di Picchio News

Porto Recanati, Cristiano De André live all'Arena Gigli: omaggio al padre Fabrizio a 25 anni dalla scomparsa

Porto Recanati, Cristiano De André live all'Arena Gigli: omaggio al padre Fabrizio a 25 anni dalla scomparsa

Questa estate Cristiano De André si esibirà in concerto in tutta Italia con “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, un omaggio al padre Fabrizio, a 25 anni dalla sua scomparsa, e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. Tra le tappe del tour figura il live all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati del prossimo 2 agosto alle 21:15. Organizzazione Best Eventi in collaborazione con il Comune di Porto Recanati. I biglietti saranno disponibili dalle 14 di giovedì 22 febbraio sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ticketmaster www.ticketmaster.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com. Il progetto “De André canta De André” si arricchisce così di un nuovo tassello, dopo il successo dei quattro album “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017) e “De André canta De André – Storia di un impiegato” (2023) e dopo vari tour sold out dedicati ognuno a una parte del repertorio di Fabrizio. Con “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli insperabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti. Cristiano stesso, non solo cantautore ma abile polistrumentista, suonerà la chitarra acustica e classica, il bouzouky, il pianoforte e il violino, accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera di Fabrizio.

20/02/2024 16:00
Operaio versa 2.800 euro per un escavatore ma il mezzo non arriva: due uomini denunciati per truffa

Operaio versa 2.800 euro per un escavatore ma il mezzo non arriva: due uomini denunciati per truffa

Due denunciati per truffa online. Il fatto risale alla seconda metà del mese di gennaio quando un 44enne di origini rumene, residente nella provincia di Fermo, si è rivolto alla stazione dei carabinieri di Mogliano denunciando di essere stato truffato nell’acquisto di un escavatore. La trattativa di compravendita è avvenuta attraverso i social e l’uomo è stato ingannato a corrispondere la somma di 2.800 euro per l’acquisto della macchina operatrice di cui necessitava per il suo lavoro. Dopo aver effettuato il bonifico dell’intera somma e, ricevuta una falsa fattura emessa a nome di una ditta del settore risultata poi totalmente estranea ai fatti, l’operaio non è venuto in possesso dell’escavatore e non è più riuscito a contattare il venditore.  L’immediata denuncia ha permesso agli investigatori di attivare subito le indagini che hanno portato all’individuazione di due persone, un 64enne ed un 51enne con precedenti penali. Le risultanze investigative sono state comunicate alla Procura della Repubblica di Macerata e i due uomini sono stati denunciati poiché ritenuti responsabili, secondo gli investigatori, di truffa, frode informatica e sostituzione di persona in concorso tra loro. 

20/02/2024 15:44
Civitanova, nuovi giochi sul lungomare sud. Ciarapica: "Città sempre più a misura di bambino"

Civitanova, nuovi giochi sul lungomare sud. Ciarapica: "Città sempre più a misura di bambino"

Dopo la giostra inclusiva, installati tre nuovi giochi per bambini al parco Calogero Zucchetto, sul lungomare sud di Civitanova Marche: un’altalena, un pesciolino con le molle ed un gioco a due torri. "Siamo orgogliosi che i nostri bambini possano tornare a giocare in questo parco - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica durante un sopralluogo insieme all’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni - . Nell’area verde sono state rimosse alcune attrezzature ludiche non più idonee e sostituite con delle nuove. Siamo convinti che l’attenzione e la cura dei luoghi pubblici aiuti la socializzazione e lo stare insieme". I nuovi giochi, infatti, sono arrivati a distanza di pochi mesi dalla consegna, alla città, del parco Norma Cossetto completamente riqualificato. "Vogliamo una città a misura di bambino - ha aggiunto il sindaco - con spazi sicuri per la condivisione di momenti sereni in compagnia dei più piccoli. Per questo con l'ausilio dei nostri tecnici e di tutto il personale comunale, continueremo a lavorare per rendere Civitanova sempre più vivibile anche sul fronte dello sport, dell’inclusività e dell’accessibilità". "Un parco più sicuro per i nostri bambini", ha detto l’assessore Cognigni che ha ricordato le tante segnalazioni pervenute dai cittadini. "Ho recepito e portato avanti l’istanza dei cittadini, che ringrazio, e alla fine siamo riusciti a dare una risposta concreta alle loro richieste. Ad ottobre abbiamo rimosso i giochi obsoleti poi abbiamo atteso l’arrivo delle belle giornate per installare quelli nuovi. Un punto di partenza - ha assicurato Cognigni - perché è nostra intenzione intervenire anche negli altri parchi della città, presidi di socialità e aggregazione". "Confidiamo - conclude - anche nell’educazione e nel senso civico di tutti i fruitori, perché troppo spesso le aree ludiche sono oggetto di atti di vandalismo".

20/02/2024 15:30
Cingoli, investe una donna di 35 anni e non si ferma a prestare soccorso: denunciato

Cingoli, investe una donna di 35 anni e non si ferma a prestare soccorso: denunciato

Investe una donna e non si ferma prestare soccorso: denunciato il conducente. È quanto avvenuto lo scorso sabato 10 febbraio a Cingoli, in località Borgo Paolo Danti. In quell'occasione l'uomo, che si trovava alla guida di una Volkswagen Passat, ha stoppato la marcia subito dopo l'urto, ma poi è risalito in auto e ha continuato la marcia, omettendo di prestare aiuto alla 35enne di origini peruviane, abitante in zona. La donna, soccorsa poco dopo da alcuni passanti e dal 118, è stata visitata dai medici dell'ospedale di Cingoli ed ha riportato delle lesioni giudicate guaribili con una prognosi di sette giorni.  La dinamica dell’investimento è stata ricostruita dai carabinieri della locale stazione che, dopo un’indagine lampo, sono riusciti a dare anche un'identità all’investitore, denunciandolo all'autorità giudiziaria per omissione di soccorso.   

20/02/2024 15:24
Appignano, maltrattamenti alla ex moglie in presenza del figlio minore: arrestato 57enne

Appignano, maltrattamenti alla ex moglie in presenza del figlio minore: arrestato 57enne

I carabinieri di Montecassiano, in collaborazione con la Stazione di Appignano, hanno rintracciato e tratto in arresto un 57enne di origini rumene residente proprio ad Appignano. L’uomo, condannato per maltrattamenti verso l’ex moglie - aggravati dal fatto che sono stati consumati alla presenza del figlio minore della coppia - è stato raggiunto da un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica al Tribunale di Macerata, dovendo espiare la pena di due anni e due mesi di reclusione. Al termine del fotosegnalamento, lo straniero è stato ristretto nella Casa circondariale di Fermo.

20/02/2024 15:08
Civitanova pensa già all'estate. Chalet aperti dal 2 marzo: "Bolkestein spada di Damocle, ma siamo positivi"

Civitanova pensa già all'estate. Chalet aperti dal 2 marzo: "Bolkestein spada di Damocle, ma siamo positivi"

Inizia con il ricevimento di una rappresentanza dell’Abc, associazione balneari civitanovesi, il calendario di incontri con le categorie invitate in Comune dall’assessore Giuseppe Cognigni, per mettere a punto, insieme, un piano per l’estate che vada a migliorare raccolta differenziata, sicurezza, pulizia, decoro e cura del verde. Dopo la pubblicazione dell’ordinanza del sindaco Fabrizio Ciarapica, che concede l’apertura delle attività con licenza stagionale da sabato 2 marzo al 3 novembre, c’è un gran fermento tra gli operatori degli chalet, che sono in procinto di riaprire bar e ristoranti per sfruttare al massimo gli otto mesi consentiti dalla legge regionale. "Ringrazio i rappresentanti dell’Abc per la loro disponibilità - ha riferito l’assessore Cognigni al termine della riunione che si è svolta venerdì nella sala dell’Amicizia -. Quello di oggi rappresenta il primo di una serie di confronti con balneari e commercianti che sto organizzando e che vogliono essere momenti di crescita per innalzare la qualità dei servizi per residenti e in vista dell’arrivo dei turisti". "Stiamo assistendo ad un incremento di aperture di nuove attività, alcuni titolari degli stabilimenti balneari sono nuovi imprenditori ed è essenziale collaborare - ha precisato Cognini -. Operatori comunali e del Cosmari debbono essere messi in condizione di lavorare al meglio per ottenere una migliore gestione dei rifiuti. Invitiamo nuovamente ad un corretto conferimento della raccolta differenziata, al posizionamento dei cassonetti nelle giuste collocazioni, sia all’interno dei locali che negli spazi pubblici e al rispetto dell’orario indicato. Invitiamo i cittadini a fare segnalazioni in caso ci siano interventi da fare o segni di inciviltà". Nel corso dell’incontro si è parlato anche di spiaggia, servizi di pulizia e gestione dell’arenile. "Noi siamo pronti a ripartire – hanno sottolineato Aldo Ascani (Shada), Alessandro Castagna (G7), Marusia Ciavattini (Dal Veneziano) e Marco Scarpetta (Golden beach) – c’è molto entusiasmo e siamo qui per conto di tutti gli associati a fare da tramite con l'amministrazione comunale per partire con il piede giusto e mettere a fuoco le problematiche che interessano il lungomare. La Bolkestein rimane per noi una spada di Damocle, ma questo non ci impedirà di infondere una carica di energia positiva nella stagione 2024. Siamo più convinti che mai e chiediamo di essere coinvolti nelle scelte dell’amministrazione per gli eventi. Abbiamo esposto le nostre problematiche all’assessore Cognigni, serve una cura sistematica del verde, della spiaggia e una razionalizzazione dei parcheggi e della viabilità". "Molti cittadini - ha aggiunto l'assessore - hanno tenuto a complimentarsi per i lavori sulle aree verdi del lungomare, su cui continueremo ad intervenire con alcune migliorie già in programma. Ho incontrato persone disponibili, che hanno esposto varie questioni, come le criticità sulle spiagge libere, dove vengono abbandonati rifiuti. Il Cosmari pulisce di prima mattina, ma purtroppo a volte non basta, pubblico e privato devono interagire perché ne va l’immagine della città". "So che alcuni hanno acquistato delle idropulitrici per pulire il marciapiede antistante l'attività e curarne l’igiene e questo fa piacere. Con la polizia locale cercheremo di intensificare i controlli, l’obiettivo è garantire più pulizia, più decoro. Inoltre, interverremo per mettere più luce nei punti critici come in certi parcheggi per scooter e bici. Seguiranno incontri con le altre associazioni, l'amministrazione farà la sua parte e confidiamo nella massima sinergia: la città è di tutti e tutti dobbiamo impegnarci per migliorarla. Chi viene a Civitanova la sceglie per la sua vivacità, per i locali alla moda, ma anche per tanti altri aspetti come l’attenzione al verde e al decoro. Siamo tutti a lavoro per fare in modo che la stagione alle porte possa essere davvero ottima", ha concluso Cognini. 

20/02/2024 14:50
Volley, la Lube ad Ankara per la Champions League: cosa aspettarsi e dove seguire la partita

Volley, la Lube ad Ankara per la Champions League: cosa aspettarsi e dove seguire la partita

Nella doppia sfida dei quarti di finale di Champions League contro l'Halkbank Ankara, la Cucine Lube Civitanova ha l’opportunità di prendersi una rivincita nei confronti dei rivali turchi, giustizieri dei biancorossi nell’edizione 2022/23. Domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 18 locali (ore 16 italiane con diretta integrale Dazn e collegamenti frequenti su Radio Arancia), i vicecampioni d'Italia affronteranno la gara di andata in Turchia contro il team che lo scorso anno estromise i biancorossi al Golden Set sul campo di Civitanova vanificando la rimonta di Luciano De Cecco e compagni dopo la sconfitta dell’andata. Nella fase a gironi i turchi si sono classificati secondi nella Pool C alle spalle di Piacenza. Il ritorno si terrà mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. La Cucine Lube è arrivata ad Ankara ieri, lunedì, dopo oltre 12 ore in movimento. Questa mattina i campioni d’Italia si sono dedicati a una seduta intensa di stretching con il preparatore Max Merazzi, mentre nel pomeriggio sosterranno un allenamento nel palazzetto di Ankara, noto per il calore dei tifosi. Lo scorso anno l’impatto dei supporter si fece sentire. In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti di finale per la sesta stagione consecutiva. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il Quarto di finale contro il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19. In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono da cinque vittorie nelle ultime sei partite. Una corsa che al momento vede i cucinieri in terza posizione (pari punti con Piacenza) a due turni dal termine della Regular Season. Domenica 25 marzo (ore 16) gli uomini di Chicco Blengini ospiteranno gli emiliani per uno spareggio in piena regola. Gli avversari Quest’anno ad allenare i turchi è Boban Kovac, che da giocatore militò nella Lube per quatto stagioni (dal 1995/96 al 1998/99) e che da allenatore si è seduto sulle panchine di Perugia e Cisterna. L'Halkbank è una squadra che i cucinieri conoscono bene, anche perché i titolari sono gli stessi della passata stagione, ma al posto di Thomas Jaeschke è arrivato un altro giocatore dal forte impatto come Earvin Ngapeth. Innesto che ha stimolato la vena creativa del palleggiatore Micah Ma’a per una trama d gioco più imprevedibile. Oltre al francese, il punto di riferimento è Nimir Abdel-Aziz, opposto olandese di qualità che lo scorso anno aveva creato più di un problema alla Lube anche dai nove metri nelle fasi cruciali della doppia sfida. La presenza tra gli schiacciatori di Mirza Lagumdzija, fratello del bomber biancorosso Adis (i due si sono rivisti lunedì sera in albergo), accenderà una sfida in famiglia. A volte in banda viene inserito anche John Gordon Perrin, laterale con trascorsi in SuperLega. Al centro dovrebbero essere favoriti Mert Matic e Yunus Emre Tayaz. Il libero è Volkan Done. Le parole di Adis Lagumdzija (opposto Cucine Lube Civitanova): "Penso sia quasi un record perché per il secondo anno di fila sfido mio fratello ed entrambi abbiamo cambiato squadra. Nel primo confronto, in CEV Cup, io giocavo a Modena e Mirza con l’Arkas Izmir. Per me è sempre bello ritrovarmi con lui, così come è bello tornare ad Ankara e mettermi alla prova contro una squadra forte. Noi ci sentiamo pronti perché in questa Lube c’è molto valore. La rimonta con Cisterna in campionato ci ha dato la carica, ma siamo reduci da una maratona e questa è una trasferta lunga. Sarà una sfida tra giocatori di alto livello. La Lube vuole rifarsi dopo lo scorso anno e centrare le Semifinali".  Come seguire la gara Diretta DAZN con la telecronaca di Lorenzo Castiglia. Aggiornamenti frequenti su Radio Arancia Network. Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley.

20/02/2024 13:35
Appignano, schiacciato da un macchinario nella falegnameria: uomo trasferito a Torrette

Appignano, schiacciato da un macchinario nella falegnameria: uomo trasferito a Torrette

Incidente sul lavoro, intorno alle 10:30 di questa mattina, all'interno di una falegnameria di Appignano. Un uomo di circa 60 anni è stato trasferito in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona a seguito di un brutto infortunio.  Stando a quanto è dato sapere, l'uomo - un collaboratore della falegnameria - sarebbe stato schiacciato da un pesante macchinario riportando un trauma toracico addominale. A dare l'allarme sono stati i dipendenti e i sanitari del 118 sono subito accorsi sul posto. L'entità dell'infortunio, tuttavia, ha suggerito l'intervento dell'eliambulanza, per il trasferimento nel più attrezzato nosocomio anconetano. Il paziente sarebbe sempre rimasto cosciente. Sul posto è intervenuto anche il personale dello Spsal (Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) per ricostruire quanto accaduto.

20/02/2024 13:00
Macerata, incidente in superstrada: feriti marito e moglie, arriva l'eliambulanza

Macerata, incidente in superstrada: feriti marito e moglie, arriva l'eliambulanza

Incidente in superstrada: feriti mariti e moglie. L'incidente è avvenuto questa mattina, poco dopo le 11:30, lungo la SS77 della "Val di Chienti", all'altezza dell'uscita di Sforzacosta, in direzione mare.  Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. Secondo una prima ricostruzione, l'auto su cui viaggiava la coppia, residente a Tolentino, ha sbandato ed è finita contro il guardrail per poi ribaltarsi sulla carreggiata. Ad avere la peggio è stato l'uomo, per il quale è stato necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona, in ambulanza. Sul posto, nella piazzola del nosocomio maceratese, era atterrato anche l'elisoccorso che non ha, però, potuto caricare il paziente a causa della nebbia presente nel capoluogo dorico, che ne ha impedito il trasferimento. Sua moglie è stata, invece, trasferita al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti.  Sul posto sono presenti anche i vigili del fuoco del comando provinciale, che hanno provveduto alla messa in sicurezza del tratto e del mezzo. Ai rilievi procedono gli agenti della polizia stradale di Civitanova Marche. Inevitabili i disagi al traffico. 

20/02/2024 12:30
Tolentino in lutto, Massimiliano Nunzi trovato morto in casa: aveva solo 51 anni

Tolentino in lutto, Massimiliano Nunzi trovato morto in casa: aveva solo 51 anni

Tolentino piange Massimiliano Nunzi. L'uomo, 51 anni, è stato trovato senza vita nella sua abitazione. A stroncarlo, probabilmente, un malore accusato nella notte. A lanciare l’allarme un familiare che era andato a trovarlo questa mattina.  Sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che hanno provato a rianimare il 50enne, senza esito. Il medico dell’emergenza non ha potuto far altro che constatare il decesso di Nunzi. L'uomo lascia due figli, Matteo e Marco. Nel 2010, mentre era in vacanza, Massimiliano rimase vittima di un incidente dopo un tuffo dagli scogli a seguito del quale riportò gravissime lesioni alla colonna vertebrale che gli compromisero l'uso delle gambe. Da allora iniziò un periodo difficile contrassegnato da interventi chirurgici, riabilitazioni e terapie intensive ma, lottando con tenacia, nel 2015 riuscì anche a rientrare a lavoro, presso l'agenzia funebre Corvatta, in cui era impiegato anche prima dell'incidente.  Anche la società di calcio a 5, Borgorosso Tolentino, ha espresso il proprio cordoglio in una nota: "Tutti gli atleti si stringono intorno a Matteo Nunzi, nostro tesserato per due stagioni, per la scomparsa del caro papà Massimiliano. Non ci sono parole in questo momento, solo grande dolore per la scomparsa di una persona a noi tanto cara". Nunzi ha, peraltro, calcato i campi di calcio dilettantistici indossando le maglie di diverse squadre. I funerali si svolgeranno giovedì 22 febbraio, alle ore 10, nella chiesa dello Spirito Santo. Al termine delle esequie si procederà alla cremazione. 

20/02/2024 11:50
Macerata, Istituto Agrario: tornano i corsi di cura del verde per adulti

Macerata, Istituto Agrario: tornano i corsi di cura del verde per adulti

Dopo il lungo periodo di interruzione dovuto alla pandemia, l'Istituto Tecnico Agrario di Macerata torna a organizzare i corsi hobbistici per adulti. La scuola maceratese è da sempre un importante punto di riferimento sul territorio per chi desidera acquisire competenze di base nell'ambito della cura del verde.  I corsi pomeridiani hanno lo scopo di sviluppare l’attenzione e la sensibilità all’ambiente e alle sue dinamiche, di favorire l'approccio alle principali strutture arboree presenti nel territorio attraverso lezioni teoriche e attività pratiche svolte in azienda e condotte da agronomi e docenti tecnico-pratici. Il 7 marzo alle ore 14:30 inizia il primo corso del 2024, dedicato al tema potatura delle piante da frutto, due incontri teorico-pratici seguiti da tre successivi incontri sulla potatura della vite. Il 17 e il 23 aprile è la volta del Riconoscimento e raccolta di erbe spontanee mentre nel mese di maggio tre incontri vengono dedicati a balconi e giardini fioriti.  Per avere informazioni su costi e iscrizioni è possibile contattare l'istituto al numero 0733-262036 o scrivere una mail all'indirizzo mcis00900d@istruzione.it. È necessario iscriversi entro le scadenze stabilite per ciascun modulo. La modulistica è disponibile al sito www.iisgaribaldimacerata.edu.it.

20/02/2024 11:20
Macerata, il parco mezzi comunale si rifà il look. Renna: "Sicurezza sul lavoro per i nostri dipendenti"

Macerata, il parco mezzi comunale si rifà il look. Renna: "Sicurezza sul lavoro per i nostri dipendenti"

Il Comune di Macerata ha perfezionato l’acquisto di tre porter, proseguendo così nel suo programma di aggiornamento dei mezzi comunali. Un programma che era fermo "da circa vent’anni", come ci dice l’assessore alla sicurezza e al decoro Paolo Renna, con i precedenti mezzi che risalivano addirittura agli anni Novanta. "Ci stiamo rinnovando molto - puntualizza l'assessore -. Ogni anno acquistiamo nuovi veicoli per ammodernare il nostro parco mezzi e migliorare la sicurezza sul lavoro dei nostri dipendenti”. I porter sono stati acquistati presso la concessionaria "Moto Nardi" di Piediripa, per una spesa complessiva di circa 80.000 euro.  

20/02/2024 11:03
Civitanova, Belletti sul Piano Antenne: "Presto in Consiglio Comunale"

Civitanova, Belletti sul Piano Antenne: "Presto in Consiglio Comunale"

"Vorrei tranquillizzare le consigliere comunali di opposizione Mirella Paglialunga e Letizia Murri e sollevarle dal compito di dover cercare il 'Piano antenne perduto' come lo hanno definito. Qui non si è perso nulla se non la certezza che entrambe non conoscono l’iter, obbligatorio per legge, a cui il Piano è sottoposto". L’assessore all'urbanistica Roberta Belletti replica così alle due consigliere in merito al Piano Antenne.  "Dopo averlo presentato in un’assemblea pubblica pubblicizzata sia tramite la stampa, i canali social e sul sito del Comune  - spiega la Belletti - è stato sottoposto, da parte della Provincia, alla procedura di verifica di assoggettabilità al Vas. Solo il 6 febbraio 2024 la Provincia ha escluso il piano antenne da questa procedura dando, di fatto, il via libera ai passaggi successivi. Pertanto ora verrà convocata l’apposita Commissione e successivamente sarà portato in Consiglio Comunale". "Tacciare, quindi, di inerzia questa amministrazione 'strumentalizzando' un tema delicato e quanto mai importante per la nostra salute, a cui tutti, compresi gli uffici preposti hanno sempre prestato attenzione, è l'ennesima dimostrazione di quanto le due consigliere siano più interessate ai titoli di giornali che alla regolamentazione del settore. Ricordo, seppur ciò possa provocare qualche mal di pancia, che la sottoscritta insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica ha portato avanti una lunga battaglia per bloccare l’installazione dell’antenna in via Caracciolo. Insieme a tutti i residenti abbiamo vinto e questa è la dimostrazione di come, almeno per noi, la città e le sue problematiche", conclude Belletti.   

20/02/2024 10:50
Macerata, corrispondenze e scambi epistolari: nuovo appuntamento con "I Colloqui eum"

Macerata, corrispondenze e scambi epistolari: nuovo appuntamento con "I Colloqui eum"

Proseguono "I Colloqui eum", le presentazioni delle pubblicazioni della casa editrice dell'università di Macerata con l’incontro dedicato al tema delle "Corrispondenze". Mercoledì 21 febbraio alle 17 nella Biblioteca statale di Macerata, saranno presentati i volumi "Demetrio e l'Oste burlone" a cura di Costanza Geddes da Filicaia e Marcello Verdenelli, "Gli eroici anni trenta de 'La Giustizia Penale'" di Francesco Migliorino e "Percorsi nell'Epistolario di Giacomo Leopardi" di Gioele Marozzi. Con l’autrice e gli autori interverranno Simona Antolini, presidente delle eum, Luigi Lacchè, professore di storia del diritto medievale e moderno, Laura Melosi, professoressa di letteratura italiana, Andrea Raffaele Amato, dottorando, Ilaria Cesaroni, assegnista di ricerca, e Sofia Russo, allieva della Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”. “Demetrio e l’Oste burlone” propone un’ampia selezione antologica dell’epistolario tra Primo Conti e Corrado Pavolini particolarmente concentrato tra il 1917 e gli anni Trenta. La raccolta palesa un’alta valenza letteraria e culturale con, sullo sfondo, uno scenario storico molto complesso, caratterizzato da inquietudini, contraddizioni, slanci, sogni, delusioni che due figure di indubbio valore quali Conti e Pavolini hanno saputo intercettare con grande sensibilità. "Gli eroici anni trenta de 'La Giustizia Penale'" ricostruisce le fortune di quell’avvincente esperienza editoriale, frutto del sodalizio, intellettuale e umano, tra un avvocato-direttore e un criminologo-redattore. La rivista è «La Giustizia Penale», Gennaro Escobedo e Giulio Andrea Belloni furono gli artefici, nei febbrili anni trenta, di un originale laboratorio per le scienze criminali. Gli epistolari consentono di attingere con generosità al lato più autentico di uno scrittore, concentrandosi sulle sue avventure esistenziali. "Percorsi nell'Epistolario di Giacomo Leopardi" analizza alcuni tra i principali carteggi di Giacomo Leopardi e propone una rilettura dei testimoni autografi e idiografi che compongono la corrispondenza del poeta recanatese.

20/02/2024 10:30
"Personale della Polizia di Macerata dimezzato entro fine 2024, alcuni uffici a rischio chiusura"

"Personale della Polizia di Macerata dimezzato entro fine 2024, alcuni uffici a rischio chiusura"

"Abbiamo raggiunto il limite della sostenibilità e sotto questa soglia si rischia la chiusura di alcuni uffici". A dichiararlo è il segretario generale provinciale del sindacato italiano unitario lavoratori polizia (Siulp), Damiano Cioppettini, nel segnalare la carenza di personale che affligge alcuni reparti della Polizia di Stato "maceratese".  "I futuri pensionamenti che avverranno entro la fine del 2024" porteranno entro fine anno un "dimezzamento del personale", segnala il Siulp che ha costituito un gruppo di lavoro con lo scopo di monitorare la carenza attuale e futura.  "Il quadro che ne sta uscendo fuori è da tenere fortemente in considerazione - sottolinea Cioppettini -. In occasione di eventi importanti come particolari manifestazioni o eventi sportivi, per garantire i vari servizi, è ormai consuetudine che alcuni uffici vengano temporaneamente chiusi per mancanza di personale. Abbiamo verificato che un ufficio amministrativo di fondamentale importanza per la 'vita' della Polizia di Stato in Provincia è stato privato degli operatori titolari per più del 50% delle giornate lavorative disponibili dal primo gennaio ad oggi. Il Commissariato ha perso il 30% del personale, mentre la Polizia Stradale addirittura il 40%. La Questura di Macerata vedrà una diminuzione di uomini e donne in divisa del 15% solo quest’anno considerando i pensionamenti del 2024". "In particolare la Divisione Anticrimine avrà, sempre a seguito dei pensionamenti, il personale dimezzato entro la fine di quest’anno. Ritardi anche nella formazione del personale e gravi ritardi nella dotazione di strumenti 'preventivi' del codice rosso a difesa della violenza di genere", denuncia il segretario provinciale Siulp. "Consideriamo sconcertante la decisione del nostro dipartimento che in occasione degli ultimi trasferimenti nazionali datati gennaio 2024 ha ritenuto di non assegnare personale a questa provincia. Nessun nuovo agente. Eppure non siamo immuni. Negli ultimi anni siamo stati , purtroppo, troppe volte, al centro di importanti fatti di cronaca nera che hanno avuto risalto in ambito nazionale ed internazionale. Lanciamo un appello al Prefetto di Macerata ed al Questore affinché facciano comprendere a Roma che anche la nostra provincia merita attenzione. La sicurezza non deve essere una possibilità riservata solo ad alcuni territori", conclude il segretario generale provinciale del Siulp Damiano Cioppettini.                   

20/02/2024 10:25
Dai falsi avvocati alle cauzioni per incidenti dei familiari: carabinieri in chiesa contro le truffe agli anziani

Dai falsi avvocati alle cauzioni per incidenti dei familiari: carabinieri in chiesa contro le truffe agli anziani

Carabinieri in chiesa contro le truffe agli anziani: consigli per non cadere nelle trappole dei malviventi. Gli incontri, effettuati nell’ambito della campagna promossa dal Comando Generale dell’Arma, mirano a prevenire le odiosissime truffe in danno dei più deboli, mediante l’informazione e la conoscenza delle modalità di azione dei malviventi. I comandanti di stazione della Compagnia di Tolentino, con la collaborazione dei parroci e delle diocesi, al termine della messa domenicale, si sono recati sull’altare, illustrando delle semplici precauzioni che quotidianamente possono essere adottate per difendersi dalle azioni criminose e spiegando le più comuni tecniche utilizzate dai truffatori, che si spacciano per avvocati, appartenenti alle forze di polizia, impiegati dei servizi di fornitura di acqua gas e energia elettrica.  È stato spiegato che è sempre necessario porre attenzione e manifestare l'intenzione di controllare, chiamare il 112 e soprattutto non consentire a nessun estraneo di entrare in casa senza aver fatto tutte le verifiche necessarie.  "Nessuno ha titolo a chiedere denaro, né tantomeno preziosi, quale 'cauzione' per l’incidente di un familiare; un tecnico o impiegato di servizi di fornitura non arriva nelle nostre case all’improvviso; i truffatori si presentano con modi gentili e sono abili, pertanto massima attenzione e una telefonata ai carabinieri sono indispensabili per non cadere nel tranello", spiega la comandante Giulia Maggi. Analoghe iniziative saranno svolte nelle prossime settimane in numerose parrocchie del territorio per aiutare i "nonni" a non cadere nella trappola di malintenzionati.  

20/02/2024 09:55
Civitanova, nuova vita per il "Bacco ebbro": completato il restauro della tela seicentesca

Civitanova, nuova vita per il "Bacco ebbro": completato il restauro della tela seicentesca

La tela seicentesca "Bacco ebbro" torna a nuova vita. Il restauro del prezioso manufatto, conservato alla Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta, è stato sponsorizzato da Atac Civitanova Spa e portato avanti sotto l’egida della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio delle Marche. I restauratori Silvia Conte e Kevin Angelani, per permettere un costante monitoraggio del lavoro da parte del direttore della Pinacoteca civica, la dottoressa Enrica Bruni, hanno attrezzato, in una stanza del museo, il laboratorio realizzando in corso d’opera anche delle performance per il pubblico. Il dipinto è stato presentato alla cittadinanza domenica 18 febbraio, in occasione del Concerto Unitre di Civitanova Classica Piano Festival.  "Nel 2010 lo storico dell’arte Maurizio Marini, uno dei massimi esperti del Seicento, mi venne a trovare in Pinacoteca, vide il 'Bacco ebbro' e mi consigliò di restaurarlo - ha spiegato il direttore Bruni -. Oggi questa tela di autore ignoto, attratto dal filone caravaggesco-carraccesco, in voga nel ‘600, grazie ad Atac Civitanova e al presidente Massimo Belvederesi, torna a fare bella mostra di sé nel museo cittadino proponendoci una iconografia che ha delle peculiarità molto interessanti. Approfondiremo la lettura dell’opera il 3 marzo in occasione di 'Domenica al Museo' e poi durante le aperture straordinarie della Pinacoteca previste per il periodo pasquale".  Alla presentazione hanno partecipato il vice sindaco Claudio Morresi; la presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni, con i consiglieri del cda Agnese Biritognolo e Armando Lazzarini; la direttrice dei Teatri Paola Recchi; il presidente Atac Massimo Belvederesi; Pierluigi Moriconi, ispettore Soprintendenza Marche; i restauratori Silvia Conte e Kevin Angelani; il maestro Lorenzo Di Bella. "Il restauro di questo dipinto, patrimonio della città che si è concretizzato grazie all’Azienda Atac e all’impegno della dottoressa Bruni - ha detto il vice sindaco Morresi - fa parte, con il potenziamento dei beni artistici della Pinacoteca civica Marco Moretti e le manifestazioni di alto profilo create da e per il museo, di un più ampio progetto che l'amministrazione ha voluto mettere in essere per qualificare e accrescere l’offerta artistica e formativa, che anche turisticamente ci ha dato un ragguardevole riscontro,  salvaguardando e valorizzando, nel contempo, quella eredità culturale di cui andiamo fieri".  

20/02/2024 09:40
"La Filosofia di Raffaella Carrà": Lucrezia Ercoli ospite di Unitre a Civitanova

"La Filosofia di Raffaella Carrà": Lucrezia Ercoli ospite di Unitre a Civitanova

Nell’ambito degli incontri culturali "I venerdì con…" organizzati dall’Università delle tre età di Civitanova con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, arriva un nuovo appuntamento: la conferenza della direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli. La studiosa, docente accademica e scrittrice, venerdì 23 febbraio, alle 17:15, terrà una conferenza su "La filosofia di Raffaella Carrà". L’incontro, che sarà coordinato dalla presidente dell’Unitre cittadina Marisa Castagna e dalla professoressa Carla Sagretti, ex dirigente scolastica, si svolgerà all’Auditorium dei licei Da Vinci di via Mandela. La lectio è una sintesi del ben più articolato philoshow prodotto da Popsophia e dedicato all’icona della tv italiana scomparsa nel 2021. Lucrezia Ercoli a Civitanova illustrerà le ragioni del successo eterno del caschetto biondo più famoso della tv e la rivoluzione culturale che ha messo in atto attraverso movenze, balli, abiti, canzoni. Ad arricchire la conferenza ci sarà la proiezione di alcune clip e videomontaggi tratti dal repertorio della Raffa nazionale, che arricchiscono la spiegazione sul perché il "Tuca tuca" abbia sdoganato la percezione e liberazione dei corpi. Ingresso libero.   

20/02/2024 09:00
Macerata, Caterina Polci eccellenza nazionale della lingua inglese: la studentessa tra le migliori in Italia

Macerata, Caterina Polci eccellenza nazionale della lingua inglese: la studentessa tra le migliori in Italia

Si è conclusa la partecipazione del liceo scientifico "G. Galilei" di Macerata alla 14° edizione del Campionato Nazionale delle Lingue, organizzato dall’Università di Urbino con un risultato di tutto rispetto per la studentessa Caterina Polci: 25° posto nella classifica nazionale delle semifinali di lingua Inglese, terza studentessa marchigiana e prima della provincia di Macerata. Il campionato ha coinvolto gli studenti delle classi quinte degli Istituti di Istruzione Secondaria del territorio nazionale, con l'obiettivo di far emergere le eccellenze nelle competenze linguistiche in inglese, francese, tedesco o spagnolo. A seguito di una fase di qualificazione di istituto, che comprendeva un quiz al computer sull’uso della lingua e sulla comprensione scritta, Caterina è stata selezionata come rappresentante del liceo maceratese per la lingua Inglese in quanto ha totalizzato il punteggio più alto tra i suoi compagni. Con questo punteggio è stata candidata alla fase nazionale, che selezionava i 40 migliori d’Italia, dove la studentessa si è classificata tredicesima su 501 candidati, provenienti da altrettante scuole secondarie di secondo grado. Ha così avuto accesso alla prova semifinale, composta da un quiz al computer e un colloquio orale, svoltisi da remoto il 6 febbraio. "Pur non accedendo alla prova finale in presenza a Urbino, prevista per il 26 marzo, riservata soltanto ai primi quindici, considerata la sua posizione in graduatoria e il brillante colloquio orale, abbiamo il piacere di plaudire al suo risultato a livello Nazionale, ha dichiarato con soddisfazione il dirigente scolastico Roberta Ciampechini.  Soddisfazione espressa anche dai docenti del dipartimento di lingua inglese e del Consiglio di Classe 5°C, in particolare la professoressa Rita Moretti, insegnante di Inglese della studentessa. "L’auspicio è che il nostro istituto continui a formare studenti appassionati allo studio di tale disciplina e competenti a livello comunicativo, per potersi muovere con crescente facilità in ambito accademico, lavorativo, culturale e relazionale in una società sempre più globale", ha concluso Ciampechini.

19/02/2024 19:40
Tripudio di maschere, coriandoli e musica: il Carnevale Moglianese chiude la settimana di festa (FOTO)

Tripudio di maschere, coriandoli e musica: il Carnevale Moglianese chiude la settimana di festa (FOTO)

In un tripudio di maschere, colori, coriandoli, musica ma soprattutto tanta allegria, domenica pomeriggio ha avuto luogo la seconda edizione del Carnevale Moglianese organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l'amministrazione comunale. Un foltissimo pubblico composto da bimbi ed adulti si è assiepato lungo il percorso ed il piazzale dove ogni singolo gruppo ha spiegato il significato del proprio carro e si è esibito sul palco con balletti originali e divertenti. Gli 8 carri e i 12 gruppi, giunti da diversi centri del maceratese e dell'ascolano, sono stati più volte applauditi. Il sindaco Cecilia Cesetti ha ringraziato gli intervenuti complimentandosi in modo particolare con tutti coloro che hanno preso parte attivamente al Carnevale per il loro impegno e con l'intero staff della Pro loco per la piena riuscita della manifestazione.  

19/02/2024 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.