di Picchio News

Tolentino, in piazza arrivano le Ferrari: due giornate all'insegna della velocità

Tolentino, in piazza arrivano le Ferrari: due giornate all'insegna della velocità

Piazza della Libertà diventa per due giorni casa delle Ferrari grazie all'evento organizzato dall'associazione sportiva dilettantistica "Team Mrnc 12 Racing" nelle giornate del 10 e 11 marzo prossimi. Saranno esposte, con il tipico allestimento outdoor, le vetture da competizione Ferrari 488 challenge evo e Ferrari 488 GT3, presenti al campionato italiano "Gran Turismo" e al "Challenge Ferrari Coppa Pirelli." Il programma della manifestazione prevede, nel pomeriggio di venerdì 10 marzo, l’arrivo dei truck Ferrari e l’esposizione delle vetture in Piazza della Libertà, dalle ore 17 alle ore 23. Prevista la presentazione del team, alle ore 18.30, presso la Sala Mari del Miumor e la consegna di una targa in ricordo di Onorio Vicomandi, morto prematuramente, gestore a Tolentino di un salone di auto e moto divenuto punto di riferimento per appassionati di tutta Italia. La mattina di sabato 11 marzo appuntamento, dalle ore 9.30 alle 13, con un raduno di auto Ferrari con un giro turistico per la città e la visita del Poltrona Frau Museum.     

07/03/2023 15:54
Macerata, 12mila articoli e per la casa e prodotti per fumatori non sicuri: chiuso un negozio

Macerata, 12mila articoli e per la casa e prodotti per fumatori non sicuri: chiuso un negozio

Sequestrati circa 12.000 articoli tra giocattoli e articoli per la casa e per fumatori non conformi: chiuso un esercizio commerciale. Operazione di servizio della guardia di Finanza di Macerata a contrasto della commercializzazione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla UE e dell’abusivismo commerciale. In tale contesto, l’attenzione dei finanzieri si è focalizzata sulla merce esposta alla vendita presso un esercizio commerciale della città, dove, a seguito di un approfondito esame della stessa, sono stati individuati circa 4.000 articoli per la casa e giocattoli privi delle minime indicazioni riguardanti i materiali utilizzati, le precauzioni per l’uso e le istruzioni per la sicurezza. Alla luce di quanto emerso ed in considerazione del fatto che il commerciante non è stato in grado di esibire la documentazione attestante l’idoneità dei casalinghi e dei giocattoli posti in venduta, gli stessi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo, per violazione alla normativa inerente la sicurezza dei prodotti. Nel corso del controllo, inoltre, i militari hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro, per irregolarità ricadenti nel Testo Unico sulle Accise, circa 8.000 articoli per fumatori, soggetti ad imposta di consumo, irregolarmente detenuti, attesa la mancanza di regolare licenza per la vendita di generi di monopolio rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Su proposta delle Fiamme Gialle maceratesi, l’esercizio commerciale è stato altresì sanzionato con la chiusura, per un periodo di cinque giorni, in base al provvedimento emesso dalla citata Agenzia. Il titolare dell’attività, a cui sono state elevate sanzioni per circa 10.000 euro, è stato quindi segnalato sia alla Camera di Commercio che all’Agenzia delle Dogane e Monopoli, per i provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo.  Verranno altresì valutati eventuali profili di irregolarità sotto l’aspetto fiscale.

07/03/2023 15:34
Tolentino, fondi sisma: arrivano 12 milioni per la Biblioteca Comunale, Palazzo Sangallo e il cimitero

Tolentino, fondi sisma: arrivano 12 milioni per la Biblioteca Comunale, Palazzo Sangallo e il cimitero

Ora è ufficiale. Grazie ai fondi per la ricostruzione pubblica post-sisma, previsti dal piano redatto dal piano nazionale complementare del Pnrr attraverso le risorse commissariali, Tolentino incassa 12 milioni di euro: tra cui 3.869.698,00 euro per la riqualificazione di Palazzo Fidi (Biblioteca Comunale) e 2.630.302,00 euro per il miglioramento strutturale, il risanamento del manto di copertura e il ripristino funzionale del piano terra e delle grotte di Palazzo Sangallo.  Oltre a questi interventi sono stati finanziati anche la progettazione delle Mura Urbiche e di Palazzo Sangallo per la porzione di ripristino dei piani superiori, opere inserite nella scheda di rigenerazione urbana, ma non finanziate per mancanza di disponibilità economica da parte dell'ufficio speciale per la ricostruzione. Inoltre, l'amministrazione comunale ha inserito nel Piano Opere Pubbliche Cimitero e Municipi, il rifacimento dei 3 cimiteri del comune. Verranno quindi finanziati i lavori per il risanamento conservativo del cimitero capoluogo per un importo di circa 5.151.520,00 euro e i lavori per il restauro dei cimiteri di contrada Sant’Angelo (257.576,00 euro) e contrada Regnano (180.304,00 euro). "Siamo molto soddisfatti del traguardo che abbiamo raggiunto, traguardo importante per la nostra città - sottolinea il primo cittadino Mauro Sclavi -. Il lavoro costante e meticoloso che è stato fatto ci ha permesso di non perdere importanti finanziamenti, modificando la lista di interventi presentata dalla precedente amministrazione escludendo, in particolare, la riqualificazione urbana dell'area Saipa valutata da una nota dell'Usr come 'potenzialmente non accoglibile'. Abbiamo ritenuto, invece, opere di fondamentale importanza culturale e sociale, da dover restituire ai tolentinati, Palazzo Sangallo, Palazzo Fidi e il cimitero".               

07/03/2023 15:24
Torna la StraCivitanova, domenica di stop alle auto: come cambia la viabilità

Torna la StraCivitanova, domenica di stop alle auto: come cambia la viabilità

In occasione della 47esima edizione della StraCivitanova, domenica 12 marzo scatteranno alcuni divieti alla viabilità. La gara, riproposta nella formula della mezza maratona competitiva (Km 21.097) e della 10 km non competitiva, è organizzata dall’Atletica Civitanova con il patrocinio della città di Civitanova Marche, Regione Marche, Coni, Fidal e il contributo di sponsor privati. La partenza è sul lungomare sud Piermanni (all’altezza di via D’Azeglio) con arrivo al Varco sul Mare. Quest’anno torna anche la Strafamily, la passeggiata di 3.5 chilometri aperta a tutti. Per via dei lavori in corso, gli atleti non percorreranno tutto il lungomare nord, ma si andrà verso il porto. Nello specifico, domenica entrerà in vigore il divieto di fermata, dalle ore 05,00 alle ore 13,30, e il divieto di transito per tutti i veicoli, dalle ore 07,00 alle ore 13,00, nelle seguenti vie: Corso Umberto I; vialetto sud di piazza XX Settembre; piazza XX Settembre e il tratto antistante la sede Municipale; viale Matteotti; via Santorre di Santarosa; via Trento (tratto che costeggia la Capitaneria di Porto); lungomare Piermanni (entrambe le corsie); piazzale Italia (corsia lato sud); area di parcheggio pubblico adiacente lo stadio comunale, ingresso lato mare, lungomare Piermanni presso il circolo tennis; via Montenero (corsia sud); via Garibaldi (nel tratto compreso tra Via Montenero e lungomare Piermanni - antistadio); via Cavour, nel tratto compreso tra via Garibaldi e lungomare Piermanni; via D’Azeglio, nel tratto compreso tra via Garibaldi e lungomare Piermanni (partenza gara); viale Vittorio Veneto, nel tratto compreso tra l'intersezione con via Cavour e l'intersezione con vialetto sud;. Via Leonardo Da Vinci, ambo i lati; via Trento; via IV Novembre fino allo slargo tra stabilimento Aloha e Ippocampo; piazza Verdi; via Regina Margherita, ambo i lati, nel tratto compreso tra l’intersezione con Piazza Verdi e l’intersezione con via Rossini; via Rossini, nel tratto compreso tra via R. Margherita e via R. Elena; via R. Elena, ambo i lati, a partire dall’intersezione con via Rossini; via Rosselli, ambo i lati; piazza don Minoni (piazzale davanti alla stazione ferroviaria); via Ciro Menotti, ambo i lati, nel tratto compreso tra largo Caradonna e via Cavour. Inoltre divieto di sosta con rimozione, dalle ore 05,00 alle ore 13,30 nelle vie indicate dalla cartellonistica.

07/03/2023 15:11
Ussita, cade con lo snowboard: ragazza trasportata a Torrette con l'eliambulanza

Ussita, cade con lo snowboard: ragazza trasportata a Torrette con l'eliambulanza

Incidente nella mattinata di oggi sulle piste da sci di Frontignano, a Ussita. Erano circa le 10:30 quando una ragazza recanatese di 26 anni, durante una lezione di snowboard, è caduta battendo la testa. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di ciò che è accaduto, fatto sta che subito è partita la macchina dei soccorsi.  Sul posto è stato richiesto l'intervento del soccorso pista, del soccorso alpino e dei sanitari del 118. La 26enne, a seguito dell'impatto al suolo ha subito una perdita di coscienza e dopo essere stata trattata in loco e stabilizzata, è stata caricata all'interno dell'eliambulanza, per poi venire trasferita all'ospedale regionale di Torrette. Si sospetta che la giovane abbia riportato un trauma cranico.   

07/03/2023 14:20
Pieve Torina, al via la riqualificazione delle sponde del Sant'Angelo

Pieve Torina, al via la riqualificazione delle sponde del Sant'Angelo

In località La Rocca, nel nucleo storico di Pieve Torina, ha preso il via un intervento di sistemazione idraulica del tratto del torrente Sant’Angelo che attraversa l’antico borgo. "Si tratta di una riqualificazione delle sponde fluviali con opere di rafforzamento e difesa per prevenire erosione e sistemare in modo adeguato un percorso che poi si ricongiungerà con il Sentiero delle Acque" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. "È un intervento importante in quanto va a sistemare, anche dal punto di vista estetico, un tratto del torrente caratteristico e peculiare di Pieve Torina. Avremo quindi un percorso che, dal paese, condurrà direttamente all’ingresso alla pista ciclo-pedonale, sempre nell’ottica di valorizzare il bene acqua che rappresenta, per Pieve Torina, uno dei punti di forza insieme al contesto naturale in cui tutta l’area è immersa. Non a caso" conclude Gentilucci "siamo la porta d’ingresso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini".

07/03/2023 13:15
Arriva la Tirreno Adriatico, come cambia il traffico a Macerata: ecco tutti i divieti

Arriva la Tirreno Adriatico, come cambia il traffico a Macerata: ecco tutti i divieti

Sabato 11 marzo Macerata sarà interessata, a partire dalle 12 circa, dal passaggio della 6^ tappa della "Tirreno- Adriatico".  "Si tratta di una competizione sportiva prestigiosa che vede Macerata, città europea dello Sport 2022, protagonista di una delle tappe della gara – interviene l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. La manifestazione, che dà lustro alla città e a tutto il territorio, trasmessa in tv e seguita in media da 1 milione e 200 mila telespettatori, rappresenta una finestra importante di promozione per le nostre realtà e siamo orgogliosi di poterla ospitare".  Per l’occasione la Polizia locale ha emesso un’ordinanza che prevede la sospensione temporanea della circolazione stradale durante il transito della gara. La sospensione inizierà almeno 30 minuti prima del passaggio previsto della gara e terminerà a fine corsa. Le strade interessate sono contrada Acquesalate – SP101 Potentina (tratto urbano) – via della Pace – borgo San Giuliano – viale Giacomo Leopardi – piazza Garibaldi – via Trento – via dei Velini – piazza della Vittoria – viale Martiri della Libertà – piazza Indipendenza – viale Indipendenza – via Galileo Galilei (SP12 Rotelli). Durante il periodo di sospensione della circolazione, sarà vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara e a tutti i veicoli di immettersi nel percorso di gara e i conducenti di veicoli e i pedoni non potranno attraversare la strada. L’ordinanza prevede provvedimenti che saranno validi dalle 9 alle 13.30 o comunque fino al termine della manifestazione sportiva e che sono: - divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati, compresi stalli per portatori di handicap in: contrada Acquesalate, SP101 Potentina (entro il centro abitato fino a via della Pace), via della Pace (tratto compreso dal civico 208 fino ad intersezione con borgo San Giuliano – escluso parcheggio pubblico opposto via de Angelis), via Fonte della Quercia (tratto finale intersecante con via della Pace), borgo San Giuliano, viale Giacomo Leopardi, piazza Giuseppe Garibaldi lato destro (tratto di collegamento tra viale Leopardi e via Trento), via Trento (escluso parcheggio privato ad uso pubblico), piazza della Vittoria (tratto compreso dal civico 18 al 19), viale Martiri della Libertà, piazza Indipendenza lato destro (escluso parcheggio antistante sagrato chiesa Santa Croce), viale Indipendenza e via Galileo Galilei; - obbligo di svolta a sinistra in via Carducci per tutti i veicoli che circolano su corso Cairoli e diretti verso piazza Nazario, percorso alternativo da seguire: via San Giovanni Bosco – via Dante Alighieri – via Pesaro – via Mattei; - obbligo di svolta a sinistra con immissione in corso Garibaldi per tutti i veicoli provenienti da via Tommaso Lauri e diretti fuori centro storico, di svolta a sinistra con immissione in viale Puccinotti per tutti i veicoli provenienti da piazza Annessione, di proseguire dritto in piazza Annessione o svolta a destra con immissione in viale Puccinotti per tutti i veicoli provenienti da corso Cavour. - divieto di transito in via Spalato con obbligo di proseguire dritto per tutti i veicoli circolanti in via Roma e diretti verso viale Martiri della Libertà / viale Indipendenza / Pollenza - obbligo di svolta a sinistra verso via Ireneo Vinciguerra per tutti gli autoveicoli provenienti da via Ghino Valenti e diretti in Piazza della Vittoria, di svolta a sinistra in via dei Velini per tutti gli autoveicoli provenienti da via Ireneo Vinciguerra con direzione centro città, di svolta a sinistra in contrada Fontezucca per tutti i veicoli provenienti da via dei Velini con direzione periferia – centro, di svolta a sinistra verso la SP77 per tutti gli veicoli circolanti in via Mattei / via Roma (rotatoria Lions) con destinazione Pollenza, di svolta a sinistra per tutti gli veicoli circolanti in via Pace provenienti da cda Alberotondo con immissione in cda Morica per tutti i veicoli diretti verso centro città. Il provvedimento della polizia locale prevede anche lo spegnimento momentaneo con inserimento a lampeggio di tutti gli impianti semaforici presenti sul percorso e l’apertura al transito di tutti veicoli provenienti da via Tommaso Lauri e la conseguente sospensione della zona 'area pedonale urbana' di corso Garibaldi nel tempo strettamente necessario al transito della manifestazione.

07/03/2023 13:05
Malore fatale a 54 anni: Tolentino piange Biagio Micari

Malore fatale a 54 anni: Tolentino piange Biagio Micari

Lutto nel mondo del calcio maceratese. Si è spento nella notte Biagio Micari, grande appassionato e direttore sportivo dell'Elfa Tolentino, club militante nel campionato di Prima Categoria. Di professione rappresentante di commercio, Micari aveva 54 anni.  In passato, nel mondo del calcio, aveva ricoperto la carica di ds anche per la Juventus Club, i Giovani Tolentino e l'Apd Caldarola. Un malore improvviso lo ha colto questa notte - dopo che in serata aveva seguito gli allenamenti della società - e, nonostante il trasporto in ospedale, il suo cuore ha smesso di battere. Una notizia che ha gettato nel dolore l'intera comunità tolentinate.  Biagio Micari lascia due figli (Mattia e Camilla), la compagna Maura,  i genitori Marco e Patrizia e il fratello Massimiliano. I funerali sono stati fissati per mercoledì 8 marzo alle ore 15 nella chiesa dello Spirito Santo muovendo dalla Casa Funeraria Rossetti in via La Malfa a Tolentino, dove dalle 14:30 di oggi sarà allestita la camera ardente. Nei giorni scorsi proprio Micari aveva ritirato un premio conferito all’Elfa in occasione dell’evento "Beneficenza, musica e sport" promosso dal Comune e dal Rotary Club: "Esprimiamo tutta la nostra vicinanza alla famiglia – hanno detto il sindaco Mauro Sclavi e l'assessore allo sport Alessia Pupo – in un momento così doloroso. Tutti ricorderemo Biagio per la sua grande passione per il calcio ma anche per la sua preparazione, la sua professionalità, la sua disponibilità e la sua innata educazione nel rapportarsi con gli altri e nel voler far crescere le società sportive con cui ha collaborato. Resterà indelebile il suo esempio.  

07/03/2023 11:55
Camerino, nasce circolo territoriale di Fratelli d'Italia: Giampaolo Zamponi sarà il coordinatore

Camerino, nasce circolo territoriale di Fratelli d'Italia: Giampaolo Zamponi sarà il coordinatore

Nasce il circolo territoriale di Fratelli d’Italia per il territorio di Camerino e dei comuni limitrofi. L’iniziativa è partita dalla città ducale, a coordinarlo sarà Giampaolo Zamponi. "Il circolo neocostituito nasce con l'obiettivo di creare un punto di riferimento politico nei comuni del territorio camerte, aperto a tutti coloro che intendono partecipare ed essere coinvolti nelle iniziative che saranno organizzate", commenta Zamponi "Ringrazio il coordinatore provinciale di Macerata, Massimo Belvederesi, Mirco Braconi e l’intera struttura regionale guidata dalla senatrice Elena Leonardi per la fiducia accordatami - conclude - questo circolo territoriale nasce dalla volontà di creare un'importante occasione di aggregazione e un luogo di confronto, un'opportunità di vicinanza e di ascolto delle istanze del territorio. Insieme a me c’è una squadra di persone che con entusiasmo e molta voglia di fare hanno voluto condividere questa nuova esperienza politica".

07/03/2023 11:30
Macerata, due big al Lauro Rossi: Guanciale e Montanari in scena con "L'uomo più crudele del mondo"

Macerata, due big al Lauro Rossi: Guanciale e Montanari in scena con "L'uomo più crudele del mondo"

Due grandi attori amati da pubblico e critica, Lino Guanciale e Francesco Montanari con "L’uomo più crudele del mondo", testo e regia di Davide Sacco, giungono al Teatro Lauro Rossi di Macerata l'11 e 12 marzo, nel cartellone teatrale promosso dal Comune con l'Amat.  Una stanza spoglia, in un capannone abbandonato. I rumori della fabbrica fuori e il silenzio totale all’interno. Paul Veres è seduto alla sua scrivania, è l’uomo più crudele del mondo, o almeno questa è la considerazione che la gente ha di lui. Proprietario della più importante azienda di armi d’Europa, ha fama di uomo schivo e riservato. Davanti a lui un giovane giornalista di una testata locale è stato scelto per intervistarlo, ma la chiacchierata prende subito una strana piega. "Lei crede ancora che si possa andare avanti dopo questa notte… lei crede che questa vita domani mattina sarà la stessa che viveva prima?" dirà Veres al giornalista. In un susseguirsi di serrati dialoghi emergeranno le personalità dei due personaggi e il loro passato, fino a un finale che ribalterà ogni prospettiva. "Fino a dove può spingersi la crudeltà dell’uomo? – si domanda il regista Davide Sacco – Qual è il limite che separa una brava persona da una bestia? A cosa possiamo arrivare se lasciamo prevalere l’istinto sulla ragione?" "Queste domande mi hanno guidato durante la stesura del testo e, successivamente, nella direzione degli attori. Volevamo che il pubblico fosse costantemente destabilizzato e non avesse certezze, che si calasse insieme ai personaggi in un viaggio in cui il rapporto tra vittima e carnefice è di volta in volta messo in discussione e ribaltato - conclude Sacco -. La 'feccia' di cui parlano i protagonisti non è visibile nella scena, fatta essenzialmente di luci fredde e asettiche, ma deve emergere gradualmente fino al finale, in cui speriamo che il titolo dello spettacolo possa diventare nella testa degli spettatori non più un'affermazione ma una domanda per riflettere sulla natura del genere umano". 

07/03/2023 11:14
Montefano, in dono un escavatore al Comune: il gesto della A&C Srl di Gilberto Accattoli

Montefano, in dono un escavatore al Comune: il gesto della A&C Srl di Gilberto Accattoli

È dei giorni scorsi il contratto di sponsorizzazione siglato fra il comune di Montefano e la A&C Srl di Gilberto Accattoli che si è concretizzato nella generosa donazione di 12.500 euro per l’acquisto di un mini escavatore Volvo cingolato da 20 quintali che sarà in dotazione all’ufficio tecnico. Il comune ha integrato la donazione raggiungendo così l’esatto ammontare per l’acquisto del mezzo d'opera. L’escavatore consentirà di effettuare lavori in autonomia come piccoli scavi, riparazioni del manto stradale e cura del verde senza ricorrere ad aziende esterne con indubbi vantaggi economici per l'ente. "A Gilberto Accattoli e alla sua bella azienda va il ringraziamento mio personale e di tutta l'amministrazione comunale per il consistente contributo che ci ha permesso di integrare il parco mezzi del nostro ufficio tecnico - sottolinea il sindaco Angela Barbieri -. È questo un chiaro esempio di come le aziende del nostro territorio siano capaci di individuare le necessità della comunità e possano mettersi al servizio di essa anche attraverso questi gesti, queste donazioni che permettono di riconoscere, senza ombra di dubbio, quale possa essere la valenza sociale di un’impresa".  

07/03/2023 10:56
Macerata: tre giorni di eventi con "Prima Scena", il festival della scenografia ideato da Dante Ferretti

Macerata: tre giorni di eventi con "Prima Scena", il festival della scenografia ideato da Dante Ferretti

Dopo la tappa inaugurale di Ancona, prosegue a Macerata il festival europeo della scenografia "Prima Scena", con la direzione artistica del premio Oscar Dante Ferretti. Parte del brand "Scenaria", concept di ambito formativo/spettacolo ideato dall’Associazione di Promozione Sociale Centro Culturale, il festival "Prima Scena" ripropone il fil rouge che accomuna i quattro appuntamenti marchigiani: grazie alla presenza di ospiti di livello internazionale, infatti, saranno sviluppati diversi momenti di confronto sullo splendido mondo della scenografia, protagonista assoluta di questo prestigioso festival. Alcuni puramente formativi, affidati allo special guest dell’evento, altri dal carattere più ludico (mostra monografica, visione di un film, spettacolo o installazione). In occasione dell’appuntamento maceratese, sarà protagonista la scenografa Margherita Palli, direttrice del Triennio di Scenografia e Set Design Advisor Leader al Naba di Milano. Il 9 marzo Palli racconterà la sua recente esperienza al Teatro Regio di Parma sulla messa in scena dell’opera "Ascesa e caduta della città di Mahagonny". Insieme a lei, per l'occasione, Giancarlo Colis (scenografo e costumista di film come "Il Mercante di Venezia" e "L’Ultimo Imperatore") e Henning Brockhaus (drammaturgo e regista). Il giorno seguente Margherita Palli condurrà un laboratorio che vedrà coinvolti in prima persona gli studenti di scenografia dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata e di Urbino. Lo stesso giorno sarà inaugurata la mostra "Ascesa e caduta della città di Mahagonny", con i bozzetti scenografici di Margherita Palli e dei costumi realizzati da Giancarlo Colis per l’omonimo spettacolo (regia di Henning Brockhaus). Chiuderà la tre giorni il concerto "Oh Moon of Alabama" con un recital brechtiano (al pianoforte Paolo Ceccarini, voce della soprano Afra Morganti). Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Potenza Picena sono i quattro comuni scelti per ospitare i grandi appuntamenti in programma, che si porranno l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte magica della scenografia, in tutte le sue forme artistiche: da quelle storiche artigianali a quelle tecniche, fino ad arrivare alle ultime innovazioni tecnologiche e spettacolari dei grandi allestimenti cinematografici, teatrali e televisivi. Un viaggio unico nel panorama internazionale diretto dal grande Maestro, che tanto lustro ha portato alla sua città, alla Regione e all’Italia nel mondo. Gli appuntamenti di Macerata  GIOVEDÌ 9 MARZO Ore 16 Auditorium biblioteca Mozzi Borgetti Margherita Palli, Henning Brockhaus, Giancarlo Colis, Pierfrancesco Giannangeli, Francesco Calcagnini, Benito Leonori e Cristina Alaimo dialogano sul tema “La didattica della scenografia”. I docenti parleranno dell’insegnamento della scenografia nelle Marche, Margherita Palli racconterà la sua recente esperienza al Teatro Regio di Parma sulla messa in scena dell’opera “Ascesa e caduta della città di Mahagonny” con la regia di Hanning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis. Infine darà un tema agli studenti presenti che sarà sviluppato nel laboratorio del giorno successivo. VENERDÌ 10 MARZO Ore 9.30 Sala Cesanelli – Sferisterio Laboratorio di Margherita Palli con Cristina Alaimo e gli studenti di scenografia. Ore 17:00 Sala Cesanelli e Corridoio Innocenziano (Arena Sferisterio) Inaugurazione della mostra “Ascesa e caduta della città di Mahagonny”, con i bozzetti scenografici di Margherita Palli e dei costumi realizzati da Giancarlo Colis per l’omonimo spettacolo presentato al Teatro Regio di Parma ad aprile 2022 per la regia di Henning Brockhaus. SABATO 11 MARZO Ore 17:00 Sala Cesanelli Visita guidata alla mostra e concerto finale “Oh Moon of Alabama”, recital brechtiano, pianoforte Paolo Ceccarini e la soprano Afra Morganti. Ingresso libero su prenotazione al n. 392 445 0125 Durante le giornate verranno fatte riprese degli eventi e ulteriori interviste dei protagonisti ambientate in scorci significativi della città. Tale materiale audio e video confluirà nel docufilm di progetto, con la regia di Lorenzo Cicconi Massi. In ogni location Enrico Maria Lattanzi, uno dei maggiori platinotipisti italiani, realizzerà un fotoritratto in platinotipia dei protagonisti del festival.

07/03/2023 10:43
Storici, letterati e scienziati maceratesi: viaggio tra "pillole" di storia locale con il Centro Studi

Storici, letterati e scienziati maceratesi: viaggio tra "pillole" di storia locale con il Centro Studi

Il Centro Studi Storici Maceratesi, in collaborazione con il comune di Macerata che ha concesso il patrocinio, organizza un incontro pubblico intitolato "Storici, letterati e scienziati maceratesi nei rapporti con la cultura nazionale. Viaggio tra 'pillole' di storia locale". L’evento è previsto per venerdì 10 marzo, alle ore 16, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata. Verranno presentati e commentati alcuni brevi video curati dai professori Nazzareno Gaspari e Alberto Meriggi e realizzati dall'emittente locale Emmetv.  I video riguardano pagine inedite di storia locale, concernenti fatti, circostanze curiose e personaggi dei quali il trascorrere del tempo sta mettendone a rischio il ricordo. I video che verranno trasmessi sono corredati da immagini inedite attinenti il tema trattato. L'incontro sarà aperto dalla presentazione, per la prima volta, di un video riguardante un ricordo del dottor Aldo Adversi, cofondatore del Centro Studi Storici Maceratesi (con i professori Dante Cecchi e Pio Cartechini), coautore della Storia di Macerata (con Dante Cecchi e Libero Paci) e direttore della Biblioteca Mozzi-Borgetti dal 1965 al 1987.  Seguirà un breve commento della dottoressa Alessandra Sfrappini. Poi altre "pillole" riguardanti la fioritura di accademie a Macerata nel Cinquecento e la partecipazione dei letterati maceratesi alle polemiche letterarie del secolo XVI, a cui seguiranno commenti del professor Nazzareno Gaspari.  Verranno mostrate pillole sul medico condotto locale, sostenitore del vaccino del vaiolo, Benedetto Boccanera, detto per la sua bravura "l’Ippocrate delle Marche", con commento della professoressa Donatella Fioretti, sul filosofo, medico e storico della medicina Francesco Puccinotti e i suoi studi sulle malattie epidemiche, sull’estroso sacerdote treiese don Guido Pasqualini, inventore della macchina da scrivere per musica e della prima macchinetta per il caffè. Accessori per i quali il sacerdote attenne il brevetto. Verrà mostrata al pubblico quella prima "moka" per il caffè, conservata a Treia da Luigi Lausdei e Giacinto Germani e anche il manifestino pubblicitario della ditta Montedoro che la costruiva e vendeva, conservato da Giorgio Bartolacci. Non mancheranno altri video a sorpresa. La conduzione sarà affidata ad Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi.

07/03/2023 10:10
Civitanova, Gran Premio dell'Industria: sprint vincente di Lorenzo Cataldo

Civitanova, Gran Premio dell'Industria: sprint vincente di Lorenzo Cataldo

A spadroneggiare nell’apertura stagionale 2023 del ciclismo dilettantistico marchigiano a Civitanova Marche, i corridori toscani: uno su tutti il pratese Lorenzo Cataldo, sul gradino più alto del podio del Gran Premio dell’Industria intitolato alla memoria di Cesare Lattanzi. Ad organizzare la gara a carattere nazionale Fci per under 23 ed élite, il sodalizio Asd Cam Fermo - Costruzioni e Ambiente con l'alto patrocinio del comune di Civitanova Marche (assessorato allo sport). Sono stati 172 corridori al via in rappresentanza di 27 società comprese le tre marchigiane "doc" Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano, D’Amico e VPM Moretti, in questa undicesima edizione che non ha visto ai nastri di partenza l’altra compagine corregionale della Pro-Team Vega Prefabbricati "nella convinzione che questa macchia nera dal punto di vista etico, relativa al mancato invito in una gara nazionale, ancora una volta, di una nostra compagine regionale, venga superato in futuro. Riconosciamo agli organizzatori l’impegno per l'ottima riuscita della manifestazione” ha dichiarato in una breve nota il presidente del comitato regionale FCI Marche Lino Secchi. Centocinque i chilometri di gara che hanno messo in luce le buone qualità dei partecipanti sui 30 giri del circuito della zona industriale civitanovese. Tra le fughe principali quella solitaria di Pietro Di Genova (Calzaturieri Montegranaro - Marini Silvano), a seguire la coppia Tommaso Dati (Mastromarco Sensi FC Nibali) e Isaac Romero Del Toro (Mex, Monex Pro Cycling Team), poi la disputa del traguardo volante a metà corsa (quindicesimo giro) ad appannaggio di Giulio Fabbri (Futura Team). Complice la media alta sopra i 43 km/h e il circuito pianeggiante, senza fortuna il tentativo del terzetto Gabriele Arzilli (Mastromarco Sensi FC Nibali), Francesco Parravano (Aran Cucine-Vejus) e Magnus Henneberg (Dan, Sias Rime) dopo il chilometro 70. Corsa cucita e volata a ranghi compatti con Cataldo che ha avuto ragione all’arrivo di un folto gruppo di pretendenti con Michael Zecchin (Zaf Euromobil Desirée Fior) e Alessandro Motta (Biesse Carrera) che nulla hanno potuto al rush finale del corridore pratese in forza alla Gragnano Sporting Club.  

07/03/2023 09:53
Irrompe in casa dell'ex moglie e la trova con un amico: scatta l'aggressione. Un 40enne finisce in ospedale

Irrompe in casa dell'ex moglie e la trova con un amico: scatta l'aggressione. Un 40enne finisce in ospedale

San Benedetto - Un 40enne residente a Porto d'Ascoli è stato trasportato in pronto soccorso nel pomeriggio di lunedì, dove è ancora ricoverato pur senza essere in pericolo di vita, a seguito di una coltellata ricevuta durante una violenta colluttazione per motivi di gelosia. L'uomo si trovava a pranzo da un'amica  quando sarebbe sopraggiunto l'ex marito di lei, 41enne di origine cubana, che aveva ancora le chiavi di casa, e sarebbe quindi entrato senza preavviso. Trovando l'ex moglie in compagnia, secondo le prime ricostruzioni, il 41enne ha reagito in modo violento; si sarebbe innescata una violenta aggressione, durante la quale l'ex coniuge aggressore avrebbe sferrato un colpo con un coltello da cucina verso l'amico della donna. Il 40enne è riuscito in parte a schivare il fendente, limitando i danni, ma subendo comunque una lesione. La polizia ha cercato per ore l’aggressore, che dopo l'accoltellamento è fuggito facendo perdere le sue tracce. Rintracciato nel pomeriggio inoltrato è stato condotto in caserma, dove ha fornito la sua versione dei fatti.  

07/03/2023 09:00
Per la prima volta dopo 40 anni Tolentino scende sotto i 18mila abitanti: "Paura che finisca come a L'Aquila"

Per la prima volta dopo 40 anni Tolentino scende sotto i 18mila abitanti: "Paura che finisca come a L'Aquila"

La crisi demografica che sta investendo tutta l’Italia negli ultimi venti anni ha comportato e sta comportando il graduale invecchiamento della popolazione, il calo vertiginoso delle nascite e il crescente fenomeno emigratorio. In questo quadro già allarmante, le Marche sono fra le regioni che si trovano a dover fronteggiare la ricostruzione post-sisma e il conseguente abbandono delle zone terremotate da parte dei più giovani e di chi può permettersi di acquistare una nuova abitazione. Il Comune di Tolentino, ad esempio, nel 2022 è sceso sotto il minimo storico dei 18mila abitanti, per la prima volta dopo 40 anni. Stando ai dati demografici rilasciati dall’ISTAT, la città dell’entroterra maceratese al novembre 2022 ospita un totale di 17.944 cittadini, con una predominanza della parte femminile (9260) su quella maschile (8684): un record negativo in linea con le medie nazionali. Questa contrazione risulta più chiara se si prendono in esame i saldi anagrafici che mensilmente hanno continuato ad assottigliarsi: nel novembre 2022 sono nate 8 persone e 13 sono decedute (-5, saldo naturale anagrafico); 12 si sono trasferite a Tolentino e 27 si sono iscritte in un altro Comune (-15, saldo migratorio anagrafico interno); 5 sono immigrate dall’estero e 6 hanno lasciato l’Italia (-1, saldo migratorio anagrafico estero). In merito alla situazione specifica di Tolentino, abbiamo raggiunto l’assessore alla ricostruzione Flavia Giombetti: “Nel 2016 eravamo in 20mila ad abitare a Tolentino: abbiamo perso quasi 2000 residenti dopo il sisma. In molti, dati tempi lunghissimi della ricostruzione e alcune scelte discutibili dell’amministrazione precedente, hanno deciso di trasferirsi altrove ripartendo da capo”.  “Non ci sono state soluzioni abitative di emergenza assegnate – continua - dobbiamo ancora finire di consegnare gli appartamenti sostitutivi delle Sae e in molti se ne sono già andati. Famiglie con bambini che hanno spostato tutta la loro vita in città più popolose come Macerata o Civitanova, ora non vogliono più tornare a Tolentino. Era nel post emergenza che ci sarebbe dovuta essere un’attenzione particolare verso questo tipo di problematiche e ora ci troviamo a pagarne le conseguenze”. “La paura, come diceva anche il commissario Castelli, è che succeda come a L’Aquila dove le case vengono ricostruite quando ormai non c’è più nessuno che vuole abitarle – spiega l’assessore - La ricostruzione avrebbe dovuto essere tanto veloce da trattenere gli abitanti che volevano restare e noi ora non possiamo far altro che cercare di mettere una pezza su un buco che si allarga sempre di più, e non è affatto semplice”.  “Da terremotata posso dire che anche io, se avessi ricominciato subito la mia vita fuori Tolentino, non credo sarei mai tornata – conclude Giombetti - se non rimane più alcun legame con la città, che sia la casa, il lavoro o la famiglia, allora non ci sono più motivi di restare. Per chi ha subito una tragedia come quella del terremoto, l’urgenza diventa quella di ritrovare rapidamente un equilibrio. Nel 2016 a Tolentino non si è parlato di SAE quando queste avrebbero permesso di rimanere in loco le famiglie. Non saprei quali soluzioni adottare ora per lo spopolamento, ma se potessi tornare indietro prenderei scelte diverse”.  Per comprendere a pieno la portata di questo fenomeno, basti pensare che l’età media in tutta la provincia di Macerata è passata da 44,2 anni nel 2002 a 47, 3 anni nel 2022 (la media in Italia si attesta a 46 anni), con un calo generale della popolazione totale registrato a partire dal 2011: da 325mila a 304mila abitanti nel 2022.    Questo significa che ci sono sempre meno persone e che quelle che rimangono sono sempre più anziane, proiettando problemi tutt’altro che trascurabili sul lungo termine: l’indice di vecchiaia – il quale determina quanti over 64 ci sono ogni 100 under 15 – è cresciuto costantemente dal 2002, passando da 174,8 a 212,1 (in Italia il valore medio è 183,3) e indicando che per ogni giovanissimo ci sono più di due anziani.  Uno dei primi problemi che ciò comporta emerge dall’indice di dipendenza strutturale, un valore che rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione inattiva (under 15 e over 65) su quella lavoratrice (fra i 15 e i 65 anni): in crescita costante da inizio millennio anche questo dato, salito da 55,2 nel 2002 a 62,0 nel 2022 (ogni 100 lavoratori ci sono 62 persone a loro carico).  Nella stessa ottica va letto l’indice di ricambio della popolazione attiva, anch’esso in crescita costante dal 2002, che mette in rapporto quanti sono prossimi alla pensione (60-65) con coloro che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro (15-19): si è passati da un valore di 133,9 a 154,4, in vent’anni. Si consideri che la popolazione attiva è tanto più giovane, quanto il valore è inferiore a 100.  Con un tasso di natalità in calo dal 2009 - passato da 9,3 bambini neonati ogni mille abitanti ai 6,6 del 2021 – e un indice di mortalità oscillante ma generalmente in crescita, sensibilmente aumentato nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia – 11,7 morti ogni mille abitanti nel 2019, 13,4 nel 2020, 13,8 nel 2021 - ecco che il preoccupante scenario del Maceratese prende forma. Tante le motivazioni dietro questa crisi demografica: dalle difficoltà per i giovani nel formare nuovi nuclei familiari, fra il protrarsi dei tempi di formazione e un ingresso instabile e lento nel mondo del lavoro, all’emigrazione consistente che interessa tutte le fasce d’età.  Mentre la popolazione invecchia, i giovani non trovano condizioni adeguate a stabilirsi e fare figli. Ciò comporta un crescente carico sociale sulle spalle della popolazione attiva, con il sistema pensionistico e assistenziale destinato a collassare su stesso. Stando alle stime dell’ISTAT, nel giro di 20 anni la forza lavoro in Italia potrebbe perdere fino a 6,8 milioni di unità, il tutto accompagnato dalla caduta dei tassi di risparmio e dalla sempre maggiore necessità di cure mediche. Prevenire una catastrofe demografica di tale portata è ancora possibile: da un lato è necessario stabilizzare il mercato del lavoro, incentivando i giovani talenti a rimanere in Italia e a non portare le loro competenze all’estero, garantendo condizioni lavorative ottimali e competitive con il resto d’Europa fra salari, orari di lavoro e precariato (l’Italia è l’unico paese UE dove i salari sono rimasti invariati, se non diminuiti, negli ultimi 30 anni). Dall’altro bisognerebbe rivedere le politiche migratorie in entrata, cercando quindi di attrarre lavoratori regolari dall’estero in modo da mitigare i cambiamenti strutturali comportati dalla crisi demografica: già nel 2000 i fenomeni migratori da Kosovo e Albania furono decisivi per contrastare il famigerato “Baby bust”, quando i figli per donna erano in media 1,19 (oggi siamo a quota 1,17, con la stabilità della popolazione che sarebbe garantita con una media di 2,2).    

06/03/2023 19:58
Matelica, in arrivo 8,8 milioni per la ricostruzione: risorse anche per l'Abbazia di Roti

Matelica, in arrivo 8,8 milioni per la ricostruzione: risorse anche per l'Abbazia di Roti

Nell’ultimo incontro del Comitato Istituzionale del cratere sismico delle Marche, che si è tenuto a Camerino lo scorso 3 marzo alla presenza di numerosi sindaci e tecnici, il commissario straordinario per la ricostruzione Guido Castelli e il governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli hanno comunicato le risorse messe a disposizione dei comuni per la ricostruzione pubblica. Il finanziamento degli interventi che il nuovo Piano della ricostruzione pubblica ha assegnato alla città di Matelica ammonta a ben 8,8 milioni di euro che si vanno ad aggiungere alle risorse già ottenute. "Una somma importante - commenta con soddisfazione il sindaco Massimo Baldini - con queste risorse andiamo a chiudere il cerchio per quanto riguarda la ricostruzione pubblica e si potranno sistemare anche tutte le mura castellane comprese le porte e il torrione con un importo di 2,7 milioni di euro. Un’altra quota di 800mila euro sarà destinata alla sistemazione di via Oberdan e via Nuova". "Inoltre, tra le opere finanziate ci sono 800mila euro per integrare il finanziamento per l’edilizia popolare e 1 milione di euro per il recupero dei danni subiti dal sisma al cimitero comunale, chiesa e loggiato - aggiunge il primo cittadino -. Siamo molto soddisfatti poi per il sostanzioso finanziamento di 3,5 milioni di euro ricevuto per la ricostruzione dell’Abbazia di Santa Maria de Rotis, l’antica abbazia benedettina del X° secolo posta all’interno del Parco Naturale Regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito". "Ringrazio a nome di tutta l’amministrazione comunale il commissario Castelli, il presidente Acquaroli, la struttura commissariale e tutto l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione a partire dall’ingegner Trovarelli, con cui collaboriamo costantemente in maniera proficua insieme ai tecnici del comune che si sono adoperati per raggiungere questi importanti risultati" conclude Baldini.

06/03/2023 19:30
Champions League, la Lube scende in campo contro Ankara nei quarti: come seguire l'andata in tv

Champions League, la Lube scende in campo contro Ankara nei quarti: come seguire l'andata in tv

Con il debutto in Turchia nei quarti di finale della Cev Champions League si alza l’asticella della campagna europea biancorossa e non di poco. Domani, martedì 7 marzo, alle ore 19 locali (ore 17 italiane), la Cucine Lube Civitanova affronterà la gara di andata sul campo dell’Halkbank Ankara, team che nella fase a gironi 2022/23 ha perso un solo match, in Polonia contro lo Zawiercie all’esordio nella Pool B, e sta disputando un torneo nazionale da grande protagonista. Il match di ritorno, invece, è in programma mercoledì 15 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum di Civitanova. La Cucine Lube è arrivata ad Ankara nella notte dopo un lungo viaggio, con partenza in pullman da Civitanova per Roma, due voli aerei e un altro tragitto in pullman. In Champions League la Cucine Lube ha centrato il primo posto nella Pool C da imbattuta e si appresta ad affrontare i quarti di finale per la quinta stagione consecutiva. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, però, i campioni d’Italia non sono ancora riusciti a rigiocare una semifinale europea. Infatti, Civitanova nelle ultime due stagioni è uscita ai quarti.  Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il quarto di finale contro il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19. Nella Champions League 2022/23 per ora il miglior realizzatore dei cucinieri è Marlon Yant, autore di 108 punti, 16 in più rispetto di quelli siglati lo scorso anno. In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono da quattro vittorie di fila (Cisterna e Piacenza in casa, Siena in trasferta e Milano in casa). Un poker che ha permesso ai biancorossi di blindare il quarto posto a un turno dal termine della regular season. Domenica 12 marzo al PalaBarton (ore 18), contro i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia, gli uomini di Chicco Blengini possono sferrare l’assalto al terzo posto in classifica o chiudere nella quarta piazza. "Ho già giocato in Turchia e so quanto possa incidere un pubblico così caldo perché è capace di spingere i propri giocatori a prestazioni intense - le parole del centrale della Lube Chinenyeze -. Di gare internazionali ne abbiamo disputate molte e siamo abituati, non ci faremo intimorire dal fattore campo. Non sarà nemmeno la lunga trasferta a condizionarci, siamo partiti domenica proprio per lavorare bene e recuperare le energie". "Siamo consapevoli della forza dell’Halkbank, d’altronde ci attende una sfida a eliminazione diretta di Champions League, ci aspettiamo una sfida tosta - aggiunge il giocatore francese -. Parliamo di una squadra insidiosa che è diventata ancor più completa con l’arrivo di Jaeschke, atleta con cui ho giocato a Milano e che sa fornire un contributo decisivo. Loro sono primi in Turchia, hanno disputato un’ottima pool in coppa e possono anche contare su un diagonale di qualità, Abdel-Aziz non ha bisogno di presentazioni. Dovremo guardare dalla nostra parte del campo. Partite così dure si vincono mantenendo un buon livello di gioco”. La partita sarà visibile in diretta su Eurosport 2 e Discovery+ con telecronaca di Fabrizio Monari e commento tecnico di Rachele Sangiuliano. Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci, anche attraverso la app dedicata.  (Credit foto: Spalvieri/Lubevolley.it) 

06/03/2023 19:10
Recanati, sognando gli Internazionali di tennis: alle pre-qualificazioni 104 partecipanti

Recanati, sognando gli Internazionali di tennis: alle pre-qualificazioni 104 partecipanti

Grande successo per l'iniziativa della Federazione Italiana Tennis, andata in scena a Recanati, che ha consentito a giocatori di quarta categoria di ottenere wild card per la fase regionale di pre-qualificazione degli internazionali Bnl di Roma 2023. Sono stati 104 i tennisti iscritti, ripartiti nei tabelloni di singolare e doppio sia maschile che femminile. Il torneo, sotto la supervisione del giudice arbitro Pierpaolo Cenci, iniziato il 17 febbraio e finito ieri, ha fatto registrare un buon livello di gioco. Giovanni Bravi ha vinto il singolare maschile battendo in finale Alessandro Lorenzini 60 75, nella finale 3°- 4° posto l’ha spuntata Filippo Mobili su Alvaro Pagan per 61 61. La portacolori dell'At Macerata Alessandra Izzo si è aggiudicata il tabellone femminile sconfiggendo in finale Alessandra Mosciatti per 61 61. Equilibrio nella finale del doppio dove la coppia Castagna-Maceratini ha prevalso su Provaroni-Capodaglio per 60 36 106. Hanno presenziato alla cerimonia di premiazione il presidente del CT Guzzini Adolfo Guzzini, il suo vice Claudio Regini ed il delegato allo sport del comune di Recanati Sergio Bartoli.

06/03/2023 18:54
Emozioni e ricordi per la serata amarcord della società sportiva Settempeda

Emozioni e ricordi per la serata amarcord della società sportiva Settempeda

Serata "amarcord" per vecchie e nuove leve della gloriosa formazione di calcio S.S. Settempeda che, alla vigilia dei cento anni dalla fondazione che cadrà nel 2025, si sono ritrovate per un evento, promosso da Gabriele Cipolletta e ospitato al teatro Italia, che ha permesso di scrivere una bellissima pagina di sport sfogliando ricordi, vittorie e figure mitiche. All’appuntamento erano presenti in tanti. Ad aprire la serata Marco Crescenzi, presidente della società, che dopo aver dato il benvenuto ad ex giocatori, ragazzi delle giovanili, tecnici e tifosi, ha lasciato la parola all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, ex giocatore anche lui che ha portato il saluto dell'amministrazione.  In rappresentanza della Figc alla serata è invece intervenuto il presidente del comitato Marche, Ivo Panichi, mentre per il Coni era presente il delegato provinciale, Fabio Romagnoli. In sala anche Gilberto Sacchi, responsabile provinciale degli arbitri.  Non potevano mancare alcuni volti noti che hanno scritto la storia biancorossa: Cristian Bucchi, Fabrizio Castori, Gabriele Baldassarri e Francesco Sfrappini. Ricordate anche le carriere di alcuni “big” come Giacomo Bonaventura. Straordinario l’escursus di Gabriele Cipolletta che, con passione e competenza, ha ricordato momenti epici della società attraverso foto, filmati, storie, narrazioni e aneddoti. Tra tanto materiale, raccolto grazie ad anni e anni di dedizione alla società, il video, girato nel 1978, che ha mostrato l’ingresso in campo, allo stadio comunale di San Severino Marche, della Nazionale militare italiana con Paolo Rossi, Antonio Cabrini, Leonello Manfredonia e altri giovani futuri campioni. Inedito anche l’ascolto dell’inno che accompagnava la squadra biancorossa nel primissimo dopoguerra. Una serata da incorniciare, premessa alla grande festa che nel 2025 saluterà il primo centenario della Settempeda.

06/03/2023 18:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.