di Picchio News

Tolentino, la "Notte dello Shopping sotto le Stelle" fa centro con Poppy's Band e Recidivi

Tolentino, la "Notte dello Shopping sotto le Stelle" fa centro con Poppy's Band e Recidivi

Ancora un successo di pubblico per la "Notte dello Shopping sotto le Stelle", a Tolentino. Una bella serata quella vissuta in centro storico, approfittando delle tante degustazioni proposte da bar, pizzerie, ristoranti e osterie e per fare i loro acquisiti nei negozi che sono rimasti aperti fino a tarda sera. Affollate le piazze dove si sono esibiti la Poppy’s Band e i Recidivi, band tributo a Vasco Rossi. Come sempre molto seguita la diretta radiofonica di Multiradio con Giusy Minnozzi che ha raccontato e animato la serata. L’Assessore al Commercio e Attività Produttive del Comune di Tolentino Fabiano Gobbi che coordina e promuove le serate in collaborazione con i commercianti del centro si è detto "molto soddisfatto per il successo della serata. Ormai – ha detto – i 'mercoledì dello Shopping sotto le stelle' sono un importante appuntamento per tutta la città e il territorio di riferimento". "Il gradimento dei cittadini e la buona riuscita registrata dagli eventi, ogni settimana, sempre crescente, sono da condividere con gli esercenti, con i musicisti e gli artisti che si esibiscono ad ogni iniziativa e ovviamente con tutti i cittadini, a partire dai residenti nel centro storico", ha concluso Gobbi.       

13/07/2023 14:40
Come affrontare il mondo delle scommesse sportive con saggezza

Come affrontare il mondo delle scommesse sportive con saggezza

Le scommesse sportive rappresentano una sfera di attività che unisce la passione per lo sport e l'eccitazione del gioco. Molti si avvicinano a questo mondo mossi da una speranza di guadagno facile, ma come ogni forma di scommessa, è un territorio che richiede saggezza, strategia e responsabilità. L'approccio corretto può fare la differenza tra un hobby piacevole e un percorso rischioso e problematico. Ecco alcuni suggerimenti su come navigare con saggezza nel mondo delle scommesse sportive. Scegliere con oculatezza: la schedina del giorno Non tutte le scommesse sono create uguali. Capire questo principio è il primo passo verso un approccio saggio. È importante considerare attentamente ogni schedina del giorno. Questo termine fa riferimento alla scommessa specifica che si intende piazzare in un determinato giorno. Ogni schedina rappresenta una decisione di scommessa, che dovrebbe essere basata su una ricerca attenta, un'analisi delle statistiche e una valutazione degli eventuali rischi. Non lasciarti tentare da scommesse ad alto rischio con probabilità molto basse, ma piuttosto opta per quelle basate su informazioni solide e su una comprensione approfondita delle probabilità. L'importanza della gestione del budget Un altro aspetto cruciale delle scommesse sportive è la gestione del proprio budget. Prima di tutto, dovresti stabilire un budget che sei disposto a rischiare e attenerti rigorosamente a tale limite. È fondamentale comprendere che dovresti scommettere solo denaro che sei pronto a perdere. Il gioco d'azzardo può essere emozionante, ma è anche imprevedibile e rischioso. Un altro suggerimento utile è quello di non puntare tutto il tuo budget su una singola scommessa, ma di suddividerlo in piccole puntate su diverse scommesse. Questa strategia può aiutare a minimizzare le perdite e a massimizzare le potenziali vincite. Emozioni e discipline: due fattori chiave Nel mondo delle scommesse sportive, le emozioni possono spesso sopraffare la logica. È facile farsi prendere dalla passione per la propria squadra o da un'emozione improvvisa, ma è importante rimanere oggettivi e non lasciare che le emozioni influenzino le tue decisioni di scommessa. La disciplina è un altro fattore chiave. Imposta limiti per te stesso e rispetta le regole che hai stabilito. Se hai stabilito di non scommettere su una determinata partita o squadra, ad esempio, attieniti a questa regola. Ascolta i professionisti, ma rimani autonomo nelle decisioni Uno dei consigli più utili per navigare con saggezza nel mondo delle scommesse sportive è ascoltare i professionisti del settore, ma senza rinunciare alla propria autonomia decisionale. Ci sono esperti di scommesse sportive, analisti e statistiche che dedicano il loro tempo e le loro competenze alla previsione dei risultati delle partite. Le loro opinioni e analisi possono essere fonti preziose di informazioni. Tuttavia, è fondamentale non dimenticare che nessuno è infallibile e che le previsioni, per quanto informate, rimangono ipotesi. Quindi, utilizza queste risorse come strumenti per informare le tue decisioni, ma non come dettami assoluti. L'obiettivo dovrebbe essere quello di apprendere abbastanza per poter fare scelte informate in modo indipendente. In fin dei conti, è la tua passione per lo sport e la tua comprensione del gioco a rendere l'esperienza delle scommesse sportive unica ed emozionante. Riconoscere l'importanza dell'autonomia nelle decisioni contribuisce a creare un equilibrio sano tra la ricerca informata e l'intuito personale, elemento chiave per un approccio saggio al mondo delle scommesse sportive. Il valore della ricerca e dell'istruzione continua Infine, ma non meno importante, la ricerca e l'istruzione continua sono essenziali per affrontare con saggezza il mondo delle scommesse sportive. Mantieniti aggiornato sugli sviluppi sportivi, sugli infortuni dei giocatori, sulle statistiche delle squadre e sulle tendenze delle scommesse. Utilizza fonti di informazione affidabili e prendi decisioni basate su fatti e non su supposizioni. Ricorda, la scommessa più saggia è quella ben informata. In conclusione, affrontare il mondo delle scommesse sportive con saggezza non è solo una questione di fortuna. Si tratta di fare scelte consapevoli, di gestire in modo responsabile il proprio budget, di controllare le proprie emozioni, di mantenere una disciplina ferrea e di investire tempo e risorse nell'istruzione e nella ricerca. Così facendo, le scommesse sportive possono rimanere un hobby piacevole e non trasformarsi in un problema.

13/07/2023 14:40
Civitanova, dalla danza ai motori: tutti gli eventi del weekend del 15-16 luglio

Civitanova, dalla danza ai motori: tutti gli eventi del weekend del 15-16 luglio

Sarà il fine settimana dedicato per eccellenza alla danza quello che si apre sabato 16 luglio in città, con due eventi che vanno ad arricchire il cartellone "Civitanova Unisce". Si inizia con il Festival nel Festival, che vede l’esibizione dalle ore 20:00 ad oltranza, di tre compagnie in diversi luoghi: da piazza XX Settembre all’Annibal Caro fino alla Pinacoteca Moretti. Questa originale maratona sulle punte da anni contraddistingue la progettualità del festival dedicato a Enrico Cecchetti e realizzato dalla città di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall'Amat con il contributo di MiC e Regione Marche. Brilla poi la Notte della Stella, domenica 16 luglio, con Civitanova Danza in trasferta a Villa Vitali, evento in collaborazione con il comune di Fermo, che vede protagonista Jacopo Tissi, star internazionale del balletto, primo ballerino italiano a diventare étoile della compagnia Bolshoi, tempio russo del balletto che ha dovuto lasciare dopo l’inizio della guerra in Ucraina. Sempre domenica 16 luglio, "Moda e motori d’altri tempi", esposizione di auto d’epoca di prestigio con la sfilata di oltre 30 modelli di autovetture, rigorosamente originali, a coprire un arco temporale dal 1909 fino al 1982; da ogni auto scenderà una modella vestita con un abito, anch'esso originale, contemporaneo al veicolo. Parteciperanno espositori da diverse regioni, ciascuno con la propria vettura, con ritrovo alle ore 10 in piazza XX Settembre e alle ore 11,15 in piazza della Libertà a Civitanova Alta. L’iniziativa è organizzata da C.A.M.P.E. Club Auto Moto D'epoca del Piceno federato Asi in collaborazione con le Pro loco cittadine. Sabato 16 luglio, ventesimo appuntamento con la cerimonia di consegna della Bandiera Blu agli operatori, al Club Vela, alla presenza della Banda cittadina. In questo contesto, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Turismo Manola Gironacci consegneranno il premio Ri-Bike ai vincitori del contest curato da NoiMarcheBikeLife. Sempre questo fine settimana (15 e 16 luglio), debutto di "Libri in Festa – Lettori si diventa" al Lido Cluana e Città Alta, il festival del libro dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, ideato dall’associazione culturale ArTime di Montegranaro e sostenuto dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare nell’ambito di Civitanova Città con l’Infanzia.       

13/07/2023 13:10
Recanati, Maurizio Vandelli in concerto benefico al Villaggio delle Ginestre

Recanati, Maurizio Vandelli in concerto benefico al Villaggio delle Ginestre

Maurizio Vandelli in concerto benefico, venerdì 14 luglio con inizio alle 21.00, negli spazi recanatesi del Villaggio delle Ginestre, la comunità di riabilitazione dell’Opera San Guanella e affidata a Recanati alla guida di suor Barbara Brunalli e alla direzione sanitaria di Fabio Corvatta. Vandelli, da tanti anni, è una presenza stabile in quel di Recanati e non manca di sostenere, con iniziative solidali, le sue testimonianze più significative. Dunque “Il Principe” Maurizio Vandelli in concerto a sostegno delle attività della struttura recanatese che da decenni assiste e cura decine di disabili occupandosi anche di dar loro un sorriso, accoglienza ed ascolto. Protagonista dell’appuntamento sarà la musica, saranno le canzoni che hanno fatto la storia non solo italiana - “29 Settembre”, “Ho in mente te”, “Tutta mia la città” per citarne soltanto alcune -, protagonista sarà soprattutto l’artista Maurizio Vandelli capace di donare un momento di aggregazione agli ospiti del Villaggio delle Ginestre. L’appuntamento sarà l’occasione per ascoltare parole e musica di un grande interprete e per vedere come vengono usate le risorse affidate al centro di riabilitazione gestito dalle suore dell’opera San Luigi Guanella diretto da suor Barbara Brunalli.

13/07/2023 12:50
Potenza Picena, oltre in 200 per ascoltare l'ex ministro Fornero

Potenza Picena, oltre in 200 per ascoltare l'ex ministro Fornero

È partita ufficialmente la seconda stagione di "Ufo - Dialoghi Verso Mondi Possibili". Per due ore e mezzo la professoressa Elsa Fornero ha intrattenuto gli oltre 200 presenti sui legami tra il sistema pensionistico, la demografia, il tasso di occupazione, le politiche attive del lavoro e il patto tra generazioni, in un silenzio denso di rispetto e di reale interesse. Non sono ovviamente mancati, grazie anche ai puntuali interventi di Elena Tambini che ha condotto da par suo la serata, i riferimenti sia tecnici che umani ai momenti critici di fine 2011, quando alla professoressa Fornero, catapultata al Ministero del Lavoro dall'Università di Torino, fu affidato il compito di redigere in 15 giorni una riforma strutturale del sistema pensionistico italiano che consentisse all'Italia di riconquistare credibilità all'estero e di evitarne il tracollo finanziario. Molti miti sono stati sfatati. È emerso in tutta la sua gravità il fallimento di una politica per troppi anni più preoccupata di non pregiudicarsi la rielezione che di fare ciò che serviva realmente al Paese. Numerosi gli interventi dalla platea, alcuni con accenti critici ma sempre in un contesto di pieno rispetto e riconoscimento delle parti. Una serata di grande rilievo civile, quasi pedagogica. 

13/07/2023 12:48
Drammatico incidente, giovane precipita dal tetto e muore

Drammatico incidente, giovane precipita dal tetto e muore

Un giovane è caduto dal tetto di uno stabilimento nella zona industriale di Porto Sant'Elpidio ed è deceduto. La vittima è il 18enne Franco Mazelli.  Il fatto si è verificato nella mattinata di oggi e le circostanze per le quali è avvenuto questo drammatico incidente sono ancora al vaglio dei carabinieri che stanno ricostruendo i motivi per i quali il ragazzo si trovasse lì sopra, se stesse o meno lavorando, e se si sia verificato un cedimento della porzione di solaio che abbia causato la caduta. Secondo le prime informazioni, il giovane è precipitato da un'altezza di circa dieci metri dal tetto di un'azienda. Sul posto sono arrivati i sanitari della Croce Verde di Porto Sant'Elpidio, ma il 18enne è deceduto a causa delle gravi ferite riportate. Era stata anche allertata l'eliambulanza del 118 che è atterrata in zona, ma per il giovane è stato vano ogni tentativo di rianimazione. "Tutta la Confael si stringe alla famiglia del ragazzo di 18 anni che questa mattina è precipitato dal tetto di un capannone e ha perso la vita". Lo dice Domenico Marrella, segretario generale della Confael commentando l'ennesima morte bianca.  "Palazzo Chigi deve convocare immediatamente un tavolo di lavoro per prendere le misure necessarie - prosegue Marrella -. E deve confrontarsi con le sigle sindacali e con le associazioni datoriali, per elaborare delle strategie concrete. Perché siamo stanchi di promesse". "Per noi la soluzione è una sola – spiega il Segretario Generale della Confael. - È necessario punire con il carcere i datori di lavoro che mettono a repentaglio la vita dei propri dipendenti, perché solo in questo modo si creerà un deterrente vero. La Confael ha già avanzato questa proposta con il manifesto politico che ha approvato nel corso del Direttivo Nazionale dello scorso maggio. Adesso è il momento di agire veramente. Altrimenti - conclude Marrella - resteremo qui a vedere i nostri figli morire".

13/07/2023 12:30
Sciopero Trenitalia e Italo, nelle Marche adesione all'80%. Cgil: "Ordinanza di Salvini vergognosa"

Sciopero Trenitalia e Italo, nelle Marche adesione all'80%. Cgil: "Ordinanza di Salvini vergognosa"

Adesione, nelle Marche, pari a circa l’80% allo sciopero di oggi di Trenitalia e di Italo, proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Fast e Orsa. Le ragioni sono legate alla mancanza del rinnovo contrattuale in Italo e per la carenza di personale, investimenti e sicurezza in Trenitalia. Nella regione, le maggiori adesioni si sono registrate, secondo i dati della Filt Cgil, nell’Officina manutenzione di Trenitalia e nel settore equipaggi di Trenitalia, nella direzione Business alta velocità dove si sono riscontrate punte di massima del 90%.   "Siamo soddisfatti per l’adesione – dichiara Andrea Pittori, segreteria regionale Filt Cgil Marche – e questo nonostante l'ordinanza vergognosa, tardiva e illegittima del ministro Matteo Salvini, emessa ieri, in tarda serata, con la quale si è voluto reprimere il diritto costituzionale di sciopero riducendolo dalle originarie 24 ore alle 12 ore".  La Filt Cgil Marche respinge, dunque, questo provvedimento e, a livello nazionale, si stanno già valutando eventuali ricorsi nelle sedi giudiziarie competenti. "L’iniziativa del ministro è dannosa anche per gli utenti – fa sapere Pittori – perché molti treni sono già stati cancellati dal’azienda in previsione dello sciopero programmato già dall’8 giugno scorso e quindi i disagi ci saranno comunque".  

13/07/2023 12:10
San Severino, arriva RisorgiMarche: modifiche temporanee alla viabilità di Pitino

San Severino, arriva RisorgiMarche: modifiche temporanee alla viabilità di Pitino

Per l’evento di RisorgiMarche in programma per sabato 15 luglio al castello di Pitino, la polizia locale della città di San Severino Marche ha emesso un'ordinanza con la quale vengono disposte alcune modifiche temporanee alla viabilità. Dalle ore 14, e fino al termine della manifestazione, viene istituito il senso unico di marcia a salire dalla strada comunale che conduce alla località di Pitino all’altezza dell’intersezione con la strada provinciale 361 "Septempedana" posta al Km. 54. Si potrà proseguire in direzione del borgo di Monticole fino al bivio per il castello di Pitino e la vicina area parcheggio. Dall’area parcheggio viene istituito il senso unico di marcia a proseguire in piaggia di Pitino e sulla strada comunale per castello di Pitino fino all’intersezione con la statale 361 “Septempedana”. Conseguentamente viene istituito il divieto di accesso sulla strada comunale per il castello di Pitino dalla stessa SS. 361 in località Berta nei pressi del ristorante Due Rose. Con l'ordinanza emessa dalla Polizia Locale, inoltre, viene istituito il divieto di trasnito, eccetto mezzi al servizio di invalidi, staff, forze di polizia e soccorso, nel tratto dal bivio del castello di Pitino allo stesso luogo dell’evento, compresa la strada intorno al castello. Sabato sul palco è prevista la presenza di due artisti straordinari, Ginevra di Marco e Franco Arminio, nello spettacolo “E’ stato un tempo il mondo”. Con loro anche Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Le canzoni di Ginevra Di Marco, che interpreta i testi sociali e civili della musica folk e popolare – così come canzoni della sua storia personale – si fonderanno, in un pomeriggio evento, con le poesie di Franco Arminio, creando uno spettacolo davvero unico.  Il castello di Pitino tornerà ad accogliere il festival RisorgiMarche martedì 25 luglio, sempre alle ore 18, per sopitare Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana che suoneranno Neil Young.      

13/07/2023 12:00
Montecassiano, corona d'alloro per Michelle Molina: arriva la laurea alla Sapienza

Montecassiano, corona d'alloro per Michelle Molina: arriva la laurea alla Sapienza

Una giornata da ricordare per Michelle Molina. La giovane di Montecassiano ha potuto sfoggiare la corona d'alloro dopo la laurea in scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche, conseguita ieri all'Università 'La Sapienza' di Roma. Michelle ha discusso con successo la laurea con una tesi dal titolo "Federalismo e forma di governo presidenziale: recenti sviluppi e tendenze in Messico e Argentina", alla facoltà di scienze politiche dell'ateneo romano. A Michelle, da tutta la redazione del nostro quotidiano online, vanno i più sinceri auguri per il grande traguardo raggiunto.

13/07/2023 11:30
Macerata e Civitanova 'alleate' per promuovere la lettura: vinto bando da 45mila euro

Macerata e Civitanova 'alleate' per promuovere la lettura: vinto bando da 45mila euro

È stato finanziato con il bando nazionale "Città che Legge" del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) per un importo complessivo di 45mila euro il progetto dal titolo "Terre che leggono", che vede il comune di Macerata come capofila (con la biblioteca "Mozzi Borgetti" e i musei civici di Palazzo Buonaccorsi) e il coinvolgimento del Comune di Civitanova (con la Pinacoteca civica e la biblioteca "Silvio Zavatti") dell’associazione culturale Contesto, del Museo Tattile Statale Omero, di Seri Editore e di Vydia Edizioni d’Arte srl. L’obiettivo del progetto, individuato come uno dei 35 "esemplari" finanziati dal bando, è avvicinare alla lettura un pubblico che normalmente non frequenta la biblioteca e non legge, abbattendo barriere sociali, economiche, psicologiche, linguistiche e culturali, in un’ottica di audience development. Ci si propone di ampliare il pubblico da un punto di vista quantitativo, con l’incremento del numero dei frequentatori, ma anche da un punto di vista qualitativo, con l’approfondimento del rapporto di fiducia e fidelizzazione dei lettori; a tal proposito è prevista la realizzazione di una card della due biblioteche anche per ottenere benefit culturali e non solo. "Dopo la grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto anche lo scorso anno di 'Città che Legge', quest’anno per la prima volta il Comune di Macerata, insieme al Comune di Civitanova, è risultato tra i vincitori del Bando che ci permette di arricchire e valorizzare le biblioteche comunali e non solo, per promuovere la cultura e, in particolare, la diffusione della lettura" ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta. "Con le risorse che abbiamo ottenuto e grazie alla collaborazione con associazioni, case editrici ed enti, arricchiremo le competenze del personale e l’offerta per il pubblico che ci auguriamo sia sempre più numeroso nel frequentare spazi aperti, moderni, inclusivi e con offerte stimolanti e di qualità. Il progetto è, inoltre, l’occasione per promuovere la rete di collaborazione territoriale del Patto di Macerata per la Lettura, sottoscritto da numerosi soggetti associativi del territorio maceratese che condividono le stesse finalità" ha concluso la Cassetta.  “Negli ultimi tre anni la nostra amministrazione ha ricevuto l’ambito riconoscimento ‘Città che legge’ e oggi la notizia di avere vinto anche il bando nazionale del Cepell con un importante finanziamento insieme al Comune di Macerata ci riempie di orgoglio - ha detto il sindaco di Civitanova che ha la delega alla Cultura Fabrizio Ciarapica - . Segno che la nostra amministrazione con il suo ufficio Cultura, da tempo, ha svolto un ottimo lavoro in collaborazione con la Biblioteca civica Zavatti e anche con il coinvolgimento della Pinacoteca Civica Moretti, due fiori all’occhiello della nostra Città, sempre attivi e in miglioramento continuo per la crescita culturale dei nostri concittadini".  Lo scopo del progetto, della durata di 12 mesi, è sensibilizzare la cittadinanza all’importanza della lettura per la crescita individuale e sociale, prevedendo azioni specifiche volte all’inclusione nel mondo dei libri di bambini e adulti con bisogni speciali. Saranno coinvolte le due biblioteche, l’Università di Macerata, scuole, librerie, case editrici, associazioni, che rappresentano i punti cardine nel processo della promozione del libro e della lettura.  Il progetto ha anche l’obiettivo di estendere l’offerta culturale e la lettura in contesti svantaggiati per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva. Sul fronte dell’inclusione, la biblioteca “Mozzi Borgetti” è completamente accessibile ed è stata sempre attenta alle esigenze delle persone con disabilità. Nella sezione ragazzi sono disponibili libri e supporti dedicati al pubblico con difficoltà sensoriali e cognitive, quali In-Book, testi in CAA, libri con font facilitato e tattili. Inoltre negli ultimi due anni sono state organizzate attività per far conoscere gli In-book attraverso laboratori promossi dall’associazione Arca di Senigallia. Grazie al finanziamento saranno organizzati incontri tematici sui temi della disabilità e del digitale. Nei primi quattro mesi è prevista la realizzazione di attività formative rivolte a bibliotecari, educatori, insegnanti e librai e contestualmente avranno avvio le attività che coinvolgeranno le scuole. Nel secondo quadrimestre il progetto interesserà, in particolare, i due musei di Macerata e Civitanova e avranno avvio tutte quelle attività che prevedono la realizzazione di un prodotto multimediale o di un libro. Nel terzo quadrimestre avrà luogo il programma itinerante di promozione della lettura previsto dal Comune di Civitanova.  

13/07/2023 10:55
La nave Humanity verso il porto di Ancona: a bordo 200 migranti

La nave Humanity verso il porto di Ancona: a bordo 200 migranti

La nave umanitaria 'Humanity' con 200 migranti a bordo, tra cui molti minori e anche bambini piccoli è diretta verso il porto di Ancona, dove dovrebbe arrivare tra sabato sera e domenica mattina. Per l'occasione, si apprende da fonti della Prefettura di Ancona, è stato predisposto lo stesso meccanismo di accoglienza messo a punto per i precedenti sbarchi di naufraghi nel capoluogo marchigiano. In considerazione delle alte temperature si sta valutando una diversa struttura per le procedure legate al riconoscimento e identificazione e per gli accertamenti sanitari, che sinora si erano svolte nell'area portuale. Cambia anche la banchina, che dovrebbe essere la 19 e non più la 22. Si tratta del maggiore numero di migranti sinora assegnati al porto di Ancona: a gennaio dalle navi Ocean Viking e Geo Barents erano sbarcati complessivamente in 110, a febbraio 49 dalla Geo Barents e infine, a metà giungo, sempre 38 dalla stessa Geo Barents.

13/07/2023 10:27
Pollenza, da Chris Cain all'omaggio a Lucio Dalla: weekend di concerti in piazza

Pollenza, da Chris Cain all'omaggio a Lucio Dalla: weekend di concerti in piazza

Prosegue l’edizione 2023 dell’estate pollentina con un weekend all’insegna del ritmo e della musica. Si comincia venerdì 14 luglio con il musicista blues americano Chris Cain, nell’ambito del festival San Severino Blues: l’artista ha all’attivo più di tre decenni di tournée e quattordici album precedenti. Sin dalla sua prima pubblicazione nel 1987, Cain ha creato il proprio sound blues ispirato ai suoi eroi: B.B. King, Albert King, Ray Charles, Albert Collins, Grant Green e Wes Montgomery. La sua chitarra blues ispirata al jazz è ardente, emotiva e sempre imprevedibile. L a sua voce – burbera, vissuta e potente – aggiunge benzina al fuoco. Chris Cain ha ricevuto due nomination ai BMA (Blues Music Award) per il 2023, tra cui Best Contemporary Blues Artist e Guitarist of the Year. Nel 2022 è stato premiato con quattro nomination ai BMA, tra cui Best Male Blues Artist e Best Blues Album of the Year per la sua recente pubblicazione della Alligator Records, Raisin’ Cain. Living Blues Radio ha premiato Raisin’ Cain come il secondo album blues contemporaneo più suonato del 2021 in America. Un artista blues di livello mondiale, che è stato in tournée in tutto il mondo, condividendo il suo stile indelebile in oltre 20 paesi in Europa, Sud America, Nuova Zelanda e Australia Sabato 15 luglio, alle ore 21:00, sarà la volta dell'ottetto con archi "Meltèmi Project" con la voce jazz di Veronica Marini e il suo tributo a Lucio Dalla, nell’ambito del festival "Borghi in Jazz". Domenica 16 luglio  il weekend musicale si conclude alle ore 21:00 in Piazza della Libertà sulle note dell'orchestra e del coro di bambini e bambine nell’ambito del progetto Nyco e del "Music Camp & Tour 2023", promosso dall’Istituto Musicale "N. Vaccaj" Aps.     

13/07/2023 09:45
Vittorio Sgarbi a Civitanova per presentare il nuovo libro "Scoperte e rivelazioni"

Vittorio Sgarbi a Civitanova per presentare il nuovo libro "Scoperte e rivelazioni"

Vittorio Sgarbi arriva a Civitanova per presentare il suo nuovo libro dal titolo "Scoperte e rivelazioni", edito da La nave di Teseo. L'appuntamento è fissato per il 25 luglio, alle 19:00, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Si tratta di un lungo viaggio nelle province d'Italia condotto in prima persona da Sgarbi osservando le opere dal vivo, studiando i cataloghi. Una bellezza che spesso rimane celata perché nascosta in luoghi remoti e meno battuti, oppure annebbiata da attribuzioni frettolose e clamorosi abbagli, o ancora semplicemente dimenticata nel corso del tempo. Il libro è come una caccia al tesoro in musei, palazzi, case d'aste e pievi di provincia raccontando un'arte che spesso non trova spazio sulle copertine, ma che grazie all'occhio del critico viene restituita. Dalla straordinaria scoperta, diventata un caso mondiale, di un nuovo Caravaggio a Madrid al busto di Canova ritrovato in una collezione privata, dall'apparizione di nuove opere di Guido Cagnacci, Lorenzo Lotto e Guercino all'emozione di ampliare il catalogo di Jusepe de Ribera, Sassoferrato, Beniamino Simoni e Luca Giordano. L’evento, patrocinato dal comune di Civitanova Marche e dal Consiglio Regionale delle Marche è realizzato con il fattivo sostegno di Fineco Private Banking di Civitanova Marche rappresentata da Luca Losco e Diego Falconi, che anticiperanno la presentazione del libro con un‘intervento sul rapporto tra arte e investimenti finanziari. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite.  

13/07/2023 09:37
La Superlega che verrà, la Lube punta sui giovani: parte la caccia allo scudetto di Trento

La Superlega che verrà, la Lube punta sui giovani: parte la caccia allo scudetto di Trento

Le formazioni della massima serie hanno appena ufficializzato i roster con cui affronteranno la SuperLega Credem Banca 2023/24. L’Ufficio Tesseramento Fipav, operativo per l’occasione allo Zanhotel Centergross di Bentivoglio (Bologna) ha chiuso i battenti alle 17 per la SuperLega Credem Banca. Alcuni team devono completare l'organico, ma per la Cucine Lube Civitanova è già possibile studiare le avversarie. I giocatori italiani tesserati successivamente alla finestra di mercato odierna potranno giocare solo dopo la terza giornata di regular season, mentre potranno comunque essere schierati dall’inizio del Campionato eventuali atleti ingaggiati successivamente che non giocavano in Serie A Credem Banca durante la scorsa stagione. Domani, lunedì 13 luglio, alle 14.30, si terrà la "Presentazione Stagione e Calendari 2023/24", l’evento che mostrerà in anteprima i calendari del 79° Campionato di Pallavolo Serie A Credem Banca.  Di seguito i roster: Allianz Milano Matey Kaziyski (S), Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (S), Nicola Zonta (P), Damiano Catania (L), Marco Vitelli (C), Ferre Reggers (O), Agustin Loser (C), Andrea Innocenzi (C), Matteo Piano (C), Yuki Ishikawa (S), Paolo Porro (P), Luca Samuele Maria Colombo (L), Petar Dirlic (O). Cisterna Volley Efe Bayram (S), Michael Czerwinski (O), Saverio De Santis (L), Théo Faure (O), Jordi Ramon Ferragut (S), Alessandro Finauri (S), Daniele Mazzone (C), Alessandro Piccinelli (L), Andrea Rossi (C), Davide Saitta (P). Cucine Lube Civitanova Barthelemy Chinenyeze (C), Jakob Thelle Solgaard (P), Matheus Motzo (O), Francesco Bisotto (L), Fabio Balaso (L), Ivan Zaytsev (S), Adis Lagumdzija (O), Aleksandar Nikolov (S), Enrico Diamantini (C), Luciano De Cecco (P), Simone Anzani (C), Mattia Bottolo (S), Jacopo Larizza (C), Marlon Yant Herrera (S). Farmitalia Catania Luka Basic (S), Francesco Pierri (L), Domenico Cavaccini (L), Enrico Zappoli Guarienti (S), Santiago Orduna (P), Alessandro Tondo (C), Nemanja Masulovic (C), Cristian Frumuselu (C), Andrea Baldi (O), Mohammadjavad Manavinezhad (S), Elia Bossi (C), Paul Buchegger (O), Luigi Randazzo (S), Filippo Santambrogio (P). Gas Sales Bluenergy Piacenza Robbert Andringa (S), Nicolò Hoffer (L), Francesco Recine (S), Fabrizio Gironi (S), Roamy Alonso (C), Antoine Brizard (P), Ricardo Lucarelli Santos De Souza (S), Yoandy Leal (S), Leonardo Scanferla (L), Fabio Ricci (C), Robertlandy Simon (C), Yuri Romanò (O), Edoardo Caneschi (C), Bruno Dias (P), Simone Prada (P). Gioiella Prisma Taranto Giovanni Maria Gargiulo (C), Aimone Alletti (C), Davide Luzzi (L), Marco Rizzo (L), Angel Trinidad De Haro (P), Hampus Ekstrand (S), Filippo Lanza (S), Jeffrey Jendryk (C), Lorenzo Sala (O), Kyle Russell (O), Federico Bonacchi (P), Josè Miguel Gutierrez (S), Luca Paglialunga (S), Giacomo Raffaelli (S). Itas Trentino Gabriele Nelli (O), Wout D'Heer (C), Jan Kozamernik (C), Alessandro Michieletto (S), Riccardo Sbertoli (P), Oreste Cavuto (S), Domenico Pace (L), Martin Berger (C), Kamil Rychlicki (O), Giulio Magalini (S), Gabriele Laurenzano (L), Daniele Lavia (S), Marko Podrascanin (C), Alessandro Acquarone (P). Pallavolo Padova Julio Cesar Cardenas Morales (S), Federico Crosato (C), Mathijs Desmet (S), Marco Falaschi (P), Francesco Fusaro (C), Gabi Garcia Fernandez (O), Davide Gardini (S), Tommaso Guzzo (O), Fabian Plak (C), Luca Porro (S), Davide Luigi Russo (L), Wataru Taniguchi (L), Andrea Truocchio (C), Julian Zenger (L), Francesco Zoppellari (P). Rana Verona Lorenzo Cortesia (C), Donovan Dzavoronok (S), Francesco D'Amico (L), Nikola Jovovic (P), Noumory Keita (S), Aleks Grozdanov (C), Luca Spirito (P), Pietro Bonisoli (L), Francesco Sani (S), Amin Esmaeilnezhad (O), Leandro Mosca (C), Rok Mozic (S), Andrea Zanotti (C), Axel Truhtchev (S). Sir Safety Susa Vim Perugia Davide Candellaro (C), Tim Held (S), Simone Giannelli (P), Jesus Herrera Jaime (O), Alessandro Toscani (L), Wilfredo Leon Venero (S), Wassim Ben Tara (O), Sebastian Solé (C), Massimo Colaci (L), Flavio Resende Gualberto (C), Kamil Semeniuk (S), Oleh Plotnytskyi (S), Roberto Russo (C), Gregor Ropret (P). Valsa Group Modena Bruno Mossa De Rezende (P), Mattia Boninfante (P), Osmany Juantorena (S), Giovanni Sanguinetti (C), Dragan Stankovic (C), Giulio Pinali (O), Roberto Pinali (S), Riccardo Gollini (L), Maksim Sapozhkov (O), Anton Brehme (C), Vlad Davyskiba (S), Filippo Federici (L), Nicholas Sighinolfi (C), Tommaso Rinaldi (S). Vero Volley Monza Petar Visic (P), Luka Marttila (S), Eric Loeppky (S), Francesco Comparoni (C), Stephen Maar (S), Ibrahim Lawani (O), Flavio Morazzini (L), Gianluca Galassi (C), Ran Takahashi (S), Thomas Beretta (C), Fernando Kreling (P), Gabriele Di Martino (C), Marco Gaggini (L), Arthur Szwarc (O).  

12/07/2023 19:48
Lube e Ariston traino del "Made in Italy": il ministro Urso ad Ancona con Acquaroli

Lube e Ariston traino del "Made in Italy": il ministro Urso ad Ancona con Acquaroli

Sono stati presentati oggi ad Ancona, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la sede della Regione Marche, i primi due Contratti di sviluppo per grandi investimenti (B1.1) e il primo pacchetto degli investimenti di medie dimensioni (B1.2), finanziati dal programma NextAppennino dedicato alle aree sisma 2009 e 2016. Hanno preso parte all'incontro con i media Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Francesco Acquaroli, presidente della regione Marche; Guido Castelli, commissario straordinario riparazione e ricostruzione sisma 2016; Lucia Albano, sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze; Paolo Merloni, presidente esecutivo Ariston Group; Umberto G. Crovella, chief technology and operations officer Ariston Group; Fabio Giulianelli Ceo del Gruppo Lube; Marcello Giulianelli, responsabile coordinamento operativo del Gruppo Lube; Alessio Sileoni, research & development del Gruppo Lube. Grazie a incentivi per circa 46 milioni di euro, saranno generati nel territorio marchigiano investimenti per circa 190 milioni di euro. L’azione messa in campo attraverso 'NextAppennino' è di grande importanza al fine di dare impulso al rilancio e allo sviluppo dei territori dell’Italia centrale. Fra gli investimenti spiccano i progetti di reshoring: si tratta del ritorno nel centro Italia di capitali economici e umani, la risposta migliore di chi crede nelle potenzialità di un luogo che ha ancora molto da esprimere. I primi due Contratti di sviluppo riguardano due storiche realtà che hanno sede nel cratere marchigiano: Ariston Group e Lube. Gli investimenti generati sono di molto superiori agli incentivi, anche grazie alla quota ingente di spesa programmata dai privati. Le risorse impegnate da Ariston Group, azienda con sede a Fabriano, sono pari a circa 100 milioni di euro, a fronte di circa 16 milioni di euro di contributo.  Dagli anni '60 a oggi Lube è cresciuta e si è strutturata sul mercato nazionale, ma ora le famiglie che la guidano vogliono compiere il "salto" verso l’estero incrementando l’attività produttiva attraverso un investimento da 43,9 milioni di euro a fronte di 9,5 milioni di euro di contributo. I PROGETTI - L’impegno di Ariston Group è di continuare a crescere nelle Marche attraverso un piano di investimenti strategico focalizzato sulle tecnologie rinnovabili e ad altissima efficienza, rafforzando l’infrastruttura e investendo in ricerca e sviluppo per accelerare l’innovazione di prodotto e di processo. Inoltre, il Gruppo metterà in atto una serie di iniziative di decarbonizzazione dei processi produttivi e lavorerà per garantire occupazione di qualità e consolidare le filiere locali della sub-fornitura, al fine di contribuire attivamente allo sviluppo socioeconomico locale. Il progetto di Lube prevede la creazione di una nuova unità produttiva a Treia, per produrre mobili da cucina, mobili per il living (montati e smontati) e armadi smontati, per il mercato estero. Si stima un impatto occupazionale di 56 posti di lavoro in più, oltre a nuovi prodotti e una maggiore capacità tecnica di far fronte al mercato estero, con una linea produttiva dedicata. Gli investimenti, avviati a marzo, termineranno a dicembre 2025, con l’avvio a pieno regime nel 2026. Per i medi investimenti, relativi alla misura B1.2, per le Marche gli incentivi sono pari a 21,4 milioni di euro e genereranno 45 milioni di investimenti. Di questa misura fa parte anche la linea dedicata al riutilizzo delle macerie da demolizione.  "Un esempio, un modello di quello che possiamo e vogliamo fare, di quello che il Made in Italy, il sistema Italia è in condizione di realizzare con gli investimenti significativi grazie anche al supporto pubblico, come doveroso, in un ecosistema estremamente favorevole alla crescita del Made in Italy in settori che sono di orgoglio della nostra produzione e del nostro lavoro". Così ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ad Ancona, commentando i primi due contratti di sviluppo "In questo modo si può sicuramente intercettare al meglio gli investitori stranieri - ha osservato Urso - che vogliono realizzare i loro obiettivi nel nostro Paese avendo, ad esempio delle aziende italiane che hanno saputo conquistare una leadership nel settore, per esempio delle cucine in Italia (Lube, ndr), e un'altra azienda come Ariston (leader nel settore del confort termico ndr) che ha dimostrato come si possa creare una grande multinazionale che rimane fortemente saldamente con i piedi qui nel nostro territorio".        

12/07/2023 18:27
Unicam entra nel metaverso per la nuova campagna di comunicazione

Unicam entra nel metaverso per la nuova campagna di comunicazione

Il rettore Claudio Pettinari ha presentato stamattina la nuova campagna di comunicazione dell’Università di Camerino a pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni all’anno accademico 2023/2024. “La nostra Meta, il tuo uniVerso” è il pay off scelto quest’anno dall’Ateneo camerte, che vede protagonisti ancora una volta, come di consuetudine negli ultimi anni, le studentesse e gli studenti iscritti, che si fanno “testimonial” della loro positiva esperienza, di studio e di vita. Quest’anno sono stati: Noah Bellesi, Francesco Catalini, Federico Di Giandomenico, Sara Longhi, Matteo Ianni, Fabrizia Mancino, Martina Maranci, Veronika Moriconi, Leon Nowak. Un ringraziamento particolare anche alla professoressa Maria Paola Mantovani ed al professor Gianni Sagratini. Tema centrale è stato il metaverso, con l'intento di sottolineare quanto sia importante utilizzare al meglio la tecnologia, ma è necessario avere consapevolezza e non perdere di vista le peculiarità della persona. E proprio nel metaverso si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione, realizzata grazie alla collaborazione con l'associazione PA Social, che ha messo a disposizione i visori VR, alla quale hanno partecipato il rettore Claudio Pettinari, il presidente di PA Social Francesco Di Costanzo, il prorettore vicario Graziano Leoni, Matteo Franza di Meta, i docenti, le studentesse e gli studenti testimonial  “Nei sei anni del mio mandato rettorale – ha sottolineato il rettore Claudio Pettinari – Unicam è cresciuta moltissimo: lo dico con grande soddisfazione e ringrazio per questa tutte le componenti della comunità universitaria che hanno fatto sì che succedesse e che sono gli artefici di tutti i successi ottenuti. Abbiamo attivato sei nuovi corsi di laurea, corsi che formeranno le nuove generazioni in grado di vincere quelle sfide sociali che l'Europa ha indicato". "Dal nuovo anno accademico - ha spiegato -  attiveremo il corso di laurea in “Scienza dei Materiali”, novità nel panorama nazionale, corso con forte caratterizzazione alla innovazione e alla sostenibilità, e rimoduleremo il piano formativo del corso di laurea in “Tecnologie e diagnostica per i beni culturali”, che avrà sede a Camerino. Abbiamo aumentato il numero di borse di studio a disposizione degli studenti più meritevoli e tendiamo al costante miglioramento della qualità dei servizi offerti. Da venti anni le classifiche Censis ci premiamo e da tre anni siamo addirittura primi in Italia, quest’anno con l’eccellente punteggio di 101,7”.  

12/07/2023 18:08
Al Sottocorte Village la prima edizione di "Camerino Cabaret": Gene Gnocchi tra gli ospiti

Al Sottocorte Village la prima edizione di "Camerino Cabaret": Gene Gnocchi tra gli ospiti

Presentata ufficialmente oggi la prima edizione di “Camerino Cabaret”, concorso nazionale per comici che andrà in scena il 27, 28 e 29 luglio al Sottocorte Village (ore 21.15) con ingresso gratuito. Si parte subito con il botto, con la presenza anche di un personaggio del calibro di Gene Gnocchi tra gli importanti ospiti delle tre serate, oltre ai 12 comici emergenti che si sfideranno per conquistare il premio città di Camerino. L’evento, organizzato dal Comune di Camerino in collaborazione con la APS Fontana, Pro Loco Camerino e l’associazione Lido degli Aranci che si è occupata della selezione dei comici in gara e degli ospiti, è affidato alla direzione artistica di Angelo Carestia, artista a 360 gradi. Camerino Cabaret proporrà il meglio che offre il panorama dei comici emergenti, cabarettisti, maghi, e imitatori all’arrembaggio dei nuovi linguaggi della comicità italiana, in una gara di risate, dove cercheranno di convincere una giuria che sarà super critica e preparatissima. Le serate saranno condotte dalla collaudata coppia Marco Moscatelli e Francesca Berrettini. Ogni giorno ci saranno due ospiti davvero di alto livello: la prima serata (giovedì 27 luglio) sarà dedicata alla magia con Rocco Borsalino, noto illusionista e Francesca, importante prestigiatrice. La seconda serata (venerdì 28 luglio) sarà destinata a far sorridere tutta la famiglia con Magico Alivernini e il comico marchigiano Piero Massimo Macchini. Gran finale nella terza serata (sabato 29 luglio) dedicata al cabaret classico con la simpatia di Gianfranco Phino e, come già annunciato, il grande Gene Gnocchi. Non finisce qui: parteciperanno anche il direttore artistico Angelo Carestia con la Markuzzo Band, ospiti fissi inoltre Rocco Gigolò, il “disturbatore” di tutte e tre le serate, e la cantante marchigiana Eva. Non mancheranno pure ospiti a sorpresa. Per quanto riguarda il concorso, in gara 12 artisti selezionati: si esibiranno in 6 nella prima serata e gli altri 6 nella seconda. I 3 che passeranno il turno giovedì e venerdì andranno poi in scena nella finalissima del sabato che deciderà il vincitore. I comici in gara sono: il 27 luglio Francesco Porcu (Cagliari), Lady Serena (Roma), Mauro Lazzarin (Padova), Celani Giovanni (Roma), Ivan Natali (Roma), Mauro Busti (Perugia); il 28 luglio Zagor Borghesi (Ravenna), M&M duo (Cesena), Carlo Albertin (Bologna), Mirko Eleonora (Macerata), Pino Montiroli (Pesaro), Luca Proietti (Roma). “L’amministrazione ha voluto organizzare uno dei tanti eventi che quest’estate saranno realizzati e che va a completare ulteriormente il cartellone - dice il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Abbiamo ideato questo concorso per comici, una iniziativa fresca e leggera per portare allegria e spensieratezza. È stato fatto un ottimo lavoro nella scelta dei 12 comici, con nomi importanti. Vogliamo iniziare un percorso che duri nel tempo, una prima tappa di una lunga serie”. “Si tratta di un evento che abbiamo deciso di realizzare per allargare la nostra proposta estiva - dichiara l’assessore al Turismo di Camerino, Silvia Piscini - c’è infatti un cartellone pieno di eventi per tutte le fasce di età e tipologie. La prima edizione di Camerino Cabaret sarà l’esordio di una lunga serie, si terrà al Sottocorte Village perché abbiamo ritenuto sia il luogo più adatto per questa iniziativa, speriamo venga sposata dalla città e dal territorio”. Il direttore artistico Angelo Carestia spiega lo spirito di Camerino Cabaret: “La gara coinvolge comici che provengono da ogni parte d’Italia, vari linguaggi di comicità e ridere per tutti i gusti che si contenderanno il premio Città di Camerino. Gli ospiti sono stati concordati insieme alla collaborazione dell’Associazione Lido degli Aranci che ringrazio”.

12/07/2023 17:33
Ci sono le riprese di "Don Matteo", stop alle auto verso Castelluccio: come cambia la viabilità

Ci sono le riprese di "Don Matteo", stop alle auto verso Castelluccio: come cambia la viabilità

Per consentire le riprese della serie televisiva "Don Matteo", cambia la viabilità per la giornata di giovedì 13 luglio a Castelluccio. La provincia di Perugia, infatti, ha emesso questa mattina un’ordinanza per regolare l'afflusso delle auto, per questo anche per chi arriva dal Maceratese non sarà possibile andare a vedere la famosa fioritura, ma si potrà arrivare solo fino a Monte Prata.  Secondo quanto stabilito dall’ordinanza il transito sarà vietato alle auto dalle ore 7:30 alle ore 14, lungo la strada provinciale 477 di Castelluccio 2° dal Km. 1 + 900 al Km. 12 + 500 (confine Provincia di Macerata) e lungo la strada provinciale 477 di Castelluccio 3° dal Km. 0 + 000 al Km. 5 + 230 (confine Provincia Ascoli Piceno), mentre ci sarà una sospensione parziale della circolazione stradale (solo per il tempo strettamente necessario alle riprese) dalle ore 14 alle ore 17.30.  

12/07/2023 17:30
Civitanova, corona d'alloro per Elena De Pietri: arriva la laurea in "Ingegneria edile e Architettura"

Civitanova, corona d'alloro per Elena De Pietri: arriva la laurea in "Ingegneria edile e Architettura"

Giornata da ricordare per Elena De Pietri che, questa mattina, ha conseguito il titolo di dottoressa magistrale. La giovane di Civitanova Marche si è laureata in "Ingegneria edile e Architettura" presso l'Università Politecnica delle Marche, ad Ancona, ottenendo il punteggio di 110.  Elena, ha concluso così il suo percorso accademico in maniera brillante. A festeggiarla gli orgogliosi genitori Nazarena Compagnucci e Marco De Pietri, il fratello Stefano e la sorella Asia, i nonni Giuseppe, Gabriella, Anna, gli zii, i cugini e gli amici    

12/07/2023 16:36
RisorgiMarche, un doppio appuntamento al Castello di Pitino: aprono De Marco e Arminio

RisorgiMarche, un doppio appuntamento al Castello di Pitino: aprono De Marco e Arminio

Sabato prossimo (15 luglio), a partire dalle ore 18, primo dei due appuntamenti settempedani con RisorgiMarche, il festival diffuso che intende tornare ad accendere i riflettori sulle terre interessate dalle scosse sismiche del 2016. Nella suggestiva cornice del castello di Pitino due grandi artisti come Ginevra Di Marco e Franco Arminio presentano “È stato un tempo il mondo” accompagnati da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Biglietti esauriti per assitere al concerto.  Ginevra Di Marco, fra le più raffinate interpreti del panorama italiano, nel suo percorso artistico ha incrociato volti, suoni, memorie e fatto suoi canti in lingue diverse, confrontandosi con artisti italiani e internazionali  in un continuo scambio musicale e umano. Le canzoni di Ginevra Di Marco, che interpreta i testi sociali e civili della musica folk e popolare – così come canzoni della sua storia personale – si fondono, in un pomeriggio evento, con le poesie di Franco Arminio, creando un nuovo spettacolo. “È stato un tempo il mondo”, verso di una canzone dei CSI, dà il titolo all’appuntamento per ricordarci cosa è stato il mondo e cosa sta diventando, attraverso canzoni popolari, poesia popolare, canzoni d’autore, momenti intimisti e di festa. Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato molti libri, che hanno raggiunto decine di migliaia di lettori. Ha guidato molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna e ha ideato la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival La luna e i calanchi ad Aliano. “Siamo vicini nello sguardo sulla vita, l’essere sensibili al silenzio, ai margini, al non clamore, alla bellezza dei paesi abbandonati, al sacro che ci sta intorno e che la nostra vita frenetica non contempla più, visioni che  invece sentiamo essere motivo e scopo, tra gli altri, della nostra musica” - sottolinea Ginevra Di Marco che, con il pomeriggio che dividerà con Franco Arminio, inaugura gli appuntamenti di RiosregiMarche che la città di San Severino Marche ospiterà. Martedì 25 luglio, sempre alle ore 18, il castello di Pitino, infatti, ospiterà anche Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana che suoneranno Neil Young (“Journey through the past”).  

12/07/2023 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.