La Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata prosegue il suo impegno nell’offrire percorsi formativi di alto livello e si fa promotrice di un’altra proposta innovativa: il laboratorio “Pratiche di scrittura collettiva”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Contesto e il collettivo Wu Ming 2, punto di riferimento nella letteratura italiana contemporanea.
Il laboratorio, guidato dallo scrittore Giovanni Cattabriga di Wu Ming 2, è un ciclo formativo che si articola in diversi incontri fino a febbraio 2025 e consente ai partecipanti di apprendere e sperimentare tecniche di scrittura collettiva: una metodologia che non solo sfida le consuete dinamiche creative, ma valorizza la collaborazione e l’intelligenza condivisa. Al termine del percorso, i racconti più riusciti saranno proposti per la pubblicazione.
Grazie alla rete delle Scuole Superiori di Ateneo Italiane, Assi, il laboratorio accoglie studenti provenienti da istituzioni prestigiose come gli atenei di Torino, Venezia, Bologna, Roma e Catania, consolidando Macerata come centro di sperimentazione narrativa. «La collaborazione con l'Università di Macerata e, in particolare, con la Scuola di Studi Superiori G. Leopardi si basa sulla condivisione di valori e obiettivi comuni – spiega Giorgio Pietrani, direttore di Macerata Racconta e rappresentante dell’Associazione Contesto –. Per noi rappresenta una preziosa occasione di crescita, che ci stimola a proporre nuovi contenuti. Questo ciclo di laboratori, dedicato alle diverse tipologie di scritture, offre agli studenti una prospettiva diversa da quella accademica, grazie al confronto diretto con professionisti e figure autorevoli del panorama letterario nazionale».
Il laboratorio si inserisce nel più ampio progetto "Comunità di Pratiche. Narrazioni plurali", che rappresenta una delle iniziative cardine della Scuola “G. Leopardi” per la formazione di competenze trasversali.
«Questo progetto – spiega Carla Danani, direttrice della Scuola – nasce con l’obiettivo di esplorare e valorizzare le molteplici forme di narrazione, come strumenti per favorire la buona comunicazione e costruire comunità creando relazioni tra e nella diversità. Attraverso i laboratori, i workshop e i seminari proposti, vogliamo offrire a studenti e studentesse non solo un bagaglio di conoscenze tecniche, ma soprattutto la possibilità di sviluppare una comprensione profonda e critica del mondo: promuovendo, attraverso la valorizzazione di una molteplicità di linguaggi, il dialogo tra discipline, generazioni e culture. L'esercizio della scrittura collettiva esprime e realizza, in modo peculiare, la generatività della buona relazione, capace di creare sapere condiviso e progettualità ospitale».
Il laboratorio si inserisce in un ampio ventaglio di attività che la Scuola Leopardi ha promosso negli ultimi mesi, tra cui workshop di scrittura breve, fotografia e narrazione poetica. Questi percorsi hanno coinvolto non solo gli studenti dell'Ateneo di Macerata, ma anche quelli delle altre dieci Scuole Superiori di Ateneo italiane, consolidando un’alleanza che promuove lo scambio e la condivisione di esperienze.
L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria del reticolo idrico superficiale dei fossi "Trabocco" ed "Adua". A seguito dei sopralluoghi effettuati dal personale dell’Ufficio tecnico comunale, la Giunta ha disposto un intervento di ripristino dell’alveo dei fossi, con cui si andrà a sistemare le zone ammalorate. Dove i rivestimenti sono mancanti, deteriorati e danneggiati si provvederà alla loro sostituzione.
Nella relazione presentata dai tecnici comunali è stato evidenziato un avanzato stato di degrado sia del fondo dei canali che delle pareti laterali, con locali distaccamenti dei rivestimenti. Inoltre, il proliferare di arbusti e della vegetazione spontanea favorisce la presenza di tane di animali, tra cui nutrie, con accumuli di materiale che possono avere ripercussioni negative sul regolare scorrimento delle acque reflue. L'importo complessivo dell’opera ammonta a 70mila euro. Il geom. Marco Schiavoni è RUP e progettista dell’intervento.
"Nel corso degli anni, i canali esistenti non hanno subito incisivi interventi oltre alla manutenzione ordinaria, come la pulizia dell’alveo da canne e materiale terroso e fangoso – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. Ora andremo ad effettuare sia il ripristino dell’alveo, che la sigillatura di tutte quelle situazioni in corrispondenza delle varie tubazioni di allaccio che potrebbero causare frane o cedimenti del terreno limitrofo, con un’accurata pulizia dell’alveo dei fossi stessi. Inoltre, l’Amministrazione comunale si è data la priorità di procedere all’ampliamento dell’alveo del Trabocco, allo scopo di adeguare lo scolmatore alle recenti anomalie climatiche che causano abbondanti piogge e improvvise precipitazioni ed ha inserito nel prossimo piano triennale di Opere pubbliche la previsione di procedere ad un allargamento dell’alveo per un importo presunto di circa 4 milioni di euro. Gli uffici predisporranno un elaborato progettuale da inviare alla Regione Marche per poter accedere ai finanziamenti statali riservati alla prevenzione delle calamità atmosferiche".
Essere un portiere significa spesso vivere il campo in solitudine, relegati nella propria area di rigore, lontani dai compagni. Non è il caso di Federico Gagliardini, estremo difensore della Maceratese, che può contare sul supporto della curva alle proprie spalle.
“È bello sentire i tifosi lì vicino. Forse io li sento più di tutti gli altri. È sempre un piacere giocare in casa con il loro supporto e la loro spinta”, ha dichiarato il numero uno biancorosso, che domenica tornerà a difendere i pali dell'Helvia Recina. Alle 15:00 la Maceratese ospiterà l' Osimana per una delle sfide più attese della dodicesima giornata di Eccellenza Marche. Un match dal sapore speciale che, seppur senza tifoseria ospite, vedrà la Rata affrontare una rivale storica: “È una squadra che conosciamo abbastanza bene, che non ha cambiato molto rispetto allo scorso anno, quando l'abbiamo affrontata diverse volte. Sono una squadra di valore, quindi ci stiamo preparando al meglio ” ha aggiunto Gagliardini.
Rispetto alla scorsa stagione, la Maceratese ha subito molte trasformazioni, ma Gagliardini è una delle poche conferme della rosa. Un ruolo che il portiere ha abbracciato con entusiasmo, trovandosi perfettamente a suo agio con le idee del tecnico Matteo Possanzini, particolarmente esigente nella costruzione dal basso. “Il modo in cui il Mister ci chiede di giocare, coinvolgendo molto il portiere, è un aspetto che mi piace molto e mi stimola a migliorarmi. Mi sto trovando molto bene quest'anno , ha sottolineato Gagliardini.
Reduce da due clean sheet consecutivi contro Montefano e Portuali Dorica, il portiere biancorosso punta a mantenere inviolata la propria porta anche contro l'Osimana. A fare la differenza potrebbe essere ancora una volta il pubblico dell'Helvia Recina. La curva, sempre pronta a sostenere la squadra, rappresenta un'arma in più per Gagliardini e compagni. E il portiere non vede l'ora di sentirne il calore. "Aspettiamo tutti i tifosi domenica allo stadio per divertirci insieme".
(Foto di Francesco Tartari)
Domenica 24 novembre alle ore 16:30 presso il Salone dell’Oratorio San Giovanni Bosco di Porto Recanati Stefano Tacconi presenta il suo libro "L'Arte di parare. Trovare il coraggio per fronteggiare i tiri della vita", edito da Rizzoli.
Interviene l'autore, Stefano Tacconi, portiere della Nazionale a Euro ’88 e Italia ’90. Campione d’Europa e del Mondo, vincitore di due scudetti e di numerosi trofei con la maglia della Juventus. Modera l’incontro la giornalista Manuela Cermignani.
"L’arte di parare" è il racconto sincero, commovente e divertente di una vita coraggiosa, sfrontata, vissuta fino in fondo, sia nei giorni di gloria che nelle avversità. Nella vita di Stefano Tacconi ci sono un primo e un secondo tempo, con una data spartiacque: 23 aprile 2022. Nel primo tempo è stato uno dei giocatori più rappresentativi di un calcio leggendario, quando la Serie A era davvero “il campionato più bello del mondo”, punto di arrivo per i veri fuoriclasse.
Con il suo coraggio e la sua guasconeria, tra il 1983 e il 1992 Tacconi è stato portiere e giocatore simbolo della Juventus, capace di raccogliere l’eredità di un totem come Dino Zoff, condividendo lo spogliatoio, tra gli altri, con “Le Roi” Platini, Gaetano Scirea, Marco Tardelli, Gianluca Vialli. Una carriera straordinaria che lo ha visto vincere, tra i vari titoli, due scudetti, la Coppa dei Campioni allo stadio Heysel e, da protagonista assoluto, la Coppa Intercontinentale del 1985 contro l’Argentinos Juniors.
Il secondo tempo inizia il giorno in cui, poco dopo aver preso parte a un evento di beneficenza, viene colpito improvvisamente da un aneurisma cerebrale, dal quale si salva grazie al provvidenziale intervento di suo figlio Andrea.
Da lì, e solo dopo essere uscito dal coma, inizia una nuova fase, fatta di speranze, paure, fede, nuovi compagni, medici e fisioterapisti come durissimi allenatori. Di ospedali, da Asti ad Alessandria, da Milano a San Giovanni Rotondo, trasferte di una geografia totalmente nuova. Una fase inattesa fatta di tanta sofferenza, tantissima volontà e anche di quell’ironia che a Stefano non è mai mancata, dentro campo e fuori dal campo.
Il libro di Stefano Tacconi non è solo un inno alla forza di volontà e al coraggio, ma anche una riflessione profonda sul senso della vita e del tempo. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Culturale “Porto Recanati in Movimento” in collaborazione con la Società Sportiva Porto Recanati “Porto Recanati in Movimento” nasce con la finalità di favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale e culturale della città e sarà presentata pubblicamente nel corso dei prossimi eventi.
Sempre domenica, in mattinata, alle ore 11:00 Stefano Tacconi incontrerà per un saluto le giovanili del Porto Recanati calcio presso lo Stadio Monaldi.
Un grosso ramo si stacca da un albero piegato dalla forza del vento e colpisce un'auto in transito. Il fatto è avvenuto, intorno alle 9:30 di oggi, lungo la strada provinciale 37, a Montegiorgio. Sotto choc la giovane conducente della vettura.
Il ramo è finito sopra ad una Opel Meriva che passava in quel momento lungo il tratto. Lanciato l'allarme sono intervenuti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco del comando di Fermo. La ragazza è stata liberata dall'abitacolo per essere poi affidata alle cure del personale sanitario del 118. Miracolosamente non ha riportato gravi conseguenze fisiche. Ai rilievi procedono gli agenti della polizia locale. Si tratta di una delle conseguenze dell'ondata di maltempo che ha colpito con forza la regione Marche nelle ultime ore (leggi qui).
Prosegue la conta dei danni provocati dal maltempo, in particolare dal forte vento, in tutto il vasto territorio del comune di San Severino Marche. La scorsa notte il maestoso abete che era stato posizionato dagli addetti dell’ufficio Manutenzioni al centro di piazza Del Popolo per abbellirla in vista del Natale, alto più di 12 metri, si è schiantato al suolo nonostante fosse ancorato a pesanti plinti in cemento armato e fissato con grosse corde in acciaio.
Il tronco centrale, finendo a terra, si è spezzato in due rendendo inservibile l’albero che lunedì mattina verrà sostituito. La zona è stata messa in sicurezza mentre gli operai hanno provveduto alla rimozione di fusto e rami dopo le operazioni di taglio che hanno richiesto diverse ore di lavoro.
Sempre a causa del forte vento la città ha dovuto fare i conti anche con un’interruzione dell'energia elettrica di circa venti minuti, che ha interessato gran parte del centro storico ma anche la zona di Castello al Monte l’altra sera intorno alle ore 21. Distacchi temporanei hanno inoltre riguardato diverse frazioni. Il pronto intervento e il lavoro di tecnici e addetti della municipalizzata Assem Spa ha evitato ulteriori disagi a causa del blackout.
Uomini e mezzi dell’ufficio Manutenzioni del Comune hanno fatto, e stanno ancora facendo fronte, a chiamate continue da parte dei cittadini. Un grosso pino si è schiantato al suolo in via Bramante, all’interno di una proprietà privata, fortunatamente senza provocare danni alle strutture. Una quercia, nella frazione di Parolito, è finita a ridosso della sede stradale che in parte è stata ostruita dalla terra scesa dalla scarpata.
Altri alberi sono caduti nelle frazioni di Isola e di Carpignano e sulla vicinale del Coppo a Cesolo. In località Uvaiolo è caduto un palo telefonico su di una strada vicinale isolando un gruppo di case. Via Massarelli e via Nazario Sauro sono state chiuse dalla Polizia Locale, chiamata anche in questo caso a rispondere a decine di chiamate, per il cedimento di cornicioni e per la caduta di coppie mattoni. Disagi anche nei cantieri della ricostruzione dove si è dovuti intervenire, grazie anche all’ausilio delle imprese affidatarie dei lavori, per la messa in sicurezza di coperture, teli e impalcature.
Nella stessa giornata in cui l'Italia del tennis al femminile celebrava la vittoria della Billie Jean King Cup, l'ex tennista Camila Giorgi, nativa di Macerata, ha preferito ufficializzare via social il suo nuovo amore piuttosto che congratularsi con le compagne con cui, sino allo scorso anno, ha rappresentato i colori azzurri. Il fidanzato della Giorgi è piuttosto famoso, perlomeno in Sudamerica. Si tratta di Ramiro Marra, deputato de ‘La Libertad Avanza' della Città Autonoma di Buenos Aires, eletto con la coalizione del presidente Javier Milei.
A confermare la relazione su Instagram, attraverso il formato "domanda e risposta", è proprio l'ex tennista, nativa di Macerata. Giorgi, solitamente molto riservata, ha fornito senza remore delucidazioni agli oltre 700mila followers in merito ai cambiamenti che hanno riguardato recentemente la sua vita privata.
L'ex tennista ha confermato di essersi trasferita e voler restare a vivere in Argentina - "Non mi muovo più" ha scritto - sottolineando come la cosa che le piace di più del Paese sia proprio il suo fidanzato, accompagnando la risposta con l'emoji di un cuore. "Un amore a prima vista", rimarca Giorgi a chi le chiede come sia avvenuto il primo incontro con il noto politico. In una delle "stories" pubblicate successivamente l'ex tennista appare in foto con il suo compagno, entrambi indossano la maglia della squadra di calcio del Boca Juniors, di cui Camila si è dichiarata tifosa.
La relazione nella giornata di ieri è stata annunciata ufficialmente anche dal deputato Ramiro Marra che, in occasione del suo compleanno, ha condiviso un'immagine in cui appare insieme a Camila sul proprio account "X" con la seguente didascalia: "Concludere la giornata con la miglior compagna. Apprezzo gli auguri di compleanno e tutto il supporto ricevuto. Buonasera a tutti. L'Argentina sarà prospera".
I fan della Giorgi le hanno anche chiesto di un possibile ritorno sui campi da tennis, dopo l'addio annunciato a soli 32 anni nel maggio scorso (leggi qui). La sua risposta è sibillina: "Mai, quando chiudo una porta non la riapro mai più".
La Provincia di Macerata in prima linea, insieme a studentesse e studenti delle scuole superiori, per dire "no" alla violenza di genere. In occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne", che cade ogni anno il 25 novembre, infatti, la Consigliera di Parità Deborah Pantana, insieme alla Consigliera delegata alle Pari opportunità Tiziana Gazzellini, hanno organizzato una manifestazione in programma lunedì mattina, dalle 11 alle 13, ai Giardini Diaz di Macerata. Saranno presenti delegazioni di studentesse e studenti degli istituti del territorio che leggeranno pensieri e contributi di sensibilizzazione sul tema della violenza di di genere.
"Il 25 novembre è diventata una data simbolo, ma l'impegno per contrastare la violenza di genere deve essere portato avanti ogni giorno, perché sono ancora troppe le donne che subiscono violenze verbali, fisiche e psicologiche - commentano le consigliere Pantana e Gazzellini -. Per questo crediamo che la sensibilizzazione all’interno delle scuole, con il coinvolgimento di studentesse e studenti, sia un passaggio imprescindibile. Auspichiamo la massima partecipazione e invitiamo anche tutti i cittadini che vogliano unirsi al nostro momento di confronto".
Continua la campagna di rafforzamento "in itinere" dell'Aurora Treia. Dopo un avvio di stagione balbettante nel campionato di Promozione, i biancorossi tre giorni fa avevano annunciato l'ingaggio del difensore Andrea Romagnoli dal Corridonia e oggi comunicano ufficialmente il ritorno del centrocampista Riccardo Ruani, che sarà aggregato alla rosa per la stagione 2024/2025.
Ruani, classe 2006, torna alla base dopo la breve parentesi con la maglia cremisi del Tolentino, nel campionato di Eccellenza, dove ha trovato poco minutaggio a causa della folta concorrenza in mediana. Situazione che ha portata alla rescissione consensuale del contratto.
"Un graditissimo ritorno che porterà qualità e vivacità al nostro centrocampo - sottolinea l'Aurora Treia in una nota -. Tutta la famiglia biancorossa dà il bentornato a Ruani con la speranza che questa nuova esperienza sia duratura e ricca di soddisfazioni".
Le forti raffiche di vento continuano a sferzare le Marche. Nella notte i vigili del fuoco hanno effettuato complessivamente 193 interventi sul territorio regionale, per fronteggiare i danni provocati dalle intense folate.
Principalmente si è trattato di interventi per la rimozione di alberi caduti sulla sede stradale, rami pericolanti o appoggiati su linee aeree. Al momento, fortunatamente, non si registrano situazioni di particolare criticità.
Le due province più colpite sono quelle di Ancona (67 interventi) e Macerata (60 interventi). Nel Maceratese, in particolare, a causa della caduta di un cavo di corrente sulla carreggiata, è stata temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 78 "Picena" dal km 8,000 al km 9,000 all'altezza del territorio comunale di Urbisaglia. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.
Molte le piante abbattute anche in località Rotelli, a Pollenza, e in contrada Asinina, a Tolentino. A San Severino Marche il vento ha abbattuto il maestoso abete di 12 metri collocato in piazza Del Popolo in vista dell'accensione dell'Albero di Natale.
A Camporotondo di Fiastrone, in Via T.P.Colsalvatico, all’altezza della struttura polivalente, la circolazione è interrotta per la presenza di un grosso pino che ne sta bloccando il passaggio. La situazione sarà ripristinata nel corso della mattinata, informa il Comune. Si consiglia il percorso alternativo che prevede il passaggio per il "Casolare".
Il forte vento delle ultime 48 ore ha causato danni e disagi anche in tutto il territorio comunale di Matelica. Piante cadute, rami sulle strade, cartelli divelti, blackout e diverse altre problematiche hanno costretto operai comunali, ditte specializzate, polizia locale, vigili del fuoco e carabinieri a decine di interventi. Un lavoro senza sosta che prosegue ormai da quasi due giorni e continuerà anche nelle prossime ore.
++ AGGIORNAMENTO ORE 13:00 ++
Il forte vento che sta interessando le Marche nelle ultime ore ha causato alcune limitazioni al transito sulla rete stradale in gestione Anas. La strada statale 361 "Septempedana" è temporaneamente chiusa nel comune di Montecassiano, a causa di un albero abbattuto che ha causato anche la caduta di cavi elettrici. Il traffico è deviato con indicazioni sul posto.
Sempre il forte vento aveva causato questa mattina la caduta di cavi elettrici lungo la statale 502 "di Cingoli" nel comune di Caldarola. La circolazione è stata ripristinata e la strada riaperta. Resta invece ancora chiusa la statale 78 "Picena" a Urbisaglia, sempre per l’abbassamento di cavi elettrici dovuto al forte vento.
Taglio del nastro per il nuovo punto vendita MediaWorld all’interno dello Shopping Center Corridomnia. Sugli oltre 1.500 metri quadrati di spazio commerciale, MediaWorld inaugura a Corridonia il primo Experience Store del Centro-Sud dove, grazie all’innovativo design ‘Look & Feel’, i cittadini potranno usufruire delle ampie aree esperienziali dove toccare con mano i prodotti, testare e ricevere consulenza personalizzata.
La catena leader nella distribuzione di elettronica prosegue negli investimenti, portando a quota 3 i negozi presenti nella regione Marche. L'apertura dello store ha previsto, infatti, l’impiego di 24 persone provenienti dal territorio di cui 17 nuovi assunti. La composizione del team riflette un'equa distribuzione di genere e, inoltre, il punto vendita di Corridonia vanta un team manageriale interamente al femminile costituito da tre professioniste di comprovata esperienza.
"L’apertura un punto vendita strategico come quello di Corridonia è parte integrante della nostra strategia di sviluppo che, attraverso continua evoluzione e innovazione, crea esperienza e servizi a valore aggiunto all’interno del settore della tecnologia, rendendola più comprensibile e accessibile a tutti i pubblici di riferimento", dichiara Vittorio Buonfiglio, COO (Chief Operating Officer, direttore generale, ndr) di MediaWorld.
A presenziare alla visita in anteprima e alla cerimonia di taglio del nastro, a sottolineare l’importanza dell’occasione non solo per MediaWorld ma anche per lo Shopping Center Corridomnia, sono intervenuti assieme al management MediaWorld e al proprietario del Corridomnia Alfio Caccamo, il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il vicesindaco Nelia Calvigioni e i sindaci di Pieve Torina e Camerino.
“L'inaugurazione di questa nuova struttura di vendita è una notizia estremamente positiva per la nostra città sia dal punto di vista occupazionale che per l'attrattività commerciale del territorio. Viene arricchita l'offerta commerciale locale, rendendola più completa e competitiva. Un'offerta più ampia e diversificata è un fattore di interesse non solo per i residenti, ma anche i comuni limitrofi e un elemento che contribuisce ad aumentare l'interesse turistico per il nostro territorio. L'amministrazione comunale è sensibile nel creare nuove opportunità di crescita con l'obiettivo di rendere il nostro territorio un luogo sempre più attrattivo per vivere, lavorare e investire.", ha dichiarato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli.
"È un piacere accogliere MediaWorld, che arricchisce e qualifica ulteriormente l'offerta del Corridomnia - ha dichiarato Alfio Caccamo, patron dello Shopping Center Corridomnia -. L'apertura di oggi rappresenta un momento di festa e una buona notizia per i clienti attuali e per i molti che si aggiungeranno, grazie a una proposta sempre più completa e interessante. Accogliamo la nuova realtà commerciale e i nuovi lavoratori che presto diventeranno volti familiari per i clienti che serviranno con la professionalità e la competenza che caratterizzano MediaWorld."
Lo store di Corridonia si caratterizza per uno stile contemporaneo e accogliente, caratterizzato da pavimentazione in cemento naturale, colori scuri e arredi di design che valorizzano l’offerta di prodotti e servizi dell’Experience Champion nell’elettronica di consumo.
Varcata la soglia del punto vendita, un megaschermo da 100” con una quinta alle spalle dà evidenza delle promozioni e iniziative che di giorno in giorno animeranno lo store e indirizza i visitatori verso i punti focali che emergono nei 1500 Mq di spazio espositivo.
A Corridonia sono presenti 2 Experience Zone dedicate alle passioni e preferenze che caratterizzano la clientela locale che saranno palcoscenico di eventi e incontri con influencer ed esperti, oltre alla presenza di un’ampia area espositiva dedicata alla sostenibilità. .
Il nuovo negozio è allestito nel rispetto di una politica di sostenibilità energetica che ormai da molti anni caratterizza l’insegna. L’illuminazione è completamente a Led e l’energia utilizzata, al 100% green, proviene da fonti rinnovabili. Tutto il punto vendita è tele gestito al fine di ottimizzare i consumi e gestirne le accensioni e gli spegnimenti. Inoltre, il Building Management System del punto vendita regola costantemente la temperatura degli ambienti garantendo lo standard ambientale desiderato.
All’offerta dei prodotti e alla consulenza personalizzata in negozio si integrano gli altri touch point digitali (quali sito, app e display touch screen in store). In un’ottica omnicanale, infatti, i clienti potranno effettuare l’ordine sul sito mediaworld.it e finalizzarlo attraverso i servizi di Pick Up anche in 30 minuti e Pick&Pay con ritiro in store. Dall’apertura al pubblico gli utenti potranno approfittare delle promozioni Black Friday.
"A Porto Recanati il Natale è sempre stato un evento speciale e quest’anno lo sarà ancora di più. Alle porte un calendario ricco di eventi e sorprese che trasformeranno la città in un vero e proprio paese delle meraviglie natalizie". È quanto promette il sindaco Andrea Michelini.
L’inaugurazione ufficiale del Natale avverrà sabato 23 novembre con due momenti "speciali". Il primo alle 17:30, davanti al Municipio, dove si terrà la cerimonia di accensione del maestoso albero di Natale donato dal Comune di Ussita. Saranno presenti il sindaco Andrea Michelini e tutta la Giunta Comunale. L’evento sarà accompagnato dalla musica del Corpo Bandistico "G. Verdi", che aggiungerà un tocco di magia all’atmosfera.
L’albero, decorato con luci scintillanti, illuminerà il cuore della città insieme a Corso Matteotti, adornato con una "tenda di luci" impreziosita da stelle luminose. Il secondo momento sarà alle 18:15, quando la festa si sposterà in Piazza Brancondi per il "Benvenuto Natale", un momento di convivialità con vin brulé, cioccolata calda e panettone per tutti.
La grande attrazione di questo Natale 2024 sarà il Bosco Luminoso in Piazza delle Rimembranze: 50 abeti provenienti da un vivaio, circondati da un “cielo di luci” creeranno un percorso incantato dove i visitatori potranno passeggiare, scattare foto e immergersi in un’esperienza fiabesca. Gli alberi, una volta concluse le festività, saranno poi ripiantati, rendendo questa iniziativa sostenibile.
Dal 24 novembre, le domeniche saranno animate dai tradizionali mercatini di Natale "Mille Idee per un Dono", che offriranno artigianato, decorazioni e piccoli regali perfetti per le festività. Non mancheranno momenti di intrattenimento per famiglie e bambini: giocoleria, spettacoli di magia e laboratori creativi coloreranno il corso principale grazie alle abilità artistiche di My Love Eventi.
Imperdibile sarà l’appuntamento con il Santa Claus Bus il 14 dicembre: un autobus trasformato nella casa di Babbo Natale accoglierà i più piccoli, che potranno incontrare Babbo Natale, consegnare letterine e ricevere dolci omaggi. "I giovani saranno i veri protagonisti degli eventi natalizi quest'anno. La musica, infatti, sarà l’anima delle feste, con iniziative pensate appositamente per loro", sottolinea il sindaco Andrea Michelini.
Partendo da domenica 8 dicembre, alle 18:00, in Piazza Brancondi, dove Veronica Key si esibirà in un concerto emozionante, mescolando pop, soul e gospel per creare un’atmosfera unica e coinvolgente. Sabato 28 dicembre, alle 20:00, Corso Matteotti diventerà una discoteca all’aria aperta grazie al "Christmas Special Event”: un dj set firmato Nicola Pigini, che farà vibrare la città con ritmi travolgenti e tanta voglia di ballare.
Per tutti coloro che desiderano salutare in compagnia il vecchio anno e dare un caloroso benvenuto al nuovo, il 31 dicembre Piazza Brancondi si trasformerà nel cuore pulsante della festa con “Ti Porto… Capodanno”, un evento imperdibile per accogliere il 2025 in grande stile.
E per chi cerca un’esperienza indimenticabile, il 5 gennaio 2025 sarà il momento di "Eterea", uno spettacolo multisensoriale che unisce musica elettronica, videomapping e un tema avvincente ispirato ai quattro elementi: aria, terra, acqua e fuoco.
"Il calendario di eventi vede protagonisti i commercianti di Porto Recanati che hanno collaborato per allestire alcune luminarie e per favorire il ricco cartellone", conclude il primo cittadino nell'invitare a prediligere le attività cittadine per i propri doni natalizi.
Per due giorni al mese sarà garantito il servizio di assistenza legale gratuita presso lo Sportello InformaDonna del comune di Civitanova Marche, rivolto a donne in situazioni di fragilità che potranno ricevere una prima consulenza in ambito penale, civile, di famiglia, lavoro e tributario, senza assunzione del mandato da parte del professionista.
Grazie alla rinnovata convenzione tra il Comune di Civitanova Marche, il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata e lo stesso Ordine, lo Sportello Informadonna di Civitanova Marche potrà offrire questo servizio legale, che va ad integrare la consulenza psicologica, sempre gratuita, prestata dalla dottoressa Valeria Grassetti presso il medesimo Sportello gestito per conto del Comune da più di dieci anni dall’associazione "Praxis" di Macerata, nella persona dell'avvocato Eleonora Tizzi.
L'assistenza fornita tocca tutti gli ambiti potenzialmente critici della vita della donna, dalle difficoltà occupazionali, alle difficoltà di gestione familiare al supporto nei casi di violenza, e conta una media annuale di 150 consulenze. La convenzione è subito operativa.
Presenti questa mattina alla conferenza stampa di presentazione, nella Sala della Giunta di Palazzo Sforza, l’assessore alle Pari Opportunità Barbara Capponi, Eleonora Tizzi, responsabile Sportello cittadino Informadonna, l’avvocato Marco Cecconi, presidente Comitato Pari Opportunità dell’Ordine avvocati di Macerata insieme alle componenti Cpo avv. Elena Ardito, avv. Mariangela Ascenzi, avv. Paola Formica e avv. Letizia Murri.
"La collaborazione con gli altri attori pubblici e privati è sempre stata la priorità dell’associazione Praxis - ha spiegato Tizzi in apertura di conferenza stampa - come nel caso del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli avvocati di Macerata, questa mattina intervenuto per informare dell'avvenuto rinnovo della convenzione tra Comune e CPO, nella persona del presidente avv. Marco Cecconi. Il servizio prevede l'assistenza legale gratuita per le nostre utenti. In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che cade il 25 novembre, abbiamo voluto dare questa notizia insieme; un risultato che è per tutti noi motivo di grande orgoglio".
“Il Comitato per le Pari Opportunità è un organismo autonomo dell’Ordine degli Avvocati di Macerata che si propone di favorire e sviluppare azioni positive per attuare le pari opportunità nell’accesso, nella formazione e nello svolgimento dell’attività professionale, rimuovendo ogni ostacolo che limiti di fatto l’uguaglianza in tutte le situazioni in cui vi è una qualsiasi forma squilibrio, fragilità o vulnerabilità – ha spiegato il presidente Cecconi -. Nell’ottica di una Avvocatura sempre più vicina e connessa ai bisogni reali e più autenticamente concreti manifestati dal territorio, il Comitato si è reso disponibile nella facilitazione di un servizio per le donne in difficoltà e per le persone in situazioni di fragilità".
"Specificamente, nella collaborazione gratuita da parte di tutti gli avvocati che hanno manifestato la loro disponibilità in tal senso, con gli sportelli 'InformaDonna' istituiti presso i vari comuni del territorio, e da oggi con quello del Comune di Civitanova Marche - ha concluso Cecconi -. Il Comitato Pari opportunità è ben felice di mettersi a disposizione, facendo da tramite con gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Macerata offrendo alla collettività la propria esperienza professionale, a titolo gratuito e in completo anonimato, mediante una consulenza senza conferimento di mandato e nel rispetto degli obblighi deontologici".
"Si rinnova una collaborazione di rete importante che offrirà una pluralità di sguardi e possibilità a tutte le persone che usufruiranno dei servizi dello sportello – ha detto l’assessore Barbara Capponi. Ringrazio il Comitato Pari Opportunità per la rinnovata disponibilità a collaborare e a mettersi a servizio dell'utenza e delle loro necessità e ringrazio inoltre la Praxis, nella persona dell'avvocato Eleonora Tizzi che da anni con competenza, delicatezza e intelligenza coordina lo sportello, con una straordinaria ricaduta concreta sulla cittadinanza".
Il dott. Paolo Scapellato, presidente Praxis Macerata ha voluto sottolineare il suo ringraziamento in una nota: "La generosità mostrata dal Comitato ci è di grande conforto perché è la dimostrazione di come l'Unione delle forze sia la risposta più adeguata ai problemi legati alla disuguaglianza di genere e alla violenza sulle donne".
Il servizio è già attivo il primo giovedì del mese (dalle ore 15 alle 17) e l'ultimo mercoledì del mese (dalle 9 alle 11). Un avvocato sarà presente presso lo sportello InformaDonna per offrire una prima consulenza legale gratuita in materie relative alle Pari Opportunità e quindi penale, civile, di famiglia, dei soggetti fragili e anche tributaria. Non vi sarà in ogni caso assunzione del mandato da parte del professionista.
I Campionati Italiani di pallacanestro C21 FISDIR tornano nelle Marche dopo 9 anni. L'evento del mese di giugno 2015, curato all’epoca come oggi dall’Anthropos, si svolse sempre a Civitanova Marche.
Sono sette le squadre iscritte alla fase finale e precisamente i Campioni in carica della Inteam Latina, la Atletico AIPD Oristano, la Basket Forever Formia, la Don Orione Ercolano, le esordienti Gs Libertas Fiorano e Ostia Warriors oltre ai padroni di casa dell’Anthropos.
Oltre 80 i giocatori pronti a cimentarsi in una due giorni di sport e sociale che si abbracciano per fondersi ed esprimere tutto il loro valore in campo. Le gare si svolgeranno al PalaRisorgimento nelle giornate di venerdì 22 (pomeriggio), sabato 23 (mattino e pomeriggio) e domenica 24 (mattino) e alla Palestra della Scuola E. Mestica venerdì 22 (pomeriggio) e sabato 23 (mattino).
Domenica in mattinata si assegnerà il titolo. La cerimonia di premiazione sarà preceduta da una esibizione del Corpo Bandistico di Civitanova Marche. Ospiti per la cerimonia di premiazione, oltre alle autorità politiche locali e regionali e ai rappresentanti degli sponsor, ci saranno la pluricampionessa paralimpica Assunta Legnante e una celebrità che ha fatto la storia del basket come Walter Magnifico, uno dei più grandi esponenti di sempre della pallacanestro italiana.
Come già anticipato, la tre giorni è organizzata, su delega della Fisdir, dall’Anthropos del presidente Nelio Piermattei in collaborazione con la Virtus Basket del presidente Nicola Moretti, e può contare sul supporto della stessa Federazione, del Comune di Civitanova Marche e di numerosi volontari, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e della Regione.
"È con grande entusiasmo che accogliamo i campionati italiani paralimpici di pallacanestro nella nostra città, ha affermato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Questo evento non solo porterà un'importante visibilità al nostro territorio, ma rappresenta anche un'opportunità per promuovere lo sport e i valori di inclusione e socializzazione che esso incarna. Ringrazio l’Anthropos per l'impegno e la dedizione nella realizzazione di questo importante evento, che coinvolgerà atleti, famiglie e appassionati di pallacanestro da tutta Italia. Invito tutti i cittadini a partecipare, perché manifestazioni come questa sono fondamentali per rafforzare il senso di comunità e per promuovere le eccellenze sportive del nostro paese”,
“Mi complimento con l’Asd Anthropos Civitanova che da anni lavora costantemente a favore della promozione sportiva paralimpica organizzatrice di questo Campionato Italiano di Basket Fisdir nella nostra regione rendendola ancor più virtuosa in ambito di sport Paralimpico", ha detto Luca Savoiardi, presidente del Cip Marche.
"La Fisdir è una delle federazioni in assoluto più vincenti e una delle realtà più belle della famiglia paralimpica, vanto e lustro di un movimento che intende contagiare virtuosamente la società in cui viviamo. Questo è possibile soprattutto attraverso le gesta di ragazzi e ragazze come quelli che parteciperanno a tale competizione - ha proseguito -. Oltre all’Asd Anthropos Civitanova i miei complimenti e il mio sincero apprezzamento vanno a tutto lo staff della stessa e alle famiglie di questi straordinari ragazzi, perché se oggi sono considerati a pieno titolo atleti con la 'A' maiuscola in grado di primeggiare sui campi di gara è grazie al loro impegno che, prima di chiunque altro, hanno creduto in loro e nelle loro capacità, bravi a incoraggiare i loro punti di forza e a sostenerli, che hanno scommesso sulla valenza dello sport come fonte di divertimento prima e come forma di reinserimento sociale poi”.
“Come consigliere Federale posso esprimere al contempo soddisfazione e rammarico; soddisfazione per la crescita costante del movimento degli atleti con sindrome di Down", ha dichiarato invece Nelio Piermattei (presidente Anthropos Asd e consigliere nazionale Fisdir).
"Grazie anche ai successi continui della nostra nazionale, nuove squadre si iscrivono al nostro campionato; c’è rammarico, però, per la continua difficoltà nel far parallelamente crescere l’altra parte del movimento e su questo occorrerà sicuramente lavorare in futuro e il referente tecnico nazionale Giuliano Bufacchi già sta valutando iniziative e varianti allo scopo - ha sottolineato Piermattei -. Come presidente dell’Anthropos non posso che essere estremamente soddisfatto della continua e crescente proposta di sport paralimpico della nostra associazione. Siamo sicuramente l’unica realtà in Italia che nel corso di una stagione organizza ben 5 campionati italiani e partecipa a oltre 20 campionati nazionali oltre al resto dell’attività proposta che vede partecipi circa 300 ragazze e ragazzi con disabilità impegnati in ben 8 discipline sportive".
"Quello di questo fine settimana è un evento che vede fondersi lo sport e il sociale, l’agonismo e il divertimento in un connubio che rende la vera valenza dello sport. Ringrazio il Comune di Civitanova Marche, la Regione, il Cip Marche, la Fisdir per la costante fiducia accordataci e tutti coloro che ci supportano in questa organizzazione, compresi ovviamente gli sponsor che si sostengono", ha chiosato Piermattei.
È stato inaugurato questa mattina, alla presenza del presidente della Regione Francesco Acquaroli e del vicepresidente e assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, il Punto Salute di Mogliano. Si tratta della ventesima struttura sanitaria della stessa tipologia ad entrare in attività nelle Marche, la quarta nell'azienda sanitaria territoriale di Macerata dopo quelle di Matelica, Recanati e Fiuminata.
All’inaugurazione, che rappresenta un importante traguardo raggiunto per la sanità marchigiana, hanno partecipato anche il sindaco di Mogliano, Fabrizio Luchetti, il direttore generale dell'Ast di Macerata, Marco Ricci, i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Anna Menghi, oltre a rappresentanti della dirigenza sanitaria, medica e infermieristica territoriale.
"Oggi qui a Mogliano inauguriamo il ventesimo punto salute - ha detto il presidente Acquaroli - saranno in tutto 50 quelli che abbiamo in programma di aprire su tutto il territorio regionale. Mi fa piacere condividere questo momento con il vicepresidente, l'amministrazione comunale, l'Ast e tutti i presenti, per un obiettivo che è fondamentale: riportare i servizi sul territorio, implementare un modello di medicina territoriale e soprattutto dare risposte concrete per decongestionare le liste d'attesa e le strutture ospedaliere che nascono per le acuzie, in particolare gli accessi inappropriati ai Pronto soccorso e fornire sui territori quelle prestazioni che altrimenti verrebbero erogate negli ospedali".
"Il Punto Salute è una rete di servizi che viene costruita per la comunità - ha proseguito il presidente della regione Marche -. Un ulteriore tassello al sistema che abbiamo creato, che si avvale delle Farmacie dei Servizi e della collaborazione dei medici di medicina generale per il potenziamento degli ambulatori funzionali”.
"È partita dalle Marche l’idea di costituire dei Punti Salute - ha ribadito il vicepresidente Saltamartini -. Questi sono una risposta al problema della carenza di medici di medicina generale, che stiamo formando. Sono centri dove attraverso le più avanzate tecnologie possono essere eseguiti una serie di esami fondamentali per la prevenzione di patologie gravi. Attraverso la telemedicina siamo in grado di garantire le migliori performance sanitarie, nell'ambito della medicina preventiva. Invito pertanto i cittadini a fruire di questi servizi e fare questi esami preventivi, gratuiti. Occorre semplicemente chiedere la prescrizione ai medici di medicina generale, che voglio ringraziare perché ci aiutano a realizzare questo tipo di servizio".
"Questo - ha affermato Marco Ricci - è un altro Punto Salute che avvicina la sanità marchigiana al territorio. Lo inauguriamo con molto orgoglio. È la realizzazione concreta della medicina di prossimità a vantaggio della cittadinanza dell'entroterra".
Il Punto Salute è un luogo di cura che fa capo al servizio sanitario, nel quale opera personale infermieristico. Sono erogate in maniera programmata prestazioni di diagnosi e cura e si realizzano interventi di educazione sanitaria e di medicina proattiva. A Mogliano è prevista l’attivazione dell’ambulatorio infermieristico in due giorni settimanali (il lunedì e il mercoledì, dalle ore 7.45 alle ore 12.15), che va ad incrementare la già esistente attività dell’ambulatorio infermieristico presso il distretto di Mogliano. L'ambulatorio di Punto Salute eseguirà esami diagnostici con refertazione da remoto e darà continuità assistenziale per tutte le prestazioni infermieristiche erogate nei restanti giorni dall’ambulatorio infermieristico.
L’ambulatorio concretizzerà la presa in carico, l’individuazione dei bisogni sociosanitari del paziente nell’ottica di mantenere lo stato di salute e migliorare la qualità della vita. Il personale che vi opererà sarà composto da due infermieri del Servizio domiciliare.
Le procedure terapeutiche che sono offerte, dietro prescrizione del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, sono: terapia iniettiva, bendaggi, medicazioni semplici, medicazioni complesse, rimozione punti di sutura, gestione catetere vescicale, gestione accessi venosi, gestione stomie-drenaggi.
Le procedure diagnostiche offerte, sempre dietro prescrizione del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, sono: rilevazione parametriantropometrici (peso, altezza), rilevazione parametri vitali (pressione, saturazione, temperatura corporea, frequenza cardiaca), spirometria, elettrocardiogramma con telerefertazione, holter pressorio 24 ore con telerefertazione, holter ecg 24 ore con telerefertazione, valutazione abi (indice di Winsor).
Nella mattinata odierna, alle ore 10:30, presso la Chiesa "San Giorgio" di Macerata, il comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, Raffaele Ruocco, ha celebrato la ricorrenza della "Virgo Fidelis", patrona dell’Arma dei carabinieri, con una santa messa officiata dal vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi.
Quest’ultimo, durante l’omelia, ha paragonato l'Arma dei Carabinieri al cuore pulsante del corpo umano, sottolineandone il buon stato di salute e la "sana e robusta costituzione", come dimostrano i suoi 210 anni di vita. "Come il cuore umano, l’Arma dei Carabinieri ha fatto proprie le caratteristiche della regolarità e della capillarità", ha evidenziato il vescovo.
"L’Arma, infatti, con regolarità ogni giorno svolge i propri compiti al servizio della comunità, con una presenza continua, discreta e rassicurante, che la porta ad essere una delle Istituzioni più amate dai cittadini. L’Arma è un cuore che batte di giorno e di notte, su cui puoi contare sempre. Inoltre, come il muscolo cardiaco funziona per sistole e diastole, con interscambi dal centro alla periferia, così l’Arma dei Carabinieri compie quotidianamente ogni sforzo per raggiungere anche i posti più remoti", ha proseguito monsignor Marconi.
Il colonnello Raffaele Ruocco, al termine delle celebrazioni, ha ringraziato il vescovo per l’onore riservato e per le parole rivolte all’Arma nel corso dell’omelia, che "hanno aperto i cuori a riflessioni profonde sul senso della vita e sul servizio - ha sottolineato -. La ricorrenza odierna, che si intreccia con i sentiti festeggiamenti per la Madonna della Salute, costituisce nel calendario di un carabiniere un appuntamento molto sentito".
Alla cerimonia hanno partecipato il prefetto di Macerata Isabella Fusiello, il presidente del Tribunale di Macerata Paolo Vadalà, il procuratore Giovanni Narbone, il questore Gianpaolo Patruno, il comandante della guardia di finanza Ferdinando Mazzacuva, il comandante del gruppo carabinieri forestali Simone Di Donato, il comandante dei carabinieri parco nazionale dei Sibillini Silvano Sampaolesi, il comandante della polizia stradale Alberto Luigi Valentini, il vicesindaco di Macerata Francesca D'Alessandro, il vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini, il comandante della polizia locale Danilo Doria, il tenente di vascello Chiara Boncompagni, il comandante provinciale dei vigili del fuoco Leonardo Rampino, la presidente della Croce Rossa Rosaria Del Balzo Ruiti, nonché molti comuni cittadini.
Alla cerimonia hanno anche partecipato una rappresentanza dei carabinieri del Comando Provinciale di Macerata, alcuni familiari e alcuni soci dell'Associazione Nazionale Carabinieri e delle Associazioni d'Arma.
Sono state celebrate, altresì, la "Giornata dell’Orfano" dedicata appunto agli orfani dei Caduti, e l’83° Anniversario della "Battaglia di Culqualber", quando il 1° Battaglione Carabinieri, mobilitato il 21 novembre del 1941, si sacrificò in una delle ultime e più cruente battaglie in terra d’Africa, scrivendo una delle pagine più gloriose ed eroiche dell’Arma, per la quale venne conferita alla Bandiera la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Si è concluso all’Istituto Tecnico Economico A. Gentili di Macerata il Progetto Napo, iniziativa, rivolta ai bambini della scuola primaria, fortemente sostenuta dall'Organismo Paritetico composto da rappresentanti di Confindustria Macerata, Cgil, Cisl e Uil, che si propone utilizzando il popolarissimo personaggio di Napo di sensibilizzare e promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro con un approccio didattico, ma nel contempo divertente.
I bambini delle scuole primarie di Sforzacosta Montessori e Salvo D'Acquisto hanno partecipato con grande attenzione e interesse alle varie fasi del progetto presentato durante l’evento finale diversi lavori attinenti al tema della sicurezza.
L’intenzione dell’Organismo è quella di diffondere a cascata il progetto, per avviare una vera e propria cultura dei virtuosi comportamenti sul lavoro tra i più piccoli, cioè tra coloro che un domani saranno lavoratori.
Sono intervenuti oltre ai rappresentanti dell’Organismo Paritetico l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta e Lucia Isolani dello SPSAL di Macerata.
Giornalista, pensatore libero e autore di bestseller, Matteo Gracis offre una visione alternativa alla narrazione dominante fatta di guerre, pandemie e catastrofi, invitando alla riscoperta della fiducia nell'umanità. Domenica 24 novembre alle ore 18,00 sarà protagonista al Politeama di Tolentino con una nuova conferenza/spettacolo ispirata al suo ultimo libro Tutto il bene del mondo.
Un viaggio straordinario oltre il velo scuro delle cattive notizie con cui veniamo costantemente bombardati. Ispirandosi a fatti realmente accaduti, Matteo Gracis, intende far scoprire un’umanità straordinaria e nascosta, e mille motivi per guardare al futuro con una nuova luce negli occhi.
Guerre, pandemie, catastrofi naturali ed emergenze di ogni genere. È lecito pensare che siamo a un passo dal baratro. Anche Sara ne è convinta e per questo, senza aspirazioni né sogni, si sente persa in una vita priva di luce. Fino a che non decide di lasciare la sua routine e partire, zaino in spalla, per un viaggio senza meta. Tappa dopo tappa, incontro dopo incontro, il suo sguardo cambia e si trasforma. Le si rivela infatti un mondo del tutto inaspettato, nel quale persone e fatti la convincono che non c’è mai stato un momento migliore di questo per vivere. Scopre così per esempio che solo negli ultimi vent’anni due miliardi di persone in più hanno ottenuto accesso all’acqua potabile, che la mortalità infantile è stata dimezzata e che rispetto a un secolo fa viviamo più del doppio. O che a livello globale oggi quattro bambini su cinque vanno a scuola e che l’istruzione non è mai stata garantita a così tanti esseri umani. Il suo diventa un viaggio di rinascita in cui viene a conoscenza dei recenti metodi per ripulire i fiumi più inquinati del pianeta e di come i parchi naturali stiano aumentando in ogni continente.
Matteo Gracis è direttore della rivista Dolce Vita e fondatore del giornale online L’Indipendente. È stato assistente alla comunicazione di un Deputato della Repubblica Italiana. Ha scritto Canapa, una storia incredibile, Lontano, 10 viaggi che cambiano la vita, Manuale di sopravvivenza per esseri umani che si sentono alieni e Compiti per anime irrequiete. Con oltre di 600mila follower sulle varie piattaforme social, è una figura di spicco nel panorama dell’informazione indipendente.
Festa dell’Albero baciata dal sole ai giardini pubblici Libero Bigiaretti di Matelica con gli alunni dell’Istituto Comprensivo Mattei, i carabinieri Forestali e l’amministrazione comunale. Stamattina, giovedì 21 novembre, giovani e autorità si sono ritrovati in cima a via Tiratori per la piantumazione di alcuni piccoli alberi destinati a crescere negli anni per rinfoltire l’area verde situata nel cuore della città.
Oltre al gesto simbolico della messa a dimora delle piante, avvenuta grazie all’intervento e la collaborazione di alcuni operai comunali, la Festa dell’Albero è un momento di formazione molto importante per i giovani alunni.
Lo sa bene il sindaco di Matelica Denis Cingolani, presente all’evento insieme agli assessori Graziano Falzetti e Filippo Maria Conti e al presidente del Consiglio Comunale Sauro Falzetti: “Il rispetto per l’ambiente e la consapevolezza dell’importanza degli alberi e della natura in generale è un tema fondamentale che va approfondito fin dalla giovane età – ha commentato il primo cittadino – iniziative come questa sono utili alla formazione dei cittadini del domani e come amministrazione comunale siamo sempre attenti e presenti in queste occasioni per ribadire l’importanza della cura dell’ambiente. Ringraziamo la dirigente scolastica, le insegnanti e i carabinieri forestali per questa bellissima mattinata”.
Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Mauro Sclavi, alla presenza del comandante Andrea Isidori, ha presentato ufficialmente i due nuovi ufficiali che entrano a far parte del corpo della polizia locale della città di Tolentino.
Il sostituto commissario Nicola Mari, in servizio nel comune dal mese di agosto, è stato ufficialmente nominato vicecomandante del Corpo. È, invece, un nuovo dipendente del Comune di Tolentino anche il sostituto commissario Lorenzo Lancioni.
Nel corso dell’incontro, anche a seguito di una recente riunione con gli agenti di polizia locale, Sclavi ha illustrato le linee guida dettate dall'amministrazione comunale per una presenza ancora più attiva degli agenti su tutto il territorio di competenza.
In particolare, il sindaco ha chiesto che vengano implementati i servizi di pattuglia a piedi nel centro storico per "avere una reale vicinanza alla città e ai suoi cittadini, convinti che il dialogo porta alla comprensione" e che vengano effettuati "periodici controlli nei cantieri della ricostruzione per verificare anche la piena applicazione delle disposizioni sulla sicurezza".
"Fondamentale recuperare lo spirito di corpo che garantisca a tutta la comunità il fondamentale senso di sicurezza e favorire tutte le azioni necessarie per garantire la prevenzione che eviti comportamenti non rispettosi delle norme", ha concluso Sclavi.