di Picchio News

Marche in rosso: Acquaroli annuncia un'altra settimana di lockdown

Marche in rosso: Acquaroli annuncia un'altra settimana di lockdown

"Mi dispiace dovervi comunicare che a causa del numero dei contagi riscontrati nella nostra regione nella scorsa settimana, che sono superiori a 250 ogni 100.000 abitanti, anche la prossima settimana saremo in zona rossa per quanto stabilito dall'ultimo decreto legge". Lo comunica il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, in seguito al colloquio avuto col ministro della Salute Roberto Speranza.  "Nel corso di questa settimana il numero dei contagi e la pressione nei pronto soccorso si sta riducendo - continua Acquaroli -  mentre resta ancora molto alta la pressione ospedaliera. Nonostante la comprensibile esasperazione e le molteplici difficoltà, continuo a raccomandare a tutti la massima attenzione per superare quanto prima questa situazione complicata. Nel frattempo continua la campagna di vaccinazione. "A questa mattina sono oltre 147 mila i marchigiani che hanno ricevuto la prima dose, quasi il 10% della popolazione regionale, per un totale di oltre 230 mila somministrazioni, il 91,3% delle dosi che ci sono state consegnate", conclude il presidente.

26/03/2021 11:03
Macerata, "La Dad non è scuola": protesta dei genitori fuori dagli istituti

Macerata, "La Dad non è scuola": protesta dei genitori fuori dagli istituti

 Una protesta pacifica, un modo per far sentire la propria voce contro la decisione presa dal governo ormai tre settimane fa di chiudere le scuole di ogni ordine e grado in tutte le zone rosse del paese. Anche le famiglie del maceratese aderiscono allo sciopero indetto a livello nazionale per oggi 26 marzo e dicono no alla didattica a distanza con messaggi di protesta affissi fuori dai principali istituti scolastici della città. Un modo per sottolineare quanto la scuola sia necessaria in presenza, quanto bambini e ragazzi abbiano bisogno di socializzare e di imparare in ambienti consoni all’istruzione e non a casa, isolati, fissando uno schermo. Continua quindi la mobilitazione iniziata qualche giorno fa autonomamente da un gruppo di genitori, diventato gradualmente sempre più numeroso, per smuovere le coscienze e far ripartire il prima possibile la scuola in presenza.  “La scuola è istruzione, ma anche socializzazione e benessere psicofisico. La scuola è un’agenzia educativa fondamentale e non può che svolgersi in presenza - spiegano i genitori che hanno aderito all’iniziativa e che non possono più rimanere fermi e in silenzio davanti a quello che sta accadendo -. Un recente studio effettuato sui dati di 7,3 milioni di studenti ha stabilito che stare in classe non spinge la curva della pandemia. Sono certi poi i preoccupanti dati dell'incremento del disagio giovanile, della depressione, dei tentativi di suicidio, della regressione delle autonomie e dell'apprendimento, delle carenze motorie e sociali di bambini e ragazzi". Così in poco tempo fuori da molti istituti del territorio, a partire da ieri pomeriggio, sono apparsi cartelli per lo più colorati e realizzati da genitori, bambini e ragazzi, che sottolineano la grande voglia di ritornare sui banchi e il diritto all’istruzione in presenza. I messaggi di protesta sono stati appesi fuori dalla scuola Montessori alle Casermette, alla media Dante Alighieri, alla primaria Salvo d’Acquisto, primaria e infanzia Fratelli Cervi, Mameli, Dolores Prato, primaria IV Novembre, primaria De Amicis, primaria e medie Convitto, al liceo Classico, all’infanzia Padre Matteo Ricci, primaria e infanzia Fermi, all’infanzia Villa Serra e fuori dal nido Winnie The Pooh. Con la speranza di poter ritornare il prima possibile sui banchi di scuola e riuscire a vivere la scuola in presenza i genitori continueranno la loro battaglia pacifica per tutelare il diritto all’istruzione e la salute dei propri figli.        

26/03/2021 10:39
Camion sulle strade extraurbane, sospeso divieto di circolazione nei giorni festivi

Camion sulle strade extraurbane, sospeso divieto di circolazione nei giorni festivi

"Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con apposito decreto, ha disposto la sospensione del calendario dei divieti di circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di cose di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate per i giorni 28 marzo, 2, 3, 4, 5 e 6 aprile 2021". Lo annuncia, in una nota, la Prefettura.  Si comunica che il Decreto è consultabile sul sito della Prefettura ai seguenti indirizzi: http://www.prefettura.it/macerata/news/ http://www.prefettura.it/macerata/contenuti/Decreti_circolazione_stradale-11738.htm

26/03/2021 10:07
"M'illumino di meno": a Recanati luci spente per tre edifici storici della città

"M'illumino di meno": a Recanati luci spente per tre edifici storici della città

Il Comune di Recanati, come negli anni precedenti, tramite il Vice Sindaco Mirco Scorcelli aderisce all’iniziativa ‘M'illumino di meno" promossa dalla trasmissione di Rai - Radio 2 Caterpillar, in occasione della giornata del risparmio energetico, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica con l’adesione di Camera e Senato e perfino dal Parlamento Europeo. Venerdì 26 marzo, come avverrà per tanti altri monumenti simbolo di importanti città italiane, in Piazza Giacomo Leopardi si spegneranno le luci del Palazzo Comunale e della Torre Civica mentre nel Chiostro di S. Agostino quelle della Torre del “Passero Solitario” resa famosa dal poeta Giacomo Leopardi. "Avremmo voluto organizzare come negli anni passati tante altre manifestazioni per sensibilizzare la cittadinanza su gli importanti scopi della particolare ricorrenza, giri in bici elettriche, percorsi al buio all’interno dei Mesi Civici per le famiglie e i ragazzi delle scuole, ma a causa delle ordinanze ministeriali finalizzate ad evitare il contagio da coronavirus, ciò non sarà possibile", afferma Scorcelli. "Il Comune di Recanati, negli ultimi anni ha intrapreso numerose iniziative strettamente legate alla tematica dell'ambiente e del risparmio energetico. Tra le quali la realizzazione dei punti di distribuzione dell’acqua depurata/micro filtrata, le “casette dell’acqua”, in via Loreto e nel parcheggio del rione Le Grazie di fronte alla Chiesa dei Passionisti. Quest’anno abbiamo attivato un’ulteriore casetta dell’acqua nel quartiere di Fonti S. Lorenzo che erogherà circa lt. 1.000.000 di acqua e permetterà, oltre ad un risparmio economico per le famiglie che la utilizzeranno, una riduzione del consumo di bottiglie di plastica (1.000.000 se da 1 lt. e 500.000 se da 2 lt.); inoltre insieme ai bambini delle scuole e all’Associazione Croce Gialla di Recanati abbiamo piantato un nuovo bosco di 180 piante. Importante anche evidenziare la sempre alta percentuale della raccolta differenziata, realizzata grazie alla collaborazione dei cittadini e delle cittadine, ai quali va un grande ringraziamento, tramite il porta a porta e all’utilizzo sempre maggiore dell’isola ecologica nella zona industriale di Villa Musone “un piccolo sacrificio di ognuno di noi per un grande risultato di tutti”. Questa ricorrenza ci dà lo spunto per invogliare tutti a collaborare per migliorare questi dati e, come invitano i conduttori della trasmissione di Caterpillar, almeno per il 26 marzo 2021, in occasione appunto della giornata del risparmio energetico, a spegnere le luci, andare a piedi, riciclare, riutilizzare, riqualificare, invitando a farlo magari anche ai nostri amici e conoscenti".

26/03/2021 09:12
L'Ipsia "Corridoni" celebra il Dantedì

L'Ipsia "Corridoni" celebra il Dantedì

Dante Dì o #Dantedì comunque sia anche l'IPSIA "Corridoni" Corridonia ha provato a dir la sua.  La prof.ssa Maria Grassetti, che ha coordinato la raccolta di materiale, sul blog della scuola ha commentato: "il risultato è a mio avviso strepitoso perché i nostri ragazzi e le nostre ragazze sono stati straordinari". Infatti, anche in questa occasione la  comunità dell’IPSIA “Corridoni” ha dato una dimostrazione non solo di coesione ma anche di "resistenza" agli urti della pandemia e della DaD o DiD, al 50%, al 100% in rosso o giallo o arancione. I ragazzi hanno risposto immediatamente all'invito a partecipare all’evento promosso dal MIUR  attraverso un video o un audio che poi è stato montato e come sempre veicolato attraverso il blogIPSIA e i canali social. Insieme agli studenti non si è tirato indietro neanche l'ufficio di presidenza: “il sottoscritto, la vice preside Roberta Campolungo e la mia collaboratrice  Laura Marconi abbiamo voluto dare il loro contributo a questa iniziativa che ancora una volta conferma che l'IPSIA "F. Corridoni" nelle sue tre sedi è una grande comunità! Il ringraziamento più grande quindi va ancora una volta ai ragazzi, cuore pulsante della scuola e veri protagonisti di questa iniziativa, e alle professoresse che hanno collaborato: Maria Grassetti, Silvia Casilio, Antonietta Viteritti, Roberta D'Amore, Guendalina Casasole e Daniela Paci che hanno dimostrato come la didattica possa uscire dalle aule scolastiche, acquistare colore e sapore.”  afferma il dirigente scolastico Dott. Francesco Giacchetta.  E fu così che il 25 marzo 2021 nel 700esimo anniversario della morte di Durante, detto Dante, figlio di Alighiero, a Corridonia, a Macerata fino a Civitanova Marche hanno risuonato i versi del Poeta rincorrendosi nell'etere e arricchendosi - se mai ce ne fosse bisogno - di nuovi e diversi significati. L'augurio è che anche noi si possa presto uscire "a riveder le stelle".

26/03/2021 09:00
Riaprono le palestre Robbys: "Non violiamo la legge, da Draghi promesse non mantenute"

Riaprono le palestre Robbys: "Non violiamo la legge, da Draghi promesse non mantenute"

"Ci hanno lasciato a piedi, io debbo muovermi. Questo Governo ha deciso di dar credito ad altre tipologie di lavoratori, io devo fare qualcosa per preservare la salute degli sportivi. Molte persone vengono in palestra perché hanno la necessità di svolgere determinati esercizi per avere dei benefici salutistici, e non soltanto estetici". Così Francesco Clerico, gestore delle palestre del gruppo "Robbys", ha annunciato - tramite una diretta andata in onda nella serata di ieri sulle piattoforme social "Robbys" - la volontà di riaprire le proprie strutture per un determinato target di utenti.  "Si tratta di una cosa che noi possiamo fare, visto che i luoghi dove si pratica sport al chiuso possono essere utilizzati se coloro che lo praticano rispondono a determinati criteri. Metteremo a disposizione le nostre palestre per l'allenamento di questi soggetti - spiega Clerico -. Non violiamo nessuna legge, nessuno verrà multato per svolgere l'attività sportiva al chiuso nelle nostre palestre".  "Abbiamo deciso di istituire un questionario dove, rispondendo a poche domande, prenderemo tutti i nominativi di coloro che vorranno usufruire dell'allenamento in palestra - aggiunge il gestore delle palestre Robbys -. Se, in base alla risposte date, la persona verrà considerata rispondente ai requisiti di legge, saremo felici di accoglierla nelle nostre strutture. Siamo al lavoro per chiarire meglio le condizioni del questionario".  Riguardo alla tempistiche di riapertura "ci atterremo alle domande che arriveranno - dice Clerico -. Più o meno verso la metà di aprile potremmo concedere i nostri spazi a queste persone e capire quali tra le nostre tre palestre (Tolentino, Trodica di Morrovalle e Macerata ndr) riaprire in base alla territorialità delle domande stesse".  LEGGI ANCHE: LA NOSTRA INTERVISTA DI DUE MESI FA  Le ragioni della riapertura - spiega ancora Clerico - sono state anche dovute alle "innumerevoli richieste pervenute nelle ultime tre settimane" e alle conseguenze dell'ultimo Decreto Sostegni. "Il nuovo Governo Draghi garantì che gli aiuti del Ristori 5 sarebbero arrivati nella formula già scritta dall'allora Ministro dello Sport Spadafora. Purtroppo, alla luce del nuovo Decreto Sostegni, questa promessa non è stata mantenuta perchè l'attuale Dl ci riconosce soltanto un 25% di quello che era previsto nel Decreto Ristori 5", sottolinea il gestore delle palestre del circuito Robbys.  "Con l'indennizzo che ci darà il governo Draghi, non riusciremo a pagare neppure un mese di affitti. Togliendo la specifica dei Codici Ateco, sono state agglomerate tutte le attività, a prescindere da quanto siano state chiuse, ragionando soltanto in base alla perdita del fatturato. Alla nostra categoria, soggetta a chiusura totale nel 2021, non viene riconosciuto nulla per quanto riguarda la copertura dei costi fissi" conclude Francesco Clerico.     

25/03/2021 20:25
Lube, Leal "schiaccia" il Covid: virus sconfitto e domani si allenerà con i compagni

Lube, Leal "schiaccia" il Covid: virus sconfitto e domani si allenerà con i compagni

A.S. Volley Lube comunica che, dopo oltre due settimane di isolamento per positività al Covid-19, lo schiacciatore biancorosso Yoandy Leal, rimasto asintomatico durante tutto il periodo, è tornato oggi negativo al virus, come confermano i tamponi, e ha superato i controlli previsti dal protocollo per il ritorno all’attività. Nelle prossime ore l’atleta sarà reintegrato nel Gruppo Squadra per la ripresa degli allenamenti. La squadra è attesa domenica alla sfida contro Itas Trentino, valida per gara uno della semifinale play-off scudetto. Appuntamento all’Eurosuole Forum

25/03/2021 19:11
Manutenzione di ponti e viadotti: stanziati 53 milioni di euro per le Marche

Manutenzione di ponti e viadotti: stanziati 53 milioni di euro per le Marche

“Nel triennio 2021-23 saranno messi a disposizione delle Province e delle Città metropolitane 1,150 miliardi per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti. Di questa cifra sono ben 53 milioni di euro i fondi stanziati per la regione Marche. Esattamente 16 mln nel 2021, 21 mln nel 2022 e 16 mln nel 2023”. Lo dichiara in una nota la facilitatrice regionale del Movimento 5 Stelle, Mirella Emiliozzi. “Da sempre il MoVimento 5 Stelle - spiega Emiliozzi – s’impegna per mettere al primo posto la sicurezza delle infrastrutture esistenti a beneficio di tutti. Per la ripartenza del Paese, la manutenzione di strade e viadotti è un aspetto centrale e prioritario da sviluppare. A sostegno della tutela dei cittadini nei confronti dei rischi strutturali della rete viaria, il ministro dei Trasporti Giovannini ha spiegato che ulteriori risorse potranno essere reperite con la nuova programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione”. “La cifra a disposizione è frutto dell’intesa raggiunta tra il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile e la Conferenza Stato-Città e Autonomie locali sul decreto ministeriale, in accordo con il ministero dell’Economia e delle Finanze. – continua Emiliozzi – Una cifra prevista inizialmente nel decreto Agosto del Governo Conte 2 e rafforzata nella legge di Bilancio per il 2021”. “La dotazione di 53 milioni di euro - conclude Emiliozzi - per le Marche nel triennio 2021-23 servirà ad aumentare il grado di sicurezza di ponti e viadotti della rete stradale gestita da Province e Città metropolitane: stiamo parlando dell’80% della viabilità extra urbana d’Italia se si guarda al sistema Paese”.

25/03/2021 18:45
Coronavirus Marche, 17 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima nel Maceratese

Coronavirus Marche, 17 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 17 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata segnalata nelle strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di un 92enne di Urbisaglia spirato presso il nosocomio civile del capoluogo di provincia.  Nei presidi medici anconetani hanno perso la vita 9 persone: una 97enne e un 62enne del capoluogo dorico hanno perso la vita a Torrette, mentre un 82enne di Chiaravalle, una 80enne di Ancona, una 87enne di Castelfidardo, un 96enne di Jesi, due 94enne entrambe di Falconara Marittima e una 89enne di Castelfidardo sono deceduti all'Inrca.     All'ospedale di Fermo hanno trovato la morte un 83enne del capoluogo e un 63enne di Altidona.  Una vittima è stata segnalata anche al nosocomio di Fabriano: si tratta di un 81enne di Montecarotto. Un decesso è stato registrato, inoltre, presso la Rsa Galantara di Pesaro, si tratta di una 83enne dello stesso capoluogo. Un 92enne di Montefalcone Appennino si è spento nel proprio domicilio, mentre un 88enne di Jesi è morto all'ospedale cittadino. Un decesso è stato segnalato anche al nosocomio di Jesi: la vittima è un 88enne del luogo. Infine un 91enne di Cupramontana si è spento all'ospedale di San Benedetto del Tronto. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2566 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (884), mentre sono 429 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.        

25/03/2021 18:16
Musicultura, a Dealer il premio del pubblico. Zoro: "Musica live punto d'orgoglio di Propaganda"

Musicultura, a Dealer il premio del pubblico. Zoro: "Musica live punto d'orgoglio di Propaganda"

Riflettori puntati sulla sesta serata delle Audizioni live  di Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore che in questi giorni ha riacceso la musica dal vivo per l’ascolto dei 63  artisti provenienti da tutta italia, selezionati sugli oltre mille iscritti al Concorso 2021 al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Dieci serate di musica live, in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival, per scoprire i nuovi talenti della musica italiana. Ospite della serata Diego Bianchi l’amato Zoro della trasmissione televisiva de La7 Propaganda Live. Ironico, onesto e attento narratore dell’Italia degli ultimi anni, nonché musicista e tra i membri del Comitato di Garanzia di Musicultura che decreterà i vincitori finali del Festival. “A Propaganda Live si vive alla giornata,  l’annata pandemica  è stata per tutti molto pesante, - ha raccontato Diego Bianchi a Musicultura  - noi abbiamo l’ònere e l’onore di provare a raccontare la quotidianità nella maniera piu onesta possibile e in tutto cio cerchiamo di intrattenere il pubblico con una componente basilare del programma che è la musicale live, un nostro punto d’orgoglio. Anche nei momenti più complicati abbiamo sperimentato ogni sorta di escamotage per poter continuare a far suonare i nostri musicisti e gli ospiti e ha funzionato". Il rap di Dealer, nome d’arte di Cristoforo Mezzasalma, 24 anni di Domodossola, ha conquistato il premio del pubblico del Festival, a consegnare all’artista piemontese  l’ambita  targa Banca di Macerata, Rossella Ghezzi direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata partner di Musicultura. Dealer ha eseguito la sua performance con le canzoni Fuori serie e Randagi.  L’artista a 15 anni si avvicina al mondo del  rap e si appassiona alla cultura urban. Nel 2021 si trasferisce  a Milano dove con il suo team Groove Diamond Music e il Golden Eye studio, lavora al suo  primo progetto da solista Interrail Ep disponibile in tutte le piattaforme digitali.  “Mi piace sperimentare, spaziare ed essere versatile – ha detto Dealer - nelle mie canzoni racconto quello che vivo, l’importante per me  è  essere sempre sincero.” Persimale è la band composta da tre  giovani artisti romani: Khan, voce e autore, Meiden produttore artistico, compositore e Undo chitarrista, per la prima volta insieme su un palco, si sono esibiti con Sete di te e Titoli di coda.  Canzoni d’amore che partendo dal cantautorato classico esplorano sentieri alternativi nel songwriting, negli arrangiamenti e nel sound design. Ispirati dal loro vissuto e da quello delle persone che hanno incontrato, i Persimale sono alla ricerca di bellezza e verita. Hanno all’attivo due Ep pubblicati nel 2020 Teoria del dubbio, opera prima, e Che Senso ha?, scritto e prodotto a distanza durante il lockdown. Atmosfere musicali avvolgenti quelle offerte da Ruggero pseudonimo di Filippo Lazzari classe 1993  di Cremona che ha eseguito al pianoforte le sue canzoni Viva noi e Sentirmi meglio. A 19 anni Ruggero si trasferisce a Firenze e diventa allievo del Maestro Walter Savelli e si esibisce allo storico “Paszkowsky”. Nel 2015 è la voce delle tappe toscane del tour del batterista Will Hunt. Nel 2016 pubblica Sassi turchini, sul tema della disabilità. Nel gennaio 2019 esce La Gente Mi Chiama Ruggero, il suo primo album di inediti. Dal 3 gennaio 2020 è partito su Youtube il progetto “Atineres”, una serie di videoclip musicali che raccontano di un viaggio alla ricerca della serenità. Canarie è il caldo habitat musicale creato da  Paola Mirabella e Andrea Pulcini di Bologna che hanno offerto al pubblico del Festival  Quadri ribelli  e  Anime in vacanza, canzoni  pop ricche di sfumature e ritmi vibranti, dove le due voci si accarezzano  sul canto come  nella vita. Entrambi conosciuti nella scena alternativa italiana per i loro trascorsi musicali con honeybird & the birdies e Persian Pelican,  nel 2019  pubblicano Tristi Tropici, che li porta ad esibirsi  nei  festival e ad aprire  concerti di  artisti come Mac DeMarco e Deerhunter. Il 2021 è l’anno di Immaginari, il loro secondo album in uscita.  Sul palcoscenico del Festival, Endimione nome d’arte  di Davide Della Longa classe1994 di Pisa, accompagnato dalla band ha proposto La tana del bianconiglio e Sembravi un bambino, brani dove spiccano testi affilati e sagaci, senza veli, messaggi  creati dall’artista  per un risveglio animico delle persone. Debutta sul palco del Lucca Summer Festival nel 2012 con una rock-band di amici, studia canto e da voce ai suoi testi con il progetto pop-rock Endimione nel suo home-studio.  Intensa la performance vocale di Claudia Salvini, 22 anni di Montevarchi (AR) che  ha offerto  Chiara  e Madame Bovary. La giovane artista toscana ha partecipato a numerose  rassegne canore, vincitrice nel 2011 del concorso Passato e Presente, semifinalista al Tour music fest nel 2014 e vincitrice al Ponte d’oro. In veste di  cantautrice è stata semifinalista al Premio Bertoli nel 2020 e finalista al concorso “ANAS- Sicurezza stradale” di Radio Italia con il brano Stop. La cantautrice e musicista Francesca Romana Perrotta di  Lecce, accompagnata dalla sua band, ha proposto Canzone d’inverno e Dentro un bar, una trascinate ballad tinteggiata di rock,  un brano nato dopo il lungo silenzio del lockdown “insieme a tutte le insicurezze del mondo”. Francesca Romana Perrotta, esordisce nel 2005 con In genere sogno, presentato da Fiorello su Radio Rai 2. Nel tempo colleziona vittorie a numerosi Festival come il Premio De André nel 2009, Musicultura negli anni 2007 2010 e 2016, il Premio Miglior personalità artistica al Premio Poggio Bustone, il Premio Civilia 2016, Premio Lauzi 2019 come Miglior Arrangiamento e il Bando Puglia Sounds 2021. Attualmente Francesca sta lavorando al suo quarto Album, nel quale collabora con Simone Cristicchi. Questa sera sul palcoscenico di Musicultura saliranno:Francesco Bottai (Pisa) Queen Of Saba (Venezia) Mille (Velletri, RM) Room6 (Pisa) The Jab (Ivrea, TO) Raffaella Destefano (Lodi) Tananai (Milano). Domani venerdì 26 marzo si esibiranno: Diego Rivera (Lecce) Logo (Verbania/Milano) Disegni (Roma)  Laura Pizzarelli (Bari) Sesto (Trieste) e Buva (Cerignola, FG).

25/03/2021 17:15
Vaccinazioni, iGuzzini mette a disposizione gli spazi aziendali: "serve la collaborazione di tutti"

Vaccinazioni, iGuzzini mette a disposizione gli spazi aziendali: "serve la collaborazione di tutti"

iGuzzini illuminazione, azienda del Gruppo Fagerhult e leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale, risponde all’invito del Presidente del Consiglio Draghi e del Commissario Figliuolo di compiere azioni concrete a favore della campagna vaccinale.  L’azienda, da sempre attenta alla tutela della salute dei propri dipendenti, delle loro famiglie e della comunità locale, si è resa disponibile fin dal 15 marzo a utilizzare gli spazi aziendali presso la sede di Recanati come punto vaccinale temporaneo e a sostenere tutti i costi relativi alla somministrazione del vaccino, nonché gli emolumenti per il personale medico, sanitario e amministrativo.  Grazie agli spazi della sua sede principale, progettati per fornire il massimo comfort lavorativo ai propri dipendenti, sarà possibile attuare la campagna vaccinale senza che il flusso interno del personale entri in contatto con l’area destinata alla somministrazione dei vaccini. “La salute e la sicurezza delle persone rappresentano la nostra priorità assoluta e fin dall’inizio dell’emergenza da Covid-19 abbiamo messo in campo tutte le misure necessarie e discrezionali per garantirle” ha commentato Cristiano Venturini, CEO di iGuzzini illuminazione. “Date queste premesse, abbiamo accolto con grande animo l’appello del Governo fornendo la nostra piena disponibilità a sostenere la campagna vaccinale per tutelare la salute della nostra comunità”. Questo impegno è un’ulteriore conferma di quanto l’azienda ponga sempre al centro il benessere e la sicurezza dei propri dipendenti e dei collaboratori, attenzione che solo negli ultimi anni le ha permesso di ottenere: la medaglia d’argento EcoVadis 2021 sulla qualità del sistema di gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa dell’azienda; la certificazione Top Employers Italia 2021, affermandosi per cinque anni consecutivi tra i migliori datori di lavoro italiani; la menzione all’interno dell’"HR Best Practice Report Italy 2020” per la gestione dell’emergenza Covid-19; il “Premio imprese per la Sicurezza 2019” promosso da INAIL e Confindustria e dedicato alla diffusione della cultura della sicurezza in tutto il sistema produttivo italiano. “Oggi più che mai è importante trasmettere messaggi positivi ed è quello che iGuzzini vuole fare continuando a dare il proprio contributo al contrasto della pandemia.” ha dichiarato Adolfo Guzzini, Presidente Emerito di iGuzzini illuminazione. “Solo attraverso la collaborazione di tutti è possibile superare questo momento: ecco perché abbiamo risposto tempestivamente garantendo la nostra massima disponibilità alla chiamata del Governo, forti della consapevolezza del ruolo sociale che l’impresa svolge nei confronti dei dipendenti, delle loro famiglie e del territorio in cui si colloca.”    

25/03/2021 16:21
L’Italia prepara i giovani sui "Big&Open Data": Unicam partner dell'iniziativa

L’Italia prepara i giovani sui "Big&Open Data": Unicam partner dell'iniziativa

Entra nel vivo il progetto “A primer on Big&Open Data”, della durata di 2 anni, finalizzato alla definizione di un innovativo Curricolo Digitale per formare gli studenti delle scuole secondarie superiori ad operare sui dati massivi (Big Data) e aperti (Open) in modo consapevole ed efficace. In una società sempre più basata sui dati, il curricolo mira a formare cittadini coscienti del ruolo strategico che i dati hanno per l’uomo e per l’ambiente. Un percorso trasversale che integra la formazione algoritmica con la programmazione informatica e l’applicazione di nuove metodologie guidate dai dati, alterna attività online e non, offre lezioni frontali arricchite da video e completate dallo studio individuale, mettendo a disposizione dei docenti una guida per costruire insieme agli studenti ambienti e applicazioni interattive.   Il progetto - all’avanguardia in Italia in quest’ambito - è finanziato dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’azione 15, Curricoli Digitali, del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) e coordinato dal Liceo Scientifico “Marie Curie” di Giulianova (TE), capofila della rete di scuole composta anche dall' I.I.S. "Luigi di Savoia" di Chieti, dal Liceo "Enrico Medi" di Senigallia e dall'I.I.S. "Umberto Pomilio" di Chieti. 25 docenti provenienti da 11 regioni italiane saranno formati sui temi del progetto e contribuiranno alla messa a punto del curricolo attraverso la sua sperimentazione nelle classi. Collaborano all’iniziativa istituzioni e strutture di alto profilo: l’Università dell’Aquila, l’Università di Camerino ed il Laboratorio “Informatica e Scuola” del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) che con le loro competenze in ambito informatico provvederanno alla costruzione dei materiali didattici e alla formazione dei docenti; il Centro Ricerche Themis per le competenze psico-pedagogiche ed il monitoraggio della sperimentazione con relativa attività di comunicazione;  Loccioni, come partner industriale del progetto

25/03/2021 16:10
Cus Camerino in festa ai CNU Invernali: Erica Biaggi conquista il bronzo nello slalom gigante

Cus Camerino in festa ai CNU Invernali: Erica Biaggi conquista il bronzo nello slalom gigante

Conclusi i Campionati Nazionali Universitari Invernali con un grande successo per il CUS Camerino e per Unicam grazie ad Erica Biaggi che conquista la medaglia di bronzo nello slalom gigante, alle spalle della campionessa nazionale universitaria Matilde Minotto (CUS Padova) e di Anna Del Fabbro (CUS Venezia), e l’argento nello slalom speciale, alle spalle sempre di Minotto. Ottime anche le prestazioni del matelicese Filippo Conti nello slalom gigante, e amarezza nello slalom speciale, infatti dopo aver rimontato 40 posizioni rispetto all’ordine di partenza nella prima manche, è caduto nella seconda manche non terminando la gara.  Filippo ed Erica inoltre rappresentano al meglio l’esempio dello studente universitario sportivo, ottenendo ottimi risultati anche nello studio all'università di Camerino: Filippo si trova a buon punto con i suoi studi in giurisprudenza, mentre Erica deve affrontare il rush finale per terminare i suoi studi. Prosegue dunque la storica tradizione negli sport alpini per il Centro Universitario Sportivo camerte, che dopo la gioia dell’oro nei CNU invernali del 2016 a Bardonecchia, sempre donata da Erica Biaggi, porta a casa dei risultati anche sulla pista “Cristellin” nella cornice del monte Civetta in Val di Zoldo, teatro della sessantesima edizione della manifestazione dal 22 al 24 marzo. Infine complimenti all’ottima organizzazione del CUS Venezia in collaborazione con il CUSI e con i patrocini della Provincia di Belluno e della Regione Veneto.

25/03/2021 16:04
Marche, impianti di ventilazione meccanica nelle scuole: "aria pulita in 500 aule della regione”

Marche, impianti di ventilazione meccanica nelle scuole: "aria pulita in 500 aule della regione”

La Regione Marche ha concluso l’istruttoria del bando per l’acquisto e l’installazione degli impianti di ventilazione meccanica nelle aule scolastiche. “Ieri mattina - riferisce l’assessore all’Edilizia scolastica Francesco Baldelli - abbiamo firmato il decreto che, oltre a riportare la graduatoria finale delle domande pervenute, sblocca anche le risorse finora destinate dalla Regione a questo intervento, pari a 2 milioni di euro. Nelle prossime settimane saranno assegnati i contributi alle Province e ai Comuni beneficiari, i quali, con le risorse ricevute, provvederanno autonomamente all’acquisto e all’installazione di idonei impianti di ventilazione meccanica nelle aule scolastiche”. Sono 49 le scuole regionali che, grazie a questo intervento, potranno consentire le lezioni in presenza, in sicurezza, dei propri studenti. Queste scuole sono dislocate in 30 diversi comuni, garantendo un’equa distribuzione territoriale. Nella provincia di Ancona sono state accolte le domande dei Comuni di Santa Maria Nuova, Numana, Monte Roberto, Serra San Quirico, Rosora, Sassoferrato, Falconara Marittima. Nella provincia di Pesaro e Urbino riceveranno i contributi i Comuni di Tavoleto, Montecalvo in Foglia, Apecchio, Gabicce Mare e Pergola. Nella provincia di Macerata saranno soddisfatte le richieste dei Comuni di Apiro, Appignano, Macerata e San Severino Marche. Nella provincia di Fermo riceveranno i contributi i Comuni di Amandola, Grottazzolina, Fermo e Montegiorgio. Nella provincia di Ascoli Piceno sono state accolte le domande dei Comuni di Cossignano, Montefiore dell'Aso, Spinetoli e Grottammare. Sono inoltre state accolte le richieste pervenute dalle cinque Province riguardanti scuole di istruzione superiore (l'Iss 'Volta' di Fano, l'Isa di Urbino, l'Itc 'Corinaldesi' di Senigallia, l'Iis 'Morea-Vivarelli' di Fabriano, i Licei scientifici 'Galileo Galilei' di Macerata e 'Temistocle Calzecchi Onesti' di Fermo, gli Istituti d'arte di Fermo e Ascoli Piceno e l'Ipssar 'Ulpiani' di Ascoli Piceno). “Sono 49 gli istituti regionali – conclude l'assessore Baldelli - che, per questa prima fase pilota del progetto, potranno installare impianti di ventilazione meccanica grazie a questo intervento che la Regione Marche, prima in Italia, ha fortemente voluto, pur non rientrando nelle sue strette competenze. Quasi 9.000 studenti, distribuiti su 500 aule, e i loro operatori scolastici, potranno svolgere le lezioni in presenza in sicurezza. Infatti, gli impianti di ventilazione meccanica, come efficacemente indicato in numerose pubblicazioni scientifiche, sono in grado di ridurre quasi totalmente le particelle infette nell’aria e di garantire la salubrità degli ambienti. Pertanto, la loro installazione è utile nell'immediato quale efficace strumento di contrasto al Covid-19, ma lo sarà in futuro anche contro il diffondersi dei virus influenzali e, in generale, per il benessere psico-fisico dei nostri studenti. Sin da subito avevamo rappresentato come questo primo finanziamento non sarebbe stato sufficiente a coprire tutte le richieste pervenute in Regione dai Comuni e dalle Province interessate. Infatti, il bando ha avuto un successo enorme, il che dimostra come l’amministrazione regionale abbia colto un’esigenza reale dei territori e abbia dato risposta in maniera concreta e veloce, laddove chi aveva la competenza a livello nazionale per dare risposte non ne ha date. Ad ogni modo, si tratta solo di un primo finanziamento”.

25/03/2021 15:42
Civitanova, gestione dell'area floristica protetta Tre case: sarà affidata a Legambiente

Civitanova, gestione dell'area floristica protetta Tre case: sarà affidata a Legambiente

Nella seduta odierna, la Giunta ha prorogato l’affidamento al circolo “Sibilla Aleramo” di Legambiente della gestione dell’area socio-floristica protetta in località Tre Case, sul litorale nord, dove sono presenti prati e piante protette e in via di estinzione. La porzione di terreno al confine nord della città, infatti, è stata ceduta per un altro anno in comodato gratuito al Comune dalla società agricola Vallesi. “Nei prossimi giorni – comunica il sindaco Fabrizio Ciarapica – procederemo sia alla stipula del contratto di comodato sia alla firma della convenzione tra Comune e Legambiente, la cui gestione è garanzia di tutela per quest’area protetta dove è necessario preservare il suo ambiente naturale”. L’area floristica protetta si distende su 16.813,00 mq ed è caratterizzata da specie floristiche, piccoli prati sub steppici litoranei con presenza di specie floristiche rare quali: allum chamaemoly, romualae columnae,verbasum niveum, myosotys, euphorbia terraina.  

25/03/2021 14:55
Ricostruzione post sisma degli edifici pubblici: siglato l'accordo tra il Commissario Legnini e GSE

Ricostruzione post sisma degli edifici pubblici: siglato l'accordo tra il Commissario Legnini e GSE

Utilizzare gli incentivi finanziari del GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, che devono essere ricostruiti dopo il sisma del 2016. Il Commissario alla Ricostruzione post Sisma 2016, Giovanni Legnini, e Francesco Vetrò, Presidente del GSE, società del Ministero dell’Economia che promuove la transizione ecologica con il sostegno alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica, hanno firmato oggi un Protocollo d’Intesa per favorire l’integrazione fra gli incentivi del Conto Termico del GSE con i finanziamenti dello Stato per la riparazione degli edifici pubblici ed in tal modo, e cofinanziare la ricostruzione delle strutture strategiche nel cratere. Il cofinanziamento dei progetti che, grazie all’intesa, saranno qualificati con esito positivo dal GSE, consentiranno di liberare risorse che i Comuni potranno destinare ad altre opere pubbliche sul territorio, indirizzando al meglio gli investimenti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati dalla Ue per il 2030. Ai Comuni, anche grazie agli Uffici Speciali per la Ricostruzione delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, sarà fornita assistenza individuale per l’uso combinato dei fondi commissariali con gli incentivi previsti dal Conto Termico, che mette a disposizione 200 milioni di euro l’anno per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici. L’intesa prevede che sia data priorità alla riqualificazione delle scuole, ai progetti relativi all’edilizia sanitaria e a quella residenziale pubblica, ad impianti sportivi pubblici, luoghi della cultura ed altri edifici di proprietà degli enti locali (come uffici o musei). “La collaborazione con l’ufficio del Commissario, già avviata nel 2019, si consolida con la sottoscrizione del Protocollo che trova oggi la luce, con il quale il Gestore dei Servizi Energetici consacra il suo impegno ad aiutare i territori e le popolazioni colpiti dal sisma del 2016. La realizzazione di azioni concrete di supporto acquista, nel momento attuale, un maggiore significato in termini di inclusione e ritorno alla quotidianità”, ha detto il Presidente del GSE Francesco Vetrò.  “La firma di oggi è un accordo oltre l’accordo, perché frutto di un dialogo che ha avuto sin da subito l’obiettivo di avviare una nuova stagione per tutti i territori colpiti dal sisma del 2016/17. L’adozione di un modello di ricostruzione sostenibile è una concreta opportunità di sostegno, riqualificazione e ripopolamento di questi luoghi fragili, per lo più piccoli Comuni e Aree Interne, dall’incredibile potenziale”, ha dichiarato l’Amministratore delegato del GSE, Roberto Moneta, aggiungendo: “Già da oggi il Comitato di Coordinamento e i Direttori degli Uffici Speciali Regionali per la ricostruzione, rappresentanti dei 140 Comuni colpiti, lavoreranno per avviare una programmazione condivisa degli interventi compatibili con gli incentivi GSE, molti dei quali cumulabili, e anche per estendere il supporto ai 502 Comuni fuori cratere. Facciamo tesoro dell’esperienza del Comune di Costacciaro, primo beneficiario della sinergia tra le risorse commissariali e il Conto Termico, e replichiamo velocemente questa esperienza di successo”. “Questo accordo con il GSE, che intendo ringraziare, è molto importante perché consente di combinare al meglio e mettere a sistema le risorse pubbliche che già sono a disposizione, per un obiettivo strategico come la ricostruzione del Centro Italia colpito dal sisma del 2016, che è finalmente partita e che può rappresentare un’opportunità per l’intero Paese”, ha detto il Commissario Legnini. “Gli incentivi del GSE per l’efficientamento degli edifici pubblici, insieme a quelli del Super Ecobonus per le abitazioni private, possono così essere sommati ai fondi pubblici per la ricostruzione post-sisma, rafforzando concretamente”, ha aggiunto il Commissario, “la possibilità di conseguire agli obiettivi del processo di transizione ecologica intrapreso dalla Ue e dal governo per realizzare un nuovo modello di sviluppo. Anche le linee di azione proposte per il Centro Italia nel Recovery Fund saranno in grado di dare un’ulteriore spinta per la ricostruzione di città e paesi sicuri e sostenibili dal punto di vista energetico ed ambientale”.  

25/03/2021 13:47
La sentenza di morte del sommo poeta vista da un notaio camerte: Camerino celebra il Dantedì

La sentenza di morte del sommo poeta vista da un notaio camerte: Camerino celebra il Dantedì

Ci fu anche un notaio camerte come testimone della sentenza di morte del sommo poeta Dante Alighieri. Il 27 gennaio 1302, sulla base di una legge ad personam, che consentiva di sottoporre a nuovo procedimento i priori dei due ultimi anni già assolti in precedente giudizio, il podestà di Firenze Cante de’ Gabrielli da Gubbio emetteva una sentenza di condanna in contumacia nei confronti di Dante e di altri quattro cittadini di parte Bianca con sentenza emessa il 10 marzo 1302. Anche la città di Camerino ha inteso celebrare il Dantedì ricordando il legame col Padre della lingua italiana, alla cui sentenza di morte fu testimone un notaio di Camerino.  Nella lotta a Firenze tra Guelfi di parte bianca (per i quali teneva parte Dante) e Guelfi neri, ai primi di novembre del 1301 questi ultimi prendono con la forza il controllo della città. Subito mettono in moto la macchina giudiziaria, secondo uno schema di uso politico della giustizia. Per non essersi presentato a discolparsi, accusato di baratteria e lucri illeciti, per lui scatta la pena di morte sul rogo. I guelfi neri sono passati alla rappresaglia e alla vendetta. Dante non viene preso, ma da quel momento, fino alla morte nel 1321, non rivedrà più la sua patria. La sentenza viene pubblicamente letta dal notaio Bonora di Preci, assistito da due testimoni, Masio da Gubbio e Berardo da Camerino, appunto. Come chiarisce l’avvocato e giornalista Giuseppe De Rosa: “Anche quest’ultimo viene definito notaio, con la specificazione che fosse notaio del podestà Cante de’ Gabrielli. La figura di Berardo ricorre più volte nel Libro del Chiodo, copia risalente alla seconda metà del Trecento, che contiene tutte le registrazioni dei bandi comminati a Firenze contro i ghibellini e i guelfi bianchi dichiarati colpevoli di ribellione al Comune e pertanto esclusi dalla vita politica cittadina”. Uno studioso ha individuato la figura del notaio del processo a Dante con quella di Berardo I da Varano (1250-1260 circa - ante 1325), ma Pier Luigi Falaschi ha fatto notare l’inverosimiglianza di un dinasta di grande famiglia, già affermata nel governo di Camerino, che svolga la funzione di semplice notaio. “Raccogliere notizie sul Berardo notaio – continua l’avvocato De Rosa - diviene una ricerca tanto interessante quanto difficile”. Non solo. Da uno studio in collaborazione con la sezione dell’Archivio di Stato di Camerino, in particolare nella mostra “Camerino, il cuore dell’Europa”, è stata esposta una preziosissima pergamena datata 1286 testimonianza delle relazioni fittissime a livello politico, commerciale ed economico tra Camerino e Firenze, nonché tra il padre della nota Beatrice, che era un commerciante, e la città ducale: “In occasione della mostra promossa dall’Amministrazione comunale prima del Covid, nell’autunno de 2019 – commenta l’assessore alla cultura Giovanna Sartori - con la direzione scientifica della professoressa Emanuela di Stefano, abbiamo esposto questa preziosissima testimonianza che conferma il legame di Dante con la nostra città. Uno spunto interessante che ci pone nell’ottica di voler approfondire questi studi, soprattutto quest’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte del sommo poeta”.

25/03/2021 13:30
CNA Macerata, gli acconciatori ad Acquaroli: "velocizzi i vaccini e ristori ad hoc per i nostri saloni"

CNA Macerata, gli acconciatori ad Acquaroli: "velocizzi i vaccini e ristori ad hoc per i nostri saloni"

Iniziativa degli esasperati acconciatori aderenti alla CNA di Macerata che scrivono direttamente al Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Tre le richieste: velocizzare con i vaccini, prevedere ristori regionali e far riaprire i saloni. Ecco il testo integrale della lettera inviata all’indirizzo personale del Governatore in data odierna, a firma di Loretta Genangeli, Portavoce CNA Acconciatori Macerata "Gentile Presidente, preferiamo scriverLe anziché chiedere un appuntamento ed esporre a maggior rischio Lei ed i nostri rappresentanti in questo momento così difficile e delicato. Le nostre richieste d'altronde sono alquanto puntuali e crediamo facilmente condivisibili, oltre che comprensibili e attuabili. Tre i punti che sottoponiamo alla Sua attenzione. Il primo riguarda tutta la comunità marchigiana ed è una netta velocizzazione della campagna vaccinale. A tre mesi dall’inizio delle vaccinazioni, registriamo nella nostra regione troppe persone appartenenti alle fasce deboli ancora in attesa di esser vaccinati. Sappiamo che la nostra Associazione di categoria, come anche altre, è in attesa dei Protocolli regionali per avviare autonomamente la gestione di hub vaccinali destinati ai propri associati ed ai loro dipendenti; diamo al più presto concretezza a questo accordo in modo che, non appena ci sarà un congruo numero di vaccini disponibili, potremmo immunizzarci. Una seconda richiesta che Le sottoponiamo riguarda i ristori. Il recente Decreto del governo esclude gran parte delle imprese dal sostegno pubblico. Così come aveva fatto la precedente amministrazione regionale, seppur con risorse insufficienti, è opportuno prevedere ristori specifici e immediati per le imprese marchigiane che l’anno scorso e quest’anno sono in difficoltà a causa delle chiusure. Ultima istanza che Le chiediamo accoratamente è di farsi portavoce ai tavoli del governo nazionale affinché si comprenda che la nostra specifica attività può essere svolta in modo sicuro e senza timore di contagi. La lentezza con cui la curva dei contagi sta scendendo nonostante sia passato quasi un mese dall’istituzione della zona rossa e dalle nostre chiusure, in parte lo dimostra. Vogliamo ricordarLe che noi lavoriamo solo su appuntamento, proporzionando i clienti allo spazio delle nostre sale e quindi senza creare alcun assembramento. Noi rispettiamo alla lettera tutti i Protocolli di sicurezza che gli esperti hanno stabilito per la nostra attività e che impediscono scientificamente il contagio; abbiamo anche speso risorse e denaro per adeguarci nel migliore dei modi, in un periodo certamente avverso per qualsiasi tipo di investimento. Il servizio che noi acconciatrici ed acconciatori offriamo non sarà certo essenziale come quello del panettiere ma ci permetta, signor Presidente, di poter riaprire la nostra attività e quindi di poter essere a nostra volta clienti del panettiere. Auspicando il positivo accoglimento delle nostre richieste, inviamo i nostri più sinceri auguri di buon lavoro"-  

25/03/2021 13:10
Macerata, utilizzava carte di credito rubate: arrestato in pieno centro storico noto pregiudicato

Macerata, utilizzava carte di credito rubate: arrestato in pieno centro storico noto pregiudicato

Nella mattinata di ieri i poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Macerata, diretta dal Commissario Capo Matteo Luconi, hanno rintracciato e tratto in arresto nel pieno centro storico del capoluogo un noto pregiudicato. L'uomo è stato ristretto presso il carcere di Fermo, dovendo espiare la pena di un anno e otto mesi di reclusione nonché multato di 750 euro. Si tratta di un soggetto già conosciuto dalle Forze dell’Ordine per i suoi numerosissimi trascorsi, relativi alla commissione di reati contro il patrimonio: è stato, infatti, arrestato in forza di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata emesso a seguito della definizione di un processo penale che lo vedeva imputato per il reato di indebito utilizzo di carte di credito. L’uomo, che non ha opposto resistenza al momento dell’arresto, è stato condotto in Questura per le formalità di rito e successivamente associato al carcere di Fermo.  

25/03/2021 12:30
Civitanova, sorpreso ad attendere i 'clienti' con 18 involucri di eroina: giovane clandestino in manette

Civitanova, sorpreso ad attendere i 'clienti' con 18 involucri di eroina: giovane clandestino in manette

Continua in tutta la provincia di Macerata l’attività di controllo del territorio della Polizia di Stato finalizzata al contrasto dei reati connessi allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti.  Nella giornata di ieri a Civitanova Marche  i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza diretto dal Commissario Capo Fabio Mazza, hanno tratto in arresto una persona colta nella flagranza del reato di  detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.   L’uomo, un cittadino di origini tunisine, poco più che ventenne, è stato individuato dai poliziotti mentre si trovava in attesa di “clientela” lungo la pista ciclabile che da Civitanova Alta conduce al centro Cittadino. Gli agenti, notando l’atteggiamento sospetto, con una azione repentina hanno bloccato il giovane prima che lo stesso riuscisse ad inghiottire 18 involucri di sostanza stupefacente, che dai successive accertamenti del locale Posto di Polizia Scientifica risultava essere eroina del peso di oltre 8 grammi, suddivisi in dosi pronte allo spaccio e ad alimentare il “mercato” cittadino di droga.    La sostanza stupefacente è stata sequestrata unitamente alla somma di 350 euro suddivisa in banconote di vario taglio, provento dell’attività di spaccio posta in essere dal giovane che per quanto sopra veniva tratto in arresto. L’uomo già gravato da precedenti di Polizia per reati connessi alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti è risultato essere clandestino sul territorio nazionale e senza fissa dimora. L’arresto è stato  convalidato nella mattinata odierna dopo l’udienza tenutasi presso il Tribunale di Macerata e l’uomo è stato sottoposto alla misura dell’obbligo di firma presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche. 

25/03/2021 12:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.