di Picchio News

Macerata, Barbara Antolini si candida alle Regionali 2025 con Forza Italia

Macerata, Barbara Antolini si candida alle Regionali 2025 con Forza Italia

È ufficiale la candidatura di Barbara Antolini al Consiglio Regionale delle Marche per Forza Italia. Avvocato, consigliera comunale a Macerata, attiva da anni nel territorio con impegno istituzionale e passione civile, Antolini afferma: "Per me la politica è, prima di tutto, servizio. Credo nel valore delle istituzioni come luogo di ascolto e risposte concrete. E credo che, oggi più che mai, ci sia bisogno di competenza, coerenza e radicamento nei territori". Dal 2020 Barbara Antolini è impegnata nel consiglio comunale di Macerata, dove ricopre il ruolo di Presidente della Commissione Servizi Sociali, Cultura e Istruzione. Parallelamente, svolge la professione di avvocato ed è punto di riferimento per Forza Italia a livello locale: è coordinatrice cittadina del partito e, dal 2024, anche coordinatrice dei Comuni della provincia per Azzurro Donna, il movimento femminile di Forza Italia. "Mi candido al Consiglio Regionale - prosegue - per portare la voce dei territori interni, troppo spesso dimenticati. Per rappresentare l’esperienza concreta dell’amministrazione locale. Per continuare a difendere la legalità, i diritti, la famiglia, le imprese, i giovani. Per una Regione più giusta, moderna e vicina ai cittadini". "È una scelta che nasce dall'ascolto e dal desiderio di costruire, insieme, il futuro delle Marche. Con competenza, serietà e passione. Una donna, un impegno, un futuro", conclude Antolini.   

31/07/2025 18:40
Corridonia piange Valentino Tardini: con lui la Tardini Srl è diventata eccellenza nazionale

Corridonia piange Valentino Tardini: con lui la Tardini Srl è diventata eccellenza nazionale

Valentino Tardini stimato imprenditore della Tardini srl di Corridonia si è spento ieri: avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni. Figura di riferimento dell’imprenditoria è stato tra i fondatori, unitamente al padre ed al fratello, della Tardini Srl, azienda di trasporti che dal garage della propria abitazione, da cui ha preso il via negli settanta, è arrivata ad avere attualmente hub logistici in tutta Italia, diventando, grazie anche al contributo delle nuove generazioni, un'importante impresa del trasporto a livello nazionale. L'ultima apertura della Tardini in ordine cronologico è stata l'hub di Milano, inaugurato nel giugno scorso, un sogno che, fortunatamente, Valentino è riuscito a vedere. Tardini lascia la moglie Bettina, i figli Gianfredo ed Elia, che unitamente a tutti i parenti sono affranti dal dolore. Il ricordo e l’esempio però dei valori che Valentino ha vissuto nella sua quotidianità accompagneranno sempre la famiglia e chiunque l’abbia conosciuto. Sarà possibile salutare Valentino Tardini presso le Onoranze Funebri Verdini a Corridonia. Le esequie si terranno sabato 2 agosto alle 9:30 nella chiesa di San Pietro, a Corridonia.

31/07/2025 18:25
Choc a Trodica, accoltellamento nel parcheggio: due feriti, uno grave a Torrette in eliambulanza (FOTO)

Choc a Trodica, accoltellamento nel parcheggio: due feriti, uno grave a Torrette in eliambulanza (FOTO)

TRODICA – È degenerata in violenza una lite scoppiata nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:30, a Trodica di Morrovalle, nel parcheggio antistante il negozio Acqua & Sapone. Secondo le prime ricostruzioni, un uomo ha aggredito con un piccolo coltello a serramanico altri due uomini, ferendoli per motivi che sembrano essere riconducibili a un banale diverbio legato a un parcheggio. L’aggressore, di nazionalità albanese stando a quanto riferito da alcuni testimoni, avrebbe estratto l'arma da taglio durante la discussione e avrebbe colpito entrambi i contendenti, per poi darsi alla fuga abbandonando la lama nel piazzale. È attualmente ricercato dai carabinieri della Compagnia di Macerata, intervenuti tempestivamente sul posto e ora impegnati nelle indagini per rintracciarlo e chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto. Uno dei due feriti - di 23 anni - è stato colpito al fianco e, viste le sue condizioni, è stato trasportato in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette ad Ancona. Non sarebbe, in ogni caso, in pericolo di vita. L’altro ha riportato una ferita a un braccio ed è stato trasferito all’ospedale di Civitanova Marche. Entrambi sono di origine pachistana.  Le forze dell’ordine stanno raccogliendo ulteriori testimonianze dei presenti. L’episodio ha suscitato forte preoccupazione tra i residenti, avvenendo in pieno giorno in un’area molto frequentata. Le indagini sono in corso.  

31/07/2025 17:40
Trofeo CRB: nella zona industriale di Montecassiano sprintano i migliori esordienti

Trofeo CRB: nella zona industriale di Montecassiano sprintano i migliori esordienti

Il Trofeo CRB ha avuto luogo con grande successo grazie all'impegno degli instancabili dirigenti del Velo Club Montecassiano che ogni anno allestiscono ad inizio stagione l’ormai noto Gran Premio San Giuseppe per dilettanti under 23 ed élite. Lo svolgimento del Trofeo CRB ha costituito una forma di ringraziamento da parte dei solerti organizzatori (con in testa i fratelli Enrico e Michele Bravi) verso il principale sponsor dell’evento per il supporto costante all'attività giovanile. L'evento ha voluto porre in rilievo tante ottime individualità della categoria esordienti, sia a livello regionale che extra-regionale, ravvivando la contesa nelle due gare in programma su un anello chiuso al traffico nella zona industriale di Montecassiano. Quattordici i giri per i ragazzi del primo anno e la firma sulla vittoria (per la 18°volta a stagione in corso) è stata messa dal campione italiano in carica Alessandro Bellettini appartenente al sodalizio Pedale Azzurro Rinascita. A completare il podio Filippo Battistelli della Gubbio Ciclismo Mocaiana e Francesco Coletta della Mario De Cecco-Logistica Ambientale. Stesso tracciato, ma con quattro tornate in più affrontate dai ragazzi del secondo anno. Irresistibile progressione di Mattia Manna (SC Potentia Rinascita) a tre giri dal termine e traguardo conquistato in solitaria. Dietro di lui Riccardo Mazzocchetti (Asd Moreno Di Biase) e il campione nazionale lussemburghese Lorenzo Astolfi (UC Dippach), laziale di origine ma emigrato in Lussemburgo al seguito del papà Claudio che è stato un ex professionista. Molto brave le ragazze esordienti dell’HG Cycling Team: Lea De Dominicis, Isabel Buldorini, Gaia Pochi, Sofia Foscari e Ylenia Carucci, gareggiando in promiscuità con i maschi, si sono egregiamente comportate per impegno e spirito di squadra. A conquistare i titoli di campione provinciale FCI Macerata Leo Sabbatini (Associazione Ciclistica Recanati) per il primo anno e Lorenzo Spanò (Rinascita) per il secondo anno.  

31/07/2025 17:20
Tra tuffi in mare e campi da tennis: Max Gazzè in vacanza con la famiglia a Porto Recanati

Tra tuffi in mare e campi da tennis: Max Gazzè in vacanza con la famiglia a Porto Recanati

Max Gazzè, in vacanza a Porto Recanati con la sua famiglia, ha voluto riservare parole di vero apprezzamento per la città. Il cantautore ha elogiato il turismo dedicato alle famiglie, caratterizzato da un’atmosfera serena, tranquilla e di alta qualità. Durante la sua permanenza, si è anche allenato giocando a tennis al circolo cittadino e ha avuto modo di assaporare le prelibatezze locali. "Tanto che ha già deciso di tornare, dopo Ferragosto, per godersi nuovamente il fascino della nostra cittadina - ha fatto sapere il sindaco Andrea Michelini -. Un'esperienza che gli è piaciuta davvero tanto".

31/07/2025 17:20
Weekend dance con DJ Fargetta e Angemi: tra Cingoli e Treia esplode la festa

Weekend dance con DJ Fargetta e Angemi: tra Cingoli e Treia esplode la festa

Sarà un weekend esplosivo tra Villa Strada di Cingoli e Treia, con appuntamenti imperdibili che promettono musica, spettacolo e intrattenimento per tutte le età. A Villa Strada di Cingoli, la festa entra nel vivo con le attesissime "Olimpiadi dei Bar", un evento che unisce ottima gastronomia e tanto divertimento in una delle cornici più frequentate dell'estate marchigiana. Venerdì 1 agosto, ad alzare il volume sarà Mario Fargetta, una delle figure simbolo della musica dance italiana ed europea. Fargetta, storico DJ di Radio Deejay, produttore di hit internazionali come Shining Star, The Radio e All I Need, ha firmato remix per artisti del calibro di Jovanotti, Lucio Dalla e Laura Pausini. Oggi è tra i protagonisti di Radio m2o, dove insieme a Albertino, Molella e Prezioso cura la versione serale del celebre "Deejay Time – In The Mix". La sua presenza a Villa Strada si preannuncia come uno degli eventi clou dell’estate cingolana. La festa prosegue sabato 2 agosto con l’energia di '90 Mania', format musicale itinerante che celebra gli anni '90 con uno show travolgente e una selezione di brani che ha già conquistato migliaia di spettatori in tutta Italia. Ma non è finita qui: Treia si prepara a trasformare Piazza della Repubblica in una discoteca a cielo aperto. Sempre sabato 2 agosto, riflettori puntati su Dj Angemi, il giovane talento della musica elettronica, già protagonista di prestigiosi festival internazionali in Belgio, Spagna, Austria e Germania. Conosciuto anche per il suo successo su TikTok, dove è diventato virale grazie ai suoi mashup e remix creativi, Angemi è stato scelto come ambasciatore di TikTok Italia all’Eurovision Song Contest di Torino 2022. Il suo show a Treia sarà un mix tra innovazione, energia e grande coinvolgimento del pubblico.  

31/07/2025 16:40
Tolentino, Forza Italia e Lega: "Basta zanzare, servono disinfestazioni alla vecchia maniera"

Tolentino, Forza Italia e Lega: "Basta zanzare, servono disinfestazioni alla vecchia maniera"

Con una nota stampa Forza Italia e Lega Tolentino denunciano la situazione zanzare: "A Tolentino la situazione legata alla presenza massiccia di zanzare sta diventando insostenibile. Da settimane ormai cittadini, famiglie, attività commerciali e turisti lamentano disagi continui, punture frequenti e un generale senso di abbandono rispetto a un problema che, nei mesi estivi, si ripresenta puntuale e sempre più invasivo". "Come rappresentanti locali di Forza Italia e Lega, riteniamo doveroso farci portavoce del malcontento crescente - sottolineano Roberto Scorcella (Forza Italia) e Giovanni Gabrielli (Lega) -, che sta montando anche sui social e nei quartieri più popolosi della città. Il disagio è reale, concreto, quotidiano. E se da un lato riconosciamo l’impegno dell'amministrazione comunale, che ha avviato trattamenti larvicidi e distribuito materiale informativo per la prevenzione, dall’altro dobbiamo constatare che tutto ciò non è minimamente sufficiente a risolvere il problema". "La campagna larvicida nei tombini e nelle caditoie, avviata ad aprile, e il monitoraggio tramite ovitrappole possono anche rappresentare una strategia scientificamente corretta, ma i risultati sul campo sono del tutto insoddisfacenti - si legge ancora nella nota -. Tolentino continua a essere invasa dalle zanzare. I cittadini vogliono risposte immediate, non solo brochure o inviti a rimuovere l’acqua stagnante nei vasi da fiori". "È per questo che chiediamo con forza all’Amministrazione comunale, e in particolare al sindaco Mauro Sclavi, un deciso cambio di passo - pungono Scorcella e Gabrielli -. Serve tornare agli interventi "di una volta", con trattamenti adulticidi mirati, efficaci, visibili e regolari, specialmente durante i mesi più caldi e nelle aree a maggiore densità abitativa. Disinfestazioni notturne, mezzi comunali nei quartieri, attenzione ai parchi, alle scuole, alle zone commerciali: questa è la risposta che Tolentino si aspetta". "Quando, nell’ottobre 2024, si è verificato un caso di Dengue, l’Amministrazione ha saputo intervenire prontamente con disinfestazioni estese anche su suolo privato. Segno che, se si vuole, si può fare. Perché oggi invece si scelga di agire solo con strumenti blandi e poco efficaci, non ci è chiaro. Ma se l'obiettivo è davvero tutelare la salute e la vivibilità urbana, bisogna agire ora. Tolentino non può essere ostaggio delle zanzare ogni estate. È ora che il Comune faccia la sua parte con determinazione e senza indugi", concludono Scorcella e Gabrielli.

31/07/2025 16:20
Lo spagnolo Mederos si aggiunge alla 'fiesta' del Chiesanuova: "Difensore strutturato e rognoso"

Lo spagnolo Mederos si aggiunge alla 'fiesta' del Chiesanuova: "Difensore strutturato e rognoso"

L’ultimo acquisto del Chiesanuova è un giocatore spagnolo. La società è lieta di annunciare ufficialmente l’ingaggio di Samuel Hernandez Mederos, difensore centrale.   "Piede mancino, classe 1999 è un atleta strutturato fisicamente, rognoso quanto serve in marcatura e che non disdegna le sortite offensive - fa sapere la società - Non ha mai militato nei campionati marchigiani ma conosce il calcio italiano visto che nelle ultime stagioni ha indossato le maglie del Nissa, della Vastese e della Renato Curi Angolana. In passato per lui anche un’esperienza in Polonia". Hernandez Mederos è il quinto innesto dopo Papa, Mosquera, Cappelletti e Di Paolo.    

31/07/2025 16:10
Treia, un libro per ricordare Elmano Damiani a 6 anni dalla morte

Treia, un libro per ricordare Elmano Damiani a 6 anni dalla morte

Un libro per ricordare Elmano Damiani, il treiese morto prematuramente a 53 anni dopo un incidente in moto nel 2019. Il 6 agosto ricorreranno sei anni dalla scomparsa e un volume ne raccoglie le vicende e gli aneddoti più originali di «un uomo che ha affrontato le sfide della vita con saggezza e con leggerezza».  «Come... come…!?», questo il titolo del libro edito appunto nel 2025 e presentato in città a familiari e concittadini, oltre che tra il calore degli amici più intimi, dal suo autore Alberto Mosca. Ora l’opera è anche disponibile in versione e-book in tutti i migliori store per gli acquisti online (al prezzo di 4,99 €): «Questa narrazione di aneddoti ironici e originali è un omaggio alla memoria di Elmano, un amico scomparso prematuramente – ha spiegato Mosca –, vogliamo ricordarlo come un uomo che ha affrontato le sfide della vita con saggezza e leggerezza. Il suo approccio filosofico all'azione si è evoluto nel tempo, diventando un vero e proprio stile di vita, caratterizzato da eccessi e peculiarità uniche. Elmano era una persona straordinaria, capace di esprimere modi di fare e situazioni uniche, con vocaboli tipici del dialetto marchigiano e neologismi creati da lui stesso. Questi termini, sconosciuti alla lingua italiana, erano familiari solo alla sua ristretta cerchia di amici, che aveva ribattezzato con appellativi originali e affettuosi».  In ogni sua pagina, arricchita da foto ed episodi descritti dall’autore grazie ai ricordi condivisi con gli amici di sempre, il volume non esprime soltanto la nostalgia e il naturale dolore per una morte giunta troppo presto, ma soprattutto il ringraziamento per aver potuto condividere un pezzo di strada, rigorosamente sulle amate “due ruote”, insieme a Elmano. In tanti, infatti, hanno voluto prendere parte alla cena organizzata presso il ristorante Il Villino insieme ai familiari: «Ricordare una persona con un carisma così unico non è solo un dovere morale, ma un tributo a un amico che ha vissuto con leggerezza e rispetto verso gli altri – ha aggiunto ancora Mosca –, la sua vita rappresenta un modello prodromico di pace che può ispirare l'intera umanità».  Per la stesura di questa raccolta di aneddoti l’autore desidera ringraziare tutta la famiglia di Elmano e, in particolare, per la fattiva collaborazione: Bianca Rosa Micozzi, Giacinto Germani, Annarella Mosca, Giacomo Germani, Paolo Passeri, Stefano Rossi, Maurizio Giorgi, Gianluca Persichini, Luigi Fossaroli, Claudio Montedoro, Maria Taruschio, Simonetta Cartechini, Lido Spoletini, Manolo Tartari, Eleonora Ciriaco, Samuela Sileoni, Patrizia Giorgi, Giuseppe Morresi. «Desidero esprimere, inoltre, la mia più sincera gratitudine a Daniele Crucianelli per il suo generoso contributo alla realizzazione di questo libro e per aver reso questo sogno una realtà – ha concluso Mosca –, la sua decisione di finanziare interamente questo progetto ha reso possibile non solo la pubblicazione, ma anche la celebrazione della memoria del suo caro amico Elmano (che con affetto l’aveva soprannominato “l’Americano - X5”). La sua dedizione e il suo supporto non solo onorano la memoria di Elmano, ma ispirano anche tutti noi a continuare a raccontare storie che meritano di essere condivise». La Messa in ricordo di Elmano Damiani si svolgerà mercoledì 6 agosto alle ore 19 presso il Santuario del Santissimo Crocifisso di Treia. Al termine, familiari e amici si recheranno per un altro momento di raccoglimento sul luogo dell’incidente.

31/07/2025 16:00
Fiuminata si prepara alla 46ª Marcia dei Quattro Ponti: attesi top runner da tutta Italia

Fiuminata si prepara alla 46ª Marcia dei Quattro Ponti: attesi top runner da tutta Italia

Per domenica 4 agosto è in calendario a Fiuminata la 46esima edizione della “Marcia dei quattro ponti-Memorial Decio Beni”, una delle classiche competizioni podistiche FIDAL nazionali, organizzata dall’omonima associazione in sinergia coi Comuni di Fiuminata, Pioraco, Sefro, la sezione locale dell’Associazione nazionale carabinieri, l’Unicam, l’Avis intercomunale Fiuminata-Pioraco-Sefro, il Consorzio turistico Alta valle Potenza e Scarzito. La gara competitiva, valevole per il Grand PrixGoba strada 2025, verrà disputata sul percorso vario e impegnativo di 12,5 km, con partenza alle 9.30 da Pontile: subito dopo inizierà la passeggiata ludico-motoria di 2,2 km. In palio il 45° trofeo “Alfredo Beni” da assegnare al primo classificato appartenente alle Forze Armate; il 14° trofeo “Alfredo Costantini” che sarà attribuito alla prima donna classificata in organico alle Forze Armate; il 24° trofeo “Giovanni Grelloni” per il primo atleta in assoluto; il 2° trofeo “Alta valle Potenza e Scarzito” per la prima atleta in base alla graduatoria finale. E’ previsto un numero elevato di concorrenti: numerosi quelli di spicco. Stefano La Rosa (che al proprio attivo ha più di 30 presenze in Nazionale, più volte argento e bronzo agli Europei di cross e alle Universiadi, già due volte vincitore della Marcia del quattro ponti) accompagna l’ampia rappresentativa del Gruppo sportivo carabinieri di Bologna in cui spiccano Vittore Simone Borromini, classe 2007, medaglia d’argento sui 3000 metri agli Europei Under 18 nel 2024, e la 26enne Michela Cesarò che vanta tre affermazioni a Fiuminata. Per il Gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, è accreditato tra i protagonisti Daniele D’Onofrio, 32 anni, cinque presenze in Nazionale,bronzo agli Europei 2016 per il cross, campione italiano assoluto di mezza maratona nel 2020.

31/07/2025 15:40
Pioraco - Svaligiano una casa, rintracciati dopo mesi di indagini: denunciati tre uomini, c'è anche un quarto complice

Pioraco - Svaligiano una casa, rintracciati dopo mesi di indagini: denunciati tre uomini, c'è anche un quarto complice

PIORACO - Dopo mesi di indagini serrate, i carabinieri della stazione di Pioraco hanno identificato e denunciato quattro persone coinvolte in un furto aggravato in abitazione, avvenuto lo scorso agosto nel comune dell'entroterra. Tre uomini - rispettivamente di 51, 22 e 25 anni, residenti a Perugia, Foligno e Tivoli - sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria, mentre un 61enne di Foligno è stato denunciato per favoreggiamento personale. Il colpo era stato messo a segno in un’abitazione privata. I ladri, dopo aver forzato una cassaforte, erano riusciti a impossessarsi di oggetti preziosi per un valore superiore a 5.000 euro. A far scattare le indagini, la denuncia del proprietario dell’immobile e il sopralluogo dei militari. Determinante si è rivelata l’analisi dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona, da cui i carabinieri sono riusciti a ricavare immagini chiare dei volti e delle caratteristiche fisiche degli autori del furto. A rafforzare il quadro indiziario, anche le dichiarazioni di alcuni testimoni, i quali hanno notato l’autovettura utilizzata per la fuga e sono riusciti a segnalarne il numero di targa. L’auto, risultata intestata a una società di autonoleggio, era stata concessa in locazione proprio al 61enne poi denunciato per favoreggiamento. L’incrocio dei dati con le banche dati del Ministero dell’Interno ha confermato che il veicolo era stato più volte controllato ed era abitualmente utilizzato dai tre indagati principali. Il confronto tra le fotografie degli utilizzatori e le immagini delle telecamere ha permesso di identificarli con certezza. Anche in questo caso, alcuni testimoni hanno riconosciuto con sicurezza i tre sospettati tramite riconoscimento fotografico. A conclusione dell’inchiesta, i carabinieri hanno quindi proceduto con la denuncia dei tre presunti responsabili per furto aggravato in abitazione, mentre il 61enne, intestatario del contratto di noleggio, è stato denunciato per aver favorito la commissione del reato.  

31/07/2025 15:40
Tolentino, vietati bivacchi e campeggi abusivi. Tolleranza zero: "Multe fino a 500 euro"

Tolentino, vietati bivacchi e campeggi abusivi. Tolleranza zero: "Multe fino a 500 euro"

Tolentino – Il Comune di Tolentino ha deciso di dire basta ai bivacchi e agli accampamenti abusivi nelle aree pubbliche. Con un’ordinanza firmata dal sindaco Mauro Sclavi e già entrata in vigore, l'amministrazione comunale introduce una serie di divieti tesi a contrastare fenomeni di degrado urbano sempre più frequenti negli ultimi mesi. Il provvedimento, valido fino al 31 dicembre 2025 (salvo proroghe o revoche legate al superamento delle condizioni di allarme), mira a preservare il decoro, la sicurezza e la vivibilità degli spazi cittadini. Nel mirino del Comune ci sono in particolare le occupazioni improprie di parchi, marciapiedi, aree verdi e spazi monumentali, trasformati in bivacchi mediante tende, sacchi a pelo, coperte, oggetti vari e addirittura fuochi accesi liberamente. Secondo quanto riferito dal comunicato ufficiale dell’Amministrazione, questi comportamenti non solo contrastano con l’immagine e la fruibilità della città, ma generano anche "una diffusa percezione di insicurezza tra residenti, esercenti e turisti", oltre a provocare danni ambientali e spese straordinarie per la pulizia e la riqualificazione urbana. L’ordinanza vieta su tutto il territorio comunale il campeggio, bivacco e accampamento in spazi pubblici o aperti al pubblico mediante tende, coperture, costruzioni varie, sacchi a pelo, coperte e simili. È vietato anche il posizionamento di oggetti, attrezzature o veicoli che occupano spazi esterni alla propria sagoma. Viene inoltre imposto il divieto di accensione di fuochi a fiamma libera, così come quello di abbandonare avanzi di cibo, bevande o rifiuti. Non sarà più tollerato l’uso improprio degli arredi urbani, come panchine utilizzate per dormire o fontane pubbliche adibite all’igiene personale. Il provvedimento prevede anche il divieto di permanenza prolungata e non giustificata in spazi pubblici, se tale comportamento comporta un pregiudizio al decoro urbano e alla sicurezza pubblica. Sono inoltre vietati l’imbrattamento e il danneggiamento di beni pubblici o privati con scritte, disegni o altri segni. L’inosservanza dei divieti sarà punita con sanzioni amministrative da 25 a 500 euro. Alla contestazione dell’infrazione, i trasgressori saranno tenuti a cessare immediatamente il comportamento illecito e, se possibile, a ripristinare i luoghi danneggiati a proprie spese. È previsto anche il sequestro cautelare e la confisca dei mezzi utilizzati per commettere la violazione. Il Comune ha incaricato le forze dell'ordine e la polizia locale di vigilare sull’attuazione dell’ordinanza. Gli uffici comunali, inoltre, potranno agire legalmente per ottenere il risarcimento dei danni provocati al patrimonio pubblico, e nei casi più gravi potranno presentare querela nei confronti dei responsabili. L’ordinanza arriva in risposta a una serie di episodi recenti che, secondo il Comune, hanno messo in evidenza la mancanza di strumenti normativi adeguati per contrastare il degrado legato all’uso improprio degli spazi pubblici. Con questa iniziativa, l’Amministrazione comunale punta a riaffermare la centralità della legalità, del rispetto degli spazi comuni e della qualità della vita urbana: "La città è un bene di tutti e come tale va rispettata. Non possiamo permettere che comportamenti fuori controllo compromettano il decoro e la sicurezza dei nostri spazi pubblici", ha dichiarato il sindaco.

31/07/2025 15:24
Ultima timbratura per la Dott.ssa Maria Teresa Leoni: va in pensione dopo oltre 30 anni nell'AST Macerata

Ultima timbratura per la Dott.ssa Maria Teresa Leoni: va in pensione dopo oltre 30 anni nell'AST Macerata

Ultima timbratura per la Dottoressa Maria Teresa Leoni, Direttore dell’Unità Operativa Ambienti Aperti e Confinati dell’Ast di Macerata che da domani sarà in pensione dopo oltre trenta anni di lavoro svolti nell’azienda sanitaria maceratese. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ancona con specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, è entrata in servizio nel 1992 come Assistente Medico presso il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’A.S.L. n°10 di Camerino, dove è rimasta fino al 2000. Dal 2000 al 2001 è stata Dirigente Medico di I livello del Servizio Igiene e Sanità Pubblica presso l’Asl 9 di Macerata, per poi essere assegnata dal 2001 al 2009 al Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione. Dal 2009 al 2021 ha ricoperto l’incarico di Dirigente di struttura semplice nell’Unità Operativa Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Area Vasta 3 e dal mese di settembre del 2021 è stata Direttore Medico di Struttura Complessa della U.O.C. ISP- Igiene Ambienti Aperti e Confinati. Questa Unità Operativa Complessa nasce secondo la DGR ASUR Marche N. 742 del 2019 che ridefiniva l’assetto organizzativo aziendale nell'area sanitaria, istituendo una nuova unità operativa complessa, come stabilito dai Livelli Essenziali di Assistenza del Decreto del Presidente del Consiglio del gennaio 2017 per l’area d’intervento “Tutela della salute e della sicurezza negli ambienti aperti e confinati”. Nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione la struttura complessa guidata dalla Dr.ssa Leoni riveste un ruolo centrale nella tutela della salute della collettività dai rischi ambientali e climatici, garantendo un importante supporto nell’ambito della rete del Sistema Regionale Prevenzione Salute al raggiungimento dell'obiettivo salute. "Tutto il Dipartimento di Prevenzione ringrazia la dott.ssa Maria Teresa Leoni per il fondamentale contributo che ha fornito con competenza, dedizione ed eccellente professionalità in Sanità Pubblica. Ci mancherà il suo valore aggiunto e rimangono indimenticabili i momenti superati brillantemente in gruppo durante l'epidemia di SARS CoV 2" – ha affermato il Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Ast di Macerata, Dr. Alberto Tibaldi. “Desidero ringraziare la Dr.ssa Maria Teresa Leoni per aver guidato con professionalità e abnegazione un Servizio strategico nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione con i migliori auguri per il nuovo capitolo di vita che inizia" – ha dichiarato il Direttore Generale dell’Ast di Macerata Dr. Alessandro Marini.

31/07/2025 15:04
Pieve Torina, un fine settimana all'insegna della moda

Pieve Torina, un fine settimana all'insegna della moda

Venerdì, alle ore 21, sarà di scena il Venus Talent Show nella centrale Piazza Santa Maria Assunta, a Pieve Torina, rinnovato spazio restituito alla comunità e splendida cornice glamour dove ospitare ragazze e ragazzi che sfileranno, canteranno, balleranno dando forma al bello. Si rinnova così l’appuntamento con il mondo del talent show in questo tour nazionale che comprende la tappa di Pieve Torina e dove verranno messe in mostra le capacità creative di giovani che hanno deciso di intraprendere l’arte dello spettacolo. Domenica invece, alle ore 21.15, sarà il Parco Rodari a ospitare la “Notte sotto le stelle”, una sfilata in musica organizzata in collaborazione con la parrucchieria “Donna In” dove modelle e modelli sfoggeranno abiti, accessori e acconciature eleganti e sorprendenti. Pieve Torina è un luogo che ha visto lanciare tanti giovani talenti, dallo sport alla moda, dal teatro alla musica. Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Si entra nella settimana della moda a Pieve Torina con due eventi d’eccezione: "Ospitare eventi come questi ci consente di offrire a ragazze e ragazzi occasioni concrete per costruire un futuro sulle proprie passioni valorizzando il loro potenziale artistico e creativo. Non solo: è un’opportunità per le aziende del territorio di poter mostrare ad un pubblico ampio i loro prodotti e le loro lavorazioni artigianali", sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci.

31/07/2025 15:00
Festa finale per la Rotellistica Settempeda: si chiude con entusiasmo la stagione 2024/2025

Festa finale per la Rotellistica Settempeda: si chiude con entusiasmo la stagione 2024/2025

Si è conclusa con una serata di festa e convivialità la stagione sportiva 2024/2025 della Rotellistica Settempeda. Atleti, famiglie e dirigenti si sono riuniti presso la pista di pattinaggio di via Bramante per celebrare un anno intenso e ricco di soddisfazioni che ha visto i giovani portacolori del team settempedano impegnati in diverse competizioni a livello nazionale. La stagione è stata particolarmente impegnativa per le ragazze e i ragazzi della Rotellistica Settempeda che hanno dimostrato grande impegno e passione partecipando a numerosi campionati e trofei. Le loro rotelle hanno solcato le piste di diverse città italiane: da Fabriano a Pollenza, da Cantù a Roma, spingendosi fino a Trapani, Martinsicuro e Ferrara. Ogni trasferta è stata un'occasione di crescita sportiva e personale che ha rafforzato lo spirito di squadra e la determinazione degli atleti. Ospite d'onore della serata è stato il plurimedagliato campione europeo e italiano Andrea Angeletti, ex atleta della Rotellistica Settempeda, che ha onorato la sua vecchia società donando un prezioso ricordo: il suo body autografato della Nazionale italiana. Un gesto significativo che testimonia il legame profondo tra l'atleta e il club che lo ha visto crescere e un'ispirazione per le nuove generazioni di pattinatori. Presente all'evento anche l'assessore allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, che ha portato il saluto e l'apprezzamento dell'intera Giunta comunale per l'attività svolta dalla Rotellistica Settempeda. L'assessore ha sottolineato l'importanza dello sport come veicolo di valori sani e di aggregazione sociale, lodando l'impegno della società nel promuovere la disciplina del pattinaggio tra i giovani del territorio. La Rotellistica Settempeda, da sempre punto di riferimento per il pattinaggio artistico e corsa a San Severino Marche, continua a investire nella formazione dei suoi atleti e nella promozione di uno stile di vita attivo e sano. La serata conclusiva non è stata solo un momento di bilancio, ma anche l'occasione per ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito al successo della stagione: gli atleti per la loro dedizione, le famiglie per il costante supporto, gli allenatori per la loro professionalità e i volontari per il loro prezioso contributo. Con gli occhi già puntati alle sfide future, la Rotellistica Settempeda si prepara a una nuova stagione, con l'obiettivo di continuare a far crescere talenti e a portare in alto il nome di San Severino Marche nel panorama del pattinaggio nazionale.

31/07/2025 14:50
Rockin’1000, anche Macerata presente: cinque musicisti sul palco dei mille a Cesena

Rockin’1000, anche Macerata presente: cinque musicisti sul palco dei mille a Cesena

Un'ondata di energia marchigiana ha travolto lo Stadio Manuzzi di Cesena nel weekend del 26-27 luglio, dove oltre 30 musicisti provenienti dalle Marche hanno partecipato con entusiasmo e passione al decennale di Rockin'1000, l’evento musicale collettivo più grande del mondo. Due concerti spettacolari, sabato e domenica, hanno visto alternarsi sul palco 2 band da 1000 elementi ciascuna, con un pubblico di 20.000 persone che ha trasformato lo stadio in un’esplosione di rock ed emozioni. Le prove, iniziate già giovedì mattina, hanno coinvolto artisti da ogni parte del globo e sono state dirette da nomi illustri come Beppe Vessicchio, con ospiti d’eccezione tra cui Negramaro, Diodato, Negrita, Francesca Michielin, i F.A.S.K. e Lodovica Comello. Tra i protagonisti, anche una significativa rappresentanza dalla provincia di Macerata. Da Montecosaro è arrivato il chitarrista Venanzio Pennesi, alla sua prima partecipazione, che ha raccontato l’esperienza come "una botta di adrenalina incredibile", emozionato per aver suonato davanti a migliaia di persone fianco a fianco con grandi artisti del panorama nazionale. Da Civitanova Marche erano presenti il batterista Giordano Cognigni, il chitarrista Gianluca Diomedi, vera colonna portante del gruppo con ben sette edizioni di Rockin’1000 all’attivo, e il giovanissimo Pietro Blarasin, anche lui alla batteria, che con i suoi appena 12 anni è stato uno dei più giovani di tutto l’evento. A completare il quadro della presenza civitanovese, anche la voce potente di Diego Quaranta, originario di Porto Sant’Elpidio ma attivo anche nella scena musicale maceratese. Infine, da Macerata città, ha preso parte al concerto la sassofonista Laura Nicolini, con il suo sax tenore.  Oltre a loro, ecco altri nomi più o meno noti nel panorama musicale marchigiano, che hanno reso unica questa edizione del Rockin’1000: Marco Carboni (chitarra – Ancona) Emanuele Giaccaglia (chitarra – Camerano) Fabia Buglioni (voce – Sirolo) Valerio Vannicola (batteria – provincia di Pesaro) Mattia Bellelli (batteria – Numana) Nicholas Sbrollini (basso – Pesaro) Sara Massaccio (voce – Jesi / Ancona) Alessandro Mancini (batteria – Lucrezia di Cartoceto, 13 anni) Francesco Berardi (batteria – Spinetoli, 14 anni) Alessandro Borghi (basso – Ancona) Luca "Bisto" Boscolo (basso – Fano) Sara Stroppa (voce – Fano) Alessandro Rutolini (voce – Porto San Giorgio) Gianluca Conti (voce – Monsampolo del Tronto) Silvia Remoli (basso – Fermo) Valentina Faieta (basso – Monsampolo del Tronto) Giancarlo Del Vecchio (voce – Pesaro) L’esperienza condivisa a Cesena ha lasciato un segno profondo: molti dei partecipanti marchigiani hanno creato un gruppo WhatsApp per restare in contatto e... chissà che in futuro non si possa sognare una versione marchigiana di Rockin’1000, magari in uno dei tanti suggestivi stadi o piazze della nostra regione. Un evento che ha unito generazioni – dai 12 ai 60 anni – sotto il segno della musica, e che ha dimostrato ancora una volta quanto vivo, trasversale e talentuoso sia il panorama musicale marchigiano, in particolare quello della provincia di Macerata.

31/07/2025 14:50
Centro Nuoto Macerata protagonista al Campionato Italiano Lifesaving: 14 atleti in gara a Gorizia

Centro Nuoto Macerata protagonista al Campionato Italiano Lifesaving: 14 atleti in gara a Gorizia

Quattordici atleti, con maggioranza di “quote rosa”, hanno rappresentato il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano ad un appuntamento importante come il Campionato Italiano Lifesaving Estivo riservato alle categorie Seniores, Juniores e Cadetti.  Le finali nazionali del Salvamento si sono tenute a Gorizia, città quest’anno Capitale europea della cultura. I ragazzi allenati da Lorenzo Menchi e Franco Pallocchini sono saliti in Friuli con 11 femmine e 3 maschi, i talenti biancorossi che si erano guadagnati la ribalta conseguendo i pass ai Regionali. Bravi e anche versatili visto che quasi tutti hanno gareggiato in più discipline.  L’elenco di Gorizia è stato composto da Sofia Angeloni in finale nei 100 misto lifesaver, 100 percorso misto, 100 manichino con pinne e 50 trasporto manichino; Eva Benaia protagonista nei100 misto lifesaver, 100 manichino con pinne, 200 superlifesaver; Eleonora Brandi 100 percorso misto, 100 misto lifesaver, 100 manichino con pinne; Mariel Calabrese 100 percorso misto, 100 misto lifesaver, 50 trasporto manichino; Maria Chiara Cera100 misto lifesaver, 100 pinne e torpedo, 100 manichino con pinne; Angelica Marsuzi Florentino 100 percorso misto, 50 trasporto manichino, 100 manichino con pinne; Irene Paglialonga 200 ostacolo, 100 percorso misto; Sofia Iezzi 100 misto lifesaver; Lucrezia Lorenzetti 100 misto lifesaver;  Lavinia Tognetti 100 misto lifesaver; Ilaria Turchetti 100 misto lifesaver. Tra i maschi Tommaso Campanella è sceso nella vasca all’aperto in più gare di tutti, nei 200 ostacolo, 100 pinne e torpedo, 100 misto lifesaver, 100 manichino con pinne, 50 trasporto manichino, 200 superlifesaver; Simone Scarponi nei 100 misto lifesaver, 100 pinne e torpedo, 100 manichino con pinne; Tommaso Zaffrani-Vitali 50 trasporto manichino, 100 pinne e torpedo, 100 manichino con pinne. Il Centro Nuoto Macerata ha schierato anche 9 staffette. In dettaglio la 4x50 ostacolo Juniores F e Cadetti F, la 4x50 pool lifesaver Cadetti Mista, la 4x50 mista Juniores F e Cadetti F, la 4x25 trasporto manichino Juniores F e Cadetti e la 4x50 pool lifesaver Juniores F e Cadetti F.  

31/07/2025 14:40
Macerata, le minoranze chiedono spiegazioni sulla discarica ancora da costruire

Macerata, le minoranze chiedono spiegazioni sulla discarica ancora da costruire

Cresce la tensione politica a Macerata sulla questione della discarica provinciale, tema ormai da anni al centro del dibattito e ancora lontano da una soluzione concreta. A sollevare con forza il problema sono le forze di opposizione, che accusano l’attuale amministrazione di immobilismo, scelte opache e mancanza di visione. La critica è condivisa da Alleanza Verdi e Sinistra e Partito Democratico, che con due comunicati separati denunciano il caos amministrativo e i rischi che i cittadini maceratesi potrebbero subire in termini di costi e qualità della vita. Secondo AVS Macerata, «sulla discarica provinciale da ben 5 anni ormai stiamo aspettando che la politica faccia una scelta definitiva, ma come oramai è palese a tutti, i continui rinvii, le non decisioni, il mancato coraggio di scegliere e la totale assenza di una visione organica del territorio hanno portato a una vicenda tragicomica. Una situazione che ha solo fatto crescere il malcontento generale e provocato un aumento significativo della TARI». AVS ricorda come nel 2020 fossero stati individuati 84 siti idonei, poi ridotti a 70, risaliti a 84, scesi a 35 e infine agli attuali 23. «Dopo 5 anni siamo ancora fermi a 23 siti. È stata stilata una graduatoria tecnica che vede al primo posto Macerata, ma è evidente che la scelta definitiva, quando sarà fatta, non seguirà logiche tecniche ma interessi politici». Critiche anche alla narrazione sull’inceneritore: «Non eviterà affatto la discarica, ci vorranno anni per costruirlo e, come spiegato più volte, non elimina le discariche ma ne crea tre: in aria, in acqua e a terra. La vera soluzione sta nel riciclo, nella riduzione dei rifiuti e nel riuso. Con le tecnologie attuali si può recuperare fino al 90% dei materiali, mentre l’attuale sistema ne porta in discarica circa il 50%». AVS conclude augurandosi un cambio di rotta a partire dalle prossime elezioni regionali. Non meno dura la presa di posizione del Partito Democratico di Macerata, che attacca direttamente il sindaco Sandro Parcaroli, anche presidente della Provincia. «Dopo cantieri infiniti, strade intasate, parchi chiusi e verde pubblico trascurato, ora rischiamo anche di ritrovarci la discarica. Parcaroli dimostra di non governare né la sua maggioranza né i rapporti con gli altri sindaci del territorio». Il PD accusa l’amministrazione di destra di aver cestinato anni di lavoro sul sito della discarica, perdendo tempo prezioso e portando Macerata al centro di una situazione pericolosa: «Abbiamo buttato via tutto per boria e arroganza, e ora la città è lo zimbello della provincia». Nel comunicato si citano anche altre emergenze: l’ospedale ancora fermo, la gestione del servizio idrico a rischio privatizzazione, e ora la possibilità concreta che la discarica venga collocata proprio a Macerata, nonostante – sottolineano i democratici – «i cittadini abbiano già dato in passato».

31/07/2025 14:26
San Severino: serata di ricordi e amicizia per i "vecchi clienti" dello storico bar dello stadio

San Severino: serata di ricordi e amicizia per i "vecchi clienti" dello storico bar dello stadio

C'è un luogo a San Severino Marche che è più di un semplice bar: è un pezzo di storia, un punto di riferimento per generazioni, un cuore pulsante di convivialità. E’ lo storico Bar dello Stadio, un'istituzione cittadina che sul finire degli anni Settanta, precisamente il 4 giugno 1977, ha visto un cambio di gestione che ne avrebbe segnato per sempre l'anima: quella di Vittorini Pacifico e sua moglie Silvana Vissani, già noti per l'eccellenza della loro attività "Oasi del Gusto". Proprio per celebrare gli anni d'oro di quella gestione e per riabbracciare una clientela affezionata, che ha continuato a seguire Pacifico e la sua famiglia anche dopo il trasferimento forzato dovuto al terremoto, si è tenuta una speciale cena dei "vecchi clienti". Un'occasione unica per rivivere aneddoti, condividere risate e riscoprire il calore di un'amicizia nata tra un caffè, un gelato artigianale e le chiacchiere quotidiane. Pacifico Vittorini, insignito nel 2013 del "Premio di Fedeltà al lavoro e del progresso economico" dalla Camera di Commercio di Macerata per i suoi oltre 35 anni di attività, ha saputo trasformare il Bar dello Stadio in un vero e proprio "avamposto" per chi arrivava da Tolentino e un punto di incontro strategico per gli studenti dell'Istituto Tecnico e gli sportivi degli impianti vicini. La sua avventura imprenditoriale, iniziata proprio con il Bar dello Stadio, si è poi ampliata nel 2007 con l'apertura dell'Oasi del Gusto, un'attività che ha visto crescere anche i figli Lorenzo e Mirco. Il terremoto del 2016 ha segnato una battuta d'arresto per la storica sede di viale Mazzini, rendendo inagibile e poi destinando alla demolizione l'edificio che ospitava il Bar dello Stadio, ora in ricostruzione. Ma la determinazione e lo spirito imprenditoriale della famiglia Vittorini hanno permesso di ripartire prontamente. L'Oasi del Gusto (con l'attività al BluGallery di Taccoli) e il "nuovo" Bar dello Stadio, ora situato in via Dante Alighieri 12, accanto alla libreria Gulliver, hanno continuato a offrire la stessa qualità e lo stesso calore che li hanno resi celebri. Alla cena dei "vecchi clienti" è intervenuto anche l’assessore comunale allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, che ha portato il saluto dell’Amministrazione locale e dell’intera comunità settempedana.

31/07/2025 14:10
Recanatese, presentato lo staff tecnico del settore giovanile per la stagione 2025/2026

Recanatese, presentato lo staff tecnico del settore giovanile per la stagione 2025/2026

La US Recanatese ha ufficializzato lo staff tecnico che guiderà il settore giovanile nella stagione sportiva 2025/2026. A coordinare il lavoro di tutte le categorie sarà Michele Tubaldi, che succede dunque a Leonardo Scodanibbio, il quale ha assunto un incarico federale in FIGC.  Nel comparto femminile, il gruppo dell’Eccellenza sarà affidato a Matteo Araujo, con Simone Sabbatini nel ruolo di preparatore atletico. Sabbatini sarà impegnato anche con la Juniores Nazionale, allenata da Edoardo Baleani, affiancato dal vice Giorgio Maccaroni. Per quanto riguarda le categorie agonistiche maschili, la guida dell’Under 17 è stata affidata a Nicola Latini, mentre l’Under 16 sarà seguita da Andrea Petrarca. A dirigere l’Under 15 ci sarà Piero Vacca, mentre Simone Serangeli sarà il tecnico dell’Under 14 e Alessandro Taddei dell’Under 13. L’attività di base, fondamentale nel percorso di formazione sportiva dei più piccoli, vedrà Lorenzo Zampa alla guida dell’Under 12, Fabrizio Lucanero dell’Under 11 e Nicola Fuligna dell’Under 10. Simone Sabbatini, oltre ai già citati incarichi, allenerà anche la squadra Under 9, mentre Matteo Araujo tornerà in campo anche con i bambini dell’Under 8. Per l’Under 7 è stato confermato Alessandro Moglie. La preparazione dei portieri, sia per il gruppo dell’Eccellenza Femminile che per le categorie agonistiche maschili, sarà curata da mister Stefano Bilò, tecnico specializzato e molto apprezzato all’interno della società. A completare il quadro dell’attività giovanile saranno iscritte anche due squadre miste: una della categoria Esordienti e una dei Pulcini- La società ricorda che sono attivi sconti per chi formalizza l’adesione all’attività di base entro il 7 agosto. La segreteria, situata presso lo stadio Tubaldi, è aperta tutti i pomeriggi dalle 15:30 alle 18:30. Le iscrizioni possono essere completate anche online, mentre per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail sgs@usrecanatese.eu. La Recanatese conferma così il proprio impegno a favore dei giovani e del territorio, puntando su un progetto educativo, tecnico e sportivo solido e ben strutturato.

31/07/2025 13:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.