di Picchio News

San Severino, settimana dedicata a Santa Chiara e alla preghiera al monastero della Clarisse: tanti gli incontri

San Severino, settimana dedicata a Santa Chiara e alla preghiera al monastero della Clarisse: tanti gli incontri

In occasione dell’anno dedicato alla preghiera, le Sorelle Clarisse del monastero di Santa Chiara di San Severino Marche invitano la comunità settempedana a partecipare alla Novena di Santa Chiara, dedicata quest'anno alla "forza meravigliosa della sua preghiera". Questo tema offre un’opportunità unica per imparare da Santa Chiara la bellezza della lode e del dialogo con il Signore. Fino all’11 agosto sono in programma eventi e momenti di preghiera. Ogni sera, alle ore 19, sarà recitata la preghiera dei Vespri, guidata da diversi relatori che approfondiranno vari aspetti della preghiera ispirati dall’esempio della straordinaria santa. Oggi, lunedì 5 agosto, incontro con fra Dante Serra sul tema: "Preghiera, forza di affidamento". Martedì 6 agosto sarà affrontato il tema: "La forza trasformante della preghiera" con fra Samuele Salvatori, mercoledì 7 agosto quello de: "I verbi della preghiera" con fra Simone Ceccobao, giovedì 8 agosto: "Preghiera, respiro della fraternità" con fra Carlo Benigni e venerdì 9 agosto: "Preghiera, desiderio incessante" con fra Rudy Fraticelli. Eventi speciali da segnalare: sabato 10 agosto, alle ore 19, Primi Vespri presieduti da don Francesco Galante. Alle ore 21:30 la tradizionale fiaccolata guidata da fra Sergio Lorenzini con partenza dal convento di Colpersito verso il monastero di Santa Chiara, seguita dalla veglia di preghiera animata dalle Sorelle Clarisse. Domenica 11 agosto, alle ore 11:30, celebrazione eucaristica presieduta da fra Vincenzo Ippolito. Alle 19 secondi vespri presieduti da fra Luciano Genga, seguiti da una cena insieme e una serata di fraternità. L'amministrazione comunale di San Severino Marche invita tutta la cittadinanza a partecipare a questi momenti di riflessione e preghiera, uniti nello spirito di comunità e fede. La Novena di Santa Chiara rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare i legami spirituali e umani, attraverso la forza della preghiera.  

05/08/2024 12:25
Civitanova, il triste refrain del fine settimana: 23 patenti ritirate per guida sotto effetto di alcol

Civitanova, il triste refrain del fine settimana: 23 patenti ritirate per guida sotto effetto di alcol

Ben 23 patenti di guida ritirate a conducenti sorpresi alla guida sotto effetto di alcol. Il triste refrain del sabato sera si è ripetuto anche nel primo weekend di agosto, a seguito di servizi specifici svolti dalle pattuglie della sezione di Macerata della polizia stradale a Civitanova Marche.  Dei 23 automobilisti che hanno dovuto dire addio alla patente, 12 erano uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 7 oltre i 28 anni; due patenti di guida sono state ritirate a due ragazze under 24, mentre altri due titoli di guida sono stati ritirati a donne di oltre 28 anni. Complessivamente sono state decurtati, in una sola notte, 240 punti ed elevate 27 sanzioni al codice della strada. In un caso è anche scattato il sequestro di un veicolo in quanto il conducente aveva assunto un quantitativo di alcol tre volte superiore a quello consentito.    

05/08/2024 12:00
Sognando Parigi: il capitano della nazionale paralimpica francese di basket si allena a Potenza Picena

Sognando Parigi: il capitano della nazionale paralimpica francese di basket si allena a Potenza Picena

Una breve vacanza nelle Marche prima di aggregarsi alla nazionale francese in vista delle ormai imminenti Paralimpiadi di Parigi ma senza rinunciare all’allenamento quotidiano. Il capitano della squadra transalpina di basket in carrozzina, Sofyane Mehiaoui, da alcuni giorni è tornato a calcare il parquet del PalaPrincipi di Porto Potenza Picena ritrovando i suoi vecchi compagni di squadra della Santo Stefano basket in carrozzina con i quali, nel 2020, ha vinto il campionato italiano di serie A. Sotto l’occhio attento del suo ex coach Roberto Ceriscioli, Sofyane si sta allenando ai tiri e all’uno contro uno grazie alla disponibilità di Andrea Giaretti, colonna del Santo Stefano e della Nazionale Italiana che ha mancato di un soffio la qualificazione paralimpica. Un legame con la nostra terra rafforzato dall'aver sposato una ragazza marchigiana: "Quando vengo a Porto Potenza mi sento a casa – ha sottolineato Mehiaoui – questa squadra e questa gente mi è entrata nel cuore". Tant’è che la figlia Ottavia, meno di due mesi fa, è nata ad Osimo nonostante la famiglia risieda stabilmente a Parigi. Questo fine settimana Sofyane comincerà il ritiro con la Nazionale francesce. Cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024 in programma per il 28 agosto e debutto in campo il 30 agosto contro la Germania.

05/08/2024 11:30
A Campofilone record di presenze per la sagra dei Maccheroncini Igp (FOTO)

A Campofilone record di presenze per la sagra dei Maccheroncini Igp (FOTO)

Ogni estate da ormai 60 anni, la prima settimana di agosto, a Campofilone si svolge la sagra nazionale dei Maccheroncini Igp, una pasta all’uovo tagliata in maniera finissima e servita con un ragù tradizionale marchigiano. Si dice che sia stata servita al concilio di Trento, e Giacomo Leopardi la annoverava tra i suoi piatti preferiti. Dal 2013, hanno poi raggiunto il riconoscimento come prodotto Igp. Da sessant’anni la Pro Loco organizza la festa che celebra questo prodotto tipico, quest’anno arrivata alla 61ª edizione, iniziata il 2 agosto  e che si concluderà stasera, 5 agosto, con l'ultimo giorno di festa. La sagra è dislocata in tutto il paese, con tre punti di vendita e distribuzione, il primo appena fuori dalle mura, vicino alle scuole, il secondo nella piazza principale, di fronte al palazzo comunale e il terzo nella splendida cornice dell’Orto Abaziale, con il torrione storico. I maccheroncini cuociono in poco più di un minuto. Caratteristico è il modo di condirli, ormai diventato un rito, che attira curiosi e turisti ai punti distribuzione. La pasta infatti, dopo cotta, viene appoggiata su un tavolone di legno e “mantecata” con il ragù prima di essere posta sui piatti. Questo perché il legno assorbe l’acqua in eccesso e permette al maccheroncino di assorbire meglio il sugo. “Siamo contenti di questa edizione, ricca di presenze e turisti, nonostante la pioggia del sabato. È una festa che celebra il nostro paese e valorizza un prodotto che fa parte della nostra tradizione. Ogni anno diamo il massimo per organizzare un evento così grande. – ci spiega Luca Uliassi, presidente della Pro Loco Campofilone - Ringrazio tutti i volontari e i soci Pro Loco che ci aiutano in tutte le fasi dell’organizzazione. Ora manca solo l’ultimo giorno, il lunedì, che negli ultimi anni è diventato il giorno con più presenze, perché intercetta il flusso turistico di Ferragosto”. Una festa che quindi coniuga divertimento, con musica e balli, tradizione e gastronomia, racchiusi in un prodotto, i Maccheroncini, simbolo di un paese. 

05/08/2024 11:20
San Severino, Bonaventura sceglie l'Arabia Saudita e "raggiunge" Mancini: contratto da 4 milioni di euro

San Severino, Bonaventura sceglie l'Arabia Saudita e "raggiunge" Mancini: contratto da 4 milioni di euro

Nuova vita in Arabia Saudita per Giacomo Bonaventura. Il centrocampista settempedano è ufficialmente un calciatore dell'Al-Shabab. La notizia era nell'aria da giorni, dopo l'annuncio del divorzio a fine stagione con la Fiorentina (leggi qui), che ha scelto di non rinnovarlo puntando su Colpani come sostituto.  Bonaventura in terra saudita percepirà 4 milioni di euro: ha firmato un contratto annuale con opzione. L'Al Shabab tra le sue fila conta l'ex Atletico Madrid Yannick Carrasco e nello scorso campionato arabo ha chiuso all'ottavo posto.  Resta il rammarico per non ammirare nuovamente in Serie A i guizzi del centrocampista 34enne di San Severino Marche, considerando anche che i numeri dell'ultima annata, con la maglia viola, sono stati eccellenti: 8 gol e 3 assist. Numeri che avrebbero meritato maggiore considerazione da parte del commissario tecnico della Nazionale Luciano Spalletti, la cui scelta di non convocarlo per gli Europei ha lasciato non poche perplessità (leggi qui). Chissà che proprio quest'ultima amarezza non abbia condizionato la scelta di Jack, convincendolo ad accettare il ricco contratto offerto dai sauditi. Sarà il secondo marchigiano a sbarcare in Arabia Saudita dopo il ct Roberto Mancini.  (Credit foto: Facebook Acf Fiorentina)       

05/08/2024 10:50
San Severino, Rosa Forconi raggiunge il traguardo dei 100 anni: a festeggiarla anche i 6 pronipoti

San Severino, Rosa Forconi raggiunge il traguardo dei 100 anni: a festeggiarla anche i 6 pronipoti

Comunità in festa, a San Severino Marche, per i 100 anni della signora Rosa Forconi. Nata nel 1924 a Serralta, la tenace nonnina ha vissuto una vita ricca di esperienze e di affetti. Vedova da 39 anni, è attualmente ospite della casa di riposo "Lazzarelli", dove è circondata dall'affetto delle sue figlie, Carla e Anna, che si prendono quotidianamente cura di lei. Nonostante le difficoltà, compreso il terremoto del 2016, Rosa ha sempre mantenuto uno spirito vivace e una straordinaria forza d’animo. Da giovane ha prestato servizio tra Serralta e Gaglianvecchio e, dopo il matrimonio, è stata una delle "marmette" della Sim, la Società Industria Marmette, fondata dal cavalier Nello Grandinetti. In seguito, ha lavorato insieme al marito presso alcuni proprietari terrieri tra Fiastra e Camerino, prima di fare ritorno nella sua amata San Severino Marche nel 1967. Circondata dall'affetto della sua numerosa famiglia, Rosa è trisavola e conta 4 nipoti e 6 pronipoti, una delle quali ha già avuto 2 figli. Il suo speciale traguardo è celebrato con grande emozione dai familiari, dagli altri ospiti della Casa di riposo "Lazzarelli" e dall'intera comunità, che ha voluto stringersi a lei per festeggiare i suoi 100 anni di vita. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte alla festa di compleanno consegnandole un mazzo di fiori e donandole un abbraccio insieme all’augurio di tanta salute e serenità.

05/08/2024 10:22
Vela, piazzamenti top per i giovanissimi atleti di Porto Recanati al campionato del mondo

Vela, piazzamenti top per i giovanissimi atleti di Porto Recanati al campionato del mondo

L'associazione "Amici della Vela Mario Jorini" di Porto Recanati in grande evidenza al Campionato del Mondo Open Skiff 2024, tenutosi sul lago di Garda. I giovanissimi atleti portorecanatesi hanno migliorato le prestazioni fatte registrare nella precedente rassegna iridata, ottenendo degli ottimi piazzamenti.  Le ragazze dell'Under 15 - Nicole, Sofia e Matilde - si sono classificate nella categoria "Gold", mentre Nicola Lorenzini - l'unico ragazzo della squadra - ha concluso al 44° nella serie "Bronze", alla sua prima esperienza "mondiale".  Al via della manifestazione oltre 300 atleti provenienti da tutti i continenti. Da segnalare la top 30 raggiunta tra le atlete Under 15 da Matilde Belfanti e Nicole Conti, seguite da Sofia El Sahrawy. Per Viola Mariani, invece, la diciannovesima posizione nella categoria Under 17.  "Sono molto orgoglioso di tutti i nostri atleti. Un ringraziamento particolare va al segretario Giovanni "Nanni" Pierini e alla direttrice sportiva Giuseppina Cicconi, spalle importantissime dell'associazione. Senza dimenticare il nostro sponsor, il ristorante 'Da Fabietto' e, non per ultimi, i genitori dei componenti della squadra. Senza i loro sacrifici tutto questo non sarebbe possibile", il commento dell'allenatore Federico Veneranda.     

05/08/2024 10:10
Sefro, col buio smarriscono il sentiero: notte d'ansia per una coppia di escursionisti

Sefro, col buio smarriscono il sentiero: notte d'ansia per una coppia di escursionisti

Perdono l'orientamento e smarriscono il sentiero: notte di preoccupazione per una coppia di escursionisti. Il fatto è avvenuto in località Bocchetta della Scurosa, al confine tra i comuni di Sefro e Serravalle di Chienti.  I due compagni di gita, non riuscendo più a trovare il sentiero a causa dell'avanzare del buio, hanno così lanciato l'allarme al 112. Alla loro ricerca sono partiti i vigili del fuoco e due squadre della stazione di Macerata del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Proprio i tecnici del Soccorso Alpino hanno rintracciato la coppia accompagnandola al punto di partenza della loro gita. Le persone, in buono stato di salute, sono state condotte al Rifugio Valle Scurosa, dove avevano lasciato l’automobile. 

05/08/2024 09:20
Olimpiadi, Tamberi shock: "Probabile calcolo renale". Rimandata la partenza per Parigi

Olimpiadi, Tamberi shock: "Probabile calcolo renale". Rimandata la partenza per Parigi

Il campione di salto in alto Gianmarco Tamberi ha dovuto affrontare un inaspettato e doloroso imprevisto che potrebbe compromettere la sua partecipazione alle Olimpiadi di Parigi. Con un post sui social, l'atleta marchigiano ha rivelato di essere stato colpito da un forte dolore al fianco, probabilmente dovuto a un calcolo renale, che lo ha costretto a rinviare la partenza. Nel suo post, Tamberi ha scritto: "Incredibile... Non può essere vero. Ieri, 2 ore dopo aver scritto 'me lo merito' sui social, ho avvertito una fitta lancinante ad un fianco. Pronto soccorso, tac, ecografia, analisi del sangue.... Probabile calcolo renale. E ora mi ritrovo, a 3 giorni dalla gara per cui ho sacrificato tutto quanto, sdraiato in un letto, impotente, con 38.8 di febbre..." Tamberi non nasconde dunque la delusione e la frustrazione per questo contrattempo che arriva a soli tre giorni dall'evento per cui si è preparato con tanto impegno. Nonostante il dolore e la febbre, l'atleta non si arrende e promette di fare di tutto per essere presente alla competizione. "Sarei dovuto partire oggi per Parigi e iniziare il mio percorso verso questo grande sogno e invece sono stato consigliato di posticipare il volo a domani, nella speranza che, con un po' di riposo, questo incubo finisca. Non mi resta che aspettare e pregare... Non mi merito tutto questo, ho fatto di tutto per questa Olimpiade, di tutto. Non me lo merito davvero." Tamberi conclude il suo post con una promessa a sé stesso e ai suoi sostenitori: "Una sola cosa è certa, non so come ci arriverò, ma io in quella pedana ci sarò e darò l'anima fino all'ultimo salto, qualsiasi sarà la mia condizione. Lo giuro a voi ma ancora prima lo giuro a me stesso!" Il mondo dello sport e i fan dell'atletica rimangono in attesa di ulteriori aggiornamenti, sperando che Tamberi riesca a superare questo ostacolo e a rappresentare l'Italia con il solito orgoglio e determinazione.

04/08/2024 19:51
Dramma in mare: bagnante perde la vita in seguito a un malore

Dramma in mare: bagnante perde la vita in seguito a un malore

Questa mattina, domenica 4 agosto, una donna ha accusato un malore mentre si trovava in mare a Pesaro. Nonostante l'intervento tempestivo di un bagnino, che l'ha recuperata e portata a riva, i tentativi di rianimazione effettuati sulla spiaggia sono risultati vani. Anche l'intervento successivo dei sanitari del 118 non ha potuto evitare la tragedia: la donna è deceduta sul posto. La Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Pesaro è intervenuta prontamente per eseguire gli accertamenti di rito. Sul posto era presente una pattuglia di terra, impegnata nell'operazione "Mare e Laghi Sicuri 2024", che ha provveduto a informare l'autorità giudiziaria.

04/08/2024 19:30
Recanatese, Ferrante pronto per la quinta stagione in giallorosso: "Questa città fa parte del mio cuore"

Recanatese, Ferrante pronto per la quinta stagione in giallorosso: "Questa città fa parte del mio cuore"

Edoardo Ferrante si prepara ad affrontare la sua quinta stagione con la maglia della Recanatese. Dopo la deludente retrocessione dalla Serie C, la conferma del difensore rappresenta un punto fermo per la squadra, che ripartirà dalla Serie D con l’obiettivo di risalire immediatamente di categoria. La conferma per Ferrante ha il sapore di una nuova esperienza, nonostante sia in un ambiente che ormai gli appartiene. "Dopo 5 anni, questa città fa parte del mio cuore e della mia carriera," ha dichiarato il difensore. Parole che evidenziano il profondo legame che Ferrante ha creato con Recanati e con i suoi tifosi, un legame che va oltre il semplice rapporto professionale. “I colori giallorossi mi sono stati sempre vicini nel corso della mia carriera. Quelli della Recanatese però sono per me qualcosa di viscerale,” ha affermato Ferrante. Con la retrocessione in Serie D, la Recanatese dovrà lavorare duramente per mettersi alle spalle la scorsa stagione. Parlando del reparto difensivo, Ferrante ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e della fiducia nel direttore sportivo e nel mister. "Nel reparto difensivo abbiamo bisogno di lavorare. Il direttore sportivo sta agendo bene. Ci dobbiamo fidare di lui, così come del mister e dei suoi concetti. Su questo non sono preoccupato," ha dichiarato il difensore.  

04/08/2024 16:55
Serie di incendi dolosi a Mogliano, arrestato il piromane 30enne: rischia fino a 10 anni di carcere

Serie di incendi dolosi a Mogliano, arrestato il piromane 30enne: rischia fino a 10 anni di carcere

Dopo giorni di apprensione per la popolazione di Mogliano, i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno finalmente posto fine alla serie di incendi dolosi che hanno colpito il territorio negli ultimi giorni di luglio. Le indagini hanno infatti portato all'arresto di un uomo ritenuto responsabile dei roghi. Il primo episodio risale alla sera del 27 luglio, quando i Carabinieri di Mogliano sono stati chiamati ad intervenire in Contrada Casale, lungo la SP 61 “Loro-Macina”, per un incendio che si era sviluppato dalle sterpaglie lungo il ciglio della strada. Le fiamme, alimentate dalla vegetazione secca, si sono propagate rapidamente, interessando un’area con piante di medio fusto. Gli stessi carabinieri, armati dell’estintore di bordo della loro autovettura di servizio, hanno tentato di contenere le fiamme in attesa dell’arrivo dei Vigili del Fuoco. La sera successiva, il 28 luglio, altri due incendi si sono sviluppati a Mogliano su due differenti appezzamenti di terreno coltivati ad ulivi, situati in Contrada Giardino e Contrada San Pietro. Le fiamme hanno interessato un’area di circa 300 mq, e solo il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato che gli incendi si estendessero ulteriormente. La circolazione lungo la SP 61 è stata temporaneamente sospesa per garantire la sicurezza stradale, venendo ripristinata solo al termine delle operazioni di spegnimento. Sin dall'inizio è stato chiaro che gli incendi non erano accidentali. Le indagini, condotte con attenzione dai carabinieri di Mogliano, hanno permesso di escludere ipotesi di autocombustione o di mozziconi di sigaretta gettati imprudentemente. L’analisi delle immagini delle telecamere di videosorveglianza e una serie di riscontri investigativi hanno permesso di identificare un sospetto: un 30enne residente nella zona, già noto alle forze dell’ordine per fatti analoghi e attualmente indagato anche per una serie di incendi a Monte San Giusto. Le prove raccolte dai Carabinieri di Mogliano, in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria, hanno portato il GIP presso il Tribunale di Macerata, su richiesta della Procura della Repubblica, a firmare un’ordinanza di arresto. Sabato pomeriggio, i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno eseguito l’ordinanza, arrestando F.Q., di 30 anni, e ponendolo agli arresti domiciliari con dispositivo elettronico di controllo. L’uomo, che secondo le indagini avrebbe agito da solo e senza un motivo apparente, dovrà ora rispondere del reato di incendio boschivo, un crimine per il quale rischia fino a dieci anni di carcere. 

04/08/2024 15:25
Un fuoco di emozioni al 21esimo Montelago Celtic Festival: "L'edizione più bella di sempre"

Un fuoco di emozioni al 21esimo Montelago Celtic Festival: "L'edizione più bella di sempre"

Incandescente, libera, contemporanea. Montelago Celtic Festival saluta la sua 21ª edizione, definita “la più bella di sempre”. Quattro rivoluzionari giorni di musica ed eventi no stop che hanno portato nella splendida cornice di Taverne di Serravalle di Chienti un pubblico eterogeneo di giovanissimi, famiglie, affezionati della prima ora, tutti insieme a confermare il rito di un festival che si rinnova e continua a sorprendere. Con una media consolidata di 10mila presenze al dì provenienti da tutta Italia ed Europa, sono stati letteralmente polverizzati i biglietti in prevendita, e all’apertura dei cancelli in poche ore sono esauriti anche i ticket lasciati disponibili in loco a chi non è riuscito a organizzarsi prima. Indiscussa protagonista la musica, con una line-up da record. A cominciare dai travolgenti Blind Guardian, la band tedesca che ha dato vita a uno show andato oltre ogni aspettativa, preceduto, per la gioia dei fan, dall’eccezionale quanto rara intervista al frontman Hans Kürsch. Superlative, poi, le note di Alan Stivell, l’alfiere della musica celtica d’Oltralpe, l’ispiratore della rassegna, come hanno svelato gli organizzatori, e apprezzatissimi gli statunitensi Gangstagrass, per la prima volta in Italia, con le loro sonorità qui ancora poco conosciute, fra hip hop e bluegrass. E ancora, incantevole, la faroese Eivør (unica data italiana) con la sua voce raffinata, e poi i Wolfstone e il maestro Mark Saul che hanno fatto ballare il pubblico accorso al Main Stage. Senza dimenticare Startijenn, Bards From Yesterday, Mortimer Mc Grave, Kanseil, il mitico Vincenzo Zitello, Symbio, Trad.Attack! e tutti gli altri protagonisti della memorabile maratona musicale sui 5 palchi della rassegna. Tutto esaurito anche alla Tenda Tolkien, dove guidati dalla madrina Loredana Lipperini, durante il giorno dopo le conferenze, i presenti, si sono intrattenuti con gli ospiti come Maura Gancitano o Andrea Donaera, per approfondire i temi degli incontri, mentre al calar della notte si è accesa la magia del cinema. Luogo di stregonerie e incantesimi, il padiglione The Riddle Pit è stato per tutta la durata della manifestazione il punto di riferimento per i giocatori delle sessioni multi-tavolo, mentre la nuova arena Balfolk Stage si è riempita di canzoni e balli. Sold-out gli oltre 50 workshop per scoprire o affinare il proprio talento fra lezioni di musica e danze folk, artigianato, storia e natura, osservazione del cielo e trekking outdoor. Da brividi le cerimonie con rito celtico alle tende Arwen e Eowyn, i suggestivi fuochi e le rievocazioni all’Accampamento Storico. Senza rinunciare all’agone sportivo, presso l’Arena Avalon, teatro dei tradizionali giochi celtici, del rugby e delle esibizioni Strongman, per vedere fondersi forza, coraggio e tanto divertimento. Un programma intenso e vastissimo capace di coinvolgere tutti: atmosfere inclusive e tanti spazi dedicati ai più piccoli come la Tenda Kids o il Family Village. Del resto, ventun anni di storia significa accogliere appassionati della prima ora che oggi sono padri e madri, ma anche nuovi ospiti attratti dai racconti di chi ha già vissuto la magia dell’Altopiano. C’è persino chi come Dan in sella al suo Liberty 50 è partito da Verona - 500km e 13 ore di viaggio sul percorso appenninico – per poter tornare una seconda volta al Festival che l’aveva stregato-. Un’edizione che, allo stesso modo delle precedenti, si è svolta in sicurezza e tranquillità, senza incidenti, grazie alla collaborazione con il Comune di Serravalle, la Protezione civile regionale, i Vigili del fuoco, le Forze dell’ordine, la Croce Rossa, Macerata Soccorso, centinaia di volontari e che vince la sfida ecologica: “Ecoevents” anche per il 2024, il prestigioso riconoscimento attesta l’impegno costante nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità ambientale, promosso e sostenuto in primis dagli organizzatori ma portato avanti, con grande responsabilità, da tutti i partecipanti. Il direttore artistico Michele Serafini: “Un giorno in più di programmazione vuol dire valutare e modificare tanti aspetti organizzativi ma era necessario, già da qualche anno le persone arrivavano ai cancelli almeno da mercoledì. In questa piccola città che dura solo quattro giorni abbiamo visto, anche in questa edizione, un senso di appartenenza e collaborazione di coloro che partecipano. Uno dei segreti del Festival è non avere spettatori ma partecipanti. Chi viene a Montelago è attivo, c’è un interessante fenomeno di autogestione di chi, oltre a prendere parte alle mille attività come workshop, conferenze, cammini e tanto altro, si prende cura dell’ambiente e degli spazi che costruiamo. L’edizione 2024 ne è stata la conferma.” Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti, Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.

04/08/2024 14:50
Abbadia di Fiastra, Giovanni Allevi e Filippo Mignini ricevono il premio Paesaggi di Pace 2024

Abbadia di Fiastra, Giovanni Allevi e Filippo Mignini ricevono il premio Paesaggi di Pace 2024

Si è svolta sabato 3 agosto, all’Abbadia di Fiastra, la cerimonia di consegna del Premio Paesaggi di Pace 2024, accreditato riconoscimento per chi opera per il Paesaggio e la cultura nel nome della Pace, con Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione montana “Monti azzurri” e sostenitore del  riconoscimento e Sandro Polci, l’ideatore. Il primo dei premiati - compositore, pianista, scrittore e direttore di orchestra - Giovanni Allevi, ha dichiarato: "Paesaggi di Pace; mi è venuto istintivo fare un respiro profondo, accorgendomi di quanto, nella mia momentanea difficoltà e tensione, abbia bisogno di estendere lo sguardo nella lontananza e di trovare Pace. Una pace che arriverà, ne sono certo, e un paesaggio dolcemente modellato dal tempo, che richiama silenzioso le nostre radici e identità. Vedete non posso essere presente lì con voi eppure con due sole parole magiche mi avete regalato un sollievo".  Con una sorpresa svelata dall'eccellenza Alberto Bradanini, già ambasciatore d’Italia a Pechino, è stato premiato anche Filippo Mignini, professore emerito in storia della filosofia e accademico dei Lincei, segnatamente per il suo profondo lavoro su Padre Matteo Ricci. Ma valgano le parole di Giovanni Allevi alla notizia: "Il mio cuore trema di emozione al pensiero della presenza di un grande Filosofo, relatore della mia tesi di laurea in filosofia: 'Il vuoto nella Fisica contemporanea'. Lo ringrazio ancora per aver pensato allora, un argomento tanto innovativo e inconsueto, oggi quanto mai attuale".  L’incontro si è concluso nel giardino storico del Palazzo dei Principi, ascoltando la storia delle più antiche presenze vegetali e carezzandone le cortecce.  "L’emozione del momento, tra i presenti e chi presente non poteva essere, ha inverato il segno di amore - il riconoscimento “Paesaggi di Pace” - per i nostri paesaggi piceni e per i suoi figli migliori", ha dichiarato Sandro Polci. 

04/08/2024 13:30
Porto Recanati, "Ciao Mimmo!": omaggio a Domenico Modugno all'Arena Gigli

Porto Recanati, "Ciao Mimmo!": omaggio a Domenico Modugno all'Arena Gigli

Arriva all’Arena Gigli di Porto Recanati lunedì 5 agosto, alle ore 21:30, "Ciao Mimmo! - Omaggio a Domenico Modugno", lo show musicale ideato da Fabio Tiberi che sta riscuotendo grande successo di pubblico e di critica e che vede protagonista Riccardo Foresi, conosciuto ed apprezzatissimo “crooner” italiano, insieme alla That’s Amore Orchestra, con la partecipazione del Glissando Vocal Ensemble. Una scaletta di diciotto canzoni, con versioni originali e nuovi arrangiamenti che guardano alla contemporaneità, arricchita da curiosità biografiche e aneddoti. Mister Volare, come veniva chiamato in America Domenico Modugno infatti non è stato solamente "Nel blu dipinto di blu", canzone vincitrice del Festival di Sanremo del 1958 che lo ha reso famoso in tutto il mondo. Dedicargli una serata, a trenta anni dalla sua scomparsa, significa rendere omaggio ad una figura che ha segnato profondamente la storia della canzone e della cultura italiana e riconoscere il valore di una ampia produzione che ha accompagnato l’Italia, e non solo, dagli anni ‘50 ad oggi. Lo spettacolo "Ciao Mimmo! - Omaggio a Domenico Modugno", propone, accanto al repertorio più conosciuto come "Pasqualino Marajà", "Resta cu’ me", "La donna riccia", "la Lontananza", "Vecchio Frac", "Meraviglioso", "Piov", brani che raccontano la società e i suoi cambiamenti, ma anche l'impegno sociale e civile di un grande artista come "L’Anniversario" o la graffiante ed ironica "Il vecchietto", in un alternarsi coinvolgente ed emozionante di musica e parole. Evento promosso dal Comune di Porto Recanati e Amat. Biglietto unico di 10 euro. 

04/08/2024 12:40
Potenza Picena, torna "Pianoforte al Tramonto": il Pincio accoglie le giovani pianiste

Potenza Picena, torna "Pianoforte al Tramonto": il Pincio accoglie le giovani pianiste

Dopo il successo delle passate edizioni, torna l’appuntamento con “Pianoforte al Tramonto”, a Potenza Picena. L’appuntamento è per domenica 18 agosto, alle ore 18:30. Unendo l’amore per la musica con il suggestivo belvedere (Pincio), si potrà ammirare il sole tramontare dietro le colline maceratesi circondati dai caldi colori del tramonto, accompagnati dalle melodie coinvolgenti del pianoforte. Francesca Paoloni, neo presidente della Pro Loco, il direttivo, l’amministrazione comunale e Sebastiano Carestia (ideatore dell’iniziativa) hanno presentato il programma della terza edizione.  Suoneranno quattro pianiste del territorio maceratese e una sorpresa, ognuna delle quali porterà in scena il suo particolare tocco e interpretazione musicale: Maria Sole Fabbracci, Matilde Carestia, Lucia Nicolini, Giorgia Nicolini e Manuela Belluccini. Direttore artistico Samuele Travaglini, presentatrice Giulia Ciarlantini, Miss Marche 2019. Partner dell’evento sarà l’azienda potentina Bontempi,  leader mondiale degli strumenti musicali giocattolo, forte del successo ottenuto con la partecipazione a Sanremo 2024.  L'amministratore unico Andrea Ariola ha sottolineato: "Potenza Picena ha dato molto all’azienda e questa è un’occasione per ricambiare la comunità potentina". Dalle 17.30 è prevista una passeggiata culturale  nel centro storico con possibilità di aperitivo finale al Pincio (info 0733.671758  o 349.7366923 WhatsApp).  (Foto a cura del FotoClub Potenza Picena, immagini delle passata edizione)

04/08/2024 12:00
Apiro, passeggiate nella natura con cuffie wireless per un'esperienza multisensoriale: torna "Walkabout"

Apiro, passeggiate nella natura con cuffie wireless per un'esperienza multisensoriale: torna "Walkabout"

In occasione della cinquantunesima edizione del Festival Internazionale del Folclore Terranostra, dal 9 al 14 agosto torna ad Apiro il progetto sul viaggio firmato da Sonia Antinori Walkabout/ Promenade. Anche quest’anno sarà Lucia Baldini, di casa nel borgo maceratese, a guidare i partecipanti con un nuovo percorso, una nuova esperienza, una nuova esplorazione multisensoriale. La presenza del progetto performativo di Malte anche nel programma di questa edizione di uno dei più antichi e importanti festival folcloristici d’Italia rinsalda la stretta collaborazione fra la compagnia diretta da Sonia Antinori e l’amministrazione di Apiro che, quest’anno, ha scelto di offrire al suo pubblico l’ingresso gratuito alla passeggiata. Le passeggiate, attraverso i percorsi naturali e urbani caratteristici di Apiro, sono centrali in questa edizione di Walkabout / Promenade. Curato da Ruggero Franceschini, il progetto si avvale della ricerca visiva della fotografa Lucia Baldini e della colonna sonora originale di Arlo Bigazzi, musicista e compositore. Gli spettatori, accompagnati da cuffie wireless, seguiranno il percorso mentre ascoltano i diari di viaggio di Sonia Antinori, tratti da esperienze in Cuba, Burkina Faso, Messico e Australia. Le immagini suggestive e la musica avvolgente stimoleranno i sensi e guideranno i partecipanti in un'esplorazione che unisce passato e presente, locale e globale. Il termine "walkabout", reso celebre nel mondo occidentale da Bruce Chatwin, deriva dalla cultura aborigena australiana, e rappresenta il filo conduttore di questa esperienza. Come nelle antiche tradizioni, dove le camminate e i canti creavano mappe condivisibili del deserto, anche qui si cerca di mappare e comprendere il territorio urbano e naturale. Walkabout / Promenade si propone di illuminare il territorio, rendendo visibile ciò che spesso rimane nascosto nel caos della vita quotidiana. È un’occasione per celebrare la diversità culturale, a riconsiderare e riscoprire lo spazio pubblico in modi nuovi e sorprendenti. È un invito a partecipare attivamente alla costruzione di una mappa emozionale della comunità, passo dopo passo. Punto di partenza della passeggiata – guidata da Lucia Baldini - MercaTino (presso Casa Mestica, via Martiri della Libertà 6), dai locali che ospitano il mercato per la raccolta di fondi destinati a progetti a sostegno di paesi africani. Tutte le passeggiate inizieranno alle 17:30 a parte quella di domenica 11 agosto, alle ore 11. Il MercaTino nasce nel 2003 dopo un viaggio in Kenya. Ha finanziato progetti in Kenya, Eritrea, Senegal, Burkina Faso, dove Stefania Scuppa con Sonia ha realizzato un laboratorio teatrale per ragazzi di strada. È un mercato ad offerta libera in cui è possibile acquistare oggetti anche donati con l'idea di riciclare e dare la possibilità a tutti di comprare. (Credit foto: Marco Pacini) 

04/08/2024 10:20
Li Matti de Montecò portano il saltarello ad Alberobello: ambasciatori delle Marche in Puglia

Li Matti de Montecò portano il saltarello ad Alberobello: ambasciatori delle Marche in Puglia

Trasferta che ha lasciato bei ricordi quella in Puglia per "Li Matti de Montecò", invitati in qualità di ambasciatori delle Marche alla 40° edizione del festival “Città dei trulli”.  La rassegna è ancora in corso ad Alberobello e terminerà questa domenica, riservata ora ai gruppi internazionali, mentre nelle fasi iniziali ha ospitato associazioni e delegazioni delle città italiane capitali della cultura.  Li Matti de Montecò si sono esibiti nelle danze popolari della tradizione contadina, in particolare il saltarello e lo hanno fatto da rappresentanti delle Marche e di quella Pesaro che detiene il titolo di Capitale italiana della cultura per il 2024. Il "Città dei trulli" quest'anno è stato voluto proprio per lanciare la candidatura della città pugliese nel 2027 ed ecco perché si sono esibiti anche altri gruppi folk provenienti da Agrigento e l’Aquila, prossime capitali italiane della cultura rispettivamente nel 2025 e 2026. "Per noi era la seconda volta in Puglia - afferma l'insegnante e vicepresidente Monia Scocco - in passato eravamo stati a San Giovanni Rotondo. Dal comune di Montecosaro abbiamo consegnato un piatto raffigurante proprio l'immagine del nostro paese. Inoltre abbiamo consegnato una targa lasciataci dalla Regione per celebrare il 50° anno del consiglio regionale delle Marche più dei libri proprio centrati sulla città di Pesaro". "È stato bello rappresentare le Marche ed è stato bello confrontarci con le altre città rispondendo all’invito di un'associazione che appartiene alla nostra stessa federazione. Abbiamo ricevuto un attestato dal sindaco di Alberobello. I membri del nostro gruppo, oltre al piacere di esibirsi davanti a tanta gente, hanno apprezzato la grande ospitalità. Infine si sono goduti qualche ora di relax per visitare con la guida la stessa Alberobello e, sulla via di ritorno, fare un giro tra i vicoli di Polignano a Mare", conclude Scocco.

04/08/2024 10:05
Civitanova e la Bandiera Blu, un "amore" lungo 21 anni: la consegna al Club Vela

Civitanova e la Bandiera Blu, un "amore" lungo 21 anni: la consegna al Club Vela

"Per ventuno anni la città di Civitanova ha camminato insieme verso un unico punto di arrivo per conquistare la Bandiera Blu: l’ente pubblico e i cittadini hanno seguito uniti il medesimo percorso per ottenere uno stesso risultato di crescita e miglioramento dei servizi di cui siamo molto orgogliosi".  Con queste parole il primo cittadino Fabrizio Ciarapica ha sottolineato l’importanza della certificazione FEE per il mare, un percorso a tappe che vede in primis impegnati gli uffici comunali, prosegue a Roma e si conclude in piena estate con la tradizionale cerimonia della consegna dei vessilli nella cornice del Club Vela sulle note della Banda cittadina. Il momento istituzionale ha visto la presenza delle forze dell’ordine (carabinieri, polizia di Stato, finanza, polizia locale, guardia costiera, vigili del fuoco) e della protezione civile, dell'associazione Carabinieri, autorità, associazioni e operatori del settore balneare. Per l’amministrazione comunale, insieme al sindaco c’erano il vice Claudio Morresi, gli assessori Ermanno Carassai e Giuseppe Cognigni. Per la Capitaneria di Porto era presente la comandante Chiara Boncompagni, che ha messo in evidenza il compito della Guardia costiera a tutela della vita, ma anche della salvaguardia dell'ambiente marino. È stato quindi proiettato il video promozionale girato da "Cuk" Graziani "Civitanova estate 2024...sarà indimenticabile". Tutti gli interventi sono stati coordinati dalla presentatrice Daniza Marziali. "La storia è iniziata nel 2004 con l’ex sindaco Erminio Marinelli e con l’allora assessore Sergio Marzetti che hanno creduto per primi nelle potenzialità delle città, avviando quel percorso di investimenti necessario per riqualificare tutto ciò che ruota intorno al mare e alla spiaggia e per questo vogliamo ringraziarli qui oggi" ha proseguito Ciarapica. "Ma ogni anno si aggiungono tasselli per migliorare gli standard richiesti: inclusività, mobilità sostenibile, educazione ambientale nelle scuole ci hanno fatto ottenere le altre bandiere di cui andiamo fieri: Bandiera Lilla, Bandiera gialla che si aggiungono alle bandiere verdi delle scuole. La bandiera Blu è dunque una filosofia di vita intorno alla quale ruota il nostro impegno come amministratori e come cittadini. Grazie a tutti voi", ha concluso il primo cittadino. A sottolineare il ruolo delle nuove generazioni il vicesindaco Morresi, che ha voluto ringraziare in particolare le forze dell’ordine per il ruolo fondamentale nella sicurezza di tutti. "Le buone pratiche ambientali che vengono impostate oggi vanno trasmesse ai nostri figli, altriemnti non si va da nessuna parte - ha detto Morresi -. La bandiera blu è frutto dell’impegno di tutti, gli uffici comunali collaborano per mettere in atto le indicazioni e i progetti della Giunta e produrre la documantazione necessaria e per questo ringrazio tutto il personale del comune". Nuovi progetti sono stati illustarti dall’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, che ha messo in evidenza l’importanza delle strutture di base realizzate che vanno a servizio dei cittadini e dei turisti. “L’intenzione della Giunta è di far crescere la città, si è investito sulla spiaggia e sulle scogliere anche grazie alla Regione Marche che sostiene tutto il territorio". Di ambiente, pulizia e decoro ha parlato l’assessore Cognigni: "Non esistono città perfette ma virtuose - ha detto l’assessore all’ambiente - Il servizio di pulizia a Civitanova funziona, gli operatori del Cosmari passano tre volte al giorno, chiediamo ai cittadini il rispetto del bene comune perché i buoni risultati sono la somma degli sforzi di tutti". Nutrita la partecipazione dei bagnini di salvataggio della 539 Rescue, Aurea group e Csla e GV costruzioni. Le bandiere sono state consegnate anche a rappresentanti presenti o inviate a chi non è potuto intervenire in presenza: Fee, Prefettura, Regione, Provincia, Arpam, Legambiente, Protezione civile, Croce verde, Anc, Abc associazione dei balneari, Popolo produttivo, Cosmari, società partecipate tra cui mercato ittico, Civita.s, Atac, Paolo Ricci, Tdc e tutte le associazioni di categoria del commercio e della marineria e operatori del porto, strutture ricettive, hotel e B&b, gruppo sportivo Fontespina, Proloco e Fiab, Club Vela.  

04/08/2024 09:40
Bagaglio perso durante il viaggio, l'incubo di ogni viaggiatore: chi deve risarcire? La casistica

Bagaglio perso durante il viaggio, l'incubo di ogni viaggiatore: chi deve risarcire? La casistica

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avvocato Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato eventi che potrebbero accadere in occasione delle imminenti ferie estive e nello specifico la "responsabilità dovuta dalla perdita del bagaglio" in capo agli organizzatori della vacanza o comunque del vettore che ha effettuato il viaggio. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: "In caso di viaggio con pacchetto turistico 'tutto compreso' giunta a destinazione davanti al nastro trasportatore dell’aeroporto si concretizza il fatto della perdita del proprio bagaglio. Chi deve risarcire?" Sapere come comportarsi in questi casi e conoscere la corretta procedura da seguire, aiuta a recuperare la calma dopo l'iniziale momento di sconcerto e rabbia e, magari, anche le valigie o comunque il risarcimento danni. Innanzitutto, giova ricordare che in caso di smarrimento, distruzione, deterioramento o ritardo nella consegna dei bagagli, la tutela dei viaggiatori, per le compagnie aeree comunitarie e quelle registrate nei Paesi che vi aderiscono, è assicurata dalla Convenzione di Montreal del 1999, nonché dal Regolamento 889/2002/CE, che stabilisce all’art. 22 la responsabilità del vettore, prevedendo un risarcimento danni fino a 1.000 DSP (Diritti speciali di prelievo) per passeggero, pari a circa 1.134,71 euro. Mentre, per le compagnie aeree che non aderiscono a tale convenzione, è previsto un risarcimento pari a 20 euro per Kg sino al raggiungimento del peso massimo ammesso al trasporto in stiva senza pagamenti aggiuntivi. Sulla base della normativa, pertanto, i passaggi da seguire per ottenere un equo ristoro per il danno subito sono i seguenti: innanzitutto, recarsi all’ufficio oggetti smarriti (Lost and found) dell’aeroporto e compilare l’apposito modulo Pir (Property irregurarity report), descrivendo la valigia ed il suo contenuto; poi, se trascorse le prime 24 ore, il bagaglio non è stato ancora rintracciato, alcune compagnie provvedono il rimborso di una somma per l’acquisto degli articoli di prima necessità, per le quali è quindi necessario conservare scontrini e ricevute. Qualora il bagaglio non venga restituito, il proprietario è tenuto ad inoltrare reclamo alla compagnia aerea entro 21 giorni dallo smarrimento; in caso, invece, di danneggiamento, la richiesta di rimborso deve essere inviata alla compagnia entro 7 giorni. Per i bagagli contenenti oggetti di valore come gioielli, pc portatili o denaro contante è sempre consigliabile dichiararne il contenuto al momento del check-in, chiedendo di poter usufruire della "dichiarazione di valore" che permette di elevare il limite di responsabilità del bagaglio registrato, oppure optare preventivamente per la stipula di una polizza assicurativa che, a fronte di un esiguo premio, consente di avere indennizzi superiori a quelli offerti dalle compagnie in caso di furto o perdita. Ad ogni modo, anche in risposta alla nostra lettrice, nel caso in cui tale vicenda non venga risolta in via stragiudiziale, allora sarà possibile ottenere giudizialmente, previa dimostrazione del pregiudizio subito, il risarcimento di tutti i danni subiti, sia patrimoniali, sia non patrimoniali quali anche il danno morale considerato come "danno da vacanza rovinata". Difatti, è oramai consolidato l’orientamento della Corte di Cassazione, secondo il quale, "il danno non patrimoniale da vacanza rovinata è un pregiudizio risarcibile, costituendo uno dei casi previsti dall’art. 2059 c.c., e spetta al giudice di merito valutare la domanda di risarcimento e prendere una decisione fondata sul bilanciamento del principio di tolleranza delle lesioni minime e della condizione concreta delle parti (Corte di Cassazione, Sez. III Civile, sentenza n. 17724/18, depositata il 06.07.2018)". Inoltre, sempre nella medesima sentenza, la Suprema Corte, individua quali soggetti obbligati a risarcire il proprietario del bagaglio perduto, oltre al vettore, anche il venditore od organizzatore del pacchetto turistico, in virtù dell’assunzione legale del rischio per i danni del viaggiatore, salvo comunque la possibilità, da parte di quest’ultimi, di rivalersi nei confronti della compagnia aerea.  E precisamente: "Il venditore o organizzatore di un pacchetto turistico, in virtù dell’assunzione legale del rischio per i danni che possa subire il viaggiatore, è responsabile del risarcimento patito per fatto illecito commesso da un terzo, salvo la possibilità di rivalersi nei confronti di quest’ultimo". Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                                                                                                         

04/08/2024 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.