di Picchio News

San Severino - Giornata della Memoria, incontro a scuola. Bellabarba (Anpi): "La storia siamo noi"

San Severino - Giornata della Memoria, incontro a scuola. Bellabarba (Anpi): "La storia siamo noi"

"Ogni nostro giorno è vissuto nella storia, il nostro quotidiano già da domani sarà storia. E farà parte della storia anche la nostra vita e tutto quello che verrà deciso, sia nei ristretti confini del nostro Paese o a livello internazionale, finirà per riflettersi su quest’ultima. Anche il non scegliere alla fine rappresenterà una scelta". Con queste riflessioni, rivolte agli alunni delle ultime classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi", la presidente della sezione Anpi "Cap. Salvatore Valerio", Donella Bellabarba, ha introdotto, a San Severino Marche, le celebrazioni del 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria alle quali ha preso parte il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.  Le iniziative sono state promosse dal Comune e dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia con la collaborazione della direzione scolastica del Comprensivo. Dopo il discorso introduttivo è stata data lettura di alcuni articoli delle leggi razziali riguardanti la scuola poi sono stati letti passi di brani di poesie scritte dai ragazzi che si trovarono a vivere nel ghetto, brani di Liliana Segre e sono state intonate canzoni in ricordo proprio della Giornata del 27 gennaio, giornata scelta dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1 novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria proprio per commemorare le vittime dell'Olocausto. Commoventi i passi tratti da "Se questo è un uomo" di Primo Levi. I brani e le poesie selezionate in occasione della cerimonia sono stati tutti letti e interpretati dai volontari dell’associazione "Sognalibro".    Il tema scelto quest’anno è stato quello dell’esclusione. "Anche voi - ha detto rivolta ai ragazzi la presidente dell’Anpi settempedana, Donella Bellabarba - potreste rimanere indifferenti all’esclusione degli altri, accettando le situazioni, oppure potreste ribellarvi, esprimendo solidarietà nei confronti di chi si trova ad essere escluso. Questo è uno degli insegnamenti che ci viene dalla Giornata della memoria, dalla storia della Shoah che oggi ricordiamo". Nel suo intervento è stata ricordata anche la storia degli ebrei a San Severino Marche: "Molti nostri concittadini si sono ritrovati, dopo l'8 settembre del 1943, di fronte a una scelta: come comportarsi con i prigionieri dei campi di concentramento riusciti a scappare o al confino già nel Comune. E che cosa fecero, in particolare con gli ebrei? Gli ebrei – ha ricostruito la storia la presidente Anpi - non solo furono accolti e protetti ma il segreto riferito alla loro ospitalità si custodì così gelosamente che ancora oggi è assai difficile sapere quali e quante famiglie aprirono loro le porte delle proprie case". Scelte, quelle prese dalla popolazione settempedana durante e dopo il secondo conflitto mondiale, che il 24 aprile 2022 hanno visto insignire il Gonfalone della Medaglia d’oro al Merito civile.

27/01/2023 17:30
Recanati, "La Notte è nostra": in uscita il nuovo singolo di Street Delta Voice

Recanati, "La Notte è nostra": in uscita il nuovo singolo di Street Delta Voice

Si intitola "La notte è nostra" il nuovo singolo del giovane artista recanatese Street Delta Voice (all'anagrafe Leonardo Bersacchia), fuori a mezzanotte su tutte le piattaforme digitali. "La notte è nostra", un urban trap dalle venature pop, pulsante di batterie che variano tra strofe e ritornello, ospita al suo interno una vasta gamma di sonorità, frutto di accurata ricerca e sperimentazione, valorizzate da un mood ad un tempo ballabile e introspettivo. "Ho cominciato a lavorare a questo brano all’incirca un anno fa. Mi trovo di frequente a spostarmi tra Recanati, la mia città d’origine, e Milano, e come molto spesso accade proprio in viaggio ho scritto 'La notte è nostra'. È un pezzo sentimentale e accattivante, con al centro una bella storia d’amore e sullo sfondo la notte e le sue atmosfere magnetiche" racconta Street Delta Voice. Il brano, prodotto da J2L e mixato e masterizzato presso il Sound Puzzle Studio, anticipa il nuovo progetto discografico di prossima uscita.

27/01/2023 17:00
Offerta di lavoro del 27 gennaio: Confindustria Macerata ricerca impiegati contabili

Offerta di lavoro del 27 gennaio: Confindustria Macerata ricerca impiegati contabili

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore trasporti e dogane un/a impiegato/a contabile (cod. annuncio Conf 358). La risorsa, interagendo con il responsabile amministrativo, si occuperà di tenuta della contabilità a partita doppia rapportandosi con lo studio commercialista, con il consulente del lavoro e con le banche. Si richiede diploma di ragioneria, buona conoscenza dei programmi di contabilità, buona conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati potranno inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). L'annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

27/01/2023 16:40
Tolentino, una mostra e la deposizione della colona di alloro: tante iniziative per la Giornata della Memoria

Tolentino, una mostra e la deposizione della colona di alloro: tante iniziative per la Giornata della Memoria

A Tolentino la Giornata della Memoria è stata celebrata con diverse iniziative. Nella mattinata, alla Galleria Sangallo, in piazza della Libertà, è stata inaugurata la mostra "Shoah. L’infanzia rubata" a cura dell’Associazione "Figli della Shoah" di Milano. L’esposizione, a cura dell'Anpi, sezione di Tolentino, è stata presentata da Marina Benadduci e da Juri Meda, presidente dell'Istituto Storico per la Resistenza di Macerata e resterà aperta al pubblico, tutti i giorni, dal 27 gennaio al 15 febbraio, dalle ore 17:30 alle ore 19:30, ingresso libero. Hanno partecipato una rappresentanza degli studenti dell’istituto "Filelfo" e dell'Ipsia Frau, oltre a molte autorità e rappresentanti delle associazioni d’arma e combattentistiche. Alle ore 11:30, come tutti gli anni, al Parco Vittime della Shoah, in piazza Peramezza, è stata deposta una corona di alloro. Subito dopo i saluti e interventi del sindaco Mauro Sclavi, del presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e del sindaco, del vicesindaco e del presidente del consiglio comunale dei ragazzi. Il consigliere comunale Alba Mosca ha letto un messaggio inviato da Galliano Nabissi, già presidente regionale dell’associazione Marche-Israele e referente dell’associazione Amici di Israele. Tra le autorità presenti, oltre al Gonfalone della città, il maggiore Giulia Maggi, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, il luogotenente Gaetano Barracane, comandante della Stazione dei Carabinieri di Tolentino, una rappresentanza del distaccamento dei vigili del fuoco di Tolentino, il presidente dell'Anpi Lanfranco Minnozzi. Diversi anche i cittadini che hanno voluto partecipare alle commemorazioni dedicate alle vittime della Shoah. Per tutta la giornata, nelle scuole secondarie si sono tenute conferenze con: Maurizio Pincherle, neuropsichiatra infantile e socio onorario del centro studi di Ascoli Piceno che ha parlato de "Le leggi e persecuzioni razziali in Italia" a cura di Anpi Tolentino; Franco Maiolati, presidente del circolo culturale Colsalvatico che ha illustrato il tema "Ma lui non vuole che se ne parli. Tullio Colsalvatico Giusto tra le Nazioni".

27/01/2023 16:30
Civitanova, incidente in A14: auto sfondano il guardrail e finiscono in un campo: tre feriti

Civitanova, incidente in A14: auto sfondano il guardrail e finiscono in un campo: tre feriti

Scontro in A14, tre feriti: grave una donna. È il bilancio di un incidente che si è verificato, poco prima delle 13.30,  in autostrada, direzione sud, nelle vicinanze del casello di Civitanova Marche. Per cause in fase di accertamento, due automobili, una Kia e una Volkswagen Touran, si sono scontrate. In seguito all’impatto le due vetture hanno sfondato il guardrail, finendo fuori strada su un campo che costeggia la corsia.  Una volta lanciato l’allarme sono accorsi sul posto personale e mezzi del 118 e dei  vigili del fuoco. Tre i feriti, due lievi, la più grave una donna trasportata all'ospedale di Civitanova. Spetta ora alla polizia autostradale ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto.      

27/01/2023 16:12
Montecosaro, addio a Ida Giustozzi: storica fondatrice del ristorante "Due cigni"

Montecosaro, addio a Ida Giustozzi: storica fondatrice del ristorante "Due cigni"

Montecosaro piange Ida Giustozzi, storica fondatrice del ristorante Due Cigni. Si è spenta, ieri, all’età di 93 anni una vera istituzione nel campo della cucina. Negli anni ‘70 aveva dato vita al noto ristorante,  pionieristico nel servizio catering per matrimoni e banchetti. In giovane età aveva cominciato a farsi conoscere e ammirare come “cuoca di campagna” chiamata ovunque si tenesse un matrimonio o una celebrazione importante. Ed è proprio allora che è nata la sua fama nella preparazione dei piatti della tradizione, sempre rispettosa dei prodotti del territorio che sapeva esaltare in mille ricette. La sua attività non si limitava a Montecosaro perché veniva chiamata a Civitanova Alta come nel Fermano arrivando la sua notorietà fino a Grottammare e oltre. La popolarità che aveva conquistato con pieno merito la spinse a dedicarsi alla ristorazione a tempo pieno e nel 1969 cominciò la creazione del ristorante “Due Cigni” che aprì ufficialmente i battenti nel 1970 a Montecosaro Scalo non lontano dalla basilica della Santissima Annunziata (più nota come basilica di Santa Maria a Piè di Chienti). Nel frattempo aveva avuto una figlia, Rosaria, che inizialmente si era dedicata agli studi frequentando anche qualche anno di Università. Ma poi nel 1969, lasciati gli studi, si pose al fianco della madre in cucina, dove l’aveva preceduta il nipote Sandro. Il ristorante divenne ben presto meta di appassionati della tradizione e amanti della buona tavola, ospitando molto spesso matrimoni ed eventi di grosso richiamo gastronomico. Ma erano anche gli anni in cui cominciava a sbocciare il turismo della neve, e la cuoca Giustozzi fu tentata di aprire un ristorante anche in montagna. Aveva il nome “Lo sciatore” e si trovava nella bellissima località di Frontignano di Ussita. Fu una bella esperienza ma ben presto “mamma Ida”, come la chiamava Rosaria, preferì dedicarsi interamente al “Due Cigni”, ristorante che diventava sempre più impegnativo perché era tanto famoso da richiamare comitive anche dalle località più lontane. E poi la cuoca Giustozzi era sempre presente nelle ricorrenze celebrative della Santissimo Annunziata, soprattutto il 25 marzo, o quando c’erano le esibizioni della banda di Montecosaro. Né gli anni l’hanno mai stancata perché era sempre attiva in cucina, spesso per preparare le basi di molte ricette, anche quando Rosaria ha preso le redini del ristorante. Persino negli ultimi tempi si recava in cucina e, rimanendo seduta, era sempre pronta a controllare e consigliare.   La sua scomparsa ha destato vivo cordoglio a Montecosaro e non solo perché molti ancora ricordano le sue preparazioni di piatti della tradizione che venivano esaltati da grande sensibilità e buongusto. Ida Giustozzi, oltre a Rosaria, lascia l’altra figlia Leopoldina, il genero Luigi e i nipoti Ludovica e Luca. I funerali si svolgeranno domani (sabato 28 gennaio), alle ore 10, nella chiesa dell’Annunziata a Montecosaro scalo.     

27/01/2023 15:46
Giorno della memoria, un'aula con il nome di Edith Bruck all'Università di Macerata (FOTO)

Giorno della memoria, un'aula con il nome di Edith Bruck all'Università di Macerata (FOTO)

Da oggi all'Università di Macerata, nella sede in corso Cavour del Dipartimento di Studi Umanistici, c’è un'aula che porterà il nome di Edith Bruck, la scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana, testimone instancabile sopravvissuta ad Auschwitz. "Siamo obbligati a ricordare e non dimenticare l’inumanità che ha portato alla Shoah. Edith Bruck ci fa immaginare un futuro migliore senza dimenticare le atrocità vissute", ha commentato il rettore John McCourt oggi al momento dell’intitolazione in occasione del Giorno della Memoria. "Una ricorrenza che è occasione di risveglio della nostra coscienza, in cui i saperi che coltiviamo diventano operativi nella realtà, perché hanno una radice etica" ha sottolineato il direttore del Dipartimento Roberto Mancini. "Sono molto contenta di questa aula mia – ha detto l’artista in collegamento dalla sua casa romana, appena rientrata da una cerimonia al Quirinale – perché in futuro c’è chi chiederà 'chi è?' e gli verranno spiegati la mia vita, i miei versi, il lavoro di testimonianza che ho condotto in oltre sessant’anni. In qualche modo, in qualche forma sopravvivrà quello che sono e quello che ho fatto". Tanti studenti delle superiori hanno partecipato all’incontro che ha preceduto lo svelamento della targa, con le docenti Adele Valeria Messina, che ha ricostruito il percorso storico della Shoah, e Michela Meschini, che ha introdotto la figura della Bruck attraverso le sue poesie. Presenti anche il prefetto Flavio Ferdani, la vicesindaco Francesca D’Alessandro, il comandante provinciale dei carabinieri di Macerata Nicola Candido, il questore Vincenzo Trombadore, il procuratore Giovanni Narbone, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Ferdinando Falco, il portavoce della comunità islamica maceratese Abdul Tarakji. La Comunità ebraica di Ancona ha mandato un saluto di ringraziamento letto dalla delegata del rettore per i rapporti con gli enti culturali Lina Caraceni. "Per noi ebrei, cittadini di questo Paese da sempre, è importantissimo ricordare che la Shoah è stato l’epilogo di una dittatura. Non è avvenuta in un vuoto sociale. È un tutto che va compreso come male per l’Italia intera e gli Italiani tutti" era scritto nel messaggio. Bruck ha ricordato l’incontro con Papa Francesco nella sua casa. "Appena l’ho visto sono scoppiata a piangere, per me significa tantissimo". Ha parlato di carità e rispetto per gli altri. "Non c’è nessuno che vale più di me. Ogni essere umano va rispettato per quello che è, se non nuoce. Io non ho mai sentito un briciolo di odio, neanche per le persone più abiette che ho incontrato già nel mio villaggio". E di quei punti di luce che l’hanno aiutata a mantenere la speranza anche nei campi di concentramento. "C’era sempre una luce, anche se fioca. La coglievo in uno sguardo, in una domanda come quando un cuoco mi chiese come mi chiamavo. Cosa vuol dire un nome nei campi di concentramento? In quel momento mi sono sentita un essere umano, che esiste". O il soldato che miracolosamente le risparmia la vita dopo che la sorella lo aveva spinto per terra per difenderla dalle botte. "Ho iniziato a scrivere nel 1946. La carta sopporta tutto mentre l’orecchio umano non vuole sentire niente", ha ricordato questa donna che, a 91 anni, continua a sentire forte il dovere di raccontare, come le chiesero chi da quell’inferno non è mai uscito. "Per ieri, per oggi e per domani – ha rimarcato – perché riguarda l’Europa stessa, il mondo, non solo noi che abbiamo pagato il male. Queste lotte di oggi, in Iran, in Afghanistan, tutto quanto ci riguarda. Non si può dire che sono lontane in un mondo globalizzato, ma dobbiamo denunciare, protestare, perché a chiunque può toccare il male. Bisogna alimentare il bene e lasciar morire di fame il male".          

27/01/2023 15:30
Tolentino, nuova fase dei lavori in viale Labastide Murat: la viabilità cambia per 5 mesi

Tolentino, nuova fase dei lavori in viale Labastide Murat: la viabilità cambia per 5 mesi

Per consentire i lavori di riqualificazione di viale Labastide Murat, il comando di polizia locale di Tolentino ha emesso un’ordinanza con la quale dal 30 gennaio fino al 26 giugno vengono istituiti lungo il viale il senso unico di marcia con direzione Piazza Guglielmo Marconi-Viale della Repubblica e il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in entrambi i lati secondo lo stato di avanzamento dei lavori. In via Arsiero è istituito il divieto di transito veicolare. Inoltre, quando i lavori interesseranno il tratto che ricomprende le intersezioni di viale Labastide Murat con via Indipendenza e via Damiano Chiesa il traffico in queste due vie sarà consentito solo ai residenti e frontisti di entrambe le vie che potranno circolarvi nei due sensi di marcia con ingresso e uscita in Viale della Repubblica. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della relativa segnaletica stradale prevista dal vigente codice della strada e all'apposizione di adeguata segnaletica di indicazione di percorsi alternativi per il raggiungimento della stazione ferroviaria.       

27/01/2023 15:00
Melchiorri, ufficiale l'addio al Perugia di Castori: è un nuovo calciatore dell'Ancona

Melchiorri, ufficiale l'addio al Perugia di Castori: è un nuovo calciatore dell'Ancona

L'affare nell'aria da ore diventa ufficiale. Federico Melchiorri, il Cigno di Treia, torna a giocare nelle Marche e lo fa con la maglia dell'Ancona. La società dorica ha annunciato il suo acquisto a titolo definitivo dal Perugia nella mattina odierna. L'attaccante maceratese ha sottoscritto un contratto fino al 30 giugno 2023. Per Melchiorri si tratta di un ritorno a casa, nella regione che lo ha visto sbocciare per due volte con la maglia del Tolentino e poi iniziare a prendere il volo con quella della Maceratese. In questa stagione, in Serie B con il Perugia di Castori, Melchiorri ha collezionato 18 presenze mettendo a segno tre reti (tra cui una doppietta alla Reggina). Ad Ancona tenterà di dare il suo contributo per far centrare alla piazza dorica i play-off, sognando un ritorno in cadetteria. 

27/01/2023 14:19
San Severino, come fare la raccolta differenziata in modo corretto: incontro con gli esperti

San Severino, come fare la raccolta differenziata in modo corretto: incontro con gli esperti

Sabato 28 gennaio, alle ore 17:30, al cinema teatro Italia di San Severino Marche si terrà un incontro pubblico con gli esperti del Cosmari incentrato sulle "buone pratiche" della raccolta differenziata. Sarà una utile occasione per scoprire le ultime novità inerenti la differenziazione dei rifiuti e per correggere i propri comportamenti sbagliati nel conferimento dei propri sacchetti con il sistema "Porta a Porta".  L’intento è quello di educare tutti i cittadini utenti invitando a rispettare il regolamento comunale ed evitando abbandoni e azioni poco civili e non rispettose del decoro urbano. All’incontro parteciperanno anche il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei e i rappresentanti della Giunta. Gli esperti del Cosmari illustreranno, anche con l’ausilio di slide, le giuste modalità per effettuare una corretta raccolta differenziata per avviare sempre più imballaggi al riciclo e risponderanno ai dubbi dei partecipanti. Si replica con un altro incontro pubblico che si terrà venerdì 10 febbraio, alle ore 21:15, sempre al cinema teatro Italia.    

27/01/2023 13:30
Cingoli, Servizio Civile Universale 2023: sei posti disponibili alla Croce Rossa, come candidarsi

Cingoli, Servizio Civile Universale 2023: sei posti disponibili alla Croce Rossa, come candidarsi

Il Comitato di Croce Rossa di Cingoli offre l’occasione di partecipare al Servizio Civile Universale, promuovendo due progetti volti alla prevenzione, alla salute e al trasporto sanitario nel territorio marchigiano. A seguito della pubblicazione del bando 2022, il comitato è pronto ad accogliere sei giovani, aventi tra i 18 e i 28 anni di età. Il servizio dura 12 mesi, con rimborso mensile per 25 ore settimanali. Ciascun aspirante in possesso dei requisiti di partecipazione presenta la domanda per un unico progetto, partecipa alla selezione e, se supera l’iter selettivo, viene contattato dal comitato e invitato a presentarsi il primo giorno di servizio. I volontari del Comitato di Cingoli rispondono allo 0733/604330, per il supporto alla compilazione e alla presentazione della domanda, con scadenza alle ore 14:00 del 10 febbraio.  "Scegliere il Servizio Civile significa rispondere attivamente alle crescenti richieste di assistenza dei cittadini, essere di sostegno alle tante fragilità della popolazione, prendere una posizione responsabile nei confronti degli altri – sottolinea il presidente della CRI di Cingoli Maurizio Massaccesi -. Durante l’anno di Servizio Civile i giovani hanno l’opportunità di formarsi, di confrontarsi con il mondo del lavoro, di crescere umanamente e di acquisire competenze trasversali utili al loro futuro". Per ogni approfondimento è possibile visitare il sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.   

27/01/2023 13:10
Da Macerata a Recanati, dal Ministero oltre 400mila euro per riqualificare tre impianti sportivi

Da Macerata a Recanati, dal Ministero oltre 400mila euro per riqualificare tre impianti sportivi

Oltre 400mila euro per la riqualificazione di tre impianti sportivi a servizio delle scuole di Macerata e Recanati. Il Ministero dell’Istruzione, infatti, ha ammesso a finanziamento tre progetti presentati dalla Provincia per la sistemazione di altrettanti impianti sportivi. Si tratta dei lavori di riqualificazione architettonica e funzionale della palestra del liceo classico "Leopardi" di Macerata, per un importo di 260mila euro; della riqualificazione delle aree all’aperto destinate ad attività sportive al liceo artistico "Cantalamessa" di Macerata per 53.400 euro e della riqualificazione delle aree all’aperto destinate ad attività sportive al liceo "Leopardi" di Recanati, per 112.500 euro.  "Questi nuovi finanziamenti ci permetteranno di sistemare tre strutture a servizio delle scuole per dare ai nostri ragazzi spazi adeguati in cui poter svolgere l’attività sportiva - spiega il presidente Sandro Parcaroli -. L’ufficio Tecnico della Provincia è sempre al lavoro per cercare di intercettare i nuovi stanziamenti previsti del Pnrr, fonte di finanziamento molto importante che si è aperta in questi anni. Adesso si dovrà partire con le progettazioni". Come previsto dal bando del Ministero dell’Istruzione, infatti, entro il 15 settembre di quest’anno dovrà essere firmata la determina per l’aggiudicazione dei lavori, che dovranno partire entro il successivo 30 novembre.  

27/01/2023 12:55
Stop al consumo di sostanze stupefacenti e al bullismo: la Polizia sale in cattedra

Stop al consumo di sostanze stupefacenti e al bullismo: la Polizia sale in cattedra

Anche quest’anno, la Questura di Macerata, nell'ambito dell’iniziativa "Scuole Sicure" volta alla prevenzione del consumo di sostanze stupefacenti pianificata nell'ambito del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, ha voluto promuovere incontri con i giovani studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia maceratese tenuti da poliziotti specializzati in materia.  Contestualmente, attraverso i propri rappresentanti, la polizia di Stato vuole essere vicina agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Macerata con incontri effettuati in materia di educazione alla legalità tenuti da personale qualificato. Numerose sono, infatti, le scuole che hanno aderito alla 6^ edizione del concorso/progetto "PretenDiamo" Legalità per l’anno scolastico 2022/2023, elaborato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il ministero dell'istruzione, finalizzato alla promozione della cultura della legalità. L’obiettivo è stimolare una riflessione sull'importanza della legalità nel più ampio senso del termine, del rispetto dei diritti delle persone e delle norme che regolano la civile convivenza tra i cittadini, sui valori della Costituzione innalzando nel contempo l’attenzione sui fenomeni del bullismo, del cyberbullismo e della violenza di genere, della dipendenza da internet, l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti, nonché sull’importanza della lotta al terrorismo e ad ogni forma di criminalità, anche organizzata. Prendendo spunto dagli incontri, gli studenti produrranno dei lavori (scritti, disegni, cortometraggi) che saranno che saranno oggetto di un concorso provinciale e nazionale.  Gli incontri, che hanno suscitato interesse nella platea di giovani studenti, ma anche negli insegnanti, hanno avuto anche lo scopo di sviluppare nei ragazzi una capacità critica sulle conseguenze del consumo delle sostanze stupefacenti. Obiettivo primario della Polizia è infatti quello di offrire agli studenti e ai loro insegnanti un’informazione corretta e autorevole sulla pericolosità delle sostanze stupefacenti e sulle conseguenze riconducibili al loro utilizzo.  I primi incontri, che hanno interessato una platea di circa 285 studenti, si sono tenuti nella giornata del 24 gennaio presso la scuola primaria Leopardi di Serravalle di Chienti con la dirigente dell’Ufficio Immigrazione, il commissario Anna Moffa e presso la scuola Secondaria di Primo grado "Federici" di Serravalle di Chienti con il dirigente della Squadra Mobile, il vice questore aggiunto Matteo Luconi e il vice sovrintendente Giuseppina Pinna.  Mercoledì 25 gennaio la Polizia di Stato ha fatto visita agli studenti dell'Istituto Agrario "G.Garibaldi" di Macerata con il vice questore aggiunto Matteo Luconi e il responsabile della sezione operativa della sicurezza cibernetica di Macerata, l'ispettore Claudio Tarulli. Tappa anche presso la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto San Giuseppe di Macerata con il vice questore Maria Nicoletta Pascucci.  

27/01/2023 12:30
Pallavolo Macerata, una borsa di studio per ricordare Paolo Mercuri: come partecipare

Pallavolo Macerata, una borsa di studio per ricordare Paolo Mercuri: come partecipare

Pallavolo Macerata presenta la Borsa di studio “Paolo Mercuri”. La società sportiva biancorossa, in collaborazione con Banca Macerata, da il via alla prima edizione del progetto Borsa di studio sport e scuola "Paolo Mercuri", che prende il nome di un amico della Pallavolo Macerata, scout man e allenatore biancorosso, tragicamente scomparso due anni fa a soli 44 anni a causa di un incidente stradale. Il progetto prevede l'assegnazione di due borse di studio, ciascuna del valore di 500 euro, destinate a studenti impegnati nello sport, che si sono distinti per i risultati ottenuti a scuola e nello sport nell’anno scolastico 2022/2023. I premi saranno costituiti da buoni regalo o gift card da utilizzare presso tutti gli esercizi commerciali del Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata. Il progetto presentato dalla società sportiva in collaborazione con Banca Macerata si prefigge l’obiettivo di promuovere e potenziare la cultura e la pratica sportiva, fondamentale occasione di socialità per i giovani, che deve ben conciliarsi con l’attività di studio a scuola e a casa. Possono avere accesso alla Borsa di studio sport e scuola “Paolo Mercuri”, tutti gli studenti iscritti alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado del Comune di Macerata che siano atleti, dilettanti o professionisti, di qualsiasi categoria di uno o più sport, regolarmente iscritti ad una società o associazione sportiva riconosciuta dal Coni, e devono aver partecipato alle attività sportive almeno negli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023. Il criterio di assegnazione terrà conto del rendimento scolastico relativo all’anno 2022/2023, dei risultati sportivi e della condotta sia a scuola che durante la pratica sportiva. "È un’iniziativa strutturata, che guarda al futuro", commenta il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli, "È significativa la scelta di guardare alle ragazze e ai ragazzi che fanno sport, vogliamo premiare il sacrificio di tanti giovani che portano avanti la proprio passione per lo sport parallelamente alle attività scolastiche. Inoltre ci permette di mantenere vivo il ricordo di Paolo Mercuri, un amico della Pallavolo Macerata, col quale abbiamo vissuto tanti anni di sport e non solo, e di far conoscere il suo nome ai giovani". "Già da diverso tempo Banca Macerata aveva espresso il desiderio di indire una borsa di studio per gli studenti più meritevoli", dichiara il presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini, "Riuscire ad abbinarla non solo ai risultati scolastici, ma anche a quelli sportivi, ci riempie di orgoglio. Questa iniziativa rappresenta un segno tangibile di quanto la Banca sia attenta alla formazione dei giovani, impegnata a diffondere valori quali la cultura e l’impegno personale, con lo scopo di sostenere la passione e la determinazione dei ragazzi più meritevoli".  Per partecipare all’assegnazione delle borse di studio sport e scuola "Paolo Mercuri", gli studenti dovranno presentare la domanda utilizzando il modulo presente sul sito "www.pallavolomacerata.it" oppure "www.bancamacerata.it", integrato dalla documentazione richiesta. Le domande devono essere inviate con e-mail con conferma di lettura all’indirizzo "borsastudio.mercuri@pallavolomacerata.it" entro il 30 giugno 2023. La Pallavolo Macerata invierà quindi una email a conferma di avvenuta ricezione della domanda.  

27/01/2023 12:00
Nelle Marche 629 imprese in meno nel 2022: "Generale scoramento tra gli imprenditori"

Nelle Marche 629 imprese in meno nel 2022: "Generale scoramento tra gli imprenditori"

Dopo il brusco stop del 2020 (quando il saldo si fermò a solo + 19mila imprese) e il rimbalzo del 2021 (+87mila), con il 2022 il bilancio tra aperture e chiusure in Italia torna su valori medi degli ultimi quindici anni, attestandosi a 48mila attività in più tra gennaio e dicembre. A questo saldo corrisponde una crescita dello 0,8% che, al netto del +1,42% del 2021, rappresenta il dato migliore dell’ultimo decennio. Il contributo più rilevante al risultato annuale è venuto dal settore delle Costruzioni, cui si deve oltre il 40% del saldo nazionale. Nessuna regione supera la performance del 2021 (+1,42%) e nelle Marche il segno del saldo è meno facendo registrare rispettivamente un -929, reali - 629: il passaggio dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio in Romagna, nella provincia di Rimini, ha determinato la perdita di 300 imprese che risultano nel novero delle cessate. "Relativa consolazione in uno scenario che non vede ancora stabilizzata la tendenza anagrafica pur in presenza di segnali positivi - commenta il Presidente di Camera Marche Gino Sabatini - le Marche risentono ancora pesantemente dei fattori che conosciamo: oltre alle criticità di portata nazionale (crisi finanziaria, pandemica ed energetica) che comunque hanno morso di più in una regione manifatturiera come le Marche, da noi hanno pesato colpi quali la dissoluzione di una grande banca territoriale, il sisma, il dissesto idrogeologico, il conflitto in Ucraina e le sanzioni che hanno afflitto soprattutto imprese del made in Italy da sempre legate al mercato orientale". "Il risultato è un generale scoramento di imprenditori e aspiranti tali. Rallenta la nascita di nuove imprese - constata Sabatini -. Ed è, anche, su questo che le istituzioni in filiera devono lavorare. Dare fiducia, e dare strumenti concreti che la alimentino. Se non brilliamo per nuova vitalità imprenditoriale poi accade che in quanto a esportazioni facciamo meglio dell'Italia, anche al netto della performance del farmaceutico che pure è un comparto che genera lavoro e valore. Moda, agroalimentare, mobile e meccanica contribuiscono in modo importante alla crescita del nostro export". "Molto bene il calzaturiero nonostante la perdita di quote di mercato russo - puntualizza Sabatini -: il Pitti è andato bene, è alle porte la sfida del Micam; alla vigilia della scorsa edizione abbiamo affrontato un'alluvione. Archiviamo il 22 con tutte le sue difficoltà e i suoi aggiustamenti di rotta, il 23 è appena iniziato e con esso la collaborazione con Atim. Rinsalderemo la collaborazione con Svem e con le Università. Con la Regione ovviamente. Insieme abbiamo appena presentato il nuovo bando fiere, ora stiamo completando le nuove convenzioni che prevedono maggiori risorse per l'innovazione". "Innovare è la chiave, con tutte le difficoltà del caso Ascoli Piceno, dall'ultima rilevazione, è la quinta provincia in Italia per incidenza del numero di start up sul totale, a Smau le marchigiane brillano e spesso coniugano i temi delle sfide digitali a quelli della sostenibilità. Innovare vuol dire anche trovare nuovi modi di stare ai tavoli regionali e nazionali con l'obbiettivo di accelerare e semplificare i processi decisionali e la messa a punto di soluzioni. E il mondo sarà qui a giugno: dal 16 al 19 organizziamo ad Ascoli gli Stati Generali dell'Internazionalizzazione. Un segnale di attenzione e un'opportunità di relazione istituzionale e b2b d'impresa da non perdere" conclude Sabatini.    

27/01/2023 11:40
Giornata della Memoria, Acquaroli: "Shoah ferita inguaribile della nostra storia"

Giornata della Memoria, Acquaroli: "Shoah ferita inguaribile della nostra storia"

"La memoria come azione da compiere per trasmettere alle nuove generazioni, che saranno i costruttori della comunità del domani, i principi di libertà, giustizia, rispetto, fratellanza e convivenza civile, che sono il nostro bene più importante": è il messaggio del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli per la Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto. Intervenuto in Consiglio regionale per la seduta aperta dedicata alla commemorazione, Acquaroli ha insistito sulla necessità di riaffermare il significato profondo del valore della memoria: "L’importanza di non dimenticare mai i tragici e inaccettabili fatti del passato, affinché nessun crimine contro l'umanità si perpetui mai più. Oggi, con un conflitto alle porte dell’Europa, sentiamo quanto mai vicino il sentimento di fratellanza nei confronti di cittadini innocenti che subiscono intollerabili violenze". "Dobbiamo porre la memoria a garanzia della nostra identità - aggiunge Acquaroli -, basare su di essa la consapevolezza degli accadimenti passati, la conoscenza dei momenti più bui e orrendi, come è stato il dramma della Shoah, ferita inguaribile della nostra storia. Abbiamo l’occasione di concorrere alla costruzione di una memoria condivisa, di ascoltare le testimonianze di chi ha vissuto sulla propria pelle il peggiore crimine, di ripetere la netta e ferma condanna verso ogni barbarie e ogni dittatura e verso chi se ne è reso colpevole". La Giornata della Memoria dunque come momento di condivisione e presa d’atto, continua il presidente "di quanto l'uomo sia stato capace di fare per evitare che gli errori del passato si possano ripetere, e per affermare inequivocabilmente che essa è patrimonio di tutti, che nessuna ragione politica, religiosa, ideologica possa mai giustificare alcuna forma di violenza, intolleranza o discriminazione nei confronti di altre persone o di intere popolazioni". Ribadisce poi che è necessario parlare con i giovani dei momenti bui che "hanno caratterizzato la storia del nostro passato per rinnovare con forza il comune impegno quotidiano, e scorgere negli occhi brillanti dei ragazzi la ragione per la quale continuare ad impegnarci a tenere viva la memoria. La memoria dunque è prima di tutto una azione. Una azione da compiere insieme, ogni giorno. Occorre ricordare per costruire un futuro migliore", conclude Acquaroli.

27/01/2023 11:13
San Severino, forzano la porta con il piccone: ladri in azione nei magazzini Assem

San Severino, forzano la porta con il piccone: ladri in azione nei magazzini Assem

Ladri in azione, la scorsa notte, nei depositi della municipalizzata Assem Spa, in località Colotto, a San Severino Marche. Intorno alle 2 è scattato l’allarme che ha richiamato subito l’intervento degli addetti al servizio di vigilanza, delle forze dell’ordine e della squadra della reperibilità. Giunti sul posto dei malviventi non c’era nessuna traccia. Accertati alcuni danni alla struttura: gli autori del tentato colpo, infatti, dopo aver forzato una porta probabilmente con l’uso di un piccone, hanno tagliato anche alcuni fili del sistema di controllo ma non sono riusciti nel loro intento perché qualcosa deve essere andato storto. Con ogni probabilità i ladri erano interessati al rame, sono in corso accertamenti per verificare si siano stati portati via utensili e attrezzi. Sull’accaduto indagano i carabinieri.    

27/01/2023 10:50
Tolentino, evento teatrale al Politeama a 25 anni dalla morte di Joice Lussu

Tolentino, evento teatrale al Politeama a 25 anni dalla morte di Joice Lussu

Il prossimo 5 febbraio al Teatro Politeama di Tolentino, alle ore 17:30, avrà luogo l’evento "Oltre le opportunità dispari. A 25 anni dalla morte di Joice Lussu". Come illustra l'ideatore del soggetto teatrale, Sandro Polci, vi è un doppio significato nello spettacolo. Innanzitutto ribadire il ruolo femminile e la necessità di una attenta azione nel perseguimento delle pari opportunità di genere e quindi rendere omaggio, a 25 anni dalla sua morte, a Joyce Lussu, volgendo lo sguardo alla sua profonda coscienza storica, traendo ispirazione dal nuovo libro della scrittrice Silvia Ballestra - "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu", Editori Laterza. Perché Joyce Lussu? Per la sua rilevanza culturale - saggista, poetessa, traduttrice - e l’intensa attività per i diritti delle donne. Ma anche per la sua storia, intensamente intrecciata con la terra picena. Joyce scriveva: "Essere donna l’ho sempre considerato un fatto positivo, una sfida gioiosa e aggressiva. Qualcuno dice che le donne sono inferiori agli uomini, che non possono fare questo e quello? Ah sì? Vi faccio vedere io! Che cosa c’è da invidiare agli uomini? Tutto quello che fanno lo posso fare anch'io. E in più so fare anche un figlio".    L’organizzazione è dell’Unione Montana "Monti Azzurri", presieduta da Giampiero Feliciotti che dichiara: "Oltre le opportunità dispari ci sono le pari opportunità, iniziando dai rapporti di genere. E rispetto alla condizione femminile, si ricordi quanto affermato dalla senatrice Liliana Segre per la vita familiare e professionale: 'se oltre a rivendicare spazi e riconoscimenti riuscirete a imporre una diversa visione, sensibilità ed empatia avrete contribuito a curare il mondo'”. L'evento è in naturale continuità con la seconda edizione del Festival dei Monti Azzurri: “Storia e Bellezza al Femminile” dell’estate 2021 e con la “Notte bianca” dell’Accademia di Francia a Villa Medici, a Roma nel 2022, dove l'artista ospite, Dorothée Dupuis, ha reso omaggio al progetto artistico di Monica Mayer "Lo stendino". L'evento vedrà in scena un duo femminile di qualità con l’attrice Meri Bracalente quale voce recitante e Serena Abrami con azioni di "canto e tessuto sonoro". L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.   

27/01/2023 10:20
Omicidio di San Severino, richiesta la perizia psichiatrica per Michele Quadraroli

Omicidio di San Severino, richiesta la perizia psichiatrica per Michele Quadraroli

È stata richiesta in questi giorni dal pubblico ministero al giudice per le indagini preliminari, una perizia psichiatrica per accertare se il 56enne Michele Quadraroli al momento dell’omicidio della madre era capace di intendere e di volere. Sempre in questi giorni sono stati depositati i risultati dell'autopsia eseguita sul corpo della donna, l'84enne Maria Bianchi. Dall’accertamento è emerso che l’anziana è morta per soffocamento a causa della compressione effettuata sul torace e sull'addome dal figlio. Il brutale omicidio della donna che, insieme al figlio gestiva a San Severino un bar sotto casa, era avvenuto il 27 novembre scorso. Secondo le ricostruzioni, Quadraroli, in cura con psicofarmaci che sembra avesse arbitrariamente sospeso qualche giorno prima del delitto, in preda ad un raptus sarebbe salito addosso alla madre soffocandola, poi si sarebbe accanito sul volto di lei con un paio di forbici. Sarebbe stata  proprio la professionista psichiatra che seguiva il 56enne a chiamare i carabinieri per chiedere di andare a controllare la situazione in quell'abitazione, dopo aver ricevuto poche ore prima, una telefonata dalla signora Bianchi, preoccupata per la salute del figlio. Purtroppo quando i militari giunsero sul posto, la tragedia si era già consumata. Attualmente Quadraroli è detenuto nel carcere di Ascoli dopo essere stato trasferito da Montacuto.

27/01/2023 09:47
Civitanova, aggressione in centro col cacciavite: marito e moglie condannati in primo grado

Civitanova, aggressione in centro col cacciavite: marito e moglie condannati in primo grado

Si è concluso ieri il processo di primo grado presso il tribunale di Macerata, che ha portato alla condanna di una coppia di coniugi residente a Civitanova, responsabile  di un'aggressione ai danni di un 44enne di Torre del Greco. Secondo la ricostruzione del Pm, gli imputati il 6 maggio 2018 stavano camminando nel centro di Civitanova e, incrociato l'uomo, lo avrebbero aggredito: il marito avrebbe usato un cacciavite per colpirlo, mentre la donna era a mani nude. Non avevano desistito neppure quando un carabiniere che non era in servizio, vista la scena, qualificatosi, era intervenuto per separarli. Alla base dell'aggressione dell'uomo, che ha riportato 25 giorni di prognosi, sembra ci siano state questioni familiari irrisolte. La vicenda processuale ha visto la costituzione di parte civile del 44enne, difeso dagli avvocati Gabriele Cofanelli e Ivan Gori. Al marito aggressore è stata comminata una pena di 6 mesi, sospesa, mentre la moglie ha avuto una condanna a 7 mesi. 

27/01/2023 08:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.