di Picchio News

Matelica, una perla di Alberti sbanca il 'Benelli': a Ravenna arriva il secondo 'hurrà' di fila

Matelica, una perla di Alberti sbanca il 'Benelli': a Ravenna arriva il secondo 'hurrà' di fila

Seconda vittoria consecutiva per il Matelica che, dopo aver regolato di misura la Virtus Verona sabato scorso tra le mura amiche, si ripete al Benelli nel turno infrasettimanale battendo il Ravenna di mister Colucci grazie alla rete di Alberti. Era una gara dalle forti motivazioni, il classico esame di maturità da non fallire, con tre pesantissimi punti in palio per i propri obiettivi. Se li aggiudicano meritatamente De Santis e compagni, bissando il successo dell’andata e mettendo in campo grande cuore e immensa grinta sin dalle prime battute. Diversi i cambi nell’undici di base per il Matelica, con mister Colavitto che, visti i tre incontri settimanali, faceva ruotare tutto l’organico a disposizione. Tra i pali ecco allora il ritorno di Cardinali, linea difensiva con Fracassini, Magri, De Santis e Di Renzo, Pizzutelli a giostrare in mediana con Calcagni e Balestrero ed in avanti dal primo minuto Alberti e Peroni a comporre il tridente con Leonetti. Rispondeva mister Colucci, alle prese con la squalifica di Martignago e costretto a fare a meno di Vanacore, Caidi, Perri, Papa e soprattutto di bomber Mokulu (la sua doppietta aveva riaperto i giochi all’andata), riproponendo il consolidato 3-5-2 con in avanti la coppia Ferretti – Sereni Partiva subito bene il Matelica che al 10’ pt si portava già in vantaggio. Solita messe incredibile di palle recuperate a centrocampo da Balestero ed assist al bacio per la rasoiata vincente del numero 29 marchigiano, al primo centro stagionale. Il team biancorosso, apparso sin dalle prime battute generoso e determinato, potrebbe chiudere l’incontro dieci minuti più tardi, ma è bravo Tomei a respingere il penalty calciato da Leonetti. Gli ospiti continuano a tenere il pallino del gioco, la reazione del Ravenna è sterile e nella prima frazione non produce grossi pericoli dalle parti di Cardinali. Aggressivi e volenterosi, i biancorossi potrebbero arrotondare in più occasioni, ma la mira non è quella dei giorni migliori. Tanti rovesciamenti di fronte, prevedibile stanchezza e qualche imprecisione nei secondi 45 minuti. Triplo cambio per mister Colucci al pronti via con gli ingressi di Fiore, Benedetti e Cesaretti, ma il Matelica rimaneva sempre padrone della manovra e pericoloso con Alberti. Il neo entrato Benedetti provava a ravvivare le trame di casa, durava poco invece la prova di Cesaretti costretto a uscire al 21’ st per infortunio. Triplo cambio anche per gli ospiti che al 24’ st sostituivano Leonetti, Peroni e Pizzutelli con Moretti, Volpicelli e Mbaye. Pochissime le emozioni nella ripresa. Grande soddisfazione in casa Matelica: secondo 1-0 consecutivo, secondo clean sheet consecutivo, quota 39 punti raggiunta e domenica tra le mura amiche i biancorossi riceveranno la visita del Legnago reduce dal pari con il Carpi. Tabellino RAVENNA (3-5-2): 34 Tomei; 33 Boccaccini, 25 Jidayi (1’ st 36 Cesaretti, 21’ st 11 Marozzi), 15 Codromaz; 4 Shiba (11’ st 5 Fiorani), 8 Franchini, 26 Esposito (1’ st 29 Benedetti), 18 Rocchi, 14 Zanoni (1’ st 31 Fiore); 21 Sereni, 7 Ferretti. A disposizione: 1 Tonti, 22 Raspa, 2 Alari, 10 Meli, 17 Mancini. Allenatore Leonardo Colucci. MATELICA (4-3-3): 1 Cardinali; 2 Fracassini, 4 De Santis, 18 Magri, 3 Di Renzo; 19 Calcagni, 8 Pizzutelli (24’ st 30 Mbaye), 11 Balestrero; 21 Peroni (24’ st 17 Moretti), 29 Alberti, 10 Leonetti (24’ st 7 Volpicelli). A disposizione: 22 Martorel, 28 Vitali, 5 Bordo, 9 Zigrossi, 14 Tofanari23 Franchi, 27 Maurizii. Allenatore Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Luca Angelucci della sezione di Foligno.ASSISTENTI: Sig.ri Giuseppe Lipari della sezione di Brescia e Michele Piatti della sezione di Como.QUARTO UOMO: Sig.na Ilaria Bianchini della sezione di Terni.RETE: 10’ pt Alberti.NOTE: gara a porte chiuse; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni Rossi e portiere celeste ; ospiti in divisa verde, pantaloncini e calzettoni verdi e portiere bianco; corner 5-2; ammoniti De Santis, Franchini, Ferretti ed Alberti; recupero 1’ pt, 4’ st.

03/03/2021 19:52
Civitanova, tenta la fuga dall'Italia dopo aver rubato un mezzo industriale: camionista in manette

Civitanova, tenta la fuga dall'Italia dopo aver rubato un mezzo industriale: camionista in manette

Nella mattinata di oggi, una pattuglia della Polizia Stradale di Macerata diretta dal Commissario capo dott. Tommaso Vecchio, nel corso di uno specifico servizio di vigilanza dedicato al trasporto di sostanze alimentari, dopo una frenetica attività di ricerca allertata dalla sala operativa autostradale della Polizia Stradale di Pescara, ha intercettato nella zona industriale di Civitanova Marche un autoarticolato straniero, condotto da un cittadino extracomunitario, sorpreso a trasportare un mezzo industriale di rilevanti dimensioni trafugato il giorno prima in Lombardia. Le intenzioni del conducente erano quelle di proseguire il viaggio fino a Bari, per poi imbarcarsi alla volta dell’est Europa. L’attività criminosa del conducente del mezzo è stata interrotta nelle vicinanze dell’autostrada A/14 da parte degli uomini della Stradale i quali, in collaborazione con la Squadra di Polizia Giudiziaria della Polizia Stradale di Macerata, hanno proceduto all’arresto del cittadino extracomunitario applicandogli il fermo di Polizia Giudiziaria. L’attività investigativa posta in essere ha raggiunto il fine di impedire la fuga verso l’estero dell’uomo, dal momento che il mezzo industriale aveva subito una minuziosa alterazione del numero di telaio per impedirne l’esatta identificazione. L'uomo alla dell’autoarticolato è stato immediatamente condotto in carcere a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.     

03/03/2021 19:41
Norme anti-covid violate: chiuso un ristorante di Civitanova e un fruttivendolo a Potenza Picena

Norme anti-covid violate: chiuso un ristorante di Civitanova e un fruttivendolo a Potenza Picena

Continuano i controlli da parte dei militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche volti a verificare il rispetto di tutte le prescrizioni emanate nell'ultimo Dpcm (leggi l'articolo) in materia di contenimento del contagio da coronavirus. Nelle ultime ventiquattro ore, a fronte di una intensificata operazione di monitoraggio specifico sono stati emessi due distinti provvedimenti di sospensione provvisoria dell'attivà per 5 giorni nei confronti di altrettanti esercizi: uno di ristorazione nella zona industriale di  Civitanova Marche  ed uno di rivendita di frutta e verdura ubicato lungo la Strada Statale 16 nel comune di Potenza Picena. Le principali violazioni accertate hanno riguardato una mancata igienizzazione quotidiana oltre all'omesso aggiornamento dei registri e, nel caso delle ristorante, la somministrazione al tavolo di bevande, nonostante fosse vietato dal regime previsto per 'Zona Arancione' in cui ricade la Regione Marche.   Sono quindi state comminate ulteriori quattro sanzioni per omesso uso dei dispositivi di protezione individuali.  

03/03/2021 19:02
Potenza Picena, il virus corre tra i banchi, scatta la quarantena per tre classi di Asilo e Medie

Potenza Picena, il virus corre tra i banchi, scatta la quarantena per tre classi di Asilo e Medie

Continua a mantenersi alto il numero dei casi positivi al Covid-19 a Potenza Picena: nel report odierno rilasciato dal Servizio Sanitario Regionale sono 95 i contagiati resi noti oggi dall'Ufficio Stampa del Comune. Inoltre, Su indicazione del Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche è stato disposto lo stato di quarantena per una sezione della Scuola dell'Infanzia e una della scuola media di Porto Potenza. In isolamento anche una classe dell'istituto secondario di Potenza Picena ma per quest'ultime due situazioni, gli alunni al momento non stanno frequentando le lezioni in presenza per effetto dell' ordinanza regionale che ha posto in didattica a distanza, dal 27 Febbraio, le scuole superiori, le seconde e le terze classi delle scuole medie. (leggi l'articolo)          

03/03/2021 18:33
Unimc, confronto internazionale sulle risposte all’emergenza Covid: al via il 5 marzo

Unimc, confronto internazionale sulle risposte all’emergenza Covid: al via il 5 marzo

Venerdì 5 marzo si terrà la seconda conferenza internazionale promossa online dal Global Pandemic Network, una comunità di studiosi di atenei di tutto il mondo nata per promuovere dibattiti, confronti, ricerche e webinar relativi agli aspetti legali, economici e sociali legati alle pandemie, non solo per quanto riguarda la gestione dell’emergenza, ma anche le misure precauzionali e le fasi di ripresa, attraverso un approccio integrato e interdisciplinare. L'attenzione è ora focalizzata sulla risposta degli ordinamenti alla pandemia (Covid-19. Supranational, National and Regional responses. Building resilience through comparison of experiences) e la conferenza è organizzata dalla prof.ssa Elisa Scotti dell’Università di Macerata in collaborazione con il prof. Matteo Gnes dell’Università di Urbino Carlo Bo e con il sostegno di UN-Habitat.  Nel corso della conferenza - che si aprirà alle 9:30 con i saluti del rettore Francesco Adornato, del direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali Emmanuele Pavolini e di Gianluca Crispi, esperto legale di UN-Habitat – interverranno importanti studiosi di fama internazionale di diverse parti del mondo: Cina continentale, Taiwan, India, Singapore, Africa, Israele, Stati Uniti oltre ad alcuni paesi europei. Nello spazio tra la sessione del mattino e quella del pomeriggio, ci sarà uno spazio di confronto per formare un gruppo di studiosi che vogliano collaborare, condividere esperienze e progetti sulla risposta dei sistemi legali alla pandemia Covid-19. Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, che rappresenta Unimc all’interno del parterre internazionale, è formato oltre che dalla prof.ssa Elisa Scotti, membro del Comitato direttivo del GPN, dai professori Ronald Car, Ernesto Tavoletti, Fulvio Costantino, Federica Monti, nonché Chiara Feliziani e Francesco De Leonardis del Dipartimento di Giurisprudenza. Tutti i dettagli e il programma completo della conferenza sono disponibili sul sito web dell’evento: https://www.globalpandemicnetwork.org/news_events/webinar-5th-march-2021/   

03/03/2021 18:03
Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime sono del Maceratese

Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore: 3 vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 9 decessi correlati al Covid-19. Tre vittime sono state registrate nel Maceratese: si tratta di un 95enne di Matelica alll'Ospedale di Macerata, una 61enne di Potenza Picena alla Residenza Valdaso e una 83enne di Morrovalle al 'A.Murri' di Fermo dove si è spento anche un 86enne originario di Porto Sant'Elpidio Cinque decessi sono stati segnalati in provincia di Ancona: una 93enne dorica all'INRCA, un 74enne di Taranto a Torrette, una 73enne senigalliese al nosocomio di Senigallia, una 92enne fabrianese nel presidio ospedaliero di Fabriano e infine una 62enne di Cupramontana presso Villa Serena a Jesi. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2286 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (850), mentre sono 384 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

03/03/2021 17:55
Appignano onora la sua 'Bandiera Verde', i piccoli abeti del Natale 2020 trovano casa

Appignano onora la sua 'Bandiera Verde', i piccoli abeti del Natale 2020 trovano casa

In occasione dello scorso Natale l’Amministrazione comunale di Appiganano, portando avanti l’iniziativa ideata nell'ambito dell’assessorato al turismo e attività produttive, aveva deciso di abbellire tutte le attività commerciali del paese donando loro un piccolo abete.  I negozianti locali li avevano decorati in base alla loro creatività, colorando così le vie del paese. In un momento complesso quegli alberelli sono diventati simbolo di Comunità, segno tangibile di vicinanza tra Istituzione e Cittadini. Naturalmente, terminate le feste, gli alberi sono stati ritirati e poi ripiantati. Infatti, ora i piccoli abeti hanno trovato casa: sono stati infatti piantumati per rendere gli spazi naturali del comune, già Bandiera verde da oltre un decennio, ancora più ricchi. Un gesto dalla forte valenza simbolica: un giorno le persone passeggeranno sotto l’ombra di quegli alberi che sono stati in grado di strappare un sorriso anche nel Natale più difficile che abbiamo mai avuto.  

03/03/2021 17:19
Il Tolentino pareggia col Notaresco: prezioso 2-2 nella tana della seconda in classifica

Il Tolentino pareggia col Notaresco: prezioso 2-2 nella tana della seconda in classifica

Il Tolentino non arresta la sua striscia positiva nemmeno in casa della seconda in classifica, gli abruzzesi del San Nicolò Notaresco. La formazione cremisi rimonta una rete di svantaggio e porta a casa un punto prezioso per allontanare la zona play-out, distante ora quattro punti. Si tratta del quinto risultato utile per i ragazzi allenati da coach Mosconi, che in questo filotto hanno dovuto fronteggiare - tra le altre - le prime due della classe.  Il primo tempo arride alla formazione di casa che riesce a trovare la rete del vantaggio già solo dopo sette minuti grazie ad una bella azione corale finalizzata dal diagonale vincente di Olcese (ex centravanti della Vis Pesaro). Il pareggio cremisi arriva sugli sviluppi di una rimessa laterale, grazie alla zampata vincente trovata da Laborie a centro area quando il cronometro segna il terzo minuto della ripresa.  Ventitrè minuti più tardi i cremisi riescono persino a passare in vantaggio sul tocco sotto porta di bomber Minella (subentrato a Capezzani al 21' del secondo tempo), bravo a trasformare in gol la sponda aerea di Zrankeon. Un vantaggio trovato nonostante lo svantaggio di un uomo, a causa dell'espulsione rimediata da Tizi al quinto del secondo tempo per somma di ammonizioni.  La rete del definitivo 2-2 la firma Banegas con una punizione pennellata che toglie le ragnatele all'incrocio dei pali, con una traiettoria perfetta.  (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

03/03/2021 16:45
Scuola Marche, Tar respinge il ricorso sulla chiusura: "non si penalizzi sempre il diritto allo studio"

Scuola Marche, Tar respinge il ricorso sulla chiusura: "non si penalizzi sempre il diritto allo studio"

 È stato respinto il ricorso al Tar Marche presentato da 7 genitori contro l’ordinanza siglata dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ha posto in dad al 100% dal 27 febbraio le scuole superiori delle Marche e le seconde e terze classi delle scuole medie delle province di Ancona e Macerata. Il Tar Marche respinge l'istanza cautelare urgente per sospendere il provvedimento di Dad al 100% per le scuole superiori nelle Marche ma chiede alla Regione di rivalutare la situazione, "alla stregua della nuova disciplina e dell'evolversi dei rilievi epidemiologici" tenendo presente "la necessità di non penalizzare in via prevalente il diritto all'istruzione scolastica in presenza rispetto ad altri concomitanti fattori di rischio ambientale sicuramente maggiormente significativi per le stesse fasce d'età, allo stato non adeguatamente controllati e repressi". La decisione dei giudici riguarda il ricorso presentato da alcuni genitori del Comitato Priorità alla scuola Marche contro l'ordinanza del presidente Francesco Acquaroli che aveva disposto anche lo stop delle lezioni in presenza anche per le classi seconde e terze medie delle province di Ancona e Macerata. Un "passaggio rilevante" quello rilevato dal Tar, secondo il Comitato Pas Marche: "il giudice riconosce, quindi, quanto diciamo ormai da mesi: non si può penalizzare esclusivamente il diritto all'istruzione e la scuola in presenza, quando vi sono altri contesti di contagio, che riguardano anche la fascia di popolazione giovanile, non sono altrettanto attenzionati". "Va da sé che se la Scuola chiude e tutto il resto rimane aperto, - afferma il Pas le misure di contenimento vanno a penalizzare soltanto gli studenti con tutte le conseguenze sotto il profilo di apprendimento e di rischio psico-fisico che ne consegue. Ciò a fronte del fatto che, in mancanza di screening mirati alla popolazione scolastica laddove si verificano casi, non vi sono certezze che l'aumento dei contagi dipenda dalla Scuola".

03/03/2021 16:27
Corsa campestre, trionfo di Rachid Hallibou al campionato regionale: fa festa l'Acli Macerata

Corsa campestre, trionfo di Rachid Hallibou al campionato regionale: fa festa l'Acli Macerata

La Polisportiva Acli Macerata continua a mietere successi pur con tutte le problematiche del momento proseguendo la sua politica in favore dell’associazionismo e dell’attività motoria. Questa volta ad assurgere agli onori della cronaca è Rachid Hallibou. Il forte corridore di origini marocchine, arrivato nel nostro paese da più di trent’anni, ha difatti dominato il Campionato Regionale di corsa campestre per la categoria M50. In quel di Civitanova Marche la sua prova non ha dato spazio ad alcuna replica degli avversari infliggendo un minuto di distacco al secondo classificato, confermando il titolo marchigiano conquistato a fine ottobre ad Ancona sulla prove dei 10 km su strada, sempre negli M50. Rachid, che fin dal suo arrivo in Italia ha avuto nel Presidente Ulisse Gentilozzi il suo punto di riferimento, svolge le mansioni di operaio in una nota azienda locale, la Siva srl, abita ad Osimo e concilia al meglio gli impegni di lavoro con quelli familiari.    

03/03/2021 16:04
Civitanova riceve la visita del Questore. Ciarapica: "interdiremo le aree a maggior rischio se necessario"

Civitanova riceve la visita del Questore. Ciarapica: "interdiremo le aree a maggior rischio se necessario"

Il questore di Macerata Vincenzo Trombadore ha incontrato questa mattina il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, per avere un confronto diretto sulle criticità che si trova ad affrontare il principale comune della fascia costiera della provincia, in considerazione del recente peggioramento della curva epidemiologica anche sul territorio maceratese. L’occasione è stata utile per fare una disamina attenta ed approfondita direttamente sui posti normalmente più frequentati dai giovani. “Ringrazio il questore Trombadore per la grande disponibilità che ha dimostrato sin dal suo insediamento verso Civitanova – ha dichiarato il sindaco Ciarapica - . È stato molto utile confrontarsi sulle attività messe in campo negli ultimi fine settimana per ridurre gli assembramenti, ed è subito emersa la volontà di svolgere i controlli anche nei prossimi giorni. Sono grato al questore per questa conferma di attenzione alla nostra città dove sappiamo esserci una grande concentrazione di persone e di giovani. Ho ribadito da parte mia la massima collaborazione, perché non dobbiamo assolutamente vanificare gli sforzi operativi finora effettuati, soprattutto nei momenti più difficili come nella giornata del sabato”. Il questore di Macerata ha dunque ribadito la necessità della presenza delle forze dell’ordine per i controlli, soprattutto in questa fase così critica del contagio. “Civitanova è una città sicura, ma è tenuta costantemente sotto la lente d’ingrandimento per la sua grande vivacità ed attrattiva – ha detto il questore Trombadore - . Intensificheremo l’attività di vigilanza affidata alle forze dell’ordine, potendo contare sul concorso della polizia locale che il sindaco ci ha assicurato”. Il questore Trombadore ha evidenziato che i controlli delle Forze dell'ordine non debbano essere disgiunti dalle iniziative dell'Amministrazione Comunale, la quale all'occorrenza, si impegnerà a delimitare ed interdire l'accesso alle aree della città esposte a maggior rischio assembramenti. “La presenza questa mattina del questore a Civitanova – conclude Ciarapica – è la testimonianza di come ci sia un’attenzione sempre alta sul fronte sicurezza in città. Nel corso del sopralluogo  abbiamo ribadito l’impegno reciproco per garantire il pieno rispetto delle misure anti-Covid, consapevoli anche delle difficoltà che questo comporta. Nel corso degli ultimi anni l’Amministrazione comunale ha molto rafforzato il sistema di videosorveglianza e ci adopereremo sempre per assicurare una maggior presenza dei nostri agenti sui luoghi della movida. Certo è che occorre sanzionare chi non si comporta correttamente, ma torniamo a ribadire il nostro appello al senso di responsabilità delle persone, per tenere i dovuti comportamenti nei luoghi pubblici”.

03/03/2021 15:33
Belforte, gli tolgono patente e auto perché al volante ubriaco: 4 giorni dopo torna alla guida. Denunciato

Belforte, gli tolgono patente e auto perché al volante ubriaco: 4 giorni dopo torna alla guida. Denunciato

Era stato denunciato per guida in stato di ebbrezza soltanto lo scorso sabato, quattro giorni dopo viene nuovamente sorpreso alla guida della stessa auto (leggi qui).  È l'esito di un controllo effettuato questa mattina dai carabinieri della Stazione di Belforte del Chienti. L'uomo in questione, cittadino italiano, lo scorso sabato era stato beccato alla guida con un livello di alcol nel sangue superiore di tre volte rispetto al limite consentito per legge. Pertanto, la patente gli era stata ritirata , mentre il suo autoveicolo era stato sottoposto a sequestro. Questa mattina, però, i militari lo hanno notato mentre andava tranquillamente in giro per Belforte con la stessa auto che era stata precedente sottoposta a sequestro.  Pertanto, i carabinieri hanno nuovamente fermato il cittadino, affidato la sua macchina ad un deposito giudiziario e lo hanno denunciato per altri due articoli del Codice della Strada: guida senza patente o con patente sospesa e guida di veicolo sottoposto a sequestro.

03/03/2021 15:20
Civitanova, contributi per lavoratori a chiamata: "effettuati 107 versamenti a tempo record"

Civitanova, contributi per lavoratori a chiamata: "effettuati 107 versamenti a tempo record"

A poco più da un mese dal bando già sono in corso i versamenti relativi agli interventi a favore della categoria dei lavoratori a chiamata. In tempi rapidissimi i 107 beneficiari della nostra Città stanno ottenendo il contributo dell’importo di 800 euro direttamente sul loro conto corrente bancario tramite IBAN. “È con soddisfazione che attestiamo l’erogazione del contributo per i lavoratori con il contratto a chiamata in tempi davvero record – dichiara Barbara Capponi, Assessore al Welfare ed ai Servizi Sociali”. “Dopo un lavoro di studio per un bando mirato e puntuale, la nostra Amministrazione ha provveduto in pochissimi giorni ad elaborare la graduatoria degli aventi diritto ed ora a procedere con celerità alle singole liquidazioni. Ringrazio gli uffici comunali che si sono prodigati nell’accelerazione dell’iter e la CNA per aver apprezzato la nostra azione concreta e di sguardo allargato ad ogni categoria di lavoratori e per le opportunità di confronto che ci ha offerto in difesa di una categoria dimenticata da tutti e che andava aiutata”. “La Giunta Ciarapica, ancora una volta, ha colto la necessità di sostenere categorie spesso trascurate, come quella dei lavoratori a chiamata, e questo – ha concluso l’Assessore Capponi - è stato possibile anche grazie al costante ascolto delle esigenze dei cittadini da parte del settore dei servizi sociali comunali”.

03/03/2021 14:26
Macerata, al via i vaccini per forze dell'ordine e persone fragili: "200 dosi al giorno l'obiettivo" (FOTO)

Macerata, al via i vaccini per forze dell'ordine e persone fragili: "200 dosi al giorno l'obiettivo" (FOTO)

Questa mattina presso la sede di Medicina del lavoro in via Annibali, a Piediripa, è scattata la prima somministrazione di vaccini anti-Covid19 per le Forze dell'Ordine, il settore della Pubblica sicurezza e le persone fragili.  Ad annunciarlo, via social, era stato l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini: "Iniziamo la vaccinazione delle persone fragili con Pfizer e Moderna. Con AstraZeneca si avvia anche la vaccinazione dei servizi pubblici fondamentali: settore pubblica sicurezza". "Il flusso dei numeri della vaccinazione è ancora rallentato dal basso numero di vaccini programmato per il mese di marzo - ha spiegato inoltre l'assessore - anche se ieri è arrivata la fornitura Pfizer. Su questo fronte si registra anche un'altra notizia positiva. Accanto ai 40 medici (prevalentemente in pensione) inviati da Arcuri per potenziare l'organizzazione vaccinale, presto ne arriveranno altri (non ancora definiti nei numeri) che ci daranno man forte anche per i domiciliari".  "Da questa mattina per pazienti che sono in carico presso il servizio sanitario e che sono in dialisi, si avvia la vaccinazione Pfizer. Accanto a loro partirà la vaccinazione anche per coloro i quali hanno patologie croniche e respiratorie, oncologiche, cardiopatiche e simili" ha aggiunto l'assessore.  Quanto alle forze di polizia, "ogni Corpo si è auto organizzato: alcuni Corpi hanno i loro medici, altri saranno serviti dalla sanità della Marina che ha dato un contributo fondamentale nella nostra regione, risolvendo cento focolai di Covid-19 soprattutto nelle case di riposo e salvando centinaia di persone. In questo target vi rientrano anche le polizie locali e quelle provinciali". "Siamo soddisfatti dell'affluenza anche se c'è ancora molto da fare - asserisce la direttrice dell'Area Vasta 3 Daniela Corsi, presente a Piediripa per monitorare in prima persona l'andamento della vaccinazione -, speriamo di concludere la prima tornata nel più breve tempo possibile, al ritmo di 200 dosi al giorno".  "Nella giornata di oggi abbiamo in programma di vaccinare 36 pazienti dializzati in quel di Macerata e ulteriori 24 a Civitanova Marche" ha concluso la direttrice dell'Area Vasta 3. 

03/03/2021 13:31
Camerino sempre più "green": pronte le colonnine elettriche a Vallicelle

Camerino sempre più "green": pronte le colonnine elettriche a Vallicelle

In fase di ultimazione i lavori della nuova struttura per le biciclette elettriche a Vallicelle. Dopo gli scavi e l'istallazione delle colonnine elettriche, a breve sarà disponibile. Un progetto realizzato grazie al bando aggiudicato che finanzia con fondi europei l'acquisto e l'installazione di colonnine di ricarica per mezzi pubblici e privati alimentati anche da fonti alternative. L'Amministrazione comunale di Camerino ha iniziato a lavorare appena insediata proprio sul fronte “green” decidendo di stabilire la nuova area di ricarica auto e bici elettriche a Vallicelle. Il finanziamento di 34.375,88 euro andrà dunque a ricoprire quasi totalmente l'intero importo dell'intervento di 49.108,40 euro. “Nel programma che avevamo presentato c’era proprio un’attenzione particolare all’ambiente e all’ecosostenibilità - spiega il Consigliere comunale Riccardo Pennesi, Coordinatore della Commissione Sostenibilità di Unicam, che ha curato il bando – Abbiamo iniziato a lavorare subito in questa direzione, cogliendo l’occasione dei fondi europei per presentare un progetto che avesse la finalità di offrire un servizio aggiuntivo per il collegamento del quartiere Vallicelle con il resto della città. La stazione sorge in un terreno di proprietà comunale antistante il centro commerciale “Vallicenter” dove attualmente sono presenti alcune delle attività delocalizzate a seguito degli eventi sismici del 2016. Il nostro auspicio è che possa essere un altro modo per dare un nuovo impulso all’economia della città. Sono estremamente soddisfatto che il bando sia andato in porto. Camerino merita di essere valorizzata. Bisogna riprogettare il futuro della città sfruttando tutte le occasioni che si presenteranno”. L'incarico di progettazione esecutiva è stato affidato all’ingegnere Calafiore. In città sono già presenti colonnine di ricarica per auto e bici, installate dalla Contram, all'esterno della sede via Le Mosse, che studenti e residenti possono noleggiare. Non solo. Camerino ha anche ottenuto un finanziamento per l’acquisto di un veicolo elettrico per il Comune.  La partecipazione al bando per lo sviluppo e la diffusione della mobilità elettrica con la conversione flotte e parco veicolare della pubblica amministrazione, indetto dalla Regione Marche è stato fortemente voluta e incentivata dall’Amministrazione e dal sindaco Sandro Sborgia, curata e presentata dall’ufficio di Polizia Locale di Camerino, come illustrato nell’intervento proposto redatto dal Comandante della Polizia locale Andrea Isidori che ha sottolineato proprio l’alto interesse dell’Amministrazione per l’attuazione e lo sviluppo della mobilità elettrica all’interno del territorio di Camerino.   

03/03/2021 12:55
Scuola Marche, 600 euro alle famiglie in difficoltà per l'acquisto di un pc: al via il bando

Scuola Marche, 600 euro alle famiglie in difficoltà per l'acquisto di un pc: al via il bando

Da oggi sarà possibile richiedere il contributo straordinario che la Regione Marche ha destinato alle famiglie marchigiane in situazioni di svantaggio economico, con figli studenti che effettuano il primo o secondo ciclo di istruzione o percorsi di istruzione terziaria, per l’acquisto di personal computer utili per la didattica digitale integrata. L’importo totale è di 2,5 milioni di euro: un intervento necessario e compatibile con le disposizioni restrittive volte al contenimento e mitigazione del rischio di diffusione della pandemia. "Con questa misura si mira ad abbattere il più possibile il divario digitale che ha messo in difficoltà parte degli studenti nella prima fase della pandemia, al fine di garantire parità di accesso all’istruzione e alla formazione evitando possibili forme di esclusione, marginalizzazione e abbandono scolastico”, ha dichiarato l’assessore all’istruzione Giorgia latini. Ê doveroso ovviare alle carenze nella dotazione di dispositivi e strumenti digitali riscontrate in ambito scolastico e familiare, con azioni di sostegno all’acquisto di strumentazione informatica, indispensabile agli studenti per lo svolgimento dell’attività didattica". Così l’assessore regionale all’Istruzione Giorgia Latini ha commentato il bonus riconosciuto per ogni nucleo familiare con figli studenti a seguito della spesa sostenuta per l’acquisto di dispositivi informatici necessari alla fruizione della didattica digitale integrata (600 euro per un personal computer portatile e 570 euro per un computer fisso con relativi accessori e software). La Regione si prefigge l’obiettivo generale di investire nell’istruzione con la consapevolezza che la qualificazione del capitale umano costituisce uno strumento indispensabile per la promozione dell’economia della conoscenza. Il contributo è concesso con la procedura “a sportello” fino ad esaurimento delle risorse. Le domande saranno istruite e valutate avvalendosi degli esiti dell’elaborazione automatica realizzata dalla piattaforma informatica regionale (Siform 2). Il bando è disponibile al seguente link: clicca qui    

03/03/2021 11:41
Sisma, reso pubblico il Rapporto Ricostruzione 2020: domande approvate cresciute del 62%

Sisma, reso pubblico il Rapporto Ricostruzione 2020: domande approvate cresciute del 62%

"Nel 2020 la ricostruzione del Centro Italia dopo i terremoti del 2016-17 ha avuto una forte accelerazione, nonostante la pandemia, che ha imposto anche un blocco temporaneo dei cantieri, e alla decisiva evoluzione della normativa e delle procedure, che ha richiesto agli uffici e ai professionisti un adattamento". È quanto afferma il Commissario Straordinario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini.  Le domande dei contributi pubblici per la riparazione dei danni alle abitazioni private e alle attività produttive, secondo il Rapporto 2020 sulla ricostruzione appena pubblicato, sono cresciute del 62%, da 12 a quasi 20 mila, per un importo complessivo richiesto di 5,6 miliardi di euro. Le istanze approvate, anch’esse cresciute del 62%, sono passate da 4.200 a quasi 7 mila, con la concessione di contributi per 1,62 miliardi di euro. Le somme effettivamente erogate sulla base dello stato di avanzamento dei lavori nei cantieri hanno segnato un progresso ancora più accentuato, e sono più che raddoppiate rispetto a fine 2019, passando da 303 a 709 milioni di euro. L’andamento positivo è confermato nei primi due mesi del 2021, con i contributi erogati per 88 milioni di euro. "Decisive, per l’accelerazione, sono state l’Ordinanza 100, che ha rivoluzionato le procedure ed accorciato drasticamente i tempi di concessione dei contributi, e la 107, che di fatto sbloccato la ricostruzione dei comuni più colpiti, introducendo i Programmi Straordinari, che sono in corso di adozione in una trentina di comuni del cratere" puntualizza Legnini. Si registrano progressi anche sul fronte delle opere pubbliche, la cui realizzazione, finora sostanzialmente bloccata, viene favorita dal pacchetto di semplificazioni introdotto dal governo, che contempla anche poteri straordinari per il Commissario. Le stazioni appaltanti delle 1.288 opere pubbliche contenute nel nuovo elenco unico, finanziato con 1,8 miliardi, hanno appena provveduto a trasmettere al Commissario il cronoprogramma dei lavori, in base ai quali si prevede l’avvio entro il 2021 di 624 nuovi cantieri. Nel 2020 la spesa per le opere pubbliche è stata di 60 milioni di euro, con un incremento del 32% sull’anno precedente. Il Rapporto 2020 fa, inoltre, il punto sull’andamento della ricostruzione pubblica e privata, per la prima volta anche in relazione ai danni stimati per ciascuno dei 138 comuni del cratere sisma 2016, e contiene specifici approfondimenti sulla situazione del personale addetto alla ricostruzione, sui nuovi presidi di legalità ed i controlli ANAC, sul Recovery Fund per le ricostruzioni, sugli studi attualmente in corso delle faglie e dei dissesti idrogeologici del territorio, sull’attività del Servizio di assistenza rivolto ai professionisti e ai cittadini. “Nel corso del 2020 sono andati definendosi, facendo leva sulle decisive misure varate dal Governo e dal Parlamento, i contorni di una strategia per ricostruire e far ripartire i territori investiti dalla doppia emergenza, che nel 2021 potrà trovare compiuta attuazione” scrive il Commissario Legnini nell’Introduzione al Rapporto 2020. “I cardini per promuovere questa visione – sottolinea il Commissario - sono quelli della semplicità delle regole, della loro chiarezza e stabilità, di un modello di ricostruzione di qualità, sicuro e sostenibile, dell’integrazione della ricostruzione materiale degli edifici con iniziative di rinascita economica e sociale di questi territori”.  

03/03/2021 11:27
200 euro alla famiglia affidataria e meno costi per il canile: il successo di "Adotta un quattro zampe!"

200 euro alla famiglia affidataria e meno costi per il canile: il successo di "Adotta un quattro zampe!"

Successo confermato per l’iniziativa “Adotta un quattro zampe!”, promossa dal Comune di Treia a partire dal settembre 2018. Il progetto, voluto e curato dall’assessore all’Ambiente e alla tutela degli animali Luana Moretti e gestito operativamente dal comando di Polizia Locale guidato dalla Dott.ssa Barbara Foglia, mira a contrastare, in modo efficace e permanente, il problema del randagismo, facendo della sensibilizzazione e dell’adozione consapevole le principali linee di azione. Ma di cosa si tratta nello specifico? Il Comune di Treia ha previsto l’erogazione di un contributo annuo di 200 euro da corrispondere per i primi tre anni alla famiglia affidataria, così da garantire la copertura delle spese veterinarie e alimentari del cane.  Questo piccolo ma importante incentivo economico, unitamente alla campagna di sensibilizzazione, ha permesso a molti animali abbandonati e soli di essere reinseriti in un contesto familiare ed affettivo che ne migliora la qualità della vita e, al contempo, ha permesso a molte famiglie di compiere un gesto di generosità e sensibilità consapevole nei confronti del mondo animale. Non solo, il successo del progetto coinvolge ovviamente anche la struttura del canile di Macerata. Nel 2017, infatti, prima dell’attuazione dell’iniziativa di cui si tratta, i costi di ospitalità e di sostentamento dei cani randagi ammontavano a circa 40.000 euro annui per un totale di 45 cani; oggi, a fronte della continuità del progetto, i costi di accoglienza sono scesi a circa 17.000 euro annui e i cani presenti al canile sono soltanto 17.  L’ottimo risultato raggiunto è frutto, dunque, di un progetto ben pensato ed altrettanto ben attuato che pone al centro la cura dell’animale e la consapevolezza che l’adozione rappresenta un importante gesto di amore: adottare un cane è una scelta importante, anche se adulto può dare moltissimo senza chiedere niente di speciale in cambio, se non amore e rispetto.   

03/03/2021 10:43
Coronavirus Marche, 759 nuovi casi oggi: 131 nel Maceratese, quasi la metà nell'Anconetano

Coronavirus Marche, 759 nuovi casi oggi: 131 nel Maceratese, quasi la metà nell'Anconetano

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati 7061 testati  tamponi: 4779 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2089 nello screening con percorso Antigenico) e 2282 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 15,9%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 759: 131 in provincia di Macerata, 331 in provincia di Ancona, 156 in provincia di Pesaro-Urbino, 76 in provincia di Fermo, 49 in provincia di Ascoli Piceno e 16 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (105 casi rilevati), contatti in ambito domestico (142 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (274 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (8 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (5 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (22 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati). Per altri 197 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 2089 test e sono stati riscontrati 149 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 7%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 15,88% oggi, rispetto all'8,23% di ieri. In diminuzione di tre unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 645, di cui 84 in terapia intensiva (+6 rispetto a ieri). Sono, invece, 42 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 123 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 55 al Covid Hospital e 18 a Camerino. Altre 19 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche, Macerata e Camerino.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche:  

03/03/2021 10:22
Esanatoglia, scuole chiuse e coprifuoco anticipato alle 21: nuova ordinanza del sindaco

Esanatoglia, scuole chiuse e coprifuoco anticipato alle 21: nuova ordinanza del sindaco

Verrà emessa, nella mattinata odierna. un'ordinanza sindacale del primo cittadino di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci con la quale si prevede la chiusura, in tutto il territorio comunale, delle scuole oltre che l'anticipo del coprifuoco alle ore 21:00.  A comunicarlo è stato lo stesso primo cittadino attraverso una nota stampa diffusa nella serata di ieri, in cui ha sottolineato come "la possibilità che da giovedì prossimo (4 marzo ndr), l'aumento della popolazione studentesca, rappresenti un possibile rischio per la ripresa della circolazione virale, induce a predisporre la chiusura di ogni plesso scolastico del nostro Comune, anticipando quelle che saranno le certe decisioni che dovrà assumere la Regione Marche nei prossimi giorni". Ciò nonostante lo screening eseguito con tampone antigenico sui bambini e bambine delle classi della materna e della terza e quinta elementare abbia dato esito negativo.  "Pur restando preoccupato dal fatto che la chiusura delle scuole, possa creare un afflusso incontrollato di ragazzi e ragazze in giro per il paese o che gli stessi, vengano per necessità familiare affidati a soggetti fragili quali i nonni, saremo costretti alla chiusura - ha aggiunto il sindaco -. Comprendo le preoccupazioni delle famiglie ed anche le difficoltà che questa decisione crea, proprio per questo si è deciso di lasciare un intero giorno alle famiglie per organizzarsi ed istituzioni scolastiche per l'attivazione della DAD".  "Resterà in vigore la ordinanza di chiusura dei giardini pubblici e degli spazi attrezzati all'interno del centro abitato e verrà anticipato alle ore 21:00 il cosiddetto coprifuoco disposto dal DPCM" ha inoltre comunicato Bartocci. "Comprendo la preoccupazione dei cittadini e quindi anche le imprecisioni che leggo in giro, frutto magari della scarsa conoscenza delle Norme o la confusione delle stesse anche riguardo alle reali potestà di un Sindaco, magari sono normative di recente emanazione ed in un momento straordinario ed emotivamente pesante come questo possono fuorviare anche gli addetti ai lavori od aspiranti tali, ma vi garantisco che ogni azione od atto preso è stato, per quanto possibile in tempi e modi, condiviso con i gruppi consiliari che ringrazio pubblicamente e soprattutto con il supporto spesso telefonico oltre l'orario lavorativo, con Medici, Pediatri, Direttori Asur e personale amministrativo" ha puntualizzato il primo cittadino. "Un Sindaco ha il dovere di assumere decisioni, senza l'arroganza del ruolo, ascoltando gli esperti, valutando le potenzialità del suo territorio, verificandone le difficoltà e soprattutto confidando  nella comprensione e nell'aiuto della popolazione - conclude Bartocci -. La più grande soddisfazione di un Sindaco è vedere che Cittadini ed Istituzioni reagiscono insieme alle difficoltà, responsabilmente".   

03/03/2021 10:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.