di Picchio News

Loro Piceno, il Comune potrà acquistare il castello di Brunforte: "La Regione stanzia 800 mila euro"

Loro Piceno, il Comune potrà acquistare il castello di Brunforte: "La Regione stanzia 800 mila euro"

Come confermato dal commissario straordinario per la Ricostruzione, Guido Castelli, nell’ultimo incontro del Comitato Istituzionale del cratere sismico delle Marche che si è tenuto a Camerino lo scorso 3 marzo, sono stati stanziati 800mila euro di fondi regionali sisma destinati all’acquisizione da parte del comune di Loro Piceno del castello di Brunforte di proprietà dell’Ordine dei Domenicani che per oltre trecento anni vi hanno istituito un monastero femminile di clausura e che è stato fortemente danneggiato dal sisma del 2016 che lo ha reso inagibile. “Si tratta di un investimento ingente che consentirà al comune di Loro Piceno di chiudere le trattative velocemente con l’Ordine dei Domenicani e garantire una piena tutela al bene su impulso diretto del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del commissario alla Ricostruzione Guido Castelli”. Lo fa sapere il vicecapogruppo di Fratelli d'Italia nella Regione Marche, Pierpaolo Borroni. “Si chiude una vicenda che è stata sempre all’attenzione di FdI”, commenta Borroni: dalla difficoltà di alienarlo a privati, alla stasi che negli ultimi anni si era creata sul destino di questo bene. Consentire al Comune di acquistarlo significa dare all’Ente la possibilità di rendere pubblico un bene di elevato valore storico e culturale che, peraltro, ha in dote importanti fondi per la ricostruzione sisma”. Soddisfazione trapela anche dalle parole di Federica Lambertucci, consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Loro Piceno. “Non posso che essere soddisfatta di quanto annunciato da Castelli. Dal lontano gennaio 2020, come gruppo di minoranza, avevamo invitato il sindaco di Loro Piceno a porre in essere i passi opportuni per addivenire all’acquisizione del Castello”. “Sono molto orgogliosa di averne anche parlato al commissario Castelli, allora come assessore con delega al terremoto e che sia venuto a visitare il castello e le sue bellissime cucine del ‘600. Speriamo che ora che la notizia è ufficiale si concluda velocemente l’iter di acquisizione e quindi vedere iniziare quanto prima i lavori di ristrutturazione”. “Ci riempie di soddisfazione che il Comune diventi il proprietario del 'bene identitario' della comunità lorese e auspico che il Comune adotti anche il progetto di riqualificazione turistica del territorio, già utilizzato dalla scorsa amministrazione nei mesi successivi al sisma, e non chiuda completamente l’accesso al castello durante i lavori di ristrutturazione”.

08/03/2023 13:40
Cercasi direttore per la rete museale dell'Alta Valle del Potenza: come partecipare al bando

Cercasi direttore per la rete museale dell'Alta Valle del Potenza: come partecipare al bando

Il Comune di San Severino Marche ha emesso un avviso di selezione pubblica per titolo, proposta progettuale e colloquio, per l’individuazione del direttore della nuova rete museale dell’Alta Valle del Potenza, costituita a seguito della partecipazione al bando della Regione Marche per il “Sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”. “Oggetto dell’incarico sarà la definizione della missione della rete e l’elaborazione del relativo regolamento nonché l’individuazione del progetto culturale e scientifico che dovrà tener conto di una razionalizzazione delle attività e dei servizi tramite una condivisione di strumenti e personale”, si legge in una nota dell’ente .  “Il direttore contribuirà, inoltre, all’individuazione e attuazione degli obiettivi e degli indirizzi programmatici a partire dal piano annuale delle attività, al coordinamento e al potenziamento dell’accesso agli istituti in termini di orari di apertura, all’attivazione di strategie di collaborazione tra istituzioni culturali, in particolare le scuole, e realtà economiche, turistiche e produttive anche in funzione dell’individuazione di innovativi canali di finanziamento”. “Contribuirà poi all’implementazione dell’attività di catalogazione digitale e classificazione delle collezioni, alla pianificazione e alla messa a sistema degli allestimenti e dei percorsi espositivi e alla definizione delle azioni grazie alle quali la rete possa svolgere la funzione di presidio di tutela attiva del territorio di riferimento”. “In termini di gestione il direttore dovrà mettere in atto l’insieme di tutti i processi necessari a garantire la conservazione, valorizzazione, promozione, totale accessibilità e fruizione delle collezioni; egli dovrà anche coordinare e indirizzare le risorse umane e strumentali, definire la carta dei servizi in sintonia con le esigenze del pubblico, verificare l'attuazione del progetto scientifico e culturale, partecipare con gli organi competenti alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio culturale di riferimento”. “Al direttore competeranno la promozione e la valorizzazione della rete e delle collezioni che la costituiscono, l’elaborazione del piano delle mostre e manifestazioni culturali e la pianificazione della comunicazione e supervisione del materiale informativo e promozionale. In termini di sicurezza, infine, il direttore dovrà coordinare e verificare tutte le attività di gestione della rete in maniera tale da garantire la sicurezza delle persone e dei patrimoni anche in caso di emergenza, verificare le condizioni assicurative del patrimonio, controllare e accertare il rispetto della normativa in materia di sicurezza dei locali”. “L’incarico avrà inizio il 1 maggio 2023 e terminerà il 31 dicembre 2024 con la possibilità di un rinnovo per un periodo massimo di un’altra annualità in caso di assegnazione di ulteriori risorse. Il compenso lordo annuale onnicomprensivo per la figura professionale ammonterà a 26.666,64 euro per la prima annualità 2023, e 40.000,00 euro per la seconda annualità 2024. Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 5 aprile”. Il bando completo è disponibile all’indirizzo del Comune di San Severino Marche. La rete museale dell’Alta Valle del Potenza, di cui il Comune di San Severino Marche è ente capofila, è un progetto di narrazione di comunità che mette in rete alcune delle realtà museali presenti nel territorio che, da sole, rappresentano un ricchissimo patrimonio culturale da salvare e conservare quale espressione di valori, credenze, conoscenze e tradizioni che meritano davvero di essere tramandato. Di essa fanno parte, oltre alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al museo civico archeologico “Giuseppe Moretti”, ai musei di Borgo Conce e al museo del Territorio “Oberdani Poleti”, anche il museo nazionale del costume folcloristico “Habitus” di Castelraimondo, i musei civici di Pioraco e il museo degli attrezzi agricoli “Florindo Ferretti” di Sefro.      

08/03/2023 13:14
Sesta tappa della Tirreno-Adriatico: come cambia la viabilità a Treia e Sarnano

Sesta tappa della Tirreno-Adriatico: come cambia la viabilità a Treia e Sarnano

Venerdì e sabato anche le strade di Treia e Sarnano saranno protagoniste del passaggio di una delle classiche del ciclismo internazionale italiano, si rinnova l’appuntamento con la “Tirreno-Adriatico” giunta alla 58esima edizione. Anche quest’anno promette scenari imprevedibili all’insegna delle grandi sfide che solo le grandi classiche sanno regalare. Nella 6^ Tappa, con partenza da Osimo, la Tirreno-Adriatico nella giornata di sabato 11 marzo attraverserà l’abitato di Passo di Treia, giungendo dal Ponte sul fiume Potenza, per proseguire in direzione della frazione di Chiesanuova e Appignano, transitando nella zona di  Borgo Vittorio Veneto. «La riuscita della manifestazione, di rilievo internazionale, non può prescindere dalla cooperazione e dalla positività dell’accoglienza di ogni cittadino e, per questo, si confida nella più ampia partecipazione di pubblico – ha detto il sindaco Franco Capponi - Lo sport è veicolo di promozione turistica, volano per l’economia e per la rinascita di un territorio segnato dal sisma, la diretta televisiva garantirà visibilità alla nostra terra, le immagini saranno trasmesse in ben 200 paesi». Il passaggio dei corridori e delle auto al loro seguito è previsto dalle ore 12,30 circa, preceduto, come ormai è consuetudine dalla carovana pubblicitaria. Per garantire il sicuro svolgimento della manifestazione saranno adottati i seguenti provvedimenti limitativi della circolazione veicolare:  divieto di transito veicolare dalle ore 11,30 circa, fino alla conclusione del passaggio dei velocisti, lungo i seguenti tratti viari: Strada provinciale 53 G.Murat (Madonna del Ponte) - S.S. 361 Septempedana (Passo di Treia 1^ e 2^ Rotatoria) - S.P. 128 Treiese (Treia via Carlo Didimi, Borgo Vittorio Veneto - Chiesanuova: Via Dei Caduti e Via Don Luigi  Sturzo) - S.P. n.25 Cingolana. Le strade interessate dalla gara ciclistica verranno riaperte al transito 15 minuti dopo il passaggio del fine corsa . «Convinto dello nello spirito di ospitalità e di consenso della nostra Comunità, invito tutta la cittadinanza ad organizzare le proprie attività in funzione delle limitazioni alla circolazione stradale, contenendo gli eventuali disagi che l’organizzazione e lo svolgimento in sicurezza dell’evento di rilievo nazionale inevitabilmente comportano: la collaborazione e la solidarietà della comunità treiese rafforzano l’offerta turistica e il sistema dell’accoglienza territoriale. Esprimo fin da ora il mio ringraziamento per l’impegno e la collaborazione». Attenzione alla viabilità anche nelle strade che ricadono nel Comune di Sarnano per venerdì 10 marzo. Infatti, in occasione del transito e arrivo della tappa della manifestazione ciclistica Tirreno-Adriatico, l'ente ha disposto diversi divieti e cambiamenti alla viabilità. Innanzitutto, come già comunicato, il Comune di Sarnano ha disposto la chiusura alle ore 12 delle scuole di ogni ordine e grado. La corsa entrerà nel territorio di Sarnano proveniente dal territorio di Amandola. Il primo passaggio a Sarnano è previsto intorno alle 14.10 e la chiusura della strada è prevista per 40 minuti prima dell’ingresso della Tirreno Adriatico nel territorio di Sarnano, quindi alle 13.30. Dopo il primo passaggio, la corsa si dirigerà verso il territorio di San Ginesio e tornerà  proveniente da Gualdo intorno alle ore 15 a Sarnano, dove resterà fino all’arrivo previsto intorno alle 16.15 in montagna sul valico di Santa Maria Maddalena. La seconda chiusura delle strade, è stata quindi prevista per le 14.20. Le strade resteranno chiuse fino a 15 minuti dopo il passaggio della corsa. La strada che da Fonte Lardina porta al valico di Santa Maria Maddalena e a Pintura di Bolognola sarà invece chiusa già dalle 6 del mattino di venerdì 10 marzo. Questo tratto sarà, quindi, completamente interdetto al traffico e rappresenta gli ultimi due chilometri e mezzo circa del tracciato della corsa. Per gli utenti degli impianti sciistici, sarà possibile raggiungere le piste attraverso la stazione di Sassotetto, arrivando al parcheggio: da lì è possibile usufruire degli impianti che, salvo condizioni meteo avverse, resteranno regolarmente aperti al pubblico. Anche gli sciatori, così, potranno assistere all’arrivo della Tirreno Adriatico.  

08/03/2023 12:54
Scoppia incendio alla Forklift Service: stabile compromesso, in corso la bonifica (FOTO e VIDEO)

Scoppia incendio alla Forklift Service: stabile compromesso, in corso la bonifica (FOTO e VIDEO)

Un vasto incendio è divampato, intorno alle 11, in un'azienda di San Biagio di Osimo che produce carrelli elevatori. La ditta è la Forklift Service di via dell'Artigianato. Sul posto le squadre dei pompieri di Osimo, Ancona e Jesi stanno cercando di contenere le fiamme per evitare il coinvolgimento degli edifici nelle vicinanze. Al momento non risultano persone coinvolte. Una densa colonna di fumo nero si è alzata nella zona. ++ AGGIORNAMENTO ORE 18:00 ++  Si stanno concludendo con una accurata bonifica, per escludere la riattivazione delle fiamme, le operazioni di spegnimento dell’incendio scoppiato alle 11 di oggi presso la Forklift Service, attività di commercializzazione e manutenzione di carrelli elevatori sita in un capannone della superficie di circa 500 metri quadrati e dove lavoravano 12 persone, ubicato nella zona industriale di San Biagio di Osimo. L’attività di soccorso è stata condotta da 28 vigili del fuoco e 9 automezzi provenienti dalle sedi di Osimo, Ancona, Jesi e dall’aeroporto di Falconara Marittima coordinati dal funzionario di servizio. Le operazioni sono state rese particolarmente difficili e critiche dal denso fumo nero che si levava dall’incendio, per la presenza di bombole di gas a rischio esplosione e per i liquidi infiammabili depositati che sono stati costantemente monitorati con l’impiego di termocamere ad infrarossi. Fortunatamente non si registrano feriti ma lo stabile è stato irrimediabilmente compromesso dalle fiamme e dovrà essere abbattuto. 

08/03/2023 12:17
Macerata, incontro fra guardia di finanza e associazioni di categoria: "Occhio al corretto impiego del Pnrr"

Macerata, incontro fra guardia di finanza e associazioni di categoria: "Occhio al corretto impiego del Pnrr"

La guardia di finanza potenzia ulteriormente le attività volte a presidiare il corretto impiego delle risorse del Piano Nazionale di ripresa e resilienza e a tutelare i locali distretti industriali e del turismo, oltre che le attività del comparto agroalimentare. Dopo aver incontrato, in una riunione indetta dal prefetto di Macerata lo scorso 2 marzo, il presidente della provincia e i sindaci del territorio, invitandoli alla più ampia sinergia e collaborazione istituzionale sulla corretta gestione dei fondi legati al Pnrr  e alla ricostruzione post-sisma, il colonnello Ferdinando Falco e i vertici delle fiamme gialle maceratesi hanno ricevuto, nel pomeriggio di ieri, presso la sede del comando Provinciale, i massimi esponenti delle principali associazioni di categoria del territorio. Erano presenti il comandante provinciale della gdf, Ferdinando Falco, il comandante del nucleo di polizia economico-finanziaria, Francesco Mirarchi, il comandante del gruppo di Macerata, Giuseppe Perrone e il comandante della compagnia di Civitanova Marche, Tiziano Padua. Per le associazioni di categoria sono intervenuti il direttore di Confindustria, Gianni Niccolò, il segretario di Confartigianato, Giorgio Menichelli, il funzionario di Confcommercio, Andrea Castellani, il direttore di CNA, Massimiliano Moriconi e il Direttore di Coldiretti, Giordano Nasini. Un incontro promosso da Falco che ha voluto sottolineare come la guardia di finanza sia da sempre a servizio delle Istituzioni e a fianco di cittadini e imprese che operano nel rispetto delle leggi. In questo senso, è fondamentale rafforzare, a tutti i livelli, il dialogo e la collaborazione per prevenire situazioni di illegalità che potrebbero minare la ripresa e il rilancio economico del territorio.  Al centro del colloquio l’utilizzo dei fondi legati al Pnrr, la cui entità delle somme messe a disposizione è certamente appetibile alla criminalità. Per tale motivo Falco, evidenziando la storica portata dell’intervento pubblico a sostegno dell’economia e dell’ammodernamento del Paese, ha ribadito il primario impegno delle fiamme gialle, che metteranno in campo consistenti e qualificate forze per vigilare sulla devoluzione e sull’utilizzo corretti delle risorse, per rafforzare il dispositivo antifrode e anticorruzione e per impedire che le organizzazioni criminali possano perseguire strategie di infiltrazione nel tessuto economico per accaparrarsi risorse connesse al Pmrr.  A questo fine, un contributo alla causa può essere offerto anche dall’imprenditoria e dalle associazioni di categoria, che, come gli enti locali, sono le prime a poter captare eventuali segnali di illegalità. Da qui l’importanza della collaborazione che potrà essere offerta nel segnalare alla guardia di finanza ogni anomalia o sospetto di frode che la gdf potrà utilizzare per orientare efficacemente la propria azione verso quei soggetti e quei contesti connotati da più elevato rischio, anche in ragione dell’ingente volume di risorse finanziarie in gioco, avviando conseguenti analisi, approfondimenti e controlli.  Nel corso della discussione sono stati affrontati altri temi di grande attualità e un focus particolare è stato dedicato alla tutela dei locali distretti industriali e del turismo, nonché del settore agroalimentare, attraverso il contrasto a possibili penetrazioni della criminalità nell’economia locale “sana” – specialmente attraverso operazioni di riciclaggio di denaro “sporco” – all’evasione, alle frodi fiscali e al lavoro sommerso, alla contraffazione, all’abusivismo commerciale, al falso made in Italy e alle frodi sui prodotti agroalimentari, che generano concorrenza sleale.  Oltretutto, il rischio di infiltrazioni in un territorio come quello maceratese, che annovera anche numerose eccellenze, è sensibilmente cresciuto a causa del devastante impatto negativo sull’economia prodotto prima dal sisma, poi dalla crisi sanitaria e infine dal confitto Russo-Ucraino. In tale scenario, l’azione della guardia di finanza assume vitale importanza per garantire, unitamente a tutti gli altri attori istituzionali, la corretta attuazione delle iniziative di rilancio dell’economia, massimizzando gli sforzi del sistema Paese e scongiurando indebiti utilizzi delle risorse. Da qui, l’importanza dell’azione chirurgica svolta dal corpo contro gli evasori e i frodatori. Falco, rivolgendosi ai rappresentanti delle associazioni presenti, ha auspicato, da parte loro, un forte e concreto contributo volto a promuovere, tra i propri aderenti, l’invito a segnalare alla guardia di finanza ogni possibile tentativo di condizionamento da parte della malavita organizzata e, comunque, della criminalità in genere, negli insediamenti produttivi, nel mercato del lavoro e nel settore degli appalti. Le associazioni, da parte loro, nel sottolineare di essere da sempre attente e sollecite nel favorire processi e percorsi volti a promuovere la cultura della legalità, hanno manifestato grande entusiasmo nel poter contribuire, anche attraverso l’invio di segnalazioni qualificate, alla prevenzione e repressione di illeciti di ogni genere, per garantire i diritti e la pari concorrenza di tutte le attività economiche, elementi indispensabili per conferire vitalità all’intero tessuto economico. A tal proposito, le stesse, nell’auspicare che interlocuzioni della specie proseguano in futuro, hanno altresì prospettato la possibilità di organizzare seminari dedicati a tematiche di stretto interesse.  In conclusione, le fiamme gialle maceratesi, ha assicurato il colonnello Falco, continueranno a mantenere alto il livello di attenzione, al fine di monitorare e prevenire il verificarsi di fenomeni criminali di ogni genere in tutti i settori operativi.

08/03/2023 12:00
Tappa della Tirreno Adriatico a Recanati: il Comune chiude le scuole

Tappa della Tirreno Adriatico a Recanati: il Comune chiude le scuole

Sabato 11 marzo tappa della Tirreno Adriatico a Recanati, il Comune chiude tutte le scuole di ogni ordine e grado. “La carovana proveniente da Osimo Stazione entrerà nel nostro territorio nella frazione di Villa Musone per poche centinaia di metri in via Antonio da Cannara per poi proseguire in quello di Loreto lungo via Villa Musone fino alla rotatoria di via Brecce”, fa sapere il Comune. “Poi rientrerà  a recanati in località Archi di Loreto intorno alle ore 12:00 percorrendo la SP 77 in direzione Macerata per tutto il tratto che interessa il territorio di Recanati fino a Sambucheto, lungo via Nazario Sauro, viale Colle dell’Infinito, via Passero Solitario, viale Filippo Corridoni, via Beato Placido, via Le Grazie in direzione Fontenoce; arrivata nella frazione di Sambucheto svolterà in direzione Santa Maria del Monte”. “Altro passaggio nel  territorio, per poche centinaia di metri, intorno alle ore 13:30 nella frazione di Montefiore con i ciclisti provenienti da Montefano in direzione Osimo. Le strade, interessate dalla manifestazione, verranno chiuse al transito circa 45 minuti prima del passaggio e riapriranno 15 minuti dopo che saranno transitati.    

08/03/2023 11:30
Occupazione abusiva di case popolari: quattro persone denunciate

Occupazione abusiva di case popolari: quattro persone denunciate

Due alloggi popolari di Senigallia erano stati occupati abusivamente da persone che non ne avevano titolo, all'insaputa dell'Ente concedente, a danno di nuclei familiari più bisognosi e in possesso di più requisiti in graduatoria per l'assegnazione degli alloggi popolari. Lo hanno scoperto i militari della Tenenza della guardia di finanza nell'ambito di un'intensificazione dei controlli eseguiti dal comando provinciale di Ancona per contrastare eventuali illeciti in tema di prestazioni sociali agevolate per l'edilizia popolare. Quattro le denunce per truffa aggravata. Le verifiche simultanee dei finanzieri di Senigallia hanno riguardato un condominio, la posizione degli occupanti delle 44 unità immobiliari destinate ad alloggi popolari. I militari hanno giocato sul fattore sorpresa per rilevare l'effettiva presenza degli aventi diritto e per accertare la posizione di percettori di reddito di cittadinanza. Dagli approfondimenti sono emerse le occupazioni abusive dei due appartamenti. Quattro i migranti trovati all'interno degli alloggi occupati: due di loro sono effettivi concessionari degli appartamenti dell'Erap (Ente Regionale Alloggi Popolari) che, dopo essersi trasferiti ormai da tempo all'estero, ove esercitano un'attività lavorativa, hanno arbitrariamente mantenuto la concessione consentendo l'illecito uso del proprio alloggio ad altri due connazionali. I quattro sono stati denunciati in concorso per truffa aggravata, in quanto posta in essere ai danni di un ente pubblico.

08/03/2023 10:50
Un corso sulle blockchain: Gianluca Comandini a Unimc

Un corso sulle blockchain: Gianluca Comandini a Unimc

Torna all’Università di Macerata Gian Luca Comandini, imprenditore, docente e divulgatore tecnologico, esperto di fintech e new media, che al Dipartimento di economia e diritto ha dato il via ieri a un nuovo ciclo di seminari dedicato a criptovalute, blockchain e business.  A introdurre il corso è stata la direttrice del Dipartimento Elena Cedrola. Studenti e studentesse hanno avuto la possibilità di comprendere meglio una tecnologia che permette di scambiare valore e che rappresenta un nuovo paradigma, anche e soprattutto dal punto di vista sociologico.  “Affronteremo insieme, a 360°, nuove tecnologie così tanto importanti da contaminare più settori”, ha esordito Comandini che ha poi continuato: “Quando si parla di Blockchain non si fa riferimento solo all’economia, bisogna comprendere una serie di nozioni politiche, informatiche, matematiche”. L’intervento di Comandini ha permesso ai partecipanti di dialogare sulle diverse applicazioni possibili delle nuove tecnologie, in particolar modo sul ruolo delle Blockchain e su come questa cambierà il prossimo futuro.

08/03/2023 10:20
Tragedia nella notte a Civitanova, uomo di 45 anni muore travolto dal treno

Tragedia nella notte a Civitanova, uomo di 45 anni muore travolto dal treno

Tragico investimento nella notte, intorno alle 2.35: un uomo di 45 anni anconetano è morto travolto da un treno nel tratto ferroviario tra Civitanova e Potenza Picena, all’altezza di Fontespina. Sul posto sono subito intervenuti vigili del fuoco, carabinieri e polizia. La Polfer di Ancona si è occupata di ricostruire la dinamica dell’accaduto. La vittima non aveva con sé i documenti e la mancata presenza nella zona telecamere di videosorveglianza ha reso complicata l'identificazione, per la quale ci sono volute circa 12 ore.  Da quanto è emerso l'ipotesi più probabile - in base alle indagini coordinate dal sostituto Vincenzo Caruso - è che si sia trattato di un gesto volontario, le indagini sono, tuttavia, ancora in corso. La circolazione ferroviaria è regolarmente ripresa, intorno alle 6.30, dopo gli accertamenti di rito dell'Autorità Giudiziaria. (Foto di repertorio)

08/03/2023 10:00
Gatto cade in una canna fumaria e precipita per circa quattro metri: intervengono i vigili del fuoco

Gatto cade in una canna fumaria e precipita per circa quattro metri: intervengono i vigili del fuoco

I Vigili del fuoco di Fermo sono stati impegnati ieri sera in un difficile recupero, quello di un gatto caduto in una canna fumaria in disuso e precipitato per circa quattro al suo interno. Il fatto è avvenuto in un’abitazione di Sant’Elpidio a Mare. Dopo averlo individuato con una sonda di profondità e stabilito il punto dove si trovasse, i pompieri hanno praticato un buco nel muro estraendo il felino sano e salvo.

08/03/2023 09:40
Civitanova, Ciarapica scrive alle donne per l'8 marzo: "Siete vita per la nostra comunità"

Civitanova, Ciarapica scrive alle donne per l'8 marzo: "Siete vita per la nostra comunità"

In occasione dell'8 Marzo, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, scrive una lettera rivolta a tutte le donne. "Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti della Donna. E' un giorno in cui ricordiamo un lungo e faticoso cammino fatto di lotte e conquiste sociali importanti - si legge -. C'è ancora molta strada da fare nei diritti e nell’uguaglianza, ma con fiducia e determinazione, questo è il mio augurio, dobbiamo e possiamo credere in una società migliore".  "Siete grande forza, intuito, sorrisi e tanta determinazione. Meritate amore, ascolto, attenzione e rispetto ogni giorno dell’anno. Siete vita per la nostra comunità. L'amministrazione comunale è e sarà sempre al vostro fianco con azioni concrete - ribadisce Ciarapica -, progetti di educazione al rispetto e alla valorizzazione delle diversità come ricchezza, ma anche con infinita gratitudine".  "Per onorare questa ricorrenza confermo il mio costante impegno e quello dell'amministrazione comunale a lavorare con determinazione a sostegno delle troppe donne che subiscono vessazioni quotidiane in famiglia e altrove, spesso senza voce per chiedere aiuto - aggiunge il primo cittadino -. Che oggi sia per tutte voi la giornata dell'orgoglio di essere donna". "L’amministrazione ha voluto accendere un faro scegliendo di organizzare occasioni d'incontro con eventi culturali e sociali dove tante sono le donne protagoniste. L'auspicio è di aver realizzato qualcosa di significativo e utile in questo giorno così importante per tutti" conclude Ciarapica. 

08/03/2023 09:30
Champions, la Lube perde partita e Yant: trasferta amara ad Ankara

Champions, la Lube perde partita e Yant: trasferta amara ad Ankara

Il primo stop stagionale dei campioni d’Italia in Cev Champions League arriva in Turchia nell’andata dei Quarti di finale. Dopo l’en plein di successi nella fase a gironi, la Cucine Lube Civitanova scivola alla TVF SC Baskent Sports Hall in quattro set (25-21, 20-25, 23-25, 21-25) contro i padroni di casa dell’Halkbank Ankara, che centrano la sesta vittoria consecutiva nella competizione, ma non possono ancora cantare vittoria perché il passaggio del turno si deciderà in Italia, nella di ritorno in programma mercoledì 15 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. I biancorossi dovranno vincere il secondo round tra le mura amiche 3-0 o 3-1 per portare gli avversari al Golden Set. A decidere il primo atto sono le offensive turche e i 9 ace della squadra di casa (nonostante i tanti errori al servizio e su azione), trascinata dagli oltre 5000 tifosi, ma un ruolo determinante lo gioca anche l’infortunio di Yant nel terzo set, in un momento favorevole alla Lube. Il gigante cubano rientra in campo quando ormai è troppo tardi, cercando poi di stringere i denti per parte del quarto set. MVP e top scorer della gara è Jaeschke con 22 punti e una serie infinita di giocate utili. Ankara letale anche con Nimir (16 punti). Sul fronte biancorosso positivo l’ingresso di Bottolo dalla panchina (14 punti) e il contributo di Yant prima della “scavigliata” (12), lodevoli la tenacia e il carisma di Zaytsev (12), ma anche la capacità di tutti i compagni di restare nel match.  Nel primo set la Lube supera la tempesta iniziale in ricezione, poi entra in partita con l’ingresso di Bottolo e trova il sorpasso (14-16). Impattanti i 6 punti di Zaytsev e i 9 errori dei padroni di casa, così come i 4 muri biancorossi (21-25). Nel secondo parziale Ankara attacca con il 73%, riceve meglio e vince il duello a muro, ma allunga solo nel finale (25-20). Nel terzo set riparte una Lube solida, ma sul 12-14 si fa male Yant e lascia il campo per poi rientrare solo nel finale. L’Halkbank ne approfitta e chiude con Nimir (25-23). Nel quarto parziale Yant prova a restare in campo, la Lube concede una fiammata iniziale, ma poi l’Halkbank prende il pallino del gioco, permette alla Lube di riportarsi sotto 19-18, ma piazza l’accelerata decisiva nel finale e s’impone 25-21.  La partita Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev terminale offensivo, Nikolov e Yant in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati dal tecnico Atik con Ma’a in cabina di regia per Abdel-Aziz bocca di fuoco, Jaeschke e Bruno in banda, Matic e Tayaz al centro. I liberi Volkan e Ivgen ad alternarsi. L’Halkbank parte forte in battuta (2 ace) e si disimpegna sia in attacco che a muro (8-4), i biancorossi reagiscono con il servizio fastidioso di Chinenyeze e la potenza di Yant (8-8). Si procede a strappi con la Lube costretta a rincorrere. Sul 13 a 11 Bottolo entra per Nikolov, ma il riscatto arriva dai nove metri con le staffilate di Zaytsev (1 ace) e il muro a fare buona guardia (14-16). Sul 18-19 per i turchi entra Koc in battuta, ma lo Zar chiude il punto (18-20). Il +3 Lube sfuma di un soffio per un attacco out di Bottolo che si riscatta subito dopo (21-23). Poi Ankara commette un’infrazione (21-24). Finale thrilling. Il primo arbitro chiama il Challenge per una palla a terra e decreta la vittoria del primo set per i campioni d’Italia (21-25). Nel secondo set Bottolo resta in campo. L’Halkbank parte con slancio come in apertura di match e confeziona un muro a uno doloroso (7-4). Quando il gioco dei marchigiani diventa più fluido Bottolo trova l’attacco del pari (9-9). Parte un braccio di ferro fino all’attacco out dello Zar (17-15). Nella seconda parte del set c’è spazio anche per Gabi Garcia. Civitanova Pareggia a muro dopo una grande battuta di Bottolo (18-18), ma Ankara spinge sull’acceleratore (20-18) e va sul +3 quando Yant spara fuori (22-19). L’Halkbank chiude 25-20. Con Gulmezoglu al posto di Bruno nel finale.  Il terzo set Bruno resta fuori e si parte punto a punto con la Lube che prende l’iniziativa e trova il +2 con il muro di Chinenyeze (8-10) per poi allungare con l’ace di Bottolo (9-12) e l’attacco di Yant (9-13). Nell’azione del 12-14 doccia fredda per la Lube, il cubano appoggia male la caviglia e resta a terra per poi uscire e lasciare il posto a Nikolov. I compagni incassano tre ace da Ma’a (15-14). Ankara sfrutta il momento favorevole e sfoggia un muro aggressivo (19-17). Da un attacco di Nikolov neutralizzato parte la controffensiva turca per il +3 (20-17). Eksi entra al servizio e fa subito male con un ace (23-19). Blengini reinserisce Yant e la Lube si rivitalizza, ma è tardi (23-21). Nel finale Nimir chiude 25-23. Nel quarto set Yant stringe i denti, Bottolo si segnala in attacco e a muro (7-9), ma Ankara non molla e mette la freccia (12-9). Blengini inserisce Diamantini per Chinenyeze. I padroni di casa tengono a distanza i biancorossi (15-12). Sul 18-16 entra Garcia Fernandez, protagonista del punto che riporta la Lube a -1 (19-18). Sul più bello Ankara allunga nuovamente (22-18). Yant esce dal campo claudicante ed entra Nikolov, ma l’Halkbank ha il match in pugno (23-18) e chiude alla seconda palla (25-21). HALKBANK ANKARA: Eksi 1, Ivgen (L), Matic 9, Dogruluk ne, Jaeschke 22, Done Volkan (L), Coskun ne, Koc, Gulmezoglu5, Ma’a 5, Abdel-Aziz 16, Ulu ne, Tayaz 7, Bruno 4. All. Atik Tener.  CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 3, Yant Herrera 12, Anzani 3, Zaytsev 13, Nikolov 1, Chinenyeze , D'Amico, Garcia Fernandez 1, Balaso (L), Bottolo 14, Gottardo ne, Ambrose (L) ne, Diamantini 1, Sottile ne. All. Blengini.  Arbitri: Boulanger (BEL) e Yovchev (BUL) Parziali:21 -25 (32’), 25-20 (25’), 25-23 (32’), 25-21 (28‘). Totale 1h 57‘. Ankara: 27 battute sbagliate, 9 ace, 9 muri vincenti, 50% in attacco, 49% ricezione (15% perfette). Civitanova: 16 battute sbagliate, 4 ace, 13 muri, 38% in attacco, 28% in ricezione (13% perfette). Spettatori: 5.000. MVP: Jaeschke.      

07/03/2023 20:10
Si mostra nervoso alla vista degli agenti: trovata cocaina nello zaino

Si mostra nervoso alla vista degli agenti: trovata cocaina nello zaino

Scoperta cocaina nello zaino di un uomo. Nella tarda serata di ieri, durante il servizio di controllo del territorio, i poliziotti della Squadra Volanti, transitando in piazza Rosselli ad Ancona, hanno notato due soggetti che alla vista delle pattuglie hanno cambiato repentinamente direzione nel tentativo di non farsi notare. Insospettiti, gli agenti hanno deciso di identificare i due uomini e sottoporli ad un controllo. Uno dei due, sin da subito ha mostrato nervosismo e insofferenza al controllo, tanto da indurre gli operatori a domandargli esplicitamente se stesse occultando qualcosa. L’uomo, 42 anni, ha confessato di avere con sé della droga e, dallo zaino in suo possesso, ha estratto  e consegnato un involucro in plastica di colore bianco contenente cocaina. Lo stesso ha poi dichiarato agli agenti  di detenerla per uso personale e, per tale motivo, i poliziotti hanno proceduto alla contestazione della detenzione prevista dal Testo Unico Stupefacenti. La sostanza è stata, quindi, sequestrata per i successivi esami.

07/03/2023 19:10
Si cercano cronometristi, al via un corso gratuito a Macerata

Si cercano cronometristi, al via un corso gratuito a Macerata

Al via a Macerata un corso per cronometristi. Si è svolta l’annuale assemblea dell’associazione dove la presidente, Alberta Zamboni, ha relazionato gli associati sull’andamento della stagione alla quale ha partecipato un nutrito numero di iscritti. Pallamano, rally automobilistici, regolarità auto e moto, sci, atletica ed enduro sono state le principali gare cronometrate sia in provincia che fuori. “Durante l’assemblea – si legge in una nota dell’associazione - è emersa l’esigenza di infoltire il gruppo di cronometristi per far fronte alle numerosi richieste di servizio”.  A tale scopo l’associazione intende organizzare un corso per allievi rivolto a chiunque abbia compiuto 18 anni e non superato i 65”. Informazioni in merito sul sito crono.macerata@ficr.it  

07/03/2023 18:42
Pollenza, "Non è vero, ma ci credo": Enzo Decaro in scena al teatro Verdi

Pollenza, "Non è vero, ma ci credo": Enzo Decaro in scena al teatro Verdi

È una tragedia tutta da ridere, popolata da una serie di caratteri che sono in qualche modo versioni moderne delle maschere della commedia dell’arte, quella in scena venerdì 10 marzo alle ore 21.15 al teatro Giuseppe Verdi di Pollenza. Il protagonista di “Non è vero, ma ci credo”, interpretato da Enzo Decaro, tanto assomiglia ad alcuni personaggi di Molière che Luigi De Filippo amava molto: l’avaro, avarissimo imprenditore che vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura.  La sua vita è diventata un vero e proprio inferno perché vede segni funesti ovunque. Chi gli sta accanto non sa più come approcciarlo. A un certo punto della storia le sue fisime oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché è convinto che porti sfortuna.

07/03/2023 18:03
San Severino, post-sisma: torna agibile abitazione a Cesolo, rientro a casa per una famiglia

San Severino, post-sisma: torna agibile abitazione a Cesolo, rientro a casa per una famiglia

Dopo i lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, un’abitazione unifamiliare in via Coletti, a Cesolo, è tornata agibile a seguito delle scosse di terremoto dell'ottobre 2016. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ricevuta la dichiarazione di fine lavori da parte del tecnico incaricato dalla proprietà, ha revocato quindi l'ordinanza con la quale - a suo tempo - aveva invitato a non utilizzare lo stabile. Per le opere di ricostruzione l’Usr della Regione Marche ha assegnato ai residenti un contributo pubblico di circa 100mila euro.  

07/03/2023 17:30
Montecassiano, riapre il ponte sul Vallato

Montecassiano, riapre il ponte sul Vallato

È stato riaperto questa mattina il primo ponte sul Vallato, a Montecassiano, dopo i lavori di rifacimento. Ieri è stato eseguito il collaudo ed è stata dichiarata la fine dei lavori. A brevissimo inizieranno i lavori sul secondo ponte più a monte e successivamente gli interventi interesseranno il ponte a valle in via del Mulino. Si tratta di un’opera strategica per la mitigazione del rischio idrogeologico dal costo di 600mila euro, cofinanziata con fondi regionali e comunali. «Purtroppo – ha spiegato il sindaco Leonardo Catena– durante l’esecuzione dei lavori la ditta ha fatto un errore tecnico a cui ha dovuto porre rimedio e che ha rallentato la consegna». «Tuttavia, dopo anni di inerzia questa Amministrazione comunale, con il rifacimento dei tre ponti (600mila euro) e la riprofilatura del Vallato (290mila euro) comprensiva del bypass del Mulino Serpilli ha realizzato degli interventi concreti».

07/03/2023 17:04
Favoreggiamento della prostituzione e ubriachi al volante: arresti e denunce nel Maceratese

Favoreggiamento della prostituzione e ubriachi al volante: arresti e denunce nel Maceratese

Un arresto, due denunce per truffa e cinque denunce per guida in stato di ebbrezza: è il risultato delle attività di controllo del territorio svolte, nelle ultime due settimane, dai carabinieri della compagnia di Macerata.  CORRIDONIA - I militari della stazione di Corridonia hanno proceduto all’arresto di un cittadino di nazionalità cinese, gravato da un ordine di carcerazione emesso dal tribunale di sorveglianza di Ancona conseguente alla condanna in via definitiva a due anni di reclusione per il reato di favoreggiamento continuato della prostituzione, per fatti risalenti al 2016. L'uomo è stato sottoposto a detenzione domiciliare. Gli uomini del comando di Corridonia hanno anche denunciato una persona rimasta coinvolta in un incidente stradale con feriti a Monte San Giusto: a seguito di accertamento è risultata positiva al test alcolemico, alla cocaina e ai cannabinoidi.  MACERATA - Tre persone sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza alcolica, con conseguente ritiro della patente, anche dalla sezione radiomobile di Macerata. Deferito, inoltre, per l’inosservanza del foglio di via obbligatorio dal comune di Macerata, un cittadino italiano con precedenti, fermato e controllato nei pressi della stazione ferroviaria. Gli equipaggi del nucleo radiomobile, durante i controlli eseguiti nel centro cittadino e nei parchi, hanno inoltre segnalato alla Prefettura di Macerata due cittadini, trovati in possesso di piccoli quantitativi di droga per uso personale. Nell’occasione sono stati recuperati due spinelli contenenti hashish e marijuana oltre a 1,70 grammi di marijuana.  TREIA - A Treia i carabinieri della locale stazione hanno denunciato un uomo e una donna, residenti in Campania, per truffa in concorso ai danni di un uomo, che, rispondendo ad un annuncio on-line su un sito per la vendita di prodotti assicurativi, ha attivato la polizza Rca per la propria auto. La vittima dopo poco tempo la stipula dell’assicurazione è stato fermato da una pattuglia di carabinieri che lo hanno contravvenzionato per la mancata copertura assicurativa. Pertanto il malcapitato ha presentato una denuncia/querela presso la stazione di Treia. I militari hanno avviato subito le indagini indentificando i due individui che si erano fatti pagare la somma per la stipula e il rinnovo dell’assicurazione Rca mediante ricariche su alcune carte Postepay, inviando documentazione attestante una falsa copertura assicurativa.    MONTE SAN GIUSTO - Nel corso degli ordinari controlli su strada per prevenire e reprimere le violazioni delle norme del codice della strada, i carabinieri hanno deferito una persona per guida in stato di ebbrezza alcolica. È stata fermata al volante della propria auto con un tasso alcolico di 2,71 g/l: oltre cinque volte superiore al limite consentito per legge.  Si è, quindi, proceduto con il ritiro della patente di guida, mentre il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo per la successiva confisca.  

07/03/2023 17:00
Scontri tra tifosi e danneggiamento di un'auto dopo Appignanese-Cingolana: arrivano quattro Daspo

Scontri tra tifosi e danneggiamento di un'auto dopo Appignanese-Cingolana: arrivano quattro Daspo

Daspo e denunce per quattro tifosi. Il 28 gennaio scorso, durante l’incontro di calcio di Prima Categoria, tra l’Appignanese e la Cingolana, giocata allo stadio comunale di Montefano, si sono verificati scontri tra alcuni tifosi delle due squadre. La situazione è culminata con il lancio di diversi petardi ed è ben presto degenerata in una rissa tra quattro tifosi e il danneggiamento dell’auto di uno di questi. Una persona è rimasta ferita riportando sette giorni di prognosi. Sul luogo sono intervenute alcune pattuglie dei carabinieri che hanno inizialmente riportato la calma, identificato alcuni soggetti coinvolti e dei testimoni, avviando subito gli accertamenti per ricostruire la dinamica dei fatti. I quattro sono anche stati colpiti dall'applicazione del Daspo, ovvero il divieto di accesso negli impianti sportivi del territorio nazionale: per tre di loro il periodo di inibizione è di un anno, mentre per un quarto soggetto - recidivo - di due.

07/03/2023 16:27
Civitanova, "Saluti dal Porto": boom di visitatori per la mostra

Civitanova, "Saluti dal Porto": boom di visitatori per la mostra

Record di presenze per la mostra "Saluti dal Porto", allestita nella palazzina del Lido Cluana, da Giulio Vesprini, ideatore del progetto “Vedo a Colori”. Domenica la mostra ha chiuso i battenti registrando oltre 500 visitatori. "Un grande successo di pubblico - ha detto soddisfatto Vesprini – voglio ringraziare tutti coloro che sono passati a trovarmi e che hanno dimostrato interesse e curiosità”. Un pubblico giovanile, ma anche famiglie, scuole e addetti ai lavori in una palazzina avvolta da un fantastico gioco di luci. “Abbiamo dedicato un’intera mattinata alle scuole e accolto, tra gli altri, anche gli studenti dell’ IIS Bonifazi con 2 classi quarte del grafico Pubblicitario. Molti anche fotografi e fotografe – ha continuato Vesprini - che hanno apprezzato il grande lavoro di archiviazione del progetto con oltre 200 fotografie ufficiali e altrettante da selezionare e stampare”. La mostra – cantiere,  un viaggio nella vita del progetto “Vedo a Colori” illustrato da 70 nuove fotografie realizzate da Federica Borroni, Monica Capretti, Silvia Diomedi e Massimo Perugini, è rimasta “aperta una giornata in più per via della grande richiesta da parte del pubblico. Nella sola giornata di sabato – dice Vesprini - “Saluti dal Porto” ha registrato 100  visitatori in poco meno di tre ore”.  Vedo a Colori, quindi, un progetto che ha fatto di Civitanova la città con il porto più colorato d’Italia e che sta, pian piano animando sottopassi e scuole, incassa un altro successo e si prepara a volare all’estero. Grazie all’invito del direttore Marco Gioacchini, direttore dell’istituto di cultura italiana a Dublino, infatti, questa mostra sbarcherà in Irlanda e sarà la sua prima volta fuori dai confini nazionali.   “Complimenti a Giulio, alla mostra e al suo progetto - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che ha fatto di Civitanova un museo urbano e del nostro porto, il porto più colorato d'Italia. “Vedo a Colori” è senza dubbio un valore aggiunto per Civitanova”.

07/03/2023 16:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.