di Picchio News

Civitanova - Prima minacciano i clienti di un locale, poi li inseguono con i coltelli: denunciati

Civitanova - Prima minacciano i clienti di un locale, poi li inseguono con i coltelli: denunciati

Molestano e minacciano i clienti di un locale: daspo urbano di due anni per tre cittadini. Si tratta di giovani uomini di età compresa tra i 29 e i 37 anni, originari della Tunisia, colpiti dal provvedimento del questore della provincia di Macerata per i fatti di cui si sono resi responsabili a Civitanova Marche alcune settimane fa.  All'interno di un locale, infatti, hanno litigato con alcuni avventori che hanno poi tentato di aggredire, minacciandoli. Successivamente si sono scontrati verbalmente con il personale addetto alla sicurezza che è riuscito a intervenire e accompagnarli all'uscita del locale.  Dopo alcuni minuti i tre, però, avendo visto uscire dal locale alcuni dei clienti con i quali avevano discusso poco prima, li hanno inseguiti a piedi per le vie del centro. Nella circostanza due dei tre cittadini tunisini hanno impugnato due coltelli e solo l'intervento della "volante" del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche ha consentito di bloccare i tre aggressori, tutti denunciati all’autorità giudiziaria per il reato di minaccia aggravata.  I due giovani che erano in possesso del coltello sono stati altresì denunciati per il porto di strumenti atti ad offendere. Per loro è scattato il divieto di accesso alle aree urbane (Dacur, ndr), emesso dal questore: non potranno frequentare gli esercizi pubblici del centro e del lungomare di Civitanova Marche per il periodo di due anni.  

21/02/2024 17:50
Schianto in galleria, le auto si ribaltano dopo l'impatto: due feriti all'ospedale

Schianto in galleria, le auto si ribaltano dopo l'impatto: due feriti all'ospedale

Schianto fra due vetture che si ribaltano dopo l’impatto.  L’incidente si è verificato, nel primo pomeriggio di oggi, lungo la SS76 all’interno della galleria Gola della Rossa in direzione Ancona, nel territorio comunale di Serra San Quirico .  Per cause in fase di accertamento, i due automezzi si sono urtati ribaltandosi entrambi. I conducenti sono stati trasportati dal personale del 118 al pronto soccorso di Fabriano. La squadra dei vigili  del fuoco sul posto ha effettuato la messa in sicurezza delle auto coinvolte. Sul posto la polizia stradale per i rilievi.

21/02/2024 16:50
Porto Recanati, aggredisce il padre e la madre e poi si trasferisce a Voghera: rintracciato e arrestato

Porto Recanati, aggredisce il padre e la madre e poi si trasferisce a Voghera: rintracciato e arrestato

Alle prime luci dell’alba di martedì, i carabinieri di Porto Recanati, con il supporto dei colleghi della compagnia di Stradella, in provincia di Pavia, hanno arrestato un ventiseienne portorecanatese di origini tunisine che il mese scorso aggredì il padre e la madre nella loro abitazione.  L’uomo, che il 13 gennaio scorso fu raggiunto dalla misura cautelare del divieto di avvicinamento e di allontanamento dalla casa familiare disposta dal Gip del tribunale di Macerata ed eseguita proprio dai militari di Porto Recanati, era gravato da un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata pochi giorni fa. Il giovane, che si era trasferito a casa di alcuni suoi connazionali residenti nella cittadina di Voghera, è stato rintracciato dai carabinieri nella vicina Verretto, mentre si recava a lavoro. Proprio mentre si apprestava ad iniziare il proprio turno è stato arrestato e, dopo le formalità di rito, associato alla casa circondariale di Voghera, dove resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria, alla quale risponderà delle lesioni personali aggravate e delle minacce rivolte ai genitori.  

21/02/2024 16:29
Marche, Legambiente boccia il calendario di pesca 2024: "A rischio tutela fauna ittica"

Marche, Legambiente boccia il calendario di pesca 2024: "A rischio tutela fauna ittica"

La giunta regionale ha approvato il calendario di pesca per l’anno 2024, Legambiente Marche, presente con un suo componente nella commissione tecnico-consultiva regionale, che ha il compito di formulare proposte e pareri sul calendario, ha espresso la sua contrarietà su quanto portato in giunta e approvato. "La legge regionale n. 11 del 2003, che ha istituito il calendario di pesca dando a esso il compito di definire norme per l'incremento e la tutela della fauna ittica, di fatto viene disattesa", spiega Legambiente. “Sono diverse le ragioni che ci hanno portato a bocciare il calendario piscatorio". “L’anticipo del giorno di apertura della pesca alla trota, questo anticipo di un mese dell'apertura fa sì che la pesca si sovrapponga al periodo di frega/riproduzione della trota stessa e mettendo a rischio questo evento (la riproduzione) e in contraddizione con le ragioni stesse per cui il periodo fermo della pesca a questo pesce è stato istituito”. “La riduzione per la trota della misura minime catturabile portata a 22 centimetro e l’aumento dei capi catturabili portati a 5; queste riduzioni delle regole porterà a un impoverimento ulteriore le nostre acque interne e le attività dei pescatori stessi”. “Un’attività controllata e selettiva di pesca dilettantistica può rappresentare un volano per la salvaguardia e la valorizzazione turistica del territorio, in particolare delle nostre aree interne, come hanno capito altre regioni e stati esteri dove i nostri pescatori si recano rimpinguando le loro casse”. “Con le decisioni prese dalla giunta regionale e il relativo depauperamento della nostra fauna ittica – prosegue Legambiente - non solo non si aiuta le aree interne, ma si riduce anche il numero di quanti prenderanno o rinnoveranno la licenze da pesca riducendo così la presenza dei pescatori guardiani e osservatori degli ambienti acquatici”. “Legambiente invita i pescatori, ai quali siamo uniti in tante battaglie contro inquinamento, l’alterazione degli habitat, l’eccessivo prelievo delle risorse idriche a scopo industriale, agricolo e idropotabile, a far sentire la propria voce”.  

21/02/2024 15:58
Macerata, torna "Torpedine":  lo Sferisterio diventa la casa di musica elettroacustica e arti visive

Macerata, torna "Torpedine": lo Sferisterio diventa la casa di musica elettroacustica e arti visive

Sabato 24 e domenica 25 febbraio, nella Sala Cesanelli dell'Arena Sferisterio di Macerata, torna "Torpedine", il festival di musica elettroacustica e arti visive organizzato nell'ambito della 41^ Rassegna di Nuova Musica. Nato due anni fa su proposta dell’assessorato comunale alla cultura e all'istruzione è organizzato dall'Associazione Nuova Musica con la compartecipazione del comune di Macerata e la collaborazione del Museodelsynt e AcusmatiqMatme.  "Torna a Macerata un percorso innovativo e all'avanguardia, che cresce sempre più e coinvolge tanti appassionati che mai avevano avuto l'opportunità di assistere a performance del genere nel nostro territorio - interviene l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta -. Confermiamo come scelta dello spazio, in cui si esibiranno gli artisti, la Sala Cesanelli all'interno del luogo simbolo della musica per la città, lo Sferisterio, al fine di sviluppare nuove sincronie ed energie in città. ‘Torpedine’ presenterà ancora una volta un palinsesto multidisciplinare, grazie anche alla preziosa collaborazione con il Museodelsynt e AcusmatiqMatme e autori locali, nazionali ed internazionali che dialogano tra loro attraverso suoni, video e messaggi legati al rapporto con la natura". Sabato 24 febbraio, alle ore 18, Giuseppe Franchellucci e Stefano Pilia presenteranno dal vivo, in prima assoluta, un adattamento per violoncello, chitarra elettrica ed elettronica dell'opera "Spiralis Aurea" dello stesso chitarrista e compositore genovese Stefano Pilia. È un lavoro di architettura musicale che intreccia geometria sacra, esperienza collettiva e connessioni elusive tra natura e genere umano. Sempre sabato, alle 21, Massimo Pupillo, il noto membro fondatore degli Zu, con i quali ha pubblicato 18 album e ha suonato più di 2000 live in tutto il mondo, presenterà il suo nuovo liveset audio/video "Industrial Slave" Il suono dell’opera "vive nell’oggi ma affonda le sue radici e trae ispirazione dal movimento elettronico e industriale degli anni 80 e 90, Spk, Clock Dva,Test Dept, come da Scorn e Techno Animal, ma digerito e rigettato in una dimensione astratta e post- tutto".  Domenica 25 febbraio alle17 ci sarà la proiezione delle 10 opere audiovisive selezionate per la terza edizione della call internazionale "Landscape23" curata dal collettivo Zeugma e che chiama a raccolta sound artist e video artist per proporre una riflessione sul vasto tema del paesaggio. Le opere sono state selezionate come ogni anno da un comitato di selezione composto da esperti del settore, curatori, critici musicali, direttori artistici, registi, musicisti. Sempre domenica 25, alle ore 18, il Festival chiuderà con Vincenzo Vasi che presenterà la sua ormai leggendaria opera di solo Theremin "Braccio Elettrico". Noto soprattutto per essere un componente della band che suona dal vivo con Vinicio Capossela, Vincenzo Vasi è un compositore polistrumentista versatile e dallo stile surreale. Suona basso, theremin, marimba, vibrafono, tastiere e canta. È attivo sulle scene fin dal 1990 e inciso più di 25 cd.  Il biglietto d'ingresso di 5 euro, che potrà essere acquistato direttamente nel foyer dello Sferisterio a partire da un’ora prima dell’inizio spettacolo, dovrà comunque essere prenotato su rassegnadinuovamusica.com   

21/02/2024 15:50
Civitanova, il Collegio Geometri aderisce al Premio "Ambasciatore della transizione ecologica"

Civitanova, il Collegio Geometri aderisce al Premio "Ambasciatore della transizione ecologica"

Il premio "Ambasciatore della transizione ecologica" incassa il sostegno del Collegio Geometri di Macerata. Oggi l'incontro tra il Comune di Civitanova, rappresentato dall’architetto Lorenzo Picchietti dell’Ufficio Urbanistica, la presidente del Collegio Paola Passeri insieme al consigliere Giuseppe Tamburini ed oltre 100 geometri in presenza e collegati online. "Questo premio mi ha incuriosito molto - ha detto Passeri - .Parlare di transizione ecologica non è mai abbastanza e tutti noi ci dobbiamo impegnare per raggiungere questo obiettivo cruciale per le giovani generazioni". Durante l'incontro è stato illustrato il bando che in primis si propone di dare la giusta visibilità a iniziative efficaci, innovative e creative, realizzate sul territorio di Civitanova, che siano volte a promuovere una transizione giusta verso un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici. "Ringrazio la presidente Paola Passeri e tutto il Collegio dei Geometri della Provincia di Macerata per il sostegno a questa iniziativa - ha detto l'assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti - . Come sapete lo scorso anno il mio Assessorato ha tenuto un ciclo di incontri sulla transizione ecologica, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza su tematiche ambientali inerenti la transizione prevista dal Pnrr, ma soprattutto di offrire una visione trasversale sul tema della sostenibilità. In quella occasione, abbiamo preso l’impegno di conferire un riconoscimento ogni anno alle Istituzioni che si distinguono per le iniziative volte a diffondere il messaggio della transizione ecologica e che contribuiscono in maniera concreta ed in misura considerevole a promuovere lo sviluppo sostenibile della città di Civitanova”. “Un percorso che Civitanova ha già avviato da tempo - conclude Belletti - e le tante bandiere e certificazioni ottenute dall’Ente ne sono una testimonianza tangibile: la Bandiera Blu, unita a quella Verde delle scuole, alla Bandiera Gialla per le ciclabili e a quella Lilla dell’inclusività, insieme a tanti provvedimenti come la sostituzione delle vecchie lampade con i led, le colonnine elettriche, le piste ciclabili e il fotovoltaico del teatro Rossini". Le candidature al premio, che intende coinvolgere tutti coloro che avvertono l’urgenza dell’azione, attraverso l’ideazione e la promozione di progetti sostenibili, realizzati dai giovani, dalle associazioni del territorio, ma anche dai professionisti, dal mondo produttivo e dalle aziende che si impegnano in progetti di transizione, scadono il 29 marzo 2024.

21/02/2024 15:15
Idee per festeggiare la Festa della Donna

Idee per festeggiare la Festa della Donna

Alcuni consigli su cosa fare il giorno della Festa della DonnaNon manca molto all'8 marzo, giorno in cui si celebra la Festa della Donna. Una ricorrenza molto importante, soprattutto per ciò che rappresenta questa data. Difatti il giorno è stato scelto per ricordare quello che successe a New York l'8 marzo 1908, quando un incendio in una fabbrica tessile causò la morte di 129 operaie.Per questo la denominazione corretta dell'8 marzo è Giornata internazionale della donna, perché ciò che rappresenta non è una giornata di festa. Bensì una giornata di riflessioni e manifestazioni per sensibilizzare la nostra società sul tema dei diritti delle donne e della parità di genere.Di strada da fare ce n'è ancora, ma se si pensa ai cambiamenti avvenuti rispetto ad un secolo fa – almeno nei paesi occidentali – il traguardo non appare così lontano. Forse anche per questo la Giornata internazionale della donna ha perso un po' di forza, cedendo il passo alla sua versione più leggera e festosa.Ovviamente non c'è nulla di male nel voler festeggiare l'8 marzo e come vediamo ogni anno è la giornata di festa ad andare per la maggiore.Ma come si festeggia la Festa della Donna? Rispetto ad altre feste non ha delle vere e proprie tradizioni. L'unica cosa che caratterizza questa giornata è la mimosa, il resto è tutto piuttosto variabile. Anche la compagnia.La prassi vedrebbe l'8 marzo come una festa per sole donne che si ritrovano per passare una serata insieme senza uomini appresso. Se però volete passarla in modo diverso potete organizzare qualunque cosa, anche in compagnia del vostro ragazzo o del marito. San Valentino è appena passato ma è sempre bello trovare una buona scusa per passare una serata in intimità festeggiando qualcosa.Alcune idee per celebrare la Festa della DonnaEcco alcuni modi per trascorrere la giornata o la serata dell'8 marzo. In compagnia delle amiche, da sole o anche insieme al vostro partner.Passeggiata nella natura o una gita fuori portaQuesto consiglio può essere difficile da organizzare se l'8 marzo è un giorno infrasettimanale. Se però capita nel weekend o potete prendervi un giorno di ferie può essere un bel modo per fare qualcosa di diverso dal solito. La meta potrebbe essere influenzata dal clima. Se le temperature sono già da primavera anticipata la gita fuori porta è ancora più consigliata. Se invece è un periodo ancora molto freddo non dovete per forza fare altro, potete andare a fare un giro sulla neve e passare una giornata ancora più speciale.Giornata di benessere: spa, yoga o trattamenti dedicati alle donneUn bel modo di passare la Festa della Donna insieme alle amiche è pensare al benessere e al relax. Ci sono molte cose che si possono fare, sia per assecondare i propri gusti sia per fare un'esperienza nuova. La lista di trattamenti è lunghissima, una Spa vi toglie l'imbarazzo della scelta. Voi andate, poi decidete sul momento cosa vi interessa fare.Maratona cinematografica con film sulle donneCon la serata cinema non si sbaglia mai. Poi decidete voi se preferite film più impegnati che parlano di diritti delle donne o se è meglio qualcosa di più romantico e leggero. Di certo le proposte non mancano, anche con film diretti da donne. L'importante però è ricordarsi sempre di una cosa: quantità smodate di popcorn!Una cena speciale in un ristorante esclusivoLa prima cosa da decidere è se preferite passare la Festa della Donna insieme alle amiche o insieme al partner. Se festeggerete insieme al marito o al fidanzato sarà una cena romantica in un posticino tranquillo. Con le amiche invece avete più scelta, magari cercando locali dove oltre alla cena è possibile ballare, cantare o fare altre cose divertenti.Un regalo specialeIn base alle persone con cui passerete l'8 marzo e quello che farete, può essere bello festeggiare questa giornata con dei regali per la Festa della Donna. Il dono più comune e ricorrente è la mimosa ma potete anche cercare dei pensierini per le vostre amiche o per le donne speciali della vostra vita. Su siti specializzati in idee regalo come dottorgadget.it potete trovare tanti spunti interessanti.    

21/02/2024 15:10
Tolentino, rapinò autogrill con una pistola giocattolo: in carcere 25enne

Tolentino, rapinò autogrill con una pistola giocattolo: in carcere 25enne

Rapinò un autogrill, 25enne in carcere. L’episodio è risalente a domenica 13 gennaio, intorno alle 12.00, quando il giovane, con il volto travisato da un passamontagna, era entrato all’interno dell’autogrill ubicato sulla 77 tra Tolentino Sud e Tolentino Ovest direzione Foligno e, dopo aver estratto una pistola (poi risultata giocattolo), l’aveva battuta sul bancone per poi rivolgerla contro la commessa intimandole la consegna di soldi e Gratta e Vinci (leggi qui). Il rapinatore si era poi allontanato rapidamente con 1300 euro in contanti e biglietti del valore di 3000/4000 euro. I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, e delle stazioni di Tolentino e San Severino Marche, avevano effettuato le  indagini che convergevano su un ragazzo il quale, a partire dalle festività natalizie, aveva manifestato problematiche in famiglia e connesse all’uso di stupefacenti. All’esito delle attività, i militari del Nor avevano fermato e tratto in arresto il giovane in flagranza di reato. Con ordinanza del 9 febbraio scorso, divenuta irrevocabile il 20 febbraio in accoglimento della richiesta del Pubblico Ministero titolare delle indagini, il Tribunale del Riesame di Ancona ha applicato nei confronti dell’indagato la misura della custodia cautelare in carcere, valutata la gravità del quadro indiziario presentato. La sussistenza delle esigenze cautelari è avvenuta a causa del rischio di reiterazione di reati della stessa indole e per la figura soggettiva dell’indagato che, non solo aveva operato simulando di essere realmente armato in un  giorno festivo e in un esercizio commerciale molto frequentato in orario diurno, ma aveva anche dimostrato lucidità organizzativa e spregiudicatezza nella commissione del fatto.  Su delega della Procura della Repubblica  del Tribunale di Macerata, i carabinieri del Nor di Tolentino hanno eseguito l’ordinanza il giorno stesso, rintracciando il giovane nella propria abitazione. L’indagato è stato tradotto al carcere di Ancona Montacuto. 

21/02/2024 14:00
Auto in fiamme lungo la Statale: strada chiusa per 45 minuti

Auto in fiamme lungo la Statale: strada chiusa per 45 minuti

Auto in fiamme mentre viaggia lungo la Statale: il traffico va in tilt. I vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina a Pesaro, lungo viale della Vittoria (SS16), per l’incendio di una vettura. Il fatto è avvenuto mentre il veicolo era in marcia, la persona alla guida è scesa subito dal mezzo rimanendo incolume. La squadra dei pompieri sul posto ha spento le fiamme e messo in sicurezza l’auto coinvolta. La strada è rimasta chiusa per circa 45 minuti al fine di consentire le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza. Sul luogo del fatto è intervenuta la polizia locale.

21/02/2024 13:20
Università di Macerata, al via i tirocini di inclusione sociale

Università di Macerata, al via i tirocini di inclusione sociale

Grazie alla fruttuosa collaborazione tra l’Università di Macerata, il Comune di Macerata e la Regione Marche prendono avvio i Tirocini di Inclusione Sociale, Tis, nelle sedi bibliotecarie dell’Ateneo maceratese. In questo ambito, il Sistema Bibliotecario di UniMc, rappresentato dalla delegata Laura Vagni, è la struttura ospitante in cui verrà attivato il percorso di integrazione lavorativa finalizzato a sostenere l'inclusione sociale e l’autonomia per due giovani con bisogni educativi speciali. Con il supporto delle tutor coinvolte, Marta Di Ruscio e Beatrice Mancia, coordinate dalla responsabile Clementina Fraticelli, i ragazzi coinvolti effettueranno attività correlate all’organizzazione e alla gestione dei beni librari. I tirocini di inclusione sociale sono, infatti, occasioni privilegiate per dar forma a processi di orientamento, formazione e inserimento e reinserimento delle persone prese in carico dai servizi sociali o dai servizi sanitari. “L’esperienza - ci dice Noemi Del Bianco, delegata per i servizi inclusivi dell’Ateneo - sarà, altresì, occasione per valorizzare le buone pratiche promosse dall’Ateneo in chiave inclusiva”. Il rettore John McCourt ribadisce: “Questa iniziativa conferma il valore inclusivo del nostro Ateneo per gli studenti e le studentesse, ma anche per le famiglie e per il territorio”.  L’esperienza sarà, inoltre, valorizzata in ambito internazionale, attraverso il progetto "In-Work: Inclusive Communities at Work", sotto la responsabilità scientifica della prorettrice Catia Giaconi. Le attività, cofinanziate dalla Comunità Europea tramite il programma Erasmus +, vedono l'Università di Macerata come coordinatore di un più ampio gruppo formato da una rete internazionale: le Università Rovira i Virgili in Tarragona, Spagna, l’Università di Scienze applicate Jamk in Jyväskylä, Finlandia, e la Rete Universitaria Europea per la Formazione Continua in Belgio. In questo obiettivo, l'Università di Macerata, in quanto ente coordinatore e organizzatore di riferimento sul territorio, ha la responsabilità di creare connessioni tra tutti i portatori di interesse e offrire opportunità ai giovani con disabilità. L’attivazione di processi inclusivi rappresenta, pertanto, la concreta realizzazione di forme di inclusione sociale, sinonimo di crescita comunitaria e sensibilità condivisa.

21/02/2024 13:04
Macerata, lavori agli impianti sportivi: la Giunta mette sul piatto 346mila euro

Macerata, lavori agli impianti sportivi: la Giunta mette sul piatto 346mila euro

La Giunta comunale ha approvato, per un importo complessivo di 346mila euro, i lavori di manutenzione straordinaria di alcuni impianti sportivi della città con l’obiettivo di proseguire nel programma di rigenerazione dell’impiantistica sportiva attraverso interventi puntuali e costanti. Saranno interessati dalle manutenzioni il plesso sportivo Palavirtus (210mila euro), i campi da tennis di via Alfieri (50mila euro), il campetto da calcetto di via Cioci (64mila euro) e il campetto da basket della scuola elementare IV novembre (22mila euro). “Investimenti comunali importanti e significativi che si inseriscono nel solco della valorizzazione dell’impiantistica sportiva cittadina dove, sportivi e non, potranno praticare le attività e favorire, al contempo, momenti di aggregazione e socializzazione” ha detto il sindaco Sandro Parcaroli. “Il 2024 inizia in continuità con gli anni precedenti e in coerenza con il programma di governo: rigenerazione sia dei principali impianti sportivi della città che dei campetti di quartiere – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Il Palavirtus è il simbolo positivo della storia sportiva maceratese, mentre il campetto di via Cioci quello negativo del degrado e abbandono. Con l'amministrazione Parcaroli sport, giovani e benessere sono al centro dei lavori pubblici”. “La nostra Amministrazione dimostra con i fatti di porre lo sport al centro della propria attività. Con nuovi investimenti per 346mila euro valorizziamo e implementiamo la disponibilità e la qualità degli spazi per le associazioni sportive con l’obiettivo di agevolarle, facendo aumentare sempre più il numero degli appassionati e, di conseguenza, generando un benefico indotto – ha aggiunto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Con questi ulteriori interventi, mirati e concreti, andiamo a eseguire delle manutenzioni straordinarie che doteranno la città di impianti sempre più moderni e sicuri”. Per quanto riguarda i lavori relativi al Palavirtus, si procederà alla sistemazione degli infissi esterni della sala di ginnastica artistica - per eliminare le infiltrazioni e migliorare l’efficientamento energetico - e alla demolizione e al rifacimento della pavimentazione in parquet. Nella sala fitness, in quella pesi e spinning si prevede la demolizione e il rifacimento delle pavimentazioni con l’installazione di un manto impermeabile. Previsti, infine, il rifacimento dell’intonaco interno e la ripresa delle lesioni dovuta ai cedimenti del terreno al di sotto delle unità abitative con la contestuale tinteggiatura delle stanze. La manutenzione straordinaria dei campi da tennis di via Alfieri, dove si interverrà nell’area parcheggio e dove si procederà al ripristino della fognatura, permetterà di garantire il giusto stato di conservazione della struttura esistente oltre a consentire agli utenti di avere un servizio di maggiore qualità. Il campetto da calcio di via Cioci sarà invece interessato dall’installazione di una struttura prefabbricata da adibire a spogliatoi sportivi, alla sistemazione del parcheggio e a nuove piantumazioni nell’area esterna ai campi da gioco. L’intervento che interesserà il campetto della scuola elementare IV novembre prevede, infine, l’installazione, in un’area adiacente dove c’è il campo outdoor di basket, di un pallone pressostatico donato dall’Università di Macerata che permetterà di effettuare attività sportiva anche durante i mesi invernali. Ciò consentirà all’Università di trasferire provvisoriamente le attività sportive del Cus in attesa del completamento della nuova impiantistica sportiva dell’Ateneo.

21/02/2024 12:50
Cult debutta alla fashion week di Milano ed è subito protagonista

Cult debutta alla fashion week di Milano ed è subito protagonista

Cult debutta sulle passerelle della fashion week di Milano con la nuova collezione FW 24-25 ed è protagonista, negli spazi del Museo della Scienza e della Tecnologia, di un fashion show caratterizzato dal mood rebel rock che da sempre contraddistingue l’essenza Cult, icona di un’estetica unconventional nel panorama lifestyle.  “Il debutto in passerella, è molto più di una sfilata. È l’inizio di un nuovo capitolo, un momento cruciale per consolidare la posizione di Cult tra i brand pret-à-porter protagonisti della settimana della moda. Abbiamo deciso di raggiungere questo obiettivo in modo graduale– ha dichiarato Massimiliano Rossi, direttore generale di Zeis Excelsa. - Lo spin off sull’abbigliamento infatti, si colloca all’interno di un progetto più ampio avviato dal Gruppo con l’ampliamento merceologico grazie agli accordi di licenza dedicati, rispettivamente, al settore delle borse e degli accessori e alle calzature kids” conclude. Con l’evento durante la settimana della moda milanese, Zeis Excelsa, il Gruppo che ha in portfolio il brand, sottolinea il risultato tangibile di un percorso evolutivo avviato con lo sviluppo di un total look firmato Cult. Audacia, femminilità e carattere identitario in cui il mood rebel rock è graffiato da un’estetica non convenzionale che non passa inosservata. L’eleganza di osare è al centro della nuova proposta di womenswear con la quale Cult perfeziona la sua idea di lifestyle con la collezione Apparel per lei nella stagione FW 24/25. Contemporanea e veloce, la collezione è un concentrato dell’essenza del brand tradotto in capi capaci di esprimersi attraverso le note forti dei volumi e delle linee che, in dialogo tra di loro, restituiscono un’idea di sofisticato equilibrio. Dark e romantica insieme, la donna Cult svela il suo corpo con eleganza, scegliendo tagli decisi e netti, silhouette che ne esprimono l’identità, colori forti e potenti, chiave di lettura di un universo che va oltre la tendenza e si eleva a icona. Le varianti, pretesto per esprimerne la personalità, si divertono con lo stile e ne sperimentano le declinazioni vivacizzandole in modi sempre diversi. A partire dai capispalla in cui il volume è in primo piano: nei nuovissimi modelli a scatola -in ecopelle, in tessuto bouclé, nell’originale blazer/bomber – come nei grintosi bomber, mentre si addolcisce nei long coat e negli agili piumini. Ricercatezza e carattere sono alla base di parka e cappe con motivo di rouches, montoni e coat dal profilo marinière. Sono i dettagli a dare l’esatta misura di una femminilità forte e sensuale che nella maglieria indugia nei pizzi e negli strass dei capi più basici, nelle costine che scivolano sulla silhouette. E ancora, la classicità degli jacquard si apre all’esplorazione– nell’abito con sottoveste e frange, nel maxi cardigan con cintura- mentre la fascinazione per il taglio corsetto è protagonista di un carosello di body che richiamano, idealmente, la collezione di calzature. L’abito in maglia, che sperimenta lunghezze e divertissement materici, è la perfetta espressione di una collezione trasversale e mixabile, che non prescinde dai toni casual, come nelle felpe e nei pantaloni -a palazzo, cargo, slim e carrot-, ma si piega a un approccio all day long. Tre i mood -sport fashion accanto al daily rock e al party time- che esprimono l’essenza di una collezione poliedrica e adatta a ogni occasione.

21/02/2024 12:29
Macerata, Acm omaggia i clienti per l'evento di San Valentino: "Ora al lavoro per la Festa della donna"

Macerata, Acm omaggia i clienti per l'evento di San Valentino: "Ora al lavoro per la Festa della donna"

Martedì 20 febbraio si è svolto l'incontro andato in diretta Facebook e Instagram per l'assegnazione degli omaggi messi a disposizione dai commercianti dell'ACM (Associazione Commercianti Macerata). Ospiti della Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, grazie al sostegno del Comune, che ha concesso il patrocinio all'iniziativa, la live si è aperta con i saluti del sindaco Parcaroli, in un'atmosfera giocosa e divertita. Sono stati estratti ben 38 omaggi diversi, divisi tra i clienti che hanno scritto frasi d'amore e quelli che hanno voluto immortalare un bacio col proprio partner, con amici o con un animale domestico per poi pubblicarlo nella pagina Instagram dell'Associazione, raccogliendo diversi "like". I clienti hanno partecipato in massa, in modo straordinario. Le attività commerciali si sono messe a disposizione con grande generosità, donando omaggi di un certo peso e di grande qualità. L'iniziativa può essere seguita tuttora dalle pagine social, dove la diretta rimane per tutti coloro che per vari motivi non l'hanno potuta seguire live. Fin da subito, l'Acm si è messa in moto per l'organizzazione della Festa della Donna dell'otto Marzo, che prevede da parte dei commercianti un'adesione di massa ad un'operazione culturale, in primis verranno infatti messe in primo piano poetesse e scrittrici, attraverso l'allestimento di vetrine in giallo, ciascuna con la propria personalità e la propria creativa interpretazione. "Sarà un bellissimo evento, una volta ancora, il cui principale scopo è quello di alzare la qualità degli interventi culturali proprio partendo dalle attività commerciali, creando un substrato solido per la città. I commercianti sono e rimangono infatti il biglietto da visita della città per tutti coloro che vengono da fuori ma soprattutto per i cittadini stessi".

21/02/2024 11:50
San Severino, Umberto Galimberti sul palco del Feronia nel giorno della Festa della donna

San Severino, Umberto Galimberti sul palco del Feronia nel giorno della Festa della donna

La città di San Severino Marche si appresta a vivere un 8 marzo pieno di spunti di riflessione. In occasione della Festa della Donna il teatro Feronia ospiterà, infatti, il grande filosofo, giornalista, saggista e psicoanalista italiano Umberto Galimberti in una nuova data del Rivela Festival, rassegna organizzata da Eclissi Eventi con il sostegno della Regione Marche, il patrocinio del Comune e della Provincia, la collaborazione della Pro Loco di Tolentino Cultura e Turismo, dei Teatri di Sanseverino e della Pro Loco Iat di San Severino Marche. “Il pubblico che partecipa al Rivela Festival sarà portato a meravigliarsi, ad interrogarsi su ciò che accade nel mondo e dunque a comprendere” - spiegano gli organizzatori. A moderare l’incontro sarà la giornalista Agnese Testadiferro. Sul palco Galimberti rifletterà sul tema “L’io e il noi: il primato della relazione”. “Molte persone concepiscono l’amore in maniera possessiva – riflette Galimberti in merito al tema della sua “lectio” – Mia moglie, mio marito: togliete questi possessivi. Non c’è niente di vostro: l’altro è un altro. Anche i matrimoni possono essere possibili solo se partono dal concetto che Lei o Lui è un altro. Ciascuno di noi è il riflesso dello sguardo dell’altro. Oggi ci si lamenta dell’egoismo, del narcisismo, ma chi ha messo il seme del primato dell’individuo rispetto alla comunità?”. E ancora: “La condizione elementare e fondamentale per continuare a vivere si chiama amore. L’aveva detto bene Freud: la vita funziona se qualcuno ci ama. Noi viviamo finché c’è qualcuno che ci ama: sono convinto che molte persone anziane “se ne vanno” perché nessuno le ama più. L’amore è la categoria della vita ma comporta una condizione di gratuità: oggi mancano le condizioni dell’amore perché la gratuità viene derisa e vista con sufficienza, come qualcosa di patetico. L’amore – conclude il filosofo – è prevalentemente vissuto oggi come passione, come fatto transitorio: nel nostro tempo si è sviluppato un concetto terrificante di libertà, dove libertà non è facoltà di compiere delle scelte ma come “revocabilità” di tutte le scelte”. L’evento si preannuncia già come sold out.   

21/02/2024 11:33
Civitanova, il sindaco incontra Confartigianato: "Lavoriamo per rendere la città sempre più attrattiva”

Civitanova, il sindaco incontra Confartigianato: "Lavoriamo per rendere la città sempre più attrattiva”

Continuare a lavorare insieme per sostenere le attività commerciali locali e rendere Civitanova Marche sempre più attrattiva. È questo il motivo dell'incontro, ieri a Palazzo Sforza, tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente locale della Confartigianato Gabriele Lanciotti e il vice Giuseppe Emiliozzi. Presenti anche il vicesindaco Claudio Morresi e il nuovo segretario comunale Benedetto Perrone. "Un incontro cordiale - fa sapere il sindaco - per rinnovare la nostra  collaborazione volta a sostenere le piccole imprese quale parte integrante del nostro tessuto economico. La Confartigianato svolge un ruolo fondamentale di rappresentanza di un intero settore, quello dei piccoli imprenditori che rappresentano la nostra identità, tengono vive preziose tradizioni produttive e svolgono attività innovative con professionalità specifiche che vanno tutelate. Insieme continueremo a lavorare per accrescere la presenza di attività in città e rafforzare la vocazione di Civitanova quale città vitale ed attrattiva". Il sindaco Ciarapica, ringraziando Confartigianato per l’azione che svolge e per l’impegno accanto alle imprese, ha confermato la disponibilità a collaborare con l’Associazione in tutti i progetti ed è pronto a dialogare per la realizzazione di iniziative finalizzate a riqualificare la città di Civitanova. “Confartigianato c’è - ha sottolineato il presidente Lanciotti - e continuerà a collaborare con l’amministrazione comunale in ogni iniziativa finalizzata a promuovere e valorizzare territorio e imprese”.

21/02/2024 11:06
Civitanova, prosegue la rassegna del venerdì "Letture in biblioteca" per i più piccoli

Civitanova, prosegue la rassegna del venerdì "Letture in biblioteca" per i più piccoli

Dopo i primi due appuntamenti di inizio febbraio, i bambini potranno ritrovarsi nuovamente venerdì 23 febbraio, ore 17:30, alla Biblioteca Zavatti per leggere insieme a nonni, genitori e alle volontarie, un nuovo racconto. Stavolta sarà "Il canto dei lupi" di Alice Lienard ad intrattenere i piccoli lettori (dai 7 ai 10 anni). Si tratta di una favola ambientalista a tinte forti, un classico senza tempo sui lupi cantastorie che ululano alla luna per tutta la notte. Perseguitati nella foresta dagli umani, che temono il loro potere, fuggono e portano con sé la loro melodia e i loro racconti. Gli esseri umani e gli animali si ritrovano in un mondo silenzioso e senz'anima. Solo il cuore coraggioso e generoso della piccola protagonista di questa storia, e del vecchio orso che l’accompagnerà, riusciranno a riportare indietro i lupi e con loro i racconti, le storie, le melodie.  Ingresso gratuito. I dieci incontri in programma si terranno fino al 19 aprile 2024. Il progetto, che mira a stimolare la curiosità e l’immaginazione del bambino attraverso la lettura, è patrocinato dal comune di Civitanova Marche e realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura. Per partecipare ai gruppi è necessario prenotare dal lunedì al venerdì precedenti telefonando al numero: 0733 813837, biblioteca@comune.civitanova.mc.it, http://bibliotecazavatti.com/.   

21/02/2024 11:03
"La ragione umana risponde a tutte le domande della vita?" La risposta nel Purgatorio di Dante

"La ragione umana risponde a tutte le domande della vita?" La risposta nel Purgatorio di Dante

Seconda tappa del viaggio nel Purgatorio della Commedia, venerdì 23 febbraio, alle ore 21.15, nella Palazzina sud del Lido Cluana di Civitanova Marche, insieme all’Associazione dantesca civitanovese. L’evento ha il patrocinio del comune di Civitanova. Dopo la libertà, di cui si è parlato il mese scorso attraverso la figura di Catone, sarà la volta della ragione e della misericordia. Introduce la conversazione, la professoressa Maria Luisa De Luca. Il canto III, infatti, si apre con il riconoscimento del limite della ragione umana: se essa fosse stata sufficiente a comprendere tutte le cose, non sarebbe stata necessaria l’Incarnazione di Cristo. Ma questo è anche il canto della misericordia divina, che spiazza i giudizi degli uomini. Un concetto incarnato dalla vicenda terrena di Manfredi, figlio di Federico II, morto nella battaglia di Benevento nel 1266. Da scomunicato, non fu neanche sepolto in terra consacrata e sarebbe stato ragionevole trovarselo all’Inferno. Ma il suo pentimento in punto di morte gli valse il perdono di Dio, perché «la bontà infinita ha sì gran braccia, che prende ciò che si rivolge a lei».  

21/02/2024 10:11
Ospedale di Macerata, c'è la gara di progettazione. Acquaroli: "Passaggio fondamentale"

Ospedale di Macerata, c'è la gara di progettazione. Acquaroli: "Passaggio fondamentale"

Un nuovo capitolo si aggiunge all’intricata storia del nuovo ospedale di Macerata. Dopo la conferenza stampa convocata la settimana scorsa da Romano Carancini, durante la quale il consigliere regionale aveva parlato di come dietro la costruzione del nuovo ospedale celasse una farsa, arriva un nuovo aggiornamento sulla questione. È di qualche ora fa infatti l’annuncio del governatore regionale Francesco Acquaroli sulla pubblicazione della gara di progettazione integrata del nuovo ospedale di Macerata. Notizia postata dallo stesso governatore sul proprio profilo Facebook, definita come “un passaggio fondamentale per la realizzazione del nuovo presidio sanitario”.  Il valore della gara si attesta intorno ai 16 milioni di euro, mentre la stima per la realizzazione dell'opera è di circa 185 milioni di euro. Il nuovo ospedale metterà a disposizione 379 posti letto, ampliabili a 434 immediatamente attivabili in caso di eventi emergenziali. L'imponente struttura sorgerà su un'area di circa tredici ettari. 

20/02/2024 21:10
Il Gps gli fa sbagliare strada, finisce con l'auto sulla scalinata del centro storico

Il Gps gli fa sbagliare strada, finisce con l'auto sulla scalinata del centro storico

Il gps gli fa sbagliare strada e il guidatore rimane bloccato con la propria vettura sulle scalette del centro storico. I vigili del fuoco sono intervenuti nel primo pomeriggio di oggi a Fabriano, nei pressi di piazzetta del Podestà, per un’autovettura rimasta bloccata su una scalinata in una posizione piuttosto pericolosa. In base a una ricostruzione, l'uomo alla guida sarebbe finito fuori dalla sede stradale, seguendo erroneamente il tragitto impostato dal navigatore. La squadra di Fabriano, con dei cuscini di sollevamento pneumatici e il verricello, ha riportato l’autovettura in strada e messo in sicurezza l’area dell’intervento. Non si sono registrati danni a persone o cose.

20/02/2024 19:51
Arrestato scafista, sbarcò ad Ancona un anno fa con 48 migranti

Arrestato scafista, sbarcò ad Ancona un anno fa con 48 migranti

Arrestato dalla polizia di Stato all'alba di oggi, nel territorio della provincia di Ascoli Piceno, il presunto scafista 'd'occasione' alla guida di un natante con 48 migranti a bordo al largo delle coste libiche dove furono raccolti dalla nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere, trasportati ad Ancona e sbarcati nel porto dorico nel febbraio 2023. Con loro scese a terra anche l'uomo arrestato oggi in esecuzione di un provvedimento di custodia cautelare in carcere del gip di Ancona, un nordafricano, di meno di 40 anni, accusato di favoreggiamento all'immigrazione clandestina, con l'aggravante dell'esposizione a pericolo per la vita di numerose persone su un'imbarcazione insicura e inadeguata.    Si tratta dell'epilogo di un'inchiesta coordinata dalla Procura Distrettuale di Ancona, partita dalle dichiarazioni dei migranti sbarcati ad Ancona: le indagini sono state condotte dal Sisco (Sezioni Investigative del Servizio Centrale Operativo), nuova articolazione della polizia di Stato. Stamane personale della Sezione Investigativa di Ancona, del Servizio Centrale Operativo, in collaborazione con la Squadra Mobile di Ascoli e con personale delle Volanti della Questura ascolana, con il coordinamento operativo del Servizio Centrale Operativo, ha eseguito l'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti dell'uomo, disposta dal gip del Tribunale di Ancona.  Dagli atti di indagine al momento non emergono indicatori che attestano l'appartenenza a una rete criminale dedita alla tratta di persone. Ci sono stati vari accertamenti a livello internazionale, i cui esiti sono stati condivisi con Europol e non sono esclusi ulteriori sviluppi.   

20/02/2024 19:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.