di Picchio News

Civitanova, lite tra due uomini finisce a bottigliate: arresto e divieto di dimora nelle Marche

Civitanova, lite tra due uomini finisce a bottigliate: arresto e divieto di dimora nelle Marche

Mattinata movimentata a Civitanova Marche, dove una lite scoppiata sul lungomare nord, nei pressi del pub Cavern, si è trasformata in una vera e propria aggressione. Protagonisti della vicenda, avvenuta poco prima delle 13, due cittadini nordafricani coinvolti in un acceso diverbio degenerato in violenza. Secondo quanto ricostruito dalla Polizia di Stato, i due uomini avevano già infastidito alcuni bagnanti nella mattinata e sarebbero stati visti consumare alcolici insieme per ore, fino al momento dello scontro. La lite è culminata in un’aggressione violenta: uno dei due ha colpito l’altro al volto con numerose bottigliate, provocandogli la frattura del setto nasale. La scena ha suscitato allarme tra bagnanti e passanti presenti sulla spiaggia e lungo il litorale. All’arrivo delle forze dell’ordine, l’aggressore ha tentato la fuga, ma è stato prontamente bloccato da un agente del Commissariato libero dal servizio, presente sulla battigia, con l’aiuto degli agenti in divisa e in borghese coordinati dal commissario Riccardo Zenobi. AGGIORNAMENTO I sanitari del 118 e i volontari della Croce Verde di Civitanova hanno soccorso il ferito, trasportandolo in codice giallo al pronto soccorso, dove è stato dimesso con una prognosi di 20 giorni. L’uomo, un 23enne egiziano residente a Milano e regolare sul territorio nazionale, è stato anche denunciato per minacce aggravate. A suo carico, la Divisione Anticrimine della Questura ha emesso un foglio di via obbligatorio da Civitanova Marche, in considerazione anche dei precedenti di polizia. L’aggressore, invece, è stato arrestato per lesioni personali aggravate. Dopo la convalida dell’arresto in sede di udienza per direttissima, il giudice ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare del divieto di dimora nella regione Marche.   Le indagini sono state supportate dalla visione delle immagini di videosorveglianza della zona e dalle testimonianze raccolte sul posto. 

01/08/2025 15:10
Macerata, in 5 mesi oltre 63mila euro di ricavi: smantellata rete di spaccio, un arresto e una denuncia

Macerata, in 5 mesi oltre 63mila euro di ricavi: smantellata rete di spaccio, un arresto e una denuncia

Macerata – I carabinieri del nucleo investigativo del Comando provinciale di Macerata hanno messo a segno un'importante operazione antidroga, culminata con l’arresto di un 47enne nigeriano residente a Macerata e la denuncia a piede libero di un 40enne connazionale, domiciliato in provincia di Napoli, entrambi già noti alle forze dell’ordine. L’attività investigativa, avviata nel novembre 2024, ha preso le mosse da un controllo sul territorio che ha insospettito i militari. Da lì è scaturita un’indagine complessa e strutturata, fondata sull’incrocio di tabulati telefonici e riscontri diretti, che ha permesso di far emergere una fiorente rete di spaccio attiva nella provincia di Macerata. Secondo quanto accertato dai carabinieri, i due indagati avrebbero gestito decine di cessioni di eroina e hashish tra novembre 2024 e aprile 2025, movimentando stupefacenti per un valore superiore ai 63mila euro. L’attività di spaccio avveniva in contatto con un’ampia cerchia di acquirenti abituali, dimostrando un’organizzazione consolidata. Alle prime luci dell’alba, il 47enne è stato raggiunto dai militari nella sua abitazione a Macerata e arrestato in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Macerata che ha condiviso pienamente le risultanze dell’indagine. Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato trasferito presso la Casa di Reclusione di Ancona-Montacuto, dove resta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Il complice 40enne, residente nel Napoletano, è stato deferito in stato di libertà all’autorità giudiziaria per lo stesso reato. L'operazione si inserisce nel più ampio impegno dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, con particolare attenzione alla tutela dei cittadini e alla sicurezza nei centri urbani della provincia. Le indagini proseguono per verificare eventuali ulteriori coinvolgimenti e ricostruire in modo completo la rete di contatti degli indagati.

01/08/2025 14:40
Sviluppo e welfare nelle aree interne, Panatta incontra Acquaroli e Ricci: "Servono infrastrutture"

Sviluppo e welfare nelle aree interne, Panatta incontra Acquaroli e Ricci: "Servono infrastrutture"

A confronto con la politica per sollecitare impegni concreti sulle aree interne per il loro sviluppo economico e per incontrare i bisogni reali di chi vuole abitarci. È questa la base del dialogo instaurato con i candidati Presidente per la Regione Marche, Francesco Acquaroli e Matteo Ricci, in visita nei giorni scorsi alla Panatta, nell’ headquarters ad Apiro, nel cuore della provincia di Macerata. Concetti che Angela Tosti Panatta, Presidente dell’azienda marchigiana leader mondiale nel settore della progettazione e realizzazione di attrezzature per il bodybuilding e il fitness, ha a cuore e che applica da sempre nella sua visione di impresa. «Abbiamo dimostrato - commenta Angela Panatta – che, quando si investe nelle aree interne e in politiche di welfare forti e attente, non solo si mettono le basi per una crescita solida nel tempo ma si attirano talenti». Ricci lo scorso 4 luglio e Acquaroli il 31 hanno visitato lo stabilimento che occupa oltre 220 dipendenti, «sui quali abbiamo investito con benefit e percorsi aziendali di crescita professionali e di soddisfazione personale – aggiunge Angela Tosti Panatta- Tutto questo perché crediamo che l’investimento in risorse umane sia fondamentale per garantire alti standard di qualità e sostenere la nostra espansione aziendale”. Ciò si traduce in livelli retributivi più alti della media nazionale, bonus bebè di 1.000 euro per nato, asilo nido gratuito, palestra aziendale gratuita e una mensa convenzionata dove si mangia con 3 euro, abitazioni ammobiliate in comodato gratuito, prestiti fino a 3 mila euro a tasso zero». «Come la nostra, tante imprese fanno di tutto per mantenere presidi economici e sociali nelle aree interne più svantaggiate. Tuttavia, tutto questo non può essere lasciato esclusivamente all’iniziativa dei privati – ha sottolineato Angela Tosti Panatta ai due candidati – ma deve essere sostenuto da una politica regionale e nazionale che investa concretamente nelle infrastrutture. Penso alle strade, ma anche – e questo è fondamentale – a una rete elettrica stabile, senza continui sbalzi di tensione, che causano danni significativi ad aziende come la nostra. Questi sono valori che fanno parte del DNA della nostra impresa. Abbiamo intrapreso questo percorso imprenditoriale sei decenni fa, con l’obiettivo di portare il made in Italy – e in particolare il made in Marche – nel mondo. Oggi la nostra azienda è un player globale nel settore. Chiediamo che anche la politica regionale dimostri fiducia nelle aree interne, sostenendo chi investe e chi ha scelto di viverci.»

01/08/2025 13:10
Maceratese, dal campo al ruolo di Team Manager: Cento torna in biancorosso. "Quella salvezza indelebile"

Maceratese, dal campo al ruolo di Team Manager: Cento torna in biancorosso. "Quella salvezza indelebile"

C’è una figura nuova nello staff tecnico della Maceratese 2025/26, ma allo stesso tempo è un volto noto ai tifosi biancorossi. Si tratta di Stefano Cento, classe 1984, che dopo una lunga carriera da calciatore tra Serie D, Eccellenza e Promozione ha deciso di intraprendere una nuova avventura fuori dal campo: quella di Team Manager. Un ruolo inedito per lui, ma vissuto con grande entusiasmo, all’interno di uno staff che lo ha accolto nel migliore dei modi: “Mi sto trovando bene – racconta Cento –. Qui c’è un gruppo consolidato, con persone esperte come Lucero, Gagliardini e Marras che stanno aiutando i nuovi ad ambientarsi. È un ambiente sano, fatto di valori, ed è bello farne parte". Per Cento non si tratta di un debutto assoluto in biancorosso. Ha infatti indossato la maglia della Maceratese da calciatore nelle stagioni 2006/07 e 2007/08 in Serie D, lasciando ottimi ricordi e costruendo legami che oggi ritrova in panchina e dietro le quinte: “Conoscevo già l’ambiente da giocatore e non vedo l’ora di riassaporare la Serie D anche da un altro punto di vista. A Macerata ho vissuto due anni intensi, ricchi di emozioni, e tornare qui oggi, con un altro ruolo, mi dà grande carica”. Il passaggio dal campo al Team Manager è stato naturale, anche grazie alle relazioni costruite negli anni con alcuni membri chiave dell’attuale squadra: “Ho giocato con Emanuele Liberti a Montegiorgio, con Stefano Serangeli a Tolentino e sono stato allenato da Mister Possanzini a Porto Recanati. Cercavano una figura giovane, appena uscita dal campo, capace di stare nello spogliatoio e di interfacciarsi con la gente. Hanno pensato a me e sono contento di aver accettato: il progetto della Maceratese è serio, ha basi solide e credo sarà molto prolifico”. Dopo i primi giorni frenetici tra aspetti organizzativi e preparativi, Cento ha finalmente potuto godersi l’allenamento della squadra da bordo campo: “Giovedì ho visto per la prima volta l’allenamento con un po’ più di calma. Devo dire che mi è venuto qualche brivido… È una sensazione bella, naturale, che fa parte del mio percorso di crescita in questo nuovo ruolo.” Infine, un tuffo nei ricordi, quando da calciatore visse una delle giornate più epiche della sua carriera proprio con la maglia della Maceratese: “Era l’ultima giornata della stagione 2007/08, giocavamo a casa della Renato Curi Angolana prima in classifica. A noi servivano punti salvezza, a loro servivano per vincere il campionato. Pareggiammo 0-0, davanti a 5.000 persone, in un clima infuocato: bombe carta, minacce, tensione. Fu un’impresa, conquistammo la salvezza e loro persero il campionato a favore della Sangiustese. Quella partita non la dimenticherò mai”. La storia continua. Stavolta fuori dal rettangolo verde, ma sempre con lo stesso spirito, la stessa determinazione e lo stesso attaccamento per questi colori.

01/08/2025 13:00
Fiastra volta pagina: inaugurati il nuovo parco urbano di San Lorenzo al Lago e la sede comunale

Fiastra volta pagina: inaugurati il nuovo parco urbano di San Lorenzo al Lago e la sede comunale

FIATRA – Un doppio taglio del nastro, due simboli di rinascita per un’intera comunità. Nel pomeriggio di ieri, l’amministrazione comunale di Fiastra ha inaugurato il nuovo parco urbano di San Lorenzo al Lago e la nuova sede municipale a Fiastra capoluogo. Due opere molto attese, che segnano un passo decisivo verso il ritorno alla normalità dopo i duri anni seguiti al terremoto del 2016. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Giancarlo Ricottini, il vicesindaco Marcello Cocci, l’assessore Caterina Belli, il Commissario straordinario per la ricostruzione, Guido Castelli, il consigliere provinciale Giorgio Pollastrelli - di recente ammesso nella Rete degli Enti Locali dell’Unione Europea - e i rappresentanti delle forze dell'ordine. Presente anche una folta rappresentanza della cittadinanza, oltre 200 persone, a testimonianza dell'importanza della giornata per la comunità locale. La prima inaugurazione si è svolta a San Lorenzo al Lago, dove è stato restituito alla cittadinanza uno spazio completamente rinnovato. Il nuovo parco urbano è stato interamente ripensato e arricchito con giochi per bambini, arredi moderni e un layout più funzionale, grazie a un investimento di 850.000 euro provenienti dai fondi Pnrr – Pnc Rigenerazione Urbana. Un luogo dedicato al benessere delle famiglie, che torna finalmente a essere un punto di incontro e socializzazione. "È un grande segno di ripresa, soprattutto per i più piccoli - ha detto il sindaco Ricottini - che sono tra i più colpiti dalle conseguenze emotive e sociali di eventi traumatici come il sisma. Questo parco rappresenta per loro e per tutti noi un ritorno alla normalità".  Poco dopo, a Fiastra capoluogo, è stata inaugurata la nuova sede comunale in via Marconi. Si tratta di un edificio moderno, accogliente e completamente attrezzato, che sostituisce i container provvisori utilizzati in piazza Dario Conti dal 2016 fino a pochi giorni fa. La struttura ospita tutti gli uffici amministrativi, le funzioni strategiche e la sede del Centro Operativo Comunale (Coc). La realizzazione è stata possibile grazie a 1.200.000 euro di fondi della Ricostruzione – primo stralcio opere pubbliche. Accanto al municipio è stata inoltre realizzata una nuova struttura per i servizi sociosanitari, finanziata con fondi regionali e la compartecipazione della Regione Toscana. Non solo: grazie all’Ordinanza speciale n.35 del Commissario Straordinario, sono stati sistemati anche gli spazi esterni, comprese le opere di urbanizzazione e la realizzazione di una pensilina con impianto fotovoltaico, per una sede pubblica sempre più sostenibile. «Quella di ieri è stata una giornata che ci ricorderemo a lungo – ha commentato Ricottini –. Abbiamo restituito spazi pubblici fondamentali alla comunità, migliorando concretamente la qualità della vita e offrendo nuovi luoghi in cui vivere, crescere e lavorare con dignità. Ringrazio il Commissario Castelli e l’Ufficio speciale per la ricostruzione per il sostegno costante, e anche la precedente amministrazione che ha dato il via a questi progetti nei difficili anni tra il 2021 e il 2022. Ora ci sentiamo più vicini a quella normalità che per troppo tempo è sembrata lontana».     

01/08/2025 12:45
Lube Academy: presentazione in grande stile. E Giulianelli scherza con Borrelli: "C'è un solo obiettivo" (FOTO e VIDEO)

Lube Academy: presentazione in grande stile. E Giulianelli scherza con Borrelli: "C'è un solo obiettivo" (FOTO e VIDEO)

Una serata di sport, valori e comunità ha animato il piazzale antistante la sede aziendale della Lube a Passo Treia. Giovedì 31 luglio, a partire dalle 20:00, si è tenuta la presentazione ufficiale della Lube Academy e di tutte le squadre e discipline che ne fanno parte, seguita alle 21:30 dall'atteso concerto di Anna Oxa che ha chiuso in bellezza l’evento. L’iniziativa, fortemente voluta dalla dirigenza, ha offerto un’occasione di incontro tra istituzioni, famiglie, atleti e tifosi, sottolineando l’impegno della Lube nel promuovere lo sport giovanile e i valori della formazione e della coesione sociale. Sileoni ha aperto la serata con un saluto sentito: “La Lube Academy per me è importantissima, un progetto che guarda al futuro, ai giovani e al territorio”. Parole di grande ispirazione anche dall’amministratore delegato Fabio Giulianelli: “L’Academy nasce per fare sentire importanti i giovani. C'è una frase del presidente Pertini che voglio fare mia: I giovani non hanno bisogno di sermoni, ma di esempi, onestà, coerenza e altruismo. I giovani hanno bisogno di fiducia. Per far sì che questa comunità cambi, dobbiamo cambiare noi, dando importanza e sostegno ai giovani attraverso il nostro esempio”. Anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha riconosciuto il valore del progetto:“È un’iniziativa che valorizza il territorio e si prende cura delle famiglie. Tutte le istituzioni devono comprendere che progetti come questo vanno supportati dal basso”. Sul palco sono poi salite le tre principali squadre del gruppo: Aurora Treia (che disputerà il campionato di Promozione), Treiese (Seconda Categoria, girone F), e Abbadiense, in attesa dell’ufficialità del ripescaggio sempre in Seconda Categoria. Le presentazioni sono state curate dai direttori e dai presidenti delle rispettive società, con grande entusiasmo da parte del pubblico presente. A seguire, Federico Giunti, direttore tecnico della Lube Academy, ha illustrato l’organico della prima squadra dell’Aurora Treia, soffermandosi in particolare sull’arrivo di Federico Melchiorri, attaccante con un passato in Serie A con il Cagliari, accolto con un caloroso applauso. “Abbiamo voluto suggellare l’inizio dell’anno con questa serata. Presentiamo tutte le discipline che pratichiamo con i nostri ragazzi e ragazze, cercando sempre di fare il meglio per loro”, ha spiegato Giunti. Melchiorri, soprannominato “il cigno di Treia”, ha espresso il suo entusiasmo per la nuova avventura: “Un bel punto d’arrivo. Siamo carichi e cercheremo di fare un’ottima annata. Ogni stagione è una nuova sfida. L’importante è dare tutto e portare a casa ogni risultato. Ho scelto Aurora Treia perché dietro c’è un progetto davvero interessante”. Anche Borrelli, fantasista della squadra, ha parlato con motivazione: “Sono contento di essere rimasto. Ripartiamo con entusiasmo e con l’obiettivo di costruire un gruppo sempre più forte”. In chiusura, Giulianelli ha ribadito il senso profondo dell’iniziativa: “È una serata a cui teniamo molto. Cerchiamo di trasmettere tutto ciò che stiamo costruendo sul territorio. Vogliamo essere protagonisti non solo nello sport, ma anche come punto di riferimento per i valori che condividiamo”. Un evento che ha confermato come la Lube Academy sia molto più di un progetto sportivo: è una visione, un investimento sul futuro e sulle nuove generazioni.

01/08/2025 12:30
Civitanova, Cala Maretto è il miglior beach club delle Marche secondo la guida nazionale 2025

Civitanova, Cala Maretto è il miglior beach club delle Marche secondo la guida nazionale 2025

CIVITANOVA - Cala Maretto si conferma eccellenza della costa marchigiana. Lo stabilimento balneare civitanovese ha ottenuto, per il secondo anno consecutivo, la valutazione più alta tra i beach club delle Marche secondo la guida nazionale "Guida ai migliori beach club d’Italia 2025", edita da Morellini Editore e firmata dal giornalista Andrea Guolo e dall’attrice e scrittrice Tiziana Di Masi. Un riconoscimento prestigioso che arriva al termine di un viaggio di oltre 9.000 chilometri lungo tutta la costa italiana, con 300 strutture selezionate come rappresentanti del meglio dell’offerta balneare del Paese. Cala Maretto, con il suo stile inconfondibile, l’alto livello dei servizi e il design curato in ogni dettaglio, ha saputo distinguersi nella graduatoria regionale, affermandosi nuovamente come beach club di riferimento nelle Marche. Lo stabilimento, nato da un’intuizione imprenditoriale di Sabri Mucalla, ha saputo in pochi anni imporsi come luogo di tendenza e benessere, apprezzato sia dai turisti che dal pubblico locale. La valutazione assegnata nella guida si basa su una scala in centesimi che prende in considerazione sei criteri fondamentali: location, servizi, design, food, beverage e mood complessivo della struttura. "Questa conferma è per noi motivo di grande orgoglio – ha dichiarato il team di Cala Maretto – e un segnale che l’impegno quotidiano per offrire qualità, accoglienza e bellezza viene riconosciuto anche a livello nazionale".  Accanto a Cala Maretto, la guida 2025 celebra altre eccellenze regionali. A Numana, Marino 1958 ha ricevuto il Cà Maiol Award come miglior ristorante da spiaggia, mentre White Beach ha conquistato il premio per il miglior design. La Capannina di Portonovo è stata premiata per la miglior location e i Bagni 77 di Senigallia si sono distinti per qualità e sostenibilità. Per Civitanova e per Cala Maretto, si tratta di un riconoscimento che va oltre la semplice valutazione estetica o di servizio: è la conferma del ruolo che la città sta giocando come meta balneare di primo piano sulla scena nazionale.    

01/08/2025 11:17
Civitanova, groove elettronici e un tributo a Sting: nuovo appuntamento con "Fuori dal Guscio"

Civitanova, groove elettronici e un tributo a Sting: nuovo appuntamento con "Fuori dal Guscio"

La prima settimana di agosto a Otto Seaside si apre nel segno della contaminazione musicale: jazz-funk, library music, elettronica e pop d’autore si alternano in due serate molto diverse tra loro, ma unite dalla qualità e dall’energia del live. Prosegue così "Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto", rassegna che accompagna l’estate civitanovese tra musica, cucina dal vivo e vista mare. Martedì 5 agosto protagonista è 'Lorenzo Morresi & Le Isole', un progetto che fonde world music, jazz-funk italiano, groove elettronico e atmosfere cinematiche. La formazione – con Morresi alla chitarra, Federico Crivicich alle tastiere, Archelao Macrillò alla batteria, Luca Fusari al basso e Federico D’Angelo al sax – nasce da una ricerca sonora ispirata ai suoni del pianeta Terra e alle produzioni italiane di library music anni ’70, rilette in chiave contemporanea. Dopo l’album Pop Flop, prodotto tra Milano e il Museo del Synth Marchigiano, il gruppo porta sul palco un live coinvolgente e raffinato, dove convivono analogico e digitale, improvvisazione e precisione ritmica. Giovedì 7 agosto spazio alle emozioni e ai ricordi con Sting, le sue canzoni, un tributo che è anche viaggio musicale nella carriera di un’icona mondiale. Dai Police alla raffinata carriera solista, passando per ballate romantiche e ritmi più energici, la band (attiva da oltre vent’anni) propone una selezione dei brani più rappresentativi con arrangiamenti rispettosi e un’identità sonora ben definita. Sul palco: Roberto Ciaffaroni alla voce, Tonino Monachesi alla chitarra, Eros Mazza al basso, Fabio Rogani alle tastiere e Daniele "Cuk" Graziani alla batteria. Come sempre, l’esperienza comincia con l’Ofyr Session a cura di Mescola, con la cucina live dello chef Massimo Garofoli, seguita dalla cena firmata Otto Seaside. A completare la serata, i dj set del resident Francesco Campetella prima e dopo i concerti.

01/08/2025 11:00
Porto Recanati, maxi sequestro di giocattoli contraffatti: oltre 3.200 pezzi ritirati dal mercato

Porto Recanati, maxi sequestro di giocattoli contraffatti: oltre 3.200 pezzi ritirati dal mercato

Porto Recanati (MC) – La Guardia di Finanza ha messo a segno un’importante operazione contro la contraffazione, sequestrando circa 3.200 giocattoli e accessori da collezione falsi. I prodotti, tutti riconducibili alla linea "LABUBU" - diventata negli ultimi tempi un vero e proprio fenomeno di moda tra i giovani - sono stati ritirati dal mercato in quanto riproduzioni illegali di modelli registrati, potenzialmente ingannevoli per i consumatori. L’operazione è stata condotta dai finanzieri della Tenenza di Porto Recanati, nell’ambito di un piano d’intervento più ampio predisposto dal Comando Provinciale di Macerata, volto al contrasto della commercializzazione di merce contraffatta su tutto il territorio provinciale. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’intervento è scaturito da una mirata attività di osservazione e analisi informativa, supportata dall’utilizzo di moderni strumenti informatici in dotazione al Corpo. Gli elementi raccolti hanno portato i militari a intervenire presso una società riconducibile a un cittadino di origine cinese, il cui legale rappresentante è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per commercio di prodotti con segni falsi e mendaci. Una perizia speditiva effettuata nell’immediatezza del sequestro ha confermato la natura contraffatta della merce, che riproduceva in modo identico - o sostanzialmente equivalente - modelli protetti da copyright. In base al principio della presunzione d’innocenza, il soggetto denunciato non potrà essere considerato colpevole fino a una eventuale sentenza definitiva di condanna. La Guardia di Finanza sottolinea come simili interventi non solo contribuiscano a tutelare la salute e la sicurezza dei consumatori, ma rappresentino anche un presidio a difesa dell’economia legale, proteggendo le imprese oneste da una concorrenza sleale e contrastando le perdite di gettito fiscale causate da fenomeni illeciti. "La contraffazione non è solo un danno per le aziende, ma un problema per tutta la collettività - ricorda il Comando Provinciale - poiché sottrae risorse alla crescita del Paese e alla qualità dei servizi pubblici". 

01/08/2025 10:20
Estate al mare senza auto: torna il bus gratuito per Civitanova

Estate al mare senza auto: torna il bus gratuito per Civitanova

SERRAPETRONA - Un bus gratuito che per tre settimane - dal lunedì al venerdì - partirà dai cinque comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona per accompagnare i residenti di queste zone a Civitanova. Torna dal 18 agosto al 5 settembre l’iniziativa che aveva debuttato lo scorso anno riscuotendo un grande successo.  Si tratta di un progetto che vede le cinque amministrazioni fare squadra, sotto la guida del comune di Serrapetrona che è ente capofila, con l’obiettivo non solo di garantire un servizio estivo per residenti, ma anche incentivare il trasporto pubblico. Proprio con questo obiettivo, infatti, l’amministrazione guidata dal sindaco Silvia Pinzi ha partecipato, in forma aggregata con gli altri Comuni, al bando regionale per il miglioramento della qualità dell’aria che consentiva di ottenere contributi per il trasporto collettivo di persone con una compartecipazione da parte degli enti finanziati. I cinque Comuni hanno così proposto due specifici progetti volti a favorire l’aggregazione sociale e a coinvolgere i residenti. Il primo progetto ha riguardato il centro estivo "Sport gioco avventura",  in collaborazione con la Uisp, Comitato Territoriale Macerata Aps, che ha consentito a bambini e ragazzi, dai 6 ai 14 anni, di partecipare a una attività ricreativa sociale dal lunedì al venerdì per quattro settimane, sia nell'estate 2024 che in quella 2025, in uno stabilimento balneare di Civitanova, assistiti da personale qualificato che ha programmato una colonia marina interattiva con giochi e intrattenimenti. La seconda iniziativa è stata invece rivolta a tutte le età e - sempre nelle due estati 2024 e 2025 - ha permesso e permetterà di spostarsi gratuitamente in autobus verso il mare. Se lo scorso anno il periodo aveva interessato solo due settimane di agosto, per il 2025 l'iniziativa viene prorogata fino al 5 settembre, visti il successo e la richiesta riscontrati. I comuni offrono così ai propri residenti, ma anche ai turisti che in quel periodo si troveranno a soggiornare nei cinque comuni, il trasporto gratuito con un pullman di 50 posti, senza obbligo di prenotazione, ma semplicemente presentandosi alle fermate programmate.  L’autobus partirà alle 7:15 da Caldarola, nel piazzale di fianco alla caserma dei Carabinieri; alle 7.20 da Caccamo di Serrapetrona nel piazzale ex Clelia sotto al Bar Ferranti e alle 7.30 da Belforte del Chienti dal piazzale Agorà. L'arrivo al Cristo Re di Civitanova è previsto alle 8:15 circa: dallo stesso punto l’autobus ripartirà a mezzogiorno. "In questo modo - spiega il sindaco Silvia Pinzi - viene data la possibilità a tutti di passare tre piacevoli settimane al mare, senza sostenere costi, e avendo la comodità di arrivare direttamente a destinazione. Un modo per evitare il traffico, incentivare la socialità e favorire la mobilità che nei nostri territori, montani e vasti, è spesso carente". Il primo cittadino coglie così l’occasione per accendere i riflettori su un tema, quello della mobilità, che nell’entroterra avrebbe bisogno di maggiore attenzione per garantire spostamenti più agevoli a chi non è autonomo. «Stiamo già lavorando - dice Pinzi - sul piano della mobilità, con gli enti preposti alla gestione del servizio di trasporto pubblico. L’obiettivo è quello di affrontare insieme le criticità legate alle carenze dei collegamenti, per garantire a tutti i nostri concittadini il diritto di spostarsi in maniera più agevole. Una esigenza che è propria soprattutto di chi non non ha mezzi per muoversi (dai più giovani ai più anziani). È per questo che serve un potenziamento del trasporto pubblico o misure che possano sopperire a questo tipo di carenza. I due progetti che abbiamo presentato e che hanno ottenuto un sostegno economico grazie al bando si muovono verso questa direzione, ma bisogna certamente fare di più».

01/08/2025 10:00
Impara a Costruire la Tua Strategia: Strumenti, Segnali e Architettura di Portafoglio

Impara a Costruire la Tua Strategia: Strumenti, Segnali e Architettura di Portafoglio

Nel 2025, costruire una strategia di investimento personale non è più solo per trader professionisti o consulenti finanziari. Con il giusto approccio mentale e una buona comprensione di strumenti, segnali e struttura del portafoglio, chiunque può creare una strategia su misura per i propri obiettivi, livello di rischio e orizzonte temporale. Non serve una laurea in finanza per prendere il controllo — ma servono struttura, coerenza e un pizzico di disciplina tecnologica. Questa guida ti accompagna nei passaggi chiave per costruire una strategia d’investimento da zero. Che tu stia gestendo 500 o 500.000 euro, i principi di base sono gli stessi. Parti dallo Scopo, Non dalla Performance Ogni strategia inizia con un “perché” chiaro. Senza questo, reagirai solo al rumore del mercato. Ed è qui che una piattaforma di formazione finanziaria può aiutarti: non a dirti cosa comprare, ma ad allenarti a pensare come un investitore. Chiediti: ●        Stai investendo per costruire ricchezza a lungo termine, per andare in pensione presto, per generare reddito o per avere più flessibilità nella vita? ●        Vuoi che il tuo capitale cresca lentamente e con stabilità o preferisci puntare a guadagni aggressivi accettando più rischio? ●        Quanto spesso vuoi controllare il tuo portafoglio — ogni giorno, ogni mese o ogni trimestre? Una volta definito il tuo scopo, sarà più facile dire “no” alle distrazioni e “sì” alle scelte che supportano davvero la tua strategia. Scegli un Modello adatto al Tuo Stile di Vita Avere una strategia non significa fare trading ogni giorno. Anzi, molti investitori di successo seguono modelli semplici e replicabili. Scegli quello che si adatta al tuo tempo e alle tue energie mentali. Esempi di stili strategici: ●     Investimento passivo in ETF: Acquisto e mantenimento di fondi indicizzati ampi come S&P 500, ETF globali o settoriali. Perfetto per chi vuole un approccio “senza stress”. ●     Approccio core-satellite: Portafoglio con un nucleo diversificato in ETF e piccole posizioni in trend specifici (es. AI, energie rinnovabili, mercati emergenti). ●     Rotazione settoriale o swing trading: Più dinamico. Prevede movimenti tra asset in base a segnali macroeconomici. ●     Trading basato su segnali o dati: Usa algoritmi o trigger precisi per comprare e vendere. Richiede più strumenti, disciplina e test. Il tuo approccio potrà evolversi nel tempo, ma partire con un framework ti dà stabilità. Capisci i Segnali di Entrata e Uscita Una vera strategia prevede regole su quando entrare, quando mantenere e quando uscire. Molti investitori fai-da-te falliscono qui — comprano sull’onda dell’entusiasmo e vendono per paura. Tipi di segnali: ●     Prezzo: Supporti/resistenze, medie mobili, breakout ●     Momentum: RSI, MACD, forza del trend ●     Eventi: Utili aziendali, decisioni della Fed, notizie geopolitiche ●     Fondamentali: P/E basso, crescita degli utili, trend settoriali ●     Dati alternativi (cripto): Flussi di wallet, staking, velocità di transazione Scegline uno o due e definisci le tue regole. Esempio: “Entro quando il prezzo supera la media mobile a 200 giorni e l’RSI è sotto 70. Esco se rompe un supporto chiave.” Le regole riducono l’emotività e rendono la strategia replicabile. Tieni Traccia e Adatta Costruire una strategia non è un evento unico. È un processo continuo di osservazione, apprendimento e aggiustamento. Metriche da monitorare: ●        Performance rispetto a benchmark (es. S&P 500, MSCI World) ●        Drawdown massimo: qual è stata la peggiore perdita? ●        Rapporto vincite/perdite ●        Percentuale di capitale investito vs. cash ●        Esposizione per asset class, settore, area geografica e rischio Fissa una review mensile o trimestrale per analizzare cosa funziona, cosa no e se la strategia è ancora in linea con i tuoi obiettivi. Architettura del Portafoglio: Progetta con Intenzione Anche con i migliori strumenti e segnali, una struttura sbagliata può compromettere tutto. Immagina il portafoglio come una casa: serve una base solida, muri stabili e qualche stanza flessibile. Esempio semplice di struttura: ●     Core (60–80%): ETF diversificati, fondi globali, blue chip ●     Tattico (10–20%): ETF tematici, settori in trend, materie prime ●     Speculativo (5–15%): Cripto, small cap, opzioni, operazioni a leva ●     Liquidità (5–10%): Per nuove opportunità o gestire il rischio Ogni parte deve avere un motivo per esistere. Inserisci la Gestione del Rischio Fin da Subito Nessuna strategia è completa senza una chiara gestione del rischio. Non è facoltativo — è ciò che ti tiene in gioco nel lungo periodo. Tecniche base: ●        Calcola le dimensioni delle posizioni: non investire la stessa cifra in tutto ●        Usa stop loss o alert: evita decisioni impulsive ●        Limita l’esposizione agli asset ad alta volatilità: massimo 15% Diversifica per area geografica, settore e tipo di asset Non puoi eliminare il rischio, ma puoi evitare che un singolo errore cancelli mesi di guadagni. Usa l’AI e i Dati in Modo Intelligente Gli strumenti AI possono aiutarti a generare idee, testare strategie o analizzare dati. Ma non dovrebbero decidere al posto tuo. L’AI può: ●        Riassumere earnings call ●        Identificare pattern nei grafici ●        Simulare scenari ipotetici ●        Generare strategie testate su dati storici Usala come co-pilota. Utile, ma non il comandante: gli obiettivi, il giudizio e la tolleranza al rischio sono tuoi. Considerazioni Finali: La Strategia è una Competenza Costruire la tua strategia non significa avere sempre ragione. Significa essere coerente, flessibile e chiaro su ciò che vuoi ottenere. Cambierai alcune parti nel tempo — i segnali, gli strumenti, persino la struttura.  Ma se parti da uno scopo preciso, scegli gli strumenti giusti, seguì un processo replicabile e gestisci bene il rischio, sarai già un passo avanti rispetto alla maggior parte degli investitori retail. Nel 2025, la strategia è il tuo vero vantaggio. Non il tempismo. Non il clamore. La strategia. Pronto a costruire la tua?

01/08/2025 10:00
Offerte luce: sono possibili semplicità, trasparenza e impegno ambientale?

Offerte luce: sono possibili semplicità, trasparenza e impegno ambientale?

Sempre più persone sono sensibili alle tematiche di sostenibilità ambientale e ciò ha una positiva influenza sulle proprie scelte di consumo. Per esempio, quando valutano un’offerta luce non tengono soltanto conto del prezzo, che può essere più o meno conveniente, ma anche dell’impatto ambientale che la loro scelta può avere. Scegliere però non è semplice perché in un mercato dove ormai quasi tutti i fornitori si definiscono “green”, è diventato difficile capire cosa ci sia davvero dietro questa parola. In altri termini: le offerte si moltiplicano, le diciture si somigliano, ma la sostanza può essere molto diversa. Per questi motivi, scegliere la miglior offerta luce richiede attenzione non soltanto alle cifre, ma anche alla trasparenza del fornitore e alla provenienza dell’energia. Non si tratta cioè unicamente di risparmio, ma anche di attenzione all’ ambiente. Energia “green”: cosa significa davvero? Quando si parla di “energia green” oggigiorno non si ha spesso ben chiaro cosa si stia veramente sottintendendo. Cosa intendiamo dunque con questa espressione? In linea generale, l’energia green (o energia verde) è l’energia prodotta da fonti rinnovabili e sostenibili, che hanno un impatto ambientale minimo o nullo. Queste fonti includono il sole (energia solare), il vento (energia eolica), l’acqua (idroelettrica), il calore della Terra (geotermica) e le biomasse. L’obiettivo dell’energia green è ridurre le emissioni di gas serra, limitare l’inquinamento e preservare le risorse naturali, favorendo così una transizione ecologica verso un modello energetico più pulito e sostenibile. L’importanza della trasparenza Oltre a essere sostenibile, un’offerta dovrebbe anche essere chiara e leggibile. Le condizioni contrattuali dovrebbero spiegare in modo semplice se l’energia proviene effettivamente da fonti rinnovabili, quali sono le garanzie adottate e se il prezzo resta fisso o è soggetto a variazioni. Una comunicazione trasparente ha un notevole importanza perché è indice del fatto che il servizio è effettivamente orientato al cliente. Il ruolo dei consumatori nella transizione energetica Scegliere un’offerta luce di un fornitore che si impegna concretamente dal punto di vista della sostenibilità ambientale significa partecipare, nel proprio piccolo, a un cambiamento più grande. Non si tratta cioè soltanto di ridurre le proprie emissioni domestiche, ma anche di premiare gli operatori che investono in filiere più green. In un contesto di crescente attenzione all’ambiente clima, è sempre più importante valutare non solo quanto si paga, ma anche dove e come viene prodotta l’energia che si consuma ogni giorno. Una scelta che va oltre la bolletta Valutando con attenzione fra le tante proposte del mercato, è possibile trovare offerte luce che uniscono semplicità, trasparenza e impegno ambientale. Per riconoscerle è fondamentale leggere attentamente le condizioni, approfondire l’origine dell’energia e informarsi sugli strumenti messi a disposizione dal fornitore (come app per monitorare i consumi o sistemi per la compensazione delle emissioni). Il concetto che deve passare è che anche le piccole scelte, se fatte con consapevolezza, possono contribuire a un modello energetico più sostenibile.  

01/08/2025 10:00
Tolentino perde un grande imprenditore: addio a Vittorio Brandi

Tolentino perde un grande imprenditore: addio a Vittorio Brandi

TOLENTINO - Si svolgeranno questa mattina, venerdì 1 agosto, alle ore 11 nella parrocchia di San Catervo a Tolentino, i funerali di Vittorio Brandi, spentosi all’età di 89 anni nella serata di mercoledì 30 luglio. Imprenditore, artigiano, uomo di valori e visione, Brandi è stato fondatore e anima della TB SNC di Brandi Vittorio e Figli, azienda che aveva creato nel lontano 1977 e alla quale ha dedicato con instancabile passione tutta la sua vita. Anche in età avanzata, ha continuato a frequentare l’azienda, rimanendo un punto di riferimento per collaboratori, clienti e tutto il settore della pelletteria locale. Conosciuto per la sua energia, tenacia e disponibilità, Vittorio Brandi è stato una figura centrale per la comunità tolentinate, stimato non solo per le sue capacità imprenditoriali, ma anche per l’umanità e la generosità con cui si è sempre relazionato a chi lo ha incontrato, nella vita privata e professionale. A darne il triste annuncio i figli Nazzareno e Serena, la nuora Loriana, la nipote Sofia e i parenti tutti. Dopo le esequie, il feretro sarà accompagnato per la cremazione, come da volontà della famiglia. Tolentino saluta oggi con gratitudine e commozione un uomo che ha lasciato un segno indelebile.

01/08/2025 09:47
Civitanova, agevolazioni per il trasporto scolastico: come fare domanda

Civitanova, agevolazioni per il trasporto scolastico: come fare domanda

Da oggi, primo agosto, presso il Servizio URP della sede comunale, al piano terra di Palazzo Sforza del comune di Civitanovza Marche, saranno disponibili i moduli per la richiesta delle agevolazioni per il trasporto scolastico A.S. 2025/2026. La nuova delibera regionale adotta i medesimi criteri e soglie reddituali di accesso già vigenti con la precedente DGR. Gli studenti (residenti o domiciliati nelle Marche), per poter usufruire della agevolazione del 50% sulla tariffa di treni e autobus fino alla data di scadenza del 31/08/2026, devono avere un indicatore familiare ISEE inferiore ad € 13.000,00. L’Ufficio scolastico comunica che, in alternativa alla consegna a mano al protocollo, è possibile rilasciare il Certificato di agevolazione al TPL in formato digitale. L’utente può inviare la domanda via PEC all’indirizzo comune.civitanovamarche@pec.it oppure a protocollo@comune.civitanova.mc.it, utilizzando sempre il modello sotto riportato, regolarmente sottoscritto, completo di tutti i dati ed allegati richiesti. In questo caso, si dovrà includere una foto esclusivamente in formato digitale (a scelta tra uno dei seguenti: .bmp, .gif, .jpg, .jpeg, .png). Indicando un indirizzo mail o PEC, il Certificato sarà recapitato direttamente all’interessato in formato .pdf scaricabile e stampabile. Inoltre, al fine di favorire il processo di transizione digitale richiesta alla pubblica amministrazione, tramite la digitalizzazione del procedimento di rilascio del documento per il riconoscimento delle agevolazioni tariffarie, è possibile, per gli utenti, inoltrare al Comune la domanda per il rilascio del documento per il riconoscimento dell’agevolazione tariffaria in modalità online, tramite l’apposito modulo “Richiesta di agevolazione per il TPL SISTAG” disponibile sulla piattaforma Cohesionwork-PA (https://cohesionworkpa.regione.marche.it/ ) accedendovi esclusivamente mediante le credenziali SPID personali. Sul sito Internet del comune di Civitanova Marche si possono scaricare i moduli per la richiesta delle agevolazioni per il trasporto scolastico e quello relativo all’autocertificazione dell’iscrizione a Istituto Scolastico o Universitario. Per informazioni si potrà contattare il Sig. Pedro Tartufoli al numero 0733 82 22 41 o la d.ssa Nadia Giannini al numero 0733 82 22 94

01/08/2025 09:00
Tolentino, "Vietato vietare il campeggio": tende no, refusi sì nell'ordinanza anti-bivacchi

Tolentino, "Vietato vietare il campeggio": tende no, refusi sì nell'ordinanza anti-bivacchi

Benché leggi nazionali e leggi regionali vietino il campeggio libero in aree urbane, sono molti i campeggiatori che vorrebbero fermarsi con tende o roulotte in qualsiasi posto utile e campeggiarvi senza essere costretti a pagare i dazi del campeggio.  Ormai da anni le associazioni dei campeggiatori stanno mandando appelli e preghiere affinché venga riconosciuta la possibilità di fare campeggio libero, appelli finora totalmente inascoltati. Salvo alcune deroghe di comuni Montani che permettono il campeggio libero in determinate zone.  Il comune di Tolentino invece ha deciso di ascoltare queste richieste emanando un'ordinanza che di fatto "vieta la possibilità di vietare" il campeggio in tutto il territorio comunale. Siamo, ovviamente, nel campo della goliardia. Il riferimento è all'ordinanza firmata dal sindaco Mauro Sclavi e già entrata in vigore per dire "basta" ai bivacchi e agli accampamenti abusivi nelle aree pubbliche (qui l'articolo con tutte le disposizioni). Ordinanza che, a poche ore dalla pubblicazione, sembra aver ottenuto il favore della maggioranza della popolazione per quanto riguarda il suo obiettivo: salvaguardare il decoro, la sicurezza e la vivibilità degli spazi cittadini. A qualcuno, però, non è sfuggita la topica grammaticale presente nel testo del decreto (vedi foto copertina e sottostante, ndr): "[...] è vietato in tutto il territorio del Comune di Tolentino [...] il divieto di campeggio". Passaggio che, confidiamo, verrà corretto quanto prima con il caricamento di un nuovo documento all'interno della sezione "amministrazione trasparente" del sito del comune di Tolentino.   

31/07/2025 20:10
Ussita, incendio in una casa in ristrutturazione: ore di lavoro per i vigili del fuoco (FOTO)

Ussita, incendio in una casa in ristrutturazione: ore di lavoro per i vigili del fuoco (FOTO)

USSITA – Nel pomeriggio di oggi i vigili del fuoco sono intervenuti per domare un incendio sviluppatosi in un’abitazione in ristrutturazione nella frazione di Vallazza, nel territorio comunale di Ussita. L’allarme è scattato poco prima delle ore 17, quando alcune segnalazioni hanno indicato del fumo provenire dal tetto in legno della struttura. L’edificio, attualmente disabitato, è stato immediatamente raggiunto da sei mezzi e dodici uomini, provenienti dai distaccamenti di Visso, Camerino e dalla sede centrale, con supporto dell’autoscala per operazioni in quota. Le squadre hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme e alla messa in sicurezza dell’area. Non si registrano feriti né persone coinvolte, e l’incendio risulta circoscritto all’abitazione oggetto dei lavori di recupero. Al momento sono in corso le operazioni di verifica strutturale e di bonifica dei focolai residui. Presenti sul posto anche i carabinieri, impegnati nelle attività di accertamento per ricostruire con esattezza la dinamica dell’accaduto e verificare l’eventuale presenza di elementi di rischio residuo per l’area circostante.

31/07/2025 19:50
Valfornace guarda al futuro: posata la prima pietra del nuovo Polo Scolastico "Ugo Betti"

Valfornace guarda al futuro: posata la prima pietra del nuovo Polo Scolastico "Ugo Betti"

VALFORNACE – Con una cerimonia semplice ma carica di significato, è stata posata la prima pietra del nuovo Polo Scolastico "Ugo Betti" di Valfornace. Presenti alla cerimonia anche le bambine e i bambini del paese, veri protagonisti di un’opera che segna un passaggio fondamentale nel percorso di rinascita del territorio colpito dal sisma del 2016. Il nuovo edificio sorgerà in viale Filippo Marchetti, dove un tempo sorgeva la vecchia scuola demolita per i danni causati dal terremoto. Il progetto prevede una struttura innovativa e sostenibile, con una superficie lorda di 1.381 metri quadrati, destinata ad accogliere 103 alunni: 15 della scuola dell’infanzia, 55 della primaria e 33 della secondaria di primo grado. Non mancheranno una mensa da 90 mq e una palestra di 330 mq con copertura in legno lamellare. Il nuovo plesso, realizzato interamente su un piano, sarà improntato ai principi dell’outdoor schooling e offrirà spazi flessibili per attività laboratoriali e classi aperte, con l’obiettivo di stimolare autonomia e collaborazione tra studenti di diverse fasce d’età. La struttura sarà edificata in classe d’uso IV, la più alta per edifici strategici, e costruita secondo i criteri Nzeb (Near Zero Energy Building). In caso di emergenza, potrà garantire la continuità dei servizi essenziali. La realizzazione sarà in cemento armato con struttura a telaio, per assicurare la massima sicurezza sismica ed efficienza energetica. Il costo dell’opera, inizialmente previsto in 2,43 milioni di euro, è stato rimodulato fino a 5.140.655 euro, finanziato tramite le Ordinanze Speciali n. 31/2021 e n. 80/2024, con il supporto del Fondo di accantonamento e del Conto Termico (oltre 658 mila euro). L’apertura è prevista per l’anno scolastico 2026/2027. «Passiamo dalla fase progettuale a quella del lavoro vero», ha dichiarato il sindaco Massimo Citracca. «La nuova scuola non sarà solo un luogo educativo, ma anche un centro di aggregazione per tutta la comunità, capace di attrarre e trattenere famiglie in un territorio che soffre lo spopolamento. Con essa stanno prendendo forma anche il nuovo COC, nuovi alloggi ERP e le future sedi comunali di Fiordimonte e Pievebovigliana. Il conto alla rovescia è iniziato». Presente alla cerimonia anche il Commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli, che ha sottolineato: «Quello che accade oggi a Valfornace è un fatto storico. Questa scuola, tutta su un piano, sicura e moderna, sarà un fiore all’occhiello della ricostruzione pubblica. Un servizio scolastico integrato, con trasporto e tempo prolungato, che potrà favorire relazioni, senso di appartenenza e il desiderio di restare in questi territori».    

31/07/2025 19:20
Evoluzione Immobiliare: 10 anni di crescita e innovazione nel mercato di Ancona e provincia

Evoluzione Immobiliare: 10 anni di crescita e innovazione nel mercato di Ancona e provincia

Il mercato immobiliare in questi ultimi anni ha vissuto una fase di profonda trasformazione, influenzata da eventi come ad esempio la pandemia, che hanno mutato le esigenze dei clienti modificandone le preferenze abitative, accelerando l’adozione di nuove tecnologie nel settore delle compravendite residenziali. In un ambiente in continua mutazione, quest’oggi vogliamo raccontare la storia di successo che sta scrivendo Evoluzione Immobiliare, un’agenzia immobiliare che nel tempo ha saputo ritagliarsi un ruolo di credibilità ed importanza nella città di Ancona e provincia, festeggiando proprio quest’anno i 10 anni di attività e che ha al suo interno figure dinamiche e professionali con esperienza pluridecennale nel settore. Oggi vogliamo andare ad analizzare proprio con i suoi titolari Jacopo Minossi ed Eliana Cionna il trend che sta vivendo il mercato. Jacopo com’è cambiato il mercato immobiliare oggi?  Il settore immobiliare negli ultimi anni è cresciuto e cambiato nel tempo perché è mutato anche l’approccio al cliente. Oggi i clienti sono maggiormente preparati ed è per questo che un’agenzia deve offrire più servizi e deve garantire un alto livello di performance. Per troppi anni gli Agenti Immobiliari sono stati visti come semplici venditori mentre oggi la visione si è spostata sul concetto di professionista e di consulente. Inoltre l’offerta di un’agenzia moderna avviene attraverso il web e perciò il digitale, con cui riesce a coprire le zone residenziali d’ interesse unendo l’efficacia della tecnologia al valore del rapporto umano.  Eliana, Evoluzione si trova ad Ancona e precisamente in centro. Come mai? Il centro di Ancona rappresenta per noi una scelta strategica e identitaria, per questo abbiamo deciso di posizionarci nel cuore della città, una vetrina di prestigio, una scelta che riflette la nostra visione: offrire un’esperienza immobiliare innovativa, destinata alla qualità, sempre attenta ad interpretare le nuove esigenze del mercato rispondendo con un approccio professionale in sintonia con una clientela sempre più consapevole e fidelizzata nel corso degli anni. Jacopo, con quali figure professionali interagite quotidianamente per essere competitivi nel mercato?  Interagiamo quotidianamente con tecnici, istituti bancari, ditte specializzate, amministratori di condominio e negli ultimi anni per noi è diventato molto importante fornire ai nostri clienti la figura dell’interior designer immobiliare ossia un professionista che si occupa della progettazione e dell'arredamento degli spazi interni di immobili. Il suo prezioso lavoro va oltre la semplice scelta di mobili, includendo la pianificazione dello spazio, la selezione di materiali, colori e finiture, e l'ottimizzazione della funzionalità e dell'estetica degli ambienti delle case. Eliana, l’anno 2025 per voi è un grande traguardo. Qual è stato e qual è il vostro approccio ai clienti?  Per noi è stato sicuramente un traguardo ambizioso ma rappresenta anche una nuova e stimolante sfida per continuare a migliorare la nostra capacità di ascoltare e comprendere le necessità dei clienti, guidandoli con trasparenza, empatia e professionalità nelle loro scelte. Per poter offrire tutto questo, dobbiamo essere sempre aggiornati attraverso la nostra formazione professionale. Eliana visto che mi parli di formazione, ci vuoi dire qualcosa di più? Il team di Evoluzione Immobiliare quotidianamente investe in corsi di formazione professionale e comunicativa e, a fare da cornice, una scuola di coaching che lavora sul potenziamento delle risorse individuali e collettive, per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.

31/07/2025 19:00
Macerata, Barbara Antolini si candida alle Regionali 2025 con Forza Italia

Macerata, Barbara Antolini si candida alle Regionali 2025 con Forza Italia

È ufficiale la candidatura di Barbara Antolini al Consiglio Regionale delle Marche per Forza Italia. Avvocato, consigliera comunale a Macerata, attiva da anni nel territorio con impegno istituzionale e passione civile, Antolini afferma: "Per me la politica è, prima di tutto, servizio. Credo nel valore delle istituzioni come luogo di ascolto e risposte concrete. E credo che, oggi più che mai, ci sia bisogno di competenza, coerenza e radicamento nei territori". Dal 2020 Barbara Antolini è impegnata nel consiglio comunale di Macerata, dove ricopre il ruolo di Presidente della Commissione Servizi Sociali, Cultura e Istruzione. Parallelamente, svolge la professione di avvocato ed è punto di riferimento per Forza Italia a livello locale: è coordinatrice cittadina del partito e, dal 2024, anche coordinatrice dei Comuni della provincia per Azzurro Donna, il movimento femminile di Forza Italia. "Mi candido al Consiglio Regionale - prosegue - per portare la voce dei territori interni, troppo spesso dimenticati. Per rappresentare l’esperienza concreta dell’amministrazione locale. Per continuare a difendere la legalità, i diritti, la famiglia, le imprese, i giovani. Per una Regione più giusta, moderna e vicina ai cittadini". "È una scelta che nasce dall'ascolto e dal desiderio di costruire, insieme, il futuro delle Marche. Con competenza, serietà e passione. Una donna, un impegno, un futuro", conclude Antolini.   

31/07/2025 18:40
Corridonia piange Valentino Tardini: con lui la Tardini Srl è diventata eccellenza nazionale

Corridonia piange Valentino Tardini: con lui la Tardini Srl è diventata eccellenza nazionale

Valentino Tardini stimato imprenditore della Tardini srl di Corridonia si è spento ieri: avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni. Figura di riferimento dell’imprenditoria è stato tra i fondatori, unitamente al padre ed al fratello, della Tardini Srl, azienda di trasporti che dal garage della propria abitazione, da cui ha preso il via negli settanta, è arrivata ad avere attualmente hub logistici in tutta Italia, diventando, grazie anche al contributo delle nuove generazioni, un'importante impresa del trasporto a livello nazionale. L'ultima apertura della Tardini in ordine cronologico è stata l'hub di Milano, inaugurato nel giugno scorso, un sogno che, fortunatamente, Valentino è riuscito a vedere. Tardini lascia la moglie Bettina, i figli Gianfredo ed Elia, che unitamente a tutti i parenti sono affranti dal dolore. Il ricordo e l’esempio però dei valori che Valentino ha vissuto nella sua quotidianità accompagneranno sempre la famiglia e chiunque l’abbia conosciuto. Sarà possibile salutare Valentino Tardini presso le Onoranze Funebri Verdini a Corridonia. Le esequie si terranno sabato 2 agosto alle 9:30 nella chiesa di San Pietro, a Corridonia.

31/07/2025 18:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.