di Picchio News

Civitanova, gran finale all'Annibal Caro: ‘La capra ballerina’ chiude in bellezza la rassegna teatrale per famiglie

Civitanova, gran finale all'Annibal Caro: ‘La capra ballerina’ chiude in bellezza la rassegna teatrale per famiglie

Domenica 24 marzo cala il sipario sulla rassegna “A teatro con mamma e papà”, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie organizzata al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta dal Comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro Ragazzi, che vede la direzione artistica di Marco Renzi.  In scena, la compagnia pugliese “Granteatrino”, una formazione con mezzo secolo di attività alle spalle, riconosciuta dal MIC come Teatro di Figura di rilevanza nazionale. Il gruppo porterà la loro ultima produzione "La capra ballerina", un mix tra teatro d’attore e pupazzi, uno spettacolo adatto anche ai bambini più piccoli, tutto da vedere e dal divertimento assicurato. “Siamo arrivati alla conclusione della dodicesima edizione di questa stagione – ha detto Renzi - che, anche quest’anno ha fatto registrare numeri di pubblico davvero importanti, cinque sold out consecutivi hanno riconfermato il grande seguito che il progetto porta con sé. Un piccolo popolo di bambini e famiglie, ha trasformato ogni domenica in un appuntamento di festa e di condivisione, andando ben oltre il valore del singolo spettacolo in scena. Un risultato che certamente si iscrive nello spettacolo e nelle attività culturali in genere, ma che a tutto diritto abbraccia anche la formazione, la crescita e la socialità”.  Come oramai tradizione, la rappresentazione sarà preceduta dall’assegnazione di libri e biglietti omaggio per i cinema di Civitanova Marche, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola, con tanto di distribuzione di numeri per ciascun spettatore. Un invito alla lettura, come importante momento di crescita e formazione e al contempo una promozione per il cinema come fatto sociale di tutta la famiglia.

21/03/2024 10:40
L’eleganza dei pavimenti a Bologna: cosa c’è da sapere

L’eleganza dei pavimenti a Bologna: cosa c’è da sapere

Bologna è un luogo che incanta non solo per i suoi monumenti e le sue tradizioni, ma anche per l'attenzione al dettaglio che si rispecchia nei suoi interni. Tra le vaste scelte per l'arredamento e la decorazione delle case, i pavimenti giocano un ruolo importante. In particolare, i parquet si distinguono per la loro bellezza senza tempo e la loro capacità di trasformare gli spazi. In questo articolo, esploreremo il mondo affascinante dei pavimenti a Bologna, concentrandoci soprattutto sui lussuosi parquet che adornano le residenze di questa città storica. Quando si parla di parquet Bologna, ci si riferisce non solo a un elemento di arredo, ma a un'icona di eleganza e raffinatezza che caratterizza le dimore bolognesi. Storia e tradizione dei pavimenti in legno La tradizione dei pavimenti in legno a Bologna affonda le sue radici nella storia antica della città, risalendo a tantissimi anni fà, in cui il legno rappresentava un materiale prezioso e tale importanza. Sin dai tempi dei romani, il legno è stato utilizzato per pavimentare le dimore nobili e le residenze più prestigiose, testimoniando la sua durabilità e bellezza senza tempo. Nel corso dei secoli, questa tradizione si è evoluta, passando attraverso varie epoche storiche e stili architettonici, ma mantenendo sempre intatta la sua aura di eleganza e raffinatezza. Oggi, i pavimenti in legno continuano a essere una scelta ambita per coloro che desiderano donare calore e carattere ai loro interni a Bologna, rispecchiando così la continuità di una tradizione millenaria che si adatta perfettamente alla modernità senza perdere il suo fascino intramontabile. La bellezza dei pavimenti in legno si sposa armoniosamente con l'atmosfera storica e culturale di Bologna, trasformando gli spazi abitativi in autentici rifugi di eleganza e comfort. La rinascita dei parquet a Bologna Negli ultimi anni, i parquet hanno vissuto una vera e propria rinascita nel design d'interni.. Questi pavimenti in legno Bologna, caratterizzati dalla disposizione artistica di listelli di legno, sono diventati il simbolo dell'eleganza senza tempo e della raffinatezza. A Bologna, la ricerca di materiali di alta qualità e di soluzioni estetiche uniche ha portato a una crescente domanda di parquet, che si adattano perfettamente all'atmosfera sofisticata della città. La crescente popolarità dei pavimenti in legno è testimone di una tendenza che riflette l'amore della città per lo stile classico e raffinato, mentre abbraccia contemporaneamente l'innovazione e la creatività nel design d'interni. Le tendenze attuali: l’ Innovazione di oggi Oltre ai classici parquet, a Bologna si possono trovare anche soluzioni innovative e versatili per pavimentare gli interni. I pavimenti in legno laminato o in vinile, ad esempio, offrono un'alternativa più economica e resistente, senza compromettere lo stile e l'eleganza. Queste opzioni sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di imitare fedelmente l'aspetto del legno naturale, permettendo così di creare ambienti accoglienti e affascinanti a un costo accessibile. L'ampia varietà di colori, finiture e pattern disponibili rende i pavimenti in laminato o vinile una scelta ideale per chi desidera personalizzare e aggiornare il proprio spazio abitativo senza dover investire una fortuna. Inoltre, la resistenza all'umidità e ai graffi di questi materiali li rende adatti a qualsiasi ambiente domestico, inclusi bagni, cucine e zone ad alto traffico. Grazie alla loro facilità di installazione e manutenzione, i pavimenti in legno laminato o vinile sono diventati una scelta popolare tra i residenti di Bologna che cercano soluzioni pratiche e durevoli per i loro pavimenti. Dal parquet al vinile: le migliori opzioni I pavimenti rappresentano un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, storia e modernità. Sia che si tratti di eleganti parquet che evocano il fascino dei tempi passati, sia di soluzioni moderne e pratiche come i pavimenti in vinile, l'importante è che ogni scelta rispecchi il gusto personale e l'atmosfera desiderata. In una città come Bologna, dove l'arte e lo stile si fondono armoniosamente, i pavimenti diventano un elemento fondamentale per creare ambienti unici e indimenticabili. La scelta del pavimento giusto può trasformare completamente un ambiente, contribuendo a definirne lo stile e l'atmosfera. La vasta gamma di opzioni disponibili consente di soddisfare ogni esigenza e preferenza, dal classico al moderno, dal rustico all'avanguardia. I pavimenti in legno, ad esempio, aggiungono calore e carattere agli spazi, mentre i pavimenti in vinile offrono resistenza e praticità. Indipendentemente dallo stile scelto, è importante che il pavimento si integri armoniosamente con il resto dell'arredamento e che soddisfi le esigenze funzionali della casa. In questo modo, i pavimenti diventano non solo una base solida su cui camminare, ma anche un elemento di design che contribuisce a rendere unico e accogliente ogni ambiente.    

21/03/2024 10:40
Cingoli, a scuola con la Guardia di Finanza: incontro al liceo "Leopardi"

Cingoli, a scuola con la Guardia di Finanza: incontro al liceo "Leopardi"

Continuano gli incontri delle Fiamme Gialle maceratesi con gli studenti per parlare di cultura della legalità economica. Il 14 marzo scorso è stato il turno degli studenti delle classi terze del liceo linguistico e delle scienze umane "G. Leopardi" di Cingoli, nell’ambito della giornata culturale per il progetto "Educare alla Legalità", organizzata dallo stesso istituto. L’evento ha visto la partecipazione di circa 70 alunni e ha avuto l’intento di far maturare nei giovani la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.  L’iniziativa ha favorito l’espressione libera, creativa e spontanea dei giovani sulle tematiche riguardanti il valore civile ed educativo della "sicurezza economica e finanziaria", della "convenienza" della legalità economico-finanziaria, della consapevolezza riguardante il delicato ruolo rivestito dal Corpo anche nell'attuale congiuntura socio-economica nazionale, nell'ambito della quale la Guardia di Finanza si pone come qualificato, affidabile e solido presidio di legalità, a tutela degli interessi economico-finanziari italiani ed europei.  L’incontro, organizzato dalla dirigente scolastica Angela Fiorillo, coadiuvata dalla professoressa Marianna Bozzi, è stato tenuto dal comandante del gruppo della Guardia di Finanza di Macerata, Giuseppe Perrone, e ha visto anche la dimostrazione pratica delle unità cinofile della Guardia di Finanza, quotidianamente impegnate nei servizi di prevenzione e contrasto agli illeciti riguardanti il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti, dimostrazione che ha particolarmente attirato l’interesse degli studenti.    

21/03/2024 10:20
L’Onu premia il liceo classico linguistico "G. Leopardi" di Macerata: 46 studenti a New York

L’Onu premia il liceo classico linguistico "G. Leopardi" di Macerata: 46 studenti a New York

Il liceo classico linguistico "G. Leopardi" di Macerata ha partecipato al progetto Nhsmun (National High School Model United Nations), che ha avuto luogo a New York dal 9 al 16 marzo. Quarantasei studentesse e studenti delle classi quarte e quinte di entrambi gli indirizzi, in qualità di delegate, hanno preso parte alla più grande e completa simulazione dei processi diplomatici unilaterali. La Finlandia e l’Indonesia sono stati i paesi assegnati all’Istituto nel mese di novembre.  Nella fase di formazione, di studio e di ricerca gli studenti hanno subito mostrato interesse e curiosità verso le proprie nazioni e gli argomenti non curriculari come Storia del Diritto e delle Relazioni internazionali e geopolitica. Le lezioni tenute dal professor Uoldelul Chelati Dirar dell’Università di Macerata e dalla professoressa Pamela Grisei del liceo, all’inizio del corso di formazione,  sono risultate particolarmente utili ed efficaci per avviare il lavoro di ricerca richiesto per la stesura dei position paper. I molteplici temi affrontati nelle diverse commissioni (Disec, Unicef, Specpol, Unido, WHA, Unhcr, Unesco, Legal, solo per citarne alcune) hanno permesso agli studenti di conoscere e approfondire argomenti come Istruzione, Disarmo, Internet e Social Media, Salvaguardia dell’Ambiente, Economia Globale, Energia Rinnovabile, Narcotraffico, Sistema Carcerario. Gli studenti si sono distinti nel proporre risoluzioni originali e significative, elogiate dall'Imuna (Organizzazione Educativa non profit formalmente associata al Dipartimento delle Comunicazioni Globali delle Nazioni Unite) al ricevimento dei position paper e fortemente apprezzate dai presidenti di commissione durante i lavori di simulazione a New York.  L’eccellenza dei lavori di ricerca e di approfondimento nella fase di formazione a scuola e la partecipazione attiva nelle commissioni a New York sono stati riconosciuti e premiati durante la cerimonia di chiusura dei lavori con un’apposita e ambita targa dedicata, l’unica assegnata ad un paese europeo. Gli studenti sono stati accompagnati dalle docenti di lingua inglese Francesca Giorgetti, Maria Luisa Violini e Sandra Stefania Voltattorni, che hanno seguito i ragazzi nei lavori di simulazione e nelle attività culturali offerte dalla Grande Mela (Moma, 9/11 Ground Zero, Guggenheim, Ellis Island and the Statue of Liberty, Natural History Museum).

21/03/2024 09:50
Corridonia, una serra per coltivare cannabis in casa: denunciato 42enne

Corridonia, una serra per coltivare cannabis in casa: denunciato 42enne

Scoperta una serra per la coltivazione della cannabis all’interno di un’abitazione, a Corridonia: denunciato un uomo di 42 anni, italiano, residente nel Fermano. L’operazione svolta dai carabinieri della locale stazione, risale allo scorso fine settimana. I militari stavano svolgendo un servizio di routine nello stabile, volto all’identificazione di uno dei residenti, ma il comportamento degli inquilini, associato al caratteristico odore dell’infiorescenza della cannabis essiccata, oramai persistente nell’ambiente, ha rafforzato i sospetti inducendo i militari ad approfondire i controlli. E così i carabinieri si sono trovati davanti ad una piccola serra per la coltivazione della marijuana, con 5 piante in diversi stadi di coltura, che non avevano ancora raggiunto la piena maturazione, e attrezzi vari per coltivare lo stupefacente. Oltre a svariati semi di cannabis, è stata trovata una tenda termo isolata con la ventola per l’estrazione dell’aria con lo scarico in superficie, diversi flaconi di fertilizzanti, fari a led di grossa potenza, deumidificatori e termometri digitali.  La presenza, poi, di un ventilatore per essiccare il prodotto ha portato, durante la perquisizione, alla scoperta, in un altro locale attiguo a quello dove era posizionata la serra, di sacchetti e barattoli in vetro contenenti complessivamente 130 grammi di marijuana già essiccata e pronta per lo smercio. Si è, quindi, proceduto al sequestro delle piante nei differenti stadi di coltivazione e della sostanza stupefacente rinvenuta, oltre al materiale necessario per la coltivazione della serra. Le successive indagini hanno permesso di accertare le responsabilità in capo al 42enne, con specifici precedenti per il possesso di droga. Per l'uomo l'accusa è di coltivazione, produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, incriminazione della quale dovrà rispondere all'autorità Giudiziaria alla quale è stato deferito.  

21/03/2024 09:40
Camerino, cinghiale invade la strada e urta l'auto: danni per quasi 3mila euro, la Regione deve risarcire

Camerino, cinghiale invade la strada e urta l'auto: danni per quasi 3mila euro, la Regione deve risarcire

Incidente d'auto con il cinghiale, il Giudice di Pace condanna la regione Marche al risarcimento dei danni. È quanto stabilito da una sentenza, pubblicata mercoledì 20 marzo, del giudice Maria Giuseppina Vita. Nello specifico, il Giudice di Pace di Camerino ha condannato la regione Marche a risarcire i danni subiti dall'autoveicolo di proprietà di una donna residente a Belforte del Chienti, e a pagarne le spese legali. IL FATTO - Il fatto è avvenuto quando il veicolo era condotto dalla figlia della proprietaria, a bordo c'era anche una sua amica, lungo la strada regionale 77 nel tratto che conduce da Polverina di Camerino a Pontelatrave. Improvvisamente e repentinamente la carreggiata stradale è stata invasa da un cinghiale, proveniente dalla destra, rispetto al senso di marcia. L'animale selvatico ha urtato la parte anteriore destra dell'autoveicolo provocando danni quantificati in 2.824 euro.  Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale compagnia, che hanno redatto il verbale ed effettuato i rilievi di rito. Nella causa civile davanti al Giudice di Pace di Camerino, la donna era difesa dall'avvocato Marco Belli del foro di Macerata. L'avvocato ha provato come la regione Marche sapesse che il luogo del sinistro fosse stato teatro di precedenti incidenti con animali selvatici. Nonostante ciò, non è stata prevista alcuna precauzione.  Nella sentenza è stata ribadita la legittimazione passiva della regione, la cui responsabilità va individuata nell'articolo 2052 del codice civile. Inoltre, è stato affermato il principio secondo il quale "spetta alla regione fornire la prova liberatoria del caso fortuito, dimostrando che la condotta dell’animale si è posta del tutto al di fuori della propria sfera di controllo, come causa autonoma, eccezionale, imprevedibile o, comunque, non evitabile neanche mediante l’adozione delle più adeguate e diligenti misure", ha ribadito l'avvocato Belli. 

21/03/2024 09:00
La under 18 della Cbf Balducci è campione provinciale per il terzo anno consecutivo

La under 18 della Cbf Balducci è campione provinciale per il terzo anno consecutivo

La formazione Under 18 targata Cbf Balducci Paoloni si è laureata domenica scorsa e per il terzo anno di fila campione provinciale, sconfiggendo nella finalissima, disputata nella nuovissima palestra “Mandela” di Montecosaro, la Fea Telusiano di Monte San Giusto. Le ragazze, guidate da coach Bacaloni, hanno battuto le avversarie per il titolo con un netto 3-0: 25-9, 25-15, 25-11 i parziali. E ora l’obiettivo si sposta sulle Finali Regionali, in programma già dalla prossima settimana, con la volontà di conquistare anche questo titolo per un gruppo che finora non ha conosciuto sconfitte nel suo percorso a livello provinciale. "Questo è il gruppo con cui abbiamo cominciato il progetto Volley School insieme a Paoloni Appignano e Volley Macerata – dice il direttore tecnico del settore giovanile arancionero, coach Nicola Bacaloni – Un percorso che ci ha visto negli anni crescere continuamente ed arrivare a risultati importanti, come la conquista del terzo titolo consecutivo a livello provinciale". "Quest’anno, dato che per le ragazze è l’ultimo anno di Under 18, è d’obbligo puntare ad arrivare fino in fondo anche a livello regionale per poter poi vivere l’avventura delle finali nazionali. Sicuramente abbiamo uno dei migliori organici che la provincia di Macerata abbia mai visto da dieci anni a questa parte e le atlete saranno certamente un riferimento per i nuovi gruppi a venire, per professionalità, costanza nei risultati e capacità tecniche. Ora teniamo alta la concentrazione in questo finale di stagione per dare il massimo", conclude Bacaloni . La rosa delle Under 18 CBF Balducci Paoloni campione provinciale 2023/24: Bellinzona Giulia, Borsella Viola, Cappellacci Sally, Ciccarelli Alice, Costantini Sara, Fabbroni Matilde, Mercante Valeria, Pepa Agnese, Pesaresi Gaia, Piccotti Maria, Pistarelli Vittoria, Pizzichini Elisa, Rapagnani Emma, Vecchi Sara. Allenatore: Nicola Bacaloni, vice allenatore: Marco Valente. (Credit foto: Marco Raponi) 

20/03/2024 20:02
Esanatoglia, cade da una scala: volo di 2 metri, uomo di 47 anni trasferito a Torrette

Esanatoglia, cade da una scala: volo di 2 metri, uomo di 47 anni trasferito a Torrette

Brutta caduta da una scala per un uomo di 47 anni: arriva l'eliambulanza. È quanto successo nel pomeriggio, intorno alle 17, nella zona industriale di Esanatoglia, in via Aldo Grossi. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo era salito su una scala, all'interno di un capannone di sua proprietà, per svolgere dei lavori domestici quando ha perso l'equilibrio per ragioni da chiarire cadendo da un'altezza di circa due metri.  Una volta lanciato l'allarme, immediato è stato l'arrivo dei sanitari del 118 che, dopo aver constatato il trauma toracico riportato dal 47enne, hanno anche richiesto il supporto dell'elisoccorso. A seguito delle prime cure ricevute in loco, il paziente è stato caricato in eliambulanza e trasportato all’ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Non si troverebbe in pericolo di vita. 

20/03/2024 19:45
Civitanova, nel borsello hanno 35mila euro di droga: denunciati tre giovani, due sono minorenni

Civitanova, nel borsello hanno 35mila euro di droga: denunciati tre giovani, due sono minorenni

Lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri impegnati in un controllo straordinario del territorio. Per tutta la mattinata odierna hanno agito in contemporanea i militari delle quattro Compagnie di Macerata, Tolentino, Camerino e Civitanova Marche con la collaborazione delle unità cinofile antidroga del nucleo di Pesaro e, a Tolentino, anche con l’unità cinofila della polizia locale. Le attività, in particolare, si sono concentrate nelle vicinanze ed all’interno degli istituti scolastici superiori e delle scuole medie inferiori, presso le stazioni ferroviarie ed i terminal degli autobus urbani ed extraurbani e presso le aree di maggiore aggregazione di giovani. Il risultato operativo di maggiore rilevanza è stato conseguito dai carabinieri di Civitanova Marche che hanno controllato tre giovani, tra cui due minorenni, che alla vista dei militari hanno tentato maldestramente di disfarsi di un borsello all’interno del quale sono stati rinvenuti 5 panetti di hashish del peso totale di 500 grammi. I tre giovani - un 16enne di Montegranaro, un 17enne di Morrovalle ed un 22enne di Porto Potenza Picena - sono stati denunciati in stato di libertà per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. La sostanza sequestrata, una volta immessa sul mercato, avrebbe costituito proventi per circa 35mila euro. Complessivamente, in tutto il territorio maceratese, sono state controllate ed identificate 434 persone. A Civitanova Marche per un cittadino cinese 44enne, sprovvisto di documenti di soggiorno, è stata avviata la procedura di rimpatrio nel paese di origine. Controllati, inoltre, 97 veicoli ed accertate 21 violazioni al codice della strada per guida con l’utilizzo del telefono cellulare; senza l’uso delle cinture di sicurezza e senza la prescritta copertura assicurativa. Ritirate, infine, 5 patenti di guida ad altrettanti automobilisti di cui due per guida in stato di ebbrezza alcolica.    

20/03/2024 19:00
Recanatese, caos biglietti per il derby contro l'Ancona: "Chiusa la vendita, c'è chi ha aggirato le disposizioni"

Recanatese, caos biglietti per il derby contro l'Ancona: "Chiusa la vendita, c'è chi ha aggirato le disposizioni"

"Chiusa la vendita al pubblico dei biglietti per la partita Recanatese-Ancona". A comunicarlo è stata, in una nota ufficiale, la società leopardiana: "A seguito di verifiche è stato riscontrato - si legge nella nota - che alcuni acquirenti hanno aggirato, al fine di disattenderlo, il dispositivo dell’Osservatorio Nazionale che vietava l’acquisto di tagliandi nel settore locali dello stadio Tubaldi ai residenti nella provincia di Ancona". Il derby marchigiano di serie C, partita cruciale vista la posizione traballante in classifica di entrambe le squadre, è in programma per sabato 23 marzo, alle ore 17:30. "Per tutelare l’incolumità dei propri tifosi, l’ordine pubblico e la propria posizione di fronte alle autorità", la Recanatese ha convenuto di "chiudere la vendita al pubblico nei canali vivaticket.it e nei rivenditori ufficiali, fatta salva la possibilità di acquistare i tagliandi presso la sede della società, previa visione del documento d’identità che accerti la residenza dell’acquirente". "Sono al vaglio delle autorità competenti, per le relative verifiche, gli acquisti già effettuati, ricordando che aver disatteso la determina dell’Osservatorio Nazionale comporta reato e rischio di querela. Per tutti coloro che abbiano effettuato l’acquisto in maniera non lecita, vi è la possibilità di richiedere il rimborso del tagliando sul circuito vivaticket", conclude la società leopardiana nella nota.  (Credit foto: Us Recanatese) 

20/03/2024 18:10
A Camerino si forma una nuova figura professionale: i risultati del corso per "giardinieri d'arte"

A Camerino si forma una nuova figura professionale: i risultati del corso per "giardinieri d'arte"

Si è svolto lunedì presso la sala del rettorato del campus universitario di Camerino, il seminario di diffusione dei risultati del corso di formazione rivolto a giardinieri d’arte "per giardini e parchi storici", finanziato dalla regione Marche con i fondi Pnrr Next Generation Eu. Capofila del partenariato di progetto è l'ente di formazione e sviluppo del territorio Lacam di Matelica e comprende l'Università degli Studi di Camerino, la federazione provinciale Coldiretti di Macerata, l'Istituto di Istruzione Superiore ad indirizzo Agrario "A. Cecchi" di Pesaro e "C. Ulpiani" di Ascoli Piceno oltre all'azienda di formazione e consulenza Serma srl. A fare gli onori di casa è stato il delegato del rettore dell’Università degli studi di Camerino Andrea Spaterna con i docenti esperti del corso, Andrea Catorci (botanico), l'architetto paesaggista  Adele Caucci, il professor Diego Casadidio, il dottor Giordano Nasini (direttore della Federazione Provinciale Coldiretti Macerata partner del progetto), la presidente dell’ente di formazione Lacam Ivana Marchegiani ed il tutor Gian Marco Paparelli.  L’Università camerte, al fine di promuovere e valorizzare l’identità dei luoghi ha supportato la progettazione di Lacam offrendo la sede di svolgimento del corso presso la sede della facoltà di botanica.  Il percorso formativo ha permesso agli allievi di affrontare lezioni dalla teoria alla pratica, fondamentale per questa tipologia di corso, che si è svolta presso l'azienda Manfrica di Tolentino, di visitare parchi  e giardini storici e d’interesse culturale, quindi conoscere direttamente alcuni dei parchi naturali e dei giardini storici maggiormente rappresentativi della provincia maceratese quali: l’orto botanico “C.Cortini” e i giardini della Rocca d’Ajello di Camerino, l’orto sul Colle dell’Infinito di Recanati, la riserva naturale Abbadia di Fiastra e il parco di Villa Fermani a Corridonia. "Un corso pionieristico", lo ha definito il professor Andrea Spaterna anche in qualità di presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. "Si è trattato  di un percorso particolare che andrà a colmare una lacuna che esisteva da molti anni, ora superata - spiega Ivana Marchegiani, presidente dell'ente di formazione Lacam e coordinatrice del progetto -. La formazione ha abbracciato molteplici discipline come la storia, l’architettura, la botanica, la fisiologia vegetale e le tecniche di lavorazione dei terreni; mirando così a formare una figura professionale altamente innovativa e specializzata, volta non solo alla conservazione ma anche alla manutenzione dei parchi e dei giardini storici, rispettando le peculiarità del paesaggio e le specificità dei luoghi oggetto di intervento". "Siamo molto soddisfatti in quanto saranno le prime figure professionali della Regione Marche e nella provincia di Macerata a qualificarsi per questa figura professionale", ha concluso Marchegiani.           

20/03/2024 17:50
Camerino, studenti sospesi da scuola? Faranno volontariato alla casa di riposo: siglata convenzione

Camerino, studenti sospesi da scuola? Faranno volontariato alla casa di riposo: siglata convenzione

È stata stipulata nei giorni scorsi una particolare convenzione tra la Casa di Fondazione Casa di riposo “Casa Amica”, rappresentata dal presidente Angelo Montaruli, e l'Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "Giovanni Antinori" di Camerino, guidato dal dirigente scolastico Francesco Rosati, con un obiettivo ben preciso. L’accordo, infatti, è finalizzato a permettere agli alunni della scuola destinatari di provvedimenti disciplinari, in particolare della sospensione dalla regolare frequenza dalle lezioni, di poter trascorrere nella sede della Casa di Riposo il periodo di sospensione stabilito dagli organi scolastici competenti. “Un atto tra la Fondazione Casa Amica e l’ITcg di grande importanza – dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – che va ben oltre il mero provvedimento disciplinare ma che si inserisce in un aspetto fondamentale delle società, ossia la possibilità di contatto tra i più giovani e i nostri anziani. Sarà quindi sicuramente un’occasione di confronto tra generazioni distanti e che farà conoscere ai ragazzi una realtà fondamentale della nostra città come Casa Amica. Complimenti a tutto il Cda della Fondazione, guidata dal presidente Montaruli, e al dirigente scolastico Rosati per aver avuto e realizzato questa idea”. “Tale misura fornisce un'alternativa al semplice allontanamento dalla scuola dello studente – spiega il presidente di Casa Amica, Angelo Montaruli – permettendo allo stesso di vivere direttamente un'esperienza nel campo sociale e dell'assistenza con possibilità, quindi, di acquisire maggiore consapevolezza dei valori di solidarietà e di rispetto per le persone ed in particolare per le persone più anziane e più fragili. Per ogni studente, di volta in volta, verrà siglato un ulteriore specifico accordo tra la scuola e la Casa di riposo per la definizione delle modalità di svolgimento del periodo di frequenza e per l'eventuale nomina di tutor”. “L'ITgc Antinori – si legge nella convenzione firmata tra la scuola e Casa Amica – al fine di rendere gli studenti consapevoli del proprio comportamento e per riflettere sulle conseguenze che questo può determinare sia verso la comunità sia verso sé stessi e la propria famiglia, in particolare per coloro che hanno commesso infrazioni alle regole di comportamento all'interno dell'istituzione scolastica, intende poter far trascorrere il tempo deliberato dal consiglio di classe in accordo con la famiglia presso la casa di riposo”. Inoltre, “al termine del periodo di frequenza lo studente presenterà al coordinatore della classe di appartenenza una breve relazione sull'esperienza vissuta con riflessioni in merito”.  

20/03/2024 17:14
Tolentino, Assm: "Ripresi i lavori all'ex imbottigliamento, la conclusione entro il 2025"

Tolentino, Assm: "Ripresi i lavori all'ex imbottigliamento, la conclusione entro il 2025"

Il cinque marzo scorso l'assemblea della multiservizi Assm S.p.A. ha approvato il budget previsionale 2024-2026, con un fatturato netto di oltre 53 milioni di euro ed un margine operativo di circa 9 milioni. Il relativo Piano triennale degli investimenti comprende un ambizioso programma d’interventi, per oltre 30 milioni di euro, di cui più della metà già finanziati. ll presidente Ottavi ha evidenziato la presenza di una variabile, che potrebbe incidere in maniera significativa sul risultato economico, da ricondurre "all’incertezza della produzione di energia idroelettrica, dovuta ai cambiamenti climatici in atto". Al fine di mitigare detta criticità, la governance di Assm, tra gli investimenti programmati per l'anno 2024, nel settore energetico, ha previsto la realizzazione di impianti per la produzione di energie da fonti rinnovabili, oltre ai lavori sulla Diga Le Grazie e sulla rete elettrica, per un ammontare complessivo di circa 12 milioni di euro.  È stato altresì annunciato l'imminente avvio delle opere per la realizzazione di oltre 22 km di linee e una nuova Cabina Primaria AT/MT, previste nel "progetto d'incremento della resilienza della rete elettrica", finanziato dal Pnrr con il 100% a fondo perduto, per un importo totale di 5.243.000 euro, che permetterà una considerevole riduzione delle interruzioni di elettricità.  In merito alla gestione del Servizio Idrico Integrato, è nota la posizione assunta dai vertici di Assm e dall'amministrazione comunale di Tolentino, per il mantenimento della gestione in mano pubblica. "Con questo intento è stato sottoscritto un protocollo con le altre società di gestione e con la maggioranza dei Comuni presenti nell’Ato 3. Quest’ultimo, pertanto, dovrà valutare la prossima candidatura di un soggetto giuridico, presentato dai consociati, per stabilire il definitivo mantenimento in mano pubblica di una risorsa vitale come l’acqua, evitando l’affidamento ai privati", ha sottolineato il presidente Ottavi. Altri investimenti, per circa 1 milione di euro, riguarderanno l'ammodernamento del parco automezzi del settore trasporti, a tutela della sicurezza e dell’ambiente in un contesto di adattamento alle normative nazionali ed europee.  "Le storiche Terme Santa Lucia - ha aggiunto il presidente Ottavi -, già note per il know how delle molteplici attività sanitarie convenzionate e le specialità mediche, ricoprono un asset di rilevanza strategica nella politica aziendale, dove saranno concentrati i prossimi interventi, sia ad opera di Assm che dell'amministrazione comunale, finanziati in proprio e con fondi pubblici, per un ammontare complessivo di oltre 12 milioni di euro". Gli investimenti riguarderanno il miglioramento degli stabili esistenti e la loro funzionalità, oltre l’implementazione delle attività di wellness che conferiranno alla struttura la connotazione di polo turistico. L’intervento principale riguarda "l'ex Imbottigliamento acque minerali", i cui lavori, esperita la gara, erano stati aggiudicati dalla precedente amministrazione aziendale, in pendenza di ricorso. Solo oggi, dopo una sospensione di circa un anno a seguito della sentenza del Consiglio di Stato, si è giunti alla ripresa dei lavori, la cui conclusione si prevede entro il prossimo anno.   "A questo si affiancherà, nel corso del 2024, l’intervento di riqualificazione della parte più antica delle Terme, ad opera del Comune di Tolentino. Dunque, non idee o proclami ma un effettivo impegno volto alla riconversione di tutto il complesso termale, alla sua valorizzazione ambientale, alla ricchezza di un’offerta che andrà dalle cure al wellness, dai percorsi nel bosco al ristoro in ambienti storici. Una proposta piena di contenuti validi per tutti i cittadini del territorio e per quanti vorranno raggiungere la meravigliosa location per immergersi nel verde e nelle trasparenze di un avvolgente territorio collinare" ha concluso Ottavi.        

20/03/2024 17:00
Pieve Torina, al sentiero delle acque arriva il Forest Bathing

Pieve Torina, al sentiero delle acque arriva il Forest Bathing

È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ad annunciare una nuova iniziativa per domenica prossima, 24 marzo, in occasione della giornata internazionale delle foreste che cade nel giorno del solstizio di primavera. Sarà la volta del Forest Bathing, i bagni di foresta, una disciplina sempre più apprezzata dai turisti che amano la natura. «La linea che stiamo seguendo per il rilancio del territorio anche sul piano turistico» sottolinea Gentilucci «è quella di offrire gratuitamente eventi unici ad un pubblico ampio ma consapevole ed attento. Dopo il successo di domenica scorsa delle passeggiate nella storia, torniamo a proporre il Forest Bathing, una immersione guidata, attraverso i sensi, nei contesti naturali, un’esperienza di benessere, in un territorio incontaminato, adatta a tutti». Sarà il “Sentiero delle Acque” ad ospitare i partecipanti. «Insieme al trekking in natura, al cicloturismo, al turismo gastronomico, Pieve Torina» conclude Gentilucci, «si candida a diventare punto di riferimento per gli amanti del Forest Bathing»

20/03/2024 16:34
Macerata, i disegni degli alunni al questore Silipo: "Possiamo visitare la Questura?"

Macerata, i disegni degli alunni al questore Silipo: "Possiamo visitare la Questura?"

Il 9 febbraio scorso, in occasione dell’anniversario della morte di Giovanni Palatucci, già questore di Fiume, morto nel 1945 nel campo di concentramento di Dachau, presso i giardini pubblici di Villa Potenza intitolati al predetto funzionario, alla presenza di autorità locali e del vescovo di Macerata, si è tenuto un momento di preghiera al quale hanno partecipato anche gli alunni di due classi, una 2° ed una 3°, della scuola primaria "Anna Frank" della frazione di Villa Potenza con le rispettive insegnanti.  Nella circostanza gli alunni, che hanno seguito in modo molto interessato i vari momenti della commemorazione, sono stati invitati a produrre dei disegni rappresentativi della giornata, elaborati che alcuni giorni fa sono stati recapitati dalle insegnanti al questore Luigi Silipo insieme ad una simpatica lettera con la quale gli alunni hanno chiesto al questore di poter "essere ricevuti per visitare la Questura", appuntamento che naturalmente verrà fissato nei prossimi giorni.     

20/03/2024 16:28
Cbf Balducci Macerata, capitana in campo dottoressa fuori: seconda laurea per Alessia Fiesoli

Cbf Balducci Macerata, capitana in campo dottoressa fuori: seconda laurea per Alessia Fiesoli

Altra soddisfazione in casa CBF Balducci HR Macerata. Dopo la qualificazione ai playoff guadagnata nell’ultimo turno di campionato, le arancionere festeggiano anche la laurea della propria capitana Alessia Fiesoli. La schiacciatrice toscana si è brillantemente laureata con 110 in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia all’Università San Raffaele di Roma. Per Fiesoli si tratta della seconda laurea, dopo la prima già ottenuta in Scienze Motorie. Una grande leader in campo e una studentessa modello fuori.

20/03/2024 15:30
Un convegno per ricordare la figura di Luigi Pianesi e un focus su Israele e Palestina: doppio evento a Unimc

Un convegno per ricordare la figura di Luigi Pianesi e un focus su Israele e Palestina: doppio evento a Unimc

L’Alam, l’Associazione di laureati dell’ateneo maceratese propone una nuova iniziativa per ricordare illustri figure di laureati che hanno segnato la storia dell’Università e della città. Il prossimo giovedì 21 marzo, alle 16 nella sede rinnovata di piazza Strambi 1, si terrà un incontro a più voci su Luigi Pianesi, giureconsulto, deputato, imprenditore, filantropo e rettore della regia Università di Macerata dal 1861 al 1876. Aperti dai saluti istituzionali del delegato del rettore Marcello La Matina e introdotti dalla presidente dell’Associazione Daniela Gasparrini, i lavori vedranno alternarsi gli interventi dello storico Romano Ruffini, che parlerà della famiglia e della formazione di Luigi Pianesi; il docente di storia contemporanea Riccardo Piccioni che inquadrerà le attività di Pianesi all’interno del processo di unificazione nazionale; il docente di storia della pedagogia Luigi Aurelio Pomante che ricostruirà i difficili anni post unitari dell’Ateneo maceratese durante il rettorato di Pianesi: la docente di storia della legislazione sociale Ninfa Contigiani sulle attività innovative messe in campo per tutta la sua comunità come la filanda di seta e la fabbrica di tessuti alle soglie della prima legislazione sociale. La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati. Il programma è disponibile sul sito www.unimc.it. Israele e Palestina, le ragioni del diritto, nuovo appuntamento all’Università di Macerata. Venerdì 22 marzo alle 17:30 al Polo Pantaleoni, incontro con Marco Pertile, esperto di diritto dei conflitti armati e dei diritti umani. “Israele e Palestina. Il conflitto senza fine e le ragioni del diritto” è il titolo dell’ultimo incontro organizzato dall’Università di Macerata nell'ambito del ciclo "Il conflitto israelo-palestinese Storia, diritto, narrazioni". L’appuntamento è per venerdì 22 marzo, sempre alle 17:30, ma stavolta al Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia, aula gialla. Interverrà Marco Pertile, professore di diritto internazionale alla Facoltà di Giurisprudenza e alla Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento, autore di numerose pubblicazioni nell’ambito del diritto internazionale delle risorse naturali, del diritto dei conflitti armati e dei diritti umani. Con lui si confronterà il docente Unimc di diritto internazionale Andrea Caligiuri. Gli incontri, tutti in presenza e aperti al pubblico, sono un’occasione preziosa per approfondire, da più punti di vista, radici storiche, sviluppi e aspetti del conflitto in atto in Medio Oriente.    

20/03/2024 15:27
Potenza Picena, la storia di Ginevra Mandolesi e della sua aquila in un libro: è tra i più venduti su Amazon

Potenza Picena, la storia di Ginevra Mandolesi e della sua aquila in un libro: è tra i più venduti su Amazon

A pochi giorni dall'uscita ha già raggiunto il terzo posto di vendite online, nella sezione "Narrativa per ragazzi", della piattaforma Amazon. Un successo oltre le aspettative per la quindicenne scrittrice di Porto Potenza Picena Ginevra Mandolesi, al debutto con un racconto autobiografico dal titolo "Chupa, storia di un amore alato".  Un libro da leggere tutto d'un fiato, in cui Ginevra racconta del legame unico e indissolubile con la sua aquila dalla testa bianca ChupaChups: da quando questo inusuale cucciolo di animale "domestico" è entrato nella sua vita fino al primo emozionante volo ad alta quota.  Ma come mai una ragazza di 15 anni, dolce e riservata, sceglie un'aquila e non, come ci si aspetterebbe, un più docile gattino o un cagnolino? La risposta, non scontata, è relativamente ovvia invece per chi conosce la famiglia Mandolesi. Ginevra è, per così dire, figlia d’arte poiché vive con papà Gianluigi e mamma Marcella (che gestiscono un pet shop e sono entrambi provetti falconieri) nella campagna potentina in una sorta di Arca di Noè. Questo le ha permesso di avere un rapporto simbiotico con la natura e con gli animali sin da piccolina, sviluppando una speciale sensibilità anche con i rapaci. Come dice Ginevra: "L'amore esiste e se ha le ali è ancora più grande!".  

20/03/2024 15:10
Tolentino, "Comportamenti non conformi" dopo la condanna per truffa: donna di 50 anni ai domiciliari

Tolentino, "Comportamenti non conformi" dopo la condanna per truffa: donna di 50 anni ai domiciliari

Non rispetta le disposizioni del magistrato: donna di 50 anni sottoposta alla detenzione domiciliare per sei mesi. Nell'ambito dell’attività di prevenzione e repressione dei reati, i poliziotti del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche hanno dato esecuzione ad una delega della Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona a carico di una donna italiana di 50 anni, riconosciuta colpevole di truffa, per fatti avvenuti a Tolentino alcuni anni fa. La donna, già sottoposta alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali, a causa di comportamenti non conformi alle disposizioni del magistrato di sorveglianza, è stata sottoposta alla misura maggiormente coercitiva della detenzione domiciliare di sei mesi . La misura, è stata eseguita nel pomeriggio di ieri da personale del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche competente per territorio.

20/03/2024 14:40
Cane rimane intrappolato: salvato dai vigili del fuoco

Cane rimane intrappolato: salvato dai vigili del fuoco

Poco prima della 10 di questa mattina i vigili del fuoco di Ascoli Piceno sono intervenuti in località Cerreto, a Castel di Lama, per il salvataggio di un cane di grossa taglia rimasto intrappolato in un laccio per cinghiali. Dopo averlo tranquillizzato e immobilizzato, gli operatori hanno provveduto a liberarlo e successivamente consegnato al personale incaricato dalla Ast nel frattempo giunto sul posto.

20/03/2024 13:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.