di Picchio News

Civitanova piange la scomparsa di Maria Marziali

Civitanova piange la scomparsa di Maria Marziali

Aveva sempre un sorriso per tutti e nel cuore la sua città, Civitanova Marche. Serenamente ci ha lasciati Maria Marziali, l’amatissima mamma della collega giornalista Laura Trovellesi Cesana, da anni impegnata professionalmente a Roma. Da tempo Maria, molto conosciuta in città, viveva con Laura e il genero, il maceratese Alessandro Pica. Periodicamente tornava a Civitanova per sentire l'odore del suo mare. L’ultima volta prima di festeggiare l’ottantaseiesimo compleanno. Le esequie si terranno a Civitanova lunedì 30 dicembre, alle 10, nella chiesa di San Pietro Apostolo in piazza XX Settembre. A Laura, Alessandro e Fiona, ai figli Luca, noto regista e produttore, a Dalita, alle nipoti, a tutti i familiari e amici, in primis Ferdinando, le più sentite condoglianze dell'intera redazione di Picchio News. La famiglia ringrazia il dottor Giuseppe Centanni.

27/12/2024 18:40
Tennis, check-up prima della partenza per gli Aus Open: Elisabetta Cocciaretto si affida all'ospedale di Ancona

Tennis, check-up prima della partenza per gli Aus Open: Elisabetta Cocciaretto si affida all'ospedale di Ancona

Nella giornata odierna la tennista, campionessa mondiale, Elisabetta Cocciaretto ha eseguito esami di approfondimento in ambito pneumologico prima della sua imminente partenza per gli Australian Open presso la Struttura Dipartimentale Universitaria di Pneumologia dell'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche (Aoum), diretta dalla professoressa Martina Bonifazi, ordinaria di Malattie dell'Apparato respiratorio dell'Università Politecnica delle Marche e direttrice della Scuola di Specializzazione. "Siamo molto contenti - ha detto la professoressa Bonifazi - che Elisabetta Cocciaretto abbia scelto la nostra Struttura per approfondire lo studio della sua funzionalità respiratoria in previsione di un altro grande appuntamento del tennis mondiale. L'ottimizzazione della funzione dell'apparato respiratorio è particolarmente importante negli atleti che operano in un contesto agonistico di altissimo livello". Il direttore generale dell' Aoum, dottor Armando Marco Gozzini, spiega: "La nostra azienda si configura come capofila in ambito sportivo, anche data l'imminente apertura del Centro Nazionale di Medicina dello Sport, che sarà coordinata dal professor Dello Russo, Professore Ordinario di Cardiologia dell'Università Politecnica delle Marche e Direttore della Clinica di Cardiologia e Aritmologia dell'Aou delle Marche. Il nuovo Centro vedrà il coinvolgimento interdisciplinare di diverse figure specialistiche, tra le quali pneumologi, ortopedici ed altri esperti del settore. L'esperienza e la professionalità dei nostri specialisti saranno al servizio degli atleti professionisti"  

27/12/2024 18:20
Da Macerata a Porto Recanati, "240 minuti sotto le stelle": il percorso della prima gara del 2025

Da Macerata a Porto Recanati, "240 minuti sotto le stelle": il percorso della prima gara del 2025

Mancano tre settimane per il primo evento del Caem/Lodovico Scarfiotti dedicato alle auto d’epoca ed ai cronometri. È da tempo buona tradizione iniziare il nuovo anno con questo evento invernale giunto alla sua 18^ edizione e che si svolge in buona parte in notturna, con l’adesione degli appassionati delle prove di abilità, impegnati in questa prima prova del Trofeo Formula Crono Asi per cronometri liberi. La "240 minuti sotto le stelle" apre anche la stagione eventi ufficiali dell’Automotoclub Storico Italiano: il collaudato staff organizzatore guidato dal presidente Mirko Recanatesi ha preparato a dovere ogni dettaglio con la concentrazione degli equipaggi partecipanti che è stata fissata in piazza della Libertà a Macerata, dove arriveranno gli specialisti del cronometro con le loro auto d’epoca da tutto il centro Italia ed anche oltre. Ossatura dell’evento saranno le sei sezioni di prove di abilità, per un totale di 66, distribuite durante i due giri di percorso della lunghezza totale di circa 100 km che si dovrà coprire in circa quattro ore, con il via del primo equipaggio previsto per le 16:30 dopo i saluti delle autorità locali ed il briefing dello staff del CAEM/Scarfiotti. Il percorso toccherà diverse località del maceratese, da Macerata a Montelupone, poi Potenza Picena, Porto Potenza Picena fino a Porto Recanati dove terminerà il primo settore e dopo una sosta ristoratrice si ripartirà per il secondo settore in direzione di Chiarino di Recanati, Sambucheto di Montecassiano, Villa Potenza per salire verso Macerata, dove il primo equipaggio chiuderà l’intero percorso alle ore 20.30 di nuovo in piazza della Libertà, seguito da tutti gli altri partecipanti con le loro auto d’epoca, che rimarranno in esposizione per gli appassionati ed i curiosi per alcune ore. La conclusione dell’evento sarà nel suggestivo Teatro della Società Filarmonico-Drammatica nel centro storico di Macerata, con la cena e la premiazione di merito, durante la quale verranno esposte le classifiche e premiati i migliori della Assoluta ed i vincitori delle classifiche Femminile e Young. Il CAEM/Scarfiotti ringrazia per il supporto Tecnostampa, Water M, Pigini Group, BCC Recanati e Colmurano, Autofficina F.lli Zacconi, GM Meccanica, Concessionaria Emilcar, Ca.Bi. Gomme, Falegnameria Salvucci, TEC Antifurti e RC Impianti Termosanitari.

27/12/2024 17:24
Pieve Torina, dalle risate con Macchini alla voce di Camilla Ruffini: la supertombola di Natale è un successo

Pieve Torina, dalle risate con Macchini alla voce di Camilla Ruffini: la supertombola di Natale è un successo

Grande successo nel pomeriggio di Santo Stefano per la SuperTombola di Natale organizzata dal comune di Pieve Torina e trasmessa in diretta tv. “Pieve Torina è un treno in corsa e prosegue il suo viaggio verso la rinascita” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Anche quest’anno abbiamo registrato un successo crescente di partecipanti, con la distribuzione di centinaia di cartelle, non solo ai residenti di Pieve Torina, ma anche ai tanti visitatori del percorso kneipp che hanno potuto ammirare la bellezza delle nostre luminarie”. Gentilucci, vero e proprio mattatore della trasmissione, ha accolto i suoi ospiti rimarcando il valore della marchigianità: "Abbiamo avuto il presidente della regione, Francesco Acquaroli, cui mi legano una grande stima ed amicizia; il comico più rappresentativo delle nostre terre, Piero Massimo Macchini; la straordinaria voce della cantautrice maceratese Camilla Ruffini. E tra le esibizioni degli artisti e le estrazioni dei numeri, abbiamo ripercorso con il presidente Acquaroli le varie progettualità che fanno di Pieve Torina un punto di riferimento per tutto l’entroterra marchigiano: dal ritorno dei nostri anziani nella casa di riposo del complesso Sant’Agostino all’exploit turistico del percorso kneipp, dall’attivazione dei servizi base sociosanitari alla promozione del territorio attraverso il festival de Le Terre del Tartufo. Una carrellata di iniziative che hanno un obiettivo preciso: far riemergere questo territorio e creare opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani, per far sì che si ritorni ad abitare la montagna”. Turismo, sostenibilità, biodiversità, sviluppo, questi i temi affrontati durante la trasmissione, con l’ausilio di filmati e l’abile conduzione di Marco Moscatelli. "Mettiamo in archivio la quinta edizione della SuperTombola di Natale con grande soddisfazione" conclude Gentilucci, "e con la certezza di aver allietato, con allegria ma anche con contenuti seri, queste festività natalizie, per tanti marchigiani".

27/12/2024 17:04
Camerino, sicurezza stradale a Morro: arriva il nuovo semaforo per gestire il traffico

Camerino, sicurezza stradale a Morro: arriva il nuovo semaforo per gestire il traffico

Via libera da parte dell’Amministrazione comunale per l’installazione dell’atteso impianto semaforico per la sicurezza stradale e la gestione del traffico in località Morro, lungo la Strada provinciale 17. Grazie alla presenza del nuovo semaforo, il centro urbano diventerà una sorta di isola pedonale: l’impianto resterà infatti posizionato sul rosso, diventando verde solo all’avvicinamento di una vettura nei pressi della linea di arresto, garantendo così un passaggio a bassa velocità e in sicurezza all’interno del centro abitato. Il semaforo, inoltre, garantirà anche il senso unico alternato, non permettendo il passaggio di due veicoli in direzioni opposte. Tutti fattori che permetteranno l’uscita e l’ingresso dalle intersezioni e dei passi carrabili in sicurezza nel tratto interessato, senza necessità di ulteriori semafori. L’installazione dell’impianto semaforico è prevista per il mese di gennaio, in attesa del nulla osta per i lavori da parte della Provincia. “Il nuovo impianto semaforico in località Morro sicuramente è una di quelle promesse fatte dall'Amministrazione comunale che ci apprestiamo a mantenere nel mese di gennaio – spiega il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – Possiamo definire l’installazione del semaforo un po' come un regalo di Natale per Morro, da tantissimi anni i cittadini della frazione chiedevano infatti questo intervento per la sicurezza stradale, in una situazione di traffico sempre più importante anche e soprattutto dovuta al transito dei mezzi pesanti. Siamo quindi riusciti a realizzare un’operazione in passato mai conseguita da nessuno, ovvero dare finalmente una certezza di sicurezza agli abitanti della frazione di Morro. Il grazie va sicuramente alla Polizia locale di Camerino e all'ufficio tecnico comunale, che hanno collaborato per la buona riuscita di questo intervento”.

27/12/2024 16:49
Cessapalombo, dal miele al cardoncello: successo per la prima edizione di "Tipico e Sensoriale"

Cessapalombo, dal miele al cardoncello: successo per la prima edizione di "Tipico e Sensoriale"

Tipico e sensoriale. Non è solo il titolo di una serie di appuntamenti che hanno interessato Cessapalombo negli ultimi weekend di dicembre, ma anche un modo per raccontare un territorio che vive tutto l’anno nei suoi prodotti tipici e nella sensibilità di saperli scoprire, conoscere e raccontare. Con questo obiettivo, infatti, il comune, in sinergia con altri enti e attività del territorio, ha aderito al programma SVIL2 – Marketing e Promozione per la valorizzazione territoriale e paesaggistica della Strategia Nazionale Aree Interne.   Così, il mese di dicembre ha fatto da sfondo alla sfida di promuovere tutto l’anno, nel cuore del territorio di Cessapalombo, prodotti tipici, biodiversità e patrimonio naturale. Quella ricchezza che si è maggiormente abituati a scoprire con il bel tempo e che invece non ha stagioni. Nel primo weekend si è svolta una degustazione dedicata ai mieli tipici e caratteristici delle zone locali e di altre regioni d’Italia. L’iniziativa ha attratto appassionati e apicoltori professionisti, offrendo un’opportunità unica di esplorare le diverse qualità del miele, le sue proprietà benefiche e il prezioso lavoro delle api. La salvaguardia degli insetti impollinatori, alleati della biodiversità, è stata al centro del dibattito, sottolineandone il ruolo cruciale per migliorare la qualità della vita e la salvaguardia dell’uomo su questo pianeta. Attività di cui il Giardino delle farfalle, di Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini, è stato il punto di riferimento: «Si è svolto un corso di analisi sensoriale del miele - dice Fabiana Tassoni - per il quale sono stati poi consegnati gli attestati di partecipazione. La spinta è nata dal progetto Be Safe a cui noi stessi abbiamo fatto parte come forza lavoro per la salvaguardia delle api dell’Appennino, tanto che siamo riusciti a creare, insieme agli apicoltori del posto, una stazione di fecondazione dell’ape ligustica a Montalto». Un percorso sensoriale da cui sono emerse le tante sfaccettature del territorio: «È stata una occasione per constatare - aggiunge Tassoni - quanto sia variegato il mondo del miele: degustando i diversi millefiori locali, abbiamo potuto scoprire come anche prodotti di apicoltori vicini abbiano gusti diversi. E addirittura come il sapore del miele dello stesso apicoltore sia differente tra il periodo primaverile e quello estivo. È il ruolo della biodiversità». La degustazione al Giardino delle farfalle è stata l’occasione per assaggiare diversi mieli millefiori delle Marche, tra cui anche quello dell’Azienda agricola Ottavi Serena di Cessapalombo che all’ultimo Concorso nazionale ha ottenuto il riconoscimento Goccia d’oro come millefiori di montagna.  Altro protagonista è stato il cardoncello, un fungo pregiato coltivato grazie alla competenza dell’agriturismo 'Incanto dei Sibillini'. I partecipanti, accompagnati da esperti micologi, hanno potuto scoprire le tecniche di coltivazione in serra e approfondire il valore ecologico dei funghi, veri pilastri dell’ecosistema forestale.   Ai prodotti tipici si è aggiunta la bellezza del territorio: dopo la colazione energetica alla Bottega di Cessapalombo un’entusiasmante escursione guidata in bicicletta, organizzata da Impatto Zero Life Style.  Gli eventi si sono conclusi al Giardino delle Farfalle, dove un convegno ha riunito autorità e corsisti provenienti anche da fuori regione per discutere di valorizzazione del territorio e sostenibilità ambientale. «Una prima edizione che ci ha dato ragione - commenta il sindaco Giuseppina Feliciotti -. Tipico e Sensoriale ha mostrato come il nostro territorio non sia solo una cartolina da ammirare, ma un luogo dove venire tutto l’anno e dove l’enogastronomia diventa un veicolo per riscoprire legami con la natura e le persone. L’obiettivo che ci muove è quello di non essere una meta solo estiva o di eventi sporadici, ma un riferimento stabile nel panorama ambientale ed enogastronomico: un luogo dove i prodotti tipici e le attività produttive siano una vera leva per il rilancio economico e culturale di una zona che si sta rialzando con grande tenacia».

27/12/2024 16:25
San Severino, festività in allegria con il duo Lo Cascio - Cingolani e la voce di Monica Giorio

San Severino, festività in allegria con il duo Lo Cascio - Cingolani e la voce di Monica Giorio

Le festività natalizie a San Severino Marche proseguono all’insegna della musica e dell’allegria con un evento imperdibile in programma per sabato 28 dicembre. La suggestiva cornice di piazza del Popolo ospiterà, a partire dalle ore 17, un pomeriggio ricco di intrattenimento pensato per coinvolgere le persone di tutte le età. Grande protagonista la musica live con Monica Giorio, la talentuosa cantante marchigiana nota per le sue performance coinvolgenti e la sua versatilità artistica, allieterà il pubblico con un repertorio che spazia dai classici natalizi a brani contemporanei. Monica Giorio, originaria di Civitanova Marche, vanta una carriera consolidata nel panorama musicale ed è apprezzata per la sua presenza scenica e la capacità di creare un’atmosfera magica durante le sue esibizioni. Sempre nel pomeriggio animazione con "La Strana Coppia", il duo comico composto da Antonio Lo Cascio e Marco Cingolani, conosciuto per la loro simpatia e capacità di intrattenere il pubblico. Conosciuti per le loro esibizioni dinamiche e coinvolgenti, Lo Cascio e Cingolani porteranno in piazza sketch, giochi e momenti di interazione con il pubblico, garantendo risate e spensieratezza per tutti i presenti ai quali verranno distribuiti i gadget gratuiti. L’iniziativa, promossa dal Comune di San Severino Marche, si inserisce nel calendario degli eventi natalizi pensati per animare la città e offrire momenti di condivisione e gioia alla comunità locale e ai visitatori.

27/12/2024 16:15
Nuovo codice della strada, ragazzo tenta (senza successo) di corrompere i carabinieri a Castelraimondo: addio patente

Nuovo codice della strada, ragazzo tenta (senza successo) di corrompere i carabinieri a Castelraimondo: addio patente

Prosegue, anche durante le festività natalizie, l'intensificazione dei controlli sul territorio da parte dei carabinieri del comando provinciale di Macerata. L’attività preventiva è stata potenziata con verifiche mirate nei luoghi e nelle aree considerate più sensibili. In particolare, è stato incrementato il numero dei posti di blocco lungo le principali arterie stradali, che registrano un aumento del traffico in questo periodo. L'aliquota radiomobile di Camerino ha fermato un 25enne, residente in provincia che, mentre era alla guida della sua autovettura nel territorio comunale Castelraimondo, è risultato positivo all'esame dell’etilometro, con un tasso alcolemico pari a 1,60 g/l: oltre tre volte superiore al limite consentito per legge.   Consapevole delle nuove regole del codice della strada, il giovane per evitare il ritiro della patente di guida, ha tentato di corrompere i militari, ma senza successo. Pertanto è stato deferito all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica, con conseguente ritiro della patente di guida. La sezione radiomobile del capoluogo, inoltre, è intervenuta a Cingoli a seguito dell'uscita dalla carreggiata stradale di un'auto. Al volante del mezzo vi era una 40enne del luogo, di nazionalità romena che, dopo essere stata soccorsa, è stata sottoposta ai previsti controlli etilometrici, risultando anche lei positiva con un tasso alcolemico pari a 1,84 g/l: quasi quattro volte superiore al limite consentito per legge. Inevitabilmente sono scattate denuncia e conseguente ritiro della patente di guida. Infine, i carabinieri della stazione di Recanati hanno arrestato un pluripregiudicato 53enne del luogo, in esecuzione dell’ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona. L’uomo, condannato dal Tribunale di Macerata per il reato di 'violazione degli obblighi di assistenza familiare' per 4 mesi di reclusione, dopo le formalità di rito, è stato condotto presso la propria abitazione dove espierà la pena comminata in regime di detenzione domiciliare.  

27/12/2024 16:00
Il toto allenatore si chiude qui: Stefano Senigagliesi è il nuovo tecnico della Civitanovese

Il toto allenatore si chiude qui: Stefano Senigagliesi è il nuovo tecnico della Civitanovese

Il toto-allenatore lanciato da patron Profili dopo l’esonero di Sante Alfonsi si è risolto con un breve comunicato da parte della Civitanovese, nel quale si legge: La società rossoblù "comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a mister Stefano Senigagliesi. Nei prossimi giorni sarà comunicato il nome del mister in seconda". Sin dalla separazione con Alfonsi, Senigalliesi era stato il nome in cima alla lista del taccuino rossoblù. I vari sondaggi non hanno fatto cambiare idea al presidente Mauro Profili, che si affida dunque a un tecnico esperto e navigato per risollevare le sorti della sua squadra, a solo un punto dal penultimo posto che vorrebbe dire retrocessione diretta. Il nuovo allenatore della Civitanovese, ha spiegato quale sarà il suo approccio per risollevare la squadra in questa fase delicata della stagione. "Il presidente non mi ha posto obiettivi specifici, ma mi ha chiesto semplicemente di dare il massimo da qui fino alla fine per cercare di uscire da questa situazione," ha dichiarato con grande determinazione. Per quanto riguarda il suo piano di lavoro, Senigagliesi ha voluto sgombrare il campo da fraintendimenti: "Non c'è da preoccuparsi degli aspetti tecnico-tattici, perché non ho visto una squadra in difficoltà sotto questo punto di vista, quanto piuttosto sfortunata nei dettagli e negli episodi La squadra è stata costruita bene. Quello su cui dobbiamo concentrarci è trasmettere emozioni, rafforzare le relazioni e gli aspetti umani, diventando una Civitanovese compatta e determinata." Alla domanda su come gestisce la pressione, l'allenatore non ha nascosto le proprie sensazioni: "Ho tantissima paura, ma credo sia una qualità importante. La paura ti tiene vigile, ti impedisce di sottovalutare gli avversari e le situazioni. Chi non ha paura è incosciente e rischiare grosso. Se dovessi salire su un anello contro Tyson, sarebbe meglio avere paura". Il presidente Mauro Profili ha sottolineato il forte legame con Senigagliesi e la fiducia riposta in lui: "Il Mister è originario di Osimo, ma vive a Civitanova da sei anni. Io lo conosco da 38 anni, quindi ci siamo affidati a una persona che conosco molto bene e che può farci migliorare e cercare di raggiungere questa salvezza." Anche il direttore sportivo, Claudio Cicchi, si è espresso con ottimismo: "Qualcosa abbiamo sbagliato, ma pian piano abbiamo messo su una squadra competitiva. Ci stiamo conoscendo con il Mister e sono sicuro che, con due o tre innesti di spessore, nel girone di ritorno sarà tutta un'altra storia."

27/12/2024 15:50
Il presepe artistico di Mogliano: dove il Natale diventa solidale

Il presepe artistico di Mogliano: dove il Natale diventa solidale

Il presepe solidale e artistico di via Rossini a Mogliano, ormai un appuntamento tradizionale delle festività natalizie, torna anche quest'anno per regalare a tutti un'esperienza unica e suggestiva. Da oltre dieci anni, i coniugi Guido e Paola Ginobili si dedicano con passione alla realizzazione di questa straordinaria opera, curando ogni dettaglio con meticolosa attenzione. Il presepe, che si estende per 19 metri di lunghezza e 5 di larghezza, è un vero e proprio capolavoro che ricrea la magica atmosfera della Notte Santa, coinvolgendo i visitatori in un viaggio emozionale nel cuore del Natale. Uno degli aspetti più affascinanti di questo presepe è la possibilità di entrare al suo interno, percorrendo il selciato e immergendosi completamente nella rappresentazione della Natività. Ogni angolo è arricchito da figure artistiche che raccontano con estrema delicatezza la storia della nascita di Gesù, rendendo il presepe un'esperienza interattiva e coinvolgente per grandi e piccini. Non solo un'opera d'arte, ma anche un gesto di solidarietà. Come di consueto, tutte le offerte raccolte durante la visita saranno interamente devolute alla missione boliviana di Suor Ermelinda, originaria di Mogliano, che da anni si dedica ad opere di bene in Sud America. Un'iniziativa che rende ancora più speciale questa tradizione, legando la bellezza del presepe alla forza della solidarietà. Il presepe è anche inserito nel pieghevole "Passeggiando tra i Presepi nelle Marche", diventando una tappa immancabile per chi visita la regione durante il periodo natalizio. Il presepe solidale di Guido e Paola Ginobili sarà aperto tutti i giorni, dal mattino alla sera, fino alla fine di gennaio. Un'opportunità imperdibile per vivere la magia del Natale a Mogliano e contribuire a una causa importante.

27/12/2024 15:34
La Lube crolla a Monza, Cormio tuona: "Bonus fiducia esaurito, chi vuole rimanere deve cambiare marcia"

La Lube crolla a Monza, Cormio tuona: "Bonus fiducia esaurito, chi vuole rimanere deve cambiare marcia"

La rocambolesca sconfitta al tie break della Cucine Lube Civitanova in Brianza contro la Mint Vero Volley Monza, nel giorno di Santo Stefano, non è andata giù al direttore generale biancorosso Beppe Cormio. All’indomani della beffa subita all’Opiquad Arena, caratterizzata da un approccio troppo morbido e da errori decisivi nelle fasi clou, tra cui quattro palloni per il possibile 3-1 sprecati dai marchigiani e una gestione del servizio altalenante, il dg biancorosso vuole lanciare un messaggio alla squadra con uno sfogo senza mezzi termini a due giorni dalla gara casalinga dei quarti di Coppa Italia contro Milano. "Serve una riflessione sull’immediato presente e sul prossimo futuro, la sfida di Coppa Italia con Milano andrà giocata con le vene gonfie senza guardare in faccia nessuno. Sono molto arrabbiato perché la Lube vuole chiudere la Regular Season tra le migliori quattro e se analizzo il nostro percorso vedo punti regalati a Verona, Taranto e Monza. Ci hanno penalizzato sempre gli stessi errori e non me lo spiego perché un progetto con i giovani è volto a una crescita, mentre noi non sappiamo gestire i finali di set. Non si possono commettere tre errori diretti in battuta su quattro match ball, come a Monza, soprattutto se non si rispettano le richieste del tecnico fatte nei time out", il duro commento di Cormio.  "La stagione è ancora lunga, ma in un gruppo che vuole progredire chi resta fermo sui soliti errori deve per forza essere messo in discussione. I nostri allenamenti sono volti a sperimentare la capacità di chiudere i set, eppure ci sono giocatori bravi e intraprendenti che dopo il 21 si sciolgono in partita. I tie break persi in stagione confermano ciò che dico - prosegue il dg biancorosso -. Siamo carenti anche quando possiamo chiudere da tre punti. Ci sono atleti che mi stanno deludendo e il bonus di fiducia si sta esaurendo. Siamo alla vigilia del match da dentro o fuori per tornare alla F4 di Coppa Italia". "Ora più che mai ogni pallone diventa importante, non c’è tempo per fare delle prove, servono i fatti. Chi vuole rimanere alla Lube deve cambiare marcia perché è mio compito tirare le somme - aggiunge Cormio -. Non si può tollerare tutto perché non si è campioni solo alla firma del contratto, ma è il campo a parlare. Serve costanza e i giocatori più esperti ci dimostrino di saper prendere le redini di una squadra che quando gioca disinvolta conferma la bontà del progetto. Se, invece, i singoli si staccano dal gruppo il raggiungimento della meta diventa impossibile" "Nel nostro sport la differenza tra le partite in casa e in trasferta è solo nella testa dei giocatori, abbiamo le risorse per imporre il nostro gioco anche fuori dall’Eurosuole Forum. A Monza lottavamo in uno stupendo palasport contro una squadra di qualità che era in crisi e che noi abbiamo riabilitato con le disattenzioni dei singoli, forse legate a immaturità. Dopo l'esperienza del Mondiale in Brasile è inammissibile commettere gli stessi errori contro l’ultima in classifica, senza nulla togliere al valore del gruppo brianzolo. Svegliamoci", conclude Cormio. 

27/12/2024 15:10
Civitanova, raccolta farmaceutica territoriale: un successo solidale alla Farmacia Angelini

Civitanova, raccolta farmaceutica territoriale: un successo solidale alla Farmacia Angelini

Il 21 dicembre scorso si è svolta presso la Farmacia Angelini di Civitanova Marche una significativa iniziativa solidale promossa dal Rotaract Club La Marca: la Raccolta Farmaceutica Territoriale. L’evento ha visto la collaborazione del Centro Caritas di Civitanova Marche, della Protezione Civile e della stessa farmacia, con l’obiettivo di raccogliere farmaci e prodotti para-farmaceutici da destinare ai più bisognosi del territorio. ll presidente del Rotaract La Marca, Dario Francesco Pinna, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti: "Questa iniziativa è stata fortemente voluta, e stiamo già valutando se riproporla con maggiore frequenza. La povertà non ha scadenze, ed è nostro dovere essere sempre pronti a supportare chi si trova in difficoltà, in ogni momento dell’anno. Il nostro più sentito ringraziamento va alla Caritas, alla Protezione Civile e alla Farmacia Angelini, il cui impegno è stato fondamentale per il successo della Raccolta Farmaceutica Territoriale".  Anche Francesco Frattaruolo, consigliere del Rotaract La Marca, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Il nostro scopo è aiutare sempre di più le persone del nostro territorio. Questa iniziativa rappresenta un gesto concreto di solidarietà verso chi vive in difficoltà. Siamo orgogliosi di aver sostenuto le famiglie bisognose, soprattutto a Natale, perché il loro benessere è per noi la più grande soddisfazione”. L’iniziativa ha coinvolto anche la Protezione Civile di Civitanova Marche, il cui coordinatore, Alberto Conca, ha dichiarato: “Ringraziamo il Rotaract La Marca per aver promosso questo progetto, un segno di attenzione al territorio civitanovese e a chi ne ha più bisogno. Siamo felici di aver contribuito alla sua riuscita. Ogni piccolo gesto fa la differenza, e grazie alla generosità della comunità, sono stati donati quasi 2000 euro in farmaci da banco, un ottimo risultato”.  Marco Malaccari, coordinatore del Centro Caritas di Civitanova Marche, ha espresso gratitudine per l’iniziativa, dichiarando: “I prodotti raccolti saranno distribuiti ai più bisognosi del nostro territorio grazie al personale sanitario dell’Ambulatorio Solidale del Centro Caritas. La raccolta è stata estremamente proficua, con una selezione varia e mirata che risponde alle molteplici esigenze della nostra utenza. Un plauso particolare va ai giovani del Rotaract Club e della Protezione Civile per aver creato una ‘sinergia solidale’ di grande valore per la comunità”. La giornata si è distinta per il suo spirito solidale e l’impegno congiunto delle realtà coinvolte. In un periodo come quello natalizio, caratterizzato spesso da apparenze, eventi come questo riportano l’attenzione sui valori di solidarietà e sostegno reciproco. L’auspicio è che questa collaborazione possa continuare a rafforzarsi, dando vita a nuove iniziative volte a supportare i più fragili del nostro territorio.  

27/12/2024 15:00
Corridonia, violento scontro tra furgone e auto: due feriti, uno a Torrette

Corridonia, violento scontro tra furgone e auto: due feriti, uno a Torrette

Incidente sulla SP 485 nel territorio comunale di Corridonia: intervento dei vigili del fuoco e trasporto d'emergenza per due feriti. Un incidente stradale si è verificato poco prima delle 13:00 sulla SP 485, coinvolgendo un furgone e un’autovettura. In seguito al sinistro due persone sono rimaste incastrate all’interno dei veicoli. Immediatamente intervenuti, i vigili del fuoco della squadra di Macerata hanno lavorato rapidamente per estrarre le vittime dai veicoli danneggiati. Una volta liberate, le due persone sono state affidate al personale medico del 118, che ha provveduto a prestare i primi soccorsi. Il conducente del furgone, in condizioni gravi, è stato trasportato d’urgenza in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, mentre l'altro ferito è stato trasportato presso l’ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti e cure. Le cause dell’incidente sono ancora al vaglio delle forze dell'ordine, che stanno ricostruendo la dinamica dell'accaduto. La viabilità nella zona è stata temporaneamente interrotta per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza della strad  

27/12/2024 14:41
Divieto di accesso ai locali pubblici per gli otto giovani coinvolti nella rissa a Matelica

Divieto di accesso ai locali pubblici per gli otto giovani coinvolti nella rissa a Matelica

Sono otto le persone, di età compresa tra i 14 e i 28 anni, destinatarie delle misure di prevenzione emesse dal questore, a seguito di una violenta colluttazione avvenuta a Matelica lo scorso 8 dicembre. La rissa, scoppiata per futili motivi all’interno e poi all'esterno di una discoteca, ha coinvolto diversi giovani, alcuni dei quali con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e la persona. L'incidente è stato ricostruito grazie all'attività investigativa della Stazione dei carabinieri di Matelica, che ha portato alla denuncia di tutti i responsabili all’autorità giudiziaria per il reato di rissa. Successivamente, la Compagnia dei carabinieri di Camerino ha richiesto provvedimenti di natura amministrativa per tutti i coinvolti. A seguito dell’attività istruttoria condotta dalla Divisione polizia anticrimine, il questore ha emesso il divieto di accesso e di stazionamento nei pressi del locale pubblico dove si è verificata la rissa, così come in quelli limitrofi. La misura, della durata di due anni, riguarda uno dei soggetti coinvolti, che aveva già ricevuto altre misure di prevenzione. Le misure sono state adottate per garantire la sicurezza pubblica e prevenire ulteriori disordini, segnalando l’impegno delle forze dell'ordine nella gestione della sicurezza del territorio.

27/12/2024 13:35
Porto Recanati in festa, tre giorni tra musica e mercatini: un Capodanno all’insegna del revival

Porto Recanati in festa, tre giorni tra musica e mercatini: un Capodanno all’insegna del revival

Porto Recanati si prepara a concludere l’anno con tre giorni di eventi che uniscono musica, animazione e divertimento per tutte le età. Sabato 28 dicembre, Piazza Brancondi ospiterà il Christmas Special Event, dove tutta la piazza si trasformerà in una discoteca a cielo aperto. Dalle 20:00 alle 2:00, il dj Nicola Pigini animerà la serata con musica e energia natalizia, creando un’atmosfera unica. Domenica 29 dicembre, il centro del paese si animerà fin dal mattino. In Corso Matteotti, dalle 9:00 alle 20:00, si terranno i Mercatini di Natale, con bancarelle ricche di idee regalo originali, grazie alla collaborazione con Mylove Eventi. Nel pomeriggio, alle 16:30, sempre in corso Matteotti, si terrà l’Oreste Castagna Show, con laboratori creativi per tutta la famiglia. Per poi proseguire con Charly Parrot che offrirà uno spettacolo itinerante, capace di intrattenere grandi e piccini. Il 31 dicembre, Porto Recanati celebrerà il Capodanno con un evento imperdibile. Piazza Brancondi accoglierà tutti per una notte speciale in attesa del 2025. Dalle 23:00, il concerto Easypop - La Storia del Jukebox farà rivivere la musica dagli anni ‘50 agli anni ‘90, con un mix di hit che inviterà tutti a ballare fino a tarda notte. L’atmosfera sarà festosa e vibrante, per salutare l’anno vecchio e accogliere quello nuovo in allegria. Porto Recanati invita tutti a vivere la magia delle festività con eventi e momenti speciali.

27/12/2024 13:22
Civitanova Cammina, un Natale di solidarietà: donati fondi all'Ant

Civitanova Cammina, un Natale di solidarietà: donati fondi all'Ant

Civitanova Cammina, l’associazione di promozione sociale nata poco più di un anno fa, ha concluso il 2024 con un importante gesto di solidarietà. Durante le festività natalizie, il gruppo ha organizzato una cena con lotteria benefica, un momento di condivisione e amicizia che ha permesso di raccogliere 400 euro, devoluti alla Fondazione Ant di Civitanova Marche. La Fondazione si occupa di assistenza domiciliare gratuita per i malati oncologici e della promozione di attività di prevenzione sanitaria.  La cena si è svolta presso il ristorante La Ca’nova, che ha accolto oltre 50 partecipanti per una serata all’insegna della solidarietà e della convivialità. Un particolare ringraziamento è stato rivolto alle attività commerciali locali che hanno generosamente donato i premi per la lotteria, rendendo possibile il successo dell’iniziativa e contribuendo concretamente alla causa. “Con questa iniziativa abbiamo voluto offrire un contributo a un’associazione che svolge un lavoro fondamentale per la nostra comunità – ha detto Roberta Belletti a nome di tutto il direttivo dell’associazione. – La serata è stata un’occasione per ritrovarsi, ma anche per dimostrare che, insieme, possiamo fare qualcosa di utile e concreto”. Durante l’anno, Civitanova Cammina ha portato avanti diverse iniziative solidali, come la donazione di oltre 500 pacchi alimentari alla Caritas, un contributo di 1.000 euro alla Fondazione Arisla Marche e 400 euro alla Onlus Paolo Ricci.  Il gruppo, che si ritrova tre volte a settimana per camminare insieme, è cresciuto non solo nei numeri ma anche nello spirito di amicizia e condivisione che anima ogni attività. “Camminare per noi non significa solo prendersi cura della propria salute – conclude il direttivo – ma anche trovare il modo di essere vicini a chi ha bisogno, attraverso piccoli gesti di solidarietà che possono fare la differenza”. Civitanova Cammina proseguirà anche nel nuovo anno con lo stesso entusiasmo e impegno, continuando a sostenere associazioni che contribuiscono al benessere della comunità.

27/12/2024 13:00
Civitanova Marche inizia il nuovo anno con il Gospel

Civitanova Marche inizia il nuovo anno con il Gospel

Il 2025 si apre a Civitanova con una grande festa natalizia in piazza XX Settembre, dove alle ore 17.00 si esibirà il gruppo “Spontini gospel choir”, un concerto organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con “Mr Sound” nell’ambito del calendario “Natale a Civitanova, un universo di eventi”.  Il coro, formato in onore del grande compositore marchigiano Gaspare Spontini, ha un vasto repertorio gospel della tradizione americana e spiritual, ma durante il concerto ci sarà spazio anche per classici natalizi e per canti italiani.  “Iniziamo il 2025 con un classico delle feste natalizie, il concerto gospel da ascoltare sotto l’abete di piazza XX Settembre – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Sarà un appuntamento imperdibile ad ingresso libero per festeggiare insieme il nuovo anno, condividendo l’atmosfera magica del Natale. La musica ha il potere di unire le persone, i canti gospel sono una preghiera, sanno infondere gioia, pace e speranza ed è quello che ci auguriamo per il nuovo anno per la comunità civitanovese e il mondo intero”. Ingresso libero   

27/12/2024 12:35
Dal classico al jazz: il Concerto di Natale della Banda città di Camerino

Dal classico al jazz: il Concerto di Natale della Banda città di Camerino

Si è svolto nel pomeriggio del 26 dicembre il tradizionale “Concerto di Natale” della Banda Orchestra città di Camerino. L’evento, organizzato dall’Associazione Adesso Musica con la collaborazione della città di Camerino e il patrocinio dell’Università di Camerino, ha preso il via con un omaggio ai cento anni dall'invenzione della radio e ai settant'anni dalla prima trasmissione televisiva RAI, grazie all’arrangiamento di Massimo Bertaccini “TV TV la musica che non c’è piu”. La banda orchestra, che dal 1982 è diretta dal maestro Vincenzo Correnti, è una formazione che unisce attraverso le note varie generazione, dagli storici componenti alle ragazze e ai ragazzi che frequentano assiduamente le aule dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”. La stretta collaborazione del maestro Correnti con importanti nomi del panorama jazzistico e della musica leggera Italiana lo hanno spinto a provare e sperimentare nuovi arrangiamenti e sonorità timbriche. Così già nei primi anni ‘90 la banda proponeva nei suoi concerti anche brani di musica leggera e jazz. E in questo pomeriggio musicale, condotto da Donatella Pazzelli, il repertorio ha spaziato dal classico al leggero con la “Facile marcia” di Amilcare Ponchielli e “The Butterfly Island” di Michele Mangani, il classico “White Christmas” seguito da “African Synphony” di Van McCoy, poi il divertente medley “Highlights from Grease” da uno dei musical più popolari di tutti i tempi, la “Suite per orchestra jazz n. 2” di Dmítrij Dmítrievič Šostakóviče a seguire “Caravan” di Juan Tizol e Duke Ellington, “Stevie Wonder Medley” e chiusura frizzante con il “Mambo n. 8” di Perez Prado.  Il sindaco Roberto Lucarelli, presente al concerto con l’assessore al turismo Silvia Piscini, ha ringraziato la Banda e il maestro Correnti, quindi ha augurato buone feste al numeroso pubblico sempre presente a questo importante e tradizionale appuntamento del calendario natalizio di Camerino. "Sleigh Ride" ha concluso il piacevole pomeriggio musicale nella giornata di Santo Stefano. Il 6 gennaio 2025 alle ore 17:45 la Banda Città di Camerino sarà nuovamente sul palcoscenico del Benedetto XIII con il “Concerto dell’Epifania”

27/12/2024 12:23
Villa Potenza si supera, 268 trattori accendono l'albero di Natale: è (momentaneo) record italiano (VIDEO)

Villa Potenza si supera, 268 trattori accendono l'albero di Natale: è (momentaneo) record italiano (VIDEO)

Un albero di Natale unico nel suo genere ha illuminato il centro fiere di Villa Potenza, dove si è tenuta l'edizione 2024 dell'evento "Albero di Natale Tractor Version". Protagonisti assoluti sono stati i 268 trattori, giunti da tutta la regione, che hanno dato vita a una spettacolare coreografia natalizia, superando il precedente record italiano di 252 mezzi stabiliti l'anno scorso. L'evento, organizzato dall'associazione "Trattori che Passione", ha richiamato partecipanti non solo da Villa Potenza, ma da tutta la regione. Alle 15:26 è arrivato il primo mezzo agricolo, seguito da una lunga e ininterrotta sfilata che ha sancito il nuovo primato nazionale, in attesa dell'evento simile che si terrà domenica a Ostra.  Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione ha preso il via nel 2019 quasi per gioco, attirando circa 50 trattori. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, è ripresa nel 2021, crescendo anno dopo anno fino a diventare un appuntamento attesissimo nel panorama natalizio regionale. L'apice della giornata è stato raggiunto al calar della sera, quando i trattori, schierati a formare la sagoma di un albero di Natale, hanno acceso i loro fari, illuminando il centro fiere in un'atmosfera resa ancora più magica dai fuochi d'artificio. Le riprese di un drone, trasmesse su un maxi-schermo, hanno permesso a tutti i presenti di ammirare la coreografia dall'alto, rendendo il momento ancora più emozionante. L'evento si conferma un successo straordinario, in attesa della sfida lanciata da Ostra, che, come detto, ospiterà un'iniziativa simile domenica prossima. Una celebrazione della passione per i trattori, ma anche un'occasione per unire comunità e territori sotto il segno della tradizione e dello spirito natalizio. (Immagini drone di Sandro Grifi)

27/12/2024 12:10
La comicità di Michele Gallucci a Penna San Giovanni

La comicità di Michele Gallucci a Penna San Giovanni

La magia del Festival Storie si prepara a regalare un’ultima serata di gioia e risate nella piccola e intima Sala ex cinema a Penna San Giovanni. Domenica 29 dicembre (inizio ore 21.30), a chiudere in grande stile la quarta edizione della rassegna sarà la comicità brillante e surreale di Michele Gallucci con lo spettacolo “Volevo essere una rockstar (ma ho perso i capelli)”. Un One Man Show che promette risate e riflessioni, un viaggio unico nel tempo, tra le note della musica che ha segnato intere generazioni e i sogni, spesso fragili ma sempre vivi, che ci accompagnano lungo la strada della vita. Lo stesso Michele Gallucci lo descrive così: “Lo spettacolo? Parla della mia vita, ma anche di molte persone della mia generazione. Inizia ovviamente dal 1975 quando nasco e ogni racconto è inserito nel contesto musicale degli anni che passano e degli accadimenti personali. Il mio desiderio di diventare una rockstar viene continuamente minato dagli eventi e da un grande, inaspettato, nemico. Del resto: È una lunga strada, fino alla cima, se vuoi fare rock ‘n’ roll’, cantavano gli AC/DC… Ma vale la pena percorrerla, perché tutti possono essere una rockstar, tutti, tranne uno... venite a scoprire chi è!”. Con il suo umorismo intelligente e autentico, Gallucci intreccia la propria autobiografia a quella collettiva di chi ha vissuto, e sognato, tra i decenni di vinili, cassette e CD, trasformando il palco in uno specchio capace di riflettere le aspirazioni, le cadute e i successi di ognuno di noi. La serata del 29 dicembre rappresenta il gran finale di un appassionante viaggio, durato sei mesi, che ha attraversato 12 Comuni marchigiani, portando la forza della narrazione e della cultura nei borghi feriti dal sisma del 2016. In 24 serate, il Festival Storie ha dato vita a un mosaico di emozioni fatto di musica, teatro, comicità e persino sport, animando piazze e piccoli teatri, e riaffermando il potere della cultura come strumento di rinascita e comunità. “La quarta edizione del Festival Storie è stata un inno alla resilienza e alla bellezza” ha dichiarato l’organizzazione, “un percorso lungo sei mesi in cui abbiamo riscoperto il valore dei piccoli luoghi e delle grandi emozioni. Non c'è modo migliore di concludere se non con il calore di una risata condivisa”. L’appuntamento con Michele Gallucci e il suo “Volevo essere una rockstar (ma ho perso i capelli)” è dunque l'ultimo capitolo di una straordinaria avventura, una serata per sorridere e salutarsi con gioia, un arrivederci che già profuma di attesa per la prossima edizione. Inizio spettacolo ore 21,30. Ingresso 15 euro intero, 8 euro ridotto (under 14).

27/12/2024 11:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.