di Picchio News

Avis Macerata, podi e medaglie per allieve e allievi alle Finali Nazionali di Molfetta (FOTO)

Avis Macerata, podi e medaglie per allieve e allievi alle Finali Nazionali di Molfetta (FOTO)

Alla Finale Nazionale del Campionato di società “Finale Adriatico” allievi e allieve di Molfetta (BA), l’AVIS Macerata, unica società marchigiana a qualificare sia i maschi che le femmine, ha raccolto brillanti risultati portando sul podio tanti protagonisti.  Con due successi la palma al merito al femminile va ad Ambra Compagnucci, la forte saltatrice di Colmurano ha valicato m. 1,65 nel salto in alto e m. 5,15 nel lungo. Vittoria della cingolana Rachele Tittarelli nel salto con l’asta con m. 3,10 e argento anche nei 100 ostacoli in 16”86. Sempre argento per Sofia Marchegiani, la ragazza di Grottaccia ha ottenuto 8’04”33 nei 2000 siepi e bronzo in 11’40”85 nei 3000 metri. Seconda classificata Meskerem Paparello nei 400 con il personal best di 1’01”54, che ha portato la staffetta 4 x 400 al bronzo insieme a Anna Mengarelli, Sofia Marchegiani, Maria Baldoni con il tempo di 4’18”33. Bronzo per Anna Mengarelli nei 200 che si è migliorata fino a 27”61 e che ha dato un valido contributo anche alla staffetta 4 x 100 corsa in terza frazione, con Sofia Gentilucci in prima frazione, Sonia Gattari seconda, Ambra Compagnucci nell’ultima con il tempo di 52”67. Brava anche Veronica Frascarelli terza nel lancio del martello con m. 25,06. Con una gara stupenda nel salto in alto e il record sociale uguagliato si è distinto su tutti Riccardo Ricci che è volato a m. 1,96, pareggiando Leonardo Sparvoli che lo deteneva dal 1978, ben 44 anni fa. Il forte atleta di Villa Strada si è ottimamente difeso anche nel salto in lungo dove ha saltato m. 6,70 guadagnando un bronzo, nuovo personal best anche in questa specialità, anche se ventoso. Ben tre argenti per Matteo Vitali nei 200 e nei 400 piani rispettivamente in 23”79 e 51”16 e nella staffetta 4 x 400 con 3’39”38 con Enrico Tomassoni in prima frazione, Bernardo Matcovich in seconda e Simone Coppari in terza. Bravo anche Stefano Bartoloni nei 2000 siepi che, all’esordio sulla distanza, ha corso in 7’00”57 con cui si è aggiudicato la terza piazza. La classifica di società definitiva ha visto le ragazze dell’AVIS Macerata piazzarsi al terzo posto e i maschi in quinta posizione.

05/10/2022 16:30
Macerata, da Busà a Pannofino: parata di stelle per la seconda giornata di Overtime

Macerata, da Busà a Pannofino: parata di stelle per la seconda giornata di Overtime

Parola d’ordine “sociale” nella mattinata che inaugura la cinque giorni a tema sport promossa da Overtime. In un ventaglio di appuntamenti più ampio che mai, il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva ha scelto di partire offrendo agli studenti del territorio una mattina, quella di oggi, mercoledì 5 ottobre, all’insegna del confronto con atleti, giornalisti, autorità ed esperti di rilevanza internazionale. Ospite d’onore di questo primissimo assaggio di Overtime il pugile Roberto Cammarelle, che di fronte a una platea di studenti ha ripercorso le tappe principali di una carriera ricca di successi sul ring, evidenziando la bellezza di essere unici e uniti nella prevenzione a ogni forma di dipendenza, in compagnia del questore di Macerata Vincenzo Trombadore e della sociologa Paola Agnani. “Nella vita bisogna imparare, dimostrare, ma soprattutto seguire le regole - afferma Cammarelle - che prevedono il rispetto del verdetto e dell’avversario. Etica e formazione sono fondamentali e consentono a ognuno di noi di diventare, nel nostro piccolo, un campione”. “Lavoriamo ogni giorno per far sì che tutti i cittadini si sentano attori della sicurezza - spiega il questore Trombadore - L’obiettivo è unire personalità diverse, attive in ogni campo, nel nome della prevenzione”. Giocare di squadra per promuovere i valori dello sport, d’altra parte, è l’essenza stessa di Overtime, che domani, giovedì 6 ottobre, inizia con un doppio evento a tema libri. All’Iis “Garibaldi”, alle ore 9, Andrea Cassini presenta il suo “Giannis Antetokounmpo, Odissea”, per poi lasciare spazio, alle 10, a Jonathan Arpetti, David Miliozzi e alle loro “Marche d’autore”. Appuntamento alle 10.30 all’Ite Gentili con coach Simone Pianigiani e Roberto Zecchini di “Allenarsi per il futuro” per il progetto promosso da Bosch, ma è ancora la comunicazione a tema sportivo a caratterizzare la mattinata Overtime. Alle 11 il teatro della Filarmonica ospita il convegno “Parlare e scrivere di sport sul digitale”, con relatori di spicco attivi nel campo dell’editoria e del giornalismo sportivo, mentre alle 14 il format di “Caffè Sport” prosegue al bar Mercurio con la presentazione di “Luna Rossa” di Stefano Vegliani. Alle 16 è lo stesso Vegliani ad accogliere il karate e oro olimpico Luigi Busà negli spazi di Centrale Plus, mentre alle 18 Enzo Palladini e mister Nevio Scala fanno tappa a Macerata per la presentazione del libro “Il pallone ai tempi di Tino Asprilla” e dei vini dell’azienda agricola che porta il nome di un’autentica leggenda del calcio italiano, in campo e in panchina. Alla stessa ora Nicoletta Romanazzi, mental coach di Marcell Jacobs, presenta il suo libro “Entra in gioco con la testa. Come allenare i tuoi talenti e imparare dai tuoi limiti”. Alle 19, invece, appuntamento con la pallanuoto all’Overtime Arena di piazza Cesare Battisti, che vede protagonisti Ratko Rudic e Sandro Campagna. Il teatro della Filarmonica torna protagonista alle 20 con un incontro dedicato al pilota Jarno Trulli, con Francesco Pannofino e la bellezza dello sport raccontata da una delle voci più iconiche del cinema italiano.

05/10/2022 16:22
Didattica universitaria, innovazione e inclusione: convegno internazionale a Unimc

Didattica universitaria, innovazione e inclusione: convegno internazionale a Unimc

Nell’ambito della settima Settimana di Eccellenza «Didattica universitaria, innovazione e inclusione. Valutazione e feedback» promossa dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, ha preso il via oggi il convegno internazionale che vedrà tra gli ospiti Naomi Winstone della University of Surrey, Uk, e Ernesto Panadero della University of Deusto, Bilbao. Tutte le iniziative si terranno al Polo didattico “Luigi Bertelli”.   I lavori proseguiranno fino venerdì 7 ottobre. Il focus di quest’appuntamento consiste nell’approfondire le linee di ricerca attuali sulla valutazione e sul feedback con un’attenzione specifica alla didattica universitaria.   Come far comprendere agli studenti che cosa sia il feedback e come coinvolgerli maggiormente nei suoi processi? Che ruolo ricopre la psicologia quando si parla di valutazione? Quali miglioramenti può apportare la tecnologia? Il voto è sostenitore o nemico del processo di apprendimento? Questi sono soltanto alcuni dei quesiti ai quali gli oltre venti, tra docenti e ricercatori che si confronteranno sul tema in oggetto, cercheranno di rispondere.   In un panorama fluido e in costante divenire, l’università deve chiedersi come ripensare alla valutazione come elemento essenziale dell’agire didattico nella ricorsività tra progettazione, azione, e documentazione, ripensando le pratiche valutative non solo come strumento di valutazione dell’apprendimento, ma come dispositivi per incoraggiare e promuovere l’apprendimento. 

05/10/2022 16:20
Alluvione Marche, ventesimo giorno di ricerche per Brunella Chiù: in azione unità cinofile e sub

Alluvione Marche, ventesimo giorno di ricerche per Brunella Chiù: in azione unità cinofile e sub

Tra Senigallia e Barbara (Ancona), nei fiumi Nevola e Misa, a terra intorno agli argini, si cerca ancora Brunella Chiù, 56 anni, l'unica persona ancora dispersa dopo l'alluvione del 15 settembre scorso che ha causato 12 vittime, tanti sfollati e devastazione nel Senigalliese e nel Pesarese. Da 20 giorni le attività continuano incessantemente sotto il coordinamento dell'Unita di comando locale dei vigili del fuoco che ora ha la sua base a Pianello di Ostra: in azione ci sono almeno otto squadre, una settantina di persone tra vigili del fuoco, protezione civile, volontari, carabinieri e guardia di finanza. I soccorritori stanno operando a terra, setacciando le sponde dei fiumi 'a pettine', anche con cani del nucleo cinofili dei carabinieri specializzati nella ricerca di persone e di corpi in qualsiasi condizione. Al lavoro anche cinofili di associazioni dell'Anconetano. Si cerca anche nei fiumi, con le squadre Saf dei vigili del fuoco e i sub della Finanza, alla confluenza tra Nevola e Misa a Casine di Ostra, verso la foce del Misa a Senigallia. Le perlustrazioni tornano a battere anche zone già controllate, con ulteriori verifiche approfittando del fatto che l'acqua dei corsi d'acqua si è abbassata negli ultimi giorni. Le zone in cui si concentrano i soccorritori sono quelle a monte e a valle del Ponte del Burello a Corinaldo, l'area dov'era stato ritrovato il corpo di Noemi Bartolucci, 17 anni, figlia di Brunella, i cui funerali sono stati celebrati il 2 ottobre a Barbara, mentre il figlio della 56enne, Simone, si era salvato aggrappandosi a una pianta; erano stati tutti travolti dalla piena del Nevola in contrada Coste di Barbara, vicino alla loro abitazione, mentre tentavano di mettersi in salvo. Successivamente era stata trovata l'auto Bmw serie 1 bianca di Brunella in territorio di Corinaldo. Per le ricerche, ottimizzate grazie a mappature gps consegnate ogni giorno dalle squadre e elaborate dai tecnici all'Ucl, vengono impiegati anche droni che permettono di ispezionare anche aree dove il passaggio è meno agevole. 

05/10/2022 15:40
Civitanova, inaugurati tre nuovi ascensori alle case popolari

Civitanova, inaugurati tre nuovi ascensori alle case popolari

Inaugurati questa mattina tre nuovi ascensori alle case popolari di Via Verga, ai numeri civici 51, 53 e 55 a Civitanova Marche. L'intervento, realizzato grazie ai fondi reperiti dall'Erap tramite la Regione, migliorerà la qualità della vita di ben 27 famiglie che vivono in queste palazzine, soprattutto di anziani e disabili. Presenti al taglio del nastro il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente Erap Marche Saturnino Di Ruscio, il direttore provinciale Erap Daniele Staffolani, l'ingegnere Paolo Sabbatini direttore dei lavori, Anna Fioriello amministratrice del condominio oltre agli inquilini delle palazzine, che hanno ringraziato per la realizzazione e la messa in funzione degli impianti. "Oggi inauguriamo tre strutture necessarie per abbattere le barriere architettoniche - ha detto Saturnino Di Ruscio, presidente Erap, che dopo aver elogiato l’intervento, ha annunciato una novità molto importante: "Entro metà ottobre tutti coloro che abitano in alloggi residenziali pubblici prima del 2020 riceveranno una lettera nella quale si comunicherà la possibilità, per chi lo desidera, di riscattare l'alloggio". La lettera conterrà tutte le indicazioni necessarie, a partire dal valore dell'immobile, per procedere all'eventuale riscatto. "Questi ascensori - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - migliorano la qualità della vita e restituiscono autonomia a tutti coloro che abitano in queste palazzine, in particolar modo ad anziani e disabili. Per chi amministra o ricopre ruoli in enti preposti a farlo, è un dovere intervenire per agevolare la vita delle persone più fragili. Ringrazio l'Erap - ha concluso il sindaco - per aver realizzato questi nuovi ascensori, che si vanno ad aggiungere agli altri due impianti che abbiamo già inaugurato a gennaio in via Quasimodo".

05/10/2022 15:30
San Severino, al via la campagna abbonamenti teatrali 2022-2023

San Severino, al via la campagna abbonamenti teatrali 2022-2023

Da giovedì 6 ottobre prende il via la nuova campagna abbonamenti dei teatri di San Severino per la stagione 2022-2023. Nelle giornate del 6, 7 e 8 ottobre sarà solo possibile procedere ai rinnovi, con conferma del posto, presentandosi dalle ore 16 alle ore 20 al botteghino del teatro Feronia oppure chiamando il numero di telefono 0733634369. Invece, per i nuovi abbonamenti il botteghino del teatro Feronia resterà aperto dal 9 al 12 ottobre, dalle ore 16 alle ore 20. Info sempre al numero  di telefono precedentemente indicato. Restano invariati i prezzi degli abbonamenti (da 84 a 150 euro) e dei biglietti (da 10 a 25 euro) degli spettacoli inclusi: sei spettacoli al teatro Feronia a posto fisso, la rassegna cinematografica al cinema teatro San Paolo a posto libero e la prelazione per il proprio posto per lo spettacolo del circo contemporaneo Nuova Barberia Carloni. Per gli spettacoli fuori abbonamento del 30 settembre, 23 dicembre, 7 gennaio l’ingresso è gratuito così come le rassegne “Incontri con l’autore” e “Altre culture”. Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco al numero 0733638414 oppure Amat 0712133600.

05/10/2022 14:42
Valfornace, al via la sagra della castagna: dagli stand alle escursioni. Il programma

Valfornace, al via la sagra della castagna: dagli stand alle escursioni. Il programma

La Pro Pieve, con il supporto logistico del Comune di Valfornace, organizza per domenica prossima (9 ottobre) la “sagra della Castagna”. L’appuntamento, giunto alla 27esima edizione, si terrà presso gli impianti sportivi di Pievebovigliana. Apertura stand gastronomici a partire dalle ore 12. Sarà possibile degustare caldarroste ma anche panini, lasagne, dolci, vino, vin brulé e molto altro ancora. Per tutti musica dal vivo con Gianni & Roberto e poi stornellatori e banda musicale. Verranno allestiti anche i mercatini e ci sarà la possibilità di passeggiate nei castagneti. Da sabato 8 ottobre a domenica 9 ottobre Valfornace ospiterà anche la Festa nazionale del PleinAir 2022, dedicata ai camperisti e ai turisti che amano vivere all’aria aperta. In programma passeggiate naturalistiche, stand gastronomici e intrattenimento musicale. Dalle ore 12 di sabato aperitivo di benvenuto e poi escursioni, con mezzi propri, ai castagneti del territorio, con possibilità di raccogliere castagne, e al laghetto di Boccafornace. Per tutti i camperisti il Comune di Valfornace metterà a disposizione le aree di sosta di Pievebovigliana, in via Rancia, e di Fiordimonte, in località Vico di Sotto.

05/10/2022 14:21
Macerata, libri scolastici gratuiti per l'anno 2022/2023: al via le domande

Macerata, libri scolastici gratuiti per l'anno 2022/2023: al via le domande

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola dell’obbligo e della secondaria superiore, relativi all’anno scolastico 2022/2023. Possono beneficiare dei contributi le famiglie con reddito Isee 2022 non superiore a 10.632,94 euro. La richiesta del beneficio, da parte di uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente maggiorenne, deve essere compilata su apposito modello-tipo, reperibile nelle segreterie delle scuole o al servizio Welfare e Cultura – ufficio Scuola del Comune di Macerata in piazza Vittorio Veneto, all’interno della Biblioteca Mozzi Borgetti o scaricabile dal sito del Comune www.comune.macerata.it .  Le domande, corredate dall’attestazione Isee e dalla documentazione di spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo relativi al singolo studente, verranno accolte entro e non oltre le ore 17 di mercoledì 16 novembre con accesso scaglionato in base a prenotazione. Gli uffici saranno aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17.  

05/10/2022 13:30
Bolognola fuori dal Parco dei Sibillini: "Lesa l'immagine dell'ente, speriamo che il Comune ci ripensi"

Bolognola fuori dal Parco dei Sibillini: "Lesa l'immagine dell'ente, speriamo che il Comune ci ripensi"

Il Parco de Sibillini entra nel merito alla delibera del Consiglio Comunale di Bolognola del 29 luglio, pubblicata sull'albo comunale il 26 settembre scorso, con cui si dispone di richiedere agli Enti competenti una riperimetrazione del Parco che andrebbe ad escludere dall’ente stesso gran parte del territorio comunale. “Non colpisce tanto la richiesta, che comunque va rispettata, quanto la motivazione addotta, che sarebbe riconducibile, come riportato nella stessa delibera, alla difficoltà di reperire dal Parco pareri e autorizzazioni necessari per l'attuazione dei progetti presentati dal Comune di Bolognola a valere su fondi straordinari, come il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)”, afferma in un nota il presidente dell’ente Andrea Spaterna.  “Difficoltà che vengono ricondotte all'operato dei funzionari e dirigenti dell'ente, a cui sembrerebbe attribuita una volontà pregiudiziale nell’ostacolare le progettualità che il Comune sta portando avanti. Sono, inoltre, ventilati presupposti di illegittimità nell'operato dell'ente e in particolare dei suoi funzionari e dirigenti". "Su questo aspetto come Parco siamo fermi nell’affermare che ciò non corrisponde a verità. Inoltre, spiace constatare come, anziché continuare in un proficuo confronto tra enti pubblici, volto a facilitare lo sviluppo di una progettualità coerente con le norme ambientali, si sia preferito optare per una soluzione di contrasto”. “Ribadiamo – prosegue Spaterna -  la piena disponibilità a continuare ad operare in sinergia con il Comune di Bolognola, così come con tutti gli altri Comuni del Parco. A riguardo corre l’obbligo di far presente che allo stato il Parco ha rilasciato autorizzazioni favorevoli rispetto alla quasi totalità dei circa 40 progetti presentati proprio a valere sul PNRR, chiaramente con le dovute prescrizioni atte a garantirne la sostenibilità ambientale nel rispetto delle norme vigenti, dimostrando in maniera inequivocabile la disponibilità a collaborare con il territorio e a valutarne attentamente le istanze”.  “Peraltro, non possiamo certamente dimenticare l’enorme lavoro che l’intera struttura ha portato e sta portando avanti per supportare adeguatamente la ricostruzione e la rigenerazione socioeconomica del territorio”. “Non riteniamo corretto alimentare l'immagine di un ente che, invece di essere percepito come un valore per il territorio, possa essere considerato un ostacolo nella sua funzione di irrinunciabile tutela di un ecosistema tanto prezioso quanto fragile”. “Del resto, i fatti dicono che non è così. Il Parco rappresenta, per tutto il comprensorio dei Sibillini, un’opportunità di crescita e di sviluppo sostenibile, in linea con quelle che sono le direttive nazionali ed europee in ambito ambientale, senza estremismi ma anzi con l'obiettivo, convintamente perseguito, di operare in armonia con il contesto socio-economico ed istituzionale del territorio, a cominciare dai sindaci dei Comuni interessati, che sono parte attiva anche nelle sue componenti decisionali e consultive, quali il Consiglio Direttivo e la Comunità del Parco”. “La storia del Parco non è fatta solo di vincoli o riferita esclusivamente alle politiche di tutela e conservazione dell’ambiente – sottolinea il presidente -  come dimostra il forte impulso dato in questi anni allo sviluppo del turismo sostenibile, che ha fatto conoscere e affermare il territorio di riferimento a livello nazionale e internazionale, con conseguenti enormi benefici per tutti”. “Confidiamo che il Comune di Bolognola voglia tornare sui suoi passi, soprattutto riguardo le affermazioni lesive dell'immagine del Parco e dei suoi funzionari, che hanno sempre agito nel rispetto della legge e con spirito collaborativo”.

05/10/2022 13:10
Appignano, malore improvviso mentre è in fila per il tampone Covid: muore una donna

Appignano, malore improvviso mentre è in fila per il tampone Covid: muore una donna

Tragedia ad Appignano dove un donna di 83 anni è morta a causa di un malore improvviso, mentre era in fila per effettuare un tampone per il Covid. Nonostante i tempestivi soccorsi, per la signora non c’è stato nulla da fare. I fatti si sono verificati nella mattinata di oggi di fronte alla farmacia Luchetti, in piazza Umberto I pieno centro cittadino. Secondo una prima ricostruzione, l’anziana si era recata insieme a un familiare presso l’esercizio per effettuare un tampone drive-in, quando ha accusato un malore all’interno della propria auto. Immediata la chiamata ai sanitari del 118 che, giunti sul posto, hanno provato in tutti i modi a rianimarla senza però ottenere l’esito sperato. Il malore accusato improvvisamente si è infatti rivelato fatale per la donna di 83 anni. Sul luogo dell’accaduto presenti anche i vigili del fuoco e i carabinieri.  

05/10/2022 12:20
Recanati, violento scontro tra due auto: un uomo trasferito a Torrette con l'eliambulanza

Recanati, violento scontro tra due auto: un uomo trasferito a Torrette con l'eliambulanza

Scontro tra due auto: un 82enne trasportato a Torrette con l’eliambulanza . È il bilancio di un incidente avvenuto nella mattinata in contrada Bagnolo a Recanati Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una Fiat Panda  - condotta da un 82enne – e una Citroen, guidata da un 35enne, sono entrate in collisione. Nello scontro la Citroen è uscita di strada  finendo sulla scarpata, mentre la Panda è rimasta sulla carreggiata. Sul posto l’elisoccorso per le gravi condizioni del conducente della Panda che, per accertamenti, è stato trasportato a Torrette in codice rosso. Per il 35enne, invece, i sanitari del 118, intervenuti sul posto, hanno stabilito il suo trasporto in ambulanza a Civitanova: le sue condizioni non desterebbero particolari preoccupazioni Si è reso necessario anche l’intervento di una squadra dei Vigili del Fuoco. Danni ingenti alle due vetture e qualche disagio alla circolazione.  

05/10/2022 12:00
A Unimc un evento sulla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

A Unimc un evento sulla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

Il gruppo di ricerca composto da Giuseppe Rivetti – docente di Diritto Tributario Unimc – unitamente a Francesca Moroni, Virginia Taddei e Laura Mancini, parteciperà alle attività organizzate per il Festival dello sviluppo sostenibile 2022 promosso da Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), con un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. L’evento si svolgerà venerdì 14 ottobre, ore 16.00 – 18.00 presso l’Aula B del Dipartimento di Giurisprudenza Unimc. Del resto, la dimensione culturale costituisce una preziosa risorsa per la crescita economica dei territori. È noto, infatti, come gli investimenti nel campo culturale siano generatori di sviluppo e abbiano una incidenza maggiore rispetto a ogni altro settore produttivo. Nel nostro Paese, il potenziale economico del patrimonio in esame assume, poi, un particolare significato se consideriamo che è presente la gran parte dei beni culturali mondiali. Non a caso l’Italia, con i suoi cinquantacinque siti riconosciuti come patrimonio dell’umanità e dodici iscritti nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale, detiene il primato nella lista mondiale dell’Unesco. Cultura e creatività rappresentano la pietra angolare su cui si fonda la stessa identità europea. Difatti, i corrispondenti settori sono manifestamente più ricchi e diversificati rispetto ad altre parti del mondo. Si tratta, quindi, di ambiti di attività da sostenere per il valore intrinseco e per l’impatto sull’economia in termini di crescita e occupazione. Proprio l’attuale prospettiva di crisi dovrebbe indurci a una maggiore valorizzazione del patrimonio artistico, anche in termini economici. In un Paese come l’Italia, caratterizzato da una diffusione articolata di beni culturali in ogni Regione, le conseguenti risorse (derivanti dalla valorizzazione) potrebbero essere destinate non solo per una più efficace azione tutela, ma anche e soprattutto per un sostegno economico concreto dei territori dove tali beni culturali insistono. Di conseguenza, il bene culturale verrebbe visto sia come valore identitario, ma anche come mezzo attraverso il quale le Regioni potrebbero riuscire ad assicurare alle comunità reali politiche di sostegno e sviluppo. Un modo nuovo di relazionarsi con il patrimonio culturale, nell’ambito di una prospettiva capace di generare una maggiore cura da parte dei cittadini, consapevoli che da quel bene dipendono, in buona parte, le corrispondenti politiche sociali ed economiche del territorio.

05/10/2022 11:20
Macerata, all'Istituto Agrario un corso di formazione dedicato all'economista Ghino Valenti

Macerata, all'Istituto Agrario un corso di formazione dedicato all'economista Ghino Valenti

Corso di formazione all’IIS “Garibaldi” di Macerata sull’economista agrario Gioacchino Alfredo Valenti, detto Ghino. La scuola maceratese ha organizzato venerdì 7 ottobre, nell’aula magna dell’Istituto, alle ore 16, un incontro aperto a tutta la cittadinanza sullo studioso e accademico maceratese Ghino Valenti (1854-1921). Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica Maria Antonella Angerilli e dell’assessore comunale all’istruzione Katiuscia Cassetta, viene presentato il volume Co-operazione e co-creazione. Nuove riflessioni politiche-economiche e giuridiche nel pensiero di Ghino Valenti, a cura di Pamela Lattanzi e Stefano Spalletti (Aracne 2022). I due docenti di Unimc, insieme a Monica Stronati (sempre dell’Università di Macerata) e a Franco Sotte (Università Politecnica delle Marche) approfondiranno il profilo biografico e intellettuale di Ghino Valenti. In questa occasione sarà introdotto un corso di formazione per insegnanti della Scuola Secondaria di Primo grado. Valenti è tra i più importanti economisti agrari italiani e la sua opera ancor oggi si distingue per grande ricchezza di spunti, interpretazioni e descrizioni dell’Italia agricola di estremo interesse e attualità alla luce dei nuovi problemi ambientali e di tutela paesaggistica. Il corso, a tal riguardo, è parte del Progetto “Educazione ambientale e mobilità alternativa: il parco didattico dell’Istituto Agrario “Garibaldi” di Macerata” - relativo alla Transizione Ecologica dell’Istituto - finanziato dal MIUR e valutato con il massimo degli indicatori.  

05/10/2022 11:10
Tremendo schianto sulla Statale 16: muore una ragazza di 22 anni

Tremendo schianto sulla Statale 16: muore una ragazza di 22 anni

Una ragazza di 22 anni è morta in un incidente stradale avvenuto ieri sera lungo la SS16 nel territorio di Osimo. La vittima è Aurora Caruso residente ad Ancona. La 22enne era alla guida di una Alfa 147, che si è scontrata violentemente con un Opel Astra, condotta da un giovane, mentre uno dei due veicoli si stava immettendo sulla strada statale. La dinamica dell'incidente è al vaglio dei carabinieri. Inutili i soccorsi del 118 per la ragazza che è deceduta nello schianto. Sul luogo sono intervenuti anche i vigili del fuoco. Solo lievemente ferito il guidatore dell'altra auto che è stato trasportato all'ospedale di Torrette di Ancona con un codice verde.

05/10/2022 10:14
Tolentino, torna la rievocazione storica "Sul ponte del Diavolo": ospite l'attore Luca Capuano

Tolentino, torna la rievocazione storica "Sul ponte del Diavolo": ospite l'attore Luca Capuano

Grande attesa per l'arrivo in città dell'attore Luca Capuano per la partecipazione alla rievocazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” in programma domenica 9 ottobre, con inizio alle 17.30, dopo il rinvio dello scorso 17 settembre per lutto regionale per le vittime dell'alluvione nelle Marche. Capuano prenderà parte alla rievocazione al Ponte del Diavolo della leggenda con il gruppo storico “Il Ponte del Diavolo” e il cane attore, Cleo, che alla fine della manifestazione si fermerà con i bambini per delle dimostrazioni. Luca Capuano sarà il narratore della leggenda e al termine dell'evento incontrerà il pubblico. Seguiranno, inoltre, le danze con il gruppo Sfumature danza. L'evento è organizzato dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia, il comune di Tolentino.  L'iniziativa rientra nell'ambito della manifestazione 'Sul Ponte del diavolo … tra storia e leggenda' che comprende anche la cerimonia del Premio Ponte del diavolo al cittadino tolentinate dell'anno 2022, assegnato al dottor Arnaldo Marcelletti, che si è tenuta lo scorso 10 settembre e ha riscosso un grandissimo successo. Piazza della Libertà di Tolentino era gremita per l'occasione.

05/10/2022 09:50
Fotografano la scheda elettorale durante il voto: due denunciati

Fotografano la scheda elettorale durante il voto: due denunciati

Due uomini - di 66 e 59 anni - residenti nel Fermano sono stati denunciati dai carabinieri di Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare, per aver introdotto uno smartphone in cabina elettorale al fine di fotografare la propria scheda durante il voto per le elezioni politiche del 25 settembre.  A Porto Sant'Elpidio i militari erano intervenuti su richiesta del presidente di seggio nella sezione di via Pesaro che aveva segnalato l'uso di un telefono da parte di un elettore dentro la cabina elettorale per immortalare la propria scheda. I carabinieri avevano trovato il votante con il cellulare in mano.  Analogo episodio si era verificato nel seggio a Sant'Elpidio a Mare via Carlo Alberto Dalla Chiesa: anche in questo caso, dopo la segnalazione del presidente di seggio, i carabinieri avevano sorpreso un 59enne che aveva fotografato la scheda.  La norma (dl 49 del 2008) che tutela la segretezza del voto durante le consultazioni elettorali, vieta di introdurre nelle cabine telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini: la violazione di questa disposizione è punita con l'arresto da tre a sei mesi e con l'ammenda da 300 a mille euro.

05/10/2022 09:02
Banche, mantenere gli sportelli nelle aree interne delle Marche: presto incontro tra sindaci e Regione

Banche, mantenere gli sportelli nelle aree interne delle Marche: presto incontro tra sindaci e Regione

Impegno della Giunta regionale delle Marche a programmare con urgenza un incontro con i sindaci dei Comuni di Fiastra, Valfornace, Bolognola e degli altri delle aree interne che, per scelte aziendali degli istituti bancari, potrebbero trovarsi nelle medesime situazioni di difficoltà. Lo prevede una risoluzione approvata all'unanimità sul mantenimento degli sportelli bancari nelle aree interne delle Marche.  L'atto condivide e arricchisce i contenuti di due diverse mozioni presentate rispettivamente dal gruppo Pd e dai consiglieri Dino Latini (Udc), Gianluca Pasqui, Jessica Marcozzi (Fi) e Giacomo Rossi (Civici Marche). Attraverso la risoluzione, la Giunta viene impegnata a programmare con urgenza un incontro con i sindaci dei Comuni di Fiastra, Valfornace, Bolognola e degli altri delle aree interne che, per scelte aziendali delle banche, potrebbero trovarsi nelle stesse situazioni di difficoltà; ciò al fine di delineare un quadro istituzionale di possibile collaborazione. Nella risoluzione si chiede, inoltre, di definire un'intesa con la Commissione regionale Abi Marche, con la partecipazione di Banca Italia, finalizzata a scongiurare i disservizi determinati dalle chiusure delle filiali, che costituiscono un grande danno per le comunità delle aree interne.  In base all'atto approvato, l'intesa deve essere garantita per un periodo non inferiore ai cinque anni. Da ultimo la Giunta viene chiamata a considerare gli uffici postali operativi anche come sportelli finanziari, fornendo ulteriore possibilità di collaborazione condivisa con gli istituti di credito.

04/10/2022 19:06
Tragedia a Monte San Giusto, 27enne muore schiacciato da un trattore

Tragedia a Monte San Giusto, 27enne muore schiacciato da un trattore

Muore schiacciato da un trattore mentre lavora in un campo. Il tragico incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio - intorno alle 18 - in via Madonna Concezione a Monte San Giusto. La vittima è il 27enne Fancesco Del Bianco, imprenditore agricolo di Corridonia. Secondo una ricostruzione, il 27enne stava guidando un trattore con un cassone che trasportava un altro mezzo. Per cause in corso di accertamento, il cassone si sarebbe staccato per poi ribaltarsi e il mezzo agricolo avrebbe schiacciato il conducente. L’allarme è stato lanciato dai familiari del giovane, preoccupati perché non riuscivano a mettersi in contatto con lui. A nulla sono valsi i tentativi dei sanitari di salvargli la vita, il 27enne è morto sul colpo. Su luogo dell’accaduto sono intervenuti anche vigili del fuoco, carabinieri e personale dello Spsal.    

04/10/2022 19:03
Macerata, taglio del nastro per Overtime: da Cammarelle a Mancini, tutti gli appuntamenti

Macerata, taglio del nastro per Overtime: da Cammarelle a Mancini, tutti gli appuntamenti

La città europea dello Sport 2022 si appresta a riabbracciare lo spettacolo di Overtime, il festival nazionale dedicato all’etica e al racconto sportivo che da mercoledì 5 a domenica 9 ottobre torna a Macerata con un cartellone eventi più ricco che mai. Tutto pronto per cinque giorni all’insegna dei valori dello sport e della bellezza, tema scelto per l’edizione 2022, con 76 appuntamenti in programma e un format vincente e ormai consolidato che promette anche quest’anno di regalare emozioni, strappare sorrisi ed entusiasmare il pubblico maceratese nel segno dello sport, declinato anche in chiave culturale, artistica e sociale. Eventi, presentazioni e dibattiti, mostre, contest e iniziative di solidarietà promossi in concomitanza con le giornate del festival che celebra lo sport in maniera originale, innovativa e sostenibile, a cominciare dall’inaugurazione di domani, mercoledì 5 ottobre. Apertura dei lavori affidata ai registi e autori protagonisti di Overtime film festival nell’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, dove a partire dalle ore 9 saranno proiettati i cortometraggi e i documentari sociali a tema sport in gara nell’ambito della rassegna cinematografica promossa da Overtime. Si prosegue poi, alle 10, nell’aula magna dell’Ite “Gentili” con il convegno “Il diritto allo sport”, nell’ambito del quale intervengono il giornalista Rai Vincenzo Frenda, autore del cortometraggio “La partita di Jurij” e l’avvocato Giancarlo Giulianelli, garante per i diritti della persona della regione Marche. Cambiano i protagonisti, ma non la location: alle 11 è la volta de “La bellezza di essere unici”, l’incontro promosso in collaborazione con il dipartimento dipendenze patologiche di Area Vasta 3. Ospiti d’eccezione il pugile Roberto Cammarelle e il questore di Macerata Vincenzo Trombadore, che dialogano insieme a Paolo Nanni, esperto in comunicazione sociosanitaria e culturale, e alla sociologa Silvia Agnani. Come di consueto, presentazioni, inaugurazioni e incontri dedicati allo sport e ai suoi valori animano il resto della giornata. Debutta alle 14 al bar Mercurio il nuovo format “Caffè Sport” con la presentazione in anteprima nazionale del libro “Casagrande: all’inferno e ritorno” di Enzo Palladini, mentre alle 18 la galleria antichi forni ospita la fiorettista Elisa Di Francisca e il suo libro “Giù la maschera. Confessioni di una campionessa imperfetta”. Occhi inevitabilmente puntati sulla cerimonia di inaugurazione in programma alle 19, quando nella suggestiva cornice del Teatro Lauro Rossi il commissario tecnico della Nazionale italiana Roberto Mancini e la Fondazione Michele Scarponi Onlus, rappresentata da Marco Scarponi, tagliano virtualmente il nastro di questa dodicesima edizione che celebra la bellezza dello sport. A chiudere il cerchio su una prima giornata ricca di appuntamenti e sorprese è la seconda presentazione in anteprima nazionale di giornata. È la volta di “Fabrizio Castori. La storia di Mister Promozioni”, il libro che ripercorre le principali tappe della carriera dell’allenatore marchigiano, graditissimo ospite di Overtime insieme agli autori Massimo Boccucci e Simone Paolo Ricci.

04/10/2022 18:33
Covid, scendono i ricoveri nelle Marche, ma è picco di nuovi casi

Covid, scendono i ricoveri nelle Marche, ma è picco di nuovi casi

Nelle Marche scendono i ricoveri ospedalieri legati al covid -77 (-6 su ieri), di cui uno in terapia intensiva - 7 in semi intensiva e 69 in reparti non intensivi - ma i nuovi casi raggiungono un picco: 1.864, il numero più alto di tutta la settimana, a fronte di 4.985 tamponi analizzati. Questo quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione.   Prosegue la crescita del tasso di incidenza cumulativo che si attesta a 522,94 su 100mila abitanti (ieri 496,68). Sono nove le persone in osservazione nei pronto soccorso. Non ci sono stati nuovi decessi nell'ultima giornata e il totale delle vittime resta fermo a 4.113 dall'inizio inizio dell'emergenza sanitaria. In aumento anche le persone in quarantena o isolamento domiciliare: 9.204, di cui 58 con sintomi.  

04/10/2022 18:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.