di Picchio News

Montecassiano, amianto sul tetto dell'ex consorzio agrario: situazione sanata grazie a due associazioni

Montecassiano, amianto sul tetto dell'ex consorzio agrario: situazione sanata grazie a due associazioni

“Migliore epilogo non si sarebbe potuto prospettare per la criticità evidenziata circa lo stato di degrado nella copertura del tetto dell'ex consorzio agrario di Sambucheto di Montecassiano”.  Lo annuncia, in una nota, Maurizio Maccioni, presidente del Comitato "Voce Libera di Montecassiano". I proprietari dell’immobile, infatti, hanno deciso di intervenire sanando la situazione, dopo la denuncia da parte di due associazioni cittadine. “La collaborazione posta in essere intorno a questa situazione tra il comitato "Voce libera Montecassiano" ed il gruppo "vivere Montecassiano" ha portato buoni frutti tali da prospettare per le due realtà un cammino fatto di unità di intenti nell'affrontare le problematiche che si potranno riscontrare per la comunità di Sambucheto, come voler dire che l'unione fa la forza”, prosegue Maccioni. “La situazione relativa alla presenza di lastre rotte nella tettoia dell'ex consorzio agrario a Sambucheto era stato sollevato dal comitato che ha saputo ben districarsi per la risoluzione di questa criticità considerata l'esperienza data dall'impegno sin ora profuso per il sito dell'ex Fornace Smorlesi, mentre il gruppo "Vivere Montecassiano" visto che ha diversi membri proprio nella frazione di Sambucheto ha deciso di affiancare l'impegno del comitato, assumendosi l'impegno di monitorare la situazione”. “ Ora a soli 10 giorni dalla scadenza dell'ordinanza emessa dal sindaco – spiegano -  la proprietà ,un immobiliare avente sede legale ed amministrativa a Milano, ha deciso di intervenire per sanare la situazione. “L' impegno delle due realtà si uniranno da qui in poi per cercare di risolvere ciò che la cittadinanza vorrà segnalare, ma si pone il quesito su come può un comune non avere una mappatura esatta circa lo stato dell'amianto nel territorio comunale, in considerazione che la salute dei cittadini può essere preservata solo con un attento monitoraggio ed un intervento tempestivo, considerando che ormai sono ben noti le conseguenze delle polveri di amianto nell'organismo umano”.

25/11/2021 12:52
"Area Vernaccia Doc", tre Comuni in festa per i 50 anni del riconoscimento

"Area Vernaccia Doc", tre Comuni in festa per i 50 anni del riconoscimento

Cinquant’anni fa, con tanto di Decreto del Presidente della Repubblica Italiana, nasceva la Doc, la denominazione d’origine controllata, “Vernaccia di Serrapetrona”.  Oggi anche vino a denominazione garantita, nella versioni secca e dolce, la Vernaccia ha mantenuto una esclusiva e ristrettissima zona di produzione che, oltre a Serrapetrona, ricomprende anche parte delle campagne di San Severino Marche e di Belforte del Chienti. Il triangolo di produzione, insieme al mezzo secolo di storia, è stato festeggiato e celebrato dall’Unione Montana “Monti Azzurri” che, per lo speciale anniversario, ha fatto riunire il primo cittadino del borgo di produzione per eccellenza, Silvia Pinzi di Serrapetrona, ma anche i colleghi di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e di Belforte del Chienti, Alessio Vita. Presenti all’incontro il presidente dell’ente comunitario, Giampiero Feliciotti, da cui è partita tutta l’iniziativa, e un ospite d’eccezione come  il gastronomo, giornalista e scrittore italiano, Edoardo Raspelli. La Vernaccia, ieri come oggi, è un grande marchio per la promozione del territorio delle tre realtà locali di cui ne rappresenta sicuramente un’identità ma anche una singolare particolarità. L’articolo 3 del Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Vernaccia di Serrapetrona”, con riferimento proprio alle zone di produzione, specifica: “La zona di produzione del vino Serrapetrona comprende in tutto il territorio del Comune di Serrapetrona e in parte quello dei Comuni di Belforte del Chienti e di San Severino Marche. Tale zona è così delimitata a est partendo dal punto di incrocio dei confini dei Comuni di Serrapetrona, Tolentino e S. Severino Marche, la linea di delimitazione segue verso nord il confine tra i Comuni di San Severino Marche e Tolentino fino a intersecare la strada che conduce alla frazione Cusiano. Lungo detta strada, verso nord-ovest, raggiunge e segue quella che attraverso la località Terrante passando per casa Bordoni, casa Falcitelli e piega verso nord-ovest per raggiungere Cusiano. Da Cusiano, in direzione nord segue la strada per la Casette fino al bivio per la Maestà da dove verso nord -ovest e attraverso Contrada  Giacchetti, raggiunge la strada che da Casette conduce alla località Uvaiolo. Da qui prosegue verso sud-ovest sino a incontrare la strada statale che congiunge S. Severino Marche con Serrapetrona prosegue quindi sulla medesima verso S. Severino Marche sino, in linea retta verso sud-ovest, ad attraversare la località Uvaiolo e raggiungere la strada per casa Caglini in direzione sud-ovest fino a raggiungerla. Da casa Caglini segue in direzione sud il sentiero per casa Luzi, prosegue quindi per la strada prima e per il sentiero poi  fino a incrociare il confine del Comune di Serrapetrona nei pressi della Posta Bruschetti.  La linea di delimitazione inizialmente verso ovest segue il confine occidentale e poi parte di quello meridionale del Comune di Serrapetrona sino alla confluenza del medesimo con quello di Belforte del Chienti in prossimità di Contrada Pizzini e continuando su detto confine, in direzione ovest, raggiunge la strada statale 77. Prosegue su detta statale, verso nord-est, fino a incontrare nuovamente il confine comunale di Belforte del Chienti in prossimità di Contrada  Serani; da questo punto segue verso nord-ovest il confine comunale di Belforte fino a incrociare quello di Serrapetrona, e lungo quest'ultimo, in direzione nord, raggiunge il punto d'incontro delle delimitazioni territoriali tra i Comuni di Serrapetrona, Tolentino e San Severino Marche”.    

25/11/2021 12:19
Mogliano, è scontro sull'area del Santuario. L'opposizione: "Sindaco in contrasto con la Diocesi"

Mogliano, è scontro sull'area del Santuario. L'opposizione: "Sindaco in contrasto con la Diocesi"

Si attende per lunedì 29 novembre il prossimo consiglio comunale in quel di Mogliano, nel quale il confronto fra i consiglieri promette di portare all'attenzione generale tante proposte ed iniziative. Fra queste, è stata segnalata quella riguardante l'edificazione di una nuova casa di riposo, che prevedrebbe l'esproprio di una parte del terreno compreso nell'area del Santuario del Santissimo Crocifisso. Le procedure di esproprio di una parte del terreno sarebbero già state messe in atto dall'amministrazione comunale, suscitando le reazioni della Diocesi, stando a quanto dichiarano in una nota i gruppi di minoranza in Consiglio. Nel comunicato diffuso dai gruppi consiliari "Mogliano 313" e "Siamo Mogliano", vengono riportate, inoltre, le ragioni del contenzioso, in particolare: l'illegittimità dell'esproprio; l'inscindibilità dell'elemento immobiliare come parte integrante del culto religioso; le conseguenze di un impoverimento dello stesso Santuario; l'impatto ambientale che la nuova costruzione avrebbe, in termini di deterioramento; la mancanza di soluzioni alternative; il mancato rispetto che ne deriverebbe riguardo la preservazione delle aree verdi. I Gruppi Consiliari hanno voluto indicare nel sindaco di Mogliano, Cecilia Cesetti, "un comportamento discutibile e in contrasto con l'autorità religiosa rappresentata da Sua Eccellenza il Vescovo di Fermo. Avanzando, inoltre, la necessità di sensibilizzare la cittadinanza tutta al tema in questione, onde evitare altri comportamenti scriteriati, dannosi ed inefficaci". ++ AGGIORNAMENTO ++  "Si precisa che fra l'Amministrazione comunale e la Diocesi esiste un atteggiamento di apertura e di collaborazione reciproca nel discutere e risolvere le problematiche del territorio". A sottolinearlo, nel replicare alle dichiarazioni dei gruppi consiliari di minoranza circa i presunti rapporti conflittuali con la Curia arcivescovile di Fermo, è il sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti. 

25/11/2021 11:48
Superbonus 110%:"Necessario per tutto il Pnrr, Governo fronteggi carenza materiali per l'edilizia"

Superbonus 110%:"Necessario per tutto il Pnrr, Governo fronteggi carenza materiali per l'edilizia"

“Abbiamo chiesto al governo di rafforzare l’efficacia degli incentivi fiscali, di prorogare il Superbonus 110 fino al 31 dicembre 2023 e di attivarsi per far fronte, fra le altre cose, anche alla carenza dei materiali per l’edilizia, la cui carenza potrebbe vanificare i benefici economici e sociali legati al superbonus 110 e all’intera attuazione del recovery plan. Riteniamo, inoltre, fondamentale che si agisca anche sull’agevolazione degli interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, come la progressiva eliminazione nei condomini dell’uso di materiali fossili per il riscaldamento o il riutilizzo delle acque piovane”. È questo il contenuto di una mozione presentata dal Movimento 5 Stelle di cui Mirella Emiliozzi, deputata marchigiana, illustra i contenuti. “È necessario dare un’effettiva continuità agli investimenti già programmati nel settore edilizio e stabilizzare le assunzioni all’interno della filiera. Con questo testo - spiega Emiliozzi - s’intende quindi portare all’attenzione del Governo la necessità di definire strumenti operativi più adeguati per supportare gli operatori, le imprese e gli uffici pubblici attraverso delle regolamentazioni univoche e la destinazione di maggiori risorse per l’incremento dei sistemi di qualificazione delle imprese”. “Ad un aumento degli investimenti sulla riqualificazione degli edifici, grazie anche a provvedimenti come il sismabonus ed ecobonus, si accosta la crescente carenza di materie prime reperibili ed un conseguente aumento dei costi. Da tempo - sottolinea Emiliozzi - la Commissione Europea della Federazione europea dei costruttori ha avvertito che la scarsità dei materiali dovuta alla pandemia potrebbe vanificare gli sforzi per l’attuazione dei Recovery plan europei. I dati diffusi di recente dell’Ance paiono confermare il trend anche per l’Italia, dove l’acciaio per il cemento armato, ad esempio, ha subito un aumento del 117% nel periodo compreso fra novembre 2020 e aprile 2021. Variazioni così sensibili, unite al mancato aggiornamento dei prezziari nelle Regioni - afferma la parlamentare Cinquestelle sono un problema per piccole e medie imprese e rischiano di bloccare gli effetti positivi sia del Superbonus 110, che delle agevolazioni legate al sisma e all’efficientamento energetico”, conclude Emiliozzi.

25/11/2021 11:34
Pieve Torina, prestigioso riconoscimento per la pista ciclopedonale: "Dedico il premio a mio padre"

Pieve Torina, prestigioso riconoscimento per la pista ciclopedonale: "Dedico il premio a mio padre"

Il comune di Pieve Torina ha ottenuto il terzo piazzamento nell’ambito del premio nazionale Go Slow per le buone pratiche di mobilità e di turismo sostenibile grazie alla realizzazione del “percorso delle acque” lungo il torrente Sant’Angelo. È lo stesso sindaco Alessandro Gentilucci a renderlo noto. “Dedico a mio padre, cui è intitolato il sentiero, questo premio” ha dichiarato Gentilucci. “È molto importante per noi perché rappresenta il riconoscimento di una intuizione, quella di voler realizzare una pista ciclopedonale in un contesto di straordinaria bellezza, come segnale di ripartenza anche dal punto di vista turistico dei nostri territori”. Nella motivazione si legge che, dopo il sisma del 2016, l’amministrazione comunale “è riuscita ad attivare il meccanismo della resilienza, portando l’attenzione sulla comunità, sull’importanza della memoria e sulla possibilità di rinascita, perché alle forze della natura si sono contrapposte capacità di rinnovamento, volontà di rifare ciò che è stato distrutto accrescendone la qualità e non di rado la solidità, in un reciproco dialogo fra natura, memoria e mobilità dolce”. Go Slow, giunto alla 9° edizione, è un progetto ideato nel 2006 da Go Slow Social Club, sostenuto da Co.Mo.Do (Cooperazione per la Mobilità Dolce) e da SIMTUR nell’ambito del Meeting All Routes lead to Rome e gode del patrocinio dell’Agenzia Nazionale Turismo Italia e del Gruppo Italiano Stampa Turistica.

25/11/2021 10:59
Unimc, il progetto Foodoc finalista al Premio Nazionale per l’Innovazione

Unimc, il progetto Foodoc finalista al Premio Nazionale per l’Innovazione

Ci sarà anche Foodoc, l’idea di impresa firmata da studenti dell’Università di Macerata, tra le finaliste del Premio Nazionale per l’Innovazione, la più importante Business Plan Competition in Italia che si svolgerà all’Università di Roma “Tor Vergata” dal 30 novembre al 3 dicembre. L’iniziativa è promossa da Pni Cube, che aggrega 51 Università e incubatori accademici, coinvolgendo 16 regioni italiane. Il progetto UniMc si era classificato terzo alla Start Cup Marche, una competizione tra progetti ad alto contenuto di conoscenza e finalizzati alla nascita di imprese innovative nella Regione Marche organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con gli Atenei di Macerata, Ancona e Urbino. Tre erano i finalisti targati Macerata: oltre Foodoc, LandGO e ArtView, focalizzati sui settori della digitalizzazione, edutainment, arte e turismo eco-sostenibile. A rappresentare il teamalla finale nazionale saranno Nadia Malavolta e Gianni Emidi. Foodoc aiuta le industrie di produzione alimentare a semplificare, in ottica digitale, l’etichettatura multilingua dei prodotti. Questo processo di adattamento alle esigenze doganali, normative e commerciali dei paesi esteri impegna ingenti risorse aziendali. La tecnologia di Foodoc permette di dimezzare i costi operativi, eliminare gli errori, garantire la sicurezza alimentare e migliorare il servizio al cliente. Durante il percorso di preparazione alla finale nazionale, la start up ha fruito del contributo scientifico del ricercatore Lorenzo Compagnucci e del supporto amministrativo dell’Ufficio Valorizzazione per la Ricerca Ilo e Placement di UniMC.

25/11/2021 10:37
Lube schianta Consar in turnover: è la settima vittoria di fila

Lube schianta Consar in turnover: è la settima vittoria di fila

Continua il novembre d’oro della Cucine Lube Civitanova, che infila la settima consecutiva in campionato piegando la Consar RCM Ravenna in tre set (25-18, 25-19, 25-16) davanti ai 1.166 spettatori presenti all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, nel turno infrasettimanale della 8ª di andata della Superlega Credem Banca.  I marchigiani, che oltre all’indisponibile Zaytsev e al convalescente Juantorena per l’occasione lasciano a riposo anche Kovar e Simon, dando spazio nel sestetto iniziale a Yant (nella diagonale di posto 4 con Lucarelli) e Diamantini (al centro con Anzani), dominano letteralmente il parziale d’apertura ispirati da un magistrale Luciano De Cecco, autore tra l’altro del muro vincente con cui i campioni d’Italia in carica trovano il massimo vantaggio, sul 17-11. Finisce 25-18, con i padroni di casa che attaccano col 59% di efficacia (top scorer Yant e Garcia a quota 4) contro il 50 dei romagnoli, che si appoggiano quasi totalmente sugli attacchi dell’ottimo Vukasinovic (6 punti, 86% sulle schiacciate). Ravenna mette per la prima volta il muso davanti nel secondo set (4-7), ma dura poco. Sul 14-14 la squadra di Blengini pigia sull’acceleratore in maniera decisiva con Gabi Garcia (5 punti), autore del contrattacco che vale il break sul 16-14 e protagonista di un buonissimo turno al servizio (con un ace) sul quale la Cucine Lube trova il +4 (18-14). Chiuderà un attacco in diagonale di Yant (5 punti, 62% in attacco), sul 25-19.  Il terzo e conclusivo parziale è un monologo dei tricolori marchigiani, che nel finale fanno esordire in Superlega anche il baby schiacciatore Gaetano Penna, classe 2004, e chiudono agevolmente sul 25-16, con l’opposto portoricano Gabi Garcia di nuovo protagonista dai nove metri nonché MVP  finale con 14 punti, 50% in attacco, 1 muro e ben 5 ace. Gianlorenzo Blengini (allenatore): “Il risultato è sempre quello che conta per chi fa il nostro mestiere e quindi siamo contenti della vittoria. Ho operato alcuni cambi nel sestetto iniziale, portando “confusione”, ma chi è entrato ha dimostrato il perché fa parte di questa squadra: è stata l’ennesima dimostrazione del valore del gruppo. I ragazzi hanno interpretato bene la partita, sia all’inizio, sia nel secondo set quando si è giocato un lungo punto a punto. Siamo soddisfatti e guardiamo avanti, cercando di continuare a crescere e di migliorare la condizione di tutti i nostri giocatori, perché le difficoltà aumentano di pari passo con le partite da giocare e di conseguenza abbiamo bisogno di tutti. Gabi Garcia ha disputato una super partita, ha fatto il vuoto dai 9 metri, soprattutto nel secondo set, ed è stato giustamente premiato come MVP. Sono soddisfatto anche dell’atteggiamento di tutta la squadra, c’è qualche sbavatura in ricezione, ma alla fine è arrivata un’altra vittoria: ci teniamo stretto il risultato e siamo molto contenti, faccio i complimenti ai ragazzi. Siamo primi, ma non abbiamo ancora riposato, mentre siamo già scesi in campo con Taranto e Monza anticipando le sfide: personalmente non guardo mai la classifica durante la Regular Season e non intendo cominciare ora, né quando si è in posizioni di vertice, né quando bisogna rincorrere. Dobbiamo guardare al campo, cercando di stare bene fisicamente e di crescere a livello di sviluppo di gioco, intensità e continuità”. Gabi Garcia: “La partita è stata interessante, il gruppo sta facendo un buon lavoro: stiamo migliorando e siamo sempre più uniti. Proseguiamo a lavorare, preparando una sfida alla volta. Qui alla Lube mi sento a casa, in famiglia. Ho la sensazione di appartenere a questo ambiente da molto tempo anche se sono arrivato pochi mesi fa”. Marlon Yant: “Oggi ho avuto l’opportunità di partire titolare e abbiamo giocato una bella partita contro Ravenna: sono contento della vittoria, perché cominciamo ad avere fiducia nelle nostre potenzialità. Nonostante le assenze stiamo lavorando tutti i giorni in allenamento per migliorarci, Ci stiamo preparando anche per la partita di Champions League con il Novosibirsk, daremo il massimo come sempre e speriamo di avere la meglio. Prima, però, ci attende la trasferta di Latina contro Cisterna: vogliamo vincere ancora”. Enrico Diamantini: “Era importante partire bene fin da subito e non prendere sottogamba la gara, dato che un avvio a rilento avrebbe reso complicato il resto del match. Invece, abbiamo iniziato con il piede giusto e siamo stati bravi a mantenere il vantaggio durante tutto l’incontro. Si gioca ogni tre giorni e, finita una sfida, si pensa subito a quella dopo: dobbiamo stare attenti anche a Cisterna, perché la Top Volley sta giocando bene e sta risalendo la classifica. A Milano hanno lanciato un segnale importante. In questi giorni prepareremo la partita e cercheremo di continuare la striscia di successi”.   Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 14, Kovar n.e., Sottile n.e., Marchisio, Juantorena n.e., Jeroncic (L) n.e., Balaso (L), Lucarelli 5, Penna, Diamantini 5, Simon n.e., De Cecco 2, Anzani 9, Yant 15. All. Blengini. CONSAR RCM RAVENNA: Vukasinovic 11, Biernat, Pirazzoli (L), Erati 5, Queiroz Franca 1, Ulrich 3, Goi (L), Dimitrov n.e., Klapwijk 12, Ljaftov 1, Comparoni 5, Orioli, Candeli n.e., Fusaro n.e.. All. Zanini.  ARBITRI: Pozzato (BZ) – Giardini (VR). PARZIALI: 25-18 (25’), 25-19 (26’), 25-16 (24’). Tot.: 1h 15' NOTE: Civitanova battute sbagliate 9, ace 7, muri vincenti 9, 55% in attacco, 47% in ricezione (32% perfette). Ravenna battute sbagliate 17, ace 5, muri 2, 41% in attacco, 34% in ricezione (19% perfette). Spettatori 1166, incasso 15.144,41. 

25/11/2021 09:20
Matelica, in fiamme un appartamento: tratta in salvo una bambina di pochi mesi

Matelica, in fiamme un appartamento: tratta in salvo una bambina di pochi mesi

Fiamme in una palazzina a Matelica: evacuata un'ala dell'edificio e tratta in salvo una neonata. I Vigili del fuoco sono intervenuti, poco prima della mezzanotte, per l’incendio divampato in un appartamento sito al primo piano di una palazzina in via De Gasperi a Matelica. Sul posto sono subito intervenute le squadre di Camerino e Fabriano che hanno fatto uscire, in via precauzionale, tutte le persone dall’ala del palazzo interessata dall’incendio e portato in salvo una bambina di pochi mesi di vita, mentre erano in corso le operazioni di spegnimento del locale incendiato.  I pompieri hanno impiegato diverse ore per domare completamente il rogo e mettere in sicurezza l’edificio. Sul posto 118, carabinieri, azienda del gas. È accorso sul posto anche il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il quale ha poi trovato una sistemazione, per la notte, alle famiglie che non hanno potuto far rientro nella propria abitazione.  Ancora in fase di accertamento cosa abbia innsescato le fiamme. Si tratta del secondo grave incendio in appartamento nel Maceratese in 24 ore. Verso le 9 di ieri, i vigili del fuoco erano intervenuti anche nel Comune di Sarnano, contrada Campanotico, per il rogo scoppiato in due appartamenti al piano primo di un edificio (leggi qui).

25/11/2021 09:04
Offerte di lavoro del 24 novembre 2021: Confindustria Macerata ricerca sette nuovi profili

Offerte di lavoro del 24 novembre 2021: Confindustria Macerata ricerca sette nuovi profili

Confindustria Macerata ricerca per azienda del settore della pelletteria tre addetti/e al taglio (cod. annuncio Conf 265), con esperienza nel settore, per attività di taglio a mano/trancia pelli per borse e utilizzo di macchina cad cam. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio Cv, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   SECONDO ANNUNCIO - Inoltre, Confindustria Macerata, sempre per un'azienda del settore della pelletteria, ricerca tre addetti/e all'orlatura (cod. annuncio Conf 266), con esperienza nel settore, per attività di orlatura borse in pelle. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio Cv, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   TERZO ANNUNCIO - Infine, Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore della pelletteria un modellista (cod. annuncio Conf 267), con esperienza nel settore. La risorsa si occuperà della creazione di modelli e dello sviluppo tecnico di borse in pelle. Si richiede diploma di tecnico modellista calzaturiero o di tecnico abbigliamento e moda. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio Cv, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

24/11/2021 19:50
Macerata, Appassionata: al teatro Lauro Rossi arriva il Gringolts Quartet

Macerata, Appassionata: al teatro Lauro Rossi arriva il Gringolts Quartet

Appassionata porta a Macerata il virtuosismo e la sensibilità interpretativa del Gringolts Quartet, in concerto al Lauro Rossi nel terz'ultimo appuntamento della stagione 2021 giovedì 25 novembre alle ore 21, dedicato alla formazione da camera per eccellenza e realizzato in collaborazione con il Rotary Club di Macerata.  Punto di incontro di quattro personalità artistiche provenienti da ambiti culturali ed esperienze professionali diverse - il russo Ilya Gringolts, primo premio al Concorso Paganini di Genova nel 1988, l’armena Anahit Kurtikyan, prima parte nell’Orchestra dell’Opera di Zurigo, la rumena Silvia Simionescu, primo premio ai Concorsi di Brescia e Osaka, il tedesco Claudius Hermann, primo violoncello dell’Opera di Zurigo -, ma legati da una comune, forte passione per il quartetto d’archi, il Gringolts Quartet si esibisce nell'ambito dei Concerti di Appassionata suonando musiche di Wolfgang A. Mozart, Dimitrij Šostakovič e Antonín Dvořák.  Il programma musicale, infatti, prevede in apertura l'esecuzione dell'ultimo dei sei quartetti cosiddetti viennesi della serie composta dal genio austriaco, il n.13 in re minore K.173, una riuscita alternanza di stati d'animo fra inquietudine sotterranea e leggiadria, legati da un'intima coerenza strutturale. Si prosegue con il Quartetto op.122 n.11 in fa minore del compositore russo, che è produzione preziosa, dalla forte tensione espressiva; mentre la conclusione del concerto è affidata alla vena introspettiva e alla fertile inventiva musicale del Quartetto d'archi op.9 n.5 in fa minore dell'autore ceco. Applaudito da pubblico e critica, al Quartetto Gringolts sono riconosciuti "equilibrio mirabile, estrema chiarezza delle voci che disegnano un tessuto musicale finissimo e di ampio respiro" (The Independent), e un modo di delineare l'architettura delle opere che affronta "semplicemente miracoloso" (The Guardian). Nel corso della stagione 2013/14 il Quartetto è stato ospite di importanti Istituzioni musicali europee quali il Festival di Lucerna, l’Oleg Kagan Musikfest di Kreuth, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Società dei Concerti di Milano, il Menhuin Festival di Gstaadt e il Festival di Salisburgo. Il Gringolts Quartet ha collaborato con Jorg Widman, Leon Fleischer, David Geringas, Eduard Brunner. Il loro debutto discografico per Onyx nel 2011 con i 3 quartetti di Schumann, assieme al pianista Peter Laul, è stato accolto da eccellenti giudizi della critica discografica e scelto come miglior incisione dalla “Diskotek im Zwei” su Radio DSR. La loro registrazione in prima mondiale del quintetto di Walter Braunfels per due violoncelli, con David Geringas, è stata premiata con il Supersonic Award dal Magazin Pizzicato e con l’ECHO Classic 2013, il più ambito riconoscimento della critica discografica tedesca. Nella primavera 2014 sono stati pubblicati i 3 quartetti di Brahms assieme al quintetto Op.34 con il pianista Peter Laul, per Orchid Classics e a Gennaio 2016, per la BIS, i due quintetti di Glazunov e Taneyeev con il violoncellista Christian Poltéra, premiati con il Diapason D’Or nell’Aprile 2016. Il primo dei Cd dedicati al’integrale dei Quartetti di Schoenberg, pubblicato nel 2017, ha vinto il Diapason D’Or.  I membri del Gringolts Quartet suonano preziosi strumenti italiani:  Ilya Gringolts  uno Stradivari del 1718, Anahit Kurtikyan un Camillo Camilli del 1733, Silvia Simionescu una viola di Jacobus Januarius del 1660 e Claudius Hermann uno straordinario violoncello Maggini del 1600, appartenuto in passato al Principe Galitsin, intimo amico di Beethoven, che per primo eseguì gli ultimi quartetti del grande compositore tedesco su questo strumento. La Biglietteria dei Teatri è aperta in piazza Mazzini a Macerata dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30. Ripristinato il servizio biglietteria all'interno del Lauro Rossi in Piazza della Libertà, attivo un'ora prima dell'inizio dello spettacolo nel giorno di concerto (per info, acquisti e prenotazioni T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket. Oltre alle consuete convenzioni (riservate a docenti, pta, studenti Unimc e Istituto Confucio, studenti e docenti Abamc; docenti, studenti e loro accompagnatori delle scuole; ai possessori Marche Concerti Card e Bonus 18App), per questo concerto sono attive promozioni per gli iscritti ad Amici dello Sferisterio e PlayMarche. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).    

24/11/2021 19:45
Treia, il sindaco annuncia: "A Chiesanuova l'ufficio postale raddoppia i giorni di apertura"

Treia, il sindaco annuncia: "A Chiesanuova l'ufficio postale raddoppia i giorni di apertura"

 “Con grande soddisfazione abbiamo ricevuto oggi la comunicazione da Poste Italiane, della riattivazione a Chiesanuova, a partire dal 29 novembre, dell’apertura settimanale 6 giorni su 7 dell'ufficio postale, oltre che del potenziamento graduale del personale in servizio in base alle effettive necessità”. È quanto annuncia il sindaco di Treia Franco Capponi, dopo che, mesi fa, si era fatto portavoce delle istanze della cittadinanza nel segnalare l'estrema urgenza e opportunità di garantire la riapertura degli uffici postali così come da orari precedenti alla fase più acuta dell'emergenza Covid.   “Tutto bene quindi ciò che prosegue bene, dato che la situazione di Chiesanuova era divenuta insostenibile soprattutto per la forte riduzione degli orari d'apertura. Gli uffici erano aperti solo tre giorni a settimana e con un solo operatore a fronte di centinaia di utenti” aggiunge il primo cittadino. “Anche noi ci impegneremo ad effettuare un costante monitoraggio dell'affluenza segnalando, con attenzione, l'eventuale venir meno delle criticità fondanti la nostra richiesta” ha concluso il sindaco Franco Capponi.   

24/11/2021 19:42
Villa Potenza, traffico in tilt per uno scontro fra un pullman e un'auto

Villa Potenza, traffico in tilt per uno scontro fra un pullman e un'auto

Traffico bloccato a Villa Potenza sulla rotonda che conduce verso Montecassiano, a causa di un incidente avvenuto tra un pullman e un'automobile. Ancora sul posto gli agenti della Polizia Locale per ricostruire la dinamica dell'impatto fra i due veicoli e favorire la ripresa nel più breve tempo possibile della normale percorrenza sul tratto di strada interessato. Fortunatamente, nessuno dei conducenti ha riportato gravi conseguenze nel sinistro.  

24/11/2021 18:57
Post-sisma, via libera ai progetti del Pnrr: fondi per le stazioni ferroviarie di Macerata e Tolentino

Post-sisma, via libera ai progetti del Pnrr: fondi per le stazioni ferroviarie di Macerata e Tolentino

Via libera, nel pieno rispetto dei tempi previsti, ai primi quattro progetti del Piano Nazionale di ripresa e resilienza per le aree colpite dai terremoti del 2009 e 2016, per un importo complessivo di 478 milioni di euro. L’intesa, dopo il riparto dei fondi Pnrr tra le due aree, è stata raggiunta oggi dalla Cabina di Coordinamento presieduta dal Commissario alla ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, e composta dal Capo del Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande, il Capo della Struttura di Missione Aquila 2009, Carlo Presenti, i presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e i sindaci dei territori interessati. Il primo dei quattro progetti riguarda la rigenerazione urbana di borghi, paesi e città danneggiati dai terremoti, con uno stanziamento iniziale di 200 milioni di euro per i due crateri, che saranno successivamente integrati, per la riparazione dei danni inferti dal sisma, con 300 milioni per il 2009 con i fondi della Struttura di Missione, e con 400 milioni provenienti dalla contabilità speciale del Commissario per i territori colpiti dal sisma 2016. Il secondo progetto approvato oggi riguarda le infrastrutture stradali di rilievo nazionale che interessano le due aree, ed è dotato di risorse per 175 milioni di euro, con le quali viene finanziata la progettazione e parte dei lavori, affidando al Contratto di programma tra Ministero Infrastrutture ed Anas il finanziamento del fabbisogno residuo. Gli interventi riguardano le strade statali Salaria (Rieti-Sigillo), la Picente (Amatrice- L’Aquila), la Piceno Aprutina, la Pedemontana Teramo-Ascoli, la Tre Valli Umbre, la statale 78 (Amandola- Sarnano-Servigliano). L’altro progetto avviato oggi riguarda la riqualificazione delle stazioni ferroviarie di alcuni centri del cratere, con un finanziamento di 33,5 milioni di euro. Si tratta, in particolare, delle stazioni di Macerata, Ascoli Piceno, Fabriano, Tolentino, Tolentino Campus, Spoleto, Baiano, Teramo, L’Aquila, Antrodoco e Rieti. Ulteriori 60 milioni sono destinati al recupero e alla rifunzionalizzazione degli alloggi temporanei realizzati a L’Aquila dopo il 2009 (Progetto Case), che verranno poi messi a disposizione dei volontari, dei docenti e del personale del Centro Nazionale del Servizio Civile Universale che sarà realizzato nella città, come previsto dall’ultima legge di Bilancio. Il Pnrr per le aree del sisma, finanziato dal Fondo complementare nazionale, è dotato di 1 miliardo e 780 milioni. I progetti approvati oggi ricadono tutti nella prima misura, dedicata a “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi”, che ha una dotazione di poco più di un miliardo, e che dovranno essere definiti entro la fine del 2021. La seconda misura è finalizzata al rilancio economico e sociale con uno stanziamento di 700 milioni, gran parte dei quali destinati alle imprese. La Cabina di Coordinamento ha deciso, sempre oggi, di convocarsi ogni giovedì per garantire l’attuazione tempestiva degli interventi previsti dal Piano, e rispettare così le scadenze molto stringenti imposte dal Governo per la realizzazione degli stessi.

24/11/2021 18:41
Covid, in arrivo il Super Green pass: restrizioni per i non vaccinati

Covid, in arrivo il Super Green pass: restrizioni per i non vaccinati

Rafforzamento delle misure per contenere il contagio, evitando il più possibile la chiusura delle attività economiche. È questa la linea d'azione decisa dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, alla fine della cabina di regia e del confronto con le Regioni avvenuti nella giornata odierna. Con il nuovo decreto, il Super Green pass diventerà un obbligo già a partire dal 6 dicembre, e sarà valido per tutto il periodo natalizio fino al 15 gennaio. Ma il periodo potrebbe essere anche prorogato. Ad accedere alla nuova certificazione digitale potranno, però, solamente i vaccinati e i guariti dal Covid-19. A fronte di una risalita della curva epidemiologica - sia per i contagi, sia le ospedalizzazioni -, il Governo ha ritenuto opportuno scongiurare il rischio di una chiusura per imprese e attività proprio in vista del periodo natalizio. Restano pertanto esclusi dalle attività ricreative i non vaccinati. I divieti previsti per questi ultimi riguardano l'impossibilità di frequentare bar, ristoranti, alberghi, cinema, teatri, stadi e palazzetti sportivi, piscine e palestre, impianti sciistici, discoteche e sale gioco. In più saranno anche limitati negli spostamenti. Obbligo di Green pass o tampone anche per accedere ai mezzi pubblici, e tampone valido solo per andare al lavoro, per i servizi essenziali o per gli spostamenti a lunga percorrenza. Inoltre, per evitare qualunque tipo di discriminazione fra le Regioni, si è deciso di far partire tutti dalla zona bianca, con l'eccezione di avere a portata di mano il Green pass rafforzato. Nel caso di passaggio da una fascia all'altra le attività potranno restare attive e i locali accessibili, ma solo a chi è in possesso del super green pass). In zona rossa, limitazioni e chiusure scatteranno per tutti, anche per vaccinati e guariti; mentre l'obbligo di mascherina all'aperto scatterà già in zona gialla. Sull'obbligo vaccinale invece il premier Draghi rimane cauto, onde evitare problemi di carattere giuridico, costituzionale e di impatto pesante sul mondo del lavoro.Viene confermato, invece, per insegnanti e forze dell'ordine, così come per personale sanitario e delle rsa, con estensione alla terza dose. Il periodo di validità del Green pass passerà da 12 a 9 mesi. Per gli under 12 non ci sarà obbligo di certificato, nemmeno con il via libera alla vaccinazione per bambini e ragazzi tra i 5 e gli 11 anni.  

24/11/2021 18:22
Suicidio assistito, i vescovi delle Marche: "Scelta di darsi la morte mai giustificabile"

Suicidio assistito, i vescovi delle Marche: "Scelta di darsi la morte mai giustificabile"

“I vescovi delle Marche esprimono vicinanza e pregano per chi è nella sofferenza di ogni malattia o sta affrontando situazioni di dolore e di sofferenza. Si rammaricano che ci sia chi nella sofferenza ritiene di rinunciare alla vita, scelta che ritengono di non poter mai condividere”. Lo si legge in una nota dei vescovi marchigiani nel commentare la vicenda di Mario, il 43enne tetraplegico che potrebbe essere il primo in Italia ad ottenere il suicidio medicalmente assistito (leggi qui). I prelati "ritengono che la scelta di darsi la morte non sia mai giustificabile e che compito di solidarietà sociale sia creare le condizioni affinché questo non avvenga mai, senza lasciare nessuno nella solitudine della sua malattia. La vita è un bene ricevuto che va sempre difeso e tutelato".

24/11/2021 17:55
Civitanova, al Cuore Adriatico riapre il nuovo Spazio Conad con 150 addetti e spazi rinnovati

Civitanova, al Cuore Adriatico riapre il nuovo Spazio Conad con 150 addetti e spazi rinnovati

"Un luogo funzionale che offre qualità su ogni acquisto, valorizzando i prodotti e le produzioni del territorio". È con questa mission che riapre il rinnovato Spazio Conad di via San Costantino a Civitanova Marche, all’interno della galleria commerciale Cuore Adriatico, con un'offerta commerciale ancora più ricca, innovativa e diversificata in grado di soddisfare ogni esigenza. Il nuovo punto vendita Spazio Conad riaprirà, dopo i lavori di ristrutturazione, con spazi totalmente rinnovati. "Miriamo a rafforzare ancora di più il rapporto sinergico con il territorio e soddisfare ancora meglio le esigenze dei clienti, garantendo un servizio efficiente e moderno e una evoluta offerta multicanale, conveniente e di qualità – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando – Stiamo sviluppando un programma di importanti investimenti per nuove aperture e per la ristrutturazione di punti di vendita esistenti. Il nostro obiettivo è valorizzare il servizio al Cliente e consolidare il rapporto con la comunità, rafforzando l’attenzione ai prodotti locali e le collaborazioni con le aziende sul territorio. Abbiamo qualificato questi punti di vendita con i migliori prodotti del nostro territorio e con un’offerta complessiva rinnovata e arricchita. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato per permettere la riapertura con obiettivi così sfidanti”. In linea con il format Spazio Conad, il percorso di acquisto viene valorizzato direttamente in ingresso con grande enfasi sul mondo dei prodotti freschi e freschissimi, con una valorizzazione particolare delle tante eccellenze delle produzioni locali. Spazio anche al biologico e salutistico, con spazi dedicati ai prodotti gluten free e senza lattosio. Nel nuovo store convivono mondi diversi, con circa 1.500 prodotti provenienti da piccole e medie aziende agroalimentari locali. Prevista anche una nuova macelleria assistita e a libero servizio con carni selezionate da allevamenti controllati e con la nuovissima “cella di frollatura”; la pescheria - assistita e in take away - con il migliore pescato adriatico ed il rinnovato corner Sushi Daily con un'interessante selezione di proposte, una prosciutteria e una formaggeria con un assortimento davvero ampio. Completano l’offerta sul fresco l’area gastronomia con banco caldo e freddo, la rosticceria, la panetteria e pasticceria con produzione interna di alta qualità e il reparto latticini. A tutto ciò si aggiunge il mondo casa, la tecnologia, il tempo libero, i giocattoli e i generi vari. Presente inoltre una fornitissima cantina, con numerose etichette del territorio marchigiano come il nuovo assortimento dedicato alle Bollicine Maceratesi. Alla spesa più classica si affianca una offerta completa e innovativa di prodotti extralimentari: completamente rinnovata ed ampliata l’area “Con Cura”, integrata con il punto vendita, con la Parafarmacia e l’Ottico dove trovano spazio salute, tempo libero, cura della persona e mondo bimbo.  All’interno del punto vendita presente anche l’area dedicata alla ristorazione, dove sarà possibile degustare colazioni, pranzi gustosi o fermarsi per un aperitivo. Il nuovo Spazio Conad di via San Costantino si sviluppa su 6.000 metri quadrati di superficie di vendita, dispone di 16 innovative casse a “fila unica” e 4 postazioni self-service dove i clienti potranno chiudere autonomamente i loro acquisti. Il supermercato impiega complessivamente 150 addetti e accetta buoni pasto cartacei e digitali. L’ipermercato si trova all’interno del Centro Commerciale Cuore Adriatico e dispone di un ampio parcheggio con oltre 3.500 posti. Spazio Conad è aperto 7 giorni su 7 con orario continuato dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 21.00.      

24/11/2021 17:30
Dipendenti del Comune in posa con la mascherina rossa: Macerata dice "no" alla violenza sulle donne

Dipendenti del Comune in posa con la mascherina rossa: Macerata dice "no" alla violenza sulle donne

“Un segnale importante per tutte le donne, quello che l’Amministrazione comunale, insieme alle dipendenti, vuole dare. Un segnale per dire alle donne che non sono sole e che anche contro la violenza bisogna fare rete perché unire le forze significa dare risposte efficaci.” Sono le parole del vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro che questa mattina, insieme al Comandante della Polizia Locale Danilo Doria, con le dipendenti comunali, tutte munite di mascherina rossa, ha voluto testimoniare e ribadire, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con uno scatto fotografico, la ferma volontà di contrastare qualsiasi tipo di sopruso e di discriminazione. Una volontà che l’Amministrazione comunale ha trasformato anche fattivamente organizzando per la serata di venerdì 26 novembre, l’iniziativa di beneficenza a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata intitolata “Guardami negli occhi”. Un evento che vedrà sul palcoscenico alternarsi momenti musicali a cura dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” a momenti istituzionali con i saluti del prefetto di Macerata Flavio Ferdani, del questore Vincenzo Trombadore e del sindaco Sandro Parcaroli. L’ingresso all’evento è gratuito e su prenotazione, da effettuare alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 (tel. 0733230735). Sempre in tema di lotta alla violenza contro le donne da domani, 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fino al 10 dicembre, Giornata dei diritti umani, lo Sferisterio verrà illuminato di arancione. L’Amministrazione comunale, infatti, anche quest’anno sostiene i giorni di attivismo, 16 in totale, durante i quali il Soroptmist International d’Italia sostiene la campagna internazionale “Orange the world” promossa da Un Women, ente delle Nazioni Unite per l’eguaglianza di genere e l’empowerment femminile, impegnato nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. Il 26 novembre, infine, si terrà l'evento conclusivo del percorso di formazione sulle politiche di prevenzione e contrasto alla violenza di genere organizzato dall'Ambito Territoriale Sociale 15, insieme alle cooperative sociali “On the Road” e “Il Faro”. Il percorso, iniziato a giugno per un totale di 8 appuntamenti, ha avuto come obiettivo principale l'approfondimento delle metodologie e delle peculiarità della presa in carico della donna vittima di violenza. L'appuntamento dal titolo "Il codice rosso: analisi delle procedure e valutazione dei risultati" ha come focus specifico l'approfondimento della legge 69/2019, il cosiddetto Codice Rosso e vedrà il coinvolgimento di tutte le istituzioni che operano a vario titolo nel settore di riferimento. La giornata verrà aperta dai saluti istituzionali del Prefetto di Macerata Flavio Ferdani e del vicesindaco del Comune di Macerata, ente capofila dell’ATS n.15, Francesca D’Alessandro.

24/11/2021 17:05
Caldarola, arrivano i fondi per ristrutturare il teatro comunale: 100 mila euro dalla Regione

Caldarola, arrivano i fondi per ristrutturare il teatro comunale: 100 mila euro dalla Regione

La giunta regionale delle Marche ha mantenuto la sua promessa, in fase di approvazione dell’assestamento di bilancio sono stati assegnati poco più di 100 mila euro, come prima tranche, per i lavori di completamento del Teatro Comunale di Caldarola. Lo rende noto il sindaco Luca Maria Giuseppetti. L’impegno era stato preso, sia dall’assessore alla ricostruzione Guido Castelli, che dallo stesso presidente della Regione Francesco Acquaroli, durante due recenti visite istituzionali. I fondi serviranno per recuperare alcuni affreschi danneggiati dal terremoto, migliorare i camerini ed adeguare gli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Un’ulteriore tranche di contributi sarà messa a disposizione dell’Amministrazione caldarolesi nei primi mesi del 2022. È una bella soddisfazione” ha affermato il primo cittadino di Caldarola - “il presidente Acquaroli, insieme agli assessori Castelli e Latini, hanno compreso l’importanza di restituire un piccolo gioiello come il nostro Teatro a tutta la cittadinanza, perché per ricostruire un paese è necessario ricostruire anche i centri di aggregazione e socialità. Il mio ringraziamento va a loro soprattutto perché, con questa e con altre azioni concrete, si sono dimostrati sensibili alle necessità del nostro territorio”.

24/11/2021 16:34
Marche, il vice presidente Carloni sbarca a Dubai: incontro con il sultano Al Mansouri

Marche, il vice presidente Carloni sbarca a Dubai: incontro con il sultano Al Mansouri

Il Vice Presidente della Regione Marche Mirco Carloni, delegato dal Presidente Francesco Acquaroli, è oggi arrivato a Dubai per rappresentare la regione Marche alla Giornata dell’Italia ad Expo 2020. Nell’occasione questa mattina ha incontrato, nella sede della Camera di Commercio emiratina, H.E. Sultan Bin Saed Al Mansouri, Ministro dell’Economia dal 2008 al 2020, presidente dell’Autorità per l’Aviazione civile e grande amico delle Marche, premiato anche con il Picchio d’oro nel 2011. Subito dopo Carloni ha partecipato al Country Briefing, riunione ristretta su selezionati inviti con l’ambasciatore Nicola Lerner e con gli stakeholder per confrontarsi su strategie e numeri che riguardano i rapporti tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti, per poi fare visita al Padiglione Italia di Expo Dubai 2020, dove le Marche recitano un ruolo di prima importanza. “È per me motivo d’orgoglio – commenta Carloni – poter rappresentare le Marche ad un evento di portata mondiale e avere questa preziosa opportunità di riprendere e rilanciare i buoni rapporti di collaborazione in essere tra la nostra Regione e gli Emirati Arabi Uniti. Riteniamo, infatti, questo Paese un importante motore di crescita e sviluppo di un’area geopolitica che si estende dal mondo arabo alla penisola indiana. Per questo motivo la Regione Marche parteciperà attivamente all’Esposizione Universale con un proprio programma settimanale, dal 20 al 26 febbraio 2022 e sarà presente con una folta e qualificata rappresentanza istituzionale ed economica guidata dal presidente Acquaroli. Proprio per confrontarci su questo, H.E. Sultan Bin Saed Al Mansouri, oggi ci ha accolto con grande amicizia e cordialità parlando di diversi progetti di sviluppo per le imprese e università da realizzare insieme”.  Tra gli argomenti affrontati dal vicepresidente Carloni: la sottoscrizione di un nuovo accordo di cooperazione tra la Regione Marche e la Camera di Commercio di Dubai, quale importante punto di riferimento delle Marche nell'area emiratina; la condivisione con le autorità emiratine di un programma pluriennale finalizzato a promo-commercializzazione dei prodotti, attrazione di investimenti emiratini nel territorio delle Marche, investimenti diretti delle imprese marchigiane nell'area geopolitica che ha in Dubai un punto nevralgico di riferimento; sviluppo di programmi di cooperazione in campo scientifico ed universitario, oltre che in attività di promozione turistica e culturale.  È stato, inoltre, offerto a Dubai l'uso delle infrastrutture delle Marche (porto, aeroporto, interposto) e i relativi collegamenti autostradali e ferroviari, quale hub di arrivo e di partenza dei prodotti per i mercati italiano ed europeo, oltre che la costruzione di un Desk Marche a Dubai che abbia il compito di raccogliere tutte le informazioni economiche e commerciali utili alle imprese marchigiane.     

24/11/2021 16:30
Presidente della Provincia di Macerata: è sfida tra Parcaroli e Calamita?

Presidente della Provincia di Macerata: è sfida tra Parcaroli e Calamita?

Presidenza della Provincia: Mariano Calamita si candida "in rappresentanza di un campo largo che tiene unite le forze moderate, civiche". Il centrosinistra rompe gli indugi, dopo che il centrodestra sembra aver raggiunto l'intesa sul nome di Sandro Parcaroli come prossimo candidato presidente della Provincia di Macerata per il post Pettinari.  “Sono circa 25 i sindaci che sostengono la candidatura del sindaco di Appignano che nasce dopo il rifiuto della destra di avanzare una proposta unitaria nell'interesse del nostro territorio”, si legge in una nota diffusa dallo stesso Calamita. “La scelta di declinare la proposta unitaria, così come è invece avvenuto in alcuni passaggi che hanno riguardato il Cosmari o l'Ato, mostra la scarsa  lungimiranza amministrativa e di coagulo della destra che con la sua scelta rischia di produrre una ulteriore frattura in un territorio che dopo la crisi economica, il sisma e la pandemia aveva bisogno di unità e di rimboccarsi le maniche per risollevarsi”. “La destra - prosegue la nota - con questa scelta produrrà una divisione dei territori, divisione che andava evitata lavorando insieme alle idee e alle proposte ponendo attenzione ai programmi e alle tante cose da fare per la nostra Provincia. Nel nostro campo vogliamo partire dal programma da realizzare  per la nostra Provincia di Macerata, mettendo da parte personalismi, lavorando e confrontandosi sulle scelte da fare”.  

24/11/2021 15:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.