Bellezze in passerella sabato sera, 20 agosto, al Parco Rodari di Pieve Torina. Tornano infatti sulla scena i partecipanti alla selezione marchigiana di Miss Gran Prix e Mister Italia, ragazze e ragazzi che si contenderanno la fascia della più bella e del più bello per accedere poi alle finali nazionali.
"Come sempre atmosfera glamour ed elegante nel suggestivo scenario del Parco Rodari, per un evento che ospitiamo e promuoviamo da più anni e che conclude in modo egregio la stagione estiva di Pieve Torina, particolarmente ricca di iniziative" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. Bellezze e relax, per una sfilata di moda che, come sempre, saprà attirare l'attenzione del pubblico. Numerose le aspiranti miss così come i mister per una sfida che si annuncia emozionante, e non solo per i concorrenti. L'appuntamento è per sabato prossimo, alle ore 21.15, al Parco Rodari di Pieve Torina.
Il padre 63enne stava tentando di salvare il figlio 26enne che aveva scavalcato un muretto e si era posizionato sui binari, poco a nord della stazione di Senigallia, dopo un diverbio con i genitori, quando è sopraggiunto un treno merci diretto verso sud che li ha travolti e uccisi entrambi. Sarebbe questa, anche sulla base delle testimonianze raccolte dagli investigatori, la dinamica del doppio investimento mortale avvenuto sulla linea ferroviaria ieri sera verso le 21.
Le vittime sono umbre della provincia di Perugia: il padre risiedeva a Valfabbrica e il figlio, residente invece nel capoluogo umbro con la madre. La donna, anche lei a Senigallia con marito e figlio, non era presente al momento della tragedia. La polizia ferroviaria ha sentito diverse persone informate sui fatti, tra cui la madre e i macchinisti del convoglio marci, proveniente da Bologna, che non ha potuto evitare l'impatto.
Secondo le informazioni raccolte dalla polizia, c'era stato un diverbio tra i genitori e il 26enne, alle prese con problemi psicologici, forse per una richiesta del giovane non esaudita. A quel punto il ragazzo sarebbe uscito dal residence e il padre si sarebbe messo al suo inseguimento per impedire eventuali atti inconsulti.
Il 26enne avrebbe scavalcato il muretto che separa strada e ferrovia addentrandosi sulla linea Fs e il padre avrebbe tanto di raggiungerlo per fermarlo, non accorgendosi che stava sopraggiungendo il treno che ha travolto entrambi.
La linea ferroviaria (il convoglio è sotto sequestro) è rimasta sospesa nel tratto Senigallia-Marotta per oltre tre ore; è stato riattivato il binario sud prima dell'una e dopo un paio d'ore il traffico è ripreso regolarmente.
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) nelle province delle Marche. I corsi si terranno online, a esclusione dei test intermedi e finale che si svolgeranno in presenza in una sede da definire tra Ancona e Pesaro, e saranno preceduti da incontri di presentazione che illustreranno il corso, la figura e il ruolo delle guardie.
I corsi, della durata di cinque mesi, sono gratuiti e inizieranno il prossimo 15 settembre. Le preiscrizioni sono già aperte e termineranno il 12 settembre. È richiesta unicamente l’iscrizione all’Oipa come socio benemerito (100 euro).
"Le guardie zoofile volontarie Oipa rivestono la qualifica di pubblici ufficiali, agenti di polizia amministrativa e, nei casi previsti, di polizia giudiziaria", spiega Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile Oipa. "Le loro mansioni comprendono la prevenzione e repressione delle infrazioni relative alla protezione degli animali e alla difesa del patrimonio zootecnico locale".
Quella della guardia eco-zoofila è una figura prevista dall’ordinamento riguardante la vigilanza zoofila (leggi n. 611/13 e n. 189/2004) e da altre leggi statali e regionali in materia di tutela degli animali d’affezione. La nomina a guardia particolare giurata Oipa è conferita dal Prefetto con decreto.
Il corso di formazione organizzato dall’Oipa è rivolto a tutte le persone maggiorenni fortemente motivate e amanti degli animali, serie e disponibili, che condividano gli scopi associativi dell’associazione. I candidati devono risiedere nelle Marche, essere in possesso almeno della licenza media inferiore e non devono avere condanne penali o carichi pendenti. È possibile iscrivere ai corsi compilando il modulo al link http://guardieoipaancona.it/diventa-guardia
Nelle aule della scuola primaria De Amicis e della secondaria di primo grado dell’Istituto Strampelli saranno installati impianti di ventilazione meccanica controllata. Via libera dalla Regione Marche al finanziamento per l’acquisto e l’installazione dei suddetti impianti nelle scuole di Castelraimondo. La comunicazione è arrivata al Comune direttamente dall’assessore regionale con delega all’edilizia scolastica Francesco Baldelli, che ha scritto al sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli per comunicargli l’arrivo di 64mila euro da destinare alla cosiddetta “VMC”.
«Un passo avanti per le nostre scuole e per il bene di alunni e personale – commenta il primo cittadino Leonelli – mi congratulo con l’ufficio tecnico del nostro Comune, sempre preparato e pronto a partecipare a questi bandi con precisione e puntualità. Finalmente potremo godere di aule con maggiore aereazione, rendendo più fruibili gli spazi scolastici».
Grande soddisfazione per tutta l’amministrazione comunale, in special modo per l’assessore ai Servizi Scolastici Elisabetta Torregiani, soprattutto alla luce della recente ricerca della Fondazione Hume, che ha dimostrato che la presenza di impianti di ventilazione meccanica controllata nelle aule scolastiche abbatte di più dell’80% il rischio di infezione da Covid.
«Siamo molto soddisfatti dell’arrivo di questi fondi – conferma Torregiani – ringraziamo la Regione Marche per averci messo a disposizione delle risorse utili al miglioramento dei nostri istituti scolastici. Ora ci metteremo subito al lavoro per installare quanto prima gli impianti, in modo che i nostri ragazzi e il personale scolastico possano godere subito di questi benefici».
Vandali in azione in diverse aree ludiche della città di Macerata tra cui i giardini Diaz, il parco di Fontescodella e le zone verdi del quartiere Vergini e di viale Indipendenza. Ignoti hanno distrutto i giochi riservati ai bambini creando danni per svariate migliaia di euro.
Sugli atti vandalici messi a segno in questi giorni di agosto interviene, con un appello al senso civico, l’assessore alla sicurezza, al decoro e ai parchi pubblici Paolo Renna: "Quello che è pubblico è dell’intera cittadinanza, di conseguenza ognuno di noi deve perdersene cura come se fosse suo ma, purtroppo, qualcuno sembra proprio non capirlo".
"Il recupero dei giochi danneggiati sarà difficile e, nel caso in cui non ci si riuscisse, l’amministrazione comunale dovrà impegnare nuove risorse. Quello che mi preme sottolineare – prosegue Renna - è che il danno più grave lo hanno subito i bambini che ora si trovano senza più giochi dal momento che siamo stati costretti a metterli in sicurezza e quindi a chiuderli".
"Quelle effettuate sono azioni provocatorie che dimostrano una mancanza di senso civico, cioè di rispetto degli altri e delle regole di vita di una comunità. L’amministrazione comunale, comunque, si impegna ad attenzionare maggiormente le aree verdi intensificando i controlli anche con la presenza di agenti della Polizia locale in borghese. Chiedo ai cittadini di segnalare alla Polizia locale eventuali comportamenti scorretti" conclude Renna.
A Ripe San Ginesio le iniziative culturali sono protagoniste della stagione estiva. Ruolo di primo piano per la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea, il cui allestimento rinnovato presenta una ricca collezione di opere appartenenti a grandi artisti del Novecento, del calibro di Tullio Crali, R. Di Bosso, E. Prampolini, W. Tulli, U. Peschi, L. Massetani, A. Bellabarba.
Nel selezionato nucleo, molte opere inedite o mai esposte nella regione Marche. In programma nuovi inserimenti, seguendo il filone del Futurismo e delle sue evoluzioni successive. L’iniziativa segna l’avvio di un percorso nuovo per il piccolo museo, che vede la collaborazione tra il comune e il mondo del collezionismo privato, che ha accolto l’iniziativa con grande entusiasmo.
Un progetto finalizzato a connotare lo spazio espositivo di un carattere aperto e vivo, in un piccolo borgo che ha da tempo fatto dell’arte contemporanea il proprio carattere distintivo. Proprio l’interazione tra pubblico e privato ha spesso permesso la creazione di grandi musei. Senza il fondamentale ruolo dei collezionisti intere collezioni museali non esisterebbero.
L’intento del comune è proprio quello di qualificare e rilanciare l’offerta culturale locale in modo continuativo e permanente, facendo sì che la Pinacoteca sia in primo luogo aperta tutto l’anno, condizione non scontata per un territorio in cui molti musei sono spesso chiusi, anche in seguito ad inagibilità dovuta al sisma.
"La recente inaugurazione del Centro Culturale “E. Pasquali” ha rappresentato una tappa fondamentale per l’intera Val di Fiastra. L’occasione, molto attesa e salutata da una grande affluenza di pubblico e Istituzioni, segna l’avvio di uno spazio polivalente, una grande piazza coperta accogliente, predisposta per iniziative di varia natura e residenze artistiche" sottolinea il sindaco Paolo Teodori.
Il Centro, il cui allestimento interno ha visto il contributo di Fondazione Carima e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, è dedicato all’avvocato Elena Pasquali, ad omaggio della figura della cittadina di Ripe San Ginesio, purtroppo recentemente scomparsa, distintasi anche nell’ambito sociale della comunità.
Inoltre, per tutto il mese di agosto, con la ormai affermata formula del “Weekend nel borgo”, tutto il centro storico si anima. Aperitivi in musica, botteghe artigiane, mostre diffuse con sculture di Nazareno Rocchetti, Pinacoteca e Torre Leonina aperte, visite guidate gratuite, escursioni in bike e, soprattutto, al calar del buio, spettacolari e nuovi videomapping sulla Torre, a cura di Luca Agnani Sudio.
Orario di apertura di Pinacoteca Comunale e Torre Leonina: dal giovedì al sabato: dalle 16.30 alle 19.30. Domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.30. Ingresso gratuito
Intenso fine settimana di controlli per i carabinieri della compagnia di Tolentino, in occasione del weekend di Ferragosto. A San Ginesio i militari della locale stazione hanno individuato un’autovettura sospetta nei pressi della zona industriale di Pian di Pieca.
A bordo c'erano un quarantenne di origini straniere e un cinquantenne italiano. Il luogo del controllo e l’atteggiamento dei due uomini, ha indotto i carabinieri ad effettuare un'attività ispettiva approfondita, da cui è emerso il possesso di due dosi di stupefacente; in particolare un involucro di stagnola contenente eroina era custodito sulla tasca dello sportello lato guida, mentre un altro è stato trovato nel pacchetto di sigarette del passeggero.
Per loro è scattata così la segnalazione alla Prefettura di Macerata come assuntori di stupefacenti. Per il conducente del mezzo è stato disposto anche il ritiro del titolo di guida. Nella notte tra sabato e domenica, sempre a san Ginesio, una giovane è stata denunciata all’autorità giudiziaria dai militari dell’aliquota radiomobile. Pur manifestando sintomatologia riconducibile all’abuso di alcol, la donna ha infatti rifiutato il controllo mediante etilometro. Come da normativa, è scattato automaticamente il ritiro della patente.
Infine, un uomo è stato denunciato per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. In sella al suo motorino, infatti, aveva provocato un incidente nel territorio comunale di San Severino Marche. Nel sinistro non sono stati coinvolti altri mezzi ma l'uomo, come si è evinto dagli accertamenti richiesti all'ospedale di Macerata, si era messo alla guida con un tasso di benzodiazepine cinque volte più alto della soglia consentita.
.
Un tuffo nel passato per Porto Potenza, quello che sabato 20 agosto 2022 condurrà i visitatori nell’universo degli anni ’50 e ’60. Torna, dopo lo stop causato dalla pandemia, Rock a Beach Festival, iniziativa giunta alla sua quarta edizione, che porterà l’atmosfera vintage dal centro fino al lungomare. Ideato da un gruppo di appassionati, Stefano Ciminari, Mirko Giorgetti e Leopoldo Bofalari, l’evento è organizzato con il sostegno del Comune di Potenza Picena e in collaborazione con la Pro Loco di Porto Potenza.
Animazione a tema a partire dalle 21.00 con spettacoli musicali che coinvolgeranno i principali luoghi simbolo e locali del litorale: da Piazza Douhet, passando per Traversa Torresi e fino in Piazza della Stazione, con l’esposizione di auto e moto d’epoca. E poi ancora in spiaggia con gli show offerti dagli chalet che vedrà la presenza di music band, dj, scuole di ballo e burlesque. Allestito anche un Retro Market in piazza Douhet.
La serata vedrà inoltre la partecipazione dell’A.S.D. Ginnastica Ritmica Porto Potenza che presenterà, in piazza Stazione, la performance “50 Special”, spettacolo coreografico ispirato al musical Grease. Ospiti d’eccezione i ragazzi dello Sugar Swing Dance Studio, scuola di balli anni ‘50, che si esibiranno per le vie del paese. Presenti anche i Black Devils Motorcycle Club Marche ed i loro support club, che sfileranno con moto e auto americane.
“Nel ringraziare gli organizzatori per il loro impegno – sottolinea l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – non possiamo non plaudere alla riposta che tutta la città ha dato a questa iniziativa. La passione di un gruppo di cittadini è diventata un evento collettivo che oggi, alla sua quarta edizione, vede il coinvolgimento di chalet, attività commerciali, associazioni. Davvero un bel lavoro di squadra che continueremo a sostenere”.
Imprevisto di Ferragosto durante il Palio di San Ginesio. Un drone del peso di oltre 700 grammi, dopo aver sorvolato piazza Alberico Gentili, è andato a collidere contro la parete della chiesa della Collegiata. Il velivolo è poi caduto nella piazza, andando in frantumi, per fortuna senza colpire le numerose persone presenti ad assistere alla manifestazione.
I carabinieri di San Ginesio hanno immediatamente individuato il proprietario e "pilota" del drone, che dovrà rispondere all’autorità giudiziaria di numerose violazioni della normativa sull’utilizzo dell'apparecchio, per il quale è necessario attenersi a prescrizioni stringenti, tra cui quelle finalizzate a garantire la salvaguardia e tutela delle persone.
Chiuso il ciclo di amichevoli di preparazione, la Nazionale U16 è pronta per il debutto nel Campionato Europeo a Matosinhos (Portogallo). Nel girone delle azzurre le avversarie da battare sono Finlandia, Ungheria e Croazia: la prima gara si terrà alle ore 19:30 del 19 agosto contro la Finlandia (partita diretta canale YouTube FIBA).
Tra le azzurre scelte da coach Roberto Riccardi ci sono le momò Alice Malintoppi e Francesca Grande. Grande soddisfazione in casa Feba per le giovani atlete biancoblu che sapranno dimostrare il loro valore in questa nuova avventura. Ancora una volta la società civitanovese si conferma fucina di talenti con ben due giocatrici nella spedizione azzurra.
Il torneo si disputerà dal 19 al 27 agosto e il ritorno delle momò è atteso per il 28 agosto. Di seguito il programma completo: 19 agosto, ore 19.30 Italia - Finlandia; 20 agosto, ore 15:00 Italia - Ungheria; 21 agosto, ore 19:30 Italia - Croazia; 22-27 agosto, fasi finali; 28 agosto, fine raduno e rientro in Italia.
“Non si tratta soltanto di un attacco alla sede della Lega, ma di un oltraggio alla democrazia e alla libertà di pensiero". Il commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti, commenta così l'atto vandalico che ha interessato la sede leghista a Fermo.
Un'azione "a opera di chi, come si evince dagli adesivi apposti sulla vetrata della sede, vuole combattere il fascismo, ma di fatto si serve degli stessi metodi. Oltre agli adesivi, - racconta Marchetti - i vandali hanno anche forzato il motore che consente di azionare meccanicamente la serranda, che non è più funzionante".
"Ringrazio l’onorevole Lucentini, il consigliere Marinangeli e il referente provinciale Petrini per aver denunciato l’accaduto e grazie anche alla polizia scientifica che ha tempestivamente fatto i rilievi - sottolinea Marchetti - auspichiamo che i responsabili vengano rintracciati e che tutte le forze politiche condannino questo atto di violenza".
"Nelle Marche non è la prima volta che una sede del nostro movimento viene presa di mira dai vandali - conclude Marchetti -, gesti del genere non possono passare sotto silenzio perché rappresentano una minaccia per la democrazia del nostro Paese".
Due serate di concerti conclusione dell'edizione 2022 della Masterclass di Pianoforte e Fiati partita il 16 agosto presso l’Accademia della Musica ABF “Franco Corelli” di Camerino.
Organizzata dalla Andrea Bocelli Foundation, in collaborazione con le associazioni “PianoFriends” e “Adesso Musica”, la Masterclass offre a giovani talenti che vanno dagli 11 ai 22 anni, cinque giorni di convivenza e di studio sotto la guida del maestro Vincenzo Correnti, direttore dell’accademia camerte, e del maestro Vincenzo Balzani, tra i più noti talent scout pianistici a livello internazionale.
"La masterclass di musica da camera per fiati e pianoforte quest’anno affronta un programma ambizioso ed impegnativo" – afferma il maestro Balzani – "Le più belle pagine francesi, alternate a celebri brani della letteratura pianistica prodotta nella Parigi del XIX secolo. Da Saint Saens a Milhaud, i giovani Pianofriends si esibiranno con i solisti di clarinetto, flauto, oboe e sax selezionati dall’Accademia Corelli".
"È sempre emozionante poter seguire i giovani nella loro crescita professionale e emotiva e questa masterclass ne è un esempio calzante" – interviene il maestro Correnti – "Un programma molto impegnativo ma che consente a questi giovani musicisti un continuo scambio interpersonale di valori e competenze, che non fa altro che amplificare la ricchezza di questa esperienza".
Tale sinergia tra diverse competenze ed eccellenze, coordinata da una straordinaria figura artistica e didattica, quella del pianista Vincenzo Balzani, ha la finalità di proporre - ad alcuni tra i migliori strumentisti dell’Accademia camerte - una full immersion in cui poter lavorare insieme ai giovani pianisti selezionati da "PianoFriends".
Obiettivo: lavorare con i ragazzi a livello tecnico ma anche approfondendo, con il supporto del team Abf, il ruolo dell’intelligenza emozionale e il valore del lavoro di insieme. L’iniziativa, sovrintesa da ABF, coerentemente con la propria mission “Empowering People and Communities”, punta ad offrire ai giovani strumentisti nuove occasioni di crescita professionale e di valorizzazione del talento.
"Questa masterclass è l’occasione non solo per consolidare le competenze tecniche dei giovanissimi talenti selezionati" – dichiara il direttore generale ABF Laura Biancalani – "Ma anche di rafforzare l’importanza del lavoro di insieme sia nei momenti di studio che nel tempo libero. Tutto questo all’interno delle comunità in cui ABF è intervenuta nel post sisma e in cui tuttora lavora attivamente".
Al termine della masterclass, due gli appuntamenti musicali che vedono protagonisti i 12 musicisti, organizzati e promossi grazie al comune di Sarnano e il comune di Camerino: venerdì 19 agosto a Sarnano, alle ore 18, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Leopardi” e sabato 20, in due repliche alle ore 18 e alle ore 21, presso l’Auditorium dell’Accademia della Musica ABF “F. Corelli”di Camerino.
Il programma dei concerti, che raccoglierà gli sforzi interpretativi dei giovani talenti, prevede un’ampia selezione di brani tratta dal repertorio cameristico, aperta anche alla produzione contemporanea che va da Chopin a Debussy fino a Desenclos. I concerti sono aperti a tutti con ingresso gratuito, senza obbligo di prenotazione.
Ultimi preparativi per il via dei festeggiamenti patronali. Da venerdì 19 a mercoledì 24 agosto torna la Festa di San Bartolomeo, con sei serate di eventi ed iniziative a cura della Pro Loco Morrovalle, con la collaborazione del comune.
Si comincia venerdì, alle 21.15: in piazza Vittorio Emanuele c’è “Alice nel paese delle meraviglie”, spettacolo per ragazzi presentato dalla compagnia Panta Rei di Vicenza e che fa parte del Marameo Festival, rete che coinvolge cinque regioni e 43 comuni per oltre 150 spettacoli in tutta Italia.
Sabato 20 doppio appuntamento: a partire dalle ore 19 via al mercatino dell’artigianato in piazza Garibaldi, mentre in piazza Vittorio Emanuele alle 21.15 ecco la commedia dialettale “Chi è più lesti… se la guadagna”, a cura della compagnia teatrale 'La Nuova' di Belmonte Piceno.
Domenica 21, sempre alle 21.15 e sempre in piazza del Comune, spazio al "Contest Tour", con l’esibizione di cantanti e band del territorio e la partecipazione di Valeria e Piero Romitelli e della comica Adalgisa Palpacelli.
Lunedì 22 (ore 21.30) in piazza fa tappa il 28° Festival internazionale del folklore: sul palco, con gli organizzatori dell’evento, ovvero l’associazione culturale Li Pistacoppi di Macerata, saliranno gruppi folkloristici provenienti da Messico, Ungheria e Slovacchia, che si esibiranno in canti e balli delle rispettive tradizioni.
Martedì 23 iniziano le funzioni religiose: alle 19 Santa Messa alla chiesa di San Bartolomeo, con a seguire, alle 20, l’Adorazione eucaristica; alle 21.15 partirà la tradizionale processione in onore del santo, mentre in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto del corpo bandistico Giuseppe Verdi.
Gran finale mercoledì 24, giorno di San Bartolomeo. Alle 9, alle 11 e alle 19 le tre sante messe in onore del santo, mentre in prima serata ci sarà l’evento clou del cartellone laico: in piazza, alle 21.30, arriva Dario Ballantini, attore e imitatore che è salito alla ribalta grazie al programma tv “Striscia la Notizia” ma che ha all’attivo una lunga filmografia e numerosi riconoscimenti.
Ballantini sarà accompagnato dalla sua band e a chiudere la serata, alle 23.45, ci sarà anche l’estrazione della tombola collegata alla festa. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Per informazioni: tel. 0733 222913 (chiamare dal lunedì al sabato orario 9-12); pagine Facebook e Instagram Pro Loco Morrovalle.
Dall'11 al 16 agosto, la Lega Giovani insieme al proprio Segretario Internazionale Davide Quadri, ha partecipato al Summer Camp "Sovranità e Libertà" organizzato dal Think Tank New Direction: la fondazione politica affiliata all'Alleanza dei Conservatori e Riformisti Europei, che si prefigge di dare un indirizzo ai conservatori di tutta Europa su temi come il libero mercato, la difesa della famiglia, dei confini nazionali, della libertà e sovranità energetica.
Al meeting hanno partecipato esponenti di molti partiti conservatori europei e rappresentanti del governo polacco del partito Diritto e Giustizia (PiS). A rappresentare l'Italia c'erano i giovani della Lega, unico partito italiano presente all'incontro.
Agli incontri che si sono svolti durante il Summer Camp, i giovani leghisti hanno avuto l'occasione di confrontarsi sulle sfide che attendono l'Europa nel prossimo futuro; in particolare immigrazione e indipendenza energetica.
Quadri, durante il suo intervento, si è concentrato sulla sovranità digitale: "Quello della sovranità digitale ed energetica è un argomento che mi interessa particolarmente e che credo debba interessare tutti, anche a livello istituzionale, realizzando politiche che rafforzino la difesa dei dati delle nostre imprese, dei privati che ci lavorano e dei dati personali degli utenti, deve essere una sfida che ci si deve porre visti i tempi attuali".
"Il diritto alla segretezza dei nostri dati dalle influenze delle compagnie hi-tech è di fondamentale importanza soprattutto in un periodo storico come il nostro, dove tutta la nostra vita passa attraverso internet" ha concluso Quadri.
Mirko Giordani, membro del dipartimento Esteri della Lega Giovani, esperto di questioni energetiche e unico marchigiano presente nella delegazione, si è concentrato sulla sovranità energetica legata alle questioni geopolitiche.
"L’Italia e le Marche sono di fronte ad un bivio: continuare ad avere accesso ad energia a basso prezzo e subito disponibile, oppure far morire le nostre piccole e medie imprese sotto il peso di costi energetici sempre più proibitivi - ha sottolineato -. La PoIonia ora non è in difficoltà perché ha saputo diversificare al massimo le sue fonti e sta puntando sul nucleare".
"Il Governo Draghi, grazie alla spinta della Lega, si è mosso bene sul fronte della diversificazione delle fonti di approvvigionamento - ha aggiunto Giordani -. Quando saremo al governo getteremo il cuore oltre l’ostacolo con la tecnologia nucleare, pulita e sicura".
Alfio Salvatore D’Urso, Commissario Lega Giovani Marche, commenta così il viaggio dei giovani leghisti: "Le Marche sono da sempre territorio che guarda verso l’Europa. Mai come in questo momento di forte crisi internazionale c’è bisogno di affrontare questi temi e proporre soluzioni. La Lega Giovani è da sempre attenta nel coltivare le relazioni internazionali. Un ringraziamento a Mirko Giordani, che ha potuto svolgere questo viaggio di delegazione anche in rappresentanza della grande famiglia della Lega Giovani Marche."
"Il Summer Camp è stata anche l'occasione per incontrare il primo ministro polacco Mateus Morawiecki, con cui c'è stato un proficuo scambio di vedute focalizzato sulla guerra in Ucraina ed i costi e sacrifici collegati, l’incontro si è chiuso con gli auguri, da parte del premier, per l'esito delle elezioni italiane e del buon risultato che la Lega potrà ottenere. Morawiecki si è augurato inoltre che le urne italiane possano veder trionfare le forze del centrodestra; quelle che hanno dimostrato di riuscire a controllare l'immigrazione e tutelare i valori conservatori europei" precisa D'Urso.
È stato un viaggio denso di storie diverse il Terzo Festival dei Monti Azzurri "Chiostri e inchiostri di pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine". "Una serie di incontri che hanno messo al centro una volontà di confronto. In ogni chiostro religioso o laico, sono stati affrontati temi importanti. Incontri di alta qualità che innalzano la stima del nostro Ente e rinnovano l’interesse verso la frequentazione dei nostri borghi, in un momento di ripresa che stiamo attraversando". Parole del presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti.
Parla di condivisione come di atteggiamento auspicabile per il futuro per superare le solitudini l'ideatore del Festival Sandro Polci, che ferma l’attenzione sulla bellezza dei luoghi: "Questa bellezza dobbiamo meritarcela, dobbiamo misurarla e compiere ogni azione che ne consegue: dal mantenimento, alla capacità di vedere le stesse cose con occhi diversi e dunque attrarre con forza e con molta franchezza, non più turismo ma cittadinanza temporanea".
La volontà di promuovere sostenibilità energetica, ambientale e sociale dell’Unione Montana, sta trovando degli strumenti utili nelle "green communities", l’azione inserita nel Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che incentiva la creazione di comunità locali che adottino sistemi integrati di approvvigionamento e gestione energetica ed idrica e che sviluppino programmi di turismo sostenibile e tutela del patrimonio agro-forestale.
"Abbiamo consegnato al Ministero il progetto per una serie di azioni che stiamo portando avanti sui 15 comuni, sia sulle comunità energetiche, sia sulla gestione dei boschi e delle acque - dichiara Feliciotti -. Una serie di interventi che portino, anche attraverso i due contratti di fiume, ad avere cura di questo territorio, aldilà di quelli che sono i lavori pubblici tradizionali.”
Il festival è stato organizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e sostenuto dal Consiglio Regionale, Assemblea Legislativa Marche, dalla Camera di Commercio delle Marche, Bper Banca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
Le macchie pigmentarie sono delle piccole macchie che compaiono sulla pelle e che spiccano sulla pelle a causa del loro colore più intenso rispetto al tono della pelle. L'età e il sole rappresentano le principali cause, come vedremo più avanti in maniera più dettagliata. Ma è possibile attenuare il loro effetto antiestetico? Scopriamolo insieme in questo breve articolo.
Come si formano le macchie pigmentarie?
Alla base della loro formazione vi è l'aumento del livello di melanina, il pigmento naturale che viene prodotto in maniera equilibrata dal corpo. La melanina ha una funzione importante in quanto protegge occhi, capelli e pelle dai fattori ambientali pericolosi come i raggi solari. Tuttavia, quando questo pigmento raggiunge livelli eccessivi produce macchie sulla pelle visibili e poco apprezzate, soprattutto dalle donne. Tra i fattori che influiscono sull'eccesso di melanina ci sono:
- Esposizione alla luce solare senza creme protettive e in fasce orarie in cui i raggi UV sono più penetranti;
- L'aumento dell'età che corrisponde ad un aumento incontrollato dell'attività dei melanociti;
- Uso di medicinali come antibiotici o erbe;
- Menopausa o gravidanza in cui i livelli ormonali subiscono notevoli sbalzi;
- Lesioni o infiammazioni della cute con relativo rilascio della melanina.
Naturalmente, non tutte le macchie sono uguali e la loro diversità dipende in larga misura dalle cause e dai fattori scatenanti.
Quali tipi di macchie della pelle ci sono?
La principale forma di iperpigmentazione è il melasma. Colpisce spesso le donne in gravidanza e si manifestano sul viso, sulle guance e sulle labbra. Tuttavia, generalmente sono innocue e scompaiono spontaneamente dopo la gravidanza. Poi ci sono le macchie prettamente dovute all'età e all'esposizione solare. Si presentano sotto forma di macchioline scure sul viso, mani e collo, ovvero le zone del corpo più esposte al sole. Anche queste macchie sono innocue e abbastanza comuni nella popolazione adulta.
Come prevenire e combattere il fenomeno dell'iperpigmentazione?
Come abbiamo visto precedentemente, la melanina viene prodotta in grande quantità quando la pelle è stimolata dall'esposizione solare. Una buona protezione solare, pertanto, diminuisce l'effetto dei raggi UV e, quindi, la risposta della pelle ad esse. Usare creme per la pelle ad alta protezione può creare uno schermo protettivo. E che dire della rimozione delle macchie? Sono in commercio tantissime tipologie di prodotti per le macchie sul viso molto efficaci che hanno un effetto sbiancante e riducono notevolmente le dimensioni delle stesse riportando la pelle ad uno stato di salute naturale.
Quali altri trattamenti tradizionali vengono suggeriti per eliminare le macchie?
Alcuni rimedi naturali attingono dall'antica tradizione popolare. Ad esempio, alcuni applicano sul viso una maschera fatta di succo di limone, miele e yogurt. Altre soluzioni prevedono l'uso di curcuma, olio di mandorle e panna fresca. Ovviamente, è bene valutare gli effetti a lungo termine di questi rimedi.
Tragedia questa sera, intorno alle 21, tra le stazioni ferroviarie di Marotta e Senigallia, all'altezza dello stabilimento balneare Atollo Beach. Un padre e suo figlio sono morti dopo essere stati travolti da un treno merci.
Secondo le prime informazioni, le vittime sono turisti originari di Perugia: si trovavano a Senigallia in vacanza da quattro giorni. Padre e figlio, rispettivamente di 63 e 26 anni, sono morti sul colpo, inutili i tentativi di rianimazione operati dai sanitari del 118 intervenuti sul posto. Era anche stato pre-allertato l'arrivo dell'eliambulanza di base ad Ancona che, purtroppo, non è servito.
Non è ancora chiaro se i due stessero attraversando i binari o se il padre stesse cercando di fermare il figlio che minacciava di dirigersi verso i binari con il treno in arrivo. Presenti anche carabinieri e polfer per procedere all'indagine sui motivi che hanno portato al tragico incidente.
Il traffico sulla linea ferroviaria Adriatica è stato sospeso per permettere gli accertamenti dell'autorità giudiziaria. Tra Senigallia e Marotta, per quanto riguarda i treni Regionali, Trenitalia ha allestito bus sostitutivi.
CLICCA QUI PER GLI AGGIORNAMENTI SULLE INDAGINI
Una donna di 62 anni, Stefania Stroppa, è morta nel pomeriggio, a Fabriano, dopo essere stata investita da una minicar condotta da un ragazzo poco più che maggiorenne. L'incidente è avvenuto lungo via don Minzoni, nel tratto in discesa, attorno alle 16:20.
La vittima è del posto. L'allarme è stato dato da un passante, che ha tempestivamente chiamato i soccorsi. Gli agenti della polizia locale stanno verificando se l'investimento sia avvenuto mentre la donna si trovava ancora sul marciapiede o se era sulla sede stradale in procinto di attraversare.
Si è rivelato vano l'intervento degli operatori del 118, che avevano pre-allertato anche l'eliambulanza. Purtroppo, l'intervento di Icaro 2, di base a Fabriano, non è servito perché la 62enne è deceduta.
Secondo una prima ricostruzione - i fatti sono ancora al vaglio della polizia locale - la donna si trovava sul marciapiede in via Don Minzoni quando è stata centrata dalla minicar condotta da un giovane fabrianese.
Un’esplosione di colori e tradizioni questo pomeriggio in Provincia dove il presidente Sandro Parcaroli, insieme all’assessore del comune di Macerata Riccardo Sacchi, ha ricevuto i gruppi internazionali che partecipano alla 28esima edizione del Festival del Folklore, organizzata da ‘Li Pistacoppi’.
Accompagnati da Maria Assunta Evangelista, presidente del gruppo maceratese, nella sala consiliare dell’Ente per uno scambio di doni e saluti, sono state accolte le delegazioni dei gruppi provenienti dal Messico Occidente Corazon De Jalisco, dagli Usa di origine azteca Danza Xocoyote, dalla Slovacchia con il Gruppo folklorico Urpin e dall’Ungheria con Hortbagy Folk Dance Ensemble.
“Voglio ringraziare Li Pistacoppi per il grande lavoro che svolgono nel tramandare le nostre tradizioni – ha detto il presidente Parcaroli -. Tenere vivo il nostro passato è fondamentale perché se non insegniamo ai ragazzi da dove veniamo, non possiamo aiutarli a costruire il loro futuro”.
"Le tradizioni e il folklore sono tra i migliori veicoli che abbiamo per promuovere il nostro territorio – ha aggiunto l’assessore Sacchi – e Li Pistacoppi, da anni, fanno questo in maniera meritoria, consentendoci di far conoscere le nostre radici in giro per il mondo. Valorizzare il nostro patrimonio culturale e popolare preservandolo e trasmettendolo alle nuove generazioni è uno dei compiti che dobbiamo e vogliamo portare avanti con determinazione".
La presidente Evangelista, dopo aver ringraziato la Provincia e il Comune per l’accoglienza, ha voluto ricordare come questa 28esima edizione del Festival del Folklore rappresenti un “ritorno alla normalità, nonostante ci siano ancora molte difficoltà a livello mondiale. Ma, ancora di più in un momento del genere, vogliamo ribadire attraverso la musica e la danza, che le proprie radici e le tradizioni possono essere fonte di pace e fratellanza tra i popoli".
Un'altra grande serata di spettacolo e divertimento a Sarnano dove martedì sera, al campo sportivo Della Vittoria, si è svolta la finale regionale di Miss Rocchetta Marche per il concorso nazionale Miss Italia.
La manifestazione, brillantemente presentata da Marco Zingaretti, oltre alla gara di bellezza ha regalato momenti di musica e spettacolo, con grande partecipazione da parte del numeroso pubblico presente.
La giuria, presieduta dal sindaco di Sarnano Luca Piergentili e della quale facevano parte anche gli assessori Stefania Innamorati e Stefano Censori, ha decretato con un voto quasi unanime la vittoria di Letizia Serrani.
Letizia, 19 anni, di Marina di Montemarciano con questa affermazione diventa automaticamente prefinalista nazionale per l’edizione 2022 con il titolo di "Miss Rocchetta Bellezza Marche" per Miss Italia Marche. Al secondo posto si è classificata Shari Romoli di Pollenza.