - Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/20.00, Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 15 Maggio - Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/20.00, Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 16 Maggio - P.L. Tolentino Km 77+270 monti-mare h. 13.00/19.00 17 Maggio - P.L. Caldarola Km 58+600 monti-mare 13.00/18.00 18 Maggio - Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 19 Maggio - P.L. Tolentino Km 77+270 monti-mare h. 13.00/19.00 20 Maggio - Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 21 Maggio - Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/20.00, Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 22 Maggio - P.L. Montecosaro Km 102+400 mare-monti h.08.00/13.00, P.L. Corridonia Km 85+00 mare-monti h.13.00/19.00 23 Maggio - P.L. Caldarola Km 58+600 monti-mare 08.00/13.00 24 Maggio - P.L. Tolentino Km 77+270 monti-mare h. 08.00/13.00 25 Maggio - Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 26 Maggio - P.L. Camerino Km 39+590 monti-mare h. 13.00/19.00 27 Maggio - Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00, P.L. Corridonia Km 85+00 mare-monti h.08.00/13.00 28 Maggio - Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/20.00, Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 29 Maggio - Polstrada Macerata Km 79+070 mare-monti h. 08.00/20.00, Polstrada Macerata Km 104+200 monti-mare h. 08.00/20.00 30 Maggio - P.L. Tolentino Km 77+270 monti-mare h. 08.00/13.00, P.L. Caldarola Km 58+600 monti-mare 13.00/19.00, P.L. Montecosaro Km 102+400 mare-monti h.08.00/13.00, P.L. Corridonia Km 85+00 mare-monti h.13.00/19.00 31 Maggio - P.L. Camerino Km 39+590 monti-mare h. 08.00/13.00

28/04/2025 15:09
Macerata, alla vista della polizia getta l'hashish: giovane fermato ai Giardini Diaz

Macerata, alla vista della polizia getta l'hashish: giovane fermato ai Giardini Diaz

Controlli a Macerata, 23enne sorpreso con hashish ai Giardini Diaz. Durante i consueti servizi di prevenzione e controllo del territorio, nella serata di ieri, 27 aprile, una pattuglia della volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata ha fermato un giovane nei pressi dei Giardini Diaz. Il ragazzo, un 23enne di origine egiziana, alla vista degli agenti ha tentato di disfarsi di un involucro, prontamente recuperato dai poliziotti. Al suo interno sono stati rinvenuti circa 15 grammi di hashish, successivamente sottoposti a sequestro amministrativo. Il giovane è stato quindi segnalato alla Prefettura di Macerata ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90, normativa che disciplina le sanzioni amministrative per uso personale di sostanze stupefacenti.

28/04/2025 14:32
Morrovalle, a Trodica inaugurato il nuovo campo da tennis coperto: investimento da 300mila euro

Morrovalle, a Trodica inaugurato il nuovo campo da tennis coperto: investimento da 300mila euro

Un’altra missione compiuta. Ieri pomeriggio è stato inaugurato il nuovo campo del circolo tennis di Trodica, in via Verga. L’intervento, realizzato dal Comune con un impegno economico di 300 mila euro, consisteva nella realizzazione di una nuova struttura al coperto di dimensioni regolamentari con pavimentazione in resina acrilica e copertura costituita da arcate in legno e tamponature in membrana tessile impermeabile.  Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Andrea Staffolani e l’assessore allo sport Desirée Lupi, oltre al presidente di Fitp Marche Andrea Bolognesi, il vicepresidente del Coni, Giovanni Battista Torresi e ovviamente i rappresentanti dell’Asd Tennis Trodica, con in testa il presidente Enrico Gironelli. «Un altro impegno preso in campagna elettorale che portiamo a termine – rimarca Staffolani – ma se ci abbiamo voluto puntare è perché c’è una realtà come l’Asd Tennis Trodica che ha grande vitalità e i cui numeri sono in grande crescita. L’attività delle associazioni è imprescindibile per tutta la città di Morrovalle ed è in primis per stare vicino a loro che crediamo molto negli investimenti sull’impiantistica sportiva. Nei tre anni di questa amministrazione, ma anche in quelle precedenti era stato così, abbiamo investito qualcosa come 3 milioni di euro su questo fronte tra il nuovo campo da tennis, i lavori al bocciodromo, al campo sportivo e al palasport, la riqualificazione del polo sportivo di Borgo Pintura grazie ai fondi del bando “Sport e periferie”. Ma non ci fermiamo qua».

28/04/2025 14:22
San Severino, tratto di viale Europa chiuso per lavori: ecco fino a quando

San Severino, tratto di viale Europa chiuso per lavori: ecco fino a quando

Fino a mercoledì prossimo, 30 aprile, per lavori di scavo e allacci alla condotta idrica a cura dell’azienda municipalizzata Assem Spa, saranno vietati il transito e la sosta, con rimozione, in viale Europa dall’intersezione con via Cancellotti all’intersezione con viale Eustachio. In viale Europa, dall’intersezione con via San Michele, sarà vietato il transito ad autocarri superiori alle 3,5 tonnellate ad esclusione degli scuolabus e degli autocarri per carico e scarico fino all’intersezione con via Cancellotti.  Lo prevede un’ordinanza emessa dalla polizia locale della città di San Severino Marche.      

28/04/2025 14:00
Finale Scudetto, Gara 2 Lube-Itas: biglietti limitati in prevendita oggi alle 17

Finale Scudetto, Gara 2 Lube-Itas: biglietti limitati in prevendita oggi alle 17

A.S. Volley Lube comunica che oggi, alle ore 17, sarà disponibile al botteghino dell’Eurosuole Forum un numero limitato di biglietti per Gara 2 della Finale Scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, match in programma giovedì 1° maggio (ore 18.15) al Palas. I giganti del Club marchigiano vogliono riscattare la battuta di arresto di domenica a Trento. Sarà il calore dei Predators sugli spalti a rivitalizzare i cucinieri. Orari di apertura del botteghino Lunedì ore 17-19. In caso di ulteriore disponibilità di biglietti saranno forniti nuovi orari e/o i ticket torneranno online. Sintesi in TV di Gara 1 anticipata a oggi Sarà possibile rivedere le azioni salienti del primo round di Finale Scudetto su Video Tolentino, Canale 16 del digitale terrestre, alle ore 21. Prevendita online e shop Vivaticket Due le modalità proposte: l'acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino. La gradinata E Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore. La gradinata L Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti. In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.

28/04/2025 14:00
Semifinale playoff Chiesanuova-Tolentino: si giocherà domenica 4 maggio al Sandro Ultimi

Semifinale playoff Chiesanuova-Tolentino: si giocherà domenica 4 maggio al Sandro Ultimi

La notizia è ufficiale: la semifinale dei playoff tra Chiesanuova e Tolentino si giocherà domenica 4 maggio al "Sandro Ultimi". Dopo le incertezze iniziali, la FIGC Marche aveva lasciato intendere che un possibile slittamento della partita fosse probabile, ma alla fine è arrivata la conferma che la gara si terrà regolarmente nella data prevista. Il Chiesanuova, che ha concluso la stagione regolare al terzo posto, avrà il vantaggio di giocare in casa e di disporre di due risultati su tre per accedere alla finale, grazie al miglior posizionamento in classifica. Al contrario, il Tolentino, che ha chiuso al quarto posto, sarà obbligato a vincere per sperare di proseguire il cammino verso la finale. La sfida di domenica 4 maggio rappresenta un momento cruciale per entrambe le squadre, in un match che promette di essere combattuto e carico di tensione. La vincente affronterà la perdente dello spareggio tra Maceratese e K Sport Montecchio per poter poi proseguire il cammino versa la Serie D con i playoff nazionali.  Appuntamento dunque al "Sandro Ultimi" di Chiesanuova per una partita che si preannuncia già di altissimo livello, con il pubblico pronto a sostenere le proprie squadre in una gara decisiva per il futuro della stagione.

28/04/2025 13:00
Cingoli in lutto per la morte di Rachele Massaccesi: aveva 30 anni e una vita vissuta con coraggio

Cingoli in lutto per la morte di Rachele Massaccesi: aveva 30 anni e una vita vissuta con coraggio

Una giovane vita spezzata troppo presto. Rachele Massaccesi, 30 anni, è deceduta dopo una lunga battaglia contro una malattia che non l’ha mai scoraggiata dal vivere. La notizia della sua morte ha scosso profondamente la cittadina di Cingoli, dove la giovane donna era conosciuta e amata da tutti per il suo sorriso contagioso e la sua personalità solare. Da anni, Rachele lottava contro una grave malattia, ma nonostante le difficoltà, aveva sempre affrontato la vita con determinazione, senza mai rinunciare ai suoi sogni e alle sue passioni. La sua forza di volontà l'aveva spinta a godersi la vita, circondata da amici che le sono stati vicini in ogni momento. Un carattere che l'aveva fatta apprezzare non solo a Cingoli, ma anche all'estero, dove aveva vissuto per diversi anni. La giovane cingolana, infatti, aveva vissuto in Australia, dove si era costruita una rete di amicizie internazionali grazie alla sua empatia e al suo carisma, doti che l'avevano fatta amare da tutti. Durante la sua permanenza in Australia, Rachele aveva trovato una seconda casa, ma il suo cuore è sempre rimasto legato alla sua terra e alla sua famiglia. Oggi, il dolore per la sua morte si fa sentire in tutta la comunità. Rachele lascia nel lutto la madre Roberta, la sorella Irene, il fidanzato Simone e tutti i familiari, che sono stati accanto a lei fino all'ultimo respiro. La città di Cingoli piange una giovane che se n'è andata troppo presto, ma che resterà nel cuore di chi l'ha conosciuta per la sua forza, il suo sorriso e la sua determinazione. Il funerale di Rachele Massaccesi si svolgerà domani, lunedì 29 aprile, alle 15:30, nella chiesa di Sant'Esuperanzio di Cingoli. Un ultimo saluto che vedrà la partecipazione di amici, parenti e conoscenti, che vogliono ricordare la giovane donna per la sua vitalità e il suo spirito indomito.

28/04/2025 12:49
CBF Balducci HR Macerata, la capitana Alessia Fiesoli ai saluti: "Qui 4 anni indimenticabili" (VIDEO)

CBF Balducci HR Macerata, la capitana Alessia Fiesoli ai saluti: "Qui 4 anni indimenticabili" (VIDEO)

Un ciclo che si chiude nel modo più bello per Alessia Fiesoli, capitana della CBF Balducci HR Macerata. Con il ritorno delle arancionere in Serie A1, la schiacciatrice fiorentina saluta il club che negli ultimi quattro anni è stato casa, compagna di sogni e di battaglie sportive. Le sue dichiarazioni, pronunciate durante la festa promozione in piazza della Libertà, non lasciano spazio a dubbi: "In questi quattro anni penso di aver raggiunto diversi obiettivi con questa squadra: sono arrivata il primo anno conquistando una promozione quasi insperata, il secondo anno ho realizzato il sogno di giocare in Serie A1, anche se poi è arrivata la retrocessione. Lo scorso anno abbiamo raggiunto la semifinale playoff e quest’anno di nuovo una promozione in A1. Il bilancio di questi anni non può che essere positivo e sono veramente contenta di aver dato quello che ho dato a questa città e a questa squadra". La separazione non è stata ancora ufficializzata dalla società, ma il messaggio di Fiesoli suona già come un saluto pieno di gratitudine e orgoglio. Dopo 99 presenze ufficiali, due promozioni in Serie A1 e una Coppa Italia di Serie A2, la capitana si prepara a voltare pagina. In attesa dell'annuncio ufficiale, Macerata si gode la festa per un grande traguardo, consapevole di dover salutare una delle protagoniste della propria crescita.

28/04/2025 11:46
Civitanova, grande successo per il Festival ViVi ConsapevolMente

Civitanova, grande successo per il Festival ViVi ConsapevolMente

Si è concluso con grande successo il Festival ViVi ConsapevolMente, che ha animato la città di Civitanova Marche nei giorni 26 e 27 aprile, confermando l’interesse e la partecipazione attiva della cittadinanza verso le tematiche della salute e del benessere. L’evento, organizzato dall’Agenzia Happy-Events&Consulting, ha riscosso un’ampia adesione di pubblico, dimostrando come la comunità sia pronta a rispondere con entusiasmo a iniziative che promuovono uno stile di vita sano e consapevole. La manifestazione si è aperta sabato 26 aprile con il Simposio “L’innovazione incontra la salute”, tenutosi nel pomeriggio presso il Teatro Cecchetti. Questo importante momento di approfondimento scientifico ha registrato il tutto esaurito, con un pubblico attento e partecipe agli interventi dei relatori. Esperti e professionisti hanno condiviso le ultime novità in campo medico-scientifico, le nuove frontiere della prevenzione e le tecnologie innovative applicate alla salute. Fra i temi trattati, l’importanza della corretta deglutizione, le nuove frontiere della salute fisica e mentale, le strategie per contrastare l’invecchiamento, il ruolo dell’intelligenza artificiale in fisioterapia, le potenzialità della nanotecnologia per il benessere e l’impatto dell’inquinamento elettromagnetico sulla salute. Il pubblico ha dimostrato grande interesse, partecipando attivamente al dibattito e ponendo domande ai relatori. La serata di sabato è proseguita all’insegna della convivialità e del gusto, con l’apericena organizzato dal Ristorante Muchacha. In un’atmosfera piacevole e rilassata, i partecipanti hanno potuto apprezzare le prelibatezze culinarie proposte, realizzate in collaborazione con nutrizionisti per coniugare gusto e benessere, e le speciali bevande analcoliche di Bevosobrio, pensate per un “bere bene e responsabilmente. La giornata di domenica ha visto Piazza XX Settembre trasformarsi in un vivace “Villaggio della Salute”, con un’ampia offerta di attività per tutte le età, dalle 9:30 del mattino fino a sera. Il pubblico ha potuto visitare stand informativi, partecipare a check-up gratuiti, assistere a dimostrazioni sportive e cimentarsi in laboratori creativi. Particolarmente apprezzati sono stati i momenti dedicati ai più piccoli, come “L’Ospedale dei Pupazzi”, un’iniziativa ludico-educativa che ha permesso ai bambini di avvicinarsi al mondo della medicina in modo divertente e coinvolgente. Un ruolo fondamentale è stato svolto anche dalle associazioni del territorio: la Croce Verde di Civitanova Marche, AVIS, AIDO, ADMO, AIC, Pizzaiole Senza Frontiere e Atletica Civitanova, che hanno offerto alla cittadinanza dimostrazioni, informazioni utili e la propria disponibilità. Grande successo hanno riscosso i laboratori per bambini e ragazzi curati con maestria e competenza da La Ludosfera e dalle Marche International School, dove centinaia di bambini hanno avuto la possibilità di divertirsi in un clima di spensierato e, al contempo, di apprendimento. “Il successo di questo festival è un segnale importante per la nostra città -  dichiara il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica.- Dimostra la sensibilità dei nostri cittadini verso le tematiche della salute e del benessere e la loro voglia di partecipare attivamente alla vita della comunità. Siamo orgogliosi di aver patrocinato un evento di così grande valore”. “Ma il successo di questo festival è soprattutto merito di Civitanova Marche e dei suoi cittadini - aggiunge Naila Omanovic, Responsabile dell’Agenzia Happy- Events&Consulting - La loro curiosità, il loro entusiasmo e la loro voglia di partecipare ci hanno riempito di gioia e ci spingono a continuare su questa strada, proponendo nuove iniziative per promuovere la salute e il benessere nella nostra comunità”. Il Festival ViVi ConsapevolMente si conferma quindi un evento di grande valore per la città, capace di unire informazione, intrattenimento e coinvolgimento sociale.

28/04/2025 10:55
Treia, al via il nuovo centro per gli anziani: "Uno spazio attivo, dove sentirsi protagonisti e non soli"

Treia, al via il nuovo centro per gli anziani: "Uno spazio attivo, dove sentirsi protagonisti e non soli"

Un nuovo spazio per sentirsi meno soli, per tornare a incontrarsi, raccontarsi e prendersi cura della memoria, propria e collettiva. È questo lo spirito con cui il Comune di Treia partecipa al nuovo progetto intercomunale TRAMA – Tutela, Rete, Aiuto per la Memoria e gli Anziani, promosso in sinergia con i Comuni di Appignano e Pollenza. L’obiettivo è ambizioso e necessario: costruire una rete di prossimità capace di integrare i servizi già esistenti e di offrire nuove opportunità di incontro, sostegno e benessere alle persone anziane e ai loro familiari, supportando concretamente specialmente le persone più fragili o affette da decadimento cognitivo, offrendo loro occasioni di socialità, stimoli e sostegno, e coinvolgendo il territorio. A Treia il cuore pulsante di TRAMA sarà il Centro d’Incontro, che aprirà il 29 aprile e sarà attivo ogni martedì, dalle 16:30 alle 19:30, all’Oratorio in Via Dante Alighieri, 3 di Chiesanuova. Un luogo accogliente e stimolante dove gli anziani potranno partecipare ad attività ricreative, culturali ed educative, pensate per promuovere la socializzazione, mantenere vive le abilità cognitive e migliorare la qualità della vita. «Questo nuovo progetto rappresenta per noi un investimento nelle persone e nel futuro della comunità – spiega Camilla Palmieri, assessore ai Servizi Sociali del Comune di Treia – La popolazione anziana non è un mondo da assistere, ma una risorsa da valorizzare. Con il Centro d’Incontro vogliamo restituire agli anziani uno spazio attivo, in cui sentirsi protagonisti e non soli. Lavorare in rete con gli altri Comuni ci permette di moltiplicare le forze e offrire un servizio più completo, umano e capillare». TRAMA prevede anche l’attivazione di un Caffè Alzheimer a Pollenza e un ulteriore Centro d’Incontro ad Appignano, a testimonianza di una visione condivisa e territoriale del welfare locale. I destinatari sono i residenti dei tre Comuni, con attenzione particolare alle persone con decadimento cognitivo lieve-moderato e ai loro caregiver.

28/04/2025 10:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.