di Picchio News

Macerata, demolizione del sottopassaggio di via Marche: come cambia la viabilità

Macerata, demolizione del sottopassaggio di via Marche: come cambia la viabilità

Esecutiva da oggi, lunedì 22 aprile, l’ordinanza della polizia locale che regolamenta temporaneamente la circolazione stradale in seguito ai lavori di realizzazione di un nuovo sottovia ferroviario in via Marche. Cosa prevede l’ordinanza L’ordinanza, in vigore fino al prossimo 30 settembre, prevede: via Marche, divieto di transito, con sbarramento fisico del sottovia ferroviario, direzione obbligatoria a sinistra, per i veicoli provenienti da via Urbino e divieto di transito pedonale. Via Urbino (altezza civico 43/B) divieto di transito a metri 100, via Marche chiusa; viale Don Bosco / intersezione via Marche direzione obbligatoria diritti, eccetto veicoli diretti all’area delle attività commerciali e divieto di transito a metri 50, via Marche chiusa. Piazza XXV Aprile / intersezione via Marche direzione obbligatoria a sinistra, eccetto veicoli diretti all’area delle attività commerciali e divieto di transito a mt 50, via Marche chiusa; via Gigli intersezione via Cincinelli direzione consigliata per via Marche, eccetto veicoli di altezza superiore a tre metri.

22/04/2024 11:00
Civitanova, acquerello en plein air alla Pinacoteca "Moretti"

Civitanova, acquerello en plein air alla Pinacoteca "Moretti"

Torna Acquerello en plein air, il laboratorio organizzato dall’Unitre di Civitanova in collaborazione con la pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta e con l’Azienda Teatri. Curato dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni, tenuto dal maestro Raffaele Ciccaleni, il corso si terrà dal 4 maggio e per sette appuntamenti, dalle ore 16.30 alle 19.30 alla pinacoteca Moretti. Il laboratorio, per ragioni didattiche e organizzative, è a numero chiuso ed è obbligatoria l’iscrizione da fare entro il giorno 27 aprile telefonando a: 3394275942, oppure 3715634415.

22/04/2024 10:39
Serie B, impresa "capitale" per l'Halley Matelica: batte la Virtus Roma ed è testa di serie nei playoff

Serie B, impresa "capitale" per l'Halley Matelica: batte la Virtus Roma ed è testa di serie nei playoff

Missione compiuta, anzi compiutissima. Una Halley Matelica da urlo parte male, si ritrova e poi esonda nel fortino della Virtus Roma nello spareggio per il primo posto del Play-In Gold e centra l’obiettivo prefissato: la testa di serie numero 1 nei playoff che scattano fra 17 giorni. Eppure i biancorossi non erano certo entrati al meglio in partita sul parquet del bollente PalaCentro. Il pick and roll Mariani-Musci mette subito in ritmo a livello offensivo la Halley, che scatta bene dai blocchi di partenza (4-8 al 3’ con Musci già quota 5), ma dietro i matelicesi soffrono tanto, concedendo troppi secondi tiri ai capitolini. Roma (priva di Petrucci) ringrazia e con un parziale di 15-2 gira l’inerzia del match (19-10 al 7’). La Vigor scende ripetutamente a -10 in apertura di secondo periodo e perde pure Morgillo gravato di 4 falli, ma di colpo l’attacco dei padroni di casa s’inceppa e l’Halley riemerge. La fiammata la produce il solito Mariani, che nell’ultimo minuto prima dell’intervallo lungo prima firma il sorpasso e poi con il lay-up nel traffico tiene la Halley davanti al ritorno negli spogliatoi (35-36). Sembra tutto apparecchiato per un secondo tempo di battaglia in pieno stile playoff e invece la Halley cambia marcia. Due bombe di Provvidenza aprono lo strappo, Mariani lo certifica con un altro canestro pesante e in un amen i biancorossi sono schizzati a +11 (42-53 al 28’). Roma non ha più l’energia del primo tempo e in attacco la difesa biancorossa ora morde su ogni linea di passaggio. Coach Tonolli scava sul fondo della panchina e trova risorse preziose in Banach e Frisari, sfodera anche la zona 2-3 per provare a creare difficoltà a una Matelica che ora sciorina basket di altissimo livello, ma è troppo poco per girare un match in cui la Vigor comanda con autorità. E quando Riccio, dopo il lungo lavoro difensivo alle calcagna di Rocchi, mette il suo graffio con la tripla del +17 (49-64 a 7’ dalla sirena) la fuga è davvero realtà. La Virtus è alle corde, la Halley gestisce senza patemi e si regala il tanto agognato quanto meritato primo posto. Ora due settimane e mezzo di pausa per lasciare spazio alle Finali nazionali Under 19, poi l’8 maggio via con i quarti di finale playoff: l’avversaria sarà la Fmc Ferentino dell’ex biancorosso Samuele Polselli. Così coach Trullo a fine partita: «Abbiamo concesso 10 rimbalzi d’attacco nei primi due quarti, una volta risolto quel problema loro hanno fatto molta più fatica e nel terzo e quarto quarto abbiamo legittimato questa vittoria. Hanno provato a cambiare difesa, ma abbiamo attaccato benissimo la loro zona costruendo 3-4 ottimi tiri, ma abbiamo fatto lo stesso contro i loro cambi difensivi sulla difesa a uomo». «Sono contento perché siamo stati lucidi e concentrati e ci siamo guadagnati un primo posto sì meritato, ma che non era facile da centrare su questo campo. Oggi è stata una partita da playoff, ma tutta la seconda fase è stata di altissimo livello, come livello credo paragonabile alla seconda metà della classifica della Serie B Nazionale. Ci siamo guadagnati il diritto di giocare tutti i playoff col fattore campo a favore, ma ho vinto campionati partendo da dietro e ne ho persi partendo dal primo posto: è un buon vantaggio, ma non significa nulla, perché ora inizia un altro campionato. Eravamo arrivati primi con 4 punti sulla seconda nella prima fase, grazie a questa formula astrusa dalla realtà siamo dovuto ripartire dal quinto e siamo comunque arrivati primi: penso che sia stato un grande risultato e di questo mi complimento con la squadra, con la società che ci ha sempre supportato e con i tifosi che ci seguono anche in trasferta sempre più numerosi. Ora stare fermi per 17 giorni non è il massimo, ma sarà così per tutti. Avremo tempo di preparare la sfida con Ferentino, una squadra forte che soprattutto in casa è molto insidiosa. Allena Gianluca Lulli che ho allenato tanti anni fa proprio a Roma, sarà una sfida insidiosa come tutte nei playoff: abbiamo fatto benissimo fino ad ora, dobbiamo continuare così».   VIRTUS ROMA-HALLEY MATELICA 62-76   ROMA: Banach 2, Whelan 24, Frisari 4, Casale, Valentini 8, Zoffoli 2, Pellegrinotti, Giorgi 9, Rocchi 13, Giacomi, Fokou. All.: Tonolli. MATELICA: Provvidenza 17, Mutombo ne, Morgillo 2, Carone, Mazzotti 9, Ciampaglia 1, Mentonelli, Riccio 9, Mariani 22, Musci 14. All.: Trullo. ARBITRI: Faro, Collura. PARZIALI: 25-18, 10-18, 10-20, 17-20.

22/04/2024 10:10
Gadget promozionali ecologici: perché scegliere le borracce

Gadget promozionali ecologici: perché scegliere le borracce

La stagione estiva sta per arrivare: anche per questo motivo conviene iniziare a pensare ai gadget estivi, meglio ancora se ecologici. Le giornate di sole più calde e le serate trascorse all’aperto sono attese da tutti, ed è arrivato il momento di mettersi in cerca di oggetti promozionali da proporre in omaggio ai consumatori. Perfette da questo punto di vista sono le borracce personalizzabili, che fanno della praticità il proprio punto di forza; inoltre, sono utili ed economiche, ma soprattutto hanno il pregio di essere ecologiche e rispettose dell’ambiente. Il riscatto della borraccia Le borracce per lungo tempo sono state ritenute degli accessori di secondaria importanza, da usare solo per l’escursionismo o per il campeggio; da qualche anno a questa parte, invece, tali oggetti sono entrati a far parte della vita quotidiana di molti, e non sono più relegati a occasioni di viaggio o gite. Nel caso in cui siano studiate e realizzate come borracce termiche, inoltre, esse possono essere riempite con molti liquidi: non solo acqua, ma anche caffè, tè o succhi di frutta. Quale borraccia scegliere, però? I modelli in tritan sono sempre apprezzati, ma una valida alternativa può essere individuata anche nei modelli in acciaio inox. Vale la pena di menzionare, poi, le borracce in alluminio e quelle in vetro. Fare pubblicità a un marchio Qualunque sia il modello per cui si decide di optare, affidarsi alle borracce personalizzate è ciò che ci vuole per promuovere il proprio marchio. Una borraccia è un gadget di fondamentale importanza grazie a cui si può restare costantemente idratati, che si tratti di trascorrere una giornata al lavoro in ufficio, di andare a fare una passeggiata o di impegnarsi in un allenamento sportivo. Le borracce migliori sono quelle realizzate con materiali resistenti e che possono essere riciclate con facilità. Ormai tutta l’opinione pubblica è proiettata in direzione di uno stile di vita improntato alla sostenibilità: risulta una soluzione vincente, dunque, propendere per le borracce customizzate come gadget ecologici. Un gadget adatto all’estate Ricorrere alle borracce, dunque, è una scelta che offre numerosi vantaggi: non solo perché è salutare, ma anche perché si inserisce in un solco di sostenibilità ambientale e, inoltre, è conveniente dal punto di vista economico. Non è difficile intuire perché le borracce siano ecologiche: esse, infatti, consentono di limitare in maniera consistente la produzione di rifiuti, e soprattutto di ridurre il proliferare della plastica usa e getta. Come tutti sanno, le borracce non sono prodotti monouso, ma si possono riempire e usare tutte le volte che si desidera farlo; l’importante è avere l’accortezza di tenerle in buono stato, così da averle a disposizione per lungo tempo. Gli altri vantaggi offerti dalle borracce Come detto, poi, le borracce possono essere considerate vantaggiose in termini economici: grazie ad esse, infatti, non si è più costretti a comprare bottiglie di plastica, presso i distributori automatici o al supermercato. La versatilità delle borracce fa sì che grazie ad esse ci si possa dissetare non solo con l’acqua, ma anche con il caffè, con il tè o con altre bevande. Ancora, le borracce possono essere riempite dappertutto, e sono molto più salutari rispetto alle tradizionali bottiglie di plastica, visto che queste ultime rilasciano nei liquidi che contengono microplastiche che poi vengono assorbite da chi beve. Come dire: la borraccia è indispensabile per essere certi di dissetarsi con una bevanda non contaminata. Le borracce personalizzate Le borracce possono essere personalizzate in tanti modi diversi, anche perché sono disponibili in una grande varietà di tonalità cromatiche. Si spazia dalle borracce metallizzate a quelle bianche, passando per i modelli trasparenti. L’importante è optare per un colore che sia coerente con l’immagine e il logo aziendale, poiché solo in questo modo si può contribuire a consolidare la brand identity. Anche per quanto riguarda le dimensioni, le opzioni disponibili sono molteplici. Il catalogo di gadget promozionali di Gadget365 Attraverso il negozio online di Gadget365 tutti hanno la possibilità di trovare i gadget più adatti alle loro esigenze: non solo le aziende, ma anche le associazioni o semplici privati che potrebbero avere la necessità di acquistare degli oggetti da personalizzare. Per avere ulteriori informazioni ci si può rivolgere al servizio di assistenza clienti, pronto a fornire delucidazioni puntuali.

22/04/2024 10:00
Impresa a Mantova e festa: la Pallavolo Macerata è promossa in Serie A2

Impresa a Mantova e festa: la Pallavolo Macerata è promossa in Serie A2

Finisce 3 a 0 per i biancorossi che con una grande prestazione si sono imposti su un avversario che anche oggi ha lottato ma non ha potuto niente contro la qualità e il carattere messi in campo dai ragazzi di coach Castellano. La gara è stata equilibrata nei primi due set: nel primo sono serviti i vantaggi a Macerata, mentre nel secondo un break a metà set ha spianato la strada ai biancorossi. Nel terzo non c’è stata più partita con la Volley Banca Macerata che ha controllato e vinto con ampio margine, andando poi a festeggiare sotto la curva occupata da più di 100 tifosi accorsi da Macerata per sostenere la squadra. Si chiude una stagione memorabile per la Volley Banca Macerata, che dopo aver conquistato il Girone Blu si è aggiudicata una meritatissima promozione in Serie A2. LA CRONACA – Coach Castellano deve fare a meno di Casaro, al suo posto confermato Penna, con lui Zornetta e Lazzaretto, al centro la coppia Fall e Sanfilippo, il Capitano Marsili, il libero Gabbanelli. Per Mantova Novello, Parolari e Yordanov, i centrali Miselli e Ferrari, in regia Martinelli, il libero è Catellani. Subito buoni ritmi e le squadre giocano punto a punto: break di Macerata, Fall colpisce due volte e i biancorossi vanno sul +2 ma Mantova risponde e recupera subito 7-7. Con una battuta a rete a testa la gara prosegue in equilibrio, 13-13, poi un paio di errori in attacco permettono ai padroni di casa di allungare e sul 17-14 coach Castellano chiama time-out. Reazione Macerata: i biancorossi pareggiano e ribaltano con Penna protagonista, 18-19, stavolta arriva il time-out per coach Serafini. Il copione non cambia nel finale, le squadre si inseguono: Zornetta trova il vantaggio con un preciso diagonale ma Sanfilippo sbaglia la battuta, 24-24. Ai vantaggi ci pensa il muro di Fall a regalare il set a Macerata, 24-26. La gara riparte di nuovo in equilibrio: i biancorossi vanno avanti ma i padroni di casa recuperano 5-5 con la palla out di Penna. Break Macerata grazie al muro: Sanfilippo ferma Yordanov poi Zornetta ha la meglio su Novello, 11-13; i biancorossi gestiscono e allungano 15-19 con la palla fuori di Parolari, coach Serafini chiama il time-out e prova un paio di cambi. Ancora muro vincente di Zornetta e i biancorossi scappano 17-22; Mantova però accorcia e annullano tre set-ball a Macerata; quindi, coach Castellano si gioca i suoi due time-out. Ci pensa Penna a chiudere 23-25. Fall protagonista ad inizio di terzo set, con due punti porta i suoi sullo 0-3; è Penna a prendersi poi il palcoscenico e i biancorossi allungano 1-6. Macerata gioca sul velluto ora mentre Mantova è in difficoltà: errore in difesa e gli ospiti vanno sul 2-10. Ci prova Ferrari a scuotere i suoi bucando al centro, 5-13; Macerata gestisce comunque l’ampio vantaggio e con due punti di Marsili va sul 6-15. Diagonale vincente di Penna, 8-18 e biancorossi in controllo totale: ancora muro di Fall su Novello per il 13-23, poi un’invasione regala il set, la partita e la promozione a Macerata. I COMMENTI – Il Capitano Marsili commenta la serata: “È stata una partita incredibile. Siamo partiti con calma a differenza di gara 1 e abbiamo fatto valere la rimonta del Banca Macerata Forum del 14 aprile. Penso sia stata la migliore prestazione di tutto l’anno”. Lo schiacciatore Zornetta poi aggiunge, “Abbiamo dimostrato come si giocano le finali. Abbiamo studiato tanto, lavorato duramente per arrivare a questo momento, ce lo meritavamo. Tutti i miei compagni sono stati bravissimi, hanno fatto uno sforzo incredibile e ora siamo in A2!”. Il tabellino: GABBIANO MANTOVA 0 VOLLEY BANCA MACERATA 3 PARZIALI: 24-26, 23-25, 15-25. Durata set: 31’, 30’, 40’. Totale: 101’. GABBIANO MANTOVA: Miselli 2, Catellani, Parolari 6, Novello 13, Yordanov 6, Scaltriti 2, Tauletta, Martinelli, Ferrari 8, Depalma 2, Gola. NE: Sommavilla, Zanini, Massafeli. Allenatore: Serafini. VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 5, Pahor, Fall 9, Penna 21, Sanfilippo 3, Scrollavezza 1, Gabbanelli, Zornetta 12, Gigli, Lazzaretto 4. NE: Orazi, Owusu, Ravellino. D’Amato. Allenatore: Castellano. ARBITRI: Vecchione e Autuori.

21/04/2024 21:50
Macerata, Michele Antonelli bronzo mondiale nella 20 km a squadre: record personale sbriciolato

Macerata, Michele Antonelli bronzo mondiale nella 20 km a squadre: record personale sbriciolato

Sul podio iridato in maglia azzurra. È una gioia enorme per Michele Antonelli che nei Campionati Mondiali a squadre di marcia ad Antalya, in Turchia, festeggia la medaglia di bronzo con il team dell’Italia sulla 20 chilometri. La gara del maceratese, protagonista di un super miglioramento del record personale, diventa fondamentale per la terza posizione in classifica. Al traguardo il 29enne dell’Aeronautica chiude con il tempo di 1h21’18” che vale un progresso di oltre un minuto e mezzo in confronto al suo primato di 1h22’57” realizzato l’anno scorso. Il quattordicesimo posto ottenuto dal maceratese a livello individuale completa il risultato della formazione azzurra trascinata dal lombardo Riccardo Orsoni, settimo in 1h20’11”, e dal toscano Gianluca Picchiottino, dodicesimo con 1h21’06” in un gruppo del quale fanno parte anche il sardo Andrea Agrusti, 32esimo con 1h22’52”, e il friulano Emiliano Brigante, 33esimo in 1h22’59”. Splendida la prestazione collettiva della squadra e formidabile la prova di Antonelli che si dimostra sempre più competitivo anche su questa distanza in campo internazionale, dopo le soddisfazioni raccolte nelle passate stagioni soprattutto nella 50 chilometri in cui si era rivelato nel 2017 piazzandosi terzo in Coppa Europa. Oro alla Spagna, argento al Giappone, mentre il successo è dello svedese Perseus Karlstrom in 1h18’49”. (Credit foto: Francesca Grana/Fidal)

21/04/2024 20:30
Softball, Macerata strappa un pareggio nella trasferta di Collecchio

Softball, Macerata strappa un pareggio nella trasferta di Collecchio

L'Ares Safety Macerata Softball pareggia il match in trasferta contro Bertazzoni Collecchio, nella quarta giornata del campionato di Serie A1. Macerata vince agevolmente la prima partita (10-1 in 6 riprese), mentre nella seconda (2-3) in vantaggio 2-0 subisce la rimonta di Collecchio, con sorpasso nell’ultimo inning per mano di Chiara Severini, maceratese nelle fila delle emiliane ed ex Ares.  Gara 1 mette in evidenza la statunitense di Macerata Regan Patricia Dias per il suo l’apporto, con 4 Rbi frutto di un fuoricampo da 3 e un triplo da 1. Anche l’altra americana maceratese Alicia Marie Peters contribuisce a incrementare lo scarto tra le due squadre con un fuoricampo da 2 punti. La bella e larga vittoria Ares, terminata al sesto inning 10-1, porta anche la firma in pedana di Luana Luconi, che ha subito in totale 5 valide, due delle quali ottenute dal lead-off della squadra emiliana Chiara Bassi (doppio e solo-homer, per l’unico punto). In gara 2 sale in pedana Regan Patricia Dias, ma come lanciatore non riesce a completare il successo di giornata. Ares Macerata va in vantaggio 2-0 al terzo, grazie a un errore della difesa di casa. Collecchio però inizia subito nello stesso parziale la lenta rimonta, grazie a Hannah Marsteller e a un suo doppio, con Chiara Bassi in base. Bertazzoni, sotto per quasi tutto l’incontro, recupera l’equilibrio del punteggio al sesto con un solo-homer di Hannah Marsteller. Poi, nella settima ripresa, è Chiara Severini a firmare il walk-off double che spinge a casa il punto della vittoria e del definitivo 3-2 per le emiliane. Dopo la quarta giornata Ares Safety Macerata Softball, con il pareggio a Collecchio, è al sesto posto nella classifica della Serie A1. Il turno ha visto le doppiette di Bollate, Saronno e Pianoro rispettivamente contro Parma, Caronno e Castelfranco Veneto, mentre hanno riposato le campionesse d’Italia della Italposa Forlì.

21/04/2024 20:20
Chiesanuova e Urbino non si fanno male: un pari che significa playoff aritmetici per entrambe

Chiesanuova e Urbino non si fanno male: un pari che significa playoff aritmetici per entrambe

L'ultima di campionato al “Sandro Ultimi” finisce 0-0 ma delizia il pubblico, perché ben giocata dalle due squadre che hanno confermato tutto il loro valore tecnico-tattico. Un pari per niente noioso, anzi con occasioni fino all’ultimo. Lo 0-0 contro l'Urbino pone fine al sogno primo posto per il Chiesanuova, però il punto sentenzia la matematica partecipazione ai playoff, un risultato strabiliante per un team al 2° anno in Eccellenza ed espressione di una frazione. Non solo, i ragazzi di Mobili ora scavalcati dal Montefano, non potranno scendere sotto il terzo posto nell’ultima partita di Montecchio, dunque podio e garanzia del primo turno playoff in casa. Meritatissimo il coro dei tifosi “Grazie ragazzi” al termine della lunga sfida (101’), che era iniziata con una stupenda coreografia proprio da parte dei Crossroad. L’Urbino invece ferma un rivale che veniva da ben 5 vittorie di fila, resta a 4 punti dai biancorossi ma aggancia al 4° posto il Castelfidardo. CRONACA - Mobili modifica il tridente d'attacco, torna titolare capitan Mongiello, out il veloce Trabelsi. Dietro Corvaro sostituisce l’altro baby Molinari squalificato. Nell'Urbino appiedato il vice bomber del torneo Sartori. Nemmeno sessanta secondi di gioco e i ducali fanno tremare i locali, gran imbucata per Rivi, Fatone esce fuori area e lo anticipa di un soffio. Dopo il brivido i biancorossi prendono campo e collezionano 5 corner in un battibaleno. Al 24' percussione centrale di Badiali, shoot potente ma alto. Al 27' splendida invece la mira di Sbarbati che scarica un bolide dalla distanza indirizzato all'angolino, vola il 2005 Petrucci. La gara non si sblocca ma rimane piacevolissima tra team che giocano al calcio, quello di casa con il fraseggio, quello di Ceccarini cercando veloci filtranti. Al 42' stacco di Rivi e bella risposta di Fatone. Il recupero è lungo e vengono fuori i gialloblù, prima Pierpaoli colpisce al volo centralmente e Fatone ribatte, poi gran sventola di Dalla Bona e palla alta di poco. RIPRESA - Al 52’ una carambola fa gridare al gol, invece è ennesimo angolo per il Chiesanuova. Due minuti e Fatone dice no a Galante. Dopo le proteste per un contatto in area su Sbarbati, segue una fase di equilibrio totale, quindi al 77' Petrucci sbaglia il tempo per uscire, il neoentrato Defendi di testa non punisce. Mobili rischiatutto, dentro pure Trabelsi per Tanoni. Il finale è palpitante. Al 94' il 2004 Galante, tra i migliori, può andare di testa solo soletto ma grazia Fatone. Non è ancora finita, sprint di Trabelsi sulla fascia, palla d'oro a Defendi che però non inquadra lo specchio. Termina in parità come all’andata (1-1). Tabellino Chiesanuova - Urbino 0-0 Chiesanuova: Fatone, Corvaro (44’st Ciottilli), F.Carnevali, Badiali (46’st Morettini), Canavessio, Monteneri, Pasqui (14’st Defendi), Mongiello, Sbarbati, Bonifazi (14’st Crescenzi), Tanoni (33’st Trabelsi). All. Mobili Urbino: Petrucci, Bellucci, Tamagnini, Pierpaoli (20’st Montesi), Giunchetti, Magnani, Cusimano, Dalla Bona, Rivi (41’st Nisi), Galante, Boccioletti (47’st Morani). All. Ceccarini Arbitro: Zantedeschi di Verona Note: spettatori 100 (capienza ridotta); ammoniti Mongiello, Sbarbati, Crescenzi, Bellucci, Dalla Bona; corner 10-5; recupero 4’ e 7’

21/04/2024 20:00
Civitanovese a un passo dalla Serie D: Monturano abbattuto, Spagna mattatore

Civitanovese a un passo dalla Serie D: Monturano abbattuto, Spagna mattatore

L'ennesimo bagno di folla fa da cornice alla vittoria della Civitanovese sul Monturano Campiglione, piegato per 3-0 nella penultima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Resta ora soltanto l'ultimo passo alla formazione di Alfonsi per festeggiare la seconda promozione in due anni. L'unico avversario rimasto sulla strada dei rossoblù è il Montefano, vittorioso oggi contro l'Atletico Azzurra Colli (leggi qui). Domenica al Polisportivo arriva la Jesina per completare la festa. LA CRONACA - I valori espressi in campo hanno confermato a pieno la differenza che c'è tra le due squadre, la prima e l'ultima della graduatoria. Civitanovese in vantaggio già al nono minuto. Strupsceki supera Isidori, che lo atterra in uscita. Per l'arbitro non ci sono dubbi: è rigore. Dal dischetto Spagna non sbaglia e fa uno a zero. Lo stesso attaccante rossoblù potrebbe raddoppiare al 16', ma stavolta Isidori riesce a opporsi.  L'appuntamento con il raddoppio è rimandato soltanto di 60 secondi. Spagna batte velocemente una rimessa laterale, la palla arriva a Becker che pesca libero in area Strupseki che a tu per tu con Isidori non può sbagliare. È due a zero. La reazione del Monturano è flebile, anzi ad andare vicina al tris prima del riposo sono ancora gli ospiti con un bel cross di Pasqualini che non trova Franco pronto ad impattare per pochi centimetri.  Il canovaccio della partita non cambia neppure nel secondo tempo, con il predominio rossoblù che culmina con la rete del tre a zero. Al 72' Spagna sigla la doppietta personale, con un preciso diagonale dal limite su assist di Brunet. Null'altro di significativo accade sino al triplice fischio. La Civitanovese è a soli 90 minuti dalla vittoria del campionato che vorrebbe dire ritorno in Serie D.   

21/04/2024 19:30
Eccellenza, il Montefano non demorde: poker all'Azzurra Colli e secondo posto solitario

Eccellenza, il Montefano non demorde: poker all'Azzurra Colli e secondo posto solitario

Il Montefano non demorde e, perlomeno, rinvia la festa della Civitanovese all'ultima giornata, nella speranza che un passo falso della capolista possa portare a uno storico successo nel campionato di Eccellenza Marche. Nella sfida allo stadio dell'Immacolata i "viola" si impongono per quattro a zero contro l'Atletico Azzurra Colli. In evidenza Alla, con una doppietta d'autore.  LA CRONACA - Avvio di partita tutto di marca montefanese, con Papa pericoloso in più di un'occasione nei primi dieci minuti di gioco. Al 12' Alla ci prova da fuori area, con la palla che finisce a fil di palo. Sono solo le prove generali per quel che poi verrà. L'Atletico Azzurra Colli ci prova con Fazzini, di testa, su assist d'esterno di Petrucci, ma la palla è alta. Al 21' arriva il vantaggio del Montefano con un eurogol di Alla che, stavolta, con un tiro dalla distanza fa spellare le mani al pubblico di casa.  Gli ospiti provano a reagire sempre passando dal duo Petrucci-Fazzini, ma non creano grosse chance per il pari. Sull'uno a zero si va al riposo. Ripresa molto più movimentata. Al 49', al termine di un assolo, Bonacci va al cross su cui si avventa di testa Latini cogliendo in pieno la traversa. Il Montefano è dirompente e cinge d'assedio l'area avversaria.  A far esaltare i tifosi, al 59', è nuovamente Alla che evidentemente oggi aveva il piede caldo: altra bomba da lontano che si insacca per il 2-0 dei padroni di casa. L'Azzurra Colli torna a farsi vedere solo al 66', con un tiro di Rossi che termina non distante dal palo. Pericolosi poi, in rapida successione, sono anche il solito Petrucci e il subentrato Canestrini su cui è prodigioso David.  Nel finale il Colli coglie anche il palo all'84', ma gli ospiti - nel riversarsi in avanti - si scoprono in difesa. È così che Bonacci (88') e Stampella (91')  approfittano delle maglie larghe nella difesa rossoblù arrotondando il punteggio sul 4-0. Una punizione sin troppo severa per l'Azzurra Colli. 

21/04/2024 19:00
Tolentino, l'ultima in casa fa sorridere: Garcia stende il Montegranaro

Tolentino, l'ultima in casa fa sorridere: Garcia stende il Montegranaro

Il Tolentino si congeda dal pubblico amico con una vittoria nella penultima giornata del campionato di Eccellenza Marche. A siglare la rete della vittoria nell'uno a zero contro il Montegranaro è l'argentino Garcia. Una partita che non metteva molto in palio, ma che non è stata comunque esente da nervosismo, con un rosso a testa per entrambe le squadre, oltre che con l'espulsione del presidente cremisi Romagnoli per eccessive proteste nei confronti del direttore di gara.  LA CRONACA - Primo tentativo di quello che è poi stato il match winner, Garcia, dopo soli 30 secondi di gioco, con la volée dal limite dell'area che non trova la porta di poco, al termine di un'azione ariosa dei cremisi. Ancora Tolentino pericoloso con Borrelli al 10'. Il fantasista cremisi tenta il pallonetto a scavalcare Taborda, approfittando di un'incertezza della difesa ospite. La sfera, però, termina alta.  Doppia chance per il Montegranaro al 13', quando Giuggioloni perde un pallone sanguinoso nella propria area di rigore. Bucosse è miracoloso e ribatte due tiri da distanza ravvicinata. Al 23' ancora Garcia ha sui piedi una buona occasione, su imbucata di Borrelli, ma l'attaccante si fa ribattere la conclusione in corner.  Al 36' arriva l'episodio che costringe gli ospiti in dieci uomini. Pagliarini viene espulso per fallo da ultimo uomo ai danni di Moscati, lanciato verso la porta veregrense e atterrato al limite dell'ingresso in area.  Sulla punizione conseguente, Borrelli scheggia la traversa su punizione, sulla ribattuta il più lesto è Garcia che colpisce di testa, ma Taborda è reattivo e nega il gol all'argentino. Al 39' Marinelli ridisegna la sua squadra con l'ingresso in campo di Kukic per Cicconetti, uno degli ex di giornata.  Al 41' Moscati scatta in posizione regolare e si presenta a tu per tu con Taborda, di nuovo superlativo con il suo intervento di piede sul tentativo, forse un po' fiacco, dell'attaccante cremisi. Al riposo si va sullo zero a zero.  Al rientro dagli spogliatoi occasione per Balbo al 52', ma il suo tiro non spaventa il numero uno veregrense. Nonostante la superiorità numerica, i padroni di casa fanno fatica a rendersi pericolosi nel secondo tempo. I minuti passano ma al 68', finalmente, la formazione cremisi trova il gol dell'uno a zero. È un'azione spettacolare quella che porta Garcia a superare Taborda, al secondo tentativo utile, dopo aver completato un bel triangolo con il subentrato Santoro.  Nel finale di gara si scaldano gli animi e arriva la doppia espulsione sia per Sosa che per il presidente Romagnoli, a seguito di proteste, quando mancano quattro minuti al 90'. Il Montegranaro prova ad assaltare la porta di Bucosse alla ricerca del pari, ma con poco costrutto. Il Tolentino, al termine di una tra le stagioni più difficili degli ultimi anni, ritrova la vittoria in casa e saluta nel migliore dei modi il proprio pubblico.  (Credit foto: Us Tolentino)

21/04/2024 18:30
Maceratese horror, dilapida il doppio vantaggio e perde con l'Osimana: addio ufficiale ai playoff

Maceratese horror, dilapida il doppio vantaggio e perde con l'Osimana: addio ufficiale ai playoff

La Maceratese dilapida, con una mezz'ora finale da dimenticare, il doppio vantaggio contro l'Osimana e si trova a subire una rimonta che sporca ulteriormente i contorni di una stagione partita con grandi presupposti, ma vissuta con più bassi che alti. Allo stadio Diana, in una partita disputata a porte chiuse per la nota squalifica che affligge i giallorossi, i padroni di casa vincono per 4-2 la sfida valevole come penultima giornata del campionato di Eccellenza Marche.  LA CRONACA - L'Osimana si presenta in campo con un undici piuttosto giovane, che propone ben quattro under: il portiere Piergiacomi, i difensori Baiocco e Mosquera, il centrocampista Di Lorenzo. Gli ospiti, invece, non rinunciano alle proprie principali frecce offensive con il tridente Di Ruocco-Minnozzi-Cirulli. Maceratese subito in vantaggio al secondo minuto di gioco. Un lancio in profondità di capitan Strano pesca sulla corsa Di Ruocco che si fa parare il primo tiro a tu per tu da Piergiacomi, ma non perdona sulla ribattuta. La reazione dell'Osimana è piuttosto flebile.  Al 28' Minnozzi si divora il 2-0, da ottima posizione, confermando di vivere una stagione difficile. Lo stesso Minnozzi prova a farsi perdonare due minuti più tardi attaccando con veemenza il centro dell'area sul cross di Cirulli, ma a muoversi è solo la parte esterna della rete. Null'altro da segnalare nel corso di uno scialbo primo tempo.  Ad inizio ripresa Ruani è costretto a sostituire l'infortunato Colosi, con Luciani che va a prendere il suo posto sulla sinistra al 52'. Nella circostanza, fa il suo ingresso in campo anche Tortelli, in luogo di Mancini. Al 57' arriva il raddoppio della Maceratese, direttamente da corner. Sensi svetta più in alto di tutti non lasciando scampo a Piergiacomi.  Due minuti più tardi Alessandroni avrebbe l'occasione per ridurre il gap, da solo davanti a Gagliardini, ma il capocannoniere del campionato smentisce la sua fama, optando per un tocco sotto che finisce alto. Al 62', però, Alessandroni non sbaglia: controlla indisturbato un cross proveniente dalla sinistra in area, e conclude in maniera chirurgica beffando il portiere biancorosso. La partita si riapre. Al 69' Micucci semina il panico e offre un pallone d'oro a Tittarelli, che deve soltanto spingere in rete. Arriva il pari, è 2-2. Nel finale a spingere alla ricerca del vantaggio, con l'inerzia oramai totalmente a favore, sono i padroni di casa. E all'83' la rimonta si completa. La Maceratese compie una serie di orrori difensivi, che si conclude con il rinvio di capitan Strano che va a carambolare sul corpo di Mosquera e quindi in rete. Al quarto minuto di recupero c'è spazio anche per la quarta rete di Pasquini, con un comodo tap-in. Subito dopo l'arbitro decreta la fine della contesa: per l'Osimana i tre punti valgono anche il sorpasso in classifica sulla 'Rata'.  (Credit foto: Usd Osimana) 

21/04/2024 18:00
Stese, una stagione da incorniciare: "Puntiamo a salire ancora, ma sempre con ragazzi di Monte San Giusto"

Stese, una stagione da incorniciare: "Puntiamo a salire ancora, ma sempre con ragazzi di Monte San Giusto"

Con la vittoria per 2-0 sul campo della Kairos 3 Monti, la Stese si è laureata campione del girone E di Terza Categoria con ben 4 giornate di anticipo. La vittoria del campionato permette alla squadra di Monte San Giusto di guadagnare la promozione in seconda categoria e mette la ciliegina sulla torta ad una stagione da incorniciare. Il successo arriva infatti a poche settimane dalla vittoria della Coppa Marche, arrivata grazie al 2-0 rifilato al Camerano in finale. I rossoblù hanno completato dunque il “double”, in un’annata in cui hanno frantumato qualsiasi record. In 24 gare di campionato, la Stese ha infatti ottenuto 21 vittorie, 2 pareggi e solo una sconfitta. Sono ben 67 i gol segnati e solo 10 i gol subiti. Il primato del girone non è dunque mai stato in discussione, in un torneo dominato dall’inizio alla fine. Abbiamo raccolto la soddisfazione del presidente della Stese Manuel Micucci, che si è detto entusiasta per la super stagione della sua squadra: "Sono felice di aver raggiunto in poco tempo due risultati importanti come la vittoria della coppa e del campionato. Mi fa piacere poi di vedere sempre tante persone alle nostre partite, ovunque giochiamo. Volevamo chiudere la pratica il prima possibile, così da dare più spazio in questo finale di stagione anche chi ha giocato meno. Sono contento che il gol in una partita decisiva come quella di ieri sia arrivato da Cancellieri, un giocatore importante per noi oltre che una grande persona. Anche se non ha giocato tantissimo è riuscito a segnare 9 gol quest’anno e credo che per lui sia una bella soddisfazione personale”. Il presidente rossoblù guarda però già alla prossima stagione, con la Stese che vorrà giocare un ruolo da protagonista anche in seconda categoria. L’obiettivo però, come confermato dal patron, rimane quello di continuare a valorizzare i giocatori del posto e costituire una realtà sportiva di riferimento per Monte San Giusto. “Ora terminiamo la stagione e poi ci rimetteremo seduti per programmare il prossimo campionato. Anche in seconda categoria vogliamo comunque fare un campionato di vertice. L’obiettivo principale del nostro progetto però rimane quello di valorizzare i ragazzi di Monte San Giusto. Quest’anno si sono messi in luce giocatori come Bastianelli, Cudini, Marinozzi, Scoccia. Sono tutti ragazzi giovani e soprattutto del posto. Vogliamo proseguire su questa linea anche in futuro”.

21/04/2024 17:50
La Virtus Servigliano fa la storia del tennistavolo: promossa in serie A1 da matricola

La Virtus Servigliano fa la storia del tennistavolo: promossa in serie A1 da matricola

Virtus in serie A1 nel tennistavolo maschile. Sabato 20 aprile, ore 17.32: un momento che resterà nella storia. La matricola di Servigliano, al primo anno in serie A2, stupisce tutti e conquista la promozione in serie A1, massimo campionato italiano. Nell’ultima giornata di campionato la squadra giallorossa ha battuto 4-2 l’Antoniana Pescara mandando in visibilio i tifosi che hanno gremito il palasport di Servigliano. In tribuna le massime cariche dello sport regionale: Fabio Luna, presidente del Coni Marche, e Marco Berzano, presidente del comitato regionale Marche della Federazione italiana tennistavolo. Tra il pubblico anche Rossano Romiti, presidente della Yuasa Battery Grottazzolina, e la leggenda Enrico Macerata, che con la maglia della Vita Mirella vinse 4 scudetti proprio nel tennistavolo. Un match tiratissimo, quello diretto dall’arbitro Alberto Sabbatini. Pescara avanti con la vittoria di Massarelli su Cerza (3-1), poi il pareggio grazie al baby prodigio Danilo Faso contro Galdieri (3-0). A questo punto è stato molto importante la vittoria del nigeriano Etim di fronte a Minervini (3-0). Sul 2-1, gli ospiti hanno avuto uno scatto d’orgoglio con Massarelli che ha regolato Faso (3-1). Sul punteggio di 2-2, con due partite ancora da disputare, la Virtus Servigliano ha tirato fuori gli artigli e ha trionfato negli ultimi due singolari: il capitano Cerza ha sconfitto 3-0 Minervini, poi ha pensato Etim a chiudere 3-2 contro Galdieri al termine di una gara tiratissima. Finale: Virtus Servigliano 4, Antoniana Pescara 2. "Si tratta di una giornata storica per la piccola Servigliano - dice Fabio Paci, fondatore e presidente della Virtus Servigliano -. Avevamo impostato la stagione per una salvezza tranquilla basata sulla crescita del 13enne Danilo Faso che è esploso in maniera esponenziale attestandosi tra i migliori giocatori della categoria. Ringrazio davvero tutti: giocatori, dirigenti, sponsor, soci. La Virtus è nata 12 anni e fa abbiamo centrato ben 7 promozioni. Abbiamo vinto tutti i campionati sul campo, partendo dalla D2 che è il campionato di base regionale. Una galoppata trionfale". "Grande Danilo Faso, basilare il capitano Matteo Cerza, una scoperta il nigeriano Orok Etim Effiong, importanti a dare solidità alla squadra il cinese Li Weimin e il bulgaro Daniel Gaybakyan”, aggiunge Paci. Renato Di Napoli, presidente nazionale della Fitet, è stato il primo a complimentarsi con la squadra serviglianese. Così il sindaco Marco Rotoni: "Un risultato storico, organizzerò un ricevimento ufficiale dedicato alla Virtus Servigliano".

21/04/2024 17:33
Il Pd punta su Ricci per le Europee: "Ritorniamo a pedalare, alla riscossa"

Il Pd punta su Ricci per le Europee: "Ritorniamo a pedalare, alla riscossa"

"Adesso è ufficiale, ritorniamo subito a pedalare e, mi raccomando, alla riscossa!". Così Matteo Ricci, primo cittadino di Pesaro, coordinatore dei sindaci Pd, a margine della notizia della sua candidatura nelle liste del Partito Democratico, per le prossime elezioni europee. Matteo Ricci è candidato nella circoscrizione Centro, così come annunciato oggi, durante la Direzione Pd, svoltasi a Roma, presso la sede nazionale del partito. Ricci, in questi giorni, è impegnato nell'iniziativa "Testa alta e pedalare", una biciclettata di gruppo che lo vede percorrere, insieme ad amici e sostenitori, l'antica via Flaminia, da Fano a Roma, in 5 giorni. L'arrivo a Roma è previsto per mercoledì 23 aprile.     

21/04/2024 17:10
Il Comitato Civico Mogliano 2024 ci sarà alle elezioni: "Il paese è fermo, serve cambiare"

Il Comitato Civico Mogliano 2024 ci sarà alle elezioni: "Il paese è fermo, serve cambiare"

Il neo-costituito Comitato Civico Mogliano 2024, venerdì scorso, nella sala ricevimenti di Villa Castellani, ha lanciato pubblicamente la sfida in vista delle prossime elezioni amministrative di giugno: chiara sin dal titolo, "Si parte: obiettivo prossima amministrazione", la volontà di cambiar pagina. In apertura il presidente, Fabrizio Luchetti, ha voluto riassumere in "più ascolto, più partecipazione e più competenze" l’accorato appello che proviene da quei cittadini moglianesi che vogliono cambiare il trend di "un paese fermo, senza futuro e senza progettualità", secondo i membri del comitato. Luchetti ha voluto anche sottolineare la primaria necessità di guardare ai reali problemi della comunità, "più fare e meno apparire", senza dimenticarsi, però, di "gettare lo sguardo anche più lontano, per immaginarsi e pensare soluzioni capaci di combattere il declino demografico ed economico che attanaglia ormai da troppi anni la comunità del paese".  A Corrado Nardi, subito dopo, è toccato, invece, fare i conti con le difficili sfide che attendono la prossima amministrazione in materia di bilancio. I "conti non tornano", ha esordito nel suo intervento, dove ha voluto mettere a nudo "le criticità che l’amministrazione uscente lascia in eredità. "Possiamo pensare di proseguire con una politica di bilancio che ipoteca il futuro di Mogliano?", la domanda che ha posto Nardi ai numerosi intervenuti.  Sulle tante problematiche relative al sociale e alla tutela del territorio le relazioni di Chiara Perticarari, prima, e di Vanessa Forti, poi, sono state utili per capire la centralità che siffatti ambiti devono rappresentare nell’azione di governo cittadino. Se la parola d’ordine dei loro interventi si può riassumere in “più panem che circenses”, gli interventi di Walter Giuli e Roberto Maurizi, sull’associazionismo, il volontariato, lo sport, l’urbanistica, il centro storico e il turismo si possono, invece, sintetizzare in "ritornare al centro", per quanto riguarda l’annosa e mai risolta questione del centro storico, e "impianti a servizio di tutti" per quella relativa allo sport. A chiudere Marco Petrelli con un’accorata 'chiamata alle armi' sulla necessità improrogabile di cambiamento "per rispetto dei più anziani, le nostre radici, e delle nuove generazioni, il nostro futuro." Tra la Lista Civica Mogliano 2024, che non ha ancora sciolto le riserve sul capolista, e l’amministrazione uscente la sfida si annuncia fin da subito vivace, a tratti anche dura, ma fino ad ora, sempre corretta, sulle idee e sui fatti. 

21/04/2024 16:50
Lube Civitanova, allarme rosso infortuni: Nikolov e Diamantini assenti contro Piacenza

Lube Civitanova, allarme rosso infortuni: Nikolov e Diamantini assenti contro Piacenza

Trasferta in salita per la Cucine Lube Civitanova. Lo staff sanitario biancorosso è stato costretto a fermare due atleti che nell’ultimo match erano partiti titolari. La notizia che fino a ieri era solo un'ipotesi, oggi ha preso la consistenza di un boccone amaro da digerire per il gruppo, che si rimboccherà le maniche come sempre nelle difficoltà. Il centrale Enrico Diamantini e lo schiacciatore Alex Nikolov saranno assenti alla semifinale dei playoff 5° Posto in programma lunedì 22 aprile (ore 20.30), al PalaBancaSport contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. I due giganti cucinieri non sarebbero disponibili nemmeno per l’eventuale finalissima di sabato. Mariano Avio, responsabile sanitario biancorosso, chiarisce che Enrico Diamantini era già un ‘osservato speciale’ avendo lamentato un risentimento al tendine d’Achille nel corso dell’ultimo turno del girone. Un dolore legato a una problematica pregressa che si è riacutizzata in campo. Gli approfondimenti hanno imposto al gruppo di lavoro di fermare il giocatore per valutare il piano terapeutico ideale. Avio ha poi spiegato che Alex Nikolov ha evidenziato nelle ultime ore un fastidio importante alla schiena, sollecitato da una discopatia con ernia discale, che ha spinto lo staff a un'opportuna riflessione. Alla vigilia di un match di notevole importanza, il club metterà in primo piano la salute dell’atleta. (Credit foto: Spalvieri)   

21/04/2024 16:40
Elezioni, Morani corre per le Europee: "Grazie al Pd e Schlein, porto la mia esperienza in Ue"

Elezioni, Morani corre per le Europee: "Grazie al Pd e Schlein, porto la mia esperienza in Ue"

"Sono grata al mio partito e alla segretaria Elly Schlein per l’opportunità che mi è stata offerta di candidarmi alle elezioni europee in rappresentanza di quattro meravigliose regioni come le Marche l’Umbria, la Toscana e il Lazio". Lo afferma Alessia Morani, componente della direzione del Pd e candidata alle elezioni europee. "Ho alle mie spalle - sottolinea Morani - un’esperienza politica e istituzionale importante, che parte dalle amministrazioni locali e che è arrivata al parlamento italiano e poi al governo del Paese. Ho avuto l’onore di fare il consigliere e l’assessore comunale, l’assessore provinciale, la deputata della Repubblica e la sottosegretaria al ministero dello sviluppo economico". "Sono state esperienze straordinarie che mi hanno insegnato quanto sia importante servire la propria comunità e servire alla propria comunità - aggiunge la candidata dem -. Mi sono occupata di lavoro, di crisi d'impresa, di sviluppo sostenibile, di giustizia e di diritti, di salute e di scuola, di immigrazione e povertà. Questa esperienza può essere messa al servizio delle famiglie, delle imprese, delle associazioni, dei cittadini che popolano il centro d’Italia". "Sono figlia orgogliosa della provincia italiana, quella abitata da persone pratiche e schiette, riservate e umili. Il mio viaggio parte da qui, da queste terre tanto belle quanto isolate. Chi viene da questi luoghi sa che è tutto più complicato, studiare e lavorare, fare impresa e realizzare il proprio sogno, senza spostarsi altrove. Spesso si parla di periferie intendendo solo quelle urbane, ma anche i comuni delle aree interne appenniniche lo sono. In maniera diversa, ma lo sono. Guardo all’Europa come la casa degli italiani, con i piedi e il cuore ben saldi nelle mie origini, consapevole dei problemi e convinta delle opportunità. Quella che voglio rappresentare è l’Italia di mezzo, quella laboriosa, solidale e antifascista, che vuole e cerca la pace giusta tra i popoli. L’Italia che si batte per un futuro migliore per i propri figli", conclude Morani.

21/04/2024 16:20
Matelica, serata di festa e solidarietà alla Cena di Primavera organizzata dalla Croce Rossa

Matelica, serata di festa e solidarietà alla Cena di Primavera organizzata dalla Croce Rossa

Serata di festa e di solidarietà ieri sera (sabato 20 aprile) all’agriturismo Il Colle del Sole dove si è tenuta l’edizione 2024 della Cena di Primavera organizzata dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Matelica. Locale gremito e tante autorità presenti: insieme ai volontari e al personale della sede matelicese della Cri c’erano infatti anche gli assessori regionali Filippo Saltamartini e Chiara Biondi, il consigliere regionale Renzo Marinelli, l’amministrazione comunale di Matelica e diversi sindaci e amministratori dei paesi limitrofi. Durante la cena è stata estratta anche una lotteria il cui ricavato sarà devoluto per fini sociali. “Una bellissima serata in cui come amministrazione comunale abbiamo voluto dimostrare massima vicinanza al nostro comitato locale della Croce Rossa – ha spiegato il vicesindaco Denis Cingolani – non possiamo che elogiare e ringraziare tutti coloro che si danno da fare per il bene della comunità, nei giorni di festa, di notte, durante le emergenze. Grazie a nome mio, del Comune di Matelica e di tutta la cittadinanza per il grande lavoro svolto in questi oltre 40 anni di attività nel territorio”.

21/04/2024 15:36
Apiro, inaugurata la nuova scuola primaria intitolata a Giuseppe Tamagnini e Giovanna Legatti

Apiro, inaugurata la nuova scuola primaria intitolata a Giuseppe Tamagnini e Giovanna Legatti

Quella di sabato 20 aprile è stata una giornata da incorniciare per la sezione di Macerata del Movimento di cooperazione educativa, e per l’intero “Mce” nazionale, perché ad Apiro – uno dei luoghi-simbolo della nascita del movimento in Italia – è stata inaugurata la Scuola Primaria che, costruita dopo il sisma, è stata intitolata a Giuseppe Tamagnini e Giovanna Legatti. “Abbiamo vissuto un momento davvero emozionante – dice la dirigente dell’Istituto Coldigioco Emanuela Tarascio, responsabile anche dell’Mce provinciale – perché i nostri bambini adesso hanno a disposizione una struttura moderna e funzionale e perché l’Amministrazione comunale, mostrando grande sensibilità, ha scelto di intitolare la scuola a Pino Tamagnini, originario di Apiro - figura che andrebbe meglio conosciuta poiché è stato uno dei padri dell’Mce in Italia - e a Giovanna Legatti, maestra a Coldigioco, dove fu artefice di un’esperienza didattica ancora oggi attualissima”. Alla cerimonia di inaugurazione, oltre al sindaco Ubaldo Scuppa e alla dirigente Tarascio, è intervenuta anche la segretaria nazionale del Movimento di cooperazione educativa, Donatella Merlo, che per la prima volta ad Apiro ha confessato pubblicamente di essersi “emozionata” nel vedere i luoghi in cui Giovanna Legatti e Giuseppe Tamagnini misero in atto una vera e propria “rivoluzione” nelle loro classi seguendo un “progetto pedagogico e didattico ben preciso”. “Anche oggi abbiamo bisogno di persone come loro, che siano da stimolo per adeguare la scuola ai tempi in continuo cambiamento, per migliorarla secondo idee di uguaglianza, di democrazia e di pace, mettendo al primo posto il senso del collettivo e il bene di tutti”, ha sottolineato Donatella Merlo, che poi ha aggiunto: “Educare è un atto politico e la direzione da seguire è quella indicata dall’articolo 3 della nostra Costituzione, dove si affermano principi di uguaglianza ed emancipazione: gli stessi che ispirarono la visione di cambiamento di Pino e Giovanna”. La nuova scuola nasce nell’ambito della ricostruzione post terremoto: il Commissario straordinario Guido Castelli ha inviato un messaggio di saluto, ricordando che “quando si inaugura una scuola è la festa di tutta la comunità”. Per costruirla sono stati investiti quasi 2 milioni e mezzo di euro. La struttura, che gode di uno splendido panorama verso il monte San Vicino, si sviluppa su una superficie di oltre 1.600 metri quadrati, conta una decina di aule, un’aula magna, una grande palestra; una mensa e una cucina in cui saranno preparati i pasti per tutte le scuole di Apiro. La cucina è stata attrezzata con moderne strumentazioni grazie anche al contributo di 40 mila euro della Camera di commercio nazionale (messi a disposizione del Comune dopo il sisma). La nuova scuola è dotata di pannelli solari e risponde ai più innovativi criteri di efficientamento energetico e modelli antisismici. Attualmente ospita cinque classi di bambini, dalla prima alla quinta, per un totale di circa 90 alunni.

21/04/2024 14:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.