Ripartire dai territori per "ri-attivare" i territori. È da questa idea che l'amministrazione comunale di Valfornace, la Pro-Pieve e la compagnia teatrale Ruvidoteatro hanno deciso di prendere spunto per proporre un progetto di laboratorio teatrale per tutti che intende essere al servizio della ri-costruzione di un’identità. "Incontriamoci per stare insieme" è lo slogan scelto per questa proposta, assolutamente gratuita, che sarà ospitata da sabato 10 febbraio, a partire dalle ore 17:45, presso il Centro polifunzionale "Maria Ciccotti" in via Don Orione, a Pievebovigliana.
La comunità di Valfornace ha subito, con il terremoto del 2016, un duro colpo nella vita sociale e, come in molti altri paesi del cratere, la situazione ha creato una sorta di accettazione passiva della realtà in attesa che qualcosa, o qualcuno, possa accadere o arrivare a cambiare il presente. Una situazione che, in questi anni, ha portato anche a difficoltà nella socializzazione. L’alternativa è stata il privilegiare lo stare in casa.
"Come Ruvidoteatro, insieme all'amministrazione comunale - spiegano i promotori dell’iniziativa - ci è sembrato opportuno ricreare all’interno della popolazione una serie di rapporti e situazioni presenti tra le persone prima del terremoto ma anche della pandemia. Abbiamo deciso allora di stimolare un sentire comune che potesse riallacciare rapporti affettivi, dare fiducia nel futuro e mostrare la possibilità di riappropriarsi della propria identità. L’idea è stata quella di riattivare quel senso di appartenenza e di significato della propria vita che ha sempre fatto parte del patrimonio di questi territori".
Attraverso la proposta del laboratorio, e sfruttando alcuni passaggi specifici della pratica teatrale che consentono di mettere in gioco sé stessi con percorsi differenziati tra minori e adulti, si è deciso di proporre una serie di incontri-lezione che termineranno poi con un evento spettacolo finale.
Gli incontri previsti si concentreranno in una prima fase verso l'esplorazione del corpo, del movimento e del gesto, attraverso giochi che metteranno in risalto le capacità espressive di ognuno in un rapporto di contesto dando spazio alla socializzazione e alle relazioni interpersonali per poi passare allo studio della voce, dei rapporti con lo spazio e con gli altri e, infine, si lavorerà praticamente per creare uno spettacolo.
Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte alla cerimonia di premiazione nazionale delle Bandiere Arancioni promossa dal Tci, il Touring Club Italiano, e ospitata in occasione dell'ultima edizione della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, a Milano.
Alla cerimonia, alla quale hanno preso parte tra gli altri anche il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il presidente del Touring Club Italiano, Franco Iseppi, il presidente dell’associazione Paesi Bandiera Arancione, Fulvio Gazzola, erano presenti più di 200 sindaci in rappresentanza delle 281 bandiere arancioni del triennio 2024 -2026.
L’iniziativa, ospitata nella giornata d’apertura della Bit, è stata particolarmente suggestiva in quanto quest’anno ricorre il 25esimo anniversario dell’assegnazione del vessillo pensato dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita. La Bandiera Arancione ha una validità di tre anni e premia le realtà più virtuose nell’accoglienza. Essa è anche uno stimolo per un miglioramento continuo che porta benefici reali e tangibili per le realtà coinvolte.
San Severino Marche, città d’arte e tra i più importanti e pittoreschi comuni della provincia di Macerata, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano nel giugno 2022, undicesima località della provincia di Macerata a ricevere il vessillo. Tra i comuni premiati anche quello di Arpino, in provincia di Frosinone, dove è sindaco il critico d’arte Vittorio Sgarbi, già sindaco e oggi cittadino di San Severino Marche, che si è incontrato con il primo cittadino Piermattei.
In concomitanza con la Bit - Borsa Internazionale del Turismo di Milano, dal 4 al 6 febbraio, il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, insieme ai rappresentanti degli altri otto comuni del consorzio Sibillini Italy Experience, ha partecipato all'inaugurazione del Villaggio delle Marche a Sanremo.
L'iniziativa, frutto della collaborazione tra la Regione Marche, Confindustria Marche e il commissario straordinario per la ricostruzione, Guido Castelli, mira a valorizzare il territorio durante il Festival di Sanremo, con l'obiettivo di raggiungere un pubblico molto ampio e trasversale.
"Si tratta di una vetrina di grande importanza che ci permette di aumentare la visibilità delle nostre destinazioni collocandole nella cornice di uno degli eventi mediatici più seguiti e partecipati d’Italia e non solo: il Festival di Sanremo", ha commentato il sindaco Piergentili. "Durante l’inaugurazione abbiamo avuto l'opportunità di rilasciare interviste a canali tv nazionali, presentando esperienze che stiamo sviluppando insieme agli altri comuni del consorzio Sibillini Italy Experience (Arquata del Tronto, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Sarnano e Ussita). Il nostro obiettivo è mettere in rete i punti d’interesse del territorio per rendere l'offerta più attrattiva e migliorare la fruibilità turistica di quest’area dei Monti Sibillini".
"Ogni Comune ha le sue peculiarità: Sarnano con il suo borgo, le Terme, gli impianti sciistici, diversi itinerari bike e trerkking, la scuola di volo in deltaplano, e le numerose strutture ricettive; gli altri con la loro vicinanza alle vette più note dei Sibillini, paesaggi meravigliosi, un lago balneabile, suggestivi borghi montani: unire questo straordinario patrimonio in un’offerta strutturata in modo sinergico è fondamentale per rilanciare l’intero territorio", ha concluso il primo cittadino. Dopo gli interventi dei sindaci, il materiale promozionale dei nove comuni è stato affidato al desk informativo del Villaggio delle Marche che garantirà una capillare divulgazione durante il Festival.
Al termine della manifestazione sanremese, la delegazione è tornata a Milano per partecipare all'ultima giornata della Bit, che sarà dedicata a incontri con operatori del settore turistico. Questa partecipazione rappresenta un'ulteriore conferma dell'impegno di Sarnano e dei comuni del consorzio Sibillini Italy Experience nel promuovere una visione turistica innovativa e sostenibile, capace di attrarre visitatori da ogni dove, desiderosi di scoprire le meraviglie e le tradizioni uniche dei territori dei Monti Sibillini.
Alcuni dipendenti di un gruppo societario campano attivo nella commercializzazione di carburanti sarebbero stati indotti, sotto minaccia a volte anche di morte, a svolgere massacranti turni di lavoro, senza riposi o ferie; ogni mese sarebbero costretti a richiedere e persino supplicare i datori di lavoro per il pagamento dello stipendio corrisposto a piacimento e ben al di sotto del salario minimo previsto.
È il contesto scoperto dai finanzieri della Guardia di finanza di Pesaro e dai carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro (Nil) di Pesaro Urbino, ma anche del Nil di Ancona e Macerata, mediante indagini avviate all'inizio del 2023, hanno arrestato tre persone (due in carcere e una ai domiciliari) tra titolari e gestori di una rete nazionale di distributori di carburante; sequestrati quattro impianti stradali nelle Marche per oltre 2 milioni di euro.
Eseguite ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip di Pesaro su richiesta della Procura pesarese con l'operazione denominata "Manda foto" perché i dipendenti, sotto minaccia di varie ritorsioni, dovevano mandare una foto via Whatsapp per attestare la loro presenza al lavoro: i presunti responsabili di reati che vanno dal cosiddetto caporalato e all'estorsione, fino alla truffa e illeciti penali in materia di immigrazione e di lavoro, sarebbero in particolare gli amministratori di un gruppo societario campano e un loro referente nella zona di Pesaro che avrebbe funto da caporale nel territorio marchigiano e umbro.
Da alcune conversazioni intercettate, al personale addetto sarebbero state date inoltre indicazioni per manomettere la corretta funzionalità degli impianti di erogazione o procedere a mescolare prodotti petroliferi: i filtri troppo sporchi e intasati, non dovevano essere sostituiti ma forati.
Se il carburante in alcune cisterne non era qualitativamente buono, si miscelava con altra tipologia di carburante/prodotto. Contestualmente a sequestri e arresti eseguite numerose perquisizioni nei luoghi di residenza, dimora degli indagati o sedi delle società coinvolte: le attività hanno interessato i Comuni di Pesaro, Terre Roveresche (Pesaro Urbino), Caserta, Marcianise (Caserta), Milano e Sperlonga (Latina).
Proseguono le iniziative del Centro per la Famiglia del comune di Civitanova Marche, gestito dall'Asp "Paolo Ricci", dedicate alla fase adolescenziale, attraverso la seconda edizione del progetto Teen Star. Ad essere coinvolti in questa occasione saranno ragazzi e ragazze che frequentano la classe terza delle scuole medie comunali.
Il Teen Star è un percorso di educazione affettiva-sessuale e segue l’obiettivo di migliorare la qualità delle relazioni potenziando il dialogo, la fiducia e il riconoscimento, in un momento della vita in cui è necessario uno sviluppo armonico di tutti gli aspetti della personalità; un'occasione per conoscere il proprio corpo in relazione con sé stessi e con gli altri, nelle sue potenzialità e nei suoi limiti, nei suoi tempi e nei suoi ritmi biologici.
"Dal report conclusivo della prima edizione del progetto - spiega l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi - abbiamo avuto feedback del tutto positivi da parte dei ragazzi e delle famiglie, che hanno apprezzato quello che può essere considerato un vero e proprio progetto pilota per Civitanova sull’educazione alla sessualità in età scolastica. Riteniamo sia importantissimo dare a questa età una corretta informazione, impostare un corretto dialogo su questi temi che, se mal gestiti, possono causare disagi e dolore. L'amministrazione ha voluto anche quest'anno mettere in campo questo strumento per dare la possibilità ai giovani di ascoltare le voci dei professionisti del settore ed indicazioni efficaci per uscire da quel disorientamento che spesso impedisce loro di costruire buone relazioni tra coetanei".
Il corso di svilupperà attraverso undici incontri in presenza presso l'Istituto "Leonardo Da Vinci" di via Nelson Mandela a Civitanova Marche, ogni mercoledì dalle ore 15 alle ore 16, a partire dal prossimo 14 febbraio. Il corso è gratuito. I ragazzi e le ragazze potranno iscriversi attraverso il qr code presente nella locandina pubblicitaria, sino ad esaurimento posti.
Per le famiglie dei ragazzi e delle ragazze che vogliono ricevere informazioni più dettagliate sull'organizzazione del corso e i suoi relativi contenuti, è possibile partecipare all’incontro del giorno venerdì 9 febbraio, ore 21:15, presso la sede dell'Asp "Paolo Ricci" di Via Einaudi 144.
Nell’occasione sarà possibile incontrare i tutor del Teen Star. Il referente tecnico del progetto è la dottoressa Selene Bacchiocchi e i due tutor che terranno il corso saranno Fiorenza Torresetti e Vito Maurizi. I cittadini interessati potranno ricevere info contattando lo 0733/78361 o scrivendo a: centro.famiglia@paoloricci.org
Il dipartimento di studi umanistici dell'Università di Macerata organizza un ciclo di quattro incontri aperti al pubblico sul tema "Meditazione e presenza mentale. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore". Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 18 nell'aula "Omero Proietti" della sede universitaria di via Garibaldi 20, al terzo piano. Mercoledì 7 febbraio si terrà il primo appuntamento con Franco Fabbro dell'università di Udine su meditazione, neuroscienze, e percorsi di consapevolezza.
L'iniziativa vuole offrire occasioni di confronto con persone esperte e con testimoni nella cura di sé intesa in senso spirituale. "In una società in cui tutti devono correre - spiega il direttore del Dipartimento Roberto Mancini -, competere e interagire con strumenti tecnologici, la vita interiore è sacrificata e si perde facilmente il proprio autentico orientamento nell’esistenza. Per questo è importante recuperare o scoprire gli spazi del silenzio, del dialogo, della scrittura, della meditazione".
Per i successivi appuntamenti sono in programma relazioni del poeta Franco Arminio sull’ecologia dello sguardo e il valore del silenzio, venerdì 16 febbraio, di Claudia Baracchi, dell’Università di Milano Bicocca, sull’ascolto interiore e la capacità di dialogo, mercoledì 28 febbraio, e dello scrittore Adrian N. Bravi sulla scrittura come ritrovamento di sé, mercoledì 6 marzo.
Al via dall'8 al 13 febbraio a Passo di Treia una delle manifestazioni tradizionali della provincia di Macerata, che da 59 anni vuole portare un tocco di spensieratezza e gioia nelle vite delle persone che partecipano.
Il periodo non è dei migliori, segnato da conflitti internazionali e problemi che ognuno deve affrontare ogni giorno ma il filo conduttore di quest'anno, che spinge anche i membri del comitato, è legato ad una frase dello scrittore Italo Calvino, che recita: «Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore».
Il comitato organizzatore, il Circolo Acli "La Torre" di Passo di Treia, ha allestito una serie di eventi che si concluderanno con la classica "Sfilata Mascherata del Martedì Grasso" e che quest’anno vedrà il ritorno dei carri allegorici. Ne parliamo col presidente del Comitato, Daniele Bianchi.
Cosa dobbiamo aspettarci da questa 59esima edizione del carnevale Passotreiese?
"Gli ultimi anni sono stati un pò travagliati, ci siamo lasciati nel 2020 quando, il giorno successivo al Carnevale, tutta l'Italia è stata chiusa a causa della pandemia. Nel 2021 e 2022 siamo stati costretti a trasformare il Carnevale in un evento mediatico organizzando edizioni on-line. Lo scorso anno, a causa di alcune limitazioni al transito stradale, siamo stati obbligati ad una organizzazione più leggera. Quest’anno il Carnevale Passotreiese torna invece con la sfilata mascherata nella sua forma più classica e completa, avremo la banda, le majorette, i gruppi mascherati e finalmente, dopo tanti anni, avremo il ritorno dei carri allegorici che sono il vero simbolo del Carnevale".
Quali saranno gli altri eventi del programma?
"Inizieremo il 'Giovedì Grasso', 8 febbraio, dalle 21, presso il salone parrocchiale, con un concorso di dolci di carnevale. Tutti sono invitati a mettersi in gioco e portare le proprie creazioni che verranno giudicate da una giuria di esperti. La serata sarà allietata da balli, musica e karaoke quindi penso che ci sia la possibilità per tutti di divertirsi. Venerdì 9 febbraio ci sarà il classico Torneo di Briscola sempre nel salone parrocchiale dalle ore 21.
Sabato 10 febbraio saremo ospiti del Ristorante 'Antica Fornace' di Treia con il quale abbiamo organizzato un Gran Veglione Mascherato, buon cibo e ottima musica per far divertire tutti. Domenica 11 febbraio dalle ore 14:30, ancora al salone parrocchiale, avremo il Carnevale dei Bambini con l’animazione di 'Di Festa in Festa' e merenda gratis per tutti. Martedì 13 chiuderemo i festeggiamenti con la tradizionale Sfilata Mascherata del pomeriggio".
Chi ci sarà sul palco principale del Carnevale?
"Il Carnevale Passotreiese è stato sempre contraddistinto dall'avere sempre grandi ospiti. In questa edizione, dato che i social network e il continuo bombardamento mediatico hanno sminuito l’appetibilità di molti personaggi, ci siamo concentrati sulla sfilata e dedicato le nostra risorse per renderla memorabile. Naturalmente non abbiamo tralasciato di avere un presentatore di tutto rispetto come David Romano, che ormai è un grande amico del nostro comitato ed è reduce da molte trasmissioni di successo in radio e televisione: a lui abbiamo affiancato il gruppo dei MasFlow che ha fatto ballare tutta l’Italia per tutta l'estate e sicuramente non mancherà di portare la sua allegria e la sua voglia di fare festa sul palco del Carnevale coinvolgendo anche tutte le persone presenti".
Chi ha già confermato la sua presenza alla sfilata?
"Avremo la musica della Treia Street Band, la leggerezza delle majorettes Koreos, carri allegorici da Potenza Picena, Mogliano e Corridonia; gruppi mascherati da Madonna del Monte, Pollenza, Treia e Passo di Treia. La collaborazione dei genitori degli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria di Passo di Treia consentirà di far sfilare gruppi mascherati portando l’allegria e la gioia dei più piccoli per le vie del paese. Penso che ci siano tutti gli ingredienti per passare un bellissimo pomeriggio".
Cosa consigliate a quanti vorranno intervenire?
"Di venire con cuore leggero e disponibile al divertimento. Per la sfilata di martedì grasso consigliamo caldamente di venire mascherati perché saranno premiate anche le maschere più particolari scelte tra il pubblico. Ognuno di noi ha i suoi macigni nel cuore ma cerchiamo di dimenticarli almeno per qualche giorno".
Avete dei ringraziamenti da fare?
"In primo luogo a tutti i soci del comitato che si impegnano sempre oltre ogni aspettativa; all’amministrazione comunale; a tutte le aziende che ancora credono nei nostri progetti e ci sostengono con le donazioni e a quanti nel tempo hanno fatto parte del comitato organizzatore e che hanno contribuito a tenere accesa questa tradizione lasciandoci il dovere morale di proseguirla. Non ultimo, il nostro grazie va a tutte le persone che partecipano alle nostre iniziative e ci incoraggiano a continuare".
Dopo 39 anni si sono ritrovati nella stessa base dove avevano prestato il servizio militare di leva. Un momento emozionante e pieno di ricordi quello vissuto domenica scorsa da una decina di commilitoni del 148° corso V.a.m. presso le basi dell'Aeronautica di Potenza Picena.
Organizzatore della "carrambata" è stato il primo luogotenente Andrea Montella, tuttora in servizio e ai tempi giovanissimo sergente, con il prezioso supporto del capitano Luciano Speranza, comandante della 114esima Squadriglia Radar Remota e con il preventivo nulla osta dello Stato Maggiore.
Gli ex avieri, alcuni dei quali accompagnati dalle proprie famiglie, hanno visitato in mattinata la base radar di Potenza Picena dove avevano prestato servizio, accompagnati dai primi luogotenenti Tammaro e Cometa, ricordando piacevolmente colleghi ed aneddoti legati a quei luoghi e alla "naja".
Al pranzo conviviale è seguita, nel pomeriggio, la visita alla caserma di Porto Potenza Picena sostanzialmente trasformata da quel 1985 quando era parte integrante del 14° Gruppo Radar dell’Aeronautica Militare e Centro Addestramento Reclute, oggi moderna scuola interforze di lingue straniere e di Aviation English.
La giornata si è chiusa partecipando al rituale ammaina bandiera sulle note dell'Inno di Mameli con la promessa di organizzare una reunion più ampia in occasione del quarantesimo del prossimo anno.
Spinte e minacce alla nonna che finisce in ospedale: convalidato l'arresto per una giovane di 23 anni. L'episodio risale allo scorso 31 gennaio, quando la centrale operativa della Compagnia carabinieri di Tolentino ha ricevuto la chiamata di una anziana signora, che chiedeva l’intervento di una pattuglia a causa di una discussione accesa con la nipote.
I militari si sono recati sul posto con la massima celerità. La ragazza, seguita dal Sert per la condizione di tossicodipendenza, all'arrivo dei militari si era appena allontanata. Dai primi rilievi è emerso come, durante una lite per futili motivi e in particolare per l'accudimento di un cagnolino, la giovane avesse cominciato ad urlare, insultando e minacciando l’anziana parente.
Dopo la telefonata al 112, la nipote ha spinto e fatto cadere a terra la nonna, le ha preso i telefoni cellulari che si trovavano appoggiati su un mobile e se ne è andata di casa. Mentre la pattuglia intervenuta ricostruiva l’accaduto e chiedeva l’intervento dei sanitari per verificare le condizioni di salute della signora, gli equipaggi del nucleo operativo e radiomobile hanno perlustrato l’area, rintracciando la giovane dopo breve tempo, all’interno di un cantiere edile in centro, a poca distanza dall’abitazione, con i telefoni della vittima con sé.
La ventitreenne è stata tratta in arresto per il reato di rapina aggravata e per lesioni aggravate e tradotta al carcere di Pesaro. L'anziana, che nella caduta ha riportato un trauma cranico e un ematoma, è stata trasportata presso l’ospedale di Macerata. Lo scorso 2 febbraio si è svolta l'udienza di convalida dell'arresto.
Camion cisterna invade la corsia opposta al proprio senso di marcia e si ribalta: caos lungo l'autostrada A14. L'incidente è avvenuto intorno alle 18:45, al chilometro 163 dell'A14, nel territorio comunale di Pesaro. Il mezzo pesante, che trasportava liquido alimentare, procedeva in direzione nord quando, per cause in fase di accertamento, ha invaso la corsia opposta senza coinvolgere altri veicoli.
C'è stato sversamento di mosto. La squadra dei vigili del fuoco ha estratto il conducente del camion dalla cabina, in collaborazione con il personale del 118. Le operazioni di messa in sicurezza e di rimozione del mezzo sono proseguite per ore. Il tratto, tra Pesaro e Fano, è stato chiuso: 2 chilometri di coda sono stati registrati sia in corsia Bologna che nella corsia opposta. Sul posto sono intervenuti il personale di Autostrade per l'Italia e la polizia stradale.
Matelica e Cerreto d’Esi non dimenticano Concetta Marruocco, vittima di un femminicidio per mano dell’ex compagno. La donna, residente a Cerreto d’Esi e dipendente presso l’ospedale matelicese, era stata uccisa lo scorso 14 ottobre.
Ad alcuni mesi di distanza si terrà una partita di pallavolo il prossimo sabato 17 febbraio, alle ore 10, presso il palazzetto dello sport di Matelica, per non dimenticare lei e tutte le donne vittime di femminicidio.
Un messaggio forte e chiaro quello che si vuole trasmettere grazie all’organizzazione della Croce Rossa Italiana - Comitato di Matelica OdV, al fianco del comune di Matelica e del comune di Cerreto d’Esi in collaborazione con la Nazionale Angeli della tv.
Associazioni e pubbliche amministrazioni tradizionalmente sensibili alle tematiche sociali e in prima linea nelle campagne legate alla solidarietà e alla promozione dei diritti. Due le squadre che scenderanno in campo: la squadra del "Verdicchio di Matelica", formata da ragazzi di Matelica e dintorni e la squadra "Angeli della tv" formata da ragazzi di Mediaset - Canale 5 che hanno partecipato a format come il Grande Fratello, Uomini e Donne, L’Isola dei Famosi e Tu sì que vales.
Diversa la maglia, ma analogo il pensiero espresso dai protagonisti sul campo. Durante la partita si terranno dei dibattiti e delle riflessioni per sensibilizzare affinché il ricordo di una vita spezzata in così tragiche modalità diventi una sorta di faro per andare oltre e cancellare una piaga che miete ormai troppe vittime. L’ingresso è a offerta libera e sono invitate a partecipare le scuole del territorio e la cittadinanza in generale
Fuga di gas a Macerata: intervengono i vigili del fuoco. Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio, poco prima delle 15, in una palazzina di tre piani sita in via Garibaldi, al civico 9. Lo stabile, interessato da un cantiere, si è completamente saturato di metano, a seguito della rottura di una tubazione durante i lavori di ristrutturazione.
La squadra dei vigili del fuoco presente sul posto ha monitorato l'area della perdita con apposita strumentazione fino all’arrivo della ditta specializzata per la riparazione. In via precauzionale sono stati evacuati i due condomini adiacenti alla palazzina interessata dalla perdita e dai lavori.
Le operazioni sono terminate dopo un paio di ore, a conclusione della messa in sicurezza degli stabili e della verifica degli ambienti. Gli inquilini delle due palazzine vicine, perlopiù giovani studenti, sono così potuti rientrare a casa.
Camion a fuoco, pomeriggio di apprensione a Falconara Marittima. Il fatto è avvenuto intorno alle 14:00, nella zona industriale di Castelferretti, non distante dall'aeroporto "Raffaello Sanzio".
Il mezzo pesante era in marcia quando l'autista, che si stava recando in un'azienda vicina per caricare merce, ha visto del fumo in cabina ed ha accostato l'autoarticolato. Sul posto è immediatamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Ancona con due autobotti.
I pompieri hanno spento le fiamme utilizzando liquido schiumogeno e messo in sicurezza l'area dell'intervento. A causa dell'incendio la circolazione stradale è stata interrotta in entrambi i sensi di marcia in via del Consorzio provocando momentanei disagi. Fortunatamente per il conducente non ci sono state conseguenze fisiche e nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.
Nuovo incidente in superstrada. Il fatto si è verificato questo pomeriggio, poco dopo le 17:15, all'altezza della rampa di uscita dallo svincolo di Morrovalle della SS77 della "Val di Chienti", in direzione Foligno.
Per cause in corso di accertamento, il 43enne alla guida della propria vettura avrebbe perso il controllo del mezzo che poi ha finito la propria corsa contro il guardrail. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Vista la dinamica dell’incidente, il 43enne è stato trasportato all’ospedale di Macerata per accertamenti con un codice di media gravità.
A causa del sinistro, sono state inevitabili le ripercussioni al traffico. Per i rilievi del caso, e per direzionare la circolazione, sono intervenuti gli agenti della polizia stradale con una pattuglia di Macerata. Alla messa in sicurezza del veicolo e del tratto hanno provveduto i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche.
Alla vigilia della partecipazione alla 74esima edizione del Festival di Sanremo con il brano "Ti muovi", Diodato annuncia un tour, prodotto da Magellano Concerti, che si terrà questo autunno nei più prestigiosi teatri italiani, tra cui il Teatro Rossini di Civitanova Marche il prossimo 18 ottobre alle 21:15. Concerto organizzato da Elite Agency Group e Alhena Entertainment in collaborazione con l'amministrazione comunale e l'Azienda Teatri di Civitanova Marche.
Cantautore intenso e ricercato tra i più apprezzati del nuovo pop italiano, Diodato torna nel 2024 al Festival di Sanremo con "Ti muovi", portando sul palco dell'Ariston tutta la sua cifra stilistica, energica, elegante ed unica. Il brano uscirà su tutte le piattaforme digitali nella notte di mercoledì 7 febbraio e sarà accompagnato dal videoclip ufficiale, una rappresentazione del legame indissolubile tra l’emozione e il movimento interiore, che si riflettono anche all’esterno.
"Ti muovi" (Carosello Records), scritto, composto e arrangiato dallo stesso Diodato, che ne firma anche la produzione artistica con Tommaso Colliva - produttore discografico di fama internazionale al fianco del cantautore dall’album 'Che vita meravigliosa' - è una ballad intensa ed energica, un prezioso viaggio nell’animo di un essere umano che si trova ad affrontare emozioni inaspettate.
E l’emozione, partendo dall’etimologia della parola stessa, è qualcosa che crea movimento, che scuote equilibri e rimette in discussione le verità che avevamo con fatica costruito. È il riaffiorare di sensazioni e visioni che sembravano essere lontane, ma che riemergono con forza forse anche per volontà.
Nella serata di venerdì dedicata alle cover, Diodato si esibirà sul palco del Teatro Ariston con "Amore che vieni, amore che vai" di Fabrizio De Andrè, uno dei brani che l'hanno ispirato a diventare il cantautore che è oggi. Al suo fianco ci sarà un amico, Jack Savoretti, cantautore di origine genovese che lo accompagnerà in quest’esibizione unica per omaggiare Fabrizio De Andrè a 25 anni dalla sua scomparsa su uno dei palchi più importanti della musica italiana.
Diodato torna sul palco dell'Ariston per la quarta volta a dieci anni dalla sua prima partecipazione nel 2014 con il brano "Babilonia" e per la prima volta dopo aver trionfato nel 2020 con "Fai Rumore" (triplo platino), brano che ha portato ufficialmente nel 2022 sul palco di Eurovision a Torino con una versione alternativa, inedita e una performance che ad oggi viene riconosciuta come una delle più belle ed emozionanti viste all’Eurovision.
A gennaio 2024 Diodato ha vinto il Ciak d'Oro per la categoria "miglior canzone originale" con il brano "La mia terra", parte della colonna sonora del film Palazzina Laf, diretto da Michele Riondino con cui condivide la direzione artistica dell’Uno Maggio Taranto Libero e Pensante. I biglietti saranno disponibili dalle 16 di martedì 6 febbraio, sui circuiti TicketOne (www.ticketone.it), Ciaotickets (www.ciaotickets.com) e Vivaticket (www.vivaticket.com).
(Credit foto: Alessio Albi)
Domenica 4 febbraio ricca di forti emozioni per le giovanissime atlete del Caldarola Gnc, le calciatrici under 15 hanno preso parte alla prima finale Coppa Marche della storia della regione riservata alla categoria femminile di calcio a 5.
Le ragazze infatti si sono classificate seconde nel torneo regionale, alle spalle della blasonata Stilcasa Costruzioni di Falconara la cui prima squadra milita in Serie A. In un tesissimo match combattuto fino all’ultimo minuto le ragazze del Caldarola sono state battute per 2 a 1 (goal di Anita Passarini) dalle esperte calciatrici di casa, alle quali va riconosciuto il merito di un gioco di alta qualità.
Grandi margini di crescita per le giovani maceratesi che sono già pronte ad affrontare il campionato primaverile e ad accogliere nuove giocatrici che vorranno entrare a far parte della grande famiglia Gnc. Un plauso quindi alle atlete seconde classificate a livello regionale provenienti non solo da Caldarola ma da diversi comuni limitrofi.
Missione compiuta. Anzi, anche troppo. La Halley Matelica aveva bisogno di un successo per blindare l'accesso al Play-In Gold e non solo se lo prende contro la Baseart Pesaro. Ma lo fa in maniera roboante, dopo un’altra prestazione super a fare il bis di quella di sette giorni fa contro Porto Recanati.
Dura praticamente due quarti la partita al palas di Castelraimondo. Che la Halley (priva di Sulina, fermato da una distorsione alla caviglia) sia in serata da mani torride lo si capisce sin dall’avvio, con Riccio e Mazzotti che in nemmeno 30” portano i biancorossi già sul 5-0. La Baseart pian piano esce fuori dal guscio, mette anche il naso avanti (il 7-8 al 3’ firmato da Chiorri dall’arco sarà l’unico vantaggio pesarese del match), ma la Vigor è in palla e quando anche Mariani entra in partita con 11 punti in un amen, compreso un terzo tempo da 10 metri a fil di sirena, la fuga è servita.
La Halley tocca anche il +18 (39-21) in apertura di secondo quarto, ma Vichi, Maiolatesi e una fastidiosa zone press tengono gli ospiti in partita: all’intervallo lungo di un primo tempo scoppiettante è 57-42. Ti aspetti lo stesso copione al rientro dagli spogliatoi e invece il Pisaurum in campo praticamente non ci torna.
Difesa asfissiante e transizioni veloci alimentano la magia di una Halley spettacolare, Riccio e Mazzotti imperversano sulle due metà campo, Morgillo e Musci fanno la voce grossa nel pitturato e per gli ospiti è notte fonda. La Vigor sale addirittura a +42 sul finire del terzo quarto (95-53), rendendo gli ultimi 10’ di fatto un lungo garbage time.
Centrato il primo obiettivo stagionale, ora però la Halley non può mollare la presa. Domenica prossima c’è lo scontro diretto sul campo della Italservice Pesaro, anch’essa matematicamente nelle prime quattro: una partita che varrà doppio in ottica seconda fase.
HALLEY MATELICA-BASEART PESARO 109-74
MATELICA: Provvidenza 4, Ferretti, Morgillo 17, Carone 5, Mazzotti 23, Ciampaglia 3, Mentonelli 5, Riccio 21, Mariani 14, Sulina ne, Musci 17. All.: Trullo.
PESARO: Maiolatesi 9, Buzzone 14, Amati 5, Benevelli, Fabbri 5, Giunta 11, Vichi 5, Pipitone 6, Chiorri 13, Rossi 6. All.: Surico.
ARBITRI: Paglialunga, Caporalini.
PARZIALI: 34-21, 23-21, 38-11, 14-21.
La società di pallavolo settempedana San Severino Volley ha festeggiato i propri tesserati ritrovandosi, per un pranzo sociale, a Villa Berta insieme alle famiglie, ai dirigenti e agli allenatori.
A rappresentare il club che veste la maglia della Sios Novavetro e che per la nuova stagione è tornato in serie B il presidente, Cesare Martini, il direttore sportivo, Giovanni Soverchia, e tutti i membri del direttivo societario.
A portare i saluti dell'amministrazione locale è intervenuto l'assessore comunale allo sport, Paolo Paoloni, il quale si è complimentato con tecnici e dirigenti per lo straordinario lavoro svolto: "Da sempre la società San Severino Volley - ha detto - è un punto di riferimento per la nostra città, per tantissimi giovani, per quello che ha rappresentato, rappresenta e continuerà a rappresentare".
Presentato nel corso di una conferenza stampa il programma dei corsi di Officine Mattòli. A illustrare il nuovo percorso di formazione cinematografica di livello nazionale, proponendo corsi e seminari legati alle varie attività che costituiscono una produzione audiovisiva, erano presenti il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, Rebecca Liberati, Lorenzo Raponi e Alessandro Mari di Officine Mattòli.
La scuola di cinema, che da 14 anni promuove e organizza la formazione cinematografica sul territorio marchigiano, con sede a Tolentino, ha infatti annunciato l’apertura delle iscrizioni per l’ottava edizione dei corsi in Filmmaking, recitazione cinematografica e scrittura per cinema e serie tv che si svolgeranno tra Tolentino e Porto Sant’Elpidio.
Riconosciuto ormai da anni come un punto di riferimento nel territorio, Officine Mattòli offre anche in questa nuova edizione una proposta formativa di eccellenza. Infatti il punto di forza anche in questa nuova edizione sarà il corpo docenti. Tra gli insegnanti spiccano Gianmarco Saurino, Mauro Lamanna e Stefania De Santis nel corso di recitazione, Flaminia Gressi e Valia Santella per scrittura e Daniele Gaglianone, Matteo Cocco ed Emanuele Cicconi in quello di filmmaking.
Il percorso formativo proposto si articola in due fasi. Nel primo anno, gli studenti saranno coinvolti in lezioni frontali con professionisti del settore unendo la teoria a una esperienza pratica intensiva. Al termine del primo anno, gli allievi dei tre corsi collaboreranno alla realizzazione di un cortometraggio di diploma sotto la guida di una regista di livello nazionale, quest’anni affidato a Caterina Carone. Mentre il secondo anno consente agli allievi di sviluppare progetti individuali di cortometraggio, con il supporto logistico e tecnico del centro, coinvolgendo una vasta rete di professionisti e appassionati connessi alle Officine.
Dal 2010 sono centinaia gli allievi che hanno partecipato ai corsi Officine Mattòli, ottenendo opportunità lavorative nel campo audiovisivo, anche grazie alle collaborazioni dirette con il centro di formazione e le realtà produttive regionali. Ultimo esempio tangibile è stato “Castelrotto” di Damiano Giacomelli e prodotto da Yuk! che è stato interamente girato nelle Marche e ha incluso nella troupe 12 ex allievi del corso di filmmaking e numerosi allievi di recitazione nel cast.
Officine Mattòli continua a rappresentare un ponte tra la passione per il cinema e le concrete opportunità professionali, contribuendo al consolidamento del panorama cinematografico regionale.
Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l'assessore al commercio e attività produttive Fabiano Gobbi hanno presentato ufficialmente, nel corso di una conferenza stampa, il programma del "Carnevale 2024". Diversi gli eventi e le location che offrono appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età.
A ospitare quasi tutte le manifestazioni sarà il "Carnival Teatro Tenda", allestito nel parcheggio della piscina comunale, in zona Sticchi. Si inizia giovedì 8 febbraio, a partire dalle ore 21:00 con il "Giovedì liscio e...grasso". Sarà una serata all'insegna del ballo liscio, tradizionale e latino. Ingresso libero con la presenza dell'Orchestra Andrea Censi.
Si prosegue sabato 10 febbraio, a partire dalle ore 22:30 con una notte da trascorrere con i "Pirati dei Caraibi". In consolle Guazz dj che proporrà la musica delle grandi discoteche maceratesi, Raggi dj con le super hit, dj Great Loco con le compilation per i più giovani e il vocalist Luca Romagnoli per animare la serata.
Come nelle migliori tradizioni delle feste delle discoteche anni '80 e '90 verranno premiate la maschera più originale, la maschera più attinente al tema dei pirati e la comitiva mascherata più numerosa. I dj hanno preparato una playlist molto coinvolgete per far vivere a tutti le atmosfere dance scandite dai mixaggi e dai brani più ballati di sempre. Ingresso gratuito per le prime 30 maschere che entreranno alla festa.
Domenica 11 febbraio ci si sposterà in piazza della Libertà dove dalle ore 14:30, esploderà il "Gran Carnevale in Piazza" con la sfilata dei gruppi mascherati. Animazione e musica a cura dei dj di Multiradio che trasmetterà live l'evento sulle proprie frequenze. Presentano Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli.
La Confartigianato distribuirà i dolci tradizionali carnevaleschi. Lancio di caramelle e coriandoli. Sarà il corpo bandistico dell'Associazione "N. Gabrielli – Città di Tolentino" ad aprire il corteo dei tanti gruppi mascherati, allestiti e preparati soprattutto dai comitati di quartiere e di contrada che sfileranno per le vie del centro storico fino alla festa finale e alle premiazioni che si terranno, ovviamente, in piazza della Libertà. Il format ripete quello molto apprezzato dello scorso anno con una festa semplice ma partecipata e soprattutto animata dallo stesso pubblico partecipante.
Si ricorda che l'ingresso è libero ed aperto a tutti, grandi e piccini, famiglie e gruppi di amici. Infine, martedì 13 febbraio, si ritorna al "Carnival Teatro Tenda", in zona Sticchi, con il "Carnevale dei bambini… al circo". La tradizionale festa di carnevale dedicata ai più piccoli e alle famiglie con l’animazione e lo spettacolo del Circo Takimiri. Ingresso gratuito.
Gli eventi sono organizzati dal Comune di Tolentino con il patrocinio e in collaborazione con il Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche, la BCC di Recanati e Colmurano e l’Associazione "I Ponti del Diavolo".