di Picchio News

Minaccia di gettarsi dall'ascensore del Passetto: uomo salvato dopo un'ora di trattative

Minaccia di gettarsi dall'ascensore del Passetto: uomo salvato dopo un'ora di trattative

Scavalca la vetrata dell’ascensore del Passetto, minacciando il suicidio in balia delle raffiche di vento: uomo di 40 anni salvato dalla compagna e da vigili del fuoco e forze dell’ordine. Paura, alle ore 16 di oggi, nella nota spiaggia rocciosa di Ancona. Per prima a tentare di  fermare il 40enne dal compiere il gesto estremo la compagna. Le urla dei due hanno subito attirato l’attenzione dei passanti, i quali hanno  allertato le forze dell’ordine. L’uomo si trovava, infatti, in grave pericolo anche a causa delle forti raffiche di vento, che ne compromettevano il precario equilibrio sul bordo sporgente dal vetro di soli 30 centimetri. In pochi minuti sono accorsi nella zona polizia, carabinieri e vigili del fuoco. Dopo circa un'ora di trattative con le forze dell’ordine, coadiuvate dalla compagna del 40enne, l’uomo ha acconsentito di essere tratto in salvo. Immediato anche l’intervento dei vigili del fuoco che, con scale e corde, hanno assicurato l'uomo che è stato riportato al sicuro al di qua del parapetto. A qual punto è stato preso in carico dai sanitari dell’automedica del 118, che lo hanno trasportato all’ospedale regionale di Torrette per accertamenti.

26/01/2023 19:53
Carmen, Lucia di Lammermoor e La traviata: ok al programma annuale del Macerata Opera Festival

Carmen, Lucia di Lammermoor e La traviata: ok al programma annuale del Macerata Opera Festival

Il Consiglio di Amministrazione dell’associazione Arena Sferisterio, riunitosi oggi, ha approvato il programma annuale delle attività del Macerata Opera Festival, la relativa previsione di spesa e la corrispondente sostenibilità economica, presentati dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti, anche in relazione alla domanda ministeriale conseguente. Il programma prevedrà  anche alcuni progetti dedicati all’inclusione sociale, presentati dal vicesindaco Francesca D’Alessandro, intervenuta durante la seduta del Cda. Da ricordare che il festival si svolgerà allo Sferisterio dal 20 luglio al 19 agosto 2023, dove andranno in scena tre capolavori del repertorio operistico: Carmen di Georges Bizet, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti e La traviata di Giuseppe Verdi, insieme ad alcuni appuntamenti sinfonici e di danza.    

26/01/2023 19:02
Sparò e uccise il figlio: confermata condanna a 22 anni per Loris Pasquini

Sparò e uccise il figlio: confermata condanna a 22 anni per Loris Pasquini

Confermata in secondo grado ad Ancona la condanna di Loris Pasquini, a 22 anni di carcere, per l'omicidio del figlio Alfredo, 26 anni. La Corte di Assise di Appello ha sentenziato così ieri dopo una lunga requisitoria e le arringhe difensive. L'uomo, 74 anni, ferroviere in pensione, nel pomeriggio del 29 marzo 2021, nella propria abitazione in frazione Roncitelli di Senigallia (Ancona), aveva sparato e ucciso il figlio al culmine dell'ennesimo litigio nella casa colonica di via Sant'Antonio.   Il 74enne risiedeva a pianterreno con la compagna mentre il figlio abitava al piano superiore. L'uomo aveva ammesso ai carabinieri del Reparto operativo e della Compagnia di Senigallia di aver sparato al figlio, affermando di essersi difeso perché Alfredo lo stava colpendo a bastonate. Nel processo di appello i suoi difensori di Loris Pasquini, Silvia Paoletti e Roberto Regni, avevano chiesto nuovamente di sottoporre a perizia medica l'assistito perché ritenuto non capace di intendere e volere al momento del fatto; la richiesta non è stata accolta.  La condanna è stata confermata per l'accusa di omicidio volontario aggravato dal rapporto di parentela con la vittima e per la detenzione illegale dell'arma, la pistola Beretta calibro 9, illegalmente detenute, da cui aveva esploso il colpo fatale contro il figlio. I legali dell'imputato attendono il deposito delle motivazioni per valutare il ricorso in Cassazione.  Pasquini al momento è in misura cautelare ai domiciliari con il braccialetto elettronico. (Foto Ansa) 

26/01/2023 18:27
Macerata, nuovo materasso per il salto con l'asta: taglio del nastro con il campione Ndiaga Dieng

Macerata, nuovo materasso per il salto con l'asta: taglio del nastro con il campione Ndiaga Dieng

Grazie alle risorse di Macerata città Europea dello Sport 2022 è stato possibile dotare l’impianto d’atletica dello stadio Helvia Recina anche di un nuovo materasso per il salto con l’asta. Ieri, l’assessore Riccardo Sacchi, insieme ai vertici dell’Atletica Avis e all’atleta Ndiaga Dieng, medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo, ha potuto toccare con mano l’importanza dell’investimento (16mila euro). “Continua la grande attenzione verso lo sport dell’Amministrazione Parcaroli con risposte reali e concrete alle esigenze dell’atletica: il nuovo tappeto ha preso il posto di quello vecchio che era quasi inutilizzabile e non veniva sostituito da moltissimi anni – ha commentato l’assessore Sacchi -. Si tratta di uno strumento essenziale che, una volta ultimati i lavori di rigenerazione dello stadio, permetterà l’omologa dell’impianto di atletica per le gare nazionali”. “A conclusione dell’anno di città Europea dello Sport, siamo davvero contenti di poter cominciare a vedere la luce dei nuovi lavori di rigenerazione dello stadio, necessari ormai da molti anni, per un rilancio ulteriore della nostra attività – ha aggiunto Fabio Romagnoli, presidente Avis Macerata -. Un ringraziamento all’Amministrazione e all’assessore Sacchi dato che il nuovo tappetone ci permetterà di utilizzare sempre più il nostro impianto senza dover andare fuori regione”.    

26/01/2023 17:51
Lube, ostacolo turco in Champions: ai quarti di finale c'è Ankara, ecco le date

Lube, ostacolo turco in Champions: ai quarti di finale c'è Ankara, ecco le date

Con l’atto finale della pool C di Champions League i biancorossi hanno completato un altro step stagionale importante e lo hanno fatto centrando 6 vittorie su 6 nel girone, l’ultima in casa contro un combattivo Knack Roeselare. Il successo con la compagine belga è stato quindi la ciliegina sulla torta della fase a gironi e ha dato la carica in vista della trasferta di campionato in programma domenica a Verona. Il percorso della Cucine Lube nella fase degli scontri diretti si presenta complicato, ma offre prospettive interessanti. Soprattutto perché in caso di exploit nei quarti si eviterebbero derby italiani nell’eventuale semifinale. Il tecnico Chicco Blengini mette al bando voli pindarici, invita a ragionare step by step e sottolinea la difficoltà dell’abbinamento con i prossimi rivali, rinforzati dal mercato. Nella kermesse europea la Lube tornerà in campo tra il 7 e il 9 marzo in Turchia e tra il 14 e il 16 marzo all’Eurosuole Forum (date e orari da definire) per la doppia sfida dei quarti con l’Halkbank Ankara di Nimir Abdel-Aziz e del nuovo acquisto Thomas Jaeschke. Si tratta dell’unico quarto già definito. I marchigiani hanno vinto la pool C, mentre i rivali hanno chiuso la pool B in testa. Nella stessa parte del tabellone figurano i giganti dello Jastrzebski Wegiel, vincitori della pool A e giustizieri di Civitanova nella passata stagione. Il team polacco è già ai quarti e attende la vincente del doppio confronto dei playoff tra i francesi del Tours VB e i tedeschi del VfB Friedrichshafen. Dalla parte opposta del tabellone sono già ai quarti i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia, vincitori della Pool E ora in attesa della vincente tra il Club teutonico del Berlin Recycling Volleys e la formazione turca dello Ziraat Bank Ankara, ma anche i vice campioni del mondo dell'Itas Trentino, vincitori della Pool D ora in attesa dell’esito del derby polacco tra l’Aluron CMC Warta Zawiercie e il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle. “Il tabellone ci riserva un doppio confronto molto duro nei quarti di finale contro un altro team che ha vinto la sua pool ed è tra i collettivi migliori del proprio campionato - sottolinea il coach Gianlorenzo Blengini -. L’Halkbank può contare su uno tra i più pericolosi opposti in circolazione, che oltretutto conosciamo bene, l’olandese Nimir Abdel-Aziz. Inoltre, il club turco ha appena ingaggiato uno schiacciatore del calibro di Thomas Jaeschke, atleta che aumenterà la qualità della squadra. Ho ragione di pensare che lo statunitense a marzo si sarà ambientato. Di fronte a una rivale così insidiosa sarebbe del tutto inopportuno e fuori luogo pensare ai turni successivi perché dobbiamo concentrarci su questa sfida". "Se devo esprimere un pensiero sulla griglia di tipo tennistico, sono consapevole che potremmo incontrare un team italiano solo in un’ipotetica finalissima. Mi limito a ricordare come in Champions League sia più affascinante il confronto con le squadre straniere. Detto questo, si ragiona una partita alla volta. Per noi la chiave sarà trovare una maggiore continuità di gioco, Ankara punterà sul miglior inserimento possibile del nuovo schiacciatore" conclude Blengini. (Credit foto: Spalvieri)   

26/01/2023 17:35
Unimc, il ministro Bernini ospite all'inaugurazione dell'anno accademico

Unimc, il ministro Bernini ospite all'inaugurazione dell'anno accademico

Il rettore dell’Università di Macerata John McCourt è stato oggi ricevuto dal Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che nell’occasione ha accettato l’invito all’inaugurazione dell’anno accademico del prossimo 13 marzo.  Il colloquio ha consentito un confronto costruttivo su alcuni punti nodali per la crescita e lo sviluppo dell’Ateneo maceratese, quali l’accordo di programma sottoscritto con il Ministero stesso nel 2017, che prevedeva risorse extra a fronte dei danni del sisma, e l’importanza di accedere ai fondi europei e di far fruttare tutte le risorse del Pnrr. Sottolineata l’importanza di Unimc come motore di crescita per la città e il territorio, la necessaria sinergia con gli altri atenei marchigiani, senza perdere di vista il confronto a livello nazionale e internazionale. Il rettore ha ribadito anche l’importanza, nella ricerca e nella formazione, degli studi umanistici e sociali in un’ottica di inclusione e sostenibilità, per promuovere il pensiero critico, la consapevolezza delle differenze e della complessità del mondo globalizzato, per affrontare e gestire l’impatto dei cambiamenti tecnologici sulla società e sull’economia.  “Ho apprezzato molto – commenta il rettore McCourt – l’apertura del Ministro all’ascolto, l’attenzione dimostrata verso le potenzialità di una università a vocazione umanistica come Unimc, il suo sostegno per il mondo della cultura e delle humanities, che rappresentano le nostre eccellenze. Sarà per noi un onore poterla ospitare in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico”.      

26/01/2023 17:10
Treia, il passato di Villa Spada come campo di internamento femminile su Rai Tre

Treia, il passato di Villa Spada come campo di internamento femminile su Rai Tre

Le telecamere della Rai sono tornate a Treia, questa volta a Villa Spada inserita nella puntata della trasmissione "Passato e Presente" dedicata alla Giornata della Memoria, su Rai 3 e Rai Storia condotta da Paolo Mieli. Nella puntata (visibile su RayPlay: clicca qui) dal titolo "I campi di concentramento fascisti" la giornalista Annalisa Cegna ha ripercorso gli anni durante la Seconda Guerra Mondiale quando Villa Spada divenne campo di internamento per donne di "dubbia condotta morale e politica". All'interno degli innumerevoli passaggi di proprietà la villa venne utilizzata, infatti, durante il secondo conflitto mondiale, anche come luogo di prigionia. Il 6 giugno 1940 fu aperto nella villa un campo di internamento femminile. Poi, Dal 1943 divenne campo di internamento per una cinquantina di figuranti coloniali fatti venire in Italia da Somalia, Eritrea, Etiopia e Libia: la maggioranza faceva parte della Polizia dell’Africa Italiana, ma c’erano anche donne e bambini. Per la Giornata della Memoria, l’Istituto comprensivo “Egisto Paladini” di Treia in collaborazione col Comune hanno organizzato per sabato 28 gennaio l’incontro testimonianza con Giulio Innocenzi, sopravvissuto ai campi di concentramento tedeschi. Alle 10:30 nella sala multimediale, in via Cavour, la mattinata sarà dedicata a riflessioni sull'Olocausto da parte del sindaco Franco Capponi e della dirigente scolastica Silvia Mascia Paola, al racconto del Dottor Innocenzi e vi saranno brani a cura degli alunni e delle alunne delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. L’incontro è aperto all’intera cittadinanza che è invitata a partecipare.  

26/01/2023 16:20
Macerata, smontaggio gru: come cambia la viabilità in viale Don Bosco

Macerata, smontaggio gru: come cambia la viabilità in viale Don Bosco

Nuova ordinanza della polizia locale di Macerata per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in viale don Bosco dove, domenica 29 gennaio, verrà smontata una gru edile. Il provvedimento prevede dalle 6 alle 18: In viale Don Bosco  - divieto di transito, all’incrocio con via Dante Alighieri/via De Amicis, con sbarramento; - direzione obbligatoria bidirezionale a destra e a sinistra, all’incrocio con via Dante Alighieri; - senso unico alternato a vista con precedenza ai veicoli diretti verso piazza XXV Aprile, all’incrocio con piazza XXV Aprile; - divieto di sosta con rimozione forzata, dall’incrocio con via Dante Alighieri fino al civico 42 di viale Don Bosco; In via De Amicis  - divieto di transito, all’incrocio con viale Don Bosco, per veicoli con portata massima fino a 3,5 tonnellate. 

26/01/2023 16:13
Internato in un lager nazista fa causa alla Germania: la storia del civitanovese Quinto Nunzi

Internato in un lager nazista fa causa alla Germania: la storia del civitanovese Quinto Nunzi

Prigioniero in un lager nazista, a 99 anni fa causa alla Germania per tutte le sofferenze fisiche e psichiche subite a Myslowice, campo di concentramento in Polonia, alle strette dipendenze di Auschwitz. Quinto Nunzi di Civitanova Marche, a 78 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, chiede un risarcimento di 130mila euro. Una frattura al femore e il recente Covid l'hanno un po' limitato nel fisico, ma non nella memoria, lucidissima nel ricordare gli anni tragici da internato militare.  "Ho sofferto tanto, in quei momenti non vedevamo l'ora di morire per mettere fine a tutto quel dolore", racconta Quinto, mentre mostra la croce al valore militare, le foto dell'epoca e i documenti che attestano la sua prigionia durata quasi tre anni. "Assieme ad altri militari - ricorda - fui catturato nel 1943 dai soldati tedeschi a Gorizia dove facevo il militare, ci dissero che ci avrebbero portati in Germania, ci ritrovammo a essere trattati peggio delle bestie e chi si ribellava veniva fucilato".  "Nostro padre - raccontano i figli Fabiola e Tonino - da sempre, a chiunque incontra, racconta gli anni della guerra e quanto ha sofferto e il suo desiderio è quello di vedersi risarcito". Desiderio ora sfociato in un’azione civile al Tribunale di Roma nei confronti della Repubblica federale tedesca, attraverso gli avvocati Alessandra Piccinini e Dino Gazzani. La prima udienza è fissata per il prossimo 9 giugno.   (Fonte Ansa)     

26/01/2023 16:04
Il Lions Club Macerata Host incontra la sanità regionale: ospiti Saltamartini e Corsi

Il Lions Club Macerata Host incontra la sanità regionale: ospiti Saltamartini e Corsi

Martedì 24 gennaio il Lions Club Macerata Host ha tenuto la consueta conviviale organizzata dal presidente Tommaso Martello. La bella sala del Centrale Plus ha fatto da cornice alla serata, che, oltre ai numerosi membri del club cittadino, ha visto la partecipazione di importanti autorità lionistiche e non, e di soci di altri club Lions. Ospiti della serata il vice-presidente e assessore alla sanità della regione Marche Filippo Saltamartini, e la dottoressa Daniela Corsi, subcommissario dell'Ast Macerata e medico anestesista-rianimatore di grande esperienza. L'assessore Saltamartini ha intrattenuto l'auditorio, molto attento e interessato per la grande attualità dei temi trattati, facendo un'ampia disamina della situazione della sanità nella nostra regione, sottolineandone le criticità rese ancor più cogenti dai due anni di pandemia appena trascorsi, ma illustrando anche possibili soluzioni e miglioramenti legati sia alle circostanze locali che nazionali. Dal canto suo la dottoressa Corsi, forte della sua esperienza di medico oltre che di direttore di Area Vasta, ha illustrato, in maniera molto realistica, le molte ombre che gravano sulla sanità marchigiana e maceratese in particolare, dalla chiusura di vari ospedali alla carenza di personale medico e para-medico, ma ha terminato il suo intervento con una parola di ottimismo, dicendosi fiduciosa che la trasformazione delle Aree Vaste in Aziende Sanitarie Territoriali, dando maggiore autonomia alle realtà locali, possa consentire dei miglioramenti per Macerata e provincia. Entrambi i relatori sono stati salutati da calorosi applausi da parte dei presenti, sicuramente coinvolti dagli argomenti trattati. 

26/01/2023 16:00
Civitanova, terminati i lavori di ristrutturazione nella sede dell'Ipsia "Corridoni"

Civitanova, terminati i lavori di ristrutturazione nella sede dell'Ipsia "Corridoni"

Taglio del nastro questa mattina a Civitanova per la sede rinnovata dell'Ipsia "F. Corridoni". Sono terminati, infatti, gli interventi di miglioramento sismico, energetico e antincendio effettuati dalla Provincia, a partire dal 2019, per un investimento complessivo di un milione di euro. Alla cerimonia erano presenti la consigliera provinciale con delega all'edilizia scolastica, Laura Sestili, il dirigente scolastico Gianni Mastrocola, l’assessore Barbara Capponi, il dirigente dell'Ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti, il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale Roberto Vespasiani e i tecnici della Provincia che hanno coordinato i lavori.  "La Provincia ha portato avanti vari interventi sulle diverse sedi dell'istituto 'F. Corridoni' - ha spiegato la consigliera Sestili -, nelle scorse settimane abbiamo inaugurato la nuova sede di Macerata e oggi anche a Civitanova possiamo vedere una struttura rinnovata, adeguata sismicamente, dove i ragazzi potranno coltivare le loro professionalità ed essere pronti così a rispondere alle richieste del mondo del lavoro. Gli interventi nella sede di Civitanova, avviati nel 2019, sono andati avanti per stralci, si è partiti con il parcheggio dell’area nord, poi con la bonifica dell’area verde e successivamente si è passati alla ristrutturazione dei tre piani dell’edificio”.  Gli interventi per un milione di euro complessivi (tra fondi della Provincia e fondi della Protezione civile), hanno riguardato il miglioramento sismico (565mila euro), la manutenzione ordinaria dell’area esterna e degli spazi ginnici (130mila euro) e gli infissi (300mila euro). Nella sede di Civitanova, che conta circa un centinaio di iscritti, sono state sistemate anche le cinque aule, i cinque laboratori e la palestra interna. In queste settimane si stanno ultimando i lavori antincendio al terzo piano, ma la scuola è perfettamente operativa.  

26/01/2023 15:50
Matelica, due cantieri al via nel Borgo Nazario Sauro: l'ex stazione Agip diventa un infoPoint

Matelica, due cantieri al via nel Borgo Nazario Sauro: l'ex stazione Agip diventa un infoPoint

Buone notizie dall’assessorato ai Lavori Pubblici, presieduto da Rosanna Procaccini, per due importanti cantieri che partiranno a breve nella centrale zona di Borgo Nazario Sauro. Lo scorso anno erano state avviate le procedure per l’affidamento dei lavori relativi all’intervento di rigenerazione urbana presso il complesso sportivo Salvo D’Acquisto e all’intervento di restauro e risanamento conservativo della limitrofa ex Stazione Agip. La prima operazione prevede la riqualificazione dello spazio urbano del polo sportivo attraverso la realizzazione di una gradinata, di un parco con attrezzature per lo sport all’aperto e di un percorso pedonale alberato lungo la Strada Provinciale Muccese 256. La gara a procedura aperta da aggiudicarsi con offerta economicamente più vantaggiosa ha visto la partecipazione di 5 ditte e i lavori sono stati aggiudicati definitivamente alla ditta Francesco Di Murro srl di Frosinone. Questo è un primo stralcio dei lavori effettivamente da realizzare presso l’area, in attesa di reperire nuovi fondi da destinare alla riqualificazione degli impianti sportivi ivi presenti. Sono stati appaltati inoltre i lavori per il restauro e il risanamento conservativo dell'ex stazione Agip che diverrà un punto di informazione turistica. L’offerta più vantaggiosa sulla base del rapporto qualità-prezzo per il recupero dell’ex Agip è stata presentata dall’impresa edile D’Angeloantonio Lucio con sede a Teramo. «Ad entrambi gli aggiudicatari nel dicembre scorso sono stati consegnati i lavori – conclude l’assessore Procaccini - a breve, quindi, appena le condizioni atmosferiche lo permetteranno, avranno effettivamente inizio le importanti opere».

26/01/2023 15:20
Tolentino, in camera una base di spaccio e oltre 2mila euro in contanti: arrestato 24enne

Tolentino, in camera una base di spaccio e oltre 2mila euro in contanti: arrestato 24enne

Sequestrati due chili di hashish: arrestato dai carabinieri dell’aliquota operativa del nucleo operativo e radiomobile in flagranza per spaccio di stupefacenti un giovane di 24 anni, residente a Porto Recanati.  L'operazione è stata condotta martedì scorso, 24 gennaio, al termine di numerose risultanze investigative. I servizi di osservazione sviluppatisi nel corso del tempo e le informazioni acquisite grazie alla collaborazione dei militari di Porto Recanati, hanno fatto convergere le indagini sul giovane, i cui movimenti e contatti rapidi e continui con numerosi soggetti, hanno fatto ipotizzare agli investigatori una proficua rete clientelare. All’esito delle indagini, coordinate dalla Procura di Macerata, il ragazzo è stato fermato dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Tolentino, unitamente ai colleghi di Porto Recanati e Caldarola. Il giovane, già noto come assuntore perché trovato in passato in possesso di modiche quantità, ha consegnato una singola dose di hashish contenuta all’interno di un contenitore di silicone di forma cilindrica che deteneva nella tasca del proprio giubbotto. A ciò è seguito il sequestro di ulteriori dosi singole di hashish e marijuana già pronte per lo spaccio - contenute in tre barattoli in vetro e due bustine di cellophane - e di un paio di forbici intrise di sostanza e utilizzate per la preparazione, rinvenute dai militari all’interno della camera da letto del giovane e in particolare in un cassetto del comodino. All'interno di una scarpiera, nascosti in una scatola, sono stati trovati quattro sacchetti di cellophane trasparenti contenenti hashish; in ogni sacchetto era contenuta una tipologia marchiata in modo diverso a indicare una diversa qualità e purezza della sostanza: nei primi due - da più di mezzo chilo ciascuno - era presente hashish in cilindri, mentre nel terzo 400 grammi di panetti; nel quarto involucro ulteriori dischetti per un peso di 102 grammi.  Rinvenute, poi, tre bustine da congelatore con dosi apparentemente già preparate (con un ovulo di hashish da 11 grammi, e ulteriori dosi da 20 e 10). All'interno di un'altra scatola, posta su un ripiano all’ingresso della stanza, i militari hanno trovato un coltello da cucina intriso di sostanza, diverse confezioni di sacchetti per la preparazione delle dosi, materiale per etichettarle, taglierini, macchina per il sottovuoto, coltellini, spatole, bilancini di precisione e 2285 euro in banconote di vario taglio. Nella stessa scatola il ragazzo aveva preparato 4 panetti del peso di più di 50 grammi ciascuno di diverse marche e un panetto da più di 100 grammi riportante un’ulteriore diversa etichettatura. Altre dosi suddivise - di quasi un etto di peso complessivo - sono state trovate nel corso di una perquisizione all’interno di un armadio posto in uno sgabuzzino dell'abitazione, unitamente a un bilancino e un coltello a serramanico a scatto. Il giovane è stato tratto in arresto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti - del peso complessivo di 1960 grammi circa - ed è stato accompagnato ai domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.  

26/01/2023 14:40
San Severino, maltempo: cede tratto di terreno sulla pedonale zona San Michele

San Severino, maltempo: cede tratto di terreno sulla pedonale zona San Michele

Prosegue la conta dei danni dopo l’ondata di maltempo che ha colpito, in questi giorni, il vasto territorio di San Severino Marche. Le intense piogge, infatti, hanno fatto gonfiare le acque del fiume Potenza che hanno finito per erodere argini e sponde a valle del centro urbano. Nella parte finale della strada pedonale che conduce verso Taccoli, nella zona di San Michele, si è registrato il cedimento di 25 metri di terreno che è stato letteralmente inghiottito insieme alla strada utilizzata, in caso di necessità, anche dai mezzi di soccorso e tecnici.  Resta alto lo stato di attenzione per il livello del corso d'acqua con monitoraggi continui a ponte Sant’Antonio e sotto il ponte di via Varsavia da parte dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile. L’ufficio Manutenzioni del Comune ha portato a termine i lavori di messa in sicurezza di diverse strade interessate in questi giorni da numerose frane come nel caso del collegamento con la frazione di Orpiana ma della strada per Serrone Valle e delle comunali per Granali, per la frazione di Sant’Elena prima del ponte di Paterno e nella zona di Taccolti alta, nei pressi dell'abitato di Marciano, in località Maestà, in località Palommare e nei pressi del santuario di Madonna dei Lumi.      

26/01/2023 13:45
San Severino, cade dall'impalcatura durante i lavori: operaio soccorso in eliambulanza

San Severino, cade dall'impalcatura durante i lavori: operaio soccorso in eliambulanza

Un operaio di 48 anni è rimasto ferito in un incidente sul lavoro avvenuto questa mattina - intorno alle 11 - a San Severino Marche, in un cantiere del centro connesso alla ristrutturazione post-sisma, in via Cavour. L'uomo, italiano, è caduto da un'impalcatura posta a tre metri di altezza ed è stato subito soccorso dai sanitari del 118. Valutate le sue condizioni, è stato deciso il trasporto d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso.  Sul luogo dell'incidente sono intervenuti gli agenti della polizia locale di San Severino Marche, i carabinieri e personale del servizio prevenzione igiene e sicurezza ambienti di lavoro (Spsal). Verranno compiuti i necessari accertamenti di legge per verificare il rispetto delle norme anti infortunistiche e chiarire la dinamica di quanto avvenuto.   

26/01/2023 13:30
Ex Banca delle Marche, contenzioso con la società di revisione: Fondazione Carima ottiene 10 milioni

Ex Banca delle Marche, contenzioso con la società di revisione: Fondazione Carima ottiene 10 milioni

La Fondazione Carima ha definito la controversia con la PricewaterhouseCoopers (PwC), società di revisione di Banca delle Marche, mediante un accordo transattivo che ha posto fine ad un contenzioso durato circa 8 anni. Da ricordare che nel 2014 la Fondazione Carima e ulteriori 50 azionisti privati - che si unirono ad essa - citarono in giudizio in giudizio la PwC chiedendone la condanna al risarcimento del danno subito in conseguenza della diminuzione di valore e poi dell’annullamento delle azioni sottoscritte in occasione dell’aumento di capitale sociale perfezionatosi a marzo del 2012. L'azione risarcitoria, patrocinata dall'avvocato Roberto Pozzi davanti al Tribunale di Milano, si fondava sul presupposto che la Fondazione Carima e i piccoli azionisti non erano a conoscenza della reale situazione di Banca delle Marche avendo fatto affidamento sui documenti pubblici (bilanci e prospetto informativo) certificati senza rilievi dalla società di revisione, che nel complesso dipingevano una realtà molto solida sotto il profilo patrimoniale ed economico. In realtà le note vicende che si susseguirono a partire dal secondo semestre del 2012 misero in luce una situazione ben diversa, con significative perdite su crediti che denotavano una politica di concessione del credito "poco accorta". Infatti il bilancio dello stesso anno si chiuse con una perdita di oltre mezzo miliardo di euro che, di fatto, diede avvio alla crisi del principale istituto bancario marchigiano culminata con il provvedimento di risoluzione del 2015. Dopo una lunga attività dibattimentale e probatoria, il contenzioso si è definitivamente composto attraverso una transazione che ha consentito alla Fondazione Carima di ottenere un ristoro di circa 10 milioni di euro e agli azionisti privati di recuperare una percentuale significativa dell’investimento effettuato in occasione dell’aumento di capitale sociale. Dal canto suo la PwC, in quanto società incaricata della revisione legale dei bilanci di Banca delle Marche S.p.A., ha sempre negato, sia nel giudizio che all'atto della definizione degli accordi transattivi, ogni coinvolgimento e responsabilità per i fatti oggetto della causa risarcitoria promossa dalla Fondazione Carima. "Oggi siamo a presentare un risultato sicuramente positivo per la Fondazione Carima - dichiara la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti -, a maggior ragione se si considera che, a quanto risulta dalle informazioni rese pubbliche, la stessa ha ottenuto una somma, sia in termini assoluti che relativi, superiore a quella conseguita da altri azionisti che hanno anch’essi definito le controversie in corso. Tuttavia a catturare l’attenzione in positivo è soprattutto il risultato ottenuto dai piccoli azionisti, i quali sono riusciti a recuperare larga parte dell’investimento fatto senza sostenere costi, giovandosi di una sorta di azione collettiva patrocinata dalla stessa Fondazione Carima".

26/01/2023 13:00
Cingoli, droga tra i banchi: unità cinofile a bordo degli autobus

Cingoli, droga tra i banchi: unità cinofile a bordo degli autobus

Operazione "Scuole sicure": i carabinieri della compagnia di Macerata in campo per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti. I militari del nucleo operativo e radiomobile della stazione del capoluogo e delle stazioni di Cingoli e Appignano hanno controllato gli studenti che scendevano dai pullman nel comune di Cingoli per recarsi al locale istituto alberghiero e al liceo classico 'Leopardi', congiuntamente al Nucleo Cinofili di Pesaro, intervenuto con due unità.  Nel pullman della tratta Jesi-Cingoli sono stati rinvenuti 0,9 grammi di hashish e uno spinello del peso di 0,4 grammi. Negli zaini di alcuni giovani, sono stati trovati 3,9 grammi di marijuana. Per tutti è scattata la segnalazione alla Prefettura di Macerata per uso personale di sostanze stupefacenti e la segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni delle Marche di Ancona.     

26/01/2023 12:45
Civitanova - Scuola comunale di recitazione, danza e canto: rinnovata collaborazione

Civitanova - Scuola comunale di recitazione, danza e canto: rinnovata collaborazione

La giunta comunale ha rinnovato per tutto il 2023 la collaborazione con l'associazione culturale "Contemporanea 2.0 Aps" di Civitanova Marche per la gestione artistico, didattico e organizzativa della Scuola comunale di recitazione, danza e canto intitolata al coreografo e maestro di danza Enrico Cecchetti, confermando come sede gli spazi già assegnati all'ex Liceo Classico di Civitanova Alta. La scuola di recitazione comunale è attiva in città dal 1985, con la gestione di Iole Morresi dell’associazione culturale "Enrico Cecchetti", che negli anni ha organizzato per conto del Comune iniziative culturali di elevato spessore e promosso attività all'interno delle scuole.  Nel 2015, l’associazione culturale "Contemporanea 2.0" ha avviato una collaborazione tecnico-artistica con l'associazione "Cecchetti", condividendo finalità, metodi di insegnamento e orientamento artistico e proponendosi per l'incarico di gestione, un incarico che la Giunta ha dunque rinnovato a motivo dell'ottima e proficua gestione artistico-didattico-organizzativa della Scuola, dotata di personale qualificato, con comprovate competenze artistiche, in grado di garantirne la gestione complessiva, svolta nel rispetto dei tempi e delle modalità stabilite dall'Amministrazione. La Giunta ha prorogato alla ditta Ab Service di Andrea Braconi il contratto per la gestione del servizio (anno 2023) delle sale prova comunali, avendo presentato l’offerta al minor prezzo nell’ambito della procedura negoziata.  

26/01/2023 12:30
Prestiti con tassi usurai fino al 105%: arrestato imprenditore 39enne

Prestiti con tassi usurai fino al 105%: arrestato imprenditore 39enne

Un 39enne della provincia di Pesaro, parallelamente alla gestione di varie attività imprenditoriali, avrebbe da alcuni anni avviato un giro vorticoso di prestiti di denaro, alcuni dei quali a tassi usurari, fino al 105%, nel quale erano cadute numerose persone. Nei suoi confronti la Guardia di Finanza di Pesaro, unitamente a personale della questura, hanno eseguito gli arresti domiciliari per usura aggravata disposti dal gip Giacomo Gasparini su richiesta della Procura. Gli investigatori hanno ricostruito il volume di denaro movimentato: sarebbero state circa 300 le operazioni di prestito a 280 soggetti diversi, per un importo complessivo di circa 800mila euro, con compensi per l'intermediazione e presunti compensi di tipo usurario richiesti a tre soggetti. Le indagini avrebbero appurato che l'uomo utilizzava una modulistica prestampata dedicata all'abusiva attività finanziaria che gli consentiva di censire ogni prestito mediante creazione di fascicoli numerati tipo "scheda cliente", nei quali sono stati rinvenuti titoli di credito trattenuti a garanzia sul prestito (assegni bancari e cambiali in bianco) con importi di diverse migliaia di euro. L'analisi dei documenti è stata corroborata dalle dichiarazioni rese dai "clienti" identificati che avrebbero confermato la tesi d'accusa e, in alcuni casi, la condotta usuraria dell'indagato con applicazione di interessi fino al 105%. L'arrestato, secondo la Procura, esercitava una vera e propria offerta di prestiti di sua iniziativa a soggetti in stato di bisogno e necessità, pretendendo interessi a tasso diversificato ed esigendo garanzie. Nell'inchiesta vi è un secondo indagato che si sarebbe occupato della riscossione a domicilio delle rate dei prestiti in scadenza. Il 39enne, secondo gli inquirenti, esercitava l'attività illecita grazie a una ingente e immediata disponibilità di denaro sulla quale proseguono approfondimenti. Guardia di finanza e polizia hanno perquisito luoghi nella disponibilità dei due indagati: sequestrato altro materiale probatorio e 1.100 euro 'potenziale' profitto dei reati contestati.

26/01/2023 12:14
"Ero geloso", giovane molesta per due anni la compagna: denunciato

"Ero geloso", giovane molesta per due anni la compagna: denunciato

Nel Fermano, da almeno due anni, un giovane sottoponeva la compagna a reiterati comportamenti molesti e aggressivi di natura psicologica e fisica, per asseriti motivi di gelosia. Per questo, nell'ambito di servizi mirati, i carabinieri di Pedaso hanno fatto scattare il 'codice rosso' per proteggere la donna e hanno segnalato il giovane, di origine albanese, alla Procura di Fermo, per maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate. Sempre nel corso di accertamenti preventivi e repressivi, i militari di Servigliano hanno denunciato per lesioni personali aggravate e minaccia un 50enne bulgaro che nel corso di una lite condominiale con un residente 64enne di Montappone, aveva colpito quest'ultimo con un bastone e lo aveva minacciato. L'aggredito aveva riportato la "contusione dell'emicostato" con prognosi di cinque giorni.

26/01/2023 11:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.