di Picchio News

Escursione sui Sibillini si trasforma in tragedia: muore un uomo di 59 anni

Escursione sui Sibillini si trasforma in tragedia: muore un uomo di 59 anni

Traversata dall'Adriatico al Tirreno passando per i monti Sibillini finisce in tragedia: muore un 59enne escursionista. Il fatto si è verificato nella tarda mattinata di ieri (la notizia è stata diffusa soltanto oggi) sul Monte D’Aria, sopra Serrapetrona, tra Castelraimondo, Camerino e San Severino. L’uomo, originario di Roma, si trovava in compagnia della moglie e di alcuni amici quando in un punto a 200 metri a valle ha accusato un malore e si è accasciato a terra. I presenti alla spedizione -  partita al mattino da San Severino, ma iniziata giorni prima – dopo aver prestato il primo soccorso hanno allertato il 118. L’eliambulanza ha raggiunto la zona del Monte D’Aria insieme a un tecnico del Soccorso Alpino, ma il medico sul posto non ha potuto che constatare l’avvenuto decesso del 59enne. Sul luogo, nel frattempo, sono giunti anche i Carabinieri per gli accertamenti di rito. Dopo il successivo nullaosta, la salma del 59enne è stata trasferita all’obitorio di Camerino

14/05/2022 22:05
Macerata, campo da calcio e area cani divisi solo da una rete. Monta la protesta: "Un pericolo" (FOTO)

Macerata, campo da calcio e area cani divisi solo da una rete. Monta la protesta: "Un pericolo" (FOTO)

Erba alta lasciata crescere incolta e un campo da calcetto in costruzione che sorgerà vicino a un’area sgambamento per cani. Monta la protesta degli abitanti di via Metauro a Piediripa, frazione di Macerata. “La situazione sta diventando insostenibile", afferma Gigliola Marcelletti, una delle residenti delle palazzine prospicienti l’area in questione. “Oltre al fatto che la manutenzione del verde è venuta meno da parte del Comune, è davvero inconcepibile che un campo da calcio a 5 venga costruito attaccato ad un’area cani. Si potrebbe creare una situazione non sicura sia per i ragazzi che usufruiranno dell’area da gioco, che per gli animali", aggiunge Gigliola. "Non c’è sensibilità per il mondo animale - le fa eco la signora Lucia, residente del quartiere -. Il fatto che il campo da calcetto sorga attaccato all’area cani può comportare una situazione di stress anche per gli stessi quadrupedi. Noi non siamo contrari alla sua costruzione, ma chiediamo che venga ubicato altrove. A dividere le due aree - dicono - verrà costruita una rete metallica”. “Ci auguriamo almeno che sia sufficientemente alta da renderla sicura, ma la situazione rimane paradossale - denunciano i residenti -. Poi l’erba, anche per via dei lavori, è sempre incolta e ciò porta al problema degli insetti, che con il caldo a breve potrebbero arrivare. Anche in questo caso è una situazione che non fa onore al nostro quartiere e che rappresenta un pericolo per i tanti bambini che vivono in questa zona”. Sono state diverse fino a questo momento le segnalazioni dei cittadini all’amministrazione: “Siamo andati più volte a segnalare questo stato di cose, sia personalmente che via telefono - ci rivelano -. Ma la risposta è sempre la stessa, ossia che ci sono degli interventi programmati che devono essere seguiti. L’assessore alla sicurezza e al decoro, Paolo Renna, ci aveva assicurato mesi fa che il campetto sarebbe stato costruito più distante rispetto all’area sgambamento, ma così non è stato". "I cittadini di questo quartiere pagano le tasse come tutti gli altri e quindi devono essere rispettati esattamente come quelli del centro”, concludono Gigliola e Anna. 

14/05/2022 19:57
Daspo per un tifoso dell'Ancona Matelica: 15 provvedimenti da inizio campionato

Daspo per un tifoso dell'Ancona Matelica: 15 provvedimenti da inizio campionato

Nuovo Daspo firmato dal questore di Ancona Cesare Capocasa nei confronti di un tifoso della squadra di calcio Ancona Matelica, elaborato dalla Divisione Anticrimine diretta dal vice questore Marina Pepe. Il divieto di accesso ai luoghi del territorio nazionale, ove si svolgono tutte le manifestazioni sportive di calcio di qualsiasi categoria, è stato disposto nei confronti di un trentenne tifoso dell'Ancona-Matelica, di origine equadoregna, ma residente nel capoluogo marchigiano da diversi anni.  In occasione dell'incontro di calcio Ancona Matelica/ Reggiana, lo scorso 27 febbraio, è stato ritenuto responsabile in concorso con altri tifosi ultras di condotte pericolose per l'ordine e la sicurezza pubblica. Durante la fase del deflusso, tentavano di avvicinare i tifosi ospiti nell'area del parcheggio a questi dedicata, cercando di forzare il cordone di sicurezza formato dalle Forze dell'Ordine per impedire il contatto tra le tifoserie, ponendo in atto comportamenti che mettevano in pericolo l'incolumità dei presenti. Dalle immagini registrate ed estrapolate dalla Polizia Scientifica il tifoso è stato successivamente identificato e deferito dalla Digos, grazie all'operato della Squadra Tifoseria, all'autorità giudiziaria per quanto di competenza.  Il 30enne non potrà accedere a manifestazioni sportive per 8 anni, una misura particolarmente rigida in quanto il tifoso, già noto alle forze dell'ordine perché gravato da numerosi precedenti di polizia, risulta essere già stato sottoposto a Daspo sportivo per 5 anni, terminato nel 2016. Con questo ulteriore provvedimento salgono a 15 i Daspo sportivi disposti dal questore di Ancona dall'inizio del Campionato Lega Pro, Girone B, conclusosi il primo maggio. (Fonte Ansa)  

14/05/2022 19:39
Castelsantangelo, nuova sala polivalente nell'area Sae: un "patto d'amicizia" fra tre Comuni

Castelsantangelo, nuova sala polivalente nell'area Sae: un "patto d'amicizia" fra tre Comuni

 Inaugurata a Castelsantangelo Sul Nera, presso l’area Sae del capoluogo, la Sala Polivalente “Madonna del Domo” struttura donata dall’associazione “Serena Polverari” di Sant’Ippolito (PU). La realizzazione della struttura, nel rispetto dell’ordinanza connessa alla realizzazione delle Sae, è stata possibile grazie alla sensibilità, vicinanza e concreta solidarietà, manifestate subito dopo i catastrofici eventi sismici dell’ottobre 2016, dalla Parrocchia di Calpino di Fermignano, nella persona del parroco Don Fabio Pierleoni che è anche presidente dell’associazione “Serena Polverari”. Quale primo atto di concreto contributo è stato il restauro della statua della Madonna del Domo la cui Pieve è andata distrutta e che la popolazione di Castelsantangelo sul Nera ha sempre venerato con profonda devozione. Restauro eseguito gratuitamente dal Maestro Alessandro Magrini di Sant’Ippolito . All’inaugurazione hanno partecipato l’assessore  Guido Castelli, il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna, Monsignor Francesco Massara Arcivescovo di Camerino – San Severino Marche - Fabriano - Matelica,  Monsignor Giovanni Tani vescovo di Urbino, il sindaco di Fermignano Emanuele Feduzi, il sindaco di Sant’Ippolito Marco Marchetti, il sindaco di Montefelcino Osvaldo Pelagaggia, la consigliera provinciale Laura Sestili in rappresentanza del presidente della Provincia Sandro Parcaroli, il direttore della Protezione Civile regionale  Stefano Stefoni. Graditissima una folta rappresentanza delle due comunità pesaresi che hanno contribuito alla raccolta dei fondi coinvolgendo moltissime Parrocchie della Provincia di Pesaro e Urbino che hanno ospitato la statua della Madonna, divenuta itinerante per oltre due anni e il Suo peregrinare ha consentito la raccolta dei fondi necessari per la realizzazione della struttura polivalente. Il sindaco Falcucci, anche nome della comunità, ha espresso i sentimenti di profonda e indelebile gratitudine per l’impegno, la tenacia e la determinazione nel riuscire in un’impresa di solidarietà che appariva all’inizio quasi impossibile e che invece oggi si vede realizzata in ogni suo dettaglio. In questo lungo periodo, i rapporti con tutti i soci dell’Associazione “Serena Polverari” e con le popolazioni dei due Comuni (Fermignano e Sant’Ippolito), si sono consolidati tanto da sottoscrivere il 5 settembre 2021, presso il Comune di Sant’Ippolito, un “Patto d’Amicizia” con i rispettivi sindaci firma che oggi si è ripetuta a Castelsantangelo sul Nera. Mauro Falcucci, dopo la cerimonia di consegna degli attestati di riconoscenza rilasciati a tutti i volontari e associati, ha riservato un sentito ringraziamento alla Pro Loco e ai Volontari del Gruppo locale di Protezione Civile che hanno ottimamente organizzato l’evento estendendo gratitudine anche agli esercenti locali che hanno contribuito al buffet. Il primo utilizzo della Sala Polivalente è stata la celebrazione della Santa Messa officiata dal parroco di Castelsantangelo sul Nera monsignor Gilberto Spurio e da Don Fabio Pierleoni.

14/05/2022 19:13
Pingitore e il Bagaglino a Matelica per beneficenza: donati 1400 euro alla casa di riposo

Pingitore e il Bagaglino a Matelica per beneficenza: donati 1400 euro alla casa di riposo

Ha fruttato 1.400 euro la serata di beneficenza promossa venerdì sera dalla Fondazione il Vallato a favore della casa di riposo di Matelica. La somma, raccolta tra il pubblico che ad offerta libera ha partecipato all’iniziativa tenutasi al Teatro Piermarini, è stata consegnata nella mattinata di sabato nelle mani dell’avv. Margherita Lancellotti, presidente della Fondazione Tommaso De Luca – Enrico Mattei che gestisce l’istituto per anziani.  La partecipazione di Pier Francesco Pingitore e della compagnia del Bagaglino ha radunato a Matelica persone giunte anche da alcuni paesi limitrofi, oltre a numerosi ucraini ospiti presso strutture cittadine, divertendo il pubblico con un varietà nel corso del quale sono stati letti brani dell’ultimo libro del regista e autore televisivo, intitolato «Confessioni spudorate» (unica tappa marchigiana del tour), e si sono esibiti tra gag, ricordi e canzoni, Martufello, Manuela Villa, Pamela Prati, Morgana Giovannetti, Federico Perrotta, Diletta Cappannini, Valentina Olla. Nel discorso di apertura il vicepresidente della Fondazione il Vallato, Egidio Montemezzo, ha tenuto a precisare come «questa bella serata sia nata grazie alla disponibilità di Pingitore e all’imprenditore e presidente di Confindustria Macerata, Sauro Grimaldi, che ha fatto da tramite, vuol essere un’opportunità per sostenere, con un po’ di allegria e leggerezza, le attività della casa di riposo di Matelica che si appresta ad ingrandire lo stabile per ampliare l’offerta ai propri ospiti». La presidente Lancellotti, che ha incontrato gli artisti del Bagaglino in uno spettacolo pomeridiano riservato agli ospiti della casa di riposo, ha ringraziato «per questa attenzione pubblica e la somma monetaria ricevuta, in vista dei lavori di ampliamento che avranno quanto prima inizio».

14/05/2022 18:30
Morrovalle, da Lotito a Tardelli: le stelle dello sport al premio Cesarini. Riconoscimenti per la Lube

Morrovalle, da Lotito a Tardelli: le stelle dello sport al premio Cesarini. Riconoscimenti per la Lube

Beppe Cormio, DG della Lube Volley Civitanova campione d'Italia e al Capitano Osmany Juantorena andrà il Premio Renato Cesarini, giunto alla 7^ edizione. Appuntamento il 24 maggio a partire dalle ore 16 all’Auditorium San Francesco di Morrovalle con un talk-show presentato da Luigi Brecciaroli (Arancia Tv) e condotto da Sandro Sabatini (Mediaset), moderato da Simona Rolandi (Rai Sport), Ana Quiles (Rai Sport), Luca Marchetti (Sky), Massimiliano Nebuloni (Sky) e Daniele Bartocci (giornalista). Il premio Cesarini andrà nell'occasione a Beppe Cormio e al capitano Lube Osmany Juantorena.  La serata proseguirà con la Cena di Gala presso Villa San Nicolino di Morrovalle. Saranno presenti e premiati molti personaggi del mondo del calcio e dello sport. Tra gli altri, il presidente Lega Serie B Mauro Balata e della Lazio Claudio Lotito, Marco Tardelli, Ariedo Braida, Evaristo Beccalossi, Alessio Tacchinardi, Fabrizio Ravanelli, José Altafini, Attilio Tesser.  Saranno anche premiati il presidente della Cremonese Giovanni Arvedi, il presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani, e i presidenti delle società di serie C del Modena Carlo Rivetti, del Sudtirol Gerhard Comper e del Bari Luigi De Laurentiis, promosse in serie B. “La serata rappresenterà un’opportunità di valorizzazione per l’intera città di Morrovalle sia dal punto di vista sportivo che turistico e culturale”, come sottolineato dal sindaco Andrea Staffolani.     

14/05/2022 17:38
"Camerino Insieme", presentata la lista a sostegno del candidato sindaco Roberto Lucarelli

"Camerino Insieme", presentata la lista a sostegno del candidato sindaco Roberto Lucarelli

È stata presentata questa mattina la lista a sostegno del candidato sindaco Roberto Lucarelli, per le amministrative del 12 giugno prossimo. "Camerino Insieme", è questo il nome scelto per la squadra dell’ex vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, 41 anni compiuti proprio oggi, di professione geometra. “Per il nome della nostra lista - queste le parole del candidato sindaco Lucarelli - abbiamo scelto due termini che sono prima di tutto due valori e che sentiamo essere più importanti e significativi: Camerino e Insieme". "Camerino, la nostra città, perché è l’obiettivo del nostro impegno, che accomuna la scelta di ciascuno di noi di mettersi a disposizione della comunità, con una visione chiara delle iniziative da intraprendere nel breve e medio termine e della città che vogliamo nel futuro - spiega l'ex vicesindaco -. E “insieme”, perché questa sfida la possiamo vincere solo se la affrontiamo in piena sinergia e condivisione, uniti per lo stesso scopo, e soprattutto con l’obiettivo di ricostruire una comunità oggi disgregata e divisa che deve riscoprire l’orgoglio e la determinazione di essere protagonista nella vita attiva della città e del territorio". La lista sarà presentata alla cittadinanza lunedì 23 maggio, alle 17:30 presso il Ristorante DQuadro. "Sono molto soddisfatto della squadra che mi accompagnerà in questa sfida e ringrazio tutti, sia chi si è speso in prima persona, sia chi ha lavorato nel gruppo che ha portato alla formazione di Camerino Insieme, sin da ora per aver scelto di mettersi a disposizione per questo ambizioso obiettivo: ricostruire la nostra comunità e disegnare insieme il futuro della nostra Camerino” conclude Lucarelli. Ecco la lista completa dei candidati di "Camerino Insieme":  Erika Cervelli, 44 anni, dipendente Coldiretti Stefano Falcioni, 46 anni, commercialista Giovanni Fedeli detto Gianni, 54 anni, avvocato Marcello Maccari, 63 anni, geologo Chiara Marsili, 44 anni, responsabile amministrativo-contabile Unione Montana di Camerino Antonella Nalli, 52 anni, libera professionista Alessandro Paoloni, 45 anni, medico chirurgo Gianluca Pasqui, 51 anni, amministratore di una società di servizi e comunicazione - Vicepresidente del Consiglio Regionale Cesare Pierdominici, 63 anni, notaio Silvia Piscini, 29 anni, docente e allenatrice sportiva Alessandro Salvetti, 26 anni, studente universitario Tiziano Siviglia, 43 anni, imprenditore    

14/05/2022 17:10
Accusa malore mentre percorre un sentiero con il fratello: uomo soccorso in eliambulanza

Accusa malore mentre percorre un sentiero con il fratello: uomo soccorso in eliambulanza

Accusa malore mentre percorre un sentiero in un bosco: uomo soccorso in eliambulanza. L'allarme è scattato poco dopo le 14, nella zona di Altino, frazione di Montemonaco. L'uomo, un 73enne di San Benedetto del Tronto, si trovava in compagnia del fratello che, accortosi prontamente che qualcosa non andava, ha subito chiamato aiuto.  Sul posto sono giunti i vigili del fuoco e il personale del Soccorso Alpino di Ascoli Piceno. Al momento del malore i due uomini si trovavano in una zona impervia, all'interno di un'area boschiva, tanto da rende difficoltose le operazioni di recupero. Per l'eliambulanza è stato impossibile verricellare un operatore sanitario.  Il 73enne è stato, pertanto, raggiunto e collocato su una barella dai Vigili ascolani e dal Soccorso Alpino che - una volta stabilizzato - lo hanno trasportato fino all'abitato di Altino in un punto dove è stato possibile far atterrare l'elisoccorso, che lo stava attendendo per il trasferimento al vicino ospedale di Ascoli Piceno.  

14/05/2022 16:34
Hockey Potenza Picena in A1, il sindaco Tartabini apre le porte del Municipio ai campioni (FOTO)

Hockey Potenza Picena in A1, il sindaco Tartabini apre le porte del Municipio ai campioni (FOTO)

Per festeggiare lo storico traguardo conseguito dalla prima squadra di Hockey Maschile Potenza Picena, l'intera formazione è stata ricevuta presso le sale del Comune. In seguito alla promozione in Serie A1, il sindaco Noemi Tartabini e l'assessore allo sport Giulio Casciotti hanno accolto la squadra e lo staff in Municipio per congratularsi ed onorare il risultato ottenuto. Particolari riconoscimenti con annesse note di benemerenza per i due presidenti, Lindarelli e Ruffini, e per mister Stefano Muscello che ha saputo condurre i giovani beniamini locali fino all'obiettivo ultimo. Anni di impegno e lavoro, di investimenti - soprattutto nel settore giovanile - hanno ripagato i potentini, ora a pieno diritto nella lega maggiore d'Italia.   

14/05/2022 16:00
Civitanova, la Lube porta la coppa in Comune. Ciarapica: "Fieri di avere una squadra di tale blasone" (FOTO)

Civitanova, la Lube porta la coppa in Comune. Ciarapica: "Fieri di avere una squadra di tale blasone" (FOTO)

La squadra di volley più vincente del ventunesimo secolo è stata ricevuta al completo in Municipio dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche. Alle 12 di oggi, la AS Volley Lube è stata accolta in sala consiliare per celebrare la vittoria del terzo Scudetto consecutivo, il settimo nella storia del Club. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore Roberta Belletti e il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi hanno reso omaggio al team biancorosso, con capofila il vice presidente e amministratore delegato Albino Massaccesi. Al suo fianco l’head coach Gianlorenzo Blengini, che ha ricordato come in pochi al di fuori del gruppo squadra avrebbero preventivato l’ennesimo trionfo dopo l’impatto difficile con la Semifinale, il secondo allenatore Romano Giannini, lo scout-man Alessandro Zarroli, il responsabile della logistica Claudio Leonardi e i 14 giocatori che hanno difeso sul campo il tricolore regalando una gioia immensa alla città di Civitanova, a tutte le Marche e ai tanti tifosi sparsi per l’Italia e nel mondo. A prendere la parola il capitano Osmany Juantorena, con la speranza di continuare a conquistare titoli in biancorosso, e il centrale Robertlandy Simon, che ha ripercorso il cammino straordinario con la maglia dei cucinieri unendo i ringraziamenti all'addio. Lo ha fatto…alla Simon, con simpatia: “Ora basta vincere!”. Esposta al centro della sala, come da tradizione, la Coppa dello Scudetto di SuperLega Credem Banca. La cerimonia si è aperta con un saluto del primo cittadino Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato i campioni per “l’ennesimo grande risultato sportivo in grado di dare lustro a Civitanova consolidando un legame stretto nel corso degli anni”. Parole d’orgoglio. “Ogni concittadino sente sua la Lube – ha ripetuto il sindaco – siamo fieri di avere una squadra di tale blasone che porta il nome della città ai vertici italiani e mondiali con grandi risultati”.  Il vice presidente biancorosso Albino Massaccesi ha subito replicato: “Siamo grati all’amministrazione – l’incipit – Credo sia la prima volta che si riesca a festeggiare in municipio poche ore dopo la vittoria con la squadra al completo. Speriamo che ci siano altre occasioni così. Noi della Lube dobbiamo ringraziare questa città, che ci ha dato un palazzetto importante, e siamo contenti di aver portato il nome di Civitanova al più alto livello in tutto il mondo con le nostre imprese sportive".  "Un piacere dare continuità ai risultati, un dovere festeggiare con l’amministrazione. Il settimo Scudetto globale, il terzo consecutivo, anzi il quarto se contiamo il torneo sospeso, è solo l’ultimo dei titoli vinti da una società che ha fatto la storia degli ultimi vent’anni della pallavolo italiana e forse anche internazionale. Portiamo i saluti della proprietà, che oggi non è riuscita a essere presente per motivi di lavoro" conclude Massaccesi. Gradito presente degli amministratori, che hanno consegnato una targa celebrativa ai biancorossi. Poi ampio spazio ai flash dei fotografi per immortalare il momento.  

14/05/2022 15:45
Recanati, miglior affidabilità finanziaria: Cpm Gestioni Termiche riceve il premio Industria Felix 2022

Recanati, miglior affidabilità finanziaria: Cpm Gestioni Termiche riceve il premio Industria Felix 2022

La Cpm Gestioni Termiche Srl di Recanati ha festeggiato sabato 14 maggio, con un pranzo con tutti i collaboratori dell’impresa presso il ristorante "Scogliera" di Numana, l’assegnazione dell’Alta Onorificenza di Bilancio del 41° evento del Premio Industria Felix. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato alla Cpm quale migliore media impresa per performance gestionale e affidabilità finanziaria in un anno "terribile" come è stato il 2020. "Il premio Industria Felix è un riconoscimento che ci riempie di orgoglio – ha dichiarato il fondatore Renzo Tramannoni – la nostra è un’impresa di servizi nata nel 1980 che ha saputo negli anni innovarsi, investendo continuamente nella ricerca, nella digitalizzazione, nella formazione, nella sostenibilità". "Per noi servizio non significa vendere, è creare relazione, essere attenti alle distinte necessità del cliente per soddisfarle - ha aggiunto -. L’amore per il lavoro, la passione in ogni cosa che facciamo sono gli elementi che ci contraddistinguono e che ci hanno consentito di riuscire a crescere e creare valore per il territorio e la comunità anche in un anno drammatico come quello della pandemia". "Forti di una storia di più di 40 anni ci proiettiamo nel futuro pensando già alla terza generazione. Dedico questo premio ai tutti i collaboratori dell’impresa che rappresentano il nostro patrimonio e ringrazio gli organizzatori e il Comitato Scientifico per questo importante riconoscimento", ha concluso Tramannoni. Il premio, promosso da Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza in supplemento con il Sole 24 Ore, viene assegnato alle imprese scelte da un qualificato Comitato Scientifico presieduto dal professor Cesare Pozzi (docente di Economia industriale della Luiss), che si avvale per la classifica di un incontrovertibile algoritmo di competitività relativo al conto economico, all’affidabilità finanziaria indicata dal Cerved Group Score Impact e da una media addetti non inferiore all’anno precedente. L’evento della premiazione è stato presentato dallo scrittore e vice direttore del Day time Rai Angelo Mellone e dalla giornalista e conduttrice del Tg1 Maria Soave, organizzato in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, con il sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Simest, con la media partnership de “Il Sole 24 Ore” e “Askanews”, con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking e Grant Thornton.         

14/05/2022 15:24
Civitanova - Arriva il Giro d'Italia, scuole chiuse. Paglialunga attacca: "Comunicato solo 3 giorni prima"

Civitanova - Arriva il Giro d'Italia, scuole chiuse. Paglialunga attacca: "Comunicato solo 3 giorni prima"

"Ciarapica annuncia che il 17 mggio saranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado  perché passerà il Giro d’Italia a Civitanova. Le famiglie vengono a sapere della modifica del calendario scolastico con soli 3 giorni di anticipo". A dichiararlo è la candidata sindaca della coalizione di centrosinistra Mirella Paglialunga, a seguito dell'ordinanza firmata dal primo cittadino nelle ultime ore.  "L'ordinanza è argomentata burocraticamente e a giustificazione della chiusura di tutte le scuole cittadine, il sindaco pro-tempore afferma che non vi siano possibilità di organizzare servizi per gli studenti e le famiglie che pongano rimedio ai vincoli del traffico - aggiunge Paglialunga -. Ovviamente chiama a copertura della decisione il prefetto e il questore, oltre che l’Ufficio Scolastico Regionale e l'Atac". "Evidentemente il Giro e l’immagine del suo passaggio per Civitanova sono più importanti del diritto all’istruzione - attacca la candidata del centrosinistra -. Il passaggio della corsa era noto da tempo, forse abbastanza per impegnarsi a programmare alternative di percorsi sia per i mezzi pubblici che per l’uscita dalle scuole. Ma ci sarebbe stato anche il tempo per consentire ai dirigenti scolastici e ai docenti di pianificare attività didattiche in modo compatibile e/o alternativo alla chiusura". "Ciarapica dimostra di non tenere conto dei diritti di tutte le persone" conclude Paglialunga. 

14/05/2022 14:15
San Severino, era stata abbattuta dal sisma: ricostruita abitazione nelle campagne di Pitino

San Severino, era stata abbattuta dal sisma: ricostruita abitazione nelle campagne di Pitino

Abbattuta a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, un’abitazione singola è tornata ad essere ricostruita nelle splendide campagne della frazione di Pitino, nel comune di San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, nell’immediatezza del sisma, aveva dichiarato la pericolosità dell’edificio dichiarandolo inutilizzabile. Dopo i lavori di ricostruzione, finanziati con un importo di 525mila euro dall’Usr della Regione Marche, l’immobile è tornato ad essere di nuovo abitato.        

14/05/2022 13:17
Camerino, Sandro Sborgia corre con "RipartiAmo": depositati i nomi della lista

Camerino, Sandro Sborgia corre con "RipartiAmo": depositati i nomi della lista

Venerdì 13 maggio, alle 19, è stata depositata in Comune, a Camerino, la documentazione completa per la partecipazione alla competizione elettorale della lista “RipartiAmo”. “La documentazione che abbiamo presentato - fa sapere il candidato sindaco Sandro Sborgia - è corredata anche dalle firme autenticate di 94 cittadini elettori di sostegno alla nostra squadra". "La legge, modificata appena il 5 maggio scorso - aggiunge -, prevede che la lista sia corredata da un minimo di 20 a un massimo di 120 elettori. La volontà di ricandidarmi, insieme a gran parte della squadra, è un atto di rispetto nei confronti delle tante persone che hanno sperato e creduto nella possibilità di cambiamento che la nostra proposta, nel maggio del 2019, rappresentava e che oggi, a distanza di quasi tre anni di intenso lavoro, lascia intravedere evidenti segnali di realizzazione". "Un lavoro - conclude - che, purtroppo, per decisione di alcuni consiglieri comunali, è stato improvvisamente e sciaguratamente interrotto ma che necessita di essere ripreso e completato. Per parte mia e degli altri componenti il gruppo, rinnovato da elementi nuovi e di sicura affidabilità, non posso promettere altro che tutto l’impegno a fare ancora di più se i cittadini di Camerino lo vorranno". Questi i nomi dei candidati consiglieri che compongono la lista "RipartiAmo": Gionata Bentivoglia, Alberto Cavallaro, Roberta Fattoretti, Lucia Jajani, Vincenzo Luzi, Luca Marassi, Rosella Paggio, Sonia Santacchi, Stefano Sfascia, Alessia Tavoloni, Mario Tesauri e Sauro Tromboni.

14/05/2022 13:00
San Severino, sfalcio erba: 24mila euro per la pulizia dei 173 chilometri di strade comunali

San Severino, sfalcio erba: 24mila euro per la pulizia dei 173 chilometri di strade comunali

Ammonta a 24mila euro l’intervento di manutenzione ordinaria delle strade comunali, con pulizia degli argini stradali mediante decespugliazione da affidare a ditte private, che l’area Manutenzioni e Servizi esterni di San Severino Marche ha affidato con carattere d’urgenza per evitare pericoli alla viabilità pubblica dovuti alla crescita dell’erba che, in questo periodo, riduce la larghezza delle carreggiate e la visibilità in lontananza per gli automobilisti. Sono ben 173 i chilometri di strade comunali, o ex statali ed ex provinciali, che saranno interessati dagli sfalci. I mezzi del Comune provvederanno, invece, alla decespugliazione degli ingressi di accesso al capoluogo e delle strade comunali più transitate e di minore larghezza (Parolito – Colleluce, San Severino – Serripola). Poi porseguiranno per tutto il periodo estivo con i mezzi e il personale a disposizione in dotazione alla stessa area Manutenzioni. "L’estensione della viabilità comunale richiede ogni anno grandi sforzi della macchina pubblica con disagi inevitabili sulle strade a minor transito - spiega il sindaco Rosa Piermattei -. L’intervento su questi ultimi tratti permetterà però con il personale a disposizione, di attendere anche alla manutenzione ordinaria del patrimonio in genere quale la chiusura di buche sui piani viabili dopo il periodo invernale, la ripulitura e riapertura delle cunette sulle strade bianche, lo stasamento dei tombini stradali".  

14/05/2022 12:45
Treia-Monte Buey, un'amicizia lunga 30 anni: una delegazione argentina in visita alla città

Treia-Monte Buey, un'amicizia lunga 30 anni: una delegazione argentina in visita alla città

Parla argentino l’amicizia ormai trentennale fra Treia e Monte Buey celebrata in questi giorni in città. Una delegazione proveniente dal Sud America è, infatti, ospite dell’Amministrazione comunale per sancire e confermare il trattato di amicizia pluridecennale con il quale le due comunità hanno espresso la reciproca volontà di consolidare i vincoli di sangue e storia esistenti. La cittadina di Monte Buey (provincia di Cordoba) è grande più o meno come Treia per abitanti ma con un territorio estremamente grande e ricco.  "Monte Buey è sicuramente la città Argentina con il più alto indice di cittadini discendenti da Italiani e moltissimi di essi provengono proprio da Treia. Il movimento della popolazione treiese dal 1895 al 1955 mostra come siano emigrati in Argentina un numero di cittadini pari quasi a quello che è oggi residente (9500 abitanti)", afferma il sindaco Franco Capponi.  Il programma di accoglienza e ospitalità, sviluppato in tre giorni, prevede una visita alla città di Treia e del territorio attraverso i suoi luoghi più caratteristici e storici, nonché nei vicini Comuni: Cingoli, Recanati, Loreto, le Grotte di Frasassi. Organizzato anche un Consiglio comunale aperto per sabato 14 maggio, alle 18, presso il teatro comunale per la trattazione della “Celebrazione del 30esimo anniversario del gemellaggio tra la città di Treia e Monte Buey” al quale sono stati invitati tutti coloro che hanno partecipato ai precedenti scambi e tutti i cittadini argentini oggi residenti a Treia. Un rapporto, quello con la cittadina argentina, che affonda le sue origini nella storia di Treia, come spiega il primo cittadino: "La nostra città, come molti altri paesi, ha vissuto un lungo periodo di emigrazione in passato soprattutto nei periodi più bui tra le due guerre. Tra la fine dell'800 e la prima metà del secolo scorso, oltre novemila treiesi lasciarono la loro terra per emigrare in Argentina e tentare miglior fortuna. Alcuni, tra il 1921 e il 1949, si stabilirono a Monte Buey. Da questa circostanza è nata un'amicizia tra le due città, ufficializzata da un vero e proprio Trattato suggellato ormai trent’anni fa".    

14/05/2022 12:37
RisorgiMarche 2022, ufficiale: in arrivo la sesta edizione. E spunta un'anteprima a Treia

RisorgiMarche 2022, ufficiale: in arrivo la sesta edizione. E spunta un'anteprima a Treia

RisorgiMarche tocca quota 6. Sei come le edizioni. Ma anche 6 come i format ideati e plasmati all’interno di un festival che, quest’anno, si presenta sempre più all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’inclusività e dell’esperienzialità. La camminata come elemento imprescindibile, dal trekking in montagna a quello urbano. I concerti escursione all’alba e al tramonto. Le proiezioni cinematografiche in collaborazione con FurgonCinema. L’anello ciclabile, pronto a materializzarsi. Il Festival in un Giorno, che dopo lo straordinario debutto nel 2021 a Monte San Martino è pronto ad abbracciare più Comuni. Infine, le tappe al di fuori del cratere sismico, sempre in contesti naturalistici e culturali di alta valenza. “A 6 anni dalla nascita, RisorgiMarche vuole continuare ad abbracciare le comunità colpite dal sisma - rimarca Neri Marcorè, ideatore della manifestazione insieme a Giambattista Tofoni - la nuova edizione vuole essere ancora più articolata e capace di focalizzare quei temi che costituiscono le fondamenta del nostro festival. Dal rapporto con l’ambiente all’inclusione sociale, ogni singolo appuntamento darà modo a tutti di respirare un’atmosfera speciale, basata sull’incontro con le comunità locali”. “RisorgiMarche diventa sempre più green - aggiunge Tofoni - anche grazie alla presenza di importanti sponsor che hanno sposato pienamente una filosofia basata sulla sostenibilità. Dopo due anni segnati dall’emergenza pandemica, che ci hanno comunque visto nuovamente protagonisti sulla scena nazionale, riconfermiamo il percorso intrapreso, che ci vede affiancati da numerosi Comuni, resisi già disponibili ad ospitare i nostri eventi, e ad altre Amministrazioni locali, anche al dì fuori del cratere sismico, che in questi giorni hanno manifestato un forte interesse”. La sesta edizione vivrà venerdì 17 giugno un’anteprima carica di suggestioni: a Treia, infatti, si esibirà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata dal Maestro Riccardo Muti che per l’occasione sarà diretta al pianoforte dal Maestro David Fray, con musiche di Bach e Mozart. L’incasso sarà devoluto all’Anffas Onlus Sibillini e al Microbiscottificio Frolla Cooperativa Sociale, due associazioni che si occupano di ragazzi con disabilità e compagne di viaggio di RisorgiMarche da più edizioni.  “Vogliamo ringraziare l’Orchestra Cherubini - conclude Tofoni -. Inaugurare l’edizione 2022 in questo modo rappresenta l’ennesima apertura di RisorgiMarche alla musica classica e alle nuove generazioni di talentuosi musicisti, pronti ad entusiasmare il pubblico con un repertorio di grande respiro internazionale”.  

14/05/2022 12:11
"Conoscere Alberico Gentili": gli studenti dell'Ite di Macerata ospiti a San Ginesio

"Conoscere Alberico Gentili": gli studenti dell'Ite di Macerata ospiti a San Ginesio

L’Ite "Gentili" di Macerata ha proposto agli studenti dell’articolazione Rim, Relazioni internazionali per il marketing, un percorso di approfondimento della figura di Alberico Gentili, di cui l’Istituto ha l'obbligo onore di portare il nome, con il Progetto “Conoscere Alberico Gentili” coordinato dai professori Matteo Polci e Paola Formica. L’illustre giurista ed ideologo, originario di San Ginesio, ha posto le basi del moderno Diritto internazionale distinguendosi per le sue idee e le sue opere presso l’Università inglese di Oxford. Il Centro Internazionale di Studi Gentiliani di San Ginesio è stato ospite dell’Ite nelle giornate di studio del 9 febbraio e del 24 marzo con preziosi contributi che hanno immerso gli studenti nel mondo del giurista ginesino; le attività sono state arricchite dalla lettura e traduzione di alcuni brani di una delle sue più importanti opere, il “De iure belli”. Il 29 aprile gli studenti sono stati ospiti a San Ginesio dell’università di Macerata, del comune di San Ginesio e del Centro Internazionale Studi Gentiliani per la XI edizione dell’incontro dei dottorandi di ricerca in Diritto internazionale e Diritto dell’Unione europea “Alberico Gentili”. Nell'occasione è stato conferito all’Istituto Tecnico Economico un attestato al merito per avere organizzato il percorso di ascolto e di riflessione sulla vita e sull’eredità dello studioso. Gli alunni sono stati entusiasti di partecipare all’incontro con i dottorandi in uno splendido contesto architettonico ed artistico e di ascoltare le illustri relazioni, anche in lingua, dei professori presenti: Lacchè dell’Università di Macerata (relatore della Lectio gentiliana), Deborah Russo, Giovanni Tuzet e Jean d’Aspremont.  

14/05/2022 12:00
Civitanova, Forza Italia presenta la lista a sostengo di Ciarapica: "Maggioranza femminile"

Civitanova, Forza Italia presenta la lista a sostengo di Ciarapica: "Maggioranza femminile"

"Esperienza unita a volti nuovi per una Forza Italia protagonista nella futura amministrazione di Civitanova". Così il commissario comunale Paolo Giannoni ha commentato la lista dei candidati alle prossime elezioni amministrative di Civitanova Marche, depositata in Comune.  "Un gruppo variegato che conta tra le sue fila una maggioranza femminile con ben tredici presenze su ventiquattro membri - aggiunge Giannoni -. Numerosa anche la presenza di giovani con ben dodici componenti con meno di 46 anni”. Tra i volti noti, oltre allo stesso Giannoni, compaiono l’attuale consigliere comunale Giuseppe Baioni e il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi, oltre a Piero Croia, recentemente rientrato in Forza Italia. “La nostra lista è stata pensata per guardare al futuro e allo sviluppo della città - spiegano i membri di Forza Italia - mai come in questo periodo storico è necessario lavorare tutti insieme per la ripartenza, sia dal punto di vista economico che sociale”.  “La crescita deve passare per la progettazione e lo sviluppo di alcune aree cardine della città, come lo stadio, il polisportivo e Fontespina, per cui abbiamo già dei progetti mirati. Però è necessario anche creare un asse logistico che permetta sia ai civitanovesi che ai visitatori di muoversi agevolmente nella città, è quindi importante migliorare la viabilità e ridurre l’impatto del traffico”, proseguono i forzisti.  “Abbiamo inoltre deciso di inserire persone che possano avere un’attenzione particolare alle politiche di inclusione sociale perché la città che immaginiamo è una città che trovi le risposte alle esigenze di tutti. Civitanova può vivere una grande stagione che in parte è già iniziata, sempre più persone vogliono trasferirsi qui sul litorale e anche turismo sta aumentando i suoi volumi” concludono i rappresentanti di Forza Italia.  Ecco la lista completa dei candidati:           

14/05/2022 11:27
Civitanova, 2 liste e 4 continenti rappresentati. Morgoni: "I nuovi italiani sono il 22% della popolazione"

Civitanova, 2 liste e 4 continenti rappresentati. Morgoni: "I nuovi italiani sono il 22% della popolazione"

Sono stati presentati ufficialmente i candidati delle liste a sostegno della candidatura a sindaco di Civitanova Marche di Vinicio Morgoni. Oltre ai 5 simboli già preannunciati (La Nostra Città, Incroci, Futuro Giovani, Partito Valore Umano e Ecologisti Confederati), se ne aggiunge un sesto: “Legalità e Trasparenza”.  In particolare, nella giornata di venerdì è stata la volta della presentazione delle liste “Futuro Giovani” e “Incroci”. “Vogliamo dare rappresentanza – spiega Morgoni – alle campagne dei dintorni di Civitanova Marche. Zone che, a volte, neppure i civitanovesi sanno appartenere al Comune. Le periferie sono abitate e gli abitanti meritano rispetto”.   “È un momento storico”, dice la capolista di “Futuro Giovani” Natalia Conestà, che guida il gruppo, assieme a Michele Angeletti, di soli 18 anni. “Sono un ragazzo che si affaccia al voto per la prima volta - dice - e per di più italo-africano e oggi mi trovo a presentare una lista. Ho trovato un clima di forte incoraggiamento. Voglio essere un esempio per i miei coetanei".  Nelle due liste ci sono rappresentanti di quattro continenti: l’Asia (India, Pakistan e Bangladesh), l’America Latina (Ecuador, Cuba e Repubblica Dominicana), l’Est Europa (Albania e Romania) il Nord Africa (Marocco e Tunisia) e l’Africa Sub Saheliana (Senegal e Nigeria). “Tutte brave famiglie che lavorano e contribuiscono al tessuto economico della nostra città - spiega Morgoni -. È importante che i nuovi italiani, che rappresentano il 22% della popolazione di Civitanova Marche, si sentano completamente parte del tessuto sociale della nostra città e ad essa contribuiscano in maniera responsabile e costruttiva”.  Ecco la lista completa dei candidati: Natalia Conestà, Michele Angeletti, Valentina Di Feo, Helen Ife Alade, Tarun Kimar, Meryiem Sajib, Djily Gueye, Noris Poletti, Adriana Bracalente, Luigino Bucosse, Marco Zamponi, Lorenzo Boduri, Severina Salvatori, Matteo Portelli, Anwar Bouaitah, Daniel Hoxha, Petita Elvira Calvache, El hadj Ibrahima Ndiaye, Renata lanchini, Silvia Squadroni, Claudio Gaspari, Vjollca Markja, Cristina Romiti e Souad Abid.   

14/05/2022 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.