Un convegno per ricordare la figura di Luigi Pianesi e un focus su Israele e Palestina: doppio evento a Unimc
L’Alam, l’Associazione di laureati dell’ateneo maceratese propone una nuova iniziativa per ricordare illustri figure di laureati che hanno segnato la storia dell’Università e della città. Il prossimo giovedì 21 marzo, alle 16 nella sede rinnovata di piazza Strambi 1, si terrà un incontro a più voci su Luigi Pianesi, giureconsulto, deputato, imprenditore, filantropo e rettore della regia Università di Macerata dal 1861 al 1876.
Aperti dai saluti istituzionali del delegato del rettore Marcello La Matina e introdotti dalla presidente dell’Associazione Daniela Gasparrini, i lavori vedranno alternarsi gli interventi dello storico Romano Ruffini, che parlerà della famiglia e della formazione di Luigi Pianesi; il docente di storia contemporanea Riccardo Piccioni che inquadrerà le attività di Pianesi all’interno del processo di unificazione nazionale; il docente di storia della pedagogia
Luigi Aurelio Pomante che ricostruirà i difficili anni post unitari dell’Ateneo maceratese durante il rettorato di Pianesi: la docente di storia della legislazione sociale Ninfa Contigiani sulle attività innovative messe in campo per tutta la sua comunità come la filanda di seta e la fabbrica di tessuti alle soglie della prima legislazione sociale. La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati. Il programma è disponibile sul sito www.unimc.it.
Israele e Palestina, le ragioni del diritto, nuovo appuntamento all’Università di Macerata. Venerdì 22 marzo alle 17:30 al Polo Pantaleoni, incontro con Marco Pertile, esperto di diritto dei conflitti armati e dei diritti umani.
“Israele e Palestina. Il conflitto senza fine e le ragioni del diritto” è il titolo dell’ultimo incontro organizzato dall’Università di Macerata nell'ambito del ciclo "Il conflitto israelo-palestinese Storia, diritto, narrazioni". L’appuntamento è per venerdì 22 marzo, sempre alle 17:30, ma stavolta al Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia, aula gialla.
Interverrà Marco Pertile, professore di diritto internazionale alla Facoltà di Giurisprudenza e alla Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento, autore di numerose pubblicazioni nell’ambito del diritto internazionale delle risorse naturali, del diritto dei conflitti armati e dei diritti umani. Con lui si confronterà il docente Unimc di diritto internazionale Andrea Caligiuri.
Gli incontri, tutti in presenza e aperti al pubblico, sono un’occasione preziosa per approfondire, da più punti di vista, radici storiche, sviluppi e aspetti del conflitto in atto in Medio Oriente.
Commenti